View Full Version : Tecnologia Xbox 720 può trasformare le stanze in ambienti 3D
Redazione di Hardware Upg
12-09-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/tecnologia-xbox-720-puo-trasformare-le-stanze-in-ambienti-3d_43710.html
Un brevetto depositato da Microsoft rivela una nuova tecnologia capace di proiettare ambienti di gioco completamente tridimensionali sulle pareti della stanza.
Click sul link per visualizzare la notizia.
D3stroyer
12-09-2012, 09:12
e se
Sicuro non per la prossima generazione. Forse per quella successiva, ma bisogna prima vedere quanti hanno un ambiente adatto (io, ad esempio, non ce l'ho)
Sì, sì, ecco, guardatelo, l'omino nel disegno. Lui e la sua stanza di 6 metri di lunghezza che si può permettere di tenere completamente vuota eccetto per il tavolino da té strategicamente collocato per farlo catafottere alle sue spalle mentre si agita come uno spastico irreversibile con gli occhiali 3D che ridisegnano lo spazio intorno a lui.
Questi proprio non lo vogliono capire che la gente gioca i giochi per rilassarsi e non per stare in piedi dopo aver lavorato tutto il giorno, eh?
Ma poi, domanda: ma hanno brevettato l'idea o una tecnologia che giá hanno? Perché se é solo una idea, allora i piú ricchi di tutti dovrebbero essere gli scrittori di SF in america :-)
roccia1234
12-09-2012, 09:28
notare la stanza semivuota da almeno 30 metri quadri... chi non ha una stanza del genere in casa propria?!?! :asd:
Ma voi 5 primi commentatori scrivete solo per screditare e seminare odio?
------------------------------------------------------------
Questa tecnologia sembra una evoluzione del kinnet dove oltre controllare le persone verifica meglio tutto l'ambiente.
Inoltre quando (spero) tra qualche anno i pannelli OLED saranno venduti a poche decine di euro al metro quadro, e saranno arrotolabili e leggerissimi si potranno mettere in ogni parete e l'immersione sara' totale
Barbone76
12-09-2012, 09:39
La mia play 1 fa il caffè :p
Barbone76
12-09-2012, 09:39
La mia play 1 fa il caffè :p
beppeoioi
12-09-2012, 09:41
Stanno veramente "sbulaccando"...
Mi immagino che per giocare alla nuova xbox dovrò come minimo prendermi un giorno di ferie per fare un semitrasloco per svuotare prima la stanza e poi per rimettere i mobili a posto una volta finito di giocere (immagino che tutto questo si possa ancora definire "giocare" ?)...
Finchè saranno queste le idee Nintendo potrà stare tranquilla.
Basta con sti brevetti: vogliamo le console!!
solo a me sembra una grandissima porcata?! poi quei disegni infantili per descriverlo...mah... :rolleyes:
Almeno inizialmente, sarà tutto piatto e con risoluzione pessima, non aspettatevi un ambiente 3D full HD perfetto proiettato nella vostra stanza (grande o piccola che sia, vuota o con mobili). Di sicuro sarà il futuro: una realtà virtuale "tipo Avatar" è un futuro secondo me abbastanza sicuro...ho detto futuro, non dopodomani...probabilmente chi scrive e legge qui oggi mai la vedrà...
biometallo
12-09-2012, 10:00
Sì ma... con che vernice devo tinteggiare casa per avere le pareti in fullhd? :confused:
Comunque è vero, di fatto per la maggior parte delle persone una tecnologia simile sarebbe inapplicabile, non so quale successo commerciale potrà mai avere,ammesso che poi venga realmente messa in commercio, perché sono piuttosto sicuro che negli archivi polverosi di Microsoft Sony & co. ci siano centinaia di brevetti, anche più fattibili, che non vedranno mai la luce.
Questi proprio non lo vogliono capire che la gente gioca i giochi per rilassarsi e non per stare in piedi dopo aver lavorato tutto il giorno, eh?Ed il successo della wii?
BlueGhost
12-09-2012, 10:06
Io la trovo un'idea interessante, speriamo sia ben realizzata.
Ma voi 5 primi commentatori scrivete solo per screditare e seminare odio?
------------------------------------------------------------
Questa tecnologia sembra una evoluzione del kinnet dove oltre controllare le persone verifica meglio tutto l'ambiente.
