View Full Version : [Thread Ufficiale] Netbook Acer ao756 11.6"
ConteZero
10-02-2013, 17:20
scusate ma qua si fa un po di confusione, so anche io che il turbo boost dovrebbe essere di pertinenza degli intel di alta gamma ma allora perchè nella pagina acer con i driver del portatile c'è il pacchetto di installazione del turbo boost ?
Altra cosa, ho capito che il bios della serie 2 ha l'UEFI e qualche altra funzionalità, ma come si fa a metterlo? A me ovviamente ha dato errore, credo che il fatto di avere windows 8 non centri nulla visto che sul mio ho installato windows 8. Mi sa che la versione 2 del bios o uno se la ritrova installata di fabbrica o non può metterla..
Perché ci sono dei travelmate B113 con i5 ed i7.
ConteZero
10-02-2013, 17:22
nella pagina dei driver c'è il pacchetto dei driver del turboboost, in quanto non italia ma in altri paesi questo portatile viene venduto con processore i3 e credo anche i5 dove c'è il turboboost, con i pentium e i celeron non puoi farci nulla.
non c'è un modo per installarci uefi su chi ail vecchio bios, forse un hack si troverà
Sul service manual è spiegato come fare un ripristino del BIOS in caso di "problemi".
Non mi pare però che la piastra monti il TPM, che è necessario per far funzionare le feature Palladium del secureboot.
ghiltanas
11-02-2013, 08:59
Per la batteria non so, ma anche la tastiera e il pad non sono "eccelsi". Questi è il minus IMHO del netbook
vero, però dai per 300 euro a me basta che i tasti siano a isola, e il pad in generale lo uso il meno possibile io, preferisco di gran lunga il mouse.
Ho un problemino, a volte non si arresta...qualcuno sa se è colpa di qualche cacchio di driver? :stordita:
priklopil
11-02-2013, 09:11
cioa ragazzi, sulla baia vedo che vendono la versione 4gb /500 hd a 310 , mi pare un ottima offerta, c'è di meglio ?
Dominioincontrastato
11-02-2013, 10:03
controlla anche con il torvaprezzi sia l'aspire, sia il travelmate anche se non cedo quale sia l'utilità per un portatile del genere un hd da 500...
priklopil
11-02-2013, 10:37
controlla anche con il torvaprezzi sia l'aspire, sia il travelmate anche se non cedo quale sia l'utilità per un portatile del genere un hd da 500...
si infatti hai ragione.. ma per 20 euro di differenza fa sempre comodo..
a chi può interessare nelle catene iper vendono l'aspire versione base 2gb/320 a 349 ma con 87 di buono..
ultima domanda un eventuale banco di 4gb di ram a quanto si trova ? che modello preciso è ?
Dominioincontrastato
11-02-2013, 10:55
io ci ho montato un banco di corsair value select, preso dall'amazzone, a 1333 mhz di più non serve il controller di memoria dei sandy bridge, oltre non va accoppiato al preesistente banco da 4 Gb Hynix sempre a 1333
dylandog_666
11-02-2013, 11:29
vero, però dai per 300 euro a me basta che i tasti siano a isola, e il pad in generale lo uso il meno possibile io, preferisco di gran lunga il mouse.
E' vero ma ci sono altri modelli anche a prezzi inferiori con una tastiera migliore, io dopo qualche giorno mi sono abituato però beh, il primo acchito non è stato dei migliori..
Ho un problemino, a volte non si arresta...qualcuno sa se è colpa di qualche cacchio di driver? :stordita:
cioa ragazzi, sulla baia vedo che vendono la versione 4gb /500 hd a 310 , mi pare un ottima offerta, c'è di meglio ?
Su trovaprezzi si può risparmiare anche 35 euro su 310, non è poco (certo c'è meno ram..)
io ci ho montato un banco di corsair value select, preso dall'amazzone, a 1333 mhz di più non serve il controller di memoria dei sandy bridge, oltre non va accoppiato al preesistente banco da 4 Gb Hynix sempre a 1333
In pratica si deve cambiare per forza il modulo preesistente per sfruttare il dual channel?
ConteZero
11-02-2013, 11:54
L'hard disk consideralo come un extra utile, perché se un giorno ci metterai un SSD potrai sempre ficcarlo in un box esterno da 2.5 ed usarlo.
Per usare il dual channel ENTRAMBI i banchi di memoria devono essere presenti, io ho appaiato un banco da 4GB a quello da 4GB preesistente.
Se sono uguali (almeno come dimensioni) è meglio.
dylandog_666
11-02-2013, 12:08
L'hard disk consideralo come un extra utile, perché se un giorno ci metterai un SSD potrai sempre ficcarlo in un box esterno da 2.5 ed usarlo.
Per usare il dual channel ENTRAMBI i banchi di memoria devono essere presenti, io ho appaiato un banco da 4GB a quello da 4GB preesistente.
Se sono uguali (almeno come dimensioni) è meglio.
ah ok che debbano essere entrambi presenti lo so :D credevo che fosse necessario metterne 2 esattamente uguali (marca, dimensione, velocità...) e mi sembrava strano.. speriamo che il banco presente sarà a 1333 mhz..
Dominioincontrastato
11-02-2013, 12:42
ah ok che debbano essere entrambi presenti lo so :D credevo che fosse necessario metterne 2 esattamente uguali (marca, dimensione, velocità...) e mi sembrava strano.. speriamo che il banco presente sarà a 1333 mhz..
in teoria per il dual channel ci vogliono 2 banchi esattamente uguali anche se in pratica vanno bene 2 con stessa capacità e credo anche stessi timings. Io ho un banco Hynix e un altro Corsair value select, cpu-z mi da correttamente dual channel a 1333 nessun problema di stabilità o compatibilità
ConteZero
11-02-2013, 13:06
Gli intel recenti possono andare in dual channel anche con banchi con timings diversi ed addirittura dimensioni diverse.
Dominioincontrastato
11-02-2013, 13:18
Gli intel recenti possono andare in dual channel anche con banchi con timings diversi ed addirittura dimensioni diverse.
anche io ho sentito parlare di dual channel asimmetrico ma non ho mai provato, fino a prova contraria preferisco sempre 2 banchi con stessa capacità
priklopil
12-02-2013, 11:43
preso stamane l'aspire base con 2gb ..
ricapitolando
posso aggiungere un modulo da 4g ?
mi suggerite un link al miglior prezzo ? ?
ddr3 rx8 pc3 9-11-b2 scusa l'ignoranza ma cosa significano le ultime tre sigle ?
grazie
Lights_n_roses
12-02-2013, 15:12
ricordo che anni fa sui primi netbook acer, gli aspire one si potevano installare dei kit touch sul pannello lcd, sarebbe poter rendere il monitor del nostro netbook touch, purtroppo va aperto il monitor per fare questa cosa, che ne pensate?
Dominioincontrastato
12-02-2013, 15:33
perdonami la cattiveria, ma a quel punto prendi un asus vivobook ed è già touch non devi far decadere la garanzia a questo acer
Lights_n_roses
12-02-2013, 15:51
C'è una notevole differenza di prezzo, il mio acer l'ho pagato 290€, il pannello mi costa tipo 30/40€. Cmq non so se lo farò, devo valutare se è fattibile farlo.
ghiltanas
12-02-2013, 17:09
Su trovaprezzi si può risparmiare anche 35 euro su 310, non è poco (certo c'è meno ram..)
risparmiati bene, con quei 35 euro ci aggiungi 5 - 10 euro e ci metti 4gb di corsair con i controc...i e il pc ringrazia
ghiltanas
12-02-2013, 17:11
perdonami la cattiveria, ma a quel punto prendi un asus vivobook ed è già touch non devi far decadere la garanzia a questo acer
il vivobook l'ho scartato all'istante appena ho letto memoria saldata...andrebbero banditi dall'universo i portatili con memoria saldata!
ConteZero
12-02-2013, 19:23
C'è una notevole differenza di prezzo, il mio acer l'ho pagato 290€, il pannello mi costa tipo 30/40€. Cmq non so se lo farò, devo valutare se è fattibile farlo.
Col display che ha direi di no visto che il kit touch si mette "davanti" e per forza di cose limita la luminosità.
DVD_Italia
12-02-2013, 19:31
Hai dovuto aprire l'intero netbook? E' stato difficile?
Grazie.
Onestamente aprire l'aspire one è di una facilità disarmante, basta mollare un vite...
Il SSD lo stesso, 4 viti. Si perde la garanzia, ma chissenefrega ;)
dylandog_666
12-02-2013, 20:48
Infatti è il portatile più facile da aprire che abbia mai visto, una vite e hai tutto a portata di mano :D
comunque probabilmente il venditore del pc è una donna, ora ho parecchi dubbi sull'acquisto... :stordita: :D
balnazzar
13-02-2013, 20:12
Ragazzi, mi confermate che il 756 ha il display glossy, mentre il modello b113 ha uno schermo opaco? :mbe: :mbe: :mbe:
Parrebbe di si, ma vorrei comunque una conferma da parte vostra.
Inoltre, pare convenga prendere la versione con celeron 877 per via della virtualizzazione, vero?
Infine, vorrei sapere se il b113 si apre altrettanto facilmente del 756, e se i due slot sodimm supportano al max banchi da 4gb, oppure se posso installare anche banchi da 8gb.
Grazie!
dylandog_666
13-02-2013, 20:34
Esatto, lucido l aspire one, opaco il travelmate..
balnazzar
13-02-2013, 20:39
Esatto, lucido l aspire one, opaco il travelmate..
Grazie mille. Dai un occhio alla versione 2.0 del mio post, se ti va. :D
Grazie ancora :)
Dominioincontrastato
13-02-2013, 21:37
Ragazzi, mi confermate che il 756 ha il display glossy, mentre il modello b113 ha uno schermo opaco? :mbe: :mbe: :mbe:
Parrebbe di si, ma vorrei comunque una conferma da parte vostra.
Inoltre, pare convenga prendere la versione con celeron 877 per via della virtualizzazione, vero?
Infine, vorrei sapere se il b113 si apre altrettanto facilmente del 756, e se i due slot sodimm supportano al max banchi da 4gb, oppure se posso installare anche banchi da 8gb.
Grazie!
il celeron ha la virtualizzazione, ammesso che uno si metta virtualizzare su una macchina del genere visto che comunque si tratta di un processore a risparmio energetico e 2 core da 1,5 Ghz. Lo chassis del 756 e del b133 è lo stesso e si apre con 1 vite, per la memoria:
http://www.crucial.com/upgrade/Acer-memory/Aspire+Netbooks/Aspire+One+756-upgrades.html
qua parla di massimo 8 Gb, anche se il chipset HM70 forse potrebbe fare di più, ad ogni modo io ci ho installato 8 Gb ma per guadagnare il dual channel, non per gli 8 gb, per il resto propio di pochissima utilità....
balnazzar
13-02-2013, 21:50
il celeron ha la virtualizzazione, ammesso che uno si metta virtualizzare su una macchina del genere visto che comunque si tratta di un processore a risparmio energetico e 2 core da 1,5 Ghz. Lo chassis del 756 e del b133 è lo stesso e si apre con 1 vite, per la memoria:
http://www.crucial.com/upgrade/Acer-memory/Aspire+Netbooks/Aspire+One+756-upgrades.html
qua parla di massimo 8 Gb, anche se il chipset HM70 forse potrebbe fare di più, ad ogni modo io ci ho installato 8 Gb ma per guadagnare il dual channel, non per gli 8 gb, per il resto propio di pochissima utilità....
Ma guarda, dovro' far girare linux all'interno di win per ragioni didattiche, quindi non mi dispiace avere una cpu con la virtualizzazione.
Per quanto riguarda la memoria, a dire il vero io avrei un modulo sodimm da 8gb (singolo) che mi avanza, quindi sarebbe figo se la macchina supportasse anche i moduli da 8, tanto piu' che avrei intenzione di comprare la versione con 2 gb.
A proposito, la macchina con celeron 887 1.5 GHz, 2 Gb, e w8 pro preinstallato, per 320 euro e' un buon affare?
Dominioincontrastato
13-02-2013, 21:54
vista la licenza di windows 8 non è male sicuro che si tratti della pro?
balnazzar
13-02-2013, 22:21
vista la licenza di windows 8 non è male sicuro che si tratti della pro?
Cosi' dice il sito. La sigla esatta del prodotto in vendita e' Acer 113-E-887B2G32akk TravelMate B.
D'altra parte credo esistano solo RT per gli ARM e pro per gli x86.
Il sito ha 5 stelle piene su trovaprezzi, con parecchie centinaia di opinioni, quindi tenderei a fidarmi; tuttavia, se voleste consigliarmi un qualche store che voi conoscete essere particolarmente affidabile, ove acquistare la macchina, ve ne saro grato (usate i pvt).
Ah cosa importante: esiste in giro (non so, ebay) qualche batteria estesa?
Dominioincontrastato
13-02-2013, 23:03
Cosi' dice il sito. La sigla esatta del prodotto in vendita e' Acer 113-E-887B2G32akk TravelMate B.
D'altra parte credo esistano solo RT per gli ARM e pro per gli x86.
Il sito ha 5 stelle piene su trovaprezzi, con parecchie centinaia di opinioni, quindi tenderei a fidarmi; tuttavia, se voleste consigliarmi un qualche store che voi conoscete essere particolarmente affidabile, ove acquistare la macchina, ve ne saro grato (usate i pvt).
Ah cosa importante: esiste in giro (non so, ebay) qualche batteria estesa?
per la versione x86 c'è sia la standard sia la pro, finalmente una cosa semplificata una per casa e l'altra per ufficio, non con 5 o sei versioni per vista e 7.
Devo dire un po'strana come configurazione Windows 8 e 2 Gb di ram, mah anche se facilemente espandibile. Per quanto riguarda la batteria estesa per ora nada
dylandog_666
16-02-2013, 23:59
Qualcuno mi sa indicare un programma che rilevi lo stato di salute della batteria?
Dato che il pc è usato (e da una ragazza aggiungerei , scusate il maschilismo), vorrei capire se la batteria è stata usata in modo sapiente o disastroso..
grazie
Dominioincontrastato
17-02-2013, 10:48
googla battery meter trovi un po' di roba
Ciao, qualcuno mi sa dire se sul 756-887 c'è la possibilità di cambiare HDD e montarne uno di 1-2TB?
E vorrei sapere eventualmente nel vano quanto spazio c'è in altezza per l'HDD.
