View Full Version : [GUIDA] AmdMsrTweaker ver. 1.0
ankilozzozzus
10-10-2012, 19:30
[GUIDA] AmdMsrTweaker ver.1.0 -->Download v.1.0<-- (http://depositfiles.com/files/yapxutzhz)
http://www.comune.borgia.cz.it/img/public/news/new_ani.gif
-->Download v1.1<-- (http://dfiles.eu/files/6sszj4uzy)
http://www.comune.borgia.cz.it/img/public/news/new_ani.gif
-->AMT for Linux<-- (https://github.com/johkra/amdmsrtweaker-lnx/blob/master/README.md)
Il Thread ha lo scopo di fornire agli utenti meno “smaliziati” una rapida guida sull'utilizzo di questo programma sprovvisto di GUI (dall'inglese Graphical User Interface).
Amd Msr Tweaker consente, tramite riga di comando, di modificare i p-state dei processori K15 e precedenti. Essendo molto semplice, per raggiungere i nostri obiettivi avremo bisogno di alcuni software di supporto.
PROGRAMMI UTILI Monitoraggio del sistema:
HWMonitor - monitora i principali parametri di funzionamento del proprio sistema - clicca qui (http://www.hwinfo.com/download64.html)
Core Temp – monitora temperature e frequenze in uso - clicca qui (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html)
Cpu-Z - permette di conoscere molte informazioni circa il proprio processore - clicca qui (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html)
Programmi per catturare gli screen sul desktop:
FSCapture - clicca qui (http://www.ricercami.com/download/fscapture53.exe)
ScreenHunter 5.1 Free - clicca qui (http://www.wisdom-soft.com/downloads/setupscreenhunter.exe)
PSCheck - programmino sviluppato da AMD in grado di controllare e gestire i p-state delle CPU, qui utilizzato per bloccarli durante i test - clicca qui (http://91.121.148.119/downloads/tools/PST_3_4_1.zip)
AMD OverDrive - software che consente di modificare vari parametri dei processori AMD, qui utilizzato per verificare temperature ed impostazioni della cpu - clicca qui (http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-overdrive/pages/overview.aspx)
Programmi per testare i voltaggi dei singoli p-state:
wPrime - clicca qui (http://www.wprime.net/Download/)
Cinebench - clicca qui (http://www.maxon.net/products/cinebench/overview.html)
OCCT v.4 - clicca qui (http://www.ocbase.com)
GUIDA ALL'USO Scaricare e scompattare il contenuto dell'archivio in una cartella a piacere, cliccando sull'eseguibile si aprirà una finestra con le impostazioni in uso, possiamo salvare uno screen come promemoria. Creiamo in un file txt il nostro profilo di test, scrivendo all'interno il percorso dell'eseguibile seguito dalle impostazioni personalizzate.
ES: D:\AmdMsrTweaker\AmdMsrTweaker.exe turbo=1 APM=1 P6=4@0.65 P5=7@0.75 P4=10@0.85 P3=13@0.95 P2=15.5@1.075 P1=18@1.20 P0=19.5@1.27
Px=p-state da modificare
n°= moltiplicatore impostato
@0.65 = tensione p-state
turbo=1/0 --> attiva o disattiva il turbo (state P0 e P1)
APM=1/0 abilita o disabilita la limitazione del TDP
N.B: modificando il valore del P2, si verificherà la disattivazione della funzione AERO (testato su Win7), per aggirare il bug breve spiegazione di dav1deser al post 29 -->clicca<-- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38315089&postcount=29)
Per testare i valori dei p-state del turbo (P0 e P1), creare un profilo con il P2 overcloccato e procedere con i test -->clicca qui<-- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38280636&postcount=20)
COMANDI AGGIUNTIVI
NB_P0=8@1.3
Modifica lo stato NorthBridge P0 (moltiplicatore = 8, VID = 1,3v)
NB_P1=@1,1 NB_low=3
NB_P1 entrerà con il P3 o coi p-State a minore frequenza.
N.B.: come per il P2, cambiando i moltiplicatori si disattiva l'aero (si consiglia la modifica da bios)
COME TESTARE Una volta impostato il profilo, modificate l'estensione del txt in bat ed avviatelo con un click, potremmo verificare i cambiamenti delle impostazioni con un click sull'eseguibile del programma.
Avviare PSCheck per bloccare la cpu/apu sul p-state desiderato, nel caso in cui il p-state non venga bloccato, chiudere PSCheck e impostare APM=0 nel file bat (tasto destro → modifica, per accedere al file senza rinominarlo in txt).
Effettuare un rapido test con wPrime (opzioni 32M e 1024M), se i test si concludono positivamente, abbassare ancora un po' il VID del p-state e riprovare fino a trovare la frequenza con la quale il pc va in blocco, riprovare aumentando il VID.
Per avere la certezza del Rock Solid testare con OCCT usando l'opzione Linpack per 1 ora.
Durante i test è fondamentale monitorare le temperature e le frequenze con i software sopraindicati (cpu-z; Hwinfo; Core Temp) anche aperti in contemporanea.
ESECUZIONE AUTOMATICA
Definito il profilo è possibile avviare le impostazioni all'avvio di Windows in 2 modi:
1. Creando nella cartella esecuzione automatica un collegamento del profilo bat, (per non visualizzare la schermata all'avvio, impostare: ridotta ad icona, nelle proprietà).
Inconvenienti: necessità ad ogni avvio la conferma dell'UAC.
2. Tramite l'utilità di pianificazione.
Cliccare su Start, Tutti i programmi, Accessori, Unità di sistema, Unità di Pianificazione: Agendo nell' "Unità di Pianificazione" non si avranno problemi con l' UAC!
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jgqzeu4k6gj5ab6w6l_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jgqzeu4k6gj5ab6w6l.jpg)
Cliccare su "Crea attività"
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gd7tu068d617rwp7g2e_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gd7tu068d617rwp7g2e.jpg)
ed impostare come da immagini a seguire
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/og80vtq8a74827ybran_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=og80vtq8a74827ybran.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1575okpw5o3wlm0h0kpp_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1575okpw5o3wlm0h0kpp.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2txanoc2adsqe7aga14v_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2txanoc2adsqe7aga14v.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/9w490ffgp8warqi8qtk4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=9w490ffgp8warqi8qtk4.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e80t2f310kggceixle_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e80t2f310kggceixle.jpg)
IMPOSTAZIONI UTENTI
fx 6100 dav1deser (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38273823&postcount=4)
NOTE
AmdMsrTweaker è utilizzabile non solo su Windows, ma anche su linux. Un programma similare per Windows/Linux è TurionPowerControl info e download qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110)
Sulle APU trinity mobile è stato riscontrato un errore nella rilevazione delle tensioni, risolto con la versione 1.1. Un grazie a dav1deser per l'accortezza e whitewolf92 per l'impegno! Ringrazio davi1deser e davidecesare per il supporto.
