View Full Version : BitTorrent: la maggior parte degli utenti è sotto controllo
Redazione di Hardware Upg
05-09-2012, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/bittorrent-la-maggior-parte-degli-utenti-sotto-controllo_43609.html
In base a un recente studio dell'Università di Birmingham durato tre anni, esistono almeno una decina di realtà attive nel monitoraggio dell'utenza BitTorrent
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ansia??? La stessa ansia che genera se qualcuno dicesse che è stata scoperta l'acqua calda.
È cosa risaputa da anni che vengono sistematicamente monitorati i download come lo sono anche i DDL da l'ex-megaupload e simili ma ciò è difficilissimo che possa portare a qualcosa anche in casi di crimini estremamente gravi quali pedofilia figuriamoci il ragazzino che scarica un giochino.
Il punto semmai è che come per facebook si sta diffondendo una cultura di acquisizione dati in barba alla privacy in maniera subdola verso l'utente che spesso è inconsapevole o impreparato a difendersi.
Cosa molto più grave di qualche copyright e che permette oltre a un guadagno milionario di chi si rivende le informazioni anche un bombardamento sistematico e mirato su chi è stato "spiato".
IMHO bisogna intervenire finché si è in tempo impedendo che tali forme di acquisizione dati siano portate avanti rendendo da parte dei provider difficilissimo se non impossibile la tracciabilità (salvo che sotto mandato di autorità) degli indirizzi IP.
gd350turbo
05-09-2012, 09:48
Concordo...
Ora chi raccoglie dati su cosa fanno gli utenti e gli rivende fa un sacco di soldi...
Ma non certamente solo da bit torrent !
Questo forse è l'ultimo dei sistemi di tracciamento...
Un esempio banalissimo :
Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !
Non è tracciamento questo ?
Concordo...
Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !
Non è tracciamento questo ?
si chiamano cookies! cancella l'attività del browser ogni vlta o imposta di non salvarli e vedrai che non cpaiterà più! :)
se vai su un negozio online e cominci a fare ricerche e poi dopo navighi su qualche sito che ha i banner animati proprio di quel negozio online, vedrai nel box, guarda caso, oggeti che prima avevi cercato su quel negozio online...
Ad ogni modo a ben vedere, se ci leggessimo tutti i contratti ogni volta ch ci registriamo a qualche sito (qualunque sito), scopriremmo tante postille che sarebbe meglio non ci fossero...il problema è che così non ci si registrerebbe più a nessun sito...
CapodelMondo
05-09-2012, 10:27
la privacy va rispettata tanto quanto andrebbe rispettato il copyright su un qualsiasi bene, film o mp3 che sia. esattamente come io non voglio che i miei dati vadano a finire a chi non voglio (non senza il mio consenso e non senza che io venga retribuito) immagino che chi è nel ciclo di vendita del film non voglia che vadano in giro gratis.
gd350turbo
05-09-2012, 10:31
Eh no...
Non sono i semplici cookies...
Ma usano tecniche differenti, in quanto li cancello sempre, ma la pubblicità cè ugualmente !
Hai ragione CapodelMondo, ma...perchè non provano anche loro a venirci incontro? Si può pagare un cd da 13 canzoni, di cui 2 belle, 4 ascoltabili e il resto spazzatura 15€? Anche le tracce singole ad un euro, sono un furto. Se le mettessero a 20c, le compreremmo tutti (tranne gli irriducibili). Se un film costasse 9€ in blu-ray, idem. A 18 è caro. Abbassi il guadagno unitario per vendere e guadagnare alla fine di più. Potrebbe non funzionare, è vero, ma loro neanche ci provano. Se poi vuoi comprare una serie TV, preparati ad accendere un mutuo, dato che tendono a fare DVD da 4-6 episodi a 15€ l'uno. Ovvio che la gente punta al torrent, a quel punto... (immaginati una serie alla CSI - che non seguo - che conta mille mila stagioni...). Facessero 20€ a stagione, ne comprerei certamente di più, invece di focalizzarmi su quelli che proprio mi piacciono...e immagino che in molti altri lo farebbero
CapodelMondo
05-09-2012, 10:45
Hai ragione CapodelMondo, ma...perchè non provano anche loro a venirci incontro? Si può pagare un cd da 13 canzoni, di cui 2 belle, 4 ascoltabili e il resto spazzatura 15€? Anche le tracce singole ad un euro, sono un furto. Se le mettessero a 20c, le compreremmo tutti (tranne gli irriducibili). Se un film costasse 9€ in blu-ray, idem. A 18 è caro. Abbassi il guadagno unitario per vendere e guadagnare alla fine di più. Potrebbe non funzionare, è vero, ma loro neanche ci provano. Se poi vuoi comprare una serie TV, preparati ad accendere un mutuo, dato che tendono a fare DVD da 4-6 episodi a 15€ l'uno. Ovvio che la gente punta al torrent, a quel punto... (immaginati una serie alla CSI - che non seguo - che conta mille mila stagioni...). Facessero 20€ a stagione, ne comprerei certamente di più, invece di focalizzarmi su quelli che proprio mi piacciono...e immagino che in molti altri lo farebbero
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ? Il discorso è trito e ritrito ma il mondo è pieno di roba con prezzo eccessivo ma non è comunque un motivo per pretendere di averla, soprattutto visto che parliamo di roba tutto meno che indispendabile.
qualsiasi hobby uno abbia affronta ciffre assurde ormai è così. solo che con una bici od un orologio ci limitiamo a far la cosa ovvia, cioè non comprarlo se non ce lo possiamo permettere, con il digitale la cosa non si applica essendo un furto con scarsissime probabilità di essere punito e molto facile da portare a termine.
nico88_bt
05-09-2012, 10:49
@TRF83 ci sono servizi di dd che propongono canzoni a 1€, ti compri le tue due belle canzoni a 2€ e sei ok
per i bluray è ovvio che se lo prendi subito lo paghi 20, se sei paziente dopo qualche mese lo trovi a 10, serie tv a 20 ci sono (bluray 25)
quella del prezzo è solo una scusa...
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ?
Con la qualità del file sorgente che acquisti. Magari qualcuno (me compreso) potrebbe pensare che invece di piratare un album in mp3 è meglio fare uno "sforzo" acquistandolo in flac o qualsiasi altro formato lossless (no, non un 320 cbr...). Ovviamente sempre che l'utente ritenga il prezzo ragionevole...
Discorso analogo per un blu ray vs film compresso!
la privacy va rispettata tanto quanto andrebbe rispettato il copyright su un qualsiasi bene, film o mp3 che sia. esattamente come io non voglio che i miei dati vadano a finire a chi non voglio (non senza il mio consenso e non senza che io venga retribuito) immagino che chi è nel ciclo di vendita del film non voglia che vadano in giro gratis.
Non c'entra un emerito niente. Non è che siccome una persona sbaglia piratando tu (ipotetico danneggiato) sei libero di assoldare mercenari per cercarlo.
La raccolta di dati, IP e tracciamenti dovrebbe essere riservata agli organi di giustizia e SOLO a loro. Non che qualsiasi mercenario della rete assoldato per copyright o per rivendere dati può spiarmi e rivendersi tutto.
Sarebbe come se siccome mi rubano in casa io assoldassi una milizia privata che vada nei campi rom a vedere se trova la mia roba ed eventualmente rivendersi a me o a terzisti quello che trovano.... Niente esclude che ci siano i veri colpevoli ma ciò non toglie che colpirei anche gente che non c'entra niente senza dimenticare che negli stati civili non è concesso farsi giustizia sommaria privatamente.
Quindi non è questione di copyright... Il problema è l'imbarbarimento della rete e della legislazione della rete che sta virando verso un permissivismo nello spionaggio dei dati molto pericoloso e non certo per il copyright (che comunque a nessuno interessa sconfiggere realmente la pirateria anzi) ma piuttosto il pericolo è che vi sia un vero e proprio commercio di dati personali e un continuo bombardamento mirato di pubblicità non solo sul pc ma anche successivamente dal vivo comportando un'intromissione nella vita privata molto grave.
Infine per concludere è pericolosissimo che vi sia una raccolta così precisa di dati personali in quanto quasi sempre essendo dati di massa le misure di sicurezza vengono spesso tralasciate e talvolta sono nulle: su facebook sono innumerevoli gli esempi di gruppi estremamente provocatori creati perché tanta gente vi si iscrivesse dando il consenso per far leggere i propri dati e poi venissero dall'amministratore ceduti cambiando totalmente la natura della pagina o addirittura persi per hacking degli account amministratore.
Insomma il problema è complesso e si dipana in mille direzioni in cui il copyright è forse la questione meno rilevante ma ad oggi sembra che l'atteggiamento generale sia quello di non legiferare la cosa lasciando che chiunque possa attuare spionaggio il che mi fa pensare che in fondo faccia comodo un po' a tutti compreso pirati e criminali della rete che in più di una occasione l'han fatta franca dimostrando proprio l'acquisizione di dati con metodi privati non ritenuti poi legali.
Questo forse è l'ultimo dei sistemi di tracciamento...
Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !
Usa firefox + adblock + ghostery ... e il problema sparisce. Gli script di tracciamento ormai sono diffusi ovunque.
GREZZO16
05-09-2012, 11:08
vabbè ma secondo voi le catene dei supermercati che propongo delle tessere fedeltà da presentare ad ogni spesa, è solo per permetterci di regalarci punti per farci ritornare ad acquistare?
o forse perchè vengon raccolti una serie di dati sulle abitudini dell'intestatario della tessera, e quindi permettere promozioni più mirate e decreatere o meno il successo di altre?
