PDA

View Full Version : Consiglio acquisto i7 silenzioso


Furtherbrawn
03-09-2012, 13:43
Buongiorno a tutti,

Vi scrivo per chiedervi dei consigli sull'acquisto di un processore per il nuovo PC che devo comprarmi.
Stando attualmente lavorando con un Pentium 4 che ormai ha oltre 7 anni, vorrei fare un super salto di qualità e prendermi un i7.
La cosa che mi preme di piu è la silenziosità del processore, non voglio comprare dissipatori enormi perché invece di avere preso una CPU ho acquistato uno scaldabagno come è accaduto un anno fa con il pc di mia sorella dove gli ho montato un i7 960.

Che modello mi consigliate? (che sia silenzioso con la ventola del box)
Considerando che nel complesso non vorrei sforare i 1000 euro e vorrei anche acquistare una ssd da 256, un alimentatore perché forse un 500 W non ce la farà e una scheda madre con 8/16 gb di ram, niente scheda video, già ce l'ho (gigabyte HD 6770 SL R) il top del passivo credo ^^

Grazie per i consigli

Fabio

Defqon1
03-09-2012, 20:09
Prendi un i7 ivy bridge, 3770k, ha tdp minore del i7 960, quindi a regola consuma e scalda di meno.
Abbiamo avatar simili.

Speedy L\'originale
03-09-2012, 20:16
Prendi un i7 ivy bridge, 3770k, ha tdp minore del i7 960, quindi a regola consuma e scalda di meno.
Abbiamo avatar simili.

Sul consiglio dato sono in parte d'accordo, ma non è vero che scalda di meno, consuma effettivamente di meno, ma paradossalmente scalda di più, sia x la minore superficie dissipante che va a contatto con l'his sia xkè coi sandy bridge l'his erà saldato direttamente al die della cpu, menre negli ivy bridge c'è di mezzo una pasta termica penosa..

airon
03-09-2012, 21:20
Dissipatore stock e silenzio sono due parole che non possono stare insieme.
Per chi vuole silenzio e buone temperature deve necessariamente prendere un dissipatore al posto di quello presente nei boxed.

Ciao

Defqon1
03-09-2012, 22:10
Sul consiglio dato sono in parte d'accordo, ma non è vero che scalda di meno, consuma effettivamente di meno, ma paradossalmente scalda di più, sia x la minore superficie dissipante che va a contatto con l'his sia xkè coi sandy bridge l'his erà saldato direttamente al die della cpu, menre negli ivy bridge c'è di mezzo una pasta termica penosa..
Caspita, mai avuto un ivy bridge quindi sono andato a intuito.
Mi hai dato un motivo in più per tenermi il mio caro xeon w3550 (i7 950).

airon
03-09-2012, 22:19
Se non si fa overclock a fronte di un consumo minore si ha un aumento di 4-5 gradi non di più e un aumento di prestazioni.
Preferisco consumare meno con 4-5 gradi in più e maggiori performance piuttosto che consumare di più e scaldare meno e andare di meno...poi de gustibus...

calabar
03-09-2012, 22:42
Sul consiglio dato sono in parte d'accordo, ma non è vero che scalda di meno, consuma effettivamente di meno, ma paradossalmente scalda di più, sia x la minore superficie dissipante che va a contatto con l'his sia xkè coi sandy bridge l'his erà saldato direttamente al die della cpu, menre negli ivy bridge c'è di mezzo una pasta termica penosa..
Dipende da cosa intendi per "scalda meno".
Se intendi dire che le temperature del processore in condizioni simili possono essere superiori, è vero, per i motivi che hai descritto sopra.
Se intendi dire che produce più calore, allora no, questi processori a parità di condizioni producono meno calore.

Se non overclocca, credo che il problema della dissipazione sia tutto sommato marginale, e che gli IVY siano in vantaggio.
Se si vuol spingere il processore, invece, il problema della pasta si fa sentire.

Non sarebbe male se qualcuno portasse la sua esperienza diretta con processori equivalenti, giusto per avere metro di paragone più preciso.

Speedy L\'originale
03-09-2012, 22:54
Dipende da cosa intendi per "scalda meno".
Se intendi dire che le temperature del processore in condizioni simili possono essere superiori, è vero, per i motivi che hai descritto sopra.
Se intendi dire che produce più calore, allora no, questi processori a parità di condizioni producono meno calore.

Se non overclocca, credo che il problema della dissipazione sia tutto sommato marginale, e che gli IVY siano in vantaggio.
Se si vuol spingere il processore, invece, il problema della pasta si fa sentire.

