PDA

View Full Version : AMD Z-60: la APU per sistemi tablet PC alternativa a Atom


Redazione di Hardware Upg
09-10-2012, 07:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3391/amd-z-60-la-apu-per-sistemi-tablet-pc-alternativa-a-atom_index.html

In attesa del debutto ufficiale del sistema operativo Windows 8, AMD anticipa le caratteristiche tecniche della propria nuova piattaforma per sistemi tablet x86: si tratta della APU Z-60, meglio nota con il nome in codice di Hondo, posizionata quale diretta alternativa delle proposte Intel della famiglia Atom

Click sul link per visualizzare l'articolo.

CrapaDiLegno
09-10-2012, 09:00
Quasi tre watt in idle... un sistema ARM non ci arriva a tutta potenza.
8 ore di autonomia li fa se si tiene lo schermo spento. A meno di non metterci 12 KG di batteria da qualche centinaio di KWh. Ma forse neanche con lo schermo spento, dato che consuma di più dello stesso.
E poi lo spessore minimo di 10mm indica ancora che bisogna lavorare tanto, tantissimo per raggiungere la concorrenza.

arcaik81
09-10-2012, 09:04
Uhm... forse ho letto di corsa ma non ho capito una cosa.. per i tablet W8 verranno usati solo apu della serie Z o anche le altre famiglie??

shodan
09-10-2012, 09:10
Quasi tre watt in idle... un sistema ARM non ci arriva a tutta potenza.
8 ore di autonomia li fa se si tiene lo schermo spento. A meno di non metterci 12 KG di batteria da qualche centinaio di KWh. Ma forse neanche con lo schermo spento, dato che consuma di più dello stesso.
E poi lo spessore minimo di 10mm indica ancora che bisogna lavorare tanto, tantissimo per raggiungere la concorrenza.

Invece secondo me è un'ottima soluzione, che auspicavo già un anno fa.
Il dual core Bobcat è una spanna sopra i pur ottimi Krait, e in sistemi come i tablet la maggior parte del consumo deriva comunque dal pannello LCD.

Ovviamente, prima di sbilanciarci aspettiamo una prova su strada ;)

Ciao. :)

demon77
09-10-2012, 09:12
si ok.. ma vorrei vedere un paio di bench, così è dire tutto e dire niente.

bs82
09-10-2012, 09:12
si intende IDLE della cpu, non sistema in standby tipo schermo spento.

coschizza
09-10-2012, 09:13
Quasi tre watt in idle... un sistema ARM non

parliamo di idle con il sistema acceso non spento, un ipad 3 a pari condizioni consuma circa 4,5W mentre il 2 ma la verisone corrente a 32nm arrica a 2,5W, quindi valori confrontabili. Tu stai parlando di standby con tutto spento.

Rispetto al concorrente Intel Atom Z2760 abbiamo consumi dichiarati superiore e una potenza sicuramente inferione (basabdosi sulle specifiche annunciate) ma per iniziare direi che l'amd ha un prodotto valito una base di partenza per future evoluzioni, cosi avremmo entrambe i produttori di x86 a farsi concorrenza contro i vari soc arm.

carlottoIIx6
09-10-2012, 10:48
parliamo di idle con il sistema acceso non spento, un ipad 3 a pari condizioni consuma circa 4,5W mentre il 2 ma la verisone corrente a 32nm arrica a 2,5W, quindi valori confrontabili. Tu stai parlando di standby con tutto spento.

Rispetto al concorrente Intel Atom Z2760 abbiamo consumi dichiarati superiore e una potenza sicuramente inferione (basabdosi sulle specifiche annunciate) ma per iniziare direi che l'amd ha un prodotto valito una base di partenza per future evoluzioni, cosi avremmo entrambe i produttori di x86 a farsi concorrenza contro i vari soc arm.

ottime osservazioni

Malek86
09-10-2012, 10:58
Il problema è che, dato il mancato supporto ad Android sia per Intel che per AMD, il loro successo dipenderà dal successo di Windows 8 :fagiano:

Non so quanto successo avrà Windows nei tablet, ma è un'incognita molto forte, che potrebbe rompere le uova nel paniere ad entrambe.

riporto
09-10-2012, 11:06
Finalmente si muove qualcosa in questo inutile mondo e con l'arrivo di tablet Windows x86 inizieranno forse a comparire oggetti seri in mezzo a tutti questi tablet spazzatura.
Attendo con impazienza.

