View Full Version : obiettivo per ritratti, mi date un consiglio?
ciao ragazzi,
ho recentemente acquistato una nikon d3100 a mio parere una buona entry level ma l'idea era quella di investire maggiormente su un buon obiettivo.
Il mio pallino da sempre è quello di effettuare foto ritratto senza l'uso del flash per mantenere la naturalezza delle espressioni e soprattutto la morbidezza ed i colori.
quindi sto cercando un buon obiettivo luminoso, il mio dubbio però è la lunghezza focale. informandomi un pò ho letto che 85mm è un buon compromesso per evitare l'effetto "bidone".
ero orientato su questo AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G che è un nuovo modello della nikon
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-85mm-f-1-8g
voi che ne dite? considerando che non è una spesa proprio irrisoria...
grazie a tutti!
Frenky-90
30-08-2012, 11:58
io dico che non potresti prendere di meglio:D
io dico che non potresti prendere di meglio:D
ti ringrazio innanzitutto per la risposta, credi che sia un buon compromesso (lunghezza focale-luminosità-costo) e sia veramente utile per il mio scopo?
sembro un pò paranoico :muro: però considerando che costa più del corpo macchina, voglio essere sicuro :D
Frenky-90
30-08-2012, 14:26
Se per ritratto intendi il ritratto vero e proprio cioè persona o singolo ogetto quello che sia, allora l85 1.8 spara!
Se vuoi risparmire fai due gambate in più e ripiega sul 50mm 1.8G 170€. ;)
Io ho il 50mm 1.4 di Canon è vado benissimo!!!!
Se per ritratto intendi il ritratto vero e proprio cioè persona o singolo ogetto quello che sia, allora l85 1.8 spara!
Se vuoi risparmire fai due gambate in più e ripiega sul 50mm 1.8G 170€. ;)
Io ho il 50mm 1.4 di Canon è vado benissimo!!!!
wow non l'avevo preso in considerazione!
ho letto però che con lunghezze focali basse si rischia il cossiddetto effetto "bidone", tu ti trovi bene? che uso ne fai (ritratti, paesaggi)?
grazie ancora
Il 50f1.8 è più che sufficiente non ti preoccupare dell'effetto bidone che inizia a notarsi sotto i 35mm
L'85f1.8G è il massimo (per effetto della ridottissima pdc) ma è molto specializzato, è molto difficile usarlo per qualsiasi altra cosa, il 50f1.8 è più versatile.
Ti dirò ... io ho il 50f1.4G e tornassi indietro comprerei il 35f1.8g e l'85f1.8g in questo ordine.
grazie anche a te ma che intendi per
Ti dirò ... io ho il 50f1.4G e tornassi indietro comprerei il 35f1.8g e l'85f1.8g in questo ordine.
che non avresti preso il 50?
Il 50f1.4 l'ho preso per poterlo usare bene per tutto.
L'85f1.8 è meglio per i ritratti
Il 35f1.8 è meglio come all-around
Solo per questo, poi mica mi trovo male col 50 ... col tempo si affinano le necessità.
si ti ho capito, infatti la mia paura era anche di ritrovarmi un obiettivo troppo limitato sul piano della duttilità, molto dipende dalla necessità.
comunque il 50 a 1.4 mi sembra una buona soluzione leggermente più economica visto che parliamo di 300 e passa euro.
Il 50f1.4 l'ho preso per poterlo usare bene per tutto.
L'85f1.8 è meglio per i ritratti
Il 35f1.8 è meglio come all-around
Solo per questo, poi mica mi trovo male col 50 ... col tempo si affinano le necessità.
Anch'io il 50 non lo uso quasi mai.
O 85 o 35, ma va anche molto a periodi.
Alla fine sono 3 focali che danno risultati diversi; non è che ne prendi uno e camminando avanti ed indietro è come averli tutti e 3.
Io ero partito col 50 e forse te lo consiglierei dovendone prendere una sola.
Tra l'altro credo che col costo del 85 escono sia il 50 che il 35.
Io uso spesso anche il 35 per i ritratti.
ps. che obiettivo hai al momento? Non riesci a capire quale focale preferisci x i ritratti?
ps. che obiettivo hai al momento? Non riesci a capire quale focale preferisci x i ritratti?
al momento ho il 18-55 per questo sento "disperatamente" il bisogno di acquistare il primo obiettivo "serio"
diciamo che spesso sto a 35 perchè c'è un'apertura del diaframma maggiore, visto la mia mania per le foto senza flash e per i ritratti
sono contento delle vostre risposte, mi hanno illuminato ma allo stesso tempo confuso nel senso che ora capisco che c'è più di una possibilità e non vorrei sbagliare sinceramente....
si ti ho capito, infatti la mia paura era anche di ritrovarmi un obiettivo troppo limitato sul piano della duttilità, molto dipende dalla necessità.
comunque il 50 a 1.4 mi sembra una buona soluzione leggermente più economica visto che parliamo di 300 e passa euro.
mmm il 50f1.8 costa quasi la metà ... e come nitidezza è addirittura superiore.
Valuta tu ...
al momento ho il 18-55 per questo sento "disperatamente" il bisogno di acquistare il primo obiettivo "serio"
diciamo che spesso sto a 35 perchè c'è un'apertura del diaframma maggiore, visto la mia mania per le foto senza flash e per i ritratti
sono contento delle vostre risposte, mi hanno illuminato ma allo stesso tempo confuso nel senso che ora capisco che c'è più di una possibilità e non vorrei sbagliare sinceramente....
