View Full Version : Pentax K-5 II: anche in versione s senza filtro antialiasing
Redazione di Hardware Upg
11-09-2012, 08:58
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-5-ii-anche-in-versione-s-senza-filtro-antialiasing_43704.html
Pentax rinnova la sfida della reflex K5 con la nuova versione K-5 II e K-5IIs: quest'ultima non antepone al sensore APS-C CMOS da 16,3 megapixel il filtro antialiasing. Nuovo il sistema autofocus che promette grandi prestazioni anche in bassa luce
Click sul link per visualizzare la notizia.
C'è qualche anima mia che mi spiega quali sono pro e contro del filtro AA davanti al sensore?
roccia1234
11-09-2012, 09:12
Ottima mossa!! :D
In pentax l'unico tallone d'achille rispetto alla concorrenza è proprio l'autofcus.
Già con la k-5 hanno tirato fuori un modulo AF di tutto rispetto ma, a leggere chi ha provato entrambe, ancora non al livello degli AF di D300s e 7D, e non solo per il numero di punti AF.
Questo nuovo modulo promettere davvero bene a vedere i dati di targa... se anche solo si avvicina all'AF dei due mostri sacri di cui sopra (personalmente gli auguro di superarli)... beh, tanto di cappello a pentax, facile che faccia il botto di vendite :) .
toh... mossa inaspettata... io pensavo che avrebbero annunciato una k-3 col sensore aps-c da 24mpx delle ultime sony/nikon... e invece... :stordita:
Ottima mossa!! :D
In pentax l'unico tallone d'achille rispetto alla concorrenza è proprio l'autofcus.
Già con la k-5 hanno tirato fuori un modulo AF di tutto rispetto ma, a leggere chi ha provato entrambe, ancora non al livello degli AF di D300s e 7D, e non solo per il numero di punti AF.
Questo nuovo modulo promettere davvero bene a vedere i dati di targa... se anche solo si avvicina all'AF dei due mostri sacri di cui sopra (personalmente gli auguro di superarli)... beh, tanto di cappello a pentax, facile che faccia il botto di vendite :) .
Per fare il botto di vendite servirebbe che Pentax investisse in pubblicità quanto investono i concorrenti perchè i prodotti sono già all'altezza o anche meglio a parità di prezzo, ma è la pubblicità che muove il mercato.
toh... mossa inaspettata... io pensavo che avrebbero annunciato una k-3 col sensore aps-c da 24mpx delle ultime sony/nikon... e invece... :stordita:
Il sensore da 16MPX della K5 non va male e senza filtro AA potrebbe anche andare meglio, vedremo come si comporterà la macchina.
Paganetor
11-09-2012, 10:01
Non sono i primi a fare soluzioni simili, solo che sono così di nicchia che non so che numeri riusciranno a ottenere...
PS: "Mi dia una Pentax senza filtro, pacchetto morbido" :asd:
Per fare il botto di vendite servirebbe che Pentax investisse in pubblicità quanto investono i concorrenti perchè i prodotti sono già all'altezza o anche meglio a parità di prezzo, ma è la pubblicità che muove il mercato.
Eh già... su 3 Mediaworld/Trony che ho visitato la scorsa settimana NESSUNO aveva reflex Pentax... solo Canikon (e pochissime Sony)
Il sensore da 16MPX della K5 non va male e senza filtro AA potrebbe anche andare meglio, vedremo come si comporterà la macchina.
No no, il sensore va più che benissimo, lo so bene (la sensibilità ISO che parte da 80 è una bella chicca)! :D Però mi aspettavo la stessa evoluzione seguita da Nikon (che ha messo il nuovo sensore sulla 3200 e che presumibilmente lo metterà sulle prossime "7100" e "5200")... boh... forse il processore della K-5 non ce la fa a gestire velocemente immagini raw a 24mpx a 14bit... o chissà... :fagiano:
johnnyc_84
11-09-2012, 10:16
No no, il sensore va più che benissimo, lo so bene (la sensibilità ISO che parte da 80 è una bella chicca)! :D Però mi aspettavo la stessa evoluzione seguita da Nikon (che ha messo il nuovo sensore sulla 3200 e che presumibilmente lo metterà sulle prossime "7100" e "5200")... boh... forse il processore della K-5 non ce la fa a gestire velocemente immagini raw a 24mpx a 14bit... o chissà... :fagiano:
Meglio, il sensore da 16Mpx è decisamente più erformante rispetto a quello montato sulla d3200 (eccetto per la risoluzione)
kyokusei
11-09-2012, 11:19
C'è qualche anima mia che mi spiega quali sono pro e contro del filtro AA davanti al sensore?
