View Full Version : FILOSOFIA APPLE, vostre esperienze positive e negative nel passaggio a MAC
LotharInt
26-09-2012, 19:30
Premessa per i moderatori, spero di postare nella sezione adeguata, vedo che ce ne sono 2, una riguardante il SW e questa riguardante dispositivi HW della mela, credo siano equivalenti.
Era molto che desideravo aprire questa discussione per raccogliere le esperienze degli utenti che scelgono di abbandonare il mondo PC per i computer della apple, e capirne le motivazioni, i pro e i contro rilevati, e condividere le varie esperienze. Non sono possessore di alcun dispositivo Apple, ma ho avuto modo di saggiarne le potenzialità (in parte) da amici e colleghi, e forse anche i difetti.
Personalmente sono un appassionato di hardware e adoro ampliare o modificare il mio pc a seconda delle esigenze, facendolo con le mie mani, condivido inoltre la flessibilità e l'ampia compatibilità dei dispositivi e programmi PC e della filosofia open source che se vogliamo è un po' l'opposto di quella di Apple, quindi per me il problema nella scelta non si pone.
Una filosofia di mercato quella della mela, che tende a creare prodotti confezionati e finiti, massimizzando la praticità e velocità di utilizzo e limitando l'espandibilità e la personalizzazione, al costo di un'elevatissima spesa per l'utente finale, solo in parte secondo me ripagata da un'assistenza rapida e da una estrema durabilità nel tempo dei prodotti.
Un software blindato e integrato in un hardware proprietario, l'obbligatorietà all'utilizzo delle Apps acquistabili dalla Apple (le migliori almeno) e non programmabili, rendono questi prodotti di nicchia veloci,dal design raffinato, puliti ma al contempo limitati, se si considerano le possibilità di interazione, scambio e arricchimento che i software open source (o simil open source come i prodotti MS , difatto stracopiati e strarimediabili nelle fogge più varie) possono offrire.
C'è chi dice che i possessori dei prodotti Apple siano parecchio restii ad ammetterne i difetti, e trattino i loro macintosh come costosissime reliquie ed oggetti di culto. C'è chi sostiene che questo atteggiamento derivi dalla frustrazione di non poter modificare, o migliorare la loro macchina e forse da un'inconscia consapevolezza di considerarsi più clienti ben paganti che utenti creativi e liberi.
Asserire poi che un MAC può fare tutto quello che fa un pc e farlo meglio è palesemente secondo il mio parere una bestialità pubblicitaria, in quanto macchine concepite con filosofie diverse.
Ovviamente, fatto salvo per i vezzi e le mode (che rappresentano sempre un inutile spreco di denaro), ciascun utente sceglie i prodotti più congeniali al proprio lavoro/passione, e questa non vuole essere una critica indiscriminata alla filosofia della mela, sono tuttavia interessato a chiedervi che cosa vi ha spinto a passare a MAC, quali pregi avete riscontrato, se considerate esorbitante il costo (rispetto ai benefici) di questi prodotti, ma soprattutto sono interessato alle opinioni dei delusi, per capire se è o non è tutto oro quel che luccica.
Grazie :)
Maiden26
26-09-2012, 23:18
visto che hai parlato di open source, anche se vado un pò off topic, ma solo io ho notato una enorme somiglianza tra OSX e Linux?!
premetto che, a parte un breve periodo (nel quale mi ero più che altro fatto influenzare dalle pubblicità Apple), non so mai stato interessato al loro SO..poi dopo che mi hanno regalato un iPad e aver provato la bontà di iOS (che comunque ha i suoi difetti e limiti eh), ho avuto l'enorme curiosità di provare OSX, e quando finalmente ne ho avuto la possibilità son rimasto deluso dalla somiglianza così forte con Linux (che ho utilizzato per molti anni)..in particolare alcune distro con Gnome lo ricordano davvero tantissimo...
sono ignorante in materia, ma ho letto spesso che anche OSX si basa su UNIX (perdonatemi se dico qualche castroneria), e dopo quella prova mi son chiesto se gli utenti Apple, che nel 90% dei casi citano come aspetti positivi la velocità, la sicurezza ecc., abbiano mai provato per un pò qualche distro Linux, che certamente da questo punto di vista non sono da meno (scusate la generalizzazione, ovviamente ci sono eccezioni)....
spero di non esser andato troppo OT, ma era un argomento che volevo approfondire da tempo, e mi sembra l'occasione giusta.....
JohanCruyff
27-09-2012, 01:19
visto che hai parlato di open source, anche se vado un pò off topic, ma solo io ho notato una enorme somiglianza tra OSX e Linux?!
premetto che, a parte un breve periodo (nel quale mi ero più che altro fatto influenzare dalle pubblicità Apple), non so mai stato interessato al loro SO..poi dopo che mi hanno regalato un iPad e aver provato la bontà di iOS (che comunque ha i suoi difetti e limiti eh), ho avuto l'enorme curiosità di provare OSX, e quando finalmente ne ho avuto la possibilità son rimasto deluso dalla somiglianza così forte con Linux (che ho utilizzato per molti anni)..in particolare alcune distro con Gnome lo ricordano davvero tantissimo...
sono ignorante in materia, ma ho letto spesso che anche OSX si basa su UNIX (perdonatemi se dico qualche castroneria), e dopo quella prova mi son chiesto se gli utenti Apple, che nel 90% dei casi citano come aspetti positivi la velocità, la sicurezza ecc., abbiano mai provato per un pò qualche distro Linux, che certamente da questo punto di vista non sono da meno (scusate la generalizzazione, ovviamente ci sono eccezioni)....
spero di non esser andato troppo OT, ma era un argomento che volevo approfondire da tempo, e mi sembra l'occasione giusta.....
Hai ragione: OSX è basato su Linux, è sicuro più o meno quanto Linux, ma è sviluppato in modo più "friendly", più intuitivo per l'utente, secondo me.
Una cosa che forse non tutti sanno è che buona parte di OSX è open source http://www.apple.com/opensource/.
JohanCruyff
27-09-2012, 01:30
sono tuttavia interessato a chiedervi che cosa vi ha spinto a passare a MAC
Ho un iMac del 2007 (tra un po' compie cinque anni).
Cosa mi ha spinto, allora? Beh, avevo Windows ME, non so se mi spiego... :muro: :muro: :muro: virus, formattazioni trimestrali... eh, che bei :rolleyes: ricordi...
quali pregi avete riscontrato, se considerate esorbitante il costo (rispetto ai benefici) di questi prodotti
E' tutto integrato, gira senza antivirus, e se lo si considera come all-in-one, con un po' di software omaggio (iPhoto ecc.) non costa molto più di un PC. Mi sa che sui portatili la differenza di costo è un filino più percepibile.
ma soprattutto sono interessato alle opinioni dei delusi, per capire se è o non è tutto oro quel che luccica.
Deluso?
Se dicessi che è veloce come il primo giorno (con Tiger), mentirei. Non si è rallentato come accadeva alle macchine windows, ma comunque è un po' più lento.
Ora uso il buon vecchio Snow Leopard, sono indeciso se adottare Mountain Lion e sostituire l'HD con un SSD per farlo ringiovanire.
L'unica "delusione" è l'impossibilità, anzi meglio dire la "non facilità", a quanto dicono, con cui si effettua un upgrade hardware.
Infatti sono tornato in questo forum dopo una certa assenza proprio perché voglio lèggermi il thread sull'installazione della SSD.
Personalmente sono un appassionato di hardware e adoro ampliare o modificare il mio pc a seconda delle esigenze, facendolo con le mie mani, condivido inoltre la flessibilità e l'ampia compatibilità dei dispositivi e programmi PC e della filosofia open source che se vogliamo è un po' l'opposto di quella di Apple, quindi per me il problema nella scelta non si pone.
anche io ero così
ho sempre assemblato i miei computer, almeno finché avevo i fissi e ho iniziato a usare linux tra il 99 e il 2000 perché mi piaceva l'idea dell'open source e di poter avere controllo su tutti gli aspetti della mia macchina, continuavo a ricompilarmi il kernel e cose del genere :D
poi nella vita si cambia e nel mio caso da hobby il computer diventa strumento di lavoro e il tempo per smanettarci si riduce drasticamente
ho sempre rimandato l'acquisto del Mac (che ha iniziato ad interessarmi verso il 2005) perché lavoravo con sistemi embedded e avevo assoluto bisogno di linux quindi mi pareva inutile comprare un Mac per installarci sopra una distribuzione
questo lo dico perché secondo me la forza della Apple è il software e questo lo ha ammesso pure il fondatore qualche anno fa
vendono tutto il pacchetto, ma essenzialmente è il loro software che fa la differenza
quando ho iniziato a guardami intorno per uscire dal settore embedded che mi pareva stesse diventando di nicchia è venuta meno l'esigenza di avere una macchina Linux e allora non ho avuto più dubbi e sono passato a OS X
mi è costato 1100 euro mi pare (un MBP) però l'ho tenuto tre anni, quindi siamo sui 400 euro l'anno circa che per me, visto che ci lavoro anche a casa, sono una cifra che si può spendere tranquillamente
certo i pc li pagavo di meno, ma dopo 1 anno mi veniva già voglia di cambiarli, non per il sistema operativo ovviamente ma per la qualità
alla fine, se vuoi la qualità la paghi anche nel mondo PC dove esistono ottimi prodotti ma non costano 500 euro come il classico portatile da supermercato...
