View Full Version : Microsoft: "Non siamo nell'era Post-PC, siamo nell'era PC-Plus"
Redazione di Hardware Upg
14-07-2012, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-non-siamo-nell-era-post-pc-siamo-nell-era-pc-plus_43048.html
Microsoft ancora contro Apple: il colosso di Redmond ritiene sbagliata la visione della Mela e si dice convinta che la strada della convergenza sarà la chiave per il futuro del computing
Click sul link per visualizzare la notizia.
La chiamassero come vogliono, sta di fatto che oggi possiamo usare indifferentemente smartphone, tablet o pc per fare cose che fino a 6-7 anni fa si potevano fare esclusivamente con un desktop. Microsoft ovviamente tira acqua al suo mulino, ma i tablet e gli smartphone sono i nuovi PC del futuro intesi come veri PERSONAL computer.
sintopatataelettronica
14-07-2012, 09:20
La chiamassero come vogliono, sta di fatto che oggi possiamo usare indifferentemente smartphone, tablet o pc per fare cose che fino a 6-7 anni fa si potevano fare esclusivamente con un desktop. Microsoft ovviamente tira acqua al suo mulino, ma i tablet e gli smartphone sono i nuovi PC del futuro intesi come veri PERSONAL computer.
Indifferentemente una cippa. Ok finchè devi aggiornare il profilo facebook, giocare ai giochini stupidi e leggere la posta e il web.. (cioè ciò che fa la maggior parte della gente)
Ma per il resto (grafica, audio, video, gaming serio) un PC desktop è ancora indispensabile e lo sarà probabilmente a lungo.
Alla massa basta e avanza un telefonino o tablet, ma è perché più di tanto col PC non ci farebbe.
il titolo mi fà ben sperare, almeno a microsoft non lo vogliono uccidere il pc classico, ad ascoltare apple invece tutto quello che non è touch e ha la mela dietro e non ha ios è da buttare, vecchio e obsoleto e che tutto può essere sostituito da un ipad, per fortuna la buona vecchia microsoft non la pensa così:ave:
Per questo dico che i Tablet saranno i nuovi pc del futuro. Il tablet sarà l'utilitaria più venduta, i pc non spariranno ma saranno come camion, per compiti specifici e non per tutti.
Tornando in topic, quello che Cook vuole far intendere è che forzare la convergenza a tutti i costi (convergenza un corno dato che esisteranno due ambienti totalmente incompatibili tra loro, x86 ed arm) non è sempre la migliore delle soluzioni. Se guardate ad iOS e OSX Lion o Mountain Lion, vedrete che l'interfaccia utente del desktop e le applicazioni di sistema sono graficamente identiche, con le opportune differenze che esaltano il destkop per osx e viceversa per iOS e mobile.
Prendere in prestito l'uno dall'altro ed esaltare i due mondi per poi farli convergere nella cloud.
Ricordo come 15 anni fa circa, microsoft e intel spingevano come centro del mondo digitale il PC, con un concetto di storage locale, oggi il centro del mondo digitale è il cloud ed il pc verrà "retrocesso" a dispositivo.
Quello che Apple sta facendo da circa un paio di anni. Mac, ipad, iphone tutti sotto la nuvola. Oggi avere uno iphone ed un macbook, significa cambiare un nota o un appuntamento, oppure scattare una foto (tanto per citare alcune delle cose possibili) e ritrovare tutto sincronizzato su tutti i dispositivi. Allo stesso tempo posso modificare un documento da iphone e vedere 2 secondi dopo le modifiche sullo stesso documento sul mac acceso e viceversa.
Microsoft ovviamente si sta rendendo conto che oggi nel 2012, è possibile fare a meno di windows perché il computing si sta spostando sul web, a differenza degli anni 90.
beh tutto si vedrà con win 8 ma secondo me apple la spunterà sempre oramai tutti sappiamo il punto forte di apple ovvero il fatto che costruisce lei stessa i dispositivi e su di essi crea la base del software, mentre microsoft realizza solo il software che deve adattarsi su migliaia di dispositivi. Vista la preview di win 8 secondo me è un enorme passo falso ma comunque come si dice chi vivrà vedrà.
I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.
Quando negli anni 80 si cominciava a parlare di Personal Computer che avrebbe rivoluzionato la vita a tutti i livelli, strumenti capaci di risolvere facilmente i problemi, velocissimi, semplici da usare, capaci di aiutarci a fare la contabilità di casa così come aiutare la mamma per le ricette, pianificare le vacanze ecc.ecc.
Uno strumento adatto a migliorarci la vita.
Il PC non è stato nulla di tutto questo.
Quando leggo quella chiave di lettura mi rendo conto che il primo vero PC della storia sia proprio l'iPad.
I PC classici sono stati nel corso degli ultimi 30 anni troppo lenti, troppo complicati, troppo insicuri, facilmente causa di problemi invece di risolverli.
Quando si parla di era post pc si intendono quei pc adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni, ma troppo contorti e problematici per un utente comune.
Un'immagine deleteria di personal computer che proprio Microsoft ha contribuito in modo drammatico a creare.
E ora mi vien da ridere a pensare che Microsoft vorrebbe introdurre dei tablet ad immagine e somiglianza dei desktop...
Il grande successo dell'iPad che ne è anche il suo concept primario, è stato proprio quello di NON VOLER assomigliare ai PC.
E' questa la rivoluzione post pc e finché gli altri (Microsoft e Android) non lo capiranno, iPad proseguirà incontrastato.
Ma per il resto (grafica, audio, video, gaming serio) un PC desktop è ancora indispensabile e lo sarà probabilmente a lungo.
il problema è che "il resto" è una tale esigua minoranza da rendere giusto il termine "indifferente"
il titolo mi fà ben sperare, almeno a microsoft non lo vogliono uccidere il pc classico, ad ascoltare apple invece tutto quello che non è touch e ha la mela dietro e non ha ios è da buttare, vecchio e obsoleto e che tutto può essere sostituito da un ipad, per fortuna la buona vecchia microsoft non la pensa così:ave:
Non mi pare proprio, lo sforzo continuo nell'innovare la gamma mac c'e'. Il macbook air ha dettato scuola con le sue soluzioni tecniche, ora è il turno di macbook retina che porta con se altre innovazioni del mondo iOS adattate al mondo desktop.
Il pc si sta evolvendo ma non sparirà mai, sta solo diventando ancora più semplice, più connesso ed integrato e, almeno dalle parti di cupertino, prende solo le caratteristiche che più si adattano dal mondo mobile senza forzature.
I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.
Quando negli anni 80 si cominciava a parlare di Personal Computer che avrebbe rivoluzionato la vita a tutti i livelli, strumenti capaci di risolvere facilmente i problemi, velocissimi, semplici da usare, capaci di aiutarci a fare la contabilità di casa così come aiutare la mamma per le ricette, pianificare le vacanze ecc.ecc.
Uno strumento adatto a migliorarci la vita.
Quando leggo quella chiave di lettura mi rendo conto che il primo vero PC della storia sia proprio l'iPad.
I PC classici sono stati nel corso degli ultimi 30 anni troppo lenti, troppo complicati, troppo insicuri, facilmente causa di problemi invece di risolverli.
Quando si parla di era post pc si intendono quei pc adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni, ma troppo contorti e problematici per un utente comune.
Un'immagine deleteria di personal computer che proprio Microsoft ha contribuito in modo drammatico a creare.
E ora mi vien da ridere a pensare che Microsoft vorrebbe introdurre dei tablet ad immagine e somiglianza dei desktop...
Il grande successo dell'iPad che ne è anche il suo concept primario, è stato proprio quello di NON assomigliare ai PC.
E' questa la rivoluzione post pc e finché gli altri (Microsoft e Android) non lo capiranno, iPad proseguirà incontrastato.
Perfettamente d'accordo con te e secondo me il PC diventerà un pò come una ferrari ovvero saranno i pochi ad utilizzarla solo per divertimento e non per reale utilità, basti guardare a che livello si è arrivati col Cloud Gaming andate su gaikai.com per vedere con i vostri occhi. I PC saranno visti come apparecchi che consumeranno troppo per darti pochi vantaggi rispetto ad un tablet che riuscirà a fare tutto ciò che oggi riusciamo a fare con un pc
sintopatataelettronica
14-07-2012, 09:51
il problema è che "il resto" è una tale esigua minoranza da rendere giusto il termine "indifferente"
E' una minoranza esigua.. ma importante. Chi crea i contenuti di quei cosi lì usati dalle masse.. per farlo ha bisogno dei PC desktop.
Per non parlare di televisione e cinema..
E' una minoranza esigua.. ma importante. Chi crea i contenuti di quei cosi lì usati dalle masse.. per farlo ha bisogno dei PC desktop.
Per non parlare di televisione e cinema..
allora non ti è chiaro quello che stiamo sostenendo ? Il PC desktop non sparirà ma sarà usato solo per compiti specifici. io ho venduto il mio destop definitivamente 4 anni fa..
TheDarkAngel
14-07-2012, 10:09
Post, pre, plus, l'unico cambiamento è la caduta della tirannia Wintel. Ormai appare troppo limitante il pc come soluzione di ogni male, si cercano e si utilizzano altre vie per nuove e vecchie necessità.
Allora, come dice sintopatataelettronica il desktop pc o comunque anche notebook o ultrabook che sia, rimarranno usati, e per parecchio, anzi, forse non smetteranno mai di essere usati, per due cose: fotoritocco e i giochi. Certo, i giochi per pc ormai sono solo porting per consolle, fatti male per giunta (ho visto giochi come dark void o binary domain laggare a grafica minima su pc il cui hardware risulta consigliato per giocare a quel gioco) ma io credo che le case produttrici di videogiochi continueranno a produrne per pc, perchè in ogni caso sono una fetta di mercato, e, se come s'è visto, aumentano di molto il prezzo dei videogiochi, è perchè vogliono guadagnarci il più possibile. Perciò il tablet o il cellulare non sostituiranno mai un pc. E per rispondere a herth90 e giofag, il pc è difficile perchè non sapete come prenderlo. Cioè, io sono nato con un pc praticamente. E se ho un problema (cosa molto rara se ho un buon antivirus e so in che siti navigare, infatti solo quando me ne hanno dato uno scadente ho dovuto formattare -.-) me lo risolvo da solo, perchè ormai se non ti truffano i venditori di pc dandoti oggetti di marche sconosciute, magari fatti coi piedi, il pc dura tranquillamente 5 anni. Certo, va trattato bene, come una donna. Di certo se gli stacchi la corrente perchè ci mette un po' a installare gli aggiornamenti ( ho sentito pure questa) è ovvio che si rompe... E per dirla tutta, credo che il tablet sia quasi inutile, perchè quello che può fare un tablet può farlo uno smartphone o un ultrabook. Certo, se non si ha a disposizione un ultrabook, viste le ridotte dimensioni dello smartphone lo si può scartare, se uno deve lavorare, per navigare, almeno a me, va benissimo anche uno smartphone ( e sono miope pesante per la cronaca). Perciò tirando le somme, il tablet secondo me è un sostituto per chi non vuole o non può comprarsi un portatile o un ultrabook se vuole lavorare tipo con office o leggere pdf o navigare se non vuole "spaccarsi gli occhi" con uno smartphone. Per il resto lo trovo inutile.
sintopatataelettronica
14-07-2012, 10:12
Perfettamente d'accordo con te e secondo me il PC diventerà un pò come una ferrari ovvero saranno i pochi ad utilizzarla solo per divertimento e non per reale utilità, basti guardare a che livello si è arrivati col Cloud Gaming andate su gaikai.com per vedere con i vostri occhi. I PC saranno visti come apparecchi che consumeranno troppo per darti pochi vantaggi rispetto ad un tablet che riuscirà a fare tutto ciò che oggi riusciamo a fare con un pc
Non sono d'accordo: un conto è fare una partitina a un giochino su uno schermetto da 9-10 pollici per svagarti mezz'ora.. un altro godersi un bel gioco su uno schermone grosso con le periferiche giuste, giocandolo magari per ore e ore.
Senza contare che il Cloud Gaming di strada ne deve fare ancora parecchia.. (il sito di gaikai.com è una bella pagina bianca in questo momento che son andato a vederlo)
Poi è indubbio che i numeri grossi li fa la massa che scarica le app .. (e infatti chi vuol far soldi fa giochi bruttini da mettere negli store).. però un tablet non farà mai tutto quello che può e potrà fare un PC, è nato con una filosofia diversa, cioè fare meno ma farlo più comodamente e ovunque ti trovi.
sintopatataelettronica
14-07-2012, 10:13
allora non ti è chiaro quello che stiamo sostenendo ? Il PC desktop non sparirà ma sarà usato solo per compiti specifici. io ho venduto il mio destop definitivamente 4 anni fa..
Hai detto bene: TU hai venduto il tuo desktop 4 anni fa. Io ce l'ho ancora :-)
Io la chiamerei l'era degli OS Mobile e Microsoft stavolta non è il protagonista
Bei discorsi, ma tutti quelli che con i PC ci lavorano?
Si certo, la differenza tra un tablet con tastiera e un NB con touchscreen è prossima allo zero e dipende dal S.O.
MA
dipenderà tutto dal sw.
Oggi ho i miei programmi tutti su windows, se in un futuro li avrò tutti per android, paaserò a quello. Di certo non credo che ad un ipad possa esser facile connettere una chiavetta e con un file manager scambiarsi file facilmente. Ed oggi è una cosa talmente naturale che la diamo per scontata.
Post PC sarà quando con un NON pc potrai tendenzialmente fare tutto. Ma a quel punto un non pc sarà un PC...
pabloski
14-07-2012, 10:34
PC Plus? Che è? La nuova buzzword dopo Kernel Ibrido? :D
Ma quand'è che l'informatica è diventata fuffa markettara?
Bei discorsi, ma tutti quelli che con i PC ci lavorano?
Si certo, la differenza tra un tablet con tastiera e un NB con touchscreen è prossima allo zero e dipende dal S.O.
MA
dipenderà tutto dal sw.
Oggi ho i miei programmi tutti su windows, se in un futuro li avrò tutti per android, paaserò a quello. Di certo non credo che ad un ipad possa esser facile connettere una chiavetta e con un file manager scambiarsi file facilmente. Ed oggi è una cosa talmente naturale che la diamo per scontata.
Post PC sarà quando con un NON pc potrai tendenzialmente fare tutto. Ma a quel punto un non pc sarà un PC...
I tablet sono estremamente limitati, iPAD più di tutti visto che non è possibile metterci niente se non è stato scaricato da iTUNES o applestore! E non parlatemi di could che con le connessioni che abbiamo in italia per mandare 100 megabyte in upload ci si impiegano delle ore! Ci vuole un sistematico aggiornamento della rete internet, ma con la lungimiranza dei politicanti la vedo molto dura nel breve termine!!
[K]iT[o]
14-07-2012, 10:40
I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.
Il PC non è stato nulla di tutto questo.
Quando si parla di era post pc si intendono quei pc adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni, ma troppo contorti e problematici per un utente comune.
Non so in che mondo vivi ma in tutti gli uffici e studi sono 30 anni che senza pc non si lavora, e a casa non c'è nulla di più comodo di un pc desktop per svago e produttività personale. E se lo rompi chiami un tecnico, come con tutti gli altri elettrodomestici. Ti sto rispondendo da un s2 e ho impiegato 10 volte di più a scrivere, ma sicuramente il pc è un fallimento, certo certo.
Perfettamente d'accordo con te e secondo me il PC diventerà un pò come una ferrari ovvero saranno i pochi ad utilizzarla solo per divertimento e non per reale utilità, basti guardare a che livello si è arrivati col Cloud Gaming andate su gaikai.com per vedere con i vostri occhi. I PC saranno visti come apparecchi che consumeranno troppo per darti pochi vantaggi rispetto ad un tablet che riuscirà a fare tutto ciò che oggi riusciamo a fare con un pc
casomai è il contrario, la vedo dura nelle aziende usare un pad al posto del pc
e parlo di un uso generico, come fare fatture contabilità ecc ecc...
il mouse, uno schermo grande, e la tastiera fisica per un uso lavorativo sono indispensabili
iT[o];37795378']Non so in che mondo vivi ma in tutti gli uffici e studi sono 30 anni che senza pc non si lavora, e a casa non c'è nulla di più comodo di un pc desktop per svago e produttività personale. E se lo rompi chiami un tecnico, come con tutti gli altri elettrodomestici. Ti sto rispondendo da un s2 e ho impiegato 10 volte di più a scrivere, ma sicuramente il pc è un fallimento, certo certo.
bho ho tutti e tre i dispositivi pc,tab, e smarth bhe appena posso uso il pc
estremamente più comodo scrivere con il tab e peggio ancora con lo smarth mi fa innervosire non poco....
davyjones
14-07-2012, 10:56
Tante parole ma secondo me questa tra tablet, pc, notebook, smartphone è la più accesa "guerra dei formati" che si sia mai vista e, a meno che non esca il device definitivo (chessò, un computer ad interfaccia neurale grande quanto un francobollo ad ologrammi touch con 65 petabyte di hardisk :D ) credo sinceramente che per un bel pezzo non ne vedremo la fine, credo che l'utenza per differenza di esigenze tenderà a restare comunque leggermente frammentata
Le grandi aziende IT stanno cercando di dettare i tempi del mercato e chi ci azzecca (come il caso di Apple) ha in mano il mercato.
Non dimentichiamo che con la velocità evolutiva del settore quello che oggi regna indiscusso sul mercato potrebbe trovarsi declassato e all'angolo in pochi mesi (nokia? la stessa ms anche se in senso più esteso? o si pensi all'onda dei netbook)...ogni evoluzione tecnologica cambia ed amplia gli escenari, chi ci arriva prima si fa il suo ciclo vincente.
Ora l'industria è tutta presa nella trasposizione delle proprie soluzioni verso la mobilità, quello che sarei curioso di capire è quale sarà la prossima vera evoluzione e chi sarà tra i vari protagonisti a coglierla in tempo
beh diciamo che un desktop con un bel monitor da 24 pollici è impareggiabile nell'uso lavorativo o domestico che non sia solo facebook o poco più, il vantaggio maggiore dei tablet è ovviamente la portabilità e leggerezza, insomma uno se lo porta sul divano la sera e ci navighicchia se non c'è di meglio da vedere in tv o uno se lo porta a letto prima di addormentarsi o ancora nel luogo prediletto per questi oggetti ovvero il cesso alla mattina...
riuzasan
14-07-2012, 11:37
I dubbi che mi assillano sulla convergenza digitale e le idee di Microsoft sono abbastanza articolate e difficili da spiegare.
Tutti sono di natura culturale e nascono in ambito PersonalComputing dalla sostanziale Pax Wintellica.
Il primo è la sconcertante e dilagante incultura tecnico-sistemistica, l'altro è un modello concettuale aziendale che a persone libere da ogni legame può, come minimo, sembrare distorto.
Il fatto è che il PC, come modello, doveva rimanere un computer "personale" e basta, senza soppiantare completamente i sistemi multiutente di fascia medioalta. Invece l'industria ci ha convinti a chiedere che i PC devono essere talmente "potenti" da soppiantare le workstation in senso stretto.
Errore grave. Il risultato è che al giorno d'oggi la maggior parte degli utenti è convinta che basti un X86 con un sistema Raid per gestire una rete universitaria. Se non peggio.
In questo Microsoft ci ha mangiato alla grande vendendo un OS "Server" semplicemente aggiungendo due cosette a quello home.
In quest'ottica è ancora più assurda l'idea di un singolo OD che giri dal tostapane al "Server" da 10 mila euro.
A mio avviso e a quello di tutta la teoria alla base dell'information Technology la scelta più corretta è semmai quella opposta! Dato che ambienti ed esigenze sono diversi, si dovbrebbe lavorare verso una maggiore specializzazione funzionale dei prodotti e non verso la loro convergenza a livello di caratteristiche e addirittura di codice.
In un mondo ideale i client aziendali sono molto più semplici di quelli attuali ed i server molto più complessi, mentre il mobile dovrebeb fare il MOBILE e basta!
Una versione arricchita di Windows Mobile 7.5, di IOS o Android basterebbe ed avanzerebbe in un ufficio dove devono girare solo programmi office e poco altro.
Non ne parliamo su di un cellulare.
Poi le workstation ... come si fa a far passare ad un utente davvero smaliziato l'idea che l'"OS del tuo cellulare va bene anche per un progetto multimilionario che stai realizzando con Autocad ..."
Ha forse un cellulare bisogno di stabilità estrema?
Di interfacce grafica Mouse/Tastiera?
Di supportare l'ultima batteria di schede tesla in parallelo per il rendering??
Su questo il discorso di TimCook e di Apple in generale è nettamente da preferire: abbiamo due OS basato grossomodo su kernel comuni ma con target, codice e caratteristiche completamente diversi.
Io mi chiedo se si possa sacrificare sull'altare di un singolo ambiente di sviluppo, una diversificazione che è quantomeno necessaria e palesemente giustificata ... perchè a quello si punta in Microsoft:"Programmate sotto Visual Studio per qualsiasi piattaforma sia esso una lavatrice o il server che gestisce una postazione dell'ENEL: al resto ci pensiamo noi" ... dove per noi si intende un OS che va in crash alla sua prima apparizione pubblica, con un CEO che dovrebbe piangere invece di ridere con il pubblico.
Leggendovi mi avete aperto gli occhi.
Fino a ieri credevo che il pc fosse per fare tutto, farlo precisamente e correttamente (e velocemente), e che i tablet servissero solo per guardare la gazzetta online, mail di 2 frasi di amici e qualche porno, senza dover alzare il culo dal divano.
Sono convinto di avere una visione distorta della realtà, ma purtroppo l'unico uso del tablet che vedo è questo.
Che poi, per carità, è un bellissimo uso.
Leggendovi mi avete aperto gli occhi.
Fino a ieri credevo che il pc fosse per fare tutto, farlo precisamente e correttamente (e velocemente), e che i tablet servissero solo per guardare la gazzetta online, mail di 2 frasi di amici e qualche porno, senza dover alzare il culo dal divano.
Sono convinto di avere una visione distorta della realtà, ma purtroppo l'unico uso del tablet che vedo è questo.
Che poi, per carità, è un bellissimo uso.
No tranquillo non hai un visione distorta, la tua visione è abbastanza reale e verosimile.
La Paura
14-07-2012, 12:18
Leggendovi mi avete aperto gli occhi.
