View Full Version : iPhone 5: il chip Apple A6 è un SoC di tipo custom
Redazione di Hardware Upg
17-09-2012, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iphone-5-il-chip-apple-a6-e-un-soc-di-tipo-custom_43786.html
L'architettura alla base del nuovo smartphone Apple non sarebbe basata su core ARM della serie A9 oppure A15, ma sviluppata internamente da Apple sempre sul set di istruzioni ARM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh.. mi pare un inutil spreco di soldi voler produrre un SOC personale quando il mercato offre prodotti ottimi da utilizzare..
Un conto se ci sono specifiche necessità.. ma questo è uno smartphone come tutti gli altri (si lo so che i fanboy adesso gridano alla bestemmia).
TheDariodario
17-09-2012, 11:00
Boh.. mi pare un inutil spreco di soldi voler produrre un SOC personale quando il mercato offre prodotti ottimi da utilizzare..
Un conto se ci sono specifiche necessità.. ma questo è uno smartphone come tutti gli altri (si lo so che i fanboy adesso gridano alla bestemmia).
Credo che questo gli permetta di vendere un hardware ancora più ottimizzato per il software... eliminando magari cose che ad iOS non servono e puntare di più su quello che gli serve
Più che altro così hanno sicuramente risparmiato in licenze per le architetture complete e hanno messo a frutto il know how che hanno assorbito con le acquisizioni di P.A. Semi e Intrinsity.
Non vedo perché Apple non possa decidere di farsi in casa il SOC se ne ha il know-how, visto che deve ritagliare un chip per le sue esigenze.
Poi viene accusata che non fa ricerca e sviluppo, e quando si sviluppa qualcosa in casa viene accusata che poteva usare prodotti di fornitori esterni.
Boh.. mi pare un inutil spreco di soldi voler produrre un SOC personale quando il mercato offre prodotti ottimi da utilizzare..
Un conto se ci sono specifiche necessità.. ma questo è uno smartphone come tutti gli altri (si lo so che i fanboy adesso gridano alla bestemmia).
io invece penso che abbia senso proprio per una compagnia come Apple che ti vende hw + sw in un sistema chiuso, dopotutto gli iphone devono far girare iOS e basta quindi si possono mettere delle ottimizzazioni sw fatte nello specifico per quel SoC
Beh! Quando si compra il vestito in un negozio sicuramente non e' come quello fatto da un sarto. Lo sviluppo in proprio di un chip gli ha permesso di ottimizzarlo per le proprie esigenze in termini di performance e consumi. Queste caratteristiche non potranno mai essere eguagliate da prodotti generici assemblati.
Au revoir!
Ed avrà una frequenza di 1 Ghz, così tutti smetteranno di scassare con la storia della CPU più veloce al mondo...
Snapdragon S4 signori, custom proprio come l'Apple A6 e entrambi basati sull'architettura Cortex A15.
Lo Snapdragon S4 è già in commercio da 6 mesi sull'HTC One S, a una frequenza del 50% superiore a quella di iPhone 5 (1.5Ghz vs 1Ghz) e con un processo produttivo inferiore (28nm contro 32).
Amen.
Raghnar-The coWolf-
17-09-2012, 11:09
Mah sono abbastanza scettico.
Neanche Apple ha i mezzi per sviluppare un SOC personale da 0, specialmente con le cifre che investe in R&D.
Avrà commissionato ad ARM qualcosa di custom, questo è più probabile, e sarà tanto custom come tanti altri prodotti che abbiamo visto in giro...
Produrre in proprio non è mai sprecato, soprattutto se vuoi svincolarti dal tuo fornitore che contemporaneamente è anche il tuo principale concorrente.
Apple con questa scelta, può con maggior facilità passare a TSMC:
http://www.digitimes.com/news/a20110915PD211.html
già con questo A6 sarebbero dovuti passare da TSMC, ma gli è andata male e sono restati con Samsung.
Se riesce a passare in toto alle ram di Hynix ed alle nand di Toshiba ed Hynix, resterebbe ben poco fornito da Samsung.
Ed avrà una frequenza di 1 Ghz, così tutti smetteranno di scassare con la storia della CPU più veloce al mondo...
Snapdragon S4 signori, custom proprio come l'Apple A6 e entrambi basati sull'architettura Cortex A15.
Lo Snapdragon S4 è già in commercio da 6 mesi sull'HTC One S, a una frequenza del 50% superiore a quella di iPhone 5 (1.5Ghz vs 1Ghz) e con un processo produttivo inferiore (28nm contro 32).
Amen.
Non sono architetture A15 pure. Sono ibridi, corretti in modo indipendente da Apple e Qualcomm.
EDIT : In più il processore del One S è anche una versione meno performante dell'attuale MSM8960 dual core, decisamente più potente.
e che ho detto? :p
Che sono basati su A15 :D Quando non lo sono, sono custom :D Per l'A15 ci vuole una licenza specifica.
Paganetor
17-09-2012, 11:18
Dopotutto Apple ha comunque i numeri che giustificano la creazione di un chip specifico. Inoltre non devono puntare alla compatibilità tra n-mila tipi di hardware col loro iOS, per cui possono sbizzarrirsi come vogliono e ottenere un prodotto molto ottimizzato.
Alien1900
17-09-2012, 11:39
Ed avrà una frequenza di 1 Ghz, così tutti smetteranno di scassare con la storia della CPU più veloce al mondo...
Snapdragon S4 signori, custom proprio come l'Apple A6 e entrambi basati sull'architettura Cortex A15.
Lo Snapdragon S4 è già in commercio da 6 mesi sull'HTC One S, a una frequenza del 50% superiore a quella di iPhone 5 (1.5Ghz vs 1Ghz) e con un processo produttivo inferiore (28nm contro 32).
Amen.
