PDA

View Full Version : Cartello per i prezzi di unità ottiche CD e DVD? La UE indaga


Redazione di Hardware Upg
25-07-2012, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/cartello-per-i-prezzi-di-unita-ottiche-cd-e-dvd-la-ue-indaga_43201.html

Indagini in corso per sospetti accordi fra produttori di unità ottiche CD - DVD ed OEM, al fine di mantenere i prezzi fuori da un regime di normale concorrenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexdal
25-07-2012, 16:38
pensassero alle cose serie.

a me pesa di piu' che tutti i supermercati di torino fanno cartello a tenere i prezzi altissimi.

a Napoli un certo dentifricio costa 1,40 euro (negozio regolare con scontrino)

ma a torino lo stesso costa 4,40 ossia 3 euro di sovrapprezzo e cosi per tutto. ma detersivi saponi e mangiare lo facciamo tutti tuttii i giorni.

che mi compro un lettore di dvd a 15 euro ogni 8 anni, che me ne frega, intanto i supermercati mi avranno fregato (se non fossi attento con le offerte dei volantini) diecimila euro in piu nello stesso periodo

roccia1234
25-07-2012, 17:20
Lettori CD e DVD? :doh:

E perchè non fanno indagini anche sui lettori per floppy da 5,25'' ? :doh: :doh:

DevilTyphoon
25-07-2012, 17:46
spero per loro ricevano una batosta senza precedenti. Così le aziende perdono la voglia di fare le furbe

unfaced12
25-07-2012, 17:50
possono pure regalarli che cambia poco. Il prezzo IMHO è dettato dalla scarsa domanda, anche se gli OEM te li infilano sempre. Dal PC l'ho eliminato da almeno 2 anni! E solo un cavo in più a dar fastidio nel case!

acerbo
25-07-2012, 18:17
Lettori CD e DVD? :doh:

E perchè non fanno indagini anche sui lettori per floppy da 5,25'' ? :doh: :doh:

:mbe:

sbudellaman
25-07-2012, 18:30
Interessante quanto vuoi ma un lettore costa 15 euro, lo usi una volta ogni morte di papa, e lo compri un paio di volte nella vita :asd:

Io piuttosto andrei a indagare su altri possibili cartelli... qualcuno ha detto schede video? Ho sentito la parola hard disk?

freeeak
25-07-2012, 18:39
infatti,leggendo il titolo per un momento ho pensato parlassero dei supporti, invece si parla di lettori, che ancora un po ordinando on-line ti costa di piu il trasporto del lettore stesso...

roccia1234
25-07-2012, 19:00
:mbe:

Ero ironico.
Sono oggetti che oramai sono molto poco costosi (15-20-25€) e acquistati talmente di rado che non ha senso sprecare tempo e risorse per scoprire e/o eliminare eventuali cartelli.
Anche venisse eliminato l'eventuale cartello... cosa ci guadagnano gli utenti finali? Masterizzatori dvd venduti a 15€ al posto che 20€? Ok, sono 5€, ma sono oggetti che si acquistano solo quando quello vecchio si rompe e/o se quello che si ha non si abbina al colore del case (sempre se si vuole abbinare il colore).

Indagherei più sugli HDD, dove TUTTI hanno alzato i prezzi, anche coloro che sono sono stati colpiti poco o nulla dall'alluvione. Qua si che un'indagine potrebbe essere utile all'utente finale.

Schernitore_Di_Paguri
25-07-2012, 19:34
pensassero alle cose serie.
a me pesa di piu' che tutti i supermercati di torino fanno cartello a tenere i prezzi altissimi.
a Napoli un certo dentifricio costa 1,40 euro (negozio regolare con scontrino)
ma a torino lo stesso costa 4,40 ossia 3 euro di sovrapprezzo e cosi per tutto. ma detersivi saponi e mangiare lo facciamo tutti tuttii i giorni.

Interessante la tua tesi sui cartelli dei supermercati di Torino, ma tieni conto che la vita costa generalmente più al nord che al sud (anche una pizza margherita in centro a Napoli la paghi 4€ mentre in centro a torino almeno 6€, e così in generale), senza considerare che il tuo esempio non ha certo rilevanza statistica.

