PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con OpenMediaVault


Pagine : [1] 2 3

dateme_un_nick
05-10-2012, 23:41
https://i.ibb.co/0ZKJ9h0/Open-Media-Vault-Logo.png (https://imgbb.com/)



INTRODUZIONE

OpenMediaVault è la nuova generazione di network attached storage (NAS) basata su Debian. Contiene servizi come SSH, (S)FTP, SMB/CIFS, DAAP edia server, RSync, BitTorrent client e moltri altri . Grazie al disegno modulare del framework può essere migliorato tramite plugins.

OpenMediaVault è stato progettato principalmente per essere utilizzato in ambienti domestici o piccoli uffici, ma non è limitato a questi scenari. Si tratta di una semplice e facile soluzione che permetterà a tutti di installare e amministrare un Network Attached Storage senza una più approfondita conoscenza.

Caratteristiche

Using Debian 10 (Buster)CORE

Web based administration
Easy system updates via Debian package management
Usermanagement
Scheduled jobs
Multilanguage support
Service announcement via DNS-SD
Plugin system
Networking
Link aggregation
Wake On Lan
Volume Management
HDD power management (APM/AAM)
GPT partitions
EXT3/EXT4/XFS/JFS filesystem support
Software RAID JBOD/0/1/5/6/...
Quota (per volume)
ACL
Share management
Monitoraggio
Syslog
Watchdog
S.M.A.R.T.
SNMP (v1/2c/3) (read-only)
Email notifications
Proactive process and system state monitoring
Servizi
SSH
FTP
TFTP
NFS (v3/v4)
SMB/CIFS
RSync
Plugins
LVM
LDAP Directory Service
AFP
Bittorrent client
DAAP server
UPS
iSCSI Target
Antivirus
...

SCREENSHOTS

QUI (http://www.openmediavault.org/screenshots.html)

LINK UTILI
Forum Ufficiale - http://forums.openmediavault.org/
Download Versioni - http://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/
Installazione plugin https://forum.openmediavault.org/index.php?thread/5549-omv-extras-org-plugin/

GUIDE UTILI

Installazione OMV 5 + PORTAINER
https://www.youtube.com/watch?v=M_oxzpvMPTE

Video guide
https://forum.openmediavault.org/index.php?thread/23005-installation-and-setup-videos-beginning-intermediate-and-advanced/

CONSIGLIO DI CREARE LA CARTELLA APPDATA ED INSERIRLA IN SAMBA SHARE,CREARE TUTTE LE CARTELLE CONFIG DEI VARI PROGRAMMI PER PROTERVI ACCEDERE E EVENTUALMENTE MODIFICARE PER SVARIATE ESIGENZE

dateme_un_nick
05-10-2012, 23:42
IL mio OMV
https://i.ibb.co/CnsX7jm/definitivo-rev-2.png (https://ibb.co/NLnkj0t)

ho usato Heimdall per aggregare tutti i link , sono tutte installate su docker usando portainer

https://www.youtube.com/watch?v=jS4oiJcrrR4&feature=emb_logo

pinc0
12-10-2012, 16:05
tt tuo.. egoista :D
contento che oltre a me c'è qualcun altro che lo sta provando...
mi ha compito la sua leggerezza, poi al momento i plugin che ha nn sono una miriade.. però per un nas abbastanza evoluto c'è ne sono. il problema sta nel voler aggiungere altri programmi user friend per fare altro (tipo sinc o backup diff/increm programmati)
ci sarebbe da contattare qualche utente che lo sta provando e che è iscritto sul 3d nas casalingo vs nas commerciale...
io ho installato sia su vm per test che su hp microserver..
nn avendo conoscenza di linux et similia.. sto trovando qualche difficoltà per i setting vari....
al momento mi sono arenato su come ativare il minidnla...:rolleyes:
anche se installo il plugin, poi nn risulta attivo, qualcuno che sa come fare?

Trizio!
12-10-2012, 16:32
tt tuo.. egoista :D
contento che oltre a me c'è qualcun altro che lo sta provando...
mi ha compito la sua leggerezza, poi al momento i plugin che ha nn sono una miriade.. però per un nas abbastanza evoluto c'è ne sono. il problema sta nel voler aggiungere altri programmi user friend per fare altro (tipo sinc o backup diff/increm programmati)
ci sarebbe da contattare qualche utente che lo sta provando e che è iscritto sul 3d nas casalingo vs nas commerciale...
io ho installato sia su vm per test che su hp microserver..
nn avendo conoscenza di linux et similia.. sto trovando qualche difficoltà per i setting vari....
al momento mi sono arenato su come ativare il minidnla...:rolleyes:
anche se installo il plugin, poi nn risulta attivo, qualcuno che sa come fare?
diciamo che avere un minimo di dimestichezza con ambienti linux aiuta un po :D Io lo sto testando e sono abbastanza soddisfatto... sto litigando con nfs ma non è colpa di omv, ma del client. Io posso riportare la mia esperienza di omv virtualizzato in proxmox

pinc0
12-10-2012, 16:53
diciamo che avere un minimo di dimestichezza con ambienti linux aiuta un po :D Io lo sto testando e sono abbastanza soddisfatto... sto litigando con nfs ma non è colpa di omv, ma del client. Io posso riportare la mia esperienza di omv virtualizzato in proxmox

ciao e benvenuto
sono i miei primi approcci con il mondo linux... x cui sapevo che avrei avuto delle difficoltà...:( :muro: :fagiano:
cmq posta la tua esperienza

Dede371
12-10-2012, 19:09
Io lo uso stabile da 1 anno circa su un atom D525 e devo dire che mi trovo molto bene. La configurazione samba risulta facilitata rispetto a quella classica via riga di comando. I servizi che ho in esecuzione sono:
- Transmission
- FTP(Proftpd)
- SSH(openSSH)
- Samba
- TFTP

Per adesso devo dire che mi sta dando molte soddisfazioni anche se odio come gestisce l'hard disk su cui risiede :muro:

pinc0
12-10-2012, 19:42
grazie per intervento e per i tuoi commenti.
potresti chiarire il perche odi su come gestisce hd su cui risiede??

KoopaTroopa
13-10-2012, 15:30
Io l'ho usato su piattaforma AMD Fusion con E-350. Fa quello che deve fare e la gestione generale via console web è più semplice di freeNAS. Al momento è in stand by perché sto cambiando piattaforma in una 1155 con Atom G540 per problemi con trasferimenti Gigabit della mia ASUS E35M1-I...
Il mio obiettivo è di farlo andare con condivisioni NFS, SAMBA e miniDLNA.

pinc0
13-10-2012, 15:35
ciao, se cambi processore devi cambiare anche la versione di OMV.
per il minidlna ora di funziona?

KoopaTroopa
13-10-2012, 15:41
Ovviamente si! Appena mi arrivano i pezzi ti faccio sapere perché mi rifaccio il RAID e tutto. Mi guardavo anche l'evoluzione di freeNAS... Gli snapshot su ZFS sono una manna. Sono indeciso. Ci penso nel mentre della spedizione...

dateme_un_nick
13-10-2012, 22:30
aggiunte altre due guide :D

dateme_un_nick
13-10-2012, 23:14
tt tuo.. egoista :D
contento che oltre a me c'è qualcun altro che lo sta provando...
mi ha compito la sua leggerezza, poi al momento i plugin che ha nn sono una miriade.. però per un nas abbastanza evoluto c'è ne sono. il problema sta nel voler aggiungere altri programmi user friend per fare altro (tipo sinc o backup diff/increm programmati)
ci sarebbe da contattare qualche utente che lo sta provando e che è iscritto sul 3d nas casalingo vs nas commerciale...
io ho installato sia su vm per test che su hp microserver..
nn avendo conoscenza di linux et similia.. sto trovando qualche difficoltà per i setting vari....
al momento mi sono arenato su come ativare il minidnla...:rolleyes:
anche se installo il plugin, poi nn risulta attivo, qualcuno che sa come fare?

ho fatto un piccolo test veloce veloce con il mio cell e funge :D unica cosa devo dare lo strat tramite putty cosi /etc/init.d/minidlna start
/etc/init.d/minidlna status
minidlna is running.

http://imageshack.us/a/img844/8166/dnla.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dnla.png/)

la mia versione attuale è la 0.4.1

gotam
14-10-2012, 15:15
Ho un microserver da ri-adibire a NAS...in passato ho usato whs senza problemi.
Alcune domande:

e' possibile impostare la duplicazione di alcuni folder in automatico?
per fare il backup incrementale dei folder dei client bisogna fare script con rsync o e' possibile dalla gui?
Le prestazioni con minidlna come sono?

dateme_un_nick
14-10-2012, 16:21
Ho un microserver da ri-adibire a NAS...in passato ho usato whs senza problemi.
Alcune domande:

e' possibile impostare la duplicazione di alcuni folder in automatico?
per fare il backup incrementale dei folder dei client bisogna fare script con rsync o e' possibile dalla gui?
Le prestazioni con minidlna come sono?

EDIT

rsync è configurabile via gui ... ti consiglio di testarlo di persona e valutare tu stesso ...secondo me è la strada migliore :D

apeschi
14-10-2012, 20:06
Appena installato su un NAS che mi sto assemblando. (Sto ancora aspettando i dischi SATA).
Io ho la motherboard ZOTAC H67 WiFi [H67ITX-C-E] con Intel i3 2100.
Ero partito dall'idea di installare il Freenas ma non si installa sul mio sistema, probabilmente la motherboard non e' compatibile. Allora sono passato prima a Openfiler e poi ad Openmediavault. Mi e' piaciuto di piu' quest' ultimo e penso che utiilzzero' quindi Openmediavault appena mi arriveranno i dischi.
Il sistema funziona bene, ho installato i vari plugin, per ora ho solo un disco ssd da 32 GB su cui ho installato il sistema operativo, quindi posso farci poco per adesso, pero' come impressione mi sembra un buon prodotto.

dateme_un_nick
14-10-2012, 22:00
ok ragazzi minidlna aggiornato ora ora funzionate senza avvio tramite putty :D quindi risolti i vari problemi ...

guida aggiornata su pyload installato correttamente e funzionante al 100% :D

Maxtone
17-10-2012, 10:18
ho un vecchio pc con questa config:
Scheda Madre Asrock G43Twins-FullHD 775 + CPU Intel E-5200 e 4 Gb di RAM.

ero indeciso se acquistare un bel NAS bello e pronto (la scelta è tra Synology DS-213+ o Qnap TS-219 II) poi mi sono deciso ed ho installato OMV.

Ho fatto prima dei test su macchina virtuale e poi mi son deciso ad andare sul hw bello e pronto.

Ho installato con successo omv nessun problema... ho anche installato pyload, ma lo trovo LENTO.. in tutto.. e normale?

Il passaggio da 1 tab all'altro è lento e cmq non riesco poi ad abilitare tutti gli account (ho DDLStorage e ALLDEBRID) ...

ho anche seguito la tua guida per i plugin non ufficiali..ed abilitati senza problemi.

Ora le funzioni principali che chiedo al NAS sono di download station, photo, condivisione file e ..un giorno anche video sorveglianza..

Se avete consigli e guide per possano essere utili vi sarei grato se le postate.

Grazie.

roccia1234
18-10-2012, 14:18
Ciao a tutti, ho una domanda circa openmediavault.

Sto pensando da tempo di farmi un NAS riciclando un "vecchio" pc e montandoci i vari hdd storage che ho in giro.

Ora, il problema è questo: tra i vari pezzi che ho, posso utilizzare:
- e2180 su asrock 4coredual + 2 gb di ram, che però al momento è utilizzato per altri scopi, ma lo posso comunque riutilizzare
- pentium 4 northwood 3,06 ghz con 2 gb di ram su mobo qdi platinix "non ricordo il modello.

Ora, posto che i due pc sono perfettamente funzionanti e che dei consumi non me ne frega niente dato che il nas dovrà stare acceso per poco tempo, secondo voi basta il p4 oppure devo usare l'e2180?

Avevo anche la mezza idea, in futuro, di mettere freenas e fare un raid-z tra i dischi per evitare perdite di dati. In questo caso quale dei due pc sarebbe meglio usare?.

Trizio!
18-10-2012, 14:38
Ciao a tutti, ho una domanda circa openmediavault.

Sto pensando da tempo di farmi un NAS riciclando un "vecchio" pc e montandoci i vari hdd storage che ho in giro.

Ora, il problema è questo: tra i vari pezzi che ho, posso utilizzare:
- e2180 su asrock 4coredual + 2 gb di ram, che però al momento è utilizzato per altri scopi, ma lo posso comunque riutilizzare
- pentium 4 northwood 3,06 ghz con 2 gb di ram su mobo qdi platinix "non ricordo il modello.

Ora, posto che i due pc sono perfettamente funzionanti e che dei consumi non me ne frega niente dato che il nas dovrà stare acceso per poco tempo, secondo voi basta il p4 oppure devo usare l'e2180?

Avevo anche la mezza idea, in futuro, di mettere freenas e fare un raid-z tra i dischi per evitare perdite di dati. In questo caso quale dei due pc sarebbe meglio usare?.
Per fare solo del file sharing nella lan il p4 basta e avanza. Se invece devi installare altri servizi per fare robe tipo streaming allora no. Freenas, "grazie" a bsd, è abbastanza schizzinoso riguardo all'hw. Essendo hw già datato dovrebbe andare senza problemi, al massimo potresti avere problemi sulla scheda di rete.

jgvnn
19-10-2012, 10:28
Ciao a tutti, ho una domanda circa openmediavault.

Sto pensando da tempo di farmi un NAS riciclando un "vecchio" pc e montandoci i vari hdd storage che ho in giro.

Ora, il problema è questo: tra i vari pezzi che ho, posso utilizzare:
- e2180 su asrock 4coredual + 2 gb di ram, che però al momento è utilizzato per altri scopi, ma lo posso comunque riutilizzare
- pentium 4 northwood 3,06 ghz con 2 gb di ram su mobo qdi platinix "non ricordo il modello.

Ora, posto che i due pc sono perfettamente funzionanti e che dei consumi non me ne frega niente dato che il nas dovrà stare acceso per poco tempo, secondo voi basta il p4 oppure devo usare l'e2180?

Avevo anche la mezza idea, in futuro, di mettere freenas e fare un raid-z tra i dischi per evitare perdite di dati. In questo caso quale dei due pc sarebbe meglio usare?.

nessuna delle due purtroppo, per ZFS è bene partire da almeno 4GB, mentre 6GB sono consigliabili.
Linux e OpenMediaVault invece vanno benissimo con 2GB di ram :-)

Trizio!
19-10-2012, 10:49
nessuna delle due purtroppo, per ZFS è bene partire da almeno 4GB, mentre 6GB sono consigliabili.
Linux e OpenMediaVault invece vanno benissimo con 2GB di ram :-)
Se mette freenas 0.7 non serve tutta quella ram... con 0.8 si, sempre che se ne faccia qualche cosa di ZFS.

KoopaTroopa
19-10-2012, 10:57
Già gli snapshot sono molto comodi su ZFS. Ti fa il backup schedulato in un battibaleno. Il problema è che poi quei dischi li puoi leggere solo con piattaforme che gestiscono ZFS.

jgvnn
19-10-2012, 12:37
Se mette freenas 0.7 non serve tutta quella ram... con 0.8 si, sempre che se ne faccia qualche cosa di ZFS.

con freenas 0.7 no... però non hai zfs (non almeno una versione stabile)

Trizio!
19-10-2012, 13:56
con freenas 0.7 no... però non hai zfs (non almeno una versione stabile)
per chi è alle prime armi direi che basta fare un fake raid1 con omv.
Sappiamo bene che il raid1 non è un backup, ma in ambito casalingo direi che un raid1 è più che sufficiente, inoltre fatto così si può benissimo riciclare hw vecchio.

simo.ma
20-10-2012, 11:04
ciao a tutti , io tempo fa ho istallato omv tramite virtualbox sul nb .
non capisco nulla di linux ma ho seguito una guida , ho scaricato e istallato plugins MiniDLNA . aggiunta la cartella da condividere e messo li tutti i film mkv che avevo .

prima usavo ps3 media server in rete con tv samsung ma i mkv non andavano . ora SI .

mi chiedo : ma il player e' il tv ? perche con omv va e ps3 no ? non sono solo server ?

bo !! comunque tutto perfetto !!

prossimo passo : assemblare un nas dedicato .

requisiti ?

advapi
20-10-2012, 18:37
scusate sono in procinto di installare omv ..ma posso installarlo sul raid direttamente? o fare il boot da chiavetta e tenere dello spazio allocato per lo swap?
Grazie ciao

Trizio!
21-10-2012, 10:12
scusate sono in procinto di installare omv ..ma posso installarlo sul raid direttamente? o fare il boot da chiavetta e tenere dello spazio allocato per lo swap?
Grazie ciao
è meglio avere un "disco" dedicato al sistema operativo. Non ho ancora capito se omv gestisce le chiavette come faceva freenas. Installando freenas si poteva specificare se l'installazione era su una chiavetta, infatti una parte di os veniva caricata automaticamente in ram.

pinc0
22-10-2012, 01:51
scusate sono in procinto di installare omv ..ma posso installarlo sul raid direttamente? o fare il boot da chiavetta e tenere dello spazio allocato per lo swap?
Grazie ciao

installazione di OMV si riserva tt lo spazio del dispositivo dove lo installi che sia pendrive che hd, nn ti permette di fare partizioni.
se la mobo lo permette installa OMV su pendrive e fai il boot da usb, per lo swap nn saprei dirti se riesci (come in windows) a spostare il percorso.

advapi
22-10-2012, 08:35
ciao,
sono riuscito a fare il boot da usb...mi sembra un pò lento ma potrebbe essere normale.....se riuscissi a trovare un hd ide poteri installarlo sopra e ovviare al problema....

Ansem_93
24-10-2012, 18:30
il raspberry PI come nas come lo vedete? che prestazioni riesce a reggere? sarei interessato visto che costa il 20% di un normale nas casalingo!

gotam
24-10-2012, 18:34
il raspberry PI come nas come lo vedete? che prestazioni riesce a reggere? sarei interessato visto che costa il 20% di un normale nas casalingo!

Si costa meno, ma poi che metti solo dischi usb tramite hub?