Si vede che ne sai poco di hardware. La frequenza e i core non sono tutto. Dai primi test (che in realtà devono ancora essere confermati) l'iPhone 5 (1601) batte il Galaxy S III di poco (1588) e l'HTC One S (1576) http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-5-il-soc-a6-e-il-primo-processore-pensato-da-apple/39692/1.html Nei commenti trovi i dati. Per non parlare che a parità di potenza due core sono meglio di quattro dato che la maggior parte delle applicazioni non sfruttano in modo adeguato tutti i core. Inoltre devono ancora uscire veri test sulla GPU ma in passato le GPU Apple hanno sempre disintegrato la concorrenza Android e allo stato attuale non c'è indicazione di cambiamento.
TheDarkAngel
17-09-2012, 11:42
Si vede che ne sai poco di hardware. La frequenza e i core non sono tutto. Dai primi test (che in realtà devono ancora essere confermati) l'iPhone 5 (1601) batte il Galaxy S III di poco (1588) e l'HTC One S (1576) http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-5-il-soc-a6-e-il-primo-processore-pensato-da-apple/39692/1.html Nei commenti trovi i dati. Per non parlare che a parità di potenza due core sono meglio di quattro dato che la maggior parte delle applicazioni non sfruttano in modo adeguato tutti i core. Inoltre devono ancora uscire veri test sulla GPU ma in passato le GPU Apple hanno sempre disintegrato la concorrenza Android e allo stato attuale non c'è indicazione di cambiamento.
Singolo test contro medie? In ogni caso guardando i valori, gran parte del punteggio è dato dalle prestazioni della memoria, nel calcolo interi/virgola mobile è scarso.
Come cpu è lenta, probabilmente castrata dalla frequenza bassa, sorretta da una buona banda.
PS in punteggi "singoli" tutte le piattaforme concorrenti fanno meglio senza guardare i valori in overclock
Si vede che ne sai poco di hardware. La frequenza e i core non sono tutto. Dai primi test (che in realtà devono ancora essere confermati) l'iPhone 5 (1601) batte il Galaxy S III di poco (1588) e l'HTC One S (1576) http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-5-il-soc-a6-e-il-primo-processore-pensato-da-apple/39692/1.html Nei commenti trovi i dati. Per non parlare che a parità di potenza due core sono meglio di quattro dato che la maggior parte delle applicazioni non sfruttano in modo adeguato tutti i core. Inoltre devono ancora uscire veri test sulla GPU ma in passato le GPU Apple hanno sempre disintegrato la concorrenza Android e allo stato attuale non c'è indicazione di cambiamento.
I test di Geekbench, seppur multi piattaforma, è meglio non confrontarli tra iOS ed Android:
http://www.anandtech.com/show/6298/analyzing-iphone5-geekbench-results
"Although Geekbench is cross platform, I wouldn't recommend using this data to do anything other than compare iOS devices. I've looked at using Geekbench to compare iOS to Android in the past and I've sometimes seen odd results."
e poi mancano i bench del Qualcomm S4 Pro.
Sasuke@81
17-09-2012, 11:49
Si ma il vantaggio di ios è l'ottimizzazione, potranno essere anche meno potenti in senso assoluto ma nell'utilizzo di tutti i giorni sono delle schegge e non temono rivali.
Inoltre le gpu decisamente più potenti e la possibilità di sfruttarle non solo per i giochi ma anche da altre app. Ottimizzate spesso fanno la differenza
ShinjiIkari
17-09-2012, 12:03
Bisognerà vedere i confronti reali ad esempio nell'apertura delle pagine o nell'apertura di applicazioni multipiattaforma, ma già il 4s era piuttosto veloce, questo è ancora meglio e il giga di RAM lo renderà anche più longevo con le future versioni dell'OS. L'unico problema dell'iPhone a livello di prestazioni resta l'autonomia!
TheDariodario
17-09-2012, 12:08
la cpu non darà problemi di prestazioni, iOS è perfettamente in grado di funzionare fluidamente sull'A4... figuriamoci questo nuovo A6!!
Per quanto riguarda le app più pesanti invece, come giochi e app di editing grafico e video, la GPU del 4S straccia il GS3... figuriamoci poi quella del 5....
vedremo comunque...
Alexkidd85
17-09-2012, 12:53
Siamo arrivati ad un livello di potenza adeguata a quanto il mercato richiede. E' inutile fare la gara a chi lo ha più lungo sui bench.
Direi di spostare l'asticella del gaming o del software un poco più in alto allora e provare a far viaggiare questo hardware, come accadde per oblivion o crysis nei giochi che,ottimizzazione grafica tralasciata,spostarono l'asticella e fecero rincorrere le VGA dell'epoca.
Giusto ottimizzare su hardware custom ma tanto,l'ecosistema chiuso apple ed il singolo hardware dove operare,sarà sempre un vantaggio quanto uno svantaggio (parlo dell'ecosistema chiuso).
Non è di certo sui Mhz in più della cpu che si gioca la partita.
Di certo,ad ora,apple alla massa può ostentare poco rispetto a 3 o 4 anni fa.
Ed avrà una frequenza di 1 Ghz, così tutti smetteranno di scassare con la storia della CPU più veloce al mondo...
Snapdragon S4 signori, custom proprio come l'Apple A6 e entrambi basati sull'architettura Cortex A15.
Lo Snapdragon S4 è già in commercio da 6 mesi sull'HTC One S, a una frequenza del 50% superiore a quella di iPhone 5 (1.5Ghz vs 1Ghz) e con un processo produttivo inferiore (28nm contro 32).
Amen.
La potenza non è mai adeguata, altrimenti non si spiegherebbe la spinta al rinnovamento tecnologico che c'è, più capacità elaborativa apre le porte a nuove applicazioni.
