View Full Version : Problema grave! Aiuto! Nessun segnale ingresso.
Scrivo dal portatile perchè sono in un bel guaio.
Stavo vedendo un video quando improvvisamente tutto si è bloccato, pure il cursore del mouse. Non è servito neanche fare ALT-CTRL-CANC. Ho quindi premuto il tasto reset e al riavvio il monitor mi da NESSUN SEGNALE pur sentendo PC funzionare. Ho provato a spegnere e riaccendere più volte e solo una volta è uscito qualcosa, questo messaggio in schermata blu:
Si è verificato un problema e Windows è stato arrestato per impedire danni al computer. UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUME.
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere come segue: Verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente. Se si tratta di una nuova installazione, richiedere al produttore dell'hardware e o del software i necessari aggiornamenti di Windows. Se il problema persiste, disattivare o rimuovere l'hardware o il software di nuova installazione. Disattivare nel BIOS le operazioni relative alla memoria quali cache o shadowing. Per utilizzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer, premere F8 per selezionare le opzioni di invio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria. Informazioni tecniche: ***STOP: 0x000000ED(Ox81F869E0,oxc0000032,0x00000…
0x00000000)".
Dali solo monitor con segnale assente.
Che è successo secondo voi? E cosa dovrei fare.
Sono un pochino disperato.
tallines
27-09-2012, 20:43
Hai il cd di Xp ? Che service pack hai nel pc e nel cd ? Se hai il cd originale di Xp .
Ho winxp con serice pack 3. Non credo di avere poiù il CD originale ma a che servirebbe se accendo il PC e mi da senale assente?
tallines
27-09-2012, 20:54
Controlla tutti i cavi che siano inseriti bene, compreso quello del video se hai un pc fisso .
Il SO non si carica quindi, o si carica e ti appare solo una schermata nera ?
Ho un PC fisso. Il cavo che collega il monitor e collegato correttamente.
Non vedo niente sullo schermo solo il meessagio del monitor che mi dice segnale assente, come se fosse spento il PC ma il PC è acceso.
tallines
27-09-2012, 21:10
Bene, almeno funziona ;)
Se avessi il cd di Xp Pro o Home, potresti fare uno scnadisk da console di ripristino avviata .
La console di ripristino vienne avviata, avviando il cd di Xp tramite Bios .
Una volta caricato il cd del SO, basta premere R alla prima videata di scelte o opzioni che ti esce .
Poi una volta avviata la console basta dare il comando :
chkdsk c: r/
Potresti dare il comando di scandisk anche da provvisoria, andando in C/Propietà/Strumenti/Esegui scandisk : metti il segno di spunta alle due opzioni che trovi e riavvii il pc .
Se riesci ad accedere in modalità provvisoria .
Prova a riavviare il pc e premi F8, anche se mi sa che non te la carica .
Se non hai il cd di xp, puoi dare il comando di cui sopra anche facendo prestare il cd da un amico e poi gli metti il tuo product-key altrimenti non funziona .
Il product-key o serial ce l'hai attaccato al case del pc fisso ?
Se si è meglio o se ce l'hai scritto da qualche altra parte che non sia l'interno del computer (ovvero il sistema che non si carica...............)
Mettiamo che avessi Il CD di winxp, come faccio ad avviare il tutto se il monitor mi da nessun segnale?
tallines
27-09-2012, 21:24
Spegni il pc . Accendi il pc e premi F2 .
Ti appare il Bios ?
Se non ti appare il Bios il problema o è delll'hard disk o del monitor o della scheda video .
Oppure a pc spento puoi provare a levare la batteria tampone che c'è all'interno del case :
http://gabriele97.wordpress.com/sostituire-la-batteria-cmos-del-proprio-pc/
La rimetti e fai ripartire il pc sempre con F2 per andare nel bios .
Non riesco a togliere la batteria tampone. E come dentro in un involucro di plastica.
tiziano67
28-09-2012, 12:01
Ho la netta impressione che sia la RAM
tallines
28-09-2012, 19:22
Non riesco a togliere la batteria tampone. E come dentro in un involucro di plastica.
