View Full Version : [Thread Ufficiale] NAS Casalingo con OpenMediaVault
paolo128
23-09-2016, 08:17
Ciao a tutti.
Chiedo alcune info su openmediavault. Lo andrei ad installare su un server HP GEn8 utilizzando la porta usb interna. Il server avrà due dischi wd red da 3 tb in raid1 e un terzo disco per i backup.
I miei dubbi: usa rdiffbackup per i backup?
E' possibile installare apache, php e mysql?
La seconda domanda può sembrare banale, ma ho tentato prima di openmediavault l'installazione di freenas, e come gestisce apache e mysql non è buona.
Grazie ciao
Ciao,
attualmente lo ho installato su un microserver HP gen7, su una USB da 16gb (fin troppi). Si può fare anche se non è consigliabile date le numerose scritture sul fs da parte di Debian. Con il plugin "flash memory" si riesce a limitare il problema, spostando in ram le parti che scrivono maggiormente su fs.
Non so se usa rdiff-backup, però nessuno ti vieta di installarlo e utilizzarlo da CLI, e volendo impostare un cronjob da interfaccia web.
Data la tua configurazione, hai pensato ad una soluzione SnapRAID(resilienza)+unionFS(overlay per la gestione di più da come fosse uno)?
Si è possibile installare i plugin mysql, Apache, nginx e gestire le cartelle (www e storage db) direttamente dall'interfaccia web. Puo sembrare macchinoso all'inizio ma alla fine risulta abbastanza comodo. In passato ho provato a installare questi sw a mano da console ma si è spaccato tutto :eek:
Riguardo l'installazione, puoi installare una debian7 base e poi installare omv successivamente. Ho scritto una ricetta ansible per semplificare l'operazione: https://github.com/polxmod/ansible-openmediavault
Ciao
Intrepido
24-09-2016, 13:53
Ciao,
attualmente lo ho installato su un microserver HP gen7, su una USB da 16gb (fin troppi). Si può fare anche se non è consigliabile date le numerose scritture sul fs da parte di Debian. Con il plugin "flash memory" si riesce a limitare il problema, spostando in ram le parti che scrivono maggiormente su fs.
Ciao
Una cosa simile l'avevo fatta per gli ssd, non è macchinoso ma è utile :D
Non so se usa rdiff-backup, però nessuno ti vieta di installarlo e utilizzarlo da CLI, e volendo impostare un cronjob da interfaccia web.
Ok, di suo ha altrimenti ha qualcosa di installato per i backup?
Data la tua configurazione, hai pensato ad una soluzione SnapRAID(resilienza)+unionFS(overlay per la gestione di più da come fosse uno)?
No a dire il vero, però dato che al momento sono in fase di test ci potrebbe anche stare una prova.
Si è possibile installare i plugin mysql, Apache, nginx e gestire le cartelle (www e storage db) direttamente dall'interfaccia web. Puo sembrare macchinoso all'inizio ma alla fine risulta abbastanza comodo. In passato ho provato a installare questi sw a mano da console ma si è spaccato tutto :eek:
Azz, il terminale per me è più semplice che l'uso dell'interfaccia grafica, ti è crashato il sistema?
Riguardo l'installazione, puoi installare una debian7 base e poi installare omv successivamente. Ho scritto una ricetta ansible per semplificare l'operazione: https://github.com/polxmod/ansible-openmediavault
Ciao
Allora qui ti chiedo info perchè mi sa che ho capito male :stordita: , OMV al momento è ancora basato sulla 7 e non la 8?
Grazie ciao
Intrepido
25-09-2016, 00:31
Ho provato in diversi modi ma non c'è verso che alla fine dell'installazione installi la grub nella chiavetta usb da sempre errore :muro: .
Ho visto che è un errore comune sul gen8, in molti danno come unica soluzione l'installazione su ssd.
La cosa strana è che sia Ubuntu server 16.04 che Freenas si installano senza problemi.
Intrepido
25-09-2016, 14:31
Ho provato in diversi modi ma non c'è verso che alla fine dell'installazione installi la grub nella chiavetta usb da sempre errore :muro: .
MI quoto perchè ho trovato la soluzione :) .
Da Ubuntu ho avviato gparted e dal menù "dispositivo" selezionando "crea tabella partizioni" ho cambiato in GPT
paolo128
25-09-2016, 16:42
Ciao
Ok, di suo ha altrimenti ha qualcosa di installato per i backup?
per il backup ci sono queste opzioni (che si possono configurare da webgui:
- un banale rsync anche su dischi locali
- plugin usb-backup, imposti un backup automatico ogni volta che viene collegato un dispositivo usb, con rimozione di quest'ultimo una volta completato (e con invio mail programmabile in qualche modo a operazione finita)
- plugin backup, solo per il sistema, niente dischi dati, utile per la ricostruzione del nas
- plugin rsnapshot, con possibilità di rotazione di backup incrementali
- plugin snapraid, una sorta di raid basato su snapshot di file, si può invocare anche da shell. molto configurabile, con whitelist e blacklist per file e cartelle.
Azz, il terminale per me è più semplice che l'uso dell'interfaccia grafica, ti è crashato il sistema?
no ho avuto problemi con la webgui, perchè omv usa nginx e php5 come base e sono andato a toccare dove non dovevo :stordita:
per quello che serve a te:
- plugin mysql
- plugin nginx
e configuri tutto da webgui.
Allora qui ti chiedo info perchè mi sa che ho capito male :stordita: , OMV al momento è ancora basato sulla 7 e non la 8?
Grazie ciao
omv 2.X (come anche 1.X ) si basa su debian 7, è possibile tramite il plugin omv-extras installare un kernel backport (oppure forzare l'installazione da shell per l'installazione di un kernel più avanzato, ma potrebbe portare instabilità).
omv 3.X, che è ancora in sviluppo, si basa invece su debian 8. lo sto già utilizzando in ufficio, e per operazioni di base (cioè share smb/cifs e poco più) va bene ed è più che stabile, solo che lo sviluppatore vuole che tutto sia corretto prima di un rilascio.
Intrepido
25-09-2016, 17:03
Grazie, sei stato gentilissimo
Intrepido
25-09-2016, 17:17
Altro problema, se cerco di creare il raid (mirror) non vede nessun disco:( .
Se vado in storage e verifico i dischi fisici collegati li vede tutti e tre (una in realtà è la chiavetta usb che ho usato per l'installazione )
massidifi
25-09-2016, 18:48
Ciao Ragazzi
Una domanda:
Come si comporta OMV con una scheda RAID Hardware? Per esempio una LSI 9260-8i?
Il raid deve essere creato tramite il bios del controller? oppure deve essere creato in OMV?
Nel primo caso in OMV si avrebbe un solo volume, ma con il difetto di non sapere se uno degli HDD sia danneggiato, mentre nel secondo caso si avrebbe cmq la potenza di calcolo del controller RAID?
:)
Intrepido
25-09-2016, 19:08
Altro problema, se cerco di creare il raid (mirror) non vede nessun disco:( .
Se vado in storage e verifico i dischi fisici collegati li vede tutti e tre (una in realtà è la chiavetta usb che ho usato per l'installazione )
Dopo un'oretta di prove modificando fstab, provando ogni opzione possibile che mi venisse in mente, mi sono arreso e ho formattato con fdisk, o almeno era quello che volevo fare.......Risultato fdisk mi ha dato la soluzione, era la tabella gpt.
Praticamente per la chiavetta usb debian vuole la gpt e per i dischi mbr :muro:
Intrepido
02-10-2016, 17:56
Domanda sugli aggiornamenti, meglio usare l'opzione "aggiornamenti pre-rilascio" o "aggiornamenti mantenuti dalla comunità" ?
Oppure selezionare entrambe le opzioni?
Grazie ciao :)
Intrepido
03-10-2016, 19:27
Qualcuno usa il plugin extplorer?
paolo128
04-10-2016, 09:28
Domanda sugli aggiornamenti, meglio usare l'opzione "aggiornamenti pre-rilascio" o "aggiornamenti mantenuti dalla comunità" ?
Oppure selezionare entrambe le opzioni?
Qualcuno usa il plugin extplorer?
io personalmente non utilizzo altri repo oltre quelli omv-extras, per questioni di stabilità di sistema (alla fine deve pur sempre rimanere acceso 24/7 :D ). potresti tenere solo gli aggiornamenti mantenuti dalla comunità, ma i pre-rilascio li lascerei stare per esperienza (con le versioni 0.x mi incasinavano la gui).
extplorer non lo utilizzo, cerchi una soluzione per gestire i file direttamente da browser?
Intrepido
06-10-2016, 15:41
io personalmente non utilizzo altri repo oltre quelli omv-extras, per questioni di stabilità di sistema (alla fine deve pur sempre rimanere acceso 24/7 :D ). potresti tenere solo gli aggiornamenti mantenuti dalla comunità, ma i pre-rilascio li lascerei stare per esperienza (con le versioni 0.x mi incasinavano la gui).
Grazie per l'info, faro così ;)
i
extplorer non lo utilizzo, cerchi una soluzione per gestire i file direttamente da browser?
Esatto, da terminale con mv non mi trovo, vorrei anche un'interfaccia grafica per capire la percentuale di trasferimento.
Da notare che alla fine mi servirebbe ora che devo trasferire dal vecchio nas al nuovo server, poi non lo userei più magari :stordita:
Ciao a tutti,
da qualche tempo mi era salita la scimmia di un NAS faidate, e quindi ho preso usato un N54L con amd turion, a breve dovrebbe arrivarmi.
In particolare, il modello preciso è: HP Proliant Microserver N54L 704941-421 con 2GB di RAM. LINK (https://www.hpe.com/h20195/v2/default.aspx?cc=it&lc=it&oid=5336624)
Vorrei informarmi prima di iniziare a configurarlo. Tipo: vorrei un modo per fare il boot del sistema operativo da un device diverso dei 4 slot per HD (per esempio la USB interna o la porta ODD).
Inoltre potrebbe essermi utile il BIOS modificato? potrebbe andare bene anche per il mio N54L con cpu amd turion?
Grazie a tutti, ciaoooo :D
paolo128
09-10-2016, 15:46
Ciao, ho il tuo stesso nas, sempre acceso da anni, spento solo per manutenzione e sostituzione pezzi (messo alimentatore picopsu e sostituzione pasta cpu e chipset), quindi vai tranquillo ;)
Ti consiglio caldamente di cambiare bios con quello modificato, altrimenti non sfrutti il sata2 dell'odd (cioè va a solo 1.5)
Tempo fa avevo il sistema su un hdd da 20gb collegato alla porta USB interna e usavo le 5 sata per i dischi dati.
Ho anche tenuto per un po' OMV sulla USB interna (chiavetta da 16g), ma le prestazioni non erano adeguate.
Adesso ho sistema è partizione "bidone" sullo stesso disco collegato al sata odd e 3 wdred da 4tb per dati e parità (SnapRAID).
Per quanto riguarda invece le prestazioni, fidati che sono più che sufficienti per uso smb+torrent. La cpu sta quasi sempre al 5% tranne per rari casi.
Visto che ci sei potresti già installare la 3.0, è una beta ma entro natale dovrebbe venir rilasciata stabile e così con un semplice aggiornamento la installi
Ciao a tutti,
da qualche tempo mi era salita la scimmia di un NAS faidate, e quindi ho preso usato un N54L con amd turion, a breve dovrebbe arrivarmi.
In particolare, il modello preciso è: HP Proliant Microserver N54L 704941-421 con 2GB di RAM. LINK (https://www.hpe.com/h20195/v2/default.aspx?cc=it&lc=it&oid=5336624)
Vorrei informarmi prima di iniziare a configurarlo. Tipo: vorrei un modo per fare il boot del sistema operativo da un device diverso dei 4 slot per HD (per esempio la USB interna o la porta ODD).
Inoltre potrebbe essermi utile il BIOS modificato? potrebbe andare bene anche per il mio N54L con cpu amd turion?
Grazie a tutti, ciaoooo :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta, ma purtroppo l'acquisto è saltato. il vecchio acquirente non lo vende più.
Ora sto valutando se acquistare dall'amazone un N54L (HP 819185-421 Desktop Computer a 186,90€) oppure comprare tutti i pezzi separati e poi assembrarli.
Il problema principale della seconda soluzione è trovare un case adeguato con lo spazio per almeno 4 HD, magari estraibili (non è essenziale).
paolo128
09-10-2016, 18:49
grazie per la risposta, ma purtroppo l'acquisto è saltato. il vecchio acquirente non lo vende più.
Ora sto valutando se acquistare dall'amazone un N54L (HP 819185-421 Desktop Computer a 186,90) oppure comprare tutti i pezzi separati e poi assembrarli.
Il problema principale della seconda soluzione è trovare un case adeguato con lo spazio per almeno 4 HD, magari estraibili (non è essenziale).
Il prezzo proposto per un n54l è indecente, non può costare così tanto. L'ho acquistato anni fa a 120 euro nuovo, adesso per quella cifra almeno il gen8. Ti consiglio di prenderti i pezzi a parte, magari un soc Intel da 6w. Poi li metti dentro un case da nas e vai tranquillo (guarda su minipc de o simili). Tra un po' dovrebbero uscire i nuovi soc Apollo lake, con consumi ridotti e alcune istruzioni interessanti in più (vt-d in primis).
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
è stato un errore mio a chiamarlo N54L .... il nome preciso è: "HP 819185-421 Desktop Computer" e sull'amazzone costa 186€ circa. dovrebbe essere un gen8. :sofico:
Intrepido
14-10-2016, 17:06
Beh a quel prezzo li non aspettare oltre a prenderlo.
Prendi anche almeno un banco ram ecc comunque
thanks
ora lo sto monitorando su amazon ... appena scende di un pò me lo prendo subito!! :D
luigione
15-10-2016, 20:01
Ciao a tutti,
ho un pc con MB Intel Atom dual core da 1,66 Ghz e 4 giga di ram.
Ha 2 porte SATA e vorrei realizzare un NAS Casalingo con 3 HDD da 3 tera Red WD.
E' possibile far partire OMV da USB in modo da poter sfruttare le 2 porte SATA per i 2 HDD ?
Oppure è possibile installare OMV su uno dei 2 HDD e configurare i 2 HDD come RAID 1 ?
Grazie.
Luigi.
Intrepido
17-10-2016, 21:44
Ciao a tutti,
ho un pc con MB Intel Atom dual core da 1,66 Ghz e 4 giga di ram.
Ha 2 porte SATA e vorrei realizzare un NAS Casalingo con 3 HDD da 3 tera Red WD.
E' possibile far partire OMV da USB in modo da poter sfruttare le 2 porte SATA per i 2 HDD ?
Oppure è possibile installare OMV su uno dei 2 HDD e configurare i 2 HDD come RAID 1 ?
Grazie.
Luigi.
Se il pc supporta il boot da usb nessun problema ad installare omv sul disco usb, mi sembra un pò sprecato comunque un simile disco solo per omv però
luigione
18-10-2016, 19:57
Ciao,
forse mi sono espresso male.
Per disco USB intendevo una banale chiavetta USB.
Quindi far partire OMV da una choavetta usb e gestire le 2 porte SATA integralmente dai 2 hdd da 3 tera.
Ciao,
forse mi sono espresso male.
Per disco USB intendevo una banale chiavetta USB.
Quindi far partire OMV da una choavetta usb e gestire le 2 porte SATA integralmente dai 2 hdd da 3 tera.
Come ti ha detto Intrepido è da verificare se la motherboard supporta il boot da usb (dovrebbe vista l'età) e a quel punto non dovrebbero esserci problemi di sorta
Il prezzo proposto per un n54l è indecente, non può costare così tanto. L'ho acquistato anni fa a 120 euro nuovo, adesso per quella cifra almeno il gen8. Ti consiglio di prenderti i pezzi a parte, magari un soc Intel da 6w. Poi li metti dentro un case da nas e vai tranquillo (guarda su minipc de o simili). Tra un po' dovrebbero uscire i nuovi soc Apollo lake, con consumi ridotti e alcune istruzioni interessanti in più (vt-d in primis).
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
sono questi? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-intel-atom-e3900-apollo-lake-per-iot-e-sistemi-industriali_65269.html
Anche io sono interessato ad acquistare un HP Proliant G8 per utilizzo come nas, streaming verso tv e virtualizzazione di 1-2 macchine virtuali.
Che configurazione mi consigliate a livello hw e software?