Alien1900
17-09-2012, 13:31
Secondo te Apple ha la capacità di realizzare meglio di Intel o Nvidia? Ma per piacere! Lo avrà fatto per risparmiare sui materiali e non pagare qualche brevetto. Così minor spesa e maggiore guadagno.
Intel non produce processori ARM e quindi non si può confrontare. Per quanto riguarda NVIDIA i processori Tegra prendono sonore mazzate dagli equivalenti Apple. I processori Apple hanno GPU molto più grandi di quelle sviluppate da NVIADIA e di conseguenza sono più potenti. Ci sono diversi test che lo confermano.
ShinjiIkari
17-09-2012, 13:33
Le GPU Apple comunque le fa PowerVR, credo... O se la sono comprati?
Secondo te Apple ha la capacità di realizzare meglio di Intel o Nvidia? Ma per piacere! Lo avrà fatto per risparmiare sui materiali e non pagare qualche brevetto. Così minor spesa e maggiore guadagno.
Beh, meglio o peggio non conta nulla, basta che siano sufficienti per far quel che serve.
Alien1900
17-09-2012, 13:45
Singolo test contro medie? In ogni caso guardando i valori, gran parte del punteggio è dato dalle prestazioni della memoria, nel calcolo interi/virgola mobile è scarso.
Come cpu è lenta, probabilmente castrata dalla frequenza bassa, sorretta da una buona banda.
PS in punteggi "singoli" tutte le piattaforme concorrenti fanno meglio senza guardare i valori in overclock
Se è per questo confronti un processore a due core contro processori a quattro core. Vorrei vedere quanti programmi per android sono ottimizzati per un processore a quattro core considerando che la versione più diffusa è la 2.3 e che gli strumenti per gestire il multicore sono stati introdotti dalla versione 3.0.
Se guardi la potenza del singolo core secondo te chi vince? E comunque come detto prima, se per esempio usi un gioco (applicativi che usano relamente i dispositivi) considerando che la GPU Apple è sempre superiore e che il software per Apple è molto più ottimizzato secondo te su quale piattaforma ottieni il gioco migliore?
Alien1900
17-09-2012, 13:48
Le GPU Apple comunque le fa PowerVR, credo... O se la sono comprati?
Apple si è comprata un po di azioni, come Intel. http://en.wikipedia.org/wiki/Imagination_Technologies
Fabio310
17-09-2012, 14:13
non facciamo disinformazione..
attualmente la grafica piú potente la tiene s3 tra gli smartphone e dei pad dovrebbe essere tutt'ora ipad2.. il 4s é stato superato da un bel pó come potenza gpu e cpu..
non facciamo disinformazione..
attualmente la grafica piú potente la tiene s3 tra gli smartphone e dei pad dovrebbe essere tutt'ora ipad2.. il 4s é stato superato da un bel pó come potenza gpu e cpu..iPhone 4S e iPad 2 condividono lo stesso SoC (A5), pertanto ciò che hai scritto è una contraddizione. Il re delle prestazioni grafiche rimane al momento l'iPad "3" (SoC A5X), mentre per gli smartphone il podio è del Galaxy S3, ma l'iphone si difende benissimo.
http://images.anandtech.com/graphs/graph5810/46304.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5810/46302.png
Apple ha promesso prestazioni doppie rispetto al 4S e quindi ritornerà in vetta molto facilmente con l'A6, anche se al momento la GPU che utilizzerà non è nota.
Ci si può aspettare un livello di prestazioni ~20% inferiori all'ipad 3.
http://images.anandtech.com/graphs/graph5688/45200.png
BlakMetal
17-09-2012, 15:57
Mi sembra di aver letto sulla maggior parte dei siti che l'iphone 5 avrà la stessa GPU dell'ipad 3, quindi a livello grafico sicuramente sarà migliore, e di molto, rispetto all'S3 e mi sembra, questo, un dato di fatto.
Un altro dato di fatto è che a livello di prestazioni (prestazioni intese come potenza hardware rapportata al software, perchè non te ne fai niente di una macchina che può arrivare a 350 km/h se poi la devi limitare a 250 perchè la carrozzeria non regge) iphone con la quinta versione è ritornato ad essere in vetta.
Che poi a qualcuno piace Android per com'è fatto ed ad altri Ios è questione di gusti (parlo da possessore di cellulare android).
Crystal1988
17-09-2012, 16:08
Ragazzi, il benchmark di Geekbench è ottimizzato da cani su Android e soprattutto sui quad-core. Basta analizzare questo esempio:
Possedendo un GS3 ho effettuato alcune prove senza risparmio energetico ma utilizzando 2 o 4 core tramite stweaks (ovviamente è tutto rootato)
Con locking in single-dore:
Integer 676
Floating Point 1205
Memory 1065
Stream 709
Con locking in dual-core abbiamo:
Integer 1041 (+54%)
Floating Point 1793 (+48,8%)
Memory 760 (-28,6%)
Stream 670 (-5,5%)
Senza locking, quindi quad-core, abbiamo:
Integer 1604 (+54%)
Floating Point 2813 (+57%)
Memory 725 ( -4,6%)
Stream 486 ( -27,5%)
Già da qui si evince che l'ottimizzazione lascia a desiderare non solo per il calcolo puro, ma anche per lo streaming che è folle che scenda così. Il passaggio da dual-core a quad-core non è di certo ottimale, oltre al fatto che lo stram scende consistentemente e la memoria cala un pò. Ancora più scandaloso è il comportamento da single a dual core, ove la crescita Integer e FP è più ridotta, ma soprattutto si evince come all'aumentare dei core crolli la memory e lo stream, cosa senza senso.
Effettuando la medesima prova su Antutu invece...