Dominioincontrastato
17-02-2013, 13:40
Puoi montarci hd solo con altezza da 7 mm, forse qualcuno è riuscito a metterci un 9,5 mm ma io non terrei il disco troppo a contatto con il coperchio inferiore. Dischi fa 1 Tb o 2 da 7 mm la vedo difficile, per ora......
Quindi non esiste neanche un disco da 1TB alto 7mm, in questo momento?
Dominioincontrastato
17-02-2013, 15:09
a quanto pare no, il massimo è 0,5 Tb
Scusami la curiosità a cosa ti servirebbe?
shatteringlass
18-02-2013, 08:22
Qualcuno mi sa indicare un programma che rilevi lo stato di salute della batteria?
Dato che il pc è usato (e da una ragazza aggiungerei , scusate il maschilismo), vorrei capire se la batteria è stata usata in modo sapiente o disastroso..
grazie
Batterycare (http://batterycare.net/en/index.html) ;)
ghiltanas
18-02-2013, 09:16
qualcuno c'ha installato su linux?...avrei bisogno di un portatile per l'uni, quindi per programmarci, e dovrei metterci su linux, però gli 11" a buon prezzo scarseggiano.
Pensavo di prenderne un altro di questi acer, però volevo prima sapere come siamo messi con i driver su linux...
Dominioincontrastato
18-02-2013, 10:17
qualcuno c'ha installato su linux?...avrei bisogno di un portatile per l'uni, quindi per programmarci, e dovrei metterci su linux, però gli 11" a buon prezzo scarseggiano.
Pensavo di prenderne un altro di questi acer, però volevo prima sapere come siamo messi con i driver su linux...
qualche versione di di questo notebook viene venduto con Linux, precisamente con Linpus, so che altri con Ubuntu hanno avuto qualche problema
dylandog_666
18-02-2013, 12:39
Io provai live la versione di linux mint e out of the box funzionava tutte le cose principali, unici nei il risparmio energetico e il lettore di schede sd, però non c'ho messo mano più di tanto perchè ho dovuto restituirlo.
Ora però mi è arrivato l'altro che ho comprato usato :D si vede che è stato usato da una ragazza, l'antivirus è scaduto e il pc è pieno di malware, del tipo si aprono mille finestre del browser con indirizzi di siti di incontri ecc :D per il resto è apposto..
Per chi mi chiedeva la scheda di rete è, come sospettavo, l' atheros ar5bwb222 che ha anche il bluetooth 4.0.
Per quanto riguarda la batteria è in buone condizioni credo, la capacità è scesa dai 37000 mwh ai 35564 mwh, con un livello di usura del 3,88 % stando a quanto dice il programmino.. considerando che è di ottobre 2012 è un buon risultato credo..
La batteria è una sanyo, anche la vostra? così per capire se è standardizzata per tutti i modelli..
balnazzar
19-02-2013, 08:36
Ma volendo comprare una batteria sostitutiva?
ghiltanas
19-02-2013, 14:39
qualche versione di di questo notebook viene venduto con Linux, precisamente con Linpus, so che altri con Ubuntu hanno avuto qualche problema
Io provai live la versione di linux mint e out of the box funzionava tutte le cose principali, unici nei il risparmio energetico e il lettore di schede sd, però non c'ho messo mano più di tanto perchè ho dovuto restituirlo.
Ora però mi è arrivato l'altro che ho comprato usato :D si vede che è stato usato da una ragazza, l'antivirus è scaduto e il pc è pieno di malware, del tipo si aprono mille finestre del browser con indirizzi di siti di incontri ecc :D per il resto è apposto..
Per chi mi chiedeva la scheda di rete è, come sospettavo, l' atheros ar5bwb222 che ha anche il bluetooth 4.0.
Per quanto riguarda la batteria è in buone condizioni credo, la capacità è scesa dai 37000 mwh ai 35564 mwh, con un livello di usura del 3,88 % stando a quanto dice il programmino.. considerando che è di ottobre 2012 è un buon risultato credo..
La batteria è una sanyo, anche la vostra? così per capire se è standardizzata per tutti i modelli..
capito...valuto anche l's200 dell'asus allora, che però aimè ha la ram saldata :mad: , ma ho letto che con ubuntu va bene (fatta eccezione il touch)
priklopil
19-02-2013, 16:29
ragazzi vi porto la mia esperienza personale:
Preso l'acer in oggetto in un noto centro commerciale settimana scorsa
sostituito dopo 3 gironi per 2 pixel bruciati
ricostituito oggi per tasto scricchiolante.. !
oggi vado in un altro centro dove li avevano esposti e faccio delle prove !
tutti i tasti scricchiolanti a pressioni laterali un po' + sostenute !!
Ma anche i vostri sono così ?qualità veramente scadente !!!
e pensare che avevo già preso una dd3 da 2gb....
balnazzar
20-02-2013, 11:04
A me e' arrivato ieri. Globalmente non posso lamentarmi, considerando il prezzo e la licenza win8 inclusa. Tastiera, touchpad e pixels dello schermo sembrano ok. Le cerniere scricchiolano un poco quando apro e chiudo lo schermo, e lo schermo stesso e' un TN di qualita' davvero infima (peggio della media dei netbook atom), ma a me serviva un laptop da battaglia, quindi come detto, mi accontento.
Piu' che altro non ho capito come posso reistallare windows da zero (voglio installare un ssd), non essendo compreso alcun DVD di installazione nella confezione...
dylandog_666
22-02-2013, 00:46
ragazzi vi porto la mia esperienza personale:
Preso l'acer in oggetto in un noto centro commerciale settimana scorsa
sostituito dopo 3 gironi per 2 pixel bruciati
ricostituito oggi per tasto scricchiolante.. !
oggi vado in un altro centro dove li avevano esposti e faccio delle prove !
tutti i tasti scricchiolanti a pressioni laterali un po' + sostenute !!
Ma anche i vostri sono così ?qualità veramente scadente !!!
e pensare che avevo già preso una dd3 da 2gb....
Io ne ho avuti 2 e, a parte i contro già ampiamente citati (tastiera non di qualità eccelsa, plastiche un po' economiche, ecc..) non ho avuto problemi di scricchiolii.. anzi, lo chassis regge bene..
A me e' arrivato ieri. Globalmente non posso lamentarmi, considerando il prezzo e la licenza win8 inclusa. Tastiera, touchpad e pixels dello schermo sembrano ok. Le cerniere scricchiolano un poco quando apro e chiudo lo schermo, e lo schermo stesso e' un TN di qualita' davvero infima (peggio della media dei netbook atom), ma a me serviva un laptop da battaglia, quindi come detto, mi accontento.
Piu' che altro non ho capito come posso reistallare windows da zero (voglio installare un ssd), non essendo compreso alcun DVD di installazione nella confezione...
Scarica una versione di windows (se ne trovano legalmente su internet) e usa la chiave presente del pc...
Ma volendo comprare una batteria sostitutiva?
Su internet ci sono vari siti che vendono la 4 celle.. più potenti per ora nada...
Voi che distribuzione linux state usando? Io ho provato Fedora ( di solito uso una debian e non mi sono trovato bene..) , Kubuntu ( il touchpad non funzionava per niente, completamente bloccato e non mi andava di smanettare, poi magari era solo disabilitato :mc: :D ) e Linux Mint Cinnammon ( mi ci trovo abbastanza bene, "solo" due problemi: il wireless mi sembra alquanto ballerino e mint mi vede i tasti fisici del touchpad come un unico tasto! :muro: In pratica o lo imposto come tasto destro e comando il sinistro tramite tapping oppure non riesco in nessun modo ad impostare il tapping più uso del tasto fisico destro/sinistro, ho provato varie soluzione ma niente.. :mad: )
Voi che distribuzione linux state usando?
Io sto usando con soddisfazione lubuntu: velocissima, stabile e con xcompmgr (un composite manager alternativo a Compiz installabile con un semplice apt-get install) e la dock Awn o cairo dock è anche carni da vedere!
Se il wireless non funziona bene c'è da blacklistare un modulo del kernel per fargli usare i driver alternativi ;)
dylandog_666
22-02-2013, 23:24
Io sto usando con soddisfazione lubuntu: velocissima, stabile e con xcompmgr (un composite manager alternativo a Compiz installabile con un semplice apt-get install) e la dock Awn o cairo dock è anche carni da vedere!
Se il wireless non funziona bene c'è da blacklistare un modulo del kernel per fargli usare i driver alternativi ;)
Si infatti dovevo installare i driver di windows ma mi scocciava smanettare (anche perchè non ricordo più come si fa :stordita: )
Sto provando live lubuntu, che dire velocità estrema, è molto molto reattiva.. come si comporta con la multimedialità?
Poi mi preoccupa il fatto che non vi siano rilasciate versioni LTS, mi scoccia stare sempre ad aggiornare ogni tot mesi...
E ancora :D il mouse con le impostazioni di lubuntu è ancora peggio, come hai fatto almeno ad impostare che il tasto destro funzioni in modo indipendete dal tapping? Grazie :D EDIT: Ho scoperto che con le tapping a 2 dita si attiva il click tasto destro... abbastanza comoda ma mi ci devo abituare.. almeno in questo modo non si fa più rumore :)
ghiltanas
25-02-2013, 22:36
premesso che io ci voglio mettere mint che trovo superba, l'ho provata appunto in live mediante pennetta sull' ao756 di mio padre e andava perfettamente.
La versione linux di questo portatile, ha il 977, è molto inferiore all'887 (celeron 1,5ghz)?
se lo prendo e lo formatto installandoci la distro che voglio, invalido la garanzia?
ultima domandina, in generale se prendo un portatile windows, cambiando l'hd invalido la garanzia? potrei rimettere su l'hd originale in caso di problemi
Dominioincontrastato
25-02-2013, 22:41
questo 977 penso che si tratti di un refuso io l'ho ricevuto con un pentium 987 che è dual core 1,5 Ghz. Per quanto riguarda il cambio del disco ho visto che non ci sono sigilli, per cui io comunque ssd lo ho messo , probabile che in caso di richiesta assistenza, vogliano il ripristino alla configuarazione originale
mia sorella vorrebbe questo netbook, con il celeron 877, qualcuno ci ha installato win8? gira bene?:)
in quanto a durata della batteria come siamo messi?:stordita:
ghiltanas
26-02-2013, 10:17
questo 977 penso che si tratti di un refuso io l'ho ricevuto con un pentium 987 che è dual core 1,5 Ghz. Per quanto riguarda il cambio del disco ho visto che non ci sono sigilli, per cui io comunque ssd lo ho messo , probabile che in caso di richiesta assistenza, vogliano il ripristino alla configuarazione originale
e il 987 com'è rispetto al celeron a 1,5GHz? la gpu è la stessa?
e il 987 com'è rispetto al celeron a 1,5GHz? la gpu è la stessa?
dovrebbe avere meno solo la virtualizzazione, resto identico
ghiltanas
26-02-2013, 10:20
dovrebbe avere meno solo la virtualizzazione, resto identico
capito...perchè guardando qualche bench lo darebbero inferiore il pentium
ghiltanas
26-02-2013, 10:21
mia sorella vorrebbe questo netbook, con il celeron 877, qualcuno ci ha installato win8? gira bene?:)
in quanto a durata della batteria come siamo messi?:stordita:
win8 ci gira bene, però adesso ha preso a non spegnersi ogni tanto, devo farlo proprio fisicamente.
La batteria è penosa, spesso non ti avverte nemmeno quando sta per spegnersi, si spegne di colpo
ho guardato le specifiche sul sito intel, le prestazioni dovrebbero essere uguali, toglindo la virtualizzazione che il pentium non ha
win8 ci gira bene, però adesso ha preso a non spegnersi ogni tanto, devo farlo proprio fisicamente.
La batteria è penosa, spesso non ti avverte nemmeno quando sta per spegnersi, si spegne di colpo
3ore almeno le fa?:stordita:
sai se da qualche parte si trova una batteria migliore?
ho visto che sul sito acer ci sono due serie di bios, la 2.xx è solo per chi usa win8 che tu sappia?
Dominioincontrastato
26-02-2013, 11:10
e il 987 com'è rispetto al celeron a 1,5GHz? la gpu è la stessa?
il clock è lo stesso,compresa la gpu e il controller della memoria, quello che cambia è che il celeron ha la virtualizzazione (voglio vedere chi si mette a virtualizzare su un netbook -_-'). Ad ogni modo difficilmente mi fido dei benchmark, l'esperienza d'uso è molto più importante.
Per quanto riguarda i bios 1.XX sono bios normali mentre la seri 2.XX sono uefi, per quanto riguarda la durata batteria con windows 7 sono a circa + di 4 ore considerando che si tratta pur sempre di una 4 celle
il clock è lo stesso,compresa la gpu e il controller della memoria, quello che cambia è che il celeron ha la virtualizzazione (voglio vedere chi si mette a virtualizzare su un netbook -_-'). Ad ogni modo difficilmente mi fido dei benchmark, l'esperienza d'uso è molto più importante.
Per quanto riguarda i bios 1.XX sono bios normali mentre la seri 2.XX sono uefi, per quanto riguarda la durata batteria con windows 7 sono a circa + di 4 ore considerando che si tratta pur sempre di una 4 celle
grazie :)
Dominioincontrastato
26-02-2013, 11:13
ad ogni modo è un acquisto che per prezzo/prestazioni consiglio caldamente, costa poco più di un netbook atom ma va molto più veloce, per me l'unico neo è la batteria ma solo perchè la capienza è quella che è
ad ogni modo è un acquisto che per prezzo/prestazioni consiglio caldamente, costa poco più di un netbook atom ma va molto più veloce, per me l'unico neo è la batteria ma solo perchè la capienza è quella che è
tipo da 6celle non si trovano?
dylandog_666
26-02-2013, 12:17
premesso che io ci voglio mettere mint che trovo superba, l'ho provata appunto in live mediante pennetta sull' ao756 di mio padre e andava perfettamente.
La versione linux di questo portatile, ha il 977, è molto inferiore all'887 (celeron 1,5ghz)?
se lo prendo e lo formatto installandoci la distro che voglio, invalido la garanzia?
ultima domandina, in generale se prendo un portatile windows, cambiando l'hd invalido la garanzia? potrei rimettere su l'hd originale in caso di problemi
Che scheda di rete hai? Perchè googlando ho visto che altre persone hanno problemi di wireless con l' atheros AR5BWB222 .. Alla fine ho installato mint mate, sperando di risolvere i problemi wireless..