CrapaDiLegno
09-10-2012, 11:13
Io non sono sicuro che l'idle qui segnalato includa anche lo schermo. Perché se è contenuto nella colonnina arancione, non si capisce perché quando si passa dal web-browsing al video playback i consumi aumentano. Lo schermo sarebbe sempre acceso, no? Inoltre in web-browsing il consumo della wi-fi è considerata? Perché in quelle condizioni consuma meno che guardare un film. Che è l'opposto di ciò che avviene sui sistemi ARM. Anche questo micro ha un decoder HW per gli stream video, quindi in teoria dovrebbe consumare molto meno rispetto ad avere l'antenna Wi-Fi accesa e continuamente processare i dati che arrivano con la CPU.

Non torna neanche rispetto al consumo di un iPad 2 (2.5W in idle secondo quello che riportate), dato che il processore ARM quando è in idle consuma davvero niente (si parla di qualche milliwatt) e tutto il consumo è dato dal display. E qui il display (quale?) consumerebbe meno?

Il tutto torna se qui si considera solo la parte "computazionale" del sistema (CPU, GPU, chipset e memoria) lasciando eventuali antenne e schermi fuori dalle misurazioni.Anche perché non viene specificato che tipo di schermo è stato usato per fare i test (7,9,10,11, 13 pollici?) o la sua risoluzione.
Secondo me sono le misurazioni "a banco" del SoC + memoria (forse). Tutto il resto che gli sta intorno non è considerato.

shodan
09-10-2012, 11:31
Io non sono sicuro che l'idle qui segnalato includa anche lo schermo. Perché se è contenuto nella colonnina arancione, non si capisce perché quando si passa dal web-browsing al video playback i consumi aumentano. Lo schermo sarebbe sempre acceso, no? Inoltre in web-browsing il consumo della wi-fi è considerata? Perché in quelle condizioni consuma meno che guardare un film. Che è l'opposto di ciò che avviene sui sistemi ARM. Anche questo micro ha un decoder HW per gli stream video, quindi in teoria dovrebbe consumare molto meno rispetto ad avere l'antenna Wi-Fi accesa e continuamente processare i dati che arrivano con la CPU.

Non torna neanche rispetto al consumo di un iPad 2 (2.5W in idle secondo quello che riportate), dato che il processore ARM quando è in idle consuma davvero niente (si parla di qualche milliwatt) e tutto il consumo è dato dal display. E qui il display (quale?) consumerebbe meno?

Il tutto torna se qui si considera solo la parte "computazionale" del sistema (CPU, GPU, chipset e memoria) lasciando eventuali antenne e schermi fuori dalle misurazioni.Anche perché non viene specificato che tipo di schermo è stato usato per fare i test (7,9,10,11, 13 pollici?) o la sua risoluzione.
Secondo me sono le misurazioni "a banco" del SoC + memoria (forse). Tutto il resto che gli sta intorno non è considerato.

Premesso che sono misurazioni fatte da AMD e che ovviamente vanno verificate sul campo, le slide parlano chiaro: la barra arancione include tutto il resto del sistema, schermo compreso.

Tieni presente che in idle anche lo schermo può andare in modalità low-power o per lo meno può funzionare con illuminazione e/o refresh ridotti, e quindi consumare di meno.

Ciao. :)

!fazz
09-10-2012, 11:35
Il problema è che, dato il mancato supporto ad Android sia per Intel che per AMD, il loro successo dipenderà dal successo di Windows 8 :fagiano:

Non so quanto successo avrà Windows nei tablet, ma è un'incognita molto forte, che potrebbe rompere le uova nel paniere ad entrambe.

e che supporto devono dare? android gira su x86

coschizza
09-10-2012, 12:03
Io non sono sicuro che l'idle qui segnalato includa anche lo schermo. Perché se è contenuto nella colonnina arancione, non si capisce perché quando si passa dal web-browsing al video playback i consumi aumentano. Lo schermo sarebbe sempre acceso, no? Inoltre in web-browsing il consumo della wi-fi è considerata? Perché in quelle condizioni consuma meno che guardare un film. Che è l'opposto di ciò che avviene sui sistemi ARM. Anche questo micro ha un decoder HW per gli stream video, quindi in teoria dovrebbe consumare molto meno rispetto ad avere l'antenna Wi-Fi accesa e continuamente processare i dati che arrivano con la CPU.

