View Full Version : Canon EOS 6D, arriva la full frame abbordabile tanto attesa
Redazione di Hardware Upg
17-09-2012, 15:17
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3361/canon-eos-6d-arriva-la-full-frame-abbordabile-tanto-attesa_index.html
20,2 Megapixel su sensore full frame CMOS, ISO fino a 25600 ISO estendibili a 102400, corpo compatto e storage SD. Queste le principali credenziali con cui Canon propone la propria full frame di ingresso, molto attesa dagli appassionati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
11 punti di messa a fuoco?!?
Non sono pochini per una macchina del genere?
Sinceramente, non sembra neanche tanto "professionale" come sembra.
Anzi... grazie a questa macchina (con wifi, gps, hdr in macchina ecc. ecc.) ci saranno sempre più (ricchi) bimbiminchia che si pavoneggieranno come grandi fotografi.
A questo punto... 1900€ e ti porti a casa il corpo della 5D Mark II. Non avrà l'HDR, il WIFI e il GPS.
Ma è di un livello superiore a questo "frankenstein".
emanuele83
17-09-2012, 16:01
Altra fail di canon. con l'uscita della d600 non capisco perché uoc he viene da baionetta canon ef-s debba rimanere in casa bianco rossa...
vediamo i primi scatti ma non credo riescano a fare di meglio della 5d mk3 ad alti iso.
A questo punto... 1900€ e ti porti a casa il corpo della 5D Mark II. Non avrà l'HDR, il WIFI e il GPS.
Ma è di un livello superiore a questo "frankenstein".
Nel frattempo la 5D MArk II è diminuita di prezzo, il corpo lo si trova a 1650€
Ma la smettete di utilizzare il termine abbordabile? Oltre ad essere poco rispettoso è anche privo di senso visto che tutte le full frame sono sempre e comunque partite da un prezzo intorno ai 2000/2500 euro.
Grazie
Alessandro Bordin
17-09-2012, 16:14
Neo 1983.
Abbordabile l'ho usato e continuerò a farlo se è il caso, avendo io stima del pubblico, che ipotizzo sappia contestualizzare.
Non c'è una scala di "abbordabilità" generale, per fortuna. Una Ferrari da 50.000 Euro lo sarebbe. Non certo per me, ma rispetto ai prezzi soliti e al suo target, sì.
2000 Euro per una full frame? Non sono nemmeno i 3000 euro da cui PARTONO le full frame, con qualche eccezione e spesso quando ormai fuori produzione. Questa costa il 30-35% in meno rispetto alle generazioni precedenti al momento del lancio. Ci sarà una buona fetta di appassionati che l'acquisterà, perché più accessibile rispetto a prima (uso un sinonimo per non infastidire).
roccia1234
17-09-2012, 16:15
Mah, se già il prezzo della D600 è alto, questo lo è ancora di più.
Corpo macchina inferiore alla D600 (con riserva sul sensore), venduto allo stesso prezzo.
Avessi un corredo canon e volessi passare a FF senza spendere i 5-6K euro di un'ammiraglia, questa non la prenderei minimamente in considerazione.
O faccio uno sforzo (un grosso sforzo) e passo a 5D3, o spendo meno e prendo la collaudatissima e ancora ottima 5D2, magari usata e me la porto a casa con 1400€ o anche qualcosina meno.
ficofico
17-09-2012, 16:24
Canon è alla frutta, eos-m, 5dmk3 e 6d sono oggetti stracostosi per quello che offrono.... Tra D600 e questa neanche a parlarne.... Spiace per canon ma, se oggi volessi comprare una reflex (non mirrorless, no slt) prenderei una nikon
...trovo semplicemente assurdo proporre un corpo reflex FF SENZA FLASH INTEGRATO. In pratica in ogni situazione devo portarmi dietro il flash esterno? E poi mi si viene a dire che non hanno usato le CF per mantenere il corpo macchina più compatto? Ma ci prendiamo in giro? Senza parlare degli 11 punti AF, su una macchina di circa 2000 euro? Queste nuove uscite, a meno di prestazioni qualitative superlative e inaspettate (vedremo ma ne dubito assai) non fanno altro che rendere più appetibili i vecchi modelli, anche usati. Io uso una APS-C, e se prezzi e prestazioni sono quelli che ci aspettiamo, l'eventuale upgrade a FF sarà per la D700 in casa Nikon, discorso ottiche a parte naturalmente.
Human_Sorrow
17-09-2012, 16:33
Lo street-price sarà più basso, come al solito.
Basta aspettare una promozione interessante e prenderla a 1600 € sarà un affare.
Chi parla di 5D Mark II o addirittura la III non ha proprio capito il target a cui punta: questa è per l'appassionato, la Mk3 è roba da professionisti (e costa il doppio).
Le uniche pecche sono l'AF e il mirino, dovevano fare di meglio.
roccia1234
17-09-2012, 16:35
...trovo semplicemente assurdo proporre un corpo reflex FF SENZA FLASH INTEGRATO. In pratica in ogni situazione devo portarmi dietro il flash esterno? E poi mi si viene a dire che non hanno usato le CF per mantenere il corpo macchina più compatto? Ma ci prendiamo in giro? Senza parlare degli 11 punti AF, su una macchina di circa 2000 euro? Queste nuove uscite, a meno di prestazioni qualitative superlative e inaspettate (vedremo ma ne dubito assai) non fanno altro che rendere più appetibili i vecchi modelli, anche usati. Io uso una APS-C, e se prezzi e prestazioni sono quelli che ci aspettiamo, l'eventuale upgrade a FF sarà per la D700 in casa Nikon, discorso ottiche a parte naturalmente.
Il flash integrato non c'è in molte FF... ad esempio nessuna top di gamma ce l'ha, e non costano 4 spicci.
L'assenza delle CF è ancora comprensibile, in quanto il corpo è un """""entry level""""" (notare le """"). Però mi sarei aspettato almeno un doppio slot SD, non singolo, almeno 5 fps di raffica e un AF con qualche punto in più.
Ok che il numero di punti vuol dire tutto e niente (vedi ottimo AF della 7D), però insomma... almeno un 20-30 punti non facevano schifo.
Credo che la questione prezzo sia naturalmente legata al listino esistente.
Se una FF di nuova generazione la metti in vendita ad un prezzo davvero basso rischi di dover rivedere al ribasso l'itero listino, altrimenti andresti a fare concorrenza ai modelli inferiori.