Fino a ieri credevo che il pc fosse per fare tutto, farlo precisamente e correttamente (e velocemente), e che i tablet servissero solo per guardare la gazzetta online, mail di 2 frasi di amici e qualche porno, senza dover alzare il culo dal divano.
Sono convinto di avere una visione distorta della realtà, ma purtroppo l'unico uso del tablet che vedo è questo.
Che poi, per carità, è un bellissimo uso.
Sono assolutamente daccordo.
E' per questo motivo che microsoft secondo me vincerà alla grande a questo giro. E' vero quello che dicono molti, ovvero che in ambiti diversi si hanno esigenze diverse, e quindi che in mobilità e cazzeggio un tablet è da preferire e che in ambito lavorativo o leggermente pià avanzato si ha bisogno di una postazione più comoda con mouse e tastiera schermo grande con possibilità di usare software più complessi.
Sfido chiunque non usi un dispositivo, tablet o pc che sia, esclusivamente per facebook email e navigazione, a dire che un tablet è tutto ciò di cui ha bisogno. Ma il discorso vale anche al contrario, non mi si venga a dire che un notebook è più pratico di un tablet in viaggio o per fare navigazione e leggere email. Ora l'idea di combinare i vantaggi di uno e dell'altro in unico prodotto convertibile mi sembra assolutamente vincente.
Non mi comprerò più un iPad per andare all'università e un notebook per lavorare a casa, ma saranno la stessa cosa e si adatteranno alle diverse esigenze. Un po' come successe per i telefonini che oggi non sono più un semplice strumeto di comunicazione vocale ma integrano le funzioni di un vecchio palmare e di una fotocamera.
Secondo me il tablet come lo conosciamo adesso morirà, non nell'immediato ma surface di microsoft ne inizierà il declino imho.
Lo ZiO NightFall
14-07-2012, 12:21
I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.
Quando negli anni 80 si cominciava a parlare di Personal Computer che avrebbe rivoluzionato la vita a tutti i livelli, strumenti capaci di risolvere facilmente i problemi, velocissimi, semplici da usare, capaci di aiutarci a fare la contabilità di casa così come aiutare la mamma per le ricette, pianificare le vacanze ecc.ecc.
Uno strumento adatto a migliorarci la vita.
Il PC non è stato nulla di tutto questo.
Mi sembra che il tuo intervento manchi di prospettiva. (senza offesa, imho). Prima dei pc i compiti che tu citi come venivano fatti? Non credo che nessuno possa rimpiangere un registro dare/avere rispetto a un qualsiasi spreadsheet. L'editing dei documenti prima della stampa rispetto a una macchina da scrivere è stata una rivoluzione.
Leggendovi mi avete aperto gli occhi.
Fino a ieri credevo che il pc fosse per fare tutto, farlo precisamente e correttamente (e velocemente), e che i tablet servissero solo per guardare la gazzetta online, mail di 2 frasi di amici e qualche porno, senza dover alzare il culo dal divano.
Sono convinto di avere una visione distorta della realtà, ma purtroppo l'unico uso del tablet che vedo è questo.
Che poi, per carità, è un bellissimo uso.
e che sei antico e pigro ....
troppo comodo usare mouse, tastiera fisica, ed uno schermo ampio
devi buttare il pc, ed usare il tab smadonnando ogni 5 mn e cecarti con lo schermo da 10
Pstfatrunt
14-07-2012, 12:39
Vorrei proprio vedere un film di animazione o dei VFX fatti con un tablet.:asd:
C.Giacobazzi
14-07-2012, 12:39
Ok che siam in un forum di appassionati, ma non avevo mai visto una visione del mondo tanto nerd :D
ironman72
14-07-2012, 12:50
I tablet sono estremamente limitati, iPAD più di tutti visto che non è possibile metterci niente se non è stato scaricato da iTUNES o applestore! E non parlatemi di could che con le connessioni che abbiamo in italia per mandare 100 megabyte in upload ci si impiegano delle ore! Ci vuole un sistematico aggiornamento della rete internet, ma con la lungimiranza dei politicanti la vedo molto dura nel breve termine!!
Quotone!! Il cloud in Italia e' una cit da "corazzata potemkin fantozzi"..!!
I pc ci sono e ci saranno i tablet sono un accessorio complementare...imho.
iT[o];37795378']Non so in che mondo vivi ma in tutti gli uffici e studi sono 30 anni che senza pc non si lavora, e a casa non c'è nulla di più comodo di un pc desktop per svago e produttività personale. E se lo rompi chiami un tecnico, come con tutti gli altri elettrodomestici. Ti sto rispondendo da un s2 e ho impiegato 10 volte di più a scrivere, ma sicuramente il pc è un fallimento, certo certo.
Quotone. Ma giofag è un noto Apple fanboy e quel suo post senza senso ne è la conferma. Poi anch'io preferisco l'approccio di Apple nell'avere due OS con somiglianze invece di un OS per tutti come Microsoft (con addirittura un'interfaccia schifosa e immonda come la Metro) ma non per questo nego la realtà dei fatti storici. Anche perché i PC con MacOSX (sì, pure questi sono PC cioè Personal Computer) non sono certo difficili da usare né tantomeno "adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni" !
Tanto per cambiare questo thread è già stato invaso dai fanatici. :doh:
PhirePhil
14-07-2012, 13:07
Non so, Gates ha messo un pc in ogni casa in modo che ogni ragazzo potesse provare a mettercisi davanti e magari scoprire che il mondo della programmazione gli piace, o che magari preferisci l'area sistemistica smanettando sul sistema... con Win8 potrebbe addirittura avere uno smartphone o un tablet, scoprire che non trova l'app che gli serve, si siede davanti il tuo pc e prova a scriversela. Se invece prende piede la separazione dei due mondi che vuole Apple quanti potenziali programmatori non scopriranno la loro voglia di programmare?
Far diventare il PC un oggetto elitario è pericoloso per lo sviluppo del software, e quelli che sperano che questo avvenga mi sa del nerd che vorrebbe sentirsi ammirato per possedere ed usare un oggetto che gli altri non conoscono...
threnino
14-07-2012, 13:43
Balle, voglio vederli a scrivere una tesi di laurea su uno smartphone o su un tablet... :doh:
Senza andare a scomodare rendering, grafica, audio, video. Calcoli computazionali molto complessi voglio vederli fare su un tablet. Elaborazione dati statistici su uno smartphone.
La realtà è che i desktop sono INDISPENSABILI e non verranno mai eliminati nel mondo professionale.
Per l'utenza che deve caricare una foto con instagram e leggere una mail, il discorso cambia. Ma per fortuna, al mondo non ci sono solo persone che aggiornano lo stato di facebook :muro:
Mercuri0
14-07-2012, 13:54
il titolo mi fà ben sperare,
Certo se avessi letto anche il contenuto dell'articolo...
La diatriba è più sulla convergenza "Microsoft: I telefonini sono PC, e va bene lo stesso sistema operativo", vs Apple: "Tablet e PC sono una cosa diversa con esigenze diverse".
Imo ha ragione Apple, anche perché, francamente, del sistema operativo non frega niente a nessuno, é l'interazione con il dispositivo il punto cardine.
Microsoft spera di forzarci ad usare Photoshop per Windows su un piccì a forma di tablet, come sta facendo senza gran successo dal 2000, per poter far leva sulla sua posizione forte data dall'abbodanza di applicazioni per piccì. Ma per tablet, va tutto riscritto.
Però anche la discussione "pc vs tablet" è interessante.
Indifferentemente una cippa. Ok finchè devi aggiornare il profilo facebook, giocare ai giochini stupidi e leggere la posta e il web.. (cioè ciò che fa la maggior parte della gente)
Ma per il resto (grafica, audio, video, gaming serio) un PC desktop è ancora indispensabile e lo sarà probabilmente a lungo.
Alla massa basta e avanza un telefonino o tablet, ma è perché più di tanto col PC non ci farebbe.
A dire il vero, foto e video editing su tablet sarebbero una gran figata. Per ora sono preclusi dalla scarsa capacità di processazione e di storage, nonché dal semplice fatto che manca l'applicazione.
I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.
+1 su questo e il resto che hai scritto.
I PC dimostrano come l'inerzia nell'evoluzione può arrivare a precludere lo sviluppo ottimale della tecnologia per troppo tempo. Dove per tecnologia, intendo qualcosa che sia accessibile ed energomico, cioè utilizzabile.
iT[o];37795378']Non so in che mondo vivi ma in tutti gli uffici e studi sono 30 anni che senza pc non si lavora, e a casa non c'è nulla di più comodo di un pc desktop per svago e produttività personale. E se lo rompi chiami un tecnico, come con tutti gli altri elettrodomestici. Ti sto rispondendo da un s2 e ho impiegato 10 volte di più a scrivere, ma sicuramente il pc è un fallimento, certo certo.
Eppure, hai risposto da un s2...
...nonostante il vantaggio principale dei PC, e la cosa che li caratterizza, è in sostanza la tastiera, e l'antivirus.
adapting
14-07-2012, 13:57
Balle, voglio vederli a scrivere una tesi di laurea su uno smartphone o su un tablet... :doh:
Scrivere una tesi oggi su un tablet, magari dotato di tastiera esterna, è già oggi molto più facile e produttivo di quanto non lo fosse scriverlo con i pc creati negli anni ottanta e novanta.
Del resto, il mercato tablet sta evolvendo velocemente e sebbene per alcune funzioni non sia estremamente indicato, è piuttosto evidente che è in grado di superare le reali funzionalità dei pc in parecchi ambiti: dall'educazione alle presentazioni, dalle vendite alle gestioni centralizzate in ambiti industriali. Pensiamo solo ai bancomat e ai distributori automatici di biglietti: quanto tempo credete che passerà prima che siano tutti tablet?
La realtà è che i desktop sono INDISPENSABILI e non verranno mai eliminati nel mondo professionale.
Per l'utenza che deve caricare una foto con instagram e leggere una mail, il discorso cambia. Ma per fortuna, al mondo non ci sono solo persone che aggiornano lo stato di facebook :muro:
Sono sempre di meno. Il pc resterà un fortino assediato finchè non evolverà a sua volta in qualcosa di diverso.
threnino
14-07-2012, 14:06
Scrivere una tesi oggi su un tablet, magari dotato di tastiera esterna, è già oggi molto più facile e produttivo di quanto non lo fosse scriverlo con i pc creati negli anni ottanta e novanta.
Del resto, il mercato tablet sta evolvendo velocemente e sebbene per alcune funzioni non sia estremamente indicato, è piuttosto evidente che è in grado di superare le reali funzionalità dei pc in parecchi ambiti: dall'educazione alle presentazioni, dalle vendite alle gestioni centralizzate in ambiti industriali. Pensiamo solo ai bancomat e ai distributori automatici di biglietti: quanto tempo credete che passerà prima che siano tutti tablet?
Sono sempre di meno. Il pc resterà un fortino assediato finchè non evolverà a sua volta in qualcosa di diverso.
Mi stai dicendo, quindi, che i tablet hanno risolto i problemi dei pc degli anni 80? Mi fa piacere ma siamo nel 2012 :)
E oggi, a prezzi mooooolto contenuti, puoi farti un desktop di dimensioni ridotte con mouse-tastiera e 2 monitor da 22". Col tablet hai una comodissima tastiera bluetooth, più grande del 10", su cui pretendi di scrivere 200 pagine di testo, da seduto. Perchè la mobilità va a farsi benedire, e quindi perchè preferirlo ad un desktop? E in più puoi tenere aperto solo l'editor di testo, perchè voglio vederti a splittare 10" in testo+pdf o testo+excel+pdf.
Possono fare tutti gli annunci che vogliono ma la realtà è molto chiara, ci saranno sempre persone che hanno bisogno di potenza e/o comodità.
Devo modellare una proteina grossa come un 24" a cui devo aggiungere le molecole d'acqua per essere più realistico, ovviamente lo faccio con il mio nuovo smartphone touch :doh:
adapting
14-07-2012, 14:21
Mi stai dicendo, quindi, che i tablet hanno risolto i problemi dei pc degli anni 80? Mi fa piacere ma siamo nel 2012 :)
No, ti dico che i tablet oggi sono molto più produttivi di un pc degli anni 80-90. Forse non c'eri ma ti assicuro che i pc si vendevano allora, e si usavano pure in ufficio.
E oggi, a prezzi mooooolto contenuti, puoi farti un desktop di dimensioni ridotte con mouse-tastiera e 2 monitor da 22". Col tablet hai una comodissima tastiera bluetooth, più grande del 10", su cui pretendi di scrivere 200 pagine di testo, da seduto. Perchè la mobilità va a farsi benedire, e quindi perchè preferirlo ad un desktop? E in più puoi tenere aperto solo l'editor di testo, perchè voglio vederti a splittare 10" in testo+pdf o testo+excel+pdf.
Possono fare tutti gli annunci che vogliono ma la realtà è molto chiara, ci saranno sempre persone che hanno bisogno di potenza e/o comodità.
Devo modellare una proteina grossa come un 24" a cui devo aggiungere le molecole d'acqua per essere più realistico, ovviamente lo faccio con il mio nuovo smartphone touch :doh:
I tablet arriveranno a dimensioni, prestazioni e capacità nettamente superiori a quelli che vedi oggi. E non è detto che dovranno essere per forza tablet. Fossilizzarsi sul presente come immutabile perché immutato da 30 anni è il modo migliore per diventare obsoleti dopodomani.
Ciao
bonzuccio
14-07-2012, 14:26
Specializzazione.
Già con un tablet faccio il 90% di quello che facevo prima col pc (in firma.. non so dove lo ho lasciato dopo l'ultimo trasloco) poi col portatile (aziendale).
Il NAS mi fa lo storage, la squeezebox mi fa lo streaming della musica, un dac mi fa la decodifica non un pc coi dischi sata in raid e controller dedicato con una scheda audio coi contro@@ questo perché nel negozio non lo trovo e se mi metto a cercare cosa mi serve per assemblarlo compro il device dedicato che lo fa meglio a parità di costo, ha una vita a se stante e consuma un centesimo.
Già è così in casa mia, la guerra è sui device che invieranno quantità mostruose di dati alle server farm su cui si poggeranno nuovi servizi.
La funzionalità deve essere racchiusa semplicemente in un oggetto che la identifica in quanto la si utilizza comodamente.
Col pc puoi fare tutto quello che si può fare in modo redditizio con un pc e cioè per quello che deve essere prodotto non in mobilità.
Quindi le funzionalità di un pc non serve vengano replicate su ogni terminale proprio perché i dispositivi mobile ma anche quelli specializzati che useremo per fare altre cose (anche il frigorifero o la lavatrice) sono "terminali" da cui si genereranno le informazioni utilizzando servizi e generando altre informazioni che faranno nascere nuovi servizi. In tutto questo il pc c'entra per le funzionalità che gli sono proprie che anche oggi appaiono, in quanto a peso in questo tipo di business, limitate e lo saranno sempre di più.
Amche il pc è già un terminale, Microsoft è in fase terminale anche se Balmer si dimena :asd:
Che hai su una chiavetta un virus, gli mp3, stacca e attacca dopo un po' si rompe premi una icona e salvi in cloud che ci metti sulla chiavetta un documento che deve essere fruibile e sicuro e possibilmente editabile da altri?
Il voler portare le funzionalità del pc nei dispositivi mobile non mi pare la chiave di volta nemmeno modularmente proprio perché la fase che si apre ora è il contrario di quella prospettata nell'era pc centrica, il futuro è specializzazione massima in oggetti che consumano poco, fanno bene quello che devono fare e sono riconoscibili per quello che fanno.
Sinceramente non riesco proprio a capire come, soprattutto gli utenti Apple, possano dire che il tablet/smartphone può sostituire un pc, quando per usare un iphone/ipad devi per forza avere avere un Mac (che comunque è un computer).
Non è un controsenso?
Mercuri0
14-07-2012, 14:45
quante opinioni spacciate come verità assolute e quanti pochi 'IMHO'
@Mercuri0
mi spieghi, per favore, dove starebbe la figata di fare fotoritocco ed editing video su uno schermo da 10'' e usando le dita?
siccome queste due attività fanno parte del mio lavoro quotidiano, magari mi sto perdendo qualcosa di fantastico e non me ne accorgo :)
Mi riferivo per lo più a lightroom, non ti sembra un programma che meriterebbe il touch se si potesse? Intendo, sarebbe incredibilmente più veloce da usare. Su dpreview c'è gente che non so cosa darebbe.
Inoltre, hai visto la ggente che fotografa con l'iPad? Anche a me pare una cazzata, ma forse manifesta l'esigenza di un percorso diretto tra acquisizione e presentazione, inclusa quella online.
Ho esteso a Photoshop, che io non uso, ricordandomi del tentativo di "picci-tavoletta grafica" di Wacom. Che non ha avuto molto successo immagino, perché seguiva l'impostazione di microsoft, di "Photoshop in un tablet". I programmi devono essere riscritti, se tu pensi a "Photoshop in un tablet" non stiamo pensando alla stessa cosa.
Anche i tablet correnti non sono certo pensati per utilizzo professionale. Ma magari il prossimo Wacom, chissà.
Questo è Inviato dal mio ST18i. E dire che ho il 13'' qui a fianco. Gran cosa, tapatalk, gran cosa che hwupgrade lo supporti.
Mercuri0
14-07-2012, 14:49
che poi fa strano vedere tutta questa refrattarietà all'innovazione su un sito di tecnologia ^^.
I tablet arriveranno a dimensioni, prestazioni e capacità nettamente superiori a quelli che vedi oggi. E non è detto che dovranno essere per forza tablet. Fossilizzarsi sul presente come immutabile perché immutato da 30 anni è il modo migliore per diventare obsoleti dopodomani.
Ciao
http://img220.imageshack.us/img220/3427/1269551256375.jpg
Quante ne ho lette in sto topic!!!
Specializzazione.
Già con un tablet faccio il 90% di quello che facevo prima col pc...
cut
Il voler portare le funzionalità del pc nei dispositivi mobile non mi pare la chiave di volta nemmeno modularmente proprio perché la fase che si apre ora è il contrario di quella prospettata nell'era pc centrica.
Mettiti daccordo con te stesso!!
Mi spieghi il 10% residuo con cosa lo fai?
il futuro è specializzazione massima in oggetti che consumano poco, fanno bene quello che devono fare e sono riconoscibili per quello che fanno.
Siccome sono limitato e non riesco a capire quale sarà il device specializzato con cui fare tutto quello che non posso fare con un tablet, potresti indicare quale potrebbe essere?
E la vedo proprio comoda avere mille device specializzati, forse è per questo che in un tablet/smartphone hanno itegrato fotocamera, gps,telefono,dati e tutto il resto perchè è proprio comodo averne 50 specializzati e divisi.
freesailor
14-07-2012, 14:57
Uuuhhh ... questa discussione era iniziata malissimo! ;)
Con grandi proclami "il PC è morto" (qualcuno ha perfino identificato "desktop" con PC tout-court, come se i notebook non fossero PC!) e "il Cloud è tutto!". Tra l'altro, ignorando completamente l'area del computing aziendale!
Poi, per fortuna, ho visto opinioni più equilibrate.
Personalmente sono d'accordo sia con Microsoft che con Apple. :D
Con Microsoft perchè sono convinto che i PC non siano affatto morti e che è più facile far evolvere un PC in un PC-tablet (vedi Surface) piuttosto che dimostrare che un sistema senza tastiera fisica e magari "chiuso" e poco espandibile possa fare tutto altrettanto bene di un PC.
Sono anche convinto, però, che abbia ragione Apple a dire che un solo SO non può soddisfare ugualmente bene i PC ed i tablet. E' un pò come per i linguaggi di programmazione, sono ormai trent'anni che è sparita l'illusione di averne uno "che fa tutto". Molto meglio software specializzato per le varie esigenze.
A me però sembra che non si sia considerato il momento particolare in cui Microsoft fa queste dichiarazioni.
Il fatto è che Microsoft ora ha un vero solo obiettivo: spingere (e a tavoletta!) per l'adozione dell'interfaccia Metro, per poter entrare efficacemente anche nei tablet e negli smartphone.
Da qui Windows 8 e la sua strana (e un pò assurda) natura "duale" (questo in termini eleganti, in realtà meglio descrivibile come "due cose che non c'entrano niente l'una con l'altra, appiccicate tra di loro").
E da qui, secondo me, la magnificazione del "singolo sistema operativo unificato che viene utilizzato su dispositivi di varia estrazione".
Idea, suppongo, che probabilmente non convince neppure MS, ma devono dirlo per spingere Windows 8 e Metro.
Non sarei certamente stupito se poi in Windows 9 l'interfaccia Metro diverrà solo un'opzione o comunque messa in secondo piano, alla faccia del "singolo SO unificato". Interfaccia che a quel punto o sarà stata un fallimento ed amen, oppure sarà stata un successo e non avrà più bisogno del "traino" di Windows.
che poi fa strano vedere tutta questa refrattarietà all'innovazione su un sito di tecnologia ^^.
ma non è essere refrattari, è semplicemente usare il prodotto giusto per le proprie esigenze,
non vedo perchè devo dotare la mia segretaria di un tab quando il pc fisso gli è più comodo,
come viceversa a mia moglie gli ho comprato un tab dato che ci fa poche cose come navigare email ecc ec....
Va beh io torno a lavorare con il mio vecchio device con le vecchie periferiche di input.
(non dico neanche che è un netbook collegato a un 22", perchè con i netbook non puoi fare niente (uso anche matlab))
bonzuccio
14-07-2012, 15:20
CUT
Quante ne ho lette in sto topic!!!
Mettiti daccordo con te stesso!!
Mi spieghi il 10% residuo con cosa lo fai?
Col pc, non serve che cerchi di ficcarlo pure sulla tavoletta anche perché è quello che rende il pc pesante.
Siccome sono limitato e non riesco a capire quale sarà il device specializzato con cui fare tutto quello che non posso fare con un tablet, potresti indicare quale potrebbe essere?
E la vedo proprio comoda avere mille device specializzati, forse è per questo che in un tablet/smartphone hanno itegrato fotocamera, gps,telefono,dati e tutto il resto perchè è proprio comodo averne 50 specializzati e divisi.