Detto questo sono d'accordo che indagare su un cartello simile sia una perdita di tempo, sarebbe utile concentrarsi in altri ambiti.

Hulk9103
25-07-2012, 20:18
Ma non si parla di lettore Blu-ray, sono compresi? no perchè i prezzi di tali lettori non è ASSOLUTAMENTE di 15-20€ ma di almeno 2,5 volte in più, senza considerare i masterizzatori blu ray che comunque raggiungono gli 80-90-100 euro.

In ogni caso son d'accordo che indagare su un oggetto di scarsa richiesta è veramente futile, piuttosto meglio indagare sul cartello di AMD e NVIDIA sulle schede video che è palese, o appunto sugli hdd che sti figli della merda oltre prendersi i soldi delle varie assicurazioni in caso di calamità hanno pure aumentato il costo degli hdd che secondo non caleranno mai.

LS1987
25-07-2012, 20:59
Ero ironico.
Sono oggetti che oramai sono molto poco costosi (15-20-25€) e acquistati talmente di rado che non ha senso sprecare tempo e risorse per scoprire e/o eliminare eventuali cartelli.
Anche venisse eliminato l'eventuale cartello... cosa ci guadagnano gli utenti finali? Masterizzatori dvd venduti a 15€ al posto che 20€? Ok, sono 5€, ma sono oggetti che si acquistano solo quando quello vecchio si rompe e/o se quello che si ha non si abbina al colore del case (sempre se si vuole abbinare il colore).

Indagherei più sugli HDD, dove TUTTI hanno alzato i prezzi, anche coloro che sono sono stati colpiti poco o nulla dall'alluvione. Qua si che un'indagine potrebbe essere utile all'utente finale.

I settori degli hard disk e delle VGA sono più a rischio cartello degli altri, dato che ci sono soltanto 2-3 produttori. Fino a 5 anni fa però per gli hard disk non era così dato che c'erano 5 produttori di hard disk: Seagate, Western Digital, Samsung, Toshiba, Hitachi (prima ancora c'erano Quantum, Maxtor e IBM), mentre ora di fatto sono rimasti i primi 3: http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/619-loligarchia-dei-produttori-di-hard-disk

Per le VGA purtroppo il duopolio dura ormai da quasi 10 anni. Intel con la sua HD4000 integrata potrebbe romperlo nella fascia bassissima, dato che ha raggiunto (e ormai superato) le prestazioni di una HD5450 e di una GT520.

Non conviene più di tanto effettuare cartello per gli hard disk, almeno per i netbook, perché tra 1 anno o 2 ci saranno SSD da 64 GB a 45-50 €, che potrebbero essere preferiti dagli OEM, perché consumano meno e sono più resistenti degli hard disk tradizionali, a scapito della capacità, tanto esistono sempre gli hard disk esterni.

coschizza
25-07-2012, 21:35
Ero ironico.
Sono oggetti che oramai sono molto poco costosi (15-20-25€) e acquistati talmente di rado che non ha senso sprecare tempo e risorse per scoprire e/o eliminare eventuali cartelli.
Anche venisse eliminato l'eventuale cartello... cosa ci guadagnano gli utenti finali? Masterizzatori dvd venduti a 15€ al posto che 20€? Ok, sono 5€, ma sono oggetti che si acquistano solo quando quello vecchio si rompe e/o se quello che si ha non si abbina al colore del case (sempre se si vuole abbinare il colore).



spero che stessi scherzando la tua teoria è fuori dal mondo, cioè se rubo poco allora va bene perche bisogna colpire solo chi ruba molto. Quindi se ti svaligio la casa la polizia non deve intervenire secondo il tuo ragionament o perche deve dedicarsi solo alle rapine in banca?.

coschizza
25-07-2012, 21:36
Ma non si parla di lettore Blu-ray, sono compresi? no perchè i prezzi di tali lettori non è ASSOLUTAMENTE di 15-20€ ma di almeno 2,5 volte in più, senza considerare i masterizzatori blu ray che comunque raggiungono gli 80-90-100 euro.

