PDA

View Full Version : Sto impazzendo: disconnessioni regolari con Telecom


Dream Guardian
17-08-2012, 14:37
E' ufficiale, sto impazzendo.
Mamma telecom ci sta riuscendo con la sua adsl penosa ad 800k e andrebbe anche bene se non fosse per il problema che ho, a cui non trovo soluzione.

Sono distante dalla centrale (attenuazione al valore limite di 57db), 4,5km, e infatti per questo mi hanno settato questa portante bassa.

Ora si viene al punto: ho un margine di rumore altissimo, nel momento in cui vi scrivo è assestato a 29,4db, non a caso il router mi mostra un ottenibile di 3,6M.
Ma non è la velocità che mi infastidisce, quando il fatto che la linea cade ad intervalli regolari.
Dopo aver deciso con il tecnico di settare la linea in T1.413, la linea ha funzionato egregiamente per 3 giorni, per poi iniziare a cadere ad intervalli di fatto regolari di 25 minuti.
Dopodichè, da un giorno all'altro, le disconnessioni regolari sono sparite, le disconnessione scendevano a circa 3/4 al giorno, concentrate in orari di punta.
Poi ha giorni fa ha ricominciato: l'intervallo stavolta era di 45 minuti.
Per poi riprendersi di nuovo fino a ieri mattina: ore ed ore senza disconessioni fino alle 12 dove è ricominciato il calvario con l'intervallo stavolta fisso a 1ora e 15/20 minuti circa.

Da oggi a pranzo, si è ricominciata invece la tiritera: l'intervallo delle disconnessioni si è riabbassato a 25 minuti.

Al momento della disconnessione, il margine di rumore crolla da 29 a 2.5/3, la linea si riempie d'errori e la portante cade.
Di fatto, è come se qualcuno, ad intervalli regolari, mi staccasse il filo.

Ora mi chiedo, da cosa può dipendere?
Perchè conosco abbastanza di linee adsl per sapere che la distanza porta a cadute randomiche ed ho anche quelle (3/4) nelle ore di punta come preventivabile e da me ormai accettato.
Ma se a queste si aggiungono altre 50 disconnessioni al giorno ad intervalli regolari, la linea diventa invivibile.

Quello che mi chiedo è: dipende dalla centrale, probabilmente da una porta difettosa che ha questo errore di linea, oppure può dipendere da me, magari non so, dalla scheda di rete?

Lo chiedo perchè non se ne esce, a volte la linea sembra buona, poi dopo 4/5 giorni riparte la solita storia.
Posso risolvere io o (come penso) dipende da loro?

fabio336
17-08-2012, 15:13
tu al massimo quello che puoi fare è collegare il router al doppino della prima presa, senza collegare telefoni o altro e verificare se trovi un pò di stabilità.

e provare altri router

se il problema persiste il problema è della Telecom al 100%

Dream Guardian
17-08-2012, 15:52
tu al massimo quello che puoi fare è collegare il router al doppino della prima presa, senza collegare telefoni o altro e verificare se trovi un pò di stabilità.

e provare altri router

se il problema persiste il problema è della Telecom al 100%


Si già provati altri router, il problema è sempre quello.
Il fatto, come sai, è che stando lontano dalla centrale, ovviamente la Telecom da la colpa sempre e solo a quello.
Li ho contattati, ma sono straconvinto che mi minacceranno nuovamente di staccarmi l'adsl, lo so già, anche se queste sono chiaramente cadute non randomiche, quindi non ricollegabili alla distanza.

Vultus
17-08-2012, 16:24
Hai già provato a sostituire il/i filtro/i?

Lanfi
17-08-2012, 16:26
Hai notato se per caso le cadute di portante si verificano quando ricevi/effettui una chiamata? Quando alzi la cornetta senti dei fruscii o dei fischi?