Pff, come quelli che dicono che "gmail è gratis"...semmai bisogna dire che non prevede un esborso monetario per la sua fruizione. ma dire che è gratis quando si forniscono dati personali e/o sulle proprie abitudini e si "dedica del tempo" per guardare la pubblicità (che poi uno la blocchi o meno è 1 altro discorso)...ne passa di acqua sotto i ponti...
Interessante il fatto che ci sono dati sulla pirateria empirici...allora quello che diceva che 9 copie su 10 di un gioco sono illegali...ha comprato l'informazione da uno di questi broker? Oh può anche essere. Mica male.
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ? Il discorso è trito e ritrito ma il mondo è pieno di roba con prezzo eccessivo ma non è comunque un motivo per pretendere di averla, soprattutto visto che parliamo di roba tutto meno che indispendabile.
qualsiasi hobby uno abbia affronta ciffre assurde ormai è così. solo che con una bici od un orologio ci limitiamo a far la cosa ovvia, cioè non comprarlo se non ce lo possiamo permettere, con il digitale la cosa non si applica essendo un furto con scarsissime probabilità di essere punito e molto facile da portare a termine.
ma infatti, e poi mi chiedo come apple con itunes abbia potuto vendere miliardi e miliardi di brani:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry:
poi calconano sempre download piratato=acquisto mancato, non è vero, se uno non lo scarica non lo compra nemmeno perchè la grande maggioranza delle persone NON si possono permettere di spendere 100-200 euro tutti i mesi in download di muc
CapodelMondo
05-09-2012, 11:12
Con la qualità del file sorgente che acquisti. Magari qualcuno (me compreso) potrebbe pensare che invece di piratare un album in mp3 è meglio fare uno "sforzo" acquistandolo in flac o qualsiasi altro formato lossless (no, non un 320 cbr...). Ovviamente sempre che l'utente ritenga il prezzo ragionevole...
Discorso analogo per un blu ray vs film compresso!
scusa ma per quanto apprezzi direi che mi sembra un eccezione, pensa a quanto vengono scaricati dei film ripresi con la tecnica della telecamera. eppure li la qualità è infima e non può competere manco lontanamente con cinema, br e dvd.
nel momento stesso in cui fai un file di qualità sai che lo stesso file , tempo 10' sarà online sui soliti sistemi.
il discorso però è un altro, se non ti sta bene non lo prendi, il prezzo non lo si può imporre purtroppo al venditore. parlassimo di medicine capirei ma un film caro basta lasciarlo li. il motivo per cui non ci si salta fuori è semplicemente perchè è un furto 'facile' e 'anonimo' quasi sempre.
io sono d accordo sui prezzi altissimi ma è un problema di qualsiasi bene.
CapodelMondo
05-09-2012, 11:19
Non c'entra un emerito niente. Non è che siccome una persona sbaglia piratando tu (ipotetico danneggiato) sei libero di assoldare mercenari per cercarlo.
La raccolta di dati, IP e tracciamenti dovrebbe essere riservata agli organi di giustizia e SOLO a loro. Non che qualsiasi mercenario della rete assoldato per copyright o per rivendere dati può spiarmi e rivendersi tutto.
Sarebbe come se siccome mi rubano in casa io assoldassi una milizia privata che vada nei campi rom a vedere se trova la mia roba ed eventualmente rivendersi a me o a terzisti quello che trovano.... Niente esclude che ci siano i veri colpevoli ma ciò non toglie che colpirei anche gente che non c'entra niente senza dimenticare che negli stati civili non è concesso farsi giustizia sommaria privatamente.
Quindi non è questione di copyright... Il problema è l'imbarbarimento della rete e della legislazione della rete che sta virando verso un permissivismo nello spionaggio dei dati molto pericoloso e non certo per il copyright (che comunque a nessuno interessa sconfiggere realmente la pirateria anzi) ma piuttosto il pericolo è che vi sia un vero e proprio commercio di dati personali e un continuo bombardamento mirato di pubblicità non solo sul pc ma anche successivamente dal vivo comportando un'intromissione nella vita privata molto grave.
Infine per concludere è pericolosissimo che vi sia una raccolta così precisa di dati personali in quanto quasi sempre essendo dati di massa le misure di sicurezza vengono spesso tralasciate e talvolta sono nulle: su facebook sono innumerevoli gli esempi di gruppi estremamente provocatori creati perché tanta gente vi si iscrivesse dando il consenso per far leggere i propri dati e poi venissero dall'amministratore ceduti cambiando totalmente la natura della pagina o addirittura persi per hacking degli account amministratore.
Insomma il problema è complesso e si dipana in mille direzioni in cui il copyright è forse la questione meno rilevante ma ad oggi sembra che l'atteggiamento generale sia quello di non legiferare la cosa lasciando che chiunque possa attuare spionaggio il che mi fa pensare che in fondo faccia comodo un po' a tutti compreso pirati e criminali della rete che in più di una occasione l'han fatta franca dimostrando proprio l'acquisizione di dati con metodi privati non ritenuti poi legali.
sarebbe coem se ti rubassero i casa e tu assoldassi un investigatore privato che se poi scopre qualcosa fornisce elementi alla polizia che poi esegue verifiche ed eventualemente arresto. se l'investigatore rispetta la legge è tutto regolare. chaiaro che se per indagare sfonda porte e picchia gente è un altro conto.
qui si parlava di bittorrent e salta fuori al solita storia della privacy, mi sta bene, ma se uno i film se li comprasse rispettando la legge il problema non si porrebbe. invece io che magari uso bittorrent per scaricarmi ubuntu debbo essere controllato per colpa dei 14enni che non hanno la paghetta alta abbastanza
il problema facebook è identico...se i dati stanno tanto a cuore..perchè darli a sconosciuti? io posso non rispettare la legge e scaricare mentre facebook deve rispettarla e non dare i miei dati? non direi...
si sbaglia entrambi e io come io ho il diritto di difendere la mia privacy la casa di produzione ha il diritto di difendere con ogni mezzo legale i propri prodotti.
sottoline LEGALE ogni volta che l ho scritto...
@grezzo: sono d accordo e infatti non faccio tessere pur sapendo che rinuncio a sconti e premi..
sarebbe coem se ti rubassero i casa e tu assoldassi un investigatore privato che se poi scopre qualcosa fornisce elementi alla polizia che poi esegue verifiche ed eventualemente arresto. se l'investigatore rispetta la legge è tutto regolare. chaiaro che se per indagare sfonda porte e picchia gente è un altro conto.
No, in Italia ma in molti stati NON è legale. L'investigatore privato può raccogliere solo "notizia di reato" ma non può in nessun caso acquisire prove utilizzabili in tribunale a parte la propria testimonianza.
Anzi se un investigatore fa fotografie fotografando ambienti privati (ad esempio l'interno di una casa in una posizione non apertamente visibile dall'esterno) anche se quella foto è probatoria l'investigatore rischia una causa penale.
L'investigatore privato da telefilm che risolve i casi è appunto un telefilm nella realtà gli investigatori privati servono giusto per scoprire i tradimenti ma per il resto non hanno quasi mai alcun valore legale come d'altra parte è giusto che sia.
qui si parlava di bittorrent e salta fuori al solita storia della privacy, mi sta bene, ma se uno i film se li comprasse rispettando la legge il problema non si porrebbe. invece io che magari uso bittorrent per scaricarmi ubuntu debbo essere controllato per colpa dei 14enni che non hanno la paghetta alta abbastanza
Scusami ma mi sa che non hai letto bene in quanto c'è chiaramente scritto che ben pochi degli spioni è legato a questioni di copyright e che la maggior parte spia bittorrent con altri fini che niente hanno a che vedere con il copyright. Di conseguenza saresti spiato comunque anche se non esistesse la pirateria.
il problema facebook è identico...se i dati stanno tanto a cuore..perchè darli a sconosciuti? io posso non rispettare la legge e scaricare mentre facebook deve rispettarla e non dare i miei dati? non direi...
Il punto è proprio la consapevolezza e chi deve esprimere tale consapevolezza. La disponibilità dei dati dovrebbe essere amministrata solo da un maggiorenne e solo a una figura certa e stabile. Se invece io do i dati alla pagina X perché mi fido e il giorno dopo la pagina X cambia la propria natura in Y è cosa ben diversa. Tanto più che c'è un ampio abuso della legge sulla concessione dei dati per cui spesso e volentieri ti obbligano a dare la totale libertà di utilizzo e non la libertà limitata agli adempimenti del servizio che ti interessa. A casa mia questa si chiama truffa ma essendoci una dubbia legislazione in merito attualmente non ci si può far niente.
si sbaglia entrambi e io come io ho il diritto di difendere la mia privacy la casa di produzione ha il diritto di difendere con ogni mezzo legale i propri prodotti.
Appunto... Legalmente... il punto è che qua spesso e volentieri han fatto spionaggio illegale (ci sono sentenze in merito) quindi il tuo discorso crolla perché non hanno agito legalmente ma ai limiti del legale producendo prove che son state poi giudicate nulle o addirittura rischiando contro-processi.
Non dimentichiamoci che telecom Italia stessa è stata ripetutamente condannata per aver permesso a privati lo spionaggio su altri privati anche a livello spiccio vedi l'ultimo caso alla ribalta dell'Inter.