Grazie.
paolo128
31-10-2016, 12:04
sono questi? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-intel-atom-e3900-apollo-lake-per-iot-e-sistemi-industriali_65269.html
quelli mi sa che sono per l'iot. intendo questi:
Intel® Celeron® Processor J3455 (2M Cache, up to 2.3 GHz)
Intel® Celeron® Processor J3355 (2M Cache, up to 2.5 GHz)
Intel® Pentium® Processor J4205 (2M Cache, up to 2.6 GHz)
con tdp di 10w, vt-x, vt-d e altre menate, sono molto versatili per farsi un piccolo laboratorio in casa :D
giggione666
04-11-2016, 11:21
Qualcuno usa il plugin extplorer?
io l'ho usato ma non è troppo comodo piuttosto ho installato lxde e tightvnc e uso il desktop remoto fuori da omv
io l'ho usato ma non è troppo comodo piuttosto ho installato lxde e tightvnc e uso il desktop remoto fuori da omv
cioè? spiega meglio. non ho capito bene ;) thanks
giggione666
04-11-2016, 19:58
cioè? spiega meglio. non ho capito bene ;) thanks
se ti serve un file manager per il server remoto
o usi midnightcommander da riga di comando tramite ssh oppure installi un desktop manager tipo lxde e ti collegihi tramite vnc o realvnc
https://www.vandorp.biz/2012/01/installing-a-lightweight-lxdevnc-desktop-environment-on-your-ubuntudebian-vps/#.WBzoT8l1U_9
sono dei vostri... da ieri ho un N36L
che BIOS mi consigliate di installare?
Vorrei partire con il piede giusto.
thanks
Aggiornamenti: ho aggiornato il bios con quello moddato da TheBay ...
Ora devo vedere come mettere l'harddisc per il SO nel bay da 5.25"
e poi si parte con l'installazione di OMV beta ;)
vorrei aggiornare la ram del mio N36L da 1GB ad 4GB (o anche 8GB) su un solo banco (in modo da avere l'altro libero per un futro upgrade).
Che tipo di ram DDR3 posso comprare? ECC, non-ECC?
vorrei aggiornare la ram del mio N36L da 1GB ad 4GB (o anche 8GB) su un solo banco (in modo da avere l'altro libero per un futro upgrade).
Che tipo di ram DDR3 posso comprare? ECC, non-ECC?
Se non sbaglio, dovresti prendere delle Ram DDR3 Ecc unbuffered. Posso dirti che io ho montato sul mio microserver queste Kingstone KVR13LE9S8/4
thanks
qualcuno ha montato sui server proliant (tipo l'N36L) delle ram non-ECC?
thanks
qualcuno ha montato sui server proliant (tipo l'N36L) delle ram non-ECC?
Dovrebbero funzionare senza problemi. Avevo provato dei moduli gskill 1600mhz e funzionavano correttamente, ovviamente senza ecc
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
quindi potrei risparmiare qualche euro? giusto? :sofico:
massidifi
22-11-2016, 13:03
Tralasciando l'OT... se il sistema prevedi di lasciarlo acceso sempre io prenderei in considerazione di spendere qualche € in piu e prendere le ECC.
Alla fine ho preso 2x4GB=8GB di DDR3 ECC, le ho prese sul mercatino. Ora ho tanta ram da consumare :sofico: con qualche VirtualMachine
Ora mancano gli HD :D
ciao ragazzi,ho installato nel rasberry la versione di OMV 3 e mi trovo molto bene,volevo semplicemente accederci da remoto con tablet o altro pc..
perdonatemi che dovrei installare su OMG ? non sono riuscito a trovare una guida idonea
SuperMatrix
31-01-2017, 11:32
ciao ragazzi,ho installato nel rasberry la versione di OMV 3 e mi trovo molto bene,volevo semplicemente accederci da remoto con tablet o altro pc..
perdonatemi che dovrei installare su OMG ? non sono riuscito a trovare una guida idonea
Pure io sono interessato alla cosa... o meglio...vorrei accedervi anche fuori da Internet come se il mio NAS fosse un Cloud...
Quello che mi manca su OMV e che invece si trova nei sistemi NAS commerciali (qnap, etc.) è un sistema di sync con i vari servizi cloud (tipo dropbox, onedrive, etc.).
Si può trovare qualcosa di analogo? :fagiano:
non saprei dirti se omv può fare quello che chiedi, però potresti crearti un cloud direttamente sul nas.. In pratica avresti un cloud privato, a livello funzionale non credo ci siano grandi differenze
SuperMatrix
12-02-2017, 21:08
Ragazzi... Ho installato OVM 3.x sul mio raspberry Pi 3 e il relativo OMV-Extras ma non vedo nella lista dei plugin quello relativo a jdownloader...qualcuno sa spiegarmi perchè ???
Inoltre se volessi scaricare dal sito di Mega...esiste qualche plugin da utilizzare con OVM ??
Grazie 1000 :help:
Ciao a tutti,
Vorrei anche io costruirmi un NAS con un vecchio pc installandoci appunto sopra
Openmediavault.
Volevo sapere se posso partizionare il disco su cui andrà installato il programma
o Openmediavault necessità di un disco dedicato per funzionare.
Il disco è di 80GB e volevo partizionarlo in 10GB per il NAS e 70 GB per i dati. Ci sono comunque anche altri 2 HD collegati.
Grazie
Ciao a tutti,
Vorrei anche io costruirmi un NAS con un vecchio pc installandoci appunto sopra
Openmediavault.
Volevo sapere se posso partizionare il disco su cui andrà installato il programma
o Openmediavault necessità di un disco dedicato per funzionare.
Il disco è di 80GB e volevo partizionarlo in 10GB per il NAS e 70 GB per i dati. Ci sono comunque anche altri 2 HD collegati.
Grazie
Ci sono delle guide che permettono di fare quello che chiedi nel forum ufficiale di OpenMediaVault.
Normalmente vorrebbe un singolo disco dedicato, consiglio di prendere un ssd di piccole dimensioni come disco di sistema perchè aumenta veramente di molto la reattività della macchina
Ci sono delle guide che permettono di fare quello che chiedi nel forum ufficiale di OpenMediaVault.
Normalmente vorrebbe un singolo disco dedicato, consiglio di prendere un ssd di piccole dimensioni come disco di sistema perchè aumenta veramente di molto la reattività della macchina
Si lo so. Ma se devo comprare un SSD lo prenderei per il mio netbook che ormai è lentissimo proprio a causa del suo HD.
Sto solo sperimentando utilizzando un vecchio pc. Al momento la velocità e le performance in generale mi interessano relativamente, magari in seguito vediamo di considerare meglio questi aspetti per future nuove esigenze.
Posso quindi partizionare l'HD come indicato prima?
Grazie
Salve,
Vorrei "ammodernare" il mio NAS autocostruito con OpenMediaVault, acquistando ed installando un nuovo disco rigido, e portando il sistema su SSD.
La configurazione attuale è questa : CPU AMD Sempron 140, 2 GBytes di RAM, quattro dischi, 2 X 2 TBytes WD Green in pool, e 2 X 4 TBytes WD Red in pool, su SATA, ai quali si aggiunge un disco IDE per il sistema operativo che è un OpenMediaVault di esattamente tre anni fa.
Vorrei utilizzare lo stesso PC, eliminando i dischi da 2 TBytes, aggiungendone uno da 8 TBytes, ed eliminando la configurazione in pool per i dischi da 4 TBytes, ottenendo così tre dischi (4+4+8) "visibili" singolarmente.
Nonostante il PC sia del 2010, è stato utilizzato esclusivamente come Nas, il meno possibile (accendo, copio e leggo dati, spengo, lasciando spesso passare diversi giorni tra un utilizzo e l'altro).
La mia prima domanda è : il bios non "vede" dischi oltre i 2 TBytes, ma OMV supera questo limite consentendomi l'uso dei dischi di taglio 4 TBytes. Pensate possano nascere problemi con il disco da 8 TBytes ?
La seconda domanda è : è ancora affidabile OMV ? La vecchia versione che uso ha sempre soddisfatto le mie semplici necessità, garantendomi un flusso di dati in lettura o scrittura in rete che si attesta sui 90 MBytes/sec.
Grazie.
Fabio2691
12-03-2017, 17:09
omv funziona sulle orange pi?? quali velocità ci sono con una gigabit ethernet?
ero orientato sulla Orange Pi PC 2 20€
SuperMatrix
12-03-2017, 20:57
omv funziona sulle orange pi?? quali velocità ci sono con una gigabit ethernet?
ero orientato sulla Orange Pi PC 2 20€
Io lo sto provando ora su un OrangePi One, ma ho appena installato il SW, sto aspettando un HD da 4TB esterno per poi iniziare la configurazione così mi riprendo il mio Raspberry per altri usi...
Fabio2691
13-03-2017, 17:16
Io lo sto provando ora su un OrangePi One, ma ho appena installato il SW, sto aspettando un HD da 4TB esterno per poi iniziare la configurazione così mi riprendo il mio Raspberry per altri usi...
ok grazie! con ethernet 100 è buona la velocità??? quando avevi la raspberry??
io penso di prendere la orange pi pc2 (oppure quella con il sata) perchè ha la gigabit ethernet... il problema è capire se funziona il SW! :confused: in teoria il software della raspberry è compatibile...però...
SuperMatrix
13-03-2017, 18:42
ok grazie! con ethernet 100 è buona la velocità??? quando avevi la raspberry??
io penso di prendere la orange pi pc2 (oppure quella con il sata) perchè ha la gigabit ethernet... il problema è capire se funziona il SW! :confused: in teoria il software della raspberry è compatibile...però...
cerca su internet dietpi (c'è anche la versione per il Raspberry Pi) ...è una figata e decidi tu quello che vuoi installare...:read: :read:
Ragazzi sto avendo dei problemi con l'installazione di OMV su un sistema AMD con 1gb di ram.
La procedura che faccio è:
Scarico la iso amdx86 da 3.0beta (dal sito)
La carico su pennetta usb tramite unetbootin
Faccio il boot e quando arrivo alla prima schermata azzurra e faccio "Install" mi da schermata nera.
Cosa sbaglio?
Premetto che ho già partizionato l'hdd in due in ntfs. Potreste aiutarmi? grazie
Ragazzi sto avendo dei problemi con l'installazione di OMV su un sistema AMD con 1gb di ram.
La procedura che faccio è:
Scarico la iso amdx86 da 3.0beta (dal sito)
La carico su pennetta usb tramite unetbootin
Faccio il boot e quando arrivo alla prima schermata azzurra e faccio "Install" mi da schermata nera.
Cosa sbaglio?
Premetto che ho già partizionato l'hdd in due in ntfs. Potreste aiutarmi? grazie
Ti consiglio di riscaricare la iso e usare rufus usb per copiarla sulla pennetta usb.
In caso di perseveranza del problema probabilmente è la gpu prova a fare il boot in modalità verbose.
in via generale, per omv consiglio uso di filesystem ext4 o comunque nativi per linux. ntfs va bene per dischi esterni e per win ma non te lo consiglio per omv, almeno non ti consiglio di installere l'os su ntfs.
;)
Doppiag78
03-04-2017, 20:55
Iscritto!
;)
Qual'è la procedura esatta per montare, condividere in samba e poi smontare un HD usb? thanks
per montare devi attaccare il disco, formattare inizializzare il filesystem, montare il fs appena creato, creare o aggiornare le shared folders con il disco in questione, configurare samba includendo la shared folder di cui fa parte il disco, abilita il plugin di samba e vai
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
perfetto, grazie.
e per smontarlo? quale è la procedura?
devo cancellare la cartella condivisa?
per smontare fai l inverso la shared folder va cancellata solo se fa riferimento unicamente al disco in questione altrimenti cancelli e rimuovi anche altri pool di dati.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao, non ho capito la faccenda della cancellazione della shared folder.
mi spiegheresti meglio? thanks.
considera la shared folder come una scatola. assicurati che la scatola che vuoi togliere contenga solo l hdd in questione e non altri dischi o percorsi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
profiteron1
27-04-2017, 20:59
Salve a tutti
ho appena istallato questo sistema operativo per il mio Nas su un vecchio pc
visto che di notte non lo usa nessuno volevo capire come fare per accedere il Nas alle 07.00 e spegnerlo all 11.00 ho provato su la sezione alimentazione cè solo la voce stanby
questo comando lo fa .... ma come faccio per avviarlo
ps non ci capisco molto di Linux siate piu chiari possibile
Grazie
Roberto
:muro:
Salve a tutti
ho appena istallato questo sistema operativo per il mio Nas su un vecchio pc
visto che di notte non lo usa nessuno volevo capire come fare per accedere il Nas alle 07.00 e spegnerlo all 11.00 ho provato su la sezione alimentazione cè solo la voce stanby
questo comando lo fa .... ma come faccio per avviarlo
ps non ci capisco molto di Linux siate piu chiari possibile
Grazie
Roberto
:muro:
installa gli omv extras {plug-ins} e scarica autoshutdown e wol wake on lan dovrebbero fare al caso tuo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per chi ha esperienza con openmediavault con plex installato...Vorrei auto costruirmi un NAS per lo streaming casalingo e salvataggio dati, volevo sapere se Plex su questa piattaforma funzioni bene oppure ha dei limiti. Grazie in anticipo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
omv prevede un plugin appositamente per plex. funziona molto bene ma occhio che per il transcoding occorre una cpu adeguatamente potente (min 2000 di punteggio passmark).
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ho fatto un pò di casino con le condivisioni samba.
Ora da windows vedo tutte le condivisioni.
Alcune cartelle riesco a visualizzare, altre no.
Ma comunque non riesco a scriverci dentro da windows.
Come posso risolvere?
omv prevede un plugin appositamente per plex. funziona molto bene ma occhio che per il transcoding occorre una cpu adeguatamente potente (min 2000 di punteggio passmark).
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Voorei utilizzare il nas per multimedia, sopratutto, e per salvataggio file, foto e video personali. Avevo pensato ad un Intel celeron G3930 per via del supporto ad h265. Come ti sembra?
Voorei utilizzare il nas per multimedia, sopratutto, e per salvataggio file, foto e video personali. Avevo pensato ad un Intel celeron G3930 per via del supporto ad h265. Come ti sembra?
la scelta della cpu dipende dalle tue esigenze. in un sistema nas va sempre fatto il ragionamento in rapporto a prestazioni/consumi. Essendo in teoria previsto l'utilizzo 24/7. ;)
la scelta della cpu dipende dalle tue esigenze. in un sistema nas va sempre fatto il ragionamento in rapporto a prestazioni/consumi. Essendo in teoria previsto l'utilizzo 24/7. ;)
Le mie esigenze sono prettamente multimediali... Volevo qualcosa che durasse nel tempo come supporto hardware... Però non so se ci sono schede mini itx con CPU integrata e supporto hardware h265
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
billi the bros
09-05-2017, 08:55
Ciao a tutti, sto usando OMV come server per il mio ufficio con 3 pc connessi in lan; qual'è la strada più intelligente per avere accesso ai files anche da internet?
Attualmente il server è connesso ad un modem fritzbox.
Ciao a tutti, sto usando OMV come server per il mio ufficio con 3 pc connessi in lan; qual'è la strada più intelligente per avere accesso ai files anche da internet?
Attualmente il server è connesso ad un modem fritzbox.
openvpn server ? owncloud o similare? ftp? iscsi? dipende da te, dalle tue esigenze e da come vuoi accedere ai tuoi files.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
billi the bros
09-05-2017, 13:22
openvpn server ? owncloud o similare? ftp? iscsi? dipende da te, dalle tue esigenze e da come vuoi accedere ai tuoi files.
Sto vedendo adesso owncloud che non conosco... mi da qualche info in più?
Sto vedendo adesso owncloud che non conosco... mi da qualche info in più?
ti consiglio di guardare e chiedere sul forum di omv. owncloud in due parole è Dropbox fatto in casa.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao, chiedo a voi utilizzatori di omv
come smontate gli eventuali HD usb collegati al server?
sull'HD esterno ho creato delle cartelle condivise e successivamente le ho condivise in samba.
In questo modo non posso cliccare sul tasto SMONTA nella sezione FILESYSTEM.
Help me :mc:
Ciao, chiedo a voi utilizzatori di omv
come smontate gli eventuali HD usb collegati al server?
sull'HD esterno ho creato delle cartelle condivise e successivamente le ho condivise in samba.
In questo modo non posso cliccare sul tasto SMONTA nella sezione FILESYSTEM.
Help me :mc:
è normale ed è volutamente fatto cosi, prima di "smontare" devi escludere le cartelle/dischi dalle "shared folders". Una volta "liberi" dalla condivisione potrai smontare i volumi che ti interessano.
grazie, ma così è scomodo.
ogni volta crearli e poi eliminarli. :(
billi the bros
26-06-2017, 08:55
Altro inconveniente...
Ho preparato OMV con raid Mirror di due dischi, ne ho dovuto sostituire uno e l'ho sconnesso... ne frattempo ho continuato a lavorare sul singolo disco.
Come posso fare per inserire il nuovo disco nel raid accoppiandolo al primo senza riformattarli entrambi?
Altro inconveniente...
Ho preparato OMV con raid Mirror di due dischi, ne ho dovuto sostituire uno e l'ho sconnesso... ne frattempo ho continuato a lavorare sul singolo disco.
Come posso fare per inserire il nuovo disco nel raid accoppiandolo al primo senza riformattarli entrambi?