C'è chi dice che i possessori dei prodotti Apple siano parecchio restii ad ammetterne i difetti, e trattino i loro macintosh come costosissime reliquie ed oggetti di culto. C'è chi sostiene che questo atteggiamento derivi dalla frustrazione di non poter modificare, o migliorare la loro macchina e forse da un'inconscia consapevolezza di considerarsi più clienti ben paganti che utenti creativi e liberi.
Asserire poi che un MAC può fare tutto quello che fa un pc e farlo meglio è palesemente secondo il mio parere una bestialità pubblicitaria, in quanto macchine concepite con filosofie diverse.
se c'è un difetto lo si ammette e soprattutto, vista l'ottima assistenza, si pretende e si ottiene una soluzione
i Mac costano ma è capitato di avere sostituiti gratis dei prodotti a garanzia scaduta, io stesso (in garanzia però) ho avuto l'iphone sostituito per un difetto da niente, senza che mi facessero storie e in 5 minuti
paghi tanto ma sei trattato bene e il fatto di poter andare in negozio e poter avere il prodotto sostituito nell'immediato è una gran comodità
ci sono aziende che fanno la stessa cosa o se vuoi pure meglio (tipo intervento del tecnico a casa) ma sono servizi che ti fanno pagare, come giusto
in conclusione i motivi per i quali sono passato a Apple e mi ritengono soddisfatto sono due: il sw (OS X e iOS) e l'assistenza
finché le cose staranno così rimarrò loro cliente, se noterò un peggioramento dei loro prodotti o della loro assistenza valuterò le alternative che non mancano di certo
ciascun utente sceglie i prodotti più congeniali al proprio lavoro/passione, e questa non vuole essere una critica indiscriminata alla filosofia della mela, sono tuttavia interessato a chiedervi che cosa vi ha spinto a passare a MAC, quali pregi avete riscontrato, se considerate esorbitante il costo (rispetto ai benefici) di questi prodotti
Sono più interessato al software che all'hardware, ero un utente Gnu/Linux, sono passato a Os X perché era l'unico Unix che offrisse una interfaccia grafica coerente con librerie universalmente condivise dalle applicazioni, oltre ad alcune soluzione tecniche davvero eccellenti.
Per il resto, elenchi una serie di trollate in cui non ho davvero voglia di soffermarmi; non so se volontarie o dovute ad una non adeguata conoscenza del prodotto :)
filosofia open source che se vogliamo è un po' l'opposto di quella di Apple
l'obbligatorietà all'utilizzo delle Apps acquistabili dalla Apple (le migliori almeno) e non programmabili
arricchimento che i software open source (o simil open source come i prodotti MS , difatto stracopiati e strarimediabili nelle fogge più varie) possono offrire.
C'è chi sostiene che questo atteggiamento derivi dalla frustrazione di non poter modificare, o migliorare la loro macchina e forse da un'inconscia consapevolezza di considerarsi più clienti ben paganti che utenti creativi e liberi.
Asserire poi che un MAC può fare tutto quello che fa un pc e farlo meglio è palesemente secondo il mio parere una bestialità pubblicitaria, in quanto macchine concepite con filosofie diverse.
LotharInt
27-09-2012, 12:53
Sono più interessato al software che all'hardware, ero un utente Gnu/Linux, sono passato a Os X perché era l'unico Unix che offrisse una interfaccia grafica coerente con librerie universalmente condivise dalle applicazioni, oltre ad alcune soluzione tecniche davvero eccellenti.
Per il resto, elenchi una serie di trollate in cui non ho davvero voglia di soffermarmi; non so se volontarie o dovute ad una non adeguata conoscenza del prodotto :)
filosofia open source che se vogliamo è un po' l'opposto di quella di Apple
l'obbligatorietà all'utilizzo delle Apps acquistabili dalla Apple (le migliori almeno) e non programmabili
arricchimento che i software open source (o simil open source come i prodotti MS , difatto stracopiati e strarimediabili nelle fogge più varie) possono offrire.
C'è chi sostiene che questo atteggiamento derivi dalla frustrazione di non poter modificare, o migliorare la loro macchina e forse da un'inconscia consapevolezza di considerarsi più clienti ben paganti che utenti creativi e liberi.
Asserire poi che un MAC può fare tutto quello che fa un pc e farlo meglio è palesemente secondo il mio parere una bestialità pubblicitaria, in quanto macchine concepite con filosofie diverse.
Devi leggere meglio e capire il senso del discorso, nessuno sta offendendo o criticando la tua scelta, essendo una discussione libera su pregi e difetti di questi sistemi, non c'è nulla di male ad elencarne anche alcune limitazioni. L'atteggiamento da troll è evidentemente il tuo, se non sei d'accordo con alcune affermazioni prova ad argomentare e spiegare perchè secondo il tuo punto di vista non è cosi'.
visto che hai parlato di open source, anche se vado un pò off topic, ma solo io ho notato una enorme somiglianza tra OSX e Linux?!
premetto che, a parte un breve periodo (nel quale mi ero più che altro fatto influenzare dalle pubblicità Apple), non so mai stato interessato al loro SO..poi dopo che mi hanno regalato un iPad e aver provato la bontà di iOS (che comunque ha i suoi difetti e limiti eh), ho avuto l'enorme curiosità di provare OSX, e quando finalmente ne ho avuto la possibilità son rimasto deluso dalla somiglianza così forte con Linux (che ho utilizzato per molti anni)..in particolare alcune distro con Gnome lo ricordano davvero tantissimo...
sono ignorante in materia, ma ho letto spesso che anche OSX si basa su UNIX (perdonatemi se dico qualche castroneria), e dopo quella prova mi son chiesto se gli utenti Apple, che nel 90% dei casi citano come aspetti positivi la velocità, la sicurezza ecc., abbiano mai provato per un pò qualche distro Linux, che certamente da questo punto di vista non sono da meno (scusate la generalizzazione, ovviamente ci sono eccezioni)....
spero di non esser andato troppo OT, ma era un argomento che volevo approfondire da tempo, e mi sembra l'occasione giusta.....
Piccola nota: e' gnome ad essere stato sviluppato prendendo ispirazione da Mac OS, non il contrario
Devi leggere meglio e capire il senso del discorso, nessuno sta offendendo o criticando la tua scelta, essendo una discussione libera su pregi e difetti di questi sistemi, non c'è nulla di male ad elencarne anche alcune limitazioni. L'atteggiamento da troll è evidentemente il tuo, se non sei d'accordo con alcune affermazioni prova ad argomentare e spiegare perchè secondo il tuo punto di vista non è cosi'.
Parlare di frustrazione dei mac user o citare l'open source prendendo Microsoft come esempio e' qualcosa che non si discosta molto dal trollare, o quantomeno denota che hai una visione alquanto distorta e poco informata del mondo Apple ;)
Io sono sempre stato sia Mac user che pc user, ho usato Linux come sistema principale per anni (debian) e mi assemblavo il pc con grande divertimento, compravo componenti di qualità, passavo giorni a ottimizzare il sistema e renderlo silenzioso, era un bellissimo passatempo.
Poi però si cresce, il computer e' diventato uno strumento con cui produrre e non più il fine. Il tempo per gli smanettamenti non c'era più' e anche la voglia, che si è' spostata verso l'esigenza di avere un dispositivo veloce, efficace, stabile e progettato per l'utente finale, e un Mac e' diventato la scelta ideale nonostante il prezzo mediamente piu alto.
Mi mancano un po' i giochi, ma per quelli mi son preso una Xbox, ma ne ho guadagnato in salute. Tralasciando i giochi non ho trovato una applicazione che su Mac sia assente, anzi per la gran parte ho trovato solo alternative migliori e più' comode. L'integrazione tra i dispositivi Apple mi consente di risparmiare tantissimo tempo e la longevità' e' decisamente superiore, cosa che mi permette di rientrare ampiamente della spesa effettuata.
