View Full Version : Source 2 in sviluppo
http://www.rockpapershotgun.com/2012/08/06/valve-references-next-gen-source-2-in-filmmaker-files/
http://www.pcgamesn.com/article/source-engine-2-confirmed-development-source-film-maker-code-reveals
http://facepunch.com/showthread.php?t=1203303&p=37101027&viewfull=1#post37101027
http://www.valvetime.net/threads/exclusive-next-gen-source-2-engine-is-in-development.215336/
A voi... :asd:
cronos1990
06-08-2012, 14:29
Se i tempi saranno analoghi a quelli di HL3... :asd:
Se i tempi saranno analoghi a quelli di HL3... :asd:
HL3 sarà il gioco di lancio per il Source 2... su Linux :asd:
Probabilmente, sei anni per fare HL2 e Source, sei anni per fare HL3 e Source 2, solo che questi han deciso di farli quando han capito che non ci saltavano fuori con Episode Three, quindi nel 2008.... ergo, 2014 :asd:
Che notiziona :eek:
Speriamo si imponga come standand per tanti giochi e mod validi come è stato per il primo source.
Comunque, facendola breve...
Sembra che Source 2 sia in sviluppo e che Source Filmmaker sia in una qualche maniera compatibile. Fine :asd:
Supposizioni: Half Life 3/Episode Three sarà il titolo di lancio, Valve virerà su OpenGL, mollando le DirectX, per via dei discorsi di Newell sulla politica Microsoft e del possibile approdo di Steam su Linux... senza contare Ouya, i tablet/smartphone, ecc... che funzionano tutti con OpenGL (e derivati), quindi è conveniente creare un engine nextgen che sfrutti il massimo da qualsiasi piattaforma (anche Windows).
Valve però ha specificato che i giochi nuovi si presentano all'E3, quindi siamo a 10 mesi dalla presunta ufficializzazione di Half Life 3, inoltre finché non saranno fuori DOTA2, Big Picture e Steam per Ubuntu, dubito che mostreranno anche qualcosa di questo ipotetico Source 2...
29Leonardo
06-08-2012, 15:02
Annamo bene :asd: :help:
Jon Irenicus
06-08-2012, 15:08
These things, they take time. (www.youtube.com/watch?v=0d6yBHDvKUw)
:asd:
Magari stasera qualche articolo me lo leggo.:fagiano:
shaka444
06-08-2012, 15:23
Dai forse tra una trentina d'anni vedremo sia hl3 che il nuovo source, se tutto va bene logicamente :asd:
A me interessa il source solo perchè ne danno la licenza anche ad altre sh, così che mi trovo un dark messiah of might and magic, di quello che può farci valve frega niente (forse portal, forse) :asd:
A me interessa il source solo perchè ne danno la licenza anche ad altre sh, così che mi trovo un dark messiah of might and magic, di quello che può farci valve frega niente (forse portal, forse) :asd:
Veramente tutti gli engine li danno in licenza a tutti... a questo punto dovresti amare Epic, visto che l'UDK ormai lo trovi anche nelle patatine :asd:
Veramente tutti gli engine li danno in licenza a tutti... a questo punto dovresti amare Epic, visto che l'UDK ormai lo trovi anche nelle patatine :asd:
Difatti anche di quello che fa epic frega niente. Se fanno motori validissimi e li danno in mano a gente competente vengono fuori capolavori come bioshock; se invece li usano loro ti trovi gears of war :asd:
Difatti anche di quello che fa epic frega niente. Se fanno motori validissimi e li danno in mano a gente competente vengono fuori capolavori come bioshock; se invece li usano loro ti trovi gears of war :asd:
Gears of War 2 ha questa scena che vale tutto Bioshock
http://www.youtube.com/watch?v=ialrYDx2qlw
:asd:
Comunque mi stai dicendo che la differenza tra Bioshock e Gears of War è la stessa che passa tra Dark Messiah e qualunque gioco Valve sviluppato col Source? Da manicomio :asd:
Gears of War 2 ha questa scena che vale tutto Bioshock
http://www.youtube.com/watch?v=ialrYDx2qlw
:asd:
Classico discorso da polpettono hollywoodiano che piace tanto agli yankee. Manca solo un sergente che vuole fare surf mentre alle sue spalle il napalm brucia la giungla :asd:
La discesa a rapture è 10 volte più epica. Un monologo, niente americanate ed il tutto accompagnato dal panorama di rapture dietro al vetro.
Comunque mi stai dicendo che la differenza tra Bioshock e Gears of War è la stessa che passa tra Dark Messiah e qualunque gioco Valve sviluppato col Source? Da manicomio :asd:
In parole povere, sì. Anche se hl2 ha sicuramente dei pregi, come le sezioni shooting ben fatte e l'espressività dei volti. Laddove gears of war non ha un singolo aspetto che sia superiore alle relative controparti di bioshock.
Classico discorso da polpettono hollywoodiano che piace tanto agli yankee. Manca solo un sergente che vuole fare surf mentre alle sue spalle il napalm brucia la giungla :asd:
La discesa a rapture è 10 volte più epica. Un monologo, niente americanate ed il tutto accompagnato dal panorama di rapture dietro al vetro.
Ho messo la faccina apposta...
ciò non toglie che la discesa a Rapture non mi abbia detto nulla.
In parole povere, sì. Anche se hl2 ha sicuramente dei pregi, come le sezioni shooting ben fatte e l'espressività dei volti. Laddove gears of war non ha un singolo aspetto che sia superiore alle relative controparti di bioshock.
Sì, ma tu mi dici che Dark Messiah ha molti aspetti superiori a qualunque videogioco Valve... e questo è da manicomio, ribadisco. Anche prendessi Ricochet :asd:
Ho messo la faccina apposta...
ciò non toglie che la discesa a Rapture non mi abbia detto nulla.
Mi sa che hai giocato bioshock con troppa superficialità, dovresti riprenderlo e gustartelo meglio.
Sì, ma tu mi dici che Dark Messiah ha molti aspetti superiori a qualunque videogioco Valve... e questo è da manicomio, ribadisco. Anche prendessi Ricochet :asd:
E mi sa che anche dark messiah non l'hai giocato come si deve.
- storia: solo decente, come anche quella di hl
- gameplay: x volte le possibilità di hl2, sia in termini di armi (con varie caratteristiche e statistiche) che in termini di evoluzione del personaggio (ladro, mago, guerriero, ognuna di queste vie cambia radicalmente l'approccio al gioco)
- utilizzo della fisica: sicuramente superiore a quello di hl2
- level design: scenari mediamente più grandi di quelli di hl2, e qui la classe del personaggio si fa sentire, facendo si che ogni livello può essere giocato in modo diverso a seconda della specializzazione; oggetti interagibili in quantità
- grafica: credo inferiore come resa ad hl2, ma il source rimane sempre ottimo
Hl2 è troppo guidato, dark messiah of might and magic è come bioshock, lascia più varietà di approcci al giocatore.
Poi se a te piacciono i giochi a corridoio è un altro discorso, comunque come gameplay dark messiah è quanto di meglio si sia visto su pc nella categoria fps
Incredibilmente non è considerato un mezzo capolavoro, dato che di mancanze evidenti non ne ha e si discosta molto dai soliti giochini guidati.
Mi sa che hai giocato bioshock con troppa superficialità, dovresti riprenderlo e gustartelo meglio.
No, l'ho giocato come gioco tutto il resto... semplicemente, la storia non mi ha preso e il gameplay mi ha annoiato... poi pace che sia il miglior FPS degli ultimi 5 anni assieme a STALKER.
E mi sa che anche dark messiah non l'hai giocato come si deve.
- storia: solo decente, come anche quella di hl
Per mer Half Life è una delle opere umane migliori degli ultimi 20 anni proprio a livello di background, storia (non trama) e ambientazione. La trama è lineare, coerente e ben scritto... con zero cliché, tanto basta, anche se prende a piene mani da altre opere come 1984 e La Guerra dei Mondi.
- gameplay: x volte le possibilità di hl2, sia in termini di armi (con varie caratteristiche e statistiche) che in termini di evoluzione del personaggio (ladro, mago, guerriero, ognuna di queste vie cambia radicalmente l'approccio al gioco)
Per me HL2 ha il gameplay da FPS perfetto, Dark Messia non è un FPS... oggettivamente, dopo aver giocato a Deus Ex, le possibilità offerte da Dark Messiah non mi fanno né caldo nè freddo.
- utilizzo della fisica: sicuramente superiore a quello di hl2
Ma manco per sogno.
- level design: scenari mediamente più grandi di quelli di hl2, e qui la classe del personaggio si fa sentire, facendo si che ogni livello può essere giocato in modo diverso a seconda della specializzazione; oggetti interagibili in quantità
Ancora, HL2 per me ha il level design perfetto per un FPS, per un'altra tipologia di gioco più aperto, dopo aver visto il level deisign di Deus Ex, quello di Dark Messia non mi fa né caldo Nè freddo
- grafica: credo inferiore come resa ad hl2, ma il source rimane sempre ottimo
No, come resa è forse superiore ad HL2, poi inferiore a Ep1 e Ep2.
Hl2 è troppo guidato, dark messiah of might and magic è come bioshock, lascia più varietà di approcci al giocatore.
Un FPS a corridoio con eventi scriptati è per forza di cose guidato... se a te non piace è un altro discorso. Bioshock comunque c'ha un backtracking da schiacciarsi gli zebedei.
Poi se a te piacciono i giochi a corridoio è un altro discorso, comunque come gameplay dark messiah è quanto di meglio si sia visto su pc nella categoria fps
Ma manco per sogno...