Cerca mdadm e riassembla l array con il disco sostitutivo
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
maverick84
29-07-2017, 17:08
ragazzi scusate ma ho un piccolo problema con omv e la ip cam hikvision.
Praticamente non riesco ad impostarla in modo tale da farle registrare su di una cartella condivisa creata appunto con omv.
Chi mi da una mano?Ho provato a seguire diverse guide ma nulla...
Grazie in anticipo:muro:
maverick84
31-07-2017, 18:35
ragazzi scusate ma ho un piccolo problema con omv e la ip cam hikvision.
Praticamente non riesco ad impostarla in modo tale da farle registrare su di una cartella condivisa creata appunto con omv.
Chi mi da una mano?Ho provato a seguire diverse guide ma nulla...
Grazie in anticipo:muro:
Ok...dopo l'utilizzo di vari calendari ho trovato la soluzione, praticamente mi è semplicemente bastato creare una sottocartella all'interno della directory principale e voilà :cool: :D
Anche se non capisco il xkè all'interno del disco mi sia apparso il file aquota..cos'è(o meglio, capisco che fa parte delle quote del disco ma io non ho impostato nulla)? ho provato ad eliminarlo ma ricompare subito dopo...qualcuno mi può illuminare?
thx
Doppiag78
26-08-2017, 12:42
Raga sto tirando le testate contro questo errore e non ne esco...ho anche provato a rifare l'installazione con una nuova scheda di rete...
Possibile che durante l'installazione vede la rete è scarica i pacchetti di aggiornamenti e poi quando deve darmi l'IP mi dica "No network interface(s) available"?
Help 🤕
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/3b5a4e1c9b3ce64b43671fb3dd986a0c.jpg
Doppiag78
26-08-2017, 16:21
Raga sto tirando le testate contro questo errore e non ne esco...ho anche provato a rifare l'installazione con una nuova scheda di rete...
Possibile che durante l'installazione vede la rete è scarica i pacchetti di aggiornamenti e poi quando deve darmi l'IP mi dica "No network interface(s) available"?
Help 🤕
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170826/3b5a4e1c9b3ce64b43671fb3dd986a0c.jpg
Mi rispondo da solo 😲
Ho provato di ogni per 5 giorni ed ho googoleggiato per ore sperando di capire cosa non funzionasse...ho anche installato altri 2 OS per essere sicuro che funzionasse tutto. 😖
Bè semplicemente il rooter non mi assegnava un IP abbastanza velocemente...entrando con le credenziali di root e dando il comando "ifconfig" ho scoperto quale fosse l'IP e via di OMV web interface 🎉
Spero servirà a qualcun'altro.
👍🏻
ciao ragazzi
ho una domanda.
sul serverNAS OMV ho oltre 400GB di foto divise in cartelle e sottocartelle.
Inoltre ho due HD USB esterni che collego di tanto in tanto per fare le copie ( finora manualmente).
Se volessi automatizzare il mirroring/backup della cartella FOTO su OMV su un HD usb esterno, come potrei fare? c'è qualche plugin? thanks :ciapet:
ciao ragazzi
ho una domanda.
sul serverNAS OMV ho oltre 400GB di foto divise in cartelle e sottocartelle.
Inoltre ho due HD USB esterni che collego di tanto in tanto per fare le copie ( finora manualmente).
Se volessi automatizzare il mirroring/backup della cartella FOTO su OMV su un HD usb esterno, come potrei fare? c'è qualche plugin? thanks :ciapet:
Rsync o duplicati o custom script. Se non vado errato per i primi due ci sono plugin ufficiali.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mi informo subito, grazie
Fabio2691
21-09-2017, 18:12
ciao a tutti! cosa mi consigliate per vedere omv file all'esterno della rete??
pensavo vpn+dyndns oppure ftp+dyndns :)
la soluzione più facile è la dyndns .... ma la più sicura è la vpn
Fabio2691
22-09-2017, 17:32
la soluzione più facile è la dyndns .... ma la più sicura è la vpn
ok grazie mille ho visto solo adesso qualche post prima hanno chiesto la stessa domanda:D :doh:
dyndns o noip ??
noip FORSE è a pagamento. non lo uso da moltissima anni
Ciao a tutti,
attualmente ho un NAS DNS 320L che da circa 4 anni fa egregiamente il suo lavoro. Viene principalmente utilizzato per transmission e streaming via NFS su kodi.
Vorrei però trovare una soluzione da utilizzare come cloud personale con owncloud, cosa che il mio attuale NAS non mi permette di fare.
Parallelamente vorrei sganciarmi da sistemi blindati, e mettere su qualcosa di homemade.
A tal proposito, avrei 2 possibilità:
1) usare il mio PC (i5-6400 - 8GB DDR4) virtualizzandoci sopra omv (o similari), ma continuandolo ad utilizzare come PC desktop con windows 10
2) usare un minipc atom z83, al quale affiancare un box usb3 multibay, come il terramaster D5-300C
La mia indecisione deriva da 2 fattori:
1) consumi
2) affidabilità nel tempo
Personalmente preferirei la soluzione con minipc e box usb3, sia per avere un sistema indipendente dal mio PC, sia per una questione di consumi, che dovrebbero essere più contenuti.
Qualcuno di voi ha esperienze in tal senso? è una soluzione che può funzionare?
N.B. lavorare con distribuzioni linux non mi impensierisce minimamente, lavorando nell'ambiente da parecchi anni
Ciao a tutti,
attualmente ho un NAS DNS 320L che da circa 4 anni fa egregiamente il suo lavoro. Viene principalmente utilizzato per transmission e streaming via NFS su kodi.
Vorrei però trovare una soluzione da utilizzare come cloud personale con owncloud, cosa che il mio attuale NAS non mi permette di fare.
Parallelamente vorrei sganciarmi da sistemi blindati, e mettere su qualcosa di homemade.
A tal proposito, avrei 2 possibilità:
1) usare il mio PC (i5-6400 - 8GB DDR4) virtualizzandoci sopra omv (o similari), ma continuandolo ad utilizzare come PC desktop con windows 10
2) usare un minipc atom z83, al quale affiancare un box usb3 multibay, come il terramaster D5-300C
La mia indecisione deriva da 2 fattori:
1) consumi
2) affidabilità nel tempo
Personalmente preferirei la soluzione con minipc e box usb3, sia per avere un sistema indipendente dal mio PC, sia per una questione di consumi, che dovrebbero essere più contenuti.
Qualcuno di voi ha esperienze in tal senso? è una soluzione che può funzionare?
N.B. lavorare con distribuzioni linux non mi impensierisce minimamente, lavorando nell'ambiente da parecchi anni
Vai con mini pc dovrebbe andare più che bene per le tue esigenze. Chiaramente se devi fare qualcosa di cpu hungry... (es transcoding video, plex media server, ecc) occhio che con atom potresti essere cpu limited.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
maverick84
28-10-2017, 16:52
Ragazzi scusate se posto quì la domanda ma non so se è un problema di omv e di permessi o altro.
Praticamente sul raspberry ho installato omv e creato l'utente, una cartella condivisa ecc.
Ho collegato 2 ip cam della hikvision dove su ognuna ho impostato la registrazione nella cartella di rete. Il problema è che se imposto una cam l'altra perde la configurazione e viceversa. Come dovrei fare? E' un problema di permessi??
Ragazzi scusate se posto quì la domanda ma non so se è un problema di omv e di permessi o altro.
Praticamente sul raspberry ho installato omv e creato l'utente, una cartella condivisa ecc.
Ho collegato 2 ip cam della hikvision dove su ognuna ho impostato la registrazione nella cartella di rete. Il problema è che se imposto una cam l'altra perde la configurazione e viceversa. Come dovrei fare? E' un problema di permessi??
È un problema delle hikvision, quando crei il collegamento alla cartella di rete la cam formatta la cartella e la rende di suo esclusivo utilizzo... È un limite assurdo di quelle cam, penso dipenda dai problemi che potrebbero insorgere nella gestione delle quote di una cartella. Crea due cartelle diverse, occhio che mi pare ci sia anche qualche limite nelle dimensioni delle cartelle.
maverick84
29-10-2017, 12:03
È un problema delle hikvision, quando crei il collegamento alla cartella di rete la cam formatta la cartella e la rende di suo esclusivo utilizzo... È un limite assurdo di quelle cam, penso dipenda dai problemi che potrebbero insorgere nella gestione delle quote di una cartella. Crea due cartelle diverse, occhio che mi pare ci sia anche qualche limite nelle dimensioni delle cartelle.
Dopo un po' ho risolto la cosa. Ho creato 2 utenti dedicati alle ipcam e tutto è tornato a funzionare ;)
profiteron1
04-11-2017, 18:18
Salve a tutti ho istallato OMV e fi qua tutto ok pero volevo che si spegnesse alle 23,00 e si riacendesse alle 7,30 di ogni giorno
ho impostato su la sezzione gestione alimentazione
ho messo spegni minuti 59 ora 22 e poi ho lasciato * su i gioorni e i mesi
pero per riavviarlo alla mattina come faccio ???
grazie per le info:muro: :muro: :muro:
Mirkettinho
09-11-2017, 10:01
Ciao a tutti
sono Mirko e anche io ho un piccolo server (Hp Proliant GEN8) con installato Openmediavault. Avrei la necessità di poter accedere al server esternamente (quando sono a lavoro ecc..). Ho provato a impostare da solo un FTP con NoIp ma non riesco a farlo funzionare. Mi chiedevo come poter risolvere la situazione e vorrei chiedere il vostro aiuto.
Un grazie in anticipo.
hai aperto le porte sul router?
Mirkettinho
09-11-2017, 13:21
Si Si..non so che pesci pigliare. Eventualmente ci sarebbero strade alternative? grazie @fasix per la risposta
Voorei utilizzare il nas per multimedia, sopratutto, e per salvataggio file, foto e video personali. Avevo pensato ad un Intel celeron G3930 per via del supporto ad h265. Come ti sembra?
magari hai già provato, ma con il mio AMD E350 sono limited per la transcodifica di plex. Per il resto va alla perfezione.
http://cpuboss.com/cpus/Intel-G3920-vs-AMD-E-350
la G3930 non è recensita.
Oggi sul mio OMV ci ho installato TVheadend e funziona alla grande. Sto facendo un mega backup dal pool storage di Windows 10 e passo a OMV su Intel Q8400 con SnapRAID
paolo128
18-11-2017, 13:21
per chi fosse interessato, è uscita la versione 4.0.x di omv ( https://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/4.0.9/ ).
questo invece è il plugin omv-extras per la v4: http://omv-extras.org/openmediavault-omvextrasorg_latest_all4.deb che comprende questi (http://omv-extras.org/joomla/index.php/omv-plugins-4/4-stable) plugin aggiuntivi, per ora transmission non è presente.
A differenza dalla versione 3, la 4 utilizza come base debian 9.
maverick84
03-12-2017, 21:22
Ragazzi scusate, sapete per caso come capperi devo fare per creare delle cartelle condivise con la relativa quota disco?
Grazie 1000
per chi fosse interessato, è uscita la versione 4.0.x di omv ( https://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/4.0.9/ ).
questo invece è il plugin omv-extras per la v4: http://omv-extras.org/openmediavault-omvextrasorg_latest_all4.deb che comprende questi (http://omv-extras.org/joomla/index.php/omv-plugins-4/4-stable) plugin aggiuntivi, per ora transmission non è presente.
A differenza dalla versione 3, la 4 utilizza come base debian 9.È stabile? Per il daily? O è meglio aspettare tempi più maturi?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Doppiag78
04-12-2017, 15:03
Scusate la domanda da utonto ma per creare una copia di backup (tipo raid1) con OMV cosa devo fare e sopratutto i 2 dischi devono essere identici o possono avere la stessa capienza ma essere di 2 marche diverse? :muro:
Scusate la domanda da utonto ma per creare una copia di backup (tipo raid1) con OMV cosa devo fare e sopratutto i 2 dischi devono essere identici o possono avere la stessa capienza ma essere di 2 marche diverse? :muro:Per gestire il raid devi impostare mdadm e puoi gestire via gui. Se vuoi usare dischi diversi puoi valutare mergerfs. Entrambi i metodi sono molto ben documentati sul web. Basta fare una ricerca. Troverai anche topic e guide specifiche per omv.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Doppiag78
04-12-2017, 18:39
Per gestire il raid devi impostare mdadm e puoi gestire via gui. Se vuoi usare dischi diversi puoi valutare mergerfs. Entrambi i metodi sono molto ben documentati sul web. Basta fare una ricerca. Troverai anche topic e guide specifiche per omv.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Grazie mille...adesso me li studio...sono plugin giusto? :confused:
È stabile? Per il daily? O è meglio aspettare tempi più maturi?
Avevo messo direttamente la 4, ma ho sudato freddo con un problema di RAID pensando di perdere tutto ad un normale riavvio. Ho messo la 3, la 4 sul forum di OMV dicono che è una pre-alpha
pomatone
20-12-2017, 20:01
salve ragazzi
mi sono appena costruito il mio serverino con openmediavault. il server è funzionante su un ssd.
mancano solo i dischi dati che al momento si trovano su un nas zyxel nsa325v2 in modalità raid 1.
si tratta di due wd da 3 tb
sapete qual'è il modo migliore per fare la migrazione?
considerate che non ho ulteriori dischi a disposizione ma che posso (anzi voglio) rinunciare al raid 1 quindi posso togliere il disco mirror volendo (e se si puo' fare)
grazie in anticipo
salve ragazzi
mi sono appena costruito il mio serverino con openmediavault. il server è funzionante su un ssd.
mancano solo i dischi dati che al momento si trovano su un nas zyxel nsa325v2 in modalità raid 1.
si tratta di due wd da 3 tb
Essendo un dispositivo basato su linux e non avendo hardware dedicato, usa sicuramente mdadm per creare un raid software. (qui una prova (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=013308&lang=EN))
Qualunque distribuzione linux con mdadm installato è in grado di leggere il contentuto dei due dischi. Avendo installato OMV dovrebbe riconoscere il raid senza problemi.
sapete qual'è il modo migliore per fare la migrazione?
considerate che non ho ulteriori dischi a disposizione ma che posso (anzi voglio) rinunciare al raid 1 quindi posso togliere il disco mirror volendo (e se si puo' fare)
grazie in anticipo
Secondo me, se sei deciso a liberarti del raid, la strada migliore sta nel togliere uno dei dischi, formattarlo e copiare i dati dal disco mirror rimasto nel nas.
A quel punto togli anche quello e lo puoi formattare avendo così due dischi indipendente.
pomatone
22-12-2017, 15:46
Grazie mille per la risposta. Tu cosa suggerisci? Da quello che ho capito Il raid 1 non serve a preservare i dati, non fa fa backup. Quindi a sto punto meglio liberarsene e fare un vero backup
maverick84
23-12-2017, 12:29
Qualcuno che utilizza OMV sul Banana pi?
Fabio2691
26-12-2017, 18:30
Qualcuno che utilizza OMV sul Banana pi?
io uso omv sulla banana pro:D funziona benino sul macbook pro in wifi 5ghz raggiungo di media i 23mb/s picchi di 26
maverick84
27-12-2017, 12:51
io uso omv sulla banana pro:D funziona benino sul macbook pro in wifi 5ghz raggiungo di media i 23mb/s picchi di 26
ti scrivo in pvt ;)
Buongiorno, sto cercando di installare OMV 3.86 o 3.94 sul mio microserver hp n40L dopo che ha funzionato per anni con la versione OMV 2. L'installazione riesce perfettamente. Tuttavia al secondo riavvio escono degli errori in fase di caricamento del sistema anche se poi arriva al caricamento completo. Tuttavia operando da Gui escono altri errori.
Lascio delle foto esplicative.
Grazie a chi mi può aiutare.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/c489d33a50c3685e04bd64aa9bbef79a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180107/f2978fbca8be80fe7ac0f2a714e88485.jpg
La prima schermata ti avvisa che nel kernel non é presente il firmware per gestire la scheda video in maniera completa. Potresti risolvere installando il pacchetto firmware-linux-nonfree ma all'atto pratico non ti cambia niente!
La seconda schermata invece avvisa che il modulo del kernel sp5100 (che é un watchdog) usa un indirizzo di memoria già in uso. Io ho disabilitato quel modulo perchè non serve e perchè nei Microserver G7 i moduli per lm-sensor entravano in conflitto. Se non usi lm-sensors puoi lasciare le cose come stanno.
La prima schermata ti avvisa che nel kernel non é presente il firmware per gestire la scheda video in maniera completa. Potresti risolvere installando il pacchetto firmware-linux-nonfree ma all'atto pratico non ti cambia niente!
La seconda schermata invece avvisa che il modulo del kernel sp5100 (che é un watchdog) usa un indirizzo di memoria già in uso. Io ho disabilitato quel modulo perchè non serve e perchè nei Microserver G7 i moduli per lm-sensor entravano in conflitto. Se non usi lm-sensors puoi lasciare le cose come stanno.