Dual-Core:
Integer 1993
Floating Point 1473
Ram 1317
Quad-core:
Integer 4215 (+111,5%)
Floating Point 3103 ( +110,6%)
Ram 2656 (+101,7%)
Così è ben evidente come Geekbench, abbia problemi di ottimizzazione estremamente pesanti, che sia una problematica multi-core unita all'ottimizzazione per specifico OS.
In aggiunta, confrontate gli integer e floating point in dual core con iPhone 5,2
Abbiamo 1041 contro 1220 e 1793 contro 2051. Con questo è certo che dentro non può esserci un Cortex A15.. e che per altro, le differenze sono piuttosto contenute, nonostante la poca ottimizzazione.
Mi sembra di aver letto sulla maggior parte dei siti che l'iphone 5 avrà la stessa GPU dell'ipad 3, quindi a livello grafico sicuramente sarà migliore, e di molto, rispetto all'S3 e mi sembra, questo, un dato di fatto.
Un altro dato di fatto è che a livello di prestazioni (prestazioni intese come potenza hardware rapportata al software, perchè non te ne fai niente di una macchina che può arrivare a 350 km/h se poi la devi limitare a 250 perchè la carrozzeria non regge) iphone con la quinta versione è ritornato ad essere in vetta.
Che poi a qualcuno piace Android per com'è fatto ed ad altri Ios è questione di gusti (parlo da possessore di cellulare android).
Avevo letto che avrebbe avuto invece una via di mezzo, un MP3 e non MP4, quindi se così fosse, dovrebbe essere MEDIAMENTE di poco superiore al GS3 (cioè in certe applicazioni consistentemente avanti, in altre paritario o al massimo leggermente meno). Poi oh, finché non avremo la sicurezza, sono speculazioni ovviamente :)
Ragazzi, il benchmark di Geekbench è ottimizzato da cani su Android e soprattutto sui quad-core. Basta analizzare questo esempio:
Possedendo un GS3 ho effettuato alcune prove senza risparmio energetico ma utilizzando 2 o 4 core tramite stweaks (ovviamente è tutto rootato)
Con locking in single-dore:
Integer 676
Floating Point 1205
Memory 1065
Stream 709
Con locking in dual-core abbiamo:
Integer 1041 (+54%)
Floating Point 1793 (+48,8%)
Memory 760 (-28,6%)
Stream 670 (-5,5%)
Senza locking, quindi quad-core, abbiamo:
Integer 1604 (+54%)
Floating Point 2813 (+57%)
Memory 725 ( -4,6%)
Stream 486 ( -27,5%)
Già da qui si evince che l'ottimizzazione lascia a desiderare non solo per il calcolo puro, ma anche per lo streaming che è folle che scenda così. Il passaggio da dual-core a quad-core non è di certo ottimale, oltre al fatto che lo stram scende consistentemente e la memoria cala un pò. Ancora più scandaloso è il comportamento da single a dual core, ove la crescita Integer e FP è più ridotta, ma soprattutto si evince come all'aumentare dei core crolli la memory e lo stream, cosa senza senso.
Effettuando la medesima prova su Antutu invece...
Dual-Core:
Integer 1993
Floating Point 1473
Ram 1317
Quad-core:
Integer 4215 (+111,5%)
Floating Point 3103 ( +110,6%)
Ram 2656 (+101,7%)
Così è ben evidente come Geekbench, abbia problemi di ottimizzazione estremamente pesanti, che sia una problematica multi-core unita all'ottimizzazione per specifico OS.
In aggiunta, confrontate gli integer e floating point in dual core con iPhone 5,2
Abbiamo 1041 contro 1220 e 1793 contro 2051. Con questo è certo che dentro non può esserci un Cortex A15.. e che per altro, le differenze sono piuttosto contenute, nonostante la poca ottimizzazione.
Perfettamente d'accordo, la diversa ottimizzazione dei software di benchmarking sui differenti OS rende inattuabile il confronto.
Non è detto che sia solo un problema di ottimizzazione, può dipendere anche com'è fatto il benchmark, geekbench in gere è abbastanza accreditato, Antutu è la prima volta che lo sento, ma conosco poco l'ecosistema Android.
Non è detto che sia solo un problema di ottimizzazione, può dipendere anche com'è fatto il benchmark, geekbench in gere è abbastanza accreditato, Antutu è la prima volta che lo sento, ma conosco poco l'ecosistema Android.
L'articolo da cui sono stati presi i numeri di A6 è di Anandtech, e lo stesso autore dichiara che il software Geekbench non è adatto a confronti cross-platform poiché sono stati ottenuti risultati poco coerenti in passato confrontando terminali Android con terminali iOS. D'altronde è nato su iOS 'sto software e la cosa quindi non mi stupirebbe.
Secondo te Apple ha la capacità di realizzare meglio di Intel o Nvidia? Ma per piacere! Lo avrà fatto per risparmiare sui materiali e non pagare qualche brevetto. Così minor spesa e maggiore guadagno.
Mi chiedo se queste affermazioni vi vengono spontanee o ve le studiate la notte!
Non sto nemmeno qui a commentare ulteriormente.
Au revoir!
Crystal1988
17-09-2012, 16:29
Perfettamente d'accordo, la diversa ottimizzazione dei software di benchmarking sui differenti OS rende inattuabile il confronto.
Non è detto che sia solo un problema di ottimizzazione, può dipendere anche com'è fatto il benchmark, geekbench in gere è abbastanza accreditato, Antutu è la prima volta che lo sento, ma conosco poco l'ecosistema Android.
L'articolo da cui sono stati presi i numeri di A6 è di Anandtech, e lo stesso autore dichiara che il software Geekbench non è adatto a confronti cross-platform poiché sono stati ottenuti risultati poco coerenti in passato confrontando terminali Android con terminali iOS. D'altronde è nato su iOS 'sto software e la cosa quindi non mi stupirebbe.
