PDA

View Full Version : Perchè preferite gli SSD agli hard disk normali?


xphone1
16-07-2012, 18:34
Non costano semplicemente di più?
Mi si è rotto il secondo HD (quello di backup), convincetemi a prendere un ssd :P

Tra l'altro, quoto una persona che ha risposto ad una mia domanda:
I contro degli ssd sono il prezzo, la scarsa maturità della tecnologia, la breve vita (rispetto agli hard disk) e le scarse capacità ad oggi disponibili.

L'unico pregio sono le prestazioni nella lettura di piccoli file (la più frequente in ambito di computer), in cui questi dischi sono nettamente superiori ai dischi tradizionali.

Detto ciò, per rispondere all'altra domanda, ormai quasi nessuno pensa che gli ssd sostituiranno gli hdd nella grande distribuzione, per una ragione piuttosto semplice: un ottimo disco hdd da 2TB costa circa 150€ (WD Caviar Black), un ssd di buona qualità da 512GB (un quarto della capacità) costa 450€ (il triplo). Per molti, non vale la pena. Anche perché mettendo insieme 3 dischi hdd da 2TB in RAID0 spendi la stessa cifra, ed ottieni uno spazio logico di 6TB che ha comunque ottime prestazioni in tutti gli ambiti.

Esistono anche SSD che costano di meno, ma, vista l'immaturità della tecnologia, paghi il risparmio in termini prestazionali: cioé hai un disco che è più lento di un HDD tradizionale nelle operazioni sequenziali.

Le prestazioni nelle operazioni casuali, invece, sono sempre superiori, poiché l'hdd è composto da parti meccaniche, che impiegano un tempo per posizionarsi, mentre l'ssd è elettronico, e quindi non ha tempi addizionali.
Quindi vi trovate d'accordo con me ?

DooM1
16-07-2012, 18:44
Io uso uso felicemente dei buoni hard disk meccanici in RAID, però i pregi degli SSD sono molteplici.
Il problema è che nessuno ancora è riuscito a trovare dei contro indiscutibili.
Qualcuno ha delle riserve riguardo all'affidabilità, però non c'è niente di tecnico.
Il fatto è che ancora sono poco collaudati, nessuno o ben pochi hanno potuto testare degli SSD per molte ore e anni per valutarne l'affidabilità, inoltre la tecnologia si sta sempre evolvendo.
Solo ultimamente si è giunti a un grado di evoluzione degno di attenzione, almeno secondo il mio punto di vista.
In ogni caso, nessuno può garantirti l'affidabilità di un SSD per uso storage.
Ma se hai qualche soldo da spendere per un SSD, ci metti il sistema operativo e i programmi, e poi per l'archiviazione usi dei dischi meccanici, magari buoni, ventilati bene ecc., anche in RAID1 magari, fai di certo un ottima configurazione.
Prendi il meglio di ogni tecnologia.

Comunque gli SSD non sono adatti di per sé per l'archiviazione per vari motivi.
Ne elenco un paio:
1) costano moltissimo per GB, e comunque sopra un certo taglio nemmeno esistono gli SSD
2) ci sono dei dubbi sull'affidabilità, qualcuno non li condivide ma di provato non c'è nulla
3) sarebbe uno spreco immane utilizzare un disco con quelle prestazioni per uso storage

Ma comunque non è concepito per lo storage. Per praticamente tutti gli altri usi credo che costano di più, ma il prezzo lo vale.
Soprattutto ora poi, che anche i dischi meccanici non sono più convenienti come prima.

Comunque io non ho mai avuto il privilegio di provare un SSD, ma so che sono molto più veloci, non solo sulla carta, ma proprio a vista, la velocità si nota a occhio nudo.

nV 25
16-07-2012, 18:46
da quando ho deciso di provarlo anch'io (erano gli inizi del 2011), mi si è aperto decisamente un esperienza nuova d'uso del PC.

L'OS che si carica mediamente in 1/10 del tempo richiesto con un HD meccanico, le applicazioni + o - idem, ecc...

Certo, devi digerire il fatto che "a quel prezzo prendi (probabilmente) 1 TB", ma ne vale la pena.

Pensa magari ad un taglio sui 60Gb se eventualmente non vuoi svenarti ma difficilmente sarà un fiasco...:)

wgator
16-07-2012, 19:20
bè... siamo obiettivi: oltre i vantaggi ben noti, su un portatile che viaggia e che lavora, gli ssd durano molto, molto di più... sono esenti dalle solite frequentissime rotture derivata dai colpi che subisce un notebook durante la sua vita da acceso ;)

P.S.

oggi un buon SSD da 512 GB costa circa 360 euro... forse su un notebook usato sul campo conviene alla grande...

TecnologY
16-07-2012, 21:18
L'ssd ha in più velocità con molte finestre aperte, caricamenti un po' più veloci e meno calore di esercizio (togli anche il vecchio rumore dei cr cr cr che girano sugli HD meccanici). Il resto è esagerazione, se utilizzi il pc solo per office e navigare neanche ti serve un SSD.

L'unico da valutare al momento visto il prezzo è l'M4 da 256 a 180€, gli altri o sono sandforce, o costano troppo.e
Cia

DooM1
16-07-2012, 21:49
Molto vero anche il discorso del notebook.
Su un notebook un hard disk meccanico non avrebbe motivo di esistere :D
Teoricamente non dovrebbe manco stare in posti a rischio sismico :D

È pure vero che per un utilizzo office, è più che sufficiente un meccanico anche economico come prestazioni.
Se poi viene tenuto acceso non più di quelle classiche 8 ore al giorno ancora di più.
Basta che non si surriscaldi troppo, anche un meccanico ormai dura molti anni, più di 5 direi.
Ho dei maxtor 120GB che vanno da oltre 6 anni senza problemi, tutto il giorno accesi.

xphone1
17-07-2012, 13:01
Grazie per avermi chiarito le idee, per la mia configurazione apro un altro post =)

bagnino89
17-07-2012, 21:19
Pro:

- Non emettono rumore
- Non si surriscaldano
- Non sono soggetti ad usura meccanica e non temono le vibrazioni
- Sono svariati ordini di grandezza più veloci degli HDD
- Consumano meno degli HDD
- Non necessitano di deframmentazione, indicizzazione...

Contro:

- Costano parecchi ordini di grandezza di più degli HDD per €/GB

Mi sembrano chiari i vantaggi...