In questa ottica mi pare normale che non siano scesi cosi tanto in basso quanto molti di noi speravano, perchè poi le "vecchie" APS-C sarebbero rimaste invendute, se con poco in più passi ad una FF.
Anzi, il rischio era di far concorrenza anche ai modelli superiori, perchè magari molti pensano al fatto che un corpo macchina diventa vecchio dopo qualche anno, ma le ottiche buone te le puoi porare dietro una vita.
Ma i pulsanti del retro li hanno disposti come su una reflex entry level??:eek:
Il marketing di Canon certe volte lo trovo irritante.
Raghnar-The coWolf-
17-09-2012, 16:56
Credo che la questione prezzo sia naturalmente legata al listino esistente.
Se una FF di nuova generazione la metti in vendita ad un prezzo davvero basso rischi di dover rivedere al ribasso l'itero listino, altrimenti andresti a fare concorrenza ai modelli inferiori.
In questa ottica mi pare normale che non siano scesi cosi tanto in basso quanto molti di noi speravano, perchè poi le "vecchie" APS-C sarebbero rimaste invendute, se con poco in più passi ad una FF.
Anzi, il rischio era di far concorrenza anche ai modelli superiori, perchè magari molti pensano al fatto che un corpo macchina diventa vecchio dopo qualche anno, ma le ottiche buone te le puoi porare dietro una vita.
Beh una FF come questa può essere abbastranza tranquillamente essere messa in vendita a un prezzo pooooco superiore alla 7D.
Comunque vedremo il prezzo da strada, è come l'avevo chiesta, 2000 sono troppi, ma scenderà presto (e si porterà dietro anche la 5D2)... :P
roccia1234
17-09-2012, 17:00
Credo che la questione prezzo sia naturalmente legata al listino esistente.
Se una FF di nuova generazione la metti in vendita ad un prezzo davvero basso rischi di dover rivedere al ribasso l'itero listino, altrimenti andresti a fare concorrenza ai modelli inferiori.
In questa ottica mi pare normale che non siano scesi cosi tanto in basso quanto molti di noi speravano, perchè poi le "vecchie" APS-C sarebbero rimaste invendute, se con poco in più passi ad una FF.
Anzi, il rischio era di far concorrenza anche ai modelli superiori, perchè magari molti pensano al fatto che un corpo macchina diventa vecchio dopo qualche anno, ma le ottiche buone te le puoi porare dietro una vita.
Perchè pensare che chiunque voglia passare al pieno formato? ;)
Una aps top di gamma e una pieno formato "entry", ipoteticamente vendute allo stesso prezzo, si farebbero poca concorrenza, dato che sono pensate per due target ben diversi.
Io, in una situazione come sopra, prenderei l'aps senza pensarci due volte.
Oltre a tutti i problemi già segnalati e che in parte condivido, mi chiedevo se adesso dobbiamo aspettarci simili corpi anche dagli altri competitor.
Secondo voi uscirà una Pentax, Sony, Sigma FF a prezzo popolare?
Raghnar-The coWolf-
17-09-2012, 17:05
Secondo voi uscirà una Pentax, Sony, Sigma FF a prezzo popolare?
no, sì, no.
...trovo semplicemente assurdo proporre un corpo reflex FF SENZA FLASH INTEGRATO. In pratica in ogni situazione devo portarmi dietro il flash esterno? E poi mi si viene a dire che non hanno usato le CF per mantenere il corpo macchina più compatto? Ma ci prendiamo in giro? Senza parlare degli 11 punti AF, su una macchina di circa 2000 euro? Queste nuove uscite, a meno di prestazioni qualitative superlative e inaspettate (vedremo ma ne dubito assai) non fanno altro che rendere più appetibili i vecchi modelli, anche usati. Io uso una APS-C, e se prezzi e prestazioni sono quelli che ci aspettiamo, l'eventuale upgrade a FF sarà per la D700 in casa Nikon, discorso ottiche a parte naturalmente.
Scusami, ma francamente usare un flash integrato con un corpo del genere lo troverei un tantino aberrante fotograficamente parlando.
Una sorgente di luce puntiforme in linea con l'ottica, è la luce più orribile che tu possa desiderare (oltre al basso NG che può offrirti un flash del genere).
Chi compra un corpo macchina del genere come minimo ha un flash esterno, in ogni caso vista l'ampia sensibilità iso si può pensare di utilizzarla anche a luce naturale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Si costa 2000€, si ipotizza, ma stiamo parlando di un prezzo lancio, è normale che sia altino, scenderà col tempo con molta probabilità.
roccia1234
17-09-2012, 17:16
Oltre a tutti i problemi già segnalati e che in parte condivido, mi chiedevo se adesso dobbiamo aspettarci simili corpi anche dagli altri competitor.
Secondo voi uscirà una Pentax, Sony, Sigma FF a prezzo popolare?
Sigma a prezzo popolare? Dubito... il loro cavallo di battaglia (e imho l'unica ragione per acquistare un corpo macchina con baionetta sigma) è il sensore foveon, che è parecchio costoso da produrre. Inoltre visto il mercato estremamente ristretto che hanno, penso puntino più sul "pochi ma buoni", sulla falsariga di leica.
Pentax... dovrebbero fare quasi da zero un nuovo corredo per pieno formato o dire agli utenti "cercatevi le lenti nei mercatini dell'usato"... al momento hanno a listino 6 lenti per pieno formato: tre limited, quindi dal costo non proprio popolare, e due macro da 50 e 100mm in versione WR e non.
Sony... la a99 si prospetta una FF da paura ad un prezzo ultraconcorrenziale (per le caratteristiche).
Manublade
17-09-2012, 17:17
Ma tutti a fare caccia fotografica o sport che servono tutti sti punti di messa a fuoco?
Non lo capisco.
johnnyc_84
17-09-2012, 17:22
Sigma a prezzo popolare? Dubito... il loro cavallo di battaglia (e imho l'unica ragione per acquistare un corpo macchina con baionetta sigma) è il sensore foveon, che è parecchio costoso da produrre. Inoltre visto il mercato estremamente ristretto che hanno, penso puntino più sul "pochi ma buoni", sulla falsariga di leica.