Ci vorrebbe qualcuno che facesse un test su iPhone 4s con un core in shut down.. così almeno capiremmo il comportamento multi-core se effettivamente funziona male su Android o se invece è gestito al medesimo modo. Almeno per un confronto di scalabilità.
PS. controllando i test di geekbench, su GS3 ad esempio abbiamo una corretta scalabilità blowfish e Lua per gli integer, e Mandelbrot, Dot Product, Lu Decomposition e Blur image per il floating point. Mentre nei test Text Compress, Text Decompress, Image Compress, Image Decompress per gli integer, e Primality Test, Sharpen Image per floating point, si ha una pessima scalabilità in funzione dei core. Per l'iphone 5 invece c'è ottima scalabilità ovunque, tranne che in text decompress e primality test. Direi che a sto punto è chiaro che qualche problema per Geekbench per android ci sia. Senza contare il discorso stream e memory che scende senza senso al crescere dei cores.
Da vedere a che punto dello sviluppo è Chrome per iOS, ma provare qualche benchmark Javascript sulle due piattaforme in merito potrebbe essere indicativo.
Oppure Safari su iOS e Chrome su Android.
Ci vorrebbe qualcuno che facesse un test su iPhone 4s con un core in shut down.. così almeno capiremmo il comportamento multi-core se effettivamente funziona male su Android o se invece è gestito al medesimo modo. Almeno per un confronto di scalabilità.
Si hai ragione, ma i confronti sulle performance "pure" su hardware e sistemi operativi differenti contemporaneamente, sono inevitabilmente poco attendibili e comparabili. Troppi fattori entrano in gioco.
Au revoir!
Crystal1988
17-09-2012, 16:45
Concordo hombre. Però guarda l'ultimo post, il discorso scalabilità è forse l'unico test attendibile. iPhone 5 (come anche 4s) scala quasi sempre bene, mentre ad esempio il GS3 scala male su tanti test inerenti alla CPU. Questo direi che è un indicatore di quanto sia ottimizzato su android direi.
Inoltre, se le prestazioni di memoria e stream calano all'aumentare dei cores.... qualcosa che non va, di certo c'è..
E' probabile che il problema sia che i test di geekbench usano codice abbastanza pulito senza andare troppo negli internals del sistema per cercare le migliori prestazioni, ma cerchi di far fare, in questo modo, più lavoro di ottimizzazione possibile al sistema.
la differenza tra i risultati dei due test che hai messo potrebbe essere quella.
Concordo hombre. Però guarda l'ultimo post, il discorso scalabilità è forse l'unico test attendibile. iPhone 5 (come anche 4s) scala quasi sempre bene, mentre ad esempio il GS3 scala male su tanti test inerenti alla CPU. Questo direi che è un indicatore di quanto sia ottimizzato su android direi.
Inoltre, se le prestazioni di memoria e stream calano all'aumentare dei cores.... qualcosa che non va, di certo c'è..
Certo! Personalmente credo che alcuni produttori aumentno i core solo per scrivere N core e far godere i babbioni. Ma alla fine dei conti bisogna poi fare in modo che i core in piu' fruttino, altrimenti diventano un peso in termini di risorse.
Au revoir!
Crystal1988
17-09-2012, 17:15
E' probabile che il problema sia che i test di geekbench usano codice abbastanza pulito senza andare troppo negli internals del sistema per cercare le migliori prestazioni, ma cerchi di far fare, in questo modo, più lavoro di ottimizzazione possibile al sistema.
la differenza tra i risultati dei due test che hai messo potrebbe essere quella.
Certo! Personalmente credo che alcuni produttori aumentno i core solo per scrivere N core e far godere i babbioni. Ma alla fine dei conti bisogna poi fare in modo che i core in piu' fruttino, altrimenti diventano un peso in termini di risorse.
Au revoir!
Concordo! Ma allo stesso tempo, come ha detto Duncun, non è solo un problema di chi sviluppa l'OS ma anche di chi sviluppa l'applicazione ;)
Ma allo stesso tempo, come ha detto Duncun, non è solo un problema di chi sviluppa l'OS ma anche di chi sviluppa l'applicazione ;)
Questo e' vero in parte! Le librerie audio/video di iOS, per esempio, sono gia' internamente ottimizzate per usare il multicore. ;)
Au revoir!
Crystal1988
17-09-2012, 17:41
Adesso il discorso sta diventando molto generale..
Parlando di Geekbench bisognerebbe capire cosa utilizza e non utilizza, come funziona quella versione specifica di Android e cosa combina nella distribuzione dei carichi.
Tuttavia, se nei vari benchmark diciamo "nativi" su android le prestazioni in integer e floating point sono sempre perfettamente scalabili (o addirittura migliora l'efficienza proporzionale) è più che lecito pensare che per quanto riguarda Geekbench su Android, ci sia un problema di ottimizzazione del programma.
Cosa anche normale, Geekbench è programmato coi fiocchi per iOS, quindi una differenza di sistema operativo è normale che porti la CPU a lavorare anche male senza ottimizzazioni specifiche.
Il discorso in un certo senso può anche essere simile (alla lontana, ma non più di tanto) alle differenze anche enormi che ci sono utilizzando un compiler o un altro sulla medesima CPU. Ad esempio, 2 o 3 anni fa, avevo visto un sacco di test con compiler differenti sotto linux ove le prestazioni su CPU Opteron cambiavano radicalmente se si utilizzava un Compiler tipico per Intel o meno. Giusto per rendere l'idea del discorso.
Non vedo perché Apple non possa decidere di farsi in casa il SOC se ne ha il know-how, visto che deve ritagliare un chip per le sue esigenze.
Poi viene accusata che non fa ricerca e sviluppo, e quando si sviluppa qualcosa in casa viene accusata che poteva usare prodotti di fornitori esterni.