Ansem_93
24-10-2012, 19:17
Si costa meno, ma poi che metti solo dischi usb tramite hub?

io pensavo ad un unico HDD da 3TB a dire il vero XD

DieselVin
24-10-2012, 19:34
ragazzi ma questo OpenMediaVault è un sistema operativo oppure un progrogramma? io ho questo pc

Processore: Interl(R) Pentium(R) 4 CPU 1.70GHz
Core speed: 1714.4MHz
Scheda madre: AsusTek computer INC. modello P4S333 Cipset SiS 645 LPCIO AsusTek ASB100
Memoria RAM: DDR 768 MBytes/ 2.5 clocks - 3 clocks - 3 clocks - 6 clocks - 10 clocks

vorrei trasformarlo in nas è possibile con questo programma? come devo procedere?

Trizio!
24-10-2012, 20:33
ragazzi ma questo OpenMediaVault è un sistema operativo oppure un progrogramma? io ho questo pc

Processore: Interl(R) Pentium(R) 4 CPU 1.70GHz
Core speed: 1714.4MHz
Scheda madre: AsusTek computer INC. modello P4S333 Cipset SiS 645 LPCIO AsusTek ASB100
Memoria RAM: DDR 768 MBytes/ 2.5 clocks - 3 clocks - 3 clocks - 6 clocks - 10 clocks

vorrei trasformarlo in nas è possibile con questo programma? come devo procedere?

È un sistema operativo basato su Debian. Per fare solo sharing di file a pochi pc l'hw può andare, non sarà un mostro in prestazioni e un risparmio energetico... Ma per iniziare va bene ;-)

Inviato da mia nonna con il telegrafo

DieselVin
24-10-2012, 20:47
e gestisce anche i file torrent per scaricare?

pellicciarmando
24-10-2012, 22:16
Ciao a tutti. Ho da poco installato OMV su una stick usb senza troppi problemi. Ho configurato un raid5 con 3 dischi e ho un ulteriore disco ext4 sul quale vorrò fare dei backup (magari poi vi chiedo qualche consiglio). Il mio problema adesso è capire la differenza nelle shared folder tra le voci "privileges" e "acl". Ho appurato che se sull'utente A nella sezione "privileges" non setto opportunamente i permessi, allora tale utente A non avrà accesso alla cartella utilizzando i vari servizi (FTP, SMB etc etc). E questo c'è anche scritto sotto chiaramente. C'è anche scritto che la sezione privileges non influisce in alcun modo sui permessi dei file e cartelle a livello di file system. Ora essendo poco esperto di sistemi unix non riesco a capire le ACL. Suppongo che servano per modificare i permessi dei singoli file e cartelle a livello di filesystem (chown da riga di comando se non erro) ma chi mi può fare un esempio riguardo a cosa posso applicarle e utilizzarle per quanto riguarda OMV? Grazie.

boldrake
28-12-2012, 10:59
Ciao a tutti,
volevo rendevi partecipi della mia esperienza con OMV.

Da anni uso una soluzione a logica "mista" Nas-Server nel senso che il SO (Linux) host funziona da NAS (SAMBA-NFS-FTP) mentre un software di virtualizzazione (prima VmWare server e poi Workstation) fa girare 3 macchine virtuali che erogano vari servizi (posta-groupware-P2p-Dlna).
Questa soluzione, se come logica soddisfaceva tutte le mie esigenze, aveva alcuni limiti:
1) Vmware server : lento, ma interessante. Peccato che lo sviluppo sia stato interrotto.
2) Vmware workstation: costo licenza, dipendenza da interfaccia grafica, non gestibile da remoto
Il vantaggio principale è che comunque avevo tutti i vantaggi di un NAS e sulla stessa macchina giravano server virtualizzati (molto più gestibili che server fisici) che erogavano specifici servizi.

OMV, benchè migliorabile, ha chiuso il cerchio:

1) NAS con gestione utenti-Raid-servizi di rete con relativi permessi
2) sistema di virtualizzazione gestibile da remoto (ho potuto usare le stesse macchine virtuali della precedente soluzione risparmiando il tempo delle varie configurazioni)
3) le macchine virtuali accedono allo storage tramite NFS
4) tutto è gestibile da una omogenea interfaccia web da remoto

Ora ho centralizzato dati, film, musica, foto, mail (IMAP) a cui posso accedere da tutti i client (Pc, tablet, e cellulari) indistintamente.
Il prossimo step è implementare un sistema di cloud domestico (tramite il progetto Owncloud).
Dimenticavo, l'hardware è sempre quello da anni e svolge ancora discretamente il proprio lavoro:
Mb basata su AMD Athlon X2 4200+ -
4Gb Ram
1 disco IDE per il SO
3 dischi Sata in Raid5

Per adesso il backup è manuale tramite Rsync su dischi esterni.

Ansem_93
28-12-2012, 11:53
Sarei interessato pure io,anche se al momento sono un po' confuso riguardo a parecchie cose sia su nas casalingh:
io in particolare vorrei farmi un nas con una apu AMD(la più economica),1/2GB di ram e 2 hard disk in raid 1 o 3 in raid 5,devo ancora decidere.
ecco quindi le domande:
1)io vorrei utilizzare il nas sia per scaricare da torrent che tramite jdownloader sfruttando il suo plug-in captcha brotherhood. Con OMV è possibile?
2)OMV è in grado di gestire un raid5 se la scheda madre lo permette?
3)E' compatibile eventualmente con il raspberry?e con le APU amd come a4-3300 e a4-5300?
4)2GB di ram bastano vero per la configurazione che ho in mente?
5)cosa cambia tra freenas e OpenMediaVault?

scusate le tante domande,ma non riesco a trovare risposte a questi quesiti :(

KoopaTroopa
28-12-2012, 12:59
1) con quel plugin non credo
2) si
3) con raspberry non credo riuscirai a farlo girare. Per tutto il resto si.
4) si bastano
5) principalmente il SO base. OMV è debian, freenas è freeBSD. OMV poi non permette l'uso di filesystem ZFS.

Ah, non credo proprio che tu non riesca a trovare le risposte visto che basta googlare un po'

GMarc
11-01-2013, 11:53
ciao, ho OMV sul microserver hp da un bel po, vorrei sapere se con minidlna si possono scaricare le locandine dei film in modo da visualizzarle sul TV.

Che differenza c'è tra minidlna e plex? grazie :)

gibuxx
29-01-2013, 17:57
Ciao a tutti! Condivido la mia esperienza.
Ho appena installato OpenMediaVault sul mio Hp Microserver N36l e sono molto soddisfatto per ora! Certo lo sto ancora configurando a dovere ma per il momento per i miei bisogni va piu che bene. Avevo provato prima Freenas ma non mi convinceva piu che altro perche usando ZFS (ottimo per gli snapshot) in caso volessi leggere i dischi avrei problemi con con altri pc.

La mia configurazione:
Hp Microserver n36l
4 dischi 2,5" da 1tb (montati con un backplane 6 dischi nell'unita cd)
4 dischi 3,5" da 2tb negli alloggiamenti interni
1 disco 2,5" per OMV
1 scheda raid ibm m1015

Saluti!

jgvnn
01-02-2013, 12:13
Ciao a tutti! Condivido la mia esperienza.
Ho appena installato OpenMediaVault sul mio Hp Microserver N36l e sono molto soddisfatto per ora! Certo lo sto ancora configurando a dovere ma per il momento per i miei bisogni va piu che bene. Avevo provato prima Freenas ma non mi convinceva piu che altro perche usando ZFS (ottimo per gli snapshot) in caso volessi leggere i dischi avrei problemi con con altri pc.

La mia configurazione:
Hp Microserver n36l
4 dischi 2,5" da 1tb (montati con un backplane 6 dischi nell'unita cd)
4 dischi 3,5" da 2tb negli alloggiamenti interni
1 disco 2,5" per OMV
1 scheda raid ibm m1015

Saluti!

ciao, interessante la soluzione dei dischi da 2.5". L'avevo scartata x i maggiori costi ma la compattezza ne guadagna...
Una domanda: è molto rumoroso il box?

gibuxx
02-02-2013, 09:15
Diciamo che si fa sentire piu che altro per le 2 ventoline nel retro! In realta io trovo il Microserver stesso rumoroso almeno per i miei standard :D

ps il backplane mi è costato circa 80 euro quello che mi ha svenato è stato il cavo mini sas x4 sata che mi è costato la bellezza di 30 euro!!! :doh:

grazie per l'interesse!

Saluti

pellicciarmando
03-02-2013, 19:14
Ciao ragazzi,
sul mio nas casalingo ho con grande soddisfazione OMV 0.3.10. Vorrei passare alla 0.4 ma in automatico non c'è l'aggiornamento nell'apposita sezione. Suppongo io debba installarlo partendo dalla iso come se lo installassi la prima volta. Ho 4 dischi in raid 5 e non nego che ho unacerta paura a fare questa operazione. In teoria sotto STORAGE, Gestione Raid dovrei crearne uno nuovo e mi aspetto che automaticamente passandogli gli stessi dischi il sistema si accorga che è già presente un raid che può essere importato. Oppure faccio direttamente Ripristina sempre nella stessa sezione? Anche perchè non riesco a trovare nessun menu di importazione diretta. C'è inoltre un modo per fare il backup della configurazione?
Grazie a tutti

----------------------------
Aggiornamento:
sono riuscito a trovare la procedura di aggiornamento sul blog di OMV. Posto il link per quelli che hanno il mio stesso problema: http://blog.openmediavault.org/?p=810
Al momento sembrerebbe indolore. Ci mette un po' per effettuare tutti gli upgrade quindi armatevi di un poco di pazienza.
Saluti

gibuxx
11-02-2013, 18:59
Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno di voi ha sperimentato qualche plugin anche non ufficiale con OpenMediaVault. Ad esempio ho installato il plugin per VirtualBox ma non riesco a capire come funziona! :D
Cioè come installo il So da virtualizzare?

Saluti

ciquta
11-02-2013, 20:58
Qualcuno di voi lo usa su piattaforma ARM?

Mi piacerebbe poterlo installare su un Goflex Net o altra docking station a basso consumo

pellicciarmando
16-02-2013, 09:49
Salve,
sono passato alla 0.4 e installato la fonte dei plugin non ufficiali. Vanno tutti bene tranne il Subversion che è quello di cui avrei più bisogno. Il plugin vien installato ma all'avvio del servizio ottengo il seguente messaggio di errore
---------------------------------------------------
Errore #4000:
exception 'OMVException' with message 'Failed to execute command 'sudo omv-mkconf subversion 2>&1': Config test failed. Removing /etc/apache2/openmediavault-webgui.d/subversion.conf...
apache2: Syntax error on line 230 of /etc/apache2/apache2.conf: Syntax error on line 2 of /etc/apache2/sites-enabled/openmediavault-webgui: Syntax error on line 7 of /etc/apache2/openmediavault-webgui.d/subversion.conf: /etc/apache2/openmediavault-webgui.d/subversion.conf:7: <Location> was not closed. Action 'configtest' failed. The Apache error log may have more information.' in /var/www/openmediavault/module/subversion.inc:80
Stack trace:
#0 [internal function]: SubversionModule->updateService(Array, Array)
#1 /usr/share/php/openmediavault/notify.inc(123): call_user_func_array(Array, Array)
#2 /var/www/openmediavault/rpc/subversion.inc(276): OMVNotifyDispatcher->notify(8, 'org.openmediava...', Array, Array)
#3 [internal function]: SubversionRpc->set(Array)
#4 /usr/share/php/openmediavault/rpc.inc(265): call_user_func_array(Array, Array)
#5 /usr/share/php/openmediavault/rpc.inc(98): OMVRpc::exec('Subversion', 'set', Array)
#6 /var/www/openmediavault/rpc.php(44): OMVJsonRpcServer->handle()
#7 {main}
---------------------------------------------------

cercando in rete ho trovato una ipotetica soluzione nel bug tracking ufficiale del plugin qui: https://github.com/OMV-Plugins/openmediavault-subversion/issues/3

purtroppo però anche applicandola il risultato non cambia. Il plugin non viene abilitato.
Altro in rete non si trova.

Qualcuno di voi c'ha già sbattuto la testa? Credo a naso che sia un problema solo della 0.4.
Grazie.

terenzio59
17-02-2013, 17:50
ciao a tutti
ho bisogno di aiuto per installare omv sul vecchio pc.arrivo al primo post e si ferma tutto . l'hw è amd 435 2 giga di ram hd da 160 e mb m4a .

pensare che su vmware mi giravano tutti e due i386 e amd64 quindi i file li escludo . grazie

Marck
07-03-2013, 18:43
Ciao a tutti..
Ho messo su un nas domestico(omv) e creato un raid 5 software con annessa lvm2..
Mi è venuto un dubbio...ne caso dovessi re-installare tutto(il OS è su un hd singolo da 140gb) come mi dovrei comportare con il raid?
c'è modo di esportare la catena in modo indolore?

AMD_Edo
08-03-2013, 17:48
Ciao a tutti..
Ho messo su un nas domestico(omv) e creato un raid 5 software con annessa lvm2..
Mi è venuto un dubbio...ne caso dovessi re-installare tutto(il OS è su un hd singolo da 140gb) come mi dovrei comportare con il raid?
c'è modo di esportare la catena in modo indolore?

Per il raid non c'é problema, dopo aver installato il sistema operativo e mdadm basta dare il comando
mdadm --detail --scan >> /etc/mdadm/mdadm.conf

per avere la configurazione del raid e salvarla nel file di configurazione di mdadm

Discorso diverso é per lvm, bisogna "smacchinare" un pó di piú.... :D

Marck
09-03-2013, 13:37
grazie :)..ho fatto un backup di mdadm e anche di lvm2...
Comunque nessuno di voi ha mai reinstallato il sistema?
Attualmente ho un OMV a 32bit e vorrei passare, con la OMV 0.5, ai 64bit...
siccome ho 3x2tb di hd in raid 5 è un pò un problema spostare tutti i dati...

salvodi
11-03-2013, 16:48
ragazzi mi associo al gruppo degli utilizzatori di OMW
nel mio caso girerà virtualizzato sull'host casalingo di vmware esxi.

poichè non ho un controller raid hw, voglio usare lo stesso OMW per un raid5 sw e quindi come SAN/NAS che rappresenterà il datastorage di vmware per le altre macchine virtuali.
però volevo usare anche delle cartelle condivise per i film/musica/foto da condividere con gli altri pc di casa, quindi devo decidere se configurarlo con NAS con NFS o come SAN con iSCSI

voi che consigliate?

AMD_Edo
11-03-2013, 17:16
grazie :)..ho fatto un backup di mdadm e anche di lvm2...
Comunque nessuno di voi ha mai reinstallato il sistema?
Attualmente ho un OMV a 32bit e vorrei passare, con la OMV 0.5, ai 64bit...
siccome ho 3x2tb di hd in raid 5 è un pò un problema spostare tutti i dati...

Riguardo mdadm non ci saranno problemi... il problema forse puó nascere con il file system...

anac
14-03-2013, 09:34
io ho installato openmediavault_0.4_i386 pero non trovo bittorrent ho guardato sulla lista dei plugin pero non lo vedo c'e' qualche procedura da fare per installare bittorrent ?

pellicciarmando
14-03-2013, 10:19
io ho installato openmediavault_0.4_i386 pero non trovo bittorrent ho guardato sulla lista dei plugin pero non lo vedo c'e' qualche procedura da fare per installare bittorrent ?


Parti da qui: http://omv-plugins.org/
scarica il file .deb per la versione di OMV che hai installato. Poi dall'interfaccia di OMV sotto SISTEMA - PLUGIN clicca su Upload (in alto) e passagli il file che hai scaricato. Fatto tutto ti ritroverai sotto il menu SISTEMA una unteriore voce "OMV-Plugins.org". Se vai adesso sotto la classica voce PLUGIN e fai un aggiornamento troverai numerosi altri plugin. Quello per i torrent mi pare si chiami "transmissionBT".

anac
14-03-2013, 16:24
Parti da qui: http://omv-plugins.org/
scarica il file .deb per la versione di OMV che hai installato. Poi dall'interfaccia di OMV sotto SISTEMA - PLUGIN clicca su Upload (in alto) e passagli il file che hai scaricato. Fatto tutto ti ritroverai sotto il menu SISTEMA una unteriore voce "OMV-Plugins.org". Se vai adesso sotto la classica voce PLUGIN e fai un aggiornamento troverai numerosi altri plugin. Quello per i torrent mi pare si chiami "transmissionBT".



ok si funziona perfettamente sono riuscito ad installare transmission

anac
20-03-2013, 17:29
dopo aver fatto prove sul vmware ho installato sul vecchio piv 3ghz openmediavault versione 0.4 pero non riesco a fare funzionare la scheda di rete integrata da 1gbit/s della scheda madre ma solo quella pci da 100 mbit/s
la scheda madre è una asus p4p800 e la scheda di rete ha un chipset Marvell 88E8001 qualcuno può aiutarmi a far funzionare questa scheda che è molto più veloce per passare i file

Enigma_lan
21-03-2013, 13:26
Ciao , uso OpenMediaVault da molto tempo e mi trovo bene .

Ho assemblato un server con hardware molto recente , (Mainboard Sabertooth , DDR3 Triple channel 12GB , cpu I7) il mio utilizzo è storage , Web Server , e virtualbox,proxy server e altro.

Visto che OMV usa ancora un kernel un poco vecchiotto , mi conviene installare omv su questa macchina? oppure conviene scegliere un altro OS?

Dede371
21-03-2013, 14:43
Ciao , uso OpenMediaVault da molto tempo e mi trovo bene .

Ho assemblato un server con hardware molto recente , (Mainboard Sabertooth , DDR3 Triple channel 12GB , cpu I7) il mio utilizzo è storage , Web Server , e virtualbox,proxy server e altro.

Visto che OMV usa ancora un kernel un poco vecchiotto , mi conviene installare omv su questa macchina? oppure conviene scegliere un altro OS?

Effettivamente il kernel di Debian Squeeze (su cui OpenMediaVault è bastato) è un po vecchiotto. Bisogna ricodtdare però che Il kernel comunque non è legato al sistema e quindi nulla ti vieta di compilarti l'ultima versione del kernel vanilla che ti assicurerà sicuramente la miglior compatibilità

AMD_Edo
21-03-2013, 17:43
Effettivamente il kernel di Debian Squeeze (su cui OpenMediaVault è bastato) è un po vecchiotto. Bisogna ricodtdare però che Il kernel comunque non è legato al sistema e quindi nulla ti vieta di compilarti l'ultima versione del kernel vanilla che ti assicurerà sicuramente la miglior compatibilità

O puoi modificare il file sources.list per usare i repository di wheezy... :D

Enigma_lan
21-03-2013, 17:49
Grazie mi avete chiarite le idee , continuerò a usare OMV . sto aspettando che mi arrivano i 4 HD WESTERN DIGITAL Caviar Red WD30EFRX 3.5 Da 3 TB , ed ho completato

Enigma_lan
21-03-2013, 18:09
O puoi modificare il file sources.list per usare i repository di wheezy...