Pentax... dovrebbero fare quasi da zero un nuovo corredo per pieno formato o dire agli utenti "cercatevi le lenti nei mercatini dell'usato"... al momento hanno a listino 6 lenti per pieno formato: tre limited, quindi dal costo non proprio popolare, e due macro da 50 e 100mm in versione WR e non.
Sony... la a99 si prospetta una FF da paura ad un prezzo ultraconcorrenziale (per le caratteristiche).
in realtà pare che tutte le lenti della serie star comprano perfettamente il pieno formato, anche se non esplicitamente dichiarato dalla casa. In ogni caso basta fare un prova con una vecchia macchina analogica.
johnnyc_84
17-09-2012, 17:23
Ma tutti a fare caccia fotografica o sport che servono tutti sti punti di messa a fuoco?
Non lo capisco.
beh se è per questo pure il FF non è che sia veramente indispensabile eh...specialmente con le top di gamma APS-C che esistono ora...
roccia1234
17-09-2012, 17:24
in realtà pare che tutte le lenti della serie star comprano perfettamente il pieno formato, anche se non esplicitamente dichiarato dalla casa. In ogni caso basta fare un prova con una vecchia macchina analogica.
Ah, questa non la sapevo... vabbè, se è così allora una FF è più possibile.
Scusami, ma francamente usare un flash integrato con un corpo del genere lo troverei un tantino aberrante fotograficamente parlando.
Una sorgente di luce puntiforme in linea con l'ottica, è la luce più orribile che tu possa desiderare (oltre al basso NG che può offrirti un flash del genere).
Chi compra un corpo macchina del genere come minimo ha un flash esterno, in ogni caso vista l'ampia sensibilità iso si può pensare di utilizzarla anche a luce naturale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Si costa 2000€, si ipotizza, ma stiamo parlando di un prezzo lancio, è normale che sia altino, scenderà col tempo con molta probabilità.
:ave:
e poi non mi sembra uno scandalo il 97% a .7x in un corpo compatto.
a me sembra equilibrata. Ovvio è un target diverso da 7D. Io prenderei questa e non la 7D.
SaggioFedeMantova
17-09-2012, 17:47
non ho letto niente riguardo la presenza o meno dell'AF continuo durante la ripresa video, ci sono informazioni in questo senso?
ghost998
17-09-2012, 18:06
uuu ci tenevo a dire la mia :D tanto per gettare un pò di benzina sul fuoco
sono appena uscite la 6D e la D600.
ora sono 2 prodotti rivolti all'amatore evoluto, che verosimilmente vorrebbe fare il salto da dx a fx. io compreso. non avendo ancora ottiche fx, che non comprerei se non solo dopo aver preso una fotocamera ff, mi ritrovo a dover valutare le due proposte dei due principali produttori ff: canon e nikon. sony è esclusa perchè ha un prodotto di fascia troppo alta 2800$.
ora. a parità di costo, 2100$, verosimilmente 2100€ al lancio anche qui in europa, cosa dovrei valutare io che avendo una nikon dx entry level e solo due ottichine dx in vist di un futuro passaggio a ff?
canon 6D non ha il flash, ha un corpo macchina che mi pare bruttino (considerazione stupida, ma anche l'occhio fa da giudice), con meno pulsanti e forse anche una ghiera in meno della nikon d600, autofocus con moltissimi meno punti, minore risoluzione, minore copertura mirino, un solo slot sd... su carta vince solo sulla sensibilità iso nativa. gps e wii-fi non mi servono e non mi serviranno mai non ho smartphone o menate simili e mai ne avrò.
ma io da principiante direi che a occhio mi basta che tenga bene il rumore fino a 6400iso, poi il resto è tutto grasso che cola.
sto cercando di fare un discorso generale, non troppo di parte, ma credo che anche dopo aver visto recensioni, comparative e test dei più svariati, sceglierò la d600. mi chiedo come mai canon abbia puntato su un modello con così tante mancanze, insomma di modelli ottimi ne ha fatti parecchi in passato. così come ad aprile ho dovuto scegliere la d5100 al posto della 600d dopo essermi informato più che potevo, credo proprio che in futuro la storia si ripeterà. poi io sono solo un cliente, non 100.000, non faccio testo
ho come l'impressione che canon, a parità di prodotto offerto, voglia più soldi. anche se non esiste una reflex ff paragonabile tra le due case, a parte la top di gamma. chi sperano di attrarre con la 6D? non ha nemmeno un flash, ci può stare se è un prodotto professionale tanto poi ci si compra un flash esterno, ma un amatore difficilmente viaggia col borsone pieno di accessori. almeno io, voglio viaggiare più leggero possibile portando a casa lo scatto migliore.
buona scelta a tutti!!
PS: sabato ho provato una 5DII, bella macchina :D
Il flash integrato non c'è in molte FF... ad esempio nessuna top di gamma ce l'ha, e non costano 4 spicci.
L'assenza delle CF è ancora comprensibile, in quanto il corpo è un """""entry level""""" (notare le """"). Però mi sarei aspettato almeno un doppio slot SD, non singolo, almeno 5 fps di raffica e un AF con qualche punto in più.
Ok che il numero di punti vuol dire tutto e niente (vedi ottimo AF della 7D), però insomma... almeno un 20-30 punti non facevano schifo.
Su una D4 posso anche capirlo, perché non è certo un corpo "portatile". Ma sulla D800, sulla D700 o sulla D600 c'è, perché mai deve mancare qui? Sì il doppio slot SD era il minimo direi....stesso discorso sull'AF, stiamo parlando di una FF uscita nel 2012, non di una D80...
Scusami, ma francamente usare un flash integrato con un corpo del genere lo troverei un tantino aberrante fotograficamente parlando.
Una sorgente di luce puntiforme in linea con l'ottica, è la luce più orribile che tu possa desiderare (oltre al basso NG che può offrirti un flash del genere).
Chi compra un corpo macchina del genere come minimo ha un flash esterno, in ogni caso vista l'ampia sensibilità iso si può pensare di utilizzarla anche a luce naturale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Si costa 2000€, si ipotizza, ma stiamo parlando di un prezzo lancio, è normale che sia altino, scenderà col tempo con molta probabilità.
Concettualmente concordo, all'atto pratico è un discorso che ha poco senso in una macchina di questo segmento.