CODICE SORGENTE-->link v.1.0<-- (http://dl.dropbox.com/u/71829443/AmdMsrTweaker_src.zip)
Ancora un grazie a dav1deser
ankilozzozzus
10-10-2012, 19:31
#post di servizio.
predator_85
10-10-2012, 19:52
mi iscrivo bravo!!!
dav1deser
10-10-2012, 20:22
Iscritto, sul mio FX-6100 attualmente utilizzo queste impostazioni:
P6=4@0.6875 P5=9@0.85 P4=12@0.95 P3=15@1.075 P2=16.5@1.15 P1=18@1.225 P0=19.5@1.3125
Mi resta da ottimizzare l'NB poi ho ottimizzato tutto l'ottimizzabile:D
Giusto per rendere l'idea, il P2 a 3.3GHz (la frequenza default di base) lo faccio andare a 1.15V quando mamma AMD ne dava 1.3125 (che sono quanti ne do al P0 da 3.9GHz...). Risultato, la CPU è gelida, non supera i 40°C.
whitewolf92
10-10-2012, 20:28
grande:sofico:
Questo è il contenuto del mio txt,lo uso sul samsung serie 5-535u3c,è una modifica al tweak per sbloccare il turbo del 4455m di Vash_85,in questo modo oltre ad avere il turbo i consumi sono ridotti:
C:\windows\amd\AmdMsrTweaker.exe P0=13@0.625 P1=11.5@0.575 P2=10.5@0.450 P3=9@0.375 P4=7.5@0.225 P5=6.5@0.150 P6=4.5@0.125
Ovviamente sono settaggi che vanno bene per la mia cpu quindi non garantisco a tutti gli stessi risultati,e non mi assumo responsabilità:asd:
I test continuano comunque,cerco di andare ancora più giù con la tensione:stordita:
dav1deser
10-10-2012, 20:39
@whitewolf92: toglimi una curiosità, quelle tensioni non sono quelle reali che arrivano all'APU vero? Immagino sia un piccolo bug visto che il programma non è stato pensato per i Trinity. Sapresti dirmi qual'è la differenza fra le tensioni secondo AMT* e quelle effettive? A naso oserei dire che le reali siano di 0.5V più alte.
*Per comodità ho abbreviato AMD MSR Tweaker
whitewolf92
10-10-2012, 20:52
@whitewolf92: toglimi una curiosità, quelle tensioni non sono quelle reali che arrivano all'APU vero? Immagino sia un piccolo bug visto che il programma non è stato pensato per i Trinity. Sapresti dirmi qual'è la differenza fra le tensioni secondo AMT* e quelle effettive? A naso oserei dire che le reali siano di 0.5V più alte.
*Per comodità ho abbreviato AMD MSR Tweaker
Umh come potrei controllare?Se dopo aver lanciato il bat apro mrstweaker vedo le tensioni che ho scritto:stordita:
dav1deser
10-10-2012, 20:53
Umh come potrei controllare?Se dopo aver lanciato il bat apro mrstweaker vedo le tensioni che ho scritto:stordita:
CPU-Z o qualche programma simile.
whitewolf92
10-10-2012, 20:59
CPU-Z o qualche programma simile.
guarda,ho bloccato il p-state x6.5 e dopo aver avviato amt il vid è passato da 0.200v a 0.150 è come dovrebbe essere no?
edit: anche a x13 il vid arriva al massimo a 0.625v
dav1deser
10-10-2012, 21:04
guarda,ho bloccato il p-state x6.5 e dopo aver avviato amt il vid è passato da 0.200v a 0.150 è come dovrebbe essere no?
Non direi...cioè sono tensioni troppo basse e ho serissimi dubbi siano realistiche...se hai voglia potresti provare con AMD Overdrive...si spera sia compatibile con i Trinity e dia letture corrette. Se no c'è Aida che di norma è in grado di leggere anche la tensione realmente attiva sulla CPU, e non solo quella impostata.
whitewolf92
10-10-2012, 21:06
Non direi...cioè sono tensioni troppo basse e ho serissimi dubbi siano realistiche...se hai voglia potresti provare con AMD Overdrive...si spera sia compatibile con i Trinity e dia letture corrette. Se no c'è Aida che di norma è in grado di leggere anche la tensione realmente attiva sulla CPU, e non solo quella impostata.
provo con aida perchè amd overdrive mi fa riavviare il pc:asd:
Comunque guarda che io ho preso le tensioni del notebook di Vash_85 che di default erano più basse delle mie,e poi sono sceso di 0.025
dav1deser
10-10-2012, 21:08
provo con aida perchè amd overdrive mi fa riavviare il pc:asd:
Comunque guarda che io ho preso le tensioni del notebook di Vash_85 che di default erano più basse delle mie,e poi sono sceso di 0.025
Si, so che anche a Vash da valori decisamente bassi, difatti credo sia un bug di AMT relativo ai Trinity.
whitewolf92
10-10-2012, 21:18
Si, so che anche a Vash da valori decisamente bassi, difatti credo sia un bug di AMT relativo ai Trinity.
effettivamente con aida la cpu con x6.5 avviando amt passa da 0.8750v a 0.8500v...a questo punto dici che posso provare a mettere valori più bassi nel txt?
dav1deser
10-10-2012, 21:26
effettivamente con aida la cpu con x6.5 avviando amt passa da 0.8750v a 0.8500v...a questo punto dici che posso provare a mettere valori più bassi nel txt?
Quindi circa 0.7V di differenza...procedi come descritto nel primo post per cercare il minimo delle tensioni. Per paragone il mio FX gli 1.3GHz li dovrebbe reggere con 0,73V circa, quindi secondo me puoi scendere ancora un po'. Di circa 0.1V se non anche di più.
whitewolf92
10-10-2012, 21:29
Quindi circa 0.7V di differenza...procedi come descritto nel primo post per cercare il minimo delle tensioni. Per paragone il mio FX gli 1.3GHz li dovrebbe reggere con 0,73V circa, quindi secondo me puoi scendere ancora un po'. Di circa 0.1V se non anche di più.
ok dai ci provo:mc:
davidecesare
11-10-2012, 07:29
complimenti ottima guida :)
capitan_crasy
11-10-2012, 10:41
Idea magnifica!:D
ankilozzozzus
11-10-2012, 23:06
Troppa grazia, il merito non è mio, ho solamente riportato su un unico post i consigli e le spiegazioni di dav1deser.