Per ora posso usare i repository di wheezy senza il nuovo kernel ? Il kernel che sto utilizzando è il 2.6.32 (amd64)

salvodi
21-03-2013, 18:41
Grazie mi avete chiarite le idee , continuerò a usare OMV . sto aspettando che mi arrivano i 4 HD WESTERN DIGITAL Caviar Red WD30EFRX 3.5 Da 3 TB , ed ho completato

anche a me mi manca di prendere gli hd, li hai preso a buon prezzo i red? io sarei orientato a prenderli da 2,5" per il risparmio energetico ma sono dubbioso per l'affidabilità rispetto ai 3,5"

Enigma_lan
21-03-2013, 19:25
anche a me mi manca di prendere gli hd, li hai preso a buon prezzo i red? io sarei orientato a prenderli da 2,5" per il risparmio energetico ma sono dubbioso per l'affidabilità rispetto ai 3,5"

Credo di si , li ho comprati da due differenti store , 125 cadauno .

Bhè credo che le prestazioni tra i 3.5" e i 2.5" sono diverse , in un NAS/Server sono meglio i 3.5"

n3rv0x
21-03-2013, 20:19
Credo di si , li ho comprati da due differenti store , 125 cadauno .

Bhè credo che le prestazioni tra i 3.5" e i 2.5" sono diverse , in un NAS/Server sono meglio i 3.5"

Dove li hai acquistati? Grazie.

Enigma_lan
21-03-2013, 20:49
Dove li hai acquistati? Grazie.

Su ebay , più spedizione , circa 8 euro ad HD

n3rv0x
22-03-2013, 21:10
Grazie

AMD_Edo
23-03-2013, 00:46
Per ora posso usare i repository di wheezy senza il nuovo kernel ? Il kernel che sto utilizzando è il 2.6.32 (amd64)

volendo sí... ma io suggerisco anche di aggiornare il kernel.


Bhè credo che le prestazioni tra i 3.5" e i 2.5" sono diverse , in un NAS/Server sono meglio i 3.5"

Non credere ci siano molte differenze... ho un nas "strafatto" di hd wd blue da 1T 2,5" e offre prestazioni analoghe a raid con dischi da 3,5" scaldando molto di meno e assorbendo mostruosamente di meno. L'unico lato negativo é lagato ai costi: si spende di piú.

salvodi
23-03-2013, 09:56
Non credere ci siano molte differenze... ho un nas "strafatto" di hd wd blue da 1T 2,5" e offre prestazioni analoghe a raid con dischi da 3,5" scaldando molto di meno e assorbendo mostruosamente di meno. L'unico lato negativo é lagato ai costi: si spende di piú.

Io sono molto combattuto in questa scelta, vedendo i prezzi dei wd green 1tb 3,5" vs HTS541010A9E680 il prezzo non è molto differente...
Il mio dubbio è sulla affidabilità operando in 24/7

Per le prestazioni non ho grandi necessità.

Enigma_lan
23-03-2013, 11:08
Grazie
Di niente

volendo sí... ma io suggerisco anche di aggiornare il kernel.
Grazie per il consiglio

Non credere ci siano molte differenze... ho un nas "strafatto" di hd wd blue da 1T 2,5" e offre prestazioni analoghe a raid con dischi da 3,5" scaldando molto di meno e assorbendo mostruosamente di meno. L'unico lato negativo é lagato ai costi: si spende di piú.

Caspita , io ho messo su un NAS/Server , con un I7 , DDR3 triple channel 12GB , HD per OS della WD a 10000 RPM , e 4 WD REd da 3 TB , 5/6 Ventole . E quanto mi consuma? Un botto

AMD_Edo
23-03-2013, 12:44
Io sono molto combattuto in questa scelta, vedendo i prezzi dei wd green 1tb 3,5" vs HTS541010A9E680 il prezzo non è molto differente...
Il mio dubbio è sulla affidabilità operando in 24/7

Per le prestazioni non ho grandi necessità.

L'affidabilitá é ottima poichè le temperature generate sono minori, le velocitá di rotazione pure come gli assorbimenti. Il seek-time inoltre é inferiore (generalmente) perchè la dimensione del piattello é inferiore.


Caspita , io ho messo su un NAS/Server , con un I7 , DDR3 triple channel 12GB , HD per OS della WD a 10000 RPM , e 4 WD REd da 3 TB , 5/6 Ventole . E quanto mi consuma? Un botto

Un sistema del genere come nas é completamente sprecato... anche ammettendo di usare zfs con attivata la compressione dei dati i dischi farebbero da collo di bottiglia (l'unica sarebbe installare due ssd, uno come cache in scrittura e uno come cache in lettura).
Pure come server é sprecato... :D

Enigma_lan
23-03-2013, 14:49
Un sistema del genere come nas é completamente sprecato... anche ammettendo di usare zfs con attivata la compressione dei dati i dischi farebbero da collo di bottiglia (l'unica sarebbe installare due ssd, uno come cache in scrittura e uno come cache in lettura).
Pure come server é sprecato...

Era tutto materiale che già avevo da molto tempo,l'uso che che faccio non è solo storage , web server 3/4 applicazioni web (alcune solo interne) , virtualbox 3 OS virtualizzati , proxy server , ed altri servizi .

(l'unica sarebbe installare due ssd, uno come cache in scrittura e uno come cache in lettura).
Non saprei fare su OMV questo tipo di operazione , non so nemmeno se si può fare .
Sto aspettando gli ultimi 2 HD WD red , quando completo il tutto se vedo che non sfrutto il sistema , vendo Mainboard e CPU , e passo ad un i3 oppure ad un i5 massimo .

AMD_Edo
25-03-2013, 16:55
Era tutto materiale che già avevo da molto tempo,l'uso che che faccio non è solo storage , web server 3/4 applicazioni web (alcune solo interne) , virtualbox 3 OS virtualizzati , proxy server , ed altri servizi .

Non ti consiglio di fare storage + proxy + web server nella stessa macchina per quanto il tuo pc sia superpompato.
Ad ogni modo provare non ti costa niente :D .

Enigma_lan
25-03-2013, 16:57
Non ti consiglio di fare storage + proxy + web server nella stessa macchina per quanto il tuo pc sia superpompato.
Ad ogni modo provare non ti costa niente :D .

Perchè sconsigli di farlo?

AMD_Edo
25-03-2013, 23:44
Perchè sconsigli di farlo?

perchè se ti si impalla il proxy poi avresti problemi con apache... é anche vero che dipende dal volume di dati che transitano e se userai squid anche per fare da cache ai siti web.

Enigma_lan
26-03-2013, 00:37
perchè se ti si impalla il proxy poi avresti problemi con apache... é anche vero che dipende dal volume di dati che transitano e se userai squid anche per fare da cache ai siti web.

Credo che con OMV + Webmin non avrò grossi problemi , forse il traffico non sarà tanto , poi se avrò qualche crash di troppo troverò un alternativa :)

AMD_Edo
26-03-2013, 16:48
Credo che con OMV + Webmin non avrò grossi problemi , forse il traffico non sarà tanto , poi se avrò qualche crash di troppo troverò un alternativa :)

:cincin:

anac
28-03-2013, 10:03
dopo aver fatto prove sul vmware ho installato sul vecchio piv 3ghz openmediavault versione 0.4 pero non riesco a fare funzionare la scheda di rete integrata da 1gbit/s della scheda madre ma solo quella pci da 100 mbit/s
la scheda madre è una asus p4p800 e la scheda di rete ha un chipset Marvell 88E8001 qualcuno può aiutarmi a far funzionare questa scheda che è molto più veloce per passare i file


nessuno puo darmi una mano ?
io ho provato ad impostare manualmente col comando ethtools la velocita' di 1000 Mbit/s e quando richiamo lo status della scheda di rete di mostra che l'opzione 1gigabit e' funzionante pero sul router la vedo sempre a 100mbit/s e anche facendo delle prove la velocita' massima e' sempre si 11Mb/s

Kikko2000
28-03-2013, 12:12
nessuno puo darmi una mano ?
io ho provato ad impostare manualmente col comando ethtools la velocita' di 1000 Mbit/s e quando richiamo lo status della scheda di rete di mostra che l'opzione 1gigabit e' funzionante pero sul router la vedo sempre a 100mbit/s e anche facendo delle prove la velocita' massima e' sempre si 11Mb/s

Scusa la domanda stupida, il router ha una porta Gigabit?

KoopaTroopa
29-03-2013, 07:58
Io ho bestemmiato giorni per o stesso problema e alla fine era il cavo di rete che mi tappava la velocità. Vedi se è un cavo cat5 o superiore altrimenti andrai massimo a 10-11MBs

pellicciarmando
29-03-2013, 08:25
nessuno puo darmi una mano ?
io ho provato ad impostare manualmente col comando ethtools la velocita' di 1000 Mbit/s e quando richiamo lo status della scheda di rete di mostra che l'opzione 1gigabit e' funzionante pero sul router la vedo sempre a 100mbit/s e anche facendo delle prove la velocita' massima e' sempre si 11Mb/s

Indipendentemente dalla gigabit, per esperienza ti posso dire che io personalmente sono riuscito ad arrivare a più di 30 MB/s di trasferimento anche con una 100 Mbit. Ma le condizioni di tutta la lan sono fondamentali: cavi non troppo lunghi e buoni (min cat. 5), switch di fascia medio alta (e non quelli integrati nei router o quelli da 20 euro), attacchi dei cavi schermati. Insomma fossi in te non mi preoccuperei del riconoscimento della gigabit. In condizioni normali la velocità media è quella che raggiungi tu (10-12 Mbit/s). Se poi a te non basta devi lavorare sul resto della rete come ti ho detto.

KoopaTroopa
29-03-2013, 08:50
Però con una Gigabit si può fare molto meglio eh. Io col NAS faccio 80-90MB in write con Samba da Windows 7 verso NAS4Free

anac
29-03-2013, 12:50
Indipendentemente dalla gigabit, per esperienza ti posso dire che io personalmente sono riuscito ad arrivare a più di 30 MB/s di trasferimento anche con una 100 Mbit. Ma le condizioni di tutta la lan sono fondamentali: cavi non troppo lunghi e buoni (min cat. 5), switch di fascia medio alta (e non quelli integrati nei router o quelli da 20 euro), attacchi dei cavi schermati. Insomma fossi in te non mi preoccuperei del riconoscimento della gigabit. In condizioni normali la velocità media è quella che raggiungi tu (10-12 Mbit/s). Se poi a te non basta devi lavorare sul resto della rete come ti ho detto.

si i cavi vanno bene dato che quando collego gli altri pc vanno a 1gigabit e la velocita' di trasferimento e' di almeno 40 Mb/s
solo con omv ho questo problema dato che ho provato a mettere Windows 7 sullo stesso pc e la scheda va a 1 gigabit senza problemi quindi il problema e' di omv

Nosf3r
21-04-2013, 11:50
Salve a tutti! Sto provando OMV su macchina virtuale e volevo installare i plugin. Ho scaricato il file deb da http://omv-plugins.org/ per la versione 0.4, uploadato ma quando vado per mettere la spunta su stable in omv-plugins.org mi da errore interno e non mi compare nessun plugin di quelli aggiuntivi nella lista. Come faccio a risolvere?

anac
22-04-2013, 09:17
si i cavi vanno bene dato che quando collego gli altri pc vanno a 1gigabit e la velocita' di trasferimento e' di almeno 40 Mb/s
solo con omv ho questo problema dato che ho provato a mettere Windows 7 sullo stesso pc e la scheda va a 1 gigabit senza problemi quindi il problema e' di omv


ho risolto mettendo windows 7 :P
la cosa strana e' che con plex media server con omv i film in 1080p scattavano mentre con windows 7 sono fluidi senza scatti nella visione
mi sarei aspettato il contrario
non so se il problema sia di plex media server che e' ottimizzato per funzionare meglio con windows

TulipanZ
22-04-2013, 17:14
Salve a tutti. Sto provando questo OpenMediaVault tramite VirtualBox per vedere se si possa adattare alle mie esigenze

Installo, aggiorno, riavvio e quando faccio il login nella WebGui ecco cosa mi appare.....

http://i.imgur.com/avMrGmu.jpg


Direi che manca decisamente qualcosa.....

TulipanZ
22-04-2013, 17:24
Ho trovato..........

Facevo il login come " root " non come " admin "

Magari serve a qualcun altro !!!

anac
22-04-2013, 17:25
Salve a tutti. Sto provando questo OpenMediaVault tramite VirtualBox per vedere se si possa adattare alle mie esigenze

Installo, aggiorno, riavvio e quando faccio il login nella WebGui ecco cosa mi appare.....

http://i.imgur.com/avMrGmu.jpg


Direi che manca decisamente qualcosa.....

ti sei loggato con l'utente admin ?
user : admin
password : openmediavault

TulipanZ
23-04-2013, 09:06
ti sei loggato con l'utente admin ?
user : admin
password : openmediavault

Si infatti avevo scritto già sopra che mi ero loggato come root e non come admin.
Ora però mi stavo incavolando con il plug-in do virtualbox. Sembra non volersi installare.....

anac
23-04-2013, 09:25
Si infatti avevo scritto già sopra che mi ero loggato come root e non come admin.
Ora però mi stavo incavolando con il plug-in do virtualbox. Sembra non volersi installare.....

tranquillo per il plugin di virtualbox va da schifo :P
io ho notato che omv va benissimo per la gestione dei dischi, per tenere dati e scaricare torrent per il resto come media server e altro va molto meglio windows 7

TulipanZ
23-04-2013, 13:26
Lo avevo notato girando per la rete che non ero l'unico....

Al 90% mi tengo il mio ubuntu 12.04 lts headless con webmin ed uso Wine semmai. Molto più user friendly.

GMarc
19-05-2013, 10:25
ciao, volevo sapere come avete settato i parametri degli hard disk:

http://img203.imageshack.us/img203/5544/schermata052456432alle1.png

Enigma_lan
19-05-2013, 14:31
ciao, volevo sapere come avete settato i parametri degli hard disk:
Io ho 4 HD WESTERN DIGITAL Caviar Red WD30EFRX 3.5' - 3 TB , ed ho impostato tutto al massimo per ora , sto facendo alcuni test per vedere le performance ed in più ho abilitato la cache in scrittura .

simo.ma
23-05-2013, 17:15
Ciao a tutti. Ho omv su un nb con vari hd usb esterni che uso momentaniamente come nas, tutto perfetto. Mi chiedevo se posso accedervi da remoto ( non nella mia rete ), via web?
Ho anche un nas lacie, con la password posso accedere da qualunque postazione internet. Su omv e possibile farlo?
Non conosco la programmazione debian o linux ho fatto tutto dalla pagina web omv seguendo le guide .
Sono anche riusito a istallare minidlna tramite plugins, potete aiutarmi? grazie

pellicciarmando
24-05-2013, 08:52
Ciao a tutti. Ho omv su un nb con vari hd usb esterni che uso momentaniamente come nas, tutto perfetto. Mi chiedevo se posso accedervi da remoto ( non nella mia rete ), via web?
Ho anche un nas lacie, con la password posso accedere da qualunque postazione internet. Su omv e possibile farlo?
Non conosco la programmazione debian o linux ho fatto tutto dalla pagina web omv seguendo le guide .
Sono anche riusito a istallare minidlna tramite plugins, potete aiutarmi? grazie

Certo che puoi. Devi però fare il port forwarding sul tuo router. Dipendentemente dalla marca di quest'ultimo troverai nei vari menu una voce del tipo "port forwarding" o "virtual server". Dentro devi specificare l'ip interno della tua lan assegnato alla macchina con omv installato e la relativa porta (non ricordo se di defaul OMV gira sulla 8080, ma forse sbaglio). A quel punto conoscendo l'ip che ti ha dato il tuo provider ADSL dall'esterno basta, da un qualsiasi browser, basta inserire quest'ultimo ip: porta e avrai l'interfaccia di OMV così come la utilizzi già adesso dentro la tua rete lan. Per non ricordare l'ip assegnato dal provider o nel caso in cui questo cambiasse puoi utilizzare un servizio di dynamic dns. Quasi tutti i router supportano questo tipo di servizio e una volta attivato ti basterà inserire il nome dns da te scelto. Quindi dall'esterno sarà sempre una cosa del tipo: http://mio_nome: porta

simo.ma
24-05-2013, 11:27
Grazie, stasera provo,
Come passo dall'interfaccia web a sfogliare le varie cartelle?
Su windows in lan vedo come unita di rete i vari hd connessi, sull interfaccia omv vado solo a configurarli.

pellicciarmando
24-05-2013, 14:09
Grazie, stasera provo,
Come passo dall'interfaccia web a sfogliare le varie cartelle?
Su windows in lan vedo come unita di rete i vari hd connessi, sull interfaccia omv vado solo a configurarli.

