PDA

View Full Version : Sony NEX-5n, Panasonic GX1, Nikon D5100 o altro?


Pivot
08-08-2012, 16:13
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per scegliere la mia prossima fotocamera.

Dovendo sostituire (o affiancare) l'attuale compatta Sony DSC-HX9V stavo pensando di fare un passo avanti e passare ad una mirrorless o ad una reflex entry level. In virtù della portabilità sarei più propenso alla mirrorless, con una reflex ho paura che a causa dell'ingombro la lascerei spesso a casa a prendere polvere.

Ho letto pareri positivi sulla Sony NEX-5N, ma sono preoccupato di non saperla utilizzare a dovere. E' così difficile da sfruttare? E' fattibile iniziare con le impostazioni automatiche e man mano apprendere come usarla in manuale?
In alternativa sto valutando anche la Panasonic DMC-GX1 e la reflex Nikon D5100.

Attualmente l'utilizzo principale sarebbe fotografare la mia bimba, quindi prevalentemente al chiuso. Poi vorrei usarla per tutte le classiche occasioni: feste, vacanze per esempio.
Mi interessa molto anche la parte video. Sotto questo aspetto preferirei Sony, in quanto mi piacciono i colori ed è la più risoluta (FHD a 1080p). Inoltre ho esperienza negativa con videocamera Panasonic relativamente ai colori.
Aggiungo che per le foto non vorrei fare post-elaborazione al pc, perciò vorrei affidarmi al formato jpeg.

Quello che mi blocca per decidermi è l'acquisto degli obiettivi. Immagino che il 18-55 dato in kit con la 5N sarà poi da affiancare ad altro. Per esempio per ritornare ad avere un po' di zoom cosa mi suggerireste?

Infine vi chiedo: vedrò un netto miglioramento nella qualità delle foto rispetto all'attuale compatta o no?

Cosa mi dite?

Grazie

DartBizu
10-08-2012, 19:18
Guarda della nex-3 qualcosa :D praticamente è una 5 con la scocca meno rifinita, poi adesso dovrebbe uscire il nuovo modello della serie 5.
Sempre in casa Sony cè la SLT-a37 che ha un corpo da reflex.

zazzu
10-08-2012, 20:19
io avevo bene o male il tuo stesso dubbio...

sony nex o reflex entri level???

alla fine però avevo scelto una reflex in quanto rispetto alla sony è meno automatica...

mi spiego meglio, con entrambe le macchine puoi fare bene o male le stesse cose, ma la sony è strutturata per essere usata quasi sempre in automatico (pochi pulsanti sulla scocca, menù non proprio intuitivi ecc)...
io invece volevo una macchina per poterla usare il più possibile in manuale, proprio per poter imparare a gestire io le varie opzioni, ed è per questo che ho optato sulla D5100

da quello che scrivi, xò, vedo che a te quasi "spaventa" il modo manuale, quindi forse ti conviene puntare sulla sony, che è più propensa a questo utilizzo (io la considero una punta-e-scatta con la qualità di un reflex).

sia cmq chiaro che ormai quasi macchina può essere usata completamente in automatico, basta selezionare la modalità auto e non devi far altro che scattare, sia questa una reflex, una mirrorless o una compatta...

per quanto riguarda la portatilità, le nex hanno lo stesso snesore delle reflex, quindi di conseguenza anche le ottiche sono parecchio grandi e la differenza che si avrebbe con una reflex non sarebbe così elevata (tenendo in considerazione non solo il corpo macchina, ma appunto associandolo all'ottica)

per il tipo di obiettivi che ti occorrono dipende solo dalle foto che fai...
potrebbe anche bastarti il 18-55 e non aver bisogno d'altro per tutta la tua vita...

se no potresti prendere in considerazione altre mirrorless, come le panasonic, che sono cmq di alta qualità, hanno una maggiore predisposizione per scatti manuali (grazie ad un maggior numero di tasti esterni) ed avendo sensori più piccoli anche le ottiche hanno dimesioni più contenute...

Pivot
12-08-2012, 21:43
Alla fine ho optato per la 5N, ritirata ieri. Avevo fretta perchè la precedente fotocamera si è guastata e non potevo perdermi altre settimane di ricordi di mia figlia ;)

Non sapevo fosse in uscita il modello che la rimpiazzerà :doh: comunque, come detto, non potevo attendere quindi va bene così.

@zazzu: avevo anche visto la Canon 600D allo stesso prezzo della 5N, ma alla fine ho escluso le reflex anche perchè non sarò l'unico a fare foto e sarebbe stato troppo.
Il micro 4/3 lo ho escluso, ho preferito il sensore più ampio della 5N.

Per ora ho fatto solo qualche foto di prova. Mi manca un po' il superzoom che avevo nella compatta, ma la qualità è come mi aspettavo, un salto deciso, niente male. Il top l'ho notato nelle foto al buio, anche con flash, veramente ottime foto anche se la sto usando in automatico per ora.
Per ora gli aspetti negativi sono tre: il flash esterno, anche se una volta richiuso occupa davvero poco spazio, scalda abbastanza dopo un po' che è accesa e che talvolta fatico a mettere a fuoco ciò che voglio, anche se indico sul touch screen cosa voglio. Però per l'ultimo punto potrei sbagliare qualcosa io.

