PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8 RTM: ultimo passo prima del lancio ufficiale


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
21-08-2012, 13:38
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3334/microsoft-windows-8-rtm-ultimo-passo-prima-del-lancio-ufficiale_index.html

Con la versione RTM termina lo sviluppo di Windows 8 da parte di Microsoft. Ora c'è attesa per il lancio ufficiale il prossimo 26 ottobre, data in cui i produttori presenteranno sul mercato PC e tablet con il nuovo sistema operativo preinstallato, anche in versione Windows RT per ARM

Click sul link per visualizzare l'articolo.

tisserand
21-08-2012, 13:45
...al costo di 14,99. Per chi come il sottoscritto è nato con la lira e morira con l'euro si ricorda il "tutto a 999£". Una presa per i fondelli, ora vedo "a 14,99". Beh, proprio non ci riesco a comprarlo al di là della particolarità del s.o. rispetto ai precedenti e credo che moltissimi rimarrano su seven...ma non per le o,99.

ironman72
21-08-2012, 13:47
Ma quale versione avete recensito? quella italiana ha 4 apps in croce!!!
Il marketplace e' un deserto!!!

coschizza
21-08-2012, 14:33
Io ho gia installato in azienda 4 postazioni di windows 8 enterprise e altre 2 su portatili con il touch, in generale il sistema ha funzionato molto bene con prestazioni superiori ai sistemi precedenti e davvero tante novità interessanti. L'interfaccia metro era un grosso dubbio ma alla fine dopo averla provata intensamente abbiamo notato che non porta nessun reale svantaggio rispetto a qulla standard di windows 7 fa le stesse cose o anche di piu senza rallentamenti e senza passaggi aggiuntivi, non è ancora intuitiva in tutto ma perche è difficile disabituarsi quando si eseguono certi comportamente per anni da un momento all'altro.

Le novità piu interessanti (un accenno delle decine) che ho provato sono windows to go che pero è presente solo nella versione aziendale il nuovo hiper-v che è molto potente come avere un vmware 5 in locale dal punto di vista delle funzionalità. Il nuovo task manager è finalmente spettacolare come funzionalità e analisi dell risorse utilizzate. La nuova gestione della copia dei file finalmente è come dovrebbe essere veloce stabile con possibilità di mettere in pausa le operazioni di avere una reale statistica sulla velocità effettiva. Ho provato persino a scollegare il cavo di rete durante alcune copie e alla fine dopo averlo reinserito il sistema ha completato la copia senza generare erroi e garantendo l'intergritò del dato.
Restando nell'ambito consumer il nuovo sistema di backup "cronologia file" è sicuramente migliore al sistema usato dal 7 e il nuovo sistema di avvio che di base usa tecniche di ibernazione del kernel per velocizzare il caricamento lo abbiamo trovato sorprendente il sistema fa il boot come se stesse recuperando da uno stanby e il PC è gia pronto prima che si possa immaginare.

Per i critici di metro gli consilgio di fare una prova reale, io ho installato uno dei vari software di terze parti che aggiungono il vecchio menu start stile 7 e ho provato a fare le operazioni passando da lui o tramite la nuova intervaccia, il risultato finale è stato che ho disabilitato il software aggiuntivo perche dopo aver visto e capito in profondità come funziona lo start da metro l'ho trovato adeguato e persino piu veloce in certe operazioni tanto da eliminare il vecchio menu start e iniziare a studiare la nuova interfaccia. In alternativiva i programmi di terze parti fanno bene il loro lavoro e il sistema è comunque personalizzabile a piacimento.

IMHO il sistema ha superato il nostro esame perche di fatto è superiore a windows 7 che era il vero metro di paragone e su questo ha dato risultati positivi in tutti i campi nei casi peggiori il sistema ha eguagliato le funzionalità del SO precedente cosa lodevole visto che con sistemi come Vista avevamo riscontrato cose diametralmente opposte (infatti non è mai stato installato da nessuno in produzione ne sul lavoro ne a casa). Poi è ovvio che ognuno di noi trova qualcosi che non gli piace ma questo vale in tutti i sistemi e non potrà mai essere differente.

Se qualcuno ha domande specifiche posso cercare di dargli una risposta ho comunque sottomano piu sistemi installati in produzione in dominio aziendale e anche su tablet x86 come l'acer iconia.

AlanBoo
21-08-2012, 14:41
io passerò i miei pc di casa tutti a 8 appena uscito, i quali si uniranno più felicemente con la Xbox in sala, con il mio WP e forse con un surface.

Dire che da 7 a 8 è cambiato solo lo start (e per fortuna che ora qualcuno si è accorto che è almeno uno start, prima si diceva che era solo inutile e fastidioso), significa tralasciare: cloud nativo, interconnessioni fra diversi dispositivi, app-store, nuovo sistema di backup, nuove app per musica/film etc, e una miriade di novità che verranno sviluppate man mano su questa ottima base.

PS: per me il nuovo aspetto vale almeno il 50% dei buoni motivi che ho per sostituire 7.

mauriziofa
21-08-2012, 14:47
Ho avuto la possibilità di "smanettare" durante le vacanze con Win 8 e sono veramente molto ma molto perplesso...
Se da una parte MS ha fatto un buon lavoro di ottimizzazione del codice, dall'altra non è altro che Win 7 con aggiunta di schermata iniziale in stile Metro.
Il risultato è molta confusione ed un aspetto veramente orribile... Start in stile Metro, ribbon un pò Metro un pò Aero :doh:
Per coloro che dicono che 8 è più veloce di 7 provate a disabilitare Aero in quest'ultimo ed avrete le stesse prestazioni.
Io mi tengo ben stretto Win 7 in attesa della batosta che prenderà MS dal 26 ottobre con 8 e sperando che con il prossimo imparino dagli errori.

Guarda che non è una schermata aggiuntiva ai programmi già esistenti, ma è un ambiente totalmente nuovo, se lo hai provato veramente avrai notato che non si installano i programmi classici ma le app dal marketplace e queste app girano con delle librerie (api) nuove.

L'ultima frase poi è non l ho capita che facciamo installiamo Windows 7 sui tablet e usiamo il pennino come anni fa??? Torniamo a Pocket PC?

mauriziofa
21-08-2012, 14:51
Io ho gia installato in azienda 4 postazioni di windows 8 enterprise e altre 2 su portatili con il touch, in generale il sistema ha funzionato molto bene con prestazioni superiori ai sistemi precedenti e davvero tante novità interessanti. L'interfaccia metro era un grosso dubbio ma alla fine dopo averla provata intensamente abbiamo notato che non porta nessun reale svantaggio rispetto a qulla standard di windows 7 fa le stesse cose o anche di piu senza rallentamenti e senza passaggi aggiuntivi, non è ancora intuitiva in tutto ma perche è difficile disabituarsi quando si eseguono certi comportamente per anni da un momento all'altro.

Le novità piu interessanti (un accenno delle decine) che ho provato sono windows to go che pero è presente solo nella versione aziendale il nuovo hiper-v che è molto potente come avere un vmware 5 in locale dal punto di vista delle funzionalità. Il nuovo task manager è finalmente spettacolare come funzionalità e analisi dell risorse utilizzate. La nuova gestione della copia dei file finalmente è come dovrebbe essere veloce stabile con possibilità di mettere in pausa le operazioni di avere una reale statistica sulla velocità effettiva. Ho provato persino a scollegare il cavo di rete durante alcune copie e alla fine dopo averlo reinserito il sistema ha completato la copia senza generare erroi e garantendo l'intergritò del dato.
Restando nell'ambito consumer il nuovo sistema di backup "cronologia file" è sicuramente migliore al sistema usato dal 7 e il nuovo sistema di avvio che di base usa tecniche di ibernazione del kernel per velocizzare il caricamento lo abbiamo trovato sorprendente il sistema fa il boot come se stesse recuperando da uno stanby e il PC è gia pronto prima che si possa immaginare.

Per i critici di metro gli consilgio di fare una prova reale, io ho installato uno dei vari software di terze parti che aggiungono il vecchio menu start stile 7 e ho provato a fare le operazioni passando da lui o tramite la nuova intervaccia, il risultato finale è stato che ho disabilitato il software aggiuntivo perche dopo aver visto e capito in profondità come funziona lo start da metro l'ho trovato adeguato e persino piu veloce in certe operazioni tanto da eliminare il vecchio menu start e iniziare a studiare la nuova interfaccia. In alternativiva i programmi di terze parti fanno bene il loro lavoro e il sistema è comunque personalizzabile a piacimento.

IMHO il sistema ha superato il nostro esame perche di fatto è superiore a windows 7 che era il vero metro di paragone e su questo ha dato risultati positivi in tutti i campi nei casi peggiori il sistema ha eguagliato le funzionalità del SO precedente cosa lodevole visto che con sistemi come Vista avevamo riscontrato cose diametralmente opposte (infatti non è mai stato installato da nessuno in produzione ne sul lavoro ne a casa). Poi è ovvio che ognuno di noi trova qualcosi che non gli piace ma questo vale in tutti i sistemi e non potrà mai essere differente.

Se qualcuno ha domande specifiche posso cercare di dargli una risposta ho comunque sottomano piu sistemi installati in produzione in dominio aziendale e anche su tablet x86 come l'acer iconia.

Hai notato la leggerezza della app Metro? Hai confrontato le app per il pdf come Soda pdf 3d reader confronto all'Acrobat Reader???
Hai visto come è comodo avere solo il marketplace per tutti gli aggiornamenti delle app senza avere mille updater che partono all'avvio di Windows? Speriamo che con il 9 mettano gli update di Windows nel marketplace eliminando il servizio Windows Update, una cosa in meno che gira in backgound.

coschizza
21-08-2012, 15:01
Hai notato la leggerezza della app Metro? Hai confrontato le app per il pdf come Soda pdf 3d reader confronto all'Acrobat Reader???
Hai visto come è comodo avere solo il marketplace per tutti gli aggiornamenti delle app senza avere mille updater che partono all'avvio di Windows? Speriamo che con il 9 mettano gli update di Windows nel marketplace eliminando il servizio Windows Update, una cosa in meno che gira in backgound.

le app metro non le ho spulciato ancora per bene questo è il prossimo passo ma ho fatto dimestichezza con i controlli touch e quelli che invece si usano da tastrera, questi all'inizio possono disorientare perche per chiudere un applicativo puoi usare il task manager e killarlo oppure premere il classico Alt+F4 o trascinare con il mouse la finestra dall'alto verso il basso (operazione che simula il gesto che si usa per chiudere un app da uno schermo touch).

Mi sono merravilgiato quando ho visto che di base esiste un plug-in per i file pdf in metro quindi anche un pc vergine puo leggere questo formato senza tools aggiuntivi.

Holy87
21-08-2012, 15:06
Provato sul PC di mio fratello.
Primo impatto: E che è sta roba? Non si può togliere?
Dopo 10 minuti: si è bello e veloce, però sto Start...
Dopo 30 minuti: Alla fine non è poi così male.
Dopo 1 ora: è supefacente!

Pozhar
21-08-2012, 15:11
Provato sul PC di mio fratello.
Primo impatto: E che è sta roba? Non si può togliere?
Dopo 10 minuti: si è bello e veloce, però sto Start...
Dopo 30 minuti: Alla fine non è poi così male.
Dopo 1 ora: è supefacente!

Dopo 2 ore: bisogna farsi di uno stupefacente, per poter usare windows 8.

70Faramir
21-08-2012, 15:14
Io ho gia installato in azienda 4 postazioni di windows 8 enterprise e altre 2 su portatili con il touch, in generale il sistema ha funzionato molto bene con prestazioni superiori ai sistemi precedenti e davvero tante novità interessanti. L'interfaccia metro era un grosso dubbio ma alla fine dopo averla provata intensamente abbiamo notato che non porta nessun reale svantaggio rispetto a qulla standard di windows 7 fa le stesse cose o anche di piu senza rallentamenti e senza passaggi aggiuntivi, non è ancora intuitiva in tutto ma perche è difficile disabituarsi quando si eseguono certi comportamente per anni da un momento all'altro.

Le novità piu interessanti (un accenno delle decine) che ho provato sono windows to go che pero è presente solo nella versione aziendale il nuovo hiper-v che è molto potente come avere un vmware 5 in locale dal punto di vista delle funzionalità. Il nuovo task manager è finalmente spettacolare come funzionalità e analisi dell risorse utilizzate. La nuova gestione della copia dei file finalmente è come dovrebbe essere veloce stabile con possibilità di mettere in pausa le operazioni di avere una reale statistica sulla velocità effettiva. Ho provato persino a scollegare il cavo di rete durante alcune copie e alla fine dopo averlo reinserito il sistema ha completato la copia senza generare erroi e garantendo l'intergritò del dato.
Restando nell'ambito consumer il nuovo sistema di backup "cronologia file" è sicuramente migliore al sistema usato dal 7 e il nuovo sistema di avvio che di base usa tecniche di ibernazione del kernel per velocizzare il caricamento lo abbiamo trovato sorprendente il sistema fa il boot come se stesse recuperando da uno stanby e il PC è gia pronto prima che si possa immaginare.

Per i critici di metro gli consilgio di fare una prova reale, io ho installato uno dei vari software di terze parti che aggiungono il vecchio menu start stile 7 e ho provato a fare le operazioni passando da lui o tramite la nuova intervaccia, il risultato finale è stato che ho disabilitato il software aggiuntivo perche dopo aver visto e capito in profondità come funziona lo start da metro l'ho trovato adeguato e persino piu veloce in certe operazioni tanto da eliminare il vecchio menu start e iniziare a studiare la nuova interfaccia. In alternativiva i programmi di terze parti fanno bene il loro lavoro e il sistema è comunque personalizzabile a piacimento.

IMHO il sistema ha superato il nostro esame perche di fatto è superiore a windows 7 che era il vero metro di paragone e su questo ha dato risultati positivi in tutti i campi nei casi peggiori il sistema ha eguagliato le funzionalità del SO precedente cosa lodevole visto che con sistemi come Vista avevamo riscontrato cose diametralmente opposte (infatti non è mai stato installato da nessuno in produzione ne sul lavoro ne a casa). Poi è ovvio che ognuno di noi trova qualcosi che non gli piace ma questo vale in tutti i sistemi e non potrà mai essere differente.

Se qualcuno ha domande specifiche posso cercare di dargli una risposta ho comunque sottomano piu sistemi installati in produzione in dominio aziendale e anche su tablet x86 come l'acer iconia.

OT: Quanto fa piacere vedere commentare qualcuno che il sistema lo sta provando davvero e non parla per sentito dire... ;)

Concordo su tutta la linea, sottolineo che sto testando Windows To Go e collegandolo a diversi portatili (tra cui un netbook) ci vuole veramente poco per avere un sistema funzionante avviato da USB e assolutamente performante anche su macchine relativamente lente

Anche per quanto riguarda il nuovo start, come sempre è questione di abitudine e procedure mentali consolidate da anni subiscono un duro colpo con un cambio così radicale ma la personalizzazione è davvero alta e per i nostalgici, ad un click c'è sempre il buon vecchio desktop da riempire con mille icone :D

Ho ancora parecchie cose da spulciare ma le premesse per un ottimo sistema ci sono davvero tutte...

appleroof
21-08-2012, 15:23
Buh io quando l'ho provato ho avuto troppo la sensazione che sia pensato per il touch e solo adattato per m&t (uso un omnia 7 da più di un anno, tra l'altro, forse è anche per questo)

Sicuramente è solo questione di abitudine, ma devo decidere se cambierò subito Seven sul desktop, per le mie esigenze non vedo alcuna urgenza né novità decisiva che mi possa convincere al 100%...vedrò

Althotas
21-08-2012, 15:27
Start mattonella è un EPIC FAIL già annunciato come OS per desktop. Non ci crede nemmeno Bill Gates che è ancora l'azionista N° 1 di MS, e che nella sola ultima settimana di luglio ha venduto la bellezza di 20.000.000 (venti milioni) di azioni Microsoft, per un controvalore di 585 milioni e 160 mila dollari. Per gli increduli: http://biz.yahoo.com/t/38/567.html

ironman72
21-08-2012, 15:36
Le migliorie principali che ho riscontrato sono quelle relative al task manager, alla copia dei file. il poter montare le iso nativamente...
La desktop experience di Win 8 e' ottima, e testero' ancora..
Per cio' che riguarda modern Ui , e le tanto acclamate apps, non voglio una smartphone experience!!:D
Le apps a pieno schermo sono una (vedi Fantozzi e corrazzata....) ;) NATURALMENTE IMHO!!!!!!

Pozhar
21-08-2012, 15:52
Start mattonella è un EPIC FAIL già annunciato come OS per desktop. Non ci crede nemmeno Bill Gates che è ancora l'azionista N° 1 di MS, e che nella sola ultima settimana di luglio ha venduto la bellezza di 20.000.000 (venti milioni) di azioni Microsoft, per un controvalore di 585 milioni e 160 mila dollari. Per gli increduli: http://biz.yahoo.com/t/38/567.html

Quoto.


Fino ad adesso, non ho voluto esprimere il mio parere in merito (nemmeno nel topic ufficiale) ma voglio farlo ora, anche se non voglio dilungarmi troppo, giusto due parole…

Sto usando windows 8 dalla milestone 3, fino ad oggi con la rtm. È bene, per me è un fail. Molte persone qui dentro sono entusiaste, ma molto probabilmente non vedono oltre il proprio orticello. Ho provato a far usare windows 8 a delle persone che con il PC ci lavorano in modo serio. (avvocati, studi medici etc…) il risultato è stato disarmante.

Come detto prima, non voglio dilungarmi troppo (mi piacerebbe parlare di aspetti tecnici, ma non ne ho voglia e non ne vale la pena, specie se s’incontra un fanboy). Finisco col dire che, se per noi smanettoni non è complicato abituarsi alla nuova interfaccia e quant’altro, per la gente comune, non è altrettanto facile. E non venitemi a dire:

“l’ho fatto usare a mia madre, gli è piaciuto molto”

,perché non ci credo.

Inoltre ho sentito un amico che bazzica nel settore professionale (manutenzioni a pc delle banche etc…), mi ha detto che anche lui si è trovato in questa situazione. E molte persone gli hanno detto che se nel caso si comprano un PC con windows 8, vogliono che venga disinstallato in favore di windows 7.

Prego ai fanboy, di non quotarmi proprio. Questa è la mia opinione, e se non la condividete, amen. Ma voglio però che venga rispettata. Come io rispetto le vostre.

Althotas
21-08-2012, 16:00
Avevo scritto 2 righe proprio stamattina nel thread ufficiale, per far ragionare un po' la gente e farla ritornare con i piedi per terra: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37968298&postcount=8540

Per fortuna (loro) nessuno ha osato contestare ;)

mauriziofa
21-08-2012, 16:06
Start mattonella è un EPIC FAIL già annunciato come OS per desktop. Non ci crede nemmeno Bill Gates che è ancora l'azionista N° 1 di MS, e che nella sola ultima settimana di luglio ha venduto la bellezza di 20.000.000 (venti milioni) di azioni Microsoft, per un controvalore di 585 milioni e 160 mila dollari. Per gli increduli: http://biz.yahoo.com/t/38/567.html

Già come nel 2011:

http://www.blitzquotidiano.it/economia/bill-gates-azioni-microsoft-investimenti-744681/

ed anche Ballmer ne vendeva, nel 2010:

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-11-08/ballmer-vende-azioni-miliardi-124801.shtml

In cosa non credevano?

Pozhar
21-08-2012, 16:07
Avevo scritto 2 righe proprio stamattina nel thread ufficiale, per far ragionare un po' la gente e farla ritornare con i piedi per terra: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37968298&postcount=8540

Per fortuna (loro) nessuno ha osato contestare ;)

La pensiamo allo stesso modo. ;) Come detto prima, nel settore professionale (server etc.), ho visto con i miei occhi un 100% di contrari. E per chi non lo sapesse, i numeri si fanno in quell'ambiente non se lo compro io, tizio o caio.

Bah... aspettiamo il 26 ottobre, per vedere la situazione come si evolve.

Althotas
21-08-2012, 16:16
A settembre (finite le varie ferie) avvertirò tutti gli amici di starne alla larga (molti sono liberi professionisti), e di attrezzarsi (eventualmente) per tempo con pc dotati di W7 (quasi sicuramente la miglior versione di Windows uscita da quando è nato). E che non si sognino poi di chiamarmi a sistemare rogne, installare software, spiegare, etc, se non avranno seguito il consiglio ;)

L'idea sulla situazione cominceremo ad averla dopo 6 mesi dal lancio, e meglio ancora dopo 10-12 mesi.

70Faramir
21-08-2012, 17:05
Avevo scritto 2 righe proprio stamattina nel thread ufficiale, per far ragionare un po' la gente e farla ritornare con i piedi per terra: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37968298&postcount=8540

Per fortuna (loro) nessuno ha osato contestare ;)

Ho letto il tuo commento e diciamo che l'unica cosa su cui concordo è l'obbligatorietà del menù Modern Style in quanto hanno voluto forzare un'interfaccia che non a tutti può piacere, personalmente da quando uso windows 7 il menù start lo utilizzo pochissimo in quanto tutto ciò che uso regolarmente e disponibile direttamente nella taskbar, se devo usare il comando esegui, uso il tasto Win e comincio a digitare, cosa che si può fare tranquillamente anche in Windows 8, quindi la cosa che non riesco proprio a capire è questa repulsione per un sistema che bene o male ti fa fare le stesse cose di prima.. voglio word, excel e powerpoint subito disponibili? basta mettere le tile subito visibili e non perdo tempo a cercarle nei menù o su un desktop pieno di icone...

Da come scrivi e rispetti il pensiero altrui si vede che non sei uno sciocco, quindi mi sorprende che tu possa pensare a W8 come una versione azzoppata di W7 (tornare indietro invece che andare avanti??) visto che basta un po' di tempo per leggere il blog ufficiale (http://blogs.msdn.com/b/b8/) e capire quali siano stati i miglioramenti nella gestione del kernel, della stampa, della gestione grafica, e di altre mille cose.. ho detto appositamente "miglioramenti" perchè è chiaro che W8 si appoggia alle solide basi di W7 migliorandolo però sotto ogni punto di vista.

L'interfaccia Modern Style è sicuramente il frutto di parecchio lavoro di analisi sull'utilizzo dell'interfaccia di windows così come ribbon ha rivoluzionato e migliorato all'ennesima potenza il modo d'uso del pacchetto office, e ti assicuro che tra centinaia di persone con il quale ho avuto a che fare, solo pochi fondamentalisti informatici non hanno saputo ammettere che dopo un periodo di naturale apprendimento, l'accesso alle funzioni (anche quelle più complesse) era veramente più intuitivo... per lo start Modern Style sarà la stessa cosa, usandolo quotidianamente si potrà sfruttare ed apprezzare fino in fondo ma ad alcuni non piacerà mai..

Ignoro poi volutamente l'affermazione riguardo a Windows Phone, è vero che ha quote di mercato irrisorie rispetto ai concorrenti, ma vedendo quali sono i concorrenti in gioco (iOS e Android), il solo fatto di non essere fallito, di aver preso qualche decimo di punto di percentuale di share e di avere una nuova versione in uscita che andrà a far parte di un ecosistema che potra contare su milioni di dispositivi (dai pc ai tablet agli smartphone alle xbox) è già un notevole successo...

La pensiamo allo stesso modo. ;) Come detto prima, nel settore professionale (server etc.), ho visto con i miei occhi un 100% di contrari. E per chi non lo sapesse, i numeri si fanno in quell'ambiente non se lo compro io, tizio o caio.

Bah... aspettiamo il 26 ottobre, per vedere la situazione come si evolve.

Per quanto riguarda il settore professionale, chi usa Windows Server userà comunque la nuova versione e se ne fregherà dell'interfaccia, devo provare la nuova versione a breve perchè alcune funzionalità implementate in IIS8 (es. Server Name Indicator (SNI), Centralized SSL Certificate Support, Application Initialization) portano vantaggi enormi nel mio lavoro e, una volta configurato il tutto, probabilmente accederò in RDP una volta al mese per i controlli di rito.. Quindi se per configurarlo devo fare click sullo start o su una tile, il cambiamento è pari a 0

Riguardo ai ricavi, i numeri si fanno con i desktop e con le copie OEM come dimostrano i report ufficiali http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY12/Q3/default.aspx (in fondo alla pagina ci sono le quote delle varie divisioni) le versioni retail e gli aggiornamenti non penso che vadano a pesare così tanto sul totale...

E le aziende? Quelle medio piccole comprano i computer di marca e magari fanno il downgrade (ma la licenza OEM l'hanno comunque già pagata), quelle grosse molto probabilmente hanno contratti VLK magari con Software Assurance triennale che gli consente di averlo praticamente gratis avendo già pagato fior di soldi per avere Windows 7.

So di essermi dilungato ma davvero non riesco a capire tutti i fatalisti che hanno ritrovato un argomento di cui parlare dopo che, al di là delle previsioni di milioni di utenti, dopo Vista Microsoft non è fallita miseramente ma ha saputo migliorare ciò che aveva creato e Windows 8 è un altro passo avanti, può non piacere a tutti (e ci mancherebbe) ma sta dimostrando di avere il coraggio di innovare e sperimentare che al giorno d'oggi solo poche aziende hanno...

Pinone
21-08-2012, 17:39
Quoto.


Fino ad adesso, non ho voluto esprimere il mio parere in merito (nemmeno nel topic ufficiale) ma voglio farlo ora, anche se non voglio dilungarmi troppo, giusto due parole…

Sto usando windows 8 dalla milestone 3, fino ad oggi con la rtm. È bene, per me è un fail. Molte persone qui dentro sono entusiaste, ma molto probabilmente non vedono oltre il proprio orticello. Ho provato a far usare windows 8 a delle persone che con il PC ci lavorano in modo serio. (avvocati, studi medici etc…) il risultato è stato disarmante.

Come detto prima, non voglio dilungarmi troppo (mi piacerebbe parlare di aspetti tecnici, ma non ne ho voglia e non ne vale la pena, specie se s’incontra un fanboy). Finisco col dire che, se per noi smanettoni non è complicato abituarsi alla nuova interfaccia e quant’altro, per la gente comune, non è altrettanto facile. E non venitemi a dire:

“l’ho fatto usare a mia madre, gli è piaciuto molto”

,perché non ci credo.

Inoltre ho sentito un amico che bazzica nel settore professionale (manutenzioni a pc delle banche etc…), mi ha detto che anche lui si è trovato in questa situazione. E molte persone gli hanno detto che se nel caso si comprano un PC con windows 8, vogliono che venga disinstallato in favore di windows 7.

Prego ai fanboy, di non quotarmi proprio. Questa è la mia opinione, e se non la condividete, amen. Ma voglio però che venga rispettata. Come io rispetto le vostre.

Microsoft nell'ultimo periodo ha detto più volte che vuole creare un unico ecosistema per tutte le piattaforme (desktop, tablet, smartphone e a quanto pare futura Xbox).

Quindi hanno cercato di creare qualcosa che sia più o meno uguale per tutti.

Io sto provando Windows 8, che inizialmente non mi piaceva perchè non riuscivo a trovarmi con i comandi nuovi e lo Start in stile "Metro", ma dopo un pò ci ho fatto l'abitudine complice anche il fatto di avere uno smartphone con Windows Phone.

Il problema è questo, IMHO. Hanno pensato solo alle persone che possiedono uno smartphone con WP o un tablet, che bene o male in poco tempo riescono a capire come funziona e come usarlo ma non hanno pensato a chi il pc lo usa per lavoro o lo accende solo ogni tanto. E in quest'ultimo punto secondo me hanno toppato :nono:

zerothehero
21-08-2012, 17:59
Non mi piace metro (anche se capisco la logica della microsoft, uniformare gli os tra le varie piattaforme e spingere l'ecosistema delle app per guadagnarci insomma come fa apple), credo che rimarrò a 7..continuo a trovare enormemente più comodo il vecchio start...trovo che questo metro sia un'inutile sovrastruttura per chi utilizza un pc desktop non touch. In ambito aziendale/ufficio mi sembra un azzardo imporre un'interfaccia giocattolo del genere..sono curioso di vedere come reagirà il mercato.

efewfew
21-08-2012, 19:55
mah al di là se è meglio o peggio, dico solo che se non c'è alternativa ci si adatta a quello che offre il mercato; mi viene subito da pensare ai monitor pc. adesso i monitor, anche quelli per le aziende hanno raggiunto i 16:9 ecco questa è varamente fastidiosa, tutti i tecnici e amministrativi con cui ho parlato detestano questa risoluzione e vorrebbero almeno i 16:10, ma non c'è niente da fare, in giro ci sono solo i 16:9. Sono un flop? no, tutti li detestano (in ambito aziendale intendo, a parte chi lavora con i nuovi media video e foto) ma li si prende lo stesso perchè non c'è alternativa

Althotas
21-08-2012, 21:05
Ho letto il tuo commento e diciamo che l'unica cosa su cui concordo è l'obbligatorietà del menù Modern Style in quanto hanno voluto forzare un'interfaccia che non a tutti può piacere, personalmente da quando uso windows 7 il menù start lo utilizzo pochissimo in quanto tutto ciò che uso regolarmente e disponibile direttamente nella taskbar, se devo usare il comando esegui, uso il tasto Win e comincio a digitare, cosa che si può fare tranquillamente anche in Windows 8, quindi la cosa che non riesco proprio a capire è questa repulsione per un sistema che bene o male ti fa fare le stesse cose di prima.. voglio word, excel e powerpoint subito disponibili? basta mettere le tile subito visibili e non perdo tempo a cercarle nei menù o su un desktop pieno di icone...

Da come scrivi e rispetti il pensiero altrui si vede che non sei uno sciocco, quindi mi sorprende che tu possa pensare a W8 come una versione azzoppata di W7 (tornare indietro invece che andare avanti??) visto che basta un po' di tempo per leggere il blog ufficiale (http://blogs.msdn.com/b/b8/) e capire quali siano stati i miglioramenti nella gestione del kernel, della stampa, della gestione grafica, e di altre mille cose.. ho detto appositamente "miglioramenti" perchè è chiaro che W8 si appoggia alle solide basi di W7 migliorandolo però sotto ogni punto di vista.

L'interfaccia Modern Style è sicuramente il frutto di parecchio lavoro di analisi sull'utilizzo dell'interfaccia di windows così come ribbon ha rivoluzionato e migliorato all'ennesima potenza il modo d'uso del pacchetto office, e ti assicuro che tra centinaia di persone con il quale ho avuto a che fare, solo pochi fondamentalisti informatici non hanno saputo ammettere che dopo un periodo di naturale apprendimento, l'accesso alle funzioni (anche quelle più complesse) era veramente più intuitivo... per lo start Modern Style sarà la stessa cosa, usandolo quotidianamente si potrà sfruttare ed apprezzare fino in fondo ma ad alcuni non piacerà mai..

Ignoro poi volutamente l'affermazione riguardo a Windows Phone, è vero che ha quote di mercato irrisorie rispetto ai concorrenti, ma vedendo quali sono i concorrenti in gioco (iOS e Android), il solo fatto di non essere fallito, di aver preso qualche decimo di punto di percentuale di share e di avere una nuova versione in uscita che andrà a far parte di un ecosistema che potra contare su milioni di dispositivi (dai pc ai tablet agli smartphone alle xbox) è già un notevole successo...



Per quanto riguarda il settore professionale, chi usa Windows Server userà comunque la nuova versione e se ne fregherà dell'interfaccia, devo provare la nuova versione a breve perchè alcune funzionalità implementate in IIS8 (es. Server Name Indicator (SNI), Centralized SSL Certificate Support, Application Initialization) portano vantaggi enormi nel mio lavoro e, una volta configurato il tutto, probabilmente accederò in RDP una volta al mese per i controlli di rito.. Quindi se per configurarlo devo fare click sullo start o su una tile, il cambiamento è pari a 0

Riguardo ai ricavi, i numeri si fanno con i desktop e con le copie OEM come dimostrano i report ufficiali http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY12/Q3/default.aspx (in fondo alla pagina ci sono le quote delle varie divisioni) le versioni retail e gli aggiornamenti non penso che vadano a pesare così tanto sul totale...

E le aziende? Quelle medio piccole comprano i computer di marca e magari fanno il downgrade (ma la licenza OEM l'hanno comunque già pagata), quelle grosse molto probabilmente hanno contratti VLK magari con Software Assurance triennale che gli consente di averlo praticamente gratis avendo già pagato fior di soldi per avere Windows 7.

So di essermi dilungato ma davvero non riesco a capire tutti i fatalisti che hanno ritrovato un argomento di cui parlare dopo che, al di là delle previsioni di milioni di utenti, dopo Vista Microsoft non è fallita miseramente ma ha saputo migliorare ciò che aveva creato e Windows 8 è un altro passo avanti, può non piacere a tutti (e ci mancherebbe) ma sta dimostrando di avere il coraggio di innovare e sperimentare che al giorno d'oggi solo poche aziende hanno...
Personalmente, ho sempre considerato Windows Vista una evoluzione. In quel caso, l'errore principale di MS fu quello di immetterlo sul mercato prematuramente, senza attendere, e probabilmente curarsi a sufficienza, che i driver delle varie periferiche fossero disponibili e correttamente funzionanti. Siccome non amo fare il betatester, comprai un pc con Vista solo quando mi sembrò che le cose funzionassero a dovere (circa 1 anno dopo la sua uscita). Niente da dire sulla sua GUI, che pur apportando alcune modifiche a livello di operatività quotidiana, non stravolgeva i concetti di base ai quali l'utente era ormai abituato da sempre. In compenso, la trovai decisamente carina.

Su Windows 7 c'è ancora meno da dire: un windows Vista ottimizzato "di fabbrica" e dal funzionamento più solido, che di conseguenza non mi pare abbia generato alcun tipo di particolare lamentela sin dal Day One. Era quello che la gente si aspettava, e per questo motivo ha avuto, e sta avendo, un meritato successo.

Ma quando si arriva a Windows 8, dal mio punto di vista le cose cambiano radicalmente. La forzatura della Metro GUI, perchè di questo si tratta ed è innegabile, è una mossa che non ho affatto digerito nè sono intenzionato a farlo. La GUI di un OS come Windows è l'aspetto più importante per l'utilizzatore tipico di un pc desktop (visto che si ritrova windows preinstallato), e che sia o meno un addetto ai lavori i problemi di fondo sono/saranno gli stessi: rende tutto più macchinoso e complicato, e questo si traduce in irritazione e perdita di tempo, e sconvolge l'esperienza di utilizzo alla quale tutti sono ormai abituati da secoli, e che era indubbiamente valida. E tutto questo a che pro? Che cosa ci ho effettivamente guadagnato io "utente"? Direi niente, e quindi chi me lo fa fare di complicarmi l'esistenza? A me, nessuno.

Il vero motivo di quella scelta l'ho già scritto ed è evidente, altre spiegazioni non esistono, e come me la pensano tons di altre persone in tutto il mondo. La Metro-GUI è una assurdità su un desktop (e non parliamo dei Server) essendo nata e sviluppata per dispositivi touch, le apps stile smartphone da 2 dollari servono a niente, ed infine tutto il nuovo eco-sistema (apps) di cui qualcuno fa tanto vociare, di fatto non esiste, quindi di che stiamo parlando?

E se vogliamo valutare le possibilità di successo di una simile (scellerata, IMO) scelta, non bisogna affatto dimenticare qual'è la reale quota di mercato che ha ad oggi windows phone, perchè è lui il progenitore di Metro. Siamo al 4%, con un aumento del 2% negli ultimi 2 anni. Android ha ormai raggiunto il 51%, e con l'uscita di Jelly Bean andrà ancora su. Nella parte rimanente la figura del leone la fa Apple. Perchè sostengo che non bisogna affatto trascurare quelle quote di mercato? Semplice: chi dispone di uno smartphone con windows phone, sarà per certi versi più "propenso" ad accettare una Metro-GUI imposta anche su un pc desktop (che poi si trovi bene ad usarla sul desktop, è tutto da vedersi), perchè già la conosce e magari usa più lo smartphone che il pc nell'arco della giornata (e questo non è certamente l'utente aziendale). Ma questa percentuale di utenti ammonta ad oggi solamente al 4%, e non va escluso che una parte di quel 4% non abbia già deciso di abbandonare windows phone causa la scelta di Microsoft di non consentire aggiornamenti a windows 8 a tutto il parco "venduto" di smarphone con WP inclusi i Nokia, e questa cosa non avrà certamente fatto piacere a parecchia gente.

E allora, tirando le somme di quanto sopra, se il parco attuale di utenza di windows phone è una quota molto piccola del mercato, su quella non si potrà fare grande affidamento per decretare un successo di W8 in ambiente desktop. Dall'altra parte ci ritroviamo con un parco di utenza enorme di pc desktop, che di una GUI come Metro ha esperienza pari a zero e che si troverà spaesata e non gradirà, e che se un giorno comprerà il suo primo smartphone probabilmente lo farà seguendo altri criteri, vale a dire: estetica, costo, brand, trend, etc se si tratta di persone "normali"; possibilità di customizzazioni, smanettamenti vari, durata batteria, apps gratuite per fare di tutto di più, supporto esterno da parte di comunità per garantirsi update dell'OS anche nel caso i produttori di furbofonini non li rilasciassero, e costo se si tratta di utenti "evoluti", e questa fascia di utenza trova tipicamente tutto questo comprando uno delle decine di fonini Android disponibili, e molti anche a buon prezzo. I numeri parlano chiaro, e non si può far finta che non esistano.

Concludendo, non vedo quindi dove siano i presupposti del mercato che possano far pensare ad un successo di windows 8. Lato smartphone con WP, il parco utenza è inconsistente, lato pc desktop, la METRO-GUI è un controsenso e "l'eco-sistema" (di dubbia utilità) di fatto non esiste, e tutti i discorsi sono basati solo su ipotesi, fantasie e speranze. Microsoft, ma sarebbe meglio parlare di chi sta al vertice e ha potere decisionale, questa volta ha sbagliato tempistiche, prodotto, e valutazioni di mercato. Tutto è basato sull'arrogante presunzione che la "massa" dovrà adattarsi perchè l'OS se lo troveranno preinstallato sui pc, e questo dimostra che l'attuale CEO non ha buona memoria e non ha imparato molto dalla recente storia passata. "Metro di qua, Metro di là, lo infiliamo anche nella nuova suitè di Office", come se tutti usassero il pc principalmente per cazzeggiare, e avessero tempo da perdere dietro una GUI ibrida che su un desktop fa solo perdere tempo e complica l'esistenza. Staremo a vedere quanto incasserà in dollaroni $$$ dall'utenza aziendale con questi nuovi prodotti, che alla fin fine è l'utenza che genera introiti economici perchè dai ragazzini, da che mondo è mondo, non si cucca una lira (ovviamente). Io, con windows 7 e office 2010, che reputo due validi prodotti, sono a posto per i prossimi 7-8 anni (minimo), e credo che la cosa non sarà molto diversa per tutti quelli che usano un pc desktop per lavoro e non solo per cazzeggio. Non abbiamo nè tempo da perdere nè soldi da buttare. Il tutto, rigorosamente ed ovviamente IMO. Chi vivrà vedrà :)

Althotas
21-08-2012, 21:19
mah al di là se è meglio o peggio, dico solo che se non c'è alternativa ci si adatta a quello che offre il mercato; mi viene subito da pensare ai monitor pc. adesso i monitor, anche quelli per le aziende hanno raggiunto i 16:9 ecco questa è varamente fastidiosa, tutti i tecnici e amministrativi con cui ho parlato detestano questa risoluzione e vorrebbero almeno i 16:10, ma non c'è niente da fare, in giro ci sono solo i 16:9. Sono un flop? no, tutti li detestano (in ambito aziendale intendo, a parte chi lavora con i nuovi media video e foto) ma li si prende lo stesso perchè non c'è alternativa
Ti sbagli (per fortuna), e te lo dico perchè la sezione Monitor di HWP è quella che frequento maggiormente da anni :). Se vieni a farti un giro nei thread in rilevo sui consigli per gli acquisti, o in quelli individuali dei vari monitor IPS, scoprirai che, fortunatamente, di monitor 16:10, anche ottimi, nuovissimi e a volte anche molto validi anche per gaming e fotoritocco, se ne trovano ancora, e sono anche i più consigliati a chi dice che utilizzerà il pc anche per lavoro. E senza dover spendere grande cifre :)

Trestar
21-08-2012, 21:25
Personalmente, ... Chi vivrà vedrà :)

Come ho già espresso in altri thread, condivido pienamente il tuo pensiero. Provato per diversi mesi win 8, dalla CP alla RTM, denunciato le imposizioni/impostazioni da tablet, solo per competere nel mercato dei dispositivi mobili.
Per non parlare della follia delle app metro in fullscreen per i monitor sotto i 1366x720.
Epic Fail. Prevedo un SP1 che corre ai ripari con scelta tra metro e desktop classico.

Althotas
21-08-2012, 22:35
Che poi, a parte quello che è stato detto, nel thread ufficiale appena qualcuno comincia ad usarlo un po' "seriamente", installando qualche applicativo, sembra che comincino a nascere i classici problemi da "versione beta", visto che ogni giorno le segnalazioni di malfunzionamenti di vario genere non mancano. Francamente non capisco chi glielo fa fare.


@ pulsar68

Quotone.

ironman72
21-08-2012, 22:40
Descrizione dei una delle app disponibili...

Descrizione

Mappa stellare, l'app definitiva per astronomi e astrofili, apre una finestra virtuale sull'universo visibile.

Sfrutta al massimo il tuo dispositivo Windows 8 e puntalo verso il cielo. Mappa stellare ti dirà esattamente cosa stai guardando! La modalità Realtà aumentata (RA) è disponibile su tablet e dispositivi con accelerometro e magnetometro digitale.

Oppure, puoi esplorare l'universo comodamente dalla scrivania per conoscere le meraviglie del nostro sistema solare e spingerti ancora più oltre.

Grazie alla tecnologia GPS all'avanguardia, un universo 3D ad alta precisione e le più recenti innovazioni high-tech nel campo dei sensori, Mappa stellare calcola in tempo reale la posizione attuale di tutte le stelle e pianeti visibili dalla Terra e ti mostra esattamente dove sono, anche in pieno giorno!

Vuoi poi sapere come si chiama quella stella così luminosa? Puntale il tuo dispositivo RA potresti scoprire che si tratta di un pianeta!

E se vuoi dare un’occhiata a come vedono il cielo gli abitanti dall’altra parte della terra basta puntare il tuo dispositivo RA in basso!

Se sei curioso invece di sapere dove si trova il tuo segno zodiacale basta che guardi alla tua Mappa Stellare che ti dirà questo e molto altro.

Perciò punta il tuo dispositivo RA Windows 8 verso il cielo e scopri i segreti del cosmo!

------------
Ora porto fuori il case con la prolunga e punto il monitor verso orione..(non dite cn che fa rima...;))..
Ridateci o meglio lasciateci Windows !!!!!!!!:cry:
E questo sarebbe il s.o. per PC? mah....

Althotas
21-08-2012, 22:50
Ora porto fuori il case con la prolunga e punto il monitor verso orione..(non dite cn che fa rima...;))..

LOL :D

Hey.. potrebbe tornarti utile anche una app "TORCIA", è disponibile sul market di W8?

Che poi, anche se in seguito cambiassero strategia per quanto riguarda Metro ed il mondo desktop, come la mettiamo con tutte le altre cose che sono state segate/eliminate per far girare questo "coso" anche su tablet? E tutti i difetti di gioventù che generano malfunzionamenti? No no, per carità, il buon W7 tutta la vita, o se servisse questa è la volta buona che (in futuro) passerò a Linux, cosa che fino ad oggi non ho fatto principalmente solo per pigrizia, e mancanza di reale necessità.

RufyAce
21-08-2012, 23:13
Personalmente sorrido quando noto critiche a microsoft che "rende più macchinoso e complicato" , per poi leggere "passo a linux".
Resto basito quando leggo critiche su alcune app, come se su altri market ci fossero tutte app utili, come se su "desktop" non ci fossero programmi inutili.
Capisco che windows 8 può non piacere, ma qua un altro po' arriveremo a criticare la scelta dei colori...
Leggo che microsoft ha sbagliato valutazioni di mercato, come se il mercato lo conoscessimo meglio noi e non loro con i miliardi di dati che hanno a disposizione...mah...

Althotas
21-08-2012, 23:20
Aggiungo anche che la "scelta" di non usare più Aero non è, come ci vorrebbero far credere, dettata dal fatto di semplificare e togliere il superfluo (e mi aggiungi Metro?!?) bensì dal fatto che su HW meno potente, come i dispositivi portatili, il SO avrebbe faticato e non poco a girare.
Parere personalissimo ma l'interfaccia di Win 7 è molto bella ed armoniosa. Per me conta anche questo.
Lo so, sarò ripetitivo, ma a volte una immagine val più di 100 parole:


Dal 1985 ad oggi

http://img801.imageshack.us/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)


AOL for kids only 1996 - Windows 8 2012

http://img269.imageshack.us/img269/2732/windows8vsaol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/windows8vsaol.jpg/)


Se poi volete personalizzare lo sfondo del vostro desktop creando un wallpaper con sfondo nero e un logo di "tendenza" :D a vostra scelta, nel post originale ne trovate 3 già pronti da scaricare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37929690&postcount=29

Jabberwock
21-08-2012, 23:49
Aggiungo anche che la "scelta" di non usare più Aero non è, come ci vorrebbero far credere, dettata dal fatto di semplificare e togliere il superfluo (e mi aggiungi Metro?!?) bensì dal fatto che su HW meno potente, come i dispositivi portatili, il SO avrebbe faticato e non poco a girare.