E non si può far niente............prendi in considerazione il suggerimento di Tiziano67 che saluto, ossia prova a staccare e riattaccare la ram .
Stacchi i banchi di ram dai loro alloggiamenti, gli dai una pulita dalla polvere con un pennellino tipo quelli per scuola o un coosa analoga e li rimetti uno alla volta .
In più se ne hai la possibilità, prova a usare un'altro schermo, o prova a staccare il disco rigido dal case (chassis) e lo attacchi in un'altro case-computer .
Punto sulla situazione:
siccome ho dati di lavoro abbastanza privati e non posso farli vedere a estranei ho staccato l'hard disk per precauzione.
Da qui per vedere se si trattava di problemi hardware ho portato il PC senza disco fisso da un amico che vede correttamente il BIOS sul suo PC.
Escludendo che si tratti del mio monitor in quanto sia la schermata blu sia il fatto che il monitor continui a darmi nessun segnale (come se fosse staccato il monitor dal PC) i casi penso che siano 3.
1. E' un problema di windows (virus, ma non credo, o altro).
2. E' un problema fisico dell'hard disk
3. Oppure basta solo ricollegare tutto magari si smosso qualcosa.
ti bastava usare una live di linux su cd per vedere se partiva o meno.
ti bastava usare una live di linux su cd per vedere se partiva o meno.
Ti risponderò con la prima risposta che mi viene in mente : eehh?:confused:
e io ti risponderò con la prima risposta che mi viene in mente:
hai un pc inutilizzabile con il sistema operativo interno che non parte per qualsiasi motivo.
ne hai solo uno, di pc, non ne hai 4 o 5, non puoi smontare l'harddisk e metterlo su un altro per recuperare i dati. hai dovuto appoggiarti "all'amico".
ebbene, in casi come questi, per "Testare L'hardware", non puoi avvalerti di un windows che non parte. hai bisogno di un sistema operativo, per così dire, "imparziale", imparziale perchè "NON C'ERA SUL TUO PC FINO AD ORA".
non ha senso "installarne un'altro". bisogna operare per "via esterna" usando sempre il tuo pc ma senza scrivere niente sul tuo disco fisso.
come si fa?
usando dei cd autoavviabili. una buona lista, è nella mia firma (Live CD).
sono sistemi operativi, alcuni basati su kernel linux, altri basati su windows, fatti apposta per le più disparate situazioni.
io li adoro per il recupero... per il testing di pc che non partono... per il recupero di dati...
quindi.
tu fin'ora hai tentato di riparare il tuo sistema, che non riesce a ripararsi. dobbiamo testare l'hardware.
leggiti questa guida, tanto per (click) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343). l'importante è che tu non faccia "passi falsi", e scarichi semplicemente una distribuzione come la "ubuntu (click)" (http://www.ubuntu-it.org/), la masterizzi su cd o dvd (basta il primo cd o l'unico dvd che danno da scaricare),
avviii il tuo pc con quel cd/dvd dentro, ovviamente da BIOS la priorità d'avvio deve essere del cd/dvd,
scegli di PROVARE (avviare senza installare),
e vedi se parte.
se parte e funziona tutto quello che trovi dentro, allora dobbiamo testare a fondo magari la RAM, (con memtest86+, sempre presente nel cd di cui sopra), ad esempio.
Accedere immediatamente ai tuoi dischi fissi per estrarre tutti i tuoi dati di cui sicuramente non avrai un backup,
e successivamente testare l'harddisk con qualche tool presente anch'esso li dentro, per poi usare il cd di XP e far partire un chkdsk /r sull'intero disco.
questa , ripeto, è la prima risposta che mi viene in mente, così, buttata li.
mi chiedo perchè il buon Tallines (che conosce linux come le sue tasche) non te ne abbia minimamente accennato.
Ti ringrazio Khronos ma non possiedo il CD Di linux.
Avevo pensato invece di utilizzare una adattatore per collegare l'hard disk interno al portatile e recuperare i dati.
Secondo te è la soluzione ideale?
Ti ringrazio Khronos ma non possiedo il CD Di linux.
Avevo pensato invece di utilizzare una adattatore per collegare l'hard disk interno al portatile e recuperare i dati.
