View Full Version : Analisi AMD Opteron
Redazione di Hardware Upg
30-04-2002, 16:59
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6169.html
Analizzate le caratteristiche tecniche della cpu AMD Opteron, soluzione x86-64 destinata all'impiego in server multiprocessore
Click sul link per la notizia completa.
grendinger
30-04-2002, 17:12
Ecco... quindi vedete poi che numeri farà l' Opteron visto che oltretutto usa il bus HT con banda da 19,2GB!!! C' è il rischio che le applicazioni 32bit si piantino perchè il uP è troppo veloce (scherzo...). Itanium2 ha "solo" 6,4GB di banda... ciao ciao Intel!!! ;)
amd-novello
30-04-2002, 17:21
ahah poverina intel!! :D
Si ma i 19.2GByte è il massimo che raggiungerà l'HP nel futuro, adesso viaggierà a 3.2gvyte(400mhz) nei desktop e piccoli server, mentre i server a 4/8 vie arriveranno a 6.4gbyte (800Mhz). L'Itanium e IA64 è una architettura che sarà relegata per molti anni al mercato server quindi di nicchia, ma questo non vuol dire che non sia valida anzi... Un Itanium 2 a 1Ghz competerà con gli Opteron a oltre 2Ghz questo fa capire quanto sia performate la nuova soluzione EPIC di intel. L'Opteron non è altro che un K7 rivisto con esentsionio a 64bit e migliorie per il mercato server.
Xelloss - HiT
30-04-2002, 18:09
Se ti interessa posso garantirti che AMD sta sviluppando HyperTransport 2 per raggiungere valori di banda passante ancora più elevati degli attuali - e questo perché i successori di Hammer avranno esigenze di banda ancora superiori.
Processori di quel tipo serviranno credo al 5% degli attuali possessori di PC...mi faranno ridere le persone che avranno un hammer per confrontare i valori con XP o P-IV in quanto non avranno capito nemmeno cosa hanno comprato....Ah!Nn credete che al 3d mark raddoppierete il punteggio...
Dreadnought
30-04-2002, 18:18
Con una precisione simile si potrebbe utilizzare la moltiplicazione/divisione intera invece che il floating point con una buona programmazione, soprattutto nei giochi.
Un po' come quando si programmavano giochi con i 486. :)
È vero Dreadnought... mi ricordo che quando facevo demo , ci pensavo su 10 volte prima di usare quelle sprecone di mul e div :D
Ciao ciao.
PS: Io ora col mio XP 1.7 sto da dio ... xkè ammazzarsi x sti proc ??
^[D]r[3]1[K]^
30-04-2002, 19:24
si ok, i 64bit saranno presoche inutili inizialmente, ma com hammer aumenta anche le prestazioni a 32bit... altrimenti che razza di evoluzione sarebbe stata?!
Pinco Pallino #1
30-04-2002, 19:30
Una CPU che va dal desktop del ragazzino giocherellone alla workstation/server con 8 processori.
AMD ne sa proprio una + del diavolo. ;) ;)
La Ferrari non ha mica scelto AMD x niente!!!!!!
altro che Williams! (Compaq-intel)
subrahmanyam
30-04-2002, 20:10
ma e' ferrari che ha scelto AMD o viceversa?
aspetta che provo a chiedere a TODT
ATTENZIONE:
La vera differenza tra un 32 e un 64, è la lunghezza in bit delle stringhe binarie (istruzioni, dati, operandi) che compongono il codice macchina.
Tali stringhe vengono processate dalla CPU e più lunga è questa stringa più informazioni porta con sè (in altre parole nello stesso tempo la cpu processa il doppio dei bit facendo calcoli più complessi)
al quinto anno di informatica qualcosa ho imparato anche io: chi ha scritto l'articolo dovrebbe cambiare mestiere!!
bye
Xelloss - HiT
30-04-2002, 21:26
Istruzioni? che diavolo dici? x86 ha istruzioni in dimensioni variabili da 1 a 15 bytes da secoli - per l'appunto si parla di istruzioni a lunghezza variabile, che sono uno dei talloni di Achille di questa architettura. Dati e operandi vengono gestiti tramite i registri, per cui ciò che ho scritto non è errato.
CAZZONE DI LULEO !!!
Con la tua dichiarazione offendi tutti i laureati in informatica.
Ma hai passto l'esame di architettura ???
DICI CAZZATE !!! STAI ZITTO CHE E' MEGLIO !!!
Anpiiz ti cito il regolamento che avresti dovuto leggere prima di postare:
Non sono consentiti:
1a - insulti personali tra member
La deliberata inosservanza di quanto riportato nei punti 1a 1b 1c 1d 1e comporterà l'immediato bannaggio dal forum, a discrezione dei moderatori e/o degli amministratori del forum.