P.S: sarebbe molto interessante riuscire a contattare l'autore del software per chiedere di prossime release o se disponibile a rilasciare i sorgenti, visto che il link postato qualche mese fa è adesso non funzionante.
dav1deser
11-10-2012, 23:24
Ah comunque i P-State del turbo io li ho testati facendo OC, non credo ci sia altro modo rapido, in quanto anche con PSCheck non è possibile forzarli a lavorare sempre perchè non si può avere il turbo senza l'APM, e con l'APM durante gli stress test la frequenza non sarà mai quella turbo...in alcuni casi nemmeno quella default ma scenderà di un P-State quindi è meglio disattivarlo per essere sicuri di testare il P-State giusto.
L'unico modo che ci sarebbe senza fare OC è abbassare la tensione di uno step alla volta di uno solo dei due P-State e usare il pc per qualche tempo, se tutto va bene si può abbassare ancora e così via fino all'insorgere delle instabilità. Si setta quindi una tensione sicura e si passa all'ottimizzazione dell'altro P-State turbo e si procede nello stesso modo. Il problema è che per fare qualcosa di fatto bene ci vorranno alcune settimane prima di arrivare all'ottimizzazione completa...
whitewolf92
11-10-2012, 23:56
dopo un po' di test a pieno carico con il turbo (2.6ghz) arrivo a 0.9875v però quando viaggia a 1.3ghz pur continuando ad abbassare i valori non scende sotto 0.7750,è normale?
ankilozzozzus
12-10-2012, 04:05
Prova con un abbassamento drastico del vid e ricordati di chiudere pscheck prima di modificare qualunque parametro della riga o per cambiare profilo, altrimenti non avverra nessuna modifica.
ankilozzozzus
12-10-2012, 17:33
[cut]..Mi resta da ottimizzare l'NB poi ho ottimizzato tutto l'ottimizzabile:D ..[cut]
Non avendo mai overcloccato o undervoltato il Northbridge, ho qualche dubbio.. per testarne la stabilità mi basta che non si blocchi il pc o c'è un test specifico?
con la frequenza a default abbasso la tensione fino a trovare quella di blocco ed il gioco è fatto? l'eventuale aumento della frequenza che rischi/vantaggi comporta.
dav1deser
12-10-2012, 17:35
Non avendo mai overcloccato o undervoltato il Northbridge, ho qualche dubbio.. per testarne la stabilità mi basta che non si blocchi il pc o c'è un test specifico?
Bella domanda...è la ragione per cui ancora non mi ci sono cimentato, non lo so:D
ankilozzozzus
12-10-2012, 18:04
Sto fantasticando un po'... Il NB per i k15 è uno solo (NB_P0) ed è fisso per qualunque p-state, quindi ipotizzando (perchè non lo so) che, a livello di stabilità, vid e did del NB abbiano una qualche influenza sulla cpu, credo che vada testato con la stessa al massimo della frequenza disponibile per tutti i core.
miracolo!!! il NB funziona a 0.00v!!! testato a 3.6 Ghz!
http://s8.imagestime.com/out.php/i780288_screenNBvid.0.00v.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/780288_screenNBvid.0.00v.jpg.html)
c'è qualcosa che non quadra.. :mbe:
whitewolf92
14-10-2012, 22:57
ho messo 0 come voltaggio ma rimane 0.7750,vabè lo terrò così per ora,al massimo abbasso un filo il NB
Mister D
17-10-2012, 14:00
Mi accodo per i complimenti per la guida e per mera curiosità vi chiedo:
ma se uno volesse fare oc (escludendo il turbo) e usare questa utility per avere il risparmio energetico attivo dato dai vari p-state non c'è modo proprio di farlo funzionare con l'Aero?
No perché mi servirebbe molto un'utility simile a quello che era k10stat che permetteva di overcloccare senza rinunciare al risparmio energetico. Il phenomII x4 di mio fratello l'ho portato a 4 e selezionato i p-state a 1, 2, e 3 Ghz con ultimo a 4. L'oc l'ho fatto cmq da bios ma almeno sotto windows ho il comando perfetto dei pstate senza alcun compromesso.;)
Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondermi, anche in pvt.;)
ankilozzozzus
17-10-2012, 21:19
Premesso che la mia è pura teoria.
Il programma permette la modifica di moltiplicatori e tensioni dei p-state, dunque se da bios setti una frequenza maggiore di 200 e lasci il moltiplicatore del p2 a def a rigor di logica l'aero dovrebbe funzionare, se invece modifichi il clock ratio da bios, non saprei non avendo mai fatto overclock. Se funzionasse sarebbe un gran colpo..
P.S: perchè non tirano fuori un k15stat, ho visto in giro tweak per i brazos.
dav1deser
17-10-2012, 21:37
E' sufficiente impostare il P2 da bios, tutti gli altri li si imposta via software e non ci sono problemi. Comunque l'aero si disattiva se il moltiplicatore del P2 è diverso da quello impostato da bios e non ci sono problemi anche se questo non è a default. L'unica cosa da non fare è modificare la frequenza del P2 da software, qualunque essa sia.
KoopaTroopa
19-10-2012, 12:44
iscritto!
ankilozzozzus
19-10-2012, 19:07
impostazioni su Fx8120 e GA-970A-UD3
AmdMsrTweaker.exe turbo=1 APM=1 P6=4@0.65 P5=7@0.75 P4=10@0.85 P3=13@0.95 P2=15.5@1.075 P1=18@1.20 P0=19.5@1.27
http://s8.imagestime.com/out.php/t782833_screen3AmdMsrTweaker.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/782833_screen3AmdMsrTweaker.jpg.html)
dav1deser
19-10-2012, 19:38
impostazioni su Fx8120 e GA-970A-UD3
http://s8.imagestime.com/out.php/t782833_screen3AmdMsrTweaker.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/782833_screen3AmdMsrTweaker.jpg.html)
Buoni risultati. Sono completamente ottimizzati o c'è ancora margine?
ankilozzozzus
19-10-2012, 21:12
Sono ottimizzatissimi, ho testato i vari p-state a tensioni inferiori e con occt BSOD ad ogni tentativo, l'obiettivo era contenere il rumore della ventola che a 3,1 ghz era insopportabile, missione compiuta. :D
Mister D
19-10-2012, 21:21
E' sufficiente impostare il P2 da bios, tutti gli altri li si imposta via software e non ci sono problemi. Comunque l'aero si disattiva se il moltiplicatore del P2 è diverso da quello impostato da bios e non ci sono problemi anche se questo non è a default. L'unica cosa da non fare è modificare la frequenza del P2 da software, qualunque essa sia.
