pegasoriocesco
15-07-2012, 08:13
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione e vi prego di spostarla in quella opportuna.
Circa un anno e mezzo a dietro compro un HDD WD Grenn SATA da 2 terabyte e felice come una pasqua vi istallo sul mio vecchio Pentium2 500 MHZ con 500 MB di RAM 133MHZ il mitico Windows xp. Dopo poco tempo mi viene data scheda madre, ram e cpu amd da 2600 MHz con DDR1, tutto con l'ausilio di una picola schedina adattatore da SATA ad IDE. Bene!
Ritrovo il cd di istallazione di windows e inizio.
Accendo il pentium e seguendo delle indicazioni online cancello dei file .ini di windows xp. Spengo il pc, smonto hdd, lo metto su amd e inserisco dischetto di istallazione Windows xp sp2. Vado avanti come se fosse istallazione normale, scelgo la partizione, poi alla fien mi chiede se ripristinare o fare nuova istallazione, ripeto alla fine non la prima volta che lo chiede, quella la ignoro come da guida. Windows xp si ripristina e mi tocca solo aggiornare i driver mentre tutti i dati e programmi sono intatti.
Fin qui nulla di strano ma poi negli ultimi 6 mesi ho iniziato ad avere problemi. Ho cambiato un alimentatore e poi ho verificato con HDD regeneratyor che HDD aveva cluster rotti ripristinati dal software su detto. Ma poi in certe occasioni inaspettate si bloccava tutto e se riavvio forzando non vedeva HDD. Dovevo staccare addirittura la spina e scaricare condensatori per far riapparire hdd, ma in certi casi non funzionava e dovevo rifarlo. A volte toglievo e rimettevo la schedina adattatore a volte, mi vergogno, davo dei pugni al case mentre si era bloccato e pe rmagi aripartiva, si lo so è deprorevole. Poi ultimaente il problema si presentava solo al boot, non si bloccav apiù in uso ma solo al boot, ma era diventato fastidiosissimo staccare ed attaccare la spina più volte.
Comunque ora circa 4 giorni il pc stentava a partire ma intanto sono entrato in possesso di scheda madre più performante con DDR2 e procio più potente.
Rifaccio la trafila per il ripristino di XP ma stavolta no cancello i file .ini.
Prima di spegnerlo avevo sospeso il sistema. Sul nuovo pc sembra partire come al solito con la schermata di riabilitazione dalla ibernazione.
Ma alla fine, come immaginavo, schermata blu. Era ovvio bisogna ricaricare i driver, cosa che con windows 7 non si deve fare, .o so non centra nulla è OT.
Comunque metto un nuovo cd di altro windows xp con integrato sp3, quello che avevo con sp2 si era graffiato, ma al punto cruciale, dopo verifica hardware, mi chiede di formattare hdd perché vuoto, preso dal panico rifiuto premendo F3 e riavviando senza cd. Ma purtroppo hdd è vuoto e da formattare. Lo rimetto sulla vecchia macchina ma idem.
Inserisco altro hdd da 160 giga con windows 7 come master e il mio WD è inesistente, non lo vede, si puo vedere solo nel bios e nel boot.
Forse mi hanno messo un HDD nuovo nel pc e non me ne sono accorto? No è il mio WD.
Provo a fare una verifica con windows 7 isolandolo di nuovo, avvio da cd il boot ed il setup del sistema operativo e lui trova il WD ma dice sempre che si deve formattare.
Rimetto HDD con Windows 7 funzionante insieme WD solo che ora ha formattato in 2 paritizioni visibili, la prima da 100 mb già formattata e la seconda il restante da formattare, con lettere D ed E.
OMG
Ed ora?
Circa un anno e mezzo a dietro compro un HDD WD Grenn SATA da 2 terabyte e felice come una pasqua vi istallo sul mio vecchio Pentium2 500 MHZ con 500 MB di RAM 133MHZ il mitico Windows xp. Dopo poco tempo mi viene data scheda madre, ram e cpu amd da 2600 MHz con DDR1, tutto con l'ausilio di una picola schedina adattatore da SATA ad IDE. Bene!
Ritrovo il cd di istallazione di windows e inizio.
Accendo il pentium e seguendo delle indicazioni online cancello dei file .ini di windows xp. Spengo il pc, smonto hdd, lo metto su amd e inserisco dischetto di istallazione Windows xp sp2. Vado avanti come se fosse istallazione normale, scelgo la partizione, poi alla fien mi chiede se ripristinare o fare nuova istallazione, ripeto alla fine non la prima volta che lo chiede, quella la ignoro come da guida. Windows xp si ripristina e mi tocca solo aggiornare i driver mentre tutti i dati e programmi sono intatti.
Fin qui nulla di strano ma poi negli ultimi 6 mesi ho iniziato ad avere problemi. Ho cambiato un alimentatore e poi ho verificato con HDD regeneratyor che HDD aveva cluster rotti ripristinati dal software su detto. Ma poi in certe occasioni inaspettate si bloccava tutto e se riavvio forzando non vedeva HDD. Dovevo staccare addirittura la spina e scaricare condensatori per far riapparire hdd, ma in certi casi non funzionava e dovevo rifarlo. A volte toglievo e rimettevo la schedina adattatore a volte, mi vergogno, davo dei pugni al case mentre si era bloccato e pe rmagi aripartiva, si lo so è deprorevole. Poi ultimaente il problema si presentava solo al boot, non si bloccav apiù in uso ma solo al boot, ma era diventato fastidiosissimo staccare ed attaccare la spina più volte.
Comunque ora circa 4 giorni il pc stentava a partire ma intanto sono entrato in possesso di scheda madre più performante con DDR2 e procio più potente.
Rifaccio la trafila per il ripristino di XP ma stavolta no cancello i file .ini.
Prima di spegnerlo avevo sospeso il sistema. Sul nuovo pc sembra partire come al solito con la schermata di riabilitazione dalla ibernazione.
Ma alla fine, come immaginavo, schermata blu. Era ovvio bisogna ricaricare i driver, cosa che con windows 7 non si deve fare, .o so non centra nulla è OT.
Comunque metto un nuovo cd di altro windows xp con integrato sp3, quello che avevo con sp2 si era graffiato, ma al punto cruciale, dopo verifica hardware, mi chiede di formattare hdd perché vuoto, preso dal panico rifiuto premendo F3 e riavviando senza cd. Ma purtroppo hdd è vuoto e da formattare. Lo rimetto sulla vecchia macchina ma idem.
Inserisco altro hdd da 160 giga con windows 7 come master e il mio WD è inesistente, non lo vede, si puo vedere solo nel bios e nel boot.
Forse mi hanno messo un HDD nuovo nel pc e non me ne sono accorto? No è il mio WD.
Provo a fare una verifica con windows 7 isolandolo di nuovo, avvio da cd il boot ed il setup del sistema operativo e lui trova il WD ma dice sempre che si deve formattare.
Rimetto HDD con Windows 7 funzionante insieme WD solo che ora ha formattato in 2 paritizioni visibili, la prima da 100 mb già formattata e la seconda il restante da formattare, con lettere D ed E.
OMG
Ed ora?