Incredibilmente non è considerato un mezzo capolavoro, dato che di mancanze evidenti non ne ha e si discosta molto dai soliti giochini guidati.
Non è considerato un mezzo capolavoro perché non lo è... è un discreto action in prima persona.
Valve deve per forza sviluppare un engine per la next gen, non può andare avanti ancora col Source.
Visto che la nuova XBOX uscirà alla fine del 2013, c'è una piccola speranza di vedere un nuovo gioco Valve per quel periodo o nel 2014...
Valve deve per forza sviluppare un engine per la next gen, non può andare avanti ancora col Source.
Visto che la nuova XBOX uscirà alla fine del 2013, c'è una piccola speranza di vedere un nuovo gioco Valve per quel periodo o nel 2014...
La nuova Xbox non si sa quando uscirà (e mi chiedo perché così tanta gente scriva certe cose con tale sicurezza)... dubito in ogni caso che la presentino all'E3 lo stesso anno in cui la inizieranno a vendere.
La nuova Xbox non si sa quando uscirà (e mi chiedo perché così tanta gente scriva certe cose con tale sicurezza)... dubito in ogni caso che la presentino all'E3 lo stesso anno in cui la inizieranno a vendere.
Diversi rumor davano il prototipo già in costruzione alcuni mesi fa.
E' inevitabile che esca l'anno prossimo: se così non sarà... il mercato console comincerà a collassare vertiginosamente.
Per mer Half Life è una delle opere umane migliori degli ultimi 20 anni proprio a livello di background, storia (non trama) e ambientazione. La trama è lineare, coerente e ben scritto... con zero cliché, tanto basta, anche se prende a piene mani da altre opere come 1984 e La Guerra dei Mondi.
Anche dm ha un background di tutto rispetto, il lore di ashan è piuttosto vasto e ben pensato, ed è condiviso da tutti i giochi ubisoft M&M related
Per me HL2 ha il gameplay da FPS perfetto, Dark Messia non è un FPS... oggettivamente, dopo aver giocato a Deus Ex, le possibilità offerte da Dark Messiah non mi fanno né caldo nè freddo.
Le possibilità offerte da dm sono comunque 10 volte quelle che dà hl2 (un gioco abbastanza vario come situazioni, ma situazioni scriptate, dove non hai comunque autonomia se non quella che valve ti concede)
Ma manco per sogno.
In hl2 l'utilizzo della fisica è relegato agli enigmi ed all'occasionale, profittevole uso della gravity gun; in dm ogni scenario ha decine di oggetti interagibili, nonchè elementi come fuoco ed acqua che possono tornare utilissimi per fare fuori i nemici (sì, lo so che le ant lion muoiono in acqua, ma stiamo parlando di livelli allagati apposta o quasi).
In dm ci sono decine di modi di far fuori con la fisica un nemico, in hl2 apparte tirargli in testa barattoli di vernice puoi fare ben poco :asd: La fisica di hl2 è più legata agli enigmi che all'effettivo utilizzo creativo che potresti farne in combattimento.
Ancora, HL2 per me ha il level design perfetto per un FPS, per un'altra tipologia di gioco più aperto, dopo aver visto il level deisign di Deus Ex, quello di Dark Messia non mi fa né caldo Nè freddo
Cosa significa? Allora anche bioshock dovrebbe sembrarmi povero di possibilità dopo aver giocato a stalker, invece non è così, perchè i suoi meriti rimangono anche se ci sono altri prodotti più vasti.
No, come resa è forse superiore ad HL2, poi inferiore a Ep1 e Ep2.
Giusto, ho incluso gli episodi nell'equazione.
Non è considerato un mezzo capolavoro perché non lo è... è un discreto action in prima persona.
Ma che action... è un fps, anche se al posto della pistola hai l'arco.
E non è solo discreto, se l'avesse fatto valve sarebbe stato considerato da tutti un capolavoro, immagino :asd:
Diversi rumor davano il prototipo già in costruzione alcuni mesi fa.
E' inevitabile che esca l'anno prossimo: se così non sarà... il mercato console comincerà a collassare vertiginosamente.
I prototipi son rumors, Microsoft non ha confermato nulla e non ne sarei così sicuro che il mercato console possa crollare... e non ho idea poi nemmeno del perché dovrebbe crollare... perché son tecnicamente inferiori al PC? E' così' dal 2007 più o meno, sai che gliene frega alla massa? Nulla, tant'è che negli ultimi anni il boom ludico è stato il mobile.
Anche dm ha un background di tutto rispetto, il lore di ashan è piuttosto vasto e ben pensato, ed è condiviso da tutti i giochi ubisoft M&M related
Non ne dubito, ma a me piace quello di Half Life.
Le possibilità offerte da dm sono comunque 10 volte quelle che dà hl2 (un gioco abbastanza vario come situazioni, ma situazioni scriptate, dove non hai comunque autonomia se non quella che valve ti concede)
Son due giochi diversi, inutile paragonarli...
In hl2 l'utilizzo della fisica è relegato agli enigmi ed all'occasionale, profittevole uso della gravity gun; in dm ogni scenario ha decine di oggetti interagibili, nonchè elementi come fuoco ed acqua che possono tornare utilissimi per fare fuori i nemici (sì, lo so che le ant lion muoiono in acqua, ma stiamo parlando di livelli allagati apposta o quasi).
In dm ci sono decine di modi di far fuori con la fisica un nemico, in hl2 apparte tirargli in testa barattoli di vernice puoi fare ben poco :asd: La fisica di hl2 è più legata agli enigmi che all'effettivo utilizzo creativo che potresti farne in combattimento.
HL2 lo puoi finire solo con la Gravity Gun, a parte Striders e Gunships, Episode One ti sprona a farlo in un achievement...
Che poi, quello di cui parli è level design non fisica, la fisica di Dark Messiah e HL2 è identica... ogni oggetto gestito dall'engine si comporta in maniera realistica, sta a te sfruttarlo. Dark Messiah ha un level design più aperto, non il migliore mai visto, anzi... oggettivamente parlando. Half Life 2 ha un level design più guidato, a parer mio il migliore per un FPS.
Cosa significa? Allora anche bioshock dovrebbe sembrarmi povero di possibilità dopo aver giocato a stalker, invece non è così, perchè i suoi meriti rimangono anche se ci sono altri prodotti più vasti.
Bioshock è povero comunque, o meglio... non ti conviene pensare a strade alternative... fai tutto tranquillamente sempre facendo la stesa cosa, il che significa o pessimo level design, o pessimi nemici. Infatti ricordo con piacere solo gli scontri con i Big Daddies perché richiedevano davvero di sfruttare ogni cosa.
Ma che action... è un fps, anche se al posto della pistola hai l'arco.
E non è solo discreto, se l'avesse fatto valve sarebbe stato considerato da tutti un capolavoro, immagino :asd:
Non è che se un gioco in prima persona debba per forza essere un FPS... FPS significa First Person Shooter, quindi se non si spara, come succede in mille mila altri giochi in prima persona, come Ultima Underworld, Thief, Mirror's Edge o Myst, non è un FPS. Il fatto che ci sia l'arco è irrilevante, perché non è una componente fondamentale del gameplay, quindi non decreta il genere.
quoto tbs sicuro Dark messiah è il miglior fps come gameplay...pecca in trama e in level design in qualche parte...però nella totalità è tanta robba...infatti Disonhored sicuramente spiatellerà sia dark che Hl 2 :O
Che poi, quello di cui parli è level design non fisica, la fisica di Dark Messiah e HL2 è identica... ogni oggetto gestito dall'engine si comporta in maniera realistica, sta a te sfruttarlo. Dark Messiah ha un level design più aperto, non il migliore mai visto, anzi... oggettivamente parlando. Half Life 2 ha un level design più guidato, a parer mio il migliore per un FPS.
Puntualizzazione non necessaria, ovvio che essendo lo stesso motore la fisica è la stessa. Ma messi in una situazione normale, in una stanza senza niente di particolare, si può ghiacciare il terreno sotto ai nemici per farli scivolare e finirli con una spadata, prenderli a calci per fargli perdere l'equilibrio, muovere qualunque oggetto con la telecinesi e tirarglielo addosso etc.
Nessuno dice che dm abbia il miglior level design di sempre, ma il villaggio sospeso degli orchi è qualcosa che si avvicina al capolavoro, per le possibilità offerte.
Bioshock è povero comunque, o meglio... non ti conviene pensare a strade alternative... fai tutto tranquillamente sempre facendo la stesa cosa, il che significa o pessimo level design, o pessimi nemici. Infatti ricordo con piacere solo gli scontri con i Big Daddies perché richiedevano davvero di sfruttare ogni cosa.
In bioshock puoi giocare in molti modi diversi, solo che non ci sono gli achievement a spiegarteli e quindi devi ingegnarti da solo. Così come in hl2 puoi finire il gioco con il fucile che tanto fa un sacco di danni comunque e tenere la gravity gun per gli enigmi, situazioni preconfezionate, che valve ha messo nel gioco. Cambia niente.
Non è che se un gioco in prima persona debba per forza essere un FPS... FPS significa First Person Shooter, quindi se non si spara, come succede in mille mila altri giochi in prima persona, come Ultima Underworld, Thief, Mirror's Edge o Myst, non è un FPS. Il fatto che ci sia l'arco è irrilevante, perché non è una componente fondamentale del gameplay, quindi non decreta il genere.
