View Full Version : Schede di rete Wi-Fi PCI e PCI-ex: poco performanti
apro questa discussione perché vorrei sapere quanti di voi possono ritenersi soddisfatti delle schede di rete interne per computer desktop.
Personalmente non ho ancora trovato un modello decente da acquistare: tutte dimostrano segnale basso o, alla peggio, instabile.
Non c'è paragone con la connettività ottenuta dai portatili.
Mi chiedo se la colpa sia da imputare al pc desktop che, con il suo alimentatore e scheda madre, influisce sulla scheda e interferisce con lo scambio di dati via etere.
Sto pensando di acquistare un adattatore wireless-ethernet che ora trovano applicazione principalmente per decoder e tv digitali. Il costo è poco più elevato.
Cosa ne pensate? esperienze in merito?
Io con la scheda ASUS PCI-E mi trovo molto bene, ho preso 2 antenne TP_LINK da 5db con le prolunghe, sono le TL-ANT2405C ed ho 5 barre fisse
Stracontento.
Hal-10000
29-08-2012, 14:40
Ciao, io posso riferire la mia esperienza con un adattatore wireless USB Belkin.
Anch'io ho una velocità di connessione molto bassa, non più di 260 kbps in download a fronte degli 800 kbps (e anche qualcosina in più) della connessione ethernet, che ho con le powerline, ma anche rispetto alle schede interne del notebook.
Secondo voi è normale avere una velocità (in download) così limitata con un adattatore wireless usb? Oppure è il mio ad essere difettoso?
Come mai c'è così tanta differenza rispetto alle schede di rete interne ai portatili?
con le penne usb è un terno al lotto, dipende che chip usano e come sono costruite. Generalmente fanno schifo.
Informandomi sul forum di anandtech, alcuni utenti consigliano per esperienza alcune penne wifi usb della netgear.
Ne ho ordinata una dall'amazzone per 17 euro per mio cugino. Vediamo come andrà.
Una soluzione di sicuro effetto è quella di comprare un router (senza modem) economico come il netgear WNDR2000, metterci dd-wrt e impostarlo in modalità client. Il router si collega poi alla scheda di rete ethernet del pc.
Il problema dei pc fissi sono le interferenze generate dal case e probabilmente anche l'alimentatore ci mette la sua.
Le schede interne PCI-E e PCI vanno utilizzate solo con il supporto di antenne dedicate esterne con prolunga allontanabili dal case. Ma a questo punto si spendono 25 euro per la scheda e 10 + 10 euro per almeno due antenne. Tanto vale comprarsi il router sopra citato che costa meno.
I portatili funzionano molto bene perché hanno le antenne posizionate nella parte alta dei monitors, non ci sono interferenze generate da chassis metallici o circuiterie di alimentazione.
Hal-10000
30-08-2012, 07:36
Innanzi tutto grazie per la risposta. Vedi il mio problema non è tanto per il pc desktop, con il quale mi collego tramite powerline e mi trovo abbastanza bene, ma per il portatile. Nel mio notebook. infatti, si è rotto un piccolo interruttore posizionato sul lato esterno destro del computer, che doveva servire a collegare/scollegare il wireless. Quindi, prima che tale switch cedesse (per usura), il notebook funzionava con la sua scheda di rete wireless incorporata e andava benissimo. Dopo che lo switch si è rotto, per potermi collegare ad internet ho comprato un adattatore usb wireless Belkin, (velocità dichiarata fino a 300 kbps), che però sembra strozzato e mi dà una velocità in download non superiore ai 260-280 kbps, con conseguenti rallentamenti anche nell'apertura delle pagine web.
Mi piacerebbe avere un adattatore capace di una velocità in download pari a quella della scheda wireless integrata (te ne sarei grato se mi potessi suggerire qualche modello anche con messaggio privato).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.