Inoltre quando (spero) tra qualche anno i pannelli OLED saranno venduti a poche decine di euro al metro quadro, e saranno arrotolabili e leggerissimi si potranno mettere in ogni parete e l'immersione sara' totale
No. Io ho fatto un'osservazione opportuna, direi. Moltissima gente ha comprato Kinect e poi se lo sbatte in faccia perché richiede spazi che normalmente non ci si può permettere. E stiamo parlando anche dell'America, dove la dimensione delle case e la disposizione del mobilio tende ad essere più ampia della nostra. Figurarsi da noi. A guardare l'immagine descrittiva la mia osservazione è del tutto pertinente: il tizio tiene uno spazio della bellezza di 4x3 metri circa davanti a sé, sgombro e pulito. Manco non ci fosse stato, lo scandalo dei mutui sub-prime.
Si scrive "Kinect". E noterai che l'ambiente viene mostrato all'utente con occhiali 3D, non con pannelli arrotolabili. Il che ha molto più senso, peraltro. Direi che si tratta di una variante della realtà aumentata in cui l'ambiente viene decorato con elementi del gioco. L'idea è interessante nel momento in cui si parla di giochi o applicazioni che possono tener conto della geometria dell'ambiente (ostacoli, mobili) in ciò che presentano, meno se parliamo di esperienze che pretendono che venga riprodotto l'ambiente che vogliono presentare (tipo in questo caso, lo spazio svuotato per intero).
Ed il successo della wii?
Il successo è stato commerciale, ma anche indirizzato a un pubblico diverso. In primisi, c'è stato perché sembrava costare di meno, in secundisi, perché c'era l'appeal a tutta la famiglia e quindi pareva uno spreco inferiore di soldi se più persone la potevano usare. Terzopoi, chi l'ha comprata ora la tiene a far polvere, mentre il grosso di chi ha una 360 ci gioca con frequenza e ad altri tipi di giochi. Microsoft ha incocciato un paio di titoli con Kinect, che abbiano avuto un certo riscontro, e sono lo stesso tipo di quelli che sono andati per Wii, ma una volta giocati quelli la gente su 360 torna a prendere in mano gli FPS e gli arcade e il resto della famiglia si leva di mezzo.
No, la gente vuole stare sul divano, quando gioca con una console. Ovvero: andando a fare un conto, probabilmente ci sono più persone che hanno comprato una console per fare i pupazzi in piedi, ma poi quelli che macinano acquisti e affitti di giochi a nastro per rendere quelle console vendute sottocosto un profitto commerciale sono il gruppo meno numeroso, quello dei cosiddetti giocatori (ugh) hardcore.
datemi un pad...solo io odio tutte queste "inclusioni corporee" ?
Il successo è stato commerciale, ma anche indirizzato a un pubblico diverso. In primisi, c'è stato perché sembrava costare di meno, in secundisi, perché c'era l'appeal a tutta la famiglia e quindi pareva uno spreco inferiore di soldi se più persone la potevano usare. Terzopoi, chi l'ha comprata ora la tiene a far polvere, mentre il grosso di chi ha una 360 ci gioca con frequenza e ad altri tipi di giochi. Microsoft ha incocciato un paio di titoli con Kinect, che abbiano avuto un certo riscontro, e sono lo stesso tipo di quelli che sono andati per Wii, ma una volta giocati quelli la gente su 360 torna a prendere in mano gli FPS e gli arcade e il resto della famiglia si leva di mezzo.
No, la gente vuole stare sul divano, quando gioca con una console. Ovvero: andando a fare un conto, probabilmente ci sono più persone che hanno comprato una console per fare i pupazzi in piedi, ma poi quelli che macinano acquisti e affitti di giochi a nastro per rendere quelle console vendute sottocosto un profitto commerciale sono il gruppo meno numeroso, quello dei cosiddetti giocatori (ugh) hardcore.Quindi stanno ampliando il target probabilmente e tieni conto che nessuno ci obbliga a comprare periferiche che ci sembrano inutili: prediligo il pc con mouse e tastiera ma ho avuto moltissime console, accompagnate esclusivamente da Joypad.
Utonto_n°1
12-09-2012, 10:50
Secondo me, lo potrebbero installare nelle sale giochi, nei bowling, o creare dei locali appositi, magari, inizialmente, con dei PC a gestire tutto, dato che la vedo dura per una consolle...
sempre che non la facciano tanto pompata da avere pure il radiatore ad acqua :D
Cmq potrebbe essere una nuova forma di intrattenimento pubblico, non necessariamente da casa, io qualche euro lo andrei a spendere per giocare...