Avere il filtro AA davanti al sensore introduce un leggero sfocato che evita l'effetto moirè. Lo svantaggio è appunto avere una foto meno nitida.
Solitamente la rimozione del filtro è utile per fotografia di panorami, astronomia.
Appena fotografi una trama l'effetto moirè salta fuori, e via postprocessing sebbene si possa attenuare, non si riesce a togliere del tutto.
Per un uso comune quindi è meglio avere il filtro, un incremento della nitidezza lo puoi comunque avere in stampa riscalando le fotografie alla risoluzione di stampa (che difficilmente arriva a quella degli odierni sensori).
Ad esempio un A4 a 300dpi necessita di 8,6 Mpx, un A3 di 17,4 Mpx.
yossarian
11-09-2012, 12:12
toh... mossa inaspettata... io pensavo che avrebbero annunciato una k-3 col sensore aps-c da 24mpx delle ultime sony/nikon... e invece... :stordita:
secondo me hanno fatto la cosa più intelligente, mantenendo le stesse caratteristiche e migliorando il sistema AF
Avere il filtro AA davanti al sensore introduce un leggero sfocato che evita l'effetto moirè. Lo svantaggio è appunto avere una foto meno nitida.
Solitamente la rimozione del filtro è utile per fotografia di panorami, astronomia.
Appena fotografi una trama l'effetto moirè salta fuori, e via postprocessing sebbene si possa attenuare, non si riesce a togliere del tutto.
Per un uso comune quindi è meglio avere il filtro, un incremento della nitidezza lo puoi comunque avere in stampa riscalando le fotografie alla risoluzione di stampa (che difficilmente arriva a quella degli odierni sensori).
Ad esempio un A4 a 300dpi necessita di 8,6 Mpx, un A3 di 17,4 Mpx.
Grazie. Mi piacerebbe vedere qualche sample a confronto tra due stesse fotocamere con stessa lente a varie focali per capire di cosa parliamo. Prova a cercare su google ...
secondo me hanno fatto la cosa più intelligente,
... appunto per questo mi pare strana! :eek:
secondo me hanno fatto la cosa più intelligente, mantenendo le stesse caratteristiche e migliorando il sistema AF
... appunto per questo mi pare strana! :eek:
A parte che Pentax come tutte le concorrenti del duopolio CaNikon deve offrire un qualcosa in più a livello tecnico per poter vendere, c'è anche da dire che i sensori sono di produzione Sony quindi Pentax deve seguire quello che fa Sony e se decide di non produrre più sensori da 16MPx e indirizzare tutta la produzione verso quelli da 24, c'è poco da fare, per il momento Sony produrrà ancora sensori da 16MPx e Pentax li può utilizzare se Sony li toglierà di produzione ci sarà poco da fare intelligenza o meno :O
CLAUDIO78
11-09-2012, 16:21
se Pentax tagliasse il listino di un 100 euro questa cam si farebbe pubblicità da sola.
