Thomas76
07-09-2012, 17:03
Ciao,
Avrei alcune domande...
1) Mi pare che gli hard disk, durante la scrittura dei dati, aggiungono per ogni settore scritto un ECC ("error correcting code"). Dovrebbe essere utilizzato per ovviare alla corruzione dei dati. Sapete se esiste qualcosa del genere, un qualche checksum, che sia però a livello di file intero? Quindi non un codice per ogni settore, ma un solo codice per il singolo file. Si tratta di una caratteristica presente negli hard disk?
2) Mi pare che gli hard disk, e forse Windows, implementano un sistema di cache a livello di file. Se ho capito bene se un file viene aperto, e/o (?) viene utilizzato spesso, esso rimane memorizzato (forse parzialmente per questioni di capacità) in una memoria cache, che essendo più performante dell'hard disk, velocizzerebbe gli accessi ai dati utilizzati di frequente. O qualcosa del genere.
Mi chiedevo se oltre a questo tipo di cache, esiste anche una cache (implementata dagli hard disk o da Windows) che agisce in modo simile, ma anche per stessi file in percorsi differenti.
In pratica, se esistesse qualcosa del genere, se io apro un file in una cartella, e poi apro un identico file che però si trova in un'altra cartella, il secondo file verrebbe letto dalla cache in cui è stato memorizzato il file precedente, perchè verrebbe riconosciuto come identico dal firmware dell'hard disk oppure da Windows. Per effettuare il riconoscimento potrebbe venire utilizzato un sistema di checksum di cui ho scritto sopra nel punto 1.
Ho già chiesto altrove, ed ho fatto alcune ricerche... probabilmente nè il punto 1, nè il punto 2 sono veri, ma ho preferito chiedere per sicurezza. Se fossero veri credo che potrebbero esserci problemi, nel caso si volessero comparare due file (tramite appositi programmi), per determinare se uno di essi ha subito una corruzione; uno dei due verrebbe letto dalla cache, quindi potrebbe risultare identico anche se sul disco uno dei due presenta dei cambiamenti/corruzioni (tutto questo solo se in concomitanza alla corruzione, il checksum assegnato al file rimane invariato, perchè non viene ri-calcolato). Ma probabilmente è solo un gioco di fantasia!
Grazie,
Thomas
Avrei alcune domande...
1) Mi pare che gli hard disk, durante la scrittura dei dati, aggiungono per ogni settore scritto un ECC ("error correcting code"). Dovrebbe essere utilizzato per ovviare alla corruzione dei dati. Sapete se esiste qualcosa del genere, un qualche checksum, che sia però a livello di file intero? Quindi non un codice per ogni settore, ma un solo codice per il singolo file. Si tratta di una caratteristica presente negli hard disk?
2) Mi pare che gli hard disk, e forse Windows, implementano un sistema di cache a livello di file. Se ho capito bene se un file viene aperto, e/o (?) viene utilizzato spesso, esso rimane memorizzato (forse parzialmente per questioni di capacità) in una memoria cache, che essendo più performante dell'hard disk, velocizzerebbe gli accessi ai dati utilizzati di frequente. O qualcosa del genere.
Mi chiedevo se oltre a questo tipo di cache, esiste anche una cache (implementata dagli hard disk o da Windows) che agisce in modo simile, ma anche per stessi file in percorsi differenti.
In pratica, se esistesse qualcosa del genere, se io apro un file in una cartella, e poi apro un identico file che però si trova in un'altra cartella, il secondo file verrebbe letto dalla cache in cui è stato memorizzato il file precedente, perchè verrebbe riconosciuto come identico dal firmware dell'hard disk oppure da Windows. Per effettuare il riconoscimento potrebbe venire utilizzato un sistema di checksum di cui ho scritto sopra nel punto 1.
Ho già chiesto altrove, ed ho fatto alcune ricerche... probabilmente nè il punto 1, nè il punto 2 sono veri, ma ho preferito chiedere per sicurezza. Se fossero veri credo che potrebbero esserci problemi, nel caso si volessero comparare due file (tramite appositi programmi), per determinare se uno di essi ha subito una corruzione; uno dei due verrebbe letto dalla cache, quindi potrebbe risultare identico anche se sul disco uno dei due presenta dei cambiamenti/corruzioni (tutto questo solo se in concomitanza alla corruzione, il checksum assegnato al file rimane invariato, perchè non viene ri-calcolato). Ma probabilmente è solo un gioco di fantasia!
Grazie,
Thomas