Di Apple non mi piace la garanzia, se non hai l'applecare scaduta questa sono guai, e l'accanirsi su alcune scelte che vanno decisamente troppo controcorrente per motivi di marketing.
Per il resto, pur essendo costretto a usare Windows 7 per alcune fasi del mio lavoro, e considerando lo comunque un ottimo sistema, non tornerei a Windows neanche per sogno
Devi leggere meglio e capire il senso del discorso, nessuno sta offendendo o criticando la tua scelta, essendo una discussione libera su pregi e difetti di questi sistemi, non c'è nulla di male ad elencarne anche alcune limitazioni. L'atteggiamento da troll è evidentemente il tuo, se non sei d'accordo con alcune affermazioni prova ad argomentare e spiegare perchè secondo il tuo punto di vista non è cosi'.
ma ci mancherebbe :).
Quello che volevo farti notare, è che quelle tue affermazioni non sono vere.
Non spetta a me argomentare: sei tu che hai fatto delle affermazioni prive di ogni fondamento, che meriterebbero almeno qualche argomentazione in più che "ho sentito in giro che..."
Tutto qui. Peace :)
LotharInt
27-09-2012, 14:27
Parlare di frustrazione dei mac user o citare l'open source prendendo Microsoft come esempio e' qualcosa che non si discosta molto dal trollare, o quantomeno denota che hai una visione alquanto distorta e poco informata del mondo Apple ;)
Io sono sempre stato sia Mac user che pc user, ho usato Linux come sistema principale per anni (debian) e mi assemblavo il pc con grande divertimento, compravo componenti di qualità, passavo giorni a ottimizzare il sistema e renderlo silenzioso, era un bellissimo passatempo.
Poi però si cresce, il computer e' diventato uno strumento con cui produrre e non più il fine. Il tempo per gli smanettamenti non c'era più' e anche la voglia, che si è' spostata verso l'esigenza di avere un dispositivo veloce, efficace, stabile e progettato per l'utente finale, e un Mac e' diventato la scelta ideale nonostante il prezzo mediamente piu alto.
Mi mancano un po' i giochi, ma per quelli mi son preso una Xbox, ma ne ho guadagnato in salute. Tralasciando i giochi non ho trovato una applicazione che su Mac sia assente, anzi per la gran parte ho trovato solo alternative migliori e più' comode. L'integrazione tra i dispositivi Apple mi consente di risparmiare tantissimo tempo e la longevità' e' decisamente superiore, cosa che mi permette di rientrare ampiamente della spesa effettuata.
Di Apple non mi piace la garanzia, se non hai l'applecare scaduta questa sono guai, e l'accanirsi su alcune scelte che vanno decisamente troppo controcorrente per motivi di marketing.
Per il resto, pur essendo costretto a usare Windows 7 per alcune fasi del mio lavoro, e considerando lo comunque un ottimo sistema, non tornerei a Windows neanche per sogno
grazie per aver espresso il tuo punto di vista, aggiungo che non disprezzo affatto i prodotti MAC in senso assoluto, non escludo di dotarmene prima o poi in aggiunta, ma non in sostituzione, al PC. In particolare, piu' che per le postazioni fisse, ritengo che i loro vantaggi siano maggiori per i notebook dove di fatto sia la potenza di calcolo (intesa come orientamento ad applicazioni 3d) sia la personalizzazione della macchina sono comunqe limitati per entrambe le piattaforme, questo fa si che si possa preferire a questo punto una macchina piu' agile e veloce come un MAC, ora che si ha a disposizione Office e compatibilità con alcuni applicativi dei pc windows.
In particolare volevo chiederti se office per mac è stabile e pienamente compatibile, ho sentito da alcuni colleghi che a volte si riscontrano problemi (in particolare con powerpoint) .. ne sai niente?
visto che hai parlato di open source, anche se vado un pò off topic, ma solo io ho notato una enorme somiglianza tra OSX e Linux?!
premetto che, a parte un breve periodo (nel quale mi ero più che altro fatto influenzare dalle pubblicità Apple), non so mai stato interessato al loro SO..poi dopo che mi hanno regalato un iPad e aver provato la bontà di iOS (che comunque ha i suoi difetti e limiti eh), ho avuto l'enorme curiosità di provare OSX, e quando finalmente ne ho avuto la possibilità son rimasto deluso dalla somiglianza così forte con Linux (che ho utilizzato per molti anni)..in particolare alcune distro con Gnome lo ricordano davvero tantissimo...
sono ignorante in materia, ma ho letto spesso che anche OSX si basa su UNIX (perdonatemi se dico qualche castroneria), e dopo quella prova mi son chiesto se gli utenti Apple, che nel 90% dei casi citano come aspetti positivi la velocità, la sicurezza ecc., abbiano mai provato per un pò qualche distro Linux, che certamente da questo punto di vista non sono da meno (scusate la generalizzazione, ovviamente ci sono eccezioni)....
spero di non esser andato troppo OT, ma era un argomento che volevo approfondire da tempo, e mi sembra l'occasione giusta.....
come disse una volta un tale: OSX è Linux che funziona....
:asd:
Ho un iMac del 2007 (tra un po' compie cinque anni).
Cosa mi ha spinto, allora? Beh, avevo Windows ME, non so se mi spiego... :muro: :muro: :muro: virus, formattazioni trimestrali... eh, che bei :rolleyes: ricordi...
E' tutto integrato, gira senza antivirus, e se lo si considera come all-in-one, con un po' di software omaggio (iPhoto ecc.) non costa molto più di un PC. Mi sa che sui portatili la differenza di costo è un filino più percepibile.
Deluso?
Se dicessi che è veloce come il primo giorno (con Tiger), mentirei. Non si è rallentato come accadeva alle macchine windows, ma comunque è un po' più lento.
Ora uso il buon vecchio Snow Leopard, sono indeciso se adottare Mountain Lion e sostituire l'HD con un SSD per farlo ringiovanire.
L'unica "delusione" è l'impossibilità, anzi meglio dire la "non facilità", a quanto dicono, con cui si effettua un upgrade hardware.
Infatti sono tornato in questo forum dopo una certa assenza proprio perché voglio lèggermi il thread sull'installazione della SSD.
Se è lento, e programmi come Onyx e affini non risolvono, fai un bel formattone e schiaffiaci Mountain Lion se vuoi stare al passo coi tempi, Snow Leopard se vuoi un missile....
(Lion saltalo a piè pari che è un ippopotamo)
:D
Premessa per i moderatori, spero di postare nella sezione adeguata, vedo che ce ne sono 2, una riguardante il SW e questa riguardante dispositivi HW della mela, credo siano equivalenti.
Era molto che desideravo aprire questa discussione per raccogliere le esperienze degli utenti che scelgono di abbandonare il mondo PC per i computer della apple, e capirne le motivazioni, i pro e i contro rilevati, e condividere le varie esperienze. Non sono possessore di alcun dispositivo Apple, ma ho avuto modo di saggiarne le potenzialità (in parte) da amici e colleghi, e forse anche i difetti.
Personalmente sono un appassionato di hardware e adoro ampliare o modificare il mio pc a seconda delle esigenze, facendolo con le mie mani, condivido inoltre la flessibilità e l'ampia compatibilità dei dispositivi e programmi PC e della filosofia open source che se vogliamo è un po' l'opposto di quella di Apple, quindi per me il problema nella scelta non si pone.
Una filosofia di mercato quella della mela, che tende a creare prodotti confezionati e finiti, massimizzando la praticità e velocità di utilizzo e limitando l'espandibilità e la personalizzazione, al costo di un'elevatissima spesa per l'utente finale, solo in parte secondo me ripagata da un'assistenza rapida e da una estrema durabilità nel tempo dei prodotti.
Un software blindato e integrato in un hardware proprietario, l'obbligatorietà all'utilizzo delle Apps acquistabili dalla Apple (le migliori almeno) e non programmabili, rendono questi prodotti di nicchia veloci,dal design raffinato, puliti ma al contempo limitati, se si considerano le possibilità di interazione, scambio e arricchimento che i software open source (o simil open source come i prodotti MS , difatto stracopiati e strarimediabili nelle fogge più varie) possono offrire.
C'è chi dice che i possessori dei prodotti Apple siano parecchio restii ad ammetterne i difetti, e trattino i loro macintosh come costosissime reliquie ed oggetti di culto. C'è chi sostiene che questo atteggiamento derivi dalla frustrazione di non poter modificare, o migliorare la loro macchina e forse da un'inconscia consapevolezza di considerarsi più clienti ben paganti che utenti creativi e liberi.
Asserire poi che un MAC può fare tutto quello che fa un pc e farlo meglio è palesemente secondo il mio parere una bestialità pubblicitaria, in quanto macchine concepite con filosofie diverse.