In ogni caso son d'accordo che indagare su un oggetto di scarsa richiesta è veramente futile, piuttosto meglio indagare sul cartello di AMD e NVIDIA sulle schede video che è palese, o appunto sugli hdd che sti figli della merda oltre prendersi i soldi delle varie assicurazioni in caso di calamità hanno pure aumentato il costo degli hdd che secondo non caleranno mai.

oggetto di scarsa richiesta ? parliamo di centinaia di milioni di drive venduti ogni anno, centinaia di milini di € sono futili?

Opossum27
25-07-2012, 22:29
erano bei tempi, quando un Plextor lo pagavi 80€ ma eri sicuro che durava una vita...
ormai l'ho sbattuto in un box esterno e lo utilizzo una volta ogni morte di papa solo per installare qualcosa.

acerbo
25-07-2012, 22:46
Ero ironico.
Sono oggetti che oramai sono molto poco costosi (15-20-25€) e acquistati talmente di rado che non ha senso sprecare tempo e risorse per scoprire e/o eliminare eventuali cartelli.
Anche venisse eliminato l'eventuale cartello... cosa ci guadagnano gli utenti finali? Masterizzatori dvd venduti a 15€ al posto che 20€? Ok, sono 5€, ma sono oggetti che si acquistano solo quando quello vecchio si rompe e/o se quello che si ha non si abbina al colore del case (sempre se si vuole abbinare il colore).

Indagherei più sugli HDD, dove TUTTI hanno alzato i prezzi, anche coloro che sono sono stati colpiti poco o nulla dall'alluvione. Qua si che un'indagine potrebbe essere utile all'utente finale.

Non sono affatto oggetti che che vengono acquistati di rado, al di fuori di questo forum ci sono ancora milioni di utenti che aquistano lettori CD e DVD e un bluray ad esempio non l'hanno ancora visto. Adesso la discriminante sul fatto che un cartello sia o no rilevante è il prezzo? La benzina costa "appena" 2 euro, ma moltiplicata per milioni di litri di carburante lo fà diventare un bel guadagno ...

Qui ogni tanto si parla tanto per parlare.

Se leggi a fondo la notizia, c'è scritto che la contestazione verrebbe mossa ai due maggiori produttori (immagino siano Samsung ed LG) con una finestra temporale di 5 anni. Nel 2007 non mi pare che CD e DVD fossero roba da museo.

Hulk9103
25-07-2012, 22:53
oggetto di scarsa richiesta ? parliamo di centinaia di milioni di drive venduti ogni anno, centinaia di milini di € sono futili?

Bhe considerando tutti coloro che comprano un pc PRE-assemblato giù munito di un lettore dvd/rw, che useranno si e no 10 volte, direi che si è un mercato a mio avviso dove i pezzi al di fuori dell'oem non se ne vendono poi così tanti.

E anche chi vuole visionare film al giorno d'oggi è preferibile comprare un lettore dvd apposito piuttosto che collegare il pc alla tele.


Credo semplicemente che ci siano cose molto più serie e importanti di questa "boiata", per l'appunto il costo del carburante; o per esempio gli hd dove il cartello è ancora peggiore e vuoi mettere le richieste di hdd contro lettori dvd? Non c'è proprio paragone dai.

fraussantin
25-07-2012, 22:59
perche non vanno a vedere la siae che sta facendo cartello sui cd e sui dvd da infilarci dentro?

roccia1234
26-07-2012, 06:12
spero che stessi scherzando la tua teoria è fuori dal mondo, cioè se rubo poco allora va bene perche bisogna colpire solo chi ruba molto. Quindi se ti svaligio la casa la polizia non deve intervenire secondo il tuo ragionament o perche deve dedicarsi solo alle rapine in banca?.

Ma cosa c'entra? :doh: .
Guarda il rapporto costi/benefici per l'utente finale. Anche se smantellassero il cartello delle unità CD/DVD (neanche blu-ray) cosa ne guadagneremmo noi?
Poco o nulla, troveremmo magari masterizzatori dvd a 15€ al posto che a 25€, ok sono 10 euro, ma sarebbero 10€ spesi una tantum ogni 5-10 anni.
Gli OEM? Sene sbattono altamente dato che acquistano stock, se il prezzo dello stock diminuisce ci guadagnano loro, ma il prezzo finale rimane sempre e comunque quello.
Dovevano intervenire prima, ma tanto oramai è inutile, i loro guadagni li hanno belli che fatti e i polli sono belli che spennati.


