View Full Version : Accedere alla stampante via WAN, è possibile?
titomax82
23-08-2012, 13:23
Ciao a tutti, vi spiego prima la mia configurazione:
Router Netgear DGN2200
Vari dispositivi connessi (alcuni ethernet alcuni wifi) tutti con IP statico
Stampante multifunzioneHP OfficeJet PRO L7680 con EWS (embedded web server) connessa al router tramite cavo ethernet.
Ora non so se sia proprio la funzione EWS a fare questo, ma so che digitando l'indirizzo 192.168.0.3 (cioè l'ip statico della multifunzione), mi si apre la pagina con tutte le impostazioni della stampante, pagina da cui è possibile anche utilizzare lo scanner... una funzione veramente ottima perchè in pratica permette di utilizzare lo scanner semplicemente avendo la stampante in rete, senza nessun driver o senza che il sistema operativo la riconosca.
Detto questo, come faccio ad accedere al "mio" 192.168.0.3 da wan? cioè da internet... o per esempio se sono dalla rete mobile del cellulare o dal computer di casa di un amico?
Es 1) per accedere alla chiavetta USB collegata al router (server ftp-internet abilitato nel router), per esempio digito:
Indirizzo-ip-dell'adsl/shares/USB_Storage
oppure
mionome.dyndns.org/shares/USB_Storage ... e vedo benissimo i contenuti della chiavetta....
Es 2) se invece digito entrambe le linee precedenti vedo la pagina principale del router (come avrete capito, se può servire, ho un account free dyndns);
Es 3) se sostituisco /shares.... con :8081 vedo la pagina di configurazione avanzata di Modfs (una modifica fatta al router per aggiungere alcune funzioni)
Insomma, da ignorante, riesco a fare tutte queste belle cosine da internet...ma non accedere a un semplice indirizzo IP locale.... si può fare? e se si come?
Dumah Brazorf
23-08-2012, 13:54
Si aprono le porte al router come si fa solitamente per far funzionare decentemente il torrent o il mulo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2481589
titomax82
23-08-2012, 14:22
ci ho già provato... vediamo un pò...ti dico come ho fatto e mi dici se ci sono errori:
1) img1: Pagina proprietà porte della stampante da windows
2) router>content filtering>services>add:
Nome: "Stamp", Type "TCP/UDP" - Start 9100, Finish 9100
3) router>content filtering>firewall rules>inbound services>add:
seleziono "Stamp" , allow always, send to lan server 192.168.0.3
wan servers "any", log "never"
apply (sia su questa pagina, sia quando ritorna alla pagina inbound)
esco dalla pagina del router
4) nel browser provo: "IndirizzoIPadsl:9100" e rimane li a caricare... mentre se scrivo direttamente 192.168.0.3 si apre la pagina della stampante...
c'è qualche errore?
Dumah Brazorf
23-08-2012, 16:17
Due cose:
- non è detto che la porta per stampare sia la 9100, controlla sulla web page della stampante, cerca se trovi questa informazione (sempre che tu non l'abbia già fatto). Puoi guardare anche nelle proprietà della stampante in "Dispositivi e Stampanti" di windows, sezione Porte.
- la porta 9100 (o quella che è) non è quella del web server della stampante ma quella a cui mandi i dati da stampare. E' normale che tu non veda niente, anzi, provando a collegarti dal browser (o almeno con firefox mi fa così) la stampante dovrebbe prenderti un foglio e stampare una riga di testo. Se non lo ha fatto probabilmente la porta non è quella giusta.
Se vuoi vedere la web page della stampante da fuori devi creare un'altra regola indirizzando la porta 80.
titomax82
23-08-2012, 16:45
infatti..mi stampa una pagina strana....ma non ho idea di come proseguire... la porta nell'immagine non era giusta?
Dumah Brazorf
23-08-2012, 18:50
Leggi bene il thread che ti ho linkato.
titomax82
23-08-2012, 19:00
L'ho letto...ma ci sono molte cose che non mi sono chiare... magari per i più pratici ci sono tanti elementi "scontati" che non si citano nemmeno senza farci caso... per es. non ho idea di come realizzare ciò che hai detto nel tuo penultimo post (ci ho pure provato, ma visto l'esito negativo evidentemente non ho capito niente).... se è possibile ti chiedo di aiutarmi in privato, magari tramite msn o skype... se puoi... altrimenti mi arrendo... è dalle nove di stamattina che ci sto perdendo la testa :(
titomax82
24-08-2012, 11:54
Buone notizie. Finalmente ho capito che la stampante disponibile su wan e il webserver disponibile su wan sono due cose del tutto distinte.
Stampante: bisognava creare prima il servizio sulla porta segnalata sulle proprietà di windows, nel mio caso la 9100, e poi inserire la regola negli inbound services con l'indirizzo ip locale della stampante. Operazione credo corretta visto che se poi facevo IndirizzoIPadsl:9100 mi stampava una specie di pagina di prova che identificava rete, browser usato etc.