Il flash ci deve essere in un corpo macchina che si prefigge l'obbiettivo di essere portatile e compatto, punto e a capo. Non importa se APS-C, FF o altro. La scelta di usarlo o meno è a discrezione del fotografo, e se l'alternativa è NON fare la foto IO preferisco usare il flash integrato; tu puoi anche dirmi il contrario, a ognuno il suo :) il nocciolo è poter scegliere. Costringere uno a portarsi dietro un flash esterno e poi fare pubblicità alla compattezza della macchina (vedi discorso SD) è quantomeno idiota, per quanto mi riguarda. Avessero guadagnato qualcosa rispetto alla concorrenza poi..hanno inserito wi-fi e gps (wow, queste sì che sono utili, fotograficamente parlando), risparmiato 80 g sulla D600 per togliere flash e doppio vano SD? Non ci siamo proprio, per quanto mi riguarda.
SaggioFedeMantova
17-09-2012, 19:06
Concettualmente concordo, all'atto pratico è un discorso che ha poco senso in una macchina di questo segmento.
Il flash ci deve essere in un corpo macchina che si prefigge l'obbiettivo di essere portatile e compatto, punto e a capo. Non importa se APS-C, FF o altro. La scelta di usarlo o meno è a discrezione del fotografo, e se l'alternativa è NON fare la foto IO preferisco usare il flash integrato; tu puoi anche dirmi il contrario, a ognuno il suo :) il nocciolo è poter scegliere. Costringere uno a portarsi dietro un flash esterno e poi fare pubblicità alla compattezza della macchina (vedi discorso SD) è quantomeno idiota, per quanto mi riguarda. Avessero guadagnato qualcosa rispetto alla concorrenza poi..hanno inserito wi-fi e gps (wow, queste sì che sono utili, fotograficamente parlando), risparmiato 80 g sulla D600 per togliere flash e doppio vano SD? Non ci siamo proprio, per quanto mi riguarda.
il wifi non serve per comandare altri flash in slave?
il wifi non serve per comandare altri flash in slave?
No, serve per trasferire file e comandare la macchina in remoto.
Wireless e Wi-Fi sono cose diverse.
Vuoi Un autofocus con le palle, ultra sportivo che ti segue il moscerino (che fotograferai minimo con un 300) allora ti prendi la 7D e lo ammazzi a 8fps.
Se ti intessa lo sfuocato, la gamma iso ecc... prendi la 6D.
Non è un flash del cavolo che serve a fare foto piatte e segnaletiche la differenza. Si odio il flash sulla fotocamera e per questo non l'ho praticamente mai utilizzato, salvo delle volte con un diffusore, per prova e delle volte che al posto di prender la compatta ho preso la reflex.
zulutown
17-09-2012, 19:22
Neo 1983.
Abbordabile l'ho usato e continuerò a farlo se è il caso, avendo io stima del pubblico, che ipotizzo sappia contestualizzare.
Non c'è una scala di "abbordabilità" generale, per fortuna. Una Ferrari da 50.000 Euro lo sarebbe. Non certo per me, ma rispetto ai prezzi soliti e al suo target, sì.
2000 Euro per una full frame? Non sono nemmeno i 3000 euro da cui PARTONO le full frame, con qualche eccezione e spesso quando ormai fuori produzione. Questa costa il 30-35% in meno rispetto alle generazioni precedenti al momento del lancio. Ci sarà una buona fetta di appassionati che l'acquisterà, perché più accessibile rispetto a prima (uso un sinonimo per non infastidire).
Ciao, mi fa piacere vedere la risposta di un redattore/amministratore di HWU.
Mi piacerebbe leggere su HWU bell'articolo dove analizzate i prezzi al lancio delle canon/nikon digitali degli ultimi 10 anni con un bel grafico e attualizzando i prezzi rispetto l'inflazione.
Immagino che per un sito di tecnologia non siano informazioni neppure così difficili da recuperare.
Vuoi Un autofocus con le palle, ultra sportivo che ti segue il moscerino (che fotograferai minimo con un 300) allora ti prendi la 7D e lo ammazzi a 8fps.
Se ti intessa lo sfuocato, la gamma iso ecc... prendi la 6D.
Non è un flash del cavolo che serve a fare foto piatte e segnaletiche la differenza. Si odio il flash sulla fotocamera e per questo non l'ho praticamente mai utilizzato, salvo delle volte con un diffusore, per prova e delle volte che al posto di prender la compatta ho preso la reflex.
Semplicemente si va sulla concorrenza, che offre tutto quello che manca allo stesso prezzo, sempre che non si compri una FF per per il modulo GPS e la Wi-Fi...una cosa sono le preferenze personali, una cosa le mancanze oggettive. Un flash integrato è sempre una mancanza, se parliamo di corpi non espressamente pensati per lo studio e quindi portatili/bili. Così come è una mancanza il doppio slot di memoria in un corpo da 2000 euro, e un AF da 11 punti nel 2012 è ridicolo in questa fascia di prezzo. Ah cmq, a me non sono mai venute foto "segnaletiche" usando il flash integrato, sarà che lo uso come e quando serve.
Pier2204
17-09-2012, 19:48
Azz... 2000 euro, pensavo a qualcosa meno per sostituire l'ormai vecchia 20D. :(
Volevo fare il passaggio alle FF e ho trovato a buon prezzo la 5D Mark II, a meno che la 6D sia superiore nel sensore non mi convince del tutto, indecisione totale..
emanuele83
17-09-2012, 20:25
Ma tutti a fare caccia fotografica o sport che servono tutti sti punti di messa a fuoco?
Non lo capisco.
metti un 85mm a f/1.4 (o 1.2) per fare un ritratto e prova a mettere a fuoco gli occhi rispetto al naso senza af con tanti punti di messa a fuoco. Per la caccia fotografica serve la velocità, per la fotografia da studio il numero di punti è importante. per questo ho detto che trovo inutile avere iso 100000 su questa macchina. sarebbe stato meglio avere una iso 25k ma pulita. in ogni caso aspetto i primi scatti di prova per giudicare
emanuele83
17-09-2012, 20:28
Azz... 2000 euro, pensavo a qualcosa meno per sostituire l'ormai vecchia 20D. :(
Volevo fare il passaggio alle FF e ho trovato a buon prezzo la 5D Mark II, a meno che la 6D sia superiore nel sensore non mi convince del tutto, indecisione totale..
Io prenderei la mk2. af simile iso cmq ottima fps simile, ergonomia molto migliore. di gps e wless te ne fai qualcosa?