Già adesso è così solo che sono mercati di nicchia per chi ha particolari esigenze, per riprendere i post precedenti un imat della wacom con su Photoshop che salva in cloud lo useranno in quanto figata in qualche studio grafico. In realtà il form factor a tavoletta oggi ha avuto successo perché si è raggiunto un proficuo compromesso tra dimensioni e prestazioni oltre alla connettività e alla massificazione dell'infrastruttura centralizzante che è il web. Questo ha generato il giusto grado di flessibilità in un terminale ma immagino pero che in futuro si abbia sempre più una maggiore specializzazione dei dispositivi anche a livello di massa @pierr
adapting
14-07-2012, 15:52
In effetti qui non siamo in un forum di tecnologi, ma di smanettoni che vogliono solo cercare la gpu più performante&c. per fare sempre quel che fanno già oggi. L'innovazione è lasciata ai visionari che prima vengono visti come pazzi, poi combattuti, infine accettati come ovvi.
iPhone è stato tutto questo e ha ucciso i competitor che nemmeno ne avevano capito l'immensa importanza come nuovo paradigma del mondo mobile.
La storia di iPad è invece ancora più antica e deriva direttamente dal Dynabook di Alan Kay: un concept di Personal Computer nato addirittura nel 1972 (http://www.edibleapple.com/2010/04/30/from-alan-kays-dynabook-to-the-apple-ipad/), prima che la stessa denominazione di PC venisse coniata.
Purtroppo Alan era molto avanti coi tempi, e ci vollero quasi 40 anni prima che la sua idea venisse implementata con profitto.
Nel frattempo l'idea che il Personal Computer sia quello che si è visto negli ultimi 30 anni è talmente radicata che si prende per giochini quelli che sono stati invece concepiti assai prima e che possono portare a evoluzioni che oggi nemmeno ci immaginiamo.
Tablet grandi come una scrivania e inclinabili per architetti e designer. Tablet da 50" per mappe personalizzabili in uffici turistici. Computer/tablet in grado di riconoscere bene la voce e di mostrare su di una superficie di un foglio A4 quanto vogliamo scrivere.
Fossilizzarsi sul formato pc di oggi è il modo migliore per perderci questo grande passaggio. Come se lo sono persi tutti coloro che osteggiavano il mouse negli anni ottanta.
Tasslehoff
14-07-2012, 15:56
Mi stai dicendo, quindi, che i tablet hanno risolto i problemi dei pc degli anni 80? Mi fa piacere ma siamo nel 2012 :)
SNIPQuoto in toto.
E' curioso notare come chi evidenzia in modo oggettivo i limiti di una tecnologia (tablet, smartphone e altri giocattoli simili) viene immediatamente additato come retrogrado o refrattario alla tecnologia.
Informarsi ed essere interessati alla tecnologia non significa necessariamente essere supinamente assoggettati ad ogni pinzillacchera che esce sul mercato, o prendere per oro colato le baggianate che escono dalla bocca dei soliti noti pseudo-guru alla Tim Cook, Tim Oreilly o altri nullafacenti del genere che vivono di marketing e hanno perso ogni contatto col mondo reale.
Io capisco che sia forte la tentazione di difendere a spada tratta ogni acquisto che si fa (io in genere questa tendenza la chiamo sindrome da "ogni scarrafone è bello a mamma sua" :asd: ), anche il più compulsivo, modaiolo e inutile, però arrivare a dire che un tablet è il primo vero personal computer o che con un iPad si può fare il 90% di quello che si può fare su un pc... beh le trovo affermazioni da zelig.
Trovo altrettanto curioso leggere commenti che spacciano come fallimentare il pc "tradizionale" che abbiamo conosciuto negli ultimi decenni, talmente fallimentare da aver letteralmente invaso il pianeta e reso possibile l'evoluzione del genere umano, della società, dell'economia, di qualsiasi cosa.
Il tablet è un oggetto talmente universale e completo che non può essere attaccato ad una rete se non wireless, che richiede una tastiera ogni volta che si deve digitare qualcosa di più lungo di un "ok", che è talmente perfetto per fare del banale browsing che richiede zoom in continuazione anche solo per "cliccare" su un link (ho un tablet e ormai non lo uso nemmeno più per il browsing, faccio prima con un normale laptop o netbook).
Un oggetto talmente perfetto e polivalente che senza connessione al web è di fatto un costoso soprammobile, visto che senza storage cloud è utile quanto un freezer al Polo Nord.
Il tutto senza considerare la dipendenza costante da servizi di terze parti (ad es il già citato storage cloud) per fare anche la più banale delle operazioni, con tutte le implicazioni annesse e connesse.
Davvero un oggetto rivoluzionario... :doh:
In effetti qui non siamo in un forum di tecnologi, ma di smanettoni che vogliono solo cercare la gpu più performante&c. per fare sempre quel che fanno già oggi. L'innovazione è lasciata ai visionari che prima vengono visti come pazzi, poi combattuti, infine accettati come ovvi.
iPhone è stato tutto questo e ha ucciso i competitor che nemmeno ne avevano capito l'immensa importanza come nuovo paradigma del mondo mobile.Visionari? Come i nullafacenti che ho citato? Visionari markettari alla Jobs?
Quelli che tu chiami visionari forse lo sono, ma del marketing, non certo della tecnologia.
I veri visionari sono quelli che popolavano lo Xerox Parc, oppure gente come Ken Thompson e Dennis Ritchie, i veri visionari sono stati quelli che hanno creato l'AS400 e le prime architetture virtualizzate sui mainframe IBM, furono visionari i tecnici Sun, o i geni come Jeff Bonwick o Bruce Eckel.
Chiamiamo le cose con il loro nome plz.
Su questo il discorso di TimCook e di Apple in generale è nettamente da preferire: abbiamo due OS basato grossomodo su kernel comuni ma con target, codice e caratteristiche completamente diversi.
Io mi chiedo se si possa sacrificare sull'altare di un singolo ambiente di sviluppo, una diversificazione che è quantomeno necessaria e palesemente giustificata ... perchè a quello si punta in Microsoft:"Programmate sotto Visual Studio per qualsiasi piattaforma sia esso una lavatrice o il server che gestisce una postazione dell'ENEL: al resto ci pensiamo noi" ... dove per noi si intende un OS che va in crash alla sua prima apparizione pubblica, con un CEO che dovrebbe piangere invece di ridere con il pubblico.
A parte il fatto che apple è la prigione dorata per eccellenza, e che VS è un ambiente di sviluppo il cui scopo è esattamente quello: tu crei il programma poi io (io Visual studio) lo compilo nella maniera più adatta per la sua destinazione.
La diatriba è più sulla convergenza "Microsoft: I telefonini sono PC, e va bene lo stesso sistema operativo", vs Apple: "Tablet e PC sono una cosa diversa con esigenze diverse".
Imo ha ragione Apple, anche perché, francamente, del sistema operativo non frega niente a nessuno, é l'interazione con il dispositivo il punto cardine.
Ed il sistema operativo non ha per caso qualche ruolo in questa interazione col dispositivo?
I PC dimostrano come l'inerzia nell'evoluzione può arrivare a precludere lo sviluppo ottimale della tecnologia per troppo tempo. Dove per tecnologia, intendo qualcosa che sia accessibile ed energomico, cioè utilizzabile.
Eppure, hai risposto da un s2...
Tu poni a confronto l'ergonomia di un pc e quella di uno smartphone?
Sei serio o stai trollando?
...nonostante il vantaggio principale dei PC, e la cosa che li caratterizza, è in sostanza la tastiera, e l'antivirus.
E la potenza, smisurata in confronto hai cellulari.
No, ti dico che i tablet oggi sono molto più produttivi di un pc degli anni 80-90. Forse non c'eri ma ti assicuro che i pc si vendevano allora, e si usavano pure in ufficio.
I tablet arriveranno a dimensioni, prestazioni e capacità nettamente superiori a quelli che vedi oggi. E non è detto che dovranno essere per forza tablet. Fossilizzarsi sul presente come immutabile perché immutato da 30 anni è il modo migliore per diventare obsoleti dopodomani.
Anche i notebook lo faranno, dato che i problemi dei table, degli smartphone e dei notebook sono gli stessi:
-Lo spazio
-Il consumo energetico
E per quanto un tablet possa avanzare tecnologicamente, io avrò a disposizione la stessa tecnologia in un notebook che disponendo di uno spazio sensibilmente maggiore sarà più prestante
IMHO preferisco la teoria di MS ;)
adapting
14-07-2012, 16:11
Quoto in toto.
E' curioso notare come chi evidenzia in modo oggettivo i limiti di una tecnologia (tablet, smartphone e altri giocattoli simili) viene immediatamente additato come retrogrado o refrattario alla tecnologia.
Informarsi ed essere interessati alla tecnologia non significa necessariamente essere supinamente assoggettati ad ogni pinzillacchera che esce sul mercato, o prendere per oro colato le baggianate che escono dalla bocca dei soliti noti pseudo-guru alla Tim Cook, Tim Oreilly o altri nullafacenti del genere che vivono di marketing e hanno perso ogni contatto col mondo reale.
Anche di iPhone si parlava di moda vero? Le mode sono per loro definizione passeggere: non vendono 20 milioni di ipad a trimestre, specie quando due anni fa nemmeno esistevano e raddoppiano ogni anno. Forse dovresti dare un occhio ai dati di vendita dei pc e dei tablet per conoscere come sta andando davvero nel mondo reale (secondo Microsoft (http://midsizeinsider.com/en-us/article/tablet-sales-to-outpace-desktops-by-2013), i Tablet supereranno le vendite desktop già l'anno prossimo).
adapting
14-07-2012, 16:13
Visionari? Come i nullafacenti che ho citato? Visionari markettari alla Jobs?
Quelli che tu chiami visionari forse lo sono, ma del marketing, non certo della tecnologia.
I veri visionari sono quelli che popolavano lo Xerox Parc,
Alan Kay era parte dello Xerox Parc, e poi finì a lavorare per Apple.
Grazie per aver condiviso con noi la tua elevata conoscenza di quanto citi.
Buona continuazione.
freesailor
14-07-2012, 16:14
La storia di iPad è invece ancora più antica e deriva direttamente dal Dynabook di Alan Kay: un concept di Personal Computer nato addirittura nel 1972 (http://www.edibleapple.com/2010/04/30/from-alan-kays-dynabook-to-the-apple-ipad/), prima che la stessa denominazione di PC venisse coniata.
Ahem ... :rolleyes:
Il Dynabook di Kay prevedeva una tastiera fisica (e uno stylus), non solo la tastiera virtuale di cui parla l'articolo.
Non proprio il "modello" iPad, checchè ne dica il sito "for Apple news, rumors and analysis", altrettanto bene può essere un antenato dei notebook o, meglio ancora, di una cosa che completamente non c'è ancora.
Ma, ovviamente, se stivgiobs non ha inventato qualcosa (accidenti, qualcosa gli è sfuggito ... :O ), per lo meno deve averlo realizzato per il pubblico, grato e plaudente ... :D
http://www.youtube.com/watch?v=r36NNGzNvjo
http://en.wikipedia.org/wiki/Dynabook
e inoltre
"There is a clear difference between the Dynabook concept and what the iPad is today. If you look at the iPad and the Dynabook, the usage models could not be any different. You could even claim that the iPad is geared for passive computing, while the Dynabook represented an idea of active computing. "
http://www.tomshardware.com/news/alan-kay-steve-jobs-ipad-iphone,10209.html
adapting
14-07-2012, 16:18
Ahem ... :rolleyes:
Il Dynabook di Kay prevedeva una tastiera fisica (e uno stylus), non solo la tastiera virtuale di cui parla l'articolo.
No.
"Suppose the display panel covers the full extent of the notebook surface. Any keyboard arrangement one might wish can then be displayed anywhere on the surface."
http://history-computer.com/Library/Kay72.pdf
freesailor
14-07-2012, 16:26
No.
"Suppose the display panel covers the full extent of the notebook surface. Any keyboard arrangement one might wish can then be displayed anywhere on the surface."
http://history-computer.com/Library/Kay72.pdf
Guarda che tu confondi una possibilità che Kay aveva presente con il modello "concreto" che lui presentò, che prevedeva comunque una tastiera fisica (c'è perfino nella foto dell'articolo da te citato ... :rolleyes: ).
http://media.bestofmicro.com/,Y-T-244901-3.jpg
Ah, per inciso, credo sia opportuno prevenire altre "attribuzioni": il touch screen (e l'idea stessa di touch screen) non è stato "inventato" nè da Kay nè da Steve Jobs ... :D
Io invece noto solo il ripetere di definizioni fatte cercando di giustificarle con ragionamenti un po' campati in aria e contradizioni molto palesi, quasi senza senza collegare il cervello si dice tutto ed il contrario di tutto basta che vada ad appoggiare la definizione.
Sono anni che gli stessi che hanno creto i device post-pc che dovrebbero da subito rendere inutili i pc continuano a vendere pc senza i quali i detti device sarebbero poco utilizzabili, continuano a glorificare la sicronizzazione dei dati tra i device ed i pc e continuano ad intensificare l'integrazione dei due sistemi.
Ora forse riuscire a fare 2+2 potrebbe essere più difficile che capire che l'era post-pc è una cazzata!
Aggiungo che la tendenza e l'evoluzione della tecnologia consumer hanno sempre spinto sempre verso l'integrazione e multifunzione e non alla specializzazione, il less is more è un'altra cazzata proposta dagli stessi tipi di sopra per giustificare le limitazioni imposte.
Il dispositivo più general purpose esistente è il PC, gli slogan che lanciavano i primi smartphone o primi pad erano tel tipo "E' come avere un PC in tasca", il fare quasi tutto è il limite invalicabile per cui esisteranno sempre i PC.
Non saranno cassettoni come i PC di oggi e magari sarà un tablet che all'occorrenza colleghi ad un monitor e ad una tastiera ma sicuramente non ricalcherà la definizione di post-pc ma più probabilmente quella che ha dato microsoft.
Anche di iPhone si parlava di moda vero? Le mode sono per loro definizione passeggere: non vendono 20 milioni di ipad a trimestre, specie quando due anni fa nemmeno esistevano e raddoppiano ogni anno. Forse dovresti dare un occhio ai dati di vendita dei pc e dei tablet per conoscere come sta andando davvero nel mondo reale (secondo Microsoft (http://midsizeinsider.com/en-us/article/tablet-sales-to-outpace-desktops-by-2013), i Tablet supereranno le vendite desktop già l'anno prossimo).
e mica si negano le vendite dei tab
oltre tutto devi considerare che il mercato dei fissi è saturo , un po come le macchine, ormai si vendono solo per sostituzioni,
ma non puoi sostituire il pc con un tab in molti campi...
adapting
14-07-2012, 16:35
Guarda che tu confondi una possibilità che Kay aveva presente con il modello "concreto" che lui presentò, che prevedeva comunque una tastiera fisica (c'è perfino nella foto dell'articolo da te citato ... :rolleyes: ).
Già, come passaggio preliminare anche perché sicuramente ai tempi non era possibile un display touch.
Ma il vero punto di arrivo lo trovi nel paper del 1972 dello Xerox Parc che ti ho citato (keyboard).
"Keyboard
Of course the keyboard should be as thin as possible. It may havo no moving parts at all but be sensitive to pressure, feeding back a click
through the loudspeaker when a successful press has taken place. Keyboards of this kind have been available for several years.
Once one has gotten used to the idea of no moving'
parts, he is ready for the idea of no keyboard 'at
all: Suppose the display panel covers the full extent of the notebook surface. Any keyboard arrangement one might wish can then be displayed anywhere on the surface. Four strain gauges mounted under the corners of the panel will register the position of any touch to within 3/16" which is close enough. The bottom portion of the display panel can be textured in various ways to permit touch typing. This arrangement allows the font in which one is typing to be shown on the keys, special characters can be windowed, and user identifiers can be selected with one touch.
Ah, per inciso, credo sia opportuno prevenire altre "attribuzioni": il touch screen (e l'idea stessa di touch screen) non è stato "inventato" nè da Kay nè da Steve Jobs ... :D
E chi lo ha mai detto?
threnino
14-07-2012, 16:36
Anche di iPhone si parlava di moda vero? Le mode sono per loro definizione passeggere: non vendono 20 milioni di ipad a trimestre, specie quando due anni fa nemmeno esistevano e raddoppiano ogni anno. Forse dovresti dare un occhio ai dati di vendita dei pc e dei tablet per conoscere come sta andando davvero nel mondo reale (secondo Microsoft (http://midsizeinsider.com/en-us/article/tablet-sales-to-outpace-desktops-by-2013), i Tablet supereranno le vendite desktop già l'anno prossimo).
Dimentichi di considerare che nel mondo occidentale, 2 anni fa, c'erano 4 miliardi di persone con 8 miliardi di personal computer (1 a casa e 1 a lavoro) e nessun tablet.
Oggi ci sono 4 miliardi di persone con 8 miliardi di PC e qualche miliardo di tablet. Grazie tante che hanno venduto, prima non c'erano e oggi ci sono. I PC esistevano già e tutti ne abbiamo almeno uno. Nel mio caso personale posso dirti che ho 3 PC e 1 ultrabook.
E caso vuole, ti posso garantire che quello che ci faccio sul PC, a scopo lavorativo, NON posso assolutamente farlo su un tablet/smartphone. Sarò un caso patologico, ma per il tipo di cose che faccio io, il touch non è il massimo. Almeno per come è concepito ora, ovvero scimmie urlatrici che tagliano la frutta.
Quello che non consideri è che secondo te il tablet PUO' evolvere in qualcosa di migliore mentre il PC NON PUO' evolvere. Io credo che anche il PC evolverà e non sarà certamente un tablet!
Comunque già oggi esistono dei tablet coi controca**i da asus e samsung con interfaccia touch wacom 12" (dita+penna) e HW da notebook. Bè questi si che sono tablet da LAVORO, e non da gioco. Che uniscono i vantaggi di un ultrabook a quelli di un tablet. Ma non vendono in massa perchè costano caro, circa mille euro e qualcosa, ma quando si supera la soglia dei 500€ si sta oltrepassando il limite del "mi serve davvero oppure no?".
p.s: IMHO, non sono un visionario, sono realista. Posso elencarti almeno una dozzina di ambiti lavorativi in cui il tablet non entrerà mai e poi mai. Mentre in altri contesti, non offre alcun serio vantaggio rispetto ad un desktop grosso come una scatoletta che consuma poco o niente.
pp.s: Come la mettiamo con l'autonomia? Perchè utilizzare un tablet, collegato alla corrente e seduto ad un tavolo con una tastiera BT, a me sembra una ridicola ricerca per giustificare un acquisto.
adapting
14-07-2012, 16:37
e mica si negano le vendite dei tab
C'è chi parla di moda, come fossero magliette.
oltre tutto devi considerare che il mercato dei fissi è saturo , un po come le macchine, ormai si vendono solo per sostituzioni,
ma non puoi sostituire il pc con un tab in molti campi...
“A market is never saturated with a good product, but it is very quickly saturated with a bad one.” (Henry Ford)
Ok ora mancano le citazioni di Nostradamus da interpretare a favore del tuo discorso e abbiamo concluso.
bonzuccio
14-07-2012, 16:41
Non so su quale paradigma si voglia portare questa discussione ma ripeto che con il tablet ci faccio il 90% quello che io ci facevo col pc e non è un concetto diverso da quello che ho scritto prima certo fossi uno del marketing per girare mail e leggere documenti può bastare pure l'ipad evidentemente parlo dell'uso casalingo e ludico.
Anche perché capisco pure i visionari ma travisare dei concetti in questo modo non mi pare corretto @Tasselhoff sono i terminali a dare un senso alle architetture da te elencate
adapting
14-07-2012, 16:45
Quello che non consideri è che secondo te il tablet PUO' evolvere in qualcosa di migliore mentre il PC NON PUO' evolvere. Io credo che anche il PC evolverà e non sarà certamente un tablet!
Nel thread ho già scritto tra le altre cose:
"Il pc resterà un fortino assediato finchè non evolverà a sua volta in qualcosa di diverso."
Buona serata.
Nel thread ho già scritto tra le altre cose:
"Il pc resterà un fortino assediato finchè non evolverà a sua volta in qualcosa di diverso."
Buona serata.
in un tab con attaccato una tastiera fisica, schermo da 24, e touchpad....
strano, pensavo fossimo nell'era: crisi economica, bolletta elettrica aumenta di continuo.
pabloski
14-07-2012, 16:55
Ma che è? E' scoppiata la guerra tra fan del pc e fan del tablet?
Microsoft ha fatto l'ennesima sparata pro domo sua, per dire ai professionisti IT che devono investire su windows 8 e rt e non su android e ios. Altrimenti non si giustifica la buzzword ( leggi "cazzata priva di significato" ) PC-Plus!!! Che è? Un pc che si trasforma in robot?
Siamo seri!
Il punto è che i device portatili e di dimensioni ridotte non possono avere la stessa potenza e versatilità dei pc coetanei!! Ma grazie tante, l'elettronica è ancora una scienza fatta di componenti fisici, per cui le dimensioni conteranno sempre.
Altro problema è cosa si fa con un dispositivo elettronico? E qui hanno ragione un pò tutti. Perchè se l'amico bonzuccio dice che col tablet ci fa tutto quello che gli serve, io gli credo! Magari leggi la posta, va su facebook, guarda i video, tutte cose che con tablet e smartphone si fanno senza problemi.
Se vuoi uno schermo più grande ( l'unico vero grande problema dei device portatili ) allora si comincia a ragionare di hdmi, ecc... e i produttori si stanno attrezzando su questo fronte.
Rimane il problema potenza bruta, ma quello si risolve col miglioramento del processo produttivo dei processori. E comunque è un problema che stanno affrontando rapidamente e i progressi avvengono a distanza di mesi. Tra qualche anno avremo smartphone con cpu che hanno la potenza dei moderni core i7.
L'altro problema sarebbe la tastiera e/o il mouse, ma anche in questo caso è solo questione di adattare il software e comunque i dispositivi portatili puntano verso un altro approccio, ovvero quello del riconoscimento vocale. Siri vi dice niente???
Il punto è che il mercato pad e smartphone è giovane e si sta evolvendo, ma la direzione è chiaramente vincente. Quello che vedremo nel prossimo futuro, saranno dispositivi portatili con la potenza delle attuali workstation, la capacità d'interfacciarsi a dispositivi di input/output esterni, dotati di riconoscimento e sintesi vocale e con la possibilità di usare dispositivi come gli occhiali di google come display ( magari saranno pure bluetooth o wifi ).
In uno scenario del genere è chiarissimo che il pc non servirà alla stragrande maggioranza della gente. Sicuramente ci saranno professionisti che ne faranno uso, ma probabilmente questi stessi professionisti opereranno in cloud e magari sarà proprio nei cloud privati che i pc troveranno posto, in funzione di server!!