Non sono affatto oggetti che che vengono acquistati di rado, al di fuori di questo forum ci sono ancora milioni di utenti che aquistano lettori CD e DVD e un bluray ad esempio non l'hanno ancora visto. Adesso la discriminante sul fatto che un cartello sia o no rilevante è il prezzo? La benzina costa "appena" 2 euro, ma moltiplicata per milioni di litri di carburante lo fà diventare un bel guadagno ...

Qui ogni tanto si parla tanto per parlare.

Se leggi a fondo la notizia, c'è scritto che la contestazione verrebbe mossa ai due maggiori produttori (immagino siano Samsung ed LG) con una finestra temporale di 5 anni. Nel 2007 non mi pare che CD e DVD fossero roba da museo.

Ogni quanto acquisti un lettore cd o dvd? :doh:
Una volta nella vita e lo cambi quando si rompe. Fine.

Il paragone con la benzina non regge perchè è si """poco""" costosa, ma di litri se ne acquistano parecchi, quindi la differenza di prezzo si sente, eccome. E non è che alla macchina fai un pieno che ti dura 5 anni...

Ripeto, dovevano intervenire prima, molto prima.
Ora come ora non ha più senso, se non per appioppargli la multa.
Sarebbe lo stesso indagare su un cartello tra produttori di lettori di floppy disk... ok gli appioppi la multa, ma all'utente finale cosa viene in tasca?
Oppure un cartello tra intel con i suoi pentium 2 e amd con i suoi k6-2. Gli fai la multa ma finisce li, all'utente finale non cambia nulla.

Piuttosto che sprecare risorse per dei lettori cd/dvd, si occupino di altro... già in questo thread sono uscite un paio di idee.
Anche tra petrolieri non mi pare ci sia tutta 'sta concorrenza e, permettimi, preferisco avere 10 €cent al litro in meno sulla benzina o hdd ai prezzipre-alluvione che 10€ in meno su un lettore dvd :doh: .

sbudellaman
26-07-2012, 06:45
Adesso la discriminante sul fatto che un cartello sia o no rilevante è il prezzo? La benzina costa "appena" 2 euro, ma moltiplicata per milioni di litri di carburante lo fà diventare un bel guadagno ...


Quando ho letto sta cosa mi sono incazzato come una iena... ma che cacchio stai dicendo ? Paragoni la benzina ai lettori dvd ? Ma se per la benzina ci spendi 100 euro al mese che centra col lettore che lo acquisti ogni morte di papa 20 euro ? Il blu ray poi, ma chi se lo caga...

OK che la questione ha un suo interesse... ma per la miseria, c'abbiamo i cartelli degli hard disk, delle schede video, e questi ci vengono a parlare dei lettori ? Ma non ti rendi conto della presa per il culo ? E' come se un poliziotto davanti ad una rapina in banca si mettesse a multare l'auto in divieto di sosta...
Mi sta venendo davvero da bestemmiare :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: non per te eh, sia chiaro...

Gioman
26-07-2012, 07:47
Beh contando che un masterizzatore cd teac l'ho pagato ai tempi 300.000 lire e ora un masterizzatore samsung 15 € devo dire che sono proprio esperti nel fare cartello.
Questa come barzelletta sorpassa di gran lunga quella del ballot screen.
Ma pensassero al prezzo della benzina, delle assicurazioni , dell' IMU etc. etc.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

BlueGhost
26-07-2012, 07:58
asd sempre meglio di niente

tino84
26-07-2012, 08:33
certo che voi la fate facile.

immagino che un mercato citato come quello delle schede video sia monitorato molto più facilmente, data la presenza di soli 2 grandi produttori.

così come per i cd, anche per gli Harddisk si è avuta la corsa al ribasso, quindi si fa più complicato capire se ci sono cartelli ed agire di conseguenza.

inoltre, 5 anni saranno anche molti per la tecnologia, ma di certo non si possono fare le cose alla bene e meglio senza avere dati certi e precisi sulla situazione, quindi anche se lenta, ben venga che alla fine si agisca sicuri di ciò che si sostiene.

infine, direi che le varie disamine del "compri un lettore ogni tot e poi non lo cambi più" (qualcuno parlava di pc pre-assemblati citando gli Harddisk, che però anche questi, in un preassemblato, si cambiano se si rompono solitamente..), non siano statisticamente molto rilevanti, dovremmo vedere i volumi venduti. d'altronde, non viene specificato se si parli di drive singoli o anche assemblati, quindi si potrebbero prendere in considerazione anche i drive inclusi nei notebook venduti, che seppure in flessione, negli ultimi 5 anni non mi sembra abbiano venduto poco..