Secondo te è la soluzione ideale?
Scusami, ma ripensa a quello che hai scritto perchè di senso, non ne ha. ^^
se il portatile non ti funziona, con cosa recuperi i dati?
tu stacchi l'harddisk interno e lo colleghi esterno via usb sempre allo stesso pc.
avrai in mano un pc con un harddisk collegato via USB e senza harddisk interno. che non si avvia con niente (perchè non hai neanche un cd live).
e mò?
i cd/dvd di linux non si possiedono.
si scaricano, e si masterizzano. ti ho dato link a guide e link al sito di ubuntu per scaricarla, cosa vuoi di più?
per recuperare i dati, se hai un'altro pc, bene, puoi farlo, collegando l'harddisk all'altro pc con un adattatore.
altrimenti lascialo dentro li dov'è, usa la live di linux come ti ho spiegato, colleghi un harddisk esterno via usb, e tiri fuori i dati dall'interno all'esterno tramite la live.
tallines
30-09-2012, 11:00
Punto sulla situazione:
siccome ho dati di lavoro abbastanza privati e non posso farli vedere a estranei ho staccato l'hard disk per precauzione.
Da qui per vedere se si trattava di problemi hardware ho portato il PC senza disco fisso da un amico che vede correttamente il BIOS sul suo PC.
Escludendo che si tratti del mio monitor in quanto sia la schermata blu sia il fatto che il monitor continui a darmi nessun segnale (come se fosse staccato il monitor dal PC) i casi penso che siano 3.
1. E' un problema di windows (virus, ma non credo, o altro).
2. E' un problema fisico dell'hard disk
3. Oppure basta solo ricollegare tutto magari si smosso qualcosa.
Il monitor può essere come no, ma se non provi ;)
O anche l'hard disk, qualche cluster danneggiato o più cluster (settori) può compromettere l'uso d el pc o infezioni.........però portando il case vuoto sei punto e a capo .
Se avevi un Hd esterno con tuti i dati salvati in esso ;) adesso saresti a cavallo .
Per il futuro, sarebbe meglio tenere un HD esterno, non partizionare il disco in più partizioni..........e tenere il classico disco C solo da usare come regia, solo per lavorare o creare i dati .
E salvarli subito, in giornata, sempre, sempre, sempre.....nell'HD esterno .
Se poi il pc s'impianta per qualsiasi motivo, tu non ti giri neanche, formatti, rimetti i software che usavi e sei a posto ;)
In C non dico che non devi avere nessun dato, lavoro fatto o cosa....ma in molti pc nel famoso disco C vengono tenuti dati che vengono utilizzati poco, o di rado....per niente quindi io dico .
Anzi per appesantire il pc stesso, rallentarlo........
La soluzione unica quindi, e meno male che c'è dico io, è usare come suggerito anche dal buon Khronos il live di Linux .
Linux che è una risorsa freeware, aiuta una risorsa a pagamento (Windows) a risolvere i problemi.................il contrario non esiste ;)
......mi chiedo perchè il buon Tallines (che conosce linux come le sue tasche) non te ne abbia minimamente accennato.
Eh....perchè ultimamante sto usando i browser alternativi di Linux (http://www.oneopensource.it/18/05/2009/una-galleria-di-12-browser-alternativi-per-linux/) tra cui Midori, Arora e Lynx che sono da urlo ;)
Alcuni browser sono anche per Windows tipo Arora, , Lynx fa parte dei browser testuali (http://www.sviluppo-software.info/2011/02/browser-testuali.html)
No a parte gli scherzi è per il piccolo Off Topic ;) , in effetti speravo che non servisse Linux Live.......invece .
Poi per essere più esaurienti, si parla molto di Linux Live, ma in effetti quando si fa il download dell'immagine Iso di una distribuzione (o versione) di Linux, non si downloada il linux live, ma l'immagine Iso che permette sia di installare il SO Linux, sia solo di avviarlo .
Quindi sta all'utilizzatore scegliere se vuole avviare Linux in modalità Live o usare l'Installer .
