xphone1
16-07-2012, 18:34
Non costano semplicemente di più?
Mi si è rotto il secondo HD (quello di backup), convincetemi a prendere un ssd :P
Tra l'altro, quoto una persona che ha risposto ad una mia domanda:
I contro degli ssd sono il prezzo, la scarsa maturità della tecnologia, la breve vita (rispetto agli hard disk) e le scarse capacità ad oggi disponibili.
L'unico pregio sono le prestazioni nella lettura di piccoli file (la più frequente in ambito di computer), in cui questi dischi sono nettamente superiori ai dischi tradizionali.
Detto ciò, per rispondere all'altra domanda, ormai quasi nessuno pensa che gli ssd sostituiranno gli hdd nella grande distribuzione, per una ragione piuttosto semplice: un ottimo disco hdd da 2TB costa circa 150€ (WD Caviar Black), un ssd di buona qualità da 512GB (un quarto della capacità) costa 450€ (il triplo). Per molti, non vale la pena. Anche perché mettendo insieme 3 dischi hdd da 2TB in RAID0 spendi la stessa cifra, ed ottieni uno spazio logico di 6TB che ha comunque ottime prestazioni in tutti gli ambiti.
Esistono anche SSD che costano di meno, ma, vista l'immaturità della tecnologia, paghi il risparmio in termini prestazionali: cioé hai un disco che è più lento di un HDD tradizionale nelle operazioni sequenziali.
Le prestazioni nelle operazioni casuali, invece, sono sempre superiori, poiché l'hdd è composto da parti meccaniche, che impiegano un tempo per posizionarsi, mentre l'ssd è elettronico, e quindi non ha tempi addizionali.
Quindi vi trovate d'accordo con me ?
Mi si è rotto il secondo HD (quello di backup), convincetemi a prendere un ssd :P
Tra l'altro, quoto una persona che ha risposto ad una mia domanda:
I contro degli ssd sono il prezzo, la scarsa maturità della tecnologia, la breve vita (rispetto agli hard disk) e le scarse capacità ad oggi disponibili.
L'unico pregio sono le prestazioni nella lettura di piccoli file (la più frequente in ambito di computer), in cui questi dischi sono nettamente superiori ai dischi tradizionali.
Detto ciò, per rispondere all'altra domanda, ormai quasi nessuno pensa che gli ssd sostituiranno gli hdd nella grande distribuzione, per una ragione piuttosto semplice: un ottimo disco hdd da 2TB costa circa 150€ (WD Caviar Black), un ssd di buona qualità da 512GB (un quarto della capacità) costa 450€ (il triplo). Per molti, non vale la pena. Anche perché mettendo insieme 3 dischi hdd da 2TB in RAID0 spendi la stessa cifra, ed ottieni uno spazio logico di 6TB che ha comunque ottime prestazioni in tutti gli ambiti.
Esistono anche SSD che costano di meno, ma, vista l'immaturità della tecnologia, paghi il risparmio in termini prestazionali: cioé hai un disco che è più lento di un HDD tradizionale nelle operazioni sequenziali.
Le prestazioni nelle operazioni casuali, invece, sono sempre superiori, poiché l'hdd è composto da parti meccaniche, che impiegano un tempo per posizionarsi, mentre l'ssd è elettronico, e quindi non ha tempi addizionali.
Quindi vi trovate d'accordo con me ?