Gioman
26-07-2012, 08:44
Non è che ci vuole uno scienziato per vedere che un cavolo di masterizzatore dvd costa 20 € circa di qualsiasi marca lo prendi. Poi definire questo cartello è roba da scienziati.E' proprio il contrario di un cartello nel senso che la concorrenza ha portato prezzi bassissimi.
Lo sai che facciamo vendiamo un masterizzatore a 20 € cosi non ci guadagniamo una mazza e in più prendiamo pure una multa.

tino84
26-07-2012, 09:17
ma quindi la discriminante finale è il prezzo.

dato che son 20€ a me che me frega, tanto per 20€ una tantum cosa mi cambia, anche costasse 5€.

ovviamente 20€ o 5€ magari per 20.000.000 di unità vendute, sempre chissenefrega no?
tanto son 20€, che saranno mai. chissenefrega se un cartello limita la libera concorrenza per cui 2 grosse ditte intascano 20€ per pezzo, invece che 5€ con un mercato libero

rb1205
26-07-2012, 09:25
Ma pensassero al prezzo della benzina, delle assicurazioni , dell' IMU


Il prezzo dell'IMU? Il Cartello dell'IMU?:mbe: :mbe: :mbe:

Lo sapevo che alla fine era tutta colpa del governo! :D :D

Hulk9103
26-07-2012, 09:30
ma quindi la discriminante finale è il prezzo.

dato che son 20€ a me che me frega, tanto per 20€ una tantum cosa mi cambia, anche costasse 5€.

ovviamente 20€ o 5€ magari per 20.000.000 di unità vendute, sempre chissenefrega no?
tanto son 20€, che saranno mai. chissenefrega se un cartello limita la libera concorrenza per cui 2 grosse ditte intascano 20€ per pezzo, invece che 5€ con un mercato libero

Allora il costo di un hard disk da 500gb? che sul web si trova sui 55-60 per 20.000.000 di unità?? un tempo costavano 20-25 euro. Vogliamo chiudere gli occhi?
E allora le schede video? sulle schede video hanno un guadagno, prendendo come esempio una 7850 e la futura 660, di almeno 150-200 puliti A PEZZO, ma stiamo scherzando?

Diciamoci la verità, qui i soldi sono finiti, e tutti pensano ad "uccidere" l'altro per salvare il proprio culo, invece di aiutarsi. Ecco che allora si vanno a trovare cavilli per multare per poter aver un ritorno di cassa, ma per favore, perchè questa buffonata non l'hanno fatto 5 anni fà?
Perchè non bloccano il mercato ad amd e nvidia? perchè non bloccano western digital e seagate?
Sono 2 e 2 produttori è così difficile intervenire? a bhe forse lo faranno tra 5 anni quando ormai avranno spillato un sacco di soldi ai consumatori e loro riscuoteranno la loro bella multa in base a quanto abbiamo comprato noi.

Mi sembra un bella scusa.

tino84
26-07-2012, 09:34
Diciamoci la verità, qui i soldi sono finiti, e tutti pensano ad "uccidere" l'altro per salvare il proprio culo, invece di aiutarsi. Ecco che allora si vanno a trovare cavilli per multare per poter aver un ritorno di cassa, ma per favore, perchè questa buffonata non l'hanno fatto 5 anni fà? .

perchè bisogna anche essere certi delle accuse che si portano?
perchè monitorare e poi indagare richiede tempo?
perchè anche per commissionare una multa, bisogna avere un'idea precisa del guadagno effettivo?

Hulk9103
26-07-2012, 09:41
perchè bisogna anche essere certi delle accuse che si portano?
perchè monitorare e poi indagare richiede tempo?
perchè anche per commissionare una multa, bisogna avere un'idea precisa del guadagno effettivo?