Ma il punto focale è che ms vuole ancora una volta convincere il mondo IT della sua indispensabilità, quando invece sappiamo bene che la si può sostituire senza troppe difficoltà e disagi.
freesailor
14-07-2012, 16:57
Già, come passaggio preliminare anche perché sicuramente ai tempi non era possibile un display touch.
No, ma l'idea del display touch esisteva già (è del 1965).
E dato che il modello mostrato da Kay era (ovviamente) un modello finto (letteralmente fatto di cartone!), basato su idee, è curioso che non l'abbia "adottato".
Non ha adottato neppure una tastiera "senza parti mobili" che, come lui stesso dice in quel paper, nel 1972 "erano disponibili da parecchi anni"!
Perciò, nei fatti non ha puntato sul particolare che più di ogni altro (forse il solo ...) avvicina il Dynabook all'iPad.
Perciò non vedo alcun motivo di farlo l'antenato dell'iPad piuttosto che dei notebook.
Tra l'altro è pure discutibile affermare che il Dynabook fu ideato prima del concetto di Personal Computer, perchè il primo "calcolatore programmabile" è del 1964 (Olivetti Programma 101) e quando Kay lo pensò (1968) ce ne erano già anche altri.
Tasslehoff
14-07-2012, 17:53
Anche di iPhone si parlava di moda vero? Le mode sono per loro definizione passeggere: non vendono 20 milioni di ipad a trimestre, specie quando due anni fa nemmeno esistevano e raddoppiano ogni anno. Forse dovresti dare un occhio ai dati di vendita dei pc e dei tablet per conoscere come sta andando davvero nel mondo reale (secondo Microsoft (http://midsizeinsider.com/en-us/article/tablet-sales-to-outpace-desktops-by-2013), i Tablet supereranno le vendite desktop già l'anno prossimo).Come ti è già stato fatto notare il confronto tra le vendite di un dispositivo di cui il mercato è saturo e un nuovo prodotto è quantomeno improprio per non dire senza senso.
Se vuoi posso portare qualche citazione da uno sketch di Maurizio Milani a riprova delle mie affermazioni :asd:
Mi rendo conto poi che nel mondo del marketing (perchè del resto questo è quello che conta, vero?) tutto sia incentrato sui dati di vendita a prescindere dall'utilità e da quanto sia realmente innovativo il dispositivo di turno.
iPhone non è stato una moda passeggera? E come lo spieghi lo storico delle vendite, che ora è in fase discendente in favore di dispositivi più aperti e meno restrittivi?
I tablet non sono una moda? E come li spieghi i milioni di tablet richiusi in un cassetto a prendere la polvere o relegati alla visione di qualche puntata di telefilm?
Stanno esattamente facendo la stessa fine dei palmari di qualche anno fa, all'inizio esaltazione collettiva e inni al nuovo dio che seppellirà il pc e traghetterà l'umanità nella luminosa era post-pc, poi velato scetticismo, seguito da iniziali ammissioni sui difetti (sempre però osannandone i pregi) e poi un lento e silenzioso declino fino a fare compagnia ai tanti dispositivi modaioli dimenticati in un cassetto...
Io di persone che hanno vissuto questo penoso percorso ne conosco già parecchie, mi sembra quantomeno strano dal punto di vista statistico che succeda solo da me...
Alan Kay era parte dello Xerox Parc, e poi finì a lavorare per Apple.
Grazie per aver condiviso con noi la tua elevata conoscenza di quanto citi.
Buona continuazione.Ho forse citato Alan Kay tra i markettari ideatori di finti bisogni?
Mi pare ti sia stato dimostrato abbastanza chiaramente che quanto ideato da Kay non era certo un tablet inutile come quelli che, stando ai tuoi amati dati di vendita, fanno furore al giorno d'oggi...
sintopatataelettronica
14-07-2012, 18:00
Rimane il problema potenza bruta, ma quello si risolve col miglioramento del processo produttivo dei processori. E comunque è un problema che stanno affrontando rapidamente e i progressi avvengono a distanza di mesi. Tra qualche anno avremo smartphone con cpu che hanno la potenza dei moderni core i7.
L'altro problema sarebbe la tastiera e/o il mouse, ma anche in questo caso è solo questione di adattare il software e comunque i dispositivi portatili puntano verso un altro approccio, ovvero quello del riconoscimento vocale. Siri vi dice niente???
Il punto è che il mercato pad e smartphone è giovane e si sta evolvendo, ma la direzione è chiaramente vincente. Quello che vedremo nel prossimo futuro, saranno dispositivi portatili con la potenza delle attuali workstation, la capacità d'interfacciarsi a dispositivi di input/output esterni, dotati di riconoscimento e sintesi vocale e con la possibilità di usare dispositivi come gli occhiali di google come display ( magari saranno pure bluetooth o wifi ).
Secondo me non sarà MAI così: la natura del tablet - e il motivo del suo successo - è la portabilità, la leggerezza, la comodità di usarlo dove ti pare; se vuoi la potenza bruta significa anche avere più consumo, più calore, dimensioni maggiori.. (non a caso ormai si parla di cloud computing ovunque)
Anche il fatto - come dici - di dover avere un monitor a cui collegarlo, una tastiera con cui usarlo, dei device esterni a cui interfacciarlo.. son tutte cose che vanno in direzione opposta a quella che ne ha decretato il successo.
E non parliamo di riconoscimento vocale, su: ok per scrivere una mail o dire "apri facebook" .. ma per usare qualsiasi tipo di gioco o programma con un minimo di praticità tastiera, mouse, gamepad, tavolette grafiche al momento non possono essere sostituite.
Come alcuni hanno scritto, credo che ciò che avverrà sarà andare verso l'integrazione dell'uso tra i vari dispositivi, ognuno farà cioè ciò per cui è più adatto, per cui ci sarà un pc "fisso" - diverso dal desktop attuale - e il tablet o smartphone sarà un satellite del sistema.
Per cui leggeremo le notizie al cesso, le ricette in cucina e poi torneremo davanti ad un monitor e una tastiera per giocare o essere produttivi... tutto ciò anche nel prossimo futuro.
pabloski
14-07-2012, 18:09
Secondo me non sarà MAI così: la natura del tablet - e il motivo del suo successo - è la portabilità, la leggerezza, la comodità di usarlo dove ti pare; se vuoi la potenza bruta significa anche avere più consumo, più calore, dimensioni maggiori.. (non a caso ormai si parla di cloud computing ovunque)
ma infatti i vantaggi rimarranno ma la potenza aumenterà, ovviamente non sarà mai equivalente a quelle dei pc della stessa epoca
Anche il fatto - come dici - di dover avere un monitor a cui collegarlo, una tastiera con cui usarlo, dei device esterni a cui interfacciarlo.. son tutte cose che vanno in direzione opposta a quella che ne ha decretato il successo.
nel futuro la situazione potrebbe essere molto diversa....butto un nome a caso "DLNA"
se oggi devi connetterlo fisicamente ad una tv, non è detto che tra 2 anni sarà così e ovviamente non volevo dire che per usare un tablet bisogna per forza avere una tv da 40 pollici
chiaramente per programmare non è preferibile un display da 10 pollici
E non parliamo di riconoscimento vocale, su: ok per scrivere una mail o dire "apri facebook" .. ma per usare qualsiasi tipo di gioco o programma con un minimo di praticità tastiera, mouse, gamepad, tavolette grafiche al momento non possono essere sostituite.
stai sempre pensando ad oggi e a quello che c'è adesso
guarda Siri, qualche anno fa sarebbe stato bollato come fantascienza!
Come alcuni hanno scritto, credo che ciò che avverrà sarà andare verso l'integrazione dell'uso tra i vari dispositivi, ognuno farà cioè ciò per cui è più adatto, per cui ci sarà un pc "fisso" - diverso dal desktop attuale - e il tablet o smartphone sarà un satellite del sistema.
certo, ma i vari dispositivi si evolveranno pure e così come i pc mirano a diventare all-in-one o comunque più piccoli, i tablet mireranno a diventare sempre più performanti e feature complete
Per cui leggeremo le notizie al cesso, le ricette in cucina e poi torneremo davanti ad un monitor e una tastiera per giocare o essere produttivi... tutto ciò anche nel prossimo futuro.
considera quanto vendono i giochi per smartphone e tablet e vedrai che il gioco è da depennare inquella lista
stesso discorso sulla produttività....che significa essere produttivi? fare cosa? probabilmente un programmatore non se ne farà niente di un tablet, ma un dirigente aziendale si e un chirurgo pure
e dimenticate completamente la presenza del cloud nello scenario futuro
Anche di iPhone si parlava di moda vero? Le mode sono per loro definizione passeggere: non vendono 20 milioni di ipad a trimestre, specie quando due anni fa nemmeno esistevano e raddoppiano ogni anno. Forse dovresti dare un occhio ai dati di vendita dei pc e dei tablet per conoscere come sta andando davvero nel mondo reale (secondo Microsoft (http://midsizeinsider.com/en-us/article/tablet-sales-to-outpace-desktops-by-2013), i Tablet supereranno le vendite desktop già l'anno prossimo).
C'è chi parla di moda, come fossero magliette.
Oooooookkk.
Il fatto che sia una moda non vuol dire venderà solo per un determinato periodo di tempo, ma che il prodotto ha un prezzo ed una diffusione determinate più dal marchio che dalla reale qualità del prodotto (Spendendo X una macchina assemblata con win ha sulla carta il doppio della potenza di un mac).
Infatti nel caso dei vestiti tu puoi trovare 2 prodotti molto simili (non copiati) con un prezzo notevolmente differente solo perchè un vestito ha un nome noto, mentre un altro no.
Per certi versi la apple viene considerata quasi una religione che ha come messia S.J.
“A market is never saturated with a good product, but it is very quickly saturated with a bad one.” (Henry Ford)
Beh, traduzione maccheronica:
"Un mercato non sarà mai saturato con un buon prodotto, ma sarà velocemente saturato da un prodotto scadente"
Quindi stai dicendo che i tablet sono prodotti scadenti? O hai citato una frase alla buona per il nome?
adapting
14-07-2012, 19:46
Oooooookkk.
Il fatto che sia una moda non vuol dire venderà solo per un determinato periodo di tempo, ma che il prodotto ha un prezzo ed una diffusione determinate più dal marchio che dalla reale qualità del prodotto (Spendendo X una macchina assemblata con win ha sulla carta il doppio della potenza di un mac).
Infatti nel caso dei vestiti tu puoi trovare 2 prodotti molto simili (non copiati) con un prezzo notevolmente differente solo perchè un vestito ha un nome noto, mentre un altro no.
La moda termina all'improvviso proprio perché non supportata da bisogni che la sostengano. Quando termina la "moda" di iPhone/Android e iPad/Tablets fammi pure un fischio.
Beh, traduzione maccheronica:
"Un mercato non sarà mai saturato con un buon prodotto, ma sarà velocemente saturato da un prodotto scadente"
Quindi stai dicendo che i tablet sono prodotti scadenti? O hai citato una frase alla buona per il nome?
L'esatto contrario. E' il mercato pc che è stato considerato saturo. Ciao
adapting
14-07-2012, 19:56
No, ma l'idea del display touch esisteva già (è del 1965).
E dato che il modello mostrato da Kay era (ovviamente) un modello finto (letteralmente fatto di cartone!), basato su idee, è curioso che non l'abbia "adottato".
Non ha adottato neppure una tastiera "senza parti mobili" che, come lui stesso dice in quel paper, nel 1972 "erano disponibili da parecchi anni"!
Perciò, nei fatti non ha puntato sul particolare che più di ogni altro (forse il solo ...) avvicina il Dynabook all'iPad.
Perciò non vedo alcun motivo di farlo l'antenato dell'iPad piuttosto che dei notebook.
Stai confondendo il prototipo creato da Alan Kay con l'idea descritta nel paper. E' l'idea l'antenato dell'iPad, non il prototipo.
Tra l'altro è pure discutibile affermare che il Dynabook fu ideato prima del concetto di Personal Computer, perchè il primo "calcolatore programmabile" è del 1964 (Olivetti Programma 101) e quando Kay lo pensò (1968) ce ne erano già anche altri.
Può darsi, ma ho scritto qualcosa di diverso.
La storia di iPad è invece ancora più antica e deriva direttamente dal Dynabook di Alan Kay: un concept di Personal Computer nato addirittura nel 1972, prima che la stessa denominazione di PC venisse coniata.
Il termine "Personal Computer" fu inventato da Ed Roberts, inventore dell'Altair, nel 1975.
sintopatataelettronica
14-07-2012, 20:03
considera quanto vendono i giochi per smartphone e tablet e vedrai che il gioco è da depennare inquella lista
stesso discorso sulla produttività....che significa essere produttivi? fare cosa? probabilmente un programmatore non se ne farà niente di un tablet, ma un dirigente aziendale si e un chirurgo pure
e dimenticate completamente la presenza del cloud nello scenario futuro
Maddai, torniamo alla realtà.
.. i giochi per smartphone!! Siamo seri su. Roba per casalinghe in pausa da farmville. In pausa con la carta di credito del marito. Non dico altro, qualcosa ci si può fare, per carità .. ma penso che non si possa giocare seriamente su apparecchietti del genere.
E voglio vederlo un oncologo che esamina una TAC o una PET con lo schermino da 9 pollici dell'ipad.
O uno smartphone che gestisce il sistema delicatissimo di software e macchinari che devono operare in sincrono per eseguire una radioterapia.
Il cloud non è la panacea di tutto, e per tante cose non andrà mai bene.
Il riconoscimento vocale è TROPPO lento per usarlo con programmi sofisticati (3d, montaggio video) o con i giochi, dove la reattività è tutto ( potrà avere qualche applicazione specifica nel gaming con qualche gioco creato all'uopo, ma non è una certamente una soluzione "all purpose" nè tanto meno ottimale..)
Insomma.. non ci siamo proprio.
adapting
14-07-2012, 20:04
Come ti è già stato fatto notare il confronto tra le vendite di un dispositivo di cui il mercato è saturo e un nuovo prodotto è quantomeno improprio per non dire senza senso.
In mercati adiacenti esiste un fenomeno chiamato cannibalizzazione. Chiedi pure a HP, DELL e ACER quanti milioni di pc in meno hanno venduto a causa del fenomeno tablet.
I tablet non sono una moda? E come li spieghi i milioni di tablet richiusi in un cassetto a prendere la polvere o relegati alla visione di qualche puntata di telefilm?
Quindi 20 milioni di tablet nei cassetto solo nell'ultimo trimestre? Li hai visti tu o è solo una tua opinione personale? Temo che chiedere a te di fare una indagine statistica dell'utilizzo dei tablet in base alla tua mappa del mondo sia probabilmente come chiedere a un pinguino dell'Antartide dell'esistenza del monsoni tropicali.
Stanno esattamente facendo la stessa fine dei palmari di qualche anno fa,
Oggi si chiamano smartphone e sicuramente li teniamo tutti nel cassetto.
Buona serata.
pabloski
14-07-2012, 20:47
.. i giochi per smartphone!! Siamo seri su. Roba per casalinghe in pausa da farmville. In pausa con la carta di credito del marito. Non dico altro, qualcosa ci si può fare, per carità .. ma penso che non si possa giocare seriamente su apparecchietti del genere.
si tratta di casual gaming, quello più diffuso, non tutti necessitano di giocare a metal gear
e comunque ritorniamo sempre al solito discorso e cioè che quello che vediamo oggi, sarà enormemente migliorato nel prossimo futuro
se oggi uno smartphone non può competere con una ps3, nel giro di 2-3 anni potrà farlo
E voglio vederlo un oncologo che esamina una TAC o una PET con lo schermino da 9 pollici dell'ipad.
usando lo zoom è possibile, così com'è possibile collegare l'ipad ad un monitor più grande, in futuro magari si userà thunderbolt o dlna o il wifi o addirittura i google glasses o un display olografico o un piccolo videoproiettore integrato
abbiamo visto prototipi di questi congegni alle varie fiere
O uno smartphone che gestisce il sistema delicatissimo di software e macchinari che devono operare in sincrono per eseguire una radioterapia.
io parlavo di utenza non di sistemi SCADA, che necessitano di ben altro e spessissimo non sono i pc windows a svolgere quei compiti
Il cloud non è la panacea di tutto, e per tante cose non andrà mai bene.
cloud non è solo calcolo via internet, ma anche intranet ed è una tecnologia estremamente convincente
senza accorgervene state andando tutti verso il cloud, già quando gestite backup centralizzati, usate nas o sincronizzate gli account tramite un pc
Il riconoscimento vocale è TROPPO lento per usarlo con programmi sofisticati (3d, montaggio video) o con i giochi, dove la reattività è tutto ( potrà avere qualche applicazione specifica nel gaming con qualche gioco creato all'uopo, ma non è una certamente una soluzione "all purpose" nè tanto meno ottimale..)
il riconoscimento vocale si evolve rapidamente e lo stesso vale per l'hardware mobile
la reattività è un fattore che si calcola e si stabilisce qual'è l'hardware minimo da utilizzare per eseguire un certo compito
non è che un gioco moderno può girare indistintamente su un 386 o un core i7 solo perchè si chiamano entrambi pc!!
purtroppo ragionate troppo sulle tecnologie presenti e non valutate quello che i produttori hanno nel cassetto
il pc resterà, ma sarà una macchina usate per compiti server e, in un'infrastruttura cloud, offrirà storage, potenza di calcolo e quanto necessario per coadiuvare le attività dei device portatili...la portabilità è troppo comoda perchè ci si rinunci
Una domanda: ma fa così figo infilare la parola "cloud" ogni due/tre righe di post??
Adesso io non so cosa intendete per "nel futuro il tablet soppianterà il pc"... futuro quanto?? 6 mesi? 1 anno? 10 anni? 50 anni?
io sostengo che sicuramente molta gente per l'uso che fa del pc, gli basta un tablet; ma la comodità di una poltrona, davanti a un 22" (minimo :-) ) è ineguagliabile.
L'unico tablet che potrà soppiantare il pc, sarà quel tablet con dimensioni e peso di adesso, ma versatilità di un desktop! Dal mio punto di vista, la strada del tablet x86, con doppia interfaccia (touch e non touch), potrebbe arrivare a questo scenario; e a questo punto non sarebbe la vittoria del tablet sul pc e nemmeno viceversa, sarebbe solo l'evoluzione che integra in un device, due device diversi.
La strada per siri, cloud (fa figo parlarne...), e menate varie utilizzabili al 100% è moooooolto lunga. Ripeto, se per "nel futuro" intendete tra 50 anni (esagerazione!) è un discorso, ma in informatica 50 anni non è il futuro! in informatica il futuro è tra 6 mesi, 50 anni sono ere geologiche! :-)
Come si fa a pensare di usare il cloud proficuamente tra 2 anni se in Italia in molti posti non c'è nemmeno l'adsl!!!
pabloski
14-07-2012, 21:16
io sostengo che sicuramente molta gente per l'uso che fa del pc, gli basta un tablet; ma la comodità di una poltrona, davanti a un 22" (minimo :-) ) è ineguagliabile.
una smart tv da 22 pollici e sei a cavallo
vedo che continua a sfuggire il concetto di mercato di massa
L'unico tablet che potrà soppiantare il pc, sarà quel tablet con dimensioni e peso di adesso, ma versatilità di un desktop! Dal mio punto di vista, la strada del tablet x86, con doppia interfaccia (touch e non touch), potrebbe arrivare a questo scenario; e a questo punto non sarebbe la vittoria del tablet sul pc e nemmeno viceversa, sarebbe solo l'evoluzione che integra in un device, due device diversi.
l'unica possibilità lontana è proprio questa, vista l'incapacità di intel di competere con arm in quel settore
se poi pensavi a windows 8, non ne abbiamo bisogno, ci sono altri sistemi operativi altrettanto validi e più consistenti
La strada per siri, cloud (fa figo parlarne...), e menate varie utilizzabili al 100% è moooooolto lunga. Ripeto, se per "nel futuro" intendete tra 50 anni (esagerazione!) è un discorso, ma in informatica 50 anni non è il futuro! in informatica il futuro è tra 6 mesi, 50 anni sono ere geologiche! :-)
visto come si evolvono i dispositivi mobile, direi che tra 50 anni cammineranno pure
Come si fa a pensare di usare il cloud proficuamente tra 2 anni se in Italia in molti posti non c'è nemmeno l'adsl!!!
cloud non è necessariamente internet
La moda termina all'improvviso proprio perché non supportata da bisogni che la sostengano. Quando termina la "moda" di iPhone/Android e iPad/Tablets fammi pure un fischio.
-.-"
Dimmi una casa di moda che è fallita.
Come se un vestito da 400€ sia sostenuto da una necessita, od un iPhone (non mi pare sia citato nella carta dei diritti dell'uomo).
Vabbe, hai ragione i PC fanno schifo e i tablet sono l'unico futuro possibile -.-"
Con gente come te discutere è inutile.