E no questo dall'esterno non puoi farlo. O meglio non puoi farlo con lo stesso protocollo che usi quando clicchi su risorse di rete da windows su un pc della stessa lan. Puoi però utilizzare il protocollo ftp di cui omv è dotato. Metti in condivisione ftp le cartelle che ti interessano e dall'esterno con un qualsiasi programma ftp accedi utilizzando il dinamic dns (o direttamente l'ip) di cui ti ho parlato prima. Nel caso tu voglia utilizzare l'ftp devi aprire la porta 21 sul tuo router sempre facendo puntare il servizio verso l'ip della macchina su cui gira OMV.

salvodi
24-05-2013, 15:12
E no questo dall'esterno non puoi farlo. O meglio non puoi farlo con lo stesso protocollo che usi quando clicchi su risorse di rete da windows su un pc della stessa lan. Puoi però utilizzare il protocollo ftp di cui omv è dotato. Metti in condivisione ftp le cartelle che ti interessano e dall'esterno con un qualsiasi programma ftp accedi utilizzando il dinamic dns (o direttamente l'ip) di cui ti ho parlato prima. Nel caso tu voglia utilizzare l'ftp devi aprire la porta 21 sul tuo router sempre facendo puntare il servizio verso l'ip della macchina su cui gira OMV.

in realtà è possibile farlo collegandosi in vpn. Si può installare hamachi su omv (http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_hamachi_su_debian_lenny_x86_x64_come_server_e_client) e sul client (windows/linux/mac) remoto.

ps: non occorre nemmeno fare il forward delle porte ;)

simo.ma
24-05-2013, 20:21
E no questo dall'esterno non puoi farlo. O meglio non puoi farlo con lo stesso protocollo che usi quando clicchi su risorse di rete da windows su un pc della stessa lan. Puoi però utilizzare il protocollo ftp di cui omv è dotato. Metti in condivisione ftp le cartelle che ti interessano e dall'esterno con un qualsiasi programma ftp accedi utilizzando il dinamic dns (o direttamente l'ip) di cui ti ho parlato prima. Nel caso tu voglia utilizzare l'ftp devi aprire la porta 21 sul tuo router sempre facendo puntare il servizio verso l'ip della macchina su cui gira OMV.
ok Condivisi . Mi suggerisci Un apk e qualcosa per windows

Grazie

simo.ma
24-05-2013, 21:09
(non ricordo se di defaul OMV gira sulla 8080, ma forse sbaglio). :[/url] porta

COSA METTO come : Service Name ? in base a cosa metto mi mette la porta .

simo.ma
25-05-2013, 13:06
COSA METTO come : Service Name ? in base a cosa metto mi mette la porta .

sono sincero . non ci capisco nulla !! mi servirebbe una guida passo passo .
sul web omv non penso di aver condiviso correttamente .
sul tablet ho es gestore file che ha ftp .

ma andiamo con ordine n sul router ho FATTO COSI : http://imageshack.us/a/img259/9673/immagine1tm.png


ORA ?

pellicciarmando
25-05-2013, 18:28
in realtà è possibile farlo collegandosi in vpn. Si può installare hamachi su omv (http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_hamachi_su_debian_lenny_x86_x64_come_server_e_client) e sul client (windows/linux/mac) remoto.

ps: non occorre nemmeno fare il forward delle porte ;)

Si anche io per un po' ho usato hamachi come vpn ma questo ti costringe ad una installazione sul pc client e non è sempre possibile.

ok Condivisi . Mi suggerisci Un apk e qualcosa per windows
Grazie

Se intendi un software ftp... uno vale l'altro... io uso filezilla per windows

COSA METTO come : Service Name ? in base a cosa metto mi mette la porta .

Se intendi il service name sul router puoi mettere quello che vuoi come nome del servizio. Ovvio che se stai aprendo l'ftp è meglio metterci "FTP" per una questione logica :D se invece stai aprendo l'interfaccia web di OMV mettici tipo "OMV Web Interface" (non ci posso credere che sto scrivendo queste cose :Prrr: ). Ti mette in automatico il numero delle porte perchè sicuramente ha dei servizi standard già impostati. Probabilmente, ad esempio, l'ftp ce l'hai già in lista e devi solo inserire l'indirizzo ip del pc di destinazione della tua lan (la porta dell'ftp standard è la 21 che in questo caso ti metterà da solo). In fondo alla lista sicuramente troverai "custom" o qualcosa del genere con cui potrai specificare un tuo servizio personalizzato inserendo sia il nome del servizio sia la porta (caso dell'interfaccia web di OMV che sicuramente non c'è nella lista).

Un poco di google però non è che farebbe male! :rolleyes:

simo.ma
26-05-2013, 19:35
per ora sono riuscito a registrarmi su dyndns e penso di aver aperto la porta 21 sul router e abilitato li il Dynamic DNS ( foto )
ho messo l'ip di omv ma quando sul browser dicito xxxxx.homepc.it e come se facessi 192.168.1.1 del router.

sul web di omv oltre che abilitare e condividere i dischi non ho fatto nulla .

cosa devo fare ora ?:cry:
grazie

Nosf3r
26-05-2013, 19:36
Qualcuno di voi è riusciuto a usare la schedulazione dello spegnimento? Vero che la voce riavvio fa riavviare ma non riaccende il nas una volta spento? Vorrei poter farlo spegnere e accendere quando mi va

ciquta
26-05-2013, 20:10
per ora sono riuscito a registrarmi su dyndns e penso di aver aperto la porta 21 sul router e abilitato li il Dynamic DNS ( foto )
ho messo l'ip di omv ma quando sul browser dicito xxxxx.homepc.it e come se facessi 192.168.1.1 del router.per comandarlo via html devi fare il forwarding anche della porta 80, se lo fai solo per la 21 forwardi solo la comunicazione ftp

pellicciarmando
26-05-2013, 21:12
per ora sono riuscito a registrarmi su dyndns e penso di aver aperto la porta 21 sul router e abilitato li il Dynamic DNS ( foto )
ho messo l'ip di omv ma quando sul browser dicito xxxxx.homepc.it e come se facessi 192.168.1.1 del router.

sul web di omv oltre che abilitare e condividere i dischi non ho fatto nulla .

cosa devo fare ora ?:cry:
grazie

Ok ti sei registrato a dyndns. Suppongo che tu abbia inserito i dati del servizio nell'apposita pagina del router. Guardando la foto tu hai solo aperto la porta 21 dell'ftp. Se dall'esterno provi ad accedere in ftp a xxxxx.homepc.it sulla 21 dovrebbe andare. Per poter accedere all'interfaccia web di OMV dall'esterno, devi aprire anche la porta 80 così come hai fatto per la 21. A quel punto dal browser esterno puoi mettere xxxxx.homepc.it e accedere all'interfaccia. Ti consiglio, per non incasinarti, di fare le prove realmente dall'esterno della tua lan di casa. Questo pechè se dentro la tua lan metti su un browser (o su un programma ftp) xxxxx.homepc.it potrebbe non risolverlo. Ad esempio i router linksys lo convertono bene mentre i d-link non lo fanno.

cipo691
04-06-2013, 04:25
Ciao a tutti,
ho un NAS assemblato da me qualche anno fa con i seguenti componenti:

2 Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2 HD204UI
1 Thermaltake Element Q VL52021N2E mini case
1 Scheda Madre ASROCK A330ION Socket 479 NVIDIA® MCP7A-ION DDR3 SATA2 USB2.0 ATX
1 RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1066D3N7/2G 1066MHz 2GB CL7-7-7-20

Attualmente c'è installato debian ed utilizzo backup2l per backup periodici.
Vorrei mettere su OMV ma prima di formattare tutto vorrei capire come fare ad organizzare i backup...
C'è la possibilità di gestirli tramite un plugin oppure mi conviene fare un RAID 1?

pellicciarmando
05-06-2013, 00:33
Ciao a tutti,
ho un NAS assemblato da me qualche anno fa con i seguenti componenti:

2 Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2 HD204UI
1 Thermaltake Element Q VL52021N2E mini case
1 Scheda Madre ASROCK A330ION Socket 479 NVIDIA® MCP7A-ION DDR3 SATA2 USB2.0 ATX
1 RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1066D3N7/2G 1066MHz 2GB CL7-7-7-20

Attualmente c'è installato debian ed utilizzo backup2l per backup periodici.
Vorrei mettere su OMV ma prima di formattare tutto vorrei capire come fare ad organizzare i backup...
C'è la possibilità di gestirli tramite un plugin oppure mi conviene fare un RAID 1?

OpenMediaVault ha una pratica interfaccia web dotata anche della sezione "Cron Jobs" in cui potrai specificare il/i comandi di copia da sorgente a destinazione (HD collegati direttamente al nas, ma anche risorse di rete) per effettuare il backup dei file e directory cadenziati. Magari se sono tanti file e directory frammentati dovrai penare un po' nell'elaborazione del comando cp di linux, oppure puoi inserire più cron jobs.

cipo691
05-06-2013, 04:16
ho povato ad installare OMV mettendo i dischi in RAID da bios ma non mi lascia fare il partizionamento manuale in fase d'installazione....
Ogni volta che clicco su "Manualmente" è come se facesse un refresh della schermata....

pellicciarmando
05-06-2013, 08:26
ho povato ad installare OMV mettendo i dischi in RAID da bios ma non mi lascia fare il partizionamento manuale in fase d'installazione....
Ogni volta che clicco su "Manualmente" è come se facesse un refresh della schermata....

Intanto ti consiglio di escludere la configurazione raid dal bios. Nel senso che tanto poi sarà OMV a configurare il raid a livello software. Altro consiglio è di non installare OMV sugli stessi dischi che faranno parte del raid. Secondo me la cosa migliore è installarlo su una chiavetta usb e impostare l'avvio da usb dal bios della scheda madre. Oppure un HD piccolo anche datato ma in ogni caso indipendente dal resto dei dischi del NAS. Una volta installato in questo modo (non dovrebbe darti troppi problemi), dall'interfaccia web di OMV passerei a configurare i vari raid o filesystem degli altri dischi. Per quanto riguarda il "blocco" nel corso dell'installazione prova a fargli fare tutto in automatico e vedi se va.

cipo691
05-06-2013, 13:33
Intanto ti consiglio di escludere la configurazione raid dal bios. Nel senso che tanto poi sarà OMV a configurare il raid a livello software. Altro consiglio è di non installare OMV sugli stessi dischi che faranno parte del raid. Secondo me la cosa migliore è installarlo su una chiavetta usb e impostare l'avvio da usb dal bios della scheda madre. Oppure un HD piccolo anche datato ma in ogni caso indipendente dal resto dei dischi del NAS. Una volta installato in questo modo (non dovrebbe darti troppi problemi), dall'interfaccia web di OMV passerei a configurare i vari raid o filesystem degli altri dischi. Per quanto riguarda il "blocco" nel corso dell'installazione prova a fargli fare tutto in automatico e vedi se va.

Sì si in automatico avevo provato e va...
Avevo pensato di mettere anch'io un hd datato anche da pochi Gb...devo contollare se c'è un alloggiamento libero nel case....
Altrimenti opterò per l'installazione su chiavetta...

Ops mi sono accorto che la mia scheda madre (Asrock A330ION) non ha connettori IDE...quindi dovrei prendere un adattatore...
Avrei anche 1 HD da 1 Tb ma è sprecato per l'alloggiamento del solo sistema operativo...

pellicciarmando
05-06-2013, 14:24
Guarda secondo me la soluzione migliore per far girare solo OMV è una chiavetta. Addirittura io ce l'ho su una microSD da 16GB infilata direttamente su una porta usb della scheda madre tramite un adattatore microSD-USB anch'esso molto piccolo. Praticamente è parte integrante della scheda madre e non rischio nemmeno di fare danno quando, raramente, devo prendere il nas e poggiarlo sul tavolo per un intervento hardware. Fra l'altro così è anche facile averne una copia di backup.

cipo691
05-06-2013, 20:08
Alla fine ho fatto come mi hai consigliato....ho installato OMV su una microsd con adattatore tutto ok ma quando vado a fare il raid software non visualizzo i dischi (anche se sono presenti in filesystem e sono stati montati)...

Chiedo scusa...stavo sbagliando io...

cipo691
06-06-2013, 14:05
Dopo aver installato e configurato tutto ho avuto un'amara sorpresa...OMV installato sulla microsd non fa più il boot...
Dovrò trovare una soluzione...
Prenderò un adattatore da IDE a SATA...

pellicciarmando
06-06-2013, 17:44
Dopo aver installato e configurato tutto ho avuto un'amara sorpresa...OMV installato sulla microsd non fa più il boot...
Dovrò trovare una soluzione...
Prenderò un adattatore da IDE a SATA...

no aspetta c'è qualcosa che non torna. Hai una sd con adattatore USB (condizione necessaria è che sia collegata via USB)? Hai impostato sulla sk madre come PRIMO il boot da porta usb? Sulla SD come hai installato OMV? Partendo da un cd-rom?
Fidati che OMV da SD su porta USB parte eccome. Quindi prima di spendere soldi in adattatori o mettere un HD solo per OMV verifica bene.

cipo691
06-06-2013, 18:27
no aspetta c'è qualcosa che non torna. Hai una sd con adattatore USB (condizione necessaria è che sia collegata via USB)? Hai impostato sulla sk madre come PRIMO il boot da porta usb? Sulla SD come hai installato OMV? Partendo da un cd-rom?
Fidati che OMV da SD su porta USB parte eccome. Quindi prima di spendere soldi in adattatori o mettere un HD solo per OMV verifica bene.


Esatto...ho una microsd con adattatore usb...
Dal bios il boot è impostato da usb (ma anche accedendo al menù di boot in fase di accensione non cambia nulla)...
Sulla Microsd OMV l'ho installato partendo da una chiavetta usb...
A dire il vero la prima volta l'ho riavviato ed è andato ma dopo non ne ha voluto sapere più.....

cipo691
07-06-2013, 17:54
Finalmente sono riuscito a risolvere....era l'adattaroe usb che rompeva le scatole...

Sto configurando il tutto ma non ho ben capito come fare a creare le cartelle...

pellicciarmando
07-06-2013, 19:25
Finalmente sono riuscito a risolvere....era l'adattaroe usb che rompeva le scatole...

Sto configurando il tutto ma non ho ben capito come fare a creare le cartelle...

di quale cartelle parli?
quelle in condivisione?

cipo691
07-06-2013, 19:35
Se volessi creare/eliminare (scrivo così perchè ho visto che scrivendo a mano il percorso nella sezione "cartelle condivise" si crea la cartella) delle cartelle negli HD (così da decidere, successivamente, a quali utenti/gruppi dare i permessi per l'accesso)...

pellicciarmando
07-06-2013, 21:55
Se volessi creare/eliminare (scrivo così perchè ho visto che scrivendo a mano il percorso nella sezione "cartelle condivise" si crea la cartella) delle cartelle negli HD (così da decidere, successivamente, a quali utenti/gruppi dare i permessi per l'accesso)...

Intanto devi aver eventualmente creato il tuo raid o in ogni caso aver montato il filesystem degli hd sui quali vuoi creare le cartelle condivise. Tutto questo nella sezione STORAGE. Fatto questo vai nella sezione "GESTIONE PERMESSI DI ACCESSO" e in particolare nella sottosezione CARTELLE CONDIVISE. Qui, utilizzando l'apposito menu in alto, puoi crearne quante ne vuoi e assegnare i vari permessi ai gruppi/utenti (che devi aver creato precedentemente). Una volta create le cartelle da condividere devi decidere su quali servizi condividerle:ftp, smb o altro che trovi sotto la sezione SERVIZI. Ovvio ognuno di questi servizi dovrà essere attivato e configurato.
Però bo non mi sembra così difficile. OMV è veramente intuitivo.

cipo691
08-06-2013, 05:06
Intanto devi aver eventualmente creato il tuo raid o in ogni caso aver montato il filesystem degli hd sui quali vuoi creare le cartelle condivise. Tutto questo nella sezione STORAGE. Fatto questo vai nella sezione "GESTIONE PERMESSI DI ACCESSO" e in particolare nella sottosezione CARTELLE CONDIVISE. Qui, utilizzando l'apposito menu in alto, puoi crearne quante ne vuoi e assegnare i vari permessi ai gruppi/utenti (che devi aver creato precedentemente). Una volta create le cartelle da condividere devi decidere su quali servizi condividerle:ftp, smb o altro che trovi sotto la sezione SERVIZI. Ovvio ognuno di questi servizi dovrà essere attivato e configurato.
Però bo non mi sembra così difficile. OMV è veramente intuitivo.

Infatti tutto quello che hai scritto l'ho già fatto...probabilmente mi sono spiegato male...
Comunque ti ringrazio per la disponibilità...questo pomeriggio farò qualche altra prova....

pellicciarmando
09-06-2013, 15:52
Infatti tutto quello che hai scritto l'ho già fatto...probabilmente mi sono spiegato male...
Comunque ti ringrazio per la disponibilità...questo pomeriggio farò qualche altra prova....

Ok allora spiega quali problemi hai in modo da poterti dare un valido aiuto ;)

lamerone
17-08-2013, 19:01
innanzituto dateme_un_nick grazie per la guida... l'ho appena installato su un n40l della hp dopo aver provato freenas8(mi sono trovato benissimo anche con il 7 ma al momento non voglio cancellare il materiale che ho su hdd e quindi il suo filesystem non mi va bene)... ho anche apple in casa ed onestamente di default non è visibile il plugin afp... come posso scaricarlo???

sa83
28-08-2013, 17:01
è migliore di nas4free?

Dede371
29-08-2013, 08:44
è migliore di nas4free?

Dipende sempre da quello che ci devi fare e dalle tue conoscenze linux. Considera che come base ha debian e quindi hai accesso a moltissime applicazioni direttamente dai repository, senza doverle compilare.

sa83
29-08-2013, 15:13
Dipende sempre da quello che ci devi fare e dalle tue conoscenze linux. Considera che come base ha debian e quindi hai accesso a moltissime applicazioni direttamente dai repository, senza doverle compilare.

lo userei come disco locale e con torrent.
lo sto provando adesso ,e mi sembra molto interessante
volevo chiedere come si installa torrent su questo sistema?

lamerone
12-09-2013, 10:13
ragazzi ma voi riuscite ad accedere da remoto via ssh?

Trizio!
12-09-2013, 17:28
ragazzi ma voi riuscite ad accedere da remoto via ssh?

Devi attivare ssh dalla pagina di amministrazione via browser...

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

pellicciarmando
12-09-2013, 22:30
Devi attivare ssh dalla pagina di amministrazione via browser...


e fare il port forwarding dell porta 22 sul tuo router verso l'ip della macchina su cui gira OMV

lamerone
13-09-2013, 11:52
e fare il port forwarding dell porta 22 sul tuo router verso l'ip della macchina su cui gira OMV

addirittura il port forwarding???
scusate, io nella sezione ssh ho abilitato il demone, ho addirittura creato un altro user per la connessione, ma il risultato è sempre lo stesso:connecction refused.
onestamente ho altri nas con i quali mi collego via shell senza problemi quindi credo sia qualcosa di OMV.
Navigando mi sono poi accorto che c'è una sezione sistema-->rete-->host in cui poter creare una specie di ACL...devo per caso aggiungere uno user lì?
grazie

Trizio!
13-09-2013, 14:32
addirittura il port forwarding???
scusate, io nella sezione ssh ho abilitato il demone, ho addirittura creato un altro user per la connessione, ma il risultato è sempre lo stesso:connecction refused.
onestamente ho altri nas con i quali mi collego via shell senza problemi quindi credo sia qualcosa di OMV.
Navigando mi sono poi accorto che c'è una sezione sistema-->rete-->host in cui poter creare una specie di ACL...devo per caso aggiungere uno user lì?
grazie
Port forward solo se ti vuoi collegare dall'esterno della lan. Piuttosto occhio che nelle ultime versioni di omv per rendere effettiva una modifica c'è da cliccare l'icona in alto a destra (semaforo verde o freccine in circolo)... Prova a loggarti come root e vedi se va... Rispetto al log come utente non ho mai provato, forse bisogna aggiungerlo ad un gruppo apposta...