Domenik73
05-09-2012, 11:54
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ? Il discorso è trito e ritrito ma il mondo è pieno di roba con prezzo eccessivo ma non è comunque un motivo per pretendere di averla, soprattutto visto che parliamo di roba tutto meno che indispendabile.
qualsiasi hobby uno abbia affronta ciffre assurde ormai è così. solo che con una bici od un orologio ci limitiamo a far la cosa ovvia, cioè non comprarlo se non ce lo possiamo permettere, con il digitale la cosa non si applica essendo un furto con scarsissime probabilità di essere punito e molto facile da portare a termine.
Io penso invece che un blu ray a 5€ (o un download digitale di pari qualità) risolverebbe eccome.... spesso per recuperare un film devi spendere tempo per fare ricerche, tenere acceso il computer per ore (a causa di velocità di download limitate) ecc. Chi non spenderebbe nemmeno 5€ per evitarsi questi "sbattimenti", secondo me, è comunque un cliente che non comprerebbe mai (soprattutto a 20/30€).
CapodelMondo
05-09-2012, 11:59
ti torno a ripetere brevemente quanto detto: stare nel legale, investigatore o polizia che sia (perchè anche la polizia ci sta sempre nel legale???)
bitorrent quanot sarebbe diffuso se usato solo legalmente? escludo che spenderebbero molti soldi per spiare i quattro gatti che lo usano legalmente.
quante persone quando si iscrivono su un forum o altrove leggono tutto il 'contrattino'? all esselunga te lo scrivono cosa ci fanno coi tuoi dati ma la gente manco lo sa..perchè con la tessere ci son i punti fragola e questo basta.
ma io mi chiedo, tutta sta storia, ma io sono l'unico che non da i propri dati in giro? internet o supermercato che sia, proprio perchè lavoro in questo campo (sicurezza informatica) sono attento il più possibile a cosa do in giro.
pensare di dare i dati a facebook e viver tranquilli è pura utopia..quanto pensare di mettere un film in digitale a 5€ e sperare che la gente li spenda al posto di 0€.
Io penso invece che un blu ray a 5€ (o un download digitale di pari qualità risolverebbe eccome.... spesso per recuperare un film devi spendere tempo per fare ricerche, tenere acceso il computer per ore (a causa di velocità di download limitate) ecc. Chi non spenderebbe nemmeno 5€ per evitarsi questi "sbattimenti", secondo me, è comunque un cliente che non comprerebbe mai (soprattutto a 20/30€).
La maggior parte di chi scarica (certamente non tutti) non comprerebbe mai a prescindere. Anche perché c'è una larga fetta di pirati che scarica "compulsivamente" tutti i film per poi guardare realmente forse una percentuale tra il 5 e il 10% di tutto quello scaricato. Il resto viene spesso archiviato e mai guardato.
Ci sono veri e propri servizi di feed torrent a cui "iscrivendoti" (in realtà è un semplice click) via via che esce il torrent di un film viene automaticamente agganciato e parte il download con pc acceso 24/7.
E credimi a far di queste cose sono molti di più di quanto non pensi che semplicemente vogliono avere tutto. IMHO anche se il BR fosse a 1€ non comprerebbero e ovviamente 1€ non coprirebbe manco il costo di masterizzazione e disco vergine.
bitorrent quanot sarebbe diffuso se usato solo legalmente? escludo che spenderebbero molti soldi per spiare i quattro gatti che lo usano legalmente.
se usato legalmente torrent non esisterebbe come non esisterebbero 2/3 delle linee ADSL e abbonamenti internet in generale. Torrent come emule e tutti i p2p esistono solo in funzione della pirateria.... la loro sopravvivenza sconfitta la pirateria sarebbe praticamente impossibile.
quante persone quando si iscrivono su un forum o altrove leggono tutto il 'contrattino'? all esselunga te lo scrivono cosa ci fanno coi tuoi dati ma la gente manco lo sa..perchè con la tessere ci son i punti fragola e questo basta.
Questo perché io che normalmente mi occupo di finanza ho serie difficoltà a comprendere il contratto della tessera punti di un supermercato. E questo è un problema che deve risolvere il legislatore perché non è possibile che una tessera abbia un contratto che è complesso come quello di uno strumento finanziario e che sia quasi sempre piena di rimandi a strumenti legislativi che salvo avere tutti i codici dietro non puoi nemmeno sapere esattamente a cosa si riferisca. Che poi il 99% delle persone nemmeno ci prova a leggerlo ti do ragione ma questo avviene anche quando investono figuriamoci per i dati personali di cui nemmeno capiscono il valore.
ma io mi chiedo, tutta sta storia, ma io sono l'unico che non da i propri dati in giro? internet o supermercato che sia, proprio perchè lavoro in questo campo (sicurezza informatica) sono attento il più possibile a cosa do in giro.
Essenzialmente sì. Prima di tutto perché a conoscere la pericolosità dei dati è si e no l'1% della popolazione e secondariamente perché il 99% dei servizi se realmente ti serve o comunque ti è utile e vuoi usarlo devi per forza dargli i dati in toto e ti fan firmare che loro possono rivenderli a terzi prendere o lasciare. Di conseguenza hai voglia a non volerli dare ma spessissimo sei obbligato o devi rinunciare al bene o servizio che volevi.
pensare di dare i dati a facebook e viver tranquilli è pura utopia..quanto pensare di mettere un film in digitale a 5€ e sperare che la gente li spenda al posto di 0€.
Adesso non esageriamo.... facebook si rivende i dati, ti manda la pubblicità mirata sicuramente ti rompe le scatole spesso e volentieri ma da qui a non viver tranquilli ce ne corre. Sicuramente sarebbe bene evitare di dargli i dati in generale ma fra tutte le varie cose forse facebook a patto di avere una gestione sana dell'account è forse meno pericoloso di tante altre attività.
Gnubbolo
05-09-2012, 13:07
con PeerBlock vedi chi sono gli spioni che ti pingano
una volta c'era una società di Milano di sicurezza che mi continuava a pingare e pingare per ore ed ore, alla fine gli ho risposto con una raffica, hanno rilevato la cosa e mi hanno mollato.
Gabro_82
05-09-2012, 14:31
E allora se parliamo di bigG!! sono veramente intenzionato a cambiare motore di ricerca, si ma quale??
la questione del prezzo non è una scusa, è un fatto. I prezzi per le opere discografiche sono troppo elevati.
quando trovo album che mi piacciono su amazon, a 4€ 5€, li prendo. ma non pago 12€ per 3 quarti d'ora di musica. 15€ per un film. no grazie. in ogni caso prima scarico per sentire com'è. e trovo di tutto, anche roba che a volte non si trova in vendita.
finché continuano con questa politica, non potranno che avere questa risposta dal pubblico, e da me.
comunque, che vuol dire che monitorano gli utenti bittorrent? e quelli degli altri client? non è che invece monitorano alcuni tracker? indipendentemente dal client usato dall'utente?
CapodelMondo
05-09-2012, 15:36
la questione del prezzo non è una scusa, è un fatto. I prezzi per le opere discografiche sono troppo elevati.
quando trovo album che mi piacciono su amazon, a 4€ 5€, li prendo. ma non pago 12€ per 3 quarti d'ora di musica. 15€ per un film. no grazie. in ogni caso prima scarico per sentire com'è. e trovo di tutto, anche roba che a volte non si trova in vendita.
finché continuano con questa politica, non potranno che avere questa risposta dal pubblico, e da me.
comunque, che vuol dire che monitorano gli utenti bittorrent? e quelli degli altri client? non è che invece monitorano alcuni tracker? indipendentemente dal client usato dall'utente?
testimonianza di come vanno le cose e del perchè. immagino tu pensi la stessa cosa anche di tanti altri beni non digitali (come se pagare un coca al bar 3€ fosse giusto) ma con quelli escludo che tu vada a 'prenderli'.
perchè? perchè non è facile rubare roba fisicamente e il rischio è grosso....quando invece c entra internet diventiamo tutti robin hood di noi stessi e ciò che costa troppo lo preleviamo.
apprezzo la sincerità comunque
TecnologY
05-09-2012, 17:46
Usa firefox + adblock + ghostery ... e il problema sparisce. Gli script di tracciamento ormai sono diffusi ovunque.
quotoz
testimonianza di come vanno le cose e del perchè. immagino tu pensi la stessa cosa anche di tanti altri beni non digitali (come se pagare un coca al bar 3€ fosse giusto) ma con quelli escludo che tu vada a 'prenderli'.
perchè? perchè non è facile rubare roba fisicamente e il rischio è grosso....quando invece c entra internet diventiamo tutti robin hood di noi stessi e ciò che costa troppo lo preleviamo.
apprezzo la sincerità comunque
A parte che esiste ancora una legge che stabilisce che se scarichi senza scopo di lucro ed entro 2 o 3 giorni cancelli se non detieni legalmente i diritti per usufruire del bene è comunque legale. Quindi di per sé provare non è reato esattamente come dai concessionari capitano promozioni in cui ti danno una macchina in prova per 24 ore o comunque puoi prenotare la prova su strada. Di conseguenza scaricare e provare un prodotto entro determinati limiti è assolutamente possibile.
Poi l'esempio del bar è assurdo in quanto prima di tutto il bene lo conosci e sai bene se ti piace o meno, secondariamente è un bene monouso che una volta provato non puoi riutilizzarlo.