PS: Tu potrai fare strada in politica, per quante cagate spari vai dritto per la tua strada e nessuno ti ferma ;)
una smart tv da 22 pollici e sei a cavallo
vedo che continua a sfuggire il concetto di mercato di massa
l'unica possibilità lontana è proprio questa, vista l'incapacità di intel di competere con arm in quel settore
se poi pensavi a windows 8, non ne abbiamo bisogno, ci sono altri sistemi operativi altrettanto validi e più consistenti
visto come si evolvono i dispositivi mobile, direi che tra 50 anni cammineranno pure
cloud non è necessariamente internet
cloud funziona senza internet???
pabloski
14-07-2012, 21:39
cloud funziona senza internet???
certo, il cloud è un'infrastruttura in cui si condividono risorse di calcolo, storage, ecc.... e può benissimo essere implementata a casa propria nella propria lan
vogliamo lasciare la libertà di scelta agli utenti? o solo perchè tu non hai bisogno di win8 allora tutto il mondo deve avere la tua opinione?
perchè ho detto che il mondo deve avere la mia opinione? quella è solo la mia di opinione, io penso che windows 8 sia un accrocchio messo insieme alla meno peggio, mischiando un'esperienza d'uso classica tipo pc con una stile web, entrambe scollegate e senza un minimo di consistenza
ma è comunque sempre e solo la mia opinione
Io preferisco, per il momento, usare osx, ma non mi permetterei mai di dettare legge sulle scelte e le opinioni altrui. Non ti pare di essere un pò troppo 'di parte'?
mi segnali dov'è che avrei dettato legge? io parlo per me e per quelli che la pensano come me e non sono di parte, sono semplicemente conscio del fatto che nel mobile windows è l'ultimo arrivato, c'è arrivato male e sembra che i suoi creatori non abbiano ben chiaro cosa vuole l'utente mobile
se dovessi fare una classifica dei sistemi mobile, metterei ios, bada, meego, android e webos in quest'ordine
ma ripeto, è pur sempre la mia opinione ( e di quelli che la pensano come me, che sembrano essere in tanti )
certo, il cloud è un'infrastruttura in cui si condividono risorse di calcolo, storage, ecc.... e può benissimo essere implementata a casa propria nella propria lan
perchè ho detto che il mondo deve avere la mia opinione? quella è solo la mia di opinione, io penso che windows 8 sia un accrocchio messo insieme alla meno peggio, mischiando un'esperienza d'uso classica tipo pc con una stile web, entrambe scollegate e senza un minimo di consistenza
ma è comunque sempre e solo la mia opinione
mi segnali dov'è che avrei dettato legge? io parlo per me e per quelli che la pensano come me e non sono di parte, sono semplicemente conscio del fatto che nel mobile windows è l'ultimo arrivato, c'è arrivato male e sembra che i suoi creatori non abbiano ben chiaro cosa vuole l'utente mobile
se dovessi fare una classifica dei sistemi mobile, metterei ios, bada, meego, android e webos in quest'ordine
ma ripeto, è pur sempre la mia opinione ( e di quelli che la pensano come me, che sembrano essere in tanti )
se intendi mettere un server a casa per fare cloud la vedo un po dura,
teoricamente è giusto ma la maggiorparte delle persone intende cloud per i vari servizi dati tramite internet, ora sicuramente si svilupperanno, ma la velocita di connessione farà sempre da tappo specialmente in paesi come i nostri dove le infrastrutture non sono il massimo....
una smart tv da 22 pollici e sei a cavallo
vedo che continua a sfuggire il concetto di mercato di massa
Non vedo il nesso.....
l'unica possibilità lontana è proprio questa, vista l'incapacità di intel di competere con arm in quel settore
se poi pensavi a windows 8, non ne abbiamo bisogno, ci sono altri sistemi operativi altrettanto validi e più consistenti
Parlavo semplicemente di HW, su un x86 ci metto proprio quello che voglio come OS :-)
visto come si evolvono i dispositivi mobile, direi che tra 50 anni cammineranno pure
Probabile, ma tu sostieni che nel giro di qualche anno il pc scompare, tutto sarà cloud e siri dominerà......
cloud non è necessariamente internet
Ma LOOOL ok, me la faccio a casa con una NAS.... ma se non mi arriva l'ADSL come la sfrutto?? Mi faccio cloud solo in casa?? E quando sono in giro col mio tablet figo che faccio? Aspetto 10 minuti che mi scarica il PDF da 6MB? :-)
pabloski
14-07-2012, 22:08
messa giù così non sembrava solo una tua opinione :)
garantisco a tutti che era solo una mia opinione
OT/
win8 l'ho provato abbastanza a lungo da farmi un'idea, e non lo trovo così male, anzi, mi sembra un passo avanti rispetto a 7, e passato il primo impatto, metro non mi sembra così negativo da influenzare il giudizio su un sistema operativo che, a mio avviso, sta andando verso la giusta direzione
/OT
pure io lo uso e fin dalla developer preview e vede che certe logiche non hanno intenzione di cambiarle
ci sono un mucchio di inconsistenze che peseranno moltissimo sul giudizio che ne darà l'utenza....avere 2 interfacce completamente sconnesse è il modo più facile per indicare scarsa professionalità ( basta chiedere ai web designer per averne conferma )
se intendi mettere un server a casa per fare cloud la vedo un po dura, teoricamente è giusto ma la maggiorparte delle persone intende cloud per i vari servizi dati tramite internet
è solo che i provider glielo stanno facendo credere ( per ovvi interessi economici ), ma non è difficile che vengano sviluppati software ad hoc che rendano la creazione di un cloud casalingo semplice
, ora sicuramente si svilupperanno, ma la velocita di connessione farà sempre da tappo specialmente in paesi come i nostri dove le infrastrutture non sono il massimo....
se vogliono il cloud pubblico, allora devono migliorare le reti, è nel loro interesse
altrimenti i cloud privati prenderanno piede
Tasslehoff
14-07-2012, 22:10
se intendi mettere un server a casa per fare cloud la vedo un po dura,
teoricamente è giusto ma la maggiorparte delle persone intende cloud per i vari servizi dati tramite internet, ora sicuramente si svilupperanno, ma la velocita di connessione farà sempre da tappo specialmente in paesi come i nostri dove le infrastrutture non sono il massimo....La precisazione di pabloski è corretta imho, si potrebbe pensare anche ad un dispositivo (es un nas) che espone dei servizi per sfruttare lo storage in questione modo.
C'è una pecca però in questo pabloski, come accedi a questo storage al di fuori della tua lan?
NAT + Dyndns? E sei certo che questo dettagli tecnico sia così accessibile all'utente casual (oggi fa molto figo usare questi termini politically correct, fino a ieri su questo stesso forum si usavano parole come "utonti" o "scimmie" :O )?
La realtà è che questi dipositivi (tablet e simili) sono fallimentari rispetto al pc (che può essere inteso nella sua accezione più ampia, dal desktop al laptop, dall'ultrabook al netbook) anche perchè mancano di risorse e tamponano questa mancanza con servizi fragili (sia dal punto di vista tecnico che di proprietà delle informazioni veicolate) come il cloud storage (ricordiamoci che il "cloud" è un termine che include tutto e il contrario di tutto, e che come paradigma di distribuzione di servizi informatici sta già pesantemente scricchiolando...).
sintopatataelettronica
14-07-2012, 22:27
si tratta di casual gaming, quello più diffuso, non tutti necessitano di giocare a metal gear
e comunque ritorniamo sempre al solito discorso e cioè che quello che vediamo oggi, sarà enormemente migliorato nel prossimo futuro
se oggi uno smartphone non può competere con una ps3, nel giro di 2-3 anni potrà farlo
Gaming e casual gaming son due cose mooooolto diverse: casual gaming sta al tablet/smartphone, non ci piove.
Anche i pc fissi continueranno a migliorare, non solo i telefonetti.
E la PS3 è già (tecnologicamente parlando) obsoleta da un pò.
Inoltre lo smartphone potrà pure migliorare in performance ma rimarrà col display piccolo e senza periferiche tipo gamepad, per cui anche se avrà le performance di una PS3 non ne avrà l'usabilità. (e non dirmi che ci attacchi uno schermo da 40 pollici e le periferiche per giocare sennò non è più uno smartphone)
usando lo zoom è possibile
Tu ti fideresti di un oncologo che guarda una TAC/PET su uno schermo da 9 pollici usando lo zoom ?
così com'è possibile collegare l'ipad ad un monitor più grande, in futuro magari si userà thunderbolt o dlna o il wifi o addirittura i google glasses o un display olografico o un piccolo videoproiettore abbiamo visto prototipi di questi congegni alle varie fiere integrato
Sì, e si sconfiggeranno tutte le malattie.. non ci saranno fame e povertà, il crimine scomparirà, le guerre finiranno e gli uomini vivranno per sempre.
Sbaglio o stavamo parlando di SMARTPHONE ? Un cosetto grande come una scatola di sigarette che ti porti in giro ..
io parlavo di utenza non di sistemi SCADA, che necessitano di ben altro e spessissimo non sono i pc windows a svolgere quei compiti
Parlavi di smartphone per uso medico-chirurgico.. ora,se il primario fa le visite e si segna le medicine da dare o i consigli per il reparto su un ipad a me sta pure bene, ma se deve fare un'operazione al cervello o altro sarebbe meglio usasse qualcosa di più grosso e potente.
cloud non è solo calcolo via internet, ma anche intranet ed è una tecnologia estremamente convincente
E' quello che dicevo io, allora: tablet come parte di un ecosfera più grande in cui c'è anche un PC .
il riconoscimento vocale si evolve rapidamente e lo stesso vale per l'hardware mobile
la reattività è un fattore che si calcola e si stabilisce qual'è l'hardware minimo da utilizzare per eseguire un certo compito
non è che un gioco moderno può girare indistintamente su un 386 o un core i7 solo perchè si chiamano entrambi pc!!
Non ci capiamo proprio, eh? Prendi uno sparatutto. Io in un secondo mi sposto (W-A-D-S) sparo (tasto mouse) e giro la visuale (mouse)..
In un secondo col comando vocale cosa faccio ?
O un programma di modellazione 3d: in un secondo seleziono un poligono, con un tasto scelgo i poligoni ad esso connessi in loop, con un altro faccio un'estrusione, e intanto ruoto la visuale col mouse.
Col comando vocale (per quanto sofisticato possa essere il software/hardware che lo fa girare) cosa faccio nello stesso tempo ?
Siamo seri e onesti, su.
Certe cose (più frivole) si possono fare coi tablet e smartphone.. ma quando serve gestire cose complesse i limiti sono evidenti e sarà difficile superarli senza perdere quello che è il loro punto di forza: la portabilità.
A leggervi sembra che tutto il mondo sia fatto di professionisti sempre intenti a lavorare su fogli di calcolo tridimensionali, mentre in background simulo l'interazione tra molecole...
Troppo spesso si pecca di presunzione, pensando che il proprio mondo sia "TUTTO".. o per lo meno il più importante.
Qui non si sta mica dicendo che il PC è finito, oppure che verrà soppiantato crudelmente dai Tablet.. ma che il suo ruolo verrà ridimensionato.
è così difficile iniziare un analisi prima di tutto economica?
Parlate di marketing come se fosse lebbra, ma le aziende che vi fabbricano i dispositivi che utilizzate (siano essi fissi o portatili), sono Società di capitali, non Fondazioni.
Appurato questo:
Microsoft ed Apple hanno 2 visioni diametralmente opposte, entrambe per esigenze di penetrazione del mercato diametralmente diverse.
Microsoft detiene il monopolio del mercato Desktop, e vuole utilizzarlo come cavallo di troia per il mercato mobile.
Apple detiene il monopolio (di fatturato) del mercato mobile, e non ha alcun interesse a cannibalizzare il proprio mercato desktop.
Nessuna guerra di religione, ma solo biechi motivi economici. Ergo marketing per entrambe.
Adesso, ho provato win8 per 2 mesi, e trovo questa convergenza esageratamente forzata. Coloro che oggi si lamentano della stupidità ed inutilità dei tablet dovrebbero stare attenti a questa impostazione, perchè si cerca di portale tale semplicità in ambiente desktop, tramite Metro.
Il desktop viene relegato in secondo piano, quasi fosse un applicazione, davvero scomodo.
Questa sarebbe evoluzione? Comunque ho già espresso tutti i miei commenti critici nel topic ufficiale di win8, non è questa la sede per replicarmi.
per concludere, non condivido la tesi che mi "instupidisce" il pc.
Per converso è chiaro che appoggio la tesi di dispositivi separati, ma questo, ribadisco, NON vuol dire che il PC verrà soppiantato, ma che verrà ridimensionato il suo ruolo.
Oggi a casa abbiamo tutti più di un Pc, ma probabilmente grazie ai tablet ne basterà soltanto uno. La casalinga non utilizzerà più il PC per le ricette, la ragazzina per una ricerca, l'anziano per un video.
Quante volte ho riparato PC di persone che sapevano a malapena accenderlo, e sopratutto non sapevano spegnerlo!!
La massa, non ha bisogno di un PC, la massa non smanetta e non si rende conto di limiti che per essa non esistono, la massa NON è questo forum.
I PROFESSIONISTI continueranno ad utilizzare i PC, per la produttività.
Per tutto ciò che è svago il tablet è ottimo. Immediato, veloce, affidabile.
Il gioco è già di nicchia nei PC, e le scatolette fanno il resto.
Nessun aggiornamento da installare, nessun antivirus, non devo andare in cerca dei programmi per internet, craccarli, scaricarli da emule, o pagare cifre esose. Ho tutto li in un comodo Store.
La massa vuole questo, i professionisti non sono ovunque.. ed infine, anche i professionisti quando tornano a casa si rompono le palle di stare seduti su una sedia e preferiscono leggere o navigare sul divano..
la sera se devo leggere una sentenza del TAR, non me ne vado nel salone ad accendere il PC, sono già nel divano, accanto ad un palmo di mano c'è il tablet sempre acceso, basta un click ed ho la sentenza in mano.
Quindi probabilmente i Tablet mangeranno parte del mercato PC, e nelle case ove ci sono più pc probabilmente molte persone non aggiorneranno i computer in eccesso a favore dei tablet. Rimarrà quindi un pc tuttofare, ad uso della famiglia, ed un tablet strettamente personale per la fruizione dei contenuti.
Perchè da che mondo è mondo, sono più le persone che fruiscono i contenuti rispetto a coloro che li creano.
adapting
14-07-2012, 22:50
Sto cercando di capire, nessuna polemica quindi, ma quante persone conosci che hanno in famiglia, come unico device un tablet?
personalmente non ne conosco nemmeno uno. Da dove deriva la tua tesi che milioni di persone, invece di acquistare un pc, hanno preso un tablet? Non è che, quei milioni di persone il pc lo avevano già e quindi il tablet non è in sostituzione, ma in aggiunta al parco macchine già in uso?
Si, infatti: ma invece di acquistare un secondo o terzo pc acquista un tablet.
La cannibalizzazione va vista in questo senso, almeno per ora.
Poi esiste la cannibalizzazione business: pensa ai tablet venduti per servizi agli utenti: biblioteche, educazione, bancomat. Sono tutti pc non venduti (cannibalizzati).
Btw, esistono classi di persone che si trovavano male col pc e una volta che hanno un tablet non lo toccheranno mai più. Da quando ho regalato un ipad1 a mia madre il pc che aveva in casa è rimasto sepolto dal lenzuolo.
Secondo me o, IMHO, le statistiche hanno valore relativo, perchè molto spesso imparziali, e costruite ad arte per avvantaggiare una tesi invece di un'altra...sei d'accordo su questo?
Buona serata anche a te!
Le statistiche sono sempre parziali, bisogna vederle con un'ottica collaborativa. I numeri di vendita, sono gelidi e freddi come il ghiaccio.
Chiedi ai principali PC vendor come vanno le vendite di pc consumer (e ormai anche business). Ormai visto che Android non tira sperano tutti in Windows8. O morte.
adapting
14-07-2012, 22:54
-.-"
Dimmi una casa di moda che è fallita.
Mariella Burani, Ferrè e tante altre. Più molte che hanno dovuto vendere per salvarsi come Bulgari e Valentino.
Ma siamo OT.
Come se un vestito da 400€ sia sostenuto da una necessita, od un iPhone (non mi pare sia citato nella carta dei diritti dell'uomo).
Vabbe, hai ragione i PC fanno schifo e i tablet sono l'unico futuro possibile -.-"
Con gente come te discutere è inutile.
PS: Tu potrai fare strada in politica, per quante cagate spari vai dritto per la tua strada e nessuno ti ferma ;)
Grazie per la collaborazione.
threnino
14-07-2012, 22:55
Piccolo appunto per i sostenitori del cloud. In questo calderone ci possiamo mettere cloud computing, storage e quant'altro.
Il cloud non è un'esclusiva dei tablet!
Il cloud, ammesso che sia la panacea dei mali informatici, è un'opportunità per qualsiasi dispositivo! Quindi tutti i pregi sono condivisi. Con la differenza della mobilità, ma così come un tablet, anche un ultrabook gode della stessa mobilità
Da anni, molti anni, si usano server farm per il cloud computing, solo che all'epoca c'era meno marketing.
Io ho bisogno di un calcolo molto complesso, roba da 1 settimana di lavoro su una workstation coi cazzi, lo mando via rete al centro di calcolo (parole italiane che hanno ancora un senso) e dopo una settimana mi arriva la risposta. Peccato che anche la risposta è sufficientemente complessa da richiedere un PC per essere interpretata.
p.s: piccola considerazione personale. Mi fa morir dal ridere vedere le presentazioni scientifiche su un ipad, con lo speaker che invece di cliccare la freccina per andare avanti usa la manina e cambia slide. Il trionfo della scomodità. Io però avrei voluto tanto chiedere a quel professore: "chiarissimo, illustrissimo, lei quella presentazione l'ha scritta direttamente sul suo brillantissimo ipad oppure ha usato un cassone vecchio stile e qui, davanti a tutti, fa il figo?" :rolleyes:
adapting
14-07-2012, 23:02
p.s: piccola considerazione personale. Mi fa morir dal ridere vedere le presentazioni scientifiche su un ipad, con lo speaker che invece di cliccare la freccina per andare avanti usa la manina e cambia slide. Il trionfo della scomodità. Io però avrei voluto tanto chiedere a quel professore: "chiarissimo, illustrissimo, lei quella presentazione l'ha scritta direttamente sul suo brillantissimo ipad oppure ha usato un cassone vecchio stile e qui, davanti a tutti, fa il figo?" :rolleyes:
Esiste il keynote remote control per avanzare durante le presentazioni. Che possono essere fruibili su TV o proiettore tramite AppleTV.
Se poi quelli che li usano, non sanno usare le potenzialità presenti, questo è un altro discorso. Buone serata
sintopatataelettronica
14-07-2012, 23:45
Qui non si sta mica dicendo che il PC è finito, oppure che verrà soppiantato crudelmente dai Tablet.. ma che il suo ruolo verrà ridimensionato.
Su questo posso pure essere d'accordo, ma altri utenti prima di te han detto proprio quello e che i tablet/smartphone lo sostituiranno in tutto facendo le stesse cose meglio, tranne che in rarissimi e atipici casi (cosa su cui NON SONO AFFATTO d'accordo)
Per converso è chiaro che appoggio la tesi di dispositivi separati, ma questo, ribadisco, NON vuol dire che il PC verrà soppiantato, ma che verrà ridimensionato il suo ruolo.
Oggi a casa abbiamo tutti più di un Pc, ma probabilmente grazie ai tablet ne basterà soltanto uno. La casalinga non utilizzerà più il PC per le ricette, la ragazzina per una ricerca, l'anziano per un video.
Quante volte ho riparato PC di persone che sapevano a malapena accenderlo, e sopratutto non sapevano spegnerlo!!
La massa, non ha bisogno di un PC, la massa non smanetta e non si rende conto di limiti che per essa non esistono, la massa NON è questo forum.
I PROFESSIONISTI continueranno ad utilizzare i PC, per la produttività.
su questo son d'accordo al 100%.. Ma non solo i professionisti, ci son cose "comuni" che rimarranno più pratiche da fare con tastiera e mouse.. senza contare tutti i videogiocatori non "casual".
Per tutto ciò che è svago il tablet è ottimo. Immediato, veloce, affidabile.
Il gioco è già di nicchia nei PC, e le scatolette fanno il resto.
Nessun aggiornamento da installare, nessun antivirus, non devo andare in cerca dei programmi per internet, craccarli, scaricarli da emule, o pagare cifre esose. Ho tutto li in un comodo Store.
La massa vuole questo, i professionisti non sono ovunque.. ed infine, anche i professionisti quando tornano a casa si rompono le palle di stare seduti su una sedia e preferiscono leggere o navigare sul divano..
la sera se devo leggere una sentenza del TAR, non me ne vado nel salone ad accendere il PC, sono già nel divano, accanto ad un palmo di mano c'è il tablet sempre acceso, basta un click ed ho la sentenza in mano.
Qui invece ci sono un pò di imprecisioni: il gaming su PC è tutt'altro che morto (anzi, sembra vivere ora una fase insperata di crescita, grazie a tanti fattori diversi, tra cui il DD, crowdfunding, un fiorente e creativo mercato indie e l'obsolescenza conclamata delle console).
E' più che altro il casual gaming il mercato nuovo che si sta sviluppando grazie a questi dispositivi nuovi.. come ho ripetuto più volte per il gaming "serio" tablet e smartphone sono estremamente limitati e poco pratici (voglio vederli starcraft o skyrim girare sullo smartphone con lo schermo touch).
Non sto dicendo che casual gaming = cacca.. sto solo dicendo che è una cosa diversa e parallela.
Quindi probabilmente i Tablet mangeranno parte del mercato PC, e nelle case ove ci sono più pc probabilmente molte persone non aggiorneranno i computer in eccesso a favore dei tablet. Rimarrà quindi un pc tuttofare, ad uso della famiglia, ed un tablet strettamente personale per la fruizione dei contenuti.
Perchè da che mondo è mondo, sono più le persone che fruiscono i contenuti rispetto a coloro che li creano.
Accadrà questo, un ridimensionamento del mercato PC. Dal punto di vista della crescita, soprattutto: crescerà meno, ma non sparirà né diventerà di nicchia; un PC sarà il centro di un ecosistema domestico di dispositivi adatti ciascuno al suo scopo specifico.
sintopatataelettronica
14-07-2012, 23:53
Esiste il keynote remote control per avanzare durante le presentazioni. Che possono essere fruibili su TV o proiettore tramite AppleTV.
.. per tutto il resto.. basta un comune PC! :D :D
Gaming e casual gaming son due cose mooooolto diverse: casual gaming sta al tablet/smartphone, non ci piove.
Anche i pc fissi continueranno a migliorare, non solo i telefonetti.
E la PS3 è già (tecnologicamente parlando) obsoleta da un pò.
Inoltre lo smartphone potrà pure migliorare in performance ma rimarrà col display piccolo e senza periferiche tipo gamepad, per cui anche se avrà le performance di una PS3 non ne avrà l'usabilità. (e non dirmi che ci attacchi uno schermo da 40 pollici e le periferiche per giocare sennò non è più uno smartphone)
Tu ti fideresti di un oncologo che guarda una TAC/PET su uno schermo da 9 pollici usando lo zoom ?
Sì, e si sconfiggeranno tutte le malattie.. non ci saranno fame e povertà, il crimine scomparirà, le guerre finiranno e gli uomini vivranno per sempre.
Sbaglio o stavamo parlando di SMARTPHONE ? Un cosetto grande come una scatola di sigarette che ti porti in giro ..
Parlavi di smartphone per uso medico-chirurgico.. ora,se il primario fa le visite e si segna le medicine da dare o i consigli per il reparto su un ipad a me sta pure bene, ma se deve fare un'operazione al cervello o altro sarebbe meglio usasse qualcosa di più grosso e potente.
E' quello che dicevo io, allora: tablet come parte di un ecosfera più grande in cui c'è anche un PC .