yossarian
11-09-2012, 16:27
A parte che Pentax come tutte le concorrenti del duopolio CaNikon deve offrire un qualcosa in più a livello tecnico per poter vendere, c'è anche da dire che i sensori sono di produzione Sony quindi Pentax deve seguire quello che fa Sony e se decide di non produrre più sensori da 16MPx e indirizzare tutta la produzione verso quelli da 24, c'è poco da fare, per il momento Sony produrrà ancora sensori da 16MPx e Pentax li può utilizzare se Sony li toglierà di produzione ci sarà poco da fare intelligenza o meno :O
non c'è solo sony a produrre sensori cmos e anche nikon ha iniziato a servirsi da altri fornitori, anche se sony resta, per ora, il partner privilegiato
non c'è solo sony a produrre sensori cmos e anche nikon ha iniziato a servirsi da altri fornitori, anche se sony resta, per ora, il partner privilegiato
Io parlavo proprio del caso di specie, dove stavamo confrontando quanto già in essere da parte di Pentax e quindi dei sensori SONY e della loro implementazione attuale nelle incarnazioni da 16 e 24MP, poi se Pentax vorrà potrà in futuro sia adottare il sensore da 24MP Sony o scegliere un altro partner o mettere su una fabbrica di sensori, ma per ora è così ;)
se Pentax tagliasse il listino di un 100 euro questa cam si farebbe pubblicità da sola.
Ma non diciamo boiate. Se è la Aps-c migliore in commercio e quella che costa di meno!
Il problema sono proprio i fotografi, o meglio i fotografi sfigati, che se non vanno in giro con Canikon davanti al body si vergognano.
Ho avuto qualsiasi reflex ti possa venire in mente e la K-5 è senza dubbio la migliore.
Se davvero hanno risolto il lento autofocus con questo nuovo modello vedremo l'ennesimo capolavoro Pentax, nettamente superiore e poco venduto... e non certo per il prezzo, che sarà il più basso.
Oramaodnom
11-09-2012, 19:55
Avere il filtro AA davanti al sensore introduce un leggero sfocato che evita l'effetto moirè. Lo svantaggio è appunto avere una foto meno nitida.
Solitamente la rimozione del filtro è utile per fotografia di panorami, astronomia.
Appena fotografi una trama l'effetto moirè salta fuori, e via postprocessing sebbene si possa attenuare, non si riesce a togliere del tutto.
Per un uso comune quindi è meglio avere il filtro, un incremento della nitidezza lo puoi comunque avere in stampa riscalando le fotografie alla risoluzione di stampa (che difficilmente arriva a quella degli odierni sensori).
Ad esempio un A4 a 300dpi necessita di 8,6 Mpx, un A3 di 17,4 Mpx.
Se non ti spiace, potresti dirmi che calcolo hai fatto per ottenere questi numeri ?
Non mi tornano i conti ... anche perchè l'A4 è giusta la metà dell'A3 ... quindi 8,6x2 = 17,2 Mpx oppure 17,4/2 = 8,7 Mpx
Ben inteso, non voglio far polemica, ma vorrei capire qual'è la formula da usare. Non aggreditemi, ho cercato in internet e non ho trovato nessuna risposta esaustiva anzi dopo aver letto la differenza tra DPI e PPI su wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice ) ho deciso di mollare ogni ulteriore ricerca e di chiedere lumi qui a voi ;)
Taurus19-T-Rex2
11-09-2012, 20:54
Avere il filtro AA davanti al sensore introduce un leggero sfocato che evita l'effetto moirè. Lo svantaggio è appunto avere una foto meno nitida.
Solitamente la rimozione del filtro è utile per fotografia di panorami, astronomia.
Appena fotografi una trama l'effetto moirè salta fuori, e via postprocessing sebbene si possa attenuare, non si riesce a togliere del tutto.
Per un uso comune quindi è meglio avere il filtro, un incremento della nitidezza lo puoi comunque avere in stampa riscalando le fotografie alla risoluzione di stampa (che difficilmente arriva a quella degli odierni sensori).
Ad esempio un A4 a 300dpi necessita di 8,6 Mpx, un A3 di 17,4 Mpx.
mah da quello che so io, con 10-12 mpixel stampi fino a 600x900 mm
wolololo
11-09-2012, 21:06
certo che ste pentax sono brutte,sembrano tirate fuori da un film anni 80
per la qualità niente da dire
johnnyc_84
12-09-2012, 08:59
certo che ste pentax sono brutte,sembrano tirate fuori da un film anni 80
per la qualità niente da dire
cioè quando facevano le più belle reflex mai prodotte (forse solo quelle anni '70 le superano esteticamente) :cool:
:D
LuFranco
12-09-2012, 09:48
Ma non diciamo boiate. Se è la Aps-c migliore in commercio e quella che costa di meno!