Web Server: non era necessario creare prima il servizio e poi concederlo negli inbound services, visto che in quest'ultimo menù c'era già la voce http (modo in cui funziona il web server) sulla porta 80 e poi inserire l'ip locale della stampante, tant'è che se provo IndirizzoIPadsl:80 accedo alla famosa pagina... posso addirittura fare le scansioni dal cellulare.
Usando mionome.dyndns.org:9100 o mionome.dyndns.org:80 ottengo lo stesso effetto senza dovermi ricordare l'indirizzo ip dell'adsl e senza problemi se dovesse cambiare visto che non è statico.
Ora però ho alcuni dubbi:
1) avere la porta 9100 aperta sulla stampante, serve solo per "cercare" o "installare" la stampante su un computer remoto, o è possibile inviare ciò che bisogna stampare all'indirizzo wan della stampante direttamente? cioè senza installare la stampante, tipo come fa il bluetooth che gli manda direttamente il file? se la stampante riconosce quel file come stampabile, tipo txt o jpg, lo stampa, altrimenti amen (tipo html);
2) a differenza delle pagine xx.xx.xx:8080 oppure xx.xx.xx:8081 dove mi viene richiesta la password (rispettivamente del router e della funzione aggiuntiva modfs), per le :9100 e :80 non mi chiede nessuna password... questo significa che chiunque conosca il mio ip wan o più facilmente ancora il mio dyndns può stampare allegramente o fare scansioni? perchè non mi chiede la password a differenza di quelle due porte? è possibile impostarla?
Dumah Brazorf
24-08-2012, 12:10
Alla porta 9100 mandi il flusso di stampa NON i file da stampare.
Devi quindi avere la stampante installata sul pc. Tu l'hai già ma è impostata per inviare il flusso di stampa all'indirizzo interno della tua rete (192.168....).
Crea una copia della stampante e vai nelle proprietà della stampante, sezione Porte. Modifica la porta indicata con l'indirizzo raggiungibile dall'esterno.
titomax82
24-08-2012, 12:51
capito...quindi è impossibile, per esempio, stampare dal cellulare, visto che la stampante non si può installare sul cell (devo rimanere o in wifi o usare servizi cloud)... primo caso risolto...
per quanto riguarda il punto 2 invece?
PS... un'altra domanda... a parte che non riesco a copiare la stampante... vorrei una procedura passo passo per farlo su un altro computer fuori dalla lan...
Dumah Brazorf
24-08-2012, 15:54
Sì che è possibile stampare dal cell. Almeno con android. Cerca PrintBot sul gùgol.
Per il punto 2 è così, non ho idea di come mettere una password.
Sul duplicare la stampante hai ragione, non è possibile col copia/incolla. Devi aggiungerla. Scegli stampante di rete e metti l'indirizzo esterno. Il sistema ha già i driver quindi dovrebbe installarla normalmente.
titomax82
24-08-2012, 15:59
printbot permette di stampare dal cellulare collegato in wifi al router dove è collegata la stampante... non credo consenta di stampare da fuori casa con una connessione 3g... o sbaglio?
Dumah Brazorf
24-08-2012, 16:10
Devi solo provare.
Almeno la webpage della stampante dovresti poterla bloccare con una password di amministrazione.
titomax82
24-08-2012, 16:42
Finalmente ci sono riuscito a stampare :)
La webpage della stampante posso bloccarla..ma non potrei bloccare la porta 9100 visto che il router in automatico non mi mette nessuna password e non ho idea di come fare...forse non si può fare proprio... quindi se uno sa il mio ip o il mio dyndns... con la porta 9100 può cmq rompere le nocelline e stampare pagine e pagine di quel foglio di prova con poche righe...
Credo che l'unica soluzione, fino a prova contraria, si quella di accedere alla pagina del router da remoto e abilitare o disabilitare le due porte volta per volta... soluzione scomoda, ma non troppo laboriosa e abbastanza veloce.
Per printbot...devo provare... se hai dritte (sia per il caso precedente che per printjob) fammi sapere :)
titomax82
24-08-2012, 17:28
PrintBot...
come temevo funziona sola in WIFI, ogni volta che si prova a stampare richiede specificamente il wifi attivo... quindi nada... disabilitando l'opzione del check wifi non cambia nulla
in più ha come protocolli:
AUTO (non va)
RAW-JetDirect (non credo sia giusto... raw://...)
LPR (neanche questo credo... lpr://...)
IPP: questo potrebbe andare (http://), ma
o mettendo solo l'ip aggiunge la porta 631 e alla fine /printers
oppure mettendo l'ip:9100, la riga è giusta, ma mette sempre in automatico /printers alla fine
quindi non posso dargli l'ip giusto in nessun modo :(
Dumah Brazorf
24-08-2012, 18:52
Eh mi sa che hai ragione, accetta ip o hostname non un'indirizzo logico.
titomax82
25-08-2012, 08:14
ho mandato una segnalazione all'autore di printbot spiegando (o meglio cercando di spiegare in inglese :) ), quali sono le lacune del programma su cui si dovrebbe lavorare...
per ora caso chiuso con successo
dumah...grazie mille per la disponibilità!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.