Grazie mille, ho installato il pacchetto non-free. Per l'altro errore, mi puoi indicare come disabilitarlo?
Ho acquistato un nuovo hard disk Wd40efrx 4TB formattato e montato su OMV. Vorrei travasare i dati dell'hd che è attualmente installato circa 2TB sul nuovo hd. C'è un modo per spostare i file da hd ad hd oppure devo farli passare necessariamente da un secondo pc? grazie
Grazie mille, ho installato il pacchetto non-free. Per l'altro errore, mi puoi indicare come disabilitarlo?
Ho acquistato un nuovo hard disk Wd40efrx 4TB formattato e montato su OMV. Vorrei travasare i dati dell'hd che è attualmente installato circa 2TB sul nuovo hd. C'è un modo per spostare i file da hd ad hd oppure devo farli passare necessariamente da un secondo pc? grazie
attacca una tastiera e un monitor al server, accedi con i privilegi di amministratore (root) al server (o ti connetti via ssh con le credenziali di root) e poi digiti il seguente comando esattamente come le lo scrivo:
echo "blacklist sp5100_tco" > /etc/modprobe.d/sp5100.conf
Per trasferire i dati potresti farlo in locale... ti connetti via ssh e usi il comando cp (o se vuoi l'assoluta sicurezza del trasferimento puoi usare rsync che effettua anche il controllo di parità sui dati trasferiti).
attacca una tastiera e un monitor al server, accedi con i privilegi di amministratore (root) al server (o ti connetti via ssh con le credenziali di root) e poi digiti il seguente comando esattamente come le lo scrivo:
echo "blacklist sp5100_tco" > /etc/modprobe.d/sp5100.conf
Per trasferire i dati potresti farlo in locale... ti connetti via ssh e usi il comando cp (o se vuoi l'assoluta sicurezza del trasferimento puoi usare rsync che effettua anche il controllo di parità sui dati trasferiti).
ottimo, grazie
ho installato il pacchetto plugin anacron, ma non lo usavo e mi arrivavano email di anacron ogni giorno. Quindi l'ho tolto, ma continuano ad arrivarmi email da anacron. come posso eliminarlo?
mcardini
18-01-2018, 12:29
Anche io sto pianificando l'installazione di OMV sul serverino casalingo.
Sto facendo un pò di prove in macchina virtuale, mi fanno gola i dockers container per le app, ma ho trovato alcune difficoltà nei settaggi.
Sulle immagini di trasnmission, plex server e deluge, non riesco a capire come istruire i container a guardare/usare le cartelle fisiche.
Ho letto alcune guide sul forum uffciale OMV ma ancora ho problemi.
Nessuno di voi usa i containers?
io non li uso purtroppo ;)
obaoba_ita
21-01-2018, 20:21
ho il banana con installato openmediavault , vorrei mettere anche il plugin per scaricare gli edk, dove lo si potrebbe trovare?
CharlesB
11-02-2018, 10:14
Buongiorno a tutti, sono nuovo e colgo l'occasione per salutare tutto il forum!
Ho da poco recuperato un vecchio pc e installato openmediavault per aver un NAS in cui conservare principalmente vari file che servono a me e alle mie sorelle per l'università . Il pc è un vecchio veriton acer con pentium E5400 4gb ddr2 , disco 320gb wd(su cui è installato omv erasmus) e 2 dischi hitachi da 1tb in raid 1 per i file.
In rete locale è tutto configurato e funziona tutto bene. Ho anche installato omv extras e vari plugin (usb backup per backup su disco esterno , antivirus ecc.)
Visto che ho anche un tablet asust102ha con 128gb di memoria che porto spesso in università vorrei trovare un modo per avere l'unità di rete NAS che ho mappato in locale come N:\\Nas\Dati accessibile e funzionante dall'esterno, per esempio dalla rete wifi dell'università. Ho letto in giro di usare openVPN o simili ma non ci ho capito molto.
Sottolineo che preferirei fosse possibile accedere ai dati direttamente da windows con esplora risorse. (come unità di rete).
Qualcuno sa indicarmi come fare?
CharlesB
22-02-2018, 20:28
Buonasera a tutti. Aggiorno la situazione.
Ho installato il pligin openVPN e ho configurato la connessione che ora è perfettamente funzionante. Il problema rimane l'accesso ai dati. Mi spiego:
Se (connesso tramite VPN) digito su Chrome l'IP del NAS riesco tranquillamente ad accedere alla pagina di gestione di OMV .
Se però provo a cliccare sull' unità di rete con cui ho mappato il nas che di solito uso in locale non funziona.
Inoltre in esplora risorse non vedo il NAS come se fossi nella LAN . Qualcuno può aiutarmi?
OUTATIME
24-02-2018, 16:44
Buonasera a tutti. Aggiorno la situazione.
Ho installato il pligin openVPN e ho configurato la connessione che ora è perfettamente funzionante. Il problema rimane l'accesso ai dati. Mi spiego:
Se (connesso tramite VPN) digito su Chrome l'IP del NAS riesco tranquillamente ad accedere alla pagina di gestione di OMV .
Se però provo a cliccare sull' unità di rete con cui ho mappato il nas che di solito uso in locale non funziona.
Inoltre in esplora risorse non vedo il NAS come se fossi nella LAN . Qualcuno può aiutarmi?
Che errore hai?
durante l'aggiornamento dalla versione 3.x alla 4.x mi è successo un casino assurdo
:eek:
https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/22327-Upgrade-form-3-x-to-4-x-Big-Problem/
aiuto please
:cry:
Fabio2691
29-03-2018, 20:09
durante l'aggiornamento dalla versione 3.x alla 4.x mi è successo un casino assurdo
:eek:
https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/22327-Upgrade-form-3-x-to-4-x-Big-Problem/
aiuto please
:cry:
ciao per la web interface prova cancellare i cookie e le cache del browser!!
--edit--
ho letto solo ora che hai risolto per la webinter...
infatti, ho risolto, ma non era la cache. erano dei dati salvati sul browser. strano.
nonsapreiboh
06-04-2018, 14:40
Ciao,
io sono completamente a ZERO con linux, mi sono affacciato ad openmediavault solo per la relativa semplicità ad unire i dischi fissi in un unico disco senza ricorrere a software di terze parti, le notifiche via email in caso di problemi e le automazioni. Tutte cose più o meno fattibili anche su windows, ma con qualche "seccatura".
Ho messo su un "vecchio" Microserver N36L e ho messo openmediavault su una chiavetta usb direttamente nella porta usb dentro al case e ho risparmiato un disco fisso.
Però ho qualche problemino che sinceramente non so come risolvere:
- per "errore" (o meglio, più che altro perché non lo sapevo), ho creato gli utenti prima di montare i dischi fissi da usare per i dati quindi il sistema non ha creato le "home" degli utenti e non riesco ad attivarle neanche su SAMBA. Come posso rimediare senza dover rifare tutto da capo?
- i trasferimenti sono abbastanza veloce, da windows 10 ad OMV scrivo a circa 83MB/s di punta su grandi file, ma windows-windows saturavo la Gigabite LAN senza grossi problemi. Ho provato qualche comando aggiuntivo per il samba su OMV, ma senza risultati (anzi, ho perso circa 10MB/s)
- se riesco a creare le home dei vari utenti, cosa succede alle condivisioni già create? A me interessa che ogni utente che si logga sul server con SAMBA veda solo le sue cartelle.
- Come ISO da scaricare, il sito indica la versione 3, ma ho visto che c'è anche la 4. E' già stabile? Vale la pena aggiornare? Nel caso come fare?
Grazie e scusate le tante domande
stefanonweb
17-04-2018, 17:16
Ciao ragazzi, scusate pensavo di assemblare un piccolo nas. Per i componenti mi orienterei su:
1 - Asrock J3160DC-ITX - 150€ (Un botto) ma ha l'alimentatore...
2 - 2 X 4Gb Ram DDR3 1333 (che già possiedo)
3 - SSD Trancend 32GB SSD370S - 27€
4 - Case Mini (che già possiedo)
5 - 2 X 6Tb WD Red (che già possiedo)
Con 180€ me la caverei. Soluzioni alternative oltre a vendere tutto e comperare un altro nas?
playmake
02-05-2018, 12:32
Ciao ragazzi, scusate pensavo di assemblare un piccolo nas. Per i componenti mi orienterei su:
1 - Asrock J3160DC-ITX - 150€ (Un botto) ma ha l'alimentatore...
2 - 2 X 4Gb Ram DDR3 1333 (che già possiedo)
3 - SSD Trancend 32GB SSD370S - 27€
4 - Case Mini (che già possiedo)
5 - 2 X 6Tb WD Red (che già possiedo)
Con 180€ me la caverei. Soluzioni alternative oltre a vendere tutto e comperare un altro nas?
imho non ha senso quella evidenziata. Con meno soldi ti prendi J3455 o J4205 + PicoPSU su amazzone e hai una cpu che a pari w è ben più prestante! per il resto niente da dire!
Pipistro
02-05-2018, 21:50
Salve a tutti, sto realizzando un mio piccolo NAS con dell'hardware che ho in casa. Per il momento ho installato OMV su un HDD sata da 200GB e in qui tutto bene. Non ho ancora messo i dischi per il radi (saranno 4 HDD da 1TB in RAID 10). Una cosa che sto notando è che in alcune schermate tipo quella dei dischi e anche se cerco di installare dei plug-in o fare aggiornamenti da gui (non da linea di comando) o salvo delle impostazioni mi restituisce sempre degli errori tipo
"Failed to read file '/tmp/bgstatusOxAtDN' (size=0)."
dove il nome del file cambia sempre. Secondo voi a cosa è dovuto. Come posso risolvere.
Grazie per una Vostra eventuale risposta.
Ciao, devo fare un nas con un vecchio asus EeeBox PC EB1501, mi sto quindi informando sulle varie opzioni che si possono utilizzare.
Il pc monta un Intel® Atom™ N330, che si è sempre comportato bene come player con libreelec.
Ora devo capire cosa installare, vi elenco il suo futuro uso
Avrà installati programmi come
Sonarr
Radarr
Jackett
Transmission
Direi basta! Ovviamente tutto ciò che servirà di contorno, come mono python etc etc.
Ho visto che esistono dei sistemi fatti a "plug-in" non sono però entrato nello specifico, quindi non so se esistono plugin per questi programmi.
Detto questo, aggiungo solo che avrà qualche disco collegato che conviderà file sulla rete locale, direi tramite samba
Il tutto, in caso di necessità, sarà gestito via console ssh e/o tramite webui, il nas in se per se non avrà nessun monitor collegato
A mio avviso preferisco avere un sistema più crudo ma performante, piuttosto che un sistema bello ma pesante!
Idee e/o pareri? Meglio OMV oppure FreeNas o altro?
Idee e/o pareri? Meglio OMV oppure FreeNas o altro?
Io personalmente sceglierei openmediavault. A mio parere è più flessibile e, essendo basata su Debian, trovi praticamente tutti i pacchetti che vuoi.
Il plugin di Transmission per esempio sono sicuro esista. Per gli altri non ti so dire, ma al massimo puoi sempre installare manualmente i servizi che ti servono con apt-get e gestirli da terminale.
stefanonweb
02-07-2018, 06:39
imho non ha senso quella evidenziata. Con meno soldi ti prendi J3455 o J4205 + PicoPSU su amazzone e hai una cpu che a pari w è ben più prestante! per il resto niente da dire!
Grazie, lo so ma vedi avevo optato per quella scheda o eventualmente con Asrock J3710-ITX per via della compatibilità con Win 7 e con le memorie che già possiedo (non a basso consumo ma a 1,5V)....
Altrimenti prenderei in considerazione anche Gemini Lake ecc...
Idee e/o pareri? Meglio OMV oppure FreeNas o altro?
io consiglio OMV, oppure se vuoi una flessibilità assoluta debian, ma poi devi fare tutto a mano :sofico:
playmake
02-07-2018, 09:29
Grazie, lo so ma vedi avevo optato per quella scheda o eventualmente con Asrock J3710-ITX per via della compatibilità con Win 7 e con le memorie che già possiedo (non a basso consumo ma a 1,5V)....
Altrimenti prenderei in considerazione anche Gemini Lake ecc...
Quello che risparmi usando le tue ram lo perdi comprando quella mobo, secondo me ripeto non ha molto senso, è vecchissima e con prestazioni nettamente inferiori alle ultime... per la compatibilità win7, salvo cose conclamate non vedo grossissimi problemi, almeno una prova la farei e poi, WIN7 ???? ma davvero??? per usarlo come nas???
Genius77
16-09-2018, 12:02
Ciao ragazzi, siccome mi avanzava una Raspberry pi3 ho pensato di usarla come piccolo nas senza pretese.
Ho scaricato e preparato una microsd con l'ultima versione disponibile ma non riesco in nessun modo ad accedere a OMV tramite la web interface.
Sono riuscito (tramite omv-firstaid) a impostare l'ip fisso al Pi3 e la vedo connessa al router (ho il Fastgate di Fastweb) ma non riesco in nessun modo a fare neanche il primo accesso da un pc nella stessa rete (classico errore impossibile raggiungere il sito).
Qualcuno ha qualche suggerimento...
Grazie
-edit-
dopo l'ennesima scrittura su microsd (senza aver cambiato nulla rispetto alle altre volte) sono riuscito finalmente a configurare OMV.
thundercom
20-09-2018, 12:11
Anche io sono alla scoperta di questo sistema e mi sono orientato sulla Rock64 da 2GB come board per ospitare il tutto (Raspberry Pi 3 ha troppi limiti su USB e Ethernet).
Appena finisco di sistemare tutto posto qualche benchmark, sulla carta dovrebbe ben figurare! :)
Ciao,
anche io vorrei costruire un server openmediavault, a cui aggiungere anche tvhedend per il digitale terrestre. Mi servirebbero quindi almeno due slot pci-express, diciamo 3 per stare tranquilli.
Cosa mi consigliereste?
Per fare transcodifica con plex (un flusso stream, due al max) serve una cpu potente?
Ciao,
vorrei dare il mio piccolo contributo, sperando di aiutare qualcuno :) .
Ero alla ricerca di una piattaforma per organizzare i tanti HD usb sparsi per casa. Inizialmente ho pensato ad un synology, ma poi mi sono fatto coraggio e ho intrapreso la strada del fai da te.
Come piattaforma HW ero indeciso tra un sistema discreto come un pentium o un i3 a basso consumo oppure una scheda integrata di ultima generazione come la J4105 o J5005 (tutte con 4 porte sata).
La scelta finale è caduta sulla J4105, con 8 GB di ram (ddr4), un SSD da 60 GB per il S.O. e 2 HD da 6 TB (un'occasione a cui non potevo dire no). Il case è un coolermaster cm110 (più piccoli non li ho trovati) e l'alimentatore è un picopsu preso su aliexpress. Tutti componenti trovati usati (mercatini vari, subito, amazon warehousedeals) o nuovi su aliepress
Lato OS:
anche qui tanta indecisione, ma non avendo necessità di mettere in piedi un sistema enterprise, ho escluso freeNAS e mi sono orientato su OpenMediaVault.
Dopo un primo setup (grazie alle ottime guide video presenti sul forum di OMV) ho installato anche dei docker per la parte di domotica (domoticz, nodered e mqtt).
Non è previsto al momento l'uso di plex.
La cpu è a girarsi i pollici e anche la ram occupata è veramente irrisoria, per cui una piattaforma del genere credo mi soddisferà per molti anni a venire.
Una nota sui consumi. Il wattmetro lidl sta dando cenni di cedimento e il display lcd è quasi illeggibile; se guardo i dati riportati mi indica un consumo massimo di 30w con tutti i dischi attivi e cpu in funzione (no idle). Appena rimedio un wattmetro più decente farò dei conteggi più precisi.
Se avete domande, proverò a rispondervi (sempre che non sono impegnato nella continuazione del setup del NAS, perchè è lunga e ci sono tantissimi plugin da scoprire :sofico: )
thundercom
11-10-2018, 13:40
Bravo Jay_74, hai fatto quello che avevo in mente anche io, prendere un nuc o costruire un sistema a basso consumo ma non arm; salvo che poi mi sono fatto ingolosire da questa nuova (per me) board e ho deciso di puntare su Rock64 nella variante 2GB.
Non ho testato direttamente i consumi, ma chi l'ha fatto dice che si orienta sui 3-5w e questo mi è davvero piaciuto. :)
Appena torno a casa li posto gli screen dei benchmark, ma considera che ieri sera ho trasferito dei video dal mio pc Win al NAS su Rock64 via Samba e la media di scrittura è stata molto vicino ai 100 MB/s. Considera che monta un solo disco (un 2.5" da 500 GB del 2010 riciclato da un vecchio portatile) tramite USB3.