Dominioincontrastato
26-02-2013, 12:28
tipo da 6celle non si trovano?
sembra di no, nemmeno su ebay, non i sono nemmeno sforzato troppo di cercare
sembra di no, nemmeno su ebay, non i sono nemmeno sforzato troppo di cercare
sarebbe un peccato però, la batteria mi sembra l'unico difetto di questo netbook
iveneran
26-02-2013, 15:29
Qualcuno ha preso il TMB113-E e sa dirmi come si trova?
ghiltanas
26-02-2013, 18:33
mio padre ha preso l'asus 200e (quello con touch screen) con i3...alla fine penso di prendere quello anch'io, l'hd è già partizionato, installerei linux nell'altra partizione, cosi avrei senza sbattimenti linux e win8
mio padre ha preso l'asus 200e (quello con touch screen) con i3...alla fine penso di prendere quello anch'io, l'hd è già partizionato, installerei linux nell'altra partizione, cosi avrei senza sbattimenti linux e win8
piace anche a me, ma ha la ram saldata non espandibile :(
Dominioincontrastato
26-02-2013, 19:09
Qualcuno ha preso il TMB113-E e sa dirmi come si trova?
Io personalmente molto bene, ho sostituito l'hd a piatti con un ssd e reinstallato windows 7 e aggiunto un banco di ram da 4 gb per avere il dual channel, come usabilità sembra quasi di avere un ultrabook
mio padre ha preso l'asus 200e (quello con touch screen) con i3...alla fine penso di prendere quello anch'io, l'hd è già partizionato, installerei linux nell'altra partizione, cosi avrei senza sbattimenti linux e win8
è una bella macchina anche se comunque di media di vogliono oltre 100 E di differenza per aquistarlo, oltre la ram saldata mi sembra che abbia la batteria non rimovibile...
è una bella macchina anche se comunque di media di vogliono oltre 100 E di differenza per aquistarlo, oltre la ram saldata mi sembra che abbia la batteria non rimovibile...
si vero ce l'ha interna, bisogna aprire il portatile per accedervi
ghiltanas
26-02-2013, 22:26
anch'io ero un pò frenato dell'espandibilità ma poi ho pensato, che ci faccio con + di 4 giga su una macchina del genere? nulla, per di + io la prendo per scrivere c con linux, e all'occasione usare windows per sfruttare un pò il touch, quindi...
la batteria ho letto che si può cambiare, cmq 2 appunti:
i tasti sono decisamente migliori quelli dell'acer, ma non di poco. La tastiera dell'asus ha una qualità che lascia molto a desiderare.
Come reattività, inspiegabilmente, in certi frangenti mi sembra superiore quella dell'acer :fagiano:
dylandog_666
26-02-2013, 22:30
anch'io ero un pò frenato dell'espandibilità ma poi ho pensato, che ci faccio con + di 4 giga su una macchina del genere? nulla, per di + io la prendo per scrivere c con linux, e all'occasione usare windows per sfruttare un pò il touch, quindi...
la batteria ho letto che si può cambiare, cmq 2 appunti:
i tasti sono decisamente migliori quelli dell'acer, ma non di poco. La tastiera dell'asus ha una qualità che lascia molto a desiderare.
Come reattività, inspiegabilmente, in certi frangenti mi sembra superiore quella dell'acer :fagiano:
Davvero?? Scusa ma la tastiera assieme alla batteria è l'unico neo di questo pc per questa fascia di prezzo, se quella dell'asus è ancora peggio perchè non rimani in acer? Magari di batterie ne usciranno, considerando che il prodotto non è uscito da tantissimo...
la batteria ho letto che si può cambiare, cmq 2 appunti:
i tasti sono decisamente migliori quelli dell'acer, ma non di poco. La tastiera dell'asus ha una qualità che lascia molto a desiderare.
Come reattività, inspiegabilmente, in certi frangenti mi sembra superiore quella dell'acer :fagiano:
davvero?:eek:
ghiltanas
26-02-2013, 22:46
Davvero?? Scusa ma la tastiera assieme alla batteria è l'unico neo di questo pc per questa fascia di prezzo, se quella dell'asus è ancora peggio perchè non rimani in acer? Magari di batterie ne usciranno, considerando che il prodotto non è uscito da tantissimo...
davvero?:eek:
l'asus ha l'hd già partizionato quindi per installarci linux è semplicissimo.ed è più potente.
C'è da dire che ho visto adesso che ci sono quasi 500 mega di aggiornamenti, quindi per le prestazioni mi esprimerò meglio una volta eseguiti.
Per la tastiera, io con quella dell'acer mi trovo proprio bene, altro che neo, ben inquadrati i tasti e corsa ridotta. Quelli dell'asus non è che nn rispondono bene, ma non sono cosi "inquadrati" come nell'acer
Dominioincontrastato
26-02-2013, 23:13
si parlava del fatto che l'asus non ha la batteria rimovibile, non che non è sostituibile
iveneran
27-02-2013, 10:39
Io personalmente molto bene, ho sostituito l'hd a piatti con un ssd e reinstallato windows 7 e aggiunto un banco di ram da 4 gb per avere il dual channel
Molte grazie per la risposta.
Che SSD ci hai montato? Un 7mm va bene?
Il modulo RAM di fabbrica di che tipo è?
Grazie ancora! :)
Dominioincontrastato
27-02-2013, 10:46
[QUOTE=Dominioincontrastato;39096009]Io personalmente molto bene, ho sostituito l'hd a piatti con un ssd e reinstallato windows 7 e aggiunto un banco di ram da 4 gb per avere il dual channelQUOTE]
Molte grazie per la risposta.
Che SSD ci hai montato? Un 7mm va bene?
Il modulo RAM di fabbrica di che tipo è?
Grazie ancora! :)
ssd sta scritto in firma è un buon vecchio x-25m della intel è da 9,5 ma diventa da 7 mm rimuovendo la sua cornice in plastica. ad ogni modo devi prendere un ssd da 7mm a prescindere, come ad esempio il samsung 840 da 128 che è un bel best buy. Per quanto riguarda la ram io aprendolo ci ho trovato un banco da 4 gb Hynix se non ricordo male a cui lo ho accoppiato a un 4 Gb Corsair Value Select entrambi @1333 mhz. Di più non serve è il massimo gestibile dal controller di memoria del sandy bridge
iveneran
27-02-2013, 11:33
[QUOTE=iveneran;39098644]
ssd sta scritto in firma è un buon vecchio x-25m della intel è da 9,5 ma diventa da 7 mm rimuovendo la sua cornice in plastica. ad ogni modo devi prendere un ssd da 7mm a prescindere, come ad esempio il samsung 840 da 128 che è un bel best buy. Per quanto riguarda la ram io aprendolo ci ho trovato un banco da 4 gb Hynix se non ricordo male a cui lo ho accoppiato a un 4 Gb Corsair Value Select entrambi @1333 mhz. Di più non serve è il massimo gestibile dal controller di memoria del sandy bridge
X-25m... mitico SSD. Ne ho ancora uno montato da anni sul PC di mio fratello e non fa una grinza.
Ho anche un paio di 840, quindi non ho problemi per la sostituzione.
Per la ram in realtà 4GB sul notebook mi bastano e avanzano, al limite ne metterò altri 4 proprio per avere il dual channel, ma l'incremento prestazionale non credo sia neanche avvertibile se non nei bench.
Grazie per le info, ti mando un PVT per un'altra cosa...
Dominioincontrastato
27-02-2013, 12:08
[QUOTE=Dominioincontrastato;39098697]
X-25m... mitico SSD. Ne ho ancora uno montato da anni sul PC di mio fratello e non fa una grinza.
Ho anche un paio di 840, quindi non ho problemi per la sostituzione.
Per la ram in realtà 4GB sul notebook mi bastano e avanzano, al limite ne metterò altri 4 proprio per avere il dual channel, ma l'incremento prestazionale non credo sia neanche avvertibile se non nei bench.
Grazie per le info, ti mando un PVT per un'altra cosa...
quotissimo per quanto riguarda x-25m è una roccia, non eccezionale per le prestazioni di oggi ma comunque solido e affidabile. Pensa che ho avuto un crucial M4 da 128 sata 3 come restituzione da RMA e pensavo di metterci questo per rivendere l'intel ma come esperienza d'uso non avrei notato nessuna differenza.
Per quanto riguarda la ram ne ho messo un altra giusto per pompare un pochettino le prestazioni della scheda video, visto che è condivisa di sicuro si avantaggia di maggior bandwidth.
Ti rispondo in pm visto che mi chiedi info di shop e qua in pubblico per regolamento non si puo' fare
ghiltanas
27-02-2013, 13:11
si parlava del fatto che l'asus non ha la batteria rimovibile, non che non è sostituibile
sottigliezze :asd:
Dominioincontrastato
27-02-2013, 14:25
sottigliezze :asd:
Vero hai ragione, chi non ha in tasca le minicartuccie all'idrogeno che ha terminator per ricaricare la batteria quando non puoi rimuoverla con un altra :asd:
sottigliezze :asd:
penso che aprendolo invalidi la garanzia :(
iveneran
27-02-2013, 14:33
[QUOTE=iveneran;39099035]
quotissimo per quanto riguarda x-25m è una roccia, non eccezionale per le prestazioni di oggi ma comunque solido e affidabile. Pensa che ho avuto un crucial M4 da 128 sata 3 come restituzione da RMA e pensavo di metterci questo per rivendere l'intel ma come esperienza d'uso non avrei notato nessuna differenza.
Per quanto riguarda la ram ne ho messo un altra giusto per pompare un pochettino le prestazioni della scheda video, visto che è condivisa di sicuro si avantaggia di maggior bandwidth.
Ti rispondo in pm visto che mi chiedi info di shop e qua in pubblico per regolamento non si puo' fare
Altra cosa importante (x me): il tasto "Enter" ce l'ha su una o su due righe?
Dominioincontrastato
27-02-2013, 14:48
è su due righe anche se un po' fastidiosamente attaccato al tasto ù/§
ghiltanas
27-02-2013, 15:17
penso che aprendolo invalidi la garanzia :(
il problema nn è la garanzia, ma il fatto è che se la batteria è interna, mettendone una maggiorata, probabilmente le dimensioni sono maggiori, e come fa a starci una batteria + grande?
il problema nn è la garanzia, ma il fatto è che se la batteria è interna, mettendone una maggiorata, probabilmente le dimensioni sono maggiori, e come fa a starci una batteria + grande?
vero anche questo
nonnaccio
28-02-2013, 14:42
A livello di processore c'e' molta differenza tra il core i3 e il celeron 887?
Entrambi viaggiano a 1,5 Mhz di clock ma la differenza di prezzo nei 2 modelli Acer e' notevole.. anche piu' di 200 euro... c'e' anche da dire che i B113 che ho visto con i3 sono tutti con winzozz preinstallato che sono gia' 70-80 euro in piu' mentre io piu' che altro sono interessato alla versione con linux o a quella senza senza SO (che non ho ancora trovato da nessuna parte) quindi... l'esborso maggiore per il core i3 vale effettivamente la pena o e' meglio che vada sul celeron senza pensarci? :stordita:
Grazie :D
ghiltanas
28-02-2013, 15:35
A livello di processore c'e' molta differenza tra il core i3 e il celeron 887?
Entrambi viaggiano a 1,5 Mhz di clock ma la differenza di prezzo nei 2 modelli Acer e' notevole.. anche piu' di 200 euro... c'e' anche da dire che i B113 che ho visto con i3 sono tutti con winzozz preinstallato che sono gia' 70-80 euro in piu' mentre io piu' che altro sono interessato alla versione con linux o a quella senza senza SO (che non ho ancora trovato da nessuna parte) quindi... l'esborso maggiore per il core i3 vale effettivamente la pena o e' meglio che vada sul celeron senza pensarci? :stordita:
Grazie :D
l'i3 va a 1,8ghz se nn erro, almeno il 3217u dell'asus, in + ha il sottosistema video migliore (hd4000).
nonnaccio
28-02-2013, 16:13
l'i3 va a 1,8ghz se nn erro, almeno il 3217u dell'asus, in + ha il sottosistema video migliore (hd4000).
Sicuro?
il Travelmate b113 monta il core i3-2377M che e' cloccato a 1,5Mhz, inoltre visto che e' Sandy Bridge e non Ivy Bridge al massimo dovrebbe montare l'HD 3000, o sbaglio?
Ho trovato b113 con core i3 e windows 7 che viaggiavano a 550-650 euro e quindi... se effettivamente vanno il doppio rispetto ai Celeron o ai Pentium potrei anche farci un pensierino ma se l'aumento di prestazioni e' per dire, solo del 5 / 10% non ci sto neanche a pensare e vado di Celeron o Pentium spendendo la meta' :D
ghiltanas
28-02-2013, 16:15
Sicuro?
il Travelmate b113 monta il core i3-2377M che e' cloccato a 1,5Mhz, inoltre visto che e' Sandy Bridge e non Ivy Bridge al massimo dovrebbe montare l'HD 3000, o sbaglio?
Ho trovato b113 con core i3 e windows 7 che viaggiavano a 550-650 e quindi... se effettivamente vanno il doppio rispetto ai Celeron o ai Pentium potrei anche farci un pensierino ma se l'aumento di prestazioni e' per dire, solo del 5 / 10% non ci sto neanche a pensare e vado di Celeron o Pentium spendendo la meta' :D
un momento, io ho parlato di i3 3217, il 2377 non lo conosco. Pensavo volessi fare il confronto con l'asus s200
nonnaccio
28-02-2013, 16:19
un momento, io ho parlato di i3 3217, il 2377 non lo conosco. Pensavo volessi fare il confronto con l'asus s200
Si scusa, ho letto male io.. pensavo ti riferissi all'i3 dell'ACER e non a quello dell'ASUS :fagiano:
dylandog_666
01-03-2013, 10:12
Per chi usa linux.. come avete attivato l'accelerazione hw per i video in hd? Mi potete dare i comandi per installare le vaapi che non ci riesco, non so quale installare :stordita:
nonnaccio
01-03-2013, 10:57
Scusate la domanda stupida, ma mi e' venuto un dubbio..
Non e' che se prendo la versione con Celeron da 1,5Mhz e Windows 8 preinstallato mi ritrovo col BIOS bloccato senza alcuna possibilita' di effettuare boot esterni da USB? :muro:
Se fosse cosi' sarebbe una bella fregatura.. la partizione nascosta non la toccherei ma su quella primaria vorrei sostituire Windows con Linux :stordita:
ghiltanas
01-03-2013, 13:44
Scusate la domanda stupida, ma mi e' venuto un dubbio..