Dream Guardian
17-08-2012, 17:01
Oh ragazzi, mica sono un nabbo del genere, ovviamente ho già escluso il fatto si tratti dei filtri e dei telefoni :D

Vultus
17-08-2012, 18:10
Chiama ancora il 187 e fatti mandare un tecnico.
Insisti e arrabbiati.
Con ma ha funzionato... :D

fabio336
17-08-2012, 18:29
Si già provati altri router, il problema è sempre quello.
Il fatto, come sai, è che stando lontano dalla centrale, ovviamente la Telecom da la colpa sempre e solo a quello.
Li ho contattati, ma sono straconvinto che mi minacceranno nuovamente di staccarmi l'adsl, lo so già, anche se queste sono chiaramente cadute non randomiche, quindi non ricollegabili alla distanza.
Posso chiederti quali router hai provato?

inoltre mi confermi che hai provato a collegarti alla prima presa senza derivazioni e senza telefono collegato?

Dream Guardian
17-08-2012, 19:25
Posso chiederti quali router hai provato?

inoltre mi confermi che hai provato a collegarti alla prima presa senza derivazioni e senza telefono collegato?

Si, già provato. Lo fa anche con i telefoni staccati.

Tra parentesi, 3 ore fa è cambiato l'intervallo, ora è di 1 ora e 20.
Pazzesco :doh:

fabio336
17-08-2012, 19:48
Si, già provato. Lo fa anche con i telefoni staccati. e senza derivazioni alla prima presa?

Tra parentesi, 3 ore fa è cambiato l'intervallo, ora è di 1 ora e 20.
Pazzesco :doh:
scusa se insisto... :D

Hai un router con chipset broadcom?
vorrei vedere il famoso grafico con dmt tools :D

gargamella
18-08-2012, 08:07
Aggiungo la mia: ad aggravare i problemi di linea è intervenuta la canicola.
Le cose sono migliorate quando ho spostato il router in una posizione più ventilata.

Dream Guardian
18-08-2012, 09:25
scusa se insisto... :D

Hai un router con chipset broadcom?
vorrei vedere il famoso grafico con dmt tools :D

Credo che abbia il chipset broadcom, è un D-Link 2640-B e dovrebbe montare proprio quello.
Anche se onestamente non so cosa sia dmt tools :p

fabio336
18-08-2012, 10:01
Credo che abbia il chipset broadcom, è un D-Link 2640-B e dovrebbe montare proprio quello.
il più economico :(

B2, B3 o E1?:D
se è un b3 ho provato personalmente e non va
altri router a disposizione?
Anche se onestamente non so cosa sia dmt tools :p
http://dmt.mhilfe.de/
con i broadcom si usa la versione 8.07 :D

e facci sapere se hai già provato a scollegare l'impianto lasciando solo la prima presa collegata senza filtri e senza telefoni collegati.
è importante...

Lanfi
18-08-2012, 11:00
Hai notato se per caso le cadute di portante si verificano quando ricevi/effettui una chiamata? Quando alzi la cornetta senti dei fruscii o dei fischi?

Oh ragazzi, mica sono un nabbo del genere, ovviamente ho già escluso il fatto si tratti dei filtri e dei telefoni :D

La mia domanda non era tesa a verificare se funzionassero o meno i tuoi filtri nell'impianto di casa ma se fosse possibile un eventuale guasto dello splitter in centrale. In tal caso spesso si riesce ad ottenere un intervento tecnico adducendo problemi di fonia...

Dream Guardian
18-08-2012, 13:42
La mia domanda non era tesa a verificare se funzionassero o meno i tuoi filtri nell'impianto di casa ma se fosse possibile un eventuale guasto dello splitter in centrale. In tal caso spesso si riesce ad ottenere un intervento tecnico adducendo problemi di fonia...

Ah beh quello ogni tanto capita, quando la portante è degradata (ovvero mi si abbassa il margine di rumore) noto anche dei fruscii sulla fonia infatti pensavo fosse il filtro, ma l'ho cambiato con uno nuovo e non è quello, infatti quando ricevo chiamate ed ho una buona portante, la linea non cade e non degrada e la fonia è ottima, senza fruscii.

Per quanto riguarda il router, "economico" con un D-Link è molto relativo visto che il 2640-B l'ho pagato 38 euro e l'ho preferito al 2640-R che ne costava 54, prezzo lievitato anche per la chiavetta incorporata che non mi serviva.
Insomma, non ho certo uno di quei Belkin da 18 euro per intenderci...