Lanciare le magie è shooting, eh. Anche se potresti scrivere casting :asd:
I prototipi son rumors, Microsoft non ha confermato nulla e non ne sarei così sicuro che il mercato console possa crollare... e non ho idea poi nemmeno del perché dovrebbe crollare... perché son tecnicamente inferiori al PC? E' così' dal 2007 più o meno, sai che gliene frega alla massa? Nulla, tant'è che negli ultimi anni il boom ludico è stato il mobile.
Quello che non si evolve passa...
Il mercato videoludico console è in crisi, c'è stato un andamento negativo nelle vendite, il modello digital delivery sta prendendo piede, senza contare che con la tecnologia limitata delle attuali console non c'è evoluzione di gameplay e di idee.
Sono più che convinto che vedremo la nuova XBOX a novembre 2013, magari con l'annuncio al prossimo E3.
Quello che non si evolve passa...
Il mercato videoludico console è in crisi, c'è stato un andamento negativo nelle vendite, il modello digital delivery sta prendendo piede, senza contare che con la tecnologia limitata delle attuali console non c'è evoluzione di gameplay e di idee.
Sono più che convinto che vedremo la nuova XBOX a novembre 2013, magari con l'annuncio al prossimo E3.
Il problema delle console è che sono troppo legate a quei 10 giochi ripetuti per 4, 5 volte. Ac, metal gear, forza, gta, gears of war, cod, battlefield, killing coso lì e qualche altro. Su pc c'è molta più scelta di giochi e di generi. Le possibilità tecniche delle console attuali, inoltre, non tarpano assolutamente le possibilità di gameplay che potrebbero offrire, il problema è che, su console, non è conveniente fare qualcosa che non sia il corridoio alla battlefield.
Quello che non si evolve passa...
Il mercato videoludico console è in crisi, c'è stato un andamento negativo nelle vendite, il modello digital delivery sta prendendo piede, senza contare che con la tecnologia limitata delle attuali console non c'è evoluzione di gameplay e di idee.
Sono più che convinto che vedremo la nuova XBOX a novembre 2013, magari con l'annuncio al prossimo E3.
Ma dai non diciamo cose fuori dal mondo. Fare un gameplay originale c'entra ben poco con la tecnologia...La verità è che la nextgen sarà peggiore dal punto di vista dell'innovazione del gameplay perchè ormai puntano esclusivamente alla grafica. Che ubisoft e company affermino che le console attuali sono insufficienti e fesserie varie,sono sintomo di una loro incapacità di inventare qualcosa di buono che non sia l'hdr ultra realistico e via dicendo.
Ma ritornando al discorso vendite,a me pare che il mercato console sia molto attivo,di fatti non hanno alcuna fretta di far uscire le nuove console.
Ma dai non diciamo cose fuori dal mondo. Fare un gameplay originale c'entra ben poco con la tecnologia...La verità è che la nextgen sarà peggiore dal punto di vista dell'innovazione del gameplay perchè ormai puntano esclusivamente alla grafica. Che ubisoft e company affermino che le console attuali sono insufficienti e fesserie varie,sono sintomo di una loro incapacità di inventare qualcosa di buono che non sia l'hdr ultra realistico e via dicendo.
Ma ritornando al discorso vendite,a me pare che il mercato console sia molto attivo,di fatti non hanno alcuna fretta di far uscire le nuove console.
Non ti dice niente Deus ex Invisible war?
Quando l'hardware non ti permette di realizzare le cose che hai in mente... con una grafica degna dei giorni nostri, allora nascono giochi limitati come quello.
Più hardware significa si grafica più pompata, ma anche più fisica, più interazione, livelli più complessi, IA più avanzata e via dicendo.
Che poi il mercato preferisca CoD e FIFA... è una questione di mediocrità e basta.
ergo, 2014 :asd:
dai, sono "solo" 2 anni di attesa.. :asd:
Non ti dice niente Deus ex Invisible war?
Quando l'hardware non ti permette di realizzare le cose che hai in mente... con una grafica degna dei giorni nostri, allora nascono giochi limitati come quello.
Più hardware significa si grafica più pompata, ma anche più fisica, più interazione, livelli più complessi, IA più avanzata e via dicendo.
Che poi il mercato preferisca CoD e FIFA... è una questione di mediocrità e basta.
E non ti dice niente Beyond Good & Evil? Forse giochi di quel livello artistico con quel gameplay molto interessante,e anche originale lo definirei,non è più riuscita a farne. E parliamo del 2003,quindi un anno prima del gioco da te citato,su una certa xbox!
Mi viene pure in mente un certo shadows of memory...Poi sia chiaro se tu intendi avere in ogni gioco: aree di 200 km/q,un'engine fisico che calcola ogni singolo capello ed un'IA perfettina,allora al pari di ubisoft e company siete fuoristrada nella costruzione di un gioco originale.
L'IA su console la tengono così "bassa" di proposito perchè la gente non vuol perdere troppo tempo. Poi di cosa ci si lamenta? Su console abbiamo pure: batman arkham city,la serie gta,red dead redemption,la serie assassin's creed,borderlands,ect ect. Tutti giochi "vasti",per cui prendiamocela con chi vuole la pappa pronta invece di pensare a creare qualcosa di interessante!
E non ti dice niente Beyond Good & Evil? Forse giochi di quel livello artistico con quel gameplay molto interessante,e anche originale lo definirei,non è più riuscita a farne. E parliamo del 2003,quindi un anno prima del gioco da te citato,su una certa xbox!
Mi viene pure in mente un certo shadows of memory...Poi sia chiaro se tu intendi avere in ogni gioco: aree di 200 km/q,un'engine fisico che calcola ogni singolo capello ed un'IA perfettina,allora al pari di ubisoft e company siete fuoristrada nella costruzione di un gioco originale.
L'IA su console la tengono così "bassa" di proposito perchè la gente non vuol perdere troppo tempo. Poi di cosa ci si lamenta? Su console abbiamo pure: batman arkham city,la serie gta,red dead redemption,la serie assassin's creed,borderlands,ect ect. Tutti giochi "vasti",per cui prendiamocela con chi vuole la pappa pronta invece di pensare a creare qualcosa di interessante!
Allora torniamo agli 8 bit e alle avventure testuali.
La tecnologia ha un suo perchè, la creatività anche, non vedo perchè rimanere ancorati ad un presente limitante.
Si possono fare tanti bei giochi anche con l'Unreal engine 4...
Puntualizzazione non necessaria, ovvio che essendo lo stesso motore la fisica è la stessa. Ma messi in una situazione normale, in una stanza senza niente di particolare, si può ghiacciare il terreno sotto ai nemici per farli scivolare e finirli con una spadata, prenderli a calci per fargli perdere l'equilibrio, muovere qualunque oggetto con la telecinesi e tirarglielo addosso etc.
Nessuno dice che dm abbia il miglior level design di sempre, ma il villaggio sospeso degli orchi è qualcosa che si avvicina al capolavoro, per le possibilità offerte.
Sempre di level design si parla, tu preferisci quello di Dark Messiah a quello di Half Life, io preferisco Alonso a Valentino Rossi :asd:
In bioshock puoi giocare in molti modi diversi, solo che non ci sono gli achievement a spiegarteli e quindi devi ingegnarti da solo. Così come in hl2 puoi finire il gioco con il fucile che tanto fa un sacco di danni comunque e tenere la gravity gun per gli enigmi, situazioni preconfezionate, che valve ha messo nel gioco. Cambia niente.
Se mi devo ingegnare da solo a trovare un modo per divertirmi il gioco ha perso, sotto tutti i punti di vista. In Bioshock devi trovare un modo per divertirti, non per uscire da una situazione... da quella ci esci comunque, in qualunque maniera, senza particolare fatica.
Se non arrivi a capire la sottile differenza che c'è tra fornirti più soluzioni, ma qualunque va bene, e fornirti più soluzioni, ognuna più adatta di altre in particolari situazioni, che è poi la differenza tra un Deus Ex e un Bioshock/Dark Messiah, non so che dirti.
HL2, lo ripeto, è un'altra tipologia di gioco... va paragonato con i vari Doom, Quake, Unreal, Duke Nukem, Sin, No One LIves Forever, Halo, ecc... gli FPS puri a corridoio scriptati. Se il genere non ti piace, è un problema tuo, non del genere.
Lanciare le magie è shooting, eh. Anche se potresti scrivere casting :asd:
No, lanciare magie non è shooting, altrimenti Ultima Underworld, Arx Fatalis o Legend of Grimrock sarebbero FPS... e non lo sono.
Quello che non si evolve passa...
Il mercato videoludico console è in crisi, c'è stato un andamento negativo nelle vendite, il modello digital delivery sta prendendo piede, senza contare che con la tecnologia limitata delle attuali console non c'è evoluzione di gameplay e di idee.
Sono più che convinto che vedremo la nuova XBOX a novembre 2013, magari con l'annuncio al prossimo E3.
1 - Il mercato console non è in crisi, semplicemente... ce le hanno ormai tutti. Quello ludico dubito sia in crisi, vedremo quanto vednerà Black Ops II.
2 - Il modello digital delivery sta prendendo piede anche su console, sia su Xbox Live (che poi diverrà Xbox Games dal 26 Ottobre e sarà disponibile su qualunque piattaforma Microsoft, non solo Xbox360) che su PS Store ci sono quasi tutti i giochi anche in digital delivery, e cominciano a fare sconti settimanali anche interessanti, deal vari, bundles, ecc...