Non e' che se prendo la versione con Celeron da 1,5Mhz e Windows 8 preinstallato mi ritrovo col BIOS bloccato senza alcuna possibilita' di effettuare boot esterni da USB? :muro:
Se fosse cosi' sarebbe una bella fregatura.. la partizione nascosta non la toccherei ma su quella primaria vorrei sostituire Windows con Linux :stordita:
provato personalmente il liveusb di mint su questa macchina. disabilitato senza problemi l'uefi da bios (provato solo in live però).
Non ho notato problemi di sorta per quello che l'ho provato
756 appena ricevuto, versone con 877, 8gb ram e hdd 500gb, ora sto installando win8, vedremo come gira:)
le prime impressioni sono buone, la tastiera mi piace e la trovo comoda, escludenti le freccine direzionali che sono un pò troppo piccole:stordita:
ho un primo problemino, premetto che fin'ora avevo usato il cavo ethernet diretto per scaricare i vari driver, ora stavo provando a connettermi wifi ma la scheda di rete wireless risulta disattivata, premendo fn+f3 non si attiva, tasti appositi io non ne vedo, qualcuno sa come si fa ad attivarla?:stordita:
ghiltanas
01-03-2013, 14:47
756 appena ricevuto, versone con 877, 8gb ram e hdd 500gb, ora sto installando win8, vedremo come gira:)
le prime impressioni sono buone, la tastiera mi piace e la trovo comoda, escludenti le freccine direzionali che sono un pò troppo piccole:stordita:
l'avevo detto che la tastiera di sto acer non è male :)
per il wifi non saprei, perchè non mi pare ci siano blocchi hw su questo pc...ma come mai reinstalli windows? :mbe:
hai cambiato l'hd?
volevo windows 8
ho risolto per la wifi con i nuovi driver
no, l'hdd ho lasciato quello originale da 500gb, quando lo cambierò metterò sicuramente un ssd
mi sta venendo la malsana idea di sostituire l'hdd con un ssd, dite che la differenza è tangibile? non ho ben capito se un sata3 verrebbe sfruttato :confused:
ghiltanas
01-03-2013, 20:01
mi sta venendo la malsana idea di sostituire l'hdd con un ssd, dite che la differenza è tangibile? non ho ben capito se un sata3 verrebbe sfruttato :confused:
io ho il crucial m4 sul desktop, e nonostante sia sata2 il mio pc, la differenza la vedo eccome
questo net supporta il sata3?
Dominioincontrastato
01-03-2013, 20:42
io ho il crucial m4 sul desktop, e nonostante sia sata2 il mio pc, la differenza la vedo eccome
ho avuto quel disco e sono certo che è sata3
questo net supporta il sata3?
si puoi installarci dischi sata3 o sata2, puoi stare certo che con un ssd diventa un altro pc
si puoi installarci dischi sata3 o sata2, puoi stare certo che con un ssd diventa un altro pc
intendevo se lo sfrutta al 100%, con risultati tipo 500-550mb/s
Dominioincontrastato
01-03-2013, 21:19
questo non saprei, ma non vedo i vantaggi di 500 mb sequenziali, quando i veri vantaggi di un ssd sono le scritture random, prestazioni nel tempo, prestazioni con dati compribili e non , ecc....
ghiltanas
01-03-2013, 21:26
ho avuto quel disco e sono certo che è sata3
si puoi installarci dischi sata3 o sata2, puoi stare certo che con un ssd diventa un altro pc
eppure mi pare di aver scritto in italiano...
"e nonostante sia sata2 il mio pc" :stordita:
questo non saprei, ma non vedo i vantaggi di 500 mb sequenziali, quando i veri vantaggi di un ssd sono le scritture random, prestazioni nel tempo, prestazioni con dati compribili e non , ecc....
effettivamente hai ragione, io vorrei prendere un samsung 840
Dominioincontrastato
01-03-2013, 22:17
eppure mi pare di aver scritto in italiano...
"e nonostante sia sata2 il mio pc" :stordita:
appunto se scrivi in italiano che si trattava della scheda madre sata2, visto hai scritto genericamente il pc, puoi anche evitare di fomentare inutile saccentoneria
secondo voi i dischi ibridi, tipo il seagate momentus xt hybrid, possono essere una buona scelta o meglio un puro ssd sacrificando lo spazio?
ghiltanas
01-03-2013, 22:55
appunto se scrivi in italiano che si trattava della scheda madre sata2, visto hai scritto genericamente il pc, puoi anche evitare di fomentare inutile saccentoneria
prima mi riprendi, sbagliando, e poi fai del :mc: assurdo
è palese a cosa mi riferisco scrivendo che il mio pc è sata2 :rolleyes:
chiuso ot
ghiltanas
01-03-2013, 23:00
secondo voi i dischi ibridi, tipo il seagate momentus xt hybrid, possono essere una buona scelta o meglio un puro ssd sacrificando lo spazio?
gli ibridi a me fanno piuttosto schifo...o prendi un ssd o lasci un meccanico.
ho visto un pò i prezzi, con 160 euro porti a casa un crucial m4 256giga adesso, io a quella cifra c'ho preso il 128 :cry:
ho visto sono scesi molto di prezzo :)
Dominioincontrastato
01-03-2013, 23:06
secondo voi i dischi ibridi, tipo il seagate momentus xt hybrid, possono essere una buona scelta o meglio un puro ssd sacrificando lo spazio?
dipende sempre cosa ci fai con il pc, su un netbook non vedo l'utilità di dischi con elevata capacità, pero' un disco ibrido puo' essere una buona scelta come compromesso velocità/spazio.
prima mi riprendi, sbagliando, e poi fai del :mc: assurdo
è palese a cosa mi riferisco scrivendo che il mio pc è sata2 :rolleyes:
chiuso ot
Continuare a perseverare saccentoneria non ti porta da nessuna parte, visto che volevi propio a me dare le lezioni di italiano :rolleyes:
ghiltanas
01-03-2013, 23:13
Continuare a perseverare saccentoneria non ti porta da nessuna parte, visto che volevi propio a me dare le lezioni di italiano :rolleyes:
io a differenza tua so ammettere di aver sbagliato, basta che guardi 2 pagine indietro quando si parlava di batterie.
Te invece no.
eppure avevo messo anche la faccina :stordita: per smorzare...va bè o contento te
Dominioincontrastato
02-03-2013, 09:51
io a differenza tua so ammettere di aver sbagliato, basta che guardi 2 pagine indietro quando si parlava di batterie.
Te invece no.
eppure avevo messo anche la faccina :stordita: per smorzare...va bè o contento te
Ma come non avevi detto fine ot?
anche io posso ammettere di aver sbagliato, ma ci sono modi di dire le cose, non certo dispensando lezioni di italiano come hai fatto tu :mc:
dipende sempre cosa ci fai con il pc, su un netbook non vedo l'utilità di dischi con elevata capacità, pero' un disco ibrido puo' essere una buona scelta come compromesso velocità/spazio.
a me un pò di spazio serve per quello stavo pensando all'ibrido, anche per ridurre i costi
sul sito acer ci sono due driver per il touchpad, elantech e synaptics, come faccio a sapere quale monta il mio pc?
risolto, era il synaptics :)
balnazzar
02-03-2013, 14:31
A chi interessa: Ho montato 2 moduli da 8 gb. I 16gb vengono accettati e riconosciuti.
Qualcuno posterebbe la procedura per sostituire l'hdd senza fare danni?
pensavo che il limite fosse 8gb:eek:
balnazzar
02-03-2013, 18:10
Dimenticavo, e' il b113, ma credo che anche il 756 accetti 16gb.
Dimenticavo, e' il b113, ma credo che anche il 756 accetti 16gb.
la mobo dovrebbe essere uguale :)
ghiltanas
02-03-2013, 18:37
A chi interessa: Ho montato 2 moduli da 8 gb. I 16gb vengono accettati e riconosciuti.
Qualcuno posterebbe la procedura per sostituire l'hdd senza fare danni?
domanda: che ci fai con 16giga su un sistema del genere?
domanda: che ci fai con 16giga su un sistema del genere?
in effetti :D
balnazzar
02-03-2013, 19:34
Nulla: ne ho messo 16 per vedere se li accettava, poi ne ho lasciato 8, gli altri 8 su un altro portatile.
Meno di 8 e' un peccato cogli attuali prezzi delle memorie.
Uppo la mia domanda sul montaggio dell'ssd.
Uppo la mia domanda sul montaggio dell'ssd.
non l'ho ancora aperto ma credo che basti svitare qualche vite per togliere l'hdd
Meno di 8 e' un peccato cogli attuali prezzi delle memorie.
hai ragione, io ho preso il 756 con già due banchi installati da 4gb in dual channel, tu lasciando un solo banco da 8gb hai perso il dual, non so però quanto incida sulle prestazioni
balnazzar
02-03-2013, 23:15
Credo non molto, soprattutto su una macchina del genere. Diciamo un 10% nell'i-o verso la memoria.
Considera che i macbook li vendono con 1 modulo, di default.
pensavo influisse molto di più
ghiltanas
03-03-2013, 11:14
Nulla: ne ho messo 16 per vedere se li accettava, poi ne ho lasciato 8, gli altri 8 su un altro portatile.
Meno di 8 e' un peccato cogli attuali prezzi delle memorie.
Uppo la mia domanda sul montaggio dell'ssd.
capito
la wifi mi sta creando qualche problemino, ogni tanto salta la connessione, è già capitato a qualcuno?
secondo voi è in linea la valutazione di win8?
http://www.xtremeshack.com/photos/20130303136231136202573.png
balnazzar
03-03-2013, 14:50
Mh, no, la wifi mi pare vada abbastanza bene, ma finora testata solo nelle vicinanze dell'AP
sono anche io a mezzo metro dall'ap ma ogni tanto salta la connessione, ho gli ultimi driver atheros
Uppo la mia domanda sul montaggio dell'ssd.
guarda questo video su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=4_EZh7Rvsho
https://www.youtube.com/watch?v=d2HLcNfJl_o
DVD_Italia
03-03-2013, 19:12
Il mio AO756 funziona benissimo. SSD installata e velocissima
Ho un grossissimo problema con il trackpad.
C'è un modo per usarlo come un normale trackpad con tasto sx e dx senza tante funzioni che non servono a niente per me?
Solo mouse normale e tasto dx e sx?
Ho visto impostazioni synaptics, ma non va bene sopratutto il tasto sx...
Dominioincontrastato
03-03-2013, 22:33
A chi interessa: Ho montato 2 moduli da 8 gb. I 16gb vengono accettati e riconosciuti.
Qualcuno posterebbe la procedura per sostituire l'hdd senza fare danni?
http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/TravelMate-B113-M/Manual/298662
da pagina 111 in poi servono dei cacciaviti a punta fine, meglio se da orologiaio
ho sostituito la scheda wifi originale atheros con una intel wireless-n, da un paio d'ore a questa parte niente più cadute di connessione, penso che aveva qualche difetto
ghiltanas
04-03-2013, 13:37
ho sostituito la scheda wifi originale atheros con una intel wireless-n, da un paio d'ore a questa parte niente più cadute di connessione, penso che aveva qualche difetto
ah ecco qual'è il problema...io siccome ho parecchi dispositivi collegati al router, router che trall'altro non è il massimo, pensavo che (ogni tanto cmq) si scollegasse per quello
è ancora presto per cantare vittoria, ma finora va tutto bene senza cadute di connessione
balnazzar
04-03-2013, 17:03
Grazie a tutti per i link
dopo tutta la giornata senza cadute di connessione posso dire che il problema era di sicuro la schedina wifi preinstallata, con la nuova tutto liscio
Bahamut Zero
07-03-2013, 14:01
ACER 11.6" ASPIRE ONE 756-877BXKK WINDOWS 8 NU.SGYET.009
Intel Celeron Dual Core B877 1.40Ghz, DDR 2GB, Hard Disk 320GB S.Ata, LCD 11.6" 1366x768 16:9 LED, Vga Intel Graphics, Web Cam, Lan, Wi-Fi 802.11n, Hdmi, Card Reader, 3p USB2.0, Windows 8. Codice Produttore: NU.SGYET.009
trovato a 298€
come lo vedete?
In alternativa
ACER 11.6" ASPIRE ONE 725-C7X2KK32_4C WINDOWS 8
Amd Fusion Dual Core C-70 1.00GHz, DDR 2GB, Hard Disk 320GB S.Ata, LCD 11.6" 1024x600 16:9 LED, Vga Ati HD 6290 256MB dedicata, Web Cam, Lan, Wi-Fi 802.11n, Hdmi, Card Reader, 2p USB2.0 + 1p USB 3.0, Windows 8. Codice Produttore: NU.SGPET.006
a 263€
Cosa scegliereste?
il celeron 877 è molto meglio del C70
Bahamut Zero
07-03-2013, 14:09
il celeron 877 è molto meglio del C70
il prezzo come lo vedi?
mi fermano i 2GB di ram
per sostituirli bisogna smontare tutto o c'è un pratico sportellino sotto?
il prezzo come lo vedi?
mi fermano i 2GB di ram
per sostituirli bisogna smontare tutto o c'è un pratico sportellino sotto?
i prezzi sembrano buoni
il 756 ha uno sportellino sotto fissato con una vite, ci metti un attimo a cambiare o aggiungere le ram
Bahamut Zero
07-03-2013, 14:46
nessuno ha il 725 può dirmi come funziona l'upgrade RAM e HD?