I beni che non deperiscono invece vengono spessissimo offerti dagli stessi commercianti in prova basti pensare alle console nei centri commerciali dove puoi provare il gioco del momento. Alle TV che sono sempre accese per far vedere le varie differenze e così via.
Gabro_82
05-09-2012, 18:43
Usa firefox + adblock + ghostery ... e il problema sparisce. Gli script di tracciamento ormai sono diffusi ovunque.
Un must! IMHO :muro:
A parte che esiste ancora una legge che stabilisce che se scarichi senza scopo di lucro ed entro 2 o 3 giorni cancelli se non detieni legalmente i diritti per usufruire del bene è comunque legale. Quindi di per sé provare non è reato esattamente come dai concessionari capitano promozioni in cui ti danno una macchina in prova per 24 ore o comunque puoi prenotare la prova su strada. Di conseguenza scaricare e provare un prodotto entro determinati limiti è assolutamente possibile.
Poi l'esempio del bar è assurdo in quanto prima di tutto il bene lo conosci e sai bene se ti piace o meno, secondariamente è un bene monouso che una volta provato non puoi riutilizzarlo.
I beni che non deperiscono invece vengono spessissimo offerti dagli stessi commercianti in prova basti pensare alle console nei centri commerciali dove puoi provare il gioco del momento. Alle TV che sono sempre accese per far vedere le varie differenze e così via.
mmm mi piace come la pensi =D
Però è un po' diverso nel senso che molti il film lo guardano una volta e basta. Quindi è più un confronto cinema/pirateria che dvd/pirateria. E lì non si può adottare la stessa filosofia. Cmq imho il livello di pirateria oggi è abbastanza bilanciato, nel senso che cmq scarico ma compro anche ciò che vale la pena (e costa poco). che sia giusto o meno non lo sò :stordita:
Già portando i giochi online la pirateria si riduce parecchio. Facendo blu ray di super qualità (quindi file enormi) e che costano relativamente poco si riduce la pirateria (un bluray non rippato pesa decine di giga e non molti scaricherebbero il film se costasse 5-6 euro).
Il limite all'upload (non al download) limita la pirateria ecc. Per assurdo se uscisse una legge che limitasse tutte le connessioni in upload a 50k... il p2p lentamente morirebbe, crescerebbero i siti che permettono il donwload (quello non è limitato) che a quel punto venderebbero rispettando i copyright. Imho non c'è volontà vera di eliminare la pirateria (meno male xD)
Andiamo sempre più verso il cyberpunk, la rete sarà sempre un campo di battaglia, mi spiace pensarlo ma non esistono legislazioni che tengano. Vedi mega video che una volta chiuso è stato rimpiazzato nel giro di una settimana da altri mille servizi equivalenti.
Andrebbe fatta una campagna di informazione per le persone, che sono la potenziale vera vittima di lutto questo sistema
nostradamus1915
05-09-2012, 20:31
IMHO l'hanno detto solo per diffondere il panico.
sintopatataelettronica
05-09-2012, 20:36
Io non sono così convinto che un Blu ray a 5€ risolverebbe. Alla fine come si può competere con un prezzo a 0€ ?
Mamma, che discorso trito e ritrito e fuori dalla realtà.
Esperienze come il Digital Download e il successo incredibile di Steam mostrano che non è così, che la gente paga e compra se il prezzo è "giusto".
C'è pure chi non lo fa, ma dire che il prezzo è irrilevante e che si scaricherebbe comunque è generalizzare e mistificare la realtà.
sintopatataelettronica
05-09-2012, 20:40
Facendo blu ray di super qualità (quindi file enormi) e che costano relativamente poco si riduce la pirateria (un bluray non rippato pesa decine di giga e non molti scaricherebbero il film se costasse 5-6 euro).
Ma infatti, è assurdo dire che il prezzo non conta.. e ci son tante realtà recenti (vedi Steam per i giochi) che lo dimostrano.
non scaricate film, guardateli sulla tv, con il digitale terrestre ci sono molti canali.
non andate al cinema
la musica ascoltatela su youtube e sulle radio
non comprate sw, usate solo sw libero
alla faccia degli artisti della ceppa, il 99% non vale la pena neppure di ascoltarli "cantare"
BLACK-SHEEP77
06-09-2012, 08:21
Usa firefox + adblock + ghostery ... e il problema sparisce. Gli script di tracciamento ormai sono diffusi ovunque.
adblock è da molto tempo che lo uso ma di ghostery non sapevo neanche l'esistenza, grazie x la dritta, istallata l'estensione su chrome e adesso in questa pagina mi da 4 spioni di cui uno dal nome alquanto inquietante:D VIBRANT ADS, a brutti zozzoni a chi vendete i dati:sbonk:
Enriko81
06-09-2012, 08:35
è una questione di stipendi piu che altro: stipendi di merda= spendo per mangiare, bere,macchina, uscire al bar poi se mi avanza qualcosa pago le tasse .
figuriamoci se si hanno i soldi per comprare cd audio o film in bluray.
stipendi decenti (tipo nord europa o germania): tutti felici, pagano le tasse (perche sono onesti, non come gli italiani #@#@#@#@) e comprano cd musicali originali a 10-15 euro.
Concordo...
Ora chi raccoglie dati su cosa fanno gli utenti e gli rivende fa un sacco di soldi...
Ma non certamente solo da bit torrent !
Questo forse è l'ultimo dei sistemi di tracciamento...
Un esempio banalissimo :
Tempo fa cercavo una di quelle piscine esterne in gomma..
faccio una semplice ricerca e dopo per almeno un mese, ogni sito che visitavo mi proponeva una pubblicità di rivenditori di piscine !
Non è tracciamento questo ?
Anche a me e' successo col Giappone, ho visitato un paio di siti per degli hotel e le pensioni che hanno li' per il teorico viaggio dell'anno prossimo, e per un bel po' di settimane i banner mostravano solo quello...
si chiamano cookies! cancella l'attività del browser ogni vlta o imposta di non salvarli e vedrai che non cpaiterà più! :)
se vai su un negozio online e cominci a fare ricerche e poi dopo navighi su qualche sito che ha i banner animati proprio di quel negozio online, vedrai nel box, guarda caso, oggeti che prima avevi cercato su quel negozio online...
Tenero... I cookies... Come se fossero veramente quelli il vero problema della privacy... http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20090326095023/nonciclopedia/images/b/b1/Patpat.gif
qiplayer
06-09-2012, 09:08
Vorrei comprare film e cd in formato elettronico ad un prezzo ragionevole e in ottima qualità.
Dovrebbero creare un formato e uno standard per acquistare contenuti protetti da copyright.
I file mp3 su itunes qualitativamente sono uno scherzo verso il consumatore e un dispetto verso l'artista.
Gabro_82
06-09-2012, 09:34
adblock è da molto tempo che lo uso ma di ghostery non sapevo neanche l'esistenza, grazie x la dritta, istallata l'estensione su chrome e adesso in questa pagina mi da 4 spioni di cui uno dal nome alquanto inquietante:D VIBRANT ADS, a brutti zozzoni a chi vendete i dati:sbonk:
Se vogliamo metterci anche noscript e magari usare TOR ancora meglio per la privacy.
Se vogliamo metterci anche noscript e magari usare TOR ancora meglio per la privacy.
Io mi chiuderei in uno stanzino buio e senza pc...
Vorrei comprare film e cd in formato elettronico ad un prezzo ragionevole e in ottima qualità.
Dovrebbero creare un formato e uno standard per acquistare contenuti protetti da copyright.
I file mp3 su itunes qualitativamente sono uno scherzo verso il consumatore e un dispetto verso l'artista.
Quoto, tranne sugli MP3 che non acquisto su iTunes e non so che qualita' hanno.
=KaTaKliSm4=
06-09-2012, 11:00
Maddddddddai....
CapodelMondo
06-09-2012, 14:04
A parte che esiste ancora una legge che stabilisce che se scarichi senza scopo di lucro ed entro 2 o 3 giorni cancelli se non detieni legalmente i diritti per usufruire del bene è comunque legale. Quindi di per sé provare non è reato esattamente come dai concessionari capitano promozioni in cui ti danno una macchina in prova per 24 ore o comunque puoi prenotare la prova su strada. Di conseguenza scaricare e provare un prodotto entro determinati limiti è assolutamente possibile.
Poi l'esempio del bar è assurdo in quanto prima di tutto il bene lo conosci e sai bene se ti piace o meno, secondariamente è un bene monouso che una volta provato non puoi riutilizzarlo.
I beni che non deperiscono invece vengono spessissimo offerti dagli stessi commercianti in prova basti pensare alle console nei centri commerciali dove puoi provare il gioco del momento. Alle TV che sono sempre accese per far vedere le varie differenze e così via.
Mamma, che discorso trito e ritrito e fuori dalla realtà.
Esperienze come il Digital Download e il successo incredibile di Steam mostrano che non è così, che la gente paga e compra se il prezzo è "giusto".
C'è pure chi non lo fa, ma dire che il prezzo è irrilevante e che si scaricherebbe comunque è generalizzare e mistificare la realtà.
tutto molto bello.
la gente li scarica e li tiene due o tre giorni e se costassero meno li prevelerebbero in tanti. immagino il tipo che dice 'cribbio sono passati 3 giorni, devo cancellare avengers'
non ho mai detto che a basso prezzo nessuno li prenderebbe. ma siamo sinceri...con mezzo mondo che si scarica anche le cam quanto pensate che il basso prezzo influirebbe sul totale dei download?
sarò pessimista io ma il 'successo incredibile' di cui parli quanto ha arrestato la pirateria? io non ho mail letto di cali nel traffico p2p/torrent ma sempre di aumenti, di articoli tipo 90% di internet è traffico illegale etc etc.