Sarei curioso se effettuassi anche tu un test, magari con lo stesso strumento usato da me (e da tkaiser su OpenMediaVault): https://www.helios.de/web/EN/products/LanTest.html (se lo fai, scegli il profilo Enterprise da 10 Gigabit ;) )
Ciau! :)
Ci provo, ma molto probabilmente se ne parla la prossima settimana, in quanto domani vado via per il weekend :)
Da quanto capisco questo test tool gira su OSX o windows...il che mi costringerà ad usare la partizione windows (:doh: ) mentre la default è linux.
Per amore della scienza e tecnologia questo e altro, ma next week. :sofico:
naporzione
27-10-2018, 07:41
Ciao a tutti,
e' la prima volta che mi cimento nella realizzazione di un nas senza appoggiarmi ai brand piu' noti.
Dove posso trovare un elenco di single board compatibili con omv ma sopratutto che ne consideri pro e contro?
il mio nas non deve far altro che condividere i dati che avro nell'hd e fare da torrent machine. utilizzo un hd esterno da 3.5 in box autoalimentato usb3.
Mi sto orientendo verso la nota raspberry, ma ho lette bene anche della pine64, della rock64 della banana pi. consigli?
grazie mille
Un consiglio? Se vuoi un NAS che possa essere definito tale, evita i raspberry perchè avranno sempre delle velocità di trasferimento limitate dalla necessità di utilizzare le porte USB per connettere gli hard drive.
Qualsiasi hardware supportato da debian è in teoria compatibile con OMV.
dirac_sea
27-10-2018, 11:34
Ciao a tutti,
e' la prima volta che mi cimento nella realizzazione di un nas senza appoggiarmi ai brand piu' noti.
Dove posso trovare un elenco di single board compatibili con omv ma sopratutto che ne consideri pro e contro?
il mio nas non deve far altro che condividere i dati che avro nell'hd e fare da torrent machine. utilizzo un hd esterno da 3.5 in box autoalimentato usb3.
Mi sto orientendo verso la nota raspberry, ma ho lette bene anche della pine64, della rock64 della banana pi. consigli?
grazie mille
L'elenco di single board compatibili con OMV lo deduci dalla pagina di download di OMV stesso :D Per quanto riguarda le prestazioni, ha ragione chi ti dice che l'attuale generazione di Raspberry non ha una elevata velocità di transfert rate (forse le cose finalmente cambieranno con l'atteso Pi 4). Ma per l'uso che hai dichiarato ne faresti, secondo me ti potrebbe bastare. Se comunque vuoi da subito una alternativa veloce al Raspberry odierno, io ti dico (parere personale, ovviamente, eh) Banana Pi. ;)
naporzione
27-10-2018, 15:58
Grazie ad entrambi. La scelta della single board è legata alla possibilità di usare un software open source che sia modulare e con un buon supporto comunitario.
Di preciso quale banana? Hanno una foresta di modelli. A livello di prestazioni un cubox i4pro o una odroid ux4 non sono adeguate?il raspberry sicuramente ha un supporto migliore
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
26-11-2018, 13:13
Scrivo di nuovo poiché non mi sono ancora deciso. Pensate che il vecchio ho microserver nl36 sia ancora una valida opzione con omv?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
26-11-2018, 13:28
Scrivo di nuovo poiché non mi sono ancora deciso. Pensate che il vecchio ho microserver nl36 sia ancora una valida opzione con omv?
Io uso esattamente il microserver come il tuo con dentro 6 dischi da 3,5" uniti con filesystem union e con backup snapraid (5 dati e un parity) e faccio il boot del sistema da una penna usb collegata dentro alla porta usb interna. Fantastico.
Da pochi giorni l'ho aggiornato con un settimo disco, un vecchio disco da portatile ATA da 80 GB perfettamente funzionanete con adattatore ata-usb al posto della chiavetta per il sistema operativo. Molto meglio! Si prende pure l'alimentazione della porta usb.
A quel punto, visto lo spazio in più, ci ho anche piazzato un bel docker di hass.io per la domotica di casa pensionando il raspberry dedicato (con salto di prestazioni non indifferente), traslocato il database msql per kodi che girava sulla penna e non era il massimo e anche la videosorveglianza che girava su un vecchio portatile. Gira anche un server plex per mio padre (che fa streaming dal mio appartamento in vpn) che apprezza la sua semplicità rispetto a kodi, ma non è sufficiente per la ricodifica, solo streaming diretto. Si occupa anche dei torrent.
Sono stra-contento. A breve penso di fare un ulteriore upgrade con multisata dalla porta e-sata per altri 5 dischi fissi in un case dedicato ;-)
Non stare neanche a pensarci sopra, il microserver fa ancora il suo sporco lavoro. L'unica pecca è che non è proprio silent come un raspberry...
nonsapreiboh
26-11-2018, 13:36
https://i.postimg.cc/gjrqCxzg/2018-11-26.png
https://i.postimg.cc/4xwvxvYW/2018-11-26-1.png
Scrivo di nuovo poiché non mi sono ancora deciso. Pensate che il vecchio ho microserver nl36 sia ancora una valida opzione con omv?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Solo una cosa visto che a me è capitato e non ne sono uscito.
Con un Microserver Gen 8 e dei Wd Red non c'è verso di fare andare l'ultima versione di OpenMediaVault (la 4), vengono riconosciuti a livello di disco fisico ma una volta creato il filesystem, nada de nada.
Ho installato la versione 3 che fa ancora il suo lavoro.
OMV è installato su un SSD perchè ormai li tirano dietro e mi dava un pò più di sicurezza della chiavetta usb (che usavo prima sia con Freenas che con Esxi e OMV virtualizzato).
Al Microserver ho aggiornato la cpu spendendo due lire e ha 10Gb di ram, sempre indeciso (in cerca di qualche buona offerta) di upgradare ad un E3-1265L V2 in futuro :)
nonsapreiboh
26-11-2018, 15:41
il gen 8 è un'altra macchina. Io ho OMV ultima versione con tutti dischi WD Red.
Per il disco SSD mi scocciava usare una porta sata per il sistema operativo.
il gen 8 è un'altra macchina. Io ho OMV ultima versione con tutti dischi WD Red.
Per il disco SSD mi scocciava usare una porta sata per il sistema operativo.
Che palle :D volevo consolarmi sperando avesse lo stesso difetto....
Ci ho perso sopra due giorni... nessuna soluzione e sono tornato alla versione 3. Segnalazione aperta da tempo ma nessuna soluzione in vista, neanche con i nuovi/vecchi kernel.
nonsapreiboh
26-11-2018, 15:54
ma con qualsiasi file system? Mi sembra così strano
ma con qualsiasi file system? Mi sembra così strano
Non sai a me quanto... Appena creavo il file system, il disco spariva e non potevo fare altro... Ho cercato una soluzione ma niente... Sembra un problema lato kernel di Linux che poco ha a che fare con OMV.
naporzione
26-11-2018, 22:14
Io uso esattamente il microserver come il tuo con dentro 6 dischi da 3,5" uniti con filesystem union e con backup snapraid (5 dati e un parity) e faccio il boot del sistema da una penna usb collegata dentro alla porta usb interna. Fantastico.
Da pochi giorni l'ho aggiornato con un settimo disco, un vecchio disco da portatile ATA da 80 GB perfettamente funzionanete con adattatore ata-usb al posto della chiavetta per il sistema operativo. Molto meglio! Si prende pure l'alimentazione della porta usb.
A quel punto, visto lo spazio in più, ci ho anche piazzato un bel docker di hass.io per la domotica di casa pensionando il raspberry dedicato (con salto di prestazioni non indifferente), traslocato il database msql per kodi che girava sulla penna e non era il massimo e anche la videosorveglianza che girava su un vecchio portatile. Gira anche un server plex per mio padre (che fa streaming dal mio appartamento in vpn) che apprezza la sua semplicità rispetto a kodi, ma non è sufficiente per la ricodifica, solo streaming diretto. Si occupa anche dei torrent.
Sono stra-contento. A breve penso di fare un ulteriore upgrade con multisata dalla porta e-sata per altri 5 dischi fissi in un case dedicato ;-)
Non stare neanche a pensarci sopra, il microserver fa ancora il suo sporco lavoro. L'unica pecca è che non è proprio silent come un raspberry...Gentilissimo e più che esaustivo. Allora ho trovato la macchina che fa per me. Grazie mille...ci sbattero la testa alla grande
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
02-12-2018, 19:05
Mi è venuto un dubbio ma ha problemi a vedere dischi superiori ai 2tb?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
03-12-2018, 07:31
Mi è venuto un dubbio ma ha problemi a vedere dischi superiori ai 2tb?
no, i miei sono tutti da 3TB
naporzione
09-12-2018, 18:03
Alla fine non mi ha retto per il micronas. Ho ordinato il Raspberry 3.
Purtroppo il tempo da dedicare è poco e il caso in caso di fallimento lo riuso per altro.
Sto facendo prove in macchina virtuale, poiché sono alla prima prova. Ho installato omv 3 e aggiornato, poi ho provato ad installare il plugin transmission e downloader, cosa che vorrò fare appena arriva tutto.
Per il secondo è andata a buon fine ma per transmission fallisce l'installazione per errori che non comprendo fa riferimento a omvextras.
Quando avvierò il piccolo e ci collegherò l'hd USB, lo vedrà automaticamente o devo prima formattarlo?
Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
nonsapreiboh
09-12-2018, 19:23
perché omv 3? C'è la 4
naporzione
09-12-2018, 20:00
Mi sembrava ci fossero più plugin. È troppo vecchia? Quale la loro politica di rilascio? Perché coesistono?la 3 ha requisiti più bassi?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
10-12-2018, 06:51
Mi sembrava ci fossero più plugin. È troppo vecchia? Quale la loro politica di rilascio? Perché coesistono?la 3 ha requisiti più bassi?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando TapatalkMi rispondo da solo dal 30/06 la versione 3 sarà eol. Peccato che lo stesso quantitativo di plugin non sia disponibile per la 4. Vabbè oggi comincio a smanettare con la 4 ;-)
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mi rispondo da solo dal 30/06 la versione 3 sarà eol. Peccato che lo stesso quantitativo di plugin non sia disponibile per la 4. Vabbè oggi comincio a smanettare con la 4 ;-)
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
I più importanti (e supportati) li trovi anche per OMV4 comunque. Non vedo grossi problemi.
dirac_sea
09-01-2019, 14:08
Buongiorno,
sto testando, anche se su hardware inadatto perché troppo energivoro, un fileserver OpenMediaVault. Sono grossomodo riuscito a fare quello che mi prefiggevo (Jbod, rsync push dei client Windows) ed anche qualcosa oltre :cool: senza smanettare troppo e con un impiego di tempo ragionevole, e questo è già buono. :) Ora avrei intenzione di dislocare una seconda macchina OMV in altra località geografica per replicarci i dati della prima. Qui non ho idea di quale potrebbe essere la soluzione migliore. Leggendo in giro, sembra che per stare sicuri si debba usare una vpn oppure ssh. Dato che vorrei realizzare una sincronia automatica dei contenuti tra le due macchine OMV (non un backup), suppongo di dover usare rsync. Domando quindi se qualcuno stia già adottando qualcosa del genere e come è arrivato a rendere il tutto funzionante, automatico e affidabile. ;)
Aggiungo che:
- la configurazione desidererei eseguirla dal pannello di amministrazione di OMV piuttosto che tramite shell;
- i due fileserver OMV saranno collegati ad internet tramite una normale connessione ADSL da 20mbit con indirizzo dinamico, quello remoto sarà in funzione 24h/24 perché basato su scheda Banana Pi o similare, quello a casa mia basato su architettura X86 sarà invece spento la notte;
-non mi interessa accedere all'interfaccia di amministrazione del sistema OMV remoto e neppure ai suoi contenuti, mi sarà sufficiente ricevere l'email periodica di report sullo stato degli HDD e dei log di sistema.
Ringrazio per l'attenzione e le eventuali risposte.
dirac_sea
16-01-2019, 11:03
Buongiorno,
sto ...
Up... :fagiano:
Nessuno ha una esigenza simile usando OMV? La replicazione dei contenuti tra due nas è una funzione disponibile sui prodotti commerciali appena più evoluti. Se non lo avete fatto, voi come fareste? Oppure mi conviene seguire un'altra strada ed utilizzare qualcosa tipo Syncthing o Nextcloud?
Grazie.
naporzione
18-01-2019, 14:49
Ciao, due domande:
sapete se ci sia il modo di sincronizzare Google drive con omv?
E la possibilità di scaricare copia di due o più account di posta elettronica su omv? Una sorta di backup up delle mail
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
dirac_sea
18-01-2019, 16:20
Ciao, due domande:
sapete se ci sia il modo di sincronizzare Google drive con omv?
E la possibilità di scaricare copia di due o più account di posta elettronica su omv? Una sorta di backup up delle mail
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ma... non stavi seguendo il sentiero lungo con il Raspberry nel relativo thread? :D
Prova a guardare qui (https://www.reddit.com/r/OpenMediaVault/comments/9u345w/super_easy_sync_to_google_drive_with_insync_on/) e pure qua (https://itsfoss.com/use-google-drive-linux/).
Per gli account di posta, se si tratta di Gmail io chiedo il backup delle cartelle, Google mi manda il link per il download, scarico il file e lo metto su OMV.
naporzione
18-01-2019, 18:01
Ma... non stavi seguendo il sentiero lungo con il Raspberry nel relativo thread? :D
Prova a guardare qui (https://www.reddit.com/r/OpenMediaVault/comments/9u345w/super_easy_sync_to_google_drive_with_insync_on/) e pure qua (https://itsfoss.com/use-google-drive-linux/).
Per gli account di posta, se si tratta di Gmail io chiedo il backup delle cartelle, Google mi manda il link per il download, scarico il file e lo metto su OMV.Si..ma per poco tempo libero mi sono configurato samba transmission minidlna su openmediavault in un oretta di smanettamento. Molto semplice ed intuitivo. We sei ovunque!! 😂
Leggendo un po' di guide ho creato prima di tutto anche un utente con il mio nome, ma alla fine a che mi serve? transmission ha il suo utente, dlna va da sé...per la condivisione su Windows l'ho usato ma forse potevo usare admin.
Lo volevo usare per Tiscali e Gmail
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Up... :fagiano:
Nessuno ha una esigenza simile usando OMV? La replicazione dei contenuti tra due nas è una funzione disponibile sui prodotti commerciali appena più evoluti. Se non lo avete fatto, voi come fareste? Oppure mi conviene seguire un'altra strada ed utilizzare qualcosa tipo Syncthing o Nextcloud?
Grazie.
Io personalmente utilizzo Resilio sync (soluzione simile a syncthing), che fondamentalmente è il vecchio bittorrent sync.
naporzione
19-01-2019, 23:00
Potete indicarmi un link alla documentazione offline in italiano se c'è? Mi funziona tutto ma non ho chiaro il discorso utenti e permessi
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
20-01-2019, 08:46
Potete indicarmi un link alla documentazione offline in italiano se c'è? Mi funziona tutto ma non ho chiaro il discorso utenti e permessi
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando TapatalkMi quoto cercando di essere più preciso. Ho creato il mio utente e ho visto che in automatico ha i permessi di scrittura e lettura sulla cartella condivisa "download". Successivamente ho installato il plug-in transmission e nel momento in cui l'ho impostato per scaricare nella cartella condivisa"download" mi segnalava che non aveva permessi per leggere scrivere o eseguire in quella cartella. Per risolvere ho dovuto selezionare transmission-debian in ACL (nella documentazione di accenna al fatto che per utenza domestica non va modificato nulla...sbaglio?)
Poi ho configurato samba per accedere da Windows, li più semplice è bastato indicare la cartella condivisa, utente e password sono già impostati con quelli del sistema. Per prova ho provato da Windows ad accedere con le credenziali di admin ma non funziona...va solo con quelle degli user.
Minidlna, anche qui ho dovuto tramite ACL modificare i permessi per others in lettura e scrittura per fare sì che il player della sala vedesse il server dlna
Tutto corretto?
Ho anche 2 domande:
ora per ogni utente che creò la cartella "download" sarà condivisa con permessi 775? Diversamente devo limitare io?
Come si gestiscono gli utenti per avere una loro cartella personale con spazio prestabilito?grazie mille
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
24-01-2019, 09:41
Provo con un altra domanda: volevo usare sfruttare il Raspberry oltre che per omv per fargli riprodurre la musica che ho in condivisione tramite interfaccia web o app Smartphone. Cercando in rete ho visto che con Airmusic o libresonic potrei fare ciò ma ho bisogno di installare docker. Ho provato a farlo e ad installare il plugin realtivo ma mi va in errore. Dove sbaglio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/b48d818faff439639857dbf635c3ac53.jpg
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
dirac_sea
25-01-2019, 16:21
Ho creato il mio utente e ho visto che in automatico ha i permessi di scrittura e lettura sulla cartella condivisa "download". Successivamente ho installato il plug-in transmission e nel momento in cui l'ho impostato per scaricare nella cartella condivisa"download" mi segnalava che non aveva permessi per leggere scrivere o eseguire in quella cartella.
