PDA

View Full Version : Problema spegnimento pc


dargor83
17-08-2012, 15:30
Ragazzi ho preso in carico un pc di una mia amica che praticamente,nel momento in cui comincio a fare un download di una certa dimensione(dai 20mb in poi)si spegne.
Ho fatto sia stress test su cpu e ram e non ho avuto spegnimenti.
Attualmente la connessione avviene tramite un chiave usb wi-fi,ma anche con il cavo di rete la musica non cambia.
Ho provato a sostituire l'alimentatore ma il risultato non è cambiato.
Cosa potrebbe causare lo spegnimento?

Blue_screen_of_death
17-08-2012, 17:55
Ragazzi ho preso in carico un pc di una mia amica che praticamente,nel momento in cui comincio a fare un download di una certa dimensione(dai 20mb in poi)si spegne.
Ho fatto sia stress test su cpu e ram e non ho avuto spegnimenti.
Attualmente la connessione avviene tramite un chiave usb wi-fi,ma anche con il cavo di rete la musica non cambia.
Ho provato a sostituire l'alimentatore ma il risultato non è cambiato.
Cosa potrebbe causare lo spegnimento?

Forse è un problema di temperature. Tienile sotto controllo con HWmonitor e/o sensorview

aled1974
18-08-2012, 08:39
quoto, comincia con le temperature che sono il motivo più probabile, però una domanda, non è che c'è installato un programma che raggiunto un tot di GB mensili è settato per interrompere il download o spegnere la macchina?

ciao ciao

dargor83
18-08-2012, 13:47
Allora ho formattato il pc,quindi escludo che sia un problema software,ho sostituito alimentatore e ram,ed ho cambiato la pasta termica al dissipatore.
Hw monitor mi segna come temperature della cpu(intel E5700) core1 max 44° core2 max 41°.
In effetti se tocco il dissipatore della cpu non è caldissimo,invece ho notato che il dissipatore del chipset scotta,solo che non me la rileva la temperatura...
La scheda madre è una Gigabyte G41MT-D3 .

The_erAseR
18-08-2012, 14:18
Credo che se il problema fosse legato alle temperature la macchina si spegnerebbe e non si accenderebbe più fino a quando non esce dalla "protezione"....
Io controllerei le RAM, magari ti da dei bsod ma non ti appaiono a video!
Controlla anche in event viewer se c'è qualcosa di strano!

Blue_screen_of_death
18-08-2012, 14:27
Ragazzi ho preso in carico un pc di una mia amica che praticamente,nel momento in cui comincio a fare un download di una certa dimensione(dai 20mb in poi)si spegne.
Ho fatto sia stress test su cpu e ram e non ho avuto spegnimenti.
Attualmente la connessione avviene tramite un chiave usb wi-fi,ma anche con il cavo di rete la musica non cambia.
Ho provato a sostituire l'alimentatore ma il risultato non è cambiato.
Cosa potrebbe causare lo spegnimento?

Se avvii il pc in modalità provvisoria c'è lo stesso problema?

Blue_screen_of_death
18-08-2012, 14:29
Credo che se il problema fosse legato alle temperature la macchina si spegnerebbe e non si accenderebbe più fino a quando non esce dalla "protezione"....
Io controllerei le RAM, magari ti da dei bsod ma non ti appaiono a video!
Controlla anche in event viewer se c'è qualcosa di strano!

Se per spegnere intende che la macchina si riavvia sono d'accordo.

The_erAseR
18-08-2012, 14:31
hiren's rule! :)

dargor83
20-08-2012, 14:57
Se avvii il pc in modalità provvisoria c'è lo stesso problema?

Incredibile,ma in modalità provvisoria ho scaricato un file da 500mb e poi ho anche installato alcuni software senza problemi!!!
Quindi quale potrebbe essere il problema?

The_erAseR
20-08-2012, 15:27
Hai fatto un memtest?
Perché in modalità provvisoria utilizzi meno processi, quindi meno memoria RAM.
Potresti provare a far degli stress test con AIDA64!
Hai qualche scheda PCI montata? Hai verificato sulla lista delle periferiche se i driver sono tutti installati?

dargor83
20-08-2012, 15:30
Hai fatto un memtest?
Perché in modalità provvisoria utilizzi meno processi, quindi meno memoria RAM.
Potresti provare a far degli stress test con AIDA64!
Hai qualche scheda PCI montata? Hai verificato sulla lista delle periferiche se i driver sono tutti installati?