Schernitore_Di_Paguri
06-09-2012, 14:08
Nessuna ansia, suvvia. E' come quando si era scoperto delle intercettazione telefoniche qui in Italia, ed era nata la "paura", con gente che credeva di non essere sicura mentre parlava al telefono perché spiata.
Siamo 60 milioni solo in Italia, e gli utenti mondiali di bit torrent sono sicuramente almeno 5 volte questa cifra.
Anche se qualcuno volesse mettersi a "spiarci" apposta per incriminarci nel momento di download illeciti, non ci sarebbero materialmente sufficienti risorse per farlo, è una guerra persa in partenza.
Oltretutto sarebbe uno spreco immane di risorse relativamente a quanto si potrebbe "guadagnare" punendo i trasgressori.
Notizie di questo tipo servono per far impaurire la casalinga che si fa scaricare i film dal figlio, ma niente di più. Più probabile l'ipotesi del monitorare le tendenze, ma in questo caso non ci trovo nulla di dannoso per la nostra privacy (mia personale opinione, ad altri può dare fastidio; ma l'industria del divertimento dovrà pure alimentarsi, no?).
Tutto questo discorso, poi, senza tenere conto delle immani barriere legislative che esistono tra Stati: se la AMC volesse punire un italiano perché ha scaricato una puntata di Breaking Bad farebbe prima a ingaggiare un sicario che non ad affidarsi alla giustizia di un paese estero (non solo perché la giustizia in Italia sia particolarmente lenta eh, ma perché se ne fregherebbe). Gli stati non riescono a coordinarsi neanche per la lotta all'evasione, figuriamoci per quella contro la pirateria informatica.
Gabro_82
06-09-2012, 15:00
Io mi chiuderei in uno stanzino buio e senza pc...
Doveva far ridere??
Doveva far ridere??
No, doveva far ragionare su certe cose...
E comunque la frase "l'unico pc sicuro e' un pc spento" non e' una battuta...
Proteggersi cosi' e' un po' una cosa inutile, tanto se vogliono sapere chi sei e cosa fai lo fanno lo stesso...
DaemonMX
06-09-2012, 16:21
Ansia??? La stessa ansia che genera se qualcuno dicesse che è stata scoperta l'acqua calda.
È cosa risaputa da anni che vengono sistematicamente monitorati i download come lo sono anche i DDL da l'ex-megaupload e simili ma ciò è difficilissimo che possa portare a qualcosa anche in casi di crimini estremamente gravi quali pedofilia figuriamoci il ragazzino che scarica un giochino.
Il punto semmai è che come per facebook si sta diffondendo una cultura di acquisizione dati in barba alla privacy in maniera subdola verso l'utente che spesso è inconsapevole o impreparato a difendersi.
Cosa molto più grave di qualche copyright e che permette oltre a un guadagno milionario di chi si rivende le informazioni anche un bombardamento sistematico e mirato su chi è stato "spiato".
IMHO bisogna intervenire finché si è in tempo impedendo che tali forme di acquisizione dati siano portate avanti rendendo da parte dei provider difficilissimo se non impossibile la tracciabilità (salvo che sotto mandato di autorità) degli indirizzi IP.
Ricordiamoci un detto:
Ottieni un servizio/prodotto senza pagarlo? Allora attento, non sei il cliente, sei tu il prodotto da vendere.
Gabro_82
06-09-2012, 16:54
No, doveva far ragionare su certe cose...
E comunque la frase "l'unico pc sicuro e' un pc spento" non e' una battuta...
Proteggersi cosi' e' un po' una cosa inutile, tanto se vogliono sapere chi sei e cosa fai lo fanno lo stesso...
Doveva fare ragionare cosa??? Sono tutte frasi fatte quelle che dici tu..
Se il pc è spento che utilità avrebbe?? Quì non stiamo parlando di giocare a fare gli cracker,
che sicuramente hanno tecniche più avanzate per l'anonimato, stiamo parlando
di privacy... Non è bello che se fai un giorno una ricerca su google di "Bambole gonfiabili" 2 giorni dopo
ti compaiono popup di vibratori e viagra. Ma la questione sarebbe tanto lunga, quanto complicata sia per la parte etica sia per la parte
dei diritti alla privacy degli internauti...
kernelex
06-09-2012, 17:05
si chiamano cookies! cancella l'attività del browser ogni vlta o imposta di non salvarli e vedrai che non cpaiterà più! :)
si chiama violazione della privacy.
io cancello i dati automaticamente ad ogni chiusura di firefox, e guarda caso, ogni volta che qualche forma di pubblicità riesce a baypassare adblock plus, mi ritrovo con i soli consigli per gli acquisti per canne da surf casting e bambole gonfiabili.
ne parlavo giusto ieri notte a pesca con 2 amici.
p.s. io non faccio uso di p2p o siti illeciti, nonostante ciò, questi sanno tutto di me e dei miei gusti.
si chiama violazione della privacy.
io cancello i dati automaticamente ad ogni chiusura di firefox, e guarda caso, ogni volta che qualche forma di pubblicità riesce a baypassare adblock plus, mi ritrovo con i soli consigli per gli acquisti per canne da surf casting e bambole gonfiabili.
ne parlavo giusto ieri notte a pesca con 2 amici.
p.s. io non faccio uso di p2p o siti illeciti, nonostante ciò, questi sanno tutto di me e dei miei gusti.
Evidentemente hai dato loro in pasto quei dati, io sinceramente con adblock ecc.. mi trovo estremamente bene e non ho problemi di sorta, ne pubblicità strane.. E per inciso le comunità p2p serie sono molto più attente alla privacy di quanto uno possa pensare infatti su determinati siti con estensioni tipo ghostery si nota che non c'è la ben che minima traccia di tracker alcuno..
Stargazer
06-09-2012, 17:34
la questione del prezzo non è una scusa, è un fatto. I prezzi per le opere discografiche sono troppo elevati.
quando trovo album che mi piacciono su amazon, a 4€ 5€, li prendo. ma non pago 12€ per 3 quarti d'ora di musica. 15€ per un film. no grazie. in ogni caso prima scarico per sentire com'è. e trovo di tutto, anche roba che a volte non si trova in vendita.
finché continuano con questa politica, non potranno che avere questa risposta dal pubblico, e da me.Già ma è troppo complesso da capire, capire che in digitale non ci sono i vecchi costi sia per produzione e distribuzione di un supporto e di una scatola con libretto fa si che invece di pagare il file tot cent lo paghi tot euri. Oddio io posso farne anche a meno di parlare visto compro su pacificmoon e la musica occidentale non la ascolto più se non quelle che ho già. Tuttavia comprendo l'impossibilità di rimodernare visto di problemi in italia ce ne sono ovunque dalla banca che ti obbliga al pos quando basta un adattatore sul telefono... e non parliamo della carta...
comunque, che vuol dire che monitorano gli utenti bittorrent? e quelli degli altri client? non è che invece monitorano alcuni tracker? indipendentemente dal client usato dall'utente?
no stanno effettivamente utilizzando metodi più evoluti...
l'anno scorso in una puntata di report avevano segnalato che si stavano muovendo in tal senso e nella puntata ti facevano il segnale subliminale di usare almeno un tor...
Sui cookie non trovo tutto questo allarmismo, una volta che indichi al browser di attivarli solo sul sito che visiti nel momento che ti servono possono mandare quanti biscotti vogliono, tanto son disattivati.
riguardo ai pop-up che stanno diventando sempre più invasivi beh a mal estremi estremi rimedi, disattivi i javascript :D volendo ma fai la stessa cosa per i cookies al giorno d'oggi
la rottura è solo configurare tutto ciò che si visita come quando configuri quali porte si devono aprire in base a che software usi sul router
du palle e niente più
Doveva fare ragionare cosa??? Sono tutte frasi fatte quelle che dici tu..
Se il pc è spento che utilità avrebbe?? Quì non stiamo parlando di giocare a fare gli cracker,
che sicuramente hanno tecniche più avanzate per l'anonimato, stiamo parlando
di privacy... Non è bello che se fai un giorno una ricerca su google di "Bambole gonfiabili" 2 giorni dopo
ti compaiono popup di vibratori e viagra. Ma la questione sarebbe tanto lunga, quanto complicata sia per la parte etica sia per la parte
dei diritti alla privacy degli internauti...
No, non hai capito cosa intendevo.
Non serve barricarsi tra proxy, tor, plugin di navigazione anonima, ecc. Tanto siamo talmente controllati (non intendo solo tramite pc) che non ne abbiamo nemmeno idea. Cellulari e pc sono quelli piu' usati.
Ma non bisogna nemmeno esagerare dall'altra parte, come la gente che scrive la sua vita secondo per secondo su FB (sto facendo un esempio) dicendo anche quando e come va a pisciare...
Io penso invece che un blu ray a 5€ (o un download digitale di pari qualità) risolverebbe eccome.... spesso per recuperare un film devi spendere tempo per fare ricerche, tenere acceso il computer per ore (a causa di velocità di download limitate) ecc. Chi non spenderebbe nemmeno 5€ per evitarsi questi "sbattimenti", secondo me, è comunque un cliente che non comprerebbe mai (soprattutto a 20/30€).