Puoi downloadare la versione Live (diciamo cosi, anche se sopra o specificato cosa contiene l'immagine Iso di Linux ;) ), anche dalla casa madre praticamente di Linux stesso :
www.distrowatch.com
Una volta dentro il sito, a destra trovi la voce "Classifica pagine visitate", li scegli la versione o distribuzione di Linux che ti interessa (Mint, Ubuntu....il mio Mint resiste ;) ) .
Alla pagina successiva (che è quella della distro di Linux che hai scelto), vai alla voce Summery (Linux Mint Summary, Ubuntu Summary.....) > Pagina principale e clicca su > http.....;)
Qui basta che cerchi la voce Download, che di solito si trova sopra la schermata principale del linux che hai scelto e la downloadi .
Questa immagine che hai tiratu giù puoi sia masterizzarla su cd e ottieni un cd autoavviabile o puoi metterla anche su pendrive :
http://www.navigaweb.net/2011/07/creare-una-penna-usb-linux-live-da.html
Per salvare i dati una volta caricato il live di linux (Mint, Ubuntu, ….) devi andare :
1) sull’Icona Computer (o su Home) che è sul desktop (oppure andare in basso a sinistra su menu e da li su Computer ) .
2) Una volta aperto Computer verranno individuate gli hard disk presenti, le partizioni e se hai dei lettori/masterizzatori cd/dvd . Devi guardare su Unità o Media C e fare li doppio click .
3) Documents and Settings
4) Nome Utente con il quale ti sei loggato
5) Documenti .
tallines
30-09-2012, 11:16
Domenticavo di parlare un attimo anche del controllo del file Iso che si downloada .
Uno lo puo fare com e anche no, poi.....
Ossia può essere che magari una volta masterizzato o messo su pendrive, il file o immagine Iso non funziona, ossia il cd autoavviante piuttosto che la pendrive non si avviano......e magari uno pensa : il pc è andato .
Se una volta downloadato il file lo si controlla è meglio, cosi si è sicuri al cento per cento che se il live non si avvia, il problema è hardware :
MD5 Checksum - Verificare l'integrità dei file (http://www.pcpercaso.com/sicurezza-strumenti/64-md5-checksum.html?hitcount=0)
@Tallines
Lynx serve solo a controllare cosa vede google crawler, e come vede mia mamma un sito internet mentre usa una barra braille.
tallines
30-09-2012, 12:32
@Tallines
Lynx serve solo a controllare cosa vede google crawler, e come vede mia mamma un sito internet mentre usa una barra braille.
Lo so, ma mi piace conoscere, approfondire.....;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lynx_%28software%29
Scusami, ma ripensa a quello che hai scritto perchè di senso, non ne ha. ^^
se il portatile non ti funziona, con cosa recuperi i dati?
tu stacchi l'harddisk interno e lo colleghi esterno via usb sempre allo stesso pc.
avrai in mano un pc con un harddisk collegato via USB e senza harddisk interno. che non si avvia con niente (perchè non hai neanche un cd live).
e mò?
i cd/dvd di linux non si possiedono.
si scaricano, e si masterizzano. ti ho dato link a guide e link al sito di ubuntu per scaricarla, cosa vuoi di più?
per recuperare i dati, se hai un'altro pc, bene, puoi farlo, collegando l'harddisk all'altro pc con un adattatore.
altrimenti lascialo dentro li dov'è, usa la live di linux come ti ho spiegato, colleghi un harddisk esterno via usb, e tiri fuori i dati dall'interno all'esterno tramite la live.
Ehm... pare che mi sia espresso male. Io NON intendo staccare dal portatile l'hard idsk per ricollegarlo sarebbe , come dici tu, una cretinata sensa senso.
Intendevo invece staccare l'hard disk del PC fisso che ha problemi e attaccarlo per inviare i dati al PC portitile che non ne ha.
tallines
02-10-2012, 12:58
Intendevo invece staccare l'hard disk del PC fisso che ha problemi e attaccarlo per inviare i dati al PC portitile che non ne ha.
Si lo puoii fare, ma siccome l'Hd che stacchi dal pc fisso, come tutti gli hard disk, deve essere alimentato, devi metterlo/alloggiarlo in un case per Hd esterni, quelli da 3,5" che abbia un suo alinetatore e poi collegare il case box esterno al portatile, tramite usb .