Hanno solo tolto il tema predefinito con le trasparenze (Aero glass theme) cosa che si poteva fare anche con Vista/7!
Del resto, proprio per quel che dici (HW meno potente, come i dispositivi portatili), non avrebbe senso rinunciare ad Aero!

Il problema è questo, IMHO. Hanno pensato solo alle persone che possiedono uno smartphone con WP o un tablet, che bene o male in poco tempo riescono a capire come funziona e come usarlo ma non hanno pensato a chi il pc lo usa per lavoro o lo accende solo ogni tanto. E in quest'ultimo punto secondo me hanno toppato :nono:

Strano, la critica piu' letta contro Win8 era proprio quella di essere troppo rivolto ai casual user e troppo poco rivolta ai power!
Win8 aggiunge, per dire, delle funzioni per il multihead che, fino a Win7, si potevano avere solo con applicazioni di terze parti, quindi non e' che non si siano proprio rivolti a chi lo usa per lavoro!

zavfx
21-08-2012, 23:55
Microsoft sta cercando di prendere l'ultimo treno per il presente e il futuro dell'informatica (tablet e smartphone, non più i pc), ma forse è già passato.

Nord Art
22-08-2012, 05:06
Lavoro sotto il cofano super! Ora è tutto più leggero.

Peccato che i geni della user experience abbiano sotterrato tutto ciò in pochi secondi!
Charm bar, niente di più antiestetico sul desktop...Impersonalizzabile e NERA , sembra in versione pre alpha.
Metro e le app, utilissime su un laptop, perfettamente integrate con facebook e...Poi c'è il ricettario di cucina,le mappe,cut the rope!

Mi è piaciuta soprattutto la scelta di mantenere le icone di Vista su un ambiente desktop metro! E la scelta degli sfondi è fantastica!

Provato a cercare gestione disco o altri tool di sistema dal nuovo cerca? Trovati?...

Ho sempre usato Windows dal 95 ma questa versione è incoerenza pura! Lo terrò in dual boot (50 gb dedicati) solo per office e qualche programma! Mi rifiuto con rammarico di usare quell'interfaccia e quel desktop tutti i giorni, mi fa schifo! (non rimetto 7 per pigrizia).

Non ho un mac ma provate a guardare la grafica di mountain lion e le icone! Quella è logica! (ma anche windows xp,vista e 7 avevano il loro perchè).

OT A chi volesse provare linux consiglio il progetto Elementary os (luna in uscita)...Guardatevi i video recenti su youtube /OT

Salvatopo
22-08-2012, 07:20
Provato per una giornata sul mio PC: l'interfaccia Metro è carina, ma se col pc ci lavori è inutile e molto, molto, fastidiosa. Sembra un computer per bambini o un tablet.
Cancellato.

coschizza
22-08-2012, 07:40
A settembre (finite le varie ferie) avvertirò tutti gli amici di starne alla larga (molti sono liberi professionisti),

Quindi farai terrorismo psicologico verso i tuoi amici affinche non provino il nuovo sistema basandoti sui tuoi riscontri personali?

E come se io ti dicessi di non andare a vedere un film perche è una schifezza mentre per te potrebbe essere il milgiore di sempre ma non lo scoprirai mai perche gli altri hanno detto che è brutto.

Jabberwock
22-08-2012, 08:08
Provato a cercare gestione disco o altri tool di sistema dal nuovo cerca? Trovati?...


Nella versione inglese, cercando disk, e' il secondo risultato sotto Settings (Create and format hard disk partitions)!
Scrivendo il nome completo (disk management) e' l'unico risultato!

Nord Art
22-08-2012, 08:25
Io ho la versione italiana (prima inglese) x86 pro e gestione disco non salta fuori , devo avviarla da esegui... :)

coschizza
22-08-2012, 08:39
Io ho la versione italiana (prima inglese) x86 pro e gestione disco non salta fuori , devo avviarla da esegui... :)

In italiano la trovi con "crea e formatta la partizione del disco" in impostazioni.
Oppure lanci il classico "gestione computer" che all'interno tra le varie mmc ha anche quella.

Althotas
22-08-2012, 09:06
Quindi farai terrorismo psicologico verso i tuoi amici affinche non provino il nuovo sistema basandoti sui tuoi riscontri personali?

E come se io ti dicessi di non andare a vedere un film perche è una schifezza mentre per te potrebbe essere il milgiore di sempre ma non lo scoprirai mai perche gli altri hanno detto che è brutto.
Il tuo paragone non calza: qua non si tratta di un film bello o brutto a seconda dei gusti personali, ma di uno strumento di lavoro che, anziché consentirti un miglioramento, porterà solo svantaggi. La verità è sotto gli occhi di tutti, le fantasie e chiacchiere di fanboy non mi interessano.

Terrorismo informatico? Quello è un buon consiglio, altro che terrorismo.

the_joe
22-08-2012, 09:17
....... Quello è un buon consiglio..........

"Si sa che la gente dà buoni consigli
sentendosi come Gesù nel tempio

Si sa che la gente dà buoni consigli
se non può dare il cattivo esempio"


Win8 finalmente darà l'addio a tutti i dinosauri dell'informatica che hanno paura del nuovo e non si rendono conto che il mondo è in continuo cambiamento.


Ci risentiamo nel bene o nel male il prossimo anno e vedremo se i dinosauri si estingueranno o continueranno a dominare il nostro pianeta.

coschizza
22-08-2012, 09:30
Il tuo paragone non calza: qua non si tratta di un film bello o brutto a seconda dei gusti personali, ma di uno strumento di lavoro che, anziché consentirti un miglioramento, porterà solo svantaggi. La verità è sotto gli occhi di tutti, le fantasie e chiacchiere di fanboy non mi interessano.

Terrorismo informatico? Quello è un buon consiglio, altro che terrorismo.

"porterà solo svantaggi" non ti sembra un parere parsonale gia io personalmente dopo averlo provato lo consiglierei a tutti soprattutto a livello enterprise. Ma non mi sognerei di dire che visto che a me piace molto allora tutti devono pensarla allo stesso modo altirmenti avranno chissa quali problemi.

"La verità è sotto gli occhi di tutti" ma pochi la vedono questo ci insegna la storia, bisogna diffidare dai cattivi consiglieri e dagli esperti di turno.

Ti rendi conto che tu hai gia bocciato un sistema di tale dimensione e complessita solo perche a tuo parere non va bene e basabdoti su un esperienza che non puo che essere che limitata e parziale? questo non sarebbe un problema se non pretendessi di imporre le tuoe idee agli altri.

La verita per la nostra azienda di grandi dimensioni tanto per farti un esempio concreto e che dopo lunghi test eseguiti migreremo alla versione server di windows 8 cioe windows server 2012 l'intera infrastuttura di rete da AD ai vari servizi di rete connessi appena disponibile sul mercato perche nei test abbiamo visto solo vantaggi e tante nuove funzionalità utili e il fatto che a tutti i miei colleghi la nuova interfaccia (anche lato server dove è persino molto piu cambiata del client) abbia disorientato non poco all'inizio non fa cambiare la sostanza del software.
ho odiato alcune funzioni del DOS e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di MAC OS e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di IOS e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di ANDROID e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di WINDOWS e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di WINDOWS PHONE e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di LINUX e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni di UNIX e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni della WII e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni della XBOX e parte dell'interfaccia
odio alcune funzioni della PS3 e parte dell'interfaccia

Eppure ho comprato o usato tutti i sistema in questione, se applicassi al tua "verità" dovrei cambiare menstiere hobby e pianeta.......e pure fidanzata!

Paky
22-08-2012, 09:36
Per coloro che dicono che 8 è più veloce di 7 provate a disabilitare Aero in quest'ultimo ed avrete le stesse prestazioni.

assolutamente no
te lo dice uno che non è un win8 funboy

7 con aero disabilitato la shell grava sulla cpu in modo mooolto + marcato che su 8

questo non potete verificarlo facilmente con i supercomputer che avete in casa
i7 e company

ma provate ad intallare in dual boot entrambi su un netbook

Provato sul PC di mio fratello.
Primo impatto: E che è sta roba? Non si può togliere?
Dopo 10 minuti: si è bello e veloce, però sto Start...
Dopo 30 minuti: Alla fine non è poi così male.
Dopo 1 ora: è supefacente!

un tantino volubile eh :D

Utonto_n°1
22-08-2012, 10:20
Descrizione dei una delle app disponibili...

Descrizione

Mappa stellare, l'app definitiva per astronomi e astrofili, apre una finestra virtuale sull'universo visibile.

Sfrutta al massimo il tuo dispositivo Windows 8 e puntalo verso il cielo. Mappa stellare ti dirà esattamente cosa stai guardando! La modalità Realtà aumentata (RA) è disponibile su tablet e dispositivi con accelerometro e magnetometro digitale.

Oppure, puoi esplorare l'universo comodamente dalla scrivania per conoscere le meraviglie del nostro sistema solare e spingerti ancora più oltre.

......................

Se sei curioso invece di sapere dove si trova il tuo segno zodiacale basta che guardi alla tua Mappa Stellare che ti dirà questo e molto altro.

Perciò punta il tuo dispositivo RA Windows 8 verso il cielo e scopri i segreti del cosmo!

------------
Ora porto fuori il case con la prolunga e punto il monitor verso orione..(non dite cn che fa rima...;))..
Ridateci o meglio lasciateci Windows !!!!!!!!:cry:
E questo sarebbe il s.o. per PC? mah....

A parte il poterlo usare all'aperto, sarebbe bello da usare, solo che manda a palla il mio portatile dualcore 2.4GHz, il processore arriva sino al 100% e poi si chiude l'app, non so come si possa usare tale app su un tablet, che dovrebbe essere meno performante di un signor portatile HP di 3 anni fa...

maurilio968
22-08-2012, 12:24
"Si sa che la gente dà buoni consigli
sentendosi come Gesù nel tempio

Si sa che la gente dà buoni consigli
se non può dare il cattivo esempio"


Win8 finalmente darà l'addio a tutti i dinosauri dell'informatica che hanno paura del nuovo e non si rendono conto che il mondo è in continuo cambiamento.


Ci risentiamo nel bene o nel male il prossimo anno e vedremo se i dinosauri si estingueranno o continueranno a dominare il nostro pianeta.

Bene incornicio questo post in attesa di tirarlo fuori a tempo debito.

Comunque il problema è che a dominare il pianeta saranno i bimbominkia (che purtroppo restano tali anche dopo la maggiore età ).

E win8 non "darà l'addio" (per usare la tua espressione) ad un bel nulla.

Ma come hai detto: risentiamoci. Facciamo tra 12 mesi così sapremo con certezza la fine che ha fatto windows 8.

maurilio968
22-08-2012, 12:30
A settembre (finite le varie ferie) avvertirò tutti gli amici di starne alla larga (molti sono liberi professionisti), e di attrezzarsi (eventualmente) per tempo con pc dotati di W7 (quasi sicuramente la miglior versione di Windows uscita da quando è nato). E che non si sognino poi di chiamarmi a sistemare rogne, installare software, spiegare, etc, se non avranno seguito il consiglio ;)

L'idea sulla situazione cominceremo ad averla dopo 6 mesi dal lancio, e meglio ancora dopo 10-12 mesi.

Già fatto anch'io.

Però so anche che "io te lo avevo detto" sarà la frase che mi toccherà ripetere di più.

DanieleG
22-08-2012, 13:38
Avendo accesso a MSDN lo sto provando praticamente dal day one... che dire... non ha senso.
Metro è giustapposta alla meno peggio, per essere gentili.
Dopo start8 e gli hot corner disabilitati si torna a qualcosa di usabile, ma a quel punto è win7...

doctormarx
22-08-2012, 13:58
Il tuo paragone non calza: qua non si tratta di un film bello o brutto a seconda dei gusti personali, ma di uno strumento di lavoro che, anziché consentirti un miglioramento, porterà solo svantaggi. La verità è sotto gli occhi di tutti, le fantasie e chiacchiere di fanboy non mi interessano.

Terrorismo informatico? Quello è un buon consiglio, altro che terrorismo.

ciao scusa usando il pc principalmente con softwares quali photoshop, lightroom e softwares per fotografi e word e excel e un programma di db aziendale, mi faresti un esempio pratico per cui il mio lavoro quotidiano al pc sarebbe peggiore rispetto a quello che faccio ora col 7? giusto per rendermi conto

Nexial
22-08-2012, 14:30
Ho letto il tuo commento ... levo tutto il messaggio perchè è lungo... solo poche aziende hanno...

Super quote d'accordo praticamente su tutto

Il tuo paragone non calza: qua non si tratta di un film bello o brutto a seconda dei gusti personali, ma di uno strumento di lavoro che, anziché consentirti un miglioramento, porterà solo svantaggi. La verità è sotto gli occhi di tutti, le fantasie e chiacchiere di fanboy non mi interessano.

Terrorismo informatico? Quello è un buon consiglio, altro che terrorismo.

Come detto d'altri utenti, vendi le tue opinioni come verità assolute. A parte che in giro ci sono tanti commenti entusiasti di persone che hanno provato, provano o hanno già in piano di comprare Win8 per uso personale e/o aziendale e che tu maleducatamente chiunque ritenga Win8 un buon prodotto lo bolli automaticamente como Fanboy non si sa dall'alto di quale luce. Tutti sti fantomatici commenti che citi, sono di persone del settore ed i numeri, al contrario di ciò che dici tu, si fanno con gli OEM nelle catene di distribuzione per PC consumer e tali PC di certo non vanno in mano ad esperti ma a persone medie con un conoscimento medio del SO e che con tutta probabilità troveranno la da te tanto odiata interfaccia giocattolo come qualcosa di meraviglioso che gli semplifica ancora di più la vita.

"Si sa che la gente dà buoni consigli
sentendosi come Gesù nel tempio

Si sa che la gente dà buoni consigli
se non può dare il cattivo esempio"


Win8 finalmente darà l'addio a tutti i dinosauri dell'informatica che hanno paura del nuovo e non si rendono conto che il mondo è in continuo cambiamento.


Ci risentiamo nel bene o nel male il prossimo anno e vedremo se i dinosauri si estingueranno o continueranno a dominare il nostro pianeta.

Fabrizio De Andrè - Bocca di Rosa (Grande!)

Comunque ti quoto perchè molto d'accordo sul tema dei dinosauri. Ricordo che ai tempi di Win 98 c'era ancora gente che si ostinava ad usare il DOS perchè "quella cosa tutta grafica per bambini scemi che non sanno utilizzare 2 comandi avanzati del DOS non serve a nulla ed è solo un impiccio ciuccia risorse".... certo certo come no :D

Concordo con tutti gli utenti che hanno detto che cambiare così l'interfaccia è una scelta coraggiosa da parte di MS e che vuole fare innovazione (fra le tante cose) abbandonando un paradigma che dopo quasi 20 anni è normale che sia obsoleto. All'inizio ci si incontrerà un poco spaesati e dopò un pò si inizierà ad apprezzarlo allo stesso modo che quasi tutti oramai preferiscono un office con ribbon che uno senza. Poi certo sempre esisteranno i fondamentalisti ma torniamo al discorso del DOS.

Già fatto anch'io.

Però so anche che "io te lo avevo detto" sarà la frase che mi toccherà ripetere di più.

Incrociati anche il mio di post perchè sarò ben disponibile a risponderti fra i famosi 12 mesi ben convinto che probabilmente la frase che tu dici di dover recitare sarà invece quella che dovrai ascoltare costantemente.

MIA OPINIONE SU WIN 8 (provato per qualche settimana)

Positivo:

- Metro è differente e nuovo, dopo un periodo di adattamento funziona perfettamente e la start screen non fa rimpiangere lo start menù

- Il SO non è solo l'interfaccia. Win8 ha sotto tantissime migliorie soprattutto al lato di performance e nuove funzionalità. Ed il Kernel ha ricevuto migliorie notevoli. Già solo per questi fattori val la pena il cambio da 7 senza pensarci su troppo.

- Chi dice che Win7 senza Aero è la stessa cosa che Win8 non lo ha ben chiaro allo stesso modo di chi dice che la velocità di accensione non è così differente. Come fatto notare da altri utenti, la differenza può essere non così accentuata su PC abbastanza recenti e veloci. Su macchine meno pompate si sente eccome. Il lavoro di contenimento di utilizzo di risorse ed ottimizzazione fatto da MS per snellire l'SO è veramente eccezzionale.

- Chi c'è l'ha con l'ecosistema di App praticamente vuoto suppongo sia in mala fede. Ma se l'SO non è neanche ancora entrato in commercio come potrebbe essere già pieno di Apps? Ma perchè Android il day one quante app aveva? Su ragazzi siamo seri (non troppo ma almeno un pochetto)

- Interpolabilità mai vista finora. Un SO che gira su tipi di macchine completamente diverse. Un unico SO ed interfaccia ed API etc etc per PC Desktop, Notebook, Netbook, Tablets, Cellulari e Console + tutti gli ibridi che da qui a qualche mese entreranno nel mercato. Ma veramente pensate che questo, per l'utente di casa "normale" non fondamentalista non sia un enorme vantaggio? TUTTO con la stessa interfaccia, stessi dati, stesse applicazioni, niente sincronizzazioni passando da programmi "strani", tutti i documenti e dati personali disponibili qua e la sempre senza nessun cambio di SO e comunque mantenendo (per i PC) la possibilità di utilizzare anche il Desktop classico con tutte le applicazioni già consolidate in 20 anni. Fino ad ora ho evitato giudizi personali stile Althotas, ma secondo me chi non capisce questo enorme vantaggio per l'utente finale ha i paraocchi.

Negativo

- Anche se come detto non mi manca il classico start menu & co, capisco perfettamente la filosofia MS di voler far convergere tutto in una unica interfaccia ma, effettivamente, per quei fondamentalisti di cui si parlava prima, avrebbe potuto lasciare la possibilità di partire con desktop classico e menù stile antico, così tutti contenti e ciccia. Questo non escludo che prima o poi venga aggiunto per far contenta quella tipologia di utenza.

- Onestamente il SO che sia pieno di fronzoli e sfumature non mi frega molto. Mi importa di più che funzioni bene, rapido, stabile etc etc e questo Win8 sembra farlo meglio di Win7, quindi la mancanza di Aero non è un dramma per me e capisco che sia necessaria per poter ottimizzare i consumi su e poter girare bene anche su macchine meno dotate di un PC. D'altro canto questo non vuol dire che non mi aggradi Aero & co e concordo con quella utenza che dice che su un PC avendo tanta VGA & co di potenza, perchè levarlo? La mia opinione personalissima è che solo nella versione per x86 sarebbe dovuta rimanere la opzione di abilitarlo. Magari con un autodetect della potenza di calcolo, giusto per fare un esempio. Insomma che comunque su un qualunque PC desktop medio moderno che la fa girare senza nessun rallentamento percettibile dall'utente, la opzione sarebbe dovuta essere presente. Vediamo se anche questo con una qualche patch lo aggiungeranno.

- La unica cosa che mi è parsa veramente scomoda dell'interfaccia Metro utilizzata con il mouse è la questione del chiudi applicazione che si deve trascinare il cursore fino all'angolo basso per farlo. È vero che MS dice che non c'è più bisogno di farlo visto il freeze che il kernel applica adesso alle App non attive e che quindi non c'è spreco di risorse... forse in questo caso sono io un pò dinosauro e mi devo abituare alla mentalità stile Android anche su PC di passare da una App all'altra senza preoccuparsi di chiudere (anche se su Android ugualmente il task killer lo uso). Questo ovviamente lo dico per il famoso utente medio, io di sicuro uso ALT + F4, ma l'utente medio non è molto avvezzo alle combinazioni di tasti e ciò che non vede a schermo non esiste.

Concludendo

Io vedo in questo Win8 molti lati positivi ed i pochi negativi veramente irrisori, quindi PER ME, acquisto sicuro appena esce (poi con la promozione... slurp sarà mio il day one). Da un punto di vista dell'utente medio comunque si venderanno milioni di licenze OEM, la maggior parte degli utenti si inizieranno ad adattare, alcuni storceranno il naso e vorranno tornare a Win7 (fermo restando che la licenza di Win8 la hanno comprato). Gli utenti giovani saranno tutti entusiasti visto che i ragazzini di oggi cresciuti a smartphone & co (che poi sono i clienti del domani) saranno ben lieti della nuova interfaccia così familiare. Poi se qualcuno come già fatto vuol chiamarli bimbominkia faccia pure, ribadisco che è poco educato questo tipo di etichettamento, ma se la mettiamo così allora visto che il parco acquirenti è saturo di bimbominkia fanno bene a fare prodotti per bimbominkia perchè vendono. Apple ha basato la maggior parte del suo business proprio su quello. Tornando a Win8... in campo aziendale/business chi ha bisogno delle nuove funzionalità delle versioni professionali, metro, autobus o quel che sia se lo compra e punto. Gli altri, molti non gli interessa la interfaccia visto che, come detto, non si sta molto al monitor di un server una volta a regime, quindi se i servizi più utilizzati sono fra quelli che hanno ricevuto ottimizzazioni importanti, l'acquisto verrà molto probabilmente fatto. Come già detto in un altro post i commerciali, specialmente quelli che fanno visite ai clienti spesso, aspettano soluzioni tipo il Surface con ansia, quindi altro acquisto. Dal lato di sviluppo, qualunque azienda IT che voglia stare al passo coi tempi fara il cambio anche solo per svilupparci. Insomma io prevedo un successo fra il buono ed il molto buono per Win 8 in tutti i settori con la eccezzione dei cellulari, settore in cui non mi esprimo visto che secondo me le carte da giocare alla MS ce le hanno tutte, ma le dinamiche in campo ed i fattori da considerare sono ben diversi, superiori come numero e molto più mutanti e dipendenti da fattori esterni a MS. Su questo campo possono andare bene (cosa che io credo) come fare un flop non so esprimermi con certezza. Personalmente aspetto un WP8 ad un prezzo ragionevole ed un HW adeguato ai tempi (senza aver bisogno di un 6 core) e valuterò seriamente l'acquisto.

Inoltre non solo credo che Win 8 sarà un buon successo ma che Win 9 consoliderà ulteriormente tale posizione.

Tutto ovviamente IMHO

doctormarx
22-08-2012, 15:27
A settembre (finite le varie ferie) avvertirò tutti gli amici di starne alla larga (molti sono liberi professionisti), e di attrezzarsi (eventualmente) per tempo con pc dotati di W7 (quasi sicuramente la miglior versione di Windows uscita da quando è nato). E che non si sognino poi di chiamarmi a sistemare rogne, installare software, spiegare, etc, se non avranno seguito il consiglio ;)

L'idea sulla situazione cominceremo ad averla dopo 6 mesi dal lancio, e meglio ancora dopo 10-12 mesi.

aspetto risposta ancora... da te o da chiunque altro voglia spiegarmi dove perderò tempo o produttività nel passaggio a 8, se siete cosi gentili da volermelo spiegare

maurilio968
22-08-2012, 15:30
Super quote d'accordo praticamente su tutto



Come detto d'altri utenti, vendi le tue opinioni come verità assolute. A parte che in giro ci sono tanti commenti entusiasti di persone che hanno provato, provano o hanno già in piano di comprare Win8 per uso personale e/o aziendale e che tu maleducatamente chiunque ritenga Win8 un buon prodotto lo bolli automaticamente como Fanboy non si sa dall'alto di quale luce. Tutti sti fantomatici commenti che citi, sono di persone del settore ed i numeri, al contrario di ciò che dici tu, si fanno con gli OEM nelle catene di distribuzione per PC consumer e tali PC di certo non vanno in mano ad esperti ma a persone medie con un conoscimento medio del SO e che con tutta probabilità troveranno la da te tanto odiata interfaccia giocattolo come qualcosa di meraviglioso che gli semplifica ancora di più la vita.



Fabrizio De Andrè - Bocca di Rosa (Grande!)

Comunque ti quoto perchè molto d'accordo sul tema dei dinosauri. Ricordo che ai tempi di Win 98 c'era ancora gente che si ostinava ad usare il DOS perchè "quella cosa tutta grafica per bambini scemi che non sanno utilizzare 2 comandi avanzati del DOS non serve a nulla ed è solo un impiccio ciuccia risorse".... certo certo come no :D

Concordo con tutti gli utenti che hanno detto che cambiare così l'interfaccia è una scelta coraggiosa da parte di MS e che vuole fare innovazione (fra le tante cose) abbandonando un paradigma che dopo quasi 20 anni è normale che sia obsoleto. All'inizio ci si incontrerà un poco spaesati e dopò un pò si inizierà ad apprezzarlo allo stesso modo che quasi tutti oramai preferiscono un office con ribbon che uno senza. Poi certo sempre esisteranno i fondamentalisti ma torniamo al discorso del DOS.



Incrociati anche il mio di post perchè sarò ben disponibile a risponderti fra i famosi 12 mesi ben convinto che probabilmente la frase che tu dici di dover recitare sarà invece quella che dovrai ascoltare costantemente.

MIA OPINIONE SU WIN 8 (provato per qualche settimana)

Positivo:

- Metro è differente e nuovo, dopo un periodo di adattamento funziona perfettamente e la start screen non fa rimpiangere lo start menù

- Il SO non è solo l'interfaccia. Win8 ha sotto tantissime migliorie soprattutto al lato di performance e nuove funzionalità. Ed il Kernel ha ricevuto migliorie notevoli. Già solo per questi fattori val la pena il cambio da 7 senza pensarci su troppo.

- Chi dice che Win7 senza Aero è la stessa cosa che Win8 non lo ha ben chiaro allo stesso modo di chi dice che la velocità di accensione non è così differente. Come fatto notare da altri utenti, la differenza può essere non così accentuata su PC abbastanza recenti e veloci. Su macchine meno pompate si sente eccome. Il lavoro di contenimento di utilizzo di risorse ed ottimizzazione fatto da MS per snellire l'SO è veramente eccezzionale.

- Chi c'è l'ha con l'ecosistema di App praticamente vuoto suppongo sia in mala fede. Ma se l'SO non è neanche ancora entrato in commercio come potrebbe essere già pieno di Apps? Ma perchè Android il day one quante app aveva? Su ragazzi siamo seri (non troppo ma almeno un pochetto)

- Interpolabilità mai vista finora. Un SO che gira su tipi di macchine completamente diverse. Un unico SO ed interfaccia ed API etc etc per PC Desktop, Notebook, Netbook, Tablets, Cellulari e Console + tutti gli ibridi che da qui a qualche mese entreranno nel mercato. Ma veramente pensate che questo, per l'utente di casa "normale" non fondamentalista non sia un enorme vantaggio? TUTTO con la stessa interfaccia, stessi dati, stesse applicazioni, niente sincronizzazioni passando da programmi "strani", tutti i documenti e dati personali disponibili qua e la sempre senza nessun cambio di SO e comunque mantenendo (per i PC) la possibilità di utilizzare anche il Desktop classico con tutte le applicazioni già consolidate in 20 anni. Fino ad ora ho evitato giudizi personali stile Althotas, ma secondo me chi non capisce questo enorme vantaggio per l'utente finale ha i paraocchi.

Negativo

- Anche se come detto non mi manca il classico start menu & co, capisco perfettamente la filosofia MS di voler far convergere tutto in una unica interfaccia ma, effettivamente, per quei fondamentalisti di cui si parlava prima, avrebbe potuto lasciare la possibilità di partire con desktop classico e menù stile antico, così tutti contenti e ciccia. Questo non escludo che prima o poi venga aggiunto per far contenta quella tipologia di utenza.

- Onestamente il SO che sia pieno di fronzoli e sfumature non mi frega molto. Mi importa di più che funzioni bene, rapido, stabile etc etc e questo Win8 sembra farlo meglio di Win7, quindi la mancanza di Aero non è un dramma per me e capisco che sia necessaria per poter ottimizzare i consumi su e poter girare bene anche su macchine meno dotate di un PC. D'altro canto questo non vuol dire che non mi aggradi Aero & co e concordo con quella utenza che dice che su un PC avendo tanta VGA & co di potenza, perchè levarlo? La mia opinione personalissima è che solo nella versione per x86 sarebbe dovuta rimanere la opzione di abilitarlo. Magari con un autodetect della potenza di calcolo, giusto per fare un esempio. Insomma che comunque su un qualunque PC desktop medio moderno che la fa girare senza nessun rallentamento percettibile dall'utente, la opzione sarebbe dovuta essere presente. Vediamo se anche questo con una qualche patch lo aggiungeranno.

- La unica cosa che mi è parsa veramente scomoda dell'interfaccia Metro utilizzata con il mouse è la questione del chiudi applicazione che si deve trascinare il cursore fino all'angolo basso per farlo. È vero che MS dice che non c'è più bisogno di farlo visto il freeze che il kernel applica adesso alle App non attive e che quindi non c'è spreco di risorse... forse in questo caso sono io un pò dinosauro e mi devo abituare alla mentalità stile Android anche su PC di passare da una App all'altra senza preoccuparsi di chiudere (anche se su Android ugualmente il task killer lo uso). Questo ovviamente lo dico per il famoso utente medio, io di sicuro uso ALT + F4, ma l'utente medio non è molto avvezzo alle combinazioni di tasti e ciò che non vede a schermo non esiste.

Concludendo

Io vedo in questo Win8 molti lati positivi ed i pochi negativi veramente irrisori, quindi PER ME, acquisto sicuro appena esce (poi con la promozione... slurp sarà mio il day one). Da un punto di vista dell'utente medio comunque si venderanno milioni di licenze OEM, la maggior parte degli utenti si inizieranno ad adattare, alcuni storceranno il naso e vorranno tornare a Win7 (fermo restando che la licenza di Win8 la hanno comprato). Gli utenti giovani saranno tutti entusiasti visto che i ragazzini di oggi cresciuti a smartphone & co (che poi sono i clienti del domani) saranno ben lieti della nuova interfaccia così familiare. Poi se qualcuno come già fatto vuol chiamarli bimbominkia faccia pure, ribadisco che è poco educato questo tipo di etichettamento, ma se la mettiamo così allora visto che il parco acquirenti è saturo di bimbominkia fanno bene a fare prodotti per bimbominkia perchè vendono. Apple ha basato la maggior parte del suo business proprio su quello. Tornando a Win8... in campo aziendale/business chi ha bisogno delle nuove funzionalità delle versioni professionali, metro, autobus o quel che sia se lo compra e punto. Gli altri, molti non gli interessa la interfaccia visto che, come detto, non si sta molto al monitor di un server una volta a regime, quindi se i servizi più utilizzati sono fra quelli che hanno ricevuto ottimizzazioni importanti, l'acquisto verrà molto probabilmente fatto. Come già detto in un altro post i commerciali, specialmente quelli che fanno visite ai clienti spesso, aspettano soluzioni tipo il Surface con ansia, quindi altro acquisto. Dal lato di sviluppo, qualunque azienda IT che voglia stare al passo coi tempi fara il cambio anche solo per svilupparci. Insomma io prevedo un successo fra il buono ed il molto buono per Win 8 in tutti i settori con la eccezzione dei cellulari, settore in cui non mi esprimo visto che secondo me le carte da giocare alla MS ce le hanno tutte, ma le dinamiche in campo ed i fattori da considerare sono ben diversi, superiori come numero e molto più mutanti e dipendenti da fattori esterni a MS. Su questo campo possono andare bene (cosa che io credo) come fare un flop non so esprimermi con certezza. Personalmente aspetto un WP8 ad un prezzo ragionevole ed un HW adeguato ai tempi (senza aver bisogno di un 6 core) e valuterò seriamente l'acquisto.

Inoltre non solo credo che Win 8 sarà un buon successo ma che Win 9 consoliderà ulteriormente tale posizione.

Tutto ovviamente IMHO

LOL

"No, mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio." (cit.)

Nexial
22-08-2012, 15:43
LOL

"No, mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio." (cit.)

Mmmm si veramente un post sensato... famosa prassi da "non ho argomenti"? :D

Althotas
22-08-2012, 15:59
LOL

"No, mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribài con cofandina? Come antifurto, per esempio." (cit.)

:rotfl:

aspetto risposta ancora... da te o da chiunque altro voglia spiegarmi dove perderò tempo o produttività nel passaggio a 8, se siete cosi gentili da volermelo spiegare
Trolling? Oh yeah :O

come ormai ogni giorno mi ritrovo a chiedere quale software profesisonale sarebbe peggiore se usato su un pc win8 e metro rispetto a win 7, e come ogni giorno vi dico che se clicco sulla tile di photoshop (io uso quello) si apre photoshop... non vedo differenze

posso capire che i cambiamenti possano spaventare persone piu avanti negli anni, ma lamentarsi di win8 vuol dire evidentemente non averlo provato... è il classico windows, eccezionalmente piu veloce e prestante, leggero e stabile già in beta, piu di qualunque altro s.o. concorrente, e voglio dire di qualunque altro. ci hanno messo una homescreen piu moderna e molto accattivante, oltre che utile. PER ME
win 8 è eccezionale, lo sto provando da mesi e davvero mi ha stupito, lo voglio ammettere, mi piace più di lion

evidentemente dovrai ancora prenderci la mano, e ti consiglio nel caso lo avessi disinstallato, di rimettere subito win 8 sul tuo pc, primo per la velocità generale del sistema, cosa che da sempre un impatto importante, soprattutto in ambiti lavorativi, un pc scattante, veloce, stabile è sempre un qualcosa in più, e secondo perchè secondo me dovresti provare a lasciare in secondo piano la schermata home e vedere win 8 per quello che è, un s.o. nuovo, ben fatto e performante a cui hanno tolto il desktop che eravamo abituati a vedere e hanno preso la barra di avvio e l'hanno messa a tutto schermo. tra l'altro trovo le tiles molto belle e a lungo andare stabilizzanti per gli occhi e la vista e poi diciamola tutta, visto che usiamo le stesse cose, se hai usato photoshop su win 8 avrai visto che sulla schermata home c'è una tile con dentro l'icona di photoshop. ci clicchi sopra e parte, su dai non estremizziamo le cose, la home metro è sempre la stessa home con in piu le live tiles, comodissime per l'ambito non solo social come lo intendete spesso, cioe negativo, ma social in senso lato, è comodo per leggere le mail le ultime notizie ed avere sempre sott'occhio quello che ci serve, senza togliere usabilità al sistema. davvero io penso che se lo tenete su per una settimana non tornerete indietro mai

thegamba
22-08-2012, 16:30
Per coloro che dicono che 8 è più veloce di 7 provate a disabilitare Aero in quest'ultimo ed avrete le stesse prestazioni.
Aero viene eleborato dalla gpu, l'interfaccia basic dalla cpu. Come fai a dire una cosa del genere?

doctormarx
22-08-2012, 16:35
Aspetto sempre risposte, ma mi sa che sono spariti tutti

Nexial
22-08-2012, 16:55
:rotfl:


Trolling? Oh yeah :O

Altro post veramente utile vedo e una volta in più maleducato. Ogni volta che qualcuno la vede diversa da te o è un bimbominkia o è un troll o un fanboy... sembra proprio che sia incapace di fare un dialogo anche un minimo costruttivo.

L'altro utente ti ha fatto una domanda ben chiara, che oltretutto condivido e tu non solo non hai avuto la decenza di dargli uno straccio di risposta sensata, ma lo hai anche insultato.

Bah!

ironman72
22-08-2012, 17:02
Il desktop di win 8 permette di continuare ad usare il software pro, come e' normale che sia..
Quello che non e' normale sono le cavolate di app modello cellulare che qualcuno auspica prendano il posto dei programmi VERI.
Win 8 non limita l'uso "pro" del pc se si usa la parte "seria " del sistema operativo cioe' il desktop!

Trestar
22-08-2012, 17:27
Aspetto sempre risposte, ma mi sa che sono spariti tutti

No tranquillo, non c'è proprio motivo per sparire. I difetti sono li in bella vista, purtroppo.
Ri-posto un mio post sulle critiche già fatte a suo tempo:

1- Per le risoluzioni inferiori alla 1366x768 mancanza di snap delle app metro.. cagata colossale, sono tagliati fuori tantissimi device, e non sono mica telefonini che devono far girare un app alla volta; e per favore non mi si dica come giustificazione che riguarda solo le app metro, saranno (a quanto pare...) il futuro, questo vuol dire disincentivare una grossa fetta al loro utilizzo. (inoltre le app metro sono "per definizione" deficenti: email, facebook, musica, foto cose che spesso si fanno contemporaneamente...)

2- Se sono sulla Start screen e devo avviare più programmi Desktop che ho diligentemente pinnato. Facciamo un esempio: devo avviare Media Player, Jdownloader, Itunes, e Torrent. Per ogni programma devo tornare indietro allo Start per avviare... Non è questo perdere tempo? L'unica soluzione è pinnare anche sulla taskbar, ma questa invece non è inutile rinondanza?


Sinceramente non vedo la "velocità" che da il nuovo "START", che non facesse già il desktop e la taskbar in maniera più coerente ed efficace.

Come sempre l'unico banco di prova è l'utente, ma nel mondo squisitamente professionale l'interfaccia Metro è un inutile orpello... Se apro Archicad e devo passare ad ArtLantis, e poi da qui devo controllare le cartelle per le texture, Metro non fa che rallentarmi ogni singolo passaggio.
Devo sempre ritornare nello Start per andare a risorse del computer, o andare nella cartella libreria pinnata sulla task, e fare un giro tra le cartelle prima di arrivare a quella desiderata.
Non posso mica stare la vita a pinnare cartelle e programmi dappertutto.

Inoltre per chi dice che lo Start è uguale a quello precedente... bè non è affatto vero. Con il vecchio Start avevo davanti, tutto ciò che ho con il nuovo, ma ANCHE tutto il desktop.
Avevo a COLPO D'OCCHIO TUTTE le risorse (che significa anche non sapere in quel dato momento di stare cercando qualcosa...), dal pannello di controllo, alle risorse del computer, al file system, ai programmi.
Adesso è tutto decentrato, e questo non può non generare una perdita di tempo.
Adesso il menù start ha fagocitato il desktop, e quindi NON ho tutto sotto controllo.. anzi.

Stanno attuando il federalismo di windows, ma questo non vuol dire che "necessariamente" sia migliore. Se Vista è stato denigrato non vuol dire che per forza questo OS sia già sottovalutato..
Posso benissimo dire invece che Microsoft sta cercando di imporre al cliente la "SUA" unificazione, cercando di utilizzare il suo dominio in ambito desktop per aggredire quote nell'ambito mobile che per il momento la vede terza dopo Android ed IOS. Ma questo non vuol mica dire che sta andando nella giusta direzione... Non vuol dire per forza, che le persone anelino l'integrazione.
Gli altri competitor (Apple in primis) infatti non hanno rischiato tale passo, bè potrebbe essere il classico passo più lungo della gamba..

Ai posteri l'ardua sentenza, per il momento il malcontento è di molti.. Non dimenticate che ai tempi di Seven ci fu un accoglienza pressocché plebiscitaria, ed ha avuto la sua conferma nelle vendite. Non fu così per Vista, ed anche allora il malcontento era diffuso ancor prima dell'uscita.
__________________

Jabberwock
22-08-2012, 17:53
Aero viene eleborato dalla gpu, l'interfaccia basic dalla cpu. Come fai a dire una cosa del genere?

Ma poi, dove dicono che hanno eliminato l'accelerazione hardware della GUI? Io sapevo che hanno tolto Aero glass theme, che e' solo il tema, non tutto Aero!

ironman72
22-08-2012, 17:58
No tranquillo, non c'è proprio motivo per sparire. I difetti sono li in bella vista, purtroppo.
Ri-posto un mio post sulle critiche già fatte a suo tempo:

1- Per le risoluzioni inferiori alla 1366x768 mancanza di snap delle app metro.. cagata colossale, sono tagliati fuori tantissimi device, e non sono mica telefonini che devono far girare un app alla volta; e per favore non mi si dica come giustificazione che riguarda solo le app metro, saranno (a quanto pare...) il futuro, questo vuol dire disincentivare una grossa fetta al loro utilizzo. (inoltre le app metro sono "per definizione" deficenti: email, facebook, musica, foto cose che spesso si fanno contemporaneamente...)

2- Se sono sulla Start screen e devo avviare più programmi Desktop che ho diligentemente pinnato. Facciamo un esempio: devo avviare Media Player, Jdownloader, Itunes, e Torrent. Per ogni programma devo tornare indietro allo Start per avviare... Non è questo perdere tempo? L'unica soluzione è pinnare anche sulla taskbar, ma questa invece non è inutile rinondanza?


Sinceramente non vedo la "velocità" che da il nuovo "START", che non facesse già il desktop e la taskbar in maniera più coerente ed efficace.

Come sempre l'unico banco di prova è l'utente, ma nel mondo squisitamente professionale l'interfaccia Metro è un inutile orpello... Se apro Archicad e devo passare ad ArtLantis, e poi da qui devo controllare le cartelle per le texture, Metro non fa che rallentarmi ogni singolo passaggio.
Devo sempre ritornare nello Start per andare a risorse del computer, o andare nella cartella libreria pinnata sulla task, e fare un giro tra le cartelle prima di arrivare a quella desiderata.
Non posso mica stare la vita a pinnare cartelle e programmi dappertutto.

Inoltre per chi dice che lo Start è uguale a quello precedente... bè non è affatto vero. Con il vecchio Start avevo davanti, tutto ciò che ho con il nuovo, ma ANCHE tutto il desktop.
Avevo a COLPO D'OCCHIO TUTTE le risorse (che significa anche non sapere in quel dato momento di stare cercando qualcosa...), dal pannello di controllo, alle risorse del computer, al file system, ai programmi.
Adesso è tutto decentrato, e questo non può non generare una perdita di tempo.
Adesso il menù start ha fagocitato il desktop, e quindi NON ho tutto sotto controllo.. anzi.

Stanno attuando il federalismo di windows, ma questo non vuol dire che "necessariamente" sia migliore. Se Vista è stato denigrato non vuol dire che per forza questo OS sia già sottovalutato..
Posso benissimo dire invece che Microsoft sta cercando di imporre al cliente la "SUA" unificazione, cercando di utilizzare il suo dominio in ambito desktop per aggredire quote nell'ambito mobile che per il momento la vede terza dopo Android ed IOS. Ma questo non vuol mica dire che sta andando nella giusta direzione... Non vuol dire per forza, che le persone anelino l'integrazione.
Gli altri competitor (Apple in primis) infatti non hanno rischiato tale passo, bè potrebbe essere il classico passo più lungo della gamba..

Ai posteri l'ardua sentenza, per il momento il malcontento è di molti.. Non dimenticate che ai tempi di Seven ci fu un accoglienza pressocché plebiscitaria, ed ha avuto la sua conferma nelle vendite. Non fu così per Vista, ed anche allora il malcontento era diffuso ancor prima dell'uscita.
__________________

Quoto il tuo discorso in pieno...e cosi' facendo nasconodono cio' che di ottimo e' stato fatto sotto il cofano!

Jabberwock
22-08-2012, 18:16
No tranquillo, non c'è proprio motivo per sparire. I difetti sono li in bella vista, purtroppo.
Ri-posto un mio post sulle critiche già fatte a suo tempo:

1- Per le risoluzioni inferiori alla 1366x768 mancanza di snap delle app metro.. cagata colossale, sono tagliati fuori tantissimi device, e non sono mica telefonini che devono far girare un app alla volta; e per favore non mi si dica come giustificazione che riguarda solo le app metro, saranno (a quanto pare...) il futuro, questo vuol dire disincentivare una grossa fetta al loro utilizzo. (inoltre le app metro sono "per definizione" deficenti: email, facebook, musica, foto cose che spesso si fanno contemporaneamente...)

Magari e' anche l'occasione per spingere a fare device con risoluzioni maggiori e liberarsi della 1366x768!
Su schermi piu' piccoli (1024x768 e 1024x600), a poter affiancare le app metro, non ci si fa nulla, visto lo spazio infimo (io ho un portatile con uno schermo da 12" e risoluzione 1024x768 --> praticamente ho tutto in full screen e vado avanti di ALT+TAB :muro: )!

2- Se sono sulla Start screen e devo avviare più programmi Desktop che ho diligentemente pinnato. Facciamo un esempio: devo avviare Media Player, Jdownloader, Itunes, e Torrent. Per ogni programma devo tornare indietro allo Start per avviare... Non è questo perdere tempo? L'unica soluzione è pinnare anche sulla taskbar, ma questa invece non è inutile rinondanza?

Differenza rispetto ad oggi? Il fatto che, aprendo il menu Start, non si cambi schermata?

Sinceramente non vedo la "velocità" che da il nuovo "START", che non facesse già il desktop e la taskbar in maniera più coerente ed efficace.

:confused:

Devo sempre ritornare nello Start per andare a risorse del computer, o andare nella cartella libreria pinnata sulla task, e fare un giro tra le cartelle prima di arrivare a quella desiderata.

Click destro sull'angolo in basso a sinistra (dov'era il vecchio menu start) --> Windows Explorer!