Ma sono l'unico che usa un solo punto di messa a fuoco? :D
Manublade
17-09-2012, 21:01
metti un 85mm a f/1.4 (o 1.2) per fare un ritratto e prova a mettere a fuoco gli occhi rispetto al naso senza af con tanti punti di messa a fuoco. Per la caccia fotografica serve la velocità, per la fotografia da studio il numero di punti è importante. per questo ho detto che trovo inutile avere iso 100000 su questa macchina. sarebbe stato meglio avere una iso 25k ma pulita. in ogni caso aspetto i primi scatti di prova per giudicare
Sai... averne 50 tutti attaccati non vuol dire che avrei quello giusto nel posto giusto...
Detto questo poveretti quelli che usano una Leica S2 o una Phase one.
Volevo fare il passaggio alle FF e ho trovato a buon prezzo la 5D Mark II, a meno che la 6D sia superiore nel sensore non mi convince del tutto, indecisione totale..
Ti dico la mia esperienza: ho aspettato oltre un anno che uscisse la 5D mk III, quando è uscita è stata una delusione quasi totale. I soldi li avevo messi da parte, ma semplicemente secondo me non valeva gli oltre 3000 euro che venivano chiesti al lancio. Così, con quella cifra, in giugno mi sono comprato una mk II NUOVA (pagata 1750 euro) ed un'ottica da favola, il 35mm f/1.4, preso usato di 1 mese (con 23 mesi di garanzia residua) a 1150 euro.
Poi ho speso un po' per batterie, CF, ecc.
Totale, poco più di 3000 euro ho preso una FF di tutto rispetto con una lente da paura. E ora fanno coppia fissa nella mia borsa.
Ecco un esempio di scatto fatto nei giorni scorsi con la coppia fissa di cui sopra:
http://i48.tinypic.com/9leq0p.jpg
Sinceramente, se fossi stato ancora senza FF al momento, tra questa 6D e la 5D mk II non avrei avuto esitazioni, optando comunque per quest'ultima.
Per quanti invece si lamentano della mancanza del flash incorporato, fa parte della filosofia di Canon: il flash di per sé ha un'utilità veramente ridotta (non può neanche essere usato come filler per gli scatti in controluce, visto che ha il sincro a 1/250 o 1/350 max, e di solito in luce piena non si scatta con tempi così lenti), ma in Nikon ha l'importante funzione di poter comandare i flash esterni, sulla gestione dei quali Nikon è stata sempre un passo avanti rispetto a Canon. Direi che con l'accoppiata D800/D600, il divario comincia ad applicarsi anche ad altri fattori.
Resto in Canon soprattutto per il parco lenti, che ho costruito in anni di sacrifici, ma fosse per i corpi macchina che stanno sfornando passerei a Nikon domani.
metti un 85mm a f/1.4 (o 1.2) per fare un ritratto e prova a mettere a fuoco gli occhi rispetto al naso senza af con tanti punti di messa a fuoco. Per la caccia fotografica serve la velocità, per la fotografia da studio il numero di punti è importante. per questo ho detto che trovo inutile avere iso 100000 su questa macchina. sarebbe stato meglio avere una iso 25k ma pulita. in ogni caso aspetto i primi scatti di prova per giudicare
Basta mettere a fuoco sugli occhi
Ma sono l'unico che usa un solo punto di messa a fuoco? :D
Appunto metti a fuoco sugli occhi e poi reinquadri e scatti.
Mi sembra che se non ci sono 25.000 punti di messa a fuoco è impossibile fare una foto!!!
IcEMaN666
17-09-2012, 22:38
Basta mettere a fuoco sugli occhi
Appunto metti a fuoco sugli occhi e poi reinquadri e scatti.
Mi sembra che se non ci sono 25.000 punti di messa a fuoco è impossibile fare una foto!!!
E così quando arrivi a casa hai tutte le foto fuori fuoco. Si vede che non li hai mai usati i fissi ultra luminosi :rolleyes:
E così quando arrivi a casa hai tutte le foto fuori fuoco. Si vede che non li hai mai usati i fissi ultra luminosi :rolleyes:
Veramente, come dicevo nel mio post precedente, io uso in maniera fissa il 35mm f/1.4 sulla mk II, usando solo il punto centrale il 90% delle volte e di foto fuori fuoco ne ho veramente pochissime. Certo, rischi di più, ma alla fine è questione di abitudine e di controllo, e poi a me gli automatismi eccessivi non sono mai piaciuti (né servono molto per il tipo di fotografia che pratico e che mi piace).
Magari lo farei un po' meno ad un matrimonio o in una sessione "live" su commissione, questo è vero: là bisogna portare a casa il risultato, ma anche lì non è detto che l'AF non si metta in testa di fare di testa sua e metta a fuoco dove gli pare...
IcEMaN666
17-09-2012, 22:51
Veramente, come dicevo nel mio post precedente, io uso in maniera fissa il 35mm f/1.4 sulla mk II, usando solo il punto centrale il 90% delle volte e di foto fuori fuoco ne ho veramente pochissime. Certo, rischi di più, ma alla fine è questione di abitudine e di controllo, e poi a me gli automatismi eccessivi non sono mai piaciuti (né servono molto per il tipo di fotografia che pratico e che mi piace).
Magari lo farei un po' meno ad un matrimonio o in una sessione "live" su commissione, questo è vero: là bisogna portare a casa il risultato, ma anche lì non è detto che l'AF non si metta in testa di fare di testa sua e metta a fuoco dove gli pare...
con la 5d e il 35 1.4 (lente stupenda che possiedo) a 3 metri a tutta apertura hai 62 centimetri di fuoco. impossibile sbagliare ricomponendo.
con la 5d e l'85 a 1.2 (un primo piano) a 3 metri hai 8 centimetri di zona di messa a fuoco...se riempi il fotogramma con il volto, metti a fuoco sugli occhi e poi ruoti la fotocamera per ricomporre la rotazione del piano di messa a fuoco ti fa avere le foto sfuocate...non ci sono santi;)
Ti dico la mia esperienza: ho aspettato oltre un anno che uscisse la 5D mk III, quando è uscita è stata una delusione quasi totale. I soldi li avevo messi da parte, ma semplicemente secondo me non valeva gli oltre 3000 euro che venivano chiesti al lancio. Così, con quella cifra, in giugno mi sono comprato una mk II NUOVA (pagata 1750 euro) ed un'ottica da favola, il 35mm f/1.4, preso usato di 1 mese (con 23 mesi di garanzia residua) a 1150 euro.
