PDA

View Full Version : Ottima bridge, mirrorless o... reflex??


MisterIkkeSe
31-08-2012, 10:38
Castrato dalla compatta vorrei fare un salto di qualità, ma sono spaventato dal tunnel tossico del mondo reflex, cioè andare sul lastrico con gli obbiettivi e scimmie varie :D

In poche parole vorrei sapere da chi mastica pane e DSLR quanto andrei all'incirca a spendere per ottenere ciò che vorrei:

- Evitare di portare uno zaino solo per il materiale fotografico, quindi possibilmente un corpo macchina non esoso ed un obiettivo tutto fare
- Fotografare ritratti, macro, paesaggi, eventi sportivi
- Girare brevi video in HD

Budget 400€

Mi hanno consigliato una Panasonic FZ150 per versalità e qualità di immagine (390€)
Quando però ho chiesto "si riesce giocando sul manuale ad ottenere profondità di campo per effetto tipo bokeh?" il negoziante ha storto il naso e mi ha presentato una Nikon d60 con 18-135 usata a 250€.
Avrei quindi un 150€ di avanzo per un'eventuale altra ottica, ma poi vorrei uscire dal tunnel per evitare di entrare in "dipendenza" e sperperare quei pochi soldini che ho.

Secondo voi riuscirei a stare per un po' sotto i 400€ con tale reflex usata (che non fa i video e già mi rode) oppure vado col cuore in pace sulla tuttofare superzoom e posso ottenere lo stesso sfoghi artistici accettabili secondo voi?

Frenky-90
31-08-2012, 11:26
Da quello che dici. Devi pendere una Mirrorless
Sony neX-5

hornet75
31-08-2012, 11:40
Castrato dalla compatta vorrei fare un salto di qualità, ma sono spaventato dal tunnel tossico del mondo reflex, cioè andare sul lastrico con gli obbiettivi e scimmie varie :D

ciò che vorrei:

..........obiettivo tutto fare
- Fotografare ritratti, macro, paesaggi, eventi sportivi


Questa due esigenze sono in contrasto perchè con un tuttofare non fai macro e i ritratti non vengono il massimo. Anche per gli evento sportivi vai incontro a difficoltà soprattutto per eventi indoor visto che le ottiche tutto fare sono buie. Con le bridge scordati il bokeh perchè generalmente queste macchine montano gli stessi minuscoli sensori delle compattine, con rare eccezioni.

MisterIkkeSe
31-08-2012, 12:27
Quindi anche la "mejo" delle bridge non basta per sfoggiare un po' di creatività..:(
Per le dimensioni infatti ho visto anche le mirrorless, ma poi non avrei gli stessi problemi della reflex? (cioè acquistare tanti obbiettivi) Oppure con il m4/3 si riesce a farsi bastare il classico 14-42 in kit?

DartBizu
31-08-2012, 13:47
Si ma non è che bisogna comprare tutti gli obiettivi che producono :D
Anche io stò per prendere la mia prima reflex ma quando ho l'obiettivo kit uno zoom e uno per le macro sono apposto :O che poi se cerchi bene nell'usato fai begli affari :)

MisterIkkeSe
31-08-2012, 13:59
Che siti mi consigli per l'usato? Oltre al forum locale ovviamente?

DartBizu
31-08-2012, 17:31
Dipende anche da cosa prendi (nikon Canon etc.) Mi avevano consigliato il forum di zmphoto :)

Raghnar-The coWolf-
01-09-2012, 09:47
se vuoi fare tutto con un obiettivo solo le reflex non sono il meglio, specialmente a 400€...

Poi cmq dipende quali focali vuoi precisamente... Se vuoi fotografare la marmotta il 18-135 non ti basta, devi andare più sul lungo con evidenti limiti.
Altrimenti per un uso "turistico" 135mm vanno più che bene, e una Canikon usata con 18-135 riesce a sfocare quanto basta e stare nel budget.

Guardati la nuova bridge con ottica F/2.8 costante di Panasonic.

Mirrorless assolutamente no, non ha esigenze di compattezza, ma di escursione focale, e mirrorless hanno pochissime alternative di zoom economici.

MisterIkkeSe
01-09-2012, 13:50
Fz200 intendi, vero?
Sarebbe una favola 2.8 costanti! Però so sempre 600 euri :(
Mi sa che alla fine vado di Fz150 e bonanotte.

Chelidon
01-09-2012, 16:26
Se 600€ euro per una bridge ti sembrano tanti (e lo possono anche essere, ma è un prodotto di punta penso quello, appunto f/2.8 costanti è un po' estremo ne esisteranno di più conservative e a via di mezzo non troppo indecenti) considera che col tuo budget di 400€ ci prendi se va bene solo il corpo di una reflex molto entry. Poi ci dovrai mettere altri soldi in futuro per le ottiche e in genere si spende di più per quelle se si ha passione. Puoi cominciare anche comprando una reflex con doppio kit di ottiche tipo 18-55 più 55-200, ma non avrai comunque la stessa flessibilità di veduta di una bridge.

Se è quella che cerchi, non ti conviene puntare a reflex. Molto a caso perché sei per forza vago dalle tue tre richieste, hai moolto indicativamente:

-un 300-400 euro minimo per un tuttofare che sia decente
-ritratti con un 50-ino sono un 100€ minimo, un macro serio minimo 300€ (opure il ripiego dei tubi al 50ino e te la cavi con una decina di euro), paesaggi vuol dire grandangolari e li si spende minimo 400-500€, eventi sportivi vuol dire tutto e niente ma i tele luminosi sono le ottiche più costose e a seconda delle necessità si viaggia dai 600-700€ minimo a salire rapidamente.
-i video HD ormai ce li hanno tutte le reflex anche le più entry

Quindi fatti due conti..

MisterIkkeSe
01-09-2012, 17:44
Infatti confermi i miei dubbi che avevo sulla necessità di attrezzatura entrando nel mondo delle reflex.
Vado di Panasonic FZ150, me la porto sempre dietro, mi diverto senza troppe pretese e non mi faccio pippe mentali su cosa mettere nello zainetto prima di uscire ;)