Inoltre per chi dice che lo Start è uguale a quello precedente... bè non è affatto vero. Con il vecchio Start avevo davanti, tutto ciò che ho con il nuovo, ma ANCHE tutto il desktop.
Avevo a COLPO D'OCCHIO TUTTE le risorse (che significa anche non sapere in quel dato momento di stare cercando qualcosa...), dal pannello di controllo, alle risorse del computer, al file system, ai programmi.
Adesso è tutto decentrato, e questo non può non generare una perdita di tempo.
Adesso il menù start ha fagocitato il desktop, e quindi NON ho tutto sotto controllo.. anzi.

L'unico esempio che mi viene in mente, di cui ci si lamentava in un altro forum, era la copertura della finestra (settata come "sempre in primo piano") del player TV quando si entra in Start...

RufyAce
22-08-2012, 19:10
Gli altri competitor (Apple in primis) infatti non hanno rischiato tale passo, bè potrebbe essere il classico passo più lungo della gamba..


Apple non ha il 90% di quota di mercato nei desktop e notebook, è normale che non si azzardano a compiere un qualcosa di simile, sarebbe un suicidio...
Per il resto delle cose che hai scritto non posso risponderti perchè 1 non lavoro con pc (sono uno studente) 2 ancora devo provare a fondo windows 8 (aspetto che esca il 25 su msdnaa). Potresti anche avere ragione nell'ambito pro, non saprei confutare le tesi per i due motivi detti in precedenza. Lascio ad altri eventuali risposte, anche se devo notare che nel mondo pro TANTISSIMI sono rimasti a xp; quindi molto spesso il "cambio" non è conseguenza della bontà di un sistema operativo.
Inoltre non dimentichiamoci che c'è tantissima gente che col pc non ci fa niente... per tutte queste persone windows 8 va più che bene; l'Apple ha insegnato che la gente vuole la semplicità di utilizzo, non accede a gestione dischi così come ignora l'esistenza del pannello di controllo. Ripeto le parole dell'utente di prima: sono bimbominkia? può anche essere ma in realtà loro costituiscono un'enorme fetta del mercato, loro comprano gli smartphone, loro comprano i tablet, loro comprano i notebook nei supermercati. Non solo loro, ma in gran parte si.
Se microsoft riuscirà a pubblicizzare bene questo so, dubito che la gente chiederà il downgrade. Poi come hai ben detto, ai posteri l'ardua sentenza.

Althotas
22-08-2012, 21:41
Apple non ha il 90% di quota di mercato nei desktop e notebook, è normale che non si azzardano a compiere un qualcosa di simile, sarebbe un suicidio...
Se il concetto tanto sbandierato in giro dai fanboy MS (quei pochi rimasti) che l'integrazione.. un unico OS per pc desktop, tablet e smarphone.. blah blah blah :O è la soluzione vincente, non ha alcuna importanza se possiedi il 10%, 20% o il 90% di quota di mercato con il tuo OS per desktop, perchè se fosse una soluzione vincente senza alcun dubbio, potrebbero provarci, o averci già provato, anche altri. E siccome la storia insegna che nell'era Ballmer chi ha fatto mosse e prodotti hardware "giusti" è stata Apple e non MS (la quale, invece, ha sempre dimostrato poca inventiva), la mossa di MS, specie con l'approccio che ha usato, la vedo ad alto rischio, molto ALTO.

Gremo
22-08-2012, 22:04
Vedo poco senso in questo Windows 8 che sto utilizzando in questo istante. Ben inteso, mi considero un fanboy Microsoft dall'uscita di Windows 7, miglior sistema operativo di sempre.

Bello senza Aero, veloce e reattivo. Mah questo metro sul mio desktop non ha alcun senso. A parte che c'è gente che non minkioneggia tutto il giorno tra social, mie foto, miei video, mie notizie etc. Se voglio sapere il meteo, con 1 click sull'interfaccia del browser sempre aperto me lo vado a vedere su un sito specializzato molto più efficacemente e velocemente di quanto possa fare con l'app metro. Ma è solo un esempio.

E poi, perché se uso solo il desktop, dovrei tenermi l'occupazione di spazio e memoria per metro? Ma ci voleva tanto a mettere un flag in fase di installazione per specificare la tipologia di periferica dove installarlo? Tipo un checkbox "desktop - no metro (voglio usare il mio OS come ho sempre fatto e non cazzeggiare tra decine di app che ritengo inutili e non utilizzerò mai)".

Che gran peccato. Aspetto beatamente l'SP2 del 7, vediamo cosa dice il mercato. Un'idea già ce l'ho... :read:

Althotas
22-08-2012, 22:28
Se voglio sapere il meteo, con 1 click sull'interfaccia del browser sempre aperto me lo vado a vedere su un sito specializzato molto più efficacemente e velocemente di quanto possa fare con l'app metro. Ma è solo un esempio.

Ho controllato proprio 1 minuto fa la pagina Web (che ho pinnato in una delle finestre del browser che tengo aperte 24 ore su 24) del sito meteo di una meteo-station posizionata proprio nel paese dove abito, dove trovo informazioni dettagliate su tutto e anche statistiche giornaliere, settimanali, mensili e addirittura annuali. Veramente notevole e comodo. Ho comunque sul desktop di windows 7 il gadget di Wunderground (oltre ad altri utilissimi), che tra le migliaia di stazioni meteo mi consente di selezionare anche quella di cui sopra. Per un rapido colpo d'occhio, il gadget va benissimo.

Ah.. inutile ricordare che in W8 hanno eliminato anche i gadget. Qualcuno ha trovato un "rimedio", ma da quanto ho letto è solo per le versioni 64 bit di W8, e non è da escludere che MS, quando se ne accorgerà, con un aggiornamento futuro non riesca ad impedirlo.

Parlando di meteo e personalizzazioni varie del desktop di windows 7 (e anche XP), se già non lo conosci fai un giretto qua ;): http://rainmeter.net/cms/ e poi qua: http://browse.deviantart.com/?qh=&section=&q=rainmeter

RufyAce
23-08-2012, 00:55
Se il concetto tanto sbandierato in giro dai fanboy MS (quei pochi rimasti) che l'integrazione.. un unico OS per pc desktop, tablet e smarphone.. blah blah blah :O è la soluzione vincente, non ha alcuna importanza se possiedi il 10%, 20% o il 90% di quota di mercato con il tuo OS per desktop, perchè se fosse una soluzione vincente senza alcun dubbio, potrebbero provarci, o averci già provato, anche altri.

Questa storia del fanboy ti piace veramente tanto, evidentemente farà intelligente chiamare chi la pensa diversamente da te "fanboy"...
Sai qual è la critica che sta ricevendo Apple con gli ultimi so? che sta trasformando il suo so in ios (imessage,centro notifiche,ecc.). Quindi non è che gli altri non ci stanno provando, in fondo Microsoft sta copiando questa tendenza e si sta spingendo oltre. Perchè lei può, corre meno rischi.
E mi ripeto: nei supermercati, nei centri commerciali, chi compra un pc 9 volte su 10 lo compra con windows sopra. Non piacerà windows 8? benissimo, si chiamerà l'amico "esperto di informatica" e si andrà di downgrade a windows 7. E anche se perderà quote di mercato nei desktop sicuramente avrà ritorni economici dalla vendita delle app e dall'aumento del market share nel mercato degli smartphone e dei tablet (vedi surface e mercato mobile in forte espansione, non può perdere questo carro...).
Di certo non passano a linux, di certo non spendono il doppio per un mac.
Viceversa, 1 persona su 10 compra Apple. E se Lion non piace che si fa? bella domanda... Dubito fortemente si possa fare un downgrade se Lion è preinstallato.
Inoltre Apple rischia anche di più perchè non vende solo software ma anche hardware. Se un suo prodotto non piace perdono i guadagni da app, so e hardware, non bruscolini...
Ricapitolando: Entrambe le società puntano all' "integrazione", ma microsoft questa volta sta tentando di essere più aggressiva poichè su desktop e notebook ha un dominio (quota di mercato, contratti con oem, contratti con aziende,ecc.) che Apple non ha, e può permettersi determinate strategie rischiando relativamente poco.

E siccome la storia insegna che nell'era Ballmer chi ha fatto mosse e prodotti hardware "giusti" è stata Apple e non MS (la quale, invece, ha sempre dimostrato poca inventiva), la mossa di MS, specie con l'approccio che ha usato, la vedo ad alto rischio, molto ALTO. Cioè che significa? mi stai dicendo che siccome Apple ha avuto sempre ragione e Ballmer sempre torto, allora anche in futuro sarà così; microsoft farà sempre schifo e la apple sarà sempre bella e figa?

Io non vi capisco, windows 8 non vi piace e questo ci può stare. A me non piacciono i mocassini, non per questo non vendono.
Vedremo in futuro ma dire, in ogni benedetto topic che parli di windows 8, che sarà un flop solo perchè vi fa cagare mi sembra un tantino presuntuoso...

Dexther77
23-08-2012, 02:11
Mi piacerebbe vedere microsoft che crea un prodotto veramente prò.
Diciamolo, questo sistema operativo e pure bello ,pero un utente prò deve disabilitare e customizare di tutto come in windows 7.
Mi piacerebbe vedere un giorno un sistema windows con una opzioncina interessante come "Sei un utente prò ?".
E grazie alla spunta si potrebbe avere un OS per e senza tutto il circo mediatico che windows deve avere per le persone che non capiscono un H di pc.
Grazie Microsoft per tenerti caro gli utonti di tutto il mondo e non guardare mai l'utenza prò che poi.. paga di più e passa a linux per le operazioni VERAMENTE prò.
Ps .. io ho Windows 7 sotto e non ho linux (ma un giorno dovrò pure imparare a usarlo bene).

Pat77
23-08-2012, 02:16
Dico la mia: così com'è non lo prenderò a meno che non mi facciano scegliere in fase di installazione se usare il desk calssico o Metro. Non è una questione di mancanza di visione la mia, semplicemente ritengo, dopo averlo provato, che sia meglio 7 di gran lunga, tranne il lato ottimizzazione.
Vedremo quanti lo snobberanno come me, sentendo un po' in giro direi molti.
Per me la questione è semplicissima, se l'innovazione ti peggiora l'esperienza allora è un'involuzione, spero che il mercato punisca pesantemente Microsoft così avremo un eccellente Windows 9.

Salvatopo
23-08-2012, 07:23
Dico la mia: così com'è non lo prenderò a meno che non mi facciano scegliere in fase di installazione se usare il desk calssico o Metro. Non è una questione di mancanza di visione la mia, semplicemente ritengo, dopo averlo provato, che sia meglio 7 di gran lunga, tranne il lato ottimizzazione.
Vedremo quanti lo snobberanno come me, sentendo un po' in giro direi molti.
Per me la questione è semplicissima, se l'innovazione ti peggiora l'esperienza allora è un'involuzione, spero che il mercato punisca pesantemente Microsoft così avremo un eccellente Windows 9.

In realtà la cosa migliore sarebbe se l'attuale, bacatissima, piattaforma windows sparisse per sempre dal mercato e che la gente potesse scegliere cosa acquistare con il pc.

coschizza
23-08-2012, 07:35
Ma ci voleva tanto a mettere un flag in fase di installazione per specificare la tipologia di periferica dove installarlo? Tipo un checkbox "desktop - no metro (voglio usare il mio OS come ho sempre fatto e non cazzeggiare tra decine di app che ritengo inutili e non utilizzerò mai)".
:

per darti una risposta ti faccio una domanda, come avresti fatto ad utilizzare gli applicativi metro se avessi disabilitato il meno startmenu durante il setup? non lo avresti fatto e avresti avuto un interfaccia incoerente e non ottimizzata per far convivere le 2 realtà nel medesimo sistema in maniera integrata, quindi è ovvio che la MS non aveva modo di fare quello che chiedi se nonfacendo un porccata.

Se mi dirai "ma a me metro come tipo di applicativi non interessa" allora la risposta è semplice non compri windos 8 mica ti obbligano come se non vuoi un sistema linux o mac non lo compri mica ti lamenti del fatto che l'hanno fatto.

Lo scopo di qualsiasi azienda è perseguire i priopri interessi quindi chi non ha capito che metro è il punto principale al momento nella campagna di investimenti, marketing e dello sviluppo MS non ha capito che la MS DEVE fare quello che ha fatto altrimenti sarebbe stata davvero stupida. Chi non vuole proseguire con la MS in questo suo progetto deve allora non comprare il prodotto specifico ma non lamentarsi del fatto che la MS ha fatto ESATTAMENTE quello che DOVEVA fare un azienda SERIA per sopravvive in questo mercato cosi dinamico. Ricordando sempre che la stessa cosa è stata fatta altre migliaia di volte da altre altre aziende ma quando si tratta di MS le cose non vanno bene a prescindere mentre se per esempio un APPLE mi avesse fatto la stessa medesima cosa che sta anche facendo realmente con i propri prodotto in maniera uguale allora è fantastico un vero progresso una cosa fichissima. Mentre se la MS sposta un icona un link o un pixel allora è scandaloso perche improvvisamente non posso piu usare il pc divento lento inproduttivo la mia azienda non potrà piu lavorare ecc ecc.

IMHO scandaloso perche dimostra di come il progresso non sempre si basa sui fatti come dovrebbe essere nel campo delle tecnologia mentre a dominare è sempre piu la moda che poco dovrebbe a che fare con questo mondo.

lupin 3rd
23-08-2012, 08:29
Descrizione dei una delle app disponibili...

Descrizione

Mappa stellare, l'app definitiva per astronomi e astrofili, apre una finestra virtuale sull'universo visibile.

Sfrutta al massimo il tuo dispositivo Windows 8 e puntalo verso il cielo. Mappa stellare ti dirà esattamente cosa stai guardando! La modalità Realtà aumentata (RA) è disponibile su tablet e dispositivi con accelerometro e magnetometro digitale.

Oppure, puoi esplorare l'universo comodamente dalla scrivania per conoscere le meraviglie del nostro sistema solare e spingerti ancora più oltre.

Grazie alla tecnologia GPS all'avanguardia, un universo 3D ad alta precisione e le più recenti innovazioni high-tech nel campo dei sensori, Mappa stellare calcola in tempo reale la posizione attuale di tutte le stelle e pianeti visibili dalla Terra e ti mostra esattamente dove sono, anche in pieno giorno!

Vuoi poi sapere come si chiama quella stella così luminosa? Puntale il tuo dispositivo RA potresti scoprire che si tratta di un pianeta!

E se vuoi dare un’occhiata a come vedono il cielo gli abitanti dall’altra parte della terra basta puntare il tuo dispositivo RA in basso!

Se sei curioso invece di sapere dove si trova il tuo segno zodiacale basta che guardi alla tua Mappa Stellare che ti dirà questo e molto altro.

Perciò punta il tuo dispositivo RA Windows 8 verso il cielo e scopri i segreti del cosmo!

------------
Ora porto fuori il case con la prolunga e punto il monitor verso orione..(non dite cn che fa rima...;))..
Ridateci o meglio lasciateci Windows !!!!!!!!:cry:
E questo sarebbe il s.o. per PC? mah....

ahahahhaahahahaha :D :D :D :D :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Althotas
23-08-2012, 08:58
Vedremo in futuro ma dire, in ogni benedetto topic che parli di windows 8, che sarà un flop solo perchè vi fa cagare mi sembra un tantino presuntuoso...
Tu sei uno di quelli che devono imparare ad accettare anche le opinioni degli altri. Se a te sembra presuntuoso che qualcuno dica che windows 8 sarà un flop, a me e a tanti altri può sembrare presuntuoso quello che scrive chi osanna questo OS, raccontando spesso cose ben distanti dalla realtà.

1. W8 è stabile? Assolutamente no, basta leggere le rogne che vengono segnalate ogni giorno già solo nel thread ufficiale di questo forum, senza scomodarne altri.

2. La Metro-GUI è apprezzata dalla maggior parte delle persone? Direi proprio di no, visto che anche nel thread ufficiale, che si sa essere frequentato in primis da chi è fortemente interessato a questo OS, dopo la richiesta di aiuto per problemi vari vengono le richieste e segnalazioni varie di come si fa a rimettere il pulsante Start standard di windows 7, di come si può rimettere quello e di come si può rimettere quell'altro. E non menziono le lamentele che saltano fuori periodicamente da parte di chi, dismessa la fase iniziale di analisi stile cazzeggio, ha cominciato ad usarlo "normalmente". Nel sondaggio che è stato aperto recentemente nel thread ufficiale, il punteggio dell'ultima voce (l'unica che consente di esprimere una opinione negativa) cresce giorno dopo giorno. Last but not least, chiediti qual'è il vero motivo per il quale è già stata aperta la discussione "Aspettando Windows 9".

3. Integrazione, profitti che giungeranno dal Market delle apps, "eco-sistema"? Tutte ipotesi e fantasie: le apps non esistono, l'eco-sistema ovviamente idem, e voglio proprio vedere, se mai un giorno ci fosse un Market "popolato", che cosa se ne farà uno che ha un pc desktop o un server delle inutil-apps da 2 dollari nate per smarphone, per cazzeggiare o per rimediare a mancanze di un OS castrato per ovvie ragioni tecniche e/o scelte altamente discutibili di marketing.

Windows 7 ha tutto: è un sistema affidabile e stabile che gode di 3 anni di ottimizzazioni della versione precedente. E' completamente customizzabile a livello di GUI, ha tutti gli applicativi "accessori" di MS (media center e tutto il resto) senza alcuna castratura, e non sconvolge l'esperienza di utilizzo degli utenti che usano windows da secoli. Non ha problemi di driver, ci gira tutto ed in qualunque modo. E io, come utente di pc desktop, dovrei rinunciare a tutto questo "ben di Dio" solo per andar dietro a chiacchiere, ipotesi sul futuro, paroloni tipo "integrazione", "eco-sistema" etc, qualche secondo in meno all'avvio e alla chiusura, e soprattutto per fare gli interessi di Microsoft anzichè i miei, che spera con questa mossa estrema di riuscire finalmente a far profitti un minimo significativi con tablet e smartfonini dopo anni di insuccessi con windows phone, vero papà di Metro? Ouuuu.. sarò forse un po' rincoglionito, ma certamente non fino a quel punto ;)


In U.S., patria di MS, famose testate "non di parte" hanno scritto recentemente fior di articoli negativi su windows 8, e le critiche vertono sempre sugli stessi punti, perchè un utente americano non è diverso da un utente italiano, canadese, o di qualunque altra parte del pianeta, e la realtà è sotto gli occhi di tutti.

C'è chi ha definito windows 8 DOA (Dead on arrival = morto all'arrivo, che in questo caso sta per "morto in partenza"): http://www.zdnet.com/blog/open-source/five-reasons-why-windows-8-will-be-dead-on-arrival/10275

E parlando di Ballmer, CEO di MS e quindi primo responsabile delle scelte aziendali, Forbes lo ha definito il peggior CEO al giorno d'oggi tra le grandi compagnie americane quotate in borsa:

"Without a doubt, Mr. Ballmer is the worst CEO of a large publicly traded American company today. Not only has he singlehandedly steered Microsoft out of some of the fastest growing and most lucrative tech markets (mobile music, handsets and tablets) but in the process he has sacrificed the growth and profits of not only his company but “ecosystem” companies such as Dell, Hewlett Packard and even Nokia. The reach of his bad leadership has extended far beyond Microsoft when it comes to destroying shareholder value – and jobs.

Years late to market, he has bet the company on Windows 8 – as well as the future of Dell, HP, Nokia and others. An insane bet for any CEO – and one that would have been avoided entirely had the Microsoft Board replaced Mr. Ballmer years ago with a CEO that understands the fast pace of technology shifts and would have kept Microsoft current with market trends." (link: http://www.forbes.com/sites/adamhartung/2012/05/12/oops-5-ceos-that-should-have-already-been-fired-cisco-ge-walmart-sears-microsoft/3/ )


Per citarne un altro, un articolo di Vanity Fair comincia così:

"Analyzing one of American corporate history’s greatest mysteries—the lost decade of Microsoft—two-time George Polk Award winner (and V.F.’s newest contributing editor) Kurt Eichenwald traces the “astonishingly foolish management decisions” at the company that “could serve as a business-school case study on the pitfalls of success." (link: http://www.vanityfair.com/online/daily/2012/07/microsoft-downfall-emails-steve-ballmer )

che tradotto:

"Analizzando uno dei più grandi misteri della storia aziendale americana - il decennio perduto di Microsoft - il due volte vincitore del premio George Polk, mr. Kurt Eichenwald, ripercorre le "incredibilmente stupide decisioni di gestione" della compagnia, che "potrebbero essere utilizzate come un caso di studio nelle scuole di business, sulle insidie a cui può andare incontro chi ha raggiunto il successo".

coschizza
23-08-2012, 09:28
T

1. W8 è stabile? Assolutamente no, basta leggere le rogne che vengono segnalate ogni giorno già solo nel thread ufficiale di questo forum, senza scomodarne altri.


cioè se su un forum uno schirve che ha un problema improvvisamente l'intero sistema non è stabile per tutti? quindi io che non ho avuto ancora nessun problema come nemmeno le persone che lo hanno installato in ufficio come me siamo incappati in un bug?.

Quindi se domani posto su un forum gli applicativi che ho avuto problemi a far girare per qualche motivo su 7 improvvisamente l'ottimo sistema che tu citi diventa instabile?

Parli di instabilità di un sistema che non è ancora uscito che ha raggiunto la build finale da pochi giorni con quindi nessun possibile test su larga scala senza ancora al disponibilità del supporto ufficiale da parte di ms e di qualsiasi azinda che produca software al mondo e senza aver potuto testarlo realmente in produzione per un tempo congruo.........ma invece tu sai gia che è instabile? veggente o cosa?

Althotas
23-08-2012, 09:41
cioè se su un forum uno schirve che ha un problema improvvisamente l'intero sistema non è stabile per tutti? quindi io che non ho avuto ancora nessun problema come nemmeno le persone che lo hanno installato in ufficio come me siamo incappati in un bug?.

Quindi se domani posto su un forum gli applicativi che ho avuto problemi a far girare per qualche motivo su 7 improvvisamente l'ottimo sistema che tu citi diventa instabile?

Parli di instabilità di un sistema che non è ancora uscito che ha raggiunto la build finale da pochi giorni con quindi nessun possibile test su larga scala senza ancora al disponibilità del supporto ufficiale da parte di ms e di qualsiasi azinda che produca software al mondo e senza aver potuto testarlo realmente in produzione per un tempo congruo.........ma invece tu sai gia che è instabile? veggente o cosa?
Parlo di quello che leggo ogni giorno, e non di fantasie! Non serve che mi insegni come si dovrebbe valutare un O.S., perchè lo faccio da quasi 30 anni e non mi frega niente di mettermi le fette di salame davanti agli occhi, perchè io devo pensare al mio interesse e non a quello di Microsoft o di qualunque altra azienda che vende qualcosa.

Con l'occasione, rispondo al tuo precedente post:

per darti una risposta ti faccio una domanda, come avresti fatto ad utilizzare gli applicativi metro se avessi disabilitato il meno startmenu durante il setup? non lo avresti fatto e avresti avuto un interfaccia incoerente e non ottimizzata per far convivere le 2 realtà nel medesimo sistema in maniera integrata, quindi è ovvio che la MS non aveva modo di fare quello che chiedi se nonfacendo un porccata.

Baie, basta informare l'utonto in fase di setup scrivendo 2 righe in più (all'"utente" non servirebbero), precisando che se sceglie l'installazione without Metro, ovviamente le apps e l'interfaccia Metro non saranno disponibili.

Ma la verità è ben diversa: se Microsoft avesse voluto fare le cose per bene, avrebbe fornito la metro-GUI come pacchetto opzional da installare a parte, e inoltre non avrebbe sodomizzato l'OS come invece ha fatto, segandolo di qua e di là. Quella sarebbe stata la mossa giusta, altro che obbligare anche gli utenti pc desktop e server a sorbirsi una GUI nata per dispositivi touch, e con la quale ci cazzeggi e basta, e ora come ora pure poco e male!

dave4mame
23-08-2012, 10:09
evidentemente hanno fatto un'analisi costi benefici completamente cannata.
peccato che non abbiano avuto te tra le file dei loro consulenti di marketing :D

Gremo
23-08-2012, 10:17
per darti una risposta ti faccio una domanda, come avresti fatto ad utilizzare gli applicativi metro se avessi disabilitato il meno startmenu durante il setup? non lo avresti fatto e avresti avuto un interfaccia incoerente e non ottimizzata per far convivere le 2 realtà nel medesimo sistema in maniera integrata, quindi è ovvio che la MS non aveva modo di fare quello che chiedi se nonfacendo un porccata.

Se mi dirai "ma a me metro come tipo di applicativi non interessa" allora la risposta è semplice non compri windos 8 mica ti obbligano come se non vuoi un sistema linux o mac non lo compri mica ti lamenti del fatto che l'hanno fatto.

Esattamente, gli applicativi metro non mi servono. Ho uno schermo FHD come molti oggi. Voglio sfruttarlo, apro decide di applicazioni quando mi servono, affianco finestre e sono più veloce in quello che faccio. Usare Internet Explorer (che poi uso raramente) in modalità metro non mi cambia niente. E infatti ho detto che non lo acquisterò :) Ovviamente mi lamento, come te e molti altri qui appassionati di tecnologia voglio di essere al passo con i tempi, almeno con il software.

Non fraintendermi, è un ottimo sistema per tablet e smarthphone, purtroppo hanno fatto perdere le speranze a chi come me (eravamo in pochi ormai lo so :D) ancora vedevano Windows come un buon sistema operativo di sviluppo e lavoro.

Aggiungendo tutte queste barre a scomparsa e levando lo start classico hanno rallentato l'esperienza utente dell'utente pro. Hanno voluto creare il sistema operativo del cazzeggio, che mi sta anche bene perché ci cazzeggio anche io con il PC quando serve, ma potevano ottenere tutte e due le cose con la soluzione di una installazione personalizzata come detto da molti. Magari nascosta in modo che l'utonto avrebbe installato metro e pagato i soldini per acquistare le fantastiche app dallo store.




Lo scopo di qualsiasi azienda è perseguire i priopri interessi quindi chi non ha capito che metro è il punto principale al momento nella campagna di investimenti, marketing e dello sviluppo MS non ha capito che la MS DEVE fare quello che ha fatto altrimenti sarebbe stata davvero stupida. Chi non vuole proseguire con la MS in questo suo progetto deve allora non comprare il prodotto specifico ma non lamentarsi del fatto che la MS ha fatto ESATTAMENTE quello che DOVEVA fare un azienda SERIA per sopravvive in questo mercato cosi dinamico. Ricordando sempre che la stessa cosa è stata fatta altre migliaia di volte da altre altre aziende ma quando si tratta di MS le cose non vanno bene a prescindere mentre se per esempio un APPLE mi avesse fatto la stessa medesima cosa che sta anche facendo realmente con i propri prodotto in maniera uguale allora è fantastico un vero progresso una cosa fichissima. Mentre se la MS sposta un icona un link o un pixel allora è scandaloso perche improvvisamente non posso piu usare il pc divento lento inproduttivo la mia azienda non potrà piu lavorare ecc ecc.

IMHO scandaloso perche dimostra di come il progresso non sempre si basa sui fatti come dovrebbe essere nel campo delle tecnologia mentre a dominare è sempre piu la moda che poco dovrebbe a che fare con questo mondo.

Non ci piove, ma mi lamento lo stesso perché ho sempre creduto in Windows, nonotante tutto.

La cosa che mi fa sorridere e che parlate di coerenza dell'interfaccia. Vi sembra coerente l'interfaccia a finestre con metro style? A me per niente. AGià posizionando il mouse a destra e facendo comparire quella barra (dopo non poco sforzo) per le impostazioni/ricerca etc ti fa capire l'incoerenza dell'interfaccia grafica. Due stili completamente diversi affiancati.

lupin 3rd
23-08-2012, 10:19
Personalmente, ho sempre considerato Windows Vista una evoluzione. In quel caso, l'errore principale di MS fu quello di immetterlo sul mercato prematuramente, senza attendere, e probabilmente curarsi a sufficienza, che i driver delle varie periferiche fossero disponibili e correttamente funzionanti. Siccome non amo fare il betatester, comprai un pc con Vista solo quando mi sembrò che le cose funzionassero a dovere (circa 1 anno dopo la sua uscita). Niente da dire sulla sua GUI, che pur apportando alcune modifiche a livello di operatività quotidiana, non stravolgeva i concetti di base ai quali l'utente era ormai abituato da sempre. In compenso, la trovai decisamente carina.

Su Windows 7 c'è ancora meno da dire: un windows Vista ottimizzato "di fabbrica" e dal funzionamento più solido, che di conseguenza non mi pare abbia generato alcun tipo di particolare lamentela sin dal Day One. Era quello che la gente si aspettava, e per questo motivo ha avuto, e sta avendo, un meritato successo.

Ma quando si arriva a Windows 8, dal mio punto di vista le cose cambiano radicalmente. La forzatura della Metro GUI, perchè di questo si tratta ed è innegabile, è una mossa che non ho affatto digerito nè sono intenzionato a farlo. La GUI di un OS come Windows è l'aspetto più importante per l'utilizzatore tipico di un pc desktop (visto che si ritrova windows preinstallato), e che sia o meno un addetto ai lavori i problemi di fondo sono/saranno gli stessi: rende tutto più macchinoso e complicato, e questo si traduce in irritazione e perdita di tempo, e sconvolge l'esperienza di utilizzo alla quale tutti sono ormai abituati da secoli, e che era indubbiamente valida. E tutto questo a che pro? Che cosa ci ho effettivamente guadagnato io "utente"? Direi niente, e quindi chi me lo fa fare di complicarmi l'esistenza? A me, nessuno.

Il vero motivo di quella scelta l'ho già scritto ed è evidente, altre spiegazioni non esistono, e come me la pensano tons di altre persone in tutto il mondo. La Metro-GUI è una assurdità su un desktop (e non parliamo dei Server) essendo nata e sviluppata per dispositivi touch, le apps stile smartphone da 2 dollari servono a niente, ed infine tutto il nuovo eco-sistema (apps) di cui qualcuno fa tanto vociare, di fatto non esiste, quindi di che stiamo parlando?

Concludendo, non vedo quindi dove siano i presupposti del mercato che possano far pensare ad un successo di windows 8. Lato smartphone con WP, il parco utenza è inconsistente, lato pc desktop, la METRO-GUI è un controsenso e "l'eco-sistema" (di dubbia utilità) di fatto non esiste, e tutti i discorsi sono basati solo su ipotesi, fantasie e speranze. Microsoft, ma sarebbe meglio parlare di chi sta al vertice e ha potere decisionale, questa volta ha sbagliato tempistiche, prodotto, e valutazioni di mercato. Tutto è basato sull'arrogante presunzione che la "massa" dovrà adattarsi perchè l'OS se lo troveranno preinstallato sui pc, e questo dimostra che l'attuale CEO non ha buona memoria e non ha imparato molto dalla recente storia passata. "Metro di qua, Metro di là, lo infiliamo anche nella nuova suitè di Office", come se tutti usassero il pc principalmente per cazzeggiare, e avessero tempo da perdere dietro una GUI ibrida che su un desktop fa solo perdere tempo e complica l'esistenza. Staremo a vedere quanto incasserà in dollaroni $$$ dall'utenza aziendale con questi nuovi prodotti, che alla fin fine è l'utenza che genera introiti economici perchè dai ragazzini, da che mondo è mondo, non si cucca una lira (ovviamente). Io, con windows 7 e office 2010, che reputo due validi prodotti, sono a posto per i prossimi 7-8 anni (minimo), e credo che la cosa non sarà molto diversa per tutti quelli che usano un pc desktop per lavoro e non solo per cazzeggio. Non abbiamo nè tempo da perdere nè soldi da buttare. Il tutto, rigorosamente ed ovviamente IMO. Chi vivrà vedrà :)

sembra che mi hai letto nel pensiero...

Hai perfettamente ragione!
Una cosa è adattarsi, con un pò di "allenamento" è tutto fattibile, altra cosa è spacciare un SO, chiaramente nato per tablet e dispositivi mobili per cercare di competere con Apple ed Android, come adatto al classico desktop... non lo è affatto!
Con un SP2 per Win 7 avrebbero potuto introdurre gran parte delle cose che ci sono in 8.
Alla Microsoft lo sanno bene che chi ha 7, almeno in ambito lavorativo, non aggiornerà.
Certo... chi usa il computer per Facebook & Co. lo troverà "rivoluzionario" :doh:

Aggiungo anche che la "scelta" di non usare più Aero non è, come ci vorrebbero far credere, dettata dal fatto di semplificare e togliere il superfluo (e mi aggiungi Metro?!?) bensì dal fatto che su HW meno potente, come i dispositivi portatili, il SO avrebbe faticato e non poco a girare.
Parere personalissimo ma l'interfaccia di Win 7 è molto bella ed armoniosa. Per me conta anche questo.
La Microsoft stavolta non ha ascoltato i pareri dei suoi clienti e da parte mia l'unica "arma" che ho, come utilizzatore Windows da sempre, è quella di non comprare 8.
Il mercato non perdona, occhio MS


Ma la verità è ben diversa: se Microsoft avesse voluto fare le cose per bene, avrebbe fornito la metro-GUI come pacchetto opzional da installare a parte, e inoltre non avrebbe sodomizzato l'OS come invece ha fatto, segandolo di qua e di là. Quella sarebbe stata la mossa giusta, altro che obbligare anche gli utenti pc desktop e server a sorbirsi una GUI nata per dispositivi touch, e con la quale ci cazzeggi e basta, e ora come ora pure poco e male!

quoto....

Nexial
23-08-2012, 10:27
Il desktop di win 8 permette di continuare ad usare il software pro, come e' normale che sia..
Quello che non e' normale sono le cavolate di app modello cellulare che qualcuno auspica prendano il posto dei programmi VERI.
Win 8 non limita l'uso "pro" del pc se si usa la parte "seria " del sistema operativo cioe' il desktop!

Infatti uno dei tanti argomenti di scandalo che proprio non capisco riguarda proprio questo che dici. Le App Metro non sono il rimpiazzo del desktop sono solo una possibilità in più. Win 8 Desktop offre tutto ciò che c'è su Win 7 con le varie migliorie introdotte ed, in PIÙ, per chi lo desiderasse, offre anche le app metro. Avere più possibilità di scelta e casi di utilizzo che poi i vari utenti decideranno ed inventeranno se e come usarli, a me sembra un dato solo positivo

RufyAce
23-08-2012, 10:49
Tu sei uno di quelli che devono imparare ad accettare anche le opinioni degli altri. Se a te sembra presuntuoso che qualcuno dica che windows 8 sarà un flop, a me e a tanti altri può sembrare presuntuoso quello che scrive chi osanna questo OS, raccontando spesso cose ben distanti dalla realtà.
Il bue che dice cornuto all'asino.
Dove non avrei accettato le opinioni degli altri? la differenza tra te e tanti altri utenti è che tu stai spacciando le tue opinioni come verità assolute.
Ti cito: "qua non si tratta di un film bello o brutto a seconda dei gusti personali, ma di uno strumento di lavoro che, anziché consentirti un miglioramento, porterà solo svantaggi. La verità è sotto gli occhi di tutti, le fantasie e chiacchiere di fanboy non mi interessano."
Sei la VERITA'.
Non ho mai detto che windows 8 sarà un successone, non l'ho osannato, non ho mai detto se è bello o brutto. Ho semplicemente detto che OGGI non puoi dire che sarà un flop, il "mondo pro" che tanto citi è solo una fetta del mercato. Dico solo aspettiamo e vediamo mentre tu continui, anche con il post precedente, a dire che fa schifo e che sarà un flop...
1. W8 è stabile? Assolutamente no, basta leggere le rogne che vengono segnalate ogni giorno già solo nel thread ufficiale di questo forum, senza scomodarne altri. Leggo ogni giorno quel thread e non mi sembra che ci siano tutte queste rogne, la maggior parte sono problemi di driver ed è anche normale visto che è un so appena uscito.
Ma da qui al 26 ottobre le cose cambieranno, non credo proprio sarà un flop perchè instabile...

2. La Metro-GUI è apprezzata dalla maggior parte delle persone? Direi proprio di no, visto che anche nel thread ufficiale, che si sa essere frequentato in primis da chi è fortemente interessato a questo OS, dopo la richiesta di aiuto per problemi vari vengono le richieste e segnalazioni varie di come si fa a rimettere il pulsante Start standard di windows 7, di come si può rimettere quello e di come si può rimettere quell'altro. E non menziono le lamentele che saltano fuori periodicamente da parte di chi, dismessa la fase iniziale di analisi stile cazzeggio, ha cominciato ad usarlo "normalmente". Nel sondaggio che è stato aperto recentemente nel thread ufficiale, il punteggio dell'ultima voce (l'unica che consente di esprimere una opinione negativa) cresce giorno dopo giorno. Last but not least, chiediti qual'è il vero motivo per il quale è già stata aperta la discussione "Aspettando Windows 9".
Io invece ho letto di molte persone, che dopo un periodo di ambientamento, preferiscono metro al tasto start.
E cmq mi ripeto: le persone che postano su questo forum sono appassionate di informatica. Pensi che siano un campione significativo? a questo punto consiglio ad Apple e MS di non svolgere più analisi di mercato, basta venire su questo forum...
3. Integrazione, profitti che giungeranno dal Market delle apps, "eco-sistema"? Tutte ipotesi e fantasie: le apps non esistono, l'eco-sistema ovviamente idem, e voglio proprio vedere, se mai un giorno ci fosse un Market "popolato", che cosa se ne farà uno che ha un pc desktop o un server delle inutil-apps da 2 dollari nate per smarphone, per cazzeggiare o per rimediare a mancanze di un OS castrato per ovvie ragioni tecniche e/o scelte altamente discutibili di marketing.

Windows 7 ha tutto: è un sistema affidabile e stabile che gode di 3 anni di ottimizzazioni della versione precedente. E' completamente customizzabile a livello di GUI, ha tutti gli applicativi "accessori" di MS (media center e tutto il resto) senza alcuna castratura, e non sconvolge l'esperienza di utilizzo degli utenti che usano windows da secoli. Non ha problemi di driver, ci gira tutto ed in qualunque modo. E io, come utente di pc desktop, dovrei rinunciare a tutto questo "ben di Dio" solo per andar dietro a chiacchiere, ipotesi sul futuro, paroloni tipo "integrazione", "eco-sistema" etc, qualche secondo in meno all'avvio e alla chiusura, e soprattutto per fare gli interessi di Microsoft anzichè i miei, che spera con questa mossa estrema di riuscire finalmente a far profitti un minimo significativi con tablet e smartfonini dopo anni di insuccessi con windows phone, vero papà di Metro? Ouuuu.. sarò forse un po' rincoglionito, ma certamente non fino a quel punto ;)
Tralasciamo le scelte di marketing e il castrato. Non ti piace windows 8? non comprarlo. Nessuno ti obbliga a rinunciare a questo "ben di Dio". Però parla per te e una tua opinione. Non è detto che tutti debbano pensarla come te. Il mondo dell'informatica e dell'elettronica è pieno di prodotti che all'inizio sembravano da "scaffale" e che invece poi hanno venduto tantissimo.
Inoltre senza volerlo mi dai ragione. In precedenza avevi detto che microsoft con windows 8 rischiava e io ti avevo risposto nel precedente post (che in gran parte hai ignorato attribuendomi parole mai dette, o meglio scritte) che invece rischia poco perchè male che va la gente rimane con seven. Lion preinstallato non piace, il downgrade non lo puoi fare. Ecco uno dei tanti motivi perchè apple non può spingersi oltre come si sta spingendo microsoft, pur avendo lei stessa percorso la strada dell'integrazione di molti servizi.

In U.S., patria di MS, famose testate "non di parte" hanno scritto recentemente fior di articoli negativi su windows 8, e le critiche vertono sempre sugli stessi punti, perchè un utente americano non è diverso da un utente italiano, canadese, o di qualunque altra parte del pianeta, e la realtà è sotto gli occhi di tutti.

C'è chi ha definito windows 8 DOA (Dead on arrival = morto all'arrivo, che in questo caso sta per "morto in partenza"): http://www.zdnet.com/blog/open-source/five-reasons-why-windows-8-will-be-dead-on-arrival/10275
MMM, e dove avrei detto che windows 8 è esente da difetti? Come già ho scritto in altri topic, è chiaro che metro viene imposta da microsoft perchè sta cercando di entrare nel mondo mobile, settore in forte espansione in cui si fanno enormi profitti (terminali a 600-700 euro) con margini elevatissimi. La differenza è che io discuto semplicemente delle strategie di MS che, non essendo un'organizzazione no profit, deve e fa i suoi interessi cercando di fare soldi, mentre tu stai dicendo che sarà un flop perchè a te e ad altri (anche riviste autorevoli) non piace. E ripeto, non sto dicendo che è esente da difetti e che sarà sicuramente un successo. Dico solo che ora, a due mesi dal 26 ottobre, mi sembra un po' presto per esprimere giudizi.
E parlando di Ballmer, CEO di MS e quindi primo responsabile delle scelte aziendali, Forbes lo ha definito il peggior CEO al giorno d'oggi tra le grandi compagnie americane quotate in borsa:

"Without a doubt, Mr. Ballmer is the worst CEO of a large publicly traded American company today. Not only has he singlehandedly steered Microsoft out of some of the fastest growing and most lucrative tech markets (mobile music, handsets and tablets) but in the process he has sacrificed the growth and profits of not only his company but “ecosystem” companies such as Dell, Hewlett Packard and even Nokia. The reach of his bad leadership has extended far beyond Microsoft when it comes to destroying shareholder value – and jobs.

Years late to market, he has bet the company on Windows 8 – as well as the future of Dell, HP, Nokia and others. An insane bet for any CEO – and one that would have been avoided entirely had the Microsoft Board replaced Mr. Ballmer years ago with a CEO that understands the fast pace of technology shifts and would have kept Microsoft current with market trends." (link: http://www.forbes.com/sites/adamhartung/2012/05/12/oops-5-ceos-that-should-have-already-been-fired-cisco-ge-walmart-sears-microsoft/3/ )


Per citarne un altro, un articolo di Vanity Fair comincia così:

"Analyzing one of American corporate history’s greatest mysteries—the lost decade of Microsoft—two-time George Polk Award winner (and V.F.’s newest contributing editor) Kurt Eichenwald traces the “astonishingly foolish management decisions” at the company that “could serve as a business-school case study on the pitfalls of success." (link: http://www.vanityfair.com/online/daily/2012/07/microsoft-downfall-emails-steve-ballmer )

che tradotto:

"Analizzando uno dei più grandi misteri della storia aziendale americana - il decennio perduto di Microsoft - il due volte vincitore del premio George Polk, mr. Kurt Eichenwald, ripercorre le "incredibilmente stupide decisioni di gestione" della compagnia, che "potrebbero essere utilizzate come un caso di studio nelle scuole di business, sulle insidie a cui può andare incontro chi ha raggiunto il successo".


E quindi? A parte che il successo o meno di una multinazionale non dipendono esclusivamente dal CEO ma anche da team di persone. Io cmq non ho mai detto che Ballmer è bello e bravo. Ho semplicemente detto che se in passato sono stati commessi errori non vuol dire che in futuro continueranno a fare errori, o almeno non è detto che windows 8 sarà un errore; così come non è detto che in Apple (che tu hai menzionato) prenderanno solo decisioni giuste. Affermare che la mossa di MS è un rischio alto perchè negli ultimi anni Apple prende le decisioni esatte e MS no, a mio avviso, è totalmente sbagliato. Apple non può spingersi fin dove si è spinta MS, correrebbe troppi rischi. Il perchè l'ho già, abbondantemente, detto prima.

maurilio968
23-08-2012, 10:49
Premessa, una utilissima conferenza online dal titolo

The coming war on general computation

http://www.youtube.com/watch?v=yYqkU1y0AYc

Il contenuto originale in inglese della conferenza

http://boingboing.net/2012/01/10/lockdown.html

infine per chi non mastica l'inglese: commento sulla conferenza e sua traduzione completa in italiano
"perché i computer generici spariranno"

http://attivissimo.blogspot.it/2012/01/cory-doctorow-spiega-perche-i-computer.html

---------------------- fine premessa ------------------


Guardate che il problema di fondo è la filosofia che sta dietro windows 8 e che sarà completata con windows 9.

L'assunto cardine di tale filosofia è: il pc come macchina tuttofare che consente massima libertà al suo utilizzatore deve scomaprire. Pensateci bene: è l'unico dispositivo informatico che consente di fare tutto: stazione di registrazione audio, consolle di gioco, workstation per calcolo scientifico, ecc.

Questo a loro non va più bene. Vogliono dispositivi CHIUSI gestiti in quelli che chiamano eco-sistemi e che invece non sono altro che PRIGIONI.

Il modello perseguito è: desktop OUT metro gui IN, applicazioni con installer offline OUT ed apps da usare costantemente online IN.

Se windows 8 avrà successo sul 9 il desktop scomparirà: anche office diventerà una app, tutto diventerà una app. Controllata costantemente online da loro. Come meglio credono sia sul fronte privacy che su quello licenze/prezzi.

Vogliono trasformare un personal computer in un semplice terminale da tenere connesso online.

Il fine ultimo è il controllo, perchè CONTROLLO = POTERE.
Con l'attuale modello di PC non hanno il controllo e qiuindi stanno perdendo potere.