Poi ho speso un po' per batterie, CF, ecc.
Totale, poco più di 3000 euro ho preso una FF di tutto rispetto con una lente da paura. E ora fanno coppia fissa nella mia borsa.
Sinceramente, se fossi stato ancora senza FF al momento, tra questa 6D e la 5D mk II non avrei avuto esitazioni, optando comunque per quest'ultima.
Per quanti invece si lamentano della mancanza del flash incorporato, fa parte della filosofia di Canon: il flash di per sé ha un'utilità veramente ridotta (non può neanche essere usato come filler per gli scatti in controluce, visto che ha il sincro a 1/250 o 1/350 max, e di solito in luce piena non si scatta con tempi così lenti), ma in Nikon ha l'importante funzione di poter comandare i flash esterni, sulla gestione dei quali Nikon è stata sempre un passo avanti rispetto a Canon. Direi che con l'accoppiata D800/D600, il divario comincia ad applicarsi anche ad altri fattori.
Resto in Canon soprattutto per il parco lenti, che ho costruito in anni di sacrifici, ma fosse per i corpi macchina che stanno sfornando passerei a Nikon domani.
Bellissimo risultato, davvero.
Condivido appieno la tua scelta, la 5D MKII è una bellissima macchina, e hai fatto bene a prendere un'ottica eccellente, a parte che quando si usa un focale fissa è sempre un pianto tornare alle zoom...
Riguardo al flash, certo non rientra nel target di utilizzo primario, ma perchè toglierlo. Cosa "impediva" la sua presenza? Contenimento dei costi? Peso? Non averlo può fare la differenza soprattutto quando si scatta "in giro", cosa abbastanza comune con corpi macchina di queste dimensioni, che fanno della compattezza un loro pregio. Io uso spesso la reflex con focale fissa 35 mm e me la porto dietro, sarebbe una palla enorme portarmi dietro anche un flash esterno, e così per molte persone che conosco. Certo chi si porta lo zaino con 3 obbiettivi e monopiede appresso non sente differenza, ma non siamo tutti con le stesse abitudini e con la stessa idea di fotografia, e meno male. :) Inoltre il flash non incide assolutamente sulle dimensioni della macchina.
Per quello ritengo il flash una mancanza oggettiva, così come un doppio slot di memoria in un corpo del 2012 da 2000 euro.
Pier2204
17-09-2012, 23:29
Io prenderei la mk2. af simile iso cmq ottima fps simile, ergonomia molto migliore. di gps e wless te ne fai qualcosa?
No, niente di indispensabile rispetto una buona foto...
Ti dico la mia esperienza: ho aspettato oltre un anno che uscisse la 5D mk III, quando è uscita è stata una delusione quasi totale. I soldi li avevo messi da parte, ma semplicemente secondo me non valeva gli oltre 3000 euro che venivano chiesti al lancio. Così, con quella cifra, in giugno mi sono comprato una mk II NUOVA (pagata 1750 euro) ed un'ottica da favola, il 35mm f/1.4, preso usato di 1 mese (con 23 mesi di garanzia residua) a 1150 euro.
Poi ho speso un po' per batterie, CF, ecc.
Totale, poco più di 3000 euro ho preso una FF di tutto rispetto con una lente da paura. E ora fanno coppia fissa nella mia borsa.
Ecco un esempio di scatto fatto nei giorni scorsi con la coppia fissa di cui sopra:
Sinceramente, se fossi stato ancora senza FF al momento, tra questa 6D e la 5D mk II non avrei avuto esitazioni, optando comunque per quest'ultima.
Per quanti invece si lamentano della mancanza del flash incorporato, fa parte della filosofia di Canon: il flash di per sé ha un'utilità veramente ridotta (non può neanche essere usato come filler per gli scatti in controluce, visto che ha il sincro a 1/250 o 1/350 max, e di solito in luce piena non si scatta con tempi così lenti), ma in Nikon ha l'importante funzione di poter comandare i flash esterni, sulla gestione dei quali Nikon è stata sempre un passo avanti rispetto a Canon. Direi che con l'accoppiata D800/D600, il divario comincia ad applicarsi anche ad altri fattori.
Resto in Canon soprattutto per il parco lenti, che ho costruito in anni di sacrifici, ma fosse per i corpi macchina che stanno sfornando passerei a Nikon domani.
Complimenti per la foto.
Il prezzo è più o meno quello che ho trovato io in un negozio a San Marino, fermo restando la garanzia Italia valida in toto. Anche per me le ottiche sono determinanti, non mi va di spendere altri soldi quando le ottiche sono ottime, addirittura sovradimensionate per una 20D.
Mi sa che alla fine spendo i 1700 e rotti per la MK2..
Bellissimo risultato, davvero.
Condivido appieno la tua scelta, la 5D MKII è una bellissima macchina, e hai fatto bene a prendere un'ottica eccellente, a parte che quando si usa un focale fissa è sempre un pianto tornare alle zoom...
Riguardo al flash, certo non rientra nel target di utilizzo primario, ma perchè toglierlo. Cosa "impediva" la sua presenza? Contenimento dei costi? Peso? Non averlo può fare la differenza soprattutto quando si scatta "in giro", cosa abbastanza comune con corpi macchina di queste dimensioni, che fanno della compattezza un loro pregio. Io uso spesso la reflex con focale fissa 35 mm e me la porto dietro, sarebbe una palla enorme portarmi dietro anche un flash esterno, e così per molte persone che conosco. Certo chi si porta lo zaino con 3 obbiettivi e monopiede appresso non sente differenza, ma non siamo tutti con le stesse abitudini e con la stessa idea di fotografia, e meno male. :) Inoltre il flash non incide assolutamente sulle dimensioni della macchina.
Per quello ritengo il flash una mancanza oggettiva, così come un doppio slot di memoria in un corpo del 2012 da 2000 euro.
Ecco, pensavo di essere l'unico a pensarla così, il risultato visivo di una focale fissa a parità di soggetto non è paragonabile, naturalmente entro una distanza accettabile, con una FF viene esaltata ancora di più e si ottengono risultati eccellenti, in particolare nei ritratti.
Mah.. a questo punto la bilancia pende sempre di più per la MK2, aspetto di vedere le prove del sensore della 6D, anche se non mi aspetto miracoli.