Ho montato un banco da 4gb che utilizzo normalmente su un altro pc e non mi ha mai dato problemi,quindi non ho nemmeno provato a testarlo.
Non ho nessuna scheda pci montata e i driver sono tutti installati.

Blue_screen_of_death
20-08-2012, 15:34
Hai fatto un memtest?
Perché in modalità provvisoria utilizzi meno processi, quindi meno memoria RAM.
Potresti provare a far degli stress test con AIDA64!
Hai qualche scheda PCI montata? Hai verificato sulla lista delle periferiche se i driver sono tutti installati?

Quindi il pc si riavvia o si spegne?

Se il problema è il riavvio, il pc crea dei files che contengono dettagli sull'errore: sono i files .dmp che si trovano in C:\Windows\Minidump

Se sai come analizzarli, analizzali e posta i risultati..

altrimenti ti conviene postarli direttamente come allegati in formato zip, e all'analisi provvedo io.

dargor83
20-08-2012, 15:40
Quindi il pc si riavvia o si spegne?

Se il problema è il riavvio, il pc crea dei files che contengono dettagli sull'errore: sono i files .dmp che si trovano in C:\Windows\Minidump

Se sai come analizzarli, analizzali e posta i risultati..

altrimenti ti conviene postarli direttamente come allegati in formato zip, e all'analisi provvedo io.

Il pc si spegne.

Blue_screen_of_death
20-08-2012, 15:47
Il pc si spegne.

Allora se si spegne non è sicuramente un problema di ram o di driver.

Può essere un problema di temperature.

Hw monitor mi segna come temperature della cpu(intel E5700) core1 max 44° core2 max 41°.

Queste temperature sono misurate col pc in idle o sotto sforzo... accertati che non salgono neanche mentre scarichi.

Potrebbe essere anche un problema di alimentazione. Quindi dovresti postare la tua configurazione.

edit. se la configurazione è quella in firma, manca l'alimentatore? Marca/Modello?

The_erAseR
20-08-2012, 15:48
E poi si riaccende subito se schiacci il pulsante?

DooM1
20-08-2012, 15:52
Anche se forse non è un problema di sicurezza/malware, penso che possa essere utile che tu faccia una scansione con hijackthis (http://sourceforge.net/projects/hjt/), e posti il log.
Ci mostrerà i programmi che hai installati e avviati.
Lo scarichi, lo avvii come amministratore, fai Scan, e poi Save log, e ti salva un file di testo che dovresti postare nel forum.

Comunque probabilmente c'hai qualche programma, servizio o al massimo un driver, che in modalità provvisoria non viene caricato, ma in modalità normale causa lo spegnimento.

Comunque una domanda importante.
Ma lo spegnimento avviene di "botto", oppure windows si vede che prima chiude tutti i programmi, e fa lo shutdown ?
Nel primo caso è molto probabilmente un problema hardware, nella seconda software.

dargor83
20-08-2012, 15:55
Il pc si spegne di botto,poi resta spento fino a nuova accensione.
Per quanto riguarda le temperature la cpu sotto sforzo ha raggiunto massimo 59°.

La mb è una gigabyte G41MT-D3
cpu intel E5700 3.0ghz
ram ddr3 kingston 4gb
hd seagate ST3500418AS da 500gb
alimentatore da 520w
per la connessione sto utilizzando un adattatore usb Wi-fi tp link TL-WN721N.
è un pc marcato COMEX.

The_erAseR
20-08-2012, 15:58
ti conviene postare i log del file dump....
Se anche dopo la formattazione il problema è ricomparso allora dubito sia un malware....

Blue_screen_of_death
20-08-2012, 16:00
Il pc si spegne,poi resta spento fino a nuova accensione.
Per quanto riguarda le temperature la cpu sotto sforzo ha raggiunto massimo 59°.

La mb è una gigabyte G41MT-D3
cpu intel E5700 3.0ghz
ram ddr3 kingston 4gb
hd seagate ST3500418AS da 500gb
alimentatore da 520w
per la connessione sto utilizzando un adattatore usb Wi-fi tp link TL-WN721N.
è un pc marcato COMEX.

alimentatore da 520w : se è un alimentatore senza marca / uno di quelli cinesi , potrebbe essere lui il problema... e in ogni caso ti consiglio di prenderne uno di qualità , perchè l'alimentatore è il componente che regge tutto il pc , quindi da lui dipende il funzionamento di tutti gli altri componenti

però rispondi anche alla domanda di DooM1: il pc si spegne improvvisamente o esce la schermata di chiusura e di disconnessione e si spegne regolarmente?

poi immagino che non sei in overclock , altrimenti ripristina le frequenze di default.

dargor83
20-08-2012, 16:03
Ho provato anche un alimentatore da 600w Xilence power,ma il risultato non è cambiato.