Ovviamente, fatto salvo per i vezzi e le mode (che rappresentano sempre un inutile spreco di denaro), ciascun utente sceglie i prodotti più congeniali al proprio lavoro/passione, e questa non vuole essere una critica indiscriminata alla filosofia della mela, sono tuttavia interessato a chiedervi che cosa vi ha spinto a passare a MAC, quali pregi avete riscontrato, se considerate esorbitante il costo (rispetto ai benefici) di questi prodotti, ma soprattutto sono interessato alle opinioni dei delusi, per capire se è o non è tutto oro quel che luccica.
Grazie :)
Allora: se ti dicessi che OSX è perfetto direi una cazzata grossa come l' Everest.. Un esempio: il Finder, ormai preistorico, limitato (almenoché non ti metti a smanettare sugli script con Automator) e a volte sento la mancanza di Explorer...
Rispetto a Linux, che ho usato per qualche annetto è sicuramente "cugino", condivide la Base (FreeBSD) Unix solo che è più facile da gestire...
Ovviamente se sai dove e come mettere le mani OSX offre anche belle esperienze allo smanettone...Non è come dicono molti l' OS per i Babbuini ubriachi...Anzi, puoi fare cose incredibili, essendo dotato anch'esso di "Terminale Unix"...Un bel Sudo bash bash e passa la paura....
A differenza di Linux è però estremamente più stabile...Ciò significa che su un Mac puoi fare le cose più aberranti (e per aberranti intendo aberranti) che non ti capiterà mai (tranne per un guasto Hardware) che non ti riparta più...
E anche se dovesse accadere basta ripristinarlo (un tempo dal Dvd) dalla partizione "nascosta" di Lion/Mountain Lion....Senza nemmeno avere fatto un Backup, perché OSX andrà a riscrivere SOLO i File di sistema lasciando intatti documenti, applicazioni e quant'altro...
File di sistema che a differenza di altri sistemi operativi (tipo uno con le piastrelle colorate) sono Blindatissimi, nascosti ed inaccessibili...Almenoché tu non diventi utente SUPER ROOT (Super USER) e per abilitare questo account devi pestare giù da un po' di parti...
Nessun programma o applicazione (e di conseguenza pure il Malware) può raggiungere quei file, almenoché sia così sofisticato da compiere TOT numero di passaggi invisibilmente e diventare Super Utente...O Utonto...
Ci sarebbero mille cose da dire positive....
Di negativo senza dubbio, come ho detto il Finder, la mancanza cronica di Giochi (non so se può essere considerato un difetto o no)...
Il Mac in sè, come Hardware mi ha dato diverse rogne...anzi, tutte le rogne che ho avuto col MAc sembrerà strano me le ha date l' Hardware e non il Software... Dopo averci speso un 300 euro di riparazioni varie ora malgrado gli anni, gli acciacchi, l'obsolescenza va...Fa quello che voglio....E lo fa bene, entro i suoi limiti ovviamente...
Poi potrei dirti che il software per MAc è più facile da trovare ed è scritto mediamente meglio che per qualsiasi altro sistema Operativo, Linux incluso..
Ci sono programmi per Mac dei quali mi sono talmente abituato che non potrei mai rinunciarci...
Per ora mi fermo qui....:)
Non potevo mancare, da utente OS X, Windows, iOS ed Android :)
Al momento i due computer che uso di più sono proprio il mio PC fisso che ho assemblato poche settimane fa e il MacBook Pro che possiedo da poco più di un anno.
Per nulla al mondo mi precluderei la possibilità di fare aggiunte e modifiche hardware al mio computer fisso, ed in generale scelgo sempre le alternative che mi concedono più libertà e possibilità di personalizzazione in ambito tecnologico, però, al momento di scegliere un portatile per l'università, ho optato per il Mac per la cura nei particolari che tanto difficilmente si trova nelle soluzioni preassemblate di altre marche: sono un fanatico del silenzio, e se per il computer fisso ho risolto acquistando un case con rivestimento fonoassorbente e ventole molto silenziose, nel caso dei portatili la cosa non è possibile, perciò ho ritrovato in Apple il produttore più attento a questo aspetto. C'è voluto anche l'SSD perchè il rumore fosse "accettabile" per i miei standard, ma alla fine sono soddisfatto :)
Altri dettagli importanti che mi hanno fatto propendere per il Mac sono la fedeltà cromatica dello schermo, l'ottima tastiera e l'altrettanto funzionale trackpad, tutte caratteristiche che in un PC difficilmente raggiungono il livello della decenza.
Non a caso l'unica cosa per cui sono molto deluso del mio MacBook Pro è che la tastiera fa lievemente contatto con lo schermo (sul mio, come su tutti gli altri esemplari di MacBook Pro ed Air che ho avuto modo di utilizzare) e quindi il monitor si "sporca" con l'impronta dei tasti: un difetto a mio avviso enorme, soprattutto vista la qualità costruttiva altrimenti ottima dei portatili Apple :muro:
Dal lato software invece ciò che mi ha convinto a passare al Mac è stata la curiosità: da felice utente di Windows 7 temevo che OS X non fosse all'altezza del s.o. Microsoft, ma volevo provarlo comunque. Mi sbagliavo :)
OS X è, per molti versi, decisamente più immediato e comodo di windows, e "va capito", perchè ad esempio il modo di sfruttare lo schermo è molto diverso rispetto a windows: lo spazio sulla scrivania è meno usabile (complice la grossa dock che ruba spazio in altezza), ma si possono usare diverse scrivanie ed è facile passare dall'una all'altra, mentre invece su windows si usa molto più spesso il "riduci a icona".
Certo, OS X ha alcuni limiti ridicoli, primo fra tutti come l'assenza di supporto alle librerie DirectX, cosa che l'esperienza multimediale molto meno godibile che su windows, con schede integrate come la mia HD 3000: Ha potenza grafica simile alla scheda che ho sul fisso (X 1950 Pro, il top nel 2006 :asd: ), ma i pochi giochi che ho provato girano con estrema difficoltà, mentre su W7 filano con tutte le impostazioni al massimo, e persino gli effetti grafici in ambiente desktop sono appesantiti se si usa un monitor esterno con risoluzione molto elevata. Anche l'ottima gestione di windows del multi monitor e dell'audio (con volumi personalizzabili per ogni singola applicazione) è avanti anni luce rispetto ad OS X, così come esplora risorse rispetto all'ormai vetusto Finder.
Malgrado tutto ciò trovo i due sistemi operativi ugualmente "buoni", ma molto diversi tra loro, e sicuramente da provare entrambi. Per quanto mi riguarda l'ambiente misto fa proprio per me, perchè mi dà la massima possibilità di scelta e posso unire i vantaggi dei due sistemi scegliendo il più adatto ogni volta.
pgp
LotharInt
28-09-2012, 19:27
Non potevo mancare, da utente OS X, Windows, iOS ed Android :)
Al momento i due computer che uso di più sono proprio il mio PC fisso che ho assemblato poche settimane fa e il MacBook Pro che possiedo da poco più di un anno.
Per nulla al mondo mi precluderei la possibilità di fare aggiunte e modifiche hardware al mio computer fisso, ed in generale scelgo sempre le alternative che mi concedono più libertà e possibilità di personalizzazione in ambito tecnologico, però, al momento di scegliere un portatile per l'università, ho optato per il Mac per la cura nei particolari che tanto difficilmente si trova nelle soluzioni preassemblate di altre marche: sono un fanatico del silenzio, e se per il computer fisso ho risolto acquistando un case con rivestimento fonoassorbente e ventole molto silenziose, nel caso dei portatili la cosa non è possibile, perciò ho ritrovato in Apple il produttore più attento a questo aspetto. C'è voluto anche l'SSD perchè il rumore fosse "accettabile" per i miei standard, ma alla fine sono soddisfatto :)
Altri dettagli importanti che mi hanno fatto propendere per il Mac sono la fedeltà cromatica dello schermo, l'ottima tastiera e l'altrettanto funzionale trackpad, tutte caratteristiche che in un PC difficilmente raggiungono il livello della decenza.
Non a caso l'unica cosa per cui sono molto deluso del mio MacBook Pro è che la tastiera fa lievemente contatto con lo schermo (sul mio, come su tutti gli altri esemplari di MacBook Pro ed Air che ho avuto modo di utilizzare) e quindi il monitor si "sporca" con l'impronta dei tasti: un difetto a mio avviso enorme, soprattutto vista la qualità costruttiva altrimenti ottima dei portatili Apple :muro:
Dal lato software invece ciò che mi ha convinto a passare al Mac è stata la curiosità: da felice utente di Windows 7 temevo che OS X non fosse all'altezza del s.o. Microsoft, ma volevo provarlo comunque. Mi sbagliavo :)
OS X è, per molti versi, decisamente più immediato e comodo di windows, e "va capito", perchè ad esempio il modo di sfruttare lo schermo è molto diverso rispetto a windows: lo spazio sulla scrivania è meno usabile (complice la grossa dock che ruba spazio in altezza), ma si possono usare diverse scrivanie ed è facile passare dall'una all'altra, mentre invece su windows si usa molto più spesso il "riduci a icona".