Più che ricerca e sviluppo sembra un taglia e incolla, e fidati che non ci vuole un grosso investimento per farlo ;)
Proprio per questo sembra una cosa sensata
andrea.fossati
17-09-2012, 19:52
Sono molto curioso di vedere un bel benchmark tra galaxy s3 e iphone, chissà chi vincerà (anche se un'idea ber precisa già ce l'ho ;) )
Ma in ogni caso, se già con il mitico iphone 4s ero affascinante, vorrà dire che con il 5 sarò affascinante il doppio? Ma che ve lo dico affà... :)
Dark Schneider
17-09-2012, 19:55
Non sono architetture A15 pure. Sono ibridi, corretti in modo indipendente da Apple e Qualcomm.
EDIT : In più il processore del One S è anche una versione meno performante dell'attuale MSM8960 dual core, decisamente più potente.
Il processore Krait è un architettura custom che è concepita per confrontarsi con i Cortex A15, questo si. Ma il processore del One S e quello integrato nell'8960 è sempre lo stesso: ovvero il Krait dual core ad 1.5 ghz. Nè più nè meno.
Le sigle MSM 8260A e MSM 8960 stanno solo a diversificate i chipset. La differenza tra i due SoC sta solo nella presenza del modem LTE sull' MSM 8960. Attualmente MSM 8960 è l'unico che integra tale modem direttamente nel chipset, invece altre soluzioni concorrenti che hanno connettività LTE ce l'hanno esternamente. :) Infatti per questo, sopratutto negli USA in questa prima parte del 2012 è stato adottatissimo dai produttori. :cool: Mentre qua in Europa ci hanno rifilato l'8260A vista che stiamo un po' indietro col debutto del 4G.
Sono molto curioso di vedere un bel benchmark tra galaxy s3 e iphone, chissà chi vincerà (anche se un'idea ber precisa già ce l'ho ;) )
Ma in ogni caso, se già con il mitico iphone 4s ero affascinante, vorrà dire che con il 5 sarò affascinante il doppio? Ma che ve lo dico affà... :)
S'è già detto che i confronti hanno poco senso dato il diverso modo (e il diverso livello di ottimizzazione) dei software di benchmarking ;)
Il processore Krait è un architettura custom che è concepita per confrontarsi con i Cortex A15, questo si. Ma il processore del One S e quello integrato nell'8960 è sempre lo stesso: ovvero il Krait dual core ad 1.5 ghz. Nè più nè meno.
Le sigle MSM 8260A e MSM 8960 stanno solo a diversificate i chipset. La differenza tra i due SoC sta solo nella presenza del modem LTE sull' MSM 8960. Attualmente MSM 8960 è l'unico che integra tale modem direttamente nel chipset, invece altre soluzioni concorrenti che hanno connettività LTE ce l'hanno esternamente. :) Infatti per questo, sopratutto negli USA in questa prima parte del 2012 è stato adottatissimo dai produttori. :cool: Mentre qua in Europa ci hanno rifilato l'8260A vista che stiamo un po' indietro col debutto del 4G.
A vedere i benchmark di android tra msm8260 e msm8960 non si direbbe proprio che siano uguali :) 8960 ottiene punteggi mediamente più alti. E non di poco ;)
EDIT : In effetti sembrano essere molto simili, le performance però vanno decisamente a favore di 8960.
Adesso il discorso sta diventando molto generale..
Parlando di Geekbench bisognerebbe capire cosa utilizza e non utilizza, come funziona quella versione specifica di Android e cosa combina nella distribuzione dei carichi.
Tuttavia, se nei vari benchmark diciamo "nativi" su android le prestazioni in integer e floating point sono sempre perfettamente scalabili (o addirittura migliora l'efficienza proporzionale) è più che lecito pensare che per quanto riguarda Geekbench su Android, ci sia un problema di ottimizzazione del programma.
Cosa anche normale, Geekbench è programmato coi fiocchi per iOS, quindi una differenza di sistema operativo è normale che porti la CPU a lavorare anche male senza ottimizzazioni specifiche.
Il discorso in un certo senso può anche essere simile (alla lontana, ma non più di tanto) alle differenze anche enormi che ci sono utilizzando un compiler o un altro sulla medesima CPU. Ad esempio, 2 o 3 anni fa, avevo visto un sacco di test con compiler differenti sotto linux ove le prestazioni su CPU Opteron cambiavano radicalmente se si utilizzava un Compiler tipico per Intel o meno. Giusto per rendere l'idea del discorso.
Per me non è ottimizzato ne su iOS ne su Android il problema è nel lavoro che riesce a fare il sistema, senza contare che su iOS praticamente gira codice compilato ottimizzato in fase di build della app sulla macchina dello sviluppatore, su android è bytecode ottimizzato al volo dalla virtual machine, quindi è assai più complesso e forse paga li pegno. Per questo l'altro test che hai provato sembra dare risultati diversi, probabilemte è scritto facendo ottimizzazione spinta.
Crystal1988
17-09-2012, 22:10
Mmmh.. non CREDO di essere d'accordo perché sennò non mi spiego per quale motivo in tanti test single e multi core non c'è buona scalabilità su android mentre c'è quasi quasi sempre su iOS. Beh, può anche essere una magagna di bytecode, ma significa comunque che c'è una problematica di ottimizzazione. D'altro canto, iPhone 4s IN TEORIA utilizza gli stessi Cortex-A9 degli Exynos, eppure c'è una scalabilità decisamente differente.
Questa problematica NON si verifica invece in Antutu (o come cavolo si scrive), ma neppure in Quadrant. Ad esempio, in Quadrant ottengo in dual core nella sezine CPU solo 6508 mentre in quad-core ottengo 12509 .. cioè quasi il 100% in più. Quindi ancora ottima scalabilità.