Inviato da mia nonna con il telegrafo

pellicciarmando
13-09-2013, 15:24
ragazzi ma voi riuscite ad accedere da remoto via ssh?

di solito quando si specifica "da remoto" si intende fuori dalla propria LAN. Ovvio che dentro la tua LAN non è necessario fare il port forwarding della 22 sul router.

Per quanto riguarda "connection refused": te la da appena ti connetti o prima ti chiede login e password e poi ti rifiuta la connessione? Nel primo caso è un problema sul demone, nel secondo caso controlla che sull'utente con cui fai login sia abilitata l'appartenenza al gruppo SSH.

pellicciarmando
13-09-2013, 15:34
Già che ci sono faccio un paio di domande anche io :cool:
Qualcuno di voi ha provato a re-installare OMV e a ripassargli un raid dell'installazione precedente? Lo riconosce senza problemi? I dati e la config raid rimane integra?
Lo chiedo perchè al passaggio dalla 0.4 alla 0.5 ci sono stati problemi con i plugin non ufficiali. Ho eseguito lo script di pulizia relativo al problema e OMV funziona correttamente ma si incasina tutto nuovamente se provo a reinstallare la sorgente dei plugin non ufficiali. Insomma per farla breve ho una installazione "sporca" in questo momento. Visto che su OMV ho caricato un raid 5 con 4 dischi vorrei, a cuor leggero, provare a installare da zero OMV 0.5 senza correre il rischio di perdere i dati che non posso backuppare causa numero di TB.

Altra cosa: non c'è un modo per salvare tutte le config di OMV? Utenti, gruppi, cartelle condivise etc etc? Riconfigurare tutto su una nuova installazione sarebbe una bella rogna di tempo.

Grazie

lamerone
13-09-2013, 16:56
Credo proprio che sia un problema sul demone....ora mi loggo come root in locale e lo riavvio manualmente.... La cosa strana é che tra i servizi attivi l'ssh é abilitato ed addirittura mi segnala la connessione di root attiva quando mi connetto direttamente al server....che noia....


edito.. non so perchè ma dopo un riavvio del demone adesso funge.
(per i profani come me /etc/init.d/ssh restart)

Trizio!
13-09-2013, 21:41
Credo proprio che sia un problema sul demone....ora mi loggo come root in locale e lo riavvio manualmente.... La cosa strana é che tra i servizi attivi l'ssh é abilitato ed addirittura mi segnala la connessione di root attiva quando mi connetto direttamente al server....che noia....


edito.. non so perchè ma dopo un riavvio del demone adesso funge.
(per i profani come me /etc/init.d/ssh restart)

Il comando giusto è: service sshd restart

Inviato da mia nonna con il telegrafo

simo.ma
21-11-2013, 00:11
ciao a tutti , ho un problema ad istallare minidlna su omv 0.2.5 .

l'ho fatto su una macchina tempo fa , ho cliccato su plugins ho messo il file .deb e ho istallato .

ora quando vado su plugins dice :

Failed to execute command 'sudo apt-cache search openmediavault-':

potete aiutarmi ? dove trovo una guida semplice ?

grazie

Dede371
21-11-2013, 00:19
Più che una guida semplice dovresti aggiornare openmediavault :) Ormai siamo alla versione 5, con aggiornamento dei relativi plugin e il tuo problema è legato al reperimento della lista dei plugin aggiuntivi. Comunque se hai ancora bisogno di aiuto, dopo aver qggiornato,scrivi pure qui

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

simo.ma
21-11-2013, 12:57
grazie mille .

non ho idea di come aggiornarlo , riesco a fare solo cose elementari dall'interfaccia web. non conosco linux .
si può aggiornare dall interfaccia ?
se mi guidi provo ....
grazie:)

simo.ma
21-11-2013, 13:15
per ora scarico la nuova versione :)
posso istallare da capo tanto è una macchina nuova .

se metto il cd masterizzato nel lettore e avvio farà l'aggiornamento ? tipo Windows intendo ....

simo.ma
21-11-2013, 15:02
ho istallato la versione 5 e sembra tutto ok ma sulla pagina web non c'è la casella per digitare utente e password ...... :muro:

Dede371
21-11-2013, 16:11
ho istallato la versione 5 e sembra tutto ok ma sulla pagina web non c'è la casella per digitare utente e password ...... :muro:

Prova a cancellare la cache del browser

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

simo.ma
21-11-2013, 16:23
Prova a cancellare la cache del browser

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

GRAZIE :D

in italiano !!!!:eek: che bello

simo.ma
21-11-2013, 17:16
dove trovo una guida passo passo ? per samba e minidlna ?

per ora su filesystems ho montato hdd

simo.ma
22-11-2013, 11:06
Più che una guida semplice dovresti aggiornare openmediavault :) Ormai siamo alla versione 5, con aggiornamento dei relativi plugin e il tuo problema è legato al reperimento della lista dei plugin aggiuntivi. Comunque se hai ancora bisogno di aiuto, dopo aver qggiornato,scrivi pure qui

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Aggiornato . Ora mi serve la guida semplice per minidlna . con smb ho fatto :D

simo.ma
23-11-2013, 14:47
aiuto ....:muro:

simo.ma
27-11-2013, 13:37
Non riesco a mettere il minidlna. :cry:

GMarc
13-12-2013, 10:42
Ho aggiornato all'ultima versione OMV e installato il plugin Owncloud, ma non ho capito come configurare le cartelle. Vorrei che una cartella condivisa venga vista anche da owncloud. Qualcuno lo usa? grazie

simo.ma
17-12-2013, 14:05
Non riesco a mettere il minidlna. :cry:

CI SONO RIUSCITO ! ! ! :D

dopo ore e ore di studio era una bischerata !!!!

StefanoSol
22-12-2013, 11:36
ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa ho un problemino con OMV mentre stava aggiornandosi tramite SSH purtroppo mi si è spento il pc per mancanza di corrente e ahimè non avendo l'ups quando ho riacceso il nas non riesco più ad entrare tramite webgui per la configurazione. come posso ripristinare il sistema operativo?
grazie per la collaborazione

simo.ma
08-01-2014, 21:59
DOMANDA :

ho cambiato router che ed e passato da 192.168.1.1 a 192.168.0.1

ora se digito su un pc il vecchio indirizzo del server 192.168.1.13 non entro più nella pagina ...

come cambio l'indirizzo ip e il gateway del omv ?

grazie

paolo128
08-01-2014, 23:51
Ciao, hai provato da terminale sulla macchina il comando omv-firstaid ? In questo modo reinizializzi la scheda di rete e dovrebbe darti un altro IP (in base a come hai impostato il router)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

simo.ma
09-01-2014, 18:36
Ciao, hai provato da terminale sulla macchina il comando omv-firstaid ? In questo modo reinizializzi la scheda di rete e dovrebbe darti un altro IP (in base a come hai impostato il router)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

non i ricordo più che password ho messo .....

ricordata

pellicciarmando
18-01-2014, 12:13
Ciao,
per ragioni che non sto qui a spiegare mi tocca reinstallare da zero una nuova versione di OMV ma non mi va di perdere tutte le configurazioni dell'attuale sistema (servizi, utenze, cartelle condivise, filesystem etc etc). Ho notato che c'è un file config.xml sotto /etc/openmediavault che contiene tutte le informazioni a riguardo. E' l'unico file da salvare? Una volta intallato il nuovo sistema, da console, posso sostiruirlo e riavviare in modo trasparente?
Altra mia paura. Attualemte ho 4 dischi in modalità raid 5. La nuova installazione ricostrirà il raid in automatico senza perdere i dati? Se no, è sufficiente copiare il file /etc/fstab del vecchio OMV?

Grazie

Dede371
19-01-2014, 09:36
Per quanto riguarda i file di configurazione, mi dispiace informati che sfortunatamente non basta salvare il file config.xml in /etc/openmediavault poiché contiene sono le configurazioni di openmediavault e non di tutti i servizi. Precedentemente il backup della configurazione era presente come funzione di OMV ma dalla versione 2 lo hanno tolto perché era diventato troppo complesso salvare tutte le config. Invece, per quanto riguarda il raid5 dipende: il raid e software (tramite OMV o mdadm) o hardware?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pellicciarmando
19-01-2014, 15:19
Invece, per quanto riguarda il raid5 dipende: il raid e software (tramite OMV o mdadm) o hardware?

Il raid è software tutto a gestione di OMV. Sulla mobo non ho nemmeno attivato la modalità raid. Questa parte è la più rognosa. Spero vivamente che OMV sia in grado di ricostruire il raid esistente con i dati intatti così come sono. Se fosse possibile quale procedura devo seguire per il riconoscimento dopo la nuova installazione?

Per le configurazioni mi metterò di santa pazienza a ritirare su tutti gli utenti, cartelle, etc etc

Grazie per il supporto

PS: nel caso in cui riuscissi a rifare tutto a quel punto che ne pensi di un bel backup della pen usb sulla quale faccio girare OMV? Così se dovessi trovarmi in una situazione analoga in futuro potrei semplicemente copiare il backup e ripartire. Ovvio che perderei eventuali modifiche fatte dal giorno del backup in poi ma diciamo che non è un sistema che tocco molto spesso a livello di configurazione. L'importante sono i dati dentro il raid.

paolo128
20-01-2014, 00:11
Il raid è software tutto a gestione di OMV. Sulla mobo non ho nemmeno attivato la modalità raid. Questa parte è la più rognosa. Spero vivamente che OMV sia in grado di ricostruire il raid esistente con i dati intatti così come sono. Se fosse possibile quale procedura devo seguire per il riconoscimento dopo la nuova installazione?

Per le configurazioni mi metterò di santa pazienza a ritirare su tutti gli utenti, cartelle, etc etc

Grazie per il supporto

PS: nel caso in cui riuscissi a rifare tutto a quel punto che ne pensi di un bel backup della pen usb sulla quale faccio girare OMV? Così se dovessi trovarmi in una situazione analoga in futuro potrei semplicemente copiare il backup e ripartire. Ovvio che perderei eventuali modifiche fatte dal giorno del backup in poi ma diciamo che non è un sistema che tocco molto spesso a livello di configurazione. L'importante sono i dati dentro il raid.

ciao, il raid software che hai fatto sotto OMV, anche se formatti dovrebbe leggertelo tranquillamente di nuovo (alla fine utilizza mdadm). ho già fatto prove di lettura di raid5 creati su OMV e letti su altri OMV o ubuntu, tanto son tutti debian :P
metti i tuoi dischi, avvii OMV e dovresti trovarti automaticamente la partizione da montare.

il sistema l'hai installato su una chiavetta usb? anche io l'avevo installata lì, ma dopo un paio di mesi le prestazioni sono peggiorate fino a non avviarsi più, dovendo buttare via la chiavetta usb. anche sul forum ufficiale sconsigliano di farlo (anche se ci sono tweak non ufficiali per questo), piuttosto utilizza un adattatore usb-sata e un hd piccolo da 20/40 GB.

farti l'immagine del sistema è un opzione, altrimenti potresti provare questo plugin di terze parti, ancora in testing, per farti un backup del sistema in caso di ripristino (openmediavault-backup) QUI (http://omv-extras.org/simple/)

pellicciarmando
20-01-2014, 08:46
il sistema l'hai installato su una chiavetta usb?

Intanto grazie per le risposte. In realtà OMV ce l'ho installato su una scheda micro SD ad alte prestazioni (16GB mi pare) e utilizzata su una porta usb con adattatore. E' da circa un anno e mezzo che sta su e a livello prestazionale non ho rilevato decadimenti particolari.

Tutto il casino si è generato quando sono passato dalla 0.4 alla 0.5 manualmente e mi sono ostinato a voler far continuare funzionare i plugin di terze parti che avevo installati nonostante lo sconsigliassero. In quei giorni ho sporcato il sistema non poco e adesso non ho certo una installazione pulita. Il sistema continua a funzionare lo stesso e come storage di rete non mi da alcun problema ma mi rode un poco averlo in queste condizioni.

Procederò quindi in questo modo: installerò l'ultima versione su una nuova scheda microSD tenendo da parte quella attuale. Vediamo se mi riconosce il raid e i filesystem presenti. Se si faccio un breve periodo di collaudo e poi provo il plugin che mi hai consigliato. Se vedo invece che ho seri problemi ripristinerò la vecchia microSD e vedrò come procedere.

pellicciarmando
25-01-2014, 14:53
Ho effettuato una nuova installazione di OMV su una scheda microsd collegata tramite adattatore USB. Al termine dell'installazione il sistema ha riconosciuto i dischi in raid 5 nell'apposita sezione e il relativo filesystem che ho dovuto semplicemente "montare". Un click e ho di nuovo disponibili tutti i miei dati integri. Ottimo direi. Ho perso un po' di tempo, come detto, a inserire le configurazioni di utenti, cartelle condivise, servizi etc, e ho effettuato un backup della scheda con USB Image tool che copia byte per byte.

10 e lode a OMV e se vi capita la stessa situazione... andate tranquilli.

Saluti.

simo.ma
11-02-2014, 01:04
interessante , il nuovo sistema non ti chiede di formattarli ? sui dischi rimane il raid ..... anche se cambi hardware oltre che istallazione ?

e poi.... il backup sella scheda e vincolata a quel hardware vero ?

pellicciarmando
11-02-2014, 09:18
interessante , il nuovo sistema non ti chiede di formattarli ? sui dischi rimane il raid ..... anche se cambi hardware oltre che istallazione ?

e poi.... il backup sella scheda e vincolata a quel hardware vero ?

No non mi ha chiesto di formattarli. Beh lo scopo era proprio quello di verificare che omv sappia importare un raid esistente in modo trasparente. Mi avesse chiesto di formattarli mi sarei giocato tutti i dati... avrei cambiato sistema immediatamente :D

Non ho cambiato hardware ma solo una nuova installazione di omv. Effettivamente sarebbe da provare anche se, alla peggio, dovesse cambiare molto la configurazione hardware, si effettua una nuova installazione con il nuovo hardware e poi si importano i dischi del raid pre-esistente.

Se come cambio di configurazione hardware intendi invece la sostituzione di uno o più dischi (dipendentemente dalla modalità raid) eventualmente danneggiati... beh se omv non fa questo è quasi da denuncia... è stato progettato per quello :read:

In ultimo: sicuramente il backup della scheda è immagine dell'hardware che ho adesso. Si ricade nel punto precedente: qualora dovesse cambiare molto l'hardware e OMV facesse problemi (ma a naso non credo) a quel punto poco male si fa una nuova installazione e poi si importano i dischi come detto.

L'unica grossa pecca che secondo me permane è quella del salvataggio di tutte le impostazioni. Spero ci stiano lavorando anche se mi rendo conto che è diventato nel tempo, con lo sviluppo del progetto, molto articolato.

simo.ma
11-02-2014, 15:01
io ho pochissima esperienza in questo campo , ho solo un nas con 2 dischi in raid 1 , e una vecchia macchina con omv e 4 dischi ( Maxtor 160 ) in raid5 . il più delle prove per imparare le faccio su virtualbox.

non capisco una cosa ,
ho creato 3 dischi A B C , ne monto 2 ( A e B ) in raid 1 . metto il primo file

poi tolgo il disco B e monto il C se si copia regolarmente il 1 file . aggiungo un secondo file

tolgo il B e rimetto l'A per far copiare pure su A il file aggiunto in BC e con sorpresa trovo 2 raid e nessun disco da aggiungere al raid .

la prima cosa che mi viene da dire e che i dichi che si aggiunge ai raid devono essere vuoti o al primo utilizzo ...... dico una scemata ?:help:

pellicciarmando
12-02-2014, 09:55
io ho pochissima esperienza in questo campo , ho solo un nas con 2 dischi in raid 1 , e una vecchia macchina con omv e 4 dischi ( Maxtor 160 ) in raid5 . il più delle prove per imparare le faccio su virtualbox.

non capisco una cosa ,
ho creato 3 dischi A B C , ne monto 2 ( A e B ) in raid 1 . metto il primo file

poi tolgo il disco B e monto il C se si copia regolarmente il 1 file . aggiungo un secondo file

tolgo il B e rimetto l'A per far copiare pure su A il file aggiunto in BC e con sorpresa trovo 2 raid e nessun disco da aggiungere al raid .

la prima cosa che mi viene da dire e che i dichi che si aggiunge ai raid devono essere vuoti o al primo utilizzo ...... dico una scemata ?:help:

Oddio mi pare una prova quantomeno "strana". Sinceramente non ne capisco lo scopo: stai utilizzando modalità di emergenza del raid 1 per sincronizzare i file su tre dischi diversi. :mbe:

Comunque per far importare un raid pre-esistente a omv sono sicuro che i dischi non devono essere vuoti. Se omv trova un raid valido lo importa e lo ricostruisce con i dati che ci sono sopra. Il punto è che tu non hai fatto questo ma gli hai mischiato un po' le carte mettendo e togliendo dischi che facevano parte già di un raid. E infatti la prima prova ti è andata bene: hai simultato la rottura e sostituzione di un disco, lo hai sostituito e lui ha rebuildato il raid 1 copiando sul disco nuovo il file. Alla terza prova hai reinserito un disco che già faceva parte di un raid (per te è lo stesso ma per omv è uno diverso perchè già precedentemente rebuildato) e lui si è incartato e direi anche a ragione. Per quale motivo infatti dovresti AGGIUNGERE (che non è sostituire) un disco non vuoto a un raid esistente? Spero di essermi spiegato.

simo.ma
12-02-2014, 18:05
TI sei spiegato strabene . grazie

era una prova per capire se potevo farlo !

e se invece lascio sempre il disco A e scambio B e C ?

altra domanda forse sciocca , si può modificare un raid esistente ?

tipo : ho un raid 1 e aggiungo 2 dischi per raddoppiare i gb creando un raid 10 o 0+1

pellicciarmando
12-02-2014, 21:40
TI sei spiegato strabene . grazie

era una prova per capire se potevo farlo !

e se invece lascio sempre il disco A e scambio B e C ?

altra domanda forse sciocca , si può modificare un raid esistente ?

tipo : ho un raid 1 e aggiungo 2 dischi per raddoppiare i gb creando un raid 10 o 0+1

Se B e C non contengono informazioni su raid esistenti certo che puoi farlo. Omv pensera che stai sostituendo un disco rotto e ti chiederà di inserirlo nel raid. Se sopra però ci trova informazioni raid pre esistenti, qualunque sia il disco che andrai ad aggiungere, lui si incarterà come già ti è successo. Per quanto riguarda un raid esistente non so dirti. Omv ha l'apposita sezione per ingrandire il raid e sto vedendo adesso non mi fa cambiare il livello di raid già impostato. Però è anche vero che in questo momento io non ho altri dispositivi da aggiungere. Magari aumentando il numero di dischi lui potrebbe proporti il cambio di livello di raid in base al numero di dispositivi che andrai ad aggiungere. Alla fine ci vuole solo tempo per il rebuild dei dati. Non lo so ma sarebbe un interessantissimo esperimento da fare. Magari puoi provare tu che stai facendo delle prove e poi farcelo sapere. Anche solo con due dischi puoi provare a passare da un raid 0 a un raid 1.

simo.ma
13-02-2014, 14:53
sto provando su virtualbox ,

non si può cambiare tipo raid . neppure passare da un raid 0 a 1 aggiungendo dischi , solo aggiungere dischi al raid esistente .

oppure rifare da capo il raid perdendo i dati .

ma la mia idea era :

ora metto 2 dischi in raid 1 , domani ne aggiungo altri 2 e lo trasformo in raid 1+0 .... poi ancora altri 2 per avere 3 coppie ( in raid 1 ) di dischi in raid 0

e dalle prove che ho fatto ( ma ripeto che sono un pivello ) non posso farlo :doh: :doh: :cry:

regshout
02-03-2014, 09:33
Installato su udoo quad. Perfetto.

ciquta
04-03-2014, 18:53
Installato su udoo quad. Perfetto.
ma funzionano anche i plugin?

il problema dell'architettura arm è che non è ancora supportata, io ho un Mele A2000 e non riesco ad installare i plugin, per il resto è perfetto

GigaPower
06-03-2014, 03:39
Lo sto testando da qualche giorno su macchina virtuale, visto che vorrei trovare una soluzione per sostituire l'attuale NAS della Netgear che è decisamente limitato.