Guardate che stanno facendo lo stesso con i dati: vogliono convincere la gente ad abbracciare lo storage cloud ed abbandonare l'archiviazione domestica su supporto fisico.

Tutto va in quella direzione e, lo ribadisco, se a qualcuno questo sta bene allora quel qualcuno per me è un bimbominkia. Per essere buoni.

Spero quindi si sia capito perchè non mi piace windows 8: è un ulteriore passo verso la perdità della libertà informatica. Al di là della cazzate sull'interfaccia utente che trovo comunque pessima.

Se cercate ovunque su google troverete molti che sposano la tesi "il PC è morto o sta per morire" come una ottima notizia. Basta leggere quello che dicono e rovesciarlo per rendersi conto del pericolo.

E se chi non si vuole piegare a questo disegno lo chiamate dinosauro allora chiamatemi T-REX.


PS: lo stesso modello hanno provato ad applicarlo con molti videogames in cui la connessione perpetua online è un prerequisito.
Chissà perchè finchè si è trattato solo di videogames su tutti i forum è scoppiata la rivolta (tutti a dire "scaffale", "se lo tengano","lo compro originale e poi "lo crakko"), mentre quando tentano di farlo con TUTTO il resto sta bene quasi a tutti.

State attenti: se windows 9 con il suo ecosistema sarà tutto online nessuno potrà venire a "crakkarvelo" dopo che lo avrete comprato originle.

the_joe
23-08-2012, 11:03
E se chi non si vuole piegare a questo disegno lo chiamate dinosauro allora chiamatemi T-REX.


PS: lo stesso modello hanno provato ad applicarlo con molti videogames in cui la connessione perpetua online è un prerequisito.
Chissà perchè finchè si è trattato solo di videogames su tutti i forum è scoppiata la rivolta, mentre quando tentano di farlo con TUTTO il resto sta bene quasi a tutti.

Bene, se quanto dici si avvererà, sarò felice di rientrare a grandi passi nella categoria anche pre-dinosauri, perchè quello che non voglio è un PC che sia monco di qualcosa o peggio che abbia la necessità di essere costantemente on-line per poter funzionare.

Detto questo, i dinosauri sono quelli che perchè è cambiata un'interfaccia gridano a squarciagola al sacrilegio come se gli avessero toccato il sancta sanctorum, alla fine è solo un'interfaccia e ognuno è libero di esprimere la propria opinione, ma da lì a cercare di fare proseliti ne passa....... e considerando che ad oggi la stragrande maggioranza delle interfacce è fatta così non vedo perchè trovare un ambiente coerente anche nei pc debba essere considerata tutta questa eresia. Ma finita al livello di interfaccia, se come dici tu, si tratta anche di altro, vedremo e valuteremo, e se questo sarà l'inizio della fine di MS, che dire morto un re se ne fa un altro, e se dopo l'eventuale flop di Windows8 dovessero prendere piede le soluzioni Linux, penso che ne proverei anche un certo piacere.....

sincerely732000
23-08-2012, 11:05
Installabile su tutto il parco macchine che supporta Windows 7?

L'articolo mostra delle deficienze consistenti a riguardo. Non si fa menzione della necessità di avere implementato a livello hardware il PAE/NX, cosa non comune ai pc datati.

Per chi ne volesse sapere di più e informarsi prima di acquistarlo per poi avere brutte sorprese in fase d'installazione consiglio di leggere:

http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-windows_install/error-when-installing-windows-8-release-preview/a2c11f2c-d43b-44fc-9bc0-61805a2d95ef

dave4mame
23-08-2012, 11:08
Premessa, una utilissima conferenza online dal titolo

[...]

State attenti: se windows 9 con il suo ecosistema sarà tutto online nessuno potrà venire a "crakkarvelo" dopo che lo avrete comprato originle.



uh.... finalmente si è letto, dal lato detrattori, qualcosa di interessante e condivisibile.

per quel che vale (non ho pretese di essere portavoce del Verbo, io :D) è condivisibile.
l'idea del "cloud", dell'always on, dei market mi ha sempre dato fastidio; tuttavia pare che il percorso sia quello.
probabilmente non è un caso che si stia cercando, anche a livello di look and feel, di ricalcare quanto già fatto con gli smartphone.

sono un pochino più dubbioso circa il fare passi indietro la macchina "multi purpose".
fino ad ora è sempre successo il contrario; al pc sono state date via via sempre più funzioni.
25 anni fa era impossibile pensare di usarlo per riprodurre musica; (e sto parlando di semplici CD, non certo di file compressi!); 20 anni fa l'idea di guardarci film era fantascienza, come inconcepibile era quella di usarlo per tele/videofonare solo 10 anni fa.
quello che cambierà, forse, è chi deciderà come permettere di farlo.

ad ogni modo, a latere, quello che secondo me si sta perdendo è invece il CONTROLLO del pc.
io uso l'ambiente IBM dai tempi del dos 2.1 e di windows 2.03 (ho provato anche le versioni 1.xx di entrambi ma solo per sfizio).
ad ogni step significativo ho sempre più perso la possibilità di capire cosa il pc
facesse: che file aprisse, cosa scrivesse e dove lo scrivesse; la cartella C:\WINDOWS era un libro aperto.
ora come ora quello che c'è li dentro è il quarto mistero di fatima....

maurilio968
23-08-2012, 11:15
.... Ma finita al livello di interfaccia, se come dici tu, si tratta anche di altro, vedremo e valuteremo,....

L'interfaccia è un falso problema. Sotto metro c'è un "motore" diverso.
Esempio: la app sostituiscono i gadget.
Bene, NON proprio.

Prendiamo la app meteo: si connette e scambia dati online costantemente anche se non cambi stazione meteo o data.Il gadget meteo scambia i dati molto meno frequentemente.

Come lo so? HO letto di diversi utenti che hanno la connessione a consumo (e non flat) e passando da Seven alla RTM di windows 8 hanno registrato un maggior consumo di traffico.

Esempio banale ma che forse rende l'idea.

the_joe
23-08-2012, 11:21
L'interfaccia è un falso problema. Sotto metro c'è un "motore" diverso.
Esempio: la app sostituiscono i gadget.
Bene, NON proprio.

Prendiamo la app meteo: si connette e scambia dati online costantemente anche se non cambi stazione meteo o data.Il gadget meteo scambia i dati molto meno frequentemente.

Come lo so? HO letto di diversi utenti che hanno la connessione a consumo (e non flat) e passando da Seven alla RTM di windows 8 hanno registrato un maggior consumo di traffico.

Esempio banale ma che forse rende l'idea.

Certo, e se metti parecchie tiles animate il problema si amplifica.

Ripeto, se la strada è quella che indichi tu, sarò felice di fare retromarcia, sempre ammesso che sia possibile trovare gli applicativi di cui necessito anche per altri sistemi, ad oggi non posso farlo, ma se sarà come dici, windows sarà un bel fallimento, agli utenti pc non piace essere spiati, quindi credo che anche le software house prenderanno dei provvedimenti, e la via aperta sarà il porting verso linux (spero).

maurilio968
23-08-2012, 11:22
sono un pochino più dubbioso circa il fare passi indietro la macchina "multi purpose".
fino ad ora è sempre successo il contrario; al pc sono state date via via sempre più funzioni.
25 anni fa era impossibile pensare di usarlo per riprodurre musica; (e sto parlando di semplici CD, non certo di file compressi!); 20 anni fa l'idea di guardarci film era fantascienza, come inconcepibile era quella di usarlo per tele/videofonare solo 10 anni fa.
quello che cambierà, forse, è chi deciderà come permettere di farlo.


il pc oggi potrebbe averne ancora più funzioni di quante già non abbia
( Così come i comuni mortali potrebbero avere tecnologia utile ed addirittura salva vita già oggi a basso prezzo ma non la hanno. Esempio: visore notturno proiettato direttamente sul parabrezza e sistema assistito di guida sulle comuni auto - semplice tecnolgia di derivazione avionica) ed è proprio questo il problema.

Non appena il PC è stato in grado di fare tutto ciò che hai elencato e non appena internet anzichè un mercato mondiale-virtuale-controllato si è trasformata in una pubblica piazza virtuale gli è esploso in mano il giocattolo.

E faranno di tutto per costruire un nuovo luccicante giocattolo (tutto più facile e veloce e luccicante) che possano CONTROLLARE completamente.

Per me la nuova linea MS con win 8 va in questa direzione.

the_joe
23-08-2012, 11:24
......
ad ogni modo, a latere, quello che secondo me si sta perdendo è invece il CONTROLLO del pc.
io uso l'ambiente IBM dai tempi del dos 2.1 e di windows 2.03 (ho provato anche le versioni 1.xx di entrambi ma solo per sfizio).
ad ogni step significativo ho sempre più perso la possibilità di capire cosa il pc
facesse: che file aprisse, cosa scrivesse e dove lo scrivesse; la cartella C:\WINDOWS era un libro aperto.
ora come ora quello che c'è li dentro è il quarto mistero di fatima....

Si, ma alla fine al 99,99% degli utenti di quello che accade sotto importa proprio niente, come dici tu la cartella di Windows è un mistero, ma se il pc funziona cosa ti frega??????

A me se l'automobile si accende e mi porta a destinazione, cosa mi importa di cosa accade dentro il cofano????? (esempio estremamente banalizzato)

maurilio968
23-08-2012, 11:31
Certo, e se metti parecchie tiles animate il problema si amplifica.

Ripeto, se la strada è quella che indichi tu, sarò felice di fare retromarcia, sempre ammesso che sia possibile trovare gli applicativi di cui necessito anche per altri sistemi, ad oggi non posso farlo, ma se sarà come dici, windows sarà un bel fallimento, agli utenti pc non piace essere spiati, quindi credo che anche le software house prenderanno dei provvedimenti, e la via aperta sarà il porting verso linux (spero).

Purtroppo non è così semplice. Il nuovo kernel LINUX e le nuove distribuzioni che inizialmente si erano opposte al "secure boot" imposto da microsoft hanno alzato bandiera bianca (ma si volevano davvero opporre sin dal primcipio?).

per esempio leggi qui (news giugno 2012):

giusto che Linux paghi per una chiave Windows 8

http://www.tomshw.it/cont/news/torvalds-giusto-che-linux-paghi-per-una-chiave-windows-8/37984/1.html

riporto un passo:

"usare una certificazione del software controllata via hardware è una buona soluzione di sicurezza, e la scelta che Red Hat ha fatto con Fedora è quella giusta per il mondo Linux. E anche se è imperfetta tutti i produttori di distribuzioni Linux dovranno trovare una propria risposta a questa soluzione se vorranno offrire ai propri utenti un modo facile di installarle sui futuri sistemi Windows 8 certificati, cioè la quasi totalità di quelli venduti dal prossimo ottobre in poi."

a te trarre le conclusioni.

doctormarx
23-08-2012, 11:38
Mi sembra che a più di qualcuno manchi la visione globale della cosa, e anche sentire che Microsoft venderà meno con win8... È certo che venderà meno, e non di poco, io penso che Microsoft potrebbe passare da una quota di circa il 90% che ha adesso ad una quota inferiore al 50% in poco più di un anno. Questo perché quelle centinaie di milioni di persone che negli ultimi 10 anni hanno comprato il classico notebook da ipermercato oggi potrebbero virare, visto l'uso del pc che fanno, verso i tablet. I computers cosi come li conosciamo oggi spariranno se non per uso professionale. Questo è come deve andare. Nonostante io sia convinto che in questo modo di vedere mi sembra il migliore

maurilio968
23-08-2012, 11:41
per darti una risposta ti faccio una domanda, come avresti fatto ad utilizzare gli applicativi metro se avessi disabilitato il meno startmenu durante il setup? non lo avresti fatto e avresti avuto un interfaccia incoerente e non ottimizzata per far convivere le 2 realtà nel medesimo sistema in maniera integrata, quindi è ovvio che la MS non aveva modo di fare quello che chiedi se nonfacendo un porccata.

Se mi dirai "ma a me metro come tipo di applicativi non interessa" allora la risposta è semplice non compri windos 8 mica ti obbligano come se non vuoi un sistema linux o mac non lo compri mica ti lamenti del fatto che l'hanno fatto.

Lo scopo di qualsiasi azienda è perseguire i priopri interessi quindi chi non ha capito che metro è il punto principale al momento nella campagna di investimenti, marketing e dello sviluppo MS non ha capito che la MS DEVE fare quello che ha fatto altrimenti sarebbe stata davvero stupida. Chi non vuole proseguire con la MS in questo suo progetto deve allora non comprare il prodotto specifico ma non lamentarsi del fatto che la MS ha fatto ESATTAMENTE quello che DOVEVA fare un azienda SERIA per sopravvive in questo mercato cosi dinamico. Ricordando sempre che la stessa cosa è stata fatta altre migliaia di volte da altre altre aziende ma quando si tratta di MS le cose non vanno bene a prescindere mentre se per esempio un APPLE mi avesse fatto la stessa medesima cosa che sta anche facendo realmente con i propri prodotto in maniera uguale allora è fantastico un vero progresso una cosa fichissima. Mentre se la MS sposta un icona un link o un pixel allora è scandaloso perche improvvisamente non posso piu usare il pc divento lento inproduttivo la mia azienda non potrà piu lavorare ecc ecc.

IMHO scandaloso perche dimostra di come il progresso non sempre si basa sui fatti come dovrebbe essere nel campo delle tecnologia mentre a dominare è sempre piu la moda che poco dovrebbe a che fare con questo mondo.

Ecco, proprio un post utile ad illustrare come vedono la cosa gli utenti entusiasti del nuovo corso che le cose stanno prendendo.

Il fatto che anche le altre aziende stanno creando ecosistemi chiusi da ragione alla mia tesi.

Finora microsoft era un isola di libertà (sempre detestato Apple per il suo sitema chiuso) forse mantenuta tale anche per ostacolare la diffusione di linux.

L'isola però è diventata un continente troppo grande. Allora via con la controriforma e contestualmente via all'imbrigliamento anche di Linux (sul quale altrimenti si riverserebbe una grossa fetta di sviluppatori ed utenti.)

maurilio968
23-08-2012, 11:45
Mi sembra che a più di qualcuno manchi la visione globale della cosa, e anche sentire che Microsoft venderà meno con win8... È certo che venderà meno, e non di poco, io penso che Microsoft potrebbe passare da una quota di circa il 90% che ha adesso ad una quota inferiore al 50% in poco più di un anno. Questo perché quelle centinaie di milioni di persone che negli ultimi 10 anni hanno comprato il classico notebook da ipermercato oggi potrebbero virare, visto l'uso del pc che fanno, verso i tablet. I computers cosi come li conosciamo oggi spariranno se non per uso professionale. Questo è come deve andare. Nonostante io sia convinto che in questo modo di vedere mi sembra il migliore

Contento te.

Peccato che anche per uso professionale potrai usarli solo come-quando-perchè vogliono LORO e non tu (che per inciso sei quello che li paga).

E' come se ti dicessero: compra pure questa nuova auto poi però decido io che strade puoi-devi percorrere.

RufyAce
23-08-2012, 11:50
Non capisco il tedesco però da quello che mi pare di capire qui http://www.microsoft.com/germany/msdn/academic/news/windows-8-ab-24-August-ueber-dreamspark-premium.aspx
sembra che domani uscirà windows 8 in tedesco... che dite uscirà anche in italiano?
Edit: ho sbagliato topic...:muro:

dave4mame
23-08-2012, 11:51
il pc oggi potrebbe averne ancora più funzioni di quante già non abbia
( Così come i comuni mortali potrebbero avere tecnologia utile ed addirittura salva vita già oggi a basso prezzo ma non la hanno. Esempio: visore notturno proiettato direttamente sul parabrezza e sistema assistito di guida sulle comuni auto - semplice tecnolgia di derivazione avionica) ed è proprio questo il problema.

Non appena il PC è stato in grado di fare tutto ciò che hai elencato e non appena internet anzichè un mercato mondiale-virtuale-controllato si è trasformata in una pubblica piazza virtuale gli è esploso in mano il giocattolo.


mica tanto, mi sa.
gli ha creato tutta una nuova serie di mercati su cui buttarsi e dai quale trarre profitto.
il rischio è che vogliano trarre ANCORA più profitto "regolamentandolo".
ma nessuno è obbligato ad andargli dietro....

dave4mame
23-08-2012, 11:53
Si, ma alla fine al 99,99% degli utenti di quello che accade sotto importa proprio niente, come dici tu la cartella di Windows è un mistero, ma se il pc funziona cosa ti frega??????

A me se l'automobile si accende e mi porta a destinazione, cosa mi importa di cosa accade dentro il cofano????? (esempio estremamente banalizzato)

hai perfettamente ragione; mi rendo conto che è un po' una paranoia mia.
almeno fino al momento in cui il pc non comincia a rellentare (o proprio si incrania) e non sai di chi sia la colpa :P

maurilio968
23-08-2012, 11:56
mica tanto, mi sa.
gli ha creato tutta una nuova serie di mercati su cui buttarsi e dai quale trarre profitto.
il rischio è che vogliano trarre ANCORA più profitto "regolamentandolo".
ma nessuno è obbligato ad andargli dietro....

un mercato senza regole non fa profitti. o "abbastanza" profitti (abbastanza secondo il loro interesse ovviamente)

Esempio-Vedi ubisoft nelle news di questi giorni: "9 giochi su 10 per pc sono pirata. Mercato non profittevole per quanto vasto perchè non è controllato da efficaci norme anti pirateria.ecc-"

Vogliono mantenere i mercati ma hanno bisogno di controllarli.

Concordo che "nessuno è obbligato ad andargli dietro" ma deve poter avere delle alternetive.

Nexial
23-08-2012, 12:04
No tranquillo, non c'è proprio motivo per sparire. I difetti sono li in bella vista, purtroppo.
Ri-posto un mio post sulle critiche già fatte a suo tempo:

1- Per le risoluzioni inferiori alla 1366x768 mancanza di snap delle app metro.. cagata colossale, sono tagliati fuori tantissimi device, e non sono mica telefonini che devono far girare un app alla volta; e per favore non mi si dica come giustificazione che riguarda solo le app metro, saranno (a quanto pare...) il futuro, questo vuol dire disincentivare una grossa fetta al loro utilizzo. (inoltre le app metro sono "per definizione" deficenti: email, facebook, musica, foto cose che spesso si fanno contemporaneamente...)


Se lavori in modalità "pro" come l'hanno chiamata certi utenti, o desktop come la chiamo io, puoi continuare a affiancare finestre e tutto quello che ti pare come hai sempre fatto. Se usi Metro, si suppone che se hai una risoluzione inferiore a 1366x768 vuol dire che stai usando un cellulare o un prodotto molto low level. Nel primo caso mi devi spiegare che te ne fai dello snap... vuoi diventare cieco? E comunque già adesso ci sono top gamma con risoluzioni tali che lo permetterebbero anche su smartphone. Nel secondo caso, da quando mondo è mondo, se ti compri aggeggi economici rinunci ad alcune cose, in questo caso se ti compri un tablet cinese con Win8 ed una risoluzione inferiore niente snap... non mi sembra così traumatico.

NOTA 1: Win 8 uscirà in ottobre, per vedere vendite massive di device con questo SO ci vorranno un 6 mesi, cioè che andiamo al secondo trimestre del prossimo anno. Considerando come avanzano rapide le caratteristiche tecniche dei vari gingilli, quanti PC e tablet pensi che avranno risoluzione nativa inferiore a 1366x768 l'anno prossimo? Praticamente lo snap sarà possibile su tutti i device con Win8 fatta eccezzione per gli smartphone e neanche per tutti.

NOTA 1: Le App saranno il futuro? Si probabile ma quando tutto o quasi sarà su App (credo che parliamo di anni) la risoluzione minima per lo snap la avranno anche gli orologi da polso.


2- Se sono sulla Start screen e devo avviare più programmi Desktop che ho diligentemente pinnato. Facciamo un esempio: devo avviare Media Player, Jdownloader, Itunes, e Torrent. Per ogni programma devo tornare indietro allo Start per avviare... Non è questo perdere tempo? L'unica soluzione è pinnare anche sulla taskbar, ma questa invece non è inutile rinondanza?


Magari una opzione per dire se vuoi pinnare solo per metro o anche per desktop (aggiungendo automaticamente il pin anche sulla taskbar classica) effettivamente potrebbe essere comoda e magari la aggiungeranno. Nessuno dice che Win8 sia il SO perfetto e specialmente quando non è ancora neanche uscito al mercato. Sicuramente ci saranno vari cambi, migliorie etc etc con il primo SP... come è sempre successo.

Comunque puoi pinnare su Metro per andare al desktop classico e li sulla taskbar avere pinnati tutti gli applicativi che usi tipicamente sul ambiente classico. Non vedo molti problemi in questo.


Sinceramente non vedo la "velocità" che da il nuovo "START", che non facesse già il desktop e la taskbar in maniera più coerente ed efficace.


Fanno praticamente le stesse cose e la coerenza è la stessa, solo trattasi di questione di abitudine e/o gusti. Il vantaggio della start screen è che utilizza tutto lo schermo. Senza andare a tablet e smartphone dove questo vantaggio è evidente, pensa anche a portatili con schermi relativamente piccoli. A me è capitato di usarli e quando cercavo qualcosa nel menù di start diventarci mezzo cieco e di fatto proprio pensare "caxxo si che potevano farlo più grande sto cavolo di menù"... sembra mi abbiano ascoltato telepaticamente.


Come sempre l'unico banco di prova è l'utente, ma nel mondo squisitamente professionale l'interfaccia Metro è un inutile orpello... Se apro Archicad e devo passare ad ArtLantis, e poi da qui devo controllare le cartelle per le texture, Metro non fa che rallentarmi ogni singolo passaggio.
Devo sempre ritornare nello Start per andare a risorse del computer, o andare nella cartella libreria pinnata sulla task, e fare un giro tra le cartelle prima di arrivare a quella desiderata.
Non posso mica stare la vita a pinnare cartelle e programmi dappertutto.


Dai ti ho già detto come puoi risolvere il problema o se vuoi puoi trovarti una altra alternativa tua. Non essere melodrammatico con frasi tipo una vita a pinnarti tutto. A mettere anche esagerando una ventina di pin (e guarda che sei già una eccezzione visto che normalmente anche in campo professionale le persone lavorano con 5-10 applicazioni) in 2 posti, uguale 40 pin e poi hai finito rimangono li a vita. Quanto ci metti? 10 minuti al posto che 5 per il setup iniziale delle tue impostazioni favorite? Non mi sembra sto gran dramma o problema che impedisca l'utilizzo di Win8 in campo "pro"


Inoltre per chi dice che lo Start è uguale a quello precedente... bè non è affatto vero. Con il vecchio Start avevo davanti, tutto ciò che ho con il nuovo, ma ANCHE tutto il desktop.
Avevo a COLPO D'OCCHIO TUTTE le risorse (che significa anche non sapere in quel dato momento di stare cercando qualcosa...), dal pannello di controllo, alle risorse del computer, al file system, ai programmi.
Adesso è tutto decentrato, e questo non può non generare una perdita di tempo.
Adesso il menù start ha fagocitato il desktop, e quindi NON ho tutto sotto controllo.. anzi.


Scusami se te lo dico ma, senza nessuna offesa, sei un caso un pò atipico. Una delle ragioni per cui lo start è stato cambiato a come è adesso è perchè i risultati dei vari sondaggi sul utilizzo di Windows da parte degli utenti dava come risultato statistico che praticamente nessuno era interessato a ciò che c'era in quel momento sul desktop mentre cercava qualcosa nel menu start. Onestamente, non solo mi trovo in linea visto che entro perfettamente in quella statistica ma mi sembra anche logico. Andare a start è equivalente a voler aprire un qualche programma, foto o ciò che sia, ergo si ha già il bisogno in mente, a che serve il desktop mentre si cerca ciò che si ha in mente?


Stanno attuando il federalismo di windows, ma questo non vuol dire che "necessariamente" sia migliore. Se Vista è stato denigrato non vuol dire che per forza questo OS sia già sottovalutato..
Posso benissimo dire invece che Microsoft sta cercando di imporre al cliente la "SUA" unificazione, cercando di utilizzare il suo dominio in ambito desktop per aggredire quote nell'ambito mobile che per il momento la vede terza dopo Android ed IOS. Ma questo non vuol mica dire che sta andando nella giusta direzione... Non vuol dire per forza, che le persone anelino l'integrazione.
Gli altri competitor (Apple in primis) infatti non hanno rischiato tale passo, bè potrebbe essere il classico passo più lungo della gamba..


Personalmente parlando, da professionale dell'IT, considero l'integrazione una cosa stupenda e nello specifico molto vantaggiosa. Poter utilizzare lo stesso kit di sviluppo per PC, tablet, smartphone e XBox, dal (mio) punto di vista professionale è una favola. Ma tralasciamo ciò che io, tu o altri utenti che hanno postato definendosi utilizzatori più o meno "pro", cosa anche più che normale in un forum di tecnologia, hanno detto. L'utente medio non è pro. L'utente medio il PC lo usa per internet, email, social network e cazzeggio. QUELLA è la popolazione che fa i numeri di vendita. Per quella popolazione la integrazione e facilità d'uso, o come la chiamerebbero i famosi utenti pro, la interfaccia per utonti bimbominkia et simila, è una benedizione. Fermo restando che per quella popolazione gli utenti pro e la loro interfaccia pro sono meglio conosciuti come nerds che gli piace complicare tutto... come vedi questione di punti di vista ed ovviamente il punto di vista che conta di più per MS, come per qualunque casa che sviluppa software per le masse, è quello dove si fanno i numeri di vendita, quindi si, piaccia o no è l'"utonto" che comanda il mercato


Ai posteri l'ardua sentenza, per il momento il malcontento è di molti.. Non dimenticate che ai tempi di Seven ci fu un accoglienza pressocché plebiscitaria, ed ha avuto la sua conferma nelle vendite. Non fu così per Vista, ed anche allora il malcontento era diffuso ancor prima dell'uscita.
__________________

Concordo che la sentenza ai posteri ma voglio farti un appunto per rispondere una volta per tutte a questo richiamo a vista che vedo che va molto di moda fra tutti i denigratori di Win8. La ragione principale per cui (s)Vista è stato accolto male anche dall'utenza non pro era una ragione concreta. Il paradigma di Vista era esattamente quello di XP, che cambiava? Dove stava questa o quella voce nel pannello di controllo? Quella è roba da utente pro non da utente comune. Quindi stesso paradigma ma qualcosa non ha convinto... cosa è che non andava e che dava fastidio alla utenza comune? Semplice due fattori fondamentali di un SO da sempre: performance e stabilità (dei driver). Ovviamente l'utenza media, che è quella non pro, con la eccezzione del figlio di papà con le 3 GTX680 in SLI, è quella che proprio perchè del PC ne fa un utilizzo non avanzato, non ha bisogno di mostri di potenza e si compra i PC assemblati da 400-500 euro al media market. Se quel tipo di utente si rende conto che o spende 200 euro in più o il PC gli va piantato perchè Vista è un ciuccia risorse ovviamente si incavola e vuole tornare ad XP che sulla stessa macchina va come una scheggia. Non a caso Win7 ha molte meno richieste HW di Vista. Se a questo ci aggiungi il nuovo modello per i driver più il fatto che Vista è stato il primo Win 64bits ad entrare nelle case dei consumatori in massa, con tutti i problemi di compatibilità del caso, c'erano anche problemi di stabilità dietro (risolti nei mesi a seguire). Ma tutto questo non affetta Win8 neanche da lontano. Al contrario, per farlo girare va benissimo anche una macchina scarsa. L'utente medio sarà molto felice di poter comprare HW economico e che il SO funzioni perfettamente fluido e non impieghi 4 ore ad avviare

Nexial
23-08-2012, 12:05
Ma poi, dove dicono che hanno eliminato l'accelerazione hardware della GUI? Io sapevo che hanno tolto Aero glass theme, che e' solo il tema, non tutto Aero!

Di fatto hai ragione ed adesso non solo l'accellerazione HW della GUI non è stat tolta ma è stata ampliata, cioè che quasi tutte le operazioni grafiche sono fatte mediante GPU con tutti i vantaggi che comporta.

Nexial
23-08-2012, 12:08
Se il concetto tanto sbandierato in giro dai fanboy MS (quei pochi rimasti) che l'integrazione.. un unico OS per pc desktop, tablet e smarphone.. blah blah blah :O è la soluzione vincente, non ha alcuna importanza se possiedi il 10%, 20% o il 90% di quota di mercato con il tuo OS per desktop, perchè se fosse una soluzione vincente senza alcun dubbio, potrebbero provarci, o averci già provato, anche altri. E siccome la storia insegna che nell'era Ballmer chi ha fatto mosse e prodotti hardware "giusti" è stata Apple e non MS (la quale, invece, ha sempre dimostrato poca inventiva), la mossa di MS, specie con l'approccio che ha usato, la vedo ad alto rischio, molto ALTO.

Ho già detto perchè è vincente e lo è. Anche se la storia insegna che le buone idee non sempre premiano e chi fa innovazione spesso al momento non viene capito per poi essere osannato nelle generazioni successive. Quindi MS fa bene a approfittare della sua posizione dominante per introdurre innovazione con poco rischio.

Comunque ennesimo post in cui dai del fanboy etc etc... proprio ad essere un minimo rispettuoso verso gli altri non ce la fai eh? La maleducazione come credo di vita.

Nexial
23-08-2012, 12:14
Mi piacerebbe vedere microsoft che crea un prodotto veramente prò.
Diciamolo, questo sistema operativo e pure bello ,pero un utente prò deve disabilitare e customizare di tutto come in windows 7.
Mi piacerebbe vedere un giorno un sistema windows con una opzioncina interessante come "Sei un utente prò ?".
E grazie alla spunta si potrebbe avere un OS per e senza tutto il circo mediatico che windows deve avere per le persone che non capiscono un H di pc.


Perchè per l'utente non pro, quella spunta potrebbe essere ad altissimo rischio. Inoltre, che cavolo di utente può definirsi pro e volere la spunta di sono pro in puro stile utonto? Se sei veramente pro tale spunta dovrebbe essere persino offensiva. Se sei pro dimostralo e senza nessuna spunta da accesso facilitato configura il tutto come lo desideri altrimenti non sei così pro (generico non riferito a te).

Grazie Microsoft per tenerti caro gli utonti di tutto il mondo e non guardare mai l'utenza prò che poi.. paga di più e passa a linux per le operazioni VERAMENTE prò.
Ps .. io ho Windows 7 sotto e non ho linux (ma un giorno dovrò pure imparare a usarlo bene).

MS come tutte le aziende di questo mondo si tiene cari i clienti che le fanno fare i soldi e quelli sono gli utonti, che sono una percentuale della popolazione estremamente superiore ai pro. Chi passa a Linux per ste fesserie più che pro è nerd e lo fa in proprio visto che in ambito aziendale (e molto anche non aziendale), le compagnie e gli utenti pro, Metro o non metro non si passa a Linux per quello, il caso peggiore è decidere di restare con Win7 non di certo passare a Linux.

Nexial
23-08-2012, 12:15
..., tranne il lato ottimizzazione....

Mi hai detto niente la ottimizzazione in un SO. Lo dici come se fosse un fattore di seconda importanza.

Nexial
23-08-2012, 12:17
In realtà la cosa migliore sarebbe se l'attuale, bacatissima, piattaforma windows sparisse per sempre dal mercato e che la gente potesse scegliere cosa acquistare con il pc.

Mmmmm sento odore di puro flame/troll... proprio molto costruttivo e pieno di informazioni il tuo post, complimenti per dimostrarci tanta capacità analitica.

dave4mame
23-08-2012, 12:24
e se (e dico se), l'idea di base è quella di fare un ulteriore passo verso il rendere il pc un apparecchio "always on"?

voglio dire....
ormai il pc fa una marea di cose che non hanno più a che fare con il computing in senso (semi)stretto, ovvero usare applicazioni che richiedono un input da parte dell'utente.
non solo; c'è ormai tanta gente che usa il pc come fruitore "passivo" (musica, film, facebook, blablabla).
Per costoro usare un sistema operativo completo è quasi controproducente.

ma solo per costoro?
beh, oddio.
se all'utente uberfico interessa solo guardarmi le notizie dell'ansa, aprire al volo un mp3 su chiavetta.... ha senso che passi dal desktop per aprire l'applicazione preposta, aprire il file e via discorrendo?
non ne sono così sicuro.

maurilio968
23-08-2012, 12:45
----


Personalmente parlando, da professionale dell'IT, considero l'integrazione una cosa stupenda e nello specifico molto vantaggiosa. Poter utilizzare lo stesso kit di sviluppo per PC, tablet, smartphone e XBox, dal (mio) punto di vista professionale è una favola. Ma tralasciamo ciò che io, tu o altri utenti che hanno postato definendosi utilizzatori più o meno "pro", cosa anche più che normale in un forum di tecnologia, hanno detto. L'utente medio non è pro. L'utente medio il PC lo usa per internet, email, social network e cazzeggio. QUELLA è la popolazione che fa i numeri di vendita. Per quella popolazione la integrazione e facilità d'uso, o come la chiamerebbero i famosi utenti pro, la interfaccia per utonti bimbominkia et simila, è una benedizione. Fermo restando che per quella popolazione gli utenti pro e la loro interfaccia pro sono meglio conosciuti come nerds che gli piace complicare tutto... come vedi questione di punti di vista ed ovviamente il punto di vista che conta di più per MS, come per qualunque casa che sviluppa software per le masse, è quello dove si fanno i numeri di vendita, quindi si, piaccia o no è l'"utonto" che comanda il mercato


...


vedo che hai risposto a tutti tranne a me.
Me ne farò una ragione.

Comunque visto che sei un "professionale" dell'IT mi dici che lavoro fai? Solo per curiosità.

infine:

"quindi si, piaccia o no è l'"utonto" che comanda il mercato".

a me non piace.
Posso dirlo?

Perchè non mi piace l'ho già spiegato diffusamente nei post precedenti.

Nexial
23-08-2012, 14:02
Tu sei uno di quelli che devono imparare ad accettare anche le opinioni degli altri.


Certo che detto da uno che in praticamente ogni post da del troll/fanboy/bimbominkia agli altri ciò che hai scritto non suona molto credibile ;)


Se a te sembra presuntuoso che qualcuno dica che windows 8 sarà un flop, a me e a tanti altri può sembrare presuntuoso quello che scrive chi osanna questo OS, raccontando spesso cose ben distanti dalla realtà.


Presuntuoso lo è in quanto tu fai una previsione come se fossi un esperto di analisi di mercato, chi come dici tu lo osanna, altro non fa che esprimere opinioni concrete su concetti concreti. Tu invece non fai altro che sparare a zero, proporti come il nuovo Nostradamus diciendoci già come andranno le cose dando motivazioni tipo "a me fa schifo"... come se questo contasse per i rimanenti miliardi di abitanti sul pianeta.


1. W8 è stabile? Assolutamente no, basta leggere le rogne che vengono segnalate ogni giorno già solo nel thread ufficiale di questo forum, senza scomodarne altri.


E quali sarebbero ste rogne? Come si chiude una app per poi scoprire che è trascinando il mouse in giù fino a fine schermo? Questa sarebbe la instabilità? Dai sii serio. Non è neanche ancora in commercio e tu parli di stabilità per "rogne" del tipo non so come fare questo o l'altro debito ai cambiamenti di UI... poco coerente no?


2. La Metro-GUI è apprezzata dalla maggior parte delle persone? Direi proprio di no, visto che anche nel thread ufficiale, che si sa essere frequentato in primis da chi è fortemente interessato a questo OS, dopo la richiesta di aiuto per problemi vari vengono le richieste e segnalazioni varie di come si fa a rimettere il pulsante Start standard di windows 7, di come si può rimettere quello e di come si può rimettere quell'altro. E non menziono le lamentele che saltano fuori periodicamente da parte di chi, dismessa la fase iniziale di analisi stile cazzeggio, ha cominciato ad usarlo "normalmente". Nel sondaggio che è stato aperto recentemente nel thread ufficiale, il punteggio dell'ultima voce (l'unica che consente di esprimere una opinione negativa) cresce giorno dopo giorno. Last but not least, chiediti qual'è il vero motivo per il quale è già stata aperta la discussione "Aspettando Windows 9".


Come già detto in sto tipo di forum (quello di MS compreso) ci va solo chi è un "pro". L'utente medio, anche quello che usa Windows da 15 anni, non entra nel forum di sviluppando Windows 8. Quindi quelle non sono di certo le opinioni della massa. Inoltre vorrei ricordare che nella naturalezza umana c'è il lamentarsi quando qualcosa non gli piace e non dire niente e passare al successivo quando qualcosa gli va bene. Se compri una macchina e funziona tutto perfettamente come ti aspettavi torni a visitare il tipo del concessionario a dirgli che contento che stai? Suppongo proprio di no. Mentre se ti si rompe etc etc torni? Fisso che torni, diventi il suo peggior incubo e se il concessionario avesse un forum che faresti? Sarebbe pieno di post piagnucolanti su quanti problemi hai avuto. Morale: che ci siano i famosi dinosauri di prima (quelli con ancora la foto del DOS 6 sul comodino) che si lamentano non vuol dire che non ci siano altrettanti se non di più utenti che lo usano e ne sono felici.


3. Integrazione, profitti che giungeranno dal Market delle apps, "eco-sistema"? Tutte ipotesi e fantasie: le apps non esistono, l'eco-sistema ovviamente idem, e voglio proprio vedere, se mai un giorno ci fosse un Market "popolato",


Questo è denigrare per il puro gusto di farlo. È ovvio che il market e l'eco-sistema sono vuoti, non è neanche ancora in commercio. Ripeto: quante applicazioni c'erano nel market android il day one? Probabilmente il WinStore ha già più applicazioni di quel day-one ed il suo day-one ancora non è arrivato. Insomma su lo ho già detto, un minimo di serietà sui commenti. Sparare veleno giusto perchè si vuole farlo non è di nessuna utilità in un thread di discussione di un forum tecnologico. Poi certo libero di dire qualunque castroneria ti passi per la testa, ma inevitabilmente riceverai risposte tipo la mia o quella di tanti altri utenti (come quello che ti ha fatto una domanda pertinentissima e visto che non avevi argomenti per rispondergli seriamente ti sei limitato ad insultarlo e far finta di niente)


che cosa se ne farà uno che ha un pc desktop o un server delle inutil-apps da 2 dollari nate per smarphone, per cazzeggiare o per rimediare a mancanze di un OS castrato per ovvie ragioni tecniche e/o scelte altamente discutibili di marketing.


TU magari nulla, UNO ne farà quello che gli va di farne. Come già detto sono opzioni in più non in meno. Tornando inoltre al discorso che la gran maggioranza degli utenti non sono i pro ma gli utonti come li chiami tu, le App sono perfette per il cazzeggio, attività principale di tal massa che è quella che fa fare i numeri di vendite. Perchè credi che milioni di utenti al posto che comprarsi un PC entry level si siano comprati quel giocattolo di iPad? Evidentemente al utente non pro l'utilizzo pro non gli frega molto e le app sono divertenti e semplici.


Windows 7 ha tutto: è un sistema affidabile e stabile che gode di 3 anni di ottimizzazioni della versione precedente. E' completamente customizzabile a livello di GUI, ha tutti gli applicativi "accessori" di MS (media center e tutto il resto) senza alcuna castratura,


Se poi un giorno la smetterai di sparare a casaccio e ci vorrai illuminare con qualche ragionamento concreto su qualche argomento effettivo, siamo tutti in fulgida attesa. Fino ad ora hai ripetuto più volte che Win8 è castrato ma quando ti sono state fatte domande di perchè le risposte sono continuate ad essere del tipo "perchè a me non mi piace", argomento non esattamente oggettivo e considerabile come tema di dibattito interessante

e non sconvolge l'esperienza di utilizzo degli utenti che usano windows da secoli.


... e si torna al tema dei dinosauri... un paradigma vecchio di 20 anni, in un mondo con una evoluzione così rapida come l'IT è durato anche troppo. Con la massiva crescita di vendite di tablet con nuove tipologie di input è normale che si debba cambiar pagina. Si chiama evoluzione e chi non è capace ad adattarsi semplicemente rimane fuori.

Sto dialogo mi fa pensare a circa 15 anni fa quando discutendo con un analista della "vecchia guardia" sosteneva che non capiva che utilità avesse avere più di 256 colori a video e che tutti sti linguaggi che uscivano erano inutili visto che col Fortran si faceva tutto e meglio... certo certo...


Non ha problemi di driver, ci gira tutto ed in qualunque modo.


Veramente proprio problemi di driver non mi risultano, al contrario nei vari articoli delle varie testate tecniche dove è stata fatta una analisi del prodotto è stato evidenziato come i driver sono praticamente gli stessi di 7 e che in fase di installazione di Win 8 TUTTE le periferiche sono state riconosciute e funzionano bene senza bisogno di installare nessun driver aggiuntivo come è stato anche lodato il fatto che lo spazio richiesto su disco per avere tanti driver è molto inferiore a quello di Win7... ergo o parli per sentito dire o solo stai facendo una trasmigrazione dei problemi di gioventù di Vista o è che porprio ti piace sputare veleno su Win8 perchè si. Considerando gli altri post che hai fatto opeterei per quest'ultima opzione ma ti concedo il beneficio del dubbio. Stesso dicasi per il tema della compatibilità delle applicazioni su ambiente desktop, finora non ho letto nessuna prova di qualche testata tecnica che supporti la tua tesi, al contrario ed anche le macchine su cui lo abbiamo installato qui per provarlo nessun problema ne di driver ne di software... insomma dai sei hai dati dicci di che parli altrimenti smettila di sparare bolle (per favore).


E io, come utente di pc desktop, dovrei rinunciare a tutto questo "ben di Dio" solo per andar dietro a chiacchiere, ipotesi sul futuro, paroloni tipo "integrazione", "eco-sistema" etc, qualche secondo in meno all'avvio e alla chiusura,


Dalle due risposte precedenti si dovrebbe evincere chiaramente che i presupposti di tali affermazioni sono invalidi, quindi la conseguenza non esiste, quindi non c'è nulla su cui rispondere.


e soprattutto per fare gli interessi di Microsoft anzichè i miei, che spera con questa mossa estrema di riuscire finalmente a far profitti un minimo significativi con tablet e smartfonini dopo anni di insuccessi con windows phone, vero papà di Metro? Ouuuu.. sarò forse un po' rincoglionito, ma certamente non fino a quel punto ;)


Veramente che sia MS o Google o Apple non cambia niente, tu da utente dovresti sempre pensare agli interessi tuoi. Allo stesso modo MS pensa ai suoi, fabbrica un prodotto nuovo che secondo le sue indagini di mercato farà felici (cifre a caso) il 95% degli attuali utenti Windows + il 50% di quelli che volevano un tablet + il 20% di chi vuole comprare uno smartphone, sai che gli frega se tu sei fra quel 5% di utenti Windows a cui non piace? Zero, sta molto più interessata a come conquistare il restante 80% di potenziali aquirenti smartphone. Detto ciò tu se vuoi resti con Win7, passi a Linux o a MacOS o altro, liberissimo di perseguire i tuoi interessi se credi che Win8 non lo faccia. Ciò non cambia che questo non voglia dire che il riscontro sulla massa sia positivo.


In U.S., patria di MS, famose testate "non di parte" hanno scritto recentemente fior di articoli negativi su windows 8, e le critiche vertono sempre sugli stessi punti, perchè un utente americano non è diverso da un utente italiano, canadese, o di qualunque altra parte del pianeta, e la realtà è sotto gli occhi di tutti.


Beh chissà che alla fine non ci possa indicare qualche argomento che abbia un qualche interesse rilevante. Mettici i link di questi articoli di queste "famose" e "non di parte" testate americane e che abbiano un minimo di autorevolezza in merito. Visto che finora in discussioni di questo tipo, i link che sono usciti fuori erano sempre o a pagine chiaramente "Pro Linux, MS deve morire" o di testate che non sanno neanche di che si parla, le stesse che pubblicano articoli come che videogiocare fa venire l'epilessia e roba simile, che ogni gossip è buono visto che vende ;)


C'è chi ha definito windows 8 DOA (Dead on arrival = morto all'arrivo, che in questo caso sta per "morto in partenza"): http://www.zdnet.com/blog/open-source/five-reasons-why-windows-8-will-be-dead-on-arrival/10275


Ecco hai appena confermato la mia tesi. Ennesimo link a un sitio "Linux for President" come era facile aspettarsi dalla parte di indirizzo "open-source"... chi è visto da tutti gli amanti dell'open source il diavolo, la quinta essenza del male? Lo sanno tutti dai è MS. Ed il bene dell'umanità chi è? Altrettanto facile: Linux! Comunque lasciando la parodia invito gli utenti con una intenzione un pò più seria a vedere la lista degli articoli trattati alla pagina principale:

http://www.zdnet.com/blog/open-source/

Per rendersi conto di quanto stiamo parlando di una testata "non di parte"... ti invito di nuovo allo stesso: sii serio se vuoi dare informazioni.


E parlando di Ballmer, CEO di MS e quindi primo responsabile delle scelte aziendali, Forbes lo ha definito il peggior CEO al giorno d'oggi tra le grandi compagnie americane quotate in borsa:

"Without a doubt, Mr. Ballmer is the worst CEO of a large publicly traded American company today. Not only has he singlehandedly steered Microsoft out of some of the fastest growing and most lucrative tech markets (mobile music, handsets and tablets) but in the process he has sacrificed the growth and profits of not only his company but “ecosystem” companies such as Dell, Hewlett Packard and even Nokia. The reach of his bad leadership has extended far beyond Microsoft when it comes to destroying shareholder value – and jobs.