Ti posso assicurare che di router ne ho provati parecchi, un paio d'anni fa avevo un Trendnet e ho ancora il miracoloso Siemens Gigaset, il famoso modem Telecom che con l'aggiornamento firmware si trasformava in un ottimo router.
Questo D-Link però funziona bene e spesso con la portante fa miracoli.
In ogni caso, avevo un problema simile anche anni fa col modem Telecom vecchio e l'avevo avuto l'anno scorso per un breve periodo con un D-Link 2640-R che mi aveva prestato un amico (ho scelto il mio router proprio dopo aver provato quello che mi dava più stabilità).

Il firmware è il B3, ma è non l'ho messo io, è montato di serie perchè è l'ultimo uscito.

Come detto ho fatto anche la prova ad impianto scarico, con telefoni staccati e solo router, senza filtri, attaccato alla presa.
La presa non so se definirla principale però: è collegata direttamente all'ingresso dei cavi in casa, così come l'altra presa (filtrata), a cui è attaccato il telefono.
A livello di collegamento di fatto lo è, ma essendo collegate in questo modo potrei dire che è principale anche l'altra.
In ogni caso come detto, il problema c'è anche ad impianto scarico con solo la presa del router collegata.

fabio336
18-08-2012, 15:24
Ah beh quello ogni tanto capita, quando la portante è degradata (ovvero mi si abbassa il margine di rumore) noto anche dei fruscii sulla fonia infatti pensavo fosse il filtro, ma l'ho cambiato con uno nuovo e non è quello, infatti quando ricevo chiamate ed ho una buona portante, la linea non cade e non degrada e la fonia è ottima, senza fruscii.

Per quanto riguarda il router, "economico" con un D-Link è molto relativo visto che il 2640-B l'ho pagato 38 euro e l'ho preferito al 2640-R che ne costava 54, prezzo lievitato anche per la chiavetta incorporata che non mi serviva.
Insomma, non ho certo uno di quei Belkin da 18 euro per intenderci...
che prezzi :muro: !
comunque non intendevo il marchio...
è il modello in se stesso che non è nulla di che, ma comunque funziona bene:)

Ti posso assicurare che di router ne ho provati parecchi, un paio d'anni fa avevo un Trendnet e ho ancora il miracoloso Siemens Gigaset, il famoso modem Telecom che con l'aggiornamento firmware si trasformava in un ottimo router.
Questo D-Link però funziona bene e spesso con la portante fa miracoli.
In ogni caso, avevo un problema simile anche anni fa col modem Telecom vecchio e l'avevo avuto l'anno scorso per un breve periodo con un D-Link 2640-R che mi aveva prestato un amico (ho scelto il mio router proprio dopo aver provato quello che mi dava più stabilità).

Il firmware è il B3, ma è non l'ho messo io, è montato di serie perchè è l'ultimo uscito.
L'R è basato su chipset ralink, in comune con il B hanno solo la scocca.
Per famoso modem telecom intendi L'AGA con il firmware USR?
lo hai ancora? :D
Come detto ho fatto anche la prova ad impianto scarico, con telefoni staccati e solo router, senza filtri, attaccato alla presa.
La presa non so se definirla principale però: è collegata direttamente all'ingresso dei cavi in casa, così come l'altra presa (filtrata), a cui è attaccato il telefono.
A livello di collegamento di fatto lo è, ma essendo collegate in questo modo potrei dire che è principale anche l'altra.
In ogni caso come detto, il problema c'è anche ad impianto scarico con solo la presa del router collegata.
per essere proprio sicuri che il problema venga dall'esterno bisogna staccare tutte le prese e lasciare collegata solo la principale!
o hai una scatola di derivazione con i due doppini che vanno alle due prese o ci deve essere una presa che poi è collegata in parallelo all'altra

comunque fossi in te mi attiverei un bella 4Mbps simmetrica :D :D
o magari anche 8 :O

Dream Guardian
18-08-2012, 18:06
Il Siemens Gigaset, che tra l'altro era un router di fabbrica neozelandese, se non erro, rimarchiato e bloccato dalla Telecom.
Si ce l'ho ancora, l'ho provato, stessi risultati del D-Link.

