Ciao ragazzi, mi è sorto un dubbio, il mio PC riesce pienamente a tenere tutti i giochi a settaggi massimi senza sforzi, io stesso ritengo che per giocare sia 'sovradimensionato'. L'unica cosa che ho da sempre trascurato, anche perchè non dispongo di un impianto surround, è la scheda audio. Sono sempre andato con il chip integrato sulla mainboard. Ora la mia domanda è:
L'utilizzo di una scheda audio esterna porta ad un aumento degli FPS?
C'è chi dice di sì e chi dice di no, se riuscite fatemi un pò di luce sulla faccenda e soprattutto se una differenza c'è spiegatemi da cosa essa deriva.
Grazie ;) :)
mentalrey
25-08-2012, 14:42
Diciamo che non c'e' una risposta univoca a quello che stai dicendo
e provero' a spiegarmi in modo piu' esaustivo del classico commento nelle news.
Facciamo una premessa, l'80/90% dei giochi che usi su PC
ormai e' un porting da consolle, o comunque e' progettato per girare in multipiattaforma,
quindi l'Engine audio del gioco non e' piu' ottimizzato per l'utilizzo esclusivo
di risorse Hardware particolari, come poteva accadere 10 anni fa' con le schede Creative,
che avevano piu' o meno il monopolio del mercato dei giochi su PC.
Da Windows Vista in poi, e' stato anche tolto un layer che permetteva a quei motori
di accedere direttamente all'Hardware con le DirectSound 3D e di usare
le librerie propietarie di creative, EAX.
Succede quindi che un altissima percentuale dei giochi ha un motore
esclusivamente software, che se ne frega della scheda audio e si appoggia
comunque sulla CPU.
Il peso poi del calcolo audio e' strutturato circa in questo modo
(spiegazione un po' alla grezza)
numero di suoni in game da caricare e posizionare in tempo reale -16, 32, 64, 128
Effetti applicati alla zona o al suono stesso (echo, riverbero e similari).
Piu' suoni ci sono da caricare, piu' ce ne sono da elaborare, tenendo conto
che comunque i 128 non sono quasi mai supportati dai chip integrati, i giochi
ne utilizzano prevalentemente 32 o 64.
La quantita' di calcoli per posizionare ed eventualmente effettare 64 campioni
e' un operazione facilmente elaborabile dalle CPU odierne, che sono per lo piu'
sottosfruttate dal PC anche quando giochi, quindi anche in presenza
di giochi che fanno uso di librerie atte ad utilizzare l'accelerazione delle schede audio,
questa risulta decisamente limitata.
Un discorso ben diverso quindi, dall'avere un pentium 3 single core,
molto meno potente delle cpu odierne e tirato per il collo ad ogni gioco,
che aveva la possibilita' di scaricare tutti i calcoli sonori su un altro apparecchio e respirare un po'.
Tirando le somme, tenendo conto della realizzazione dei motori di gioco odierni,
sottostante alle regole delle consolle, di quei pochi che Effettivamente
usano librerie atte ad accelerare il suono con i chip audio
e della potenza media delle CPU odierne, diciamo che nel 15% dei giochi,
potresti avere all'incirca dai 3 ai 5 frame di guadagno.
Quindi la reale miglioria che hai con una scheda fatta come si deve, e' nella qualita' dei suoni che senti.
Una buona scheda audio e due casse decenti
(non c'e' bisogno del 5.1 a tutti i costi), cambiano dal giorno alla notte la percezione dei suoni,
ti immergono 100 volte di piu' all'interno del gioco e lo rendono effettivamente piu' coinvolgente.
Molte integrate e casse da supermercato invece, sono cosi' scarse da arrivare a non farti percepire
parecchi particolari sonori, per non parlare della qualita' del suono degli effetti veri e propri.
Con l'hardware di oggi con la scheda dedicata avresti solo un miglioramento di qualita' del suono in stereofonia, di piu' in multicanale, salvo qualita' di tutto il resto che viene dopo nella catena audio...
Capito, un grazie soprattutto a mentalrey per la spiegazione super accurata ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.