Non ci capiamo proprio, eh? Prendi uno sparatutto. Io in un secondo mi sposto (W-A-D-S) sparo (tasto mouse) e giro la visuale (mouse)..
In un secondo col comando vocale cosa faccio ?
O un programma di modellazione 3d: in un secondo seleziono un poligono, con un tasto scelgo i poligoni ad esso connessi in loop, con un altro faccio un'estrusione, e intanto ruoto la visuale col mouse.
Col comando vocale (per quanto sofisticato possa essere il software/hardware che lo fa girare) cosa faccio nello stesso tempo ?
Siamo seri e onesti, su.
Certe cose (più frivole) si possono fare coi tablet e smartphone.. ma quando serve gestire cose complesse i limiti sono evidenti e sarà difficile superarli senza perdere quello che è il loro punto di forza: la portabilità.
Tutti utilizzi di nicchia. Aprite gli occhi, il 99% degli utenti i Desktop, i Notebook, i Netbook e i Tablet li utilizzano per andare su internet, leggere la posta, scrivere 4 michiate su FB, chattare e scaricare le foto delle vacanze. Nella migliore delle ipotesi poi qualcuno crea un documento Word o Excel su google. Per sta roba serve ancora il cassettone anni '90 con mouse, tastiera e windows? i giochini hardcore poi oltretutto assorbono una buona fetta di utenza con le console che rubano clientela ai PC gamer, quindi anche in questo caso i tablet ci guadagnano. D'altra parte Microsoft ha tirato fuori un tablet, non un all in one, qualcosa vorrà dire ...
Fatevene una ragione, per l'utilizzo medio il PC di vecchia concezione non ha piu' senso e i dati di vendita ne sono la prova, tutto il resto sono vecchi retaggi di chi come me ha approcciato all'informatica con gli X86 o i 286 col DOS. Io non sostituirei mai e poi mai un tablet con una notebook, ma i tempi cambiano.
Tutti utilizzi di nicchia. Aprite gli occhi, il 99% degli utenti i Desktop, i Notebook, i Netbook e i Tablet li utilizzano per andare su internet, leggere la posta, scrivere 4 michiate su FB, chattare e scaricare le foto delle vacanze. Nella migliore delle ipotesi poi qualcuno crea un documento Word o Excel su google. Per sta roba serve ancora il cassettone anni '90 con mouse, tastiera e windows? i giochini hardcore poi oltretutto assorbono una buona fetta di utenza con le console che rubano clientela ai PC gamer, quindi anche in questo caso i tablet ci guadagnano. D'altra parte Microsoft ha tirato fuori un tablet, non un all in one, qualcosa vorrà dire ...
Fatevene una ragione, per l'utilizzo medio il PC di vecchia concezione non ha piu' senso e i dati di vendita ne sono la prova, tutto il resto sono vecchi retaggi di chi come me ha approcciato all'informatica con gli X86 o i 286 col DOS. Io non sostituirei mai e poi mai un tablet con una notebook, ma i tempi cambiano.
e perchè dovrei cambiare se è più comodo un pc di un tab....
e perchè dovrei cambiare se è più comodo un pc di un tab....
Tu puoi rimanere tranquillamente col PC, così come io probabilmente non prendero' un tablet (almeno per ora), ma le generazioni attuali e quelle prossime di sicuro se gli metti davanti un Pc o un notebook di "vecchia concezione" si mettono a ridere.
Non guardate sempre e solo il vostro piccolo orticello ...
threnino
15-07-2012, 00:46
Tu puoi rimanere tranquillamente col PC, così come io probabilmente non prendero' un tablet (almeno per ora), ma le generazioni attuali e quelle prossime di sicuro se gli metti davanti un Pc o un notebook di "vecchia concezione" si mettono a ridere.
Non guardate sempre e solo il vostro piccolo orticello ...
Di solito è il nostro piccolo orticello che poi ci procura anche il pane per mangiare :rolleyes:
sintopatataelettronica
15-07-2012, 00:48
Non guardate sempre e solo il vostro piccolo orticello ...
Non è questione di guardare l'orticello, è di cercare di analizzare le cose..
Se la domanda è: "è più grande o potenzialmente espandibile il mercato tablet/smartphone o pc ?" siamo tutti d'accordo..
Ma tra questo e dire che i tablet faranno tutto e sostituiranno integralmente i PC desktop perché più vantaggiosi sotto ogni punto di vista.. ce ne corre.
Io la vedo che per un pc si venderanno tanti più tablet e ancor più numerosi smartphone, ma ogni cosa avrà una sua precisa e circoscritta sfera di impiego.
Tu puoi rimanere tranquillamente col PC, così come io probabilmente non prendero' un tablet (almeno per ora), ma le generazioni attuali e quelle prossime di sicuro se gli metti davanti un Pc o un notebook di "vecchia concezione" si mettono a ridere.
Non guardate sempre e solo il vostro piccolo orticello ...
io non discuto che i tab hanno il loro bacino di utenza,
contesto il fatto che sostiuiranno il pc
perchè il pc non si usa solo per fb, si usa anche per lavoro, e tralasciamo usi tipo fotoritocco, audio ecc ecc
per fare semplice contabilità, archivio dati, cose che ormai anche il semplice salumiere sotto casa gestisce con il pc, la vedo dura farlo con i tab.....
oltre tutto un tab senza il supporto de un pc è castrato
E perchè non dovrebbero sostituirlo il PC??? Il problema è la potenza di calcolo o lo storage??? Da qui ai prossimi 5 anni i servizi di cloud computing ci permetteranno di fare tutto da remoto con client snelli e piuttosto blandi dal punto di vista harwdware (cosa che nei testi di informatica veniva predetta già 10 anni fà) .A cosa servirà avere sotto il tavolo un quad core a 4ghz con 16 gb di ram e 2 tera di HD tra quache anno?
E perchè non dovrebbero sostituirlo il PC??? Il problema è la potenza di calcolo??? Da qui ai prossimi 10 anni i servisi di cloud computing ci permetteranno di fare tutto da remoto con client snelli e piuttosto blandi dal punto di vista harwdware (cosa che nei testi di informatica veniva predetta già 10 anni fà). A cosa servirà avere sotto il tavolo un quad core a 4ghz con 16 gb di ram tra quache anno?
perchè è piu comodo uno schermo da 24 che uno da 10, la tastiera fisica , il mouse, ed i collegamento lan, perchè il pc è molto più flessibile e modulare di un tab
questo fa si che chi passa 10 ore al gg davanti ad uno schermo a scrivere fatture bilanci ecc ecc preferisce il pc
non è una questione di potenza ma di comodità....
perchè è piu comodo uno schermo da 24 che uno da 10, la tastiera fisica , il mouse, ed i collegamento lan, perchè il pc è molto più flessibile e modulare di un tab
questo fa si che chi passa 10 ore al gg davanti ad uno schermo a scrivere fatture bilanci ecc ecc preferisce il pc
non è una questione di potenza ma di comodità....
Io la porta ethernet ormai non la utilizzo piu' da anni sinceramente, giusto a lavoro la uso perchè l'hot spot wifi non funziona ...
lo schermo è un problema relativo visto che non tutti usano quotidianamente un 24" e il tablet lo guardi da molto piu' vicino.
Mouse e tastiera fisica sono indispensabili per noi che le usiamo da sempre, un ragazzino delle medie del giorno d'oggi ha piu' dimestichezza col touchscreen. Mio nipote di 4 anni gioca già sull'iphone, il PC con la tastiera neanche lo guarda. Non sono certo idioti i produttori se stanno spingendo come pazzi su questi dispositivi. Ripeto, non guardate al vostro orticello, il mercato consumer sta cambiando ... è un dato di fatto. Se oggi il PC rappresenta ancora una discreta fetta di utilizzo tra qualche anno sarà paragonabile al declino dei lettori CD, soppiantati ormai dai lettori MP3 ... C'è ancora tanta gente che reclama i CD o peggio ancora il vinile, ma ormai sono pochi amatori rispetto alla massa.
Io la porta ethernet ormai non la utilizzo piu' da anni sinceramente, giusto a lavoro la uso perchè l'hot spot wifi non funziona ...
lo schermo è un problema relativo visto che non tutti usano quotidianamente un 24" e il tablet lo guardi da molto piu' vicino.
Mouse e tastiera fisica sono indispensabili per noi che le usiamo da sempre, un ragazzino delle medie del giorno d'oggi ha piu' dimestichezza col touchscreen. Mio nipote di 4 anni gioca già sull'iphone, il PC con la tastiera neanche lo guarda. Non sono certo idioti i produttori se stanno spingendo come pazzi su questi dispositivi. Ripeto, non guardate al vostro orticello, il mercato consumer sta cambiando ... è un dato di fatto. Se oggi il PC rappresenta ancora una discreta fetta di utilizzo tra qualche anno sarà paragonabile al declino dei lettori CD, soppiantati ormai dai lettori MP3 ... C'è ancora tanta gente che reclama i CD o peggio ancora il vinile, ma ormai sono pochi amatori rispetto alla massa.
ripeto, nessuno nega che per un uso ludico il tab dice la sua.....
ma non tutti usano il pc per svago, c'è anche chi ci lavora ed in quel campo la vedo difficile sostiuire il pc con un tab
per quanto riguarda la lan bhe se devi aprire una email va bene anche il wifi
ma se devi scambiare dati velocemente la vedo dura con il wifi.
insomma non vediamo solo il nostro orticello
ripeto, nessuno nega che per un uso ludico il tab dice la sua.....
ma non tutti usano il pc per svago, c'è anche chi ci lavora ed in quel campo la vedo difficile sostiuire il pc con un tab
per quanto riguarda la lan bhe se devi aprire una email va bene anche il wifi
ma se devi scambiare dati velocemente la vedo dura con il wifi.
insomma non vediamo solo il nostro orticello
Se devo scambiare dati velocemente lo faccio tra due macchine collegate alla gigabit in fiber channel a cui accedo dal portatile in wifi .. non mi metto a trasferire tera di roba dal PC al portatile con la lan 10/100/1000 che và come la USB. :mbe:
Comunque non sto dicendo che tra 5 anni spariranno tutti i PC dalla terra, dico solo che avere i cassettoni con 4 core, giga e giga di RAM e tera di HD sotto la scrivania sarà sempre meno necessario, cosa non da poco visto che 2 anni fà molti bollavano il tablet come un accessorio inutile e condannato a sparire nel giro di poco tempo ...
Se devo scambiare dati velocemente lo faccio tra due macchine collegate alla gigabit in fiber channel a cui accedo dal portatile in wifi .. non mi metto a trasferire tera di roba dal PC al portatile con la lan 10/100/1000 che và come la USB. :mbe:
Comunque non sto dicendo che tra 5 anni spariranno tutti i PC dalla terra, dico solo che avere i cassettoni con 4 core, giga e giga di RAM e tera di HD sotto la scrivania sarà sempre meno necessario, cosa non da poco visto che 2 anni fà molti bollavano il tablet come un accessorio inutile e condannato a sparire nel giro di poco tempo ...
su questo non ci piove, anche se andando avanti la tecnologia i pc saranno sempre più performanti e quello che oggi chiamamo un cassettone domani sarà lo standard, un po come sui tab e smart..... avere un dualcore si questi dispositivi è diventata la norma...
No ragazzi dobbiamo riorganizzare le idee perché secondo me si sta dicendo più o meno la stessa cosa.
Allora le alternative proposte sono principalmente due:
Apple way: il tablet è un dispositivo a se stante che si usa unicamente con le mani e non ha bisogno di altre periferiche. Il suo so ha solo funzioni per tablet, solo 1 app a schermo intero, multitasking ultra limitato, blindato.
Questo oggetto non ha bisogno di un PC per funzionare e per poterlo utilizzare a pieno e chi lo usa non ha bisogno di un PC perché consuma solo contenuti e produce contenuti minimali.
Microsoft way: il tablet è un dispositivo utilizzabile a seconda dei casi e delle necessità con touch, pennino, tastiera, mouse, kinect, gamepad, o qualsiasi periferica di input e con qualsiasi periferica di output.
Il so ha sia funzioni per tablet che funzioni desktop, ha multitasking reale e completo, le app possono funzionare a schermo intero, tiled e windowed.
È possibile utilizzare più so sulla stessa macchina.
Questo oggetto è un PC a tutti gli effetti + un tablet ed il suo ecosistema.
Quale secondo voi è la via giusta? Quale si diffonderà?
Favorevoli? Contrari? Idee alternative? Chiariamo questo punto.
Poi sarà più facile capire che fine faranno i computer odierni che siano cassoni, all in one, notebook, ultrabook etc..
"PC-Plus" riassume in un colpo solo quali sono le paure di Microsoft.
I pc (desktop, notebook, ecc) sono essenziali per le cash cow di Microsoft (fondamentalmente le licenze dei S.O. e di Office) e Microsoft non ha mai saputo diversificare davvero.
Per Microsoft un semplice ridimensionamento del mercato di desktop e notebook è una prospettiva terrificante per come sono messi ora.
Il problema è che cercano di trasferire la loro posizione dominante su desktop e notebook x86 verso tablet e smartphone cercando di renderli "abbastanza simili" ma se non stanno attenti rischiano invece di smorzare i punti di forza dei vari tipi di dispositivi in nome dell'omologazione.
[K]iT[o]
15-07-2012, 10:01
Tutti utilizzi di nicchia. Aprite gli occhi, il 99% degli utenti i Desktop, i Notebook, i Netbook e i Tablet li utilizzano per andare su internet, leggere la posta, scrivere 4 michiate su FB, chattare e scaricare le foto delle vacanze.
Falsissimo, ormai è comune creare contenuti per scuola e lavoro ed un tablet non è sufficiente, è proprio la visione di "utente comune = utonto" l'errore più grosso, con la diffusione dei dispositivi informatici la conoscenza media sta inevitabilmente salendo e quindi si è in cerca sempre di qualcosa in più.
Il tablet è e resterà un accessorio, non un sostituto, quindi è chiaro che se hai un pc e non hai soldi da spendere in cazzabubbole non lo prendi, mentre se lo hai già quasi sicuramente ti verrà la necessità di avere un pc.
Ti dirò di più, sto iniziando a vedere anche una tendenza contraria sui portatili, negli ultimi 5 anni sono stati mooolto richiesti, e chi li ha adesso spesso va in cerca del fisso per avere quelle comodità e funzioni in più che fino ad ora gli son mancate, mettici pure la maggiore durata ed economicità nel ripararli, e capisci chiaramente tutte le motivazioni.
A casa i miei fissi fanno di tutto (ne ho 4), dal media center al riproduttore musicale, al P2P, ai videogames su schermo e televisore, navigazione, creazione di contenuti sia office che audio/video, al salvataggio dei miei dati, a semplice tv con la pennina usb... ed ho anche 2 portatili, che per carità sono comodissimi ma li uso per altri scopi. In questo contesto un tablet non trova spazio, ho un s2 e mi basta e avanza per la mobilità estrema.
Tornando alle filosofie attuali ms/apple, quella ms mi ispira molto di più, la convergenza dei dispositivi la vedo molto più redditizia, alcune volte sarà necessario trovare compromessi, ma se i vantaggi sono tanti ben venga.
MATTEO16
15-07-2012, 10:06
Ma come si può dire che apple veda giusto nel futuro se con i lori prodotti non puoi scambiare musica,immagini,video con magari il mio Omnia HD la linea di apple mi da di regime ma comprate pure i prodotti Apple cari e poi così limitati in funzioni così banali per i cellulari da anni
Si compra Apple per farsi vedere guarda io ho l'iphone ma alla fine cos'hai?un prodotto avvolto da una cupola di cristallo
Apple way: il tablet è un dispositivo a se stante che si usa unicamente con le mani e non ha bisogno di altre periferiche. Il suo so ha solo funzioni per tablet, solo 1 app a schermo intero, multitasking ultra limitato, blindato.
Questo oggetto non ha bisogno di un PC per funzionare e per poterlo utilizzare a pieno e chi lo usa non ha bisogno di un PC perché consuma solo contenuti e produce contenuti minimali.
Mi spieghi come faccio a passare su un iPad le foto fatte con la mia fotocamera?
Non mi interessano le risposte del tipo: "Tra 3 anni ci saranno tutte fotocamere con tecnolgia xyz che potranno interagire con tutti gli altri dispositivi dotati di quella stessa tecnologia".
Io voglio passare le mie foto sul mio iPad2 fatte con la mia reflex. Come faccio con una reflex e un tablet?
Con surface ci attacco la presa usb, ma col resto?
Ora ditemi che fare foto con una macchinetta, è una cosa che non fa il 99% delle persone.
Che in futuro le cose saranno diverse e i confini delle destinazioni d'uso meno definiti è indubbio.
Che però si debbano leggere deliri alla pseudoguru giofag un po' meno.
Siamo tutti concordi nel dire che i tablet nel medio-lungo termine soppianteranno i pc, ma l'unico tablet che vedo in giro e che è in grado di puntare a questa convergenza non è di certo l'iPad (che possiedo perchè regalatomi a mia insaputa).
Pier2204
15-07-2012, 10:13
Per chi ha voglia di leggere questo (http://mobileopportunity.blogspot.it/2012/05/fear-and-loathing-and-windows-8.html) lungo articolo di Micheal Mace direi che ha espresso in maniera convincente quali sono i possibili scenari di Windows 8 e di Microsoft in generale, le perplessità e quello che secondo lui è la più grande trasformazione mai verificata da Microsoft dai tempi di Windows 95.
Commento molto imparziale anche se comunque soggettivo, molti riferimenti alle diverse filosofie MS-Mac, pregi e difetti di entrambe e possibili scenari..
Pier2204
15-07-2012, 10:19
Mi spieghi come faccio a passare su un iPad le foto fatte con la mia fotocamera?
La fotocamera non è più di moda :D
Giá è sufficiente quella integrata :asd:
Pensavo invece quanto le caratteristiche di spicco di questi così ovvero l'immediatezza d'uso e limitazioni intrinseche diseduchino le persone ad un utilizzo un attimo più approfondito dei pc, ad esempio da quando ho l'ipad uso il pc fisso molto meno, se lo accendessi magari mi farei una partitini a qualcosa, un pò di foto ritocco invece con l'icoso si naviga un pò e stop (i giochini idioti non li reggo proprio).
Insomma la gente che usa sti giocattoli in fondo si farà limitare dai limiti di questi
La fotocamera non è più di moda :D
Sai cosa?E' che le fotocamere lato consumer-utente normale sono state un fallimento di intenti.[cit]
E' pazzesco constatarlo, ma tant'è.
Perchè avere una macchinetta digitale old quando le foto puoi scattarle direttamente con una fotocamera posteriore con led flash? :D :D :D
Suvvia, si scherza :rolleyes: :rolleyes:
Forse.
Pier2204
15-07-2012, 10:42
Sai cosa?E' che le fotocamere lato consumer-utente normale sono state un fallimento di intenti.[cit]
.
:asd:
Mi spieghi come faccio a passare su un iPad le foto fatte con la mia fotocamera?
cut
Che però si debbano leggere deliri alla pseudoguru giofag un po' meno.
Siamo tutti concordi nel dire che i tablet nel medio-lungo termine soppianteranno i pc, ma l'unico tablet che vedo in giro e che è in grado di puntare a questa convergenza non è di certo l'iPad (che possiedo perchè regalatomi a mia insaputa).
Forse hai frainteso il senso del post, rileggi con più attenzione.
Ho solo riassunto le due "filosofie" per semplificare.
Quella domanda non la devi fare a me ma a chi osanna il modello Apple.
Che è chiaramente aria fritta.
adapting
15-07-2012, 10:49
Mi spieghi come faccio a passare su un iPad le foto fatte con la mia fotocamera?
Non mi interessano le risposte del tipo: "Tra 3 anni ci saranno tutte fotocamere con tecnolgia xyz che potranno interagire con tutti gli altri dispositivi dotati di quella stessa tecnologia".
Io voglio passare le mie foto sul mio iPad2 fatte con la mia reflex. Come faccio con una reflex e un tablet?
Con surface ci attacco la presa usb, ma col resto?
Beh, se siamo proprio ai basics, esiste un apposito connettore che vendono da almeno un paio d'anni.
http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A
Ciao
Pier2204
15-07-2012, 10:54
Beh, se siamo proprio ai basics, esiste un apposito connettore che vendono da almeno un paio d'anni.
http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A
Ciao
30 euro per un adattatore?
Forse hai frainteso il senso del post, rileggi con più attenzione.
Ho solo riassunto le due "filosofie" per semplificare.
Quella domanda non la devi fare a me ma a chi osanna il modello Apple.
Che è chiaramente aria fritta.
No ma tranqui, non stavo paragonando i due post. Ho anche quotato la precisazione che hai scritto il periodo dopo.
Partivo solo da quella considerazione per aiutarmi nel ragionamento. :D
adapting
15-07-2012, 10:57
Giá è sufficiente quella integrata :asd:
Pensavo invece quanto le caratteristiche di spicco di questi così ovvero l'immediatezza d'uso e limitazioni intrinseche diseduchino le persone ad un utilizzo un attimo più approfondito dei pc, ad esempio da quando ho l'ipad uso il pc fisso molto meno, se lo accendessi magari mi farei una partitini a qualcosa, un pò di foto ritocco invece con l'icoso si naviga un pò e stop (i giochini idioti non li reggo proprio).
Insomma la gente che usa sti giocattoli in fondo si farà limitare dai limiti di questi
Anche questo è un pensiero limitante.
E' vero che non ci sono ancora app per programmare su ipad ma è solo una questione di tempo, con iOS 6 è finalmente disponibile l'accesso ai files e si rumoreggia che xcode su IOS potrebbe essere disponibile già nel 2013 (nel frattempo chi volesse può noleggiare un mac su cloud con xcode e connettersi via vnc).
Quando è uscito iPad non c'erano app per creare musica e video, ora ci sono.
Ci sono interessanti tools per editare pagine web lato server comprensivi di FTP. Ancora non gestiscono proprio l'intero sito ma la direzione è quella.
Btw, ho appena scoperto una interessantissima app per creare storyboard complete. Non ci crederai, ma non ero mai riuscito a trovarne una equivalente in ambito pc/mac....
No ragazzi dobbiamo riorganizzare le idee perché secondo me si sta dicendo più o meno la stessa cosa.
Allora le alternative proposte sono principalmente due:
Apple way: il tablet è un dispositivo a se stante che si usa unicamente con le mani e non ha bisogno di altre periferiche. Il suo so ha solo funzioni per tablet, solo 1 app a schermo intero, multitasking ultra limitato, blindato.
