PDA

View Full Version : problema com scanner epson perfection 1250 photo


nemo22
03-05-2002, 22:17
epson perfection 1250 photo

SAlve, non ho trovato il manuale all'interno della scatola e il manuale online fa ridere....
io vorrei sapere se devo per forza usare l'epson smart panel per acquisire....scusate ma se volessi settare da solo (pixel ecc) dove vado....mi sembra impossibile che ci sia solo quell'assurdo programma che non ti permette di selezionare l'area di scansione e lo fa lui in automatico...

e poi come funziona il lettore di negativi...devo usare l'utility photoprint? (tra l'altro no nriesce a visualizzarla neanche in anteprima) e se io volessi salvarle su disco e non stamparle?

qualcosa mi sfugge..datemi una mano!!!!

pippocalo
06-05-2002, 08:58
Provo a darti una mano...ma ti faccio presente che io ho il 2450; anche se dicono che l'interfaccia di uso è quasi la stessa.

L'interfaccia che monti con il CD di base è in grado di fare "da sola" come hai potuto constatare. La scansione può avvenire in automatico, come hai già fatto, o in manuale; dove puoi settare (ovviamente) l'area di scansione. Di default parte in automatico, nella finestra c'è un bottone con l'opzione manuale.

Comunque il driver è visibile da qualsiasi programma di fotoritocco o grafica.
Prendi ad esempio ADCsee o Pain Shop Pro (o se sei ricco adobe Photoshop). In tutti i casi quando vai nel menu file c'è l'opzione importa e ti deve comparire Epson.
Vedrai che in realtà si apre la stessa finestra solo che alla fine della scansione il file è "a disposizione" del programma di fotoritocco che lo ha chiamato.

Prova e poi dicci.

Ciao

nemo22
06-05-2002, 18:58
Quasi ris9olto,grazie
il tasto annulla compare solo dopoaver scelto una delle opzioni...e perannullare la procedura guidata devo clicccare 200 volte...altrimenti parte in automatico....
si puo'disabilitare dal registry? l'automaticointendo...e far si che parta sempre in manuale?

pippocalo
07-05-2002, 07:56
c'è un menu all'interno della DLL che ti appare quando vai in manuale.
Nel mio sta in fondo a sinistra, mi pare che si chiama configurazione..o giù di lì, dentro ci trovi le opzioni per partire o meno in automatico.

Io le ho tolte perchè lo scanner quando parte assorbe molte risorse e come hai potuto constatare il PC non sente più nemmeno il click del mouse.

Saluti

Fabious
08-05-2002, 17:43
X Pippocalo

Ciao,
sono interessato all'acquisto di uno scanner in grado di acquisire anche da negativi; visto che tu hai l'epson 2450, puoi dirmi qualcosa riguardo la qualità delle immagini ottenute da negativi e i formati supportati?

Grazie e saluti da Fabious

pippocalo
09-05-2002, 14:21
Allora...

ci sono tre telai in plastica:

1 - porta 4 telaietti di diapositiva

2 - porta due striscie di negativi (o anche positivi), ovviamente senza telai, da 6

3- per formati strani o meglio prof: uno è il 6x6 l'altro non lo conosco.

Comunque poichè al contrario di altri scanner l'illuminatore sta nel coperchio puoi scannerizzare tutto ciò che vuoi mettendolo sul vetro (o facendoti un adattatore perchè sul vetro possono uscire i famosi anelli e poi, si dice, che la messa a fuoco avvenga qualche mm più sù, giusto all'altezza degli adattatori).
Tieni presente che l'illuminatore non si fa tutto il formato A4 ma una striscia mi pare larga 10 cm comunque i dati ci sono sul sito Epson.

La qualità dell'immagine è buona, puoi leggere anche i vari commenti in rete. Le dimensioni del file sono notevoli; se scannerizzi una negativa a 2400 dpi puoi stampare un A4 tranquillamente; io ho fatto un A3 e non si vedono pixellature di sorta. Tanto per intenderci a 24 bit di profondità colore ti vengono circa 20 Mb a foto (il doppio se usi tutti i 48 bit; che però non servono).

Se vuoi cercare un difetto è sempre quello degli scanner piani: ovvero la messa a fuoco. Cosa che ovviamente non conta con i documenti cartacei mentre è basilare con i negativi e diapositive.

Il difetto consiste in una specie di debolissimo effetto blur (sfocatura). Sempre partendo da un negativo 24x36 fino a stampe 15x18 e ben difficile vedere le differenze con qualcosa ricavato da apparati molto più costosi e dedicati (vedi Nikon), Mentre quando stampi un A4 si vede.
Ti posso dire che quando fai volti umani la sfocatura è spesso un effetto desiderato; altrimenti con Nikon si vedono i microbrufoli della pelle... e questo non piace. Stesso discorso per le foto artistiche.

Fabious
09-05-2002, 16:13
Grazie per la risposta particolareggiata, Pippocalo, terrò conto anche delle tue considerazioni quando deciderò di fare l'acquisto.
Ciao da Fabious:) :)

Fabious
09-05-2002, 18:47
Ancora una domanda per Pippocalo,

hai provato a scannerizzare negativi 6x6, per intenderci quelli usati dai fotografi. Se si, che risultati hai ottenuti?
Faccio questa domanda perchè posseggo centinaia di questi negativi (il mio matrimonio).
Ciao e grazie ancora per la disponibilità.
fabious

pippocalo
10-05-2002, 09:16
Si ho provato ma in B/N perchè sono vecchie cose di mio padre.

Purtroppo, come puoi intuire, non ti posso dare un parere perchè la qualità è, nel mio caso condizionata fortemente dal materiale di partenza: macchina fotografica di 50 anni fa.
Ti dico che ho ottenuto ottime stampe A4 da un file scannerizzato a 1200 dpi (di più non serve vista la qualità di partenza) di circa 10 Mb di dimensione. Naturalmente essendo vecchie ho dovuto fare molto lavoro di fotoritocco.

Comunque ho letto discussioni accese nei forum fra chi sostiene che con una 6X6 si ottiene un risultato migliore di quello ottenibile con una 24X36 su uno scanner dedicato come il Nikon e chi no.

Fabious
10-05-2002, 15:24
Grazie ancora Pippocalo,
ho fatto anche un giro in rete a leggere alcune recensioni, credo proprio che comprerò l'Epson 2450.

Ciao
Fabious:) :) :)