Mi è piaciuto talmente tanto che ho deciso di acquistare l'hardware necessario per assemblare un nuovo NAS.

Oltre alle funzioni base, e nonostante le mie scarsissime conoscenze dell'ambiente Linux, sono riuscito ad installare anche MySQL, aMule e un secondo web server per poterlo utilizzare con un mio sito locale/gestionale

Attualmente quindi lo uso per:

- Share Samba
- Share NFS
- miniDLNA
- Webserver + mySQL (che utilizzerò anche come database per XBMC)
- aMule
- BitTorrent

Spero che poi sull'hardware reale si comporti come si deve!

hIRoShIMa
15-03-2014, 11:23
Ciao ragazzi,

Ho un piccolo grattacapo che non riesco a risolvere:
Non riesco a far accedere il mede8er all'export NFS di OMV installato su Raspberry Pi.
In OMV ho configurato i permessi NFS per la cartella shared come segue:

192.168.1.0/24
rw,async,insecure

Ho provato altre opzioni ma il mede8er non riesce ad accedere alle risorse esportate da OMV.
Preciso che lo stesso mede8er accede tranquillamente alle risorse NFS di un Synology e che riesce a "vedere" il Raspberry Pi con OMV via Samba.

Consigli?

EDIT:
Ho dato una letta a questa wiki http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Network_Filesystem_%28NFS%29, ma non risolvo il problema...
byz

Trizio!
15-03-2014, 12:43
Ciao ragazzi,

Ho un piccolo grattacapo che non riesco a risolvere:
Non riesco a far accedere il mede8er all'export NFS di OMV installato su Raspberry Pi.
In OMV ho configurato i permessi NFS per la cartella shared come segue:

192.168.1.0/24
rw,async,insecure

Ho provato altre opzioni ma il mede8er non riesce ad accedere alle risorse esportate da OMV.
Preciso che lo stesso mede8er accede tranquillamente alle risorse NFS di un Synology e che riesce a "vedere" il Raspberry Pi con OMV via Samba.

Consigli?

EDIT:
Ho dato una letta a questa wiki http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Network_Filesystem_%28NFS%29, ma non risolvo il problema...
byz

A me NFS non andava se vietavo l'accesso a tutti impostando solo alcuni utenti. Dando il permesso a tutti andava. Si risolve dando lo stesso nome alle utenze sia sul client che sul nas e mettendo gli stessi GID e UID sia sul client che sul nas.




Ciao ragazzi,

Ho un piccolo grattacapo che non riesco a risolvere:
Non riesco a far accedere il mede8er all'export NFS di OMV installato su Raspberry Pi.
In OMV ho configurato i permessi NFS per la cartella shared come segue:

192.168.1.0/24
rw,async,insecure

Ho provato altre opzioni ma il mede8er non riesce ad accedere alle risorse esportate da OMV.
Preciso che lo stesso mede8er accede tranquillamente alle risorse NFS di un Synology e che riesce a "vedere" il Raspberry Pi con OMV via Samba.

Consigli?

EDIT:
Ho dato una letta a questa wiki http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Network_Filesystem_%28NFS%29, ma non risolvo il problema...
byz



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

hIRoShIMa
15-03-2014, 12:48
A me NFS non andava se vietavo l'accesso a tutti impostando solo alcuni utenti. Dando il permesso a tutti andava. Si risolve dando lo stesso nome alle utenze sia sul client che sul nas e mettendo gli stessi GID e UID sia sul client che sul nas.








Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Come posso vedere l'id del mede8er?

Questo l'output di export e di fstab:

pi@raspberrypi ~ $ cat /etc/fstab
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/mmcblk0p1 /boot vfat defaults 0 2
/dev/mmcblk0p2 / ext4 defaults,noatime 0 1
# a swapfile is not a swap partition, so no using swapon|off from here on, use dphys-swapfile swap[on|off] for that
# >>> [openmediavault]
UUID=e90e7fc5-9407-405a-bc54-125803a51a3b /media/e90e7fc5-9407-405a-bc54-125803a51a3b ext4 defaults,acl,user_xattr,noexec,usrjquota=aquota.user,grpjquota=aquota.group,jqfmt=vfsv0 0 2
/media/e90e7fc5-9407-405a-bc54-125803a51a3b/Movies/ /export/Movies/ none bind 0 0
/media/e90e7fc5-9407-405a-bc54-125803a51a3b/Movies/ /home/ftp/Movies none bind 0 0
# <<< [openmediavault]

pi@raspberrypi ~ $ cat /etc/exports
# /etc/exports: the access control list for filesystems which may be exported
# to NFS clients. See exports(5).
/export/Movies 192.168.1.0/24(rw,async,anongid=1000,anonuid=1000,no_subtree_check,no_root_squash,insecure,nohide)

# NFSv4 - pseudo filesystem root
/export 192.168.1.0/24(ro,fsid=0,root_squash,no_subtree_check,hide)


Ho apportato modifiche come si puo vedere in export senza risultati.
1000 e' riferito all'utente "pi" sul raspberry.

simo.ma
01-05-2014, 17:10
ma miniDLNA si aggiorna da solo ?

GMarc
15-05-2014, 12:32
se sono disponibili aggiornamenti, lo puoi vedere e installare dal Gestore Aggiornamento ;)

paolo128
08-07-2014, 22:07
questa notte è uscito finalmente omv 1.0
se qualcuno ha già installata la 0.6 basta aggiornare semplicemente, altrimenti tocca aspettare i dvd di installazione

ciquta
09-07-2014, 09:28
sulla nuova versione c'è il supporto per ARM?

paolo128
09-07-2014, 16:18
Si ma credo fosse già supportata dalla 0.5 (sicuramente meno che le versioni x86/amd64). C'è la repo testing per provarla.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ciquta
10-07-2014, 10:11
questa notte è uscito finalmente omv 1.0
se qualcuno ha già installata la 0.6 basta aggiornare semplicemente, altrimenti tocca aspettare i dvd di installazioneScusa ma dove hai letto la notizia?
Dal sito ufficiale non risulta neanche rilasciata la 0.6 :mbe:


Il supporto per ARM sulla 0.5 non era ufficiale e comunque non prevedeva i plugin.

paolo128
10-07-2014, 15:23
Scusa ma dove hai letto la notizia?
Dal sito ufficiale non risulta neanche rilasciata la 0.6 :mbe:
Il supporto per ARM sulla 0.5 non era ufficiale e comunque non prevedeva i plugin.

ho aggiornato direttamente il mio server alla 1.0 dalla 0.6 (dovrei aggiornare alla 1.0.2)

per i plugin ho letto questo thread sul forum ufficiale:
http://forums.openmediavault.org/viewtopic.php?f=13&t=4924

emerson120
12-07-2014, 11:04
Incuriosito , mi sono installato in virtualizzazione sul mac OMV.
Caspiterina, veramente fatto bene ha 2000 plugin , proprio per tutto.
L'unica cosa che mancherebbe per le mie esigenze e' Jdownloader( pyload non mi piace)
L'unica cosa che non capisco, forse e' il monitor, e' il fatto che ho il menu di OMV in bianco e nero.....


Per l'utente che chiedeva come aggiornare da 0,5 a 0,6 devi fare un'installazione pulita:
http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/amd64/iso-cd/debian-7.5.0-amd64-netinst.iso
Lo installi lite, nel senso che quando ti proporrà' di installare il desktop di debian il server di stampa e altre menate , devi soltanto togliere la spunta, altrimenti ci mette un eternità' nell'installazione.


Fatto cio da root :
1 - echo "deb http://packages.openmediavault.org/public kralizec main" > /etc/apt/sources.list.d/openmediavault.list
2 - apt-get update
3 - apt-get install openmediavault-keyring postfix
4 - apt-get update
5 - apt-get install openmediavault
6 - omv-initsystem

AMD_Edo
15-07-2014, 00:13
Ciao ragazzi,

Ho un piccolo grattacapo che non riesco a risolvere:
Non riesco a far accedere il mede8er all'export NFS di OMV installato su Raspberry Pi.
In OMV ho configurato i permessi NFS per la cartella shared come segue:

192.168.1.0/24
rw,async,insecure

Ho provato altre opzioni ma il mede8er non riesce ad accedere alle risorse esportate da OMV.
Preciso che lo stesso mede8er accede tranquillamente alle risorse NFS di un Synology e che riesce a "vedere" il Raspberry Pi con OMV via Samba.

Consigli?

EDIT:
Ho dato una letta a questa wiki http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Network_Filesystem_%28NFS%29, ma non risolvo il problema...
byz

Per me hai un problema di permessi: probabilmente il proprietario é l'unico che puó accedere a quella cartell/files quindi si aprono due strade:

1° modificare i permessi della cartella/files
2º configurare l'export NFS affinchè qualsisasi dispositivo si connetta abbia lo stesso userid e groupid del proprietario dei files.

Nel secondo caso puoi modificare il file /etc/exports come segue:
(rw,async,fsid=0,no_subtree_check,anonuid=utente,anongid=gruppo)

ferrari5005
26-07-2014, 20:04
Ciao a tutti, ho un problema con openmediavault che magari per voi sarà semplice... ma per me che sono totalmente nuovo a questo mondo, è un bel problema.

ho messo in piedi una macchina (acer m1610) con openmediavault caricato su una penna usb da 4gb, ho attivato e montato 2 hard disk uno da 1tb ext4 e uno da 500gb in ntfs
volevo spostare tutti i file dal 500gb in quello da 1tb in modo da formattare in ext4 quello da 500gb
il problema è iniziato dopo la condivisione de 2 hard disk e vari permessi vari, inizia a trasferire una cartella da 64gb e dopo un tot di tempo mi da (dal mio mac) che finder ha perso la connessione con il nas e mi
blocca tutto.

non so che fare :muro: :mc: che ci sia qualche problema con il router?

ferrari5005
26-07-2014, 23:29
provo a rispondermi da solo, magari a qualcuno potrà servire..
nel mio nas ho impostato l'ip 192.168.1.2 ma lo stesso ip veniva assegnato dal dhcp anche al mio iphone,difatti ieri l'iphone aveva per primo questo ip solo dopo ho attivato il nas però senza mai spegnere o scollegare l'iphone.
sta sera che mi sono accorto ho riservato il 192.168.1.2 al nas e il resto che si arrangi il dhcp e per ora sto trasferendo dai 2 hard disk del nas una cartella da 64gb e sembra funzionare:)

Totix92
27-07-2014, 21:37
salve, vorrei installare openmediavault su una SD da 4GB secondo voi può bastare? è una soluzione provvisoria, poi lo installerò su un SSD da 32GB

Dede371
28-07-2014, 08:19
salve, vorrei installare openmediavault su una SD da 4GB secondo voi può bastare? è una soluzione provvisoria, poi lo installerò su un SSD da 32GB
4GB sicuramente bastano poiché l'OS installato pesa poco più di 1GB. Il problema però sono tutti i log che openmediavault scrive su disco. Se ti fai un giro sul forum ufficiale ti rendi conto come sia sconsigliato usare una memoria flash (chiavetta usb/ssd/cf/SD) proprio perché i molti log consumano costantemente cicli di scrittura. Ti consiglio quindi di prendere un hard disk da portatile anche da 80GB da usare come disco di sistema. Se hai finito le porte sarà puoi tranquillamente un adattatore sata/usb.

ferrari5005
28-07-2014, 22:10
approfitto per chiedere anche io una cosa, ho installato omv su una chiavettaa da 4gb, il problema è che ogni volta che salta la corrente (visti i temporali recenti) OGNI volta si corrompe grub o qualcosa altro e non si avvia.. una volta non trovava grub.. un'altra volta uguale, e sta sera andata via la corrente ed ora mi trovo con grub che mi da un:

error: invalid arch independent ELF magic
grub rescue >

...ma è un problema legato alla usb? se così piazzo su un hd da 60gb s-ata che mi avanza.
se faccio un nas devo avere la certezza che si avvia sempre e senza problemi:muro: sennò usavo un hd esterno hahaha:D

KoopaTroopa
29-07-2014, 08:00
in questo caso la soluzione è un UPS, vai sicuro che non si corrompe nulla quando salta la corrente.

Daddazio
29-07-2014, 13:04
approfitto per chiedere anche io una cosa, ho installato omv su una chiavettaa da 4gb, il problema è che ogni volta che salta la corrente (visti i temporali recenti) OGNI volta si corrompe grub o qualcosa altro e non si avvia.. una volta non trovava grub.. un'altra volta uguale, e sta sera andata via la corrente ed ora mi trovo con grub che mi da un:

error: invalid arch independent ELF magic
grub rescue >

...ma è un problema legato alla usb? se così piazzo su un hd da 60gb s-ata che mi avanza.
se faccio un nas devo avere la certezza che si avvia sempre e senza problemi:muro: sennò usavo un hd esterno hahaha:D

Secondo me il problema è in primo luogo l'usb. OMV è un sistema tradizionale quindi non ottimizzato per essere eseguito da memorie flash. Dato che credo di installarlo anche io sul mio nas ho dato un'occhiata e sembra che esegua molte scritture (per qualche motivo sembra anche più di debian su cui è basato) che deteriorano le memorie flash.
E poi un nas è fatto per essere acceso sempre :D

ferrari5005
29-07-2014, 18:02
esatto, il nas DEVE stare acceso sempre, ma per qualsiasi motivo se viene a mancare la corrente (non ho un ups) devo avere la certezza che si riavvia senza menate e torni a fare il suo lavoro!
bon dai ho capito lo metto su un hd s-ata da 2,5".
i controller pci o pci express x l'espansione s-ata funzionano bene su omv? come si configura il tutto?

Daddazio
29-07-2014, 18:11
Ah certo ovviamente deve funzionare anche dopo un'interruzione di corrente :)
Cmq OMV è praticamente debian quindi molto capace in fatto di driver. Magari se devi ancora acquistarlo il controller informati su quale modello sia compatibile senza dover installare driver manualmente.
Altrimenti puoi sempre avviare il sistema da un disco usb esterno, non è il massimo secondo me ma, ad eccezione della velocità, non ci sono controindicazioni credo.

Ciao :)

ferrari5005
30-07-2014, 22:18
altra domanda sempre da ignorante in materia nas, ho trasferito da un hd all'altro del nas una cartella da 60gb e ci sono volute roba come 16 ore............... ora mi chiedo, ma i file fanno hd1 nas-->pc-->hd2 nas? il mio portatile è collegato in wireless al router e a sua volta è collegato con cavo 10/100.
facendo un test lan mi da (su un pacchetto impostato di 100mb): 17mbps in scrittura e 11mbps in lettura,a me è sembrato molto lento il tutto.
siccome io non devo mai spostare queste quantità industriali di dati, esiste un plugin tipo un file manager da usare dall'interfaccia web di OMV per spostare i file? così da sfuttare a pieno i 2 hd senza dover anche tener acceso il portatile?

alexmere
02-08-2014, 22:25
altra domanda sempre da ignorante in materia nas, ho trasferito da un hd all'altro del nas una cartella da 60gb e ci sono volute roba come 16 ore............... ora mi chiedo, ma i file fanno hd1 nas-->pc-->hd2 nas? il mio portatile è collegato in wireless al router e a sua volta è collegato con cavo 10/100.
facendo un test lan mi da (su un pacchetto impostato di 100mb): 17mbps in scrittura e 11mbps in lettura,a me è sembrato molto lento il tutto.
siccome io non devo mai spostare queste quantità industriali di dati, esiste un plugin tipo un file manager da usare dall'interfaccia web di OMV per spostare i file? così da sfuttare a pieno i 2 hd senza dover anche tener acceso il portatile?
Prova ad usare il plugin extplorer (http://omv-extras.org/simple/index.php?id=plugins-stable)

Totix92
04-08-2014, 16:00
ma è possibile aggiornare la versione 0.5 alla 1.0 direttamente?
Edit: sono riuscito ad aggiornarlo dalla 0.5 alla 1.0.8 con il comando omv-release-upgrade

ferrari5005
04-08-2014, 22:29
Prova ad usare il plugin extplorer (http://omv-extras.org/simple/index.php?id=plugins-stable)

come si installa? dalla interfaccia web sui plugin mi fa selezionare un solo file, dentro la cartella ce ne sono tanti...che faccio?
se do il file zip completo mi da un errore. qualcosa col nome che non ricordo ora di preciso :mc:

the_duke
17-09-2014, 22:24
Stavo pensando di assemblare un NAS con un microserver HP N54L ed installare il SO proprio su una chiavetta USB.
Una delle scelte possibili era proprio OpenMediaVault, ma leggo qui che non è consigliabile utilizzare chiavette.
Posso anche procurarmi un disco dedicato (magari da 2.5"), ma la cosa mi lascia perplesso per diversi motivi:
- per quanto lo prenda di capacità limitata, un HDD costa più di una chiavetta;
- a livello di consumi un HDD ciuccia di più di una chiavetta.