3 - Come scritto da John18, la potenza delle console non limita il gameplay e le idee, tant'è che il gioco più innnovativo e influente degli ultimi anni è stato scritto in Java e ha una grafica dell'anteguerra. Semmai è il contrario... più c'è potenza di calcolo, più si punta sugli assets, più lo sviluppo di giochi richiede risorse, più si punta su brand e generi consolidati.
dai, sono "solo" 2 anni di attesa.. :asd:
Meno se esce prima di agosto :asd:
Se mi devo ingegnare da solo a trovare un modo per divertirmi il gioco ha perso, sotto tutti i punti di vista. In Bioshock devi trovare un modo per divertirti, non per uscire da una situazione... da quella ci esci comunque, in qualunque maniera, senza particolare fatica.
Se non arrivi a capire la sottile differenza che c'è tra fornirti più soluzioni, ma qualunque va bene, e fornirti più soluzioni, ognuna più adatta di altre in particolari situazioni, che è poi la differenza tra un Deus Ex e un Bioshock/Dark Messiah, non so che dirti.
Se preferisci avere tutto spiegato, con freccine, hints, achievements etc. allora vuoi semplicemente giocare come altri hanno pensato di farti giocare. Il gioco è creatività e sfida. Se ti viene tutto spiegato, e la sfida sta nell'eseguire della azioni tarate per essere fattibili per qualunque giocatore, indipendentemente dalla situazione nella quale il gioco, seguendo le tue direttive, ti ha messo, allora tanto vale giocarsi le avventure grafiche e bon.
In dark messiah, se usi un ladro e sviluppi le skill da ladro, ai livelli più avanzati non puoi improvvisarti guerriero o mago, sei costretto ad andare di furtività. Ogni ramo è totalmente diverso dagli altri, ed il gioco è pensato per essere godibile con ognuno di essi.
HL2, lo ripeto, è un'altra tipologia di gioco... va paragonato con i vari Doom, Quake, Unreal, Duke Nukem, Sin, No One LIves Forever, Halo, ecc... gli FPS puri a corridoio scriptati. Se il genere non ti piace, è un problema tuo, non del genere.
Difatti è un genere limitante (per l'inventiva del giocatore) e limitato (per le potenzialità che potrebbe esprimere); per questo i 2 migliori fps, come anche tu dici, degli ultimi 5 anni sono bioshock e stalker - casualmente sono anche quelli con il gameplay più aperto. Poi i capolavori ci sono anche tra gli fps a corridoio, come è ovvio, ma bisogna andare indietro nel tempo, quando, anche qui casualmente, i giochi non erano così semplici come sono oggi. Sfida e creatività.
No, lanciare magie non è shooting, altrimenti Ultima Underworld, Arx Fatalis o Legend of Grimrock sarebbero FPS... e non lo sono.
Sì, ma to shoot è l'infinito del verbo, si usa anche per gli archi, quindi dm è un fps :asd:
Non ti dice niente Deus ex Invisible war?
Quando l'hardware non ti permette di realizzare le cose che hai in mente... con una grafica degna dei giorni nostri, allora nascono giochi limitati come quello.
Più hardware significa si grafica più pompata, ma anche più fisica, più interazione, livelli più complessi, IA più avanzata e via dicendo.
Che poi il mercato preferisca CoD e FIFA... è una questione di mediocrità e basta.
Bè, Deus Ex gira su PC che sono sicuramente più scarsi delle attuali console... e forse anche di Xbox (almeno a livello di scheda grafica e processore, forse la RAM è un problema).
Se preferisci avere tutto spiegato, con freccine, hints, achievements etc. allora vuoi semplicemente giocare come altri hanno pensato di farti giocare. Il gioco è creatività e sfida. Se ti viene tutto spiegato, e la sfida sta nell'eseguire della azioni tarate per essere fattibili per qualunque giocatore, indipendentemente dalla situazione nella quale il gioco, seguendo le tue direttive, ti ha messo, allora tanto vale giocarsi le avventure grafiche e bon.
Non hai capito, pazienza.
In dark messiah, se usi un ladro e sviluppi le skill da ladro, ai livelli più avanzati non puoi improvvisarti guerriero o mago, sei costretto ad andare di furtività. Ogni ramo è totalmente diverso dagli altri, ed il gioco è pensato per essere godibile con ognuno di essi.
Infatti io criticavo Bioshock, non Dark Messiah in se... il level design è buono e permette più approcci proprio perché è lo stesso per le tre classi, ma non è Deus Ex e non c'entra niente con Half Life 2.
Difatti è un genere limitante (per l'inventiva del giocatore) e limitato (per le potenzialità che potrebbe esprimere); per questo i 2 migliori fps, come anche tu dici, degli ultimi 5 anni sono bioshock e stalker - casualmente sono anche quelli con il gameplay più aperto. Poi i capolavori ci sono anche tra gli fps a corridoio, come è ovvio, ma bisogna andare indietro nel tempo, quando, anche qui casualmente, i giochi non erano così semplici come sono oggi. Sfida e creatività.
Gameplay aperto non significa gameplay divertente, dipende dalla persona. Ogni cosa va giudicata per quello che è, non per quello che dovrebbe essere o ancora peggio quello che vorremo che fosse. HL2 è uno dei miglior FPS classici di tutti i tempi, per me il migliore in assoluto, Dark Messiah è un buon action in prima persona con approcci multipli... questa particolarità, degli approcci multipli, ripresa anche in altri generi, non è riuscita così bene come in altre occasioni. Poi mica è brutto... a me piacque un casino, gli darei un voto sicuramente più alto che a Bioshock sul profilo gameplay/level design, ma non è un FPS, men che meno come HL2.
Sì, ma to shoot è l'infinito del verbo, si usa anche per gli archi, quindi dm è un fps :asd:
L'arco non è una componente fondamentale del gampelay, che è la cosa che decreta il genere... sarebbe come dire che Half Life 2 è un simulatore di lancio granate :asd:
Non hai capito, pazienza.
Non hai capito che io ho ragione, pazienza :asd:
Gameplay aperto non significa gameplay divertente, dipende dalla persona. Ogni cosa va giudicata per quello che è, non per quello che dovrebbe essere o ancora peggio quello che vorremo che fosse. HL2 è uno dei miglior FPS classici di tutti i tempi, per me il migliore in assoluto, Dark Messiah è un buon action in prima persona con approcci multipli... questa particolarità, degli approcci multipli, ripresa anche in altri generi, non è riuscita così bene come in altre occasioni. Poi mica è brutto... a me piacque un casino, gli darei un voto sicuramente più alto che a Bioshock sul profilo gameplay/level design, ma non è un FPS, men che meno come HL2.
Gioco aperto significa gioco stimolante. Difatti non toccherei battlefield neanche con un bastone, ma giocherei a far cry, il primo, senza nessun problema, e mi divertirei anche parecchio. Bon, almeno dm un pò ti è piaciuto :D
L'arco non è una componente fondamentale del gampelay, che è la cosa che decreta il genere... sarebbe come dire che Half Life 2 è un simulatore di lancio granate :asd:
L'emblema di hl2 è la gravity gun, o magari il piede di porco. Quindi è un puzzle game o un simulatore di scassinatori di saracinesche :asd:
gaxel
confido che un giorno o l'altro imparerai ad usare anche il multi-quote..
:asd:
gaxel
confido che un giorno o l'altro imparerai ad usare anche il multi-quote..
:asd:
Come si usa? Io vado sempre di taglia e incolla e ci metto 2 ore per messaggio :asd: Quando sono con il cellulare invece rinuncio e faccio post stringati :asd:
selezioni i vari messaggi da quotare col pulsante di fianco a 'quote', quello con " e +, poi fai 'rispondi' o 'quote' sull'ultimo post che vuoi selezionare ;)
selezioni i vari messaggi da quotare col pulsante di fianco a 'quote', quello con " e +, poi fai 'rispondi' o 'quote' sull'ultimo post che vuoi selezionare ;)
Alla prima occasione provo, se salta fuori qualcosa di incomprensibile vuol dire che non ho capito niente :D Grazie.
Jon Irenicus
06-08-2012, 22:22
Ma tornando IT, sto motore consentirà il rendering in tempo reale dell'ometto con la valvola che si vede all'inizio di tutti i giochi Valve?:asd:
Allora torniamo agli 8 bit e alle avventure testuali.
La tecnologia ha un suo perchè, la creatività anche, non vedo perchè rimanere ancorati ad un presente limitante.
Si possono fare tanti bei giochi anche con l'Unreal engine 4...
Guarda che io sono uno di quelli che vuole giochi decenti dal punto di vista grafico,però non mi pare che mediamente i giochi su console facciano schifo...
Prototype 2 ti pare schifo?:stordita:
Usa l'UE4.0 ma che cambia se punti tutto sulla tecnologia e in minor parte sul gameplay? O sei convinto che le nuove console cambino le carte in tavola?
Guarda che io sono uno di quelli che vuole giochi decenti dal punto di vista grafico,però non mi pare che mediamente i giochi su console facciano schifo...
Prototype 2 ti pare schifo?:stordita:
Usa l'UE4.0 ma che cambia se punti tutto sulla tecnologia e in minor parte sul gameplay? O sei convinto che le nuove console cambino le carte in tavola?
Prototype 2 non usa l'UE4... manco è uscito l'UE4. Usa un engine interno il Titanium 2.0 mi sembra. La prossima iterazione dell'UE la vedremo in Star Wars 1313 che usa l'UE3.9.
Prototype 2 non usa l'UE4... manco è uscito l'UE4. Usa un engine interno il Titanium 2.0 mi sembra. La prossima iterazione dell'UE la vedremo in Star Wars 1313 che usa l'UE3.9.
Non dicevo quello,è un discorso a parte.:D Era per dire "usa pure l'UE4 ma non cambia nulla nelle politiche aziendali".