Questo oggetto non ha bisogno di un PC per funzionare e per poterlo utilizzare a pieno e chi lo usa non ha bisogno di un PC perché consuma solo contenuti e produce contenuti minimali.
Microsoft way: il tablet è un dispositivo utilizzabile a seconda dei casi e delle necessità con touch, pennino, tastiera, mouse, kinect, gamepad, o qualsiasi periferica di input e con qualsiasi periferica di output.
Il so ha sia funzioni per tablet che funzioni desktop, ha multitasking reale e completo, le app possono funzionare a schermo intero, tiled e windowed.
È possibile utilizzare più so sulla stessa macchina.
Questo oggetto è un PC a tutti gli effetti + un tablet ed il suo ecosistema.
Quale secondo voi è la via giusta? Quale si diffonderà?
Favorevoli? Contrari? Idee alternative? Chiariamo questo punto.
Poi sarà più facile capire che fine faranno i computer odierni che siano cassoni, all in one, notebook, ultrabook etc..
Quale si diffonderà dici? Ma è una battuta? Ti ricordo che di ipad (tralasciando i tecnicismi che hai elencato su cui ci sarebbe da discutere) è già presente nelle case di milioni e milioni di utenti. Il Microsoft Surface non è arrivato nemmeno negli scaffali, per cui ad oggi la diffusione è ZERO.
Magari sulle tue teorie ne possiamo riparlare tra 3-4 anni, ma non credo che nel frattempo Apple e Google saranno rimaste con le mani in mano.
freesailor
15-07-2012, 11:18
Stai confondendo il prototipo creato da Alan Kay con l'idea descritta nel paper. E' l'idea l'antenato dell'iPad, non il prototipo.
:mc: :mc: :mc:
Alla faccia dell'arrampicata sugli specchi ...
Nel paper (che tu stesso hai indicato!) c'è perfino il disegno dell'"idea" di Kay.
E, guarda caso, è assolutamente identico al prototipo (modello in cartone) che Kay presenta nel video che io ho citato.
Con una inequivocabile tastiera fisica.
Se Kay avesse fatto un piccolo passo successivo (strano che non ci abbia pensato), ovvero quello di mettere una cerniera tra tastiera e schermo e rendere il dispositivo "richiudibile" e più facilmente trasportabile, a nessuno verrebbe in mente di definire il Dynabook qualcosa di diverso dall'antenato dei notebook.
Altro che iPad.
Può darsi, ma ho scritto qualcosa di diverso.
La storia di iPad è invece ancora più antica e deriva direttamente dal Dynabook di Alan Kay: un concept di Personal Computer nato addirittura nel 1972, prima che la stessa denominazione di PC venisse coniata.
Il termine "Personal Computer" fu inventato da Ed Roberts, inventore dell'Altair, nel 1975.
Ah bè, se stiamo a puntare sulle denominazioni ... :D
Formalmente è vero, ma sarebbe come dire che i primi calcolatori programmabili personali, come l'Olivetti 101 (programmabile in assembler), non sono antenati dei PC perchè venivano venduti come computer "da tavolo" e non "personali".
Anche questo è un pensiero limitante.
E' vero che non ci sono ancora app per programmare su ipad ma è solo una questione di tempo, con iOS 6 è finalmente disponibile l'accesso ai files e si rumoreggia che xcode su IOS potrebbe essere disponibile già nel 2013 (nel frattempo chi volesse può noleggiare un mac su cloud con xcode e connettersi via vnc).
Quando è uscito iPad non c'erano app per creare musica e video, ora ci sono.
Ci sono interessanti tools per editare pagine web lato server comprensivi di FTP. Ancora non gestiscono proprio l'intero sito ma la direzione è quella.
Btw, ho appena scoperto una interessantissima app per creare storyboard complete. Non ci crederai, ma non ero mai riuscito a trovarne una equivalente in ambito pc/mac....
perciò fammi capire devo comprare connettori, affittare cloud, appiccicare tastiere fisiche ecc ecc, per avere quello che ho su un pc naturalmente....
e poi con la capacità di memoria fissa come la mettiamo??? ci carico 3 film ed esaurisco lo spazio???? perchè sai 64 gb sono pochi,,, aaa gia ci attacco un hd esterno.....
adapting
15-07-2012, 11:39
:mc: :mc: :mc:
Alla faccia dell'arrampicata sugli specchi ...
Nel paper (che tu stesso hai indicato!) c'è perfino il disegno dell'"idea" di Kay.
E, guarda caso, è assolutamente identico al prototipo (modello in cartone) che Kay presenta nel video che io ho citato.
Con una inequivocabile tastiera fisica.
Se Kay avesse fatto un piccolo passo successivo (strano che non ci abbia pensato), ovvero quello di mettere una cerniera tra tastiera e schermo e rendere il dispositivo "richiudibile" e più facilmente trasportabile, a nessuno verrebbe in mente di definire il Dynabook qualcosa di diverso dall'antenato dei notebook.
Altro che iPad.
L'idea appartiene al mondo delle idee di Socrate.
Esiste l'idea di cavallo e poi esistono i cavalli che vedi in giro. Nessuno di quelli riassume l'idea di cavallo.
Se bastasse un'immagine a descrivere un prodotto, nessuno scriverebbe paper. Il disegno realizzato da Kay è un tipo di dynabook, l'idea fondante di dynabook è piu ampia ed è quella descritta nel paper di Alan Kay, con l'ipotesi di tastiera virtuale finemente descritta nel capitolo keyboard che ti ho citato.
Ah bè, se stiamo a puntare sulle denominazioni ... :D
Come disse una volta Moretti, le parole sono importanti, sarebbe ora che cominciassimo a darle il giusto peso. Se ho scritto denominazione, ho scritto quello. Poi tu racconta pure quel che vuoi. Buona giornata.
adapting
15-07-2012, 11:41
perciò fammi capire devo comprare connettori, affittare cloud, appiccicare tastiere fisiche ecc ecc, per avere quello che ho su un pc naturalmente....
e poi con la capacità di memoria fissa come la mettiamo??? ci carico 3 film ed esaurisco lo spazio???? perchè sai 64 gb sono pochi,,, aaa gia ci attacco un hd esterno.....
Blobb/Darkmelon: tienti pure il tuo pc che nessuno te lo tocca.
Blobb/Darkmelon: tienti pure il tuo pc che nessuno te lo tocca.
ma guarda ho un pc, un tab, ed un iphone, e li uso secondo le mie necessità
se devo andare a comprare un adattatore faccio prima ad usare il pc ,
come se devo scrivere un testo lungo, non mi metto ad impazzire con la tastiera virtuale...
freesailor
15-07-2012, 11:57
L'idea appartiene al mondo delle idee di Socrate.
Esiste l'idea di cavallo e poi esistono i cavalli che vedi in giro. Nessuno di quelli riassume l'idea di cavallo.
Se bastasse un'immagine a descrivere un prodotto, nessuno scriverebbe paper. Il disegno realizzato da Kay è un tipo di dynabook, l'idea fondante di dynabook è piu ampia ed è quella descritta nel paper di Alan Kay, con l'ipotesi di tastiera virtuale finemente descritta nel capitolo keyboard che ti ho citato.
Vedo un pò di comportamento "de coccio", come dicono a Roma ... :)
Faccio solo notare che se uno fa un modello di cartone può farlo esattamente corrispondente alle sue idee. Indipendentemente dalla realizzabilità tecnica in quel momento storico.
Così come se io avessi l'idea di un cavallo a sei zampe potrei farne un modello a sei zampe e presenterei un modello esattamente uguale alla mia idea.
Se invece presento un modello di cavallo a quattro zampe e faccio notare che potrebbe anche averne sei (ma non ce le metto), sto presentando l'antenato di un cavallo a quattro zampe, corrispondente alla mia idea.
E casomai prefiguro soltanto la possibilità delle sei, non ne presento l'"antenato".
Poi non capisco tutta questa "necessità" di dare un "padre nobile" all'iPad. Senso di inferiorità per qualcosa? Perchè questa ricerca di un "pedigree"?
Non basta pensare che l'iPad è semplicemente una evoluzione del concetto di iPhone verso la parte "non telefonica"?
Come disse una volta Moretti, le parole sono importanti, sarebbe ora che cominciassimo a darle il giusto peso. Se ho scritto denominazione, ho scritto quello. Poi tu racconta pure quel che vuoi. Buona giornata.
Beh, da Jobs a Moretti vedo un certo "abbassamento" nel livello dei "guru" ... :D
Buona giornata anche a te.
Il pc è grosso e "scomodo" rispetto a un pad perchè è dannatamente più potente in tutto.
E finchè l'hardware sarà basato sui transistor, rimarrà questa la situazione: più grosso = più potenza.
E la potenza non è mai troppa, più se ne ha e più se ne sfrutta come è giusto che sia.
Se io programmo, faccio grafica, gioco... voglio un monitor ad almeno 24", una grafica assurda in fullHD e le mie periferiche di input che mi permettono la maggiore densità di input possibile: tastiera, mouse, joystick, gamepad...
Quando potrò farlo con un pad, abbandonerò il pc.
Bisogna prendere ogni cosa per quello che è: il pad serve per estendere alcune funzioni da desktop a mobile, come gestire la posta, scrivere articoli brevi sul momento, organizzare e scambiare documenti sul posto, passare 1 ora di treno o autobus giocando... il pc, o netbook, li vedremo per ancora 20 anni almeno per tutte le realtà lavorative che non richiedono particolare mobilità, in quanto: sono aggiornabili, sono scalabili, sono estendibili, sono versatili, offrono molta più potenza in relazione al prezzo rispetto ai dispositivi mobili (e per una azienda che guarda alla produttività in loco, c'è molta differenza).
La miglior cosa che si può fare è trovare il giusto mix che massimizzi la produttività e la versatilità e mi pare che con lo sviluppo delle tecnologie cloud si stia andando in questo senso: miscelare mobile e desktop in modo da ricreare un ambiente non per forza uguale, ma che permette un veloce e semplice accesso ai contenuti che si possiedono, ovunque essi siano stati creati o modificati dall'utente.
Per me microsoft con win8 punta a questo: far usufruire sul tablet di contenuti elaborati dal pc, una specie di mini cloud casalinga.
Mi immagino di alzarmi dalla scrivania, afferrare il monitor secondario che in realtà un tablet appoggiato sula propria base e continuare ad usufruire degli stessi contenuti, giochi etc elaborati dal pc ma presentati sul tablet via wireless
Secondo me hai centrato il punto. Se MS riuscirà in questo, avrà accontentato molte persone.
Certo, non occorre un sistema unico per questo, ma ovviamente il sistema unico rende le cose più facili, soprattutto dal punto di vista delle applicazioni.
Quale si diffonderà dici? Ma è una battuta? Ti ricordo che di ipad (tralasciando i tecnicismi che hai elencato su cui ci sarebbe da discutere) è già presente nelle case di milioni e milioni di utenti. Il Microsoft Surface non è arrivato nemmeno negli scaffali, per cui ad oggi la diffusione è ZERO.
Magari sulle tue teorie ne possiamo riparlare tra 3-4 anni, ma non credo che nel frattempo Apple e Google saranno rimaste con le mani in mano.
Ma che razza di ragionamento è ? Anche prima che uscisse l'ipad la sua diffusione era zero! Anche quando fu lanciato Android la sua diffusione era zero!
Siccome i tablets con W8 ora hanno diffusione zero l'avranno per sempre?
Non spreco neanche tempo a spiegare le cavolate che hai scritto tanto sarebbe inutile.
pabloski
15-07-2012, 13:48
Secondo me hai centrato il punto. Se MS riuscirà in questo, avrà accontentato molte persone.
Certo, non occorre un sistema unico per questo, ma ovviamente il sistema unico rende le cose più facili, soprattutto dal punto di vista delle applicazioni.
come dimostrato sul campo sia da apple sia da google, è impossibile prendere i programmi per desktop e farli girare pari pari su mobile
ci sono troppe differenze che vanno dall'interfacciamento fino alle dimensioni e risoluzioni dello schermo
alla fine ci vuole sempre software scritto ad hoc
si è cercato di risolvere il problema ma, almeno fino ad oggi, non c'è riuscito nessuno
rimane poi il problema del throughput dei device mobile!! è dura far girare autocad su uno smartphone in maniera non pietosa
se avverrà questa convergenza, avverrà nel modo che indicavo prima e cioè tramite infrastrutture cloud che, giocoforza, dovranno essere standard, per cui il sistema operativo backend non farà più nessuna differenza
ma lasciare che la gente usi quel cavolo che vuole per quello che vuole fare, senza per forza dare del deficiente a chi fa un utilizzo diverso dal tuo della tecnologia, pare proprio brutto?
'mmazza quante seghe mentali che vi fate oh... era post, plus, eccheiltabletlousisoloperiporno, eccheprimainvececolpccosacifacevi ... andate a sfogarvi va', magari una giornata di post-mare o al lagoPLUS, mangiatevi na mela con la finestra aperta che prendete un po' di aria :D
Ma che razza di ragionamento è ? Anche prima che uscisse l'ipad la sua diffusione era zero! Anche quando fu lanciato Android la sua diffusione era zero!
Siccome i tablets con W8 ora hanno diffusione zero l'avranno per sempre?
Non spreco neanche tempo a spiegare le cavolate che hai scritto tanto sarebbe inutile.
Ti sfugge un particolare che si chiama "tempestività". Ipad è oramai un prodotto maturo, Surface arriva per competere con 4 anni di ritardo. Guarda Windows Phone, è stato messo sul mercato anni dopo le proposte di Google ed Apple e ad oggi è grasso che cola se sfiora il 5% di market share. Poi magari faranno un miracolo e tra 2 anni la tendenza sarà invertita, ma è piu' probabile che una cometa distrugga la terra :asd:
p.s.
Le cavolate le hai scritte tu alcuni post fà a cominciare dalle limitazioni che hai elencato di ipad (evidentemente non l'hai mai usato a parte la prova nell'apple store) e le teorie di utilizzo su surface (un prodotto che non hai potuto provare perchè non è ancora in vendita)
Pero' oh, magari vedremo surface X86 ed ARM con multitasking e multithread a tutta birra e autonomie da 20 ore di utilizzo :asd:
ma lasciare che la gente usi quel cavolo che vuole per quello che vuole fare, senza per forza dare del deficiente a chi fa un utilizzo diverso dal tuo della tecnologia, pare proprio brutto?
'mmazza quante seghe mentali che vi fate oh... era post, plus, eccheiltabletlousisoloperiporno, eccheprimainvececolpccosacifacevi ... andate a sfogarvi va', magari una giornata di post-mare o al lagoPLUS, mangiatevi na mela con la finestra aperta che prendete un po' di aria :D
La gente fà quello che vuole l'industria, come è sempre stato del resto.
come dimostrato sul campo sia da apple sia da google, è impossibile prendere i programmi per desktop e farli girare pari pari su mobile
ci sono troppe differenze che vanno dall'interfacciamento fino alle dimensioni e risoluzioni dello schermo
alla fine ci vuole sempre software scritto ad hoc
si è cercato di risolvere il problema ma, almeno fino ad oggi, non c'è riuscito nessuno
rimane poi il problema del throughput dei device mobile!! è dura far girare autocad su uno smartphone in maniera non pietosa
se avverrà questa convergenza, avverrà nel modo che indicavo prima e cioè tramite infrastrutture cloud che, giocoforza, dovranno essere standard, per cui il sistema operativo backend non farà più nessuna differenza
Purtroppo qui è pieno di gente che questa cosa proprio non vuole capirla. Secondo molti la carta vincente sarà fare un tablet con core i7, 4gb di ram, Windows 8, schermo full hd multitouch e batteria atomica :asd:
threnino
15-07-2012, 15:12
Purtroppo qui è pieno di gente che questa cosa proprio non vuole capirla. Secondo molti la carta vincente sarà fare un tablet con core i7, 4gb di ram, Windows 8, schermo full hd multitouch e batteria atomica :asd:
Oups, sono già in commercio e in paesi civilizzati vengono anche venduti tranquillamente :rolleyes:
Mi è capitato di vedere un signore, in autobus, lavorare con un asus EP121 su photoshop per fare qualcosa, non sono stato lì ha rompergli le scatole ma era palesemente su photoshop.
E' questo che i professionisti e molte persone vogliono. Un ultrabook touch. Peccato che costa, ma niente viene regalato.
E quel dispositivo, è veramente autosufficiente in tutto e per tutto, senza necessità di un PC perchè esso stesso è un PC!
Purtroppo qui è pieno di gente che questa cosa proprio non vuole capirla. Secondo molti la carta vincente sarà fare un tablet con core i7, 4gb di ram, Windows 8, schermo full hd multitouch e batteria atomica :asd:
Non vedo qual'è il problema. Quando sono a casa/ufficio lo uso collegato a monitor e tastiera/mouse e lo uso come un vero e proprio desktop. Quando sono in mobilità, lo uso come tablet, quindi usando gli applicativi creati ad hoc per il touch... non mi sembra così fantascientifico.
Perchè vi da tanto fastidio una soluzione del genere?? Ovviamente lato software deve essere tutto ben progettato e finchè tutto è progettato con i piedi è ovvio con no sarà mai una cosa soddisfacente.
Oups, sono già in commercio e in paesi civilizzati vengono anche venduti tranquillamente :rolleyes:
Mi è capitato di vedere un signore, in autobus, lavorare con un asus EP121 su photoshop per fare qualcosa, non sono stato lì ha rompergli le scatole ma era palesemente su photoshop.
E' questo che i professionisti e molte persone vogliono. Un ultrabook touch. Peccato che costa, ma niente viene regalato.
E quel dispositivo, è veramente autosufficiente in tutto e per tutto, senza necessità di un PC perchè esso stesso è un PC!
Io faccio riferimenti ai grandi numeri, non alle cose borderline. Anche se giri per Roma è probabile che incontri qualcuno che gira col quad, ma 999 persone su 1000 hanno l'automobile :asd:
Photoshop sul touchscreen non ha alcun senso, soprattutto se usato a certi livelli. Per le minchiate c'è la versione IOS e android di PS, ma se devi usarlo come dici tu, a livello professionale, serve la tavoletta grafica o quanto meno un buon mouse.
Beh, se siamo proprio ai basics, esiste un apposito connettore che vendono da almeno un paio d'anni.
http://store.apple.com/it/product/MC531ZM/A
Ciao
Hai ragione.
In effetti è possibile farci un po' tutto, solo:
-30 euro di adattatore per collegare la macchinetta;
- 39 euro di adattatore per collegarlo ad una tv o un proiettore se voglio vedere le foto;
- 109 euro se voglio una apple tv da collegare alla tv per sfruttare air-play e non avere l'ingombro dei fili.
Ah dimenticavo: less is more.
Non vedo qual'è il problema. Quando sono a casa/ufficio lo uso collegato a monitor e tastiera/mouse e lo uso come un vero e proprio desktop. Quando sono in mobilità, lo uso come tablet, quindi usando gli applicativi creati ad hoc per il touch... non mi sembra così fantascientifico.
Perchè vi da tanto fastidio una soluzione del genere?? Ovviamente lato software deve essere tutto ben progettato e finchè tutto è progettato con i piedi è ovvio con no sarà mai una cosa soddisfacente.
A me non dà alcun fastidio, figurati. Per come la vedo io oggi il tablet puo' tranquillamente essere tolto dal commercio, ma io come voi sono uno che nell'informatica ci lavora, o quanto meno ne sà piu' della media. Bisogna astrarsi da certe logiche un po' da nerd e pensare che chi si compra un tablet lo fà perchè magari il PC non riesce manco a usarlo, non sà cosa fare se si becca un virus e và nel panico se un programma ha un menu con troppe voci. Per navigare, giochicchiare, feisbuccare, chattare, skypare, mandare e mail e fare cose molto popolari sono dispositivi perfetti, molto meglio di qualsiasi tablet X86 con dentro Windows. Per utilizzi un po' piu' complessi o che richiedono piu' potenza si continueràa preferire l'ultrabook, il portatile o il fisso. Le cose nè carne nè pesce non funzionano mai, ci credo poco alle cose "trasformabili". Con questo poi non dicono che non hanno ragione di esistere, ma non saranno certo la nuova moda dei prossimi anni.
Non dimentichiamoci poi che comunque le architetture low voltage stanno facendo passi da gigante e unite alla virtualizzazione e allo sviluppo di tecniche di calcolo distribuito sarà sempre meno importante avere grosse potenze di calcolo tra le mani, tutto girerà intorno ad interfacce e servizi fatti a regola d'arte.
Ti sfugge un particolare che si chiama "tempestività". Ipad è oramai un prodotto maturo, Surface arriva per competere con 4 anni di ritardo. Guarda Windows Phone, è stato messo sul mercato anni dopo le proposte di Google ed Apple e ad oggi è grasso che cola se sfiora il 5% di market share. Poi magari faranno un miracolo e tra 2 anni la tendenza sarà invertita, ma è piu' probabile che una cometa distrugga la terra :asd:
p.s.
Le cavolate le hai scritte tu alcuni post fà a cominciare dalle limitazioni che hai elencato di ipad (evidentemente non l'hai mai usato a parte la prova nell'apple store) e le teorie di utilizzo su surface (un prodotto che non hai potuto provare perchè non è ancora in vendita)
Pero' oh, magari vedremo surface X86 ed ARM con multitasking e multithread a tutta birra e autonomie da 20 ore di utilizzo :asd:
Peccato che Windows Phone non offra niente di meglio ne di ios ne di android e mi pare pure normale che nessuno se l'è filato.
Anche l'iphone era un prodotto maturo ed Android era una partita persa, dopo un anno erano già alla pari come share.
I tablet con W8 non sono una copia dell'ipad e possono offrire più funzionalità.
Quella è la definizione di device post-pc che ha dato apple.
Mi sapresti dire nel dettaglio cosa non è corretto?
Se vuoi ti mando le foto di me che utilizzo un'ipad in un luogo che non sia un apple store, scegli il modello che preferisci ne ho a disposizione di tutte le stagioni sotto mano.
Non sono miei ma dei miei amici che poveretti si rivolgono a me per fare qualsiasi cosa sia diversa dal pigiare un'icona sullo schermo.
Di apple mi è bastato avere un'ipod touch regalato.
Peccato che Windows Phone non offra niente di meglio ne di ios ne di android e mi pare pure normale che nessuno se l'è filato.