Certo, OS X ha alcuni limiti ridicoli, primo fra tutti come l'assenza di supporto alle librerie DirectX, cosa che l'esperienza multimediale molto meno godibile che su windows, con schede integrate come la mia HD 3000: Ha potenza grafica simile alla scheda che ho sul fisso (X 1950 Pro, il top nel 2006 :asd: ), ma i pochi giochi che ho provato girano con estrema difficoltà, mentre su W7 filano con tutte le impostazioni al massimo, e persino gli effetti grafici in ambiente desktop sono appesantiti se si usa un monitor esterno con risoluzione molto elevata. Anche l'ottima gestione di windows del multi monitor e dell'audio (con volumi personalizzabili per ogni singola applicazione) è avanti anni luce rispetto ad OS X, così come esplora risorse rispetto all'ormai vetusto Finder.
Malgrado tutto ciò trovo i due sistemi operativi ugualmente "buoni", ma molto diversi tra loro, e sicuramente da provare entrambi. Per quanto mi riguarda l'ambiente misto fa proprio per me, perchè mi dà la massima possibilità di scelta e posso unire i vantaggi dei due sistemi scegliendo il più adatto ogni volta.
pgp
grazie della panoramica,per curiosità ti chiedo se hai provato anche il pacchetto Office per Mac sul tuo portatile? hai riscontrato problemi di compatibilità con office per windows nel lavoro quotidiano ?
DarthFeder
28-09-2012, 20:31
Esperienza da novello del mondo Apple: come te sono stato un gran smanettone, il classico geek con pc talmente pieno di ventole e neon che Fast and Furious mi faceva un baffo, sempre sotto di overclock, formattoni, ottimizzazioni, .ini modificati, driver, registri, distro Linux ricompilate come mi aggradava meglio e chi puù ne ha più ne metta. Apple per me era satana: una gabbia costosissima e inutile.
Poi è finito il tempo della scuola, delle Lan tra amici, dei pomeriggi passati tra moltiplicatori e OCCT e in generale la fase "smanettone", via via ho iniziato ad usare il pc come strumento più che come passatempo.
Due anni fa sono stato assunto come impiegato presso una grande azienda, mi trovo spesso a viaggiare in treno, in aereo, in auto. Insomma, mi serviva un portatile ed il pc è diventato un vero e proprio strumento di lavoro. Anche a casa ormai lo accendo per finire qualche lavoro rimasto in sospeso, per leggere la posta, musica, film, internet. Il portatile aziendale era un Dell con Windows. Dato che in trasferta lavoro in VPN e la stragrande maggioranza dei dati che mi servono fuori dall'ufficio sono raggiungibili da una serie di piattaforme online, non avevo necessità di avere per forza un ambiente Windows sul quale installare i tipici programmi proprietari delle aziende, così dopo qualche mese ho rinunciato al notebook d'ordinanza e ho comprato un MacBook Pro da 13". Tutta un'altra storia! Compatibilissimo con i portali aziendali, compatibilissimo con Office (mi è stato fornito Office 2011 for Mac, e poi mi son comprato la suite iWork. Office è Office, funziona ma è un mattone, iWork se la cava egregiamente, anche se Calc non è potente come Excel e Pages ogni tanto non applica qualche formattazione particolarmente elaborata di files dock), ci gira Autocad, ci gira persino qualche applicativo aziendale scritto in Java, ci funziona tutto perfettamente.
Ormai non c'era più niente che mi tenesse legato al mondo Windows (che tuttavia continuo ad usare nel desktop in ufficio e nel desktop di casa, anche se da quando ho il Mac lo accendo forse una volta al mese): non mi servono le DirectX per i giochi, e nemmeno programmini strani da overclocker o chissà cosa. Volevo un sistema pulito, stabile, veloce, sicuro, e possibilmente un computer che "lo accendi e va". Il Mac è proprio questo: una scatoletta che pensa a tutto. Lo accendi e lui è già pronto, niente driver, niente sbattimenti strani, manutenzione minima (non inesistente: minima), di default apre la stragrande maggioranza di files (pdf, doc, xls, video e audio di ogni genere). Tu devi solo usarlo: esattamente quello che volevo io.
Meno tempo a smanettare, ad installare driver, a curare il sistema = più tempo per lavorare (se sono in trasferta) o più tempo per fare quello che mi piace (quando sono a casa). È un sistema operativo "rilassante". So che non dovrò più formattare (almeno per qualche anno) e ho tutti gli strumenti di cui ho bisogno. Si lascia usare senza chiederti di prenderti cura di lui o di capire come funziona "dentro", sei un utilizzatore di un sistema che sembra essere quasi autosufficiente. Non so se ho reso l'idea. Più che usarlo l'utente interagisce con lui.
Maiden26
29-09-2012, 00:34
Piccola nota: e' gnome ad essere stato sviluppato prendendo ispirazione da Mac OS, non il contrario
non volevo dire che Mac OS ha copiato Gnome, sia chiaro..anche perché non conosco tutta la storia di Linux (ho iniziato ad utilizzarlo nel 2008 più o meno)...
quello che intendevo era altro..ad esempio, ho un paio di amici che sono passati a Mac dopo essersi fatti convincere da un altro amico che usa prodotti Apple da anni...
se parli con loro, che tutto sommato col pc non fanno molto oltre al solito facebook, musica, scrivere qualche testo ecc., i vantaggi di Mac OS sono la velocità di accensione (ma non sanno che ad esempio Windows ha una cosa chiamata ibernazione), la sicurezza (ovvero il non dover installare antivirus) e il fatto che "non si blocca mai" (e che quindi non è necessario formattare)...
premesso che rimanendo in Windows veri problemi li ho avuti solo un pò con Windows 98 e molto con Windows ME (ho saltato Vista però), dopo aver notato l'enorme somiglianza, tanto "estetica" quanto di utilizzo, di Mac OS con Linux in generale (e come dicevi tu distro con Gnome in particolare), mi son sempre chiesto cosa cambierebbe per questi utenti (che come detto utilizzano il pc per cose abbastanza elementari) se utilizzassero Linux anziché Mac OS...
mi si potrebbe dire che Linux è ostico, ma ovviamente io mi riferisco a macchine già preparate, visto che parlo di persone che non saprebbero installare tanto Windows quanto Mac OS, quindi sarebbe assurdo pensare che dovrebbero fare un'eccezione per Linux...
ma forse già sono stato risposto, visto che è stato detto che Mac OS è Linux ma più stabile...
anche se mi restano dei dubbi, visto che con la giusta distro e senza smanettare (cosa che di certo questi utenti non fanno nemmeno con Mac), la stabilità la si ottiene tranquillamente anche con Linux, e in generale con qualunque sistema operativo, almeno secondo me...:)
grazie della panoramica,per curiosità ti chiedo se hai provato anche il pacchetto Office per Mac sul tuo portatile? hai riscontrato problemi di compatibilità con office per windows nel lavoro quotidiano ?
Sì, lo uso. È molto più compatibile di iWork, ma ancora, ogni tanto, trovo qualche lieve incompatibilità... Nulla di seriamente preoccupante comunque: però i font non sono esattamente gli stessi tra Mac e Win e manca qualche simbolo matematico strano quà e là...
pgp
alphacygni
29-09-2012, 12:17
Dunque, primo passaggio da windows a macosX (Leopar): stavo per rivendermi il macbook.
Poi mi sono intestardito, ho evitato di installarci su windows come alcuni fanno e ho iniziato a usarlo davvero.
Come ogni OS, ha i suoi pro e i suoi contro.
I pro:
- stabilita': ben lungi dal dire che non si impalla mai e che tu possa stare per settimane senza riavviarlo, il rapporto con windows e' tranquillamente di 5:1
- file system molto piu' evoluto
- la derivazione unix e' chiara, specie nello sfruttamento della memoria, e se si usano macchine virtuali e' una manna
- pochi, direi zero, sbattimenti per avere un ambiente ottimizzato
- assistenza che funziona
I contro:
- dotazioni hardware a volte ridicole, peggio ancora se rapportate al prezzo di vendita (scrivere "Pro" nel nome di un prodotto e metterci dentro, anno 2012, un disco da 5400 rpm e' una presa per il culo, senza mezzi termini)
- un file manager che fa cacare
- pochissime applicazioni gratuite (l'utente mac medio e' considerato uno a cui piace pagare per il gusto di farlo)
- alcune applicazioni di cui puoi aver bisogno non le vedrai manco col binocolo, ma per fortuna hanno inventato le macchine virtuali
- l'aura mistica della quale i fanboy si sentono investiti, interpretando ogni "ma" come un insulto delirante e che spesso rendono impossibile il confronto sui forum (ma ammazzatevi col gas, stiamo parlando di macchine non di vostra madre).