In compenso non sapevo che ci sarebbe stato un gioco con UE3.9!
appleroof
07-08-2012, 08:06
ho visto tre pagine sul titolo source 2, quasi pensavo fosse uscito hl3 sul nuovo motore :asd:
Cmq spero non sia uno dei tanti fuochi di paglia di questi anni, poi magari valve se ne esce con una mod di Doom :D
Prototype 2 ti pare schifo?:stordita:
io ci sto giocando e si fa un po pena :asd: bellissimo gioco ma non per la grafica :sofico:
Guarda che io sono uno di quelli che vuole giochi decenti dal punto di vista grafico,però non mi pare che mediamente i giochi su console facciano schifo...
Prototype 2 ti pare schifo?:stordita:
Usa l'UE4.0 ma che cambia se punti tutto sulla tecnologia e in minor parte sul gameplay? O sei convinto che le nuove console cambino le carte in tavola?
Sono convinto che il nuovo hardware aprirà nuove possibilità, così come la fisica avanzata ha reso HL2 il capolavoro che è.
La fuffa ci sarà sempre e comunque, domani come adesso, di conseguenza preferisco avere più potenza per realizzare buone idee che meno.
Sono convinto che il nuovo hardware aprirà nuove possibilità, così come la fisica avanzata ha reso HL2 il capolavoro che è.
La fuffa ci sarà sempre e comunque, domani come adesso, di conseguenza preferisco avere più potenza per realizzare buone idee che meno.
Ma guarda che half life 2 non faceva altro che utilizzare un middleware gia esistente,ovvero l'havok. Lo troviamo praticamente in qualsiasi gioco che sia console o pc! Quello che in un certo senso lo rese "unico" per i tempi,è il modo in cui venne utilizzato,mettendo come punto centrale la fisica all'interno del gameplay. E ritorniamo a quello che dico io,se le cose le usi in un certo modo fai un certo gioco,altrimenti piagnucoli sulla tecnologia limitata che limitata non è.
io ci sto giocando e si fa un po pena :asd: bellissimo gioco ma non per la grafica :sofico:
Fa un pò pena? Ma avete una strana concezione di gioco graficamente brutto.:stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=w2QNPTBXP8w
Ovviamente in HD.
Ma guarda che half life 2 non faceva altro che utilizzare un middleware gia esistente,ovvero l'havok. Lo troviamo praticamente in qualsiasi gioco che sia console o pc! Quello che in un certo senso lo rese "unico" per i tempi,è il modo in cui venne utilizzato,mettendo come punto centrale la fisica all'interno del gameplay. E ritorniamo a quello che dico io,se le cose le usi in un certo modo fai un certo gioco,altrimenti piagnucoli sulla tecnologia limitata che limitata non è.
Serve anche l'hardware per far girare una certa fisica, e se non ce l'hai... non fai niente.
PhysX ha mostrato ampiamente cosa si può fare con la fisica, peccato che serva una potenza boia.
Più hardware significa livelli più grandi a parità di dettaglio, o maggior dettaglio con ambienti della stessa grandezza, IA più duttili, più poligoni per livelli più dettagliati e maggiore immersione.
Non vedo dove sia il problema nell'avere più tecnologia...
Fa un pò pena? Ma avete una strana concezione di gioco graficamente brutto.:stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=w2QNPTBXP8w
Ovviamente in HD.
Il primo Prototype aveva una grafica vergognosa, questa è appena sufficiente.
Una bella grafica è quella di Arkham city, diverse spanne sopra a questa miseria...
Serve anche l'hardware per far girare una certa fisica, e se non ce l'hai... non fai niente.
PhysX ha mostrato ampiamente cosa si può fare con la fisica, peccato che serva una potenza boia.
Più hardware significa livelli più grandi a parità di dettaglio, o maggior dettaglio con ambienti della stessa grandezza, IA più duttili, più poligoni per livelli più dettagliati e maggiore immersione.
Non vedo dove sia il problema nell'avere più tecnologia...
Che costa... HL2, con tutto quello che c'è dietro, è costato 40 milioni di dollari, sei anni di sviluppo per decine e decine di persone. Non si fosse chiamato Half Life, nessuno ci avrebbe investito tutti quei soldi... ergo, è molto, ma molto difficile vedere gameplay innovativo e/o nuovi brand tecnologicamente evoluti (vedi Star Wars 1313 che è graficamente mostruoso, ma è Star Wars), a meno che dietro non ci sia un grosso publisher che ci crede molto (vedi Watch Dogs su cui Ubisoft punta)... e anche se lo fai, come per Mirror's Edge, poi c'è il rischio che tutto venga chiuso perché non ha venduto abbastanza in base alle spese.
Se invece fai roba tecnicamente come quella SpiderWeb, sei tranquillo che non hai bisogno di vendere tanto, perché non spendi tanto, quindi puoi creare gameplay per la nicchia... come facevano negli anni 90 dove il gioco più complesso era sviluppato in sei mesi da 5 persone.
Serve anche l'hardware per far girare una certa fisica, e se non ce l'hai... non fai niente.
PhysX ha mostrato ampiamente cosa si può fare con la fisica, peccato che serva una potenza boia.
Più hardware significa livelli più grandi a parità di dettaglio, o maggior dettaglio con ambienti della stessa grandezza, IA più duttili, più poligoni per livelli più dettagliati e maggiore immersione.
Non vedo dove sia il problema nell'avere più tecnologia...
Half life 2 ed episodi girano su xbox360 e ps3. PhysX ha mostrato la sua inutilità a discapito delle prestazioni,visto che utilizzandolo a scopi puramente visivi,senza alcuna conseguenza sul gameplay,è esageratamente pesante tanto da consigliare una scheda video dedicata. Pensa se lo usassero come si utilizza l'havok in half life 2...:asd: La fiera delle schede video e dei consumi,alla faccia del risparmio.
Puntualizzi ancora una volta la vastità dei livelli,dimenticando che certe scelte vengono fatte in base al fatto che si tratta di un videogioco. Fare l'IA super avanzata annoia l'utenza media che vuole giocare senza troppi pensieri,così come la vastità troppo esagerata dei livelli porterebbe a lasciare il gioco dopo un pò di tempo. O ancora la distruttibilità totale non sarebbe una buona cosa per la sceneggiatura e quant'altro!
Non sono limiti hardware,li definirei limiti dell'utenza media ma anche delle SH che non osano più nulla se non aggiornare l'ultimo engine con gli uber effetti grafici.
Non capisco se nella tua testa vorresti giochi sempre tecnologicamente avanzati,a discapito dei costi esagerati per mantenersi aggiornato.:stordita:
Il primo Prototype aveva una grafica vergognosa, questa è appena sufficiente.
Una bella grafica è quella di Arkham city, diverse spanne sopra a questa miseria...
Hai probabilmente degli standard esagerati...Il primo era sicuramente fatto abbastanza male,ma non dimentichiamoci cosa doveva gestire l'engine. Per cui sà del miracoloso l'enorme passo avanti fatto col secondo,altro che sufficienza!
Non mi metto a fare paragoni ma se tu stesso dici che batman arkham city gli è superiore,allora le "scatolette" non sono così limitate come sembrano. Di conseguenza si concentrino su gameplay originali,level design fatti per bene,e scelte artistiche interessanti,invece di lamentarsi mostrando chiaramente al mondo quanto sono incompetenti.
Half life 2 ed episodi girano su xbox360 e ps3. PhysX ha mostrato la sua inutilità a discapito delle prestazioni,visto che utilizzandolo a scopi puramente visivi,senza alcuna conseguenza sul gameplay,è esageratamente pesante tanto da consigliare una scheda video dedicata. Pensa se lo usassero come si utilizza l'havok in half life 2...:asd: La fiera delle schede video e dei consumi,alla faccia del risparmio.
Puntualizzi ancora una volta la vastità dei livelli,dimenticando che certe scelte vengono fatte in base al fatto che si tratta di un videogioco. Fare l'IA super avanzata annoia l'utenza media che vuole giocare senza troppi pensieri,così come la vastità troppo esagerata dei livelli porterebbe a lasciare il gioco dopo un pò di tempo. O ancora la distruttibilità totale non sarebbe una buona cosa per la sceneggiatura e quant'altro!
Non sono limiti hardware,li definirei limiti dell'utenza media ma anche delle SH che non osano più nulla se non aggiornare l'ultimo engine con gli uber effetti grafici.
Non capisco se nella tua testa vorresti giochi sempre tecnologicamente avanzati,a discapito dei costi esagerati per mantenersi aggiornato.:stordita:
Cosa vuoi che ti dica, i cessi si fanno sia con la bassa che con l'alta tecnologia, così come i capolavori, ergo preferisco l'alta tecnologia che regala possibilità in più.
Cosa vuoi che ti dica, i cessi si fanno sia con la bassa che con l'alta tecnologia, così come i capolavori, ergo preferisco l'alta tecnologia che regala possibilità in più.
Insomma, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
appleroof
07-08-2012, 14:32
Sono convinto che il nuovo hardware aprirà nuove possibilità, così come la fisica avanzata ha reso HL2 il capolavoro che è.
La fuffa ci sarà sempre e comunque, domani come adesso, di conseguenza preferisco avere più potenza per realizzare buone idee che meno.
quoto, c'è bisogno di aria fresca, di sicuro le possibilità creative possono essere molto maggiori con hw più potente
D'altra parte se la notizia del source 2 fosse vera, è una conferma di quanto dici: in caso contrario il source sarebbe rimasto l'unico motore Valve per sempre, ad esempio :asd:
quoto, c'è bisogno di aria fresca, di sicuro le possibilità creative possono essere molto maggiori con hw più potente
D'altra parte se la notizia del source 2 fosse vera, è una conferma di quanto dici: in caso contrario il source sarebbe rimasto l'unico motore Valve per sempre, ad esempio :asd:
No, se vogliono spostarsi su Linux e altro, conviene rifare un engine da zero, basato su OpenGL e middleware non legati al mondo esclusivamente Windows. Ora stanno adattando il Source, ma richiede molto lavoro, se ne fai uno da zero con quell'idea in testa, conviene non poco.
