spyro70
22-07-2012, 15:35
Salve,
magari qui dentro trovo gente più esperta rispetto a quei pochi di buono de LaCie che non hanno fatto altro, a mio parere, che affossare di più il mio problema e che mi ha portato alla perdita di tutti i dati presenti sul NAS di questa, sopravvalutata aggiungo io, società di storage.
Foto, video, documenti, musica, tutto...
Da premettere che io fo fatto una stupidagine, quindi mi accollerò eventuali vostre critiche. Ma se leggete bene quello che mi è successo capirete che se da una parte c'è una mia azione folle, dall'altra parte c'è il non sense di una società che non dovrebbe portarti a fare simili cose. Ma andiamo con calma.
Qualche settimana fa stavo cancellando una condivisione sul NAS in questione. Il problema era sorto poichè dalla mia piattaforma multimediale (un lettore LG attaccato al televisore) vedevo con difficoltà le cartelle condivise del NAS per far partire i film, la musica e quant'altro. Decisi così che avrei modificato le condivisione, eliminandole e rifacendole da capo.
Su questo maledettissimo NAS, cancellando la condivisione automaticamente ti vengono cancellati tutti i dati che sono stati condivisivi. E' come se tu condividi una cartella sul tuo pc e per togliere la condivisione il computer ti chiedesse di eliminare la stessa cartella! Capite da voi che la cosa è assolutamente e drammaticamente assurda, perchè uno può volere eliminare una condivisione senza cancellare definitivamente 2,5 TB di dati...no?!
Bene, non lo sapevo. Era la prima volta che ne cancellavo una e così ho dato il comando di cancellazione. Il messaggio dato dal sistema che gestisce il NAS è sparito così velocemente da non darmi il tempo di leggere che andando avanti si sarebbe cancellato tutto il contenuto della condivisione. Ho così iniziato a sentire uno strano rumore sul NAS che mi faceva intuire che qualcosa non stava andando per il verso giusto perchè i dischi stavano frullando in maniera abominevole. Così replico il comando su una nuova condivisione riuscendo questa volta a leggere il messaggio: in pratica eliminando la condivisione si sarebbero eliminati i dati.
Cerco in tutti i modi di bloccare l'operazione, ma dal sistema ciò mi fu impossibile. L'unico modo (e qui la mia follia) per bloccare il processo sarebbe stato quello di staccare l'alimentazione del Nas. Avrei avuto dei dati corrotti pensai, ma forse avrei recuperato gran parte del materiale. In fondo si trattava di 2.5TB di file e erano passati solo una ventina di secondi.
Bene. Riaccendo il tutto, ma il dispositivo non mi fa vedere alcuna condivisione. Non solo era sparita quella che avevo provato a cancellare ma tutte le altre 6! Sebbene però non riuscissi ad entrare nel Nas ne da pc e ne da web browser per prelevare i dati, lo stesso nas mi diceva però che c'era uno spazio occupato di circa 2.5TB. Quindi i file c'erano ma non riuscivo a vederli.
Da qui iniziano i problemi (anche se erano iniziati ancor prima con quell'assurdità della cancellazione dei dati con la condivisione). Contatto il servizio tecnico spiegando l'accaduto. Mi fanno tentare un primo ripristino. Poi un secondo ripristino. Ancora un terzo, ma questa volta facendomi aggiornare anche il firmware. Con il primo e il secondo ripristino non riuscivo ad entrare nella piattaforma di gestione del nas. Con l'ultimo ripristino e aggiornamento del firmware ecco che riesco finalmente ad accedere al nas....ma sorpresa, quei 2.5TB di spazio occupato adesso non esistono più (il Nas è di 10TB). Il tutto è pulitissimo, quasi un tabula rasa...
Nello sconforto più totale, capirete che mi sia messo a criticare mezza LaCie per l'accaduto.
Mi hanno allora consigliato di comprare una scheda raid attaccarci i 5 dischi e provare con un software di recupero a recuperare i file oppure mandare il tutto ad una società di recupero file (mi hanno fatto un preventivo di circa 16.000 euro!!! Ma io sono un privato non ho un'azienda!!!!).
La scheda non posso prenderla perchè ho un mac...e se anche prendessi una scheda attaccandoci i 5 hard disk dovrei poi trovare un software che mi tiri fuori i dati dai raid...
Insomma sono in una situazione disperata. Da due settimane vago su internet senza alcuna soluzione.