Grazie mille! questo volevo sapere!
dav1deser
19-10-2012, 21:38
Sono ottimizzatissimi, ho testato i vari p-state a tensioni inferiori e con occt BSOD ad ogni tentativo, l'obiettivo era contenere il rumore della ventola che a 3,1 ghz era insopportabile, missione compiuta. :D
Dissi standard? Perchè sarei molto interessato a vedere le tensioni a frequenze superiori, per capire se anche su altri FX oltre i 4GHz la crescita delle tensioni diventa un esponenziale più rapido di quanto sia al di sotto. Comunque sembrano ottimi, inferiori ai miei ottenuti però con uno stress test più blando di OCCT (ma comunque niente BSOD o problemi strani).
ankilozzozzus
19-10-2012, 22:12
Mi hai fatto incuriosire, non sono molto pratico di overclock, ma qualche test lo posso fare.. Lunedi comincio dai 4 Ghz ed incremento il clock a step di 50 o 100 Mhz (col dissi standard devo tenere 4 occhi sulle temp :cool: ). Lunedì sapremo.
dav1deser
19-10-2012, 22:47
Mi hai fatto incuriosire, non sono molto pratico di overclock, ma qualche test lo posso fare.. Lunedi comincio dai 4 Ghz ed incremento il clock a step di 50 o 100 Mhz (col dissi standard devo tenere 4 occhi sulle temp :cool: ). Lunedì sapremo.
Sarà dura, io faccio fatica ad andare oltre i 4,3GHz con sei core attivi e un AC Freezer Extreme 2 (non il migliore dissipatore in commercio, ma penso abbondantemente meglio dello stock), è anche vero che ritengo la mia CPU sfigatella, quindi magari riuscirai ad arrivare a buoni OC.
ankilozzozzus
24-10-2012, 12:22
Dissi standard? Perchè sarei molto interessato a vedere le tensioni a frequenze superiori, per capire se anche su altri FX oltre i 4GHz la crescita delle tensioni diventa un esponenziale più rapido di quanto sia al di sotto. Comunque sembrano ottimi, inferiori ai miei ottenuti però con uno stress test più blando di OCCT (ma comunque niente BSOD o problemi strani).
Ho fatto dei test con OCCT, per 30 minuti, in overclock sul mio fx8120+ga-970a-ud3 partendo dai 4Ghz + dissi stock:
Fid - vid
20.0@1.300 - temp. max. 66°
20.5@1.330 - temp. max. 73°/74°
21.0@1.375 - temp. max. 77°/78°
Ne approfitto per inserire le temperature rilevate nei vari p-state dopo 1h di OCCT con linpack.
P6 - @800, 0.65v - 32°/33° in idle sta sui 29°/30°
P5 - @1400, 0.750v - 32°/37°
P4 - @2000, 0.850v - 36°/38°
P3 - @2600, 0.950v - 40°/41°
P2 - @3100, 1.075v - 46°/47°
P1 - @3600, 1.175v - 51°/53°
P0 - @3900, 1.270v - 60°/61
P.S. non conosco la temperatura di "fusione" degli fx.. pomeriggio faccio un tentativo a 21.5/22
dav1deser
24-10-2012, 12:32
Ho fatto dei test con OCCT, per 30 minuti, in overclock sul mio fx8120+ga-970a-ud3 partendo dai 4Ghz + dissi stock:
Fid - vid
20.0@1.300 - temp. max. 66°
20.5@1.330 - temp. max. 73°/74°
21.0@1.375 - temp. max. 77°/78°
Ne approfitto per inserire le temperature rilevate nei vari p-state dopo 1h di OCCT con linpack.
P6 - @800, 0.65v - 32°/33° in idle sta sui 29°/30°
P5 - @1400, 0.750v - 32°/37°
P4 - @2000, 0.850v - 36°/38°
P3 - @2600, 0.950v - 40°/41°
P2 - @3100, 1.075v - 46°/47°
P1 - @3600, 1.175v - 51°/53°
P0 - @3900, 1.270v - 60°/61
P.S. non conosco la temperatura di "fusione" degli fx.. pomeriggio faccio un tentativo a 21.5/22
Hai disabilitato il thermal throttling? Perchè il mio scende di frequenza se i core superano i 70°, e mi pare che con i modelli 125W abbiano come temperatura massima i 61°, tu hai raggiunto i 78 quindi eviterei di andare oltre...
P.S sembra esserci un'impennata ai 4.1 - 4.2GHz ma senza dati superiori non posso esserne certo...
ankilozzozzus
24-10-2012, 16:28
Sto rifacendo il test a 3,9Ghz senza il thermal throttling, nel bios della Gigabyte si chiama Hardware Thermal Control, le temperature dopo 30 minuti sembrano confermate, rimangono stabili tra 61,5 e 62 (misurate da OverDrive e confermate da Core Temp). Per evitare un qualsiasi abbassamento la frequenza è bloccata con Ps-check.
dav1deser
24-10-2012, 16:33
Sto rifacendo il test a 3,9Ghz senza il thermal throttling, nel bios della Gigabyte si chiama Hardware Thermal Control, le temperature dopo 30 minuti sembrano confermate, rimangono stabili tra 61,5 e 62 (misurate da OverDrive e confermate da Core Temp).
Non intendevo che dovevi disabilitarlo...ma che se è abilitato mi sembra strano possa raggiungere tali temperature...ma è quella della CPU o dei core?
ankilozzozzus
24-10-2012, 16:56
L'ho disabilitato per verificare che le temperature riscontrate fossere vere. Le temperature sono dei singoli core.
P.S.: nei vari p-state cpu-z segnala un vid diverso da quello impostato es: 4@0.65 (vid cpu-z 0.656-0.672) dipende dal cool'n'quiet vero?
dav1deser
24-10-2012, 17:04
No, CPU-Z ti rileva la tensione effettiva, che è sempre leggermente inferiore a quella impostata.
paolo.oliva2
21-11-2012, 14:08
L'ho saputo ora...
Ottima idea.
Scarico, provo e posto.
Beh, nessuno dice piu niente??
Grazie a questa utility, imposto il mio fx8350 a 4.9ghz@1.425volts, e col cool'n'quiet attivo in idle sta a 800mhz@0.75volts! Il sistema è stabile e molto reattivo.... direi che amdmsrtweaker sostituisce bene k10stat! Veramente ottima utility!!!