Il problema sono proprio i fotografi, o meglio i fotografi sfigati, che se non vanno in giro con Canikon davanti al body si vergognano.
Ho avuto qualsiasi reflex ti possa venire in mente e la K-5 è senza dubbio la migliore.
Se davvero hanno risolto il lento autofocus con questo nuovo modello vedremo l'ennesimo capolavoro Pentax, nettamente superiore e poco venduto... e non certo per il prezzo, che sarà il più basso.
Peccato che il corpo macchina su un sistema reflex conta al massimo un 30%
Il parco lenti, i flash e tutti gli accessori del duopolio canikon fanno sì che pentax e sony ancora non possano essere alla pari.
Non parliamo poi del mercato dell'usato che ha un rapporto di circa 20 a 1.
Inoltre il fatto che pentax ha ormai fatto capire apertamente di non volere avere una linea FF secondo me è altamente limitante.
Infine le ultime uscite nel versante lenti: lenti discrete ma con prezzi fuori dal mondo anche più alti dei corrispettivi blasonatissimi canikon. (vedere ad esempio il 18-270 tamron rimarchiato pentax a 850$).
Peccato che il corpo macchina su un sistema reflex conta al massimo un 30%
Il parco lenti, i flash e tutti gli accessori del duopolio canikon fanno sì che pentax e sony ancora non possano essere alla pari.
Non parliamo poi del mercato dell'usato che ha un rapporto di circa 20 a 1.
Inoltre il fatto che pentax ha ormai fatto capire apertamente di non volere avere una linea FF secondo me è altamente limitante.
Infine le ultime uscite nel versante lenti: lenti discrete ma con prezzi fuori dal mondo anche più alti dei corrispettivi blasonatissimi canikon. (vedere ad esempio il 18-270 tamron rimarchiato pentax a 850$).
Nessuno mette in dubbio che non sono tutte rose e fiori.
Resta il fatto che la mia risposta ha un senso logico, qua non si parla di 100 euro in meno nel corpo macchina, costa già meno di ogni rivale.
Comunque vorrei davvero vedere chi in questo forum ha bisogno di più di un 16 50 e un 60 250, e loro non hanno proprio niente da invidiare ai Canikon.
wolololo
12-09-2012, 13:05
Nessuno mette in dubbio che non sono tutte rose e fiori.
Resta il fatto che la mia risposta ha un senso logico, qua non si parla di 100 euro in meno nel corpo macchina, costa già meno di ogni rivale.
Comunque vorrei davvero vedere chi in questo forum ha bisogno di più di un 16 50 e un 60 250, e loro non hanno proprio niente da invidiare ai Canikon.
beh io per esempio da piu di un mese non mi stacco dal mio canon 40mm,come la mettiamo ? :asd:
Chelidon
12-09-2012, 15:09
Andrò controcorrente rispetto ai tanti che hanno elogiato, :boh: ma devo ammettere che non mi ha colpito e mi sembra una brutta mossa uscire già col nome rivisitato e mi aspettavo qualcosa di più. Vedremo cosa si dirà dell'autofocus visto come sottolinenano i nuovi algoritmi nell'inseguimento dove di solito sono carenti rispetto alla concorrenza, ma sono un po' scettico.. :fagiano:
Se volevano fare un po' più presa sull'AF o innovare, potevano magari mettere più punti o usare un sensore dei nuovi con i punti sul piano sensore, perché la prima impressione è stata quella di un prodotto poco differenziato dal precedente e non è detto che gli altri stiano a guardare (la 7D non viene rinnovata da parecchio e la D7000 era di poco inferiore alla K-5).