Mi interessava molto questo modello con USB 3.0 e una GPU + performante.....forse ha anche dei vantaggi nella riproduzione video su schermo esterno via HDMI
Bahamut Zero
07-03-2013, 15:58
leggendo il thread mi sto convincendo del travelmate b113 anche per il fatto dello schermo opaco che io preferisco ai lucidi
girando su internet il prezzo + economico che ho trovato è stato 311€ s.s. comprese
Acer TravelMate B113-E-977B4G32AKK: Intel Pentium 977 (1.40GHz), 4GB (1066MHz) DDR3, HD 320GB S-ATA, 11.6" HD LED, Intel HD Graphics Shared, GB Lan, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, Webcam 0.3Mpixel, Multi Media Card, 3x USB 2.0, Batteria 4 celle, Linpus Linux
Conviene o è alto come prezzo?
balnazzar
08-03-2013, 12:50
In effetti si era capito che non vai d'accordo con la parola "lucido" :D
Dominioincontrastato
08-03-2013, 13:55
leggendo il thread mi sto convincendo del travelmate b113 anche per il fatto dello schermo opaco che io preferisco ai lucidi
girando su internet il prezzo + economico che ho trovato è stato 311€ s.s. comprese
Acer TravelMate B113-E-977B4G32AKK: Intel Pentium 977 (1.40GHz), 4GB (1066MHz) DDR3, HD 320GB S-ATA, 11.6" HD LED, Intel HD Graphics Shared, GB Lan, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, Webcam 0.3Mpixel, Multi Media Card, 3x USB 2.0, Batteria 4 celle, Linpus Linux
Conviene o è alto come prezzo?
io nuovo lo presi a circa 40 Euro in meno, difficilmente scenderà di prezzo, considerando che costa poco più di un netbook, ma va il doppio, se non il triplo dell'Atom. Ad ogni modo anche io preferisco lcd opaco e a differenza delle configuarazioni che hai postato prima, questa nasce gia' con 4 gb di ram su singolo banco che puoi tranquillamente upgradare a 8.
In effetti si era capito che non vai d'accordo con la parola "lucido" :D
invece io ho sempre odiato gli schermi lucidi :stordita:
Bahamut Zero
08-03-2013, 14:19
io nuovo lo presi a circa 40 Euro in meno, difficilmente scenderà di prezzo, considerando che costa poco più di un netbook, ma va il doppio, se non il triplo dell'Atom. Ad ogni modo anche io preferisco lcd opaco e a differenza delle configuarazioni che hai postato prima, questa nasce gia' con 4 gb di ram su singolo banco che puoi tranquillamente upgradare a 8.
trovato a € 293,02 + s.s.
sono indeciso
attualmente ho un dell vostro 1000 con turion64 x2 tl-60 con 3Gb di ram
ma è troppo vecchio e troppo pesante per i miei bisogni :D
si noterà la differenza di prestazioni?
Dominioincontrastato
08-03-2013, 15:06
trovato a € 293,02 + s.s.
sono indeciso
attualmente ho un dell vostro 1000 con turion64 x2 tl-60 con 3Gb di ram
ma è troppo vecchio e troppo pesante per i miei bisogni :D
si noterà la differenza di prestazioni?
ahhhhhhhhhhh il vostro 1000 , un inspiron 1501 colorato di con una bomboletta spray nera, una macchina che sinceramente non potevo vedere.
Non so come sono messi come prestazioni, va sicuramente meglio del turion come prestazioni e consumi di circa la metà, ricorda sempre che quello che rallenta di più in un pc è un hard disk a piatti....
Bahamut Zero
09-03-2013, 12:48
trovato il ASPIRE ONE 725-C7X2KK32_4C a 249€
ancora + indeciso :(
marchigiano
09-03-2013, 14:11
nessuno ha il 725 può dirmi come funziona l'upgrade RAM e HD?
Mi interessava molto questo modello con USB 3.0 e una GPU + performante.....forse ha anche dei vantaggi nella riproduzione video su schermo esterno via HDMI
il C70 è lentissimo, giusto la gpu è solo leggermente inferiore a quella del celeron... ma il resto fa pietà
dylandog_666
09-03-2013, 17:59
trovato il ASPIRE ONE 725-C7X2KK32_4C a 249€
ancora + indeciso :(
ma l'acer si trova sui 270, ancora ci stai a pensà? :D
il C70 è lentissimo, giusto la gpu è solo leggermente inferiore a quella del celeron... ma il resto fa pietà
avendolo provato confermo
Dominioincontrastato
10-03-2013, 11:13
trovato il ASPIRE ONE 725-C7X2KK32_4C a 249€
ancora + indeciso :(
non sono propio dei paragoni che puoi fare, il C-70 è un processore da TDP 9 W mentre i Pentium/Celeron SB hanno TDP 17 W, per poca spesa in più decisamente meglio il 756 o il B113
marchigiano
11-03-2013, 12:58
dove posso trovare dei confronti tra queste cpu celeron/pentium e gli i3 ivy da 17W?
Bahamut Zero
11-03-2013, 13:53
dove posso trovare dei confronti tra queste cpu celeron/pentium e gli i3 ivy da 17W?
interessa anche a me
qualcuno ha link di prove fatte bene?
Bahamut Zero
11-03-2013, 15:22
ma il b113-e ha lo stesso trackpad e pulsanti del 756?
Perchè quelli di quest'ultimo fanno proprio schifo :muro:
Bahamut Zero
18-03-2013, 11:59
ma il b113-e ha lo stesso trackpad e pulsanti del 756?
Perchè quelli di quest'ultimo fanno proprio schifo :muro:
possessori di b113-e dove siete? :cry:
dylandog_666
18-03-2013, 16:12
possessori di b113-e dove siete? :cry:
ciao :D essendo lo stesso chassis credo proprio che siano uguali :D
P.s. Io ho l'acer 756
metal123
23-03-2013, 01:16
Ragazzi sono davvero indeciso... sopratutto non trovo informazioni circa il travelmate b113e di cui parlate anche in questa discussione
io ho trovato a circa 280e la versione con:
pentium 987 1.5ghz
4 gb di ram
320 hd eccetera
ora vorrei capire innanzitutto che scheda grafica monta?
quale tipo di modulo wifi?
codifica e decodifica video li fa tranquillamente (non parlo di roba pesante max 200mb)?
Batteria ci fai almeno 3 ore?
l'altro concorrente è Asus s200e che se paragonato all'acer 756 con pentium 987 dà circa un 40% in + in termini di prestazioni anche se ha un i3 "castrato" 3217u ma con hd 4000 (non parte nessun gioco cmq), windows8 touch a circa 440e...
la differnza è quindi 160e circa
e il mio uso è normale sopratutto streaming video, office, tanto wifi, leggero editing video (non importa ci metta 5 minuti basta che faccia codifica e decodifica video)
p.s magari mi sapete dire se il b113e è simile ad un altro portatile cosi confronto
grazie
Dominioincontrastato
23-03-2013, 09:30
Ragazzi sono davvero indeciso... sopratutto non trovo informazioni circa il travelmate b113e di cui parlate anche in questa discussione
io ho trovato a circa 280e la versione con:
pentium 987 1.5ghz
4 gb di ram
320 hd eccetera
ora vorrei capire innanzitutto che scheda grafica monta?
quale tipo di modulo wifi?
codifica e decodifica video li fa tranquillamente (non parlo di roba pesante max 200mb)?
Batteria ci fai almeno 3 ore?
l'altro concorrente è Asus s200e che se paragonato all'acer 756 con pentium 987 dà circa un 40% in + in termini di prestazioni anche se ha un i3 "castrato" 3217u ma con hd 4000 (non parte nessun gioco cmq), windows8 touch a circa 440e...
la differnza è quindi 160e circa
e il mio uso è normale sopratutto streaming video, office, tanto wifi, leggero editing video (non importa ci metta 5 minuti basta che faccia codifica e decodifica video)
p.s magari mi sapete dire se il b113e è simile ad un altro portatile cosi confronto
grazie
ora vorrei capire innanzitutto che scheda grafica monta? Intel Graphics Hd 2000
quale tipo di modulo wifi? C'è ne sono 3 quella che ti becchi prendi tra Atheros, Broadcom e Ralink. Tutti moduli unificati wifi+bluetooth
codifica e decodifica video li fa tranquillamente (non parlo di roba pesante max 200mb)? Va bene è pure sempre un sandy bridge
Batteria ci fai almeno 3 ore? Batteria 4 celle, dura anche 4 , 4 ore e mezza
L'asus Asus s200e ha processore e scheda video migliore (trattandosi di un ivy bridge) + lcd touchscreen. Ricorda anche che la batteria è interna non rimovibile, pero' 160 E sono pur sempre una bella cifra per cui valuta in base al tuo budget. Uno offre di più , l'altro offre di meno nessuno dei 2 costa di più per la sua dotazione.....
balnazzar
24-03-2013, 01:44
Installato linux (lubuntu 12.10) dopo aver settato il bios in legacy.
Ora, il problema e' che occorre mantenere il bios in legacy se si vuol bootare linux, ma diventa impossibile bootare windows.
Oppure, mettendo il bios in uefi, e' possibile bootare windows, ma non linux.
E' un po' frustrante... :muro: Qualcuno e' riuscito a trovare una soluzione??:help:
balnazzar
24-03-2013, 18:19
Altra cosa: vorrei reinstallare windows da zero. E' possibile avvalersi della licenza per scaricare windows 8 dal sito microsoft?? Se si, come? Sul manuale non ho trovato alcuna indicazione...:muro: Grazie!
ConteZero
26-03-2013, 11:11
Ragazzi sono davvero indeciso... sopratutto non trovo informazioni circa il travelmate b113e di cui parlate anche in questa discussione
io ho trovato a circa 280e la versione con:
pentium 987 1.5ghz
4 gb di ram
320 hd eccetera
ora vorrei capire innanzitutto che scheda grafica monta?
quale tipo di modulo wifi?
codifica e decodifica video li fa tranquillamente (non parlo di roba pesante max 200mb)?
Batteria ci fai almeno 3 ore?
l'altro concorrente è Asus s200e che se paragonato all'acer 756 con pentium 987 dà circa un 40% in + in termini di prestazioni anche se ha un i3 "castrato" 3217u ma con hd 4000 (non parte nessun gioco cmq), windows8 touch a circa 440e...
la differnza è quindi 160e circa
e il mio uso è normale sopratutto streaming video, office, tanto wifi, leggero editing video (non importa ci metta 5 minuti basta che faccia codifica e decodifica video)
p.s magari mi sapete dire se il b113e è simile ad un altro portatile cosi confronto
grazie
La VGA è quella integrata nella CPU (essendo un Sandy bridge è più o meno un HD2000 con le funzionalità di postprocessing video disabilitate), niente di miracoloso ma il suo lavoro lo fa decentemente.
Il Travelmate monta una scheda wifi doppia, sia 2.4gHz che 5gHz... nel mio caso è un Atheros.
Per la batteria ci fai 2 ore mezza tranquillamente, di più dipende da come le usi... quanto alla transcodifica boh, mai fatta.
L'S200E te lo consiglierei più che altro per la USB 3.0 che torna molto utile, ma si tratta di prodotti diversi per fasce diverse.
Installato linux (lubuntu 12.10) dopo aver settato il bios in legacy.
Ora, il problema e' che occorre mantenere il bios in legacy se si vuol bootare linux, ma diventa impossibile bootare windows.
Oppure, mettendo il bios in uefi, e' possibile bootare windows, ma non linux.
E' un po' frustrante... :muro: Qualcuno e' riuscito a trovare una soluzione??:help:
Io sono settimane che bestemmio (tieni presente che ho la versione con Linux)... aspetto che qualcuno fa un BIOS "ufficioso" che abiliti UEFI senza i limiti di safeboot tipici di Windows 8.
dylandog_666
28-03-2013, 12:14
Ma in questo portatile sotto windows c'è un modo per essere avvisati che si sta scaricando la batteria e che si sta spegnendo in modo brutale??
No perchè spesso capita che non me ne accorgo e nè mi avvisa e nè manda il pc in ibernazione o sospensione, giusto per preservarsi un po' :muro:
balnazzar
28-03-2013, 20:17
Io sono settimane che bestemmio (tieni presente che ho la versione con Linux)... aspetto che qualcuno fa un BIOS "ufficioso" che abiliti UEFI senza i limiti di safeboot tipici di Windows 8.
Uhm, vorrei provare a piallare tutto e reinstallare win e linux da zero...
Sai come posso scaricare w8 dal sito MS avvalendomi della licenza in mio possesso?
ConteZero
01-04-2013, 12:15
Uhm, vorrei provare a piallare tutto e reinstallare win e linux da zero...
Sai come posso scaricare w8 dal sito MS avvalendomi della licenza in mio possesso?
Onestamente no.
ghiltanas
01-04-2013, 19:14
Installato linux (lubuntu 12.10) dopo aver settato il bios in legacy.
Ora, il problema e' che occorre mantenere il bios in legacy se si vuol bootare linux, ma diventa impossibile bootare windows.
Oppure, mettendo il bios in uefi, e' possibile bootare windows, ma non linux.
E' un po' frustrante... :muro: Qualcuno e' riuscito a trovare una soluzione??:help:
se fosse mio la soluzione sarebbe non far partire + windows :D
frall'altro, purtroppo non posso verificare, sia l'acer 758 sia l'asus s200e (che ho entrambi in casa), imho avrebbero maggiore autonomia con linux invece che con win8
Fallingwater
08-04-2013, 00:29
Salve!
Mi necessita un computer piccolino con cui rimpiazzare il mio ormai obsoleto Asus 1005HA (magari un po' meno piccolino, ecco, che i 10 pollici sono un po' restrittivi). Però vorrei un processore giusto, non i soliti superlowpower come Atom e C60... chiedendo in giro mi han consigliato appunto il 756. Tuttavia c'è un problema: odio odio ODIO gli schermi lucidi, non riesco proprio a usarli in giro.
Mi è capitato poi di leggere del travelmate B113, che sulla carta sembra esattamente la stessa cosa salvo che usa uno schermo opaco. Quindi per me sarebbe perfetto, visto anche che il prezzo è lo stesso (euro più euro meno).
Considerando che dell'estetica non ne ne frega assolutamente nulla, sono effettivamente la stessa cosa come prestazioni e caratteristiche? Anche il B113 ha il singolo pannellone inferiore per accedere ai componenti come il 756?
Ultima domandina: esiste un netbook equivalente che non sia di Acer? :fagiano: Se non c'è mi accontenterò, ma ho avuto brutte esperienze con questa marca e storco un po' il sopracciglio a doverla ricomprare :stordita:
Bahamut Zero
08-04-2013, 00:39
Salve!
Mi necessita un computer piccolino con cui rimpiazzare il mio ormai obsoleto Asus 1005HA (magari un po' meno piccolino, ecco, che i 10 pollici sono un po' restrittivi). Però vorrei un processore giusto, non i soliti superlowpower come Atom e C60... chiedendo in giro mi han consigliato appunto il 756. Tuttavia c'è un problema: odio odio ODIO gli schermi lucidi, non riesco proprio a usarli in giro.
Mi è capitato poi di leggere del travelmate B113, che sulla carta sembra esattamente la stessa cosa salvo che usa uno schermo opaco. Quindi per me sarebbe perfetto, visto anche che il prezzo è lo stesso (euro più euro meno).