Poi bisogna vedere che cosa ci faranno attorno, il Source è ancora un engine grafico/fisico di livello assoluto, cioè... che c'è in giro di meglio sotto questo profilo? Qualche giochetto del menga con qualche effetto grafico uber-fico, ma niente di trascendentale.
Semmai ci sarebbe da lavorare sulla gestione della memoria, che è scarsina nel Source, caricava ogni tre passi e stutterava parecchio, migliorato col tempo, ma le basi son quelle... ora io voglio un engine alla Watch Dogs, che per quello che muove e permette di fare, è il vero primo engine nextgen, altro che UE4, CryEngine, Forstbyte e compagnia bella del menga...
Insomma, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
Se si può si :D
appleroof
07-08-2012, 14:45
No, se vogliono spostarsi su Linux e altro, conviene rifare un engine da zero, basato su OpenGL e middleware non legati al mondo esclusivamente Windows. Ora stanno adattando il Source, ma richiede molto lavoro, se ne fai uno da zero con quell'idea in testa, conviene non poco.
Poi bisogna vedere che cosa ci faranno attorno, il Source è ancora un engine grafico/fisico di livello assoluto, cioè... che c'è in giro di meglio sotto questo profilo? Qualche giochetto del menga con qualche effetto grafico uber-fico, ma niente di trascendentale.
Semmai ci sarebbe da lavorare sulla gestione della memoria, che è scarsina nel Source, caricava ogni tre passi e stutterava parecchio, migliorato col tempo, ma le basi son quelle... ora io voglio un engine alla Watch Dogs, che per quello che muove e permette di fare, è il vero primo engine nextgen, altro che UE4, CryEngine, Forstbyte e compagnia bella del menga...
Devi avere il cell di Gabe per avere già i dettagli del source2, oltre che la certezza della sua esistenza...
Io dico che è vero che un'idea di gameplay innovativo prescinde la grafica o l'IA o la fisica, ma se questi ultimi elementi migliorano e mi danno di co seguenza un mondo più "immersivo" non capisco perché debba farvi schifo
Io sono d'accordo che potrebbero fare giochi meno semplificati dal punto di vista gameplay, ma voglio pure che ci sia un'evoluzione sotto gli altri aspetti, come c'è stata da sempre fino a rallentare e quasi fermarsi da qualche anno a questa parte
Quindi sono d'accordo con Xilema, maggiore potenza hw potrà dare più libertà agli sviluppatori,come la useranno poi è un altro problema
Per il source 2, vedremo man mano che ne usciranno i dettagli.
Devi avere il cell di Gabe per avere già i dettagli del source2, oltre che la certezza della sua esistenza...
Io dico che è vero che un'idea di gameplay innovativo prescinde la grafica o l'IA o la fisica, ma se questi ultimi elementi migliorano e mi danno di co seguenza un mondo più "immersivo" non capisco perché debba farvi schifo
Io sono d'accordo che potrebbero fare giochi meno semplificati dal punto di vista gameplay, ma voglio pure che ci sia un'evoluzione sotto gli altri aspetti, come c'è stata da sempre fino a rallentare e quasi fermarsi da qualche anno a questa parte
Quindi sono d'accordo con Xilema, maggiore potenza hw potrà dare più libertà agli sviluppatori,come la useranno poi è un altro problema
Per il source 2, vedremo man mano che ne usciranno i dettagli.
Continuo a non capire questo legame.:stordita: Io vedo regolarmente interviste e quant'altro in cui per "incuriosire" l'utenza parlano esclusivamente di fantomatici effetti grafici mai visti prima. E voi cosa volete? Un successivo step evolutivo/grafico.:asd:
Comunque forse non hai capito bene di cosa stavamo parlando perchè qua la grafica buona non fa certo schifo a nessuno ma il problema della discussione è che si tende a rapportare la maggiore potenza alla creatività,quando la realtà è ben altra.
Devi avere il cell di Gabe per avere già i dettagli del source2, oltre che la certezza della sua esistenza...
Io dico che è vero che un'idea di gameplay innovativo prescinde la grafica o l'IA o la fisica, ma se questi ultimi elementi migliorano e mi danno di co seguenza un mondo più "immersivo" non capisco perché debba farvi schifo
Io sono d'accordo che potrebbero fare giochi meno semplificati dal punto di vista gameplay, ma voglio pure che ci sia un'evoluzione sotto gli altri aspetti, come c'è stata da sempre fino a rallentare e quasi fermarsi da qualche anno a questa parte
Quindi sono d'accordo con Xilema, maggiore potenza hw potrà dare più libertà agli sviluppatori,come la useranno poi è un altro problema
Per il source 2, vedremo man mano che ne usciranno i dettagli.
No, è sbagliato completamente il concetto che maggiore potenza hw ti dia più libertà, perché Elite nel 1984 era più vasto di moltissimi space-sim di oggi, così come Ultima VII permetteva anche di fare il pane, Nox aveva una line of sight pressoché perfetta e implementava la fisica, nonstante fosse in 2D, non c'è più stato uno stealth game che desse così importanza all'audio come Thief, System Shock permetteva di hackerare porte entrando nel cyberspazio, non con uno stupido minigame... e potrei continuare per pagine.
Più potenza hardware c'è, più si investe nell'aspetto visivo, più soldi sono spesi, meno voglia c'è di richiare e/o innnovare. Questo è palese, oggettivo e appurato... come ho scritto.
appleroof
07-08-2012, 15:12
Continuo a non capire questo legame.:stordita:
cut
ti faccio un esempio semplice: pensa a gta san andreas e a gta 4 (e gta 5, sempre l'attuale motore userà), poi pensa a come potrebbe essere gta 6 se tarato su un sistema fisso da console con cpu quad core, almeno 4 gb di ram di sistema e vga di classe gtx460/6850 con almeno 1 gb di memoria dedicata, e sopratutto relativa versione pc ulteriormente potenziata.
No, è sbagliato completamente il concetto che maggiore potenza hw ti dia più libertà, perché Elite nel 1984 era più vasto di moltissimi space-sim di oggi, così come Ultima VII permetteva anche di fare il pane, Nox aveva una line of sight pressoché perfetta e implementava la fisica, nonstante fosse in 2D, non c'è più stato uno stealth game che desse così importanza all'audio come Thief, System Shock permetteva di hackerare porte entrando nel cyberspazio, non con uno stupido minigame... e potrei continuare per pagine.
tutto bellissimo quanto dici, pensa se gli sviluppatori avessero avuto un parco macchine tale da unire tutte le singole caratteristiche che dici, o buona parte di esse, in un solo titolo...fare un gioco sconfinato con pg da 2 poligoni e texture 16x16 non è esattamente quello che intendo con "maggiore libertà" (che puoi anche leggere come "meno compromessi", magari capisci meglio cosa intendo, anche se mi sembrava già un concetto immediato)
Più potenza hardware c'è, più si investe nell'aspetto visivo, più soldi sono spesi, meno voglia c'è di richiare e/o innnovare. Questo è palese, oggettivo e appurato... come ho scritto.
oggettivo perchè lo dici tu? :asd:
su per favore: la crescita di potenza hw c'è da sempre, eppure non mi pare siamo rimasti a pacman perchè non avevano voglia di innovare, dovìè l'oggettività?
ti faccio un esempio semplice: pensa a gta san andreas e a gta 4 (e gta 5, sempre l'attuale motore userà), poi pensa a come potrebbe essere gta 6 se tarato su un sistema fisso da console con cpu quad core, almeno 4 gb di ram di sistema e vga di classe gtx460/6850 con almeno 1 gb di memoria dedicata, e sopratutto relativa versione pc ulteriormente potenziata.
Fammi un altro esempio perchè gta o meglio la serie del cazzeggio,di gameplay interessante/innovativo/FRESCO,non ha un bel nulla da tempo immemore.:D
ti faccio un esempio semplice: pensa a gta san andreas e a gta 4 (e gta 5, sempre l'attuale motore userà), poi pensa a come potrebbe essere gta 6 se tarato su un sistema fisso da console con cpu quad core, almeno 4 gb di ram di sistema e vga di classe gtx460/6850 con almeno 1 gb di memoria dedicata, e sopratutto relativa versione pc ulteriormente potenziata.
Penserei che sarebbe sempre noioso come gli altri, e che non apporterebbe niente di nuovo, come succede da GTAIII... che la fisica non esisterebbe, il modello delle auto sarebbe arcade, l'interazione con tutto il mondo di gioco si limiterebbe come sempre ad azioni prefissate, che al massimo aggiungerebbero un sistema di shooting e coperture più simile a Gears of War... e una grafica quasi fotorealistica.
tutto bellissimo quanto dici, pensa se gli sviluppatori avessero avuto un parco macchine tale da unire tutte le singole caratteristiche che dici, o buona parte di esse, in un solo titolo...fare un gioco sconfinato con pg da 2 poligoni e texture 16x16 non è esattamente quello che intendo con "maggiore libertà" (che puoi anche leggere come "meno compromessi", magari capisci meglio cosa intendo, anche se mi sembrava già un concetto immediato)
Non avrebbero avuto i soldi per sfruttare quel parco macchine... maggiore libertà non ha niente a che vedere con l'aspetto visivo.
oggettivo perchè lo dici tu? :asd:
No, perché è così, basta vedere quanti sono i nuovi brand usciti in questa generazione e quanti tra questi non scopiazzano da brand già affermati...
su per favore: la crescita di potenza hw c'è da sempre, eppure non mi pare siamo rimasti a pacman perchè non avevano voglia di innovare, dovìè l'oggettività?