Undervolt AMD A10-5700@100MHzfsb +ASRock FM2A75 Pro4M +2x8GB DDR3 1866@1,5V +2x3TB HD +256GB SSD
--------------------Std----------Tested--------------Safe-------Std-----Safe-----Std-----Safe---
-%---mult--Mhz-----vcore---------vcore--------------vcore----IdleWatt-IdleWatt-FullWatt-FullWatt
100% x40 4000Mhz 1,438V -> 1,288V (1,344+) -> 1,312V (1,312+) 000000000000000000000 --> +13W
100% x37 3700Mhz 1,350V -> 1,200V (1,200+) -> 1,212V (1,216+) 066W ---> 063W - 103W --> 087W (-16W)
100% x34 3400Mhz 1,219V -> 1,125V (1,128+) -> 1,137V (1,144+) 064W ---> 062W - 087W --> 079W (-08W)
099% x30 3000Mhz 1,150V -> 1,019V (1,024+) -> 1,031V (1,032+) 060W ---> 058W - 077W --> 070W (-07W)
085% x26 2600Mhz 1,050V -> 0,931V (0,936+) -> 0,944V (0,952+) 058W ---> 056W - 067W --> 063W (-04W)
070% x23 2300Mhz 0,988V -> 0,869V (0,880+) -> 0,881V (0,888+) 057W ---> 055W - 063W --> 059W (-04W)
060% x19 1900Mhz 0,938V -> 0,800V (0,808+) -> 0,812V (0,816+) 056W ---> 054W - 059W --> 056W (-03W)
050% x14 1400Mhz 0,900V -> 0,713V (0,720+) -> 0,725V (0,736+) 054W ---> 053W - 056W --> 054W (-02W)
15/16watt in meno con CPU in full load a 3700Mhz (consumi rilevati a monte alimentatore)
profilo avviato tramite AmdMsrTweaker ad es. mediante script wsh o file bat:
Default:
AmdMsrTweaker.exe turbo=1 APM=1 P7=7@0.25 P6=9.5@0.325 P5=11.5@0.425 P4=13@0.55 P3=15@0.75 P2=17@0.9 P1=18.5@1.15 P0=20@1.325
Undervolt+2step:
AmdMsrTweaker.exe P7=7@0 P6=9.5@0.075 P5=11.5@0.2125 P4=13@0.3375 P3=15@0.5125 P2=17@0.725 P1=18.5@0.875 P0=20@1.075
oppure pscheck:
"D:\PSCheck\PSCheck.exe" -load "D:\PSCheck\A10-5700_Undervolt.pcx"
:help::sarebbe interessante che qualcuno postasse voltaggi in undervolt degli a10-5800k per capire se si puù scendere a voltaggi/consumi simili...
dav1deser
21-12-2012, 10:15
Buone nuove: on-line si trovano di nuovo i sorgenti di AMD MSR Tweaker
link! (http://dl.dropbox.com/u/71829443/AmdMsrTweaker_src.zip)
Se qualcuno sa (e ha voglia di) lavorarci sopra, ben venga!
In ogni caso li ho già scaricati così se dovessero tornare down potrò caricarli nuovamente su qualche sito di file hosting.
capitan_crasy
13-01-2013, 19:19
Una domanda:
Bisogna attivare qualcosa da BIOS?
perchè anche se mi carica il programma i p-state non si modificano...
dav1deser
13-01-2013, 19:41
Io non ho toccato nulla nel BIOS, l'unica cosa necessaria credo sia avere il cool 'n' quiet attivo. Stai usando il metodo automatico o stai facendo in manuale?
capitan_crasy
13-01-2013, 22:28
Io non ho toccato nulla nel BIOS, l'unica cosa necessaria credo sia avere il cool 'n' quiet attivo. Stai usando il metodo automatico o stai facendo in manuale?
Sto sperimentando usando il .bat in manuale; non ho inserito il P2 per via del bug e utilizzo il P4,P3,P1 e P0
Ho attivato il C&Q ora però rimane sempre alla frequenza minima anche se la CPu è al 100%; turbo disattivato da BIOS...
dav1deser
13-01-2013, 22:33
Hai PSCHeck aperto? O qualche sistema di risparmio energetico della mobo attivo? Controlla anche la gestione energetica di windows...magari per qualche ragione è impostato su bassi consumi o qualcosa di simile.
capitan_crasy
15-01-2013, 10:20
Hai PSCHeck aperto? O qualche sistema di risparmio energetico della mobo attivo? Controlla anche la gestione energetica di windows...magari per qualche ragione è impostato su bassi consumi o qualcosa di simile.
Ho smanettato un po e forse ne sono venuto a capo...
Sembra che i 4 P-state impostati funzionino a dovere, chiaramente quelli più usati o meglio quelli più monitorabili sono il P4 e il P0
Ecco i miei parametri:
APM=0 P4=7@0.90 P3=12.5@1.075 P1=17.5@1.275 P0=20.5@1.325
In questi giorni proverò ad abbassare ulteriormente i Vcore e forse aumentare la frequenza del P0 tenendo gli stessi volt...
dav1deser
15-01-2013, 11:16
Che pochi power state. I BD ne hanno 7, i PD solo 5?
capitan_crasy
15-01-2013, 12:31
Che pochi power state. I BD ne hanno 7, i PD solo 5?
Sono io che ho voluto solo 4 Pstate, anzi sto pensando di portarli solo a 3 come i K10; comunque tra i BD e i PD non dovrebbero esserci variazioni nei numero dei pstate...
Sono io che ho voluto solo 4 Pstate, anzi sto pensando di portarli solo a 3 come i K10; comunque tra i BD e i PD non dovrebbero esserci variazioni nei numero dei pstate...
anche io pensavo di portarli a 3, tipo: idle, video/web/office, full load
anche io pensavo di portarli a 3, tipo: idle, video/web/office, full load
I pstate, per tutti gli FX, sono 7, non si possono 'togliere', e neppure scegliere in base all'utilizzo del pc.... è windows che indica alla cpu quale pstate usare!!
Si possono però impostare (tranne P2 come moltiplicatore).....
I pstate, per tutti gli FX, sono 7, non si possono 'togliere', e neppure scegliere in base all'utilizzo del pc.... è windows che indica alla cpu quale pstate usare!!
Si possono però impostare (tranne P2 come moltiplicatore).....
lo so che sono 7 e che è l' s.o a sceglierli, ma non posso impostarli con solo 3 differenti frequenze?
p6-5-4= X
p3-1= Y
p0= Z
in pratica avrei solo 3 valori che la cpu assumerebbe (p2 a parte)
P0 e P1 sono il turbo, rimangono P2-P6.... si, puoi impostarli a coppie o triplette, ma non ne vedo nè la neccessità nè l'utilità!