Quindi stanno ampliando il target probabilmente e tieni conto che nessuno ci obbliga a comprare periferiche che ci sembrano inutili: prediligo il pc con mouse e tastiera ma ho avuto moltissime console, accompagnate esclusivamente da Joypad.
Stanno ampliando. MA mentre nessuno ci obbliga *adesso*, del doman non v'è certezza.
Sono un giocatore PC anch'io, solo di recente ho preso PS3 e 360 senza i relativi accessori orientati ai movimenti, semplicemente perché non me ne farei niente, ma non sono contrario implicitamente a delle innovazioni. Voglio dire, l'idea di Carmack di riesplorare la VR è interessante, per esempio. Ma quello è Carmack. I suoi ragionamenti sulla questione ruotano più spesso attorno all'ottenere un output e un feedback a latenza minima che non agli effetti speciali e colori ultravivaci. Solo che nessuno sembra accorgersene. Ma sto divagando.
sbudellaman
12-09-2012, 11:03
Potrebbe essere comunque interessante, ma finchè non si vede un esempio concreto di ciò che si può fare potrebbe anche la peggiore cagata. Un proiettore che invia immagini alle pareti... già di per se saranno sgranate, considerando che raramente hai pareti vuote poi...
Datemi PRIMA la console nuova, poi si può parlare di menate varie da aggiungere eventualmente!
Potrebbe essere comunque interessante, ma finchè non si vede un esempio concreto di ciò che si può fare potrebbe anche la peggiore cagata. Un proiettore che invia immagini alle pareti... già di per se saranno sgranate, considerando che raramente hai pareti vuote poi...
Datemi PRIMA la console nuova, poi si può parlare di menate varie da aggiungere eventualmente!
Dalla notizia:
"I 3D Glasses, inoltre, lavorerebbero congiuntamente a Kinect, visto che la videocamera registrerebbe la posizione verso la quale è orientato lo sguardo del giocatore mandando dei segnali proprio verso gli occhiali. I dati sulla posizione dell'ambiente virtuale verso la quale il giocatore sta guardando possono poi essere utilizzati per ricreare un ambiente 3D che viene proiettato sulle pareti della stanza attraverso un'avanzata tecnologia di proiezione. "
Sono GLI OCCHIALI a dipingere la scena sull'ambiente, non un proiettore. Se non altro, non sei l'unico ad aver letto male.
Masamune
12-09-2012, 11:30
tutto molto bello ma, con 50mq di casa, dove la rimedio una stanza adibita a sala giochi?
devo aspettare che muore la vicina x occupargli l'appartamento....
NighTGhosT
12-09-2012, 11:32
Quando ho letto la notizia, invece che pensare ad applicazioni ludiche, ho pensato : "masse'....sta a vedere che la 720 diventa la console preferita dai geometri..." :asd:
Questo la dice lunga su come la vedo questa questione. :asd:
Sono gli occhiali non c'è un proiettore!
E non sono fra 2 generazioni... è questa, ed è vera innovazione, nintendo non starà tranquilla proprio per niente.
E' da tanto che lo stanno sviluppando, assieme ad un nuovo kinect +piccolo, +preciso, +veloce.
Anche la Sony sta sviluppando/ha sviluppato qualcosa di simile.
E lo stanno facendo perchè il mondo si sta muovendo verso questo, vedi Google Glasses, Carmack, etc.
NighTGhosT
12-09-2012, 11:37
tutto molto bello ma, con 50mq di casa, dove la rimedio una stanza adibita a sala giochi?
devo aspettare che muore la vicina x occupargli l'appartamento....
Fatti una partitina a call of duty e poi uccidila.
Cosi' fai contenti gli "scenziati e studiosi" e raggiungi il tuo scopo. :D:asd::D
Sono gli occhiali non c'è un proiettore!
E non sono fra 2 generazioni... è questa, ed è vera innovazione, nintendo non starà tranquilla proprio per niente.
E' da tanto che lo stanno sviluppando, assieme ad un nuovo kinect +piccolo, +preciso, +veloce.
Anche la Sony sta sviluppando/ha sviluppato qualcosa di simile.