Blue_screen_of_death
20-08-2012, 16:05
Ho provato anche un alimentatore da 600w Xilence power,ma il risultato non è cambiato.

però rispondi anche alla domanda di DooM1: il pc si spegne improvvisamente o esce la schermata di chiusura e di disconnessione e si spegne regolarmente?

poi immagino che non sei in overclock , altrimenti ripristina le frequenze di default.

The_erAseR
20-08-2012, 16:06
uhm............ Se si spegne di botto e non è l'alimentatore.....

O CPU o Mainboard...
hai provato a cambiare slot della ram (dato che la ram dici che è buona)?

dargor83
20-08-2012, 16:15
Ripeto,si spegne di colpo,la cpu non è overcloccata.

Blue_screen_of_death
20-08-2012, 16:22
Ripeto,si spegne di colpo,la cpu non è overcloccata.

Avvia una distro linux e vedi se riesci a scaricare ..

The_erAseR
20-08-2012, 16:23
Beh però ha detto che in modalità provvisoria riesce a scaricare tranquillamente.......... QUindi secondo me è superfluo mettere un livecd linux, o sbaglio?

DooM1
20-08-2012, 17:15
Beh però ha detto che in modalità provvisoria riesce a scaricare tranquillamente.......... QUindi secondo me è superfluo mettere un livecd linux, o sbaglio?
Boh... io il tentativo lo farei lo stesso, ma non è detto che emerga qualcosa.

The_erAseR
20-08-2012, 17:24
BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/bluescreenview_setup.exe)
Prova a installare questo programmino, ti analizza tutti i dump degli eventuali bsod!

dargor83
20-08-2012, 18:10
BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/bluescreenview_setup.exe)
Prova a installare questo programmino, ti analizza tutti i dump degli eventuali bsod!

Ho installato il programmino,ma come si usa?
ho una finestra bianca vuota e niente all'interno...

The_erAseR
20-08-2012, 18:15
Se non hai nessuna voce nella "Dump file" significa che o non hai mai avuto blue screen o non ti salva i dump (credo più nella prima opzione).
Hai cambiato di slot la ram? Prova anche testare il disco fisso con hddtest (dubito che il problema sia lì...).

dargor83
20-08-2012, 18:32
Se non hai nessuna voce nella "Dump file" significa che o non hai mai avuto blue screen o non ti salva i dump (credo più nella prima opzione).
Hai cambiato di slot la ram? Prova anche testare il disco fisso con hddtest (dubito che il problema sia lì...).

Infatti non ho mai avuto una blue screen,l'hard disk già lo avevo testato e anche lo slot della ram,cmq mi sono reso conto che quando si spegne e poi lo riaccendo si spegne di nuovo,quindi il problema di temperatura c'è solo che secondo me riguarda la scheda madre,come posso fare per esserne certo?

DooM1
20-08-2012, 18:47
Eh mi sa che ti conviene disassemblarlo, compreso soprattutto il dissipatore del chipset, la ventola eventuale del chipset, dissipatore della CPU, e qualunque altra cosa che ha il dissipatore.
Pulisci alla perfezione sotto, e rimetti con nuova pasta.
Che scheda madre è?

dargor83
20-08-2012, 20:14
Eh mi sa che ti conviene disassemblarlo, compreso soprattutto il dissipatore del chipset, la ventola eventuale del chipset, dissipatore della CPU, e qualunque altra cosa che ha il dissipatore.
Pulisci alla perfezione sotto, e rimetti con nuova pasta.
Che scheda madre è?

Con la cpu l'ho già fatto,con il dissipatore del chipset no,però al tatto è caldissimo quindi penso che faccia il suo dovere...