Peccato che il corpo macchina su un sistema reflex conta al massimo un 30%Dipende per la maggior parte dei compratori di reflex che è tanto se comprano due obiettivi kit e un altro poi, le castrazioni che ci sono di solito in nikon/canon per differenziare possono anche valere molto di più. :)
Il parco lenti, i flash e tutti gli accessori del duopolio canikon fanno sì che pentax e sony ancora non possano essere alla pari.
E ti pareva che non uscisse la solita tiratera stufosa :p questo luogo comune vale forse per il fotografo professionista che vuole la 1D con un 800/4. Per i comuni mortali cioè il 95% di chi acquista reflex canon/nikon di ottiche ce ne sono ben oltre le reali esigenze! :sofico:
Anzi hanno proprio recentemente presentato un 560/5.6 di cui sicuramente io, te e l'80% del mercato sentiva proprio di non poter fare a meno senza.. :p
Non parliamo poi del mercato dell'usato che ha un rapporto di circa 20 a 1. In canon/nikon c'è 100 volte più gente che cerca conteporaneamente di fregarti gli affari sull'usato, se guardi l'altro lato della medaglia! :rolleyes: Ovvio che le cose sono proporzionate :doh: c'è meno usato sicuramente per pentax, ma c'è anche meno gente che lo cerca! :Prrr: (in italia poi.. :asd: sembra tutti abbiano solo nikon)
Anzi addirittura di solito il vintage di alto livello lo fregano proprio i canoniani (non sai quante fissi luminosi trovi rovinati, perché qualche idiota taglia le pinne per metterle su 5D o sigma SD :doh: ) perché l'utenza pentax è ridotta rispetto alla produzione delle lenti del passato quando avevano molto più mercato.
Inoltre il fatto che pentax ha ormai fatto capire apertamente di non volere avere una linea FF secondo me è altamente limitante. Vedi sopra ritorniamo a quella nicchia di utenza che spende un sacco di soldi da permettersi il FF ma che è solo il 5% di chi acquista reflex. Se invece sei uno che compra solo aps, magari trovi più limitante che tu debba comprare ottiche FF pro per avere la tropicalizzazione, oppure che tutti i fissi siano pesanti e ingombranti perché fatti non per i clienti come te aps, ma per i soliti facoltosi FF. Sono solo punti di vista diversi.. :)
Infine le ultime uscite nel versante lenti: lenti discrete ma con prezzi fuori dal mondo anche più alti dei corrispettivi blasonatissimi canikon. (vedere ad esempio il 18-270 tamron rimarchiato pentax a 850$). Pensa che io mi interessai a pentax dopo aver visto un listino di lenti comparato a nikon/canon! :asd:
Non so che prezzi tu abbia visto ma il tuttofare di cui parli (attualmente è pure fuori produzione) all'epoca sarà costato 450-500 € nuovo e adesso sull'usato gira a 350 o meno. Tra l'altro sei andato a prendere l'unico rimarchiato fra tutti gli autofocus! :asd:
Ad occhio ti posso dire che mediamente attualmente le pentax costano meno delle nikkor e un po' più delle canon, solo che spesso è difficile fare raffronti paritari perché per assurdo i big hanno parchi aps ridotti all'osso (le EF-S si contano su una mano, molto meglio ha fatto nikkor ma ha comunque meno lenti dedicate di pentax! :Prrr: ).
Chelidon
12-09-2012, 15:17
beh io per esempio da piu di un mese non mi stacco dal mio canon 40mm,come la mettiamo ? :asd:
:asd: Stai scherzando?! :wtf:
Parli del primo e solo pancake canon in confronto all'unico produttore di reflex (dopo Olympus) che ha sempre fatto una bandiera delle ottiche compatte! :p Di pancake 40mm ne ha addirittura 2 quasi uguali: oltre alla versione limited in metallo (spessa 2cm), anche quella economica XS fatta per la K-01 che per l'occasione hanno ridotto allo spessore di 9mm! :rotfl:
Canon ha fatto il primo pancake quest'anno, perché ha visto che le mirrorless li stanno spingendo come moda, :asd: pentax faceva pancake dalla serie M negli anni '70 e negli autofous attuali (dagli anni '90) hanno addirittura un corredo apposta di pancake che sono appunto i cosiddetti limited...