Non torna neanche rispetto al consumo di un iPad 2 (2.5W in idle secondo quello che riportate), dato che il processore ARM quando è in idle consuma davvero niente (si parla di qualche milliwatt) e tutto il consumo è dato dal display. E qui il display (quale?) consumerebbe meno?

Il tutto torna se qui si considera solo la parte "computazionale" del sistema (CPU, GPU, chipset e memoria) lasciando eventuali antenne e schermi fuori dalle misurazioni.Anche perché non viene specificato che tipo di schermo è stato usato per fare i test (7,9,10,11, 13 pollici?) o la sua risoluzione.
Secondo me sono le misurazioni "a banco" del SoC + memoria (forse). Tutto il resto che gli sta intorno non è considerato.

ti consiglio di leggere l'articolo in questione e la tabella dei consumi stimati in fondo

http://www.anandtech.com/show/6340/intel-details-atom-z2760-clovertrail-for-windows-8-tablets

Judicator
09-10-2012, 12:29
Ma le APU della serie Z si trovano in commercio per assemblare un computer?

CrapaDiLegno
09-10-2012, 12:54
Tieni presente che in idle anche lo schermo può andare in modalità low-power o per lo meno può funzionare con illuminazione e/o refresh ridotti, e quindi consumare di meno.
In idle sì, ma tra web browsing e video play lo schermo è acceso.

@coschizza
E' evidente dall'articolo che hai linkato che il consumo nel play video è inferiore a quando si usa il tablet per navigare. Lo dicono tutte le statistiche di durata. Solo l'iPad3 in questo specifico test consuma di più probabilmente perché deve usare la GPU per fare il rescaling (con tutti i filtri necessari) per mostrare il video sul super schermo che ha. Però da altre recensioni l'iPad3 ha comunuqe una autonomia enorme nel video playing. Non si capisce allora come è la questione del calcolo dei consumi. Se consumasse davvero quasi 6W non riuscirebbe ad avere così tanta autonomia o negli altri usi (con consumo inferiore) avrebbe un'autonomia spaventosa.

Mah, vedremo dove sarà installato e quanto effettivamente andrà.Il corrispettivo di Intel, pur mostrando sulla carta numeri migliori non mi sembra abbia sfondato. Probabilmente perché quei numeri non sono reali e in un confronto con un SoC ARM fatto da qualcuno che deve scegliere cosa usare per il proprio prodotto perde senza passare dal via. Figuriamoci questo.

coschizza
09-10-2012, 13:15
Se consumasse davvero quasi 6W non riuscirebbe ad avere così tanta autonomia o negli altri usi (con consumo inferiore) avrebbe un'autonomia spaventosa.
o.

in una recensione anandtech ha misurato consumi fino a 10w per l'ipad 3, trovi le recensioni sul loro sito se ti interessa.

http://www.anandtech.com/show/5789/the-ipad-24-review-32nm-a5-tested/3

djfix13
09-10-2012, 13:42
già il c-60 fa pena...questo di certo non migliora...poi i tempi di avvio sono dati da win8 accoppiato con un SSD qualunque...non è potenza di CPU o GPU a determinare il Boot o il resume...panzanate per far vedere che stanno correndo dietro a Intel...senza contare che un Intel Z può fare Realmente fino a 12 ore di funzionamento (no wifi, display al minimo)

Vash_85
09-10-2012, 13:57
Neanche è uscita è già ne decretate l'inutilità/fallimento... alla faccia dell'obiettività :sofico: :sofico:

CrapaDiLegno
09-10-2012, 15:50
@coschicchia
quello è il consumo di picco. Non può essere sostenuto, altrimenti fonderebbe tutto. Ricordo che questi sono SoC raffreddati passivamente e 10W sono tanti da dissipare. Sopratutto a 32nm dove il die è piccolo.