E lo stanno facendo perchè il mondo si sta muovendo verso questo, vedi Google Glasses, Carmack, etc.
speriamo perchè, onestamente, il kinect così come è ora, è una "cagata pazzesca" (giusto per parafrasare Fantozzi in un fmaoso film). Lento, risposta ai movimenti approssimativa, se non sei più che inquadrato perfettamente non funziona (per non parlare dei giochi dove si sta in due affiancati!). Esperienza di gioco a mio avviso pessima: mi ha fatto solo sudare e imprecare...divertimento zero perchè è più il tmepo che devi dedicare a capire se sei centrato e sperare che recepisca il tuo movimento decentemente piuttosto che concentrarti sul gioco... :(
Ottimo pe ri bambini o per farsi quattro risate con amici, ma per giocare seriamente cercando la prestazione, beh, proprio no!
Sono fiducioso che miglioreranno!
Per chi dice che questa tecnologia potrebbe essere venduta alle sale giochi e simili, mah, io ritengo che sia esplicitamente pensata per l'utenza privata e basta. Sale giochi ormai non esistono più, il concetto di andare a giocare ai videogames in sala giochi era un qualcosa degli anni 80 e 90 (già meno), oggi la sala giochi è identificata come la sala bingo o le slot machine o i casino digitali (non quelli tradizionali): c'è un business enorme che schiaccia qualunque altro divertimento ludico digitale, realtà aumentata compresa! Chi investirebbe in questa cosa quando può riempire la stessa stanza di slot? fatevi due conti...
lupetto2k
12-09-2012, 12:08
sarò controcorrente ma l'idea non mi dispiace.
certo è ancora allo stato embrionale e di strada ne ha ancora davanti (non reputo la prossima generazione pronta) e va vista come l'evoluzione della tridimensionalità su schermo.
prima di criticare tanto duramente dovreste dare un'occhiata al passato videoludico: le grandi innovazioni spesso sono state derise all'inizio, a volte a ragione, ma poi con lo sviluppo si sono affermate ed oggi sono la norma.
se poi quest'idea non avrà successo, questo è difficile a dirlo adesso, dipende anche da come verrà implementata e sviluppata ma certamente l'aumento del coinvolgimento e dell'immersione è il futuro....
x.vegeth.x
12-09-2012, 12:18
Nelle sue applicazioni immediate sarà una porcheria come il Kinect...ma è bene che ci si muova in questa direzione, for the sake of progress. Quando nel 2050 avremo la realtà virtuale come adesso possiamo solo immaginare e vedere nei film di fantascienza, questa sarà il prodotto finale di una lunga gestazione e di progressive conquiste che nell'immediato saranno state giudicate inutili e prive di senso, non certo un'improvvisa e geniale invenzione rivoluzionaria venuta fuori dal nulla. Nel frattempo nulla vieta di continuare a giocare con mouse e tastiera senza necessariamente guardare con disprezzo a chi sperimenta soluzioni alternative, temporanee, di passaggio...
Ripeto quello che hanno già detto altri, il disegno è stato male interpretato: non c'è nessun proiettore a centro stanza se notate, in realtà quello che appare disegnato nelle pareti è quello che il giocatore vede con i 3d glasses, se chi scrive gli articoli si degnasse almeno di leggere i brevetti e non guardare solo le immagini farebbe una più bella figura. PS. i disegni appaiono infantili perchè quando si fa un brevetto si cerca di coprire il più grande numero possibile di applicazioni si cerca di essere il più possibile generici, e se fai un disegno accurato di quella che è la tua idea corri il rischio che uno te la copi cambiando una piccolissima parte e quindi non ti paghi i diritti.
NighTGhosT
12-09-2012, 12:58
Ripeto quello che hanno già detto altri, il disegno è stato male interpretato: non c'è nessun proiettore a centro stanza se notate, in realtà quello che appare disegnato nelle pareti è quello che il giocatore vede con i 3d glasses, se chi scrive gli articoli si degnasse almeno di leggere i brevetti e non guardare solo le immagini farebbe una più bella figura. PS. i disegni appaiono infantili perchè quando si fa un brevetto si cerca di coprire il più grande numero possibile di applicazioni si cerca di essere il più possibile generici, e se fai un disegno accurato di quella che è la tua idea corri il rischio che uno te la copi cambiando una piccolissima parte e quindi non ti paghi i diritti.