Years late to market, he has bet the company on Windows 8 – as well as the future of Dell, HP, Nokia and others. An insane bet for any CEO – and one that would have been avoided entirely had the Microsoft Board replaced Mr. Ballmer years ago with a CEO that understands the fast pace of technology shifts and would have kept Microsoft current with market trends." (link: http://www.forbes.com/sites/adamhartung/2012/05/12/oops-5-ceos-that-should-have-already-been-fired-cisco-ge-walmart-sears-microsoft/3/ )


Per citarne un altro, un articolo di Vanity Fair comincia così:

"Analyzing one of American corporate history’s greatest mysteries—the lost decade of Microsoft—two-time George Polk Award winner (and V.F.’s newest contributing editor) Kurt Eichenwald traces the “astonishingly foolish management decisions” at the company that “could serve as a business-school case study on the pitfalls of success." (link: http://www.vanityfair.com/online/daily/2012/07/microsoft-downfall-emails-steve-ballmer )

che tradotto:

"Analizzando uno dei più grandi misteri della storia aziendale americana - il decennio perduto di Microsoft - il due volte vincitore del premio George Polk, mr. Kurt Eichenwald, ripercorre le "incredibilmente stupide decisioni di gestione" della compagnia, che "potrebbero essere utilizzate come un caso di studio nelle scuole di business, sulle insidie a cui può andare incontro chi ha raggiunto il successo".
[/QUOTE]

Veramente che il CEO sia Ballmer o Batman per me e miliardi di altre persone non cambia nulla. Leggere ste critiche e sparate a zero, di cui la rete ed i giornali sono infestati, su Ballmer o qualunque altro esponente prominente, in puro stile gossip visto che il grande fratello ha insegnato ai mass media di tutto il mondo che il gossip vende più di qualunque altra informazione e genera molte più chiacchiere etc etc... beh specialmente considerando le motivazioni... nessuna, critica messa li giusto per dire senza nessna argomentazione oggettiva di sostegno (adesso capisco a chi ti ispiri :D)... si diciamolo, lascia il tempo che trova. Soprattutto quando questo pseudo epic fail nella realtà dei fatti si traduce con che MS, nonostante critiche etc etc e nonostante un periodo particolarmente ispirato e fortunato di Apple continui ad essere la regina incontrastata dei SO sui PC di tutto il mondo... io sto grande fallimento non lo vedo proprio.

Riassunto: Fatti non pugnette! :D

Nexial
23-08-2012, 14:12
...


Scusa ma anche se su alcuni punti un fondo di verità c'è, ma d'altro canto è inevitabile. Cloud & co sono li e prendono piede, Win 8 o non Win 8 questo non cambia. Per il resto mi sembra che il tutto sia un poco troppo orientato al complotto ed ispirato a Matrix e Terminator.

maurilio968
23-08-2012, 14:34
1-Scusa ma anche se su alcuni punti un fondo di verità c'è,

2-ma d'altro canto è inevitabile. Cloud & co sono li e prendono piede,

3- Win 8 o non Win 8 questo non cambia.

4- Per il resto mi sembra che il tutto sia un poco troppo orientato al complotto ed ispirato a Matrix e Terminator.

1- mi basta che tu abbia scorto un fondo di verità

2- nulla è inevitabile. Quando un utente assume coscienza smette di essere solo consumatore e decide in breve tempo dove il mercato deve andare.
Occorre che tutti sappiano pro e contro delle scelte possibili. Se sceglieranno ciò che non mi aggrada mi starà bene purchè lo abbiano fatto consapevolmente.

3- con win 7 non correvamo pericoli. Con win 8 il pericolo si fa più vicino.

4- Terminator non ce lo vedo. Invece con matrix ci sono molte assonanze ( A dire il vero matrix non è un film di fantascienza ma un trattato di filosofia. Solo che non tutti lo hanno capito ) pertanto ti rispondo: non fare la scelta di Cypher.

Ps. se non vuoi dirlo in pubblico per la privacy magari dimmelo in PM: che mestiere fai visto che lavori nel mondo dell'IT ?

Nexial
23-08-2012, 14:36
L'interfaccia è un falso problema. Sotto metro c'è un "motore" diverso.
Esempio: la app sostituiscono i gadget.
Bene, NON proprio.

Prendiamo la app meteo: si connette e scambia dati online costantemente anche se non cambi stazione meteo o data.Il gadget meteo scambia i dati molto meno frequentemente.

Come lo so? HO letto di diversi utenti che hanno la connessione a consumo (e non flat) e passando da Seven alla RTM di windows 8 hanno registrato un maggior consumo di traffico.

Esempio banale ma che forse rende l'idea.

Non per essere cattivo ma... cosa c'entra tutto ciò col controllo totale della vita globale etc etc? Inoltre, non se la prenda a male l'utente specifico ma, se quasi nel 2013 ha una connessione che non gli permette di far sincronizzare una banale app metereologica a piacimento quante volte vuole al minuto... beh ha un serio problema.

maurilio968
23-08-2012, 14:43
Non per essere cattivo ma... cosa c'entra tutto ciò col controllo totale della vita globale etc etc? Inoltre, non se la prenda a male l'utente specifico ma, se quasi nel 2013 ha una connessione che non gli permette di far sincronizzare una banale app metereologica a piacimento quante volte vuole al minuto... beh ha un serio problema.

quell'utente ha un portatile con tariffa internet a consumo.
come il 90% della gente che usa le chiavette che conosco io.

Siccome sono dei bimbominkia installano le app superanimate perchè prima avevano i gadget fichi e certo ora non possono avere un sistema senza gadget.
Poi però scoprono che le nuove app ciucciano molta più banda dei vecchi gadget.

Dico che sono dei bimbimikia non perchè installano le app, ma perchè non sanno come funzionano. Le installano senza sapere cosa fanno.
Anzi un domani i portatili verranno infarciti di app che non servono ad una beneamata ma ciucciano banda.
Tanto tutti sono sempre connessi in flat. Mica vero.Chi va in giro con solo i portatili no.
E quale mercato è in espansione, portatili con connessioni a consumo o pc fissi con connessioni flat?

Bene quando tutto sarà nell' ecosistema voluto dalla software house di turno di quante cose potranno mai essere consapevoli? In quanti modi verranno fregati?

Ora possono tornare ad un altro sistema operativo. Ma domani?

Tutto qui.

Nexial
23-08-2012, 14:49
vedo che hai risposto a tutti tranne a me.
Me ne farò una ragione.

Comunque visto che sei un "professionale" dell'IT mi dici che lavoro fai? Solo per curiosità.

infine:

"quindi si, piaccia o no è l'"utonto" che comanda il mercato".

a me non piace.
Posso dirlo?

Perchè non mi piace l'ho già spiegato diffusamente nei post precedenti.

Chiedo venia, se c'era una qualche sorta di domanda o agromentazione da te fatta a cui non ho risposto me la devo essere persa. Mi ripeteresti la domanda please?

Comunque sono architetto software.

Ovviamente lo puoi dire ed ovviamente anche che non ti piace e perchè. Il mondo è bello perchè è vario. Ciò che io ed altri utenti che hanno postato troviamo stupido è che ci sono utenti che esprimono il loro parere personale come la verità assoluta e che per questo Win8 sarà un flop e punto. Quel "che piaccia o no" era rivolto a quella tipologia di utente.

Nexial
23-08-2012, 14:55
1- mi basta che tu abbia scorto un fondo di verità

2- nulla è inevitabile. Quando un utente assume coscienza smette di essere solo consumatore e decide in breve tempo dove il mercato deve andare.
Occorre che tutti sappiano pro e contro delle scelte possibili. Se sceglieranno ciò che non mi aggrada mi starà bene purchè lo abbiano fatto consapevolmente.

3- con win 7 non correvamo pericoli. Con win 8 il pericolo si fa più vicino.

4- Terminator non ce lo vedo. Invece con matrix ci sono molte assonanze ( A dire il vero matrix non è un film di fantascienza ma un trattato di filosofia. Solo che non tutti lo hanno capito ) pertanto ti rispondo: non fare la scelta di Cypher.

Ps. se non vuoi dirlo in pubblico per la privacy magari dimmelo in PM: che mestiere fai visto che lavori nel mondo dell'IT ?

Non è questione di Chyper o meno è questione che la conspaevolezza non è poer tutti ed in tutti i campi e questo è un dato storico. Se l'utente medio vede nel cloud un vantaggio anzichè un pericolo, la percezione di massa è quella e quindi i servizi saranno quelli etc etc etc se vuoi, tu ed io e gli altri utenti pro possiamo rimanere a Win7 per tutta la vita o anche passare a Linux ma questo non cambierà le evoluzione e semplicemente saremo noi a stare fuori dal mondo che nel frattempo vive di cloud & co. E quando il nostro PC morirà, se il mercato prendesse quella strada e vendessero solo terminali che funzionano con elaborazioni in remoto, o ci compriamo quello o restiamo senza terminale. Le lotte ideologiche vanno bene, ma la guerra ai mulini a vento la lascio a don chichote :)

ironman72
23-08-2012, 15:02
Non per essere cattivo ma... cosa c'entra tutto ciò col controllo totale della vita globale etc etc? Inoltre, non se la prenda a male l'utente specifico ma, se quasi nel 2013 ha una connessione che non gli permette di far sincronizzare una banale app metereologica a piacimento quante volte vuole al minuto... beh ha un serio problema.

Nexial ma lo sai che in Italia ci sono ancora VASTE zone dove non c'e' u @]##!!! di connessione?
Solo 56k e le chiavette a volte vanno anche peggio!!
Il serio problema lo ha Telecom non l'utente a cui ti riferivi.. Evitiamo battute senza conoscere la realta' del nostro paese!!

Nexial
23-08-2012, 15:05
quell'utente ha un portatile con tariffa internet a consumo.
come il 90% della gente che usa le chiavette che conosco io.

Siccome sono dei bimbominkia installano le app superanimate perchè prima avevano i gadget fichi e certo ora non possono avere un sistema senza gadget.
Poi però scoprono che le nuove app ciucciano molta più banda dei vecchi gadget.

Dico che sono dei bimbimikia non perchè installano le app, ma perchè non sanno come funzionano. Le installano senza sapere cosa fanno.
Anzi un domani i portatili verranno infarciti di app che non servono ad una beneamata ma ciucciano banda.
Tanto tutti sono sempre connessi in flat. Mica vero.Chi va in giro con solo i portatili no.
E quale mercato è in espansione, portatili con connessioni a consumo o pc fissi con connessioni flat?

Bene quando tutto sarà nell' ecosistema voluto dalla software house di turno di quante cose potranno mai essere consapevoli? In quanti modi verranno fregati?

Ora possono tornare ad un altro sistema operativo. Ma domani?

Tutto qui.

Ok capito cosa intendi ma la mia opinione è che la vedi un poco troppo negativamente. Le connessioni anche portatili sono in continuo aumento. Quelle a pagamento di traffico credo che in futuro non lontano moriranno, come già ne sono morte tante. Adesso persino sul cellulare va di moda il flat che dopo che passi una certa soglia di dati ti abbassa la disponibilità di banda ad un certo tot. Leggasi normalmente puoi andare a 21MBps ma quando hai scaricato un Giga fino al mese prossimo (che si azzera la quota) vai a 760 KBps (per esempio). Quando Win 8 e questo stato di always online diventerà la norma, le connessioni a traffico andranno sulla strada del tramonto o al meno questo credo.

Detto ciò c'è un'altra questione ed è quella dell'utente che installa a cavolo le app. Secondo me è la stessa storia di quando internet passo dall'essere un qualcosa che alcuni nerd avevano a uno strumento quotidiano in mano di tutti. C'erano un sacco di utenti che si scaricavano qualunque software e se lo installavano ed andavano nelle web malevole bla bla bla e si inputtanavano tutto, poi col tempo anche questo genere di problematiche è diventato di senso comune e tutti (o quasi) sanno che hanno bisogno di un antivirus e un firewall. Secondo me succederà qualcosa del genere con il tema LiveTiles! Primo periodo di casini e poi si assesterà una volta che la gente si sia abituata. Per fare un'altro parallelismo, non ricordi l'epoca di quando c'era il SysTray con 10'000 icone e tutti a mettere un servizio in più perchè fa figo? Quando è diventato di senso comune che la macchina senza installare tutta quella roba andava più veloce sta moda sparì ;)

andy45
23-08-2012, 15:05
Una cosa è sicura... alla luce di quanto leggo in giro per il web Windows 8 o lo si ama o lo si odia. Fu così anche quando uscì XP e abbiamo visto poi come è andata a finire.

Windows 8 è un os con una interfaccia troppo particolare, è normale che non incontri il "gusto" di tutti, tanto alla fine di quello si parla, quello che non si vede interessa solo agli esperti.

Il progetto di "unificazione" della microsoft è molto ambizioso...e come tale molto rischioso...la concorrenza nei settori tablet e smartphone in particolare è spietata, e non credo che google ed apple si facciano fregare così facilmente i loro clienti, almeno per quanto mi riguarda difficilmente comprerei un "set" computer+tablet+smartphone tutti con lo stesso sistema operativo, mi annoierebbe di sicuro.

Nexial
23-08-2012, 15:08
Nexial ma lo sai che in Italia ci sono ancora VASTE zone dove non c'e' u @]##!!! di connessione?
Solo 56k e le chiavette a volte vanno anche peggio!!
Il serio problema lo ha Telecom non l'utente a cui ti riferivi.. Evitiamo battute senza conoscere la realta' del nostro paese!!

La mia non era una battuta e ciò di cui tu parli è un'altro problema. Ovviamente Win8 e futuri SO (non solo MS) saranno sempre più votati al always online ed il punto di riferimento non sarà la pessima copertura di certi operatori. Da questo punto di vista non so cosa dirti, nel senso che non so come possa evolversi la questione.

Althotas
23-08-2012, 15:46
Nexial ma lo sai che in Italia ci sono ancora VASTE zone dove non c'e' u @]##!!! di connessione?
Solo 56k e le chiavette a volte vanno anche peggio!!
Il serio problema lo ha Telecom non l'utente a cui ti riferivi.. Evitiamo battute senza conoscere la realta' del nostro paese!!
Conosco bene la "nostra" situazione in FVG, che è proprio quella che hai descritto ;).

E visto che qualcuno ha ipotizzato numeri un po' a caso, se hai una connessione tipo "flat" tramite chiavetta, che poi sono flat per modo di dire visti i limiti di GB/mese delle varie offerte, terminato il traffico/mese a tua disposizione alcuni operatori ti consentono di continuare a navigare gratis, alle folli velocità di 32 Kbps (Wind) e 64 Kbps (TIM). In pratica, peggio o come i vecchi modem 56 Kbps. Le mie informazioni risalgono a fine gennaio.

ps. nel caso ti potesse interessare, io ho provato per 1 anno Wind e poi sono passato a TIM. Tra le due, da "noi", TIM viaggia mediamente a più del doppio quando non ci sono restrizioni imposte dai siti. Era molto interessante l'offerta "passa a TIM" di inizio anno (che ho fatto io), che forse è ancora valida: raddoppio delle ricariche per 2 anni per un massimo di 50 euro per ricarica mensile, il chè si traduce in 12 euro/mese (24 euro diviso 2) per la tariffa flat "internet senza limiti+", con limite di 10 GB/mese. In pratica, volendo si può accumulare credito e usarlo poi per pagare il costo mensile per diversi anni. La SIM in questione è normale, e puoi usarla anche per telefonare sfruttando sempre lo stesso credito.

ironman72
23-08-2012, 15:53
Conosco bene la "nostra" situazione in FVG, che è proprio quella che hai descritto ;).

E visto che qualcuno ha ipotizzato numeri un po' a caso, se hai una connessione tipo "flat" tramite chiavetta, che poi sono flat per modo di dire visti i limiti di GB/mese delle varie offerte, terminato il traffico/mese a tua disposizione alcuni operatori ti consentono di continuare a navigare gratis, alle folli velocità di 32 Kbps (Wind) e 64 Kbps (TIM). In pratica, peggio o come i vecchi modem 56 Kbps. Le mie informazioni risalgono a fine gennaio.

ps. nel caso ti potesse interessare, io ho provato per 1 anno Wind e poi sono passato a TIM. Tra le due, da "noi", TIM viaggia mediamente a più del doppio quando non ci sono restrizioni imposte dai siti. Era molto interessante l'offerta "passa a TIM" di inizio anno (che ho fatto io), che forse è ancora valida: raddoppio delle ricariche per 2 anni, il chè si traduce in 12 euro/mese (24 euro diviso 2) per la tariffa flat "internet senza limiti+", con limite di 10 GB/mese.
Fortunatamente mi collego tramite antenna hyperlan ad un provider locale, e come chiavetta per ho una tre con copertura h+.
Un amico di un paese a 2 km da me non ha copertura nemmeno hyperlan e il massimo e' navigare in edge!

Io mi difendo ma molti altri sono messi male molto male con le connessioni,che in win 8 sono quasi irrinunciabili , come in ogni O.S. moderno!

ironman72
23-08-2012, 15:57
La mia non era una battuta e ciò di cui tu parli è un'altro problema. Ovviamente Win8 e futuri SO (non solo MS) saranno sempre più votati al always online ed il punto di riferimento non sarà la pessima copertura di certi operatori. Da questo punto di vista non so cosa dirti, nel senso che non so come possa evolversi la questione.

La situazione e' grave soprattutto per chi ci lavora con la rete, purtroppo in questi anni si e' pensato a spendere soldi per un fantomatico ponte, e non nel potenziamento di cio' che e' diventato indispensabile.. una connessione a banda larga.
La romania in europa e' la nazione con la piu' alta velocita' e qualità della banda larga.
Usare win 8 e gli altri nuovi s.o. come hai detto anche tu sara' un grosso problema per chi non ha la possibilita' di avere una flat veloce.

Althotas
23-08-2012, 16:26
Premessa, una utilissima conferenza online dal titolo

The coming war on general computation

http://www.youtube.com/watch?v=yYqkU1y0AYc

Il contenuto originale in inglese della conferenza

http://boingboing.net/2012/01/10/lockdown.html

infine per chi non mastica l'inglese: commento sulla conferenza e sua traduzione completa in italiano
"perché i computer generici spariranno"

http://attivissimo.blogspot.it/2012/01/cory-doctorow-spiega-perche-i-computer.html

---------------------- fine premessa ------------------


Guardate che il problema di fondo è la filosofia che sta dietro windows 8 e che sarà completata con windows 9.

L'assunto cardine di tale filosofia è: il pc come macchina tuttofare che consente massima libertà al suo utilizzatore deve scomaprire. Pensateci bene: è l'unico dispositivo informatico che consente di fare tutto: stazione di registrazione audio, consolle di gioco, workstation per calcolo scientifico, ecc.

Questo a loro non va più bene. Vogliono dispositivi CHIUSI gestiti in quelli che chiamano eco-sistemi e che invece non sono altro che PRIGIONI.

Il modello perseguito è: desktop OUT metro gui IN, applicazioni con installer offline OUT ed apps da usare costantemente online IN.

Se windows 8 avrà successo sul 9 il desktop scomparirà: anche office diventerà una app, tutto diventerà una app. Controllata costantemente online da loro. Come meglio credono sia sul fronte privacy che su quello licenze/prezzi.

Vogliono trasformare un personal computer in un semplice terminale da tenere connesso online.

Il fine ultimo è il controllo, perchè CONTROLLO = POTERE.
Con l'attuale modello di PC non hanno il controllo e qiuindi stanno perdendo potere.

Guardate che stanno facendo lo stesso con i dati: vogliono convincere la gente ad abbracciare lo storage cloud ed abbandonare l'archiviazione domestica su supporto fisico.

Tutto va in quella direzione e, lo ribadisco, se a qualcuno questo sta bene allora quel qualcuno per me è un bimbominkia. Per essere buoni.

Spero quindi si sia capito perchè non mi piace windows 8: è un ulteriore passo verso la perdità della libertà informatica. Al di là della cazzate sull'interfaccia utente che trovo comunque pessima.

Se cercate ovunque su google troverete molti che sposano la tesi "il PC è morto o sta per morire" come una ottima notizia. Basta leggere quello che dicono e rovesciarlo per rendersi conto del pericolo.

E se chi non si vuole piegare a questo disegno lo chiamate dinosauro allora chiamatemi T-REX.


PS: lo stesso modello hanno provato ad applicarlo con molti videogames in cui la connessione perpetua online è un prerequisito.
Chissà perchè finchè si è trattato solo di videogames su tutti i forum è scoppiata la rivolta (tutti a dire "scaffale", "se lo tengano","lo compro originale e poi "lo crakko"), mentre quando tentano di farlo con TUTTO il resto sta bene quasi a tutti.

State attenti: se windows 9 con il suo ecosistema sarà tutto online nessuno potrà venire a "crakkarvelo" dopo che lo avrete comprato originle.
Hai toccato un tema "nuovo", di solito trascurato, che è molto importante e inquietante allo stesso tempo.

Inquietante non tanto per dove certe "entità" vogliono portarci, ma per il fatto che rischiano di riuscirci a causa dell'ignoranza di molta gente.

Personalmente sono sempre stato alla larga dai social network e simili perchè si sa che cosa c'è dietro e di cosa campano, non gradisco affatto il cloud storage e mai lo userò perchè ci tengo alla sicurezza e riservatezza dei miei dati (mail incluse, che non mi sogno di lasciare in copia sul server), sono attento anche ai browser che utilizzo (sempre relativamente alla privacy) e ai programmi che installo (prima cosa che ho fatto, è disabilitare negli applicativi MS l'invio di dati che "gli potrebbero tornare utili" :cool:), e l'ultima cosa che auspico è finire nella rete di quella gente, il cui passo successivo sarebbe quello di cambiarti le carte in tavola al momento buono, per i soliti scopi lucrativi.

Oggi li possiamo ancora fermare, perchè sono agli inizi e non hanno il parco utenza e dispositivi hardware così come vorrebbero/gli serverebbe per poter raggiungere i loro scopi. Domani potrebbe essere un po' tardi, ma per fortuna chi sa ragionare con la propria testa e non si comporta da fanatico o pecorone, sarà salvo ancora per alcuni anni in ogni caso. Molto dipenderà dalle scelte che i singoli individui compiranno nei prossimi 12-18 mesi. Chi, consapevolmente o meno, se la sarà cercata, dovessero andare in porto i progetti di certe entità prima o poi pagherà, e quella volta si accorgerà dell'errore. Certo che a leggere certi post, cadono le braccia.

Nexial
23-08-2012, 16:56
... chi sa ragionare con la propria testa e non si comporta da fanatico o pecorone, sarà salvo ancora per alcuni anni ...

1 - Appunto al massimo puoi ritardare l'inevitabile. Se il mercato va in quella direzione ci va e punto.

2 - Come al solito non puoi rinunciare ad insultare gli altri, sei veramente un cafone.

3 - Se il mercato va in quella direzione è perchè la massa ovviamente non ha gli strumenti tecnici per poter capire gli eventuali rischi di certe tecnologie e ne vede solo i lati positivi: dovunque ci sia una connessione decente ho sempre tutte le mie cose su qualunque dispositivo.

4 - Questo è un OT mostruoso visto che Win 8 o non Win 8 è ininfluente sul tema in questione.

albygamer
23-08-2012, 17:07
L'ho appena installato e mi sono sorti subiti alcuni dubbi:

1) E' normale che occhi ben 63GB sul disco fisso?

2) Bisogna usare i driver di Windows 7?

andy45
23-08-2012, 17:15
1 - Appunto al massimo puoi ritardare l'inevitabile. Se il mercato va in quella direzione ci va e punto.

Fino ad un certo punto, possono fare tutte le integrazioni del mondo, ma se un prodotto non è "valido" la gente non lo compra...quindi l'acquirente medio potrebbe tranquillamente ritrovarsi come ora con un tablet ios, un pc windows ed uno smartphone android, mandando di fatto a donnine ecosistemi, integrazione e comunicazione.

3 - Se il mercato va in quella direzione è perchè la massa ovviamente non ha gli strumenti tecnici per poter capire gli eventuali rischi di certe tecnologie e ne vede solo i lati positivi: dovunque ci sia una connessione decente ho sempre tutte le mie cose su qualunque dispositivo.

Questo perchè non viene percepito cosa significa creare un account per qualcosa, viene in genere vista come l'ennesima email o User ID e Password da ricordare...ma non si rendono conto indirettamente di "vincolarsi" ad una azienda, a dei servizi di cui dopo non riescono a fare a meno o semplicemente non gli va di passare ad altro per pigrizia.

Althotas
23-08-2012, 17:54
L'ho appena installato e mi sono sorti subiti alcuni dubbi:

1) E' normale che occhi ben 63GB sul disco fisso?

2) Bisogna usare i driver di Windows 7?

Chiedi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181925&page=446

dave4mame
23-08-2012, 20:23
ad ogni modo, per come che sia, per carogna che ms possa essere... sarà sempre una... maratona indietro apple.

LukeIlBello
23-08-2012, 22:40
contiente dei concetti assolutamenti importanti...
come quello di evitare il cloud e di non lasciare le vs email sui server imap o pop..
non installerò windows 8 neanche per provarlo, di sicuro nella mia definizione di O.S. il supermercato elettronico non rientra..
questo è lo scandalo più evidente,ancor piu del menu start in fullscreen
(che è già una cagata pazzesca) e dell'interfaccia ribbon (di cui qualcuno ha scritto essere irrinunciabile.. beato lui si vede che ha uno schermo a 9:16 :D )... roba appunto da bimbimk, ma è comunque giusto che microsoft ci provi, tanto wp8 non venderà na fava dal momento che non ha mai venduto nel campo mobile..

Pat77
24-08-2012, 01:05
Mi hai detto niente la ottimizzazione in un SO. Lo dici come se fosse un fattore di seconda importanza.

Non lo ritengo di secondaria importanza, è un pregio che a Windows 8 riconosco.
Ma le ottimizzazioni non sono nemmeno poi così eclatanti, Windows 7 pagherà un 5-10% in alcuni ambiti, ma in gran parte di quelli che a me interessano, ho visto performance uguali o leggermente peggiori (forse dovuto al fatto che non è la versione definitiva).
Comunque in generale sotto la coperta sembra più reattivo, mi pare abbia un accesso al disco più veloce, e in casi di forte carico sia meno in difficoltà.
Il resto lo trovo incoerente, penso che a tutti gli amanti del pc piacciano 4 cose: un SO minimalista, con i servizi indispensabile e niente ridondanze, un SO che ti dia modo di scegliere cosa installare e utilizzare sul proprio pc, un SO che sia facile da utilizzare col minimo quantitativo di click possibile e un SO veloce.

Salvatopo
24-08-2012, 07:37
Una cosa che sembra sfuggire a molti è che, anche se fosse uno schifo di SO peggio di quello che fu vista, ne venderanno milioni e milioni di copie perchè la gente se lo troverà installato obbligatoriamente sul 99,9% dei nuovi pc e, quindi, diventerà il nuovo standard a cui tutti dovrete abituarvi.
La stessa cosa è successa con Ubuntu: la 12.04 ha la nuova interfaccia che non solo è brutta (opinione personale), ma è anche un enorme passo indietro in quanto a utilizzabilità. Però la gente si è abituata e la usa.

coschizza
24-08-2012, 08:25
L'ho appena installato e mi sono sorti subiti alcuni dubbi:

1) E' normale che occhi ben 63GB sul disco fisso?

2) Bisogna usare i driver di Windows 7?

1: e normale che occupi 6,3GB non 63GB, la mia copia completa di tutto escludendo solo il pagefile e il fiel di ibernazione sta circa sui 7,2GB

2: si fino a quando non viene rilasciata una versione specifica

coschizza
24-08-2012, 08:29
penso che a tutti gli amanti del pc piacciano 4 cose: un SO minimalista, con i servizi indispensabile e niente ridondanze, un SO che ti dia modo di scegliere cosa installare e utilizzare sul proprio pc, un SO che sia facile da utilizzare col minimo quantitativo di click possibile e un SO veloce.

A 8 cosa manca per non corrispondere alla tua descrizione?
è sicuramente pi ottimizzato delle versioni precedenti proprio puntando a caricare solo i servizi indispensabili e solo su necessità gli altri, ti da modo di scegliere cosa installare liberamente dopo il setup iniziale tramite "programmi e funzionalità" quindi cosa ha che non va?

Nexial
24-08-2012, 08:57
Fino ad un certo punto, possono fare tutte le integrazioni del mondo, ma se un prodotto non è "valido" la gente non lo compra...

La gente pro forse, ma come già detto l'utente medio che fa fare i volumi di vendita va al media market, compra il pc pre assemblato da 500 euro. Se tale PC/Tablet/Smartphone ha un servizio Cloud (per esempio), di cuoi ovviamente gli fanno la pubblicità di tutti i lati buoni e l'utente medio, non avvezzo e con mancanza di basi tecniche, non può capire quali siano i potenziali lati negativi. Guarda basta che leggi i vari post degli utenti Apple che alla critica (palesemente corretta) che iPad non ha una porta USB, tutti ti rispondono che non serve a nulla che c'è l'iCloud... l'utente medio funziona così. La mia non è una diatriba se sia giusto o no, logicamente parlando un tablet senza USB non me lo comprerei mai (per esempio), ma bisogna capire che i nostri pensieri da utenti "pro" non sono quelli che poi muovono il mercato e fanno le tendenze.


quindi l'acquirente medio potrebbe tranquillamente ritrovarsi come ora con un tablet ios, un pc windows ed uno smartphone android, mandando di fatto a donnine ecosistemi, integrazione e comunicazione.


E qui arriviamo al punto: questo è un OT spaventoso che andrebbe chiuso. Il fatto che abbia questo parco macchine variegato come tu elenchi è assolutamente possibile, ma non cambia assolutamente i concetti su cui sta vertendo la discussione negli ultimi post. Tutti questi sistemi stanno puntando su servizi di clouding etc etc ergo è la stessa cosa. Per questo considerando che il thread è su Win8 che sta per arrivare, sta discussione su che ci vogliono controllare etc etc mi sembra abbastanza OT.


Questo perchè non viene percepito cosa significa creare un account per qualcosa, viene in genere vista come l'ennesima email o User ID e Password da ricordare...ma non si rendono conto indirettamente di "vincolarsi" ad una azienda, a dei servizi di cui dopo non riescono a fare a meno o semplicemente non gli va di passare ad altro per pigrizia.

Completamente d'accordo e di fatto mi sta dando ragione. L'utente medio non lo capisce, si farà l'account, lo userà, ne vedrà i suoi vantaggi (che comunque ha) e poi abituatosi non si schioderà più.

Nexial
24-08-2012, 09:05
contiente dei concetti assolutamenti importanti...
come quello di evitare il cloud e di non lasciare le vs email sui server imap o pop..


Come spiegato nel mio post precedente OT


non installerò windows 8 neanche per provarlo, di sicuro nella mia definizione di O.S. il supermercato elettronico non rientra..


Il libero arbitrio è una santa cosa


questo è lo scandalo più evidente,ancor piu del menu start in fullscreen
(che è già una cagata pazzesca)


Veramente non è nessuno scandalo. Win 8 integra servizi di connettività permanente che si è visto che hanno avuto molto successo fra gli utenti Apple e non solo. Se vuoi lo scandalo è il cloud in se stesso e tutta quella roba sullo stesso stile. Win 8 non è nessuno scandalo.


e dell'interfaccia ribbon (di cui qualcuno ha scritto essere irrinunciabile.. beato lui si vede che ha uno schermo a 9:16 :D )...


Il libero arbitrio è una santa cosa 2: il ritorno.


roba appunto da bimbimk,


Ti aggiungo alla lista di quelli che non può rinunciare ad insultare gli altri se non la pensano come lui. Viva l'educazione.

ma è comunque giusto che microsoft ci provi, tanto wp8 non venderà na fava dal momento che non ha mai venduto nel campo mobile..

Ragionamento basato su basi proprio solide Nostradamus.

Nexial
24-08-2012, 09:09
Non lo ritengo di secondaria importanza, è un pregio che a Windows 8 riconosco.
Ma le ottimizzazioni non sono nemmeno poi così eclatanti, Windows 7 pagherà un 5-10% in alcuni ambiti, ma in gran parte di quelli che a me interessano, ho visto performance uguali o leggermente peggiori (forse dovuto al fatto che non è la versione definitiva).


Versione non definitiva, driver non ancora maturi (e ci mancherebbe non essendo neanche in commercio) e stai tralasciando un fattor eimportante. Magari SUL TUO PC hai visto un 5-10% di differenza, il pregio maggiore di Win 8 è riuscire a girare benissimo anche su macchine scarse, sulle quali le differenze vanno ben oltre quelle percentuali e torniamo al discorso, la folla dei clienti è più quella delle macchine entry level che quindi con Win 8 avranno un bel boost

Comunque in generale sotto la coperta sembra più reattivo, mi pare abbia un accesso al disco più veloce, e in casi di forte carico sia meno in difficoltà.
Il resto lo trovo incoerente, penso che a tutti gli amanti del pc piacciano 4 cose: un SO minimalista, con i servizi indispensabile e niente ridondanze, un SO che ti dia modo di scegliere cosa installare e utilizzare sul proprio pc, un SO che sia facile da utilizzare col minimo quantitativo di click possibile e un SO veloce.

Scusa se ti ripeto essenzialmente ciò che già detto da un altro utente in risposta a questo: Tutto ciò che hai detto, per l'utente medio, è esattamente Win8

Nexial
24-08-2012, 09:10
Una cosa che sembra sfuggire a molti è che, anche se fosse uno schifo di SO peggio di quello che fu vista, ne venderanno milioni e milioni di copie perchè la gente se lo troverà installato obbligatoriamente sul 99,9% dei nuovi pc e, quindi, diventerà il nuovo standard a cui tutti dovrete abituarvi.
La stessa cosa è successa con Ubuntu: la 12.04 ha la nuova interfaccia che non solo è brutta (opinione personale), ma è anche un enorme passo indietro in quanto a utilizzabilità. Però la gente si è abituata e la usa.

100% quote sono migliaia di post che cerco di farlo capire che ragionare da cosiddetto utente pro ai fini di vendite, tendenze e quindi evoluzione non conta nulla...

coschizza
24-08-2012, 09:17
non installerò windows 8 neanche per provarlo, di sicuro nella mia definizione di O.S. il supermercato elettronico non rientra..

per essere coerente con la tua frase non dovresti installare allora nessun sistema operativo perche dimmi solo 1 che non stia andando in quella direzione ne su pc ne su smathphone ne in qualsiasi altro campo.

Persino la mia nuova tv ha in suo store su internet cossa che trovo assourda ma quesata è la vita.

Salvatopo
24-08-2012, 10:39
Tra l'altro noto anche che la pessima abitudine di windows di richiedere riavvii per ogni piccola cretinata non è stata persa. :(

LukeIlBello
24-08-2012, 10:51
Come spiegato nel mio post precedente OT


Ti aggiungo alla lista di quelli che non può rinunciare ad insultare gli altri se non la pensano come lui. Viva l'educazione.



Ragionamento basato su basi proprio solide Nostradamus.

non volevo insultare nessuno, ho solo espresso ciò che penso dei fruitori del cloud.. se ti senti offeso mi spiace ma non intendevo di certo :D

LukeIlBello
24-08-2012, 10:55
per essere coerente con la tua frase non dovresti installare allora nessun sistema operativo perche dimmi solo 1 che non stia andando in quella direzione ne su pc ne su smathphone ne in qualsiasi altro campo.

Persino la mia nuova tv ha in suo store su internet cossa che trovo assourda ma quesata è la vita.

non possiedo smartphone, non ho neanche la tv a casa, il concetto di supermercato lo lascio alla carefour, in casa mia gli OS servono a pilotare le periferiche, non a farmi diventare un bimbo spendaccione (e sono eufemistico :D )

quindi sono assolutamente d'accordo con te.

PS. dimmi dove debian o archlinux stanno andando verso il cloud..
non confondere quella porcheria di redhat o ubuntu con le distro veramente open

Nexial
24-08-2012, 10:57
non volevo insultare nessuno, ho solo espresso ciò che penso dei fruitori del cloud.. se ti senti offeso mi spiace ma non intendevo di certo :D

Non è il fatto che io mi senta offeso visto che al momento non utilizzo nessun servizio di cloud e lo eviterò fino a quando possibile. Semplicemente ritengo che chiamare bimbominkia, utonto etc etc chiunque non la pensi come te o non abbia le conoscenze tecniche per capire determinati argomenti, come tu ed altri utenti fate abitualmente, sia molto maleducato e chiaro indice di poco rispetto per gli altri e le loro opinioni.

Salvatopo
24-08-2012, 10:58
non confondere quella porcheria di redhat

Questa te la potevi veramente risparmiare.

Pat77
24-08-2012, 11:08
A 8 cosa manca per non corrispondere alla tua descrizione?
è sicuramente pi ottimizzato delle versioni precedenti proprio puntando a caricare solo i servizi indispensabili e solo su necessità gli altri, ti da modo di scegliere cosa installare liberamente dopo il setup iniziale tramite "programmi e funzionalità" quindi cosa ha che non va?

A parte l'ottimizzazione come ho già detto? Direi tutto. Si hanno 2 ambienti distinti, Desktop e Metro dove si devono installare le stesse cose 2 volte se si vogliono in entrambi gli ambienti, non si ha un ambiente Desktop autonomo, è legato a doppia mandata a Metro anche per lanciare i programmi Desktop a meno di non avere tutti i link sulla scrivania, non hai la libertà di disinstallare metro e lo store (per le mie esigenze inutile), utilizzarlo è ridondante, si potrebbe fare tutto in un ambiente e te ne IMPONGONO 2.
Ma poi è proprio la concezione ibrida che non approvo, Windows 7 funziona, penso che sia il SO migliore mai prodotto da Microsoft, lo ottimizzi come 8 con un sp2 e hai il sistema perfetto, coerente (1 ambiente 1 programma), funzionale e leggero.
Non a caso basta vedere il successo di Start8 per rendersi conto che gli utilizzatori di Pc desktop (compresi diversi miei amici che condividono lo stesso pensiero, anche se loro passeranno a Windows 8 cercando di ingabbiare metro) non desiderano altro che la possibilità di scegliere in fase di installazione la configurazione migliore relativamente alle loro preferenze.
Ma Microsoft ha scelto di imporre perchè consapevole che la gran parte dell'utenza non avrebbe di certo scelto Metro, quindi per me se lo possono tenere.

the_joe
24-08-2012, 11:24
A parte l'ottimizzazione come ho già detto? Direi tutto. Si hanno 2 ambienti distinti, Desktop e Metro dove si devono installare le stesse cose 2 volte se si vogliono in entrambi gli ambienti, non si ha un ambiente Desktop autonomo, è legato a doppia mandata a Metro anche per lanciare i programmi Desktop a meno di non avere tutti i link sulla scrivania, non hai la libertà di disinstallare metro e lo store (per le mie esigenze inutile), utilizzarlo è ridondante, si potrebbe fare tutto in un ambiente e te ne IMPONGONO 2.
Ma poi è proprio la concezione ibrida che non approvo, Windows 7 funziona, penso che sia il SO migliore mai prodotto da Microsoft, lo ottimizzi come 8 con un sp2 e hai il sistema perfetto, coerente (1 ambiente 1 programma), funzionale e leggero.
Non a caso basta vedere il successo di Start8 per rendersi conto che gli utilizzatori di Pc desktop (compresi diversi miei amici che condividono lo stesso pensiero, anche se loro passeranno a Windows 8 cercando di ingabbiare metro) non desiderano altro che la possibilità di scegliere in fase di installazione la configurazione migliore relativamente alle loro preferenze.
Ma Microsoft ha scelto di imporre perchè consapevole che la gran parte dell'utenza non avrebbe di certo scelto Metro, quindi per me se lo possono tenere.

A parte questa che è una considerazione personale che non saprei se corrisponde a verità o meno, per il resto, hai ragione ma....

se Microsoft vuole spingere verso l'interfaccia Metro è logico che non dia la possibilità di scelta, anche perchè se con win9 Metro sarà l'unica interfaccia, è meglio che gli utenti si abituino e gli sviluppatori inizino la migrazione per cui à logico che da parte di MS venga fatta una forzatura....

poi visto che nè io nè altri abbiamo la sfera di cristallo, sarà il tempo a dire quale direzione verrà presa o mantenuta da MS, e se Win8 sarà un fiasco o un successo, al momento è così un sistema intermedio in attesa del passaggio completo all'interfaccia Metro, volenti o nolenti.

Ad un certo punto è chiaro che le aziende forzino lo sviluppo verso una direzione altrimenti sarebbe tutto un frammentarsi di soluzioni che alla lunga danneggerebbe tutti pensa se Apple avesse mantenuto la doppia linea di macchine con processori Motorola e Intel cosa sarebbe accaduto.....

coschizza
24-08-2012, 11:34
Windows 7 funziona, penso che sia il SO migliore mai prodotto da Microsoft, lo ottimizzi come 8 con un sp2 e hai il sistema perfetto, coerente (1 ambiente 1 programma), funzionale e leggero.
Non a caso basta vedere il successo di Start8 per rendersi conto che gli utilizzatori di Pc desktop (compresi diversi miei amici che condividono lo stesso pensiero, anche se loro passeranno a Windows 8 cercando di ingabbiare metro) non desiderano altro che la possibilità di scegliere in fase di installazione la configurazione migliore relativamente alle loro preferenze.
Ma Microsoft ha scelto di imporre perchè consapevole che la gran parte dell'utenza non avrebbe di certo scelto Metro, quindi per me se lo possono tenere.

non puoi usare un SP per portare le ottimizzazioni che avresti fatto con un nuovo sistema tecnicamente è molto stupido e dal punto di visat dello sviluppo sioftware è una porcata come approccio perche crerebbe solo problemi di compatibilità visto che andresti a cambiare molte parti di codice base di un sistema cambiando le carte in tavola a un mondo di programmatori e software, infatti questo non si fa e nessuno se MS ne altra azienda ha mai fatto una cosa simile se non in casi particolari che pero non rientrano nella prassi normale.

Un sistema in continuo sviluppo di fatto è un sistema in continua beta e che non raggiunge mai una maturità software adeguata questa prassi viene utilizzata purtrioppo in certi software come android (giusto per citarne uno diffuso) che non è mai finito ma un cantiere aperto senza nessuna base di ingeneria del software alle fondamente e il risultato è quello che si puo vedere una bella beta perenne cosa ceh google si è accorto troppo tardi creando solo frammentazioni.

Un service pack che va a otimizzare un SO a livelli profondi come vista windows 7 o 8 di fatto crerebbe solo nuovi path di sviluppo e versioni del sistema operativivo con supporto e compatibilità diverse cosa ingestibile per MS come sviluppo come supporto verso gli utenti e una pessima base per lo sviluppo da parte delel terze parti. Per capire cosa intendo vai a leggere in dettaglio le ottimizzazioni fatte in 8 con tutte le novità in dettalgio non solo nei titoli, parlo di andare a vedere le modifiche ai vari stack dei driver delle directx del kernel ecc e poi dimmi come avresti fatto una cosa simile in qualsiasi sistema questo compreso con un SP.

RufyAce
24-08-2012, 11:35
A parte questa che è una considerazione personale che non saprei se corrisponde a verità o meno, per il resto, hai ragione ma....

se Microsoft vuole spingere verso l'interfaccia Metro è logico che non dia la possibilità di scelta, anche perchè se con win9 Metro sarà l'unica interfaccia, è meglio che gli utenti si abituino e gli sviluppatori inizino la migrazione per cui à logico che da parte di MS venga fatta una forzatura....

poi visto che nè io nè altri abbiamo la sfera di cristallo, sarà il tempo a dire quale direzione verrà presa o mantenuta da MS, e se Win8 sarà un fiasco o un successo, al momento è così un sistema intermedio in attesa del passaggio completo all'interfaccia Metro, volenti o nolenti.

Ad un certo punto è chiaro che le aziende forzino lo sviluppo verso una direzione altrimenti sarebbe tutto un frammentarsi di soluzioni che alla lunga danneggerebbe tutti pensa se Apple avesse mantenuto la doppia linea di macchine con processori Motorola e Intel cosa sarebbe accaduto.....

Ma siete così sicuri che in windows 9 ci sarà solo metro? io non ne sono così sicuro...

Althotas
24-08-2012, 11:41
Alla domanda "quale scenario per un windows 8 senza Metro", fatta poco fa e seguita da risposta dell'autore, la mia risposta è qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37987135&postcount=8970 (per evitare il cross-posting, riporto solo il link).