Conclusione: a conti fatti, io mi trovo bene; sono piu' di 3 anni che uso portatili mac (prima il pro 13", ora un air dello scorso anno), e da questo punto di vista non tornerei indietro. Se li fanno pagare, e' vero; ma e' altrettanto vero che - almeno io - non sto a cambiare macchina una volta al mese, e pur partendo da dotazioni hardware raramente all'ultimo grido, la perfetta integrazione software/hardware le rende di fatto piu' longeve.
Viceversa, ritengo buttati i soldi spesi per i vari iphone, dato che le attuali alternative in quell'ambito consentono di tenersi in tasca la meta' dei soldi ed ottenere risutlati soddisfacenti. E con tale differenza, anche di comprarsi un macbook invece che un portatile con windows :D
LotharInt
29-09-2012, 14:01
Dunque, primo passaggio da windows a macosX (Leopar): stavo per rivendermi il macbook.
Poi mi sono intestardito, ho evitato di installarci su windows come alcuni fanno e ho iniziato a usarlo davvero.
Come ogni OS, ha i suoi pro e i suoi contro.
I pro:
- stabilita': ben lungi dal dire che non si impalla mai e che tu possa stare per settimane senza riavviarlo, il rapporto con windows e' tranquillamente di 5:1
- file system molto piu' evoluto
- la derivazione unix e' chiara, specie nello sfruttamento della memoria, e se si usano macchine virtuali e' una manna
- pochi, direi zero, sbattimenti per avere un ambiente ottimizzato
- assistenza che funziona
I contro:
- dotazioni hardware a volte ridicole, peggio ancora se rapportate al prezzo di vendita (scrivere "Pro" nel nome di un prodotto e metterci dentro, anno 2012, un disco da 5400 rpm e' una presa per il culo, senza mezzi termini)
- un file manager che fa cacare
- pochissime applicazioni gratuite (l'utente mac medio e' considerato uno a cui piace pagare per il gusto di farlo)
- alcune applicazioni di cui puoi aver bisogno non le vedrai manco col binocolo, ma per fortuna hanno inventato le macchine virtuali
- l'aura mistica della quale i fanboy si sentono investiti, interpretando ogni "ma" come un insulto delirante e che spesso rendono impossibile il confronto sui forum (ma ammazzatevi col gas, stiamo parlando di macchine non di vostra madre).
Conclusione: a conti fatti, io mi trovo bene; sono piu' di 3 anni che uso portatili mac (prima il pro 13", ora un air dello scorso anno), e da questo punto di vista non tornerei indietro. Se li fanno pagare, e' vero; ma e' altrettanto vero che - almeno io - non sto a cambiare macchina una volta al mese, e pur partendo da dotazioni hardware raramente all'ultimo grido, la perfetta integrazione software/hardware le rende di fatto piu' longeve.
Viceversa, ritengo buttati i soldi spesi per i vari iphone, dato che le attuali alternative in quell'ambito consentono di tenersi in tasca la meta' dei soldi ed ottenere risutlati soddisfacenti. E con tale differenza, anche di comprarsi un macbook invece che un portatile con windows :D
mah che dirti, oggi ho fatto un giro all' Apple store a dare un'occhiata ma ti dico non mi sono convinto granchè...ho provato i portatili pro e air e anche gli imac da 21 e 27... si carini , si ok il design, tutto alluminio ecc.. va bene per internet, gestione foto pero', come fai notare anche tu santo cielo 2.200 euro per un 15' dove non posso lavorarci manco con access senza creare una macchina virtuale dentro..ecchecazzo.. il bundle software lo trovo un po' limitato per il prezzo, considerato che qualunque altra app devo poi pagarmela da loro..con l'equivalente in denaro ci esce fuori una workstation laptop delle migliori marche...del resto se devo spenderci l'ira di dio per poi installarci windows come dici tu non ha senso..
p.s. dato un'occhiata anche all'iphone 5, pesa come un Mars grosso modo, carino anche se secondo me piuttosto ingombrante per un uomo da tenere nella tasca dei pantaloni.. meglio il 4s per alcuni aspetti, anche per il design..
DarthFeder
29-09-2012, 14:27
mah che dirti, oggi ho fatto un giro all' Apple store a dare un'occhiata ma ti dico non mi sono convinto granchè...ho provato i portatili pro e air e anche gli imac da 21 e 27... si carini , si ok il design, tutto alluminio ecc.. va bene per internet, gestione foto pero', come fai notare anche tu santo cielo 2.200 euro per un 15' dove non posso lavorarci manco con access senza creare una macchina virtuale dentro..ecchecazzo.. il bundle software lo trovo un po' limitato per il prezzo, considerato che qualunque altra app devo poi pagarmela da loro..con l'equivalente in denaro ci esce fuori una workstation laptop delle migliori marche...del resto se devo spenderci l'ira di dio per poi installarci windows come dici tu non ha senso..
p.s. dato un'occhiata anche all'iphone 5, pesa come un Mars grosso modo, carino anche se secondo me piuttosto ingombrante per un uomo da tenere nella tasca dei pantaloni.. meglio il 4s per alcuni aspetti, anche per il design..
perchè non potresti lavorarci con Access? Le alternative ci sono. I vari pacchetti OpenOffice per Mac comprendono anche Base, che funziona discretamente bene.
Se non sei costretto a lavorare con Access di Microsoft le alternative ci sono, anche gratuite, come per Word ed Excel.
Il bundle software è esattamente lo stesso che ti danno con qualsiasi altro portatile. Anzi, secondo me è anche migliore. Ti danno: un gestore di foto (iPhoto) che permette anche il fotoritocco, l'archiviazione, l'esportazione in vari formati, la creazione di slideshow; un editor video (iMovie) che in con quella porcheria del Windows Movie Maker non ha proprio niente da spartire; Garage Band (che magari non a tutti è utile, io personalmente da chitarrista l'ho trovato molto simpatico ed in generale è ben strutturato); un text editor decente; un programma di backup molto comodo (Time Machine); un servizio di dettatura; calendario; note; promemoria; rubrica; Mail che è un buon gestore di posta; Safari che su WIndows fa pietà ma su Mac è favoloso; nessun antivirus perchè non serve averne uno, nessun software spazzatura ad impestare il sistema, un sistema operativo di qualità, evoluto e molto ben integrato con l'hardware (e che offre anche delle cosette parecchio utili, come il multi-desktop che per me è una manna dal cielo!). Il tutto condito da un ottimo design (ma li si va a gusti) e un'assistenza ai clienti invidiabile. E con un giretto su Google o sul Mac App Store si trovano tutti i software gratuiti del mondo per fare tutto quello che uno può voler fare. Io ho comprato un Mac, ho comprato iWork, l'azienda mi ha dato Office e il Cad, ma per il resto non ho comprato altro, tutto quello che ho installato è free e non mi manca nulla ;)
Oh, e la batteria dura un bel po'.
Poi si va ovviamente a gusti e ad esigenze, se non sei convinto NON comprarlo. Non ha senso prendere un prodotto solo perché te lo consigliano in un forum se tu pensi che qualcos'altro soddisferebbe meglio le tue esigenze, noi qui ti forniamo solo le nostre opinioni ed esperienze :)
LotharInt
29-09-2012, 14:44
perchè non potresti lavorarci con Access? Le alternative ci sono. I vari pacchetti OpenOffice per Mac comprendono anche Base, che funziona discretamente bene.
Se non sei costretto a lavorare con Access di Microsoft le alternative ci sono, anche gratuite, come per Word ed Excel.