Questo può succedere quando l'utente esiste prima dell'installazione del plug-in. E' una mera questione di gestione dei permessi e di appartenenza a gruppi. Immagino che di riffa o di raffa avrai già risolto.
Poi ho configurato samba per accedere da Windows, li più semplice è bastato indicare la cartella condivisa, utente e password sono già impostati con quelli del sistema. Per prova ho provato da Windows ad accedere con le credenziali di admin ma non funziona...va solo con quelle degli user. Forse non ho capito bene, ma hai provato ad accedere come admin windows? Non ne vedo la necessità... E oltretutto su OMV un admin Microsoft è uno come tutti gli altri :D a meno che per qualche ragione tu non gli definisca priorità superiori.
ora per ogni utente che creò la cartella "download" sarà condivisa con permessi 775? Diversamente devo limitare io?
Devi verificare con quali permessi la cartella si crea. Lato Windows puoi usare Winscp e modificare a piacimento i permessi esistenti (ed anche i proprietari).
Come si gestiscono gli utenti per avere una loro cartella personale con spazio prestabilito?
Non è una funzione che ho abilitato, ma ho controllato adesso e credo tu possa gestire la quota degli utenti da Storage ---> File system ---> Quota disco. Opzione che probabilmente opera indipendentemente dalla disponibilità o meno di una cartella personale.
naporzione
25-01-2019, 17:28
Non so se dipendesse dall'utente ma ho piallato la macchina, ho ricreato l'utente e ho installato docker ce e dokcker gui da console ssh e tutto funziona. Sto reinstallando i servizi che mi servono.
Ho fatto accesso samba da Windows come admin giusto per prova, per capire come funziona il sistema.
Non capisco perché una cartella condivisa creata post utente appartenente a gruppo sudo root SSH samba, abbia necessità per essere vista in rete di modificare ACL ed inserire manualmente la spunta su samba.
Comunque mi sto divertendo parecchio.
Ora tocca a libresonic su docker....ci sto smanettando da un oretta ma non ne vengo fuori....:)
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
maverick84
31-01-2019, 20:15
Ragazzi scusate, ma per caso esiste un qualche plugin per configurare lo shutdown automatico in base alla carica dell'ups? officiale e non :cool: :D
Buonasera a tutti, ho installato omv su un vecchio netbook e fin qui tutto ok, funziona tutto alla perfezione per le mie esigenze, il problema nasce quando chiudo il netbook perchè va in stand by, come faccio a fare in modo che quando chiudo il coperchi non vada in stand by? ho trovato guide online ma parlano di editare un file su /etc/systemd/logind.conf che pero' io non trovo.. qualcuno sa aiutarmi? un paio di anni fa quando avevo già fatto questo nas avevo trovato la soluzione ma aime non ricordo come avevo fatto...
Buonasera a tutti, ho installato omv su un vecchio netbook e fin qui tutto ok, funziona tutto alla perfezione per le mie esigenze, il problema nasce quando chiudo il netbook perchè va in stand by, come faccio a fare in modo che quando chiudo il coperchi non vada in stand by? ho trovato guide online ma parlano di editare un file su /etc/systemd/logind.conf che pero' io non trovo.. qualcuno sa aiutarmi? un paio di anni fa quando avevo già fatto questo nas avevo trovato la soluzione ma aime non ricordo come avevo fatto...
Se il file non c'è lo devi creare tu.
dirac_sea
15-02-2019, 10:37
Buonasera a tutti, ho installato omv su un vecchio netbook e fin qui tutto ok, funziona tutto alla perfezione per le mie esigenze, il problema nasce quando chiudo il netbook perchè va in stand by, come faccio a fare in modo che quando chiudo il coperchi non vada in stand by? ho trovato guide online ma parlano di editare un file su /etc/systemd/logind.conf che pero' io non trovo.. qualcuno sa aiutarmi? un paio di anni fa quando avevo già fatto questo nas avevo trovato la soluzione ma aime non ricordo come avevo fatto...
Prova a leggere qui (https://wiki.debian.org/Suspend) ed anche qui (https://askubuntu.com/questions/141866/keep-ubuntu-server-running-on-a-laptop-with-the-lid-closed).
Mirkochip
16-03-2019, 18:16
Salve,
qualcuno ha installato shinobi su OMV? Oppure c'è qualche plugin/docker container per videosorveglianza?
]Fl3gI4s[
26-03-2019, 15:04
salve a tutti ho installato OMV su raspberry 3 e collegato un disco da 2.5" 500gb così per fare delle prove, funziona tutto divinamente ho sincronizzato i miei dati riservati sul cloud di DRIVE con "duplicati" in forma criptata, configurato transmission, crittografato disco.
vorrei sapere come regolare lo standby del disco dato che lo sento sempre girare; sono andato in proprietà del disco e ho settato in" tempo arresto della rotazione" 5 minuti ma non serve il disco gira sempre. qualcuno che lo ha già fatto sa cosa devo mettere negli altri due menu a tendina e cioè "gestione avanzata dei consumi" e "gestione automatica della rumorosità"?
dirac_sea
27-03-2019, 09:47
Fl3gI4s[;46140295']salve a tutti ho installato OMV su raspberry 3 e collegato un disco da 2.5" 500gb
...(cut)...
vorrei sapere come regolare lo standby del disco dato che lo sento sempre girare; sono andato in proprietà del disco e ho settato in" tempo arresto della rotazione" 5 minuti ma non serve il disco gira sempre.
...(cut)...
Questa cosa interessa anche me: però ho il sospetto che con il disco collegato via usb non si possa gestire lo standby. Lieto se qualcuno smentisce ciò, comunque.
]Fl3gI4s[
27-03-2019, 13:46
Se non si può fare è una grossa pecca, io Ho provato diverse combinazioni ma senza risultato, il Forum ufficiale ieri era chiuso per l'approvazione della legge sul copyright, volevo chiedere anche li
Edit: oggi è aperto appena ho tempo provo a chiedere anche li,in ogni caso vi aggiorno
]Fl3gI4s[
27-03-2019, 20:33
ho risolto con un semplice reboot
la voce gestione avanzata dei consumi se si imposta il numero 1 il disco andrà in spinoff ogni qualvolta c'è inutilizzo del disco, gli altri valori vanno di conseguenza con quello che c'è scritto
io ho lasciato disabilitata questa voce ed ho impostato 10 minuti su tempo di arresto della rotazione e dopo 10 minuti di inutilizzo va in standby
dirac_sea
28-03-2019, 11:05
Fl3gI4s[;46142663']ho risolto con un semplice reboot
la voce gestione avanzata dei consumi se si imposta il numero 1 il disco andrà in spinoff ogni qualvolta c'è inutilizzo del disco, gli altri valori vanno di conseguenza con quello che c'è scritto
io ho lasciato disabilitata questa voce ed ho impostato 10 minuti su tempo di arresto della rotazione e dopo 10 minuti di inutilizzo va in standby
Bene così, allora. Troppi riavvi del disco non sono però salutari. Vero che se fai lavorare Transmission non dovrebbe praticamente mai entrare in stanby, ma dieci minuti sono un lasso di tempo alquanto ristretto, imho.
]Fl3gI4s[
01-04-2019, 10:19
Bene così, allora. Troppi riavvi del disco non sono però salutari. Vero che se fai lavorare Transmission non dovrebbe praticamente mai entrare in stanby, ma dieci minuti sono un lasso di tempo alquanto ristretto, imho.
si hai ragione, quindi oltre ad allungare il tempo di arresto disco cosa consigli di impostare nel risparmio energetico che entra in funzione prima del'arresto disco?
io pensavo al 128 che non provoca lo spindown quindi dovrebbe mantenere la rotazione
https://i.ibb.co/7vM5mqZ/open.jpg (https://ibb.co/7vM5mqZ)
dirac_sea
05-04-2019, 10:20
Fl3gI4s[;46148986']
io pensavo al 128 che non provoca lo spindown quindi dovrebbe mantenere la rotazione
In effetti, è il profilo energetico che ho adottato anche io :cool:
Fl3gI4s[;46142663']ho risolto con un semplice reboot
la voce gestione avanzata dei consumi se si imposta il numero 1 il disco andrà in spinoff ogni qualvolta c'è inutilizzo del disco, gli altri valori vanno di conseguenza con quello che c'è scritto
io ho lasciato disabilitata questa voce ed ho impostato 10 minuti su tempo di arresto della rotazione e dopo 10 minuti di inutilizzo va in standby
MAI mettere 1 nei parametri di hdparm. E' noto che tale parametro uccide gli hard disk in breve tempo.
thecatman
24-04-2019, 08:45
Salve,
qualcuno ha installato shinobi su OMV? Oppure c'è qualche plugin/docker container per videosorveglianza?
questo interessa anche a me, altrimenti devo comprarmi un qnap solo per la videosorveglianza.
comunque leggi qua
https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/8578-Zoneminder-on-1-18/?pageNo=1
https://www.youtube.com/watch?v=2piou0nFrRY
blackknife
26-04-2019, 10:22
Io insieme ad OMV uso Zoneminder 1.30.4 attualmente e funziona perfettamente,l'unica cosa è che l'ho installato separatamente non come plugin.
Ciao a tutti, ho di recente installato omv su un desktop di qualche anno fa e funziona tutto bene.
Pensavo adesso di acquistare due hdd da 3 tb da configurare in raid 1 (pensavo ai seagate iron wolf) e installare omv su una card SD da 64 o 128 gb.
Gli hdd iron wolf come sono in termini di affidabilità? Installare l'OS su una card SD potrebbe presentare qualche problema oppure è meglio installare tutto sul vecchio hdd che c'è nel computer (un seagate da battaglia da 1 tb)?
thecatman
26-05-2019, 11:02
e se compri un ssd del cacchio da 20 euri su amazon?
e se compri un ssd del cacchio da 20 euri su amazon?
be si anche, ma in fin dei conti cosa cambia?
be si anche, ma in fin dei conti cosa cambia?
Puoi installare OpenMediaVault anche su una chiavetta usb/micro sd. L'SSD a meno di non trovarne uno a basso prezzo o averne uno a disposizione cambierebbe poco, sono sistemi fatti per stare sempre accesi o quasi.
a sto punto forse conviene una usb da 16 gb che ho già senza che compro la scheda sd, tanto è la stessa cosa.... per i dischi invece? Gli Ironwolf come sono?Meglio i western digita red?
thecatman
27-05-2019, 20:28
a sto punto forse conviene una usb da 16 gb che ho già senza che compro la scheda sd, tanto è la stessa cosa.... per i dischi invece? Gli Ironwolf come sono?Meglio i western digita red?
se non ti spaventi con gli schiocchi che fanno i seagate allora...x me solo wd. se i red sono costosi per te, prova con i purple o i blu. io uso i blu.
prandello
28-05-2019, 14:55
Ho un IronWolf dentro un Synology (al posto di un Red defunto dopo pochi mesi) e non fa alcun rumore... ma di certo non mi sognerei mai di fare andare i dischi in standby, il riavvio continuo uccide i dischi più della rotazione h24. Né mi sognerei di usare un WD per desktop (blu) in un Nas. I purple sono per videosorveglianza, prediligono la continuità del flusso di dati rispetto alla loro correttezza, e sono anche più lenti nelle letture/scritture non sequenziali.
maverick84
28-05-2019, 20:21
Ho un IronWolf dentro un Synology (al posto di un Red defunto dopo pochi mesi) e non fa alcun rumore... ma di certo non mi sognerei mai di fare andare i dischi in standby, il riavvio continuo uccide i dischi più della rotazione h24. Né mi sognerei di usare un WD per desktop (blu) in un Nas. I purple sono per videosorveglianza, prediligono la continuità del flusso di dati rispetto alla loro correttezza, e sono anche più lenti nelle letture/scritture non sequenziali.
Ti quoto. In un nas se vuoi mettere i WD devi puntare sui red. A lavoro per i nas che forniamo ai nostri clienti, sia qnap sia microserver hp (freenas o omv) li consigliamo sempre con i red. ;)
thecatman
28-05-2019, 22:55
il tutto da dimostrare. ho messo anche i green e non si sono ancora rotti. sul nas puoi benissimo impostare il risparmio energetico a 30 minuti. quando hai un nas da 12hdd piu 4 ssd serve anche il risparmio energetico.
thecatman
28-05-2019, 23:11
Ho un IronWolf dentro un Synology (al posto di un Red defunto dopo pochi mesi) e non fa alcun rumore... ma di certo non mi sognerei mai di fare andare i dischi in standby, il riavvio continuo uccide i dischi più della rotazione h24. Né mi sognerei di usare un WD per desktop (blu) in un Nas. I purple sono per videosorveglianza, prediligono la continuità del flusso di dati rispetto alla loro correttezza, e sono anche più lenti nelle letture/scritture non sequenziali.
appunto, nel nas usato come nvr ci metti i purple. esiste anche la ssd cache e il qtier. ripeto che fino ad ora ho rotto solo un paio di red, non red pro e neanche i black e neanche green. daltronde sono anche nella lista compatibilità. poi con raid5 ti cambi il disco che si rompe dove sta il problema? ne sento di storie in ogni forum che leggo per cui, se si deve rompere si rompe.
https://breakingtech.it/hdd-western-digital-cosa-scelgo/
prandello
29-05-2019, 06:50
fino ad ora ho rotto solo un paio di red, non red pro e neanche i black e neanche green. daltronde sono anche nella lista compatibilità. poi con raid5 ti cambi il disco che si rompe dove sta il problema? ne sento di storie in ogni forum che leggo per cui, se si deve rompere si rompe.
https://breakingtech.it/hdd-western-digital-cosa-scelgo/Non so se la pagina a quel link l'hai scritta tu per cui mi astengo dal commentarla, non volendo offendere...
Propongo invece un link alternativo, per quanto vecchiotto e non particolarmente tecnico:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Western-Digital-Green-vs-Red-Hard-Drives-602/
Da confrontare le caratteristiche, in particolare alle sezioni "Features", "Reliability" e "Power Management".
TL;DR ? Allora continuate pure con le "storie"...
thecatman
29-05-2019, 21:18
non la ho scritto io. comunque pensi che dal 2014, anno dell'articolo, ad oggi non sia cambiato niente nella produzione degli hdd? magari firmware migliorati? comunque ognuno ha le sue idee
Salve
ho installato omv su un raspberry3, ma non mi vede l'hd esterno usb3 formattato in ntfs, c'è qualche plugin da installare?
maverick84
27-06-2019, 14:27
Salve
ho installato omv su un raspberry3, ma non mi vede l'hd esterno usb3 formattato in ntfs, c'è qualche plugin da installare?
No...nella sezione storage, in dischi fissi dovrebbe comparirti il disco usb. Da lì poi vai a fare un ripristino dei dati di fabbrica in modo tale da farlo formattare dall'os.
Una volta formattato (ticonsiglio la rapida), vai in file system e vai a crearti il nuovo volume dal disco appena formattato ;)
dirac_sea
27-06-2019, 15:22
No...nella sezione storage, in dischi fissi dovrebbe comparirti il disco usb. Da lì poi vai a fare un ripristino dei dati di fabbrica in modo tale da farlo formattare dall'os.
Una volta formattato (ti consiglio la rapida), vai in file system e vai a crearti il nuovo volume dal disco appena formattato ;)
Immagino che non voglia formattarlo bensì poterlo leggere così com'è perché contiene già dei dati... è per tale ragione, credo, che faceva riferimento ad un plugin.
maverick84
27-06-2019, 15:33
Immagino che non voglia formattarlo bensì poterlo leggere così com'è perché contiene già dei dati... è per tale ragione, credo, che faceva riferimento ad un plugin.
Allora in tal caso penso che debba semplicemente montarlo e saltare la prima parte del suggerimento ;)
Nella pagina dischi fissi non appare prorio nemmeno facendo lo scan....
preferirei non formattarlo, quindi come faccio a montarlo?
Nella pagina file system dove di solito si fa li mount mi dice di scegliere la partizione da montare, ma vede solo quelle della micro sd del raspberry, il disco usb non lo trova:cry:
maverick84
28-06-2019, 12:55
Nella pagina dischi fissi non appare prorio nemmeno facendo lo scan....
preferirei non formattarlo, quindi come faccio a montarlo?
Nella pagina file system dove di solito si fa li mount mi dice di scegliere la partizione da montare, ma vede solo quelle della micro sd del raspberry, il disco usb non lo trova:cry:
Sinceramente non so cosa dirti...non ho mai fatto uso di plugin per far vedere hdd collegati già formattati o ntfs o ext4 eccc.....
Prova con un altro hdd o supporto usb da 32gb ecc formattala in ntfs e vedi se te la vede ;)
OMV supporta gli hdd formattati in NTFS, anche se tale soluzione andrebbe evitata per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare.