P0 e P1 sono il turbo, rimangono P2-P6.... si, puoi impostarli a coppie o triplette, ma non ne vedo nè la neccessità nè l'utilità!
a default, con pochi programmi in background, in idle la cpu non riesce a rimanere costante alla freq più bassa ma salta tra 1-2 valori più alti e di conseguenza anche il vcore, io vorrei invece che ci rimanesse al valore di idle oppure che mi prendesse la freq max( e vcore) solo sotto carico e non che ci vada anche solo se apro esplora risorse....eeh come sento la mancanza di k10stat :muro:
Lorenzoz
13-02-2013, 15:21
Ho letto tutta la discussione, spero non mi sia sfuggito il dettaglio che cercavo..
sarei interessato a ridurre il voltaggio del mio A8-3870k, mi pare di capire che questo programma farebbe al caso mio, tuttavia ho installato solo linux sulla macchina in questione...devo desistere per il momento o esiste la possibilità di modificare le tensioni anche con il pinguino(debian sid nello specifico)?
ankilozzozzus
14-02-2013, 11:00
Ciao, AmdMsrTweaker è utilizzabile solo su Windows. Un programma similare per Windows/Linux è TurionPowerControl info e download qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110).
Lorenzoz
14-02-2013, 12:54
Grazie, avevo trovato stamattina il sito del programma, ma non la discussione su questo forum, vado a leggermela subito ;)
ankilozzozzus
26-02-2013, 23:14
sto facendo delle prove di undervolt sull'a10-5700, sapete perchè all'avvio di PSCheck win7 imposta "prestazioni elevate"?
posto screen a default di AMT e PSC (per impostare il voltaggio voluto, su AMT bisogna sottrarre il doppio del valore necessario) dei 0.275v ne sottrae solamente 0.137v.
http://s9.imagestime.com/out.php/t831211_5700defaultvidfalsati.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/831211_5700defaultvidfalsati.jpg.html) http://s9.imagestime.com/out.php/t831210_PSCheckdefault.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/831210_PSCheckdefault.jpg.html)
all'avvio di PSCheck dovrebbe ripristinare semplicemente l'ultimo stato di risparmio energetico prima della sua chiusura.
in ogni caso si può eliminare il check nel menù tools prima di uscire dal programma.
ankilozzozzus
02-03-2013, 15:11
VCore Default (letto da AMT)
P7=7@0.275 P6=9.5@0.35 P5=11.5@0.45 P4=13@0.575 P3=15@0.775 P2=17@0.825 P1=18.5@1.175 P0=20@1.35
Profilo Undervolt
P7=7@0 P6=9.5@0.10 P5=11.5@0.25 P4=13@0.375 P3=15@0.551 P2=17@0.75 P1=18.5@0.91 P0=20@1.20
temp. rilevate dissi stock: idle.. 1.4Ghz (25°-26°) full.. 3.7 Ghz (55°)
per i consumi, appena ho tempo compro un wattmetro
Con PSC nel P7 sono arrivato a 0.75v/0.738v (da testare con OCCT), devo scoprire come avviare il profilo all'avvio.
PS freq. v.def. v.mod temp full (OCCT)
P7 1400 0.925 0.775 32°
P6 1900 0.950 0.825 35°
P5 2300 1.000 0.900 38°
P4 2600 1.062 0.963 40°
P3 3000 1.163 1.050 44°
P2 3400 1.238 1.144 54°
P1 3700 1.363 1.231 54°
P0 4000 1.450 1.375 n.d.
per il P0 non avendo il molti sbloccato non posso testarlo direttamente, ne con AMT né PSCheck
Edit: se conoscete software o modalità per undervoltare la gpu.. ben venga.
Edit2: la modifica del voltaggio, da bios, del P2 provoca all'accensione della macchina "un singhiozzo" acceso 2 sec, spento 3sec, riacceso e schermata di win .
edit3: aggiunti consumi piattaforma.. -->clicca<-- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39335762&postcount=22455)
dav1deser
11-04-2013, 17:53
AMD MSR Tweaker è stato aggiornato alla versione 1.1
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/4/9/amdmsrtweaker-v11-released2c-trinity-support-inside.aspx
Non dallo stesso utente che l'ha creato, in ogni caso è stato aggiunto il pieno supporto a Trinity e Richland.
ankilozzozzus
11-04-2013, 18:59
ottima notizia ;) era ora, mi hanno fatto penare!!
edit: Aggiunto link in prima pagina!
ThePunisher
14-04-2013, 09:21
Mi iscrivo perché mi interessa il discorso.
Il mio FX 6300 arrivato ieri, frequenze testate con boinc a rullo su tutti I core. Non mi sembra affatto male.
http://s15.postimg.org/jldeo2ocb/Untitled1.png (http://postimage.org/)
studio screenshot (http://postimage.org/app.php)
stormaker
27-12-2013, 15:11
ragazzi io avrei un problema con il mio Samsung, processore A6.
sto usando questi pstate: P0=26@0.95 P1=23@0.925 P2=@0.9 P3=18@0.825 P4=14@0.75 P5=10@0.675 P6=8@0.65 NB_P0=@0.9 NB_P1=@0.85 NB_P2=@0.85 NB_P3=@0.775 NB_low=4 APM=1
già testati da altri con il mio stesso pc, ma quando creo il file bat e avvio mi da un errore con scritto "P0 non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch"
il problema potrebbe essere win 8.1 o i nuoci driver AMD usciti settimana scorsa?
dav1deser
27-12-2013, 15:53
Devi dirgli che programma deve usare quei comandi, cioè devi fare qualcosa tipo
C:\AMDMsrTweaker.exe P0=26@0.95 P1=23@0.925 P2=@0.9 P3=18@0.825 P4=14@0.75 P5=10@0.675 P6=8@0.65 NB_P0=@0.9 NB_P1=@0.85 NB_P2=@0.85 NB_P3=@0.775 NB_low=4 APM=1
E la parte in rosso la devi cambiare con la corretta posizione di AMD MSR Tweaker nel tuo pc.
P.S. il fatto che vada su altri PC non implica necessariamente che vada anche sul tuo, ogni CPU/APU è diversa dalle altre (anche a parità di modello) e potrebbe richiedere tensioni superiori per funzionare correttamente.
stormaker
27-12-2013, 16:06
che stupido :doh: mi ero dimenticato di indicizzare:D
grazie mille adesso funziona
ankilozzozzus
27-12-2013, 20:22
io sono tornato alla versione 1.0, l'upgrade mi faceva troppe bsod all'avvio del pc.. settaggi default, ram a 1600, in tre mesi le ho provate tutte ... Buone Feste :)
P.S. dav1deser guardiano del thread
EDIT: Le bsod erano provocate da CoreTemp
Ciao ragazzi.