Si...poi arriva chi so io (ogni riferimento e' puramente casuale :asd:) e ti brevetta l' " idea ", non intesa come QUESTA idea, ma come idea in generale :asd: ....e ti cita in tribunale dicendo "hai avuto una idea....tu non puoi avere idee......ho io il brevetto!" :asd::asd::asd:
*Pegasus-DVD*
12-09-2012, 12:59
Ma voi 5 primi commentatori scrivete solo per screditare e seminare odio?
------------------------------------------------------------
Questa tecnologia sembra una evoluzione del kinnet dove oltre controllare le persone verifica meglio tutto l'ambiente.
Inoltre quando (spero) tra qualche anno i pannelli OLED saranno venduti a poche decine di euro al metro quadro, e saranno arrotolabili e leggerissimi si potranno mettere in ogni parete e l'immersione sara' totale
hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
davvero incredibile che in un forum di tecnologia, si critichi sempre e comunque OGNI volta che viene presentata una tecnologia nuova. peggio ancora se l'idea, come questa, è rivoluzionaria.... e il display retina no, basta e avanza il full hd! lo schermo a 4k nemmeno, kinect 1-2 neanche:muro: etc etc...ma sti caxxi..w il progresso!
NighTGhosT
12-09-2012, 13:43
davvero incredibile che in un forum di tecnologia, si critichi sempre e comunque OGNI volta che viene presentata una tecnologia nuova. peggio ancora se l'idea, come questa, è rivoluzionaria.... e il display retina no, basta e avanza il full hd! lo schermo a 4k nemmeno, kinect 1-2 neanche:muro: etc etc...ma sti caxxi..w il progresso!
Vedi....la tecnologia in se e' solo un mezzo. Se questo mezzo lo si utilizza davvero per il suo potenziale e quindi lo si integra in quello che e' stato il normale funzionamento delle cose, tenendo bene a mente quali siano le sue peculiarita' e funzionalita'........e' un conto.
Usare questo mezzo solamente come "showcase" delle potenzialita' hardware e implementarlo A FORZA in meccaniche gia' collaudate da anni, magari rendendole meno inuitive e creando degli artifizi inutili che non fanno altro alla fine che complicare l'esperienza........e' tutt'altro discorso.
Ed e' proprio questa l'ENORME differenza. ;)
In poche parole........OK alle nuove tecnologie....ma devono essere FUNZIONALI davvero.....e non solo sulla carta (teoria)......ma dimostrarlo anche con la pratica (implementazione).....altrimenti possono anche mettersela in bocca per la sete per non esser troppo volgari. :D
piererentolo
12-09-2012, 14:52
Nelle sue applicazioni immediate sarà una porcheria come il Kinect...ma è bene che ci si muova in questa direzione, for the sake of progress. Quando nel 2050 avremo la realtà virtuale come adesso possiamo solo immaginare e vedere nei film di fantascienza, questa sarà il prodotto finale di una lunga gestazione e di progressive conquiste che nell'immediato saranno state giudicate inutili e prive di senso, non certo un'improvvisa e geniale invenzione rivoluzionaria venuta fuori dal nulla. Nel frattempo nulla vieta di continuare a giocare con mouse e tastiera senza necessariamente guardare con disprezzo a chi sperimenta soluzioni alternative, temporanee, di passaggio...
Grande! Quotandoti mi evito di dover scrivere quello che hai già scritto tu!
Voglio ricordare a tutti che qualsiasi innovazione richiede sempre del tempo di maturazione e perfezionamento prima che sia assodata o che sia effettivamente "FUNZIONALE". E' inutile che vi scaldiate tanto su una tecnologia che forse è ancora in progettazione e che non avete ancora provato. Mi ricordo quando la gente criticava i primi Smartphone dicendo che il telefono serviva solo per telefonare o quelli che dicevano che il computer non sarebbe mai diventato un oggetto di diffusione di massa. Kineckt è solo uno dei tanti passi verso l'integrazione tra il virtuale ed il reale.
Le automobili del futuro non avranno un posto di guida. Vi sembra funzionale rispetto al guidatore?
sbudellaman
12-09-2012, 17:56
Dalla notizia:
"I 3D Glasses, inoltre, lavorerebbero congiuntamente a Kinect, visto che la videocamera registrerebbe la posizione verso la quale è orientato lo sguardo del giocatore mandando dei segnali proprio verso gli occhiali. I dati sulla posizione dell'ambiente virtuale verso la quale il giocatore sta guardando possono poi essere utilizzati per ricreare un ambiente 3D che viene proiettato sulle pareti della stanza attraverso un'avanzata tecnologia di proiezione. "
Sono GLI OCCHIALI a dipingere la scena sull'ambiente, non un proiettore. Se non altro, non sei l'unico ad aver letto male.