The_erAseR
21-08-2012, 06:11
se è caldissimo dubito faccia il suo dovere!

aled1974
21-08-2012, 07:23
come diceva Doom1 in modalità provvisoria non viene caricato tutto (programmi, servizi e driver) come in quella normale, il log di hijackthis non sarebbe affatto male :mano: Forse seguito anche da uno screenshot dei processi attivi di tutti gli utenti

nel mentre hai già provato a testare lo stato di salute dell'hard disk? Se no potresti iniziare con crystaldiskinfo e rilevare anche la sua temperatura

il northbridge è sormontato da un dissipatore? Da un dissipatore + ventola? E' scoperto? Per sapere la sua temperatura potresti usare la sonda termica generalmente fornita in quasi tutti i multimetri (tester), anche se dalla tua prova col dito mi sembra sia degna di attenzione a prescindere dal valore.
Se il chipset è libero potresti valutare in ogni caso, che sia o non sia questa l'origine dei tuoi problemi, l'acquisto di un dissi + ventola da metterci sopra. Dovresti cavartela con una decina di euro penso

aproposito di bios, è settato tutto in modo automatico, incluso l'eventuale overclock?

i driver sono installati tutti quanti? Hai qualche punto esclamativo giallo in sistema? Hai lasciato che fosse windows o qualche programma a cercare ed installare i driver dei vari componenti al posto tuo? Hai già provato a cercare quelli aggiornati dai rispettivi siti dei produttori (chipset, sk audio, sk video, wifi, lan etc) e ad installarli manualmente?

che periferiche usb (o altre) sono collegate al pc?

il sistema operativo è originale ed attivato?

ciao ciao

dargor83
21-08-2012, 11:02
come diceva Doom1 in modalità provvisoria non viene caricato tutto (programmi, servizi e driver) come in quella normale, il log di hijackthis non sarebbe affatto male :mano: Forse seguito anche da uno screenshot dei processi attivi di tutti gli utenti

nel mentre hai già provato a testare lo stato di salute dell'hard disk? Se no potresti iniziare con crystaldiskinfo e rilevare anche la sua temperatura

il northbridge è sormontato da un dissipatore? Da un dissipatore + ventola? E' scoperto? Per sapere la sua temperatura potresti usare la sonda termica generalmente fornita in quasi tutti i multimetri (tester), anche se dalla tua prova col dito mi sembra sia degna di attenzione a prescindere dal valore.
Se il chipset è libero potresti valutare in ogni caso, che sia o non sia questa l'origine dei tuoi problemi, l'acquisto di un dissi + ventola da metterci sopra. Dovresti cavartela con una decina di euro penso

aproposito di bios, è settato tutto in modo automatico, incluso l'eventuale overclock?

i driver sono installati tutti quanti? Hai qualche punto esclamativo giallo in sistema? Hai lasciato che fosse windows o qualche programma a cercare ed installare i driver dei vari componenti al posto tuo? Hai già provato a cercare quelli aggiornati dai rispettivi siti dei produttori (chipset, sk audio, sk video, wifi, lan etc) e ad installarli manualmente?

che periferiche usb (o altre) sono collegate al pc?

il sistema operativo è originale ed attivato?

ciao ciao

Ho provato crystaldiskinfo e come stato riporta "buono",per quanto riguarda i driver sono tutti aggiornati manualmente,il bios è impostato tutto in automatico,in allegato vi posto il log di hijackthis.

dargor83
21-08-2012, 11:08
In allegato lafoto della scheda madre come potete notare vi sono 2 dissipatori montati.

aled1974
21-08-2012, 12:23
Ho provato crystaldiskinfo e come stato riporta "buono",per quanto riguarda i driver sono tutti aggiornati manualmente,il bios è impostato tutto in automatico,in allegato vi posto il log di hijackthis.

In allegato lafoto della scheda madre come potete notare vi sono 2 dissipatori montati.

bene per l'hd, ottimo per i driver (:mano:), il log è a posto, per i dissi potresti tentare come suggerito da Doom1 con smontaggio e cambio pasta. IMHO, però, prima prova a piazzarci davanti un ventilatore, se la macchina non si spegne allora vai come ha detto Doom1 e poi acquista una ventolina

se la macchina si spegne allora abbiamo un problema
- o alla psu
- o alla mobo
- o alla cpu
- o alla ram
- o alla vga (ma dubito)

l'unica è testare ogni singolo componente su un'altra macchina fino a trovare il responsabile

ciao ciao

P.S.
nel mentre prova a settare i parametri del bios manualmente, specialmente per quanto riguarda timings e voltaggi delle ram, poi, se presente, togli ogni possibile overclock automatico e controlla la tensione settata alla cpu

The_erAseR
22-08-2012, 11:50
magari vedi anche se il tuo bios è all'ultima release!