Considerando che dell'estetica non ne ne frega assolutamente nulla, sono effettivamente la stessa cosa come prestazioni e caratteristiche? Anche il B113 ha il singolo pannellone inferiore per accedere ai componenti come il 756?
Ultima domandina: esiste un netbook equivalente che non sia di Acer? :fagiano: Se non c'è mi accontenterò, ma ho avuto brutte esperienze con questa marca e storco un po' il sopracciglio a doverla ricomprare :stordita:
hai i miei stessi dubbi.....qualcuno che ci consiglia? :)
ConteZero
08-04-2013, 08:16
Si, AO756 e B113 sono identici come chassis, anche il portellone sotto è lo stesso. L'hardware è praticamente identico (display a parte, poi c'è scheda wifi con supporto 802.11a e bluetooth in più rispetto ad alcuni modelli di Aspire one).
Dominioincontrastato
08-04-2013, 10:17
Ultima domandina: esiste un netbook equivalente che non sia di Acer? :fagiano: Se non c'è mi accontenterò, ma ho avuto brutte esperienze con questa marca e storco un po' il sopracciglio a doverla ricomprare :stordita:
Aggiungendo e integrando quanto scritto da Conte Zero, scrivo che differenza di prestazioni non ne vedi, il chipset è lo stesso a seconda della versione cambia il processore.
Se cerchi un alternativa c'è asus x201 (da non confondere con x202 che in più ha il pannello touchscreen) come qualità siamo li, pero' per questo modello non so se ha la batteria interna non rimovibile come l'x202
Fallingwater
08-04-2013, 22:45
Sto guardando su trovaprezzi, mi lista parecchi Asus x201, ma sono tutti indicati come Intel 847 da 1.5GHz. Però se cerco info sull'847 tutte le fonti dicono che è da 1.1GHz. Chi ha ragione?
Com'è l'X201 in quanto a manutenzione? L'ultimo Asus su cui ho lavorato richiedeva lo smontaggio di tutto l'ambaradan per arrivare ai componenti (HD, ventola, dissipatore)... non vorrei una ripetizione, se è così difficile da lavorarci vado su un'altra marca, fosse anche Acer.
Dominioincontrastato
08-04-2013, 23:04
il database ark intel riporta che il Celeron 847 ha 1,1 Ghz , il 877 ha 1,4 Ghz mentre il 887 ha 1,5 Ghz. Anche io stavo provando a cercare il service manual ma non ho trovato nulla, ho preso quello del x202 che ha in più il pannello touchscreen
http://www.minimachines.net/a-la-une/sous-le-capot-dun-asus-vivobook-x202e-1839
ci sono 9 viti da smontare sotto per il resto sembra accessibile
Fallingwater
08-04-2013, 23:16
Ho visto questa review (http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-X201E-Subnotebook.87453.0.html) dell'X201 e l'ho escluso. E' vero che (finalmente) la Asus ha adottato i portelli di manutenzione, ma la durata della batteria è più corta di quella del B113 (e si che anche in quello non è proprio eccellente) e soprattutto la RAM è saldata alla scheda madre, il che mi impedisce di aumentarla a 4 (usando un modulo aggiuntivo da 2 che già ho) e mi costringerebbe a mandare in assistenza tutto il netbook se si dovesse sifulare (termine tecnico) la memoria.
Ci sono vari altri subnotebook che montano AMD E-450 e la cui batteria dura di più, ma hanno tutti prestazioni sensibilmente inferiori e costano parecchio di più... a questo punto mi sa che andrò sul B113.
Se qualcuno è a conoscenza di ragioni per cui dovrei scegliere qualcos'altro, che parli ora o taccia per sempre... :asd:
Dominioincontrastato
11-04-2013, 08:45
Ho visto questa review (http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-X201E-Subnotebook.87453.0.html) dell'X201 e l'ho escluso. E' vero che (finalmente) la Asus ha adottato i portelli di manutenzione, ma la durata della batteria è più corta di quella del B113 (e si che anche in quello non è proprio eccellente) e soprattutto la RAM è saldata alla scheda madre, il che mi impedisce di aumentarla a 4 (usando un modulo aggiuntivo da 2 che già ho) e mi costringerebbe a mandare in assistenza tutto il netbook se si dovesse sifulare (termine tecnico) la memoria.
Ci sono vari altri subnotebook che montano AMD E-450 e la cui batteria dura di più, ma hanno tutti prestazioni sensibilmente inferiori e costano parecchio di più... a questo punto mi sa che andrò sul B113.
Se qualcuno è a conoscenza di ragioni per cui dovrei scegliere qualcos'altro, che parli ora o taccia per sempre... :asd:
Prendi il travelmate tanto non ci sono alternative
Bahamut Zero
11-04-2013, 08:51
ultimamente il b113 è aumentato di prezzo engli shop online
probabile che seguendo questo topic molti l'abbiano acquistato :D
Dominioincontrastato
11-04-2013, 11:36
ultimamente il b113 è aumentato di prezzo engli shop online
probabile che seguendo questo topic molti l'abbiano acquistato :D
Sicuro? 250 E , se paghi con bonifico diventa 244 , non mi sembra malaccio e questo è un buon negozio
http://www.computercityhw.it/prodotto/8240-acer-nxv7pet003.html
2 Gb di ram, hd da 320 e windows 7 regolare.
Hanno scritto che la scheda video è una HD 3000, sbagliatissimo perchè una HD 2000, per il resto tutto ok
Bahamut Zero
11-04-2013, 11:48
Sicuro? 250 E , se paghi con bonifico diventa 244 , non mi sembra malaccio e questo è un buon negozio
http://www.computercityhw.it/prodotto/8240-acer-nxv7pet003.html
2 Gb di ram, hd da 320 e windows 7 regolare.
Hanno scritto che la scheda video è una HD 3000, sbagliatissimo perchè una HD 2000, per il resto tutto ok
più che win 7 preferirei 4GB di ram
Al tuo prezzo non la trovo questa config :(
Dominioincontrastato
11-04-2013, 12:14
più che win 7 preferirei 4GB di ram
Al tuo prezzo non la trovo questa config :(
Di solito con i 4 gb trovi la versione con linux che è quella che ho preso io e comunque sono 4 gb su unico banco di ram con l'altro slot libero. Io presi un altro banco di ram per guadagnare il dual channel in modo da pompare un po' la scheda video, ma fidati che 8 gb su un notebook di questo tipo non te fai nulla, li ho presi solo perchè all'amazzone costavano poco.
Ad ogni modo se prendi questo e aggiungi 2 Gb a 10 - 15 E puoi stare certo che va comunuque più che bene per tutte le applicazioni che devi fare
DVD_Italia
12-04-2013, 21:38
Ma in questo portatile sotto windows c'è un modo per essere avvisati che si sta scaricando la batteria e che si sta spegnendo in modo brutale??
No perchè spesso capita che non me ne accorgo e nè mi avvisa e nè manda il pc in ibernazione o sospensione, giusto per preservarsi un po' :muro:
Amche a me succede :muro: :muro:
Metal Icarus
11-05-2013, 18:26
Ma c'è ancora qualche negozio che lo vende a 250€? lo sto cercando pure io ma a meno di 300€ non lo trovo. (intendo il 113, non ao756 con lo schermo lucido)
Alternative valide mi pare di aver capito non ce ne siano... vale la pena di spendere 300€ per una versione con Pentium B987 e 4gb di ram?
Dominioincontrastato
11-05-2013, 19:41
effettivamente è molto strano che un notebook non scenda di prezzo ben 6 mesi, più o meno come prezzo è statico da questo periodo. Per quanto il processore, economico e clokato 1,5 Ghz, rimane pur sempre un sandy bridge con una buona grafica per l'uso generale
Metal Icarus
11-05-2013, 21:02
a me sembra sia salito di prezzo... mah, sinceramente non sono abituato a comprare a prezzo maggiorato, vediamo se salta fuori qualche offerta, sennò cerco altro.
è un peccato perché a quanto pare l'unica alternativa al momento è l'Asus X201e con prestazioni inferiori e la maledetta ram saldata...
un paio di domandine per chi già ce l'ha e sa come va...
come siamo messi a temperature?
autonomia nell'uso normale?
come va con win 8? i driver sono tutti ok?
p.s. non sono pigro, sto leggendo tutto il thread, ma fino a pag 7 si parla solo della scheda grafica
Dominioincontrastato
12-05-2013, 00:41
a me sembra sia salito di prezzo... mah, sinceramente non sono abituato a comprare a prezzo maggiorato, vediamo se salta fuori qualche offerta, sennò cerco altro.
è un peccato perché a quanto pare l'unica alternativa al momento è l'Asus X201e con prestazioni inferiori e la maledetta ram saldata...
un paio di domandine per chi già ce l'ha e sa come va...
come siamo messi a temperature?
autonomia nell'uso normale?
come va con win 8? i driver sono tutti ok?
p.s. non sono pigro, sto leggendo tutto il thread, ma fino a pag 7 si parla solo della scheda grafica
oltre al b113/756 e asus X201e forse non esiste altro se non qualche lenovo di ciu ignoro la marca con processore Amd ma costa qualcosa di più. Bisogna considerare che l'asus ha anche la batteria saldata e se non sbaglio la ram saldata da solo il controller di memoria in single channel. Io lo uso con windows 7 e ssd che consiglio caldamente. Come temperature sono buone e la ventola non è troppo rumorosa
Metal Icarus
12-05-2013, 13:53
oltre al b113/756 e asus X201e forse non esiste altro se non qualche lenovo di ciu ignoro la marca con processore Amd ma costa qualcosa di più. Bisogna considerare che l'asus ha anche la batteria saldata e se non sbaglio la ram saldata da solo il controller di memoria in single channel. Io lo uso con windows 7 e ssd che consiglio caldamente. Come temperature sono buone e la ventola non è troppo rumorosa
Grazie per le informazioni, un'ultima domanda se non disturbo...
ho letto che in parecchi hanno cambiato la scheda di rete, da problemi o cosa?
Dominioincontrastato
12-05-2013, 15:02
Grazie per le informazioni, un'ultima domanda se non disturbo...
ho letto che in parecchi hanno cambiato la scheda di rete, da problemi o cosa?
presumo per sfizio, è ben noto che le wireless intel siano meglio delle varie broadcom, atheros, realtek, ralink e compagnia varia. Io nel mio possiedo una atheros,mi trovo comunque bene per quello che ci faccio, ma sia chiaro non è un nokia 3310....
nonnaccio
18-05-2013, 12:43
Ho trovato su uno shop online il Travewlmate B113-M con core i3, 4 Giga di RAM, 500GB di Hard Disk e una porta USB 3.0 a poco meno 500 euro... secondo voi e' un buon prezzo o si puo' fare di meglio? :stordita:
Di alternative con lo schermo da 11.6 non ce ne sono molte... e l'Asus l'ho scartato fin da subito... anche salendo a portatili con schermi da 12 / 13.3 non e' che poi ci sia chissa' cosa a prezzi simili... o sbaglio? :fagiano:
Bahamut Zero
18-05-2013, 13:21
Ho trovato su uno shop online il Travewlmate B113-M con core i3, 4 Giga di RAM, 500GB di Hard Disk e una porta USB 3.0 a poco meno 500 euro... secondo voi e' un buon prezzo o si puo' fare di meglio? :stordita:
Di alternative con lo schermo da 11.6 non ce ne sono molte... e l'Asus l'ho scartato fin da subito... anche salendo a portatili con schermi da 12 / 13.3 non e' che poi ci sia chissa' cosa a prezzi simili... o sbaglio? :fagiano:
500€ mi sembra esagerato per un 11.6
a quel budget prendo un lenovo edge e135 o e335 mi avanzano un sacco di soldini e la qualità è sicuramente superiore
Dominioincontrastato
18-05-2013, 13:30
500€ mi sembra esagerato per un 11.6
a quel budget prendo un lenovo edge e135 o e335 mi avanzano un sacco di soldini e la qualità è sicuramente superiore
per quanto corretto che i lenovo siano di qualità superiore e questo costa un bel 100 € in meno, c'è da dire che la piattaforma amd di cui è dotata non è performante allo stesso modo di un notebook dotato di sandy o ivy bridge e il processore e-1800 non si discosta molto dal e-350/450. Poi dipende da quello che ci fa uno con il portatile
Bahamut Zero
18-05-2013, 13:32
ma con un 11.6 che ci vuoi fare se non un pò di multimedialità?
Ti cadono gli occhi se lo prendi per lavorarci 8 ore al giorno
Dominioincontrastato
18-05-2013, 13:38
de gustibus, personalmente se un 11,6 ha risoluzione decente come la 1366 x 768 o HD non la trovo malaccio, a 1024 x 600 sarebbe stato impossibile.
Una volta su un forum americano ho trovato questo che con ram portata a 8 Gb ci faceva cad leggero....
Metal Icarus
18-05-2013, 14:03
Ho trovato su uno shop online il Travewlmate B113-M con core i3, 4 Giga di RAM, 500GB di Hard Disk e una porta USB 3.0 a poco meno 500 euro... secondo voi e' un buon prezzo o si puo' fare di meglio? :stordita:
Di alternative con lo schermo da 11.6 non ce ne sono molte... e l'Asus l'ho scartato fin da subito... anche salendo a portatili con schermi da 12 / 13.3 non e' che poi ci sia chissa' cosa a prezzi simili... o sbaglio? :fagiano:
Stavo cercando pure io un buon notebook da 10-11 pollici e mi sono reso conto che pagare 500€ per un prodotto del genere è come essere rapinato per strada.
Il processore è si un i3, ma le prestazioni sono le stesse del Celeron 1000m che puoi trovare su portatili 15 pollici che costano esattamente la metà.
Questi i benchmark di passmark:
i3 2377m - http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i3-2377M+%40+1.50GHz&id=762
celeron 1000m - http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+1000M+%40+1.80GHz&id=1866
Senza contare che l'Acer è probabilmente la peggiore marca al mondo, come conferma la discussione in cui sto postando (non me ne vogliano i possessori) oppure i tanti test che si trovano in rete
(vedi http://www.tomshw.it/cont/news/i-pc-piu-affidabili-sono-samsung-i-peggiori-sono-quelli-acer/38947/1.html )
Alternative?
L'Asus 200qualcosa per me può rimanere tranquillamente sullo scaffale, per ovvie ragioni.