Il bundle software è esattamente lo stesso che ti danno con qualsiasi altro portatile. Anzi, secondo me è anche migliore. Ti danno: un gestore di foto (iPhoto) che permette anche il fotoritocco, l'archiviazione, l'esportazione in vari formati, la creazione di slideshow; un editor video (iMovie) che in con quella porcheria del Windows Movie Maker non ha proprio niente da spartire; Garage Band (che magari non a tutti è utile, io personalmente da chitarrista l'ho trovato molto simpatico ed in generale è ben strutturato); un text editor decente; un programma di backup molto comodo (Time Machine); un servizio di dettatura; calendario; note; promemoria; rubrica; Mail che è un buon gestore di posta; Safari che su WIndows fa pietà ma su Mac è favoloso; nessun antivirus perchè non serve averne uno, nessun software spazzatura ad impestare il sistema, un sistema operativo di qualità, evoluto e molto ben integrato con l'hardware (e che offre anche delle cosette parecchio utili, come il multi-desktop che per me è una manna dal cielo!). Il tutto condito da un ottimo design (ma li si va a gusti) e un'assistenza ai clienti invidiabile. E con un giretto su Google o sul Mac App Store si trovano tutti i software gratuiti del mondo per fare tutto quello che uno può voler fare. Io ho comprato un Mac, ho comprato iWork, l'azienda mi ha dato Office e il Cad, ma per il resto non ho comprato altro, tutto quello che ho installato è free e non mi manca nulla ;)
Oh, e la batteria dura un bel po'.
Poi si va ovviamente a gusti e ad esigenze, se non sei convinto NON comprarlo. Non ha senso prendere un prodotto solo perché te lo consigliano in un forum se tu pensi che qualcos'altro soddisferebbe meglio le tue esigenze, noi qui ti forniamo solo le nostre opinioni ed esperienze :)
no infatti per ora non sono convinto, anche se apprezzo alcuni vantaggi in temini di stabilità e longevità non mi sembra che valgano il sovrapprezzo di oltre 1000 euro rispetto a un notebook di altra marca, considerati anche alcuni svantaggi (tipo l'assenza di modelli da 17'!!! ma perchè???). Questione di gusti come dici tu, ma considero comunque utili le vostre impressioni .. :)
La filosofia Apple è interessante ma, appunto, ha pro e contro.
Tra i Pro:
- Stabilità del sistema, facilità di utilizzo, GESTURES..insomma quando torno su PC è un dannato problema, l'esperienza è completamente diversa
-Design dei prodotti: zio Steve ha ragione, secondo me lavorare con un dispositivo BELLO ti dà più soddisfazione...il mio MBPro lo adoro e mi piace tantissimo usarlo. La cura dei dettagli è completamente diversa rispetto alla concorrenza.
- Assistenza, affidabilità, cose marginali forse ma comunque che vanno tenute in considerazione.
Contro:
- Ingiustificabili limiti software, da sistemi operativi apparentemente solo per certe macchine più recenti a cose meno importanti ma a mio parere assurde. Pensate che ho perso DUE GIORNI per installare Windows via Bootcamp senza passare per il lettore CD (ho installato un SSD e mantenuto l'HDD) perché l'EFI del MBPro è schizzinoso quando si tratta di boot...lo stesso bootcamp non mi faceva partizionare a metà l'HDD, ma solo partizionare interamente...per farlo partizionare a metà ho dovuto installarci Mountain Lion apposta, avviarlo da lì, e da qui mi ha permesso la divisione della partizione..
- Hardware, secondo me assolutamente migliorabile. Ad esempio l'HDD dei Mbpro non può essere così poco capiente per la cifra che si spende. E vogliamo parlare della ridicola risoluzione del Mb Pro da 13?
- Prezzo...tasto dolente. L'ultima ondata di Mac ha prezzi davvero troppo alti. Il Macbook Pro 13 è attualmente un dispositivo SCONVENIENTISSIMO, costa più dell'Air e offre quasi di meno!
Apple perderà, nel futuro...e lo sapete come? Perderà perché non è in grado di essere aggressiva nel prezzo.
OuterHeaven
02-10-2012, 12:14
Per me che sono utilizzatore Apple di lunga data, sono semplicemente strumenti con i quali lavoro, e grazie al software riesco facilmente a concentrarmi su ciò a cui sto lavorando, invece che perdere tempo attorno a impostazioni/drivers/ecc. Considero i computers come le auto, acquisti > utilizzi > sostituisci. Niente di più semplice.
mah che dirti, oggi ho fatto un giro all' Apple store a dare un'occhiata ma ti dico non mi sono convinto granchè...ho provato i portatili pro e air e anche gli imac da 21 e 27... si carini , si ok il design, tutto alluminio ecc.. va bene per internet, gestione foto pero', come fai notare anche tu santo cielo 2.200 euro per un 15' dove non posso lavorarci manco con access senza creare una macchina virtuale dentro..ecchecazzo.. il bundle software lo trovo un po' limitato per il prezzo, considerato che qualunque altra app devo poi pagarmela da loro..con l'equivalente in denaro ci esce fuori una workstation laptop delle migliori marche...del resto se devo spenderci l'ira di dio per poi installarci windows come dici tu non ha senso..
p.s. dato un'occhiata anche all'iphone 5, pesa come un Mars grosso modo, carino anche se secondo me piuttosto ingombrante per un uomo da tenere nella tasca dei pantaloni.. meglio il 4s per alcuni aspetti, anche per il design..
beh, questa non è colpa di Apple..Se il mondo è "Windowscentrico" cupertino ti offre delle alternative... Pur avendo un sistema diverso che resterà diverso.
Se il mondo usa "access" o "Outlook" Apple ti da la possibilità di usare Office per Mac...Se poi il Team della MS per Apple lo fa castrato è perché non hanno interesse a farlo completo come per PC...
Poi ci sono le alternative sviluppate a Cupertino o quelle gratuite....
E' il mondo ad essere sbagliato, nel 2012, non Apple...Il monopolio non ce l'ha ancora e mai ce l'avrà....
:)
AlexSwitch
02-10-2012, 13:39
Per me che sono utilizzatore Apple di lunga data, sono semplicemente strumenti con i quali lavoro, e grazie al software riesco facilmente a concentrarmi su ciò a cui sto lavorando, invece che perdere tempo attorno a impostazioni/drivers/ecc. Considero i computers come le auto, acquisti > utilizzi > sostituisci. Niente di più semplice.
In sintesi la filosofia Apple dal 1984, primo Macintosh.... e ribadita con il primo iMac: " plug the power and work!! ". E il bello è, a differenza del passato MS e con qualche piccolo incidente di percorso, che da 28 anni a questa parte ha sempre funzionato!!
Sostanzialmente le ragioni per il mio switch definitivo sono state queste!!
Ho avuto/lavorato su PC assemblati, di marca, OEM, me li sono fatti da me, ma era sempre un rincorrere... Aggiorna i driver, installa quello, disinstalla quell'altro, aggiorna le definizioni dell'antivirus... Anche i costi sono rientrati nel calcolo... Vero, assemblare un PC o comprarlo già assemblato da un rivenditore, a parità di dotazioni, costa meno di un Macintosh, ma poi se vuoi usare per bene quel gioco dopo un annetto dovresti cambiare la scheda video, poi fai l'upgrade della Cpu e del disco per installarci la nuova versione di Windows, ti compri la webcam per usare skype ( al tempo del mio iMac in firma non era standard sugli All In One Windows o sui monitor )....
Dal 2007 ad oggi, l'unico upgrade che ho fatto sul mio Mac è stata la ram e nonostante 4 versioni di Mac OS X ( da Tiger 10.4 a Lion 10.7 ) non ho mai sperimentato rallentamenti drammatici, le prestazioni sono relativamente decenti ( per una macchina di 5 anni suonati )anche per carichi di lavoro elevati ( utilizzo di foto editing su file RAW, qualche database per lavoro che esporto sul mio iPhone ). Non ho mai dovuto reinstallare da zero per aggiornare L'OS, mai avuto di necessità di formattare e deframmentare ( visto che il filesystem hfs+ compatta automaticamente i file fino a 20mb )... Giusto una volta ogni morte di papa faccio un controllo dei permessi per scrupolo. Tutto ciò non mi pare che appartenga al mondo windows che ho lasciato. Quindi i 1190 Euro che ho speso 5 anni fa hanno reso molto bene.... :)
LotharInt
02-10-2012, 19:17
In sintesi la filosofia Apple dal 1984, primo Macintosh.... e ribadita con il primo iMac: " plug the power and work!! ". E il bello è, a differenza del passato MS e con qualche piccolo incidente di percorso, che da 28 anni a questa parte ha sempre funzionato!!
Sostanzialmente le ragioni per il mio switch definitivo sono state queste!!
Ho avuto/lavorato su PC assemblati, di marca, OEM, me li sono fatti da me, ma era sempre un rincorrere... Aggiorna i driver, installa quello, disinstalla quell'altro, aggiorna le definizioni dell'antivirus... Anche i costi sono rientrati nel calcolo... Vero, assemblare un PC o comprarlo già assemblato da un rivenditore, a parità di dotazioni, costa meno di un Macintosh, ma poi se vuoi usare per bene quel gioco dopo un annetto dovresti cambiare la scheda video, poi fai l'upgrade della Cpu e del disco per installarci la nuova versione di Windows, ti compri la webcam per usare skype ( al tempo del mio iMac in firma non era standard sugli All In One Windows o sui monitor )....