Ora sono ovviamente solo 2 applicativi. Però indicano una perfetta scalabilità che invece con Geekbench non si vede neanche alla lontana. In ogni caso vuol dire che nel caso Android, Geekbench gode di un'ottimizzazione pessima, a prescindere dalle motivazioni che ci stanno dietro. Questo voglio dire.
Su iOS vengono usate le API rilasciate da Apple, se usi quelle è poi iOS che i occupa di gestire tutto, se invece hai bisogno di fare multithreding ci dovrebbe essere grand central dispath, come su Mac OS X, anche li hai un API chiare ed è praticamente l'unico modo che hai per fare multithreding e far scalare la tua App come prestazioni.
Su Android è un po' più complicato, perchè dipende dal kernel che il produttore del telefono ha fatto, da Dalvik, la Virtual Machine, da quali API ha usato lo sviluppatore, se non mi sbaglio è possibile accedere direttamente anche ad alcune API del kernel saltando la Virtual Machine per ottimizzare il codice, ma non son sicuro.
Con Andoid è tutto ababstanza più complicato, visto che deve poter girare su una miriade di piattaforme diverse, quindi il lavoro di ottimizzazione è assai più lungo e complicato.
Crystal1988
17-09-2012, 22:58
Ma appunto. A conti fatto si più ridurre in termini da profani come.. una non ottimale ottimizzazione (pardon per il gioco di parole)
A parte il fatto che tirare delle conclusioni con un solo benchmark, mi pare affrettato e senza senso (è come paragonare i fps dei giochi sotto Win e Osx, in genere i giochi su Osx sono porting poco ottimizzati, è normale che a parità di hw la differenza sia marcata).
Bisognerebbe in primis usare svariati benchmark e fare una media.
Un ottimo metro di giudizio sarebbe il SunSpider JS Benchmark, visto che entrambi gli OS usano WebKit. O altri benchmark JS...
Resta comunque il fatto che di per se iOS è avvantaggiato in partenza per quanto riguarda performance e utilizzo di ram.
IMHO Android paga la scelta iniziale di usare java e la dalvik...in compenso gira davvero su qualsiasi piattaforma e in questi anni di "pezze al sedere" ne hanno messe abbastanza e per fortuna ora gira decentemente.
Per ora resto fedele ad Android, è il più completo per quanto riguarda la flessibilità e la personalizzabilità, ho provato iOS ma mi sentivo chiuso in una scatolina, stesso con WP7, con Android ho l'USB OTG, ti puoi divertire con la IOIO board e Arduino, puoi ricompilarti il kernel a piacere e aggiungere funzioni come vuoi e dove vuoi, il sistema si modda facilmente, i launcher e i widget sono infiniti e ben personalizzabili.
Insomma, uno smartphone Android puoi personalizzarlo in mille modi, puoi farlo su misura per te, iOS non ti fa toccare nulla, è la Apple che ti mette il grembiule dell'asilo, anche con il jailbreak le cose che si possono fare sono limitate (su Android invece parecchi produttori danno la possibilità di sbloccare il dispositivo, vedi HTC).
Ora c'è WP8 che sembra costruito con ottime basi (per i programmatori stavolta dovrebbe essere molto molto più semplice sviluppare rispetto a WP7). Ma stesso discorso, poca personalizzabilità...anche se almeni lì c'è un pò di colore...
Secondo me Android paga ancora oggi qualcosina in termini di prestazioni, ma ha qualcosa che iOS e WP non hanno...
Ora sia iPhone sia i terminali Windows Phone si stanno adeguando all'HW di Android.
IMHO, più che rinnovare l'hw (anche quello del 4S per iOS va più che bene, avrei raddoppiato l'autonomia più che le prestazioni...idem per WP che non ha bisogno di dual/quad core per girare bene), quello che tutti si aspettavano da iPhone 5, era quel pizzico di magia che fa dire "WOW". E quel pizzico di magia poteva essere la personalizzazione. Vedere la solita schermata trita e ritrita con le stesse icone da non so quanti anni...a me mette ANGOSCIA :P
@pirlano
Posso anche concordare, ma tutte le esigenza che hai descritto sono molto particolari, difficilmente l'utente tipo di uno smartphone ha le esigenze che hai descritto, in genere cercano un terminale da tirare fuori dalla scatola, mettere la sim ed accenderlo e su questo iOS dalla versione 5 ha migliorato parecchio.
Crystal1988
18-09-2012, 15:55
^ concordo.
iOS ha ancora dalla sua una semplicità d'uso invidiabile. E' vero che con Jelly Bean direi che Android finalmente dal punto di vista di fluidità, pulizia e prestazioni, è su bei livelli, finalmente ottimali. Però dal punto di vista user friendly, Android deve ancora migliorare (anche se comunque è già migliorato un pò). Non sempre tutto ciò che serve all'utenza business funziona all'istante senza dover impostare un fracco di roba..
Comunque, parlando di personalizzazione.. io mi arrabbio.
Sto utilizzando in sti giorni la ROM FoxHound 1.4.4 basata su ICS che però utilizza sostanzialmente l'elaborazione grafica della GUI. La Rom è molto ottimizzata, inoltre vi sono degli applicativi aggiunti che permettono clock diversi e voltaggi differenti su CPU e GPU. Difatti ho downvoltato CPU e GPU ridotto la frequenza massima di lavoro di CPU e ridotto la frequenza di lavoro quando si tocca il touchscreen. Inoltre è utilizzato un kernel diverso al quale ho messo mano su alcune piccole cose. Ora 0 impuntamenti, 0 rallentamenti, effetto burro, ram finalmente gestita bene e consumi estremamente ridotti. Ormai 15 ore di wifi surfing, in 3G circa 12.. Ma allora mi chiedo, spesso le cattive prestazioni di Android non sono tanto date da Google... ma dalle modifiche fatte dai produttori finali. E Samsung non è che faccia build leggere..