LukeIlBello
24-08-2012, 11:53
Non è il fatto che io mi senta offeso visto che al momento non utilizzo nessun servizio di cloud e lo eviterò fino a quando possibile. Semplicemente ritengo che chiamare bimbominkia, utonto etc etc chiunque non la pensi come te o non abbia le conoscenze tecniche per capire determinati argomenti, come tu ed altri utenti fate abitualmente, sia molto maleducato e chiaro indice di poco rispetto per gli altri e le loro opinioni.

le loro opinioni non sono al netto delle verità che invece ognuno deve sapere...
"la legge non tollera ignoranza", e secondo me neanche il buonsenso.
se utilizzi una tecnologia da ignorante, e quindi la utilizzi non consapevole delle insidie che invece bellamente ignori, pavoneggiandone solo gli aspetti positivi, fai come i bambini che bevono la coca-cola a litri xchè pensano sia naturale come l'acqua..
e poi quando si dice loro "no guarda che fa male, l'anidride carbonica ti gonfia lo stomaco, l'acido citrico è un conservante ecc..." ti guardano con il loro bel faccione xchè non capiscono un tubo ma invece di fidarsi, vorrebbero tornare ad attaccarsi al loro cloud... cioè alla bottiglia..

spero di essermi spiegato

RufyAce
24-08-2012, 12:07
La mia domanda non era windows 8 senza metro... era: siete così sicuri che in windows 9 ci sarà solo metro?

Nexial
24-08-2012, 12:14
Alla domanda "quale scenario per un windows 8 senza Metro", fatta poco fa e seguita da risposta dell'autore, la mia risposta è qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37987135&postcount=8970 (per evitare il cross-posting, riporto solo il link).

Ergo ti ho risposto la

Nexial
24-08-2012, 12:21
le loro opinioni non sono al netto delle verità che invece ognuno deve sapere...


Errore: cambiare la parola "deve" con "dovrebbe", "sarebbe meglio" o qualcosa di simile.


"la legge non tollera ignoranza", e secondo me neanche il buonsenso.


Qui non stiamo parlando di leggi ma di uso comune di consumatori che comprano e quindi sono ciò che interessa a MS e qualunque altra azienda che vuole fare $$$ (cioè tutte). Il punto NON è come dovrebbe essere, il punto è come è.


se utilizzi una tecnologia da ignorante, e quindi la utilizzi non consapevole delle insidie che invece bellamente ignori, pavoneggiandone solo gli aspetti positivi, fai come i bambini che bevono la coca-cola a litri xchè pensano sia naturale come l'acqua..
e poi quando si dice loro "no guarda che fa male, l'anidride carbonica ti gonfia lo stomaco, l'acido citrico è un conservante ecc..." ti guardano con il loro bel faccione xchè non capiscono un tubo ma invece di fidarsi, vorrebbero tornare ad attaccarsi al loro cloud... cioè alla bottiglia..

spero di essermi spiegato

Quindi tu non ammetti ignoranza. Un filo intollerante, superbo e poco auto-riflessivo non credi? Quindi tu non sei ignorante in nulla. Ogni cosa che usi e che consumi sai perfettamente dalla A alla Z. Quando compri una macchina sai perfettamente ogni suo pezzo come funziona. Allo stesso modo tutti i gingilli che hai a casa. Se il microonde non va tu sai il perchè. Ed il frigorifero? E quando il dottore ti da una medicina tu sai cosa stai prendendo no? Qualunque diatriba legale la risolvi da solo, non vai dall'avvocato. Rubi dalla mano la chiave inglese al meccanico e gli dici "lascia fare a me va". etc etc etc anche tu sei ignorante, ma lo sei in altri campi, come ogniuno di noi lo è visto che non mi risulta esistano individui che lo sanno tutto su tutto. Ergo, seguento il tuo ragionamento, anche tu sei un bimbominkia visto che ignori X e lo utilizzi abitualmente.

LukeIlBello
24-08-2012, 12:38
Quindi tu non sei ignorante in nulla. Ogni cosa che usi e che consumi sai perfettamente dalla A alla Z. Quando compri una macchina sai perfettamente ogni suo pezzo come funziona. Allo stesso modo tutti i gingilli che hai a casa. Se il microonde non va tu sai il perchè. Ed il frigorifero? E quando il dottore ti da una medicina tu sai cosa stai prendendo no? Qualunque diatriba legale la risolvi da solo, non vai dall'avvocato. Rubi dalla mano la chiave inglese al meccanico e gli dici "lascia fare a me va". etc etc etc anche tu sei ignorante, ma lo sei in altri campi, come ogniuno di noi lo è visto che non mi risulta esistano individui che lo sanno tutto su tutto. Ergo, seguento il tuo ragionamento, anche tu sei un bimbominkia visto che ignori X e lo utilizzi abitualmente.

beh sicuramente faccio di tutto per saperne il più possibile..
il frigo so come funziona (fisica tecnica docet :D )
microonde idem, inoltre sono figlio di farmacisti quindi conosco bene i principi attivi .. e anche se non lo fossi è mio dovere di attento consumatore informarmi..
nel 2001 feci causa e vinsi per evitare di fare il militare, mi informai io delle leggi ovviamente e, solo quando sapevo di poter avere ragione, andai dall'avvocato e gli suggerii come procedere..

per il meccanico, essendo ignorante, non "rubo" la chiave inglese, ma gli porto l'auto direttamente.. li non sono "consumatore", ma almeno non porto l'auto dal primo che capita, anche lì eseguo un processo per informarmi bene

guarda che non c'è nulla di "nerd" nell'essere informati, si migliora soltanto

Pat77
24-08-2012, 12:48
A parte questa che è una considerazione personale che non saprei se corrisponde a verità o meno, per il resto, hai ragione ma....

se Microsoft vuole spingere verso l'interfaccia Metro è logico che non dia la possibilità di scelta, anche perchè se con win9 Metro sarà l'unica interfaccia, è meglio che gli utenti si abituino e gli sviluppatori inizino la migrazione per cui à logico che da parte di MS venga fatta una forzatura....

poi visto che nè io nè altri abbiamo la sfera di cristallo, sarà il tempo a dire quale direzione verrà presa o mantenuta da MS, e se Win8 sarà un fiasco o un successo, al momento è così un sistema intermedio in attesa del passaggio completo all'interfaccia Metro, volenti o nolenti.

Ad un certo punto è chiaro che le aziende forzino lo sviluppo verso una direzione altrimenti sarebbe tutto un frammentarsi di soluzioni che alla lunga danneggerebbe tutti pensa se Apple avesse mantenuto la doppia linea di macchine con processori Motorola e Intel cosa sarebbe accaduto.....

Ma il problema resta imho, che vantaggi darebbe Metro rispetto al Desktop classico? Per me nessuno, provandolo, anzi si è limitati sotto molti aspetti, quindi perchè condividere questa politica di Microsoft se punta a peggiorare la mia esperienza?
I commenti di Valve e Blizzard poi rincarano la dose, e penso che stiano seriamente pensando a un linux maturo per lo sbarco in grande stile.
Io con un adeguato supporto, sarei anche disposto al passaggio se l'andazzo di Microsoft dopo l'ottimo Seven dovesse essere app only.

RufyAce
24-08-2012, 12:53
Ma il problema resta imho, che vantaggi da Metro rispetto al Desktop classico? Per me nessuno, provandolo, anzi si è limitati sotto molti aspetti, quindi perchè condividere questa politica di Microsoft se punta a peggiorare la mia esperienza?
I commenti di Valve e Blizzard poi rincarano la dose, e penso che stiano seriamente pensando a un linux maturo per lo sbarco in grande stile.
Io con un adeguato supporto, sarei anche disposto al passaggio se l'andazzo di Microsoft dopo l'ottimo Seven dovesse essere app only.
Ma microsoft non fa i tuoi interessi, fa i suoi. Evidentemente con questa scelta pensa di fare più cassa, se a te non piace sei libero di passare a linux o di rimanere a seven.
Però non mettiamo in mezzo Valve e Blizzard; se mai arriveranno a supportare linux non lo faranno per migliorare la tua esperienza, ma per evitare il windows store...

Pat77
24-08-2012, 13:01
Per capire cosa intendo vai a leggere in dettaglio le ottimizzazioni fatte in 8 con tutte le novità in dettalgio non solo nei titoli, parlo di andare a vedere le modifiche ai vari stack dei driver delle directx del kernel ecc e poi dimmi come avresti fatto una cosa simile in qualsiasi sistema questo compreso con un SP.

Non ho ne tempo ne voglia di farlo, a parte il fatto che ho già ribadito che la ritengo una versione ottimizzata di Seven e che questo sia un suo pregio, e le differenze si vedono utilizzandolo se sono differenze tangibili.
Si potevano introdurre con un sp? Non lo so. Ben venga Windows 8 ottimizzato senza Metro, sarei il primo a gioire.

Pat77
24-08-2012, 13:06
Ma microsoft non fa i tuoi interessi, fa i suoi. Evidentemente con questa scelta pensa di fare più cassa, se a te non piace sei libero di passare a linux o di rimanere a seven.
Però non mettiamo in mezzo Valve e Blizzard; se mai arriveranno a supportare linux non lo faranno per migliorare la tua esperienza, ma per evitare il windows store...

Indubbiamente se uno non ha pregiudizi come me valuterà la soluzione più adatta alle sue esigenze, so bene che Blizzard che ha Battle.net e Valve con Steam vogliono bypassare lo store, penso supporteranno 8 ma prepareranno alternative, non credo che linux sia abbastanza maturo ma forse potrebbero pensare a mettere delle basi, il che significherebbe moltissimo per tanti utenti.

Salvatopo
24-08-2012, 13:14
Indubbiamente se uno non ha pregiudizi come me valuterà la soluzione più adatta alle sue esigenze, so bene che Blizzard che ha Battle.net e Valve con Steam vogliono bypassare lo store, penso supporteranno 8 ma prepareranno alternative, non credo che linux sia abbastanza maturo ma forse potrebbero pensare a mettere delle basi, il che significherebbe moltissimo per tanti utenti.

Linux ha già un vantaggio enorme rispetto ai sistemi Windows: è infinitamente meno avido di risorse.
La qual cosa in ambito gaming non è da sottovalutare.

Althotas
24-08-2012, 13:17
Non ho ne tempo ne voglia di farlo, a parte il fatto che ho già ribadito che la ritengo una versione ottimizzata di Seven e che questo sia un suo pregio, e le differenze si vedono utilizzandolo se sono differenze tangibili.
Si potevano introdurre con un sp? Non lo so. Ben venga Windows 8 ottimizzato senza Metro, sarei il primo a gioire.

Windows 8 non è una versione ottimizzata di Seven, è una versione che è stata segata ovunque era possibile affinchè potesse girare su tablet. Windows 8 è nato pensando ai tablet, non ai pc desktop. Le poche vere ottimizzazioni che ha sotto il cofano, in alcuni casi sono state rese disponibili solo nella versione Enterprise, che è venduta solo in volumi e solo alle aziende (tipicamente medie e grandi). E quelle poche ottimizzazioni (oltre alle altre piccole cose che avevo citato prima), come già detto, potevano tranquillamente essere le novità di un OS successore a windows 7, pensato per pc desktop e server, come lo è sempre stato windows.

coschizza
24-08-2012, 13:34
Linux ha già un vantaggio enorme rispetto ai sistemi Windows: è infinitamente meno avido di risorse.
La qual cosa in ambito gaming non è da sottovalutare.

infinitamente non essite in informatica

LukeIlBello
24-08-2012, 13:36
Windows 8 non è una versione ottimizzata di Seven, è una versione che è stata segata ovunque era possibile affinchè potesse girare su tablet. Windows 8 è nato pensando ai tablet, non ai pc desktop. Le poche vere ottimizzazioni che ha sotto il cofano, in alcuni casi sono state rese disponibili solo nella versione Enterprise, che è venduta solo in volumi e solo alle aziende (tipicamente medie e grandi). E quelle poche ottimizzazioni (oltre alle altre piccole cose che avevo citato prima), come già detto, potevano tranquillamente essere le novità di un OS successore a windows 7, pensato per pc desktop e server, come lo è sempre stato windows.

il discorso ottimizzazioni è relativo...
vista sp2 ha molto poco da invidiare a 7 (entrambi 64bit)
pur sgravando 7 il procio da ogni rendering in 2d e delegandolo alla gpu..
e altre ottimizzazioni che in vista non c'erano...
ma usandoli quotidianamente entrambi non noto chissà che boost su 7...
su pc di fascia medio-alta il boost è irrisorio quasi impercettibile

tanto con cpu esa-core a 4giga dubito che 8 possa conferire chissà quale boost

LukeIlBello
24-08-2012, 13:40
Linux ha già un vantaggio enorme rispetto ai sistemi Windows: è infinitamente meno avido di risorse.
La qual cosa in ambito gaming non è da sottovalutare.

non è vero...
7 x64 non è affatto avido di risorse, non scadiamo nella solita os-war..
io uso con diletto molti os (tra cui addirittura debian-xbsd :D )
e non è affatto vero che windows sia così avido..

questi sono retaggi del passato

Althotas
24-08-2012, 13:45
il discorso ottimizzazioni è relativo...
vista sp2 ha molto poco da invidiare a 7 (entrambi 64bit)
pur sgravando 7 il procio da ogni rendering in 2d e delegandolo alla gpu..
e altre ottimizzazioni che in vista non c'erano...
ma usandoli quotidianamente entrambi non noto chissà che boost su 7...
su pc di fascia medio-alta il boost è irrisorio quasi impercettibile

tanto con cpu esa-core a 4giga dubito che 8 possa conferire chissà quale boost
"Ottimizzazioni" è un termine generale, non va pensato solo come un "boost", grande o piccolo che possa essere.

Nexial
24-08-2012, 14:59
beh sicuramente faccio di tutto per saperne il più possibile..
il frigo so come funziona (fisica tecnica docet :D )
microonde idem, inoltre sono figlio di farmacisti quindi conosco bene i principi attivi .. e anche se non lo fossi è mio dovere di attento consumatore informarmi..
nel 2001 feci causa e vinsi per evitare di fare il militare, mi informai io delle leggi ovviamente e, solo quando sapevo di poter avere ragione, andai dall'avvocato e gli suggerii come procedere..

per il meccanico, essendo ignorante, non "rubo" la chiave inglese, ma gli porto l'auto direttamente.. li non sono "consumatore", ma almeno non porto l'auto dal primo che capita, anche lì eseguo un processo per informarmi bene

guarda che non c'è nulla di "nerd" nell'essere informati, si migliora soltanto

Feci lo stesso col servizio militare circa 17 anni fa, comunque non hai centrato il focus della mia risposta.

Tutti abbiamo dei campi dove siamo più o meno ignoranti. Poi c'è chi è più curioso ed interessato che tende di più ad informarsi e chi invece no ed entrambi sono nel loro più pieno diritto.

Quel che ti volevo far capire non è che informarsi è da nerd, al contrario anche io quando posso lo faccio, ma che ritenere che chi è ignorante in qualcosa che tu sai è un bimbominkia è irrispettoso e maleducato.

Nexial
24-08-2012, 15:01
Ma il problema resta imho, che vantaggi darebbe Metro rispetto al Desktop classico? Per me nessuno, provandolo, anzi si è limitati sotto molti aspetti, quindi perchè condividere questa politica di Microsoft se punta a peggiorare la mia esperienza?
I commenti di Valve e Blizzard poi rincarano la dose, e penso che stiano seriamente pensando a un linux maturo per lo sbarco in grande stile.
Io con un adeguato supporto, sarei anche disposto al passaggio se l'andazzo di Microsoft dopo l'ottimo Seven dovesse essere app only.

Ti rifarò la stessa domanda fatta e rifatta a tutti quelli che fanno post con contenuto simile a questo e a cui nessuno a risposto con argomenti concreti:

Cosa è che con Win8 non puoi fare e/o sei castrato a fare che invece con Win7 funziona perfettamente?

Althotas
24-08-2012, 15:06
L'articolo non è recente, ma da quanto ho letto nel thread ufficiale pare che con l'uscita della RTM la situazione non sia migliorata, anzi: http://xpwasmyidea.blogspot.it/2011/09/features-removed-in-windows-8.html

ironman72
24-08-2012, 15:36
Ti rifarò la stessa domanda fatta e rifatta a tutti quelli che fanno post con contenuto simile a questo e a cui nessuno a risposto con argomenti concreti:

Cosa è che con Win8 non puoi fare e/o sei castrato a fare che invece con Win7 funziona perfettamente?

Cosa hanno di piu' le live Tiles dei gadget di Windows 7?
Nulla anzi molto meno, che utilita' hanno le app metro scritte per smartphone?
Se il pulsante start era inutile perché adesso addirittura è a pieno schermo?:D

Althotas
24-08-2012, 15:38
Come è andata l'altra notte la tua esperienza con l'app per vedere Orione? Hai dovuto usare anche l'app TORCIA?

ironman72
24-08-2012, 15:43
:D
Quello che mi preoccupa e' che si pensa che in futuro si debbano usare solo apps!!:muro: :muro:

Althotas
24-08-2012, 15:52
Se vai dietro a quello che scrive certa gente, dopodomani arriverà anche Godzilla che con le sue zampette schiaccerà tutti i pc desktop, perchè ormai sono diventati inutili in ambiente domestico :D

ironman72
24-08-2012, 15:56
Se vai dietro a quello che scrive certa gente, dopodomani arriverà anche Godzilla che con le sue zampette schiaccerà tutti i pc desktop, perchè ormai sono diventati inutili in ambiente domestico :D

Purtroppo questo lo pensa Microsoft...!!:(
Forzando un Ecosistema..
Magari uno possiede ipad, smartphone android e pc Windows... che se ne fa dell'ecosistema e delle apps sul pc?

Althotas
24-08-2012, 16:06
Purtroppo questo lo pensa Microsoft...!!:(
Forzando un Ecosistema..
Magari uno possiede ipad, smartphone android e pc Windows... che se ne fa dell'ecosistema e delle apps sul pc?
Se ne fa niente, e stai sicuro che non si sognerà di vendere i suoi iPad etc, come non mi sogno io di vendere il mio SE Xperia Ray comprato 2 mesi fa (Android).

Cambiando per 1 attimo discorso e tornando a dispositivi touch e annessi, guarda che cosa è uscito fuori per caso poco fa qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37988864&postcount=9047

;)

andy45
24-08-2012, 17:39
L'articolo non è recente, ma da quanto ho letto nel thread ufficiale pare che con l'uscita della RTM la situazione non sia migliorata, anzi: http://xpwasmyidea.blogspot.it/2011/09/features-removed-in-windows-8.html

Tralasciando il nome del blog che mi sembra un po' troppo di parte :), cmq la sparo lì tanto per farci quattro risate...ma tutte queste funzioni rimosse non è che sono semplicemente le funzioni meno usate su xp, vista e seven (tanto sono sicuro che con i rapporti oltre ai problemi gli arrivano anche le statistiche d'uso delle varie funzioni che usiamo dell'os); la butto lì tanto per dire, perchè francamente mi sembra strano che la microsoft rimuova delle funzioni così tanto per ridurre all'osso il sistema operativo e renderlo meno "pro".
Certo che il flip 3d ed il tema aero glass li potevano lasciare...

Jabberwock
24-08-2012, 18:13
Tralasciando il nome del blog che mi sembra un po' troppo di parte :), cmq la sparo lì tanto per farci quattro risate...ma tutte queste funzioni rimosse non è che sono semplicemente le funzioni meno usate su xp, vista e seven (tanto sono sicuro che con i rapporti oltre ai problemi gli arrivano anche le statistiche d'uso delle varie funzioni che usiamo dell'os); la butto lì tanto per dire, perchè francamente mi sembra strano che la microsoft rimuova delle funzioni così tanto per ridurre all'osso il sistema operativo e renderlo meno "pro".

Infatti hanno inserito delle funzioni per il multischermo (tipo, finalmente, una gestione ad hoc della task bar), tipicamente utilizzatissimo nella fascia non pro! :O

Certo che il flip 3d ed il tema aero glass li potevano lasciare...

Nel thread c'e' gente che fa la festa perche' hanno eliminato Aero glass (anzi, qualcuno pensa abbiano eliminato proprio Aero... ed e' felice ugualmente): sono piu' o meno gli stessi che criticano 8! :asd:

EDIT: Mi sfugge cosa intenda con questo: Pen, Ink and Touch Input Desktop features, including the The Tablet Input Panel (TIP) are no longer included. Ma se hanno mostrato proprio il pennino con il Surface Pro (Win8, non WinRT)! :confused:

Anche la storia di Previous Version: sembra abbiano tolto tutto, se non si dice che hanno inserito Storage Spaces e le nuove modalita' di avvio!

Althotas
24-08-2012, 21:42
perchè francamente mi sembra strano che la microsoft rimuova delle funzioni così tanto per ridurre all'osso il sistema operativo e renderlo meno "pro".
Certo che il flip 3d ed il tema aero glass li potevano lasciare...
La cura dimagrante estrema diventa una scelta obbligata quando, causa scelta scellerata, si decide di voler fare girare su tablet un OS nato per desktop e server, che aveva sulle spalle 1 quarto di secolo di "fumbling around with user interface design". Han tolto il mediacenter, che su 8 vendono come pacchetto a parte, han tolto il supporto ai gadget, e altre cose che adesso non mi vengono su.

Già solo per spegnere il pc perdi tutto il tempo che hai risparmiato al boot.

Tra tutte le possibilità che avevano per presentare una nuova soluzione per il mondo mobile, hanno scelto la peggiore. Sarebbe bastato, per esempio, sviluppare di un ulteriore step il loro OS windows phone, e se proprio volevano dare anche una GUI analoga da usarsi eventualmente su pc desktop, potevano darla come pacchetto da installarsi a piacere.

Insomma, di soluzione buona ne esisteva più di 1, ma è stata scelta la peggiore e sappiamo il perchè. Microsoft ha fatto la sua scelta, ma noi non siamo affatto obbligati ad assecondarla. Basta usare la propria testa e decidere. Non è la prima volta che cappellano, vedi windows ME (Millennium edition), che ha avuto 13 mesi di vita. Windows 8 è una involuzione per i pc desktop, che complica solo la vita. Tra l'altro, cosa da non dimenticare, le 2 o 3 novità potenzialmente interessanti sotto il profilo tecnico, sono state implementate solo sulla versione Enterprise, che viene venduta solo in volumi e solo alle aziende di certe dimensioni. La versione "normale" e quella "Pro", di fatto sono solo un windows 7 castrato a destra e a manca, da usarsi come cavallo di Troia. Volete fare anche voi la fine dei troiani il cui re, Priamo, in buona fede e pensando che fosse un messaggio degli Dei, decise di portare dentro le mura di Troia il noto cavallo stipato di guerrieri nemici, anzichè seguire il consiglio di suo figlio Paride e bruciarlo? :)

Jabberwock
24-08-2012, 22:42
Già solo per spegnere il pc perdi tutto il tempo che hai risparmiato al boot.

Booom! :sofico:
La prima volta, forse, visto che non c'e' piu' lo Start classico... sempre che ci sia la necessita' di spegnerlo da li': per lo piu' si usano le shortcut da tastiera o, addirittura, il pulsante di accensione sul case!

Althotas
24-08-2012, 22:51
Booom! :sofico:
La prima volta, forse, visto che non c'e' piu' lo Start classico... sempre che ci sia la necessita' di spegnerlo da li': per lo piu' si usano le shortcut da tastiera o, addirittura, il pulsante di accensione sul case!
C'è un interessante articolo, che adesso non ho a portata di mano ma posso eventualmente ricercare, che spiegava come la procedura più corta per spegnere un pc con W8 richiedesse 5 azioni, e le avevano provate tutte ;)

Pulsante sul case? Certo, un passo indietro nel tempo di secoli anche in questo caso. Vogliamo aprire un sondaggio per vedere quanti utenti windows che lo usano da anni sono soliti usare quel sistema? :) E scommetto che quegli utenti, passassero anche a W8, continuerebbero ad usare il solito vecchio sistema per spegnerlo.

Pat77
24-08-2012, 23:35
Ti rifarò la stessa domanda fatta e rifatta a tutti quelli che fanno post con contenuto simile a questo e a cui nessuno a risposto con argomenti concreti:

Cosa è che con Win8 non puoi fare e/o sei castrato a fare che invece con Win7 funziona perfettamente?

Ci posso fare tutto, ma come fluidità e logica di funzionamento, faccio le cose che prima facevo semplicemente con più difficoltà.
Staremo comunque a vedere, io ho la sensazione che sarà un enorme flop, peggio di Vista, e mi sembra anche abbastanza logico, devo trovare ancora qualcuno che apprezzi le apps a pieno schermo e con quella grafica.

ironman72
24-08-2012, 23:45
Ci posso fare tutto, ma come fluidità e logica di funzionamento, faccio le cose che prima facevo semplicemente con più difficoltà.
Staremo comunque a vedere, io ho la sensazione che sarà un enorme flop, peggio di Vista, e mi sembra anche abbastanza logico, devo trovare ancora qualcuno che apprezzi le apps a pieno schermo e con quella grafica.

Quoto le apps full screen sono orribili!

Jabberwock
25-08-2012, 00:28
C'è un interessante articolo, che adesso non ho a portata di mano ma posso eventualmente ricercare, che spiegava come la procedura più corta per spegnere un pc con W8 richiedesse 5 azioni, e le avevano provate tutte ;)

Al piu' 4: Win+C (oppure spostare il mouse a destra) --> Settings --> Power --> Shutdown!
Su WinVista erano 3 (Start --> click su > o attendi qualche istante --> Arresta sistema), roba da perderci un paio d'ore! :fagiano:

EDIT: CTRL+ALT+CANC --> pulsante in basso a destra --> Shutdown... 3 azioni!
Dal Desktop: ALT+F4 --> Shutdown nel menu che compare --> OK!

Mi sa che non le avenano provate proprio tutte! :asd:

Pulsante sul case? Certo, un passo indietro nel tempo di secoli anche in questo caso. Vogliamo aprire un sondaggio per vedere quanti utenti windows che lo usano da anni sono soliti usare quel sistema? :) E scommetto che quegli utenti, passassero anche a W8, continuerebbero ad usare il solito vecchio sistema per spegnerlo.

Piu' di quanto pensi, anche perche' e' l'impostazione predefinita per il pulsante di accensione da un sacco di tempo (e richiede solo una azione)! Altri usano le scorciatoie da tastiera (Fn+F4, Fn+F11, ecc. ecc.), ad altri non dara' fastidio fare uno o, al piu', due click (ricordiamoci che si parlava di tempi tali da azzerare il minor tempo di boot, eh?) in piu'!

Althotas
25-08-2012, 01:32
Al piu' 4: Win+C (oppure spostare il mouse a destra) --> Settings --> Power --> Shutdown!
Su WinVista erano 3 (Start --> click su > o attendi qualche istante --> Arresta sistema), roba da perderci un paio d'ore! :fagiano:

EDIT: CTRL+ALT+CANC --> pulsante in basso a destra --> Shutdown... 3 azioni!
Dal Desktop: ALT+F4 --> Shutdown nel menu che compare --> OK!

Mi sa che non le avenano provate proprio tutte! :asd:



Piu' di quanto pensi, anche perche' e' l'impostazione predefinita per il pulsante di accensione da un sacco di tempo (e richiede solo una azione)! Altri usano le scorciatoie da tastiera (Fn+F4, Fn+F11, ecc. ecc.), ad altri non dara' fastidio fare uno o, al piu', due click (ricordiamoci che si parlava di tempi tali da azzerare il minor tempo di boot, eh?) in piu'!
Nessuno dei miei amici, che sono persone normalissime e non nerd, utilizza scorciatoie da tastiera.

Non le uso nemmeno io, perchè ne esistono decine, molte sono diverse a seconda del programma, e figuriamoci se devo complicarmi la vita dovendomi ricordare anche di quelle. Già sono troppe le cose che la gente che lavora, deve ricordarsi ogni giorno. Con windows 7 ed i suoi predecessori non se ne è mai sentita la necessità: 2 clic del mouse e la procedura di spegnimento del pc è avviata. CTRL+ALT+CANC è sempre stato usato, e solo da gente che "ne sa un po'", per scopi ben diversi dal semplice spegnimento del pc.

Davvero non capisco chi ve la fa fare di non voler ammettere la verità, e continuare a difendere questo ibrido mal riuscito di OS :nono:. La gente non è cretina, anche se crederà a certe fregnacce che legge in giro poi si renderà conto da sola, e voi vi sarete giocati la vostra reputazione. Ovvio che ai veri Troll interessa niente della loro reputazione, quelli scorazzano in giro solo per fare danni, ma per fortuna sono pochi (non mi sto riferendo a te, che non ti conosco bene).

RufyAce
25-08-2012, 02:46
Davvero non capisco chi ve la fa fare di non voler ammettere la verità, e continuare a difendere questo ibrido mal riuscito di OS :nono:. La gente non è cretina, anche se crederà a certe fregnacce che legge in giro poi si renderà conto da sola, e voi vi sarete giocati la vostra reputazione. Ovvio che ai veri Troll interessa niente della loro reputazione, quelli scorazzano in giro solo per fare danni, ma per fortuna sono pochi (non mi sto riferendo a te, che non ti conosco bene).

Da domani praticherò l'Althotaesimo. Viva la VERITA' e al rogo i troll bimbiminkia fanboy microsoft! :ave:

andy45
25-08-2012, 08:55
Infatti hanno inserito delle funzioni per il multischermo (tipo, finalmente, una gestione ad hoc della task bar), tipicamente utilizzatissimo nella fascia non pro! :O

Non possono solo togliere :), anche se effettivamente il multischermo ultimamente lo sto vedendo più a casa dei figli di papà che dentro le aziende...

Nel thread c'e' gente che fa la festa perche' hanno eliminato Aero glass (anzi, qualcuno pensa abbiano eliminato proprio Aero... ed e' felice ugualmente): sono piu' o meno gli stessi che criticano 8! :asd:

Io non sono proprio un estimatore di windows 8, però non lo critico nemmeno per partito preso...certo togliere un tema del dekstop ed una stupidaggine tipo il flip 3d proprio non lo capisco, se sono pesanti per tablet e smartphone lì non ce li metti, capisco vogliano semplificare al massimo la grafica però ora come ora mi sembra che la stiano solo impoverendo, almeno gli angoli smussati ai quadratoni...non credo che una smussatura uccida l'hardware di telefoni e tablet.

EDIT: Mi sfugge cosa intenda con questo: Pen, Ink and Touch Input Desktop features, including the The Tablet Input Panel (TIP) are no longer included. Ma se hanno mostrato proprio il pennino con il Surface Pro (Win8, non WinRT)! :confused:

Che sia la voce del pannello di controllo "Impostazioni Tablet PC"?

andy45
25-08-2012, 09:22
Non è la prima volta che cappellano, vedi windows ME (Millennium edition), che ha avuto 13 mesi di vita.

Curiosamente Windows ME è stato il mio OS preferito ai tempi del pentium 2:), sul mio pc funzionava benissimo, infatti molte delle critiche che gli sono state fatte tuttora mi restano incomprensibili.

Windows 8 è una involuzione per i pc desktop, che complica solo la vita.

Perchè ha una interfaccia ibrida, mezza tablet, mezza desktop...la realtà è che l'interfaccia desktop non è stata tolta subito per avere un passaggio graduale, avrebbero potuto benissimo segarla subito e rischiare il tutto per tutto...cosa che a gusto mio avrei preferito.

Volete fare anche voi la fine dei troiani il cui re, Priamo, in buona fede e pensando che fosse un messaggio degli Dei, decise di portare dentro le mura di Troia il noto cavallo stipato di guerrieri nemici, anzichè seguire il consiglio di suo figlio Paride e bruciarlo? :)

I troiani furono avvertiti da Cassandra, che rimase inascoltata...è il guaio di avere la maledizione di predirre solo sventure e di non essere mai ascoltati, bel regalino gli fecero gli dei :)...solo che stai paragonando una guerra mitologica all'uscita di un misero sistema operativo, che nel bene o nel male durerà 3 anni, e se le cose vanno male ci si può sempre mettere qualche pezza, o ritornare sui propri passi per la versione successiva...oltre ovviamente a rimanere con il vecchio os, non è che il pc prende fuoco se non ci si installa l'ultima versione di windows al day one.

Althotas
25-08-2012, 13:21
Perchè ha una interfaccia ibrida, mezza tablet, mezza desktop...

Conoscere la storia aiuta a capire e valutare meglio.

Microsoft ha cominciato lo sviluppo del suo OS per dispositivi mobile/touch secoli fa, e il 19 aprile del 2000, cioè ben 12 anni fa, uscì la prima versione di Windows Mobile. Lo sviluppo proseguì ed arrivò fino alla versione 6.5 rilasciata a maggio 2009, alla quale seguirono 2 minor update nel 2010.

Vista l'evoluzione che nel contempo avevano raggiunto i fonini, e la perdita significativa di quota di mercato di windows mobile nel 2008, nel 2008 Microsoft decise di sviluppare una nuova versione che offrisse un completo supporto ai display touch. Il nuovo prodotto venne chiamato Windows Phone 7, proponeva la nuova interfaccia utente denominata Metro, e venne lanciato il mese di ottobre del 2010. Non era però compatibile con le precedenti versioni e questo, probabilmente, in parte non gli giovò (chi aveva appena comprato un furbofonino con windows mobile, si attaccava al tram).

Vediamo adesso quale fu l'andamento del mercato per gli OS mobile di Microsoft.

Windows Mobile (quote di mercato)

http://img256.imageshack.us/img256/6929/wmobmarket.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/wmobmarket.jpg/)


Windows Phone (quote di mercato)

http://img267.imageshack.us/img267/7144/wphonemarket.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/wphonemarket.jpg/)

Nel 2007 Windows mobile raggiunse la sua più alta quota di mercato: 42%, ed a quei tempi le testate lo davano come lo strumento più popolare per utilizzo business.

Nel 2008 il primo rilevante crollo di vendite (-15%), che proseguì nel 2009 (-12%) portando windows phone al terzo posto, sorpassato da Blackberry (61%) e Apple iPhone (27%). Il crollo continuò anche nell'anno successivo: 2010 -8%, quando la quota di mercato dell'OS mi MS raggiunse il 7%, e continuò anche nel 2011 con un ulteriore -4%, nonostante nel 2010 fosse stato lanciato il nuovo windows phone 7. Nel contempo, la parte del Leone la fece Android, che lanciato sul mercato a metà del 2009 conquistò nei primi 6 mesi l'8.7% di quota di mercato. A distanza di 1 anno, fine 2010, la quota di mercato passò al 32.9%. Nei primi 9 mesi del 2011 la quota di mercato di Android salì ancora vertiginosamente raggiungendo il 52.5%, nonostante i concorrenti diretti Windows Phone + Windows Mobile e iPhone.

La situazione mondiale a fine marzo 2012, in base ai dati rilasciati da IDC, è la seguente:

Quote di mercato a livello mondiale a fine marzo 2012

1. Android: 59%
2. Apple: 23%
3. Symbian: 6.8%
4. Blackberry: 6.4%
5. Windows Phone 7 + Windows Mobile: 2.2%

Link: http://androidcommunity.com/idc-android-surges-to-59-world-market-share-20120524/


I dati del 2° trimestre 2012 (aprile-giugno) rilasciati da IDC l'8 agosto, sono i seguenti:

http://img651.imageshack.us/img651/1435/smartpmarketq22012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/smartpmarketq22012.jpg/)

Link: http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS23638712

Android ha raggiunto il 68.1%, contro il 3.5% di windows phone+mobile.


Tirando qualche conclusione, si nota che nel 2010 la quota di mercato di windows mobile + il neo nato (fine ottobre) windows phone, era del 7%. L'anno successivo 2011, quando a quel punto l'OS mobile principale di MS era windows phone equipaggiato con la nuova GUI Metro, le vendite non salirono bensì calarono ulteriormente, raggiungendo tra un po' di alti e bassi la quota del 3.5% a fine giugno 2012. Questi sono i risultati dopo 20 mesi di windows phone + Metro.

Certo, la colpa dell'insuccesso di windows phone non si potrà attribuire solamente a Metro, ma sappiamo tutti che la GUI gioca un ruolo importante nella scelta di uno smartphone, unitamente alla disponibilità di apps.

Quali sono le novità di Microsoft per il prossimo futuro ormai imminente? Windows Phone 8 per gli smartphone, che non potrà girare su nessun modello attuale di fonino con windows phone 7 inclusi i Nokia, e quindi lascio immaginare, per la seconda volta, la felicità dei possessori di un windows-smartphone. La GUI sarà sempre Metro, perchè evidentemente a MS non sono bastati i risultati di 20 mesi di vendite per capire che forse quella GUI non è piaciuta molto, nonostante fosse stata progettata ad-hoc per dispositivi touch.

E allora che si fa? Si insiste e persiste con Metro, decidendo di infilarla nel nuovo OS per pc desktop e Server (Windows 8) obbligandone l'utilizzo, e si sega da tutte le parti Windows 7 per riuscire a farlo girare anche sui tablet, principalmente sul Surface di Microsoft vista la decisione di venderne un paio direttamente, cosa non gradita dai partner MS già produttori di quel tipo di hardware. Segato per bene Windows 7 e rinominato in Windows 8, lo si spaccia per il nuovo OS per pc desktop e Server, quando invece è lampante che quell'OS è stato confezionato su misura per essere un OS per tablet, e Metro è una GUI progettata per dispositivi touch. E il famoso Market delle inutil-apps per Metro in ambiente pc desktop come sta messo? Al momento praticamente inesistente. Diventasse anche popolato in futuro, viene da chiedersi cosa se ne farà la gente di apps di quel tipo (TIM, Vodafone, Ebay, Antivirus, TORCIA, notifica SMS, etc) con un qualunque pc desktop o Server.


...la realtà è che l'interfaccia desktop non è stata tolta subito per avere un passaggio graduale, avrebbero potuto benissimo segarla subito e rischiare il tutto per tutto...cosa che a gusto mio avrei preferito.

Tu avresti preferito che in un OS (windows 8) spacciato per pc desktop e server (quando invece è stato concepito per tablet), e che verrà venduto a quel tipo di utenza, avessero segato completamente sin da subito anche il classico "desktop"? :mbe: A questo punto la domanda sorge spontanea: hai una minima idea delle differenze e potenzialità che ci sono tra un pc desktop e un tablet? Secondo te, va bene che centinaia di milioni di utenti di pc desktop si vedano ridotti ad usarli come fossero dei tablet, con una GUI nata per display touch e che non consente nemmeno di ridimensionare le finestre a piacimento. Un salto indietro nel tempo di 27 anni :doh:

andy45
25-08-2012, 13:47
Certo, la colpa dell'insuccesso di windows phone non si potrà attribuire solamente a Metro, ma sappiamo tutti che la GUI gioca un ruolo importante nella scelta di uno smartphone, unitamente alla disponibilità di apps.

Il problema di wp7 è stato l'arrivare con un ritardo mostruoso, parzialmente incompleto e "castrato" in alcune sue funzioni...diciamo che metro era l'ultimo dei problemi.

Quali sono le novità di Microsoft per il prossimo futuro ormai imminente? Windows Phone 8 per gli smartphone, che non potrà girare su nessun modello attuale di fonino con windows phone 7 inclusi i Nokia, e quindi lascio immaginare, per la seconda volta, la felicità dei possessori di un windows-smartphone. La GUI sarà sempre Metro, perchè evidentemente a MS non sono bastati i risultati di 20 mesi di vendite per capire che forse quella GUI non è piaciuta molto, nonostante fosse stata progettata ad-hoc per dispositivi touch.

Che i telefoni vecchi non sarebbero stati aggiornati si sapeva da un annetto, era solo una voce, non era ufficiale, ma voci di questo tipo raramente sono false...riguardo all'interfaccia grafica continuo con il dire che era l'ultimo dei problemi di wp7.

Tu avresti preferito che in un OS (windows 8) spacciato per pc desktop e server (quando invece è stato concepito per tablet), e che verrà venduto a quel tipo di utenza, avessero segato completamente sin da subito anche il classico "desktop"? :mbe: A questo punto la domanda sorge spontanea: hai una minima idea delle differenze e potenzialità che ci sono tra un pc desktop e un tablet? Secondo te, va bene che centinaia di milioni di utenti di pc desktop si vedano ridotti ad usarli come fossero dei tablet, con una GUI nata per display touch e che non consente nemmeno di ridimensionare le finestre a piacimento. Un salto indietro nel tempo di 27 anni :doh:

Certo che lo avrei preferito, almeno sarebbe stato un taglio netto con il passato e sarebbe stato chiaramente un os non adatto all'ambito lavorativo, cosa che invece con questo ibrido vogliono farci credere, in attesa della mazzata finale del prossimo os pensato esclusivamente per i touch...tanto la fine è quella, soprattutto in ambito domestico, dove gia adesso ho visto parecchie persone abbandonare desktop e notebook in favore dei più "pratici" tablet.

ironman72
25-08-2012, 14:01
Il problema di wp7 è stato l'arrivare con un ritardo mostruoso, parzialmente incompleto e "castrato" in alcune sue funzioni...diciamo che metro era l'ultimo dei problemi.



Che i telefoni vecchi non sarebbero stati aggiornati si sapeva da un annetto, era solo una voce, non era ufficiale, ma voci di questo tipo raramente sono false...riguardo all'interfaccia grafica continuo con il dire che era l'ultimo dei problemi di wp7.



Certo che lo avrei preferito, almeno sarebbe stato un taglio netto con il passato e sarebbe stato chiaramente un os non adatto all'ambito lavorativo, cosa che invece con questo ibrido vogliono farci credere, in attesa della mazzata finale del prossimo os pensato esclusivamente per i touch...tanto la fine è quella, soprattutto in ambito domestico, dove gia adesso ho visto parecchie persone abbandonare desktop e notebook in favore dei più "pratici" tablet.

Quotone.. infatti le apps e metro portano a questo ..

Gremo
25-08-2012, 14:20
Non vorrei dire una cavolata perché non sono ferratissimo in *nix, ma come sono stati accolti Unity e Gnome 3? Parliamo pur sempre di stravolgimenti nell'interfaccia utente, seppure non touch... e non mi sembra siano stati accolti con immensa gioia!

Pensieri? :stordita:

LukeIlBello
25-08-2012, 14:25
Il problema di wp7 è stato l'arrivare con un ritardo mostruoso, parzialmente incompleto e "castrato" in alcune sue funzioni...diciamo che metro era l'ultimo dei problemi.



Che i telefoni vecchi non sarebbero stati aggiornati si sapeva da un annetto, era solo una voce, non era ufficiale, ma voci di questo tipo raramente sono false...riguardo all'interfaccia grafica continuo con il dire che era l'ultimo dei problemi di wp7.



Certo che lo avrei preferito, almeno sarebbe stato un taglio netto con il passato e sarebbe stato chiaramente un os non adatto all'ambito lavorativo, cosa che invece con questo ibrido vogliono farci credere, in attesa della mazzata finale del prossimo os pensato esclusivamente per i touch...tanto la fine è quella, soprattutto in ambito domestico, dove gia adesso ho visto parecchie persone abbandonare desktop e notebook in favore dei più "pratici" tablet.

ma allora facessero un OS per tablet, tipo android, e non rompessero le palle a chi ci vuole lavorare...
mica per altro, io se mi scoccio posso sempre passare i miei strumenti su linux, ma chi de OS non capisce na mazza pur lavorando col pc, come fa?
si mette a riempire il monitor di ditate??

ma state scherzando spero :doh:

LukeIlBello
25-08-2012, 14:27
Non vorrei dire una cavolata perché non sono ferratissimo in *nix, ma come sono stati accolti Unity e Gnome 3? Parliamo pur sempre di stravolgimenti nell'interfaccia utente, seppure non touch... e non mi sembra siano stati accolti con immensa gioia!

Pensieri? :stordita:

ottima considerazione...
sono stati accolti come la MERDA di piccione durante una passeggiata :D
io gnome3 l'ho voluto anche provare..

INUTILIZZABILE è dire poco :asd:

Althotas
25-08-2012, 14:29
Una vocina mi dice che la mazzata finale se la prenderà Microsoft, e che l'attuale CEO verrà finalmente defenestrato, per la gioia del 90% degli azionisti che nell'era Ballmer ci hanno rimesso oltre il 70% del loro capitale investito in MS.

Althotas
25-08-2012, 14:32
Non vorrei dire una cavolata perché non sono ferratissimo in *nix, ma come sono stati accolti Unity e Gnome 3? Parliamo pur sempre di stravolgimenti nell'interfaccia utente, seppure non touch... e non mi sembra siano stati accolti con immensa gioia!

Pensieri? :stordita:
Il paragone non ci azzecca neanche per sbaglio. Linux è principalmente gratuito, ne esistono versioni di tutti i tipi e per tutti i "gusti" e non detiene quote rilevanti di mercato (per adesso). Di windows per pc desktop e server ce n'è 1 solo, è con quello MS ci fa quattrini.

LukeIlBello
25-08-2012, 14:37
Il paragone non ci azzecca neanche per sbaglio. Linux è principalmente gratuito, ne esistono versioni di tutti i tipi e per tutti i "gusti" e non detiene quote rilevanti di mercato (per adesso). Di windows per pc desktop e server ce n'è 1 solo, è con quello MS ci fa quattrini.

credo che lui volesse paragonare l'esperienza TOUCH dell'uno e dell'altro
almeno dal punto di vista degli utenti

andy45
25-08-2012, 14:37
Non vorrei dire una cavolata perché non sono ferratissimo in *nix, ma come sono stati accolti Unity e Gnome 3? Parliamo pur sempre di stravolgimenti nell'interfaccia utente, seppure non touch... e non mi sembra siano stati accolti con immensa gioia!