In un altro thread mi hanno suggerito il Lenovo IDEAPAD S300 da 13,3", che costa meno di questo ma comunque ha un i3 ancora più scadente. Certo, come affidabilità dovrebbe essere su un altro pianeta.
Tieni però presente che con 500€ si trovano dei 15" senza lettore dvd davvero ottimi, come ad esempio l'HP Sleekbook (che pesa 2kg e ha un i5 con prestazioni quasi doppie rispetto all'i3 del Acer e ha pure uno slot libero per montare un SSD msata) oppure l'Asus X501ca sempre con i5 3317u ( http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i5-3317U+%40+1.70GHz&id=816 )
Ho usato entrambi questi portatili e non sono assolutamente pesanti ne ingombranti, pure messi vicino ai netbook.
Il mio parere è che questo tipo di prodotto sta semplicemente morendo. La gente compra pc di queste dimensioni principalmente per giocare, per facebook e per i porno, il che rende i tablet decisamente più allettanti.
Stavo cercando pure io un buon notebook da 10-11 pollici e mi sono reso conto che pagare 500€ per un prodotto del genere è come essere rapinato per strada.
Il processore è si un i3, ma le prestazioni sono le stesse del Celeron 1000m che puoi trovare su portatili 15 pollici che costano esattamente la metà.
Questi i benchmark di passmark:
i3 2377m - http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i3-2377M+%40+1.50GHz&id=762
celeron 1000m - http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+1000M+%40+1.80GHz&id=1866
Senza contare che l'Acer è probabilmente la peggiore marca al mondo, come conferma la discussione in cui sto postando (non me ne vogliano i possessori) oppure i tanti test che si trovano in rete
(vedi http://www.tomshw.it/cont/news/i-pc-piu-affidabili-sono-samsung-i-peggiori-sono-quelli-acer/38947/1.html )
Alternative?
L'Asus 200qualcosa per me può rimanere tranquillamente sullo scaffale, per ovvie ragioni.
In un altro thread mi hanno suggerito il Lenovo IDEAPAD S300 da 13,3", che costa meno di questo ma comunque ha un i3 ancora più scadente. Certo, come affidabilità dovrebbe essere su un altro pianeta.
Tieni però presente che con 500€ si trovano dei 15" senza lettore dvd davvero ottimi, come ad esempio l'HP Sleekbook (che pesa 2kg e ha un i5 con prestazioni quasi doppie rispetto all'i3 del Acer e ha pure uno slot libero per montare un SSD msata) oppure l'Asus X501ca sempre con i5 3317u ( http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i5-3317U+%40+1.70GHz&id=816 )
Ho usato entrambi questi portatili e non sono assolutamente pesanti ne ingombranti, pure messi vicino ai netbook.
Il mio parere è che questo tipo di prodotto sta semplicemente morendo. La gente compra pc di queste dimensioni principalmente per giocare, per facebook e per i porno, il che rende i tablet decisamente più allettanti.
come si fa a paragonare un 15,6 ad un 11,3? bah
Dominioincontrastato
19-05-2013, 14:22
come si fa a paragonare un 15,6 ad un 11,3? bah
infatti tale paragone non lo capisco propio è come se per 50K mi prendo una Lotus Elise e viene il cassone di turno con l'audi Q5 e mi dice che il suo è meglio e ci puoi fare più cose.....
nonnaccio
20-05-2013, 08:45
Trovata in uno store ticinese la versione con Core i5-3317U Ivy Bridge del B-113 sempre a poco meno di 500, non male considerando che da altre parti lo stesso modello viaggia in media a 200 in piu'... quasi quasi faccio una capatina da quelle parti per dare un'occhiata... :D
Metal Icarus
20-05-2013, 10:24
Trovata in uno store ticinese la versione con Core i5-3317U Ivy Bridge del B-113 sempre a poco meno di 500, non male considerando che da altre parti lo stesso modello viaggia in media a 200 in piu'... quasi quasi faccio una capatina da quelle parti per dare un'occhiata... :D
a quel prezzo direi di corsa... tastiera italiana?
nonnaccio
20-05-2013, 10:50
a quel prezzo direi di corsa... tastiera italiana?
Mi sembra che abbia la tastiera sfizera... per confermarlo devo prima vederlo dal vivo, e comunque per me non sarebbe un problema... a pari prezzo e pari condizioni di garanzia e' sicuramente peggio un i3 anche se con tastiera italiana
Metal Icarus
20-05-2013, 11:27
Mi sembra che abbia la tastiera sfizera... per confermarlo devo prima vederlo dal vivo, e comunque per me non sarebbe un problema... a pari prezzo e pari condizioni di garanzia e' sicuramente peggio un i3 anche se con tastiera italiana
ma spedisce pure il negozio? hanno uno shop online?
nonnaccio
20-05-2013, 12:19
ma spedisce pure il negozio? hanno uno shop online?
Si, ti ho mandato un messaggio in pvt... :)
nonnaccio
21-05-2013, 08:01
Posto la risposta che mi ha dato il loro centro assistenza sulla localizzazione della tastiera e del S.O.
------------------------------------------------
Tutti i nostri notebook venduti sono localizzati in Svizzera, per cui hanno 4 lingue base (Italiano, Tedesco, Francese ed Inglese) tastiera Svizzera GE/FR, 2 anni di garanzia, in questo caso il modello ha anche 2 sistemi operativi Win7 Pro e Win8 Pro da scegliere alla prima installazione.
PS Lo store e' questo, non l'ho postato subito perche' non sapevo se si poteva fare ma poi nelle pagine precedenti del thread ho visto altri link.. :)
http://superstore.foletti.com//
iveneran
27-05-2013, 16:21
Preso il 113-B con Pentium 987 e 4GB di ram. Prime impressioni: la cosa più scomoda e alla quale mi devo (spero) abituare è la tastiera. La corsa dei tasti è troppo limitata e fa quasi "rimbalzare" le dita durante la digitazione.
Avrei anche preferito i tasti del pad non nascosti, ma me ne importa poco visto che uso sempre il mouse. Il monitor "sgriglia" abbastanza, ma tutto sommato accettabile.
Il vero collo di bottiglia sembra essere questo hd Seagate che è proprio di una "calma" irritante, ora vedrò se sostituirlo con un SSD.
L'assenza del LED dell'attività HD la trovo una mancanza davvero grave, ci son rimasto male quando me ne sono accorto. Magari per alcuni è un aspetto superfluo, ma io preferisco monitorare quando il disco lavora e quando è fermo. Da una lucina spesso si capiscono tante cose...
Diciamo che venendo da un Samsung 305U1A ero abituato male; purtroppo l'E-450 che monta non è un fulmine di guerra è sono passato all'Acer fondamentalmente per la CPU.
Il tasto "invio" fatto su 2 righe ma mozzato per farci entrare la "ù" non mi pare proprio una genialata, ma insomma anche qui ci posso passare sopra.
Presa singola per cuffia/microfono: avrei preferito i 2 jack distinti.
Silenziosità buona, mi sembra decisamente meglio del Samsung da questo punto di vista.
Per ora è quello che ho notato così molto "a braccio" essendo solo poche ore che lo sto utilizzando. Diciamo che mi aspettavo qualcosina di più in generale, ma è anche vero che da un 12" a 300 euro con questa configurazione non si può chiedere molto di più.
BIOS già aggiornato alla versione 2.15 dalla 2.01 di fabbrica.
Bahamut Zero
27-05-2013, 16:35
Preso il 113-B con Pentium 987 e 4GB di ram. Prime impressioni: la cosa più scomoda e alla quale mi devo (spero) abituare è la tastiera. La corsa dei tasti è troppo limitata e fa quasi "rimbalzare" le dita durante la digitazione.
Avrei anche preferito i tasti del pad non nascosti, ma me ne importa poco visto che uso sempre il mouse. Il monitor "sgriglia" abbastanza, ma tutto sommato accettabile.
Il vero collo di bottiglia sembra essere questo hd Seagate che è proprio di una "calma" irritante, ora vedrò se sostituirlo con un SSD.
L'assenza del LED dell'attività HD la trovo una mancanza davvero grave, ci son rimasto male quando me ne sono accorto. Magari per alcuni è un aspetto superfluo, ma io preferisco monitorare quando il disco lavora e quando è fermo. Da una lucina spesso si capiscono tante cose...
Diciamo che venendo da un Samsung 305U1A ero abituato male; purtroppo l'E-450 che monta non è un fulmine di guerra è sono passato all'Acer fondamentalmente per la CPU.
Il tasto "invio" fatto su 2 righe ma mozzato per farci entrare la "ù" non mi pare proprio una genialata, ma insomma anche qui ci posso passare sopra.
Presa singola per cuffia/microfono: avrei preferito i 2 jack distinti.
Silenziosità buona, mi sembra decisamente meglio del Samsung da questo punto di vista.
Per ora è quello che ho notato così molto "a braccio" essendo solo poche ore che lo sto utilizzando. Diciamo che mi aspettavo qualcosina di più in generale, ma è anche vero che da un 12" a 300 euro con questa configurazione non si può chiedere molto di più.
BIOS già aggiornato alla versione 2.15 dalla 2.01 di fabbrica.
da quello che dici sto valutando se spendere sto 50€ in + e prendere il thinkpad edge e135
nonnaccio
15-06-2013, 12:17
Finalmente l'ho preso... e sono gia' riuscito a combinare un casino :asd:
Ho provato ad installare Debian Wheezy selezionando manualmente le partizioni, assegnando come punto di mount a C il sistema e a D \home e fin qui tutto bene, si e' installato senza problemi... il vero casino si e' verificato all'avvio successivo, dove il sistema cerca la partizione windows originale, e non trovandola va irrimediabilmente in errore
Ho provato di tutto per cercare di ripristinare il sistema allo stato originario ma non c'e' stato nulla da fare... in pratica non riesco a rendere avviabile la partizione nascosta di ripristrino visto che l'avvio di ripristino di ACER da ALT+F10 a quante pare l'ho sputtanato con l'installazione di Debian :muro:
Questo e' l'elenco delle cose che ho provato a fare:
-dopo varie prove e un po' di ricerche su internet ho disabilitato il ripristino acer D2D dal BIOS
-Ho riportato le partizioni modificate (C e D) da ext4 a NTFS come erano in origine
-Ho provato ad installare un Windows 7 da usb ma mi dice che non posso installare il sistema su una partizione GPT (cioe' tutte quelle a disposizione)
-Ho avviato da USB il buon vecchio ERD commander e da prompt lanciato il comando DISKPART, che pero' non mi fa cambiare lo stato attivo /non attivo delle partizioni, mi dice che sono partizioni GPT e percio' mi da picche, ho provato ancora a cambiare il tipo di partizione da GPT a MBR ma mi da ancora picche
Giunto a sto punto non so piu' che fare... ho capito che per risolvere il problema basterebbe disattivare la partizione associata al disco C e attivare quella associata al ripristino ma con tutti i tools che ho provato non me lo fa fare :muro: suggerimenti? :stordita:
PS Ovviamente, da gran pirla non ho pensato di creare un ripristino prima di installare Linux, confidente nel fatto che in caso di guai potessi ripristinare il tutto dalla partizione nascosta
PPS thanks in advance :D
Dominioincontrastato
15-06-2013, 14:17
Senza offesa ma fai prima a chiedere in qualche thread di linux, non qua, di solito qua si parla più di questioni tecniche sul hardware....
nonnaccio
17-06-2013, 07:39
Senza offesa ma fai prima a chiedere in qualche thread di linux, non qua, di solito qua si parla più di questioni tecniche sul hardware....
1: Relax and take it easy... senza polemica ;)
2: Linux non centra una mazza.. semplicemente chiedevo come riportare il portatile allo stato di fabbrica manualmente senza i suoi strumenti di ripristino visto che non andavano
3 Alla fine sono riuscito a ripristinare il tutto dalla partizione nascosta... per chi malauguratamente dovesse trovarsi nella mia situazione sappia che rispetto agli ACER del passato la procedura da seguire e' un po'piu' complicata, alla fine la soluzione l'ho trovata su questo forum russo :D
http://acerfans.ru/forum/topic_11/293
nelsonfrag
21-07-2013, 20:38
salve gente anche io ho comprato 2 mesi orsono l'oggetto a 299 €, è un modello base senza BT con Windows 8 e 2 GB di ram di serie presto raddoppiata mettendo un secondo banco da 2 GB nell'altro slot, si può arrivare credo a 16 GB 8+8, ma credo che 4 GB siano sufficienti, ha il processore celeron 887 da 1.5 Ghz e la scheda video hd 2000 che mi hanno favorevolmente impressionato (sarà Windows 8?, non ho altre macchine con tale sistema operativo), tutto sommato sono contento del mio acquisto per la sua portabilità e discreta potenza.
Raga ho anche io, da ottobre scorso, un ot 756 con celeron 887 , 4gb e win8.
Nell'ultimo mese ho fatto un corso di autocad e dato che in aula non c'erano abbastanza pc io ed altri 4 ci siamo portati il portatile :asd: da casa.
Finchè si faceva 2d non c'erano problemi ( ho usato il 2014 ) però col 3d, con forme un po' complesse, vedevo che faticava non poco.
Allora mi chiedevo : se installo un altro banco da 4gb, le cose migliorano un pochetto o sarebbe una spesa inutile?
Anche perchè ho visto che un banco da 4gb ddr3 pc1600 a meno di 40€ non è mica facile trovarlo ( lo vorrei kinston come quello montano possibilmente... )
ps si lo so che fare autocad con un 11,6" non è il massimo, ma tanto a casa ho il fisso con un 23" :asd:
grassie
Clomsò,slmslsnolskps
Dominioincontrastato
22-07-2013, 21:49
Devi considerare che se aggiungi un altro banco di ram guadagni anche il dual channel, quindi oltre a più ram guadagni più bandwidth e se ne avantaggia anche la scheda video. Ti sconsiglio di prendere una ram più costosa a 1600 mhz, non ti serve a niente, il dual core è di derivazione sandy bridge e quindi con supporto al massimo di ddr3 a 1333 mhz.
Quando presi il mio travelmate verso la fine del 2012 riuscii a prendere 4 gb su amazon a quasi 17 E e se penso a quanto costa ora :eek: :eek: :eek:
Grazie, vedremo se beccherò l'occasione...
Ma si installa facilmente?
Perché io son abituato ad assemblare i fissi ma di note non ne ho mai aperti...
