View Full Version : cavo vga 5 metri
Ho acquistato un cavo vga lungo 5 metri, putroppo ora vedo attorno alle
parole scritte degli "aloni" e le immagini pure le vedo leggermente sfuocate con i colori meno brillanti.
Secondo voi a cosa si può attribuire il problema e soprattutto come lo posso risolvere?
Ho acquistato un cavo vga lungo 5 metri, putroppo ora vedo attorno alle
parole scritte degli "aloni" e le immagini pure le vedo leggermente sfuocate con i colori meno brillanti.
Secondo voi a cosa si può attribuire il problema e soprattutto come lo posso risolvere?
se con un cavo corto i problemi spariscono sicuramente è colpa del cavo che non è di buona qualità e genera rumore se hai la possibilità usa un cavo digitale (dvi/hdmi/dp) che sono nettamente più resistenti alle interferenze
Le interferenze possono essere dovute all'assenza di condensatori, da cosa lo si capisce?
HoFattoSoloCosi
27-10-2012, 16:11
Semplicemente più aumenta la distanza di un conduttore (in questo caso i fili di rame che compongono il cavo) più la caduta di tensione è alta e di conseguenza il segnale si deteriora fino a scomparire a distanze troppo alte.
Più il cavo è spesso più la caduta di tensione sarà contenuta e si potranno raggiungere distanze maggiori, con un limite massimo ovviamente.
Se oltre a questo il cavo è di scarsa qualità, cioè poco schermato, allora qualsiasi interferenza elettromagnetica modificherà il segnale rendendolo ancora meno efficace.
Contro le onde elettromagnetiche i cavi hanno quei rigonfiamenti cilindrici che non sono altro che cilindri di ferrite che hanno il compito di filtrare le interferenze maggiori; nonostante questo più il cavo è lungo più è soggetto a deperimento dell'immagine.
Detto questo devi provare con un cavo più corto. Se si risolve il motivo è quello sopra (mi sono dilungato un po perché sembrava che volessi saperne di più sull'argomento). Se invece il problema rimane potrebbe essere colpa dello schermo, o della presa della scheda video anche.
Semplicemente più aumenta la distanza di un conduttore (in questo caso i fili di rame che compongono il cavo) più la caduta di tensione è alta e di conseguenza il segnale si deteriora fino a scomparire a distanze troppo alte.
Più il cavo è spesso più la caduta di tensione sarà contenuta e si potranno raggiungere distanze maggiori, con un limite massimo ovviamente.
Se oltre a questo il cavo è di scarsa qualità, cioè poco schermato, allora qualsiasi interferenza elettromagnetica modificherà il segnale rendendolo ancora meno efficace.
Contro le onde elettromagnetiche i cavi hanno quei rigonfiamenti cilindrici che non sono altro che cilindri di ferrite che hanno il compito di filtrare le interferenze maggiori; nonostante questo più il cavo è lungo più è soggetto a deperimento dell'immagine.
Detto questo devi provare con un cavo più corto. Se si risolve il motivo è quello sopra (mi sono dilungato un po perché sembrava che volessi saperne di più sull'argomento). Se invece il problema rimane potrebbe essere colpa dello schermo, o della presa della scheda video anche.
Grande! Non ti sei dilungato, anzi piu' chiaro di cosi' non potevi essere!
Premesso che scheda e monitor funzionano ottimamente, il cavo in effetti non e' provvisto dei cilindretti in ferrite. Credo che il motivo sia da imputarsi a questo, del resto avevo bisogno almeno un 5mt per un uso secondario e lo pure pagato poco.
Mi resta da capire se allontanando i fili delle prese del monitor, pc ecc. posso attenuare il disturbo e soprattutto se la caduta di tensione puo' a lungo andare danneggiare il monitor.
HoFattoSoloCosi
01-11-2012, 01:19
No le cadute di tensione non danneggiano il monitor, semplicemente lui interpreta il segnale che il cavo trasporta e più questo è degradato, più l'immagine sarà scadente o confusa. Siccome è un VGA il segnale passa in formato analogico per poi essere convertito dallo schermo in formato digitale.
Il bello dell'HDMI ad esempio è che il cavo trasporta un segnale direttamente in formato digitale, e questo consente un minor numero di conversioni (minor perdita di informazioni di conseguenza) e una migliore efficienza nel trasferire i dati dalla scheda al display!
Vedi se riesci a usare (attacchi permettendo) un cavo HDMI, altrimenti procurati qualche cilindretto in ferrite, per fare una prova almeno, ma non penso che riusciresti a risolvere.
Sicuramente un modo per correggere il problema sarebbe acquistare un cavo VGA di qualità maggiore (uno dei modi per capirlo è lo spessore del cavo che deve essere abbondante e non striminzito)..ci sono VGA che possono arrivare anche a 20metri per intenderci :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.