Ok, allora dato che hanno fregato a noi (a me no, dato non compro un lettore da 15 anni), sarebbe giusto che la multa ritorni in tasca dei consumatori e non nella banca europea, mi pare giusto no?

E secondo te ci vogliono 5 anni per fare tutto questo? Dai non ho voglia di ridere.

tino84
26-07-2012, 10:34
no, ovviamente servono solamente 5 minuti, tanto cosa serve a fare un indagine per oggetti di basso valore..


Procedural background

A Statement of Objections is a formal step in Commission investigations into suspected violations of EU rules on restrictive business practices (Article 101 of the Treaty on the Functioning of the European Union - TFEU). The Commission informs the parties concerned in writing of the objections raised against them and the companies can examine the documents on the Commission’s investigation file, reply in writing and request an oral hearing to present their comments on the case before representatives of the Commission and national competition authorities.

The duration of cartel investigations varies according to the complexity of the case, the number of markets and companies involved and whether they cooperate with the Commission.

If, after the parties have exercised their rights of defence, the Commission concludes that there is sufficient evidence of an infringement, it can issue a decision prohibiting the conduct and impose a fine of up to 10% of a company's annual worldwide turnover. This is without prejudice to a company's ability to receive immunity for being the first to reveal information about a cartel or to receive a reduction of its fine for supplying evidence of significant added value, according to the Commission's Leniency Notice.


mi piace sta cosa, prima l'oggetto del contendere è di scarso valore, poi però si vorrebbe un rimborso (che credo possa essere dato, una volta appurato che la compagnia ha effettivamente frodato, unitamente alla prova di acquisto dell'oggetto del contendere).

Hulk9103
26-07-2012, 11:53
no, ovviamente servono solamente 5 minuti, tanto cosa serve a fare un indagine per oggetti di basso valore..


Procedural background

A Statement of Objections is a formal step in Commission investigations into suspected violations of EU rules on restrictive business practices (Article 101 of the Treaty on the Functioning of the European Union - TFEU). The Commission informs the parties concerned in writing of the objections raised against them and the companies can examine the documents on the Commission’s investigation file, reply in writing and request an oral hearing to present their comments on the case before representatives of the Commission and national competition authorities.

The duration of cartel investigations varies according to the complexity of the case, the number of markets and companies involved and whether they cooperate with the Commission.

If, after the parties have exercised their rights of defence, the Commission concludes that there is sufficient evidence of an infringement, it can issue a decision prohibiting the conduct and impose a fine of up to 10% of a company's annual worldwide turnover. This is without prejudice to a company's ability to receive immunity for being the first to reveal information about a cartel or to receive a reduction of its fine for supplying evidence of significant added value, according to the Commission's Leniency Notice.


mi piace sta cosa, prima l'oggetto del contendere è di scarso valore, poi però si vorrebbe un rimborso (che credo possa essere dato, una volta appurato che la compagnia ha effettivamente frodato, unitamente alla prova di acquisto dell'oggetto del contendere).

Forse non mi sono spiegato bene, allora:
Dato che questa cosa sicuramente la sanno da tempo, non dico dal secondo in cui si è verificata ma sicuramente tra i 4 e i 4,5 anni fà, percui io la vedo un pò come "lasciali fare il loro cartello", noi nel frattempo studiamo il caso e tra 5 anni (data puramente casuale) ce ne usciamo fuori e facciamo una bella multa a questi cartellomani.

Ora, facendo 2 conti: Contiamo facciano una multa di 1 euro per ogni unità venduta, in 1 anno ne vendono 1000 (ipotesi, tanto per tenere i valori bassi), in 2 anni 2000 e cosi via, più passa il tempo e più multa fanno, mi pare una cosa MOLTO ovvia.

Alla fine chi ci ha guadagnato? sicuramente queste ditte non citate e l'unione europea, ma stiamo scherzando? Insomma il consumatore COLUI che dà origine a tutto il circolo vizioso deve prenderlo dove non batte l'ombra?