Ciddujoncsegghbijk
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dominioincontrastato
23-07-2013, 15:09
devi smontare 1 sola vite sotto e smonti un intero coperchio rettangolare dove hai accesso alla ram su 2 slot separati non sovrapposti, al hd e anche minipci wireless. Se vuoi sostituire il disco devi fare attenzione che devi obbligatoriamente prenderne uno da 7 mm di altezza contro i canonici 9,5 mm
Inizio ad avere dei problemi con il mio ao756....soffre di spegnimenti improvvisi.
Accade quando muovo il computer o lo schermo, ma non sempre.
Credo in qualche contatto falso ma non sono riuscito ad isolare il problema, ancora e' in garanzia ma temo che portandolo al service non appaia il problema.
Dominioincontrastato
08-08-2013, 15:31
meglio che lo porti in assistenza, anche perchè smontandolo difficilmente riiusciresti a capire dove si trova il falso contatto
Scusate domanda stupida ma non si può aumentare, tramite software, la memoria della scheda grafica ?
Oppure rimane fissa a 128mb ?
Tipo utilizzare altri mb di ram condivisa...
Clms,òlslm,s,òlsò,l
Dominioincontrastato
12-09-2013, 21:12
Scusate domanda stupida ma non si può aumentare, tramite software, la memoria della scheda grafica ?
Oppure rimane fissa a 128mb ?
Tipo utilizzare altri mb di ram condivisa...
Clms,òlslm,s,òlsò,l
magari si potesse aumentare, è bloccata da bios a 128 e il valore è fisso e non modificabile
E cavolo che sfiga. Ho preso il secondo banco da 4gb proprio al fine di aumentare la ram dedicata alla vga...
Coshsvssdsssn
Inviato dal mio ME371MG con Tapatalk 2
Dominioincontrastato
13-09-2013, 17:46
Guarda quando aggiungi un altro banco di ram hai il vantaggio di usare la ram in modalità dual channel e in automatico ne beneficia qualcosina anche la scheda video per maggior bandwidth, per il resto non si puo' far di più
Specialized
12-10-2013, 09:58
Ciao a tutti, stó valutando l'acquisto di questo netbook ma girando in rete ho trovato questo http://www.amazon.com/Acer-C720-2800-11-6-Inch-Chromebook-Granite/dp/B00FNPD1OY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1381567848&sr=8-1&keywords=Acer+C720+Chromebook
che ne pensate......
Dominioincontrastato
12-10-2013, 10:47
Ciao a tutti, stó valutando l'acquisto di questo netbook ma girando in rete ho trovato questo http://www.amazon.com/Acer-C720-2800-11-6-Inch-Chromebook-Granite/dp/B00FNPD1OY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1381567848&sr=8-1&keywords=Acer+C720+Chromebook
che ne pensate......
Ciao non sono propio 2 cose comparabili, il travelmate ha come sistema operativo windows/linux e autonomia di circa 4 ore , 4 ore e mezza e puoi farci di tutto mentre con il c270 hai il sistema chrome OS, molta più autonomia ma uso relativamente sottodimensionato all'uso delle app Google e navigazione in internet, per il resto non puio farci molto, dipende sempre da quello che ti serve il notebook e quanto lo usi fuoricasa
Specialized
12-10-2013, 11:37
Ciao non sono propio 2 cose comparabili, il travelmate ha come sistema operativo windows/linux e autonomia di circa 4 ore , 4 ore e mezza e puoi farci di tutto mentre con il c270 hai il sistema chrome OS, molta più autonomia ma uso relativamente sottodimensionato all'uso delle app Google e navigazione in internet, per il resto non puio farci molto, dipende sempre da quello che ti serve il notebook e quanto lo usi fuoricasa
Si infatti consideravo solo hardware.....puoi sempre metterci una distro linux o win visto che l'architettura e compatibile......peró il monitor e pizzico piú piccolo.....
Dominioincontrastato
12-10-2013, 12:34
non conosco bene i chromebook, non sono riuscito ancora a capire se hanno una specie di firmware come Windows RT o i tablet Android oppure hanno l'os nel piccolo ssd di cui sono dotati. Ad ogni modo penso che mettendoci un altro os al posto del chrome Os, l'autonomia potrebbe risentirne visto che sono ben più pesanti. Se hai altre domande sul travelmate posso aiutarti, per quanto riguarda il chromebook ne so molto poco, anche perchè hanno avuto poco successo
Specialized
12-10-2013, 14:06
non conosco bene i chromebook, non sono riuscito ancora a capire se hanno una specie di firmware come Windows RT o i tablet Android oppure hanno l'os nel piccolo ssd di cui sono dotati. Ad ogni modo penso che mettendoci un altro os al posto del chrome Os, l'autonomia potrebbe risentirne visto che sono ben più pesanti. Se hai altre domande sul travelmate posso aiutarti, per quanto riguarda il chromebook ne so molto poco, anche perchè hanno avuto poco successo
Allora sto considerando un travelmate usato che peró non ha il blutooth per me fondamentale.....come posso sopperire a questa mancanza oltre che le classiche "unghiette" su usb? Posso integrarlo con una scheda interna? E quanto costa?
Dominioincontrastato
12-10-2013, 15:19
che io sappia tutti o quasi tutti i travelmate b113 hanno la bluetooth in quanto fornite dalla half minipci-ex wifi+bluetooth, io nel mio notebook ho una minipci-ex atheros ar5bwb222 anche se poi ce ne sono di altre marche usate per questo notebook nello specifico di Broadcom e Intel, quella becchi ti tocca
Specialized
12-10-2013, 18:14
che io sappia tutti o quasi tutti i travelmate b113 hanno la bluetooth in quanto fornite dalla half minipci-ex wifi+bluetooth, io nel mio notebook ho una minipci-ex atheros ar5bwb222 anche se poi ce ne sono di altre marche usate per questo notebook nello specifico di Broadcom e Intel, quella becchi ti tocca
No il travel che ho adocchiato non ha il bluetooth........infatti strano......Dunque l'unico modo per avere il bluetooth é solo su USB? non posso cambiare scheda interna?
Specialized
12-10-2013, 18:26
la mia preoccupazione é che vorrei metterci su una release linux e non vorrei avere problemi di compatibilitá con le bluetooth mini usb......
Dominioincontrastato
12-10-2013, 18:29
No il travel che ho adocchiato non ha il bluetooth........infatti strano......Dunque l'unico modo per avere il bluetooth é solo su USB? non posso cambiare scheda interna?
strana questa cosa vedi se riesci a farti dare il modello della wireless interna, altrimenti cambi direttamente quella interna se solo wifi con una wifi+bluetooth senza sprecare una porta usb per il bluetooth che sono solo 3 per evitare di sprecarle
Specialized
12-10-2013, 18:48
Ok, dunque posso cambiare la scheda interna.....e quanto costerá circa.......adesso provo a chiedere che scheda c'é su.....
Specialized
12-10-2013, 19:41
mi dice che é un'Atheros.......???? adesso gli ho chiesto il modello.....
Dominioincontrastato
12-10-2013, 19:53
mi dice che é un'Atheros.......???? adesso gli ho chiesto il modello.....
sai hai la stessa che ho io postato poco fa , allora vai tranquillo
Specialized
13-10-2013, 09:13
sai hai la stessa che ho io postato poco fa , allora vai tranquillo
Si e' quella.....ma mi dice che il bluetooth non c'è' .....sara' rotto?
Dominioincontrastato
13-10-2013, 09:27
oppure c'è un problema software per cui non riesce ad avviarla tramite combinazione hotkeys, se ha la stessa mia il bluetooth c'è, chiedi se va la wireless
Specialized
16-10-2013, 13:20
Okey alla fine l'ho preso .......appena arrivato.....si ha il bletooth ........a prima vista ottimo rapporto qualitá/prezzo ......... ma voi che os avete su? Io volevo provarci Ubuntu .....adesso c'é win8 .....ma ancora non mi stá simpatico .......
Dominioincontrastato
16-10-2013, 17:08
si bella macchinina scalda poco è comunque è un buon dual core visto che parliamo di sandy bridge e la ram l'ho portata a 8 per sfruttare il dualchannel. io sto usando windows 8 su ssd, in fin dei conti io non lo trovo troppo diverso da windows 7
Specialized
17-10-2013, 16:24
si bella macchinina scalda poco è comunque è un buon dual core visto che parliamo di sandy bridge e la ram l'ho portata a 8 per sfruttare il dualchannel. io sto usando windows 8 su ssd, in fin dei conti io non lo trovo troppo diverso da windows 7
Installato Ubuntu su, devo risolvere il problema del lettore sd che a volte non viene riconosciuto.......
due cose.....ma l'hd a un sensore di caduta? L'incremento di prestazioni per il secondo banco di ram é equiparabile al prezzo della stessa? Cioé si sente la differenza?
E' normale che ci mette tanto a caricare la batteria?........il trackpad con i tasti nascosti e un vero dramma.......
Dominioincontrastato
17-10-2013, 17:51
Installato Ubuntu su, devo risolvere il problema del lettore sd che a volte non viene riconosciuto.......
due cose.....ma l'hd a un sensore di caduta? L'incremento di prestazioni per il secondo banco di ram é equiparabile al prezzo della stessa? Cioé si sente la differenza?
E' normale che ci mette tanto a caricare la batteria?........il trackpad con i tasti nascosti e un vero dramma.......
sul sensore del hd non so risponderti, appena lo ricevetti, smontai il disco e ci montai un ssd. Una settimana dopo acquistai un altro banco di ram da 4 gb pagato circa 17 E a dicembre dell'anno scorso, ora costa ben di più, giusto per guagnare il dual channel con relativo bandwidth di memoria, per far andare un pochettino di più la scheda video. Anche sul mio la batteria ci mette molto a caricare
Specialized
20-10-2013, 10:44
Okey dopo un paio di giorni di test e configurazioni posso ritenermi soddisfatto di questo travelmate ......alla tastiera ci si abitua (anche ai tasti di direzione) e risolti i problemi con il trackpad .......ho provato una release di win 8 (lite) ma messa a confronto con Ubuntu non c'è paragone ............
Per chi fosse interessato ho installato Ubuntu risolvendo il 99% dei bug presenti alla prima installazione: comando luminosita schermo, trackpad instabile, gestione risparmio energia, riconoscimento scheda sd...... ma l'audio è così terribile anche su windows? Poi altra piccola considerazione quando ho scaricato i driver dal sito acer per win 8 64b (1.3gb circa di driver!!!!) mancava quello per la webcam!?!?
Dominioincontrastato
20-10-2013, 10:49
il driver per windows della webcam a quanto pare non esiste, ci sarebbe se uno fa uso di windows xp mentre per quanto riguarda l'audio fa molta pena le casse sono molto piccole, è così prendere o lasciare. Stai usando un ssd?
Specialized
20-10-2013, 11:10
il driver per windows della webcam a quanto pare non esiste, ci sarebbe se uno fa uso di windows xp mentre per quanto riguarda l'audio fa molta pena le casse sono molto piccole, è così prendere o lasciare. Stai usando un ssd?
Ma come fanno un portatile e non fanno i driver? Si per l'audio io ero abituato strabene con l'impianto JBL del mio XPS ......vabè .......per ora stò usano l'hd originale e devo dire con win 8 avevi dei tempi di avvio/spegnimento biblici, mentre con Ubuntu i tempi di accesso sono di poco superiori rispetto all' XPS che ho in firma con SSD .......
Dominioincontrastato
20-10-2013, 11:19
diciamo che per windows 7/8 va bene il driver standard per la webcam, l'hd in dotazione originariamente, l'ho schiodato dal notebook in men che non si dica....
Specialized
20-10-2013, 11:31
diciamo che per windows 7/8 va bene il driver standard per la webcam, l'hd in dotazione originariamente, l'ho schiodato dal notebook in men che non si dica....
Per hd hai fatto benissimo..... quando provi un SSD non torni più indietro .....io pensavo di metterci su un 64 gb economico .....tanto Ununtu occupa solo una decina gb ........stò un po vedendo in giro sembra quelli a più buon mercato sono i kingstone ....che ne dici?
Dominioincontrastato
20-10-2013, 12:23
possono andar bene, oppure se trovi qualche ocz petrol o octane del cavolo anche se hanno qualche problemino di affidabilità, dovresti trovarli a poco. Oppure anche un samsung 840 base di fine serie visto che è stato rimpiazzato dal EVO. Altrimenti sul forum trovi ormai dei buoni ssd da 128 gb a 70 E
E' ancora attuale il 756?
Dominioincontrastato
20-10-2013, 22:30
E' ancora attuale il 756?
se non hai particolari velleità grafiche, fa uso dei tutto'ora validissimi processori sandy bridge, uso office e internet va più che bene
se non hai particolari velleità grafiche, fa uso dei tutto'ora validissimi processori sandy bridge, uso office e internet va più che bene
particolarità? photoshop... solite cavole di Word/excel... Navigazione, visione di .mp4
E un upgrade di ram a 8GB+SSD
A proposito.. uscite? HDMI e VGA?
Specialized
21-10-2013, 12:04
particolarità? photoshop... solite cavole di Word/excel... Navigazione, visione di .mp4
E un upgrade di ram a 8GB+SSD
A proposito.. uscite? HDMI e VGA?
Si perfetto.......con Linux sopra è meglio, l'ho preso da una settimana ed il grosso non l'ho accendo più .........:D :D :D
Specialized
21-10-2013, 14:56
Ma per aprire il pannello posteriore oltre la vite centrale ci sono altre viti?
Dominioincontrastato
21-10-2013, 15:08
no devi solo svitare una vite e scorrere lo sportellone e avrai accesso al hd, le 2 ram e la half minipci wireless. per smontare la scheda madre e il dissipatore bisognerebbe smontare il resto della scocca
Specialized
21-10-2013, 18:37
no devi solo svitare una vite e scorrere lo sportellone e avrai accesso al hd, le 2 ram e la half minipci wireless. per smontare la scheda madre e il dissipatore bisognerebbe smontare il resto della scocca
Oksss:) :) :)
nonnaccio
22-10-2013, 08:42
Alla fine ci ho fatto aggiungere anch'io un banco da 4Gb di RAM.. pienamente soddisfatto ;-)
Domanda... come prossimo upgrade stavo pensando di cambiarci il disco fisso... ho guardato in giro tra quelli tradizionali da 2,5 e trovato questo:
http://www.hw1.it/hgst-travelstar-7k1000-1tb-0j22423/ref_tro/
Secondo voi come dimensioni (l'altezza e' di 9,5mm) ci puo' stare nell'alloggiamento o e' troppo alto? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.