PDA

View Full Version : X utenti Fastweb che non ottengono risultati dal callcenter


Coyote74
12-10-2012, 13:30
Scrivo questo post per aiutare tutti quelli che come me non riescono a ottenere risultati chiamando il call-center.
Vi spiego, ieri chiamo il call-center Fastweb per farmi attivare il port forwarding e gestione di ip pubblico sulla mia linea, in quanto essendo un vecchio abbonato non riuscivo a usufruire del servizio. Come al solito e come previsto (in molti ci hanno provato e quasi nessuno è riuscito nell'impresa), alla mia richiesta rispondono che il mio HAG non è abilitabile alla funzione e che non c'è soluzione in quanto non è prevista la sostituzione. Gli spiego che se non me lo sostituiscono procederò alla disdetta e l'operatore mi risponde bellamente che sono libero di fare quello che voglio, ma che non c'è alcuna possibilità di poter ottenere la sostituzione e l'abilitazione del servizio. Tra l'altro faccio notare che con il Pirelli nero che ho a casa sono limitato a 3 IP interni, mentre ora gli utenti fastweb non hanno più questa limitazione. Bene, dopo un po' di urli al telefono, non ottengo nulla e riattacco. E qui la svolta... accendo il PC, mi collego al loro canale Twitter, gli scrivo semplicemente che mi serve l'abilitazione del port forwarding (nulla di più, niente giustificazioni o spegazioni varie) e nel giro di 10 minuti vengo ricontattato telefonicamente da un gentilissimo tecnico che mi dice che mi ha aperto la pratica di invio per un nuovo HAG con forwarding e ip pubblico abilitati e che lo riceverò tramite corriere nei prossimi giorni. Nessun "ma, se, no, forse, non si può, magari", semplicemente mi hanno risolto il problema, per di più contattandomi loro telefonicamente.
Ragazzi, il segreto per ottenere qualcosa da Fastweb è quello di bypassare il call-center, pieno di inetti e probabilmente addestrati a dire sempre NO. Usate il canale Twitter, veloce, senza costi e indolore, dove probabilmente non hanno troppi paletti imposti dalla politica societaria.

HacNet
13-10-2012, 02:16
piu che "paleti" li sputani online via twiter:asd: li sono costreti a salvarsi la faccia:)
dai raga fatevi rispettare;)
ps
se potete mollatelli...

punix
16-10-2012, 14:07
Fatto piu' o meno nello stesso modo (mandato un FAX anziche' twittare).

Mi e' arrivato il modem, dopo l'installazione, configurazione ed aggiornamento della pagina WEB, ora posso gestire il port forwarding.

Pero' leggo dai settaggi che l'ip Pubblico rimane a pagamento. Posso pero' gratuitamente gestire il port forwarding.

Ma quindi cosa e' successo? Perche' ho l'opzione IP pubblico a pagamento?

L'ip pubblico ce l'ho o no? E' la stessa cosa che accade per i nuovi contratti?

Sicuramente ora ho un modem/router, sul quale posso configurare e gestire piu' dispositivi (prima solo 3 e parzialmente).

Andrea785
16-10-2012, 14:40
Mi viene da chiedermi se questo modo di agire sia acconsentito dalla normativa vigente ! non mi pare corretto che per risolvere un problema uno si deve iscrivere a Twitter o Facebook anche perchè poi vorrei vedere quanto sono tutelati i vostri dati personali visto che se il nostro amico è stato chiamato a casa come minimo gli avrà detto o il numero di telefono o la mail :D

Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l AGCOM ;) la Telecom almeno ha una chat interna al portale di assistenza anche se la vedo dura in caso che manchi l adsl :D

Coyote74
18-10-2012, 12:28
Fatto piu' o meno nello stesso modo (mandato un FAX anziche' twittare).

Mi e' arrivato il modem, dopo l'installazione, configurazione ed aggiornamento della pagina WEB, ora posso gestire il port forwarding.

Pero' leggo dai settaggi che l'ip Pubblico rimane a pagamento. Posso pero' gratuitamente gestire il port forwarding.

Ma quindi cosa e' successo? Perche' ho l'opzione IP pubblico a pagamento?

L'ip pubblico ce l'ho o no? E' la stessa cosa che accade per i nuovi contratti?

Sicuramente ora ho un modem/router, sul quale posso configurare e gestire piu' dispositivi (prima solo 3 e parzialmente).

Vai tranquillo, hai l'IP pubblico, solo che è statico, mentre per avere quello dinamico devi pagare come sempre. Comunque fai una prova, basta che ti colleghi QUI (http://whatismyipaddress.com) o a siti simili e controlla il tuo ip, magari provando a collegarti da remoto attraverso le porte che apri. Comunque se il tuo hag assegna ai tuoi dispositivi degli IP di classe 192.168.1.x, vuol dire che hai IP pubblico.

Coyote74
18-10-2012, 12:29
Mi viene da chiedermi se questo modo di agire sia acconsentito dalla normativa vigente ! non mi pare corretto che per risolvere un problema uno si deve iscrivere a Twitter o Facebook anche perchè poi vorrei vedere quanto sono tutelati i vostri dati personali visto che se il nostro amico è stato chiamato a casa come minimo gli avrà detto o il numero di telefono o la mail :D

Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l AGCOM ;) la Telecom almeno ha una chat interna al portale di assistenza anche se la vedo dura in caso che manchi l adsl :D

No, nulla di tutto ciò, mi hanno chiesto solamente il codice cliente e tramite messaggio privato.

punix
18-10-2012, 14:33
Aggiungo che su Pisa, stanno portando avanti (credo prima citta' d'Italia o quasi..) la nuova tecnologia a 100 mega (su rame se ho capito bene). Pare che entro breve potremo gia' usufruire dei servizi...

Vedremo!!!:eek:

PaxNoctis
25-10-2012, 11:48
Ora provo... ultimo tentativo, poi disdico.

punix
25-10-2012, 16:57
Tieni conto che da quando ho mandato il fax a quando mi e' arrivato l'sms per modem in spedizione, sono passati circa 20 giorni. Altri 6/7 per l'arrivo del modem. In tutto direi un mesetto (infatti non ci speravo piu').