La cosa più importante da ricordare è che linux in generale non può montare le partizioni NTFS se non sono state smontate correttamente da un OS Windows. In tal caso, ti basta comunque collegare l'hdd ad un PC con windows e poi fare la rimozione sicura.
Per il resto, devi accertarti che il pacchetto ntfs-3g sia installato su OMV. Da terminale:
# apt-get install ntfs-3g
OMV supporta gli hdd formattati in NTFS, anche se tale soluzione andrebbe evitata per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare.
La cosa più importante da ricordare è che linux in generale non può montare le partizioni NTFS se non sono state smontate correttamente da un OS Windows. In tal caso, ti basta comunque collegare l'hdd ad un PC con windows e poi fare la rimozione sicura.
Per il resto, devi accertarti che il pacchetto ntfs-3g sia installato su OMV. Da terminale:
# apt-get install ntfs-3g
ok grazie
verifico
ieri mi loggo e vedo l'hd usb, allora mi sono messo a fare gli aggiornameti proposti dall'interfaccia grafica prima di configurare la condivisione dell'hd,
al termine degli aggiornamenti, riavvio e non mi vede più l'hd:muro: :muro: :muro:
blobblio
12-07-2019, 22:13
Ciao Ragazzi vorrei installare OMV in virtual Machine su Proxmox. Le domande sono:
1. Devo installare per forza in Virtual Machine oppure c'è un contenitore OMV LXC?
2. Ho 4 Hard dik da 8Tb mi conviene fare raid in Promox(installato su sdd a parte) e poi utilizzare lo spazio nella virtual machine OMV oppure fare raid in omv virtualizzato?
Salve a tutti.
Contentissimo di OMV appena installato e funzionante. Chiedo solo un piccolo aiuto agli esperti:
Ho creato alcune cartelle nel HDD Dati in modo da leggerne il contenuto da remoto ma entrando con nome utente e password su un PC con XP mi da' errore.
Potete aiutarmi ?
Grazie.
dirac_sea
22-09-2019, 21:03
Ho creato alcune cartelle nel HDD Dati in modo da leggerne il contenuto da remoto ma entrando con nome utente e password su un PC con XP mi da' errore.
Ed invece, su un pc non XP (Linux o Windows 7-8-10) che cosa avviene, a quelle cartelle accedi normalmente?
thundercom
23-09-2019, 08:40
Salve a tutti.
Ho creato alcune cartelle nel HDD Dati in modo da leggerne il contenuto da remoto ma entrando con nome utente e password su un PC con XP mi da' errore.
Sarebbe utile conoscere anche l'errore restituito.
In ogni caso, così a naso, potrebbe essere un errore causato dal protocollo samba che su XP dovrebbe essere v1, e se non erro è disabilitato di default in OMV. Ma potrei ricordare male e non ho la mia installazione sotto mano per controllare.
leonokio
23-09-2019, 16:19
Ciao a tutti.
Vorrei creare un nas per il backup di dati con una scheda supermicro e un atom
Girando in rete, la mia scelta è stata su openmediavault.
La mia idea era quella di iniziare con un raid 1 per poi aggiungere un altro disco. (totale 3).
In questo caso mi consigliate il raid 5?
O di continuare col raid 1 (aggiungendo un altro diaco ovviamente).
Ho letto in giro che il raid 5 è ormai una cosa vecchia e sconsigliata sui sistemi che non utilizzano un controller.
Che ne dite?
Grazie!
dirac_sea
23-09-2019, 17:27
Ciao a tutti.
Vorrei creare un nas per il backup di dati con una scheda supermicro e un atom
Girando in rete, la mia scelta è stata su openmediavault.
La mia idea era quella di iniziare con un raid 1 per poi aggiungere un altro disco. (totale 3).
In questo caso mi consigliate il raid 5?
O di continuare col raid 1 (aggiungendo un altro diaco ovviamente).
Ho letto in giro che il raid 5 è ormai una cosa vecchia e sconsigliata sui sistemi che non utilizzano un controller.
Che ne dite?
Grazie!
Dico che la questione del raid è indipendente da Openmediavault :p
Se leggi un po' di altre discussioni presenti nella sottosezione, ti renderai ben presto conto dalle risposte via via date che il raid 1 non ha ragione di essere adottato se non per la necessità di una continuità di servizio del nas medesimo... a quel punto, se fosse quello il caso, sarebbe in teoria preferibile adottare un raid 5, che rende disponibile una quantità di spazio maggiore. Ma scrivendo che creeresti il nas per backup, presumo significhi che i dati sono già comunque altrove, sui pc client o su altri dischi. E allora anche il raid 5 perde di significato, perché pure lui è pensato per la continuità di servizio... a questo punto per il backup ti converrebbe montare gli hard disk singolarmente.
Per il resto Openmediavault è un ottimo sistema, io stesso lo adopero con soddisfazione. :)
leonokio
23-09-2019, 18:56
Grazie per la risposta,
Scusa ma mi sono espresso male.
Intendevo che volevo utilizzare un nas con raid per avere la sicurezza dei dati.
Volevo mettere foto e video nel nas, così se mi si rompe un hard disk, ho la sicurezza di avere un backup dei dati.
Per adesso ho un mini nas della zyxel in raid 1,ma volevo avere qualcosa di più personale, nel senso all'occorrenza mettere un hard disk in più (cosa che non posso fare con lo zyxel).
Per questo chiedevo consigli tra raid 1 e 5.
:)
dirac_sea
23-09-2019, 20:04
Grazie per la risposta,
Scusa ma mi sono espresso male.
Intendevo che volevo utilizzare un nas con raid per avere la sicurezza dei dati.
Volevo mettere foto e video nel nas, così se mi si rompe un hard disk, ho la sicurezza di avere un backup dei dati.
Per adesso ho un mini nas della zyxel in raid 1,ma volevo avere qualcosa di più personale, nel senso all'occorrenza mettere un hard disk in più (cosa che non posso fare con lo zyxel).
Per questo chiedevo consigli tra raid 1 e 5.
:)
Non devi scusarti, perché ti sei espresso bene, e rileggendoti nel secondo tuo messaggio capisco di averti a mia volta dato la risposta esatta. Con il raid NON hai la sicurezza dei dati... ma la continuità di servizio, e solo in piccola misura una difesa da un guasto che colpisca solo un disco. MA se una sovratensione elettrica ti danneggia entrambi gli hard disk, se un criptovirus ti infetta il nas, se il cane o il nipotino pestifero o la domestica imbranata ti fanno cadere il nas a terra, se la tua stanza va a fuoco o si allaga, se ti entrano i ladri in casa i quali includono nel malloppo anche il tuo nas... aver fatto un raid non ti ha protetto in alcun modo. I dati li proteggi con un backup separato fisicamente, preferibilmente situato in un luogo diverso. Per questo se nel nas attualmente tieni copia delle foto e dei video eccetera che hai già nei pc puoi tirare un moderato sospiro di sollievo, ma se nel nas hai dati importanti che tieni solo lì, preoccupati in modo sostanzioso perché sei costantemente a rischio di perderli, a dispetto del raid 1 che pensi ti protegga. Non ci hai detto che modello di Zyxel possiedi, ma se vuoi costruire un nuovo nas con Openmediavault non dovresti proprio replicare su di esso il raid 1 od implementare un raid 5 pensando così di "avere la sicurezza dei dati".
leonokio
23-09-2019, 20:21
Cosa mi consigli?
dirac_sea
23-09-2019, 20:34
Cosa mi consigli?
A) Se i tuoi dati sono solamente nel nas Zyxel, costruisci senz'altro il sistema con OMV per fare il backup di quei dati.
B) Se i tuoi dati sono sui pc client ed anche sul nas Zyxel ma non ti basta più lo spazio, potresti passare (sempre sullo Zyxel) ad un Jbod od ai volumi singoli così da avere maggiore capienza.
C) se sei nella situazione B) ma non sei molto soddisfatto o vuoi ottenere qualcosa di più dal tuo nas in termini di servizi a disposizione, allora costruisciti OMV con l'hardware che hai descritto e inizia a fare in sicurezza tutte le prove ed i test del caso. ;)
leonokio
23-09-2019, 20:35
Credo che lo utilizzerei anche come backup per lo zyxel 326
In più metterei collezione di film che ho.
Consigli il raid 5 piuttosto che 1?
Più che altro sono rimasto scottato che mi si è rotto un hard disk con le serie televisive e che avevo e volevo un pó di sicurezza in più
dirac_sea
23-09-2019, 20:54
Credo che lo utilizzerei anche come backup per lo zyxel 326
In più metterei collezione di film che ho.
Consigli il raid 5 piuttosto che 1?
Più che altro sono rimasto scottato che mi si è rotto un hard disk con le serie televisive e che avevo e volevo un pó di sicurezza in più
Se le cose stanno così, ha un senso realizzare un sistema con OMV per un backup dei dati residenti sullo Zyxel 326 ed in più per ospitare la tua mediateca. Andrei con il raid 5, che almeno mette a disposizione un po' di spazio in più rispetto al raid 1. Il processore Atom non è certo un mostro di potenza, ma un raid 5 software con tre-quattro dischi dovrebbe reggerlo senza problema, tenuto conto del numero di utenti che nella tua rete casalinga contemporaneamente accederanno ad OMV.
leonokio
23-09-2019, 21:05
Considera che il secondo nas sarebbe su di un altro piano e gli utenti sarebbero massimo 2 o 3.
Come sicurezza dati, raid 1 o 5 è la stessa cosa in caso di rottura di un hard disk?
Per sincronizzare i dati che mi consigli?
Grazie mille sei consigli
dirac_sea
23-09-2019, 21:33
Considera che il secondo nas sarebbe su di un altro piano e gli utenti sarebbero massimo 2 o 3.
Come sicurezza dati, raid 1 o 5 è la stessa cosa in caso di rottura di un hard disk?
Per sincronizzare i dati che mi consigli?
Grazie mille sei consigli
Con 2 o 3 utenti massimi (come del resto immaginavo), non ti trovi in una situazione gravosa di impiego, ciononostante il processore Atom ha poca potenza: difficile prevedere adesso se la tua soluzione sarà sufficiente quanto ti aspetti. Sia raid 1 che raid 5 sopportano la rottura di un disco. Per sincronizzare i dati puoi usare rsync, oppure puoi lavorare da un pc client con uno dei tanti software esistenti. Ma dal momento che hai parlato di backup forse non hai bisogno di un programma di sincronizzazione ma piuttosto di uno che faccia backup. Qui puoi vedere le differenze tra backup e sincronizzazione (http://www.programmifree.com/app/differenza-backup-sincronizzazione.htm) e passare in rassegna i programmi gratuiti esistenti.
Ed invece, su un pc non XP (Linux o Windows 7-8-10) che cosa avviene, a quelle cartelle accedi normalmente?
Si.
Mi chiede User e Passw ma non mi fa entrare nonostante siano corretti.
(ho provato ad allegare qui uno screenshot ma e' di 40kb circa e non mi consente)
Sarebbe utile conoscere anche l'errore restituito.
In ogni caso, così a naso, potrebbe essere un errore causato dal protocollo samba che su XP dovrebbe essere v1, e se non erro è disabilitato di default in OMV. Ma potrei ricordare male e non ho la mia installazione sotto mano per controllare.
In che pagina si abilita il protocollo V1 ? Sono andato su SMB/CIFS ma non lo trovo.....:stordita:
Se il problema e' questo, ho trovato qualche info qui:
https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/20637-Samba-not-working-on-OMV-4-x-while-working-on-OMV3-x/
dove MI SEMBRA sufficiente abilitare le autorizzazioni da NTLM:
ntlm auth = yes
perche' (mi e' sembrato di capire che XP abbia solo NTLMv1)
ma non so cosa digitare sulla shellinabox per modificare quel valore
Ho provato a digitare:
/etc/samba/smb.conf
ma OMV mi risponde:
-bash: /etc/samba/smb.conf: Permission denied
Dove sbaglio ?
Cliccando sull' ultima riga della pagina di configurazione SMB/CIFS, ho visualizzato il manuale di OMV dove leggo alla voce "ntlm auth (G)":
This parameter determines whether or not smbd(8) will attempt to authenticate users using the NTLM encrypted password response for this local passdb (SAM or account database).
If disabled, both NTLM and LanMan authencication against the local passdb is disabled.
Note that these settings apply only to local users, authentication will still be forwarded to and NTLM authentication accepted against any domain we are joined to, and any trusted domain, even if disabled or if NTLMv2-only is enforced here. To control NTLM authentiation for domain users, this must option must be configured on each DC.
By default with lanman auth set to no and ntlm auth set to ntlmv2-only only NTLMv2 logins will be permited. Most clients support NTLMv2 by default, but some older clients will require special configuration to use it.
The primary user of NTLMv1 is MSCHAPv2 for VPNs and 802.1x.
The available settings are:
ntlmv1-permitted (alias yes) - Allow NTLMv1 and above for all clients.
ntlmv2-only (alias no) - Do not allow NTLMv1 to be used, but permit NTLMv2.
mschapv2-and-ntlmv2-only - Only allow NTLMv1 when the client promises that it is providing MSCHAPv2 authentication (such as the ntlm_auth tool).
disabled - Do not accept NTLM (or LanMan) authentication of any level, nor permit NTLM password changes.
The default changed from yes to no with Samba 4.5. The default chagned again to ntlmv2-only with Samba 4.7, however the behaviour is unchanged.
Default: ntlm auth = ntlmv2-only
Forse e' uno di questi il valore da cambiare per potersi autenticare con macchine che hanno il v1, ma non so come si modificano. Cosa devo scrivere sulla shell per entrare nella configurazione dell smb.conf ??
devi scrivere:
nano /etc/samba/smb.conf
e poi modifichi :)
devi scrivere:
nano /etc/samba/smb.conf
e poi modifichi :)
Porca Patata !!
Non ci sono i valori da modificare relativi a NTLM ....!!!:boh:
dirac_sea
24-09-2019, 14:29
Porca Patata !!
Non ci sono i valori da modificare relativi a NTLM ....!!!:boh:
Nella sezione [global] di smb.conf prova ad inserire l'istruzione min protocol = SMB1
Ti consiglio di salvare una copia originale di smb.conf prima di effettuare questo ed ogni altro tentativo in proposito.
Edit: naturalmente, la modifica avrà effetto dopo il riavvio del servizio SMB, non semplicemente dopo che avrai modificato il file di configurazione.
Nella sezione [global] di smb.conf prova ad inserire l'istruzione min protocol = SMB1
Ti consiglio di salvare una copia originale di smb.conf prima di effettuare questo ed ogni altro tentativo in proposito.
Edit: naturalmente, la modifica avrà effetto dopo il riavvio del servizio SMB, non semplicemente dopo che avrai modificato il file di configurazione.
Ora provando ad accedere, anziche' la finestrina che chiede utente e password, mi restituisce il messaggio di errore delle Risorse di Rete:
"Impossibile accedere a \\MioNAS\NomeCartella. L'utente potrebbe non disporre dell' autorizzazione necessaria per l' utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server. Accesso negato."
Ho provato a farlo anche su un OMV reinstallato da zero ma nulla.
Nella riga di comando "min protocol = SMB1" l' ho inserito in smb.conf in una riga creata all' inizio del file tra [global] e "workgroup = WORKGROUP".
L' unica cartella alla quale accedo tranquillamente e' una cartella pubblica, aperta.
Provando invece ad entrare da android o win7 in quelle non pubbliche mi chiede le credenziali normalmente.....
dirac_sea
24-09-2019, 22:04
Prova a modificare il valore da SMB1 a NT1
min protocol = NT1
Prova a modificare il valore da SMB1 a NT1
min protocol = NT1
Null.
Mi sa che faccio prima a darti l' accesso con teamviewer e ti pago qualcosa con Paypal .....:help: :help:
tutmosi3
25-09-2019, 07:26
Ciao
Da anni uso Debian :old: dalla 2.2 Potato ma ho notato che ultimamente l'utilizzo client era drasticamente calato a favore dell'utilizzo server: server FTP, file server (specie per backup), web server, DNS, print server, ecc.
Così, in concomitanza del passaggio da Debian 9 a 10, avevo deciso di tralasciare la parte client per concentrami di più verso il server e OpenMediaVault mi sembrava la soluzione migliore.
L'hardware consta in un scheda madre mini-ITX Intel DQ67EP, CPU Intel i5 del quale non ricordo il modello, 2*4 GB RAM DDR3 1333, 1 HD WD 1 TB, 1 HD WD 3 TB, 1 HD Seagate 4 TB e una scheda di rete TP-Link (mi pare chip Realtek) aggiunta sull'unica PCI-e disponibile.
Ho tentato 4 installazioni diverse: release 4.1.22 su DVD, 4.1.22 su pendrive (Etcher), 5.0.5 su DVD e 5.0.5 su pendrive (Etcher).