Io provo a modificare il voltaggio al mio A6-3650 Fm1 (Llano) su Asus F1A75V-Pro...ma quando eseguo il .bat si apre una finestra CMD con 4-5 righe che non riesco a leggere e si chiude rapidamente.
Eppure sul mio A4-5300 Fm2 (trinity) eseguo la stessa cosa senza problemi ottenendo ottimi risultati in termini di risparmio e temp., nessuno dei due ha il turbo.
Non è un problema di HIPS/Firewall perché entrambe le macchine hanno lo stesso software.
Aggiungo che con PSCheck riesco a modificare il voltaggio (che controllo con AmdMsrTweaker), e per provare la CPU a 26x 100 = 2600 metto il liv. minimo di freq. del processore al 100% nelle impostazioni del risparmio energetico.
Però perché AmdMsrTweaker non mi imposta nulla. :/
Qualcosa non mi quadra con i voltaggi.
Io ho impostato il valore che si vede in PsCheck e che il tool di questa guida conferma, però cpuz, hwinfo e OCCT danno altri valori.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/23/egw7.jpg (https://imageshack.com/i/0negw7j)
EDIT:
Impostando minimo 76% e max 77% rimane attivo 2000 MHz e tutti i tool mostrano il valore impostato, massimo, 1.250. :)
ankilozzozzus
12-01-2014, 14:41
Visto che si tratta di un Llano potresti usare k10stat.
edit: quale versione di AMT stai usando?
Grazie per l'interesse ankilozzozzus.
Uso la 1.1, ultima mi pare,...è che ho preso la mano con questo tool tramite l'Fm2, l'altro non lo conosco. Speravo di far tutto con questo. :)
Ho intravisto qualcosa in quella finestra prompt tipo "comando non riconosciuto" tra quelle 4-5 righe.
ankilozzozzus
12-01-2014, 18:20
potrebbe essere frutto di un errore di battitura nel percorso.. (indicizza il bat prendendolo dalle proprietà del file exe di AMT) per leggere l'errore potresti cliccare i tasto stamp all'avvio del file e copiarlo su paint (metodo primitivo ma efficace).
è quello che ho provato, mi esce una assurda schermata stamp total black. :D
Comunque ho copiato proprio così il percorso...domani riprovo, posizionando il tutto in percorso diverso. :cry:
ankilozzozzus
19-01-2014, 20:30
aggiunto in prima pagina link AMT compatibile per Linux
Il nabbo di turno
06-03-2014, 16:24
Mi iscrivo anche io, veramente utile!:D
Mi sa che in giornata lo provo con un A10-7700K. :)
A default è come segue nel CODE, proverò a calare soprattutto la parte alta, se riuscissi a togliere oltre 0.12 V come feci con un Llano, sarebbe buono per le temp.
AmdMsrTweaker v1.1
.:. General
---
AMD family 0x15, model 0x30 CPU, 4 cores
Default reference clock: 100 MHz
Available multipliers: 1 .. 63
Available voltage IDs: 0 .. 1.55 (0.00625 steps)
.:. Turbo
---
enabled
unlocked
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 38x at 1.375V
NorthBridge in NB_P0
P1: 37x at 1.325V
NorthBridge in NB_P0
P2: 36x at 1.3V
NorthBridge in NB_P0
P3: 34x at 1.225V
NorthBridge in NB_P0
P4: 31x at 1.1375V
NorthBridge in NB_P0
P5: 28x at 1.0625V
NorthBridge in NB_P0
P6: 24x at 0.95V
NorthBridge in NB_P0
P7: 20x at 0.875V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 2x at 1.1375V
Press any key to exit...
Stasera si inizia a smanettare con un A10 4600M :D
giovandrea
24-05-2014, 19:11
Ragazzi non riesco ad usare PSCheck. Lo apro, non mi compare nulla a schermo, e controllando nel task manager vedo il processo PSCheck.exe che occupa CPU e via via aumenta l'utilizzo di RAM.
Esiste un'alternativa per bloccare i p-state?
dav1deser
24-05-2014, 20:04
Ragazzi non riesco ad usare PSCheck. Lo apro, non mi compare nulla a schermo, e controllando nel task manager vedo il processo PSCheck.exe che occupa CPU e via via aumenta l'utilizzo di RAM.
Esiste un'alternativa per bloccare i p-state?
Puoi usare il risparmio energetico di windows, a seconda di come imposti il valore di "livello minimo prestazioni processore" e "livello massimo prestazioni processore" puoi forzare la CPU ad andare solo con un determinato P-State.
giovandrea
24-05-2014, 20:28
Però così facendo avrei bisogno di un programma che mi dica in quale P-state mi trovo al momento...
dav1deser
24-05-2014, 20:45
Però così facendo avrei bisogno di un programma che mi dica in quale P-state mi trovo al momento...
Ti basta un programma che ti dica la frequenza, come CPU-Z
Lorenzoz
09-06-2014, 14:42
Visto che ora questo programmino funziona anche su linux mi iscrivo. :)
Prima usavo TurionPowerControl, ma è praticamente abbandonato. (non che con il mio processore ci fossero miglioramenti da fare)
Per ora la mia situazione è questa:
# amdmsrt
AmdMsrTweaker v1.1
.:. General
---
AMD family 0x12, model 0x1 CPU, 4 cores
Default reference clock: 100 MHz
Available multipliers: 1 .. 47
Available voltage IDs: 0.45 .. 1.55 (0.0125 steps)
.:. Turbo
---
not supported
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
---
P0: 30x at 1.4125V
P1: 27x at 1.375V
P2: 24x at 1.325V
P3: 21x at 1.275V
P4: 19x at 1.225V
P5: 15x at 1.1625V
P6: 12x at 1.1V
P7: 8x at 1.025V
Ho solo "importato" i dati da TPC. Ci sono miglioramenti in altre parti che posso effettuare sul processore che vedete in firma?
ankilozzozzus
11-06-2014, 10:40
I voltaggi sono a default? a vista mi sembrano alti.
Lorenzoz
11-06-2014, 10:50
I voltaggi sono a default? a vista mi sembrano alti.
:doh: :doh:
nelle varie schermate ho copiato quella sbagliata.