Per quanto riguarda le prese è la prima che hai detto.
Scatola di derivazione alla base del villino, ingresso in scatolina nell'appartamento al secondo piano e da lì parte un doppino "doppio", uno va alla presa dov'è il telefono, l'altro alla presa dove ho il router.
Quindi non sono in parallelo ( e non in serie, altrimenti cadrebbe la linea appena alzo il telefono), per intenderci.
Sono di fatto due principali in pratica.

fabio336
18-08-2012, 18:13
Il Siemens Gigaset, che tra l'altro era un router di fabbrica neozelandese, se non erro, rimarchiato e bloccato dalla Telecom.
Si ce l'ho ancora, l'ho provato, stessi risultati del D-Link.

Per quanto riguarda le prese è la prima che hai detto.
Scatola di derivazione alla base del villino, ingresso in scatolina nell'appartamento al secondo piano e da lì parte un doppino "doppio", uno va alla presa dov'è il telefono, l'altro alla presa dove ho il router.
Quindi non sono in parallelo ( e non in serie, altrimenti cadrebbe la linea appena alzo il telefono), per intenderci.
Sono di fatto due principali in pratica.
è sempre un collegamente in parallelo :D
le giunzioni del doppino nelle varie scatole di derivazione sono fatte bene?
le prese sono tripolari o rj?

Dream Guardian
18-08-2012, 19:30
Allora nella scatola di derivazione di base, la giunzione è fatta con un sezionatore, messo 3 settimane fa dal tecnico perchè mancava.

In abitazione i giunti li abbiamo ricontrollati e risistemati bene con il nastro isolante che non è molto tempo.
Le prese sono tripolari, quella su cui sta il router tra l'altro è anche nuova.

fabio336
18-08-2012, 19:44
Allora nella scatola di derivazione di base, la giunzione è fatta con un sezionatore, messo 3 settimane fa dal tecnico perchè mancava.

In abitazione i giunti li abbiamo ricontrollati e risistemati bene con il nastro isolante che non è molto tempo.
Le prese sono tripolari, quella su cui sta il router tra l'altro è anche nuova.

Non so quanti giunti ci sono, ma come ben saprai, meno giunti ci sono e meglio è...
per sicurezza io lo sostituirei
inoltre proverei a sostituire la presa triplare con una rj di buona qualità

jabbah
18-08-2012, 23:40
Il firmware è il B3, ma è non l'ho messo io, è montato di serie perchè è l'ultimo uscito.

Firmware o Hardware :)

fabio336
18-08-2012, 23:44
Firmware o Hardware :)
sicuramente è hardware...
come firmware sarà la 5.0.0 :D

strangedays
19-08-2012, 10:41
anche a me sta cadendo piu spesso ultimamente non deve proprio cadere mai mai mai???

Dream Guardian
19-08-2012, 12:05
anche a me sta cadendo piu spesso ultimamente non deve proprio cadere mai mai mai???

Beh, se non cadesse mai sarebbe come dovrebbe essere.
Certo, qualche crash di linea in ogni caso può capitare eh, soprattutto nelle zone più lontane dalle centrali.

Dream Guardian
19-08-2012, 21:19
Niente da fare, controllati i giunti nella scatolina, gli ho rifatti la copertura col nastro isolante ma il problema non è li.

Ieri m'aveva chiamato il tecnico accollando ovviamente il tutto al router.
Gli ho spiegato che ne ho provati altri e lui, furbescamente, m'ha detto che non andavano bene perchè dovevano essere più recenti (uno è del 2009 ed è come se disconnessioni regolari si possano ripetere su 3 router contemporaneamente) e dovevo provare un router telecom :mbe:

Sinceramente sono stanco, mi tocca vedere una linea che supera i 30 di margine di rumore e che casca ogni 25 minuti.
Pazzesco.

fabio336
19-08-2012, 21:32
Niente da fare, controllati i giunti nella scatolina, gli ho rifatti la copertura col nastro isolante ma il problema non è li.