Pensieri? :stordita:

Sono stati accolti male, però su linux esistono parecchie interfacce grafiche, quindi il problema è relativo, al massimo ti in***zi di dover cambiare desktop dopo anni che ne usavi uno...sempre ovviamente che non nasca qualche fork della vecchia interfaccia grafica e che quindi continui ad estistere con un altro nome.

andy45
25-08-2012, 15:09
ma allora facessero un OS per tablet, tipo android, e non rompessero le palle a chi ci vuole lavorare...

Vogliono fare un solo os...se privilegiano smartphone e tablet, che indubbiamente rappresentano meglio il futuro, il pc viene messo in secondo piano, c'è poco da dire.

mica per altro, io se mi scoccio posso sempre passare i miei strumenti su linux, ma chi de OS non capisce na mazza pur lavorando col pc, come fa?

Ah bo, bella domanda...faranno delle app per tutto, mi immagino gia l'app visual studio, quella office, quelle che mi fanno ridere di più sono le app autocad e 3d studio.

Althotas
25-08-2012, 15:14
Vogliono fare un solo os...se privilegiano smartphone e tablet, che indubbiamente rappresentano meglio il futuro, il pc viene messo in secondo piano, c'è poco da dire.

1 solo OS? Ma se entro fine anno lanceranno windows phone 8, che secondo i loro piani verrà offerto ai produttori di smartphone. E' stato svelato il 20 giugno: http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Phone_8#Windows_Phone_8

andy45
25-08-2012, 15:21
1 solo OS? Ma se entro fine anno lanceranno windows phone 8, che secondo i loro piani verrà offerto ai produttori di smartphone. E' stato svelato il 20 giugno: http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Phone_8#Windows_Phone_8

Il punto finale di tutta questa storia, cioè la strada intrapresa, è l'avere un solo sistema operativo per tutti e 3 i dispositivi...windows 8 è solo il punto iniziale di un progetto molto più ampio, che ovviamente non può essere fatto in poco tempo.

Althotas
25-08-2012, 15:30
Il punto finale di tutta questa storia, cioè la strada intrapresa, è l'avere un solo sistema operativo per tutti e 3 i dispositivi...windows 8 è solo il punto iniziale di un progetto molto più ampio, che ovviamente non può essere fatto in poco tempo.
Ti sfugge forse il fatto che un unico OS che dovrebbe girare su smartphone, tablet, pc desktop e Server, dovrebbe soddisfare le capacità hardware dello strumento più limitato, vale a dire lo smartphone, quindi lascio immaginare che razza di roba sarebbe un OS del genere installato su un pc desktop o server.

andy45
25-08-2012, 15:39
Ti sfugge forse il fatto che un unico OS che dovrebbe girare su smartphone, tablet, pc desktop e Server, dovrebbe soddisfare le capacità hardware dello strumento più limitato, vale a dire lo smartphone, quindi lascio immaginare che razza di roba sarebbe un OS del genere installato su un pc desktop o server.

Io più che altro vedo il problema maggiore nelle diverse architetture...che poi venga fuori un cesso di sistema operativo sono problemi della microsoft che ha tirato fuori questa cavolata dell'os unico; per quanto mi riguarda la soluzione più logica è quella di scindere il mondo lavorativo da quello domestico e proseguire su binari diversi, ma non sono il CEO della microsoft quindi le mie idee restano mie e basta :).

ironman72
25-08-2012, 15:41
Io più che altro vedo il problema maggiore nelle diverse architetture...che poi venga fuori un cesso di sistema operativo sono problemi della microsoft che ha tirato fuori questa cavolata dell'os unico; per quanto mi riguarda la soluzione più logica è quella di scindere il mondo lavorativo da quello domestico e proseguire su binari diversi, ma non sono il CEO della microsoft quindi le mie idee restano mie e basta :).

Idee che condivido...

Althotas
25-08-2012, 15:49
Quello che va tenuto separato è principalmente il mondo dei dispositivi touch da quello dei pc desktop/Server, per evidenti differenze operative e di hardware.

Jabberwock
25-08-2012, 20:48
Nessuno dei miei amici, che sono persone normalissime e non nerd, utilizza scorciatoie da tastiera.

Non le uso nemmeno io, perchè ne esistono decine, molte sono diverse a seconda del programma, e figuriamoci se devo complicarmi la vita dovendomi ricordare anche di quelle. Già sono troppe le cose che la gente che lavora, deve ricordarsi ogni giorno. Con windows 7 ed i suoi predecessori non se ne è mai sentita la necessità: 2 clic del mouse e la procedura di spegnimento del pc è avviata.

Io non ho parlato di scorciatoie in generale, ma di quelle per spegnere/sospendere/ibernare la macchina, con tanto di serigrafia sulle tastiere, quando non proprio pulsanti ad hoc!

CTRL+ALT+CANC è sempre stato usato, e solo da gente che "ne sa un po'", per scopi ben diversi dal semplice spegnimento del pc.

Non mi interessa per cosa venisse utilizzato nel 1998, da una vita si usa per il task manager!
BTW la frase C'è un interessante articolo, che adesso non ho a portata di mano ma posso eventualmente ricercare, che spiegava come la procedura più corta per spegnere un pc con W8 richiedesse 5 azioni, e le avevano provate tutte e' falsa se ho appena descritto 3 metodi che richiedono 4, o addirittura 3, azioni! :O

Davvero non capisco chi ve la fa fare di non voler ammettere la verità, e continuare a difendere questo ibrido mal riuscito di OS :nono:. La gente non è cretina, anche se crederà a certe fregnacce che legge in giro poi si renderà conto da sola,

Oh beh, se e' la stessa gente che segue le "guide per rendere Vista/7 piu' veloce", siamo in una botte di ferro (quel siamo riferiscilo a chi piu' ti aggrada :asd:)!

e voi vi sarete giocati la vostra reputazione. Ovvio che ai veri Troll interessa niente della loro reputazione, quelli scorazzano in giro solo per fare danni, ma per fortuna sono pochi (non mi sto riferendo a te, che non ti conosco bene).

Non basta una :Prrr: per mascherare un'"offesa"! Era con te che ce l'aveva un altro utente nel thread quando diceva che qualcuno dava a chiunque non la pensasse come lui del troll? :rolleyes:
Che poi, ho solo fatto notare che hai detto una "imprecisione" (e le avevano provate tutte e, in un post precedente, Già solo per spegnere il pc perdi tutto il tempo che hai risparmiato al boot.): sara' mica colpa mia se la gente da troppa importanza a quello che legge in giro? :asd:

Althotas
25-08-2012, 20:59
Era con te che ce l'aveva un altro utente nel thread quando diceva che qualcuno dava a chiunque non la pensasse come lui del troll? :rolleyes:
Yes, un noto flamer già sospeso per diverse settimane, al quale manca poco per un addio definitivo.

Al resto non perdo tempo a rispondere, perchè ormai mi è chiaro da che parte "pendi" ;)

Jabberwock
25-08-2012, 21:18
Non possono solo togliere :), anche se effettivamente il multischermo ultimamente lo sto vedendo più a casa dei figli di papà che dentro le aziende...

Beh, credo che chiunque programmi usi almeno due monitor! E tutti quelli che conosco io e che usano il multihead (non per i videogiochi, ovviamente ;) ), me incluso, si sono sempre lamentati della necessita' di affidarsi ad utility terze anche per cose banali (tipo la taskbar estesa su tutti i monitor)!
E anche Storage Space e File History, visto che sono stati citati, non e' che siano rivolte a chi usa facebook e simili (cfr. una delle critiche piu' gettonate rivolte a Win8 per la MetroUI)!

Io non sono proprio un estimatore di windows 8, però non lo critico nemmeno per partito preso...certo togliere un tema del dekstop ed una stupidaggine tipo il flip 3d proprio non lo capisco, se sono pesanti per tablet e smartphone lì non ce li metti, capisco vogliano semplificare al massimo la grafica però ora come ora mi sembra che la stiano solo impoverendo, almeno gli angoli smussati ai quadratoni...non credo che una smussatura uccida l'hardware di telefoni e tablet.

Ma tanto tablet (ARM) e smartphone non hanno bordi a cui smussare gli angoli!
Non ho ancora avuto modo di provare la RTM e quindi vedere la grafica finale nel complesso, ma l'ultima preview non mi e' parsa male con gli spigoli vivi!
Flip3D credo sia stata eleminata perche' era poco usata; i gadget in realta' sono stati spostati nelle live tile (che sia un bene o un male e' soggettivo...)!

Che sia la voce del pannello di controllo "Impostazioni Tablet PC"?

Non credo, visto che dice anche it require more clicks for example to switch from handwriting to keyboard (non ricordo alcun click nella presentazione di Surface) e It is now touch-friendly but no longer stylus-friendly (non mi pare dalla presentazione, anzi...)!

Jabberwock
25-08-2012, 21:22
Al resto non perdo tempo a rispondere, perchè ormai mi è chiaro da che parte "pendi" ;)

Da quella dei fatti, a cui non puoi rispondere perche', come potresti provare da te (cosi' ti risparmi di cercare articoli inutili e non perdi tempo :asd:), smentiscono quanto sostenevi (quello che ho citato ed evidenziato, non farti filmini su giudizi che NON ho espresso :asd:)! :read:

Althotas
25-08-2012, 22:36
Primi risultati con le apps Metro:

Rai.tv ...l'app tanto decantata
installata su 3 pc diversi sta boiata quando ti serve non funziona mai


la cosa che mi fa inc@zzare è che si chiude senza un messaggio , nulla

un programma win.32 quando fa i capricci qualcosa te lo dice e vedi di trovare una pezza


qua non puoi fare una mazza , evviva le app e windows 8 !

io l'ho detto che sono bimbomichiate su desktop :rolleyes:

Tratto dal thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37994550&postcount=9322

LukeIlBello
25-08-2012, 22:48
Primi risultati con le apps Metro:



Tratto dal thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37994550&postcount=9322

LoL

Althotas
26-08-2012, 00:31
Dicevano che sembrava la migliore (figuriamoci le altre :D)

Krusty93
27-08-2012, 12:40
La stessa nota vale anche per l'applicazione destinata alla visualizzazione delle immagini che in alcuni casi fa rimpiangere il più classico viewer già disponibile in Windows 7

cosa bisogna rimpiangere? nella Consumer Preview avevo cambiato il programma predefinito e avevo impostato il classico viewer...se non ricordo male

Toucan
27-08-2012, 12:54
Sì… il classico "Visualizzatore foto di Windows" è ancora presente (anche se un po' nascosto… come tutte le "applicazioni desktop").

Comunque, ho già sostituito tutto con IrfanView (come sempre! ;)).

Nexial
27-08-2012, 14:53
Windows 8 non è una versione ottimizzata di Seven, è una versione che è stata segata ovunque era possibile affinchè potesse girare su tablet. Windows 8 è nato pensando ai tablet, non ai pc desktop. Le poche vere ottimizzazioni che ha sotto il cofano, in alcuni casi sono state rese disponibili solo nella versione Enterprise, che è venduta solo in volumi e solo alle aziende (tipicamente medie e grandi). E quelle poche ottimizzazioni (oltre alle altre piccole cose che avevo citato prima), come già detto, potevano tranquillamente essere le novità di un OS successore a windows 7, pensato per pc desktop e server, come lo è sempre stato windows.

Come già detto, se tu o chiunque altro ha dati, informazioni, spiegazioni o quanto altro che sia OGGETTIVO, è il benvenuto che le posti così possiamo dialogare su qualcosa di concreto. Ripetere una filastrocca senza nessun resoconto effettivo come se fosse la verità assoluta è assolutamente sterile ed irritante per chi è interessato ad informarsi.

Per dare una idea di una recensione sulla RTM più approfondita per esempio vi invito a leggere l'articolo:

http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/software/operating-systems/windows-8-1093002/review#articleContent

Come si evince chiaramente le versioni provate sono la Windows 8 (liscia) e la Pro, ergo le ottimizzazioni citate nell'articolo non riguardano versioni speciali per server e compagnia.

Senza voler riassumere tutto l'articolo, quando si leggono i test e su TUTTI Windows 8 è superiore a Windows 7 (tranne un tempo di resume che è uguale), diventa chiaro che il sistema è più ottimizzato e non segato.

E per chi ha già fatto la sterile polemica di Win7 senza Aero è veloce uguale o di più, quando a pagina "9 Performance" per esempio leggo che, sullo stesso computer, stessa porta USB e stesso disco esterno, la stessa copia file è la seguente:

Windows 7: 3.05 secondi
Windows 8: 2.48 secondi

Cosa c'entra con la grafica? Niente. Inoltre se guardate quei benchmark si vede chiaramente che dalla parte grafica le mazzate sono ben più grosse anche solo sull'uso di giochi e performance di DirectX & co.


L'articolo non è recente, ma da quanto ho letto nel thread ufficiale pare che con l'uscita della RTM la situazione non sia migliorata, anzi: http://xpwasmyidea.blogspot.it/2011/09/features-removed-in-windows-8.html


Una volta in più citi fonti che sono chiaramente di parte come la anteriore era de la comunità di Linux, comunque ciò che io leggo nel link non è una segatura di funzionalità, ma un cambio nel modo in cui si fa. Tutto ciò che l'autore di quell'articolo notifica sono differenze, non operazioni che non si possono più fare. Si possono fare esattamente le stesse cose con Windows 8 solo che il procedimento può essere più o meno diverso da come era prima.

Ultima nota sopra l'articolo: personalmente dire che nel search anteriore non uscivano le directory e nella nuova si (o viceversa) non la considero una funzione segata, semplicemente un cambio di filosofia su quale MS ritiene sia il risultato più valido per tale ricerca.

Cosa hanno di piu' le live Tiles dei gadget di Windows 7?
Nulla anzi molto meno, che utilita' hanno le app metro scritte per smartphone?
Se il pulsante start era inutile perché adesso addirittura è a pieno schermo?:D

Veramente le live tiles dispongono di tutte le funzionalità dei gadget ma di un modello uniforme di interfaccia e puoi usare in modo uniforme tutti vari fronzoli di Metro con esse.

Lo start screen non è il rimpiazzo del pulsante start ma dello start menu. Semplicemente hanno ritenuto che quando vuoi aprire una qualche applicazione è che hai già deciso cosa aprire quindi è più produttivo utilizzare tutto lo spazio dello schermo per la tua ricerca visto che si suppone che non cerchi qualcosa da aprire nello start menu e contemporaneamente hai bisogno di guardare le altre finestre. Ci saranno anche eccezzioni, ma tale ideologia la condivido pienamente, poi questione di gusti. Comunque sia torniamo al discorso che questa non è una funzionalità in meno, semplicemente è un nuovo modo di fare la stessa cosa.

Quindi rimango ancora in attesa di cosa non si può fare con Windows 8 che adesso si fa con Windows 7. L'hai provato? Se si dimmi, che è che prima potevi fare col tuo PC con Win7 che adesso con Win8 non puoi più fare o fai male (oggettivamente)?

Inoltre l'utilità delle App e company è un'altra cosa oggettiva. Sono un qualcosa in più, non un qualcosa in meno. Quindi magari a te e/o a me possono sembrare più o meno inutili, ma sicuramente fra vari milioni di utenti c'è chi ne troverà di utilissime anche per uso PC desktop. Non tutti sono utenti pro, anzi la maggior parte sono utenti semplici a cui piacciono le cose semplici e le app lo sono. Quindi Windows 8 meglio perchè (a meno che non arrivi la fantomatica risposta) ci si può fare tutto ciò che già si faceva con Win7 ed IN PIÙ si possono utilizzare Metro + App.

La cura dimagrante estrema diventa una scelta obbligata quando, causa scelta scellerata, si decide di voler fare girare su tablet un OS nato per desktop e server, che aveva sulle spalle 1 quarto di secolo di "fumbling around with user interface design". Han tolto il mediacenter, che su 8 vendono come pacchetto a parte, han tolto il supporto ai gadget, e altre cose che adesso non mi vengono su.


Sulla cura dimagrante abbiamo già chiarificato come non sia vero, inoltre anche Server & co gradiscono molto meno consumo energetico quando possibile. Forse agli utenti di casa non importa la GTX che consuma milioni di watt, ma alle aziende con vari server, se possono fare le stesse operazioni consumando meno, solo gli fa piacere e diventa un risparmio mensile sulla bolletta che da solo potrebbe valere l'acquisto del nuovo SO.


Già solo per spegnere il pc perdi tutto il tempo che hai risparmiato al boot.


Altri utenti hanno già chiarificato come questa informazione sia falsa non mi dilungherò oltre.


Tra tutte le possibilità che avevano per presentare una nuova soluzione per il mondo mobile, hanno scelto la peggiore. Sarebbe bastato, per esempio, sviluppare di un ulteriore step il loro OS windows phone, e se proprio volevano dare anche una GUI analoga da usarsi eventualmente su pc desktop, potevano darla come pacchetto da installarsi a piacere.


Altra informazione non corretta. La nuova interfaccia metro non è una applicazione che gira sotto desktop ma è il nuovo core del sistema con le sue api di programmazione etc etc e che gira in sandbox per sicurezza etc etc non è solo un fronzolo grafico e di interfaccia, quindi fare questi due cammini distinti avrebbe portato a frammentazione del SO. Mentre con questa soluzione si ha una unica base RT per tutto, per la felicità degli utenti non pro (la maggior parte) che si abitueranno e diventeranno abili ad usare la stessa interfaccia su PC, tablet, smartphone e console e per gli sviluppatori che finalmente possono dimenticarsi di migliaia di kit di sviluppo e dinamiche e problematiche diverse per tipi di Windows diversi. L'uniformità è un gran vantaggio non uno svantaggio.


Insomma, di soluzione buona ne esisteva più di 1, ma è stata scelta la peggiore e sappiamo il perchè.


Un'altra volta stai dando una tua opinione personale come verità de facto e parlando al plurale. Una cosa son le tue opinioni, altra cosa sono quelle altrui ed ancora un'altra la verità dei fatti.


Microsoft ha fatto la sua scelta, ma noi non siamo affatto obbligati ad assecondarla.


Come non siamo obbligati a seguire nessuna software house o sistema operativo di questo mondo. D'altro canto in un certo senso si che lo siamo visto che tutti i PC OEM venduti nei prossimi mesi saranno con Win8. Giusto o non giusto? Non sta a me dirlo, solo commento i fatti per ciò che sono ==> oggettività.


Basta usare la propria testa e decidere. Non è la prima volta che cappellano, vedi windows ME (Millennium edition), che ha avuto 13 mesi di vita.


Hai detto bene, la PROPRIA non quella di chi per una ragione o l'altra ce l'ha con Win8 personalmente e ne parla male su ogni post che abbia una minima relazione, persino su quello del nuovo logo MS.


Windows 8 è una involuzione per i pc desktop, che complica solo la vita.


te lo ripeto per l'ennesima volta: la tua opinione è rispettabile come tale ma non spacciarla per verità assoluta. Io ed altri molti utenti in questo e mille altri forum ti abbiamo già dimostrato non condividere questo tuo punto di vista e con argomentazioni, ergo ciò che esprimi è solo la tua opinione soggettiva.


Tra l'altro, cosa da non dimenticare, le 2 o 3 novità potenzialmente interessanti sotto il profilo tecnico, sono state implementate solo sulla versione Enterprise, che viene venduta solo in volumi e solo alle aziende di certe dimensioni. La versione "normale" e quella "Pro", di fatto sono solo un windows 7 castrato a destra e a manca, da usarsi come cavallo di Troia.


Già smentito anteriormente col link alla recensione della RTM di Win8 e Win8 Pro. Sei pregato di non andare sbandierando informazioni fasulle in ogni post. Non mi sembra corretto che possa plagiare qualche utente meno informato a pensare che Win8 non sia un buon prodotto solo perchè a te non piace.


Volete fare anche voi la fine dei troiani il cui re, Priamo, in buona fede e pensando che fosse un messaggio degli Dei, decise di portare dentro le mura di Troia il noto cavallo stipato di guerrieri nemici, anzichè seguire il consiglio di suo figlio Paride e bruciarlo? :)

Assolutamente no, come non voglio neanche fare la fine del fesso che seguiva le false profezie del gran profeta di turno, prostrandosi a tal soggetto per poi rendersi conto che era solo un impastore e che le grandi profezie erano solo favole per chiamare l'attenzione e soggiogare ed approfittare dei plagiabili.


C'è un interessante articolo, che adesso non ho a portata di mano ma posso eventualmente ricercare, che spiegava come la procedura più corta per spegnere un pc con W8 richiedesse 5 azioni, e le avevano provate tutte ;)

Pulsante sul case? Certo, un passo indietro nel tempo di secoli anche in questo caso. Vogliamo aprire un sondaggio per vedere quanti utenti windows che lo usano da anni sono soliti usare quel sistema? :) E scommetto che quegli utenti, passassero anche a W8, continuerebbero ad usare il solito vecchio sistema per spegnerlo.

Ripeto ti hanno già risposto ed è stato rimarcato che ciò che dici è FALSO, non fare disinformazione partitaria per favore.

Ci posso fare tutto, ma come fluidità e logica di funzionamento, faccio le cose che prima facevo semplicemente con più difficoltà.
Staremo comunque a vedere, io ho la sensazione che sarà un enorme flop, peggio di Vista, e mi sembra anche abbastanza logico, devo trovare ancora qualcuno che apprezzi le apps a pieno schermo e con quella grafica.

Se mi definisci più in dettaglio che operazione fai, come la fai, come la facevi e quale è il meccanismo che trovi farraginoso si può dialogare sul tema ed io ed altri utenti possiamo esprimerci a riguardo e pensare su ciò che dici. Detto così è un pò troppo astratto.

Comunque come nota generale vorrei farti una domanda: sei sicuro che sia il sistema di Win8 ad andare concretamente più lento, più farraginoso e non il fatto che tu dato il cambio non ti sia ancora abituato al nuovo meccanismo?

Non è il fatto che io o tu li abbiamo trovati... con gli svariati milioni di utenti non pro la fuori, gli stessi che amano le app per iPad per capirci, io ritengo que il fatto che ci siano tanti utenti che le incontreranno carine, facili, utili etc etc è statisticamente ovvio

Inoltre rimane il fatto che con Win8 continui ad avere il desktop ed IN PIÙ hai le app, come già detto features in più solo mi sembra positivo no?

Quoto le apps full screen sono orribili!

È la TUA opinione e la rispettiamo per ciò che è.


Nessuno dei miei amici, che sono persone normalissime e non nerd, utilizza scorciatoie da tastiera.

Non le uso nemmeno io, perchè ne esistono decine, molte sono diverse a seconda del programma, e figuriamoci se devo complicarmi la vita dovendomi ricordare anche di quelle. Già sono troppe le cose che la gente che lavora, deve ricordarsi ogni giorno. Con windows 7 ed i suoi predecessori non se ne è mai sentita la necessità: 2 clic del mouse e la procedura di spegnimento del pc è avviata. CTRL+ALT+CANC è sempre stato usato, e solo da gente che "ne sa un po'", per scopi ben diversi dal semplice spegnimento del pc.


Non vedo il filo logico... mi stai dicendo che quando devi per esempio aprire un gestione risorse al posto che premere Win+E lo cerchi col mouse? Insomma mettiamoci d'accordo, si parla da utenti pro o no? Mi deve essere sfuggito qualcosa nel discorso. Comunque non capisco dove vuoi arrivare.

Davvero non capisco chi ve la fa fare di non voler ammettere la verità, e continuare a difendere questo ibrido mal riuscito di OS :nono:.


E dagli, ciò che TU dici NON è la verità del mondo, o dati oggettivi o conta per ciò che è: una opinione personalissima.


La gente non è cretina, anche se crederà a certe fregnacce che legge in giro poi si renderà conto da sola,


Proprio per quello, non deve seguire cecamente la tua opinione ma informarsi su dati oggettivi e probabilmente poi provare con mano. Dopodichè vedrà se gli piace o no


e voi vi sarete giocati la vostra reputazione.


Dai stai scherzando vero? Cioè se una persona si permette di avere una opinione positiva su Windows 8 e cercare di postare comunque dati il più oggettivi che può sull'argomento, si è giocata la reputazione? Non credi che sia un pò senza senso questa affermazione?


Ovvio che ai veri Troll interessa niente della loro reputazione, quelli scorazzano in giro solo per fare danni, ma per fortuna sono pochi (non mi sto riferendo a te, che non ti conosco bene).

Come ti ho già fatto presente in molti altri post, è molto maleducato ed irrispettuoso da parte tua definire troll, bimbominkia, fanboy etc etc etc chiunque abbia un pensiero diverso dal tuo.

Conoscere la storia aiuta a capire e valutare meglio.

Microsoft ha cominciato lo sviluppo del suo OS per dispositivi mobile/touch secoli fa, e il 19 aprile del 2000, cioè ben 12 anni fa, uscì la prima versione di Windows Mobile. Lo sviluppo proseguì ed arrivò fino alla versione 6.5 rilasciata a maggio 2009, alla quale seguirono 2 minor update nel 2010.

Vista l'evoluzione che nel contempo avevano raggiunto i fonini, e la perdita significativa di quota di mercato di windows mobile nel 2008, nel 2008 Microsoft decise di sviluppare una nuova versione che offrisse un completo supporto ai display touch. Il nuovo prodotto venne chiamato Windows Phone 7, proponeva la nuova interfaccia utente denominata Metro, e venne lanciato il mese di ottobre del 2010. Non era però compatibile con le precedenti versioni e questo, probabilmente, in parte non gli giovò (chi aveva appena comprato un furbofonino con windows mobile, si attaccava al tram).

Fino ad ora un racconto di storia, più o meno corretto anche se suppongo che di dare implicitamente del fesso agli altri con il termine "furbofonino" non fosse necessario no?


Vediamo adesso quale fu l'andamento del mercato per gli OS mobile di Microsoft.

Windows Mobile (quote di mercato)

http://img256.imageshack.us/img256/6929/wmobmarket.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/wmobmarket.jpg/)


Windows Phone (quote di mercato)

http://img267.imageshack.us/img267/7144/wphonemarket.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/wphonemarket.jpg/)

Nel 2007 Windows mobile raggiunse la sua più alta quota di mercato: 42%, ed a quei tempi le testate lo davano come lo strumento più popolare per utilizzo business.

Nel 2008 il primo rilevante crollo di vendite (-15%), che proseguì nel 2009 (-12%) portando windows phone al terzo posto, sorpassato da Blackberry (61%) e Apple iPhone (27%). Il crollo continuò anche nell'anno successivo: 2010 -8%, quando la quota di mercato dell'OS mi MS raggiunse il 7%, e continuò anche nel 2011 con un ulteriore -4%, nonostante nel 2010 fosse stato lanciato il nuovo windows phone 7. Nel contempo, la parte del Leone la fece Android, che lanciato sul mercato a metà del 2009 conquistò nei primi 6 mesi l'8.7% di quota di mercato. A distanza di 1 anno, fine 2010, la quota di mercato passò al 32.9%. Nei primi 9 mesi del 2011 la quota di mercato di Android salì ancora vertiginosamente raggiungendo il 52.5%, nonostante i concorrenti diretti Windows Phone + Windows Mobile e iPhone.

La situazione mondiale a fine marzo 2012, in base ai dati rilasciati da IDC, è la seguente:

Quote di mercato a livello mondiale a fine marzo 2012

1. Android: 59%
2. Apple: 23%
3. Symbian: 6.8%
4. Blackberry: 6.4%
5. Windows Phone 7 + Windows Mobile: 2.2%

Link: http://androidcommunity.com/idc-android-surges-to-59-world-market-share-20120524/


I dati del 2° trimestre 2012 (aprile-giugno) rilasciati da IDC l'8 agosto, sono i seguenti:

http://img651.imageshack.us/img651/1435/smartpmarketq22012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/smartpmarketq22012.jpg/)

Link: http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS23638712

Android ha raggiunto il 68.1%, contro il 3.5% di windows phone+mobile.


Tirando qualche conclusione, si nota che nel 2010 la quota di mercato di windows mobile + il neo nato (fine ottobre) windows phone, era del 7%. L'anno successivo 2011, quando a quel punto l'OS mobile principale di MS era windows phone equipaggiato con la nuova GUI Metro, le vendite non salirono bensì calarono ulteriormente, raggiungendo tra un po' di alti e bassi la quota del 3.5% a fine giugno 2012. Questi sono i risultati dopo 20 mesi di windows phone + Metro.

Certo, la colpa dell'insuccesso di windows phone non si potrà attribuire solamente a Metro, ma sappiamo tutti che la GUI gioca un ruolo importante nella scelta di uno smartphone, unitamente alla disponibilità di apps.


Quindi insulto gratuito a parte fino a qui ci hai esposto un riassunto dei risultati economici di vendite di smartphone degli ultimi anni abbastanza corretti... OK, dove vuoi arrivare?


Quali sono le novità di Microsoft per il prossimo futuro ormai imminente? Windows Phone 8 per gli smartphone, che non potrà girare su nessun modello attuale di fonino con windows phone 7 inclusi i Nokia, e quindi lascio immaginare, per la seconda volta, la felicità dei possessori di un windows-smartphone. La GUI sarà sempre Metro, perchè evidentemente a MS non sono bastati i risultati di 20 mesi di vendite per capire che forse quella GUI non è piaciuta molto, nonostante fosse stata progettata ad-hoc per dispositivi touch.


Corretto solo dal punto di vista della GUI che rimane molto simile ma WP7 e WP8 sono due prodotti molto molto diversi nel loro interiore.


E allora che si fa? Si insiste e persiste con Metro, decidendo di infilarla nel nuovo OS per pc desktop e Server (Windows 8) obbligandone l'utilizzo,


L'inizio era promettente, poi purtroppo siamo tornati al solito: informazione FALSA. Nessuno ti obbliga ad utilizzare metro sul tuo desktop, con la unica sostanziale differenza sulla GUI del menù start rimpiazzato dallo start screen, dal punto di vista GUI puoi continuare ad utilizzare il desktop di tutta la vita quanto vuoi ed ignorare l'esistenza di metro a piacimento.


e si sega da tutte le parti Windows 7 per riuscire a farlo girare anche sui tablet, principalmente sul Surface di Microsoft vista la decisione di venderne un paio direttamente, cosa non gradita dai partner MS già produttori di quel tipo di hardware. Segato per bene Windows 7 e rinominato in Windows 8, lo si spaccia per il nuovo OS per pc desktop e Server, quando invece è lampante che quell'OS è stato confezionato su misura per essere un OS per tablet, e Metro è una GUI progettata per dispositivi touch.


Arrivati a sto punto dovrebbe essere già palese che tutta la questione di "segato" è falsa e che invece è un SO molto più ottimizzato di Win7. E ripeto, parlo di dati oggettivi non di impressioni personali. Il core di Win8 è molto più evoluto di quello di Win7, sono due SO con forti differenze sotto il cofano, la GUI metro è solo la punta dell'iceberg. Le tue affermazioni sono disinformazione pura.


E il famoso Market delle inutil-apps


Secondo quale diritto decreti che le app sinao inutili per tutti?


per Metro in ambiente pc desktop come sta messo? Al momento praticamente inesistente.


Circa una settimana fa c'erano 500+ apps sullo store e mancano ancora 2 mesi al day one, ovvero all' uscita sul mercato... dimmi quante App c'erano nell'Android store il day one? Ovvio che un SO nuovo neanche ancora in commercio non disponga di valange di app dedicate. Tempo al tempo.


Diventasse anche popolato in futuro, viene da chiedersi cosa se ne farà la gente di apps di quel tipo (TIM, Vodafone, Ebay, Antivirus, TORCIA, notifica SMS, etc) con un qualunque pc desktop o Server.


La gente lo dirà, non saremo ne io ne tu. Già detto che con milioni di apprezzatori di iPad e sue applicazioni non vedo come potrebbero mancare milioni di apprezzatori di Win Apps. Comunque, di nuovo, la tua opinione non è la verità del mondo.


Tu avresti preferito che in un OS (windows 8) spacciato per pc desktop e server (quando invece è stato concepito per tablet), e che verrà venduto a quel tipo di utenza, avessero segato completamente sin da subito anche il classico "desktop"? :mbe: A questo punto la domanda sorge spontanea: hai una minima idea delle differenze e potenzialità che ci sono tra un pc desktop e un tablet? Secondo te, va bene che centinaia di milioni di utenti di pc desktop si vedano ridotti ad usarli come fossero dei tablet, con una GUI nata per display touch e che non consente nemmeno di ridimensionare le finestre a piacimento. Un salto indietro nel tempo di 27 anni :doh:

Già chiarito che il core è molto più ottimizzato su tutte le versioni. Già chiarito che metro non è obbligatorio e chi non lo vuole usare è libero di usare il desktop tutto il tempo e che chi invece vuole IN PIÙ ha anche Metro, queste tue ultime affermazioni sono TUTTE OGGETTIVAMENTE FALSE.

ma allora facessero un OS per tablet, tipo android, e non rompessero le palle a chi ci vuole lavorare...


Unificazione = vantaggio, frammentazione = brutto ;)


mica per altro, io se mi scoccio posso sempre passare i miei strumenti su linux,


Ogniuno è libero di fare ciò che meglio crede su suoi assunti, ergo se ti scocci fai benissimo a passare tutti i tuoi strumenti etc etc su Linux, ti do tutta la ragione. Se un SO non piace non piace è sacrosanto. L'unica domanda che mi viene spontanea è: se ti trovi tanto bene con quello, perchè non rimani con Win7?


ma chi de OS non capisce na mazza pur lavorando col pc, come fa?
si mette a riempire il monitor di ditate??

ma state scherzando spero :doh:

No! O rimane con Win7 o usa Win8 desktop e tutto è come prima ma più veloce, ha più funzionalità etc etc, unico scotto abituarsi al nuovo start screen al posto dello start menu... non mi sembra una gran pena da pagare, solo è questione d'abitudine. Ed in più, se e quando gli va, avrà anche Metro e le apps.

Una vocina mi dice che la mazzata finale se la prenderà Microsoft, e che l'attuale CEO verrà finalmente defenestrato, per la gioia del 90% degli azionisti che nell'era Ballmer ci hanno rimesso oltre il 70% del loro capitale investito in MS.

Uff... puro flame

Il paragone non ci azzecca neanche per sbaglio. Linux è principalmente gratuito, ne esistono versioni di tutti i tipi e per tutti i "gusti" e non detiene quote rilevanti di mercato (per adesso). Di windows per pc desktop e server ce n'è 1 solo, è con quello MS ci fa quattrini.

Già spiegato che la tua affermazione sopra il castramento di funzionalità è FALSA e che le versioni server di Windows 8 promettono ancora di più delle altre per nuove funzionalità ed ottimizzazioni. Vorrei rimarcare ancora una volta che MS i quattrini grossi NON li fa con Win Server ma con i milioni di copie di Win Consumer sui PC OEM.

1 solo OS? Ma se entro fine anno lanceranno windows phone 8, che secondo i loro piani verrà offerto ai produttori di smartphone. E' stato svelato il 20 giugno: http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Phone_8#Windows_Phone_8

È sempre WinRT con un minimo di adattamenti, si programma con le stesse API e lo stesso ambiente di sviluppo che gli altri Win8. Stessa interfaccia stessi gadget etc etc. Mi sembra un vantaggio non da poco.

Ti sfugge forse il fatto che un unico OS che dovrebbe girare su smartphone, tablet, pc desktop e Server, dovrebbe soddisfare le capacità hardware dello strumento più limitato, vale a dire lo smartphone, quindi lascio immaginare che razza di roba sarebbe un OS del genere installato su un pc desktop o server.

FALSO!!! Un SO che deve girare su tanti dispositivi così diversi fra loro deve avere fra i suoi pregi maggiori la SCALABILITÀ, dote che, per i test visti finora in giro Win8 sembra avere tutta.

Quello che va tenuto separato è principalmente il mondo dei dispositivi touch da quello dei pc desktop/Server, per evidenti differenze operative e di hardware.

Ribadendo il concetto di scalabilità, il fatto che a te sembri e/o ti piacerebbe così non vuol dire che sia ciò che dovrebbe essere. Personalmente trovo una gran cosa la unificazione essendo del campo IT mi semplificano la vita. Per l'usario di casa invece probabilmente gliela semplificano dovendo apprendere una sola GUI per più dispositivi. Comunque questo ultimo punto sarà il successo con gli utenti ad evidenziare se è corretto o no.

coschizza
27-08-2012, 15:06
.

mi limito di dirti che ti quoto, complimenti per la pazienda nella lunga risposta ;)

ironman72
27-08-2012, 15:16
Nexial che nessuno abbia la verita' in tasca e' un fatto risaputo!
Non puoi definire tu cosa sia oggettivo o soggettivo, vero o falso pero'.:D
Le apps modern ui (di base) sono a dir poco oscene sia esteticamente che per opzioni vicine allo zero.
Dilettandomi in overclock , test e benchmark , ed ottimizzazione del mio hardware, uso ( fortunatamente anche in win 8 ) dei gadget di monitoring .
Una livetile non mi servirebbe a nulla dato che dovrei passare allo start screen per consultarla.
Con win 8 per adesso posso fare ancora cio' che voglio, come in win7.
PERSONALMENTE non digerisco uno start screen che ritengo INUTILE , non interessandomi un ecosistema di devices targate MS.
Cosi va bene?:D

Nexial
27-08-2012, 15:45
Nexial che nessuno abbia la verita' in tasca e' un fatto risaputo!
Non puoi definire tu cosa sia oggettivo o soggettivo, vero o falso pero'.:D
Le apps modern ui (di base) sono a dir poco oscene sia esteticamente che per opzioni vicine allo zero.
I dilettandomi in overclock , test e benchmark , ed ottimizzazione del mio hardware, uso ( fortunatamente anche in win 8 ) dei gadget di monitoring .
Una livetile non mi servirebbe a nulla dato che dovrei passare allo start screen per consultarla.
Con win 8 per adesso posso fare ancora cio' che voglio, come in win7.
PERSONALMENTE non digerisco uno start screen che ritengo INUTILE , non interessandomi un ecosistema di devices targate MS.
Cosi va bene?:D

Certo che va bene, le opinioni educate sono sempre benvenute. Anche se ti devo replicare perchè non d'accordo su alcuni punti :)

Ciò che è oggettivo o soggettivo non lo definisco io, si definisce da solo per tutti. Il peso è una quantità oggettiva, la simpatia è soggettiva. Giusto per fare un esempio. Ciò che è oggettivo è ciò che non cambia secondo opinioni personali, poichè è una quantità misurabile.

Allo stesso modo se sullo stesso PC, Windows 8 esegue la stessa copia file in circa il 10% di tempo in meno, quello è un dato OGGETTIVO. Che metro, le app e compagnia bella sono una schifezza è un dato SOGGETTIVO. Che Metro sotto la risoluzione di 1366 x 768 non dia la possibilità di snap è OGGETTIVO che lo start screen è scomodo è SOGGETTIVO etc etc

Spero di aver chiarito perchè tante note sempre sullo stesso tasto di trasformare una opinione nella verità assoluta. Perchè se tu o qualunque altro utente volete parlare di dati oggettivi, siamo tutti lieti. Se volete esprimere le vostre opinioni personali, siete liberissimi e benvenuti. Nel momento in cui si spaccia la opinione personale SOGGETTIVA come dato OGGETTIVO che "tutti sanno", "non serve a nulla", "è un flop" etc etc inoltre dando informazioni teoricamente oggettive distorte e/o false solo per spalleggiare la propria teoria, come ad esempio trasformare la parola "ottimizzato" in "segato", questo è molto sgradevole perchè gli utenti qui non entrano solo per esprimere le loro opinioni ma anche per informarsi.

Infine, non è il tuo caso ma, ancora più sgradevole che ci siano utenti che a chiunque non sia d'accordo con le loro opinioni o non abbiano lo stesso conoscimento in materia, automaticamente lo insultano definendolo flamer, troll, bimbominkia, inutile, fanboy etc etc quello è essere irrispettuosi e maleducati ed a me come a tanta altra gente non piace e per fortuna le regole del forum lo vietano espressamente

LukeIlBello
27-08-2012, 20:17
..
penso che limitarsi alla consolazione del desktop ancora presente sia, appunto, limitante :D
perchè se per ora il desktop c'è, su win9 potrebbe sparire (e non dire che non è questa l'intenzione di microsoft), e ti voglio vedere ad usare le tile e le dita per autocad.. ma non è tutto...

pensa all'eventualità di poter usare programmi esclusivamente del bimbo-market di microsoft..
questa è la direzione intrapresa, quindi pensa al futuro fatto di apps (solo l'abbreviazione mi fa venire in mente la nutella, sarà un caso?) eseguibili a loro libero arbitrio, piuttosto che non di programmi che tu ti scrivi o scarichi di tua mano...

quello che mi preoccupa è l'abbandono di una piattaforma stabile come win32, che opera a basso livello ed è usabile in C++..
il .NET è stato il tentativo di rubare quote a Java, ma microsoft non ha mai realmente concepito/realizzato un OS per COMPUTER che esponesse api in .NET...
con Metro invece, e quindi WinRT, sta furbata la stanno provando, di eliminare le win32 intendo
e senza win32 non ha senso scrivere codice per windows, pensando a windows come un sistema operativo, quindi in grado di pilotare il pc come più mi piace..

un OS deve esporre API chiare e coerenti ( e questo bisogna dirlo, Microsoft lo ha sempre fatto bene, fin'ora) per permettere al programmatore di poter usare il pc anche come tostapane, all'occorrenza..

questa metro mi pare un modo per trasformare un COMPUTER in una console munita di tastiera...
ecco xchè aborro windows 8, perchè il pc è un COMPUTER e tale deve restare, schiavo del mio umore e dei miei script! non del market-place ...
ripeto, un OS dovrebbe servire a pilotare le periferiche, non a farmi aprire il portafoglio ad ogni reboot.. :O

ps. si, mi terrò win7 questo è evidente :D ma io posso scegliere..

Krusty93
28-08-2012, 00:29
.

quoto. gran bella risposta, esaudiente.

penso che limitarsi alla consolazione del desktop ancora presente sia, appunto, limitante :D

perchè parli di "consolazione del desktop"? cosa intendi con questo?

perchè se per ora il desktop c'è, su win9 potrebbe sparire (e non dire che non è questa l'intenzione di microsoft), e ti voglio vedere ad usare le tile e le dita per autocad.. ma non è tutto...

credo che non avverrà mai la sostituzione del touch a mouse e tastiera. Questi verranno mantenuti finché qualcuno non inventi qualcosa di veramente straordinario.
Per quanto riguarda il desktop: nessuno ora come ora può dire se sparirà o meno. Ma se dunque sparirà, vorrà dire che qualcuno avrà inventato qualcosa ancora migliore, che consenta di fare tutto ciò che siamo abituati a fare con maggiore efficacia. 30 anni fa, nessuno avrebbe mai pensato al desktop: ci è solo stato presentato cosi. Ma questo non vuol dire che sia l'unico metodo per utilizzare al meglio un pc. Non c'è un limite nelle creazioni.

pensa all'eventualità di poter usare programmi esclusivamente del bimbo-market di microsoft..
questa è la direzione intrapresa, quindi pensa al futuro fatto di apps (solo l'abbreviazione mi fa venire in mente la nutella, sarà un caso?) eseguibili a loro libero arbitrio, piuttosto che non di programmi che tu ti scrivi o scarichi di tua mano...

non puoi sapere la direzione intrapresa. Questo è solo il primo tassello di qualcosa di nuovo. Non sappiamo cosa verrà dopo Windows8: primo, bisogna vedere il successo che riscuoterà e se sarà apprezzato dal pubblico. Secondo, ammesso che venga apprezzato, ci potrà essere un cambio più o meno radicale, ma ora come ora credo che anche la stessa MS non abbia le idee chiare su W9.



questa metro mi pare un modo per trasformare un COMPUTER in una console munita di tastiera...
ecco xchè aborro windows 8, perchè il pc è un COMPUTER e tale deve restare, schiavo del mio umore e dei miei script! non del market-place ...
ripeto, un OS dovrebbe servire a pilotare le periferiche, non a farmi aprire il portafoglio ad ogni reboot.. :O


Non capisco dove vuoi arrivare.
Perchè parli di console?
Inoltre credo che le app non arriveranno mai a sostituire i programmi veri e propri. Ma sia per grandi software come Autocad, che piccoli come l'utility amatoriale freeware.
A mio modo di vedere, il market place è qualcosa in più, non che sostituisce.
E infine, non capisco la frase riguardante reboot e portafogli.

LukeIlBello
28-08-2012, 00:39
quoto. gran bella risposta, esaudiente.



perchè parli di "consolazione del desktop"? cosa intendi con questo?



credo che non avverrà mai la sostituzione del touch a mouse e tastiera. Questi verranno mantenuti finché qualcuno non inventi qualcosa di veramente straordinario.
Per quanto riguarda il desktop: nessuno ora come ora può dire se sparirà o meno. Ma se dunque sparirà, vorrà dire che qualcuno avrà inventato qualcosa ancora migliore, che consenta di fare tutto ciò che siamo abituati a fare con maggiore efficacia. 30 anni fa, nessuno avrebbe mai pensato al desktop: ci è solo stato presentato cosi. Ma questo non vuol dire che sia l'unico metodo per utilizzare al meglio un pc. Non c'è un limite nelle creazioni.



non puoi sapere la direzione intrapresa. Questo è solo il primo tassello di qualcosa di nuovo. Non sappiamo cosa verrà dopo Windows8: primo, bisogna vedere il successo che riscuoterà e se sarà apprezzato dal pubblico. Secondo, ammesso che venga apprezzato, ci potrà essere un cambio più o meno radicale, ma ora come ora credo che anche la stessa MS non abbia le idee chiare su W9.