Non sarebbe male se qualcuno portasse la sua esperienza diretta con processori equivalenti, giusto per avere metro di paragone più preciso.

Come scalda meno o scalda + intendevo i °C effettivi, gli ivy bridge rispetto ai sandy bridge hanno prestazioni di ca 300mhz superiori, consumano meno Watt e producono meno watt da dissipare ovviamente, ma questi watt sono prima di tutto + concentrati x via del processo produttivo e inoltre sono meno dissipati xkè tra i sandy bridge e gli ivy bridge cambia il modo di trasferire il calore tra la cpu e l'his, nel primo caso il calore si trasmette tramite una saldatura, nel secondo caso, ivy, il calore si trasmette attraverso una pasta termoconduttiva dalla qualità dubbia..

troppotardi
04-09-2012, 10:48
Ci sono due CPI i7 con un più basso TDP(77W):

CPU 1155 INTEL Core i7-3770S 3,1GHz 8MB 65W Box


e poi qst Intel Core i7-3770[B]T(2500 MHz) con TDP da 45W!!!
http://ark.intel.com/it/products/65525/Intel-Core-i7-3770T-Processor-%288M-Cache-up-to-3_70-GHz%29

:cool:

Phenomenale
04-09-2012, 11:41
Non sarebbe male se qualcuno portasse la sua esperienza diretta con processori equivalenti
Io! Ma non è necessario postarla, hai scritto benissimo tu:
Se non overclocca (o con overclock moderati, n.d.r.), credo che il problema della dissipazione sia tutto sommato marginale, e che gli IVY siano in vantaggio. Se si vuol spingere il processore, invece, il problema della pasta (da dentifricio, n.d.r.) si fa sentire

black92
04-09-2012, 12:23
Io! Ma non è necessario postarla, hai scritto benissimo tu:

Sono d'accordo. Tra l'altro bisogna considerare che intel è assolutamente consapevole del fatto che, a seguito di OC medio-alti, le T tendono a salire abbastanza di più rispetto ad IB, tanto è vero che il tjmax di Ivy è superiore di 7° rispetto a quello di Sandy.
Comunque, per passare ai dati, queste sono le temperature che ottengo dopo circa 20-25 minuti di prime 95 in small FFT ( a me, con linx, la cpu arriva a toccare 10° in piu, ad altri meno. Bisogna tenere conto che sono comunque scenari ben al di fuori dalle modalità di utilizzo quotidiane di un processore - in media non supero i 65° - )

http://s17.postimage.org/90t1k7v1n/prime95.jpg (http://postimage.org/image/90t1k7v1n/)

P.S. 3570k e 3770k si equivalgono praticamente nelle T, alcune volte queste sono superiore sull'i7 di un paio di c° a causa dell'HT, ma non è nemmeno detto. Dipende da come è messa la pasta, e devi comunque considerare che questa differenza la noti soltanto in Oc abbastanza spinti.
Ah, un'ultima cosa, e questo vale per qualunque sistema, sia intel che amd, di qualunque generazione: se cerchi il silenzio, sei necessariamente obbligato a NON montare il dissipatore stock intel. Persino con uno da 25-30€ noteresti una differenza abissale.

Furtherbrawn
04-09-2012, 21:23
Signori, vi ringrazio di cuore per i preziosi consigli, non mi arrivano le email dal forum e quindi pensavo che nessuno mi avesse risposto.

Mi interessa il 3770K e l'ho trovato ad un buon prezzo in un negozio vicino casa, non ho intenzione di overcloccarlo e lo utilizzerei principalmente per navigare su internet e giocarci ogni tanto, mia sorella un paio di volte a settimana lo sfrutterebbe bene con i rendering di Autocad.

Secondo voi con la ventola del box non rischio che mi parte a manetta appena apro firefox o esplora risorse? non mi interessa se fa rumore mentre ci gioco tanto ho le cuffiette:D

Grazie ancora per l aiuto

Ciao
Fabio

Edit: l' i7 3820 ? sbaglio o viene di meno ed è piu potente?

Defqon1
04-09-2012, 22:00
Per me x79 ha senso se prendi almeno un 3930k o uno xeon equivalente.
Il 3820 non ha moltiplicatore completamente sbloccato, consuma di più del 3770k e va di meno, vedi link.
http://www.anandtech.com/bench/Product/523?vs=551
La ventola stock per esperienza non è troppo rumorosa.