Allora, che dite ho perso definitivamente i dati oppure c'è una qualche speranza di recupero senza che io mi debba impegnare il c*** spendendo 16.000 euro per il recupero dati?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi/consolarmi! :(
magari qui dentro trovo gente più esperta rispetto a quei pochi di buono de LaCie che non hanno fatto altro, a mio parere, che affossare di più il mio problema e che mi ha portato alla perdita di tutti i dati presenti sul NAS di questa, sopravvalutata aggiungo io, società di storage.
Foto, video, documenti, musica, tutto...
Da premettere che io fo fatto una stupidagine, quindi mi accollerò eventuali vostre critiche. Ma se leggete bene quello che mi è successo capirete che se da una parte c'è una mia azione folle, dall'altra parte c'è il non sense di una società che non dovrebbe portarti a fare simili cose. Ma andiamo con calma.
Qualche settimana fa stavo cancellando una condivisione sul NAS in questione. Il problema era sorto poichè dalla mia piattaforma multimediale (un lettore LG attaccato al televisore) vedevo con difficoltà le cartelle condivise del NAS per far partire i film, la musica e quant'altro. Decisi così che avrei modificato le condivisione, eliminandole e rifacendole da capo.
Su questo maledettissimo NAS, cancellando la condivisione automaticamente ti vengono cancellati tutti i dati che sono stati condivisivi. E' come se tu condividi una cartella sul tuo pc e per togliere la condivisione il computer ti chiedesse di eliminare la stessa cartella! Capite da voi che la cosa è assolutamente e drammaticamente assurda, perchè uno può volere eliminare una condivisione senza cancellare definitivamente 2,5 TB di dati...no?!
Bene, non lo sapevo. Era la prima volta che ne cancellavo una e così ho dato il comando di cancellazione. Il messaggio dato dal sistema che gestisce il NAS è sparito così velocemente da non darmi il tempo di leggere che andando avanti si sarebbe cancellato tutto il contenuto della condivisione. Ho così iniziato a sentire uno strano rumore sul NAS che mi faceva intuire che qualcosa non stava andando per il verso giusto perchè i dischi stavano frullando in maniera abominevole. Così replico il comando su una nuova condivisione riuscendo questa volta a leggere il messaggio: in pratica eliminando la condivisione si sarebbero eliminati i dati.
Cerco in tutti i modi di bloccare l'operazione, ma dal sistema ciò mi fu impossibile. L'unico modo (e qui la mia follia) per bloccare il processo sarebbe stato quello di staccare l'alimentazione del Nas. Avrei avuto dei dati corrotti pensai, ma forse avrei recuperato gran parte del materiale. In fondo si trattava di 2.5TB di file e erano passati solo una ventina di secondi.
Bene. Riaccendo il tutto, ma il dispositivo non mi fa vedere alcuna condivisione. Non solo era sparita quella che avevo provato a cancellare ma tutte le altre 6! Sebbene però non riuscissi ad entrare nel Nas ne da pc e ne da web browser per prelevare i dati, lo stesso nas mi diceva però che c'era uno spazio occupato di circa 2.5TB. Quindi i file c'erano ma non riuscivo a vederli.
Da qui iniziano i problemi (anche se erano iniziati ancor prima con quell'assurdità della cancellazione dei dati con la condivisione). Contatto il servizio tecnico spiegando l'accaduto. Mi fanno tentare un primo ripristino. Poi un secondo ripristino. Ancora un terzo, ma questa volta facendomi aggiornare anche il firmware. Con il primo e il secondo ripristino non riuscivo ad entrare nella piattaforma di gestione del nas. Con l'ultimo ripristino e aggiornamento del firmware ecco che riesco finalmente ad accedere al nas....ma sorpresa, quei 2.5TB di spazio occupato adesso non esistono più (il Nas è di 10TB). Il tutto è pulitissimo, quasi un tabula rasa...
Nello sconforto più totale, capirete che mi sia messo a criticare mezza LaCie per l'accaduto.
Mi hanno allora consigliato di comprare una scheda raid attaccarci i 5 dischi e provare con un software di recupero a recuperare i file oppure mandare il tutto ad una società di recupero file (mi hanno fatto un preventivo di circa 16.000 euro!!! Ma io sono un privato non ho un'azienda!!!!).
La scheda non posso prenderla perchè ho un mac...e se anche prendessi una scheda attaccandoci i 5 hard disk dovrei poi trovare un software che mi tiri fuori i dati dai raid...
Insomma sono in una situazione disperata. Da due settimane vago su internet senza alcuna soluzione.
Allora, che dite ho perso definitivamente i dati oppure c'è una qualche speranza di recupero senza che io mi debba impegnare il c*** spendendo 16.000 euro per il recupero dati?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi/consolarmi! :(