Non capisco dove vuoi arrivare.
Perchè parli di console?
Inoltre credo che le app non arriveranno mai a sostituire i programmi veri e propri. Ma sia per grandi software come Autocad, che piccoli come l'utility amatoriale freeware.
A mio modo di vedere, il market place è qualcosa in più, non che sostituisce.
E infine, non capisco la frase riguardante reboot e portafogli.

io purtroppo credo che invece la strada sia quella tratteggiata da me, poi sarò felice di essere smentito, ma non mi pare che il desktop come lo conosciamo ora sia nei piani di microsoft...
vedremo..
intanto win7 sta qui al fresco :D

Krusty93
28-08-2012, 00:59
io purtroppo credo che invece la strada sia quella tratteggiata da me, poi sarò felice di essere smentito, ma non mi pare che il desktop come lo conosciamo ora sia nei piani di microsoft...
vedremo..
intanto win7 sta qui al fresco :D

Riprendo il discorso di prima: magari MS ha già in mente qualcosa che sostituisca il desktop totalmente, ma che sarà più funzionale del tanto amato desktop.
Tra 20 anni dubito che ci sia in giro qualcosa chiamato dekstop :read:
Un giorno si dovrà pur cambiare no? E quel giorno sarà una polemica unica.

Ma come detto prima, dubito che qualcuno abbia già in mente qualcosa di nuovo, o meglio, che sostituisca

Pat77
28-08-2012, 01:15
Riprendo il discorso di prima: magari MS ha già in mente qualcosa che sostituisca il desktop totalmente, ma che sarà più funzionale del tanto amato desktop.
Tra 20 anni dubito che ci sia in giro qualcosa chiamato dekstop :read:
Un giorno si dovrà pur cambiare no? E quel giorno sarà una polemica unica.

Ma come detto prima, dubito che qualcuno abbia già in mente qualcosa di nuovo, o meglio, che sostituisca

Ma perchè cambiare qualcosa che funziona?

RufyAce
28-08-2012, 01:33
Ma perchè cambiare qualcosa che funziona?

Probabilmente perchè si stanno diffondendo sempre più tablet e smartphone... mentre il mercato desktop e notebook è in leggero calo, il mercato dei dispositivi mobile è in netta espansione. Probabilmente tra 10-15-20-30 anni il computer sarà utilizzato in altri modi che neanche ci immaginiamo. La storia è piena di aziende top del settore fallite perchè non hanno saputo cambiare. E con questo non sto dicendo che microsoft sta percorrendo la strada giusta, è solo una mia interpretazione della strategia di MS.

andy45
28-08-2012, 08:04
Probabilmente perchè si stanno diffondendo sempre più tablet e smartphone... mentre il mercato desktop e notebook è in leggero calo, il mercato dei dispositivi mobile è in netta espansione. Probabilmente tra 10-15-20-30 anni il computer sarà utilizzato in altri modi che neanche ci immaginiamo. La storia è piena di aziende top del settore fallite perchè non hanno saputo cambiare. E con questo non sto dicendo che microsoft sta percorrendo la strada giusta, è solo una mia interpretazione della strategia di MS.

Secondo me con un'interfaccia touch ben fatta il desktop su un tablet sarebbe usabilissimo, e se bene adattato potrebbe essere usabile anche sugli smartphone...cmq pensandoci bene la start screen mi sembra solo un modo veloce per rendere simili dei dispositivi, ma non riesco ad inquadrarla come una soluzione definitiva; probabilmente presentare "subito" una nuova interfaccia "all round" era impossibile e quindi si sono presi tempo...anche perchè credo che microsoft possa fare molto meglio di così.

Nexial
28-08-2012, 09:10
penso che limitarsi alla consolazione del desktop ancora presente sia, appunto, limitante :D


Considerando che con la unica differenza sostanziale dello start menu rimpiazzato dalla start screen il desktop di Win8 funziona esattamente allo stesso modo di quello di Win7 + tutte le ottimizzazioni fate non capisco proprio il termine "consolazione" a cosa si riferisce.


perchè se per ora il desktop c'è, su win9 potrebbe sparire (e non dire che non è questa l'intenzione di microsoft),


Questa è pura supposizione. Quindi attacchi un SO che non è neanche ancora nel mercato per paura di ciò che potrebbe essere il successivo? Un pò troppo fatalista non credi?


e ti voglio vedere ad usare le tile e le dita per autocad.. ma non è tutto...

pensa all'eventualità di poter usare programmi esclusivamente del bimbo-market di microsoft..


MS non è stupida, sa perfettamente che non è il tipo di intorno che si adatta alla produzione di contenuti di vario tipo. Fino a quando non avrà una alternativa della stessa efficenza o superiore credo che il desktop rimarrà dove è.


questa è la direzione intrapresa, quindi pensa al futuro fatto di apps (solo l'abbreviazione mi fa venire in mente la nutella, sarà un caso?) eseguibili a loro libero arbitrio, piuttosto che non di programmi che tu ti scrivi o scarichi di tua mano...


Stai parlando di una tua supposizione terrorifica come se fosse la realtà già decisa. Ed i programmi li puoi sempre scrivere. Lo scaricare dallo store ha i suoi vantaggi e comunque sei poco informato, su desktop puoi continuare a scaricare ed installare ciò che vuoi (a tuo rischio) è su Metro che non è fattibile (al momento, vedi Android).


quello che mi preoccupa è l'abbandono di una piattaforma stabile come win32, che opera a basso livello ed è usabile in C++..


Si chiama innovazione, una piattaforma con 20 anni è normale che possa arrivare al suo capolinea, rimpiazzata da una più moderna al passo coi tempi. Sta nella fisiologia dell'informatica, anzi 20 anni di dominio sono veramente tanti. Comunque il C++ è uno dei linguaggi supportato nativamente in WinRT quindi non vedo di cosa ti preoccupi.


il .NET è stato il tentativo di rubare quote a Java,


Non è stato un tentativo, se guardi la quantità di offerte di lavoro per .Net (specialmente C#) ti renderai conto che hanno intaccato una buona quantità di share a Java e non solo a Java. Un tempo su Win32 si utilizzavano prevalentemente ambienti Borland, adesso sono prodotti quasi di nicchia, schiacciati in vendite dal Visual Studio.


ma microsoft non ha mai realmente concepito/realizzato un OS per COMPUTER che esponesse api in .NET...
con Metro invece, e quindi WinRT, sta furbata la stanno provando, di eliminare le win32 intendo


Corretto ed è valido lo stesso discorso di prima, dopo 20 anni non è da sorprendersi.


e senza win32 non ha senso scrivere codice per windows, pensando a windows come un sistema operativo, quindi in grado di pilotare il pc come più mi piace..


Questa è una opinione tua completamente personale. A parte che fino a che resta il desktop e la retro compatibilità le Win32 rimangono al loro posto, comunque, se devo rifarmi ad un altro set di API presumibilmente più moderne e migliori che problema c'è?


un OS deve esporre API chiare e coerenti ( e questo bisogna dirlo, Microsoft lo ha sempre fatto bene, fin'ora) per permettere al programmatore di poter usare il pc anche come tostapane, all'occorrenza..


Non che le abbia spulciate dal profondo ma, per quel che mi son documentato non mi sembra che le API WinRT non sono chiare e coerenti, tutto il contrario sono molto più ben fatte delle vecchie Win32, come le .Net già lo erano.


questa metro mi pare un modo per trasformare un COMPUTER in una console munita di tastiera...


Di nuovo, questa è una tua opinione personale, o meglio permettimi di definirla per ciò che è, una paura. Non prenderla come un dato di fatto. Non sei l'unico che col PC ci produce software e nessun developer userebbe il touch per programmare come il CAD non andrebbe bene etc etc etc quindi MS che non credo proprio abbia in piano di perdere la sua utenza business anche perchè questo poi comporterebbe perdere la utenza consumer visto che no developers = no apps, quindi tranquillo potrai continuare a programmare con mouse e tastiera e quanto altro.


ecco xchè aborro windows 8, perchè il pc è un COMPUTER e tale deve restare, schiavo del mio umore e dei miei script! non del market-place ...
ripeto, un OS dovrebbe servire a pilotare le periferiche, non a farmi aprire il portafoglio ad ogni reboot.. :O


Le perfieriche e le operazioni a basso livello saranno sempre disponibili su un SO o come credi che si possano scrivere per esempio i drivers? La differenza sarà il modo di farlo e che ci sono molti più meccanismi che impediscono di poter fare porcherie con puntatori in memoria o accedere alla memoria di altri processi in modo non autorizzato.


ps. si, mi terrò win7 questo è evidente :D ma io posso scegliere..

Tutti possiamo scegliere e se questa è la tua scelta va bene, ogniuno la sua.

io purtroppo credo che invece la strada sia quella tratteggiata da me, poi sarò felice di essere smentito, ma non mi pare che il desktop come lo conosciamo ora sia nei piani di microsoft...
vedremo..
intanto win7 sta qui al fresco :D

Ripeto, non prendere una tua paura come un dato di fatto.

Ma perchè cambiare qualcosa che funziona?

Anche il DOS 6.0 funzionava. Si chiama evoluzione e si cambia qualcosa che funziona con qualcosa che è più al passo coi tempi e presumibilmente funziona meglio e/o da più possibilità e/o migliorie.

Concludendo:
Cosa MS abbia in piano per Win9 non lo so ed è probabile che anche MS ancora non lo abbia deciso. Comunque, secondo me, non ci si deve preoccupare tanto. MS sa benissimo che nella realtà attuale e con gli strumenti di input attuali un ambiente desktop è indispensabile per produrre contenuti e programmi e apps, quindi non credo sia possibile lo rimpiazzi. Per questo Win8 è una entità duale e non solo Metro, per dare il nuovo (che vende sul consumer) e lasciare il desktop per i "pro" per operazioni più complesse e di produzione. Se poi un giorno venisse completamente tolto il desktop, questo vorrebbe dire che MS (o chi sia) è in grado di offrire un ambiente con la stessa produttività o superiore, più al passo coi tempi e che utilizza nuove tecnologie di input/output al momento non diffuse o neanche ancora esistenti. La evoluzione funziona così e nell'IT va molto veloce, MS è cosciente di questo e non vuole diventare una delle tante aziende che, incapaci di adattarsi al cambio, sono fallite (vedi Kodak e la sua mania di non passare al digitale in tempo), quindi leggendo (secondo me correttamente) quale è l'andamento del mercato, ha deciso di non poter più perdere tempo per entrare nella competizione di tablet & co. E noi esperti del campo dobbiamo fare altrettanto, o finiremo come dinosauri dimenticati. Se nel mercato ci sono milioni di utenti che vogliono comprare apps, chi si ostina a non apprendere questo nuovo concetto e modo di lavorare, probabilmente in un futuro finirà disoccupato o comunque avrà molti problemi sul campo professionale. L'IT e la innovazione e l'evoluzione vanno a braccetto molto stretto, chi non è in grado di adattarsi dinamicamente è destinato a restare intrappolato in un mondo di malinconie e ricordi. Al meno, questa è la mia opinione.

andy45
28-08-2012, 10:21
Se nel mercato ci sono milioni di utenti che vogliono comprare apps, chi si ostina a non apprendere questo nuovo concetto e modo di lavorare, probabilmente in un futuro finirà disoccupato o comunque avrà molti problemi sul campo professionale.

Dici? Secondo me visto l'andazzo smartphone/tablet gli utenti vogliono scaricare apps gratuite, giusto gli utenti apple sono un po' più propensi ad acquistare applicazioni...cmq spero vivamente che la microsoft mantenga questo market pulito dalle app spazzatura, insomma niente vuvuzela e cavolate varie, un bel market serio per una volta :).

Nexial
28-08-2012, 10:28
Dici? Secondo me visto l'andazzo smartphone/tablet gli utenti vogliono scaricare apps gratuite, giusto gli utenti apple sono un po' più propensi ad acquistare applicazioni...cmq spero vivamente che la microsoft mantenga questo market pulito dalle app spazzatura, insomma niente vuvuzela e cavolate varie, un bel market serio per una volta :).

Dic dico :) di fatto le app gratuite praticamente non esistono :P pensa al fatto che anche le varie gratis che si scaricano, normalmente hanno una versione "Pro" con più funzioni. Inoltre quando sono free, sempre ci sono banner pubblicitari e fronzoli di quel tipo, da qui si guadagna. Inoltre anche i cosìddetti giochi free oramai si sono spostati sul modello: "puoi giocare gratis ma, se vuoi questo o quell'oggetto, bonus o cavolata che sia, compramelo con soldi veri". Inoltre è facile, se l'utente consumer, che sono i potenziali milioni di clienti che non fanno un uso "pro" del pc, utilizza abitualmente metro e app, su che tipo di sviluppo credi si lanceranno le aziende che adesso vendono software desktop? La risposta mi sembra abbastanza facile ed è spalleggiata dal mero fatto di guarda quante offerte di lavoro per iOS ed Android c'erano l'anno scorso e guarda adesso... sono in forte crescita costante. Se si evolve il mercato e le relative esigenze o si evolve anche il lavoratore o se ne incontra un'altro che sia capace. Triste? Se vuoi si ma il business è business.

the_joe
28-08-2012, 10:32
Dici? Secondo me visto l'andazzo smartphone/tablet gli utenti vogliono scaricare apps gratuite, giusto gli utenti apple sono un po' più propensi ad acquistare applicazioni...cmq spero vivamente che la microsoft mantenga questo market pulito dalle app spazzatura, insomma niente vuvuzela e cavolate varie, un bel market serio per una volta :).

Io invece spero che ci sia sempre meno gente con la puzza sotto al naso e la presunzione di essere superiore agli altri sempre e comunque.....

Che noia ti darebbe se nel market accanto alle app "utili" trovassi anche la app che simula il rumore di un rutto? Puoi semplicemente ignorarla e se invece a qualcuno piace potrebbe scaricarsela e addirittura pagarla, d'altra parte al mondo esistono anche le persone che ogni tanto si divertono e non pensano solo alle cose utili, il mio consiglio è "vivi e lascia vivere".

Bye

coschizza
28-08-2012, 10:37
Ma perchè cambiare qualcosa che funziona?

anche al mia tv CRT da 32 pollicy modello top funzionava ma poi sono passato a un 60'' LED

Anche io mio cellulare NOKIA da 20 € funziona per quello che mi serve ma esistono cellulari infinitamente piu complessi per chi ne ha bisogno e per gli altri un infinità di modelli per tutte le tasche e funzionalità

Anche il mio pc di 8 anni fa funzionava ma poi ho avuto necessità di piu potenza e l'ho cambiato

Poi ci sono altre 100 cose che ho e che funzionano perfettamente ma comunque possono essere sustituire tutte con versioni piu moderne in base alle necessità.

Il desktop lo uso perche per come è nato e per come si è sviluppato il pc è obligatorio per poter fruire di un pc in maniera completa ma se domani la tecnologia cambia allora perche dovrei voler restare legato al passato solo per motivi di abitudine e nostalgia? penso che le prossime generazioni sentiranno parlare di desktop cosi come lo usiamo ora solo andando a guardare un encilopedia o su wikypedia online e ci rideranno dietro considerandoci dei dinosauri come faccaimo noi con abitudini e usanze dei nostri genitori prima di noi.

Io sono nato con la tv in bianco e nero con le cassette sula wolkman e le videocassette, ora mio nipote di 8 anni si laventa che i suoi filmati in 1080P (50fps e non 25 perche li vuole fluidi) sulla tv a 60'' non rendono perfettamente e vede errori di compressione mpeg in particolari casi, che lo storage moderno non è adeguato per salvarsi la gran quantita di dati che genera e che non riesche a portarsi dietro tutti i file mp3 che vuole perche i lettori sono troppo poco capieneti, non mi ricordo io a quell'età che facevo discorsi del genere ma questa à la vita.

andy45
28-08-2012, 10:42
Io invece spero che ci sia sempre meno gente con la puzza sotto al naso e la presunzione di essere superiore agli altri sempre e comunque.....

Che noia ti darebbe se nel market accanto alle app "utili" trovassi anche la app che simula il rumore di un rutto? Puoi semplicemente ignorarla e se invece a qualcuno piace potrebbe scaricarsela e addirittura pagarla, d'altra parte al mondo esistono anche le persone che ogni tanto si divertono e non pensano solo alle cose utili, il mio consiglio è "vivi e lascia vivere".

Bye

Non mi darebbe nessun fastidio, solo che alla lunga ti ritroveresti come nei market degli smartphone, cioè sovraffollati di applicazioni inutili che ti costringono a scorrere 20 pagine per trovarne una che più o meno ti può interessare...magari anche una app inutile, ne cerco una particolare che però è "sommersa" da altre 100 simili, ma che non sono quella che cerco.

Krusty93
28-08-2012, 13:27
Non mi darebbe nessun fastidio, solo che alla lunga ti ritroveresti come nei market degli smartphone, cioè sovraffollati di applicazioni inutili che ti costringono a scorrere 20 pagine per trovarne una che più o meno ti può interessare...magari anche una app inutile, ne cerco una particolare che però è "sommersa" da altre 100 simili, ma che non sono quella che cerco.

quoto per la mia esperienza con gli store: l'unico che visito abitualmente è il Nokia Store tramite il Nokia E5-00 e di applicazioni utili non ce ne sono; devo per forza cercarle su internet.
Ora va bene che Symbian è morto di qua e di la, ma ho visto che la situazione è simile anche altrove

Nexial
28-08-2012, 13:42
Non mi darebbe nessun fastidio, solo che alla lunga ti ritroveresti come nei market degli smartphone, cioè sovraffollati di applicazioni inutili che ti costringono a scorrere 20 pagine per trovarne una che più o meno ti può interessare...magari anche una app inutile, ne cerco una particolare che però è "sommersa" da altre 100 simili, ma che non sono quella che cerco.

Domanda: come cerchi le applicazioni senza lo store? Suppongo con google o simila. Ergo domanda successiva: "Se su google digiti game rpg" quante pagine da consultare ti escono como risultato? Quante sono inutili alla tua ricerca? Se su Android store vai alla categoria giochi e digiti "rpg" quanti risultati escono?

Io credo che questo problema in fondo non esiste.

andy45
28-08-2012, 14:03
Domanda: come cerchi le applicazioni senza lo store? Suppongo con google o simila. Ergo domanda successiva: "Se su google digiti game rpg" quante pagine da consultare ti escono como risultato? Quante sono inutili alla tua ricerca? Se su Android store vai alla categoria giochi e digiti "rpg" quanti risultati escono?

Io credo che questo problema in fondo non esiste.

Veramente io ho scritto che voglio uno store senza troppe applicazioni inutili (se non ci fossero proprio sarebbe meglio), in modo che la ricerca sia più snella, non che non voglio lo store...quello mi stà benissimo, anzi direi che è anche ora di non dover più andare a cercare per tutto il web i vari programmi, o almeno a cercarne il meno possibile.

the_joe
28-08-2012, 14:10
Il problema è che dici di voler andare a cercare una app anche inutile in uno store dove non ci dovrebbero essere app inutili ( e a chi dovrebbe toccare l'onere o l'onore di giudicare? )


Veramente io ho scritto che voglio uno store senza troppe applicazioni inutili (se non ci fossero proprio sarebbe meglio), in modo che la ricerca sia più snella, non che non voglio lo store...quello mi stà benissimo, anzi direi che è anche ora di non dover più andare a cercare per tutto il web i vari programmi, o almeno a cercarne il meno possibile.

Non mi darebbe nessun fastidio, solo che alla lunga ti ritroveresti come nei market degli smartphone, cioè sovraffollati di applicazioni inutili che ti costringono a scorrere 20 pagine per trovarne una che più o meno ti può interessare...magari anche una app inutile, ne cerco una particolare che però è "sommersa" da altre 100 simili, ma che non sono quella che cerco.

O ci sono o non ci sono...... :D

andy45
28-08-2012, 14:23
Il problema è che dici di voler andare a cercare una app anche inutile in uno store dove non ci dovrebbero essere app inutili ( e a chi dovrebbe toccare l'onere o l'onore di giudicare? )

Era per risponderti dei problemi di uno store pieno di app inutili...dove se anche vuoi cercarne una di quelle inutili (particolare) fai fatica a trovarla perchè sommersa da tante altre simili...se non ci sono ovviamente non le trovi :D.

L'onere ed onore dovrebbe toccare a microsoft, i criteri li dovrebbe decidere lei in base al target che vuole dare al market, se gli vuole dare un target professionale ci saranno un determinato tipo di applicazioni, se come è molto probabile sarà generalista allora ci si troverà di tutto...vie di mezzo credo che non ne esistano.

dave4mame
28-08-2012, 14:24
oh... può anche darsi che M$ abbia preso una cantonata, eh....

Pat77
28-08-2012, 14:28
Mi aspettavo risposte del genere, al mio "perchè cambiare qualcosa che funziona" e prevedevo mi avreste risposto con il dos o unix e componenti hw nuovi ecc..., semmai il problema è che da quando è nato il Pc come lo conosciamo l'evoluzione dell'interfaccia ha sempre puntato a un modello che ti permettesse, sia in windows che in linux, di fare contemporaneamente e fluidamente più operazioni possibili, questa è stata l'evoluzione finora, e il modello, per Pc comandati da mouse e tastiera deve restare quello, intendevo in questo il mio "cambiare qualcosa che funziona", e finestre, windows, l'affiancamento delle stesse sono la soluzione migliore, a mio parere, per questa interfaccia.
Ora io non sono certo contro il progresso, l'evoluzione, ma sono anche uno che non santifica ogni novità sotto l'aurea della nuova tecnologia senza valutarla, ci sono migliaia di esempi di presunte evoluzioni fallimentari, dalla realtà virtuale dei primi anni 90, dal primo 3d (e anche quello attuale ci metterei) ai laser disk di Philips, a Windows ME e Vista, non tutto è progresso e il mercato screma bene i rami secchi.

the_joe
28-08-2012, 14:40
Era per risponderti dei problemi di uno store pieno di app inutili...dove se anche vuoi cercarne una di quelle inutili (particolare) fai fatica a trovarla perchè sommersa da tante altre simili...se non ci sono ovviamente non le trovi :D.

L'onere ed onore dovrebbe toccare a microsoft, i criteri li dovrebbe decidere lei in base al target che vuole dare al market, se gli vuole dare un target professionale ci saranno un determinato tipo di applicazioni, se come è molto probabile sarà generalista allora ci si troverà di tutto...vie di mezzo credo che non ne esistano.

Potrebbero esistere 2 store, 1 per i programmi di lavoro e 1 per le altre app, oppure sezioni ben distinte dello stesso store...... non vedo mai bene una "censura" fatta all'origine, meglio troppi che troppo pochi col rischio di fare scelte soggettive su chi lasciare fuori ;)

Mi aspettavo risposte del genere, al mio "perchè cambiare qualcosa che funziona" e prevedevo mi avreste risposto con il dos o unix e componenti hw nuovi ecc..., semmai il problema è che da quando è nato il Pc come lo conosciamo l'evoluzione dell'interfaccia ha sempre puntato a un modello che ti permettesse, sia in windows che in linux, di fare contemporaneamente e fluidamente più operazioni possibili, questa è stata l'evoluzione finora, e il modello, per Pc comandati da mouse e tastiera deve restare quello, intendevo in questo il mio "cambiare qualcosa che funziona", e finestre, windows, l'affiancamento delle stesse sono la soluzione migliore, a mio parere, per questa interfaccia.
Ora io non sono certo contro il progresso, l'evoluzione, ma sono anche uno che non santifica ogni novità sotto l'aurea della nuova tecnologia senza valutarla, ci sono migliaia di esempi di presunte evoluzioni fallimentari, dalla realtà virtuale dei primi anni 90, dal primo 3d (e anche quello attuale ci metterei) ai laser disk di Philips, a Windows ME e Vista, non tutto è progresso e il mercato screma bene i rami secchi.

Perchè sei convinto che per comandare i pc serviranno sempre la tastiera e il mouse?????

andy45
28-08-2012, 14:40
oh... può anche darsi che M$ abbia preso una cantonata, eh....

Una cantonata completa non credo, certo scontenteranno gli utenti windows più tradizionalisti, che non sono pochi.

Pat77
28-08-2012, 14:43
Perchè sei convinto che per comandare i pc serviranno sempre la tastiera e il mouse?????

Se vuoi giocare e avere una produttività di un certo livello sì.

andy45
28-08-2012, 14:44
Potrebbero esistere 2 store, 1 per i programmi di lavoro e 1 per le altre app, oppure sezioni ben distinte dello stesso store...... non vedo mai bene una "censura" fatta all'origine, meglio troppi che troppo pochi col rischio di fare scelte soggettive su chi lasciare fuori ;)

Punti di vista, l'idea dei due store divisi non è sbagliata, forse però è troppo onerosa e complicata da gestire...le sezioni almeno negli store dei telefoni non hanno risolto gran che, escono stupidaggini anche nelle sezioni più serie :).
Cmq stiamo a vedere che combinano, tanto ormai manca "poco" all'uscita definitiva.

the_joe
28-08-2012, 14:45
Se vuoi giocare e avere una produttività di un certo livello sì.

Quindi vedi il futuro e sei in grado di dirmi che per i prossimi millenni non uscirà nessuno strumento di input migliore dell'accoppiata mouse+tastiera?

Mi dai anche i numeri per l'estrazione del superenalotto di domani grazie :D

andy45
28-08-2012, 15:00
Quindi vedi il futuro e sei in grado di dirmi che per i prossimi millenni non uscirà nessuno strumento di input migliore dell'accoppiata mouse+tastiera?

Per scrivere francamente non è che ci sia gran che a cui pensare, o gli detti quello che vuoi scrivere...ma almeno io mi sentirei un deficiente :D...o lo scrivi con qualcosa, ma alla fine non sarebbe niente di tanto diverso da una tastiera. Il touch non è adatto a sostituire questo dispositivo.
Per quanto riguarda il mouse in alcuni ambiti potrebbe tranquillamente essere sostituito dal touch, in altri almeno per come è ora no...in seguito magari lo sarà.
Esistono anche soluzioni più avveneristiche, il controllo con gli occhi usato generalmente da alcune tipologie di malati, ma si tratta di poche operazioni; stavano sperimentando qualcosa con le onde celebrali...ma pare ci vorrà ancora molto molto tempo prima di renderla una tecnologia "per tutti" e non si sono ancora visti i possibili effetti collaterali, se ci sono.
Sicuramente in futuro l'accoppiata mouse+ tastiera sarà sostituita, ma per i tempi "brevi" il pc si usa in questo modo.

the_joe
28-08-2012, 15:06
Per scrivere francamente non è che ci sia gran che a cui pensare, o gli detti quello che vuoi scrivere...ma almeno io mi sentirei un deficiente :D...o lo scrivi con qualcosa, ma alla fine non sarebbe niente di tanto diverso da una tastiera. Il touch non è adatto a sostituire questo dispositivo.
Per quanto riguarda il mouse in alcuni ambiti potrebbe tranquillamente essere sostituito dal touch, in altri almeno per come è ora no...in seguito magari lo sarà.
Esistono anche soluzioni più avveneristiche, il controllo con gli occhi usato generalmente da alcune tipologie di malati, ma si tratta di poche operazioni; stavano sperimentando qualcosa con le onde celebrali...ma pare ci vorrà ancora molto molto tempo prima di renderla una tecnologia "per tutti" e non si sono ancora visti i possibili effetti collaterali, se ci sono.
Sicuramente in futuro l'accoppiata mouse+ tastiera sarà sostituita, ma per i tempi "brevi" il pc si usa in questo modo.

Al momento è chiaramente così, ma il futuro nessuno lo sa....

Per la tastiera ad esempio, il modello che viene proiettato sulla scrivania potrebbe essere un'alternativa percorribile perlomeno per digitazioni non troppo impegnative, il mouse può essere sostituito da una tecnologia stile kinect più raffinata in grado di individuare i movimenti delle dita, sinceramente non lo vedo il pc (ammesso che ci saranno ancora dei pc come li intendiamo oggi) sempre comandato da una tastiera e un mouse, anche perchè sia la tastiera che il mouse sono retaggi di modi di operare mica la rivelazione divina, se sarà possibile sostituirli con strumenti migliori ne gioveremo tutti o no?

coschizza
28-08-2012, 15:22
Per scrivere francamente non è che ci sia gran che a cui pensare, o gli detti quello che vuoi scrivere...ma almeno io mi sentirei un deficiente :D...o lo scrivi con qualcosa, ma alla fine non sarebbe niente di tanto diverso da una tastiera. Il touch non è adatto a sostituire questo dispositivo.
Per quanto riguarda il mouse in alcuni ambiti potrebbe tranquillamente essere sostituito dal touch, in altri almeno per come è ora no...in seguito magari lo sarà.
Esistono anche soluzioni più avveneristiche, il controllo con gli occhi usato generalmente da alcune tipologie di malati, ma si tratta di poche operazioni; stavano sperimentando qualcosa con le onde celebrali...ma pare ci vorrà ancora molto molto tempo prima di renderla una tecnologia "per tutti" e non si sono ancora visti i possibili effetti collaterali, se ci sono.
Sicuramente in futuro l'accoppiata mouse+ tastiera sarà sostituita, ma per i tempi "brevi" il pc si usa in questo modo.

per dirti come mouse + tastiera puo non essere indispensabile sappi che io a casa e sul lavoro da piu di 10 anni uso solo e soltanto tavoletta grafica+tastiera e per programmi ludici e professionali compreso tutti i giochi rts che mi sono passati fra le mani da C&C in poi. Per il restante parco giochi che mi richiederebeb un mouse ho risolto comprando le 3 console in circolazione.

Insomma gia io ho toccato il mouse l'ultima voltà un decennio fa e lavoro almeno 10 ore al giorno su un pc.

Capisco il tuo ragionamento ora ma non devi partire dall'idea chr i tempi non possano cambiare anche radicalmente e quello cht ora ti sembra indispendabile diventi un opzione peraltro non la piu utile e comoda da utilizzare.

andy45
28-08-2012, 15:25
Per la tastiera ad esempio, il modello che viene proiettato sulla scrivania potrebbe essere un'alternativa percorribile perlomeno per digitazioni non troppo impegnative

Io purtroppo sono abituato alle digitazioni impegnative e quindi sono molto di parte, anche la più schifosa delle tastiere a confronto dei moderni surrogati è un miliardo di volte meglio.

il mouse può essere sostituito da una tecnologia stile kinect più raffinata in grado di individuare i movimenti delle dita

Il problema è sempre...è un uso "comodo"?...Gia l'uso del mouse alla lunga stanca, gesticolare per più ore stanca meno? Secondo me no, se ti dice bene stanca allo stesso modo, quindi sarebbe una tecnologia senza nessun vantaggio pratico, faresti le stesse cose solo in modo diverso.

sinceramente non lo vedo il pc (ammesso che ci saranno ancora dei pc come li intendiamo oggi) sempre comandato da una tastiera e un mouse, anche perchè sia la tastiera che il mouse sono retaggi di modi di operare mica la rivelazione divina, se sarà possibile sostituirli con strumenti migliori ne gioveremo tutti o no?

Se si inventano qualcosa di nuovo che funzioni meglio della tastiera e del mouse ben venga, altrimenti non mi strapperò i capelli all'idea di continuare ad usarli :).

andy45
28-08-2012, 15:32
per dirti come mouse + tastiera puo non essere indispensabile sappi che io a casa e sul lavoro da piu di 10 anni uso solo e soltanto tavoletta grafica+tastiera e per programmi ludici e professionali compreso tutti i giochi rts che mi sono passati fra le mani da C&C in poi. Per il restante parco giochi che mi richiederebeb un mouse ho risolto comprando le 3 console in circolazione.

Insomma gia io ho toccato il mouse l'ultima voltà un decennio fa e lavoro almeno 10 ore al giorno su un pc.

Quante persone effettivamente usano o necessitano di una tavoletta grafica a casa? Penso molto poche, l'uso standard del pc è mouse+tastiera, che poi si possa fare a meno del mouse come mi hai dimostrato è solo la classica eccezione che conferma la regola...e cmq come hai scritto tu stesso per giocare ad alcuni giochi hai risolto comprando una console, non tutti avendo un pc in casa comprano una console per giocare.

Capisco il tuo ragionamento ora ma non devi partire dall'idea chr i tempi non possano cambiare anche radicalmente e quello cht ora ti sembra indispendabile diventi un opzione peraltro non la piu utile e comoda da utilizzare.

Se una cosa deve cambiare deve essere in meglio, non in peggio...io sono il primo ad accettare le innovazioni, ma devono portarmi dei vantaggi, non solo cambiare metodo di fare una cosa o rendermela meno comoda, il progresso si fa sia sulle cose buone che sui fallimenti, però le cose buone restano i fallimenti vengono presto dimenticati.

coschizza
28-08-2012, 15:44
Quante persone effettivamente usano o necessitano di una tavoletta grafica a casa? Penso molto poche, l'uso standard del pc è mouse+tastiera,

io con la tavoletta grafica sono piu veloce a fare qualsiasi operazione sul pc da leggere la posta a navigare sul web a gestire il so a programmare a fare grafica ecc, non ho problemi di postura tipici con il mouse ho una posizione infinitamente piu comoda e ergonomica davanti al pc e non soffro dei disturbi al posto tipici di chi passa la vita davanti al pc.

Quindi se le persone non la usano non è perche crea qualche problema o perche è scomodo ma perche non lo ha usato e quindi non sa giudicare se e meglio o peggio per loro. Le persone che mi hanno chiesto di provarla poi se la sono comprata anche perche puoi usare tavoletta e mouse in parallelo e quindi fare l'operazione che vuoi con la perferica che ritieni mogliore in quel momento.

Quindi per me è stato un miglioramente epocale.

andy45
28-08-2012, 15:51
Non lo metto in dubbio, ma resta cmq poco usata, evidentemente viene associata di più al grafico professionista che all'utente casuale del pc :)...per quanto mi riguarda non conosco nessuno che ne abbia una quindi non posso fare una prova, l'unica persona che ne aveva una l'ha spaccata in un momento di rabbia e poi non l'ha più ricomprata.

Krusty93
28-08-2012, 18:34
stiamo andando un po OT
Parlavamo di come il dekstop potrà essere sostituito successivamente a windows8, ma anche in questo caso avremmo una discussione senza capo né coda.

In ogni caso avevo solo detto che se un giorno qualcuno inventerà qualcosa che possa sostituire il dekstop e che funzioni meglio di esso e che darà qualcosa in più, allora ben venga.
Ripeto: non credo che fra 20 anni qualcuno penserà ancora al desktop, e prima o poi il salto si dovrà fare. Ci sta provando Microsoft ora? Nessuno può dirlo. Certo sta cambiando filosofia ed OS come non ha mai fatto prima. Ma a cosa porterà il primo tassello (w8) di questo cambiamento nessuno può dirlo. Dipende molto anche dal successo riscosso dall'8 su come sarà il 9.

ironman72
28-08-2012, 19:20
Windows 8 comunque sta facendo parlare di se, sia nel bene che nel male.
A mio parere e' uno specchietto per allodole.
Attenzione le allodole in questo caso sono i possibili acquirenti di smartphone e tablet MS.( quindi nessuno si offenda!)
L'integrazione delle apps e di uno store secondo il modello copiato da Apple altro non e' che l'ultimo posto sul treno del mobile per MS.
Le novita' rispetto a Windows 7 (esclusa Modern ui...) sono molte ed evidenti, come lo sono i compromessi e le mancanze.
Un' esperienza desktop totalmente slegata da quella modern ui l'avrei gradita, non interessandomi affatto l'ecosistema basato sulle ( a mio avviso) inutili app, e sulla compatibilita' con smartphone e tablet che non acquisterò mai, dato che in giro c'e' di molto meglio nei 2 settori (imho).
E senza dover per forza avere Windows 8 modern ui anche nel frigo!
Purtroppo pero per "godere" delle novita' sotto il cofano , si e' costretti a "subire" la presenza di una parte di s.o. che alcuni ( me compreso) reputano inutile ed invasivo.
Dalla uscita della versione rtm trial lo sto utilizzando tutti i giorni, in modalita' desktop, e mi trovo molto bene e' una evoluzione di Windows 7 , magari graficamente piu' povera, ma il task manager evoluto , la velocita' nella copia dei file etc , sono un bel passo avanti, peccato l'invadenza di charm bar ed angoli vari :D
Per me win 8 desktop mode 9
win 8 modern ui 5
apps 3
Tutto puramente soggettivo.

LukeIlBello
28-08-2012, 20:41
mouse e tastiera non spariranno mai, altro che palla di vetro, provate a muovere le tile su uno schermo appeso al muro :D
che cosa state dicendo? kinect?? no dai non scherziamo, se devo farmi venire il latte al bicipide a questo punto preferisco i fastidi al polso tipici del mouse..
l'unica cosa che posso vedere come sua degna sostituta, è una periferica fatta a mo di tablet che, posata sul tavolo, prende gli input delle dita su di essa, e li riflette sull'interfaccia grafica... tipo un mouse immobile dove ciò che si muove è il dito sulla sua superficie, e non tutta la periferica...

per la tastiera poi, manco ce sta da parlarne, adesso ditemi che è sostituibile dal tablet e vi sfido a una gara di velocità, anche bendato :sofico:

@Nexial: la mia era una domanda retorica, è assai verosimile che la strada intrapresa da MS sia quella di eliminare il desktop, tant'è che su WinRT neanche esiste.. come è facile che non potremo quindi piu far girare il nostro codice, poichè su Metro ciò non è concepito...

raga io me auguro che abbiate ragione, quando difendete il desktop nei piani di Microsoft, ma non mi pare proprio la sua volontà, semmai mi pare l'esatto contrario..
boh cmq possiamo parlarne ad libidinem tanto solo una massiva campagna di sputtanamento nell'ambito business (xchè l'ambito utontesco è purtroppo compromesso dalla moda dei tablet) e il successo di quest'ultima potranno far tornare MS sui suoi passi...

LukeIlBello
28-08-2012, 21:01
Considerando che con la unica differenza sostanziale dello start menu rimpiazzato dalla start screen il desktop di Win8 funziona esattamente allo stesso modo di quello di Win7 + tutte le ottimizzazioni fate non capisco proprio il termine "consolazione" a cosa si riferisce.

al fatto che ti consoli pensando alla modalità desktop presente OGGI, ma forse non più domani (aka win 9/10 ecc)

Questa è pura supposizione. Quindi attacchi un SO che non è neanche ancora nel mercato per paura di ciò che potrebbe essere il successivo? Un pò troppo fatalista non credi?



MS non è stupida, sa perfettamente che non è il tipo di intorno che si adatta alla produzione di contenuti di vario tipo. Fino a quando non avrà una alternativa della stessa efficenza o superiore credo che il desktop rimarrà dove è.
ma magari hai ragione tu, ben venga... come ho scritto sopra, questo è ciò che io avverto..


Stai parlando di una tua supposizione terrorifica come se fosse la realtà già decisa. Ed i programmi li puoi sempre scrivere. Lo scaricare dallo store ha i suoi vantaggi e comunque sei poco informato, su desktop puoi continuare a scaricare ed installare ciò che vuoi (a tuo rischio) è su Metro che non è fattibile (al momento, vedi Android).
e ridaje :D dovresti vedere più in la di 8.. ti ricordo che tra 3 anni esce win9


Si chiama innovazione, una piattaforma con 20 anni è normale che possa arrivare al suo capolinea, rimpiazzata da una più moderna al passo coi tempi. Sta nella fisiologia dell'informatica, anzi 20 anni di dominio sono veramente tanti. Comunque il C++ è uno dei linguaggi supportato nativamente in WinRT quindi non vedo di cosa ti preoccupi.
del fatto che posso anche scrivere la routine per il controllo dell'apollo 11, ma se poi mS decide che non deve girarci, previo pagamento di mazzetta, se permetti un pò mi rode :fagiano:


Non è stato un tentativo, se guardi la quantità di offerte di lavoro per .Net (specialmente C#) ti renderai conto che hanno intaccato una buona quantità di share a Java e non solo a Java. Un tempo su Win32 si utilizzavano prevalentemente ambienti Borland, adesso sono prodotti quasi di nicchia, schiacciati in vendite dal Visual Studio.
confermo, è stato un tentativo, basta vedere la sintassi di un qualsiasi comando in C# per vedere da quale linguaggio abbiano cop.. ehm preso ispirazione :D .. che ci sia riuscita poi, a rodere quote a java, è verissimo, io stesso ho dovuto imparare perchè anni fa era molto di moda... ora non più per fortuna, mS col .net 4 ha fatto un casino tra jquery e ajax ormai si debugga piu sul browser che non su IIS, W java tutta la vita (anzi, W il C++ :D )


Corretto ed è valido lo stesso discorso di prima, dopo 20 anni non è da sorprendersi.

se è per questo usiamo la tastiera da 110 anni circa, prima era posata su una macchina da scrivere, ma sempre tastiera è :D
ah e il motore a scoppio poi, tecnologia indubbiamente molto recente :asd:

se le cose funzionano bene, e i 2 esempi qui sopra parlano, non ha senso cambiarle.. a meno che non introducano VERAMENTE migliorie..
e un tablet a me migliora solo il grado di figosità quando esco colla pisqua, non certo la produttività lavorativa :read:


Questa è una opinione tua completamente personale. A parte che fino a che resta il desktop e la retro compatibilità le Win32 rimangono al loro posto, comunque, se devo rifarmi ad un altro set di API presumibilmente più moderne e migliori che problema c'è?
nessuno se non mi sdraiano il desktop.. dubito che intendano convertire le chiamate win32 su WinRT, non avrebbe molto senso..


Non che le abbia spulciate dal profondo ma, per quel che mi son documentato non mi sembra che le API WinRT non sono chiare e coerenti, tutto il contrario sono molto più ben fatte delle vecchie Win32, come le .Net già lo erano.



.net fatte meglio delle win32? peccato che le win32 siano le stesse da 30 anni, le api in .net cambiano ad ogni versione rompendo spesso la retrocompatibilità...
non ci siamo proprio.. cento volte meglio le win32 al .net ;)

Pat77
29-08-2012, 01:05
Quindi vedi il futuro e sei in grado di dirmi che per i prossimi millenni non uscirà nessuno strumento di input migliore dell'accoppiata mouse+tastiera?

Mi dai anche i numeri per l'estrazione del superenalotto di domani grazie :D

No non vedo il futuro, ma non esiste attualmente nessun progetto in grado di sostituire la tastiera per digitare, anzi ne hanno sviluppate di nuove meccaniche veramente interessanti ne' mi sembra che dopo 40 anni il mouse abbia qualcosa che possa anche solo insidiarlo lontanamente come precisione e comodità.
Penso invece in un'evoluzione degli stessi negli anni.
Ma tu parli tra millenni, chissà magari sarà un artefatto simile alla ruota che ci portiamo dietro da 10 mila anni.

LukeIlBello
29-08-2012, 01:15
Ma tu parli tra millenni, chissà magari sarà un artefatto simile alla ruota che ci portiamo dietro da 10 mila anni.

:D lol

Nexial
29-08-2012, 08:52
Mi aspettavo risposte del genere, al mio "perchè cambiare qualcosa che funziona" e prevedevo mi avreste risposto con il dos o unix e componenti hw nuovi ecc..., semmai il problema è che da quando è nato il Pc come lo conosciamo l'evoluzione dell'interfaccia ha sempre puntato a un modello che ti permettesse, sia in windows che in linux, di fare contemporaneamente e fluidamente più operazioni possibili, questa è stata l'evoluzione finora, e il modello, per Pc comandati da mouse e tastiera deve restare quello, intendevo in questo il mio "cambiare qualcosa che funziona", e finestre, windows, l'affiancamento delle stesse sono la soluzione migliore, a mio parere, per questa interfaccia.
Ora io non sono certo contro il progresso, l'evoluzione, ma sono anche uno che non santifica ogni novità sotto l'aurea della nuova tecnologia senza valutarla, ci sono migliaia di esempi di presunte evoluzioni fallimentari, dalla realtà virtuale dei primi anni 90, dal primo 3d (e anche quello attuale ci metterei) ai laser disk di Philips, a Windows ME e Vista, non tutto è progresso e il mercato screma bene i rami secchi.

Con la differenza che MS stavolta al posto che fare una evoluzione del precedente SO basandosi essenzialmente sulle sue idee di cosa andava cambiato (parte sotto il cofano) si è rivolta molto a studi statistici per la questione interfaccia, come la usa l'utente medio (non pro) etc etc e quindi è uscito metro. Ergo o i dati statistici raccolti sono molto erronei o probabilmente per l'utente consumer sarà un gran successo.

Nexial
29-08-2012, 08:53
Windows 8 comunque sta facendo parlare di se, sia nel bene che nel male.
A mio parere e' uno specchietto per allodole.
Attenzione le allodole in questo caso sono i possibili acquirenti di smartphone e tablet MS.( quindi nessuno si offenda!)


Eh sono una allodola!!! Posso volare e non ho bevuto redbull :D

ironman72
29-08-2012, 09:07
Eh sono una allodola!!! Posso volare e non ho bevuto redbull :D

Ahahah non era un "allodola" offensivo ;)
Eì innegabile che Modern ui sia un traino imposto per ottenere market share !
E nessuno si offenda mi raccomando ;)
ciao