E poi devi vedere se te lo vede .
Altrimenti.........Live di linux........;)
Mi sono fatto prestare un connettore USB per dischi IDE e SATA. Il mio disco è IDE ma pur vedendo il disco il portatile lo vede tutto molto lento e alcune cartelle dice che non può aprirle per problemi con un dispositivo I/O.
tallines
03-10-2012, 12:38
Il dispositvo I/o praticamnete sarebbe un dispositivo di dati che li manda fuori /Input e ch eli manda dentro Output .
potrebbe essere il cavo stesso, o l'Hd con cluster danneggiati,che fa fatica aleggere i dati proprio delle cartelle che non riesci ad aprire .
O si tratta di qualche infezione.....o più di qualche infezione...............
Avvia il live di linux, salvi i dati e formatti .
Anche se ri-attacchi l'Hd che hai smontato nel tuo pc e metti che te lo veda, ma se è tutto lento.......come nel portatile ;)
Il dispositvo I/o praticamnete sarebbe un dispositivo di dati che li manda fuori /Input e ch eli manda dentro Output .
a tallì...
Input = dati in ingresso
Output = dati in uscita.
dispositivo I/O... qualunque, sul tuo pc, che non sia scheda madre, processore o ram, viene chiamato dispositivo I/O.
nel suo caso è l'harddisk. che va analizzato per benino perchè ci sta lasciando.
tallines
03-10-2012, 13:21
a tallì...
Input = dati in ingresso
Output = dati in uscita.
Ooppssss, fretta nel rispondere, mi scuso per la figuraccia......:)
In = dentro > dati in ingresso
Out = fuori > dati in uscita
Grazie Khronos per la correzione ;)
Pare che sia riuscito a recuperare i dati che mi interessavano con il programma easyrecovery solo che non mi permette di cancellarli.
tallines
04-10-2012, 13:00
Pare che sia riuscito a recuperare i dati che mi interessavano con il programma easyrecovery solo che non mi permette di cancellarli.
Se li hai recuperati e messi al sicuro, per poi al limite copiarli nel SO re-installato da zero (però è meglio metterli in un'unità esterna a sè), li cancelli con la formattazione .
tallines mi puoi dare il link diretto per scaricare il CD LIVE di LINUX? Infatti dalle tue indicazioni non lo trovo.
tallines
04-10-2012, 19:59
tallines mi puoi dare il link diretto per scaricare il CD LIVE di LINUX? Infatti dalle tue indicazioni non lo trovo.
Ma se li hai gia recuperati i dati......cosa ti serve linux ...... ;)
Comunque, forse mi sono spiegato male :
1 - www.distrowatch.com
2 - Una volta dentro il sito di distrowatch, a destra trovi la voce "Classifica pagine visitate" alias Page Hit Ranking, degli ultime sei mesi .
Noterai una freccia verso il basso che ti fa scegliere se vuoi vedere la classifica degli ultimi 6 mesi, o degli ultimi 3 mesi oppure........
Dalla classifica scegli la versione o distribuzione di Linux che ti interessa (Mint, Ubuntu....il mio Mint resiste ) .
3 - Alla pagina successiva (che è quella della distro di Linux che hai scelto), vai alla voce Summery (Linux Mint Summary, Ubuntu Summary.....) scorrendo in giù la pagina di Linux in cui sta navigando (Mint, Ubuntu o quello che hai scelto) .
Vai a Pagina principale/Home Page e clicca su > Home Page : http.....
4 - Qui basta che cerchi la voce Download, che di solito si trova sopra la schermata principale del linux che hai scelto e la downloadi .
tallines
04-10-2012, 20:44
Altrimenti fai cosi ;) :
Usare il CD-DVD Ubuntu in modalità Live (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=367&Itemid=33)
Quando hai avviato il live, se il modem adsl è acceso, fai doppio click su Firefox, che è già installato e .....sei in intenet ;) , se vuoi .
N.B. = se fai qualche download con il live di linux, salva il download o copialo poi, non sul desktop, chiaramente, ma nella cartella Documenti in C, ossia dove ci sono già i tuoi dati ;)
Scusate ma ha questo punto avrei degli interrogativi perchè mi sa che non avete capito.