Ieri m'aveva chiamato il tecnico accollando ovviamente il tutto al router.
Gli ho spiegato che ne ho provati altri e lui, furbescamente, m'ha detto che non andavano bene perchè dovevano essere più recenti (uno è del 2009 ed è come se disconnessioni regolari si possano ripetere su 3 router contemporaneamente) e dovevo provare un router telecom :mbe:

Sinceramente sono stanco, mi tocca vedere una linea che supera i 30 di margine di rumore e che casca ogni 25 minuti.
Pazzesco.
questo perchè il router telecom che hai adesso è solo G.DMT...

ma adesso che modulazione stai utilizzando?

Nicl
19-08-2012, 21:41
Di dove sei?

Ho amici in telecom che forse potrebbero vedere di fare qualcosa (almeno in tempi umani). Fammi sapere.

Dream Guardian
19-08-2012, 23:52
questo perchè il router telecom che hai adesso è solo G.DMT...

ma adesso che modulazione stai utilizzando?

No, il routerino della telecom va anche in adsl2.
Installandogli l'ultimo firmware rilasciato per quel modello, venivano infatti aggiunte anche le modulazioni dell'adsl2.
Comunque sto usando sempre il D-Link, il problema è evidente che non sia il router perchè 3 router diversi non possono avere lo stesso identico problema al secondo.
Modulazione T1.413, con il tecnico abbiamo constatato che è la migliore con questa linea.
La adsl2 ci risultava meno stabile.
Inoltre il primo giorno avevo già scoperto che sono le uniche due modulazioni possibili: fino a 2 mesi fa con infostrada potevo utilizzare anche la G.DMT, con telecom invece non è possibile.

Il D-Link tra l'altro l'ho anche resettato: niente da fare.
Oggi è stato un saliscendi: ho messo il Telecom e cadeva ogni 30 minuti, poi ho messo il D-Link e cadeva ogni circa 35 minuti, ora col D-Link resettato cade a 25.
Ad ogni disconnessione, casualmente, può cambiare l'intervallo.
Sembra di giocare alla roulette.
A me sembra chiarissimo che si tratti di improvvise interruzioni di linea e sono sempre più convinto che sia un problema loro, non mio.
Io qua le ho provate davvero tutte, oggi ho riprovato per l'ennesima volta a staccare i telefoni e lasciare solo il router e nulla è cambiato di una virgola.
Non mi è rimasto più nessun tentativo da fare.

@Nicl: Abito a Roma Est, zona Settecamini.
Se fosse possibile fare qualcosa sarebbe davvero una salvata.

fabio336
20-08-2012, 00:06
No, il routerino della telecom va anche in adsl2.
Installandogli l'ultimo firmware rilasciato per quel modello, venivano infatti aggiunte anche le modulazioni dell'adsl2.
Comunque sto usando sempre il D-Link, il problema è evidente che non sia il router perchè 3 router diversi non possono avere lo stesso identico problema al secondo.
Modulazione T1.413, con il tecnico abbiamo constatato che è la migliore con questa linea.
La adsl2 ci risultava meno stabile.
Inoltre il primo giorno avevo già scoperto che sono le uniche due modulazioni possibili: fino a 2 mesi fa con infostrada potevo utilizzare anche la G.DMT, con telecom invece non è possibile.

Il D-Link tra l'altro l'ho anche resettato: niente da fare.
Oggi è stato un saliscendi: ho messo il Telecom e cadeva ogni 30 minuti, poi ho messo il D-Link e cadeva ogni circa 35 minuti, ora col D-Link resettato cade a 25.
Ad ogni disconnessione, casualmente, può cambiare l'intervallo.
Sembra di giocare alla roulette.
A me sembra chiarissimo che si tratti di improvvise interruzioni di linea e sono sempre più convinto che sia un problema loro, non mio.
Io qua le ho provate davvero tutte, oggi ho riprovato per l'ennesima volta a staccare i telefoni e lasciare solo il router e nulla è cambiato di una virgola.
Non mi è rimasto più nessun tentativo da fare.