Mi sembra più che ovvio rimborsare i "derubati". Per me sono oggetti futili, ma visto che l'UE indaga forse i valori sono abbastanza considerevoli per loro o no? Dopo 5 anni mi pare ovvia la risposta.

tino84
26-07-2012, 12:29
a parte il fatto che la supposizione "questa cosa la sanno da tempo" non è per nulla verificabile, non possiamo darla per scontata (è solo una tua idea).

inoltre, non è che "più passa il tempo più multa fanno", ma

"impose a fine of up to 10% of a company's annual worldwide turnover."

Per il resto ti rispondi da solo, se i valori sono considerevoli, giusto indaghi e ci metta il tempo che serve, anche su oggetti "futili"

Hulk9103
26-07-2012, 13:02
a parte il fatto che la supposizione "questa cosa la sanno da tempo" non è per nulla verificabile, non possiamo darla per scontata (è solo una tua idea).

inoltre, non è che "più passa il tempo più multa fanno", ma

"impose a fine of up to 10% of a company's annual worldwide turnover."

Per il resto ti rispondi da solo, se i valori sono considerevoli, giusto indaghi e ci metta il tempo che serve, anche su oggetti "futili"

Allora come fanno a dire che sta storia và avanti da 5 anni? o come fanno solamente a supporlo, hanno delle prove?

Bhe il 10% relativo solo a lettori cd/dvd di una compagnia oppure di TUTTO il fatturato, no perchè in questo caso cambierebbe radicalmente la situazione.
Comunque sia stai dicendo la mia stessa cosa, 10% del fatturato annuo, x 5 annui, fà 10% ogni anno x 5 anni, se li fermavano prima il moltiplicatore era più basso, ergo meno introiti.
è un pò come dire di ogni lettore venduto a 10 euro, noi ti multiamo di 1, è la stessa identica cosa; ovvero quello che ho detto io, esposta solamente in modo diverso.

Nessuno dice di valori considerevoli o meno, dico solo che ci sono cose molto più importanti ed essenziali e che soprattutto incidono sulle tasche di TUTTI e dico TUTTI i consumatori, per esempio il carburante.... ma no chissene frega, indaghiamo sui lettori dvd.

Basta vado al lavoro che mi sale il sangue al cervello.

tino84
26-07-2012, 13:30
Allora come fanno a dire che sta storia và avanti da 5 anni? o come fanno solamente a supporlo, hanno delle prove?

infatti non hanno detto che la storia va avanti da 5 anni, ma che hanno effettuato un monitoraggio per 5 anni

"anche perché il periodo di osservazione supera la finestra temporale dei 5 anni."

il tutto si collega al fatto che difficilmente la multa sarà leggera.


Bhe il 10% relativo solo a lettori cd/dvd di una compagnia oppure di TUTTO il fatturato, no perchè in questo caso cambierebbe radicalmente la situazione.

se ancora ricordo bene l'inglese, sul fatturato totale di un anno dell'azienda

Comunque sia stai dicendo la mia stessa cosa, 10% del fatturato annuo, x 5 annui, fà 10% ogni anno x 5 anni, se li fermavano prima il moltiplicatore era più basso, ergo meno introiti.
è un pò come dire di ogni lettore venduto a 10 euro, noi ti multiamo di 1, è la stessa identica cosa; ovvero quello che ho detto io, esposta solamente in modo diverso.

a me non sembra, se la multa è sul totale dell'azienda, e l'azienda ha più settori, dipende tutto dal computo totale dei vari andamenti sui vari mercati


Nessuno dice di valori considerevoli o meno, dico solo che ci sono cose molto più importanti ed essenziali e che soprattutto incidono sulle tasche di TUTTI e dico TUTTI i consumatori, per esempio il carburante.... ma no chissene frega, indaghiamo sui lettori dvd.

come, prima bisogna difendere il consumatore, ora invece si ritorna a doversi concentrare su "qualcosa di più importante"?

che ne sappiamo che anche il settore carburante non sia sotto osservazione?
e poi, siamo sicuri che questi si possano dedicare ad un monitoraggio alla volta? non è che se si occupano di dvd non possano occuparsi di altro (ed inoltre, non possiamo attualmente sapere quanto sia il totale di introiti che questo mercato ha fatturato, quindi anche dire che "ci sono cose più importanti da monitorare" non è cosi immediato..)
mi sembra proprio una critica senza senso.

xander1979
26-07-2012, 14:52
Perchè non fanno una bella indagine anche sulle schede perforate già che ci siamo ??? Ma fare un controllo sulle nuove tecnologie (vedi blue-rey 2/3D) pare brutto ?

