View Full Version : Ivy bridge - E
Buona sera ragazzi sugli Ivy-E non si sa ancora proprio nulla ( a parte che dovrebbero uscire nel terzo quarto del 2013 e sostituire i Sandy-E come top di gamma) ?
mi associo.. in rete non trovo ancora niente di niente... l'unica cosa.. speriamo non siano come gli ivy per 1155, ovvero in-overclockabili :mad:
Phenomenale
18-10-2012, 20:55
speriamo non siano come gli ivy per 1155, ovvero in-overclockabili
Il mio IVY 1155 riesco a portarlo dai 3,4GHz base fino a 4,5GHz col turbo... sono un caso più unico che raro? :ciapet:
Gli IVY-E si overclocckeranno ancora meglio!
Il mio IVY 1155 riesco a portarlo dai 3,4GHz base fino a 4,5GHz col turbo... sono un caso più unico che raro? :ciapet:
Gli IVY-E si overclocckeranno ancora meglio!
la mia era ovviamente una provocazione :) nel senso che scaldano meno a default e consumano meno..e ovviamente uno si aspettava di raggiungere frequenze maggiori (visto il meno calore prodotto)
ma purtroppo cosi non è.. 4,5 non sono tanti,se calcoli che con il mio "vecchio" 2600k arrivo a 4,8 con vcore standard e a 5,4/5,5ghz con vcore di poco piu alto ad aria... insomma parliamo chiaro,i sandy arrivano tranquillamente quasi tutti a piu di 5ghz ad aria, invece con gli ivy neanche un 30% supera i 5ghz ad aria...
io come potenza pura preferisco ancora il caro buon vecchio 2600k piuttosto che il 3770k! (stessa cosa per i5 2500k e 3570k).
spero che con tutto il tempo che hanno per fare uscire gli ivyE (piu di un anno) migliorino il lato OC.. perche è ovvio che se uno si prende un ivy-E cerca una cpu da paura da spingere piu possibile.. gli ivy normali mi hanno deluso.. speriamo negli E :)
Phenomenale
19-10-2012, 09:10
E' vero che i Sandy si tirano molto di più in overclock.
Per quanto riguarda gli Ivy nei 22nm hanno usato dei transistor low-power ovvero ottimizzati per i bassi consumi (quello che gli interessava) e non per l'overclock.
Intel ha preso una svolta: i bulk dei 32nm che salivano in frequenza come nulla li ha abbandonati, da adesso si passa ai finfet che privilegiano i bassi consumi. Haswell/Ivy-E saranno sicuramente fatti con quei transistor.
E' vero che i Sandy si tirano molto di più in overclock.
Per quanto riguarda gli Ivy nei 22nm hanno usato dei transistor low-power ovvero ottimizzati per i bassi consumi (quello che gli interessava) e non per l'overclock.
Intel ha preso una svolta: i bulk dei 32nm che salivano in frequenza come nulla li ha abbandonati, da adesso si passa ai finfet che privilegiano i bassi consumi. Haswell/Ivy-E saranno sicuramente fatti con quei transistor.
quindi addio frequenze da paura? :muro:
Phenomenale
19-10-2012, 20:17
Non lo so, dipende da cosa si intende per frequenze da paura...
Per adesso il dito è puntato contro i consumi da paura, poi vedremo... :boh:
marchigiano
19-10-2012, 22:16
E' vero che i Sandy si tirano molto di più in overclock.
ma se si scoperchia la cpu degli ivy e si mette il dissi a diretto contatto del silicio si riesce a battere il sandy?
Phenomenale
19-10-2012, 23:37
Non è un problema di temperature solamente: i Finfet Trigate dei 22nm Intel non li spingi a temperatura ambiente quanto i 32nm bulk (ma questione di poche centinaia di MHz). :rolleyes:
C'è gente che se su CPU-Z non legge frequenze da capogiro gli passa la voglia di accendere il PC, è questo il punto secondo me.
DraftmanCorp
25-10-2012, 14:55
boooo:confused:
wormcyborg
05-11-2012, 22:46
Luca svuta i pm , grazie
scusate l'Ot :nonio:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.