Tutte partono e arrivano speditamente fino al riconoscimento delle schede di rete, esso avviene correttamente e OMV mi indica sia la Intel integrata nella scheda madre che la TP-Link aggiuntiva su PCI-e.
Sia che io gli indichi di procedere con la Intel che con la TP-Link, il processo non avanza, rimane lo schermo blu, non escono errori e da lì non si schioda.
Avete idee?
Ciao e grazie
Se provi a togliere momentaneamente la scheda PCI?
tutmosi3
25-09-2019, 10:50
Niente da fare.
Temo ci sia qualche incompatibilità hardware anche se mi pare strano visto che da Debian 6 in avanti quel server si è mangiato senza problemi tutte le release e comunque dovrebbe segnalarlo con dei messaggi di errore.
A dar man forte a questa strampalata ipotesi c'è anche un tentativo condotto poco fa: installato ProxMox, poi ho virtualizzato OMV ed ha funzionato.
Ad essere precisi questo infittirebbe il mistero ulteriormente in quanto anche ProxMox è Debian based quindi se Debian e ProxMox funzionano perchè OMV no?
Ciao e grazie
dirac_sea
25-09-2019, 14:40
Null.
Mi sa che faccio prima a darti l' accesso con teamviewer e ti pago qualcosa con Paypal .....:help: :help:
Hehe, non ho la soluzione in tasca, io stesso andrei per tentativi come stai/stiamo facendo ora. Nel fine settimana riaccendo l'arcaico notebook Centrino con XP per vedere se riesco ad accedere alle condivisioni del mio sistema. Però io sto usando OMV 3, l'ultima versione disponibile per sistemi a 32 bit, dunque potrebbe non essere un test probante.
Nel frattempo, continua a provare aggiungendo nella sezione [global]
ntlm auth = yes
(riprendendo un tuo post precedente)
Eliminando la voce min protocol = NT1 prima inserita.
Ti ringrazio per l' aiuto. Ora provo a mettere questa stringa.
Ho avuto modo di sapere che e' un problema diffuso in tutte le reti dove e' rimasto qualche PC con XP. Anche reti dove ci sono solo PC Windows, sembra che da Win7 (o Vista) in poi abbiano upgradato il protocollo samba ad un livello superiore al v1 e quindi ci sono problemi di accesso alle cartelle condivise sia da XP verso il resto che da Win10 verso ad esempio win7/xp....
Nel frattempo volevo chiedere: c'e' un modo di cancellare le cartelle condivise create in OMV ? Ho provato ma non riesco, di tutte le cartelle create su OMV non se ne cancella una. Come si fa ?
Grazie anticipate.
Ciao
Da anni uso Debian :old: dalla 2.2 Potato ma ho notato che ultimamente l'utilizzo client era drasticamente calato a favore dell'utilizzo server: server FTP, file server (specie per backup), web server, DNS, print server, ecc.
Così, in concomitanza del passaggio da Debian 9 a 10, avevo deciso di tralasciare la parte client per concentrami di più verso il server e OpenMediaVault mi sembrava la soluzione migliore.
L'hardware consta in un scheda madre mini-ITX Intel DQ67EP, CPU Intel i5 del quale non ricordo il modello, 2*4 GB RAM DDR3 1333, 1 HD WD 1 TB, 1 HD WD 3 TB, 1 HD Seagate 4 TB e una scheda di rete TP-Link (mi pare chip Realtek) aggiunta sull'unica PCI-e disponibile.
Ho tentato 4 installazioni diverse: release 4.1.22 su DVD, 4.1.22 su pendrive (Etcher), 5.0.5 su DVD e 5.0.5 su pendrive (Etcher).
Tutte partono e arrivano speditamente fino al riconoscimento delle schede di rete, esso avviene correttamente e OMV mi indica sia la Intel integrata nella scheda madre che la TP-Link aggiuntiva su PCI-e.
Sia che io gli indichi di procedere con la Intel che con la TP-Link, il processo non avanza, rimane lo schermo blu, non escono errori e da lì non si schioda.
Avete idee?
Ciao e grazie
Colgo l' occasione per dire che la mia esperienza con OMV, (anche se appena all' inizio), e' stata per me abbastanza spedita. Io l' ho installato da CD (iso) in pochi minuti su un laptop HP500 e devo dire che si e' installato da solo.... Con questo voglio dire semplicemente che chi ha un HP550 per volerlo impegare come NAS va benissimo. Non da' 1 errore, consuma un niente di corrente (specie se si scollega anche il display) e ho provato a collegare un HDD esterno Maxtor da 4tb 2.5" senza problemi. Suppongo che funzioni anche se c'e' necessita' di collegare altri miniHDD sulle altre 2 USB rimanenti e per un utilizzo home secondo me e' una soluzione compatta ed economica. Sulla baia questi notebook si trovano usati a prezzi tra 30 e 80 €.....
Hehe, non ho la soluzione in tasca, io stesso andrei per tentativi come stai/stiamo facendo ora. Nel fine settimana riaccendo l'arcaico notebook Centrino con XP per vedere se riesco ad accedere alle condivisioni del mio sistema. Però io sto usando OMV 3, l'ultima versione disponibile per sistemi a 32 bit, dunque potrebbe non essere un test probante.
Nel frattempo, continua a provare aggiungendo nella sezione [global]
ntlm auth = yes
(riprendendo un tuo post precedente)
Eliminando la voce min protocol = NT1 prima inserita.
Ancora nente. Non entra.
maverick84
25-09-2019, 20:42
Ti ringrazio per l' aiuto. Ora provo a mettere questa stringa.
Ho avuto modo di sapere che e' un problema diffuso in tutte le reti dove e' rimasto qualche PC con XP. Anche reti dove ci sono solo PC Windows, sembra che da Win7 (o Vista) in poi abbiano upgradato il protocollo samba ad un livello superiore al v1 e quindi ci sono problemi di accesso alle cartelle condivise sia da XP verso il resto che da Win10 verso ad esempio win7/xp....
Ciao non so se hai già provato questa strada ma è un tentativo...come in win 10 c'è da attivare il protocollo smb/cifs 1.0 se vuoi che funzionino determinate condivisioni, in win xp se vai nel pannello di controllo --- installazione applicazioni --- aggiungi funzionalità --- ci dovrebbe essere una voce da spuntare per l'accesso/miglior gestione delle reti linux. Installi riavvii e provi. Tempo fa su di un server con nethserver(linux based) è stato l'unico modo per far collegare macchine con win xp.
dirac_sea
26-09-2019, 11:06
Ho avuto modo di sapere che e' un problema diffuso in tutte le reti dove e' rimasto qualche PC con XP. Anche reti dove ci sono solo PC Windows, sembra che da Win7 (o Vista) in poi abbiano upgradato il protocollo samba ad un livello superiore al v1 e quindi ci sono problemi di accesso alle cartelle condivise sia da XP verso il resto che da Win10 verso ad esempio win7/xp....
Potresti provare ad aggirare il problema con una condivisione NFS tra OMV ed XP. Con gli altri client mantieni la condivisione con Samba. Cerca in rete come creare una condivisione NFS su OMV, e poi, come accedere con XP ad una cartella di rete NFS.
Nel frattempo volevo chiedere: c'e' un modo di cancellare le cartelle condivise create in OMV ? Ho provato ma non riesco, di tutte le cartelle create su OMV non se ne cancella una. Come si fa ?
Questo problema si verifica talora quando si rimuove il disco montato su OMV prima delle condivisioni create con Samba. https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/14226-Unable-to-remove-a-shared-folder-on-a-disk-which-no-longer-exists/
dirac_sea
26-09-2019, 18:10
Ancora niente. Non entra.
Quando il client ha terminato la fase di negoziazione del protocollo SMB con OMV questo non potrà esser più modificato durante la sessione corrente. Se si modifica il protocollo SMB sarà necessario riavviare i client connessi a questo server, non solo OMV. Ripeterei quindi le prove con
ntlm auth = yes
e
min protocol = NT1
Riavviando ogni volta sia il tuo nas con OMV che il computer con XP.
tutmosi3
27-09-2019, 13:02
Dopo svariate bestemmie e decine di ore di sonno perse credo di aver trovato il responsabile: l'HD di sistema, quello da 1 TB, il più vecchio.
Inspiegabilmente aveva superato ben 2 volte il test di DataLifeGuard bootable.
Me ne sono accorto mentre tentavo per l'ennesima un'installazione.
Assegnai al SO una partizione da 200 GB ma ne vedeva solo 120 GB.
Smontato l'HD, provato in un altro PC ed eccolo di nuovo KO, attaccato ad un PC W10 con un adattatore SATA <-> USB per tentare di formattarlo senza risultato, tentato uno scandisk fallendolo e facendo alcune volte di fila DataLifeGuard sotto Windows fallendo anche questo.
Direi che potrebbe essere giunto il suo meritato pensionamento.
Ciao
tutmosi3
30-09-2019, 08:07
E infatti il responsabile era l'HD.
Sostituito il vecchio WD 1 TB con un nuovo Seagate 3 TB e tutto ha funzionato.
L'installazione è andata a buon fine, ho trasferito i dati, montato gli HD secondari, attivato il server FTP, installato Extra e plugin, ecc.
Ora ho un problema più rognoso: l'audio delle macchine virtuali di VirtualBox.
Ho installato un lettore MP3 testuale direttamente su OMV e tramite console ho riprodotto correttamente qualche MP3 di prova poi ho virtualizzato una Debian 9 ma non si sentiva nulla tramite la scheda audio integrata nella mobo, allora ho tirato fuori una piccola schedina audio USB (8 € :D) acquistata tempo fa su Amazon per un Raspeberry (dove funzionava bene) ed è stata riconosciuta subito da OMV ma la qualità della riproduzione audio è infima, peggio di un vecchio giradischi anni 70: spesso gracchia, si sentono frequentemente dei ticchettii, ecc. insomma un flusso audio insufficiente.
Eventualmente potrei acquistare una scheda audio decente o decentemente riconosciuta da OMV e che riproduca decentemente MP3 in una macchina virtuale di VirtualBox.
Qualcuno ha suggerimenti?
Ovviamente sono aperto anche a idee alternative.
Ciao e grazie
Quando il client ha terminato la fase di negoziazione del protocollo SMB con OMV questo non potrà esser più modificato durante la sessione corrente. Se si modifica il protocollo SMB sarà necessario riavviare i client connessi a questo server, non solo OMV. Ripeterei quindi le prove con
ntlm auth = yes
e
min protocol = NT1
Riavviando ogni volta sia il tuo nas con OMV che il computer con XP.
Secondo me sbaglio qualche impostazione di default. C'e' qualcosa che avro' personalizzato e non mi fa funzionare il sistema con le modifiche qui descritte.
C'e' qui sul forum un tutorial "ufficiale" che potrei seguire in modo da ripartire da "zero" e poi applicare le modifiche qui citate su una installazione pulita?
Oppure c'e' qui sul forum qualcuno che ha avuto lo stesso mio problema non riuscendo come me ad autenticarsi da Windows XP e l'ha risolto ?
Grazie
Ciao non so se hai già provato questa strada ma è un tentativo...come in win 10 c'è da attivare il protocollo smb/cifs 1.0 se vuoi che funzionino determinate condivisioni, in win xp se vai nel pannello di controllo --- installazione applicazioni --- aggiungi funzionalità --- ci dovrebbe essere una voce da spuntare per l'accesso/miglior gestione delle reti linux. Installi riavvii e provi. Tempo fa su di un server con nethserver(linux based) è stato l'unico modo per far collegare macchine con win xp.
Ti ringrazio ma non trovo queste voci in XP. se hai una videata ....
Forse ti confondi con qualche altro OS ....
Questo problema si verifica talora quando si rimuove il disco montato su OMV prima delle condivisioni create con Samba. https://forum.openmediavault.org/index.php/Thread/14226-Unable-to-remove-a-shared-folder-on-a-disk-which-no-longer-exists/
Io vorrei proprio che un altro si mettesse davanti al mio PC e assistere al fatto che non riesca a risolvere i problemi che ho io con OMV appena installato. Non riesco neanche a cancellare una cartella creata. Ho provato addirittura a riformattare l' HDD con tutte le cartelle e mi dice ovviamente che le cartelle sono "busy". Ma da dove si toglie 'sta condivisione, in modo che io possa cancellare una cartella che non mi serve ? Possibile che gli sviluppatori di OMV arrivati alla v.4.1.22 abbiano pensato a tutto e non a cose ovvie come queste ? O sono io che sono impedito ? Se sono cosi' impedito qualcuno mi fa vedere perche' ? :muro: :muro: :muro:
Scusate lo sfogo.....se qualcuno e' in grado, gli do' tranquillamente l' accesso al mio PC con teamviewer e lo pago. No problem.
:cry: :cry: :cry:
z3ropool
04-10-2019, 17:22
Che voi sappiate un celeron e3400 riesce a gestire il transcoding per plex?
Vi mostro intanto il mio progetto:
https://i.imgur.com/tNYAgEY.jpg
https://i.imgur.com/NAqUAGj.jpg
Partendo da un vecchio e non funzionante yamaha cdx 930. Frontalino rifatto in vetroresina, predisposizione mb M-atx, 2bay per hdd da 3,5", varie modifiche per il sistema di dissipazione.
Che ne pensate?
tutmosi3
09-10-2019, 13:27
E infatti il responsabile era l'HD.
Sostituito il vecchio WD 1 TB con un nuovo Seagate 3 TB e tutto ha funzionato.
L'installazione è andata a buon fine, ho trasferito i dati, montato gli HD secondari, attivato il server FTP, installato Extra e plugin, ecc.
Ora ho un problema più rognoso: l'audio delle macchine virtuali di VirtualBox.
Ho installato un lettore MP3 testuale direttamente su OMV e tramite console ho riprodotto correttamente qualche MP3 di prova poi ho virtualizzato una Debian 9 ma non si sentiva nulla tramite la scheda audio integrata nella mobo, allora ho tirato fuori una piccola schedina audio USB (8 € :D) acquistata tempo fa su Amazon per un Raspeberry (dove funzionava bene) ed è stata riconosciuta subito da OMV ma la qualità della riproduzione audio è infima, peggio di un vecchio giradischi anni 70: spesso gracchia, si sentono frequentemente dei ticchettii, ecc. insomma un flusso audio insufficiente.
Eventualmente potrei acquistare una scheda audio decente o decentemente riconosciuta da OMV e che riproduca decentemente MP3 in una macchina virtuale di VirtualBox.
Qualcuno ha suggerimenti?
Ovviamente sono aperto anche a idee alternative.
Ciao e grazie
Mi rispondo da solo con una soluzione cucita su misura per me.
Ho una vecchia Apple AirPort Express 1a versione comandata da una KeySpan Remote che funziona tramite una release di iTunes antidiluviana e incompatibile con Windows 7 o successivi.
Per questo motivo ho sempre tenuto virtualizzato una versione di XP con i suddetto iTunes.
Ora ho installato su OMV Shairport, questo plugin rende il dispositivo compatibile AirPlay quindi visibile ad iTunes.
Le casse suonano perfettamente, il tutto a costo 0.
Ciao
thundercom
09-10-2019, 15:37
Io vorrei proprio che un altro si mettesse davanti al mio PC e assistere al fatto che non riesca a risolvere i problemi che ho io con OMV appena installato. Non riesco neanche a cancellare una cartella creata. Ho provato addirittura a riformattare l' HDD con tutte le cartelle e mi dice ovviamente che le cartelle sono "busy". Ma da dove si toglie 'sta condivisione, in modo che io possa cancellare una cartella che non mi serve ? Possibile che gli sviluppatori di OMV arrivati alla v.4.1.22 abbiano pensato a tutto e non a cose ovvie come queste ? O sono io che sono impedito ? Se sono cosi' impedito qualcuno mi fa vedere perche' ? :muro: :muro: :muro:
Scusate lo sfogo.....se qualcuno e' in grado, gli do' tranquillamente l' accesso al mio PC con teamviewer e lo pago. No problem.
:cry: :cry: :cry:
Comprendo la frustrazione, anche la mia prima installazione di test è stata non lineare :)
Devi comprendere che OMV non fa altro che tenere traccia di configurazioni e servizi, e in questo suo 'tenere traccia' - soprattutto se si smanetta con i file di configurazione fuori dall'interfaccia grafica - potrebbe essere confuso e perdersi pezzi.
In ogni caso devi partire a ritroso dalle cartelle create, nel senso che dall'elenco delle condivisioni vedere se è 'Citato' (mi spiace non ho davanti un'interfaccia per essere più preciso) e da li capire se c'è qualche servizio che la usa.
Es. cartella 'SambaPippo' usato per la condivisione SMB. Bisogna andare nel servizio SMB e rimuoverla, applicare le modifiche e poi si può procedere alla rimozione dall'elenco delle "Shared folder".
E via via, con quelle usate da - ad esempio - Plex, Transmission, Docker, etc.
Ovviamente vanno "liberate" anche le sottocartelle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.