Raghnar-The coWolf-
17-09-2012, 23:50
con la 5d e il 35 1.4 (lente stupenda che possiedo) a 3 metri a tutta apertura hai 62 centimetri di fuoco. impossibile sbagliare ricomponendo.
con la 5d e l'85 a 1.2 (un primo piano) a 3 metri hai 8 centimetri di zona di messa a fuoco...se riempi il fotogramma con il volto, metti a fuoco sugli occhi e poi ruoti la fotocamera per ricomporre la rotazione del piano di messa a fuoco ti fa avere le foto sfuocate...non ci sono santi;)
Se la magnificazione e apertura sono le stesse, la pdc è la stessa.
Se fate un primo piano, almeno in prima approssimazione (che è quella che conta in questi discorsi "operativi") entrambi avete la stessa pdc.
In linea di principio anzi, il 35mm ha più varianza angolare, quindi è più soggetto a errori di ricomposizione, a parità di magnificazione (ad esempio primo piano).
Quello che può cambiare deriva dalla non-planarità dell'ottica, e non so come siano messe le due lenti Canon (anche se di solito il tele è più planare di un grand'angolo).
PS: La 6D da 2000 di listino arriverà a 1700 nel giro di qualche settimana se si comporta come le altre macchine, di contrasto la 5D2 scenderà ulteriormente di prezzo.
La 5D3 di listino sono 3400€ e dopo 6 mesi si trova a 2800
Kasanova
18-09-2012, 00:02
Io la trovo parecchio golosa invece.
Come detto da qualcuno, questa e la 5dMkII/III sono macchine diverse pensate per utenze diverse. Fine della storia.
L'AF che monta è più che sufficiente visto che un amatore evoluto è probabile che utilizzi esclusivamente il punto centrale. La mancanza del flash integrato (come sulle 5d) è solo un bene, la raffica è effettivamente un po' lenta (più della mia 60D), ma perdonabile. Chi cerca un corpo per fare fotografia sportiva ha convenienza a puntare sulla 7D, tanto più che un 70-200 su APS-C si comporta come un 112-320 con tutti i benefici che ne derivano.
E' invece abbastanza inaccettabile che il mirino non abbia una copertura del 100%, questione che in casa Canon sembra quasi un (brutto) vizio.
In definitiva è evidente che ha alcune mancanze rispetto ad una 5dMkIII, ma ha tutti i vantaggi del sensore a formato pieno ad un buon prezzo e *soprattutto* non ha nulla da invidiare alla 5DmkII visto che le sta sopra come AF, processore, raffica e probabilmente come sensore, e quindi come gamma dinamica e tenuta ad alti ISO.
Assolutamente poco convinto da questa macchina.
Inutile girarci attorno, ha lo stesso prezzo della D600 ma ha caratteristiche inferiori ( almeno sulla carta ), AF meno performante, mancanza di flash, slot singolo, mirino sono mancanze che non possono essere compensate da GPS e Wifi, tantopiù che se servono esiste il modulo esterno per la Nikon, mentre nessuno ti allargherà il mirino, ti metterà lo slot di backup o velocizzerà l' AF della Canon
Poi magari farà foto meravigliosamente pulite anche a 128000 ISO e avrà gamma dinamica di 18 stop, ma dubito che la resa sia granchè differente dalla concorrente.
Ma tutti a fare caccia fotografica o sport che servono tutti sti punti di messa a fuoco?
Vuoi Un autofocus con le palle, ultra sportivo che ti segue il moscerino (che fotograferai minimo con un 300) allora ti prendi la 7D e lo ammazzi a 8fps.
Se ti intessa lo sfuocato, la gamma iso ecc... prendi la 6D.
Come detto da qualcuno, questa e la 5dMkII/III sono macchine diverse pensate per utenze diverse. Fine della storia.
E se uno volesse fare un po' di foto sportive e un po' di studio cosa deve fare ? Comprarsi due macchine ?
Questa macchina è pensata per il professionista che fa solo un tipo di lavoro ( con uno slot SD soltanto ?? ) o per un amatore che fa di tutto un po ?
Possibile che una reflex da 2100 $ non riesca a fare due cose ?
L'AF che monta è più che sufficiente visto che un amatore evoluto è probabile che utilizzi esclusivamente il punto centrale.
La mancanza del flash integrato (come sulle 5d) è solo un bene
Una mancanza è una mancanza, non può essere un bene non avere scelta, se anche la scelta fosse sbagliata nel 99% dei casi è pur sempre meglio averla e non usarla piuttosto che non averla e basta.
E per me la mancanza del doppio slot è gravissima.
Comunque è abbastanza divertente notare che i nikonisti sono incaxxati neri perchè "la D600 costa troppo" mentre i canonisti ritengono che la 6D abbia un buon prezzo :asd:
johnnyc_84
18-09-2012, 10:15
Ma sono l'unico che usa un solo punto di messa a fuoco? :D
Due...è da un bel po' che uso solo il punto centrale. "Metti a fuoco e ricomponi"! :D
emanuele83
18-09-2012, 10:30
Ti dico la mia esperienza: ho aspettato oltre un anno che uscisse la 5D mk III, quando è uscita è stata una delusione quasi totale. I soldi li avevo messi da parte, ma semplicemente secondo me non valeva gli oltre 3000 euro che venivano chiesti al lancio. Così, con quella cifra, in giugno mi sono comprato una mk II NUOVA (pagata 1750 euro) ed un'ottica da favola, il 35mm f/1.4, preso usato di 1 mese (con 23 mesi di garanzia residua) a 1150 euro.
Poi ho speso un po' per batterie, CF, ecc.
Totale, poco più di 3000 euro ho preso una FF di tutto rispetto con una lente da paura. E ora fanno coppia fissa nella mia borsa.
Ecco un esempio di scatto fatto nei giorni scorsi con la coppia fissa di cui sopra:
http://i48.tinypic.com/9leq0p.jpg
Magari avessi postato la foto non ritoccata avremmo potuto apprezzare meglio le feature di 3000 euro di set, piuttosto che quelle di photoshop.:mbe:
cicciohouse
18-09-2012, 14:29
quell'odiosissima (imho) tendenza al giallastro delle Nikon e se sentissi il bisogno di passare al FF, non avrei il minimo dubbio a buttarmi sulla d600. Troppo marketing ultimamente in casa Canon, comincio a essere stufo...