Non appena gli admnin avranno risolto un piccolo problema tecnico sarai pertanto bannato.
cicoandcico
30-04-2002, 23:42
sveglia ragazzi! amd paga come gli altri sponsor fior di miliardi alla ferrari.è stata scelta solo in quanto offerente più alto! ma credete che alla ferrari non possano permettersi (e probabilmente hanno) un migliaio di configurazioni ultrasparc o alpha?
malestorm
01-05-2002, 01:10
Eh Eh
Solo un'azienda che produce il più veloce e potente processore poteca sponsorizzare la ferrari f1.
W AMD
infatti immaginate ke la ferrari sia gestita da winzozz??? provate ad immaginare il computer di bordo della ferrari che in pieno rettilineo il suo sistema operativo vada in crush... 4a-------5a-------6a-------7a---------.........questo programma ha eseguito un'operazione non valida quindi sarà terminato....1a-----booom....
(mi sà che fino a 3-4anni fà li avevano davvero...:D:D)
Originariamente inviato da luleo
[B]al quinto anno di informatica qualcosa ho imparato anche io: chi ha scritto l'articolo dovrebbe cambiare mestiere!!
Ecco perchè faccio ingegneria informatica :D:D:D:D
Comunque a parte gli scherzi...tutto quello scritto nell'articolo è coretto almeno IMHO...
Comunque per la cronaca sulla ferrari c'è solo circuiteria elttronica con sensori ,di certo non c'è un sist op. sopra LOL
I dati dei sensori vengno poi mandati ai box e vengono processati da un normale PC con processore AMD
P.S. Non so coasa se ne farebbe la ferrari di un alpha forse forse in fase di progettazione della macchina
Comunque come nome preferivo hammer
Condivido col fatto che l'articolo sia giusto (ing informatico;))
Dreadnought
01-05-2002, 14:46
Ma AMD alla ferrari avrà fornito i PC per i paddoc, il muretto e i box.
E' una alleanza strategica immagino.
traduco quello che ha detto hammer:
Opteron sarà abbastanza UTILE
l'Itanium è INUTILE
Luleo poi tu sei un cazzone. i 64bit sono utili solo come lunghezza fissa del tipo int di default del sistema (sempre che sia un OS 64bit veri) ora questo si traduce nel fatto che avendo una word del genere è molto più semplice costruire applicazioni performanti che lavorino con numeri >2^31(+;-) ma non vuol dire che prima non si potesse fare.
Ora avendo un'architettura simile in poche parole vuol dire che potresti per esempio gestire file più grandi di 2GB anche con filesystem del cazzo molto semplici come NTFS senza dover ricorrere al più potente ReiserFS o Reiser4(darpa).
per XFS e JFS non so e francamente non mi interessano tantissimo... ora quello che tu hai detto è atroce... utilizzare i 64bit per i codici di istruzione significherebbe avere Istruction set fino a 2^64 istruzioni.... mazza molto utile... senza la scienza informatica non potrebbe progredire... :-D
oddio mio... ti rendi conto che attualmente sono considerati esagerati IS con più di 500istruzioni? mannaggia la madosca non dire più cazzate, ok? ;-)
magomerlinopaolo
01-05-2002, 15:55
dai ragà moderiamo i termini please ;)
speedwago
01-05-2002, 23:14
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da luleo
al quinto anno di informatica qualcosa ho imparato anche io: chi ha scritto l'articolo dovrebbe cambiare mestiere!!
--------------------------------------------------------------------------------
al 5o anno di ingegneria e spari ste cavolate????
l'architettura x86 e relativo assembler viene insegnata al primo anno di informatica...figurati te come minimo dovresti essere in grado di progettarti un intera architettura semplice e magari implementarla che so con un pla oppure che cazzo ne so pure con le valvole!!!
che vergogna.... :)
Comunque nell'estratto qui riportato c'è un errore sul fatto che i processori attuali supportano solo indirizzi a 32 bit: non è vero e già il PPro aveva il bus degli indirizzi a 36 bit; altrimenti come si spiegano i sistemi a 4-8 vie con 8 GB di RAM?
Ciao
Federico
Insomma ma quanta falsa cultura! Già lo stralcio dell'articolo sembrava messo lì pur di scrivere qualcosa ... Se davvero servirà (i primi tempi ...) il 64 bit sarà non certo per l'ampiezza degli indirizzi (serve solo ai server. Che ci sta a fare xeon?) ma in un solociclo leggo IL DOPPIO cioè 8 byte al posto di 4. Anche se scrivo testo ASCII questo MI serve! Se poi non introdurranno altre istruzioni SIMD (single instruction multiple data) allora ... servirà un po a poco. La vera potenza la si scatenerà solo così. Eppoi non so chi di voi vorrà RICOMPILARE tutto il proprio codice per i 64 bit, quando ancora interpreti C non usano tutte le istruzioni date da 'sti CISC che cambiamo ogni 4 mesi ....