Anche l'iphone era un prodotto maturo ed Android era una partita persa, dopo un anno erano già alla pari come share.
I tablet con W8 non sono una copia dell'ipad e possono offrire più funzionalità.
Quella è la definizione di device post-pc che ha dato apple.
Mi sapresti dire nel dettaglio cosa non è corretto?
Se vuoi ti mando le foto di me che utilizzo un'ipad in un luogo che non sia un apple store, scegli il modello che preferisci ne ho a disposizione di tutte le stagioni sotto mano.
Non sono miei ma dei miei amici che poveretti si rivolgono a me per fare qualsiasi cosa sia diversa dal pigiare un'icona sullo schermo.
Di apple mi è bastato avere un'ipod touch regalato.
Tipo?
A me non dà alcun fastidio, figurati. Per come la vedo io oggi il tablet puo' tranquillamente essere tolto dal commercio, ma io come voi sono uno che nell'informatica ci lavora, o quanto meno ne sà piu' della media. Bisogna astrarsi da certe logiche un po' da nerd e pensare che chi si compra un tablet lo fà perchè magari il PC non riesce manco a usarlo, non sà cosa fare se si becca un virus e và nel panico se un programma ha un menu con troppe voci. Per navigare, giochicchiare, feisbuccare, chattare, skypare, mandare e mail e fare cose molto popolari sono dispositivi perfetti, molto meglio di qualsiasi tablet X86 con dentro Windows. Per utilizzi un po' piu' complessi o che richiedono piu' potenza si continueràa preferire l'ultrabook, il portatile o il fisso. Le cose nè carne nè pesce non funzionano mai, ci credo poco alle cose "trasformabili". Con questo poi non dicono che non hanno ragione di esistere, ma non saranno certo la nuova moda dei prossimi anni.
Su molte cose sono d'accordo. Concordo anche io sul fatto che a moltissima gente basta un semplicissimo tablet per fare tutto quello che deve. Non capico perchè però appena nomino X86, tirate fuori windows. Parlando in un ottica futura, spero che se prende piede un tablet X86, siano "liberi" come i desktop di adesso e quindi diano la possibilità di infilarci dentro una usb ed installare ad esempio una linux mint, una Debian o quel cavolo che mi pare! Non sto parlando di un tablet "trasformabile", sto semplicemente parlando di un tablet che dia accesso al parco software di adesso X86 più il parco software touch.
Concordo anche io sul fatto che per utilizzi più complessi "il pc" non è sostituibile (anche se molti qui prevedono la scomparsa del desktop in circa 2/3 anni....).
Esempio banale: io uso un portatile Asus collegato ad un monitor 22" e tastiera/mouse; scrivo da Linux Mint e utilizzo soprattutto applicativi base per un uso domestico del pc: Chrome, VLC, Pidgin, Gimp, ogni tanto libre office, ecc Un tablet x86 mi permetterebbe di fare le stese identiche cose. Voglio portarmelo in giro? Benissimo, lo stacco e lo uso come un normalissimo tablet touch (col software fatto a posta).
I software pensati per il touch, non sempre sono comodi con mouse e tastiera, basti pensare a come sono strutturati i menu...... per cambiare qualche semplice impostazione sono richiesti molti più passaggi.
In conclusione: sono a casa e utilizzo il "tablet, ultrabook", chiamatelo come volete, come faccio attualmente col mio Asus; sono in giro e uso lo stesso device come tablet.
Secondo me se ben strutturato troverebbe molti utenti una soluzione del genere.
Quello su cui bisogna lavorare non sono vaccate come siri (voglio vedere quando sei in treno o in mezzo ad un minimo di confusione, che casino viene fuori se tutti iniziano a parlare col proprio tablet...), ma sulla autonomia di questi cavolo di device!!
Si vabbè lasciamo perdere.
Tanto ora ti rigira la frittata!
Tutte le discussioni con utenti Apple sono sempre uguali.
E' sempre meglio l'ipad.
Tipo?
Ancora? Se è un x86 la possibilità di usare qualsiasi software pensato per desktop se il tablet è collegato a monitor + tastiera/mouse!
E' così difficile da capire??
Ancora? Se è un x86 la possibilità di usare qualsiasi software pensato per desktop, se il tablet è collegato a monitor + tastiera/mouse!
E' così difficile da capire??
Guarda che tanto per cominciare Microsoft Surface sarà venduta in due versioni, una con Intel e l'altra con ARM.
Tu dici che un tablet con harwdare da portatile sarebbe piu' versatile, ok, sono ragionamenti che ci stanno. Adesso pero' dimmi all'atto pratico cosa te ne fai tu di un tablet se sei di base un utente che come me passa il 99% del tempo sul portatile e il touchscreen lo usa solo sullo smartphone.
Pensi davvero che l'utilizzo che paventi sarebbe la carta vincente di un prodotto del genere? Secondo te chi ha la necessita di scrivere documenti da mille righe o usare programmi pensati per mouse e tastiera si prende un ibrido che a livello di hardware sarà inferiore ad un notebook e come tablet avrà un'autonomia ridicola, sarà piu' pesante e avrà una disponibilità di app piu' limitate della concorrenza?
Tipo?
Da una parte ho un tablet, dall'altra un pc in formato tablet.
Lasciando stare l'uso medio che l'utente ne può fare, davvero non vedi differenza?
E se si, allora che senso ha prendere un mac?
O tutta l'utenza mac è composta da professionisti con esigenze superiori all'utenza media?
Solo non farmi uno dei tutto pippotti fanatici, ti prego.
Guarda che tanto per cominciare Microsoft Surface sarà venduta in due versioni, una con Intel e l'altra con ARM.
Tu dici che un tablet con harwdare da portatile sarebbe piu' versatile, ok, sono ragionamenti che ci stanno. Adesso pero' dimmi all'atto pratico cosa te ne fai tu di un tablet se sei di base un utente che come me passa il 99% del tempo sul portatile e il touchscreen lo usa solo sullo smartphone.
Invece di avere portatile e tablet (come ho ora), avrei un unico device: secondo me è più comodo.
Pensi davvero che l'utilizzo che paventi sarebbe la carta vincente di un prodotto del genere? Secondo te chi ha la necessita di scrivere documenti da mille righe o usare programmi pensati per mouse e tastiera si prende un ibrido che a livello di hardware sarà inferiore ad un notebook e come tablet avrà un'autonomia ridicola, sarà piu' pesante e avrà una disponibilità di app piu' limitate della concorrenza?
E' proprio qui il punto: dovrebbero concentrarsi su prestazioni e autonomia, l'ho anche scritto sopra...... poi comuqnue gli applicativi che ho elencato, non mi sembrano così esosi di risorse....
Perchè app più limitate? Avrei tutte le app attuali pensate per il desktop più tutte le app attuali pensate per il touch.......
Guarda che tanto per cominciare Microsoft Surface sarà venduta in due versioni, una con Intel e l'altra con ARM.
Tu dici che un tablet con harwdare da portatile sarebbe piu' versatile, ok, sono ragionamenti che ci stanno. Adesso pero' dimmi all'atto pratico cosa te ne fai tu di un tablet se sei di base un utente che come me passa il 99% del tempo sul portatile e il touchscreen lo usa solo sullo smartphone.
Pensi davvero che l'utilizzo che paventi sarebbe la carta vincente di un prodotto del genere? Secondo te chi ha la necessita di scrivere documenti da mille righe o usare programmi pensati per mouse e tastiera si prende un ibrido che a livello di hardware sarà inferiore ad un notebook e come tablet avrà un'autonomia ridicola, sarà piu' pesante e avrà una disponibilità di app piu' limitate della concorrenza?
E' pazzesco.
Sono pagine che continui a dire agli altri di non basarsi sulle proprie esigenze e poi sei il primo che costruisce un intero ragionamento su concetti astratti come "all'utenza media non serve".
Te l'hanno già fatto notare, ma niente, tiri dritto.
Poi non chiederti perchè hai difficoltà ad avere un confronto sereno e costruttivo se a tua volta non sei in grado di cambiare idea.
Sai, solo gli stupidi non lo fanno.
Coma volevasi dimostrare, siamo passati dal i tablet sono il futuro faranno tutto ed il pc è morto delle prime pagine della discussione a i tablet non possono fare tutto ci vuole il pc per integrare le funzioni mancanti.
Tuffo con avvitamento triplo carpiato. Difficoltà 3.5.
Nelle contradizzioni le eventualità impossibili da realizzarsi sono quella microsoft o che non vanno in direzione di quello che detta apple.
Un oggetto unico che gestisci come un pc come vuoi tu, a secondo le tue capacità ed aspandibile secondo delle tue esigenze.
Coma volevasi dimostrare, siamo passati dal i tablet sono il futuro faranno tutto ed il pc è morto delle prime pagine della discussione a i tablet non possono fare tutto ci vuole il pc per integrare le funzioni mancanti.
Tuffo con avvitamento triplo carpiato. Difficoltà 3.5.
Nelle contradizzioni le eventualità impossibili da realizzarsi sono quella microsoft o che non va in direzione di quello che detta apple.
Si appunto! E il bello è che anche io al momento penso che i tablet non possano sostituire in toto il pc (per molta utenza si comuqnue), ma solo perchè i tablet di adesso non danno la stessa versatilità di un desktop. Un tablet, come appunto lo intendo io, avrebbe la stessa versatilità di un desktop e la stessa usabilità di un tablet.
Da una parte ho un tablet, dall'altra un pc in formato tablet.
Lasciando stare l'uso medio che l'utente ne può fare, davvero non vedi differenza?
E se si, allora che senso ha prendere un mac?
O tutta l'utenza mac è composta da professionisti con esigenze superiori all'utenza media?
Solo non farmi uno dei tutto pippotti fanatici, ti prego.
Niente oh, non c'è nulla da fare, non si puo' fare un ragionamento che subito la mente distorta vi porta a buttarla sul fanatismo o sull'appartenenza a una chiesa piuttosto che a un'altra ...
Prova a seguirmi che magari capisci anche tu quello che cerco di dire. Il tablet è uno strumento fatto per essere usato con le dita, con hardware di un certo tipo e con un software sviluppato per sfruttare lo schermo touchscreen e una serie di sensori (accelerometro, giroscopio, GPS, ecc... ecc...)
Tralasciando la diffusione dei PC in formato tablet (ma vabbè, la gente è sempre piu' stupida di noi se si compra un banale tablet con ARM e OS Mobile), mi spieghi a cosa ti serve il tuo tablet con dentro Windows XP o Windows 7?
Tral'altro nella domanda ti sei già dato la risposta. Il MAC o il PC hanno ancora senso perchè c'è ancora gente che ha bisogno del mouse, della tastiera e dei Software che su IOS o Android nemmeno ci sono per le ragioni che sappiamo.
Proprio per questa ragione non serve a una mazza il tablet PC con dentro Il core i7 e windows desktop, perchè tanto resteranno per un bel po' prodotti separati per utilizzi distinti. Chi è come mio padre userà l'ipad per leggersi il giornale e chiamarmi via skype perchè non sà nemmeno come si accende il Computer e non ha necessità di scrivere o usare i software, chi come me scrive, usa LightRoom, scarica film 1080p e magari programma continuerà a utilizzare il portatile o il desktop, i tablet PC no servono a un Caxxo e lo dimostra il fatto che ne hanno venduti un centinaio :asd:
E' pazzesco.
Sono pagine che continui a dire agli altri di non basarsi sulle proprie esigenze e poi sei il primo che costruisce un intero ragionamento su concetti astratti come "all'utenza media non serve".
Te l'hanno già fatto notare, ma niente, tiri dritto.
Poi non chiederti perchè hai difficoltà ad avere un confronto sereno e costruttivo se a tua volta non sei in grado di cambiare idea.
Sai, solo gli stupidi non lo fanno.
Se non capisci cio' che scrivo non posso farci nulla e tra l'altro in linea generale sono anche d'accordo su alcuni punti esposti da diversi utenti, la differenza è che io parto dal presupposto che Surface sarà un mezzo flop e non un Must dei prossimi 10 anni ... tutto qui, se non sei d'accordo fattene una ragione, mica devo convincere nessuno.
Niente oh, non c'è nulla da fare, non si puo' fare un ragionamento che subito la mente distorta vi porta a buttarla sul fanatismo o sull'appartenenza a una chiesa piuttosto che a un'altra ...
Prova a seguirmi che magari capisci anche tu quello che cerco di dire. Il tablet è uno strumento fatto per essere usato con le dita, con hardware di un certo tipo e con un software sviluppato per sfruttare lo schermo touchscreen e una serie di sensori (accelerometro, giroscopio, GPS, ecc... ecc...)
E chi lo ha deciso?? Il tuo mentore??
Tralasciando la diffusione dei PC in formato tablet (ma vabbè, la gente è sempre piu' stupida di noi se si compra un banale tablet con ARM e OS Mobile), mi spieghi a cosa ti serve il tuo tablet con dentro Windows XP o Windows 7?
Allora, o non capisci nulla o non leggi quello che uno scrive! Secondo me la seconda.
Chi ha parlato di Windows Xp o Windows7?? E poi ancora: ti serve (con qualsiasi cavolo di OS completo vuoi metterci sopra) perchè se vuoi collegarlo ad un monitor e mouse+tastiera hai un os completo!!!! Sarà la decima volta che lo scrivo!!
Tral'altro nella domanda ti sei già dato la risposta. Il MAC o il PC hanno ancora senso perchè c'è ancora gente che ha bisogno del mouse, della tastiera e dei Software che su IOS o Android nemmeno ci sono per le ragioni che sappiamo.
Appunto, con un tablet come intendo io, basterebbe un unico device.
Proprio per questa ragione non serve a una mazza il tablet PC con dentro Il core i7 e windows desktop, perchè tanto resteranno per un bel po' prodotti separati per utilizzi distinti.
Per forza, finchè col tablet di oggi ci puoi fare solo 4 vaccate....
Chi è come mio padre userà l'ipad per leggersi il giornale e chiamarmi via skype perchè non sà nemmeno come si accende il Computer e non ha necessità di scrivere o usare i software, chi come me scrive, usa LightRoom, scarica film 1080p e magari programma continuerà a utilizzare il portatile o il desktop, i tablet PC no servono a un Caxxo e lo dimostra il fatto che ne hanno venduti un centinaio :asd:
Fammi capire: tuo padre è in gradi di usare un iPad, ma non sarebbe in grado di utilizzare un qualsiasi tablet x86 con le stesse identiche app???
Delle vendite non me ne frega nulla, non sono un markettaro. Si sta semplicemente dicendo come un tablet pensato così, potrebbe realmente sostituire un notebook per gran parte dell'utenza.
threnino
15-07-2012, 17:17
Io faccio riferimenti ai grandi numeri, non alle cose borderline. Anche se giri per Roma è probabile che incontri qualcuno che gira col quad, ma 999 persone su 1000 hanno l'automobile :asd:
Photoshop sul touchscreen non ha alcun senso, soprattutto se usato a certi livelli. Per le minchiate c'è la versione IOS e android di PS, ma se devi usarlo come dici tu, a livello professionale, serve la tavoletta grafica o quanto meno un buon mouse.
Arioups! Il tablet di cui parlo ha un digitalizzatore wacom, il tizio lo usava con un pennino wacom e utilizzava la versione x86 64bit di photoshop, quindi la versione vera non quella castrata. Quindi il tablet di cui parlo, è, a tutti gli effetti, una tavoletta grafica.
Se non capisci cio' che scrivo non posso farci nulla e tra l'altro in linea generale sono anche d'accordo su alcuni punti esposti da diversi utenti, la differenza è che io parto dal presupposto che Surface sarà un mezzo flop e non un Must dei prossimi 10 anni ... tutto qui, se non sei d'accordo fattene una ragione, mica devo convincere nessuno.
E chi dice che sarà un must??? Ma tu ti inventi le cose! Si sta solo dicendo che l'idea è buona e creato il prodotto con criterio, non è detto che sia un flop totale come sostieni tu.
threnino
15-07-2012, 17:21
i tablet PC no servono a un Caxxo e lo dimostra il fatto che ne hanno venduti un centinaio :asd:
vediamo un po'.
POICHE' sono state vendute miliardi di statuine raffiguranti il colosseo ALLORA hanno un'utilità, mentre essendo state vendute solo una manciata di televisori 4k per sale operatorie, vuol dire che queste NON hanno utilità. :muro: :mc: :muro: :mc: :sofico:
E chi lo ha deciso?? Il tuo mentore??
Allora, o non capisci nulla o non leggi quello che uno scrive! Secondo me la seconda.
Chi ha parlato di Windows Xp o Windows7?? E poi ancora: ti serve (con qualsiasi cavolo di OS completo vuoi metterci sopra) perchè se vuoi collegarlo ad un monitor e mouse+tastiera hai un os completo!!!! Sarà la decima volta che lo scrivo!!
Appunto, con un tablet come intendo io, basterebbe un unico device.
Per forza, finchè col tablet di oggi ci puoi fare solo 4 vaccate....
Fammi capire: tuo padre è in gradi di usare un iPad, ma non sarebbe in grado di utilizzare un qualsiasi tablet x86 con le stesse identiche app???
Delle vendite non me ne frega nulla, non sono un markettaro. Si sta semplicemente dicendo come un tablet pensato così, potrebbe realmente sostituire un notebook per gran parte dell'utenza.
Scusa ma quanti nick name hai? Non capisco piu' con chi sto discutendo :mbe:
Niente oh, non c'è nulla da fare, non si puo' fare un ragionamento che subito la mente distorta vi porta a buttarla sul fanatismo o sull'appartenenza a una chiesa piuttosto che a un'altra ...
Prova a seguirmi che magari capisci anche tu quello che cerco di dire. Il tablet è uno strumento fatto per essere usato con le dita, con hardware di un certo tipo e con un software sviluppato per sfruttare lo schermo touchscreen e una serie di sensori (accelerometro, giroscopio, GPS, ecc... ecc...)
Tralasciando la diffusione dei PC in formato tablet (ma vabbè, la gente è sempre piu' stupida di noi se si compra un banale tablet con ARM e OS Mobile), mi spieghi a cosa ti serve il tuo tablet con dentro Windows XP o Windows 7?
Tral'altro nella domanda ti sei già dato la risposta. Il MAC o il PC hanno ancora senso perchè c'è ancora gente che ha bisogno del mouse, della tastiera e dei Software che su IOS o Android nemmeno ci sono per le ragioni che sappiamo.
Proprio per questa ragione non serve a una mazza il tablet PC con dentro Il core i7 e windows desktop, perchè tanto resteranno per un bel po' prodotti separati per utilizzi distinti. Chi è come mio padre userà l'ipad per leggersi il giornale e chiamarmi via skype perchè non sà nemmeno come si accende il Computer e non ha necessità di scrivere o usare i software, chi come me scrive, usa LightRoom, scarica film 1080p e magari programma continuerà a utilizzare il portatile o il desktop, i tablet PC no servono a un Caxxo e lo dimostra il fatto che ne hanno venduti un centinaio :asd:
Il tablet è uno strumento usato con le dita perchè così è stato inzialmente concepito.
Punto. Non c'è dio-jobs che ha stabilito le regole assolute ed inviolabili su cosa debba o non debba essere un tablet.
Il cellulare è nato per fare telefonate in mobilità, mandare messaggi e basta.
Poi si è cominciato a scattare foto, navigare in rete ed estenderne le funzionalità con navigatori, sensori e chi più ne ha più ne metta.
All'inizio era disgustoso navigare coi cellulari più evoluti, ora l'evoluzione tecnologica ha permesso di avere un'esperienza d'uso notevole e più che soddisfacente.
Avremmo detto lo stesso nel 2005?
Eppure pensa, sai quanta gente ho conosciuto che non era in grado di usare un 3310 in tutte le sue funzioni?
Adesso è tutta gente con in mano uno smartphone, mia madre inclusa.
In questo momenti ci troviamo di fronte allo stesso salto di allora, pur coi dovuti paragoni.
C'è un dispositivo, il tablet, nato in un certo modo e con certe funzioni. Perchè accidenti bisogna avere una chiusura mentale tale da non accettare che vi siano cambiamenti nella tipologia di utilizzo?
Deciderà il mercato cos'è meglio per le sue esigenze, non tu con le tue frasettine "all'utenza media non serve".
La convergenza tra mondo tablet e mondo pc si potrà ottenere solo tramite la bontà del software, in questo caso w8, ed è qui che risiede la grande scommessa di microsoft.
Che esperienza d'uso sarà in grado di fornire?
Ecco, di questo possiamo discutere, ma non ha senso fossilizzarsi sul fatto che i tablet non possano evolversi così come è stato per automobili, cellulari, computer stessi etc etc...
come dimostrato sul campo sia da apple sia da google, è impossibile prendere i programmi per desktop e farli girare pari pari su mobile[...]
Ma su questo siamo d'accordo.
Su un dispositivo touch l'usabilità cala drasticamente se l'interfaccia del programma non è pensata ad hoc.
Ciò che intendevo dire è che la continuità di utilizzo tra dispositivi è un enorme valore aggiunto che molte persone cercano.
Un sistema unico in questo può aiutare perchè è possible sviluppare uno stesso software in maniera che funzioni adeguatamente sia sul normale desktop che su dispositivi touch, magari con lo stesso "core" ma interfacce specifiche per i due tipi di utilizzo.
In ogni caso l'utilizzo di win8 apre anche le porte ad un utilizzo del tablet più simile a quello di un pc moderno. basta collegarlo a tastiera e mouse e di fatto ti trovi con un vero e proprio pc.
Esistono già prodotti di questo tipo, e a mio parere il loro poco successo è legato sia al prezzo elevato, sia a dimensioni/peso non trascurabili, sia all'inadeguatezza di win7. Win8 dovrebbe consentire di superare questa inadeguatezza, ma naturalmente da solo non basta.
Premetto comunque che utilizzo spesso un Iconia w500 (C-50, display touch 10" da 1280x) su cui ho installato win8 fin dalla sua prima preview: il dispositivo è semplicemente rinato.
Usare i programmi non pensati per il tocco non sempre è agevole: talvolta sono quasi inusabili, altre volte cambia poco e nulla.
In generale il "desktop classico" non fornisce un'esperienza d'uso paragonabile ai tablet android/ios, mentre la parte metro va affinata e arricchita, ma è più funzionale. Fortunatamente il w500 ha anche la tastiera su cui può essere montato, per cui posso usare l'ambiente desktop nel suo modo naturale.
Purtroppo qui è pieno di gente che questa cosa proprio non vuole capirla. Secondo