@Nicl: Abito a Roma Est, zona Settecamini.
Se fosse possibile fare qualcosa sarebbe davvero una salvata.
Con infostrada come andava?

strana anche quelle delle modulazioni
T1.413 mai utilizzata
G.DMT a me va a che con la 20 Mega
strano

DooM1
20-08-2012, 00:07
Controlla il conteggio degli errori, con un modem che li segna ovviamente.
Almeno puoi dire che accumuli errori CRC, FEC, HEC... o del tipo che sono.
Insomma dai un informazione tecnica giusto per fare capire che sai cosa stai dicendo.
Il fatto è che molti chiamano, stressano il call center, poi magari hanno il PC che va male.
Quando invece chiama qualcuno che sa cosa dice non gli credono e ti fanno smontare mezzo impianto quando il problema poi è loro.
Sarà come al solito quel dannato cavo multicoppia.......

Nicl
20-08-2012, 10:01
@Dream Guardian, purtroppo sono in Toscana :(

Proverò a vedere se può sollecitare un intervento anche essendo lontano.

Dream Guardian
20-08-2012, 11:27
Con infostrada come andava?

strana anche quelle delle modulazioni
T1.413 mai utilizzata
G.DMT a me va a che con la 20 Mega
strano

Con Infostrada è stata penosa i primi mesi, poi da Natale a Febbraio linea quasi perfetta che non cadeva per giorni, poi è diventata invivibile. Anche li per un periodo ho avuto disconnessioni ad intervalli regolari.

Controlla il conteggio degli errori, con un modem che li segna ovviamente.
Almeno puoi dire che accumuli errori CRC, FEC, HEC... o del tipo che sono.
Insomma dai un informazione tecnica giusto per fare capire che sai cosa stai dicendo.
Il fatto è che molti chiamano, stressano il call center, poi magari hanno il PC che va male.
Quando invece chiama qualcuno che sa cosa dice non gli credono e ti fanno smontare mezzo impianto quando il problema poi è loro.
Sarà come al solito quel dannato cavo multicoppia.......

Quando la linea cade, spesso il margine di rumore non scende a valori limite. Alcune volte pur scendendo solamente a 12, la linea cade perchè si riempie di Super Frame Errors.
HEC errors anche ce ne sono, attualmente, decimo minuto, me ne segna 5.

@Dream Guardian, purtroppo sono in Toscana :(

Proverò a vedere se può sollecitare un intervento anche essendo lontano.

Grazie lo stesso.

Oggi l'intervallo si è abbassato, linea che cade ogni 15 minuti.
Siamo alla follia ormai.
Tra l'altro, altra cosa, l'SNR non si ferma mai, sta a 24, un secondo dopo a 17, poi sale a 20, poi riscende a 14, poi sale a 16.
Non ne va una.

Dream Guardian
21-08-2012, 22:28
L'intervallo è ancora più ristretto da ieri sera: 15 minuti.
Purtroppo si sta pericolosamente avvicinando ai 10.
La mia connessione sta scomparendo.

DooM1
21-08-2012, 22:35
E guarda in un certo senso è un bene, perché se cade ogni ora quelli se ne fregano, ti prendono per pignolo.
Quando non funzionerà più dovranno intervenire per forza.
La cosa veramente noiosa sono i problemi intermittenti.

Dream Guardian
21-08-2012, 23:46
E guarda in un certo senso è un bene, perché se cade ogni ora quelli se ne fregano, ti prendono per pignolo.
Quando non funzionerà più dovranno intervenire per forza.
La cosa veramente noiosa sono i problemi intermittenti.

Purtroppo no, io abito lontano dalla centrale, tra parentesi anche in una centrale satura.
Quindi da me non interverrebbero ma con questa scusa mi staccherebbero la linea.
Ci hanno già provato una volta dicendomi che non era possibile erogarmi l'ADSL perchè non ero compatibile (dopo 6 anni).
Gli ho detto che me la tenevo così e amen.
Poi un'anima pia di tecnico mi ha dato una controllata e ha funzionato per 3 giorni, dopo di quelli, di nuovo disconnessioni ad intervalli regolari.
Stavolta l'hanno accollata al router. Probabile che cercheranno di staccarmela di nuovo.
Non so che fare perchè si vede chiaramente che la linea arriva eccome (margine di rumore a 29 di media) e queste interruzioni non sono degradi di linea ma vere e proprie interruzioni, probabilmente frutto di errori in centrale.
Loro ovviamente dicono che lato centrale è tutto apposto.
Qui ho rivoltato l'impianto come un pedalino e provato altri router con gli stessi risultati.
Chi è che sta dicendo una boiata?