Neanche è uscita è già ne decretate l'inutilità/fallimento... alla faccia dell'obiettività
Obiettività != da speranza.
I numeri dicono certe cose, il mercato altre. Forse anche perché i numeri riportati non sono quelli misurati dagli addetti del "mercato". Dimmi quanti dispositivi hai visto montare un C-60, che rispetto a questo, consuma una frazione di W in più. Significa solamente che se prima non era abbastanza, questo con queste modifiche certo non sarà meglio. Guardandolo con l'obiettività di chi confronta numeri. Per chi invece preferisce affidarsi a speranze e passioni, allora inutile stare a discutere. Non ci sarebbe nessun numero reale che li smuoverebbe dal loro mondo fatto di sogni.

coschizza
09-10-2012, 16:38
@coschicchia
quello è il consumo di picco. Non può essere sostenuto, altrimenti fonderebbe tutto. Ricordo che questi sono SoC raffreddati passivamente e 10W sono tanti da dissipare. Sopratutto a 32nm dove il die è piccolo.


eppure i numeri sono quelli, per avere la stessa autonomia l'apple ha messo una batteria il 100% piu grande di quella precedente proprio perchr il consumo è praticametne il doppio e ti assicuro che il nuovo ipad 3 scalda parecchio se lo usi al massimo arriva persino a scottare roba da doverlo togliere dalle ginocchia quando lo usi, esperienza personale e delle altre persone che lo usano e conosco.

PS il die non è a 32nm ma a 45nm per questo ha un consuimo cosi elevato.

Vash_85
09-10-2012, 16:47
@coschicchia
quello è il consumo di picco. Non può essere sostenuto, altrimenti fonderebbe tutto. Ricordo che questi sono SoC raffreddati passivamente e 10W sono tanti da dissipare. Sopratutto a 32nm dove il die è piccolo.


Obiettività != da speranza.
I numeri dicono certe cose, il mercato altre. Forse anche perché i numeri riportati non sono quelli misurati dagli addetti del "mercato". Dimmi quanti dispositivi hai visto montare un C-60, che rispetto a questo, consuma una frazione di W in più. Significa solamente che se prima non era abbastanza, questo con queste modifiche certo non sarà meglio. Guardandolo con l'obiettività di chi confronta numeri. Per chi invece preferisce affidarsi a speranze e passioni, allora inutile stare a discutere. Non ci sarebbe nessun numero reale che li smuoverebbe dal loro mondo fatto di sogni.

Tu hai proprio problemi di comprensione del testo.... Ma che cavolo c'entra con quello che ho scritto?
Hai capito una cosa per un altra è sei partito per la tangente... Lol

lucusta
10-10-2012, 06:51
signori, visto che si parla di prodotti a se stanti, non aggiornabili, non configurabili (se non nella capacita' di archiviazione, ma non certo scegliendo la marca di questo), i confronti non possono essere fatti sui singoli componenti, ma devono essere eseguiti sul singolo prodotto finito, comprensivo di sistema operativo configurato ad ok dal costruttore.

gia' solo citare la variabile batteria manda tutti i discorsi al macero.
io posso avere una batteria da 100Wh che ha la stessa capacita' realmente sfruttabile di una da 75Wh, perche' la capacita' residua della prima e' settata per il 35% della totale (percio' solo 65Wh utili), mentre la seconda, di fattura migliore (nano paricelle, come le sonata), ha necessita' di un cut-off del 15% e basta, raggiungendo comunque gli stessi wh sfruttabili.

quindi... di che parliamo?

quando tireranno fuori i prodotti dal negozio si puo' incominciare a discutere.

korn83
10-10-2012, 07:30
@M47AMP : riguardo ad AMD e il multithred avevo anche io lo stesso dubbio che mi è nato guardando le prestazioni di due processori single core intel e amd, ovvero il Celeron 430 e il Sempron 3400+, il sempron nei test superava il celeron in tutti i campi, ma se prendiamo due processori dual core come il pentium e2160 e un athlon 64x2 3600+/3800+ che sono praticamente il doppio in tutto del celeron e sempron sopracitati, il processore dual core intel supera in quasi tutto la controparte AMD, questo mi fa pensare che o i processori amd o i sistemi windows attuali abbiano problemi a operare al 100% delle possibilità.