P.F.: Adesso leggerò il resto dell'articolo, ma NON comiciamo la bagarre di questo e di quello, io studio, io ho una laurea, io ho questa facoltà. Non mi piace dire o sentire "lei non sa chi sono io".
Xelloss - HiT
02-05-2002, 08:28
flisi71: a dire il vero nell'articolo dico che il limite dei 4 GB si può superare anche sui processori x86 a 32 bit ma occorrono "artifici non proprio eleganti", non mi sembrava il caso di spiegare oltre, tutto qui.
raptus: no, i 64 bit non ti aiutano quasi mai a processare le stringhe, in generale serve un'analisi carattere per carattere, quindi 8 o 16 bit se usi unicode.
I 64 bit servono all'ampiezza degli indirizzi, visto che 4 GB non sono più un quantitativo da fantascienza (la prima volta che ne ho sentito parlare avevo un 386 e 4 MB di RAM, sembrava una quantità ENORME :D). Ma ripeto quello che ho scritto nell'articolo, IMHO i 64 bit servono soprattutto a ristrutturare l'ISA per bene.
Non mi sembra che altre SIMD servirebbero a qualcosa (e comunque non è un modo giusto di risolvere i problemi). Quanto ai compilatori, portarli a x86-64 è una vera passeggiata; ovviamente certe istruzioni datate non saranno MAI supportate. Saluti.
buzzbomb
02-05-2002, 08:54
Mi sa che gli amd li stanno testando su Barrichello
x Xelloss - HiT: anche io ho inserito un commento tanto per puntualizzare, e poi ho letto il bell'articolo per intero. Complimenti per i contenuti e per la chiarezza espositiva.
:)
Ciao
Federico
Vedo che avete preso il mio messaggio come una provocazione. Credete che ci sia bisogno davvero di interi a 64 bit nelle applicazioni normali? O di numeri in virgola mobile a 64 bit? O di indirizzi a 64 bit? Se credete questo e se pensate che il vantaggio sia solo qui allora non ve ne accorgerete nemmeno del passaggio con le applicazioni a 32 bit.
Due numeri a 32 bit possono essere rappresentati da una stringa a 64 bit con il primo che si trova nella parte alta, il secondo nella parte bassa.
Ora non bisogna essere dei geni per capire che in questa maniera l'esecuzione del codice è velocizzata perchè i due numeri (ad esempio i due operandi di una somma) vengono caricati contemporaneamente nello stesso registro (invece che in due passi separati in due registri diversi). E' troppo difficile da capire per voi?
Ovviamente per fare quello che ho detto sopra il codice sorgente, pur essendo costituito da interi a 32 bit (e non potrebbe essere altrimenti dato che nessun linguaggio auttualmente supporta interi a 64), deve essere compilato a 64 bit per sfruttare le potenzialità dell'architettura.
Originariamente inviato da Xelloss - HiT
[B]flisi71: a dire il vero nell'articolo dico che il limite dei 4 GB si può superare anche sui processori x86 a 32 bit ma occorrono "artifici non proprio eleganti", non mi sembrava il caso di spiegare oltre, tutto qui.
raptus: no, i 64 bit non ti aiutano quasi mai a processare le stringhe, in generale serve un'analisi carattere per carattere, quindi 8 o 16 bit se usi unicode.
I 64 bit servono all'ampiezza degli indirizzi, visto che 4 GB non sono più un quantitativo da fantascienza (la prima volta che ne ho sentito parlare avevo un 386 e 4 MB di RAM, sembrava una quantità ENORME :D). Ma ripeto quello che ho scritto nell'articolo, IMHO i 64 bit servono soprattutto a ristrutturare l'ISA per bene.
Non mi sembra che altre SIMD servirebbero a qualcosa (e comunque non è un modo giusto di risolvere i problemi). Quanto ai compilatori, portarli a x86-64 è una vera passeggiata; ovviamente certe istruzioni datate non saranno MAI supportate. Saluti.
sul serio ritieni 4gb di memoria un quantitativo non enorme?se all'hammer ne serve così tanto che se lo tengano
Originariamente inviato da xk180j
[B] sul serio ritieni 4gb di memoria un quantitativo non enorme?se all'hammer ne serve così tanto che se lo tengano
Server con 2 Gb di Ram si trovano tranquillamente in giro...anche con 4 Gb, ma sono molto + rari...
Quindi quando si arriva nello stesso ordine di grandezza del limite è bene cambiare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.