Quale soluzione suggerireste?
Altri sistemi, tipo FreeNAS, soffrono degli stessi problemi se installati su chiavetta?

paolo128
18-09-2014, 21:14
Per quanto riguarda il problema di installazione del SO su chiavetta USB, puoi farlo benissimo a patto di utilizzare una chiavetta di qualità da almeno 4gb (ho tenuto una Kingston per diversi mesi senza rovinarla). il problema è che le prestazioni non sono le stesse rispetto ad un disco qualsiasi (anche vecchio da 10/20gb). Per i consumi puoi impostare lo spindown dopo pochi minuti dall'utilizzo. FreeNAS e Nas4Free li ho provati ma non sono riusciti a darmi le stesse soddisfazioni di OMV :-P volendo anche se non penso sia legale, si può installare una versione modificata del software dei nas synology sul n54l, però per questo non posso aiutarti non avendoci mai provato (in passato ho avuto un paio di nas della synology che, avendo CPU arm, avevano prestazioni in termini di CPU e I/O basse)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

paolo128
18-09-2014, 21:17
come si installa? dalla interfaccia web sui plugin mi fa selezionare un solo file, dentro la cartella ce ne sono tanti...che faccio?
se do il file zip completo mi da un errore. qualcosa col nome che non ricordo ora di preciso :mc:

Sul sito omv-extra scaricati il file .deb e dall'interfaccia web nella pagina plugins lo carichi. Poi aggiorni la lista plugin, selezioni il plugin omv-extras e premi installa. Poi ricarichi nuovamente la lista plugin per vedere tutti quelli extra

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mortuus
19-09-2014, 22:28
La versione 1 è uscita :D

Info:
http://www.openmediavault.org/

Download:
http://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/1.0.20/


Con OMV ci sto prendendo dimestichezza in macchina virtuale.

the_duke
20-09-2014, 07:45
Esiste una buona guida in italiano per l'installazione di OMV che contenga buoni suggerimenti per la configurazione dei dischi? Grazie mille!

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG utilizzando Tapatalk

Mortuus
20-09-2014, 10:54
Esiste una buona guida in italiano per l'installazione di OMV che contenga buoni suggerimenti per la configurazione dei dischi? Grazie mille!

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG utilizzando Tapatalk

ciao, io di linux non ne capisco un granché, ma installarlo è stato molto facile:
inserisci il disco (o monti la iso), installi, entri dalla pagina web di gestione e dai li fai tutti abbastanza intuitivamente;
in macchina virtuale ho installato, messo i repository omv-extras.org, fatto un raid mirror, ceato un utente e messo la condivisione in SMB, installato poi minidlna in 40 minuti :) :D


@TUTTI:
durante l'installazione mi ha dato l'errore:
Installer error: Failure trying to run: chroot /target mount -t proc proc /proc

questo è un bug di debian 7 che si presenta durante l'installazione con localizzazione italiana, si risolve installando debian in lingua inglese e poi installando la localizzazione italiana

the_duke
27-09-2014, 14:11
Ho finalmente fatto l'ordine per l'hardware ma deve ancora arrivare (forse la settimana prossima).
Installerò il tutto su un HP N54L (nella versione con 4gb di ram e senza hdd integrato).
Per il disco di sistema, leggendo anche il forum di OMV, ho ordinato un disco Intel SSD 320 Series da 40GB (spesa di 30€ circa).
Avrò poi per i dati inizialmente un solo disco WD Red da 4Tb (le mie finanze al momento non mi permettono altro).

Stavo iniziando a guardare le guide per l'installazione e dovrei ovviamente fare a meno di una unità ottica. Nel forum suggeriscono di usare UNetbootin ma non ho capito se con questa utility devo "scrivere" l'iso di OMV direttamente sul disco SSD che diventerà poi il disco di sistema che si avvierà al boot.

Altra cosa. OMV è installabile direttamente scaricando l'iso, oppure è possibile installare inizialmente la distro Debian Squeeze e poi OMV sopra di essa.
Potreste dirmi se ci sono dei vantaggi ad installare la Debian prima?

Grazie mille!

simo.ma
01-10-2014, 22:57
Stavo iniziando a guardare le guide per l'installazione e dovrei ovviamente fare a meno di una unità ottica. Nel forum suggeriscono di usare UNetbootin ma non ho capito se con questa utility devo "scrivere" l'iso di OMV direttamente sul disco SSD che diventerà poi il disco di sistema che si avvierà al boot.



Grazie mille!


scarichi l'iso e poi crei una chiave usb avviabile da boot

the_duke
16-10-2014, 16:19
Finalmente ho il sistema installato e funzionante!
Qualcuno mi può dare indicazioni sulla gestione energetica dei dischi fisici?
Ci sono dei parametri che non so come è meglio settare: Advanced Power Management, Automatic Acustic Management, Spindown time, Write Cache...

Dede371
17-10-2014, 10:00
Finalmente ho il sistema installato e funzionante!
Qualcuno mi può dare indicazioni sulla gestione energetica dei dischi fisici?
Ci sono dei parametri che non so come è meglio settare: Advanced Power Management, Automatic Acustic Management, Spindown time, Write Cache...

L'AAM(advanced acoustic management) non è supportato da tutti di dischi. Per usarlo devi controllare che il disco fisso che usi lo supporti. Altrimenti anche cambiando valore non succederà nulla :)

Lo spindown dei dischi ti consiglio di impostarlo solo se:
-Non hai programmi che accedono continuamente al disco (per esempio transmission) o client che si connettono continuamente (se hai connesso il NAS come unità di rete su Windows tramite Samba)
Altrimenti i dischi non andranno mai in spindown.

La write cache serve a abilitare la scrittura nella cache del disco. Attivata solo se il NAS è sotto UPS altrimenti "potresti perdere" dei dati in caso manchi la corrente

the_duke
17-10-2014, 18:36
L'AAM(advanced acoustic management) non è supportato da tutti di dischi. Per usarlo devi controllare che il disco fisso che usi lo supporti. Altrimenti anche cambiando valore non succederà nulla :)

Lo spindown dei dischi ti consiglio di impostarlo solo se:
-Non hai programmi che accedono continuamente al disco (per esempio transmission) o client che si connettono continuamente (se hai connesso il NAS come unità di rete su Windows tramite Samba)
Altrimenti i dischi non andranno mai in spindown.

La write cache serve a abilitare la scrittura nella cache del disco. Attivata solo se il NAS è sotto UPS altrimenti "potresti perdere" dei dati in caso manchi la corrente

Grazie per la risposta!
Parto dall'ultima cosa che hai scritto: grazie a quanto scrivi direi che sia meglio disattivarla, visto che non ho un UPS...
Per il resto invece sono molto dubbioso.

Anzitutto, anche guardando le specifiche sul sito della Western Digital, non so se il mio Red supporti l'AAM(advanced acoustic management).
A me risulta che i valori impostabili siano i seguenti:
-- Minimum performance, Minimum acoustic output
-- Maximum performance, Maximum acoustic output
ma non capisco quanto queste impostazioni impattino effettivamente sulle performance.

Il tuo discorso sullo spindown non mi è molto chiaro.
Effettivamente ho delle cartelle condivise con Samba, ma accedo al NAS con i miei pc in modo non continuativo (ad esempio: la notte e la mattina nessuno accede mai al disco). Al momento non uso altri plugin se non miniDLNA e gli accessi ai file sono saltuari.
Questo vuole dire che per ampi intervalli della giornata il NAS rimane inattivo: non mi dispiacerebbe affatto impostare bene questi parametri, non solo per risparmiare qualcosina sulla bolletta, ma anche per prolungare di qualcosina la vita del disco.

Riporto qui i valori impostabili su OMV per due parametri inerenti il Power Management:
Advanced Power Management
-- Disabled
-- 1 – Minimum power usage with standby (spindown)
-- 64 – Intermediate power usage with standby
-- 127 – Intermediate power usage with standby
-- 128 – Minimum power usage with out standby (no spindown)
-- 192 – Intermediate power usage with out standby
-- 254 – Maximum performance, maximum power usage
Spindown Time
-- 0 to 360 minutes
I valori da impostare per la voce Advanced Power Management non li capisco, in particolare non mi è chiara la distinzione fra la voce 64 e 127.
Inoltre non capisco se lo spindown si regola già da questa voce, perchè c'è biosgno di impostare ulteriormente la voce Spindown Time?
Ogni chiarimento è il benvenuto perchè gli articoli che ho letto in giro non mi hanno aiutato a capire...

simo.ma
20-10-2014, 14:56
Ciao a tutti ,
come posso aggiornare alla versione 1 ?
direttamente dalla macchina con dei comandi o dall'interfaccia web ?
mi date una mano ?

Dede371
21-10-2014, 10:41
Ciao a tutti ,
come posso aggiornare alla versione 1 ?
direttamente dalla macchina con dei comandi o dall'interfaccia web ?
mi date una mano ?

Tutti gli aggiornamenti classici si possono fare tranquillamente attraverso l'interfaccia web. Purtroppo quando bisogna fare un "release-upgrade" l'unico modo di farlo è attraverso una shell (poichè durante la procedura di upgrade l'interfaccia web viene chiusa).

Riassumendo brevemente i passi da compiere sono:

Accedere come root alla macchina dove è installato OMV (via ssh o direttamente)
Eseguire questi comandi apt-get update && apt-get dist-upgrade && omv-update che aggiornano il sistema e omv all'ultima versione della release corrente
Successivamente bisogna eseguire omv-release-upgrade
che aggiorna veramente il sistema alla release successiva.

simo.ma
21-10-2014, 13:46
Grazie .

non ricordo la password del root .. come posso recuperare ?

altra domanda :

se faccio un istallazione pulita di omv 1 su un altro disco dentro la macchina e poi avvio il sistema posso montarci i dischi giá presenti senza formattarli ?

the_duke
21-10-2014, 15:55
Ma non esiste un plugin per emule (o amule) per OMV? L'ho cercato ma non mi sembra ne esista uno ufficiale...

Dede371
21-10-2014, 16:22
Grazie .

non ricordo la password del root .. come posso recuperare ?

altra domanda :

se faccio un istallazione pulita di omv 1 su un altro disco dentro la macchina e poi avvio il sistema posso montarci i dischi giá presenti senza formattarli ?
Vai in questa pagina (http://wiki.openmediavault.org/index.php?title=Change_root_password_in_CLI) e cerca il punto Unknown Root Password, but Admin Access to OMV GUI is Available
Se hai accesso alla web interface

simo.ma
21-10-2014, 16:28
perfetto grazie

GMarc
02-11-2014, 09:25
edit

HomerJS
25-12-2014, 18:25
Approfittando delle feste :D ho piallato WHS per mettere OMV, tutto OK!

Vorrei chiedere se qualcuno ha inserito anche pulseway per avere il controllo del nas con il cellulare


Torno a :ubriachi: :D


Intanto buon Natale :-)

HomerJS
11-02-2015, 15:00
ho installato openmediavault su un e-350 per provarlo e vedere se mantenerlo , a parte durante l'installazione mi da errore durante l'installazione del sistema operativo....







Stesso pc stesso problema, ma skippo quel passaggio e tutto fila liscio

Valerio5000
14-10-2015, 22:38
Giusto per dire che da qualche minuto sono anche io utente di questo sistema, vengo da un nas4free che non mi ha soddisfatto a pieno, vediamo questo qui se va..

Il mio nas ecco qui http://postimg.org/image/wuv2g6fi1/ :D

Componenti:
Scheda madre: Gigabyte Mod 1155 GBT GA-H61M-USB3H (H61/mATX)
Processore: Intel Ci3 Box Processore CPU 1155 i3-3220, 3.30 Ghz
RAM: HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 4 GB, 1600 MHz, DDR3
HD: 1x WD Green 1 TB 3,5"
1x Samsung 1TB 2,5"

Prima domanda: Se installo il sistema su una nuovissima penna Kingston da 32GB, mi dura un tempo "normale" o meglio che metta subito un HD?

Perchè nas4free aveva un installazione specifica per le chiavette qui no ecco perchè mi viene il dubbio. :D

Valerio5000
14-10-2015, 23:38
Ho parlato troppo presto...:doh:

Grub non mi si installa e mi da errore fatale.

Io sto installando il sistema da una penna USB con l'immagine di OMV e il tutto si carica e si installa perfettamente, seleziono la USB dove deve andare a installarsi OMV e il tutto prosegue fino a quando arriva il turno di Grub. Quest'ultimo infatti mi dice che è impossibile eseguire il comando di installazione su /dev/sda/ (ora non ricordo come erano nominate le varie unità).

Ho letto in rete che è un problema noto e come soluzione si può provare a rimuovere appena parte l'installazione di Grub la penna USB sorgente in modo che come unica destinazione resti la USB che voglio io...Tempo però che il motivo per cui continua a non andarmi a buon fine sono i 2 HD presenti e ovviamente collegati ma possibile che devo riaprire il case per scollegarli ?!

Consigli ?

Dede371
15-10-2015, 08:26
Ho parlato troppo presto...:doh:

Grub non mi si installa e mi da errore fatale.

Io sto installando il sistema da una penna USB con l'immagine di OMV e il tutto si carica e si installa perfettamente, seleziono la USB dove deve andare a installarsi OMV e il tutto prosegue fino a quando arriva il turno di Grub. Quest'ultimo infatti mi dice che è impossibile eseguire il comando di installazione su /dev/sda/ (ora non ricordo come erano nominate le varie unità).

Ho letto in rete che è un problema noto e come soluzione si può provare a rimuovere appena parte l'installazione di Grub la penna USB sorgente in modo che come unica destinazione resti la USB che voglio io...Tempo però che il motivo per cui continua a non andarmi a buon fine sono i 2 HD presenti e ovviamente collegati ma possibile che devo riaprire il case per scollegarli ?!

Consigli ?

Potresti fare un'installazione normale e quando ti da errore passare a una delle shell disponibili e installare grub manualmente, poi salti l'installazione di un bootloader e lasci finire l'installazione :D

Valerio5000
15-10-2015, 10:36
Avevo pensato a questa strada ma la tarda ora e il non ricordarmi il comando preciso mi ha lasciato desistere :D

Ovviamente devo priva verificare come viene chiamata la USB di destinazione giusto.

Per il resto come ti trovi ?:)

Dede371
21-10-2015, 22:40
Avevo pensato a questa strada ma la tarda ora e il non ricordarmi il comando preciso mi ha lasciato desistere :D

Ovviamente devo priva verificare come viene chiamata la USB di destinazione giusto.

Per il resto come ti trovi ?:)

Lo uso con successo sia in ambiente lavorativo (piccoli uffici) che in ambiente domestico. Che dire, fa in modo intuitivo ciò che deve fare e permette ai più smanettoni di avere comunque un ottima libertà di azione essendo basato su debian, lo seguo da quando era in alpha (il suo creatore postava screenshot su un blog) e devo dire che è migliorato veramente tantissimo. Ha il supporto pure ai mini-pc arm (raspberry, beaglebone,u-droid,ecc.) quindi direi che è praticamente perfetto. Ora lo sto provando in ambito domestico con il BTRFS come file system che permette di fare gli snapshot del file system. :D

In una parola: consigliatissimo :sofico:

Valerio5000
22-10-2015, 21:59
Rieccomi qui :D

Dunque il PC è bello che avviato, il problema dell'errore di installazione lo risolto disattivando dal BIOS temporaneamente il controller Sata dei 2 dischi ed è infatti andata benissimo.

Ora sto configurando un po il tutto per ora ho due domandine: :D

1. Che impostazioni di risparmio energetico setto per i miei due HD un WD Green da 3,5 e un Samsung da 1 TB da 2,5 ?

2. Per il discorso backup vorrei impostare la cosa in questo modo: un giorno la settimana il serverino esegue il backup del primo HD (il WD Green) sul secondo Samsung da 2,5 dopodichè quest'ultimo si rimette comodamente in standby e si riattiva al prossimo backup. Non ho capito però come poter fare un discorso del genere.

pegasolabs
17-01-2016, 18:11
[AVVISO] XPENOLOGY - Porting illegale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751989)

superbresca
07-02-2016, 17:15
Buona sera ho installa Openmediavault 2.1 su amd 64 con scheda madre asrock.
Ho questo problema, il pc in installazione rileva le schede di rete e le configura, ma a sistema installato non le trovo configurate.
Se apro il file interfaces e le configuro sia in dhcp che in manule quando digito ifconfig o iwconfig non hanno nessun indirizzo IP :mc:

Dede371
08-02-2016, 10:29
Buona sera ho installa Openmediavault 2.1 su amd 64 con scheda madre asrock.
Ho questo problema, il pc in installazione rileva le schede di rete e le configura, ma a sistema installato non le trovo configurate.
Se apro il file interfaces e le configuro sia in dhcp che in manule quando digito ifconfig o iwconfig non hanno nessun indirizzo IP :mc:

Modello della scheda madre? Scheda di rete wifi, eth o entrambe? Riesci a postare il risultato del comando lspci e il contenuto del file /etc/network/interfaces Una volta ottenuti questi dati abbiamo tutto quello che ci serve per aiutarti :D

superbresca
08-02-2016, 14:31
Modello della scheda madre? Scheda di rete wifi, eth o entrambe? Riesci a postare il risultato del comando lspci e il contenuto del file /etc/network/interfaces Una volta ottenuti questi dati abbiamo tutto quello che ci serve per aiutarti :D

Ciao alla fine questo problema lo ho risolto per la scheda ethernet integrata.
Ho assegnato un indirizzo iP manualmente, poi dall' interfaccia web ho configurato la scheda e il file /etc/network/interfaces si è modificato in modo corretto e adesso funziona. :ciapet:

Avrei un paio di domande.

Come faccio a fare il login automatico al Nas, visto che sono in fase sperimentale vorrei accenderlo e spegnerlo quando non mi serve.

Al momento vista la situazione economica infelice vorrei installare un solo disco da 3 o 4 terabyte e fare il back up dei files in automatico su un disco usb che ho già. E' Possibile?

Ho letto che non è il caso di avere il sitema su disco ssd, oltretutto mi pare uno spreco 128 gb quindi vedrò se trovo qualcosa in qualche cassetto, oppure pensavo chiavetta USB anche se controindicata, ma visto il costo irrisorio potrei farlo.
:D
Dovrei sostituire l' alimentatore con uno silenzioso, pensavo al Pico atx secondo tè è fattibile.

