View Full Version : iDefrag - problema
TonyManero71
10-08-2012, 17:03
Mi serve un aiuto se qualcuno di voi utilizza iDefrag (ok so già che mi direte che NON serve :D ).
Mi spiego:
seleziono il volume "Macintosh HD" e poi ho la possibilità di scegliere tra vari algoritmi, Compact, Metadata, Optimize, Quick e Full ma l'unico che mi permette di utilizzare è il QUICK, mentre per gli altri appare un messaggio che dice
"You cannot use this algorithm on the selected volume. Off-line algorithms need to unmount the disk so you need to boot from a different disk, partition, computer or CD/DVD. Alternatively, use the Quick (on-line) algorithm."
Non c'è il problema se seleziono il volume "Recovery HD".
Sbaglio qualcosa?
DarkTiamat
10-08-2012, 18:14
Mi serve un aiuto se qualcuno di voi utilizza iDefrag (ok so già che mi direte che NON serve :D ).
Mi spiego:
seleziono il volume "Macintosh HD" e poi ho la possibilità di scegliere tra vari algoritmi, Compact, Metadata, Optimize, Quick e Full ma l'unico che mi permette di utilizzare è il QUICK, mentre per gli altri appare un messaggio che dice
"You cannot use this algorithm on the selected volume. Off-line algorithms need to unmount the disk so you need to boot from a different disk, partition, computer or CD/DVD. Alternatively, use the Quick (on-line) algorithm."
Non c'è il problema se seleziono il volume "Recovery HD".
Sbaglio qualcosa?
Nuoi puoi deframmentarli in quanto idefrag non deframmenta gli hd di sistema se sono attivi (ovvero non puoi deframmentare l'hd dell'os). Io di solito ho sempre un hd esterno con un os sopra perche lo uso per provare i sistemi operativi appena usciti e quindi se devo fare quste cose faccio da là.
Altrimenti sen on sbaglio idefrag aveva la possibilità di creare una specie di cd che ti permetteva di fare il defrg da quello petendo cosi deframmentare l'unità di sistema, ma non sono al 100% sicuro i nquanto non l'ho mai usato
insane74
10-08-2012, 18:33
Mi serve un aiuto se qualcuno di voi utilizza iDefrag (ok so già che mi direte che NON serve :D ).
Mi spiego:
seleziono il volume "Macintosh HD" e poi ho la possibilità di scegliere tra vari algoritmi, Compact, Metadata, Optimize, Quick e Full ma l'unico che mi permette di utilizzare è il QUICK, mentre per gli altri appare un messaggio che dice
"You cannot use this algorithm on the selected volume. Off-line algorithms need to unmount the disk so you need to boot from a different disk, partition, computer or CD/DVD. Alternatively, use the Quick (on-line) algorithm."
Non c'è il problema se seleziono il volume "Recovery HD".
Sbaglio qualcosa?
Io ce l'ho e lo uso con soddisfazione, sempre in modalità full defrag.
Semplicemente scelgo quell'algoritmo, mi avvisa che non può farlo "al volo" ma che devo riavviare.
Quindi riavvio e al successivo boot non parte osx ma direttamente iDefrag.
Ri-seleziono "full defrag", faccio la defframmentazione, riavvio e parte osx pulito e ottimizzato.
TonyManero71
10-08-2012, 20:25
Io ce l'ho e lo uso con soddisfazione, sempre in modalità full defrag.
Semplicemente scelgo quell'algoritmo, mi avvisa che non può farlo "al volo" ma che devo riavviare.
Quindi riavvio e al successivo boot non parte osx ma direttamente iDefrag.
Ri-seleziono "full defrag", faccio la defframmentazione, riavvio e parte osx pulito e ottimizzato.
no a me non chiede di riavviare, appare la finestra messaggio e basta.
boh...:rolleyes:
insane74
11-08-2012, 07:23
io se scelgo il full defrag e poi provo il "go" ottengo questo messaggio:
http://img27.imageshack.us/img27/935/idefrag.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/idefrag.png/)
Non sapevo di questo sfotware. Ha grande utilità, i vantaggi si notano?
insane74
11-08-2012, 13:58
Non sapevo di questo sfotware. Ha grande utilità, i vantaggi si notano?
su hd meccanici ha la stessa utilità del fare il defrag in windows: vengono "sistemati" i file in modo da essere il più possibile "contigui" per velocizzare gli accessi.
farlo fa bene anche a OSX.
su hd SSD teoricamente non porta benefici perché la tecnologia alla base è completamente diversa.
io, come scritto nel thread di Mountain Lion e nel thread degli SSD ho provato ad usarlo anche su un SSD dove, dopo gli aggiornamenti da SL -> L e da L -> ML avevo notato un notevole peggioramento dei tempi di boot e di spegnimento.
risultato? tutto tornato ottimale.
ergo, almeno nel mio caso, è stato utile anche su un SSD.
:)
basilico
11-11-2013, 21:11
Ciao a tutti , ho visto quest post e chiedo aiuto
avvio os10.5.8 da hdd esterno e da li faccio partire idefrag.. Sembra partire tutto bene ma quando mi dice defragment ecco che si blocca , c'è la rotellina che gira ma non fa niente. Non capisco . Ho anche riparato i permessi prima
Grazie
Riesumo questa discussione in quanto la discussione è del 2013, presumibilmente quando la versione di cui voglio parlare (la 2.2.8) era in voga, era la versione per Mavericks.
Siccome la versione 5 non va quasi per niente su elcapitan, ho pensato di installare su un disco esterno firewire 800 mavericks per poter supportare la precedente alla 5, che è la 2.2.8 .
Ecco l'episodio strano che mi accade.
Al primo avvio del "nuovo mavericks" sul disco esterno, mi dice che Macintosh HD ha una deframmentazione molto alta e mi visualizza i consueti quadratini come la possibilità di procedere. Dato che non avevo tempo ho pensato di rimandare a dopo. Arrivato il dopo e avviato mavericks da hd esterno iDefrag mi vede il disco ma non mi fa procedere alla deframmentazione né mi valuta la frammentazione, né mi mostra i quadratini. Ale centro dello stesso mi dice che c'è un problema col disco e di controllarlo con utility disk. Io eseguo, e lo stesso mi dice che è tutto in regola. eppure non cambia nulla. Avvio anche da elcapitan di macintosh hd e utility disco mi ridice che il disco è in regola. Che fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.