Comunque vorrei davvero vedere chi in questo forum ha bisogno di più di un 16 50 e un 60 250, e loro non hanno proprio niente da invidiare ai Canikon.
Non nominare il 16-50/2.8 e il 60-250/4 che se no dopo si accorgono che non ci sono ottiche equivalenti a quelle due nel parco ottiche dei due big.. :asd: (nel nikkor nemmeno un equivalente 70-200/4, :Perfido: ma tanto il loro parco è sempre più completo perché ha lenti più pesanti :) )
roccia1234
12-09-2012, 16:52
:asd: Stai scherzando?! :wtf:
Parli del primo e solo pancake canon in confronto all'unico produttore di reflex (dopo Olympus) che ha sempre fatto una bandiera delle ottiche compatte! :p Di pancake 40mm ne ha addirittura 2 quasi uguali: oltre alla versione limited in metallo (spessa 2cm), anche quella economica XS fatta per la K-01 che per l'occasione hanno ridotto allo spessore di 9mm! :rotfl:
Canon ha fatto il primo pancake quest'anno, perché ha visto che le mirrorless li stanno spingendo come moda, :asd: pentax faceva pancake dalla serie M negli anni '70 e negli autofous attuali (dagli anni '90) hanno addirittura un corredo apposta di pancake che sono appunto i cosiddetti limited...
Non nominare il 16-50/2.8 e il 60-250/4 che se no dopo si accorgono che non ci sono ottiche equivalenti a quelle due nel parco ottiche dei due big.. :asd: (nel nikkor nemmeno un equivalente 70-200/4, :Perfido: ma tanto il loro parco è sempre più completo perché ha lenti più pesanti :) )
e invece c'è:
http://www.kenrockwell.com/nikon/70210f4.htm
vecchio ma c'è :D
bollicina31
12-09-2012, 17:16
Pentax ha certe lenti ceh possono fare invidai a molti, basterebeb loro solo tirare fuori i progetti, coem per esempio il mitico FA*85 f/1,4.. e cose così...
chiaraemnte nessuno disprezza le ottiche star presenti e le limited che fanno un lavoro davvero di alto livello.
Poi se uno vuole esagerare c'è sempre l'usato con ottiche tipo i vecchi FA* che annoverano perfino il 250-600 f/5,6.
Di lenti pentax ne ha molte tante, solo non le esibisce tutte e in parte fa bene.
Chelidon
12-09-2012, 20:33
e invece c'è:
http://www.kenrockwell.com/nikon/70210f4.htm
vecchio ma c'è :D
Ehehe :p Un po' come se citassi un serie F in pentax! :sofico:
Son cose che fa chi è povero di lenti :D (da pentaxiano appunto) non da nikoniano, dato che in genere avete almeno due versioni per obiettivo a listino e un'aggiornamento ogni cinque anni.. :p
Dai te la do per touché anche perché adesso ci pensa pure tokina a compensare la dimenticanza! :)
roccia1234
12-09-2012, 21:24
Ehehe :p Un po' come se citassi un serie F in pentax! :sofico:
Son cose che fa chi è povero di lenti :D (da pentaxiano appunto) non da nikoniano, dato che in genere avete almeno due versioni per obiettivo a listino e un'aggiornamento ogni cinque anni.. :p
Dai te la do per touché anche perché adesso ci pensa pure tokina a compensare la dimenticanza! :)
Ma magari!! :muro:
C'è un' 80-400 a listino da 11 anni che sente ogni singolo anno di età che ha e con un prezzo assolutamente esagerato per quello che offre, sia sul nuovo che sull'usato.
Poi c'è anche un 300 f/4 di 12 anni fa... ottima lente e gran AF a sentire chi lo possiede (non velocissimo/istantaneo ma preciso come un cecchino), ma dopo 12 anni non farebbe schifo una nuova versione, magari stabilizzata (così io mi prendo la versione attuale che nel frattempo sarà calata di prezzo :D ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.