Una semplice domanda/affermazione, magari se diminuissero i prezzi la pirateria diminuirebbe a livelli eponenziali, ma mettiamo invece un altro caso.. Ipotetico e Utopico, un domani riuscissero a blindare le connessioni in ingresso a server torrent, e tutto il download illecito. Impossibile, ma nel mio esempio che voglio farvi adesso c'entra. OK?
Allora non si può più scaricare film/giochi/musica, pensate che realmente le vendite aumenterebbero dei loro prodotti? Penso proprio di no. Ci sono delle canzoni, film che devono ringraziare l'avvento di torrent da un punto di vista pubblicitario perchè in altri casi non sarebbero mai uscite. A parte questo mantenendo la loro linea di prezzi, il fenomeno della pirateria mai e poi mai potrà scendere.
Mettiamo l'esempio dei film far pagare un film intorno a qualche 10ina d'euro non sarebbe poi così male, utilizzare sky cn un abbonamento meno costoso non sarebbe poi così male, tutto se effettuato a regolare d'arte con un abbassamento proporzionale al potere d'acquisto farebbe incrementare loro le vendite di molto. Per il Cinema? Basta aspettare qualche mese, ma se i prezzi dei cinema fossero accessibili(e non mi di te che con l'euro non sono aumentati e negli ultimi anni pure, perchè sennò mentite a voi stessi, costassero 5-6 € anzichè 8-10 euro) pensate che le persone non ci andrebbero? se la versione dvd uscisse in barba a un mese/e mezzo dopo l'uscita ad un prezzo accessibile?
Parlano e dicono che la pirateria spezza le gambe, eppure nell'utlimo decennio il business cinematografico è quadruplicato, come anche le spese ch essi effettuano per la loro creazione, questo non è sintomo di crisi..
Parliamo di videogiochi e la loro pirateria, la maggior parte di Videogiochi viene recensita da riviste "vendute" al miglior offerente valutando i giochi in base ai loro accordi commerciali con le varie compagie. quindi non sono obiettivi nelle loro Recensioni, più di una volta mi sono trovato a comprare videogiochi recensiti da diverse testate giornalistiche del campo ed erano il completo contrario di quello che avevano descritto, buttando al cesso praticamente 50.00€ quando è andata bene.
Non sono un milionario/né un procacciatore. Ma penso che questa sia la più autentica realtà.!
CapodelMondo
07-09-2012, 15:52
ma una domanda che magari agli addetti al lavori risulterà banale:
ma se google mi fa apparire pop up 'mirati' (come in questo momento vedo su hardware upgrade) sta violando la mia privacy? non c'è un meccanismo automatico che associa a me un id e poi mi da quelle pubblicità anche se io navigo da una wifi aperta con un pc non mio ?
difficile farmi capire ma per far apparire banner mirati non c'è bisogno sempre di violare la privacy. come dicevo a me capita con tanti pc aziendali, in cui uso credenziali aziendali che nulla ahanno a che vedere con me..eppure vedo lo stesso i banner delle bici (mio interesse) perchè navigo su quei siti. ma ci navigo come utente 182983298398 non come Gino Gini
credo che lo abbinino con lo storico delle tue ricerche ed info provenienti dall'utilizzo dei servizi google se hai un account google (gmail ecc).
se non hai l'account le pubblicità dovrebbero basarsi solo sulle informazini disponibili nella pagina/forum. quindi se stai vedendo un forum di bici, ti fa la pubblicità sulle bici ecc
devil_mcry
09-09-2012, 13:51
Basta con questa storia dei prezzi, la hanno in bocca tanti ed e vecchia come il mondo, se quelli che la menano comprassero davvero qualcosa lo saprebbero
I giochi ormai aspetti poco e li trovi facilmente retail a cifre bassissime, il DD quasi regalati
Gli album vengono venduti a 5e a volte su itunes e a poco più normalmente su amazon oltre a trovare le canzoni singole a meno di un euro
Mio fratello acquista i blueray a pochi euro online e se vogliamo metterci in mezzo pure il cinema a Torino nei multisala fai la tessera e spendi niente. Pago 4.5e
La legge dei 2-3 gg vorrei proprio sapere quale sia perché mi sa di credenza popolare, un po come una volta qualcuno che diceva che per uso privato andava bene in ogni caso c'è il tubo...
Che poi l'assurdo che dimostra quanto quella legge sia poco probabile, se uno la applica conun film ne ha fruito gratis, sempre rubando.
Io la penso esattamente come capodelmondo. la differenza tra quello che scarica il film e quello che ruba il disco sta solo che il primo ha paura delle conseguenza, il secondo no. Ma sempre di furto si tratta
Altro esempio? La pirateria su android tutti i produttori si lamentano che quel market rende niente in confronto agli altri perché c'è "origini sconosciute"
E le app li non costano milioni... ma intanto la gente nemmeno tira fuorii pochi cent...
la tua prima frase non regge :D
Se te fossi un azienda che fa giochi (o film o altro) e la pensassi così... i prezzi non li abbassi mica, perchè intanto quelli che comprano sono sempre gli stessi e quindi che mi conviene abbassare i prezzi??
Se i prezzi si sono abbassati è perchè abbassandoli hanno venduto di più e hanno fatto più profitto, altrimenti sarebbe un "one time deal" fatto per svuotare i magazzini perchè sono i crisi. Ma se sei in crisi da anni (perchè la pirateria non è nata ieri) vai in bancarotta...
Indi i fatti "in generale" ed in media non mi sembrano darti ragione. Poi ovvio, la crisi ha colpito tutti... ma non mi sembra se la cavino così male.
Stessa roba vale per l'android market... se non ci fossero profitti perchè quasi tutti usano copie pirata, perchè ci sono tante app nel mercato? perchè farebbero a prescindere le versioni per android se sanno che non ricavano niente?
Evidentemente non pochi comprano le app... poi è ovvio che tutti i produttori si lamentano per la pirateria...
e poi anche ios si hackera... imho è solo questione di tipologia di consumatori. che compra ios device, in genere spende soldi anche per le app. Quelli che comprano android possono essere meno disposti a prescindere ad avere apps. Conosco molta gente che con android c'hanno whatsup ed angrybirds e basta.
piero8991
09-09-2012, 16:30
e vbb che controllino pure non troveranno molto :D basta che non blocchino pure i torrents :mad:
devil_mcry
09-09-2012, 16:37
la tua prima frase non regge :D
Se te fossi un azienda che fa giochi (o film o altro) e la pensassi così... i prezzi non li abbassi mica, perchè intanto quelli che comprano sono sempre gli stessi e quindi che mi conviene abbassare i prezzi??
Se i prezzi si sono abbassati è perchè abbassandoli hanno venduto di più e hanno fatto più profitto, altrimenti sarebbe un "one time deal" fatto per svuotare i magazzini perchè sono i crisi. Ma se sei in crisi da anni (perchè la pirateria non è nata ieri) vai in bancarotta...
Indi i fatti "in generale" ed in media non mi sembrano darti ragione. Poi ovvio, la crisi ha colpito tutti... ma non mi sembra se la cavino così male.
Stessa roba vale per l'android market... se non ci fossero profitti perchè quasi tutti usano copie pirata, perchè ci sono tante app nel mercato? perchè farebbero a prescindere le versioni per android se sanno che non ricavano niente?
Evidentemente non pochi comprano le app... poi è ovvio che tutti i produttori si lamentano per la pirateria...
e poi anche ios si hackera... imho è solo questione di tipologia di consumatori. che compra ios device, in genere spende soldi anche per le app. Quelli che comprano android possono essere meno disposti a prescindere ad avere apps. Conosco molta gente che con android c'hanno whatsup ed angrybirds e basta.
se parli con me questo ri-dimostra che non hai mai acquistato giochi online probabilmente
i giochi escono a prezzo di 50€ sempre, esattamente come anni fa. dopo POCHISSIMO si trovano su store online (amazon uk in primis) a prezzi ridicoli, ho preso crysis 2 l'anno scorso a 12 sterline 3 mesi dopo il lancio, senza considerare che già da nuovi giochi che in negozi tipo game stop si trovano online a circa 35€ retail. stessa ri-dimostrazione tutti i giochi che ho preso quest'anno e l'anno scorso in pre-order pagati sempre 29 sterline
aspetti 6 mesi li trovi in offerta su steam e altri siti di DD al 40-50% in meno, comprare titoli a 5€ su steam, origin e affini è probabilissimo e non parlo di giochi di 10 anni fa
i giochi escono sempre a prezzo pieno (50e circa), e scendono online sempre, solo in negozio non lo fanno. la crisi centra poco perchè in DD non ci sono magazzini e perchè su amazon le offerte sono periodiche (stile offerte steam) e casuali. i dati di vendita dei titoli sono sempre vertiginosi
su android sono i venditori a lamentarsi, il guadagno arriva tramite la pubblicità in app (molto più invadente su android che sugli altri store) o con gli acquisti in app (che la gente onesta paga, gli altri non credo possano averli). ecco perchè ci sono quelle da parte di venditori professionali. Però inizia a comparare la qualità media delle applicazioni del play con quella degli altri store e vedi cosa ne esce fuori, tanto che google stessa ha detto che è ora di alzare il livello qualitativo della roba del market
il discorso "chi compra android lo fa perchè è povero", quello che di fatto hai detto a mezze parole, onestamente è una mezza cavolata permettimelo di dire, per il discorso c'è crisi allora ti posso benissimo rispondere che se uno i soldi per una cosa non li ha ne fa a meno, non la ruba...