Dream Guardian
22-08-2012, 09:30
Barzellettieri d'Italia unitevi.
Grazie ad un tecnico sono riuscito anche a sapere la mia distanza effettiva dalla centrale: nonostante sia a 4,3 km esatti di strada da essa e 3,9km in linea d'aria (ma si sa che i cavi solitamente seguono la strada e mai la linea d'aria) da una musurazione abbiamo scoperto che disto 5,8km.

Ora io sono curiosissimo di sapere come si fa ad aggiungere un chilometro e mezzo di doppino.
Non 50 metri, non 100. Un chilometro e mezzo. :doh:

Lanfi
22-08-2012, 09:37
Comunque guarda che la distanza non è neanche così proibitiva. Ho degli amici che abitano in un quartiere molto distante dalla centrale. Hanno quasi 70 db di attenuazione....chiaramente invece di 7 mega agganciano una portante di 1 mbps (quando va bene). Però non hanno assolutamente problemi di disconessione (con snr fisso a 12 db). Se le cose sono fatte per bene la linea deve tenere....

Dream Guardian
22-08-2012, 11:02
Comunque guarda che la distanza non è neanche così proibitiva. Ho degli amici che abitano in un quartiere molto distante dalla centrale. Hanno quasi 70 db di attenuazione....chiaramente invece di 7 mega agganciano una portante di 1 mbps (quando va bene). Però non hanno assolutamente problemi di disconessione (con snr fisso a 12 db). Se le cose sono fatte per bene la linea deve tenere....

Io ho una 800k che cade ad intervalli regolari.
Lo so benissimo che non dipende dalla distanza una cosa del genere, ma non so più come farglielo capire e sinceramente mi sono stufato.
Mi volevano addirittura addebitare la chiamata perchè non ho un router Telecom...
Ma andassero al diavolo.

DooM1
22-08-2012, 11:35
Io ho una 800k che cade ad intervalli regolari.
Lo so benissimo che non dipende dalla distanza una cosa del genere, ma non so più come farglielo capire e sinceramente mi sono stufato.
Mi volevano addirittura addebitare la chiamata perchè non ho un router Telecom...
Ma andassero al diavolo.
Ma tu falli contenti, mettici il loro modem e poi chiama.
Le esauriranno pure le scuse questi qui...

Dream Guardian
22-08-2012, 12:32
Ma tu falli contenti, mettici il loro modem e poi chiama.
Le esauriranno pure le scuse questi qui...

Ne ho 2 di modem telecom, uno è di 6 anni fa ed è probabilmente solo per l'ADSL1 perchè non prende più la portante.
L'altro purtroppo facendogli un aggiornamento del firmware s'è sbrandizzato e a loro appare come un router privato.

Ma poi dai, me se provo 3 router diversi e tutti hanno lo stessa problema, ma può essere il router?

DooM1
22-08-2012, 13:00
Ne ho 2 di modem telecom, uno è di 6 anni fa ed è probabilmente solo per l'ADSL1 perchè non prende più la portante.
L'altro purtroppo facendogli un aggiornamento del firmware s'è sbrandizzato e a loro appare come un router privato.

Ma poi dai, me se provo 3 router diversi e tutti hanno lo stessa problema, ma può essere il router?
No io sono straconvinto, pur non conoscendo te o il tuo impianto, che il problema è fuori casa tua :D
Solo che il problema è convincere loro :muro:

fabio336
03-10-2012, 18:14
Non mi sembra il caso di continuare ad inquinare il thread della vdsl.
riposto qui:
E aggiungo:
per non parlare delle industrie importanti che ci sono nella zona a partire da via di Salone a salire. BASF, DECATHLON, DHL, Elettroforniture, ecc..
Ma stai scherzando?
http://www.marcosimoneonline.it/files/news/67859543.jpg
Nel mio comune allora abbiamo una discarica e un cementificio bello grosso

a Taranto invece hanno L' Ilva :doh: :doh:

questi secondo te sono pregi?

EDIT:
A via di Salone avete anche gli zingari