Hulk9103
26-07-2012, 18:54
infatti non hanno detto che la storia va avanti da 5 anni, ma che hanno effettuato un monitoraggio per 5 anni

"anche perché il periodo di osservazione supera la finestra temporale dei 5 anni."

il tutto si collega al fatto che difficilmente la multa sarà leggera.



se ancora ricordo bene l'inglese, sul fatturato totale di un anno dell'azienda



a me non sembra, se la multa è sul totale dell'azienda, e l'azienda ha più settori, dipende tutto dal computo totale dei vari andamenti sui vari mercati



come, prima bisogna difendere il consumatore, ora invece si ritorna a doversi concentrare su "qualcosa di più importante"?

che ne sappiamo che anche il settore carburante non sia sotto osservazione?
e poi, siamo sicuri che questi si possano dedicare ad un monitoraggio alla volta? non è che se si occupano di dvd non possano occuparsi di altro (ed inoltre, non possiamo attualmente sapere quanto sia il totale di introiti che questo mercato ha fatturato, quindi anche dire che "ci sono cose più importanti da monitorare" non è cosi immediato..)
mi sembra proprio una critica senza senso.

E per quale legge se io faccio cartello SOLO sui lettori cd/dvd poi devo pagare una multa pari al 10% del mio fatturato TOTALE, scusa pagherò una multa in base a quanti lettori ho venduti.

Bhe forse il carburante non lo toccano perchè dietro c'è gente che "comanda il mondo" che se domani decide di non darti petrolio sei senza luce, senza lavoro, senza praticamente NIENTE, mentre senza un lettore vivi.

Ripeto mi sembra la buona, trita e ritrita storia per far i finti buoni e prendere un pò di soldini, dato non ne hanno più.

Mi stai trollando?? :oink: Bisogna innanzitutto, secondo me, incentrarsi su cose che in un modo o nell'altro colpiscono TUTTI, ed ovviamente a pari merito salvaguardare i consumatori.

Scusa è importante sapere il totale degli introiti dei lettori?? Tanto in ogni caso possono multare da un minimo dell'1% ad un massimo del 10% del totale fatturato.

Stop, non commento più, mi sembra abbastanza futile come il lavoro svolto da questi "cervelloni".

tino84
26-07-2012, 19:37
E per quale legge se io faccio cartello SOLO sui lettori cd/dvd poi devo pagare una multa pari al 10% del mio fatturato TOTALE, scusa pagherò una multa in base a quanti lettori ho venduti.

perchè se fosse il 10% su quello che ho ladrato, mi converrebbe lo stesso, non trovi? :mbe: (se faccio un cartello e guadagno con questo 100, ti pare che io devo pagare il 10% su quello che ho fatturato introducendo un cartello?).


Bhe forse il carburante non lo toccano perchè dietro c'è gente che "comanda il mondo" che se domani decide di non darti petrolio sei senza luce, senza lavoro, senza praticamente NIENTE, mentre senza un lettore vivi.
Ripeto mi sembra la buona, trita e ritrita storia per far i finti buoni e prendere un pò di soldini, dato non ne hanno più.

chiacchera da bar, non puoi saperlo, resta una tua semplice supposizione


Mi stai trollando?? :oink: Bisogna innanzitutto, secondo me, incentrarsi su cose che in un modo o nell'altro colpiscono TUTTI, ed ovviamente a pari merito salvaguardare i consumatori.

non trollo nessuno, non ne ho motivo ne necessità.
definisci le cose che "in un modo o nell'altro colpiscono tutti".
tutti i consumatori devono essere tutelati, sia che acquistino "cose che colpiscono tutti", sia che acquistino un lettore dvd..


Scusa è importante sapere il totale degli introiti dei lettori?? Tanto in ogni caso possono multare da un minimo dell'1% ad un massimo del 10% del totale fatturato.
no, non è importante il totale degli introiti, però senza saperlo, non puoi nemmeno dire che il mercato dei lettori appunto, non sia rilevante od importante...