A dire il vero anche rileggendo il testo 20 volte non riesco a capire con certezza se si parli di immagini realmente proiettate sulle pareti (mentre poi gli occhiali si limitano a dare l'effetto 3d), oppure se solo gli occhiali dipingono la scena.
In ogni caso rimango della stessa idea, finchè non vedo qualcosa di concreto potrebbe essere la più grande genialata come anche la più grande cagata mai realizzata. Per cui, ripeto, per me la priorità rimane la console nuova con hardware (e potenza) nuova... il resto può aspettare.
Judicator
13-09-2012, 09:10
A dire il vero anche rileggendo il testo 20 volte non riesco a capire con certezza se si parli di immagini realmente proiettate sulle pareti (mentre poi gli occhiali si limitano a dare l'effetto 3d), oppure se solo gli occhiali dipingono la scena.
In ogni caso rimango della stessa idea, finchè non vedo qualcosa di concreto potrebbe essere la più grande genialata come anche la più grande cagata mai realizzata. Per cui, ripeto, per me la priorità rimane la console nuova con hardware (e potenza) nuova... il resto può aspettare.
Tempo fa ho inciampato in dei video di prototipi MS incredibili. Un tizio con una specie di visore collegato ad un computer, manco potentissimo, si ritrovava in un ambiente virtuale e molto interattivo. Il tizio poteva non solo spostare oggetti con le mani e vedere il risultato attraverso il visore, ma anche manipolare fluidi, sempre con le mani, creare armadi o piccoli stipi dove nascondere oggetti (l'astrazione di documenti riservati, ho pensato). Non ricordo se la tecnologia riconosceva anche gli oggetti fisici, ad ogni modo la stanza senza visore appariva vuota e disadorna, mentre guardata attraverso il visore presentava del mobilio e degli oggetti tipo palline e cubi, degli oggetti insomma. Credo proprio che la notizia si riferisca a quei video, non sottovalutate questa cosa ha delle potenzialità incredibili.
Quello, naturalmente, era solo un video di un prototipo e, sicuramente, mostravano solo quello che non era più critico dal punto di vista della segretezza ed innovazione.
Volevo segnalarvi che gli autori di una trasmissione made in uk (the gadget) hanno già realizzato qualcosa di molto simile utilizzando appunto kinect e xbox 360, qualche proiettore, led e altro, spero di non fare del torto a nessuno segnalandovi il video: http://youtu.be/eg8Bh5iI2WY
bubola bianca
02-02-2013, 19:18
io non vedo l'ora di contornarmi di femmine nude come i cantanti americani hip-pop, voglio diventare un divo virtuale!ma bisogna svuotare la stanza di tutti i mobiliiii???beh ma per le femmine nude lo faccio volentieriiii1111!beh ma poi che palle devo riportare dentro i mobili!!beh ma già che ci sono potrebbero fare i mobili virtuali cosi porto dentro solo la poltrona del salotto,siiiii cosi risparmio sull'arredamento!!!co sta crisi e tutte ste tasse farebbe comodo risparmiare sul mobilio,un arredamento sempre diverso con un solo clic,poi cosi non serve pulire,basta passare lo straccio a terra ed è tutto finito!però sarebbe comodo!!!quando esce?? cosi posso tenere anche l'acquario e non serve che do da mangiare al pesce,il cane virtuale,e vado in ferie e non serve dargli da mangiare,anche la moglie virtuale che ti aspetta nuda quando torni da lavoro,invece di una rompi balle,almeno se incomincia a rompere anche questa,la cambi con un clic,che figo sarebbe,anche la suocera virtuale,i bambini virtuali,cosi quando sei stanco e con un clic cambi vita,miami florida in clic e vai fori dai coglioni tutti!!!bello bello sto coso quand'è che esce?
bubola bianca
02-02-2013, 19:31
anche la giocondaaaaaa!
zanarkand
02-02-2013, 23:04
Imho, lo vedrei più fattibile per un ritorno delle sale giochi, un ambiente fatto apposta, insomma...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.