mi pare funzioni così no?
se parli con me questo ri-dimostra che non hai mai acquistato giochi e probabilmente il resto
i giochi escono a prezzo di 50€ sempre, esattamente come anni fa. dopo POCHISSIMO si trovano su store online (amazon uk in primis) a prezzi ridicoli, ho preso crysis 2 l'anno scorso a 12 sterline 3 mesi dopo il lancio, senza considerare che già da nuovi giochi che in negozi tipo game stop si trovano online a circa 35€ retail. stessa ri-dimostrazione tutti i giochi che ho preso quest'anno e l'anno scorso in pre-order pagati sempre 29 sterline
aspetti 6 mesi li trovi in offerta su steam e altri siti di DD al 40-50% in meno, comprare titoli a 5€ su steam, origin e affini è probabilissimo e non parlo di giochi di 10 anni fa
i giochi escono sempre a prezzo pieno (50e circa), e scendono online sempre, solo in negozio non lo fanno. la crisi centra poco perchè in DD non ci sono magazzini e perchè i dati di vendita dei titoli sono sempre vertiginosi
su android sono i venditori a lamentarsi, e il guadagno arriva tramite la pubblicità in app (molto più invadente su android che sugli altri store) o con gli acquisti in app. ecco perchè ci sono, quelle da parte di venditori professionali. Però inizia a comparare la qualità media delle applicazioni del play con quella degli altri store e vedi cosa ne esce fuori, tanto che google stessa ha detto che è ora di alzare il livello qualitativo della roba del market
il discorso "chi compra android lo fa perchè è povero", quello che di fatto hai detto a mezze parole, onestamente è una mezza cavolata permettimelo di dire, per il discorso c'è crisi allora ti posso benissimo rispondere che se uno i soldi per una cosa non li ha ne fa a meno, non la ruba...
mi pare funzioni così no?
no xD. Comunque una persona che fa affermazioni come la tua prima frase dimostra che parla senza cognizione di causa hihihihi.
prima dici che il prezzo basso non cambia un cavolo per quanto riguarda la pirateria e dici che i prezzi bassi come i blu ray ecc ci sono già. Ora dici che i prezzi dei giochi rimangono alti e si abbassano con il tempo. Io parlo in generale.
e ripeto. Se i prezzi si abbassano vuol dire che si vende di più, e se si vende di più vuol dire che uno prima non lo prendeva, e poi lo prende. Ci sono 3 casi:
- una persona prima non lo prende e poi lo prende (probabile)
- una persona prima non lo prende ma lo scarica e poi lo prende (meno probabile)
-una persona prima lo prende, e poi lo riprende a prezzo più basso (mooolto improbabile).
quindi se un'azienda abbassa il prezzo è per i primi due casi. Quindi in generale, in media, un abbassamento del prezzo diminuisce l'effetto negativo della pirateria. Se addirittura si abbassassero i prezzi già in retail, il caso due non ci sarebbe più...
e poi non ho detto che gli utenti android sono poveri, non sò come sei saltato a questa conlusione... Io ho android e iOS ma sono coscio di quello che vedo. Persone che prendono un android da 100 euro difficilmente spendono 50 euro in apps. Uno che compra un iphone, probabilmente spende più di un utente android che ha speso 100 euro per il device. non perchè è povero, ma perchè da poca importanza al cellulare/tablet o altro. Questo non vuol dire che rubano ma semplicemente non hanno molte applicazioni in generale. Ripeto vedo molta gente android con pochissime applicazioni e molta gente iOS con moltissime applicazioni.
devil_mcry
09-09-2012, 17:25
una volta i prezzi non si abbassavano nel breve periodo, oggi è possibile acquistare i giochi a prezzi bassi
primo post
I giochi ormai aspetti poco e li trovi facilmente retail a cifre bassissime, il DD quasi regalati
secondo post
i giochi escono a prezzo di 50€ sempre, esattamente come anni fa. dopo POCHISSIMO si trovano su store online (amazon uk in primis) a prezzi ridicoli, ho preso crysis 2 l'anno scorso a 12 sterline 3 mesi dopo il lancio, senza considerare che già da nuovi giochi che in negozi tipo game stop si trovano online a circa 35€ retail. stessa ri-dimostrazione tutti i giochi che ho preso quest'anno e l'anno scorso in pre-order pagati sempre 29 sterline
stessa cosa. Quelli che la menano con i prezzi sono esattamente quelli che tanto nemmeno ad 1€ acquisterebbero qualcosa, e sono gli stessi che non sanno l'attuale situazione dei mercati e le possibilità che 10 anni fa non c'erano.
e qui ritornano le tue risposte inconsistenti, non prendertela ma si vede che non hai mai acquistato, quantomeno, online giochi, ne in DD, altrimenti saresti per forza più informato sulla cosa.
e lo dimostri pensando/dicendo che siti come amazon o play possa avere problemi di fondi di magazzino, allo stesso tempo i loro grossisti. natale 2011 c'era (per dire un titolone che vende sempre tantissimo) mw3 a 19 sterline. mw3 era uscito 2 mesi prima ed è tornato a prezzi normali (o alti se ti piace di più) dopo, era per fondi di magazzino? qui permettimelo, ma se tu che parli evidentemente senza cognizione di causa, quanto dico è riscontrabile nella fattispecie nelle pagine dei thread di DD dove si parlava anche dei prezzi amazon per il retail e le relative offerte, sempre più aggressive, rispetto a quelle dei siti DD
in secondo luogo, 50€ in apps? ne devi comprare quante per arrivare a 50€, le app care sul market di android non sono la maggior parte e in generale con 50€ ne compri 10 se va proprio va male. giochi come asphalt costano meno di 1€ e sono "titoloni" per la piattaforma. nemmeno gta, max payne etc arrivano a costare più di 5€.
io su android vedo moltissima gente con tante applicazioni come su ios, in entrambi i casi c'è chi le scarica e chi le paga, ma le percentuali sono diverse, già dalla predisposizione dell'os che richiede da un lato conoscenze che non sono da tutti (fare il JB su ios non è difficile ma la maggior parte delle persone non è capace di farlo) installare su android un'app warezzata ti dice lui come fare
rimane comunque il fatto che su android la maggior parte delle app fanno introiti solo dalla pubblicità e i produttori cmq si lamentano
girala come vuoi, pensa pure che i prezzi si abbassino per i "fondi di magazzino", rimane il fatto che acquistare giochi, film, musica e via dicendo a prezzi molto convenienti e in modo legale oggi è possibile, ma continua ad esserci gente che si lamenta di questi fantomatici prezzi alti e qui mi ripeto, questa scusa reggeva 10anni fa quanto il mercato online non era fiorente come oggi, quando non c'era la concorrenza tra i grossi store multinazionali
oggi con 15€ medi compri facilmente un gioco di 6 mesi, con 5€ nei saldi prendi giochi di 1 anno. sull'appstore con i saldi compri le applicazioni a poco (o in regalo), ho preso max payne a 79cent la sett scorsa e ieri un app di office per il tablet gratis, su android è più raro ma qualcosa ogni tanto si trovo, idem per la musica e i film (almeno per i blue ray che si trovano facilmente a meno online che al supermercato)
pertanto... uno poi si paga le conseguenze. e come sempre ci finiscono in mezzo anche gli utenti, come quello sopra, che ci scarica ubuntu (anche se può benissimo risolvere prelevandolo via ftp come faccio io ad esempio). tempo fa mi ha fatto molto ridere sapere di un sito pieno di warez che ha venduto tutto il db utenze che aveva, e molti che lo usavano erano li a lamentarsi
te continui a leggere quello che vuoi. Io continuo a dirti che STO PARLANDO IN GENERALE (giochi film dvd ecc) te continua a vedere quello che vuoi :p Prima parla di film, di blu ray, poi non li nomini più ecc
c'è chi spende centinaia di euro in apps fra riviste giornali musica ecc.. non sono io che ti devo dimostrare che ci sono xD
Continua a affermare ciò che non conosci hehehehe. Sìsì, io gioco a BF3 online su una copia pirata!! seeeeeeeeeeeeeee credici xD Tutte le mie app su ipad sono piratate!! seeeee i giochi della ps3 sono piratati.... seeeee. Ripeto che non capisco come tu possa continuare a credere che non ho mai comprato niente... bah
giratela come vuoi ma dire che i prezzi non influiscono con il livello di pirateria va al di là di tutte le teorie economiche e di buon senso.
Sinceramente non sta a me dirti quello che devi pensare. Il mio era solo un commento. E tutti questi "reply" sono solo un mio tentativo di correggere quello che pensi di aver capito dai miei post, ma non credo serva molto... dato poi che credi di conoscere le miei abitudini di consumatore quando non mi conosci nemmeno.. beh... io rinuncio xD
devil_mcry
09-09-2012, 18:17
te continui a leggere quello che vuoi. Io continuo a dirti che STO PARLANDO IN GENERALE (giochi film dvd ecc) te continua a vedere quello che vuoi :p Prima parla di film, di blu ray, poi non li nomini più ecc
c'è chi spende centinaia di euro in apps fra riviste giornali musica ecc.. non sono io che ti devo dimostrare che ci sono xD
Continua a affermare ciò che non conosci hehehehe. Sìsì, io gioco a BF3 online su una copia pirata!! seeeeeeeeeeeeeee credici xD Tutte le mie app su ipad sono piratate!! seeeee i giochi della ps3 sono piratati.... seeeee. Ripeto che non capisco come tu possa continuare a credere che non ho mai comprato niente... bah
giratela come vuoi ma dire che i prezzi non influiscono con il livello di pirateria va al di là di tutte le teorie economiche e di buon senso.