Ci sta, il Kernel alla fine ognuno fa il suo, e se non lavorano bene li, tutto quello che ci sta sopra ne risente, anche pesantemente.
Crystal1988
18-09-2012, 16:33
Come immaginavo.. però questo la dice lunga di come o ci sono capre o lavorano comunque male in tutte queste aziende..
Cme molte aziende fanno fare i betatester ai clienti... basta vedere cosa è successo con HTC One X, l'ultimo aggiornamento l'ha migliorato parecchio e fatto sparire tutti gli impuntamenti che aveva in precedenza, mesi dopo l'uscita.
Crystal1988
18-09-2012, 17:10
Concordo in pieno. Mi piacerebbe se anche Samsung facesse allo stesso modo (a meno che lo faccia io non lo sappia... ma dubito, dati i risultati delle stock)
riuscite a rimanere in topic?
Intanto su Anandtech sono usciti i primi benchmark con sunspider
Link (http://www.anandtech.com/show/6309/iphone-5a6-sunspider-performance)
Impressionante...
AlexSwitch
19-09-2012, 08:35
Impressionante si... Su come sia fatta questa Cpu/SoC è ancora un " mistero " visto che ci sono fonti che cominciano a parlare di uno sviluppo ARM interamente nuovo da parte di Apple, piuttosto che la classica customizzazione dei core cortex.
La possibilità di sviluppare un core ARM completamente nuovo da parte di Apple è stata possibile grazie ad una licenza " ad hoc " acquisita quando venne rilevata P.A. Semi nel 2008. L'A6 sarebbe quindi il capostipite di una nuova generazione di Cpu/Soc completamente sviluppata Apple ( a differenza di A4, A5 e A5x ) e verrebbe aggiornata seguendo la politica del " Tick Tock " al pari di Intel. Nel 2014 sarebbe prevista una versione di A6 a 64 bit su istruzioni ARMv8.
Sasuke@81
19-09-2012, 18:00
Intanto su Anandtech sono usciti i primi benchmark con sunspider
Link (http://www.anandtech.com/show/6309/iphone-5a6-sunspider-performance)
Impressionante...
Paura :eek: :eek:
Cos'è il secondo in classifica che non lo conosco?
Crystal1988
28-09-2012, 00:27
Impressionante si... Su come sia fatta questa Cpu/SoC è ancora un " mistero " visto che ci sono fonti che cominciano a parlare di uno sviluppo ARM interamente nuovo da parte di Apple, piuttosto che la classica customizzazione dei core cortex.
La possibilità di sviluppare un core ARM completamente nuovo da parte di Apple è stata possibile grazie ad una licenza " ad hoc " acquisita quando venne rilevata P.A. Semi nel 2008. L'A6 sarebbe quindi il capostipite di una nuova generazione di Cpu/Soc completamente sviluppata Apple ( a differenza di A4, A5 e A5x ) e verrebbe aggiornata seguendo la politica del " Tick Tock " al pari di Intel. Nel 2014 sarebbe prevista una versione di A6 a 64 bit su istruzioni ARMv8.
Non credo sia il caso..
A6 è comunque basato su set v7s e mostra molte features uguali a quelle dell'A15. Inoltre uno dei grossi difetti degli A9 non pesantemente modificati è la banda passante che in applicazioni anche non molto bandwidth intensive, non riesce affatto ad esprimere il proprio potenziale. Non credo affatto che sia stato riscritta la microarchitettura da 0, e nemmeno che sia stata una scrittura parziale da 0. Credo piuttosto che sia stato un potenziamento, che ha una sfumatura diversa. Si prenda in considerazione il Krait: prima del tempo si è deciso di applicare determinati elementi previsti per l'A15 in un A9 opportunamento modificato e riprogettato. Ma la base di partenza è stata comunque l'A9. Nell'A6 invece si hanno già molte features eguali a quelle dell'A15, quindi non mi stupirei affatto se a livello di caratteristiche degli elementi siano i medesimi, ma se semplicemente abbiano lavorato sul potenziare qualche elemento o ad aggiungerli/incrementarli in numero (complicando ovviamente il progetto, ma non è uno stravolgimento). In ottica, è più probabile che il Krait si allontani dai processori ARM Holdings piuttosto che l'A6 dal Cortex A15 (ricordarsi che l'A15 ha un IPC mediamente superiore del 40% rispetto all'A9, ma questo accade quando è nelle condizioni di dare il meglio, ma se la banda passante fa schifo.... la differenza può aumentare moltissimo).
Piuttosto, quello di cui si parla in giro, è il layout custom della CPU: invece di fare tutto via software, il layout è stato modificato manualmente e poi riverificato. Ciò non comporta incrementi diretti delle prestazioni, ma ha il fine di diminuire le dispersioni, le capacitanze, le resistenze e gli RC delay che POI permettono un incremento di clock se necessario. Per aumentare l'IPC di una architettura invece dei per forza di cosa o incrementarne le unità di calcolo di interi e FPU, modificare le pipeline, aggiungere pipeline, migliorare il prefetch, migliorare il brench prediction e così via..
PS. si pensi al Krait.. utilizza "vecchi" istruzioni e non ha tutte le features e migliorie di Cortex A15, eppure in un test come Linpack mostra un IPC superiore almeno del 50% rispetto a cortex A9 classici in single thread e mostra un IPC superiore del 110% rispetto al classico cortex A9. Un 110% è una miglioria in linea con quella che si ha in A6. Giusto per far capire che semmai, è molto più probabile che Apple abbia fatto un lavoro in stile Qualcomm, più un'ottimizzazione spinta "a mano" del layout per far scendere i consumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.