A parte che il problema "fondi necessari per lo sviluppo" è arrivato con questa generazione di console, ma a innovazione "ludica" siamo comunque ancora fermi a metà anni 90. E ripeto, non c'entra niente l'aspetto hardware con la parlina "innovazione", come ho dimostrato elencandoti giochi scarsissimi tecnicamente, ma estremamente più innovativi di quelli attuali.
appleroof
07-08-2012, 15:33
Penserei che sarebbe sempre noioso come gli altri, e che non apporterebbe niente di nuovo, come succede da GTAIII... che la fisica non esisterebbe, il modello delle auto sarebbe arcade, l'interazione con tutto il mondo di gioco si limiterebbe come sempre ad azioni prefissate, che al massimo aggiungerebbero un sistema di shooting e coperture più simile a Gears of War... e una grafica quasi fotorealistica.
qua siamo all'altro livello del discorso che dicevo: bisogna vedere cosa se ne fanno gli sviluppatori della maggiore libertà -della possibilità di avere meno compromessi- che hanno a disposizione, più che gli sviluppatori i loro produttori e distributori direi
Non avrebbero avuto i soldi per sfruttare quel parco macchine... cut
questo è un non-senso: se fosse come dici, non avremo mai avuto una progressione grafica negli anni, perchè in proporzione il tuo assioma sarebbe valido sempre.
Poi maggiore libertà non è limitato all'aspetto visivo, mi chiedo quanti post devo scrivere per farti capire una cosa così banale :stordita:
No, perché è così, basta vedere quanti sono i nuovi brand usciti in questa generazione e quanti tra questi non scopiazzano da brand già affermati...
ma questo non ha nulla a che fare con la maggiore o minore libertà che hanno avuto o avrebbero gli sviluppatori in base all'hw a disposizione, ma con la necessità di chi li produce e distribuisce di avere un prodotto pronto in poco tempo e subito vendibile, questo discorso come dicevo prescinde dalla potenza hw a disposizione e purtroppo è figlio di cosa è diventato il mercato dei videogiochi...su questo è ovvio che un cambio di hw console non può fare nulla di per sè, ma chissà, potremo vedere prodotti migliori, certamente avranno quantomeno grafica e fisica migliore, e visto l'andazzo di questi ultimi anni, per ora mi accontento di cosa passaa il convento (poi in ultima analisi c'è sempre la proverbiale ippica alla quale personalmente non sento di darmi ancora :asd: )
A parte che il problema "fondi necessari per lo sviluppo" è arrivato con questa generazione di console,
E quindi? A fare i titoli tripla A sono quasi gli stessi di sempre....
ma a innovazione "ludica" siamo comunque ancora fermi a metà anni 90.
si ma di sicuro non innovazione grafica e fisica ecc (cose che un 486 o un pentium 2 o una console 8 bit penso non avrebbe potuto permettere, penso...)...oppure vuoi negare pure questo? :D
appleroof
07-08-2012, 15:44
Fammi un altro esempio perchè gta o meglio la serie del cazzeggio,di gameplay interessante/innovativo/FRESCO,non ha un bel nulla da tempo immemore.:D
in gta 4 hai un mondo più "vero", e quindi -almeno per me- più immersivo: ti pare poco come progresso rispetto a gta SA? Se ti pare poco allora mi fermo qui perchè la pensiamo troppo diversamente
L'unico dubbio che ho è che credo che tu abbia interpretato "maggiore libertà" con "gameplay nuovo, meraviglioso, mai visto": non intendevo questo ma appunto, rimanendo ad un gta, grafica fotorealistica, migliore fisica delle auto, gestione ancora più complessa del traffico, dei movimenti dei pg, magari un'Ia della polizia più efficace, un ciclo atmosferico ancora più realistico, insomma una città sempre più viva e vera
oppure un arpg come TW2 senza soluzione di continuità tra i vari livelli, e/o livelli più ampi e complessi, senza la finta nebbia/dof esagerato all'orizzonte ecc ecc
insomma...se ho capito bene ti bastava comprare una wii qualche anno fà e bona :asd: visto che è una delle 2 cose che abbia innovato nel gameplay negli ultimi anni, insieme al touch degli smartphone/tablet, pur presentando "tutto il resto" in maniera pietosa (e non potrebbe essere diversamente, visto l'hw che monta)
qua siamo all'altro livello del discorso che dicevo: bisogna vedere cosa se ne fanno gli sviluppatori della maggiore libertà -della possibilità di avere meno compromessi- che hanno a disposizione, più che gli sviluppatori i loro produttori e distributori direi
questo è un non-senso: se fosse come dici, non avremo mai avuto una progressione grafica negli anni, perchè in proporzione il tuo assioma sarebbe valido sempre.
Infatti non vedo molti indie paragonabili a Crysis...
Poi maggiore libertà non è limitato all'aspetto visivo, mi chiedo quanti post devo scrivere per farti capire una cosa così banale :stordita:
Maggiore libertà ce l'hai in moltissimi giochi, non ne hai di più che in Elite... l'aspetto grafico, ripeto, non c'entra nulla con libertà d'azione e gameplay.
ma questo non ha nulla a che fare con la maggiore o minore libertà che hanno avuto o avrebbero gli sviluppatori in base all'hw a disposizione, ma con la necessità di chi li produce e distribuisce di avere un prodotto pronto in poco tempo e subito vendibile, questo discorso come dicevo prescinde dalla potenza hw a disposizione e purtroppo è figlio di cosa è diventato il mercato dei videogiochi...su questo è ovvio che un cambio di hw console non può fare nulla di per sè, ma chissà, potremo vedere prodotti migliori, certamente avranno quantomeno grafica e fisica migliore, e visto l'andazzo di questi ultimi anni, per ora mi accontento di cosa passaa il convento (poi in ultima analisi c'è sempre la proverbiale ippica alla quale personalmente non sento di darmi ancora :asd: )
Minecraft ha venduto milioni di copie solo su PC, perché nessuno investe in un gioco che sfrutti veramente l'hardware PC? In fondo se ha venduto Minecraft, può farlo anche un'altro gioco... sai perché? Perché Minecraft è costato in totale quanto una cutscene di Mass Effect 3. Quindi nessuno si prende il rischio di spendere 20-40-60 milioni di dollari senza esserne certo del ritorno. Visto che Activision con lo stesso engine e o stesso gioco ogni anno fa un miliardo di dollari di incasso, non conviene a nessuno innovare e soprattutto farlo spingendo molto anche sull'aspetto tecnico (grafica migliore = assets più complessi = costi aumentati).
Il problema non è in chi produce i giochi, come al solito, ma in chi ne usufruisce... vendono molto solo i giochi dall'aspetto grafico evoluto, ma con un gameplay "conosciuto"... aparte certe botte di "culo" come Minecraft, che però sono troppo rischiose.
E quindi? A fare i titoli tripla A sono quasi gli stessi di sempre....
Appunto
si ma di sicuro non innovazione grafica e fisica ecc (cose che un 486 o un pentium 2 o una console 8 bit penso non avrebbe potuto permettere, penso...)...oppure vuoi negare pure questo? :D
Per me innovazione c'è solo a livello di gameplay, il resto non mi interessa... se la grafica e la fisica migliori non sono in funzione del gameplay, non mi interessano. Comunque, per fare un modello poligonale fico, con texture HD, animazioni allo stato dell'arte, doppiato da un attore hollywoodiano servono molti più soldi che, a parità di engine grafico/fisico e di hardware, fare lo stesso eprsonaggio in 2D con testi a video... questo è il problema.
in gta 4 hai un mondo più "vero", e quindi -almeno per me- più immersivo: ti pare poco come progresso rispetto a gta SA? Se ti pare poco allora mi fermo qui perchè la pensiamo troppo diversamente
L'unico dubbio che ho è che credo che tu abbia interpretato "maggiore libertà" con "gameplay nuovo, meraviglioso, mai visto": non intendevo questo ma appunto, rimanendo ad un gta, grafica fotorealistica, migliore fisica delle auto, gestione ancora più complessa del traffico, dei movimenti dei pg, magari un'Ia della polizia più efficace, un ciclo atmosferico ancora più realistico, insomma una città sempre più viva e vera
Sì, ma in quella città non fai cose differenti di quello che facevi in GTA1 in 2D... che cambia? Solo l'immersione?
oppure un arpg come TW2 senza soluzione di continuità tra i vari livelli, e/o livelli più ampi e complessi, senza la finta nebbia/dof esagerato all'orizzonte ecc ecc
insomma...se ho capito bene ti bastava comprare una wii qualche anno fà e bona :asd: visto che è una delle 2 cose che abbia innovato nel gameplay negli ultimi anni, insieme al touch degli smartphone/tablet, pur presentando "tutto il resto" in maniera pietosa (e non potrebbe essere diversamente, visto l'hw che monta)
La Wii e il touch non hanno innnovato niente, hanno solo sistemi di controllo diversi... i giochi son sempre gli stessi, da Mario a Zelda e si fanno sempre le stesse cose da 30 anni.
appleroof
07-08-2012, 15:54
cut
Per me innovazione c'è solo a livello di gameplay, il resto non mi interessa... se la grafica e la fisica migliori non sono in funzione del gameplay, non mi interessano. Comunque, per fare un modello poligonale fico, con texture HD, animazioni allo stato dell'arte, doppiato da un attore hollywoodiano servono molti più soldi che, a parità di engine grafico/fisico e di hardware, fare lo stesso eprsonaggio in 2D con testi a video... questo è il problema.
per me no invece, infatti minecraft lo aborro....forse è per questo che non ci intendiamo, anzi levo il forse
io la penso più o meno come diceva Xilema, ripeto, sennò come ho già detto mi compravo la wii e/o giocavo solo sullo smartphone, oppure magari lasciavo proprio perdere i videogiochi, per fortuna (almeno dal mio punto di vista e per me) non è così e non vedo l'ora che escano le nuove console (sol perchè purtroppo ad esse è legata l'evoluzione pure su pc)
Ottimo, ci giocheremo con l'Oculus Rift.