Sinceramente non sta a me dirti quello che devi pensare. Il mio era solo un commento. E tutti questi "reply" sono solo un mio tentativo di correggere quello che pensi di aver capito dai miei post, ma non credo serva molto... dato poi che credi di conoscere le miei abitudini di consumatore quando non mi conosci nemmeno.. beh... io rinuncio xD
veramente sei tu che hai replicato sui giochi per quello ho continuato. io non ho mai detto che tu usi roba piratata (l'hai fatto tu ora, rileggi i miei post indietro), ma evidentemente non conosci a fondo le dinamiche del mercato online e i prezzi che si possono trovare
il mio discorso non si riferiva al tuo post (che nemmeno avevo visto), era una risposta in generale a quelli dall'inizio dove ho letto di gente che parlava di prezzi troppo alti, oggi non è così, ne per film, ne per musica, ne per giochi
se lo sai ben per te, se non lo sai per me è uguale, quello che ho scritto io era che evidentemente giochi online non li hai acquistati . non tutti giocano e non tutti acquistano online (ma a quel punto sono anche affari loro se pagano di più)
e non ti preoccupare che non ci avrei girato attorno, ma almeno non dire che su play i produttori ci guadagnano solo dalla vendita diretta, dove i mezzi sono molti altri e ormai quelli più battuti, e che i giochi in sconto (ma vale anche per film e altro) li trovi perchè fondo di magazzino... non si può sentire (e queste sono cose che hai detto tu)
per il punto sui prezzi e la pirateria, puoi anche essere ottimista, pensare che il prezzo sia l'unico fattore, ma la realtà è che la maggior parte non acquista software a prescindere dal prezzo. altrimenti come te lo spieghi il flusso di warez sui mp3 singoli ad esempio quando con il prezzo di un caffè (o meno) li puoi comprare?
ti faccio l'esempio della musica, su amazon (io acquisto da itunes la cosa è più o meno uguale) è pieno di album di adesso o di qualche mese fa a 5-6€, ci sono sempre, e canzoni a pochi centesimi massimo 1€ per quelle più in. se il problema fosse solo il prezzo ad oggi almeno la pirateria musicale non ci dovrebbe essere eppure...
la gente li scarica, come scarica i film, i giochi che magari trovi a 5€ ciclicamente, e via dicendo. le ragioni che ho sentito da molti sono sempre la stessa "perchè devo pagare se posso averli gratis" e se non si cambia mentalità possono costare anche 1centesimo, che tanto c'è sempre chi non li acquisterebbe
quelli che dici tu, che non acquistano a prezzo pieno, ci sono indubbiamente, ma non sono l'unica faccia della medaglia. rimane comunque vero che normalmente se una cosa non la vuoi acquistare perchè la reputi troppo cara, non è che la rubi...
Gnubbolo
09-09-2012, 18:22
non c'è più nessuna possibilità di tornare indietro
la gente si è abituata ad ascoltare 50-100 dischi nuovi al mese, non puo' tornare indietro, senza la pirateria il numero di acquisti sarebbe identico a prima, 1 - 2 dischi al mese, perchè io personalmente non conosco persone che spendono più di 200 euro all'anno in dischi.
200 euro sono 10 giorni di abbonamento sulla neve, 1 mese di accesso ad una spiaggia privata, la gente ha altre prerogative superiori all'acquisto di musica.
e si tornerebbe alle cassette, dal punto di vista della socializzazione è pure meglio.
no sei tu che hai replicato sui giochi per quello ho continuato. io non dico che tu usi roba piratata, ma evidentemente non conosci a fondo le dinamiche del mercato online e i prezzi che si possono trovare
il mio discorso non si riferiva al tuo post (che nemmeno avevo visto) ma a quello delle pagine precedenti dove più volte ho letto di gente che parlava di prezzi troppo alti
oggi non è così, ne per film, ne per musica, ne per giochi
se lo sai ben per te, se non lo sai per me è uguale, io non ho mai detto che tu scarichi, ma che semplicemente non li acquisti sopratutto online. non tutti giocano e non tutti acquistano online (ma a quel punto sono anche affari loro se pagano di più)
non ho mai detto che li scarichi warezzati mi pare, e non ti preoccupare che non ci avrei girato attorno
ma almeno non dire che su play i produttori di giochi ci guadagnano dalla vendita diretta, dove i mezzi sono molti altri, e che i giochi in sconto (ma vale anche per film e altro) li trovi perchè fondo di magazzino... non si può sentire
no, io ho scritto
la tua prima frase non regge :D
Se te fossi un azienda che fa giochi (o film o altro) e la pensassi così... i prezzi non li abbassi mica, perchè intanto quelli che comprano sono sempre gli stessi e quindi che mi conviene abbassare i prezzi??
....
e tutto il mio discorso principale era e continua ad essere:
il prezzo influenza il livello della pirateria
tutto il resto è accessorio...
Gnubbolo
09-09-2012, 18:34
se uscisse un Blu Ray, con una bella scatola di plastica e libretto, con tutta la discografia in FLAC dei che so.. Black Sabbath, per 50 euro. lo compreresti ?
io si.
invece vendono quelle robe jazz con cd in buste di cartone che si sbucciano gli angoli, risparmiando pure sulla plastica.
no io non ci sto, anche se ti danno 25 dischi per 30 euro è un insulto all'intelligenza. perchè poi sono collezioni complete solo sulla carta, mancano sempre dei dischi.
fanno pena, le grandi majors stanno davvero raschiando il fondo del barile.
diverso per la musica di nicchia, fa anche piacere avere quel vinile particolare, è un premio a ragazzi che hanno il tuo stesso interesse.
più che un acquisto io lo vedo come un vero supporto che dai al loro lavoro.
devil_mcry
09-09-2012, 18:48
no, io ho scritto
e tutto il mio discorso principale era e continua ad essere:
il prezzo influenza il livello della pirateria
tutto il resto è accessorio...
ammenda, mi era sfuggito, comunque ho argomentato anche gli altri aspetti nel post iniziale, e in quello finale meglio per gli mp3 ( hai replicato prima del mio edit)
se uscisse un Blu Ray, con una bella scatola di plastica e libretto, con tutta la discografia in FLAC dei che so.. Black Sabbath, per 50 euro. lo compreresti ?
io si.
invece vendono quelle robe jazz con cd in buste di cartone che si sbucciano gli angoli, risparmiando pure sulla plastica.
no io non ci sto, anche se ti danno 25 dischi per 30 euro è un insulto all'intelligenza. perchè poi sono collezioni complete solo sulla carta, mancano sempre dei dischi.
fanno pena, le grandi majors stanno davvero raschiando il fondo del barile.
diverso per la musica di nicchia, fa anche piacere avere quel vinile particolare, è un premio a ragazzi che hanno il tuo stesso interesse.
più che un acquisto io lo vedo come un vero supporto che dai al loro lavoro.
quella è un'altra faccenda ancora, io posso capire il collezionismo ( anche a me per alcuni giochi/film preferisco avere la versione retail o se possibile da collezione) però è anche vero che c'è una buona fetta di utenza che è più sensibili ad altri aspetti come il prezzo, o la comodità (mi riferisco agli mp3 e alla musica nel dettaglio)
per i film ora come ora stanno facendo dei passi nella direzione che dici tu, non tanto con la discografia (forse un po' troppo di nicchia) ma allargando i contenuti, dando ad esempio anche la copia digitale oltre ad altri extra, con scatole metalliche
però tu sei molto probabilmente un audiofilo o un appassionato, sbaglio? ormai l'utente medio usa l'mp3, o il cellulare abbinato ad auricolari o cuffie di basso valore non puoi nemmeno pretendere troppo sotto quell'aspetto. le majors puntano alla massa per lo più. però qualcosa si trova ancora
Gnubbolo
09-09-2012, 23:41
quando ero piccolo pensavo al DVD come lo storage moderno, anche per la musica, così potevo portarmi in gita tutto degli iron maiden in un solo disco.
ero e sono disposto a considerare l'acquisto di contenitori fisici per avere tanta musica, ma il prezzo per le cose che sono uscite più di 10 anni fa deve essere coerente.
la discografia di Miles Davis della Prestige sono 14 cd in buste di cartone. EUR 39,42
senza offesa, questa collezione starebbe in mezzo DVD, su torrent è in flac a 2,8 GB.. questo fa capire il salto tecnologico colossale tra quei fallimentari delle majors e il mondo reale.
in un solo DVD per i canonici 5-7 euro e qualcosa dei dischi d'antan, questo sarebbe il costo reale, e vabbè sforiamo i 10 euro se vogliamo il librettino brossurato e la custodia di latta che cmq deve adattarsi come misure alla mia collezione.
è questo che vuole il popolo, porca troia.
e poi basta con ste cazz di buste/custodie di cartone che segano i cds, per infilare i dischi dentro bitches brew devo piegarli. alla fine li ho messi tutti e 3 dentro dei jewel box anonimi, ma allora che cazz ho comprato a fare un anniversary edition se poi finiscono nello scaffale insieme ai piratoni che ho già ?
no è tutto un controsenso, non c'ho più voglia di farmi inc..are
mi spiace.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.