Per le ottiche penso che in fututo potrei acquistare il 30 mm Sigma e il 55-200 Di III VC F/3.5-6.3 di Tamron. Li avete mai provati o visti in funzione?

zazzu
12-08-2012, 23:30
Il flash meno si usa meglio è...

La messa a fuoco è meno precisa che nelle reflex, anche se più veloce...

A me la cosa che più mancherebbe è il mirino...si vede che l'hai usata poco e con ottica piccola, il baricentro è totalmente sbilanciato in avanti, e il fatto di non poterla impugnare decentemente x dover guardare l'immagine sul display te la fa tenere in modo ancora più precario, e secondo me degli errori di messa a fuoco sono dovuti proprio a questo fattore...

Cmq sia è sicuramente un bel giocattolino, se poi appunto prediligi la modalità automatica hai scelto bene, la puoi davvero usare come una compatta ma con una qualità infinitamente più elevata!!

Pivot
13-08-2012, 11:17
Si per l'impugnatura mi sa che hai ragione, però io mi trovo bene mettendo il display a circa 30/40° verso l'alto.
Diciamo che con una compatta facevo molto prima a fare la prima foto, ora devo togliere il copriobiettivo, alzare il display, impugnare bene e ... fuoco :D

Devo provare la messa a fuoco solo sul centro, poi magari tengo il tasto a metà e sposto l'inquadratura, vediamo se mi aiuta.

Però mi da soddisfazione anche il click dello scatto :)

In effetti è stato un po' il mio ragionamento (quello della modalità auto).
Non capivo come fare ad usare l'effetto miniatura e altri che non trovavo. Ho poi scoperto che sono attivi solo nei modo PASM e non in iAuto.
Mi piacciono molto le foto in HC B&W.

zazzu
14-08-2012, 11:27
Diciamo che con una compatta facevo molto prima a fare la prima foto, ora devo togliere il copriobiettivo, alzare il display, impugnare bene e ... fuoco

usti....
allora meno male che non hai preso una reflex...
se usata in modalita anche solo semi-automatica ci mettevi una vita a fare una foto visto che dovevi regolare apertura del diaframma, iso, esposizione ecc...

cose che puoi fare anche con la tua, ma ci mettersti ancora più tempo visto che per farlo dovresti andare a cercare nei vari menù, mnetre sulle reflex sono cose a portata di dita sulla scocca esterna...

cmq sia, da questo punto di vista ripeto che hai fatto la scelta giusta...

Devo provare la messa a fuoco solo sul centro, poi magari tengo il tasto a metà e sposto l'inquadratura, vediamo se mi aiuta
non credo che aiuti...anzi...
spostando la messa a fuoco non cambi solo il punto di fuoco, ma acnhe la lettura esposimetrica che ti potrebbe rovinare la luce nella foto...
cmq provaci, fai i tuoi tentativi...spesso è la tecnica migliore per per scoprire cose nuove e imparare ad usare la macchina fotografica...

Però mi da soddisfazione anche il click dello scatto
da questo punto di vista la reflex lo da ancora di più, in quanto senti proprio il movimento meccanico dello specchio che si alza...

Pivot
17-08-2012, 22:13
usti....
allora meno male che non hai preso una reflex...
se usata in modalita anche solo semi-automatica ci mettevi una vita a fare una foto visto che dovevi regolare apertura del diaframma, iso, esposizione ecc...

cose che puoi fare anche con la tua, ma ci mettersti ancora più tempo visto che per farlo dovresti andare a cercare nei vari menù, mnetre sulle reflex sono cose a portata di dita sulla scocca esterna...
Finchè ci si limita a diaframma (o tempo di posa), iso ed esposizione si può anche fare molto velocemente visto che ci sono due tasti personalizzabili e l'ev sempre disponibile premendo la ghiera versomil basso. Poi per altre cose si deve proprio impazzire tra i menù. Per es per regolare l'intensità del flash.

non credo che aiuti...anzi...
spostando la messa a fuoco non cambi solo il punto di fuoco, ma acnhe la lettura esposimetrica che ti potrebbe rovinare la luce nella foto...
cmq provaci, fai i tuoi tentativi...spesso è la tecnica migliore per per scoprire cose nuove e imparare ad usare la macchina fotografica...

Ho scoperto che in automatico non si può cambiare la modalità di messa a fuoco. Si può nelle modalità PASM come anche il calcolo dell'esposimetro (matrix, spot o spot pesata con più valore al centro.

Comunque sto leggendo un sacco e spero di imparare anche un uso semi-manuale, tipo modo A o S. Ho imparato a cosa serve la regolazione del diaframma e quando invece è meglio giocare con i tempi. Però da qui a sapere che valori effettivamente usare ne passa! Sotto questo aspetto sono in difficoltà.
Per es. oggi ero in spiaggia e mi sono trovato in controluce, ho saputo solo attivare il flash, ma certe foto sono diventate così troppo luminose sul soggetto.

Se hai link, libri, guide, tutorial o esercizi da seguire ti ringrazio.

Grazie
Ciao

zazzu
17-08-2012, 22:19
In internet si trova di tutto e di più, ma una cosa utile è fare un corso, io ne feci un paio e non costano nemmeno troppo, e si riesce ad imparare un bel po' di cose...

Cmq ti avviso che non tutte le foto sono possibili, spesso le migliori foto sono quelle che non si fanno in quanto la macchina non è fisicamente in grado di riprodurre ciò che vedono i tuoi occhi...