:)
per me no invece, infatti minecraft lo aborro....forse è per questo che non ci intendiamo, anzi levo il forse
io la penso più o meno come diceva Xilema, ripeto, sennò come ho già detto mi compravo la wii e/o giocavo solo sullo smartphone, oppure magari lasciavo proprio perdere i videogiochi, per fortuna (almeno dal mio punto di vista e per me) non è così e non vedo l'ora che escano le nuove console (sol perchè purtroppo ad esse è legata l'evoluzione pure su pc)
Per me, più la grafica è bella meglio è, ma se devo giocare allo stesso gioco di 30 anni fa, solo con la grafica migliore... guardo un BluRay con Scarlett Johansson.
Io aspetto solo 2 giochi infatti che sono tecnologicamente evoluti: Dishonored, anche se è negli standard di questa generazione, e Watch Dogs, che per me è il primo vero gioco nextgen. Tutti gli altri che attendo son giochi che tecnicamente non direbbero nulla nemmeno a un giocatore Wii, ma che a livello di gamelpay si mangiano tutto il parco giochi Xbox360/PS3/Wii/PSP/PSVita/DSVari...
in gta 4 hai un mondo più "vero", e quindi -almeno per me- più immersivo: ti pare poco come progresso rispetto a gta SA? Se ti pare poco allora mi fermo qui perchè la pensiamo troppo diversamente
L'unico dubbio che ho è che credo che tu abbia interpretato "maggiore libertà" con "gameplay nuovo, meraviglioso, mai visto": non intendevo questo ma appunto, rimanendo ad un gta, grafica fotorealistica, migliore fisica delle auto, gestione ancora più complessa del traffico, dei movimenti dei pg, magari un'Ia della polizia più efficace, un ciclo atmosferico ancora più realistico, insomma una città sempre più viva e vera
oppure un arpg come TW2 senza soluzione di continuità tra i vari livelli, e/o livelli più ampi e complessi, senza la finta nebbia/dof esagerato all'orizzonte ecc ecc
insomma...se ho capito bene ti bastava comprare una wii qualche anno fà e bona :asd: visto che è una delle 2 cose che abbia innovato nel gameplay negli ultimi anni, insieme al touch degli smartphone/tablet, pur presentando "tutto il resto" in maniera pietosa (e non potrebbe essere diversamente, visto l'hw che monta)
Permettimi,ti sei inserito in una discussione ben avviata,quindi al massimo hai interpretato male tu,quello che intendessi.:D Io fin dal principio mi son riferito alla creatività/innovazione di un gameplay sempre uguale da anni ed anni per ogni genere presente sul mercato. Si impegnano sulla qualità grafica,e fanno il compitino sul gameplay riprendendo le stesse identiche meccaniche di altri giochi.
Con le nuove console più potenti non sò se tu sia convinto la cosa cambi ma punto e a capo,vedrai eccellenze grafiche con gameplay rindondanti per gli anni a seguire.
In conclusione,l'hardware attuale delle console invece di sfruttarlo con la potenza bruta dovrebbero sfruttarlo in maniera "alternativa".
Sarà DX11 giusto? O per quando uscirà sarà addirittura DX12? :stordita:
per me no invece, infatti minecraft lo aborro....forse è per questo che non ci intendiamo, anzi levo il forse
io la penso più o meno come diceva Xilema, ripeto, sennò come ho già detto mi compravo la wii e/o giocavo solo sullo smartphone, oppure magari lasciavo proprio perdere i videogiochi, per fortuna (almeno dal mio punto di vista e per me) non è così e non vedo l'ora che escano le nuove console (sol perchè purtroppo ad esse è legata l'evoluzione pure su pc)
Sono d'accordo con te sul fatto che minecraft sia una roba inguardabile :D
Comunque le nuove console spingeranno solo sull'aspetto grafico, imho. La giocabilità deve, per forza di cose (aka mercato), rimanere piatta e semplice. La fisica, di conseguenza, verrà implementata a puro scopo scenico (alla battlefield) e non in funzione della giocabilità (dark messiah of might and magic). Questa è stata più o meno una costante dalla ps1 ad oggi, apparte i soliti 2 o 3 giochi che provano a fare qualcosa di diverso.
La bella grafica fa piacere a chiunque, ma io la metto proprio all'ultimo posto nelle priorità del videogioco. E per alcuni generi la grafica "pompata" fa danni e basta - i gdr rendono meglio se isometrici, idem gli strategici a turni.
Una delle lamentele degli sviluppatori non è certo la grafica ottenibile... quanto la ram delle attuali console che è molto castrante, nel gestire magari spazi molto aperti dove devono avvenire molte cose.
Non so quanta ram avranno le prossime console, ma presumo che da questo saranno determinate molte cose come scelte di gameplay, level design ecc...
Sarà DX11 giusto? O per quando uscirà sarà addirittura DX12? :stordita:
sarà.. ..che con una scusa quasi terroristica si è avviato un thread in cui ognuno come sempre dice la sua verità sui soliti argomenti :asd:
[...]
Con le nuove console più potenti non sò se tu sia convinto la cosa cambi ma punto e a capo,vedrai eccellenze grafiche con gameplay rindondanti per gli anni a seguire.
In conclusione,l'hardware attuale delle console invece di sfruttarlo con la potenza bruta dovrebbero sfruttarlo in maniera "alternativa".
prendo spunto da qui per darti ragione e dire che è quello che si è visto sempre, dai tempi space invaders...basterebbe elencare i cloni di space invaders per tutti gli anni a seguire o quelli di super mario, di doom, dei picchiaduro etc..più o meno meglio riusciti dei capostipiti, ma per anni e anni sempre la stessa salsa, buona anche perchè all'epoca si era piccoli...
è sempre stato cosi, non vedo perchè dovrebbe cambiare nel futuro.
questa cosa dell'avvicendamento tecnologico che dovrebbe produrre quasi gioco forza innovazione o comunque qualcosa di nuovo su 'larga scala' era valida fino ad un certo punto degli anni 90, ma solo perchè spesso il nuovo hardware poteva permettere nuovi giochi prima impossibili.
la vera ventata d'aria (quasi) fresca c'è stata col 3D.. vedi il fatidico doom (se vogliamo già ultima underworld), ma anche un tomb raider o un super mario 64, piuttosto che deus ex e una marea di altri.
in molti casi sono le stesse cose che si potevano fare anche in 2d, ma sarebbe stato diverso sia a livello di immersione sia (più o meno parzialmente) a livello di gameplay.
e fu cosi che una volta arrivato il 3d, una volta che il 3d a gogo è stato sul mercato per 15 anni..è normale che si ritorni da capo con zilioni di cose già viste e riproposte. e non penso che a parte i giochi indipendenti o qualche genialata di valve semi originale (vedi portal) cambierà parecchio.
non avendo a disposizione l'olografia o la realtà virtuale totale, gli sviluppatori si limiteranno a migliorare ancora la grafica tendendo a fare il verso ai film (tagliando sul gameplay..), poi probabilmente con la diffusione di tv più adatti alla bisogna utilizzeranno maggiormente il 3d stereoscopico come mezzo di ulteriore immersione, oppure proseguiranno con progetti da telefilm che mi fanno dormire solo a leggere la recensione, come LA noire.
se invece il problema è avere nuova tecnologia per avere più grafica, allora vengono buonissime anche le nuove console..ma non prevedo rivoluzioni di gameplay.
appleroof
08-08-2012, 00:13
Una delle lamentele degli sviluppatori non è certo la grafica ottenibile... quanto la ram delle attuali console che è molto castrante, nel gestire magari spazi molto aperti dove devono avvenire molte cose.
Non so quanta ram avranno le prossime console, ma presumo che da questo saranno determinate molte cose come scelte di gameplay, level design ecc...
ma infatti anche (e sopratutto) di questo parlavo, non solo del graficone pompato (che cmq ribadisco schifo non fa, che poi siamo li a spararci 1000 enb series & c. per migliorare l'aspetto grafico anche al dayone :asd: ), pensavo si fosse capito ma evidentemente non sono stato chiaro
cronos1990
08-08-2012, 11:35
Ma quando esce Prato Fiorito con il Source2? :asd:
PConly92
08-08-2012, 12:18
Una delle lamentele degli sviluppatori non è certo la grafica ottenibile... quanto la ram delle attuali console che è molto castrante, nel gestire magari spazi molto aperti dove devono avvenire molte cose.
Non so quanta ram avranno le prossime console, ma presumo che da questo saranno determinate molte cose come scelte di gameplay, level design ecc...
spero almeno 4 gb!:sofico:
Ma quando esce Prato Fiorito con il Source2? :asd:
when it's ready / soon (valve time) :O
when it's ready / soon (valve time) :O
esce insieme a black mesa source :D
esce insieme a black mesa source 2 :D
fixed :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.