C'è chi è convintissimo che il flash integrato non serva a nulla, ma se voglio fare una foto in controluce e ho bisogno della luce di schiarita devo per forza portarmi il flash esterno??? In questo caso che me ne faccio di millemila iso?
Ripeto, se non fosse per quel giallino schifoso...
solo io con 2000€ prenderei 5dI +35L ??? Forse sono retrò :stordita:
mbah, mi pare molto più interessante la nikon d600... :)
solo io con 2000€ prenderei 5dI +35L ??? Forse sono retrò :stordita:
Siamo alle solite, la 5D prima versione è fuori produzione quindi non puoi paragonare il prezzo di un usato con quello di una macchina nuova appena lanciata sul mercato.
Siamo alle solite, la 5D prima versione è fuori produzione quindi non puoi paragonare il prezzo di un usato con quello di una macchina nuova appena lanciata sul mercato.
mica paragono il prezzo tra le 2 fotocamere, ovvio che nn è logico farlo:mbe:
io paragono il budget in un ipotetico salto da aps-c a FF: ho 2.000€? perfetto, prendo la 5dI e una lente con i controfiocchi come il 35L o simili..
Personalmente una ipotetica 3D con caratteristiche simili alla 5D classic e un costo simile alla 7D sarebbe una vera FF a costi ragionevoli.. questa è la sostituta della 5dII come fascia di costo, ma nn ha un prezzo così "ragionevole", almeno per il momento..
mica paragono il prezzo tra le 2 fotocamere, ovvio che nn è logico farlo:mbe:
E' quello che stai facendo appena sotto:
io paragono il budget in un ipotetico salto da aps-c a FF: ho 2.000€? perfetto, prendo la 5dI e una lente con i controfiocchi come il 35L o simili..
E sei sicuro di trovarne in ottime condizioni e in quantità e ai prezzi che vuoi? L'usato mica è una scienza esatta, vai e vedi cosa trovi e se lo trovi, il nuovo lo trovi in negozio....
Personalmente una ipotetica 3D con caratteristiche simili alla 5D classic e un costo simile alla 7D sarebbe una vera FF a costi ragionevoli.. questa è la sostituta della 5dII come fascia di costo, ma nn ha un prezzo così "ragionevole", almeno per il momento..
Questo è vero....
forse sono stato troppo sintetico :)
se ti dicessi: la 6d costa troppo perchè la 5dI costa 600€, è un paragonare i prezzi delle 2 macchine.
se ti dico ho un budget di 2.000€ e voglio passare al full frame.. meglio prendere una 6D o una 5dI usata più una bella lente? La 6D cosa mi offre in più rispetto alla seconda soluzione? secondo me solo tanti fronzoli.
Che poi una abbia la garanzia e l'altra no (anche se ogni tanto alcuni negozi la vendono usata con una garanzia di 6 mesi - 1 anno), con tutte le problematiche e i vantaggi connessi, è scontato.
Ma, in rapporto al titolo dell'articolo, reputo più "ragionevole" l'acquisto di una 5dI o di una 5dII, spendendo il resto per una buona\ottima lente :)
Adriano Perla
09-10-2012, 18:20
Ciao a tutti, ho letto diverse critiche riguardo alle scelte fatte da canon su questo modello, prezzo elevato, mancanza del flash, copertura del mirino, punti di messa a fuoco non soddisfacenti, una sola scheda sd, velocità di scatto.
Il target a cui punta la canon è proprio quello di cui faccio parte e quindi mi sono sentito tirato in causa.
Il prezzo, io personalmente ho speso 1200 € per la 60D, ottima macchina ma con qualche mancanza, per me che sono un appassionato e che non uso quasi mai la eos per lavoro spendere troppo sul corpo non aveva senso, ora sarei disposto a spendere di più perché le mie esigenze sono cambiate e le mie capacità tecniche migliorate.
Se vi date uno sguardo agli utenti di Flickr troverete poca gente che necessita di velocità di scatto, quando si fa un ritratto, questa non serve come non serve un elevato numero di punti di messa a fuoco, il flash incorporato poi lo uso solo per pilotare quello esterno, non mi sognerei mai di fare una foto con solo quello incorporato.
l'appassionato cerca una macchina che gli permetta di far belle foto, macro, ritratti, paesaggi, e di condividerle col resto del mondo indicandone anche la posizione geografica per poterle vedere anche su Google maps.
Il FF nel mio caso mi permetterebbe di sfruttare lenti che uso poco perché non perfettamente compatibili con la mia 60D, questo perché risalenti a quando avevo una eos analogica, e dire che stavo quasi pensando di venderle prima dell'uscita di questa 6D.
La sensibilità iso elevata è importantissima e invece ho visto che da molti è stata snobbata, forse chi non la prende in considerazione non ha mai fatto foto naturalistiche con un tele di almeno 400 mm, provate a ottenere una foto ferma di un volatile in mezzo ai rami di sera e senza quella sensibilità e vediamo se ne sarete tanto in grado.
Un numero alto di punti di messa a fuoco può servire se dovete fermare un'auto in corsa, ma quanti sono gli appassionati che fanno foto di questo tipo, io ne conosco davvero pochi, personalmente scelgo sempre io il punto di messa a fuoco.
Il corpo macchina canon personalmente lo trovo comodissimo a differenza del corpo nikon, troppo piccolo e con molti tasti sul lato sinistro, che ti costringono spesso ad usare due mani anche quando usi un treppiede. Inoltre lo trovo poco intuitivo ma mi rendo conto che chi è abituato a tale corpo si troverà male a sua volta su quello canon.
Il singolo slot sd, un doppio slot serve a chi usa la macchina per lavoro e spesso si trova a non aver il tempo per inserire una nuova scheda, necessita una capacità elevatissima di memorizzazione, questo non capita spesso ad un amatore.
La nikon avrebbe fatto meglio ad aumentare l'autonomia delle batterie per seguire la stessa strada percorsa sulla scelta del doppio supporto, che senso ha avere tanto spazio per non fermarsi e poi fermarsi comunque per cambiare batteria.
In conclusione penso che la canon abbia centrato in pieno il suo target, persone che necessitano di una macchina da un prezzo accettabile che gli permetta di esprimersi artisticamente anche con poca luce, di condividere velocemente i propri lavori e di sfruttare lenti che magari avevano o che troverebbero nel mercatino dell'usato spendendo poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.