View Full Version : HD e cluster danneggiati
ciao a tutti
facendo lo scandisk sul disco fisso,con sistema operativo xp,durante la scansione mi viene riportato + volte l'errore impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file...........
a tal proposito ho fatto una verifica del suddetto hd con "hd tune pro",il quale nn mi riporta nessun tipo di anomalia:mbe: .
come dovrei comportarmi con tale difetto?ci sarebbe un programma ke faccia un analisi approfondita dell'hd,magari tentando il recuro di cluster danneggiati?
tallines
16-09-2012, 12:16
Ciao, downloadando e provando anche CrystalDiskInfo (Freeware), ti dice anche la temperatura, i settori ri-allocati....e se l'HD è a rischio o meno .
In più basta che tu vada nel sito del tuo HD, se è Lacie, Western Digital, Seagate.............dovresti trovare l'utility che fa lo scan e controlla l'HD .
Scusa la domanda: perchè hai fatto lo scandisk ?
Perchè hai notato dei comportamenti strani del pc......
Per risolvere o vedere di risolvere, devi formattare e fare una formattazione completa, non quella rapida .
In questo modo i settori danneggiati non recuperabili, vengono esclusi da ogni tipo di scrittura dati, ossia vengono segnati come non scrivibili (installazione del SO, di software esterni, creazione di cartelle, files.....................) e quindi in teoria, non dovrebbero esserci problemi .
A meno che questi cluster danneggiati, nel tempo non aumentino di numero .
Allora si, il problema inizia a essere molto serio .
ho fatto la scansione con CrystalDiskInfo,il quale mi dice "stato disco buono",e tutti i valori indicati relativi all'hd sono a posto......
Blue_screen_of_death
17-09-2012, 17:50
Fai un test con l'utilità del produttore dell'hard disk.
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
tallines
17-09-2012, 18:48
ho fatto la scansione con CrystalDiskInfo,il quale mi dice "stato disco buono",e tutti i valori indicati relativi all'hd sono a posto......
Bene, adesso tira giù come giù suggerito, anche da Blu Screen, il tool o l'utility dalla casa madre del tuo HD .
Comunque secondo me, da un certo punto di vista sei già a posto .
L'importante è che nei settori danneggiati non ci siano scritti dei dati, altrimenti selezionando una cartella o aprendo qualche programma potrebbro verificarsi dei problemi . Come anche no .
PS : hai notato dei problemi nel tuo pc ?
Cioè hai fatto lo scandisk perchè ha iniziato a dare i numeri o l'hai fatto per vedere come era lo stato del HD interno del pc ?
anke esaminando con il tool della casa madre è risultato tutto a posto
io credo ke il difetto risiedeva nn nella parte fisica dell'hd ma bensì nella parte software,difatti l'errore era riferito a dei file specifici(non di sistema operativo),e nel momento in cui li ho eliminati dall'hd,l'errore durante lo scandisk nn mi si è presentato +
PS : hai notato dei problemi nel tuo pc ?
Cioè hai fatto lo scandisk perchè ha iniziato a dare i numeri o l'hai fatto per vedere come era lo stato del HD interno del pc ?
nessun funzionamento anomalo,l'ho fatto solo come controllo periodico
tallines
19-09-2012, 19:35
nessun funzionamento anomalo
Allora sei a cavallo ;)
In più se vuoi vedere i risultati, per dargli un'occhiata puoi andare alla voce Applicazione > winlogo aprendo il visualizzatore eventi .
Lo apri o digitando il comando eventvwr dalal finestra Start/Esegui o
da Pannello di controllo > Strumenti di ammnistrazione > Visualizzatore eventi > Applicazione .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.