Dal 2007 ad oggi, l'unico upgrade che ho fatto sul mio Mac è stata la ram e nonostante 4 versioni di Mac OS X ( da Tiger 10.4 a Lion 10.7 ) non ho mai sperimentato rallentamenti drammatici, le prestazioni sono relativamente decenti ( per una macchina di 5 anni suonati )anche per carichi di lavoro elevati ( utilizzo di foto editing su file RAW, qualche database per lavoro che esporto sul mio iPhone ). Non ho mai dovuto reinstallare da zero per aggiornare L'OS, mai avuto di necessità di formattare e deframmentare ( visto che il filesystem hfs+ compatta automaticamente i file fino a 20mb )... Giusto una volta ogni morte di papa faccio un controllo dei permessi per scrupolo. Tutto ciò non mi pare che appartenga al mondo windows che ho lasciato. Quindi i 1190 Euro che ho speso 5 anni fa hanno reso molto bene.... :)
mah guarda potrei ancora capire spendere 1000 euro invece che 600 di un portatile equivalente, ma gli ultimi prezzi sono proprio folli! ti dico 2.200 € (duemiladuecento, scriviamolo pure per dargli dignità :D) per il macbook pro 15' con sto display retina che alla fine l'occhio umano nemmeno vede la differenza...insomma il punto è capire se alcuni vantaggi sono fondamentali al punto da compensare questi prezzi mostruosi.. a me sa molto di speculazione su una clientela affezionata..
DarthFeder
02-10-2012, 20:02
mah guarda potrei ancora capire spendere 1000 euro invece che 600 di un portatile equivalente, ma gli ultimi prezzi sono proprio folli! ti dico 2.200 € (duemiladuecento, scriviamolo pure per dargli dignità :D) per il macbook pro 15' con sto display retina che alla fine l'occhio umano nemmeno vede la differenza...insomma il punto è capire se alcuni vantaggi sono fondamentali al punto da compensare questi prezzi mostruosi.. a me sa molto di speculazione su una clientela affezionata..
Ma perchè prendere il Retina se non ti serve? Prendi il 15" normale, o il 13" se l'Air per te è troppo limitante. Il Retina è il successore del vecchio 17", l'ammiraglia della gamma...ti credo che costa un delirio.
Air 11" 64GB: 1079 €;
Air 13" 128GB: 1279 €
Pro 13" base: 1279 €;
Pro 15" base: 1899 €
Pro 15" Retina: 2299 €;
Prezzi dall'Apple Store online.
LotharInt
02-10-2012, 20:59
Pro 15" base: 1899 €
beh anche questo non è proprio uno scherzo... no per carità eh molto carino, funzionale , veloce...pero' 1900 euro per un 15' con questo hardware (ma anche software) per me è davvero troppo, questione di gusti... e chi deve lavorare decentemente non puo' sempre cecarsi sui 13 pollici...
DarthFeder
02-10-2012, 23:16
Pro 15" base: 1899
beh anche questo non è proprio uno scherzo... no per carità eh molto carino, funzionale , veloce...pero' 1900 euro per un 15' con questo hardware (ma anche software) per me è davvero troppo, questione di gusti... e chi deve lavorare decentemente non puo' sempre cecarsi sui 13 pollici...
ci mancherebbe, come ti dicevo negli scorsi post ognuo ha le sue esigenze e opinioni...era solo per far presente che non esiste solo il Retina! Basarsi solo su qullo sarebbe come dire che tutti i portatili Windows sono cari prendendo come riferimento un Alienware :asd:
Sent from my Windows Phone 7 using Board Express
AlexSwitch
03-10-2012, 01:43
mah guarda potrei ancora capire spendere 1000 euro invece che 600 di un portatile equivalente, ma gli ultimi prezzi sono proprio folli! ti dico 2.200 € (duemiladuecento, scriviamolo pure per dargli dignità :D) per il macbook pro 15' con sto display retina che alla fine l'occhio umano nemmeno vede la differenza...insomma il punto è capire se alcuni vantaggi sono fondamentali al punto da compensare questi prezzi mostruosi.. a me sa molto di speculazione su una clientela affezionata..
Però... però.. però... ti sei " dimenticato " di scrivere che oltre al retina display, i MacBook Pro da 15", montano di serie HD SSD, 8Gb di ram espandibili a 16, sono equipaggiati con doppia Gpu ( integrata/discreta da 1Gb ), pesa poco più di 2 Kg ed è costruito come un lingotto.... Ora trovami un altro notebook di fascia alta con le stesse caratteristiche!! ;)
Ho preso il mio primo MAC l'anno scorso dopo oltre dieci anni passati su PC Windows (98 e XP).
Non sono un "deluso". Quando ho preso il mio attuale iMac non sono partito con la convizione che il mondo Apple fosse tutto rose e fiori, anzi...
Come tutte le cose il mondo Apple va capito, studiato. Quando raggiungi una certa confidenza col sistema allora riesci a fare tutto quello che vuoi fare. Ovviamente lo fai in un modo diverso, ma lo fai.
Pro e contro? Beh di certo il sistema operativo è il più grosso punto a favore di Apple: stabile, veloce, user-friendly. Forse l'unico contro è che a volte l'eccessiva semplicità con cui ti presenta le cose può essere limitante.
Non parlo di pro e contro sull'estetica perché è un parametro troppo soggettivo.
Un punto che pensavo contro è la facilità nel trovare software per Mac. Invece cercando bene in rete trovi veramente tutto quello che ti serve. Unica eccezione, purtroppo, sono certi software professionali: alcuni di questi sono fatti solo ed esclusivamente per Windows e non ci sono alternative.
Infine una nota sul tipo di computer: fisso o portatile?
La mia esperienza si basa sul PC fisso perché, opinione personale, a meno che il lavoro non ti obblighi ad usare un portatile, il fisso è uno strumento davvero imbattibile sia dal punto di vista dell'uso che per il rapporto qualità/prezzo.
theDesigner
03-10-2012, 17:26
Interessante questo thread...
Vi racconto la mia esperienza:
Già da quando avevo 6 anni seguivo ogni movimento di mio padre quando smanettava con il suo Olidata con sopra Windows 3.1, all'epoca combinavo solo danni, ma grazie a quegli errori, ho incominciato ad avvicinarmi al mondo dell'informatica. I sistemi operativi MS li ho provati tutti, da WIN 95 in poi, ho anche avuto la fortuna di lavorare in un negozio di informatica dove in laboratorio assemblavo PC da zero; mi divertivo tantissimo.
Per farla breve i miei mi regalarono pochi anni più tardi un Dell Inspiron 9400 da 17". Durò 5 anni, ma poteva durarne di più soltanto perchè si erano rotte le cerniere di chiusura del monitor. Sebbene montava Vista (noto per non essere velocissimo) se la cavò egregiamente.
Quando decisi che era ora di cambiare PC mi avvicinai molto al mondo Apple comprando un Ipod Touch. Rimasi stupito dalla velocità di reazione e soprattutto dalla longevità del prodotto, nonstante tutte le menate varie di sincronizzazione con Itunes e roba varia.
Un giorno passo davanti un Apple Store e, senza pensarci due volte mi compro il mio MacBook Pro da 15" (fine 2011). Da li in poi mi si è aperto un mondo nuovo. Non ero piu io che mi dovevo adattare al computer, ma il contrario.
Subito scoprii che OSX aveva un cuore Unix (è una variante della distribuzione BSD) ed è per questo che risulta stabile come S.O. Niente più sbattimenti con gli antivirus, niente formattazioni ed installazioni da 0, programmi da installare copiando soltanto un'icona, e la disinstallazione altrettanto semplice. Batteria che, in un utilizzo normale, arriva anche a 5 ore di autonomia. Addirittura non si invalida la garanzia se smonti il computer per fare upgrade di RAM e HDD, c'è scritto nel libretto di uso e manutenzione come si smonta. Sono poco meno di 10 viti e si accede subito al cuore dell' hardware senza nessuno plastica ad incastro (anche perchè lo chassis è tutto in alluminio) e con una spesa di 50€ scarsi ho "upgradato" la ram da 4 a 8GB.
Tutto molto bello tranne che per la dotazione software. Purtoppo utilizzo dei software CAD 3D professionali che girano soltanto su windows. Ho risolto installando una macchna virtuale XP e installandoci sopra il software incriminato, gira egregiamente senza rallentamenti.
Che dire...nonstante il prezzo esagerato, non mi sono pentito di aver fatto la pazzia di acquistarlo. E poi è molto elegante come linea ed io ci tengo molto a questa cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.