coschizza
10-10-2012, 09:43
@M47AMP : riguardo ad AMD e il multithred avevo anche io lo stesso dubbio che mi è nato guardando le prestazioni di due processori single core intel e amd, ovvero il Celeron 430 e il Sempron 3400+, il sempron nei test superava il celeron in tutti i campi, ma se prendiamo due processori dual core come il pentium e2160 e un athlon 64x2 3600+/3800+ che sono praticamente il doppio in tutto del celeron e sempron sopracitati, il processore dual core intel supera in quasi tutto la controparte AMD, questo mi fa pensare che o i processori amd o i sistemi windows attuali abbiano problemi a operare al 100% delle possibilità.

il confornto che fai non ha valore stai confrontando 2 core diversi di generazione diverse e quello intel e2160 ha il vantaggio di avere un IPC molto elevato quindi è normale il vantaggio rispetto alla versione amd che aveva un IPC inferiore gia prima e ora con le nuove generazioni sono paradossalmente ancora piu lenti nella gestione dei singoli thread.

korn83
10-10-2012, 11:35
@coschizza : o non mi sono espresso bene o non hai capito, sempron e athlon 64x2 in questione hanno lo stesso core ma uno è single l'altro dual, la stessa cosa vale per gli intel.
nelle loro versioni single core amd vince nei test nella versione dual intel stravince, questo mi ha fatto sorgere il dubbio che nella architettura amd multicore o nel sistema operativo ci sia qualcosa che non scala bene passando da single a dual/tri/quad core come succede con intel.

coschizza
10-10-2012, 13:05
@coschizza : o non mi sono espresso bene o non hai capito, sempron e athlon 64x2 in questione hanno lo stesso core ma uno è single l'altro dual, la stessa cosa vale per gli intel.
nelle loro versioni single core amd vince nei test nella versione dual intel stravince, questo mi ha fatto sorgere il dubbio che nella architettura amd multicore o nel sistema operativo ci sia qualcosa che non scala bene passando da single a dual/tri/quad core come succede con intel.

è una questione di microarchietttura e di come i core comunicano fra loro in questo l'intel sui core indicati aveva un vantaggio visto la migliore comunicazione intra core e quindi una miglior scalabilità all'aumentare dei core (anche se li parliimo solo di 2).

CrapaDiLegno
10-10-2012, 13:49
l'architettura AMD è supportata male da windows da sempre, i programmi non ne sfruttano il multithread.
Questo è falso. er vari motivi, compreso il fatto che a MS non interessa favorire uno piuttosto che un altro produttore di CPU.
IL problema di AMD nasce con Bulldozer che è un sistema multicore ibrido, in cui il mutithreading è di difficile interpretazione: se si occupano prima tutti i core di un modulo si favorisce lo spegnimento dei moduli non usati. Tuttavia 2 thread sullo stesso modulo si pestano i piedi per occupare le risorse condivise, inclusa la PFU. Se si mette un thread su ogni modulo, si ha una efficienza maggiore per quanto riguarda le prestazioni, ma si ha anche un consumo maggiore perché non vi saranno moduli in idle. E non si potrà sfruttare il turbo core.
L'architettura Intel è più semplice verso il SO, dato che gli mostra i core fisici (quelli prioritari) e quelli logici (secondari) nella scelta per l'attribuzione dell'esecuzione. Sapendo che i thread sui core logici sono molto più lenti (praticamente usano solo gli stalli delle pipeline del thread principale) e che quindi vanno "swappato" di tanto in tanto (non so se automaticamente già la CPU inverte la priorità tra thread principale e quello secondario a seconda del carico).
Prima di Bulldozzer AMD non aveva distinzione tra core logici e fisici o moduli e core e quindi il SO prendeva tutto quello disponibile per l'esecuzione. Se poi l'architettura AMD in sè era meno efficiente per esempio nel sincronismo tra le cache o nella comunicazione tra i core, non è colpa di MS.

E' incredibile come non si riesca ad essere in alcun modo obiettivi: quando in AMD qualcosa non funziona è colpa degli altri, quando funziona spesso per meriti di terze parti, allora è tutto un "grande AMD". Anche se il lavoro è fatto da altri.

heavyrain84
14-10-2012, 15:25
Finalmente Amd ha deciso di svelare la sua proposta per il mercato tablet , sostanzialmente la base di una serie E , con 80 processori grafici e con tdp dimezzato . Sono molto fiducioso nel fatto che questo processore possa dire la sua in questo mercato e fornire una base di partenza per un evoluzione futura .