1. Per tallines: non era più semplice dirmi di andare sul sito di ubuntu in ITA e scaricare il CD ISO per poi masterizzarlo?. Quei siti che mi hai detto tu hanno programmi a pagamento.
2. Ma sopratutto come farei a far paritre il CD live di linux se non mi vede nemmeno il BIOS di partenza? Ho provato con un altro monitor stessa storia. Quello che non capisco è asppunto questo mi dite di andere in i win ma se non parte nemmeno windows come farei?
tallines
04-10-2012, 21:27
Scusate ma ha questo punto avrei degli interrogativi perchè mi sa che non avete capito.
1. Per tallines: non era più semplice dirmi di andare sul sito di ubuntu in ITA e scaricare il CD ISO per poi masterizzarlo?
Ti ho dato la possibilità di scegliere più di un tipo di Linux Live .
Come faccio a sapere che vuoi Ubuntu piuttosto di Mint o di OpenSuse ?
Quei siti che mi hai detto tu hanno programmi a pagamento.
Ben a sinistra una volta dentro Distrowatch, alla voce Linux Media.........solo se vuoi farti spedire a casa il cd .
Io avevo detto di guardare nella Lista che si trova a destra : Classifica Pagine Visitate o Page Hit Ranking se ti esce il link in inglese .
2. Ma sopratutto come farei a far paritre il CD live di linux se non mi vede nemmeno il BIOS di partenza? Ho provato con un altro monitor stessa storia. Quello che non capisco è asppunto questo mi dite di andere in i win ma se non parte nemmeno windows come farei?
Non riesci a entrare nel Bios con F2 ?
Potresti provare ad aprire il lettore cd/dvd anche a pc spento (di solito c'è un buco piccolissimo, quasi invisibile, che si apre con uno spillo o con un fermacarte quelli di ferro), inserisci il cd, chiudi sempre dal buco il lettore e accendi il pc .
Se vuoi puoi ricreare la situazione di prima, ossia collegare il tuo HD al portatile e avvii il cd live dal portatile (sempre che il portatile abbia un lettore cd/dvd) .
Ti ho postato anche : come avviare il live di Linux anche da pendrive da Navigaweb .
tallines vorrei comunque ringraziarti dell'impegno dimostrato nel rispondermi ma ho provato su due monitor diversi e ottengo sempre segnale assente.
Il pc parte e anche il tutti i lettori DVD e CD ma non ottengo nessun segnale.
tallines
09-10-2012, 19:00
Ciao, quindio o è la scheda video, per quanto riguarda il segnale, poi bisogna vedere se è integrata nella scheda madre o è a sè .
Oppure cambierei la scheda madre in toto ;)
Forse il problema è anche un pò dell'hard disk .
Dico questo per la lentezza che hai riscontrato collegandolo al portatile .
Blue_screen_of_death
09-10-2012, 19:35
tallines vorrei comunque ringraziarti dell'impegno dimostrato nel rispondermi ma ho provato su due monitor diversi e ottengo sempre segnale assente.
Il pc parte e anche il tutti i lettori DVD e CD ma non ottengo nessun segnale.
Se non le hai già fatte, fai queste prove:
1. Se hai più banchi di ram , prova ad avviare il pc con un solo banco di ram , provandolo in tutti gli slot della mobo. Poi prova con un altro modulo.
2. Accertati di avere collegato lo speaker del case alla mobo (lo speaker, non le casse!!). Avvia il pc senza ram. Dovresti sentire dei beep continui. Confermi?
3. Se hai una scheda video integrata, scollega la scheda video dedicata ed usa quella della scheda madre.
4. Stacca tutti i componenti interni ed esterni del pc non necessari all'avvio (scollega schede pci, lettori cd/dvd, hard disk, stampanti, scanner, periferiche usb varie...) , fai un clear cmos (trovi le istruzioni nel manuale della scheda madre) e fai partire il pc con i componenti scollegati.
5. Prova un altro alimentatore possibilmente di marca decente.
Posta l'esito di queste prove.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.