Prendi il 50 1.8, allora.
Al limite se ci stai economicamente aggiungi il 35.
L'85 è una focale splendida x i ritratti (a mio avviso) ma scordati di usarlo al chiuso (a meno di abitare in una reggia). E comunque ha un uso sicuramente più limitato rispetto al 50 o al 35.
Per comodità tengo quasi sempre il 35 ed al limite croppo se mi interessa avere il solo viso come ritratto (tanto di Mpx ormai ne abbiamo da buttare).
All'inizio avevo solo il 50ino e ci facevo quasi tutto; poi avendo anche il 35 la scelta si è spostata. Ma mi rendo conto che spesso avrei dovuto usare il 50 invece del 35. Uso il 35 per pigrizia (metti il 50, poi toglilo) e perchè potendo croppare me ne frego.
ok mi avete convinto, ora però c'è l'ultimo dubbio :D
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-4g
poissibile che costi quasi il doppio di questo per uno step di diaframma in più?
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g
...e poi entrambi sono compatibili con la mia d3100 vero?
vi ringrazio!!!
ok mi avete convinto, ora però c'è l'ultimo dubbio :D
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-4g
poissibile che costi quasi il doppio di questo per uno step di diaframma in più?
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/single-focal-length/af-s-nikkor-50mm-f-1-8g
...e poi entrambi sono compatibili con la mia d3100 vero?
vi ringrazio!!!
Sì ad entrambe....:D
Frenky-90
31-08-2012, 10:26
Vai sul 50 1.8G senza pensarci troppo.
IO personalmente uso le focali fisse al chiuso così. alzo il flash, mando due lampi di schiarita, fatto il fuoco, chiudo e scatto. Modalità AV.
torgianf
31-08-2012, 16:56
IO personalmente uso le focali fisse al chiuso così. alzo il flash, mando due lampi di schiarita, fatto il fuoco, chiudo e scatto. Modalità AV.
che significa ?
Frenky-90
31-08-2012, 22:49
che significa ?
Significa cosi. Alzando il flash in modalità priorità diaframma, se la luminosità è scarsa(scarsa assai), premendo a metà il tasto di fuoco il flash manda lampi di schiarita fin quando la macchina non mette a fuoco. Tenendo sempre premuto o bloccando con * abbassi il flash e scatti. Il tempo di scatto si riaggiornerà automaticamente perchè il flash integrato è stato chiuso.
torgianf
01-09-2012, 06:31
Significa cosi. Alzando il flash in modalità priorità diaframma, se la luminosità è scarsa(scarsa assai), premendo a metà il tasto di fuoco il flash manda lampi di schiarita fin quando la macchina non mette a fuoco. Tenendo sempre premuto o bloccando con * abbassi il flash e scatti. Il tempo di scatto si riaggiornerà automaticamente perchè il flash integrato è stato chiuso.
la 60d non ha la luce di assistenza all' autofocus ?
quelli non sono lampi di schiarita ma servono ad aiutare l' autofocus.
Frenky-90
01-09-2012, 08:30
la 60d non ha la luce di assistenza all' autofocus ?
quelli non sono lampi di schiarita ma servono ad aiutare l' autofocus.
no non ha la luce. La luce si accende solo negli scatti con telecomando e autoscatti.
Si ok lampi per l'autofocus.
giusto per info...
ho comprato il 50ino... SPE-TTA-CO-LA-RE!!!!!
non so se è perchè è il mio primo obiettivo "serio" ma lo trovo davvero fantastico...
ottimo per i ritratti un pò meno per i paesaggi visto anche il ridotto angolo di campo (che è ancora più poco su una dx come la d3100), ma per il resto ottimo
Frenky-90
17-09-2012, 10:35
ma il 50 1.8G??
Frenky-90
17-09-2012, 12:42
no 1.4
Nuovo?
L 1.8G mi sembra cha sia più nitido a f1.8 che non 1.4G a f2.0 :mc:
Perchè alla fine hai optato per 1.4?
me l'hanno consigliato, costava di più ma qualitativamente è superiore.
e comunque non vedo questo problema, risponde benissimo anche ad 1.4 dipende poi quanto vuoi mettere a fuoco
Danielg45
17-09-2012, 13:15
me l'hanno consigliato, costava di più ma qualitativamente è superiore.
e comunque non vedo questo problema, risponde benissimo anche ad 1.4 dipende poi quanto vuoi mettere a fuoco
Qualitativamente non e' superiore, sono uguali. Ha quei 2/3 di stop di luce in piu' che possono o non possono servire in base alle esigenze. L' F1.8 g a ta e' piu ' nitido Dell' F1.4 a ta. Questo si sa. Da f2.8 in poi sono uguali. Io i primissimi piani li faccio con il Nikon 180mm f2.8. E qui dico tutto per chi intende.
Frenky-90
17-09-2012, 13:35
Appunto questo dico a TA 1.8 è + nitido.
Confermo, l'F1.8G è più nitido in tutti i casi rispetto all'F1.4G però la nitidezza non è tutto nei ritratti.
Il 50f1.4G secondo me nei ritratti per APS-C si fa preferire perché hai più diaframma da sfruttare per ridurre la pdc. La differenza in luminosità in questo ambito è meno importante della qualità dello sfocato.
Una alternativa migliore è l'85f1.8 anche se si inizia a salire di prezzo.
comunque per il momento mi trovo molto molto bene...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.