Il pc è un amd a6 con 8gb di ram, eventualmente altri due dischi per il backup e il disco usb, oltre a quello di sistema.

ra-mta
10-03-2016, 14:09
anche io compro ai grandi magazz :gluglu: ehm uso open media valut con estrema soddisfazione. I limiti maggiori li ho a causa di hyper-v e non omv stesso :D
Ultimamente ho provato ad attivare transmission, funge tutto se non fosse che appena finisce la cache e dovrebbe scrivere su disco va in errore e si pianta:muro: Non credo sia un problema di permessi, sono settati bene (utente facente parte anche del gruppo transmission e lettura e scrittura abilitati) quanto di percorso dei file, dopo il disco arrivo ad avere due // di seguito :mbe:
che credo mandi in blocco tutto..
Indicazioni?

EDIT: anche sistemando a mano il percorso il problema rimane, ma a questo punto vi chiedo, come cavolo vanno impostati i permessi per transmission?
EDIT2: risolto :D Lo scrivo sperando che possa tornare utile anche ad altri, una volta impostati privilegi e acl per la cartella scelta è fondamentale condividere la cartella anche dentro samba

Ansem_93
09-04-2016, 21:56
Salve a tutti.
Avevo in mente di farmi un piccolo nas casalingo.
Al momento ero indeciso se farlo con 2 o 4 hard disk.
Vorrei chiedervi quindi aiuto per come potrei farmelo in maniera calinga.
Come scheda madre avevo visto queste:
ASRock C70M1 35€
ASRock QC5000-ITX/PH 70€
ASRock Q1900-ITX 70€
Asrock N3150-ITX 80€
che è le uniche con 4 porte sata che ho trovato stranamente, tutte le altre ne hanno 2.
Quanto cambia come potenza tra quelle schede?e come consumi? la mia idea è che dovrebbe scaricare da torrent e gestire 1/2 raid 1.

paolo128
11-04-2016, 12:05
Salve a tutti.
Avevo in mente di farmi un piccolo nas casalingo.
Al momento ero indeciso se farlo con 2 o 4 hard disk.
Vorrei chiedervi quindi aiuto per come potrei farmelo in maniera calinga.
Come scheda madre avevo visto queste:
ASRock C70M1 35€
ASRock QC5000-ITX/PH 70€
ASRock Q1900-ITX 70€
Asrock N3150-ITX 80€
che è le uniche con 4 porte sata che ho trovato stranamente, tutte le altre ne hanno 2.
Quanto cambia come potenza tra quelle schede?e come consumi? la mia idea è che dovrebbe scaricare da torrent e gestire 1/2 raid 1.

Ciao, io sto usando omv su un N54L (che ha una cpu a basso consumo abbastanza vecchia, AMD Turion II Neo dual core 2.0ghz, 15W).
non è molto potente ma regge molto bene, senza problemi e con carico medio basso, la condivisione SMB/CIFS (110MB/s stabili con 3x4TB in RAID5) e transmission a banda piena (vodafone 300M). è acceso da 4 anni, riavviato solo per aggiornamenti e bassa manutenzione.

Secondo Passmark (CPUmark):
N54L (mio): 1395
ASRock C70M1: 571
ASRock QC5000-ITX/PH: 1895
ASRock Q1900-ITX: 1642
Asrock N3150-ITX: 1880

per un uso moderato per me andrebbe bene anche quello più economico.

le cose da valutare sono queste:
- quante porte sata hai bisogno, considerando futuri aggiornamenti hw (almeno 4 sata, visto che una andrà per il sistema operativo (non è consigliato usare una chiavetta usb, ma si possono usare usb-->sata))
- quanto deve rimanere acceso? 24/7? considera quello con minore consumo energetico e miglior rapporto prestazioni/consumi.
- devi fare transcodifica di video? se sì meglio puntare su altre cpu.

ciao :)

Ansem_93
12-04-2016, 00:16
per transcodifica video cosa intendi? anche riproduzione?
guardando in giro direi che le opzioni sono due:
- ASRock QC5000-ITX/PH 70€
PRO: consumi minori,passivo
CONTRO: "solo" 4 porte sata, per 2 RAID1
- A4-6300 + Asrock FM2A55 Pro+ 80€
-PRO: più potente,6 porte sata per 2 RAID5
-CONTRO: consumi, più rumoroso.

Il vantaggio della prima sono sicuramente i consumi, mentre la seconda è più potente ed ha 6 porte sata, il che mi permetterebbe di fare due raid5.
Per l'utilizzo come ho detto sarebbe:
-NAS con raid 1 o 5
- scaricare da torrent
-server Plex, soprattutto per film in HD, quindi mkv/mp4/ecc. -> questo punto è fondamentale. devo essere in grado di riprodurre qualsiasi film.
-si deve accendere e spegnere ad orari prestabiliti

Secondo voi per il mio utilizzo quale delle due opzioni è migliore? stavo pensando alla secondo soprattutto per il raid5, ma sono affidabili? O consigliate di orientarmi sui raid 1, a discapito del maggior spreco di spazio?

Ansem_93
15-04-2016, 00:24
up :(

DjLode
15-04-2016, 10:50
-server Plex, soprattutto per film in HD, quindi mkv/mp4/ecc. -> questo punto è fondamentale. devo essere in grado di riprodurre qualsiasi film.


Stai facendo confusione. Non è il nas che deve riprodurre tutto, ma il player che deve supportare quei formati. Altrimenti il nas va in transcodifica e in quel caso se vuoi supportare anche l'H265 con un filmato in full hd devi alzare un pò la potenza (un bel pò) oppure prenderti una cpu/gpu che abbia l'encoding hardware per quel formato. Qualcosa in giro c'è ma penso sia parziale il supporto.
Conviene farsi plex con un player che lo supporti (ci sono un sacco di SOC che hanno accelerazione hardware per l'H265).

Ansem_93
15-04-2016, 18:13
Stai facendo confusione. Non è il nas che deve riprodurre tutto, ma il player che deve supportare quei formati. Altrimenti il nas va in transcodifica e in quel caso se vuoi supportare anche l'H265 con un filmato in full hd devi alzare un pò la potenza (un bel pò) oppure prenderti una cpu/gpu che abbia l'encoding hardware per quel formato. Qualcosa in giro c'è ma penso sia parziale il supporto.
Conviene farsi plex con un player che lo supporti (ci sono un sacco di SOC che hanno accelerazione hardware per l'H265).

quindi il player sarebbe il telefono che trasmette al chromecast giusto? ho davvero poco chiaro come funzioni plex :( cioè se sia il server o il client ad occuparsi della riproduzione!
una scheda video passida dedicata non andrebbe bene altrimenti? tipo amd 5450/6450/r5 230 o gtx 710/720/730?

DjLode
15-04-2016, 18:54
quindi il player sarebbe il telefono che trasmette al chromecast giusto? ho davvero poco chiaro come funzioni plex :( cioè se sia il server o il client ad occuparsi della riproduzione!
una scheda video passida dedicata non andrebbe bene altrimenti? tipo amd 5450/6450/r5 230 o gtx 710/720/730?



Il client sarebbe il chromecast. Il telefono sarebbe solo una sorta di telecomando.
È semplice, se il player supporta il filmato, lo riproduce. Se no il server fa la transcodifica in un formato supportato ed in qualità che si può scegliere (dal server).
Non conosco quelle schede, non so se siano supportate da Plex server per la transcodifica hardware. Devi cercare.
Io terrei al minimo le specifiche del server/nas e cambierei player.

xool
15-04-2016, 19:43
Scusatemi se faccio delle domande banali per questo ambiente ma mi sono avvicinato a questa distro da circa tre giorni.

La mia esigenza è un file server in ufficio e la necessità assoluta di sincronizzare la cartella condivisa con un account dropbox, questo perchè tramite questo account i files della cartella vengono sincronizzati con altri due pc portatili che sono sempre in giro e mai nella stessa rete dell'ufficio del server.

Al momento usiamo dropbox ma potrei anche cambiare pur di ottenere la stessa cosa.
Ho googlato parecchio ma non sono riuscito a trovare nulla.
E' possibile fare una cosa del genere?

Un'altra domanda, l'accesso remoto a questo server è possibile solo tramite tunnel ssh?

Ansem_93
15-04-2016, 21:22
Il client sarebbe il chromecast. Il telefono sarebbe solo una sorta di telecomando.
È semplice, se il player supporta il filmato, lo riproduce. Se no il server fa la transcodifica in un formato supportato ed in qualità che si può scegliere (dal server).
Non conosco quelle schede, non so se siano supportate da Plex server per la transcodifica hardware. Devi cercare.
Io terrei al minimo le specifiche del server/nas e cambierei player.

che altri modi ho per trasmettere direttamente alla tv?

DjLode
16-04-2016, 07:56
che altri modi ho per trasmettere direttamente alla tv?



Non ho capito la domanda fino in fondo. Ma ad esempio avere una smarttv che supporta Plex. Oppure prendere uno di quei box Android che supportano un po' di tutto ed usarlo come media player. Io uso l'xbox one, guardo al 90% serie TV sottotitolate e per ora non ho mai avuto problemi.
Non c'è una risposta univoca 😄
Ottimo player ad esempio è il box Android di Nvidia, lo Shield, di cui trovi topic in questa sezione. Costa 200 euro ma legge di tutto e potresti prendere un nas base con cui fare solo la condivisione (tramite Plex o dlna).

massidifi
30-05-2016, 10:21
Ciao Ragazzi
Io invece sono interessato al file system ZFS... sapete dirmi come va OMV con il plugin ZFS?
Oppure BTRFS è una degna alternativa? quali sono le differenze?
Oppure mi conviene provare direttamente FreeNAS con ZFS?

Felix1996
10-06-2016, 09:47
Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui, quindi ditemi se sto sbagliando qualcosa.
Poco tempo fa mi sono assemblato un nas e ci ho installato omv, Il mio problema è che lo tengo in salotto e se lo spengo e poi lo riaccendo non funziona. Il problema sta nel fatto che il sistema non si avvia senza il monitor.
Siccome non ho la possibilità di attaccarlo ad un monitor (adesso uso il mio e lo sposto ogni volta che devo riaccenderlo) volevo sapere come fare per far fare il boot a omv senza schermo collegato.
Il sistema è composto da una scheda madre con processore integrato asrock N3150-itx

ra-mta
19-06-2016, 06:04
.

ra-mta
19-06-2016, 06:06
Ciao Ragazzi
Io invece sono interessato al file system ZFS... sapete dirmi come va OMV con il plugin ZFS?
Oppure BTRFS è una degna alternativa? quali sono le differenze?
Oppure mi conviene provare direttamente FreeNAS con ZFS?

vedì quì http://www.snapraid.it/compare e considera che zfs richiederebbe le memorie ecc ed i requisiti sono altini

felix sicuro di aver impostato tutto bene? io quando riavvio omv non ho nulla collegato e funziona tranquillamente. La gestione poi puoi farla da webgui, il monitor a che ti serve nello specifico?

Ragazzi una domanda ai più esperti, anzi due, bona facciamo 3 :D
1) Sapete se c'è qualche plugin che gestisce i file tipo "centro sincronizzazione" di windows? O bisogna arrangiarsi con rsync e quindi rendere la cartella sul client condivisa (e immagino sia così)
2)Qualcuno ha provato fflexraid e similari? O comunque c'è un modo per verificare l'hash dei file in automatico?
3)Avete avuto modo di provare sane per lo scanner in rete? Vorrei sapere se funziona (e nel caso migro da hyper-v a wmvare)
grazie

Ansem_93
02-07-2016, 12:20
Salve a tutti.
Voglio farmi un nas con open media vault, secondo voi va bene fare il raid 1 con i dati in ntfs invece che ext4?

ra-mta
02-07-2016, 15:54
vado a memoria ma non credo che l'ntfs sia supportato e funzionante perfettamente come su win, felicissimo di sbagliare :D

Ansem_93
02-07-2016, 18:03
Ok allora faccio una domanda: che vantaggio ho ad usare omv al posto di windows(10 o server 2012) per un nas con plex è torrent?
In pratica voglio solo che gli hard disk in raid 1 siano condivi con tutti gli altri computer, che ci giri torrent e plex, più forse una piccola macchina virtuale.
Il computer è un pentium g4400 con 8gb di ram

ra-mta
02-07-2016, 19:30
Paragoni due categorie di sistemi un pò diverse :)
I nas in termini di funzionalità non hanno nulla in più di un server, anzi..
Compensano però con costi più bassi, maggiore semplicità di gestione, generalmente meno energia consumata...
Non ho provato a virtualizzarci nulla (ho già virtualizzato omv con accesso diretto ai dischi) per il resto sono tutte funzioni supportate senza problemi.
10 lo sconsiglierei, settare le polici su omv è più comodo a mio avviso, il server2012 comunque costa..al limite proverei centos, cosa che ho fatto, poi dismesso in favore di omv :D

Ansem_93
02-07-2016, 20:19
Paragoni due categorie di sistemi un pò diverse :)
I nas in termini di funzionalità non hanno nulla in più di un server, anzi..
Compensano però con costi più bassi, maggiore semplicità di gestione, generalmente meno energia consumata...
Non ho provato a virtualizzarci nulla (ho già virtualizzato omv con accesso diretto ai dischi) per il resto sono tutte funzioni supportate senza problemi.
10 lo sconsiglierei, settare le polici su omv è più comodo a mio avviso, il server2012 comunque costa..al limite proverei centos, cosa che ho fatto, poi dismesso in favore di omv :D
Windows lo ho gratis originale grazie all'università, quindi non ho problemi ad usare windows server. Comunque proverò omv,al massimo passo a windows 10 dopo qualche giorno

Ansem_93
05-07-2016, 21:51
gente sto provando ad installare OMV, ma ogni volta dopo aver selezionato la tastiera mi da error!
in pratica dice di non trovare il CD-rom con i driver, e quando gli dico di guardare sulla chiavetta dice di non trovarli!
Qualcuno potrebbe aiutarmi? :(
http://forums.openmediavault.org/index.php/Attachment/2343-WP-20150329-001-jpg/
http://forums.openmediavault.org/index.php/Attachment/2344-WP-20150329-002-jpg/

questi sono gli errori che ricevo.

Edit: ok ora collegando la chiavetta alla porta usb 2.0 e cambiando programmino con cui farla, sono riuscito ad avanzare un minimo, anche se ho avuto nuovamente un problema: non mi trova la scheda di rete. Ho la classica integrata intel, ma non vorrei che essendo il chipset l'ultimo H170 non la riconosca!
come posso risolverE? :(

paolo128
06-07-2016, 07:24
gente sto provando ad installare OMV, ma ogni volta dopo aver selezionato la tastiera mi da error!
in pratica dice di non trovare il CD-rom con i driver, e quando gli dico di guardare sulla chiavetta dice di non trovarli!
Qualcuno potrebbe aiutarmi? :(
http://forums.openmediavault.org/index.php/Attachment/2343-WP-20150329-001-jpg/
http://forums.openmediavault.org/index.php/Attachment/2344-WP-20150329-002-jpg/

questi sono gli errori che ricevo.

Edit: ok ora collegando la chiavetta alla porta usb 2.0 e cambiando programmino con cui farla, sono riuscito ad avanzare un minimo, anche se ho avuto nuovamente un problema: non mi trova la scheda di rete. Ho la classica integrata intel, ma non vorrei che essendo il chipset l'ultimo H170 non la riconosca!
come posso risolverE? :(

ciao, potresti provare la versione "beta" di omv 3.0, che si basa su debian 8.0 jessie. qui: https://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/3.0beta/
altrimenti puoi installare debian 7.0 stabile di base e poi installarci omv a mano (qui la guida: http://forums.openmediavault.org/index.php/Thread/5302-Howto-install-OpenMediaVault-on-Debian-7-x-Wheezy/ )

Ansem_93
08-07-2016, 22:25
alla fine sono riuscito ad installare la 2.2.5 :D
ora devo però configurarlo!
per la condivisione degli hard disk, per condividerli con windows, come devo fare di preciso?
ho abilitato SMB, però poi se provo ad accederci mi chiede di inserire le credenziali e non capisco quali voglia :(
ho provato a mettere workgroup\admin, con la password che uso per la webgui ma niente da fare.
Devo prima configurare utenti e gruppi?

altra cosa: secondo voi è meglio un raid1 software o hardware? la mia scheda madre supporta il raid1 hardware, quindi pensavo di farlo con quella onestamente

Paperino78
13-08-2016, 12:31
Ho installato da poco omv sul mio amd dual core, tutto ok senonchè non rileva la scheda rete integrata gigabit. Ho dovuto ripiegare su pci megabit. il pc è un aspire m3100, c'è qualche alternativa? intendo per resettare mobo o scheda rete.

ra-mta
13-08-2016, 13:38
ansem:
Una volta attivato samba, devi condividere le cartelle da omv e giustamente creare gli utenti che non comprendono (necessariamente) quello che usi per entrare nella web gui. Potresti avere una situazione simile, ipotizzando un sistema win home come client:
accesso gui: user1-pwd1
utente windows e quindi utente nas con privilegi ridotti: user2-pwd2
:D
Imho preferisco per piccoli volumi il raid software, sei meno "legato" anche perchè schede raid un pò serie costicchiano. Personalmente ti sconsiglio se hai solo 2 dischi il raid 1, lascia un disco per i dati ed uno lo tieni al sicuro offline :)
Chiaramente questo vale se non hai problemi in caso il nas vada giù quando muore il disco e ovviamente ti consiglio di utilizzare un disco per il sistema e uno per i dati, non ti consiglio con omv di usare un solo disco promiscuo.

Paperino:
considera che omv è su base debian, immagino che per rendere operativa la scheda integrata devi mettere i pacchetti a mano :)

Paperino78
13-08-2016, 13:40
Grazie, la cosa strana però è che mi ha trovato subito i driver per una chiavetta wifi di terza mano ed una per una pci vecchia. :eek: :eek:
Grazie comunque, vedrò che fare

Intrepido
22-09-2016, 22:50
Ciao a tutti.

Chiedo alcune info su openmediavault. Lo andrei ad installare su un server HP GEn8 utilizzando la porta usb interna. Il server avrà due dischi wd red da 3 tb in raid1 e un terzo disco per i backup.

I miei dubbi: usa rdiffbackup per i backup?
E' possibile installare apache, php e mysql?

La seconda domanda può sembrare banale, ma ho tentato prima di openmediavault l'installazione di freenas, e come gestisce apache e mysql non è buona.


Grazie ciao