Questi sono i valori attuali.
amdmsrt
AmdMsrTweaker v1.1
.:. General
---
AMD family 0x12, model 0x1 CPU, 4 cores
Default reference clock: 100 MHz
Available multipliers: 1 .. 47
Available voltage IDs: 0.45 .. 1.55 (0.0125 steps)
.:. Turbo
---
not supported
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
---
P0: 30x at 1.2625V
P1: 27x at 1.2V
P2: 24x at 1.15V
P3: 21x at 1.0625V
P4: 19x at 1V
P5: 15x at 0.95V
P6: 12x at 0.85V
P7: 8x at 0.75V
Domandina. Sono in procinto di aggiungere una dedicata alla mia configurazione per avere una migliore fluidità in giochi come dota 2 e tf2 che al momento bazzicano sui 20fps.
Quando la aggiungerò, non usando la GPU integrata potrò ancora scendere con i voltaggi? non ho trovato il modo di spegnerla proprio però, solo impostare come GPU principale quella su PCI (equivale a spegnere/non attivare l'integrata?). :(
EDIT: nel BIOS non ho toccato nulla.
ankilozzozzus
11-06-2014, 11:31
Sei certo di non poter scendere ancora con i voltaggi, hai fatto delle prove a step più bassi?
Per la dedicata, dipende da cosa vuoi montare, la cpu potrebbe fare da collo di bottiglia, se vuoi delle risposte certe chiedi nel thread ufficiale del capitano -->clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637)<-- lì sapranno di certo consigliarti meglio di me :D
Lorenzoz
12-06-2014, 07:17
Sei certo di non poter scendere ancora con i voltaggi, hai fatto delle prove a step più bassi?
Diciamo che questi voltaggi li ho trovati qui sul forum, da un utente che li aveva testati, e li ho applicati.
Il mio problema è che su linux non so che programmi usare per testare i voltaggi.
Avevo trovato stress, ma ho fatto dei test a caso su varie frequenze, non so se possa essere considerato affidabile o serva un programma specifico. Scenderei volentieri ancora potessi.
Consigli? :D
Per la dedicata, dipende da cosa vuoi montare, la cpu potrebbe fare da collo di bottiglia, se vuoi delle risposte certe chiedi nel thread ufficiale del capitano -->clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637)<-- lì sapranno di certo consigliarti meglio di me :D
Sisi ho già chiesto. :)
GTX 750TI o R7 260X. Oltre non conviene.
A10-7700K stock
.:. Turbo
---
enabled
unlocked
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 38x at 1.375V
P1: 37x at 1.325V
P2: 36x at 1.3V
P3: 34x at 1.225V
P4: 31x at 1.1375V
P5: 28x at 1.0625V
P6: 24x at 0.95V
P7: 20x at 0.875V
---
NB_P0: 2x at 1.1375V
La CPU è una APU A10-7700K, solo che è stata cambiata da AMD, l'altra ha avuto noie.
I risultati parziali sono questi:
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 16x at 1.3375V -> disabilitato
P1: 40x at 1.4V -> disabilitato
P2: 36x at 1.2625V -> disabilitato
P3: 41x at 1.3375V -> 4.1GHz in luogo dei 3.8GHz del Turbo
P4: 31x at 1.06875V
P5: 28x at 1.025V
P6: 24x at 0.925V
P7: 20x at 0.8625V
---
NB_P0: 18x at 1.3V
Ovviamente mi tocca testare tutto sul P3, non potendo bloccare la CPU in turbo per eseguire i test, che una volta trovati si tramutano in:
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 41x at 1.3375V
P1: 37x at 1.325V
P2: 36x at 1.2625V
P3: 34x at 1.225V
P4: 31x at 1.06875V
P5: 28x at 1.025V
P6: 24x at 0.925V
P7: 20x at 0.8625V
---
NB_P0: 18x at 1.3V
Il tutto in un Cooler Master Elite 130, quindi non ottima dissipazione, ventola frontale (120mm) e laterale (80mm) in estrazione e Dissi Big Shuriken Rev. B.
Il minimo non lo ho trovato ma da 3.8 GHz sono passato a 4.1 GHz togliendo 0.04V.
I test continuano e aggiornerò questo Post, sono solo alla punta dell'iceberg.
EDIT 25/08: credo proprio che il limite della mia APU a 41x sia 1.3375 volt, togliendo 0.00625 mi è andato in freeze, tutto, mentre aprivo un paio di pagine in chrome (con altre 3 già aperte) ed in background F1-2013 aperto...quindi con OC a 4.1GHz sono al limite.
sdfsdfdfsdfsdfdfsfd
08-11-2014, 22:35
Guida utilissima! :)
feldvonmanstein
15-11-2014, 17:31
salve, ho appena preso un 8320E e questi sono i valori :
AMD family 0x15 CPU, 8 cores
Available multipliers: 0.5 .. 31.5
Available voltage IDs: 0 .. 1.55
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
7 of 8 enabled (P0 .. P6)
Turbo P-states: P0 P1
---
P0: 20x at 1.375V
NorthBridge in NB_P0
P1: 17.5x at 1.2125V
NorthBridge in NB_P0
P2: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P3: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P4: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P5: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P6: 7x at 0.825V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 12x at 1.1625V
se provo a modificare i pstate intermedi mi esce così :
MD family 0x15 CPU, 8 cores
Available multipliers: 0.5 .. 31.5
Available voltage IDs: 0 .. 1.55
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
7 of 8 enabled (P0 .. P6)
Turbo P-states: P0 P1
---
P0: 20x at 1.375V
NorthBridge in NB_P0
P1: 17.5x at 1.2125V
NorthBridge in NB_P0
P2: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P3: 17.5x at 1.1V
NorthBridge in NB_P0
P4: 14x at 1.0625V
NorthBridge in NB_P0
P5: 10.5x at 0.9625V
NorthBridge in NB_P0
P6: 7x at 0.825V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 12x at 1.1625V
MA di fatto continuano a funzionare soltanto i p state originari invece p3 p4 p5 non ci sono. su pscheck neanche li visualizza
ebbene non è possibile aggiungere i p state intermedi?
ankilozzozzus
28-11-2014, 11:36
Conoscete un programma per sostituire pscheck nel bloccare i p-state su kaveri?
Conoscete un programma per sostituire pscheck nel bloccare i p-state su kaveri?
Non credo ci sia, almeno fino a quando facevo i test.
Ti rimane l'opzione di disabilitare il turbo (se no non riesci a testare) e poi giocare con la funzione di Windows nel risparmio energetico, modificando la % minima e massima di funzionamento del procio.
Così potrai testare tutti gli step con un leggero sbattimento, trovati i vari valori per ogni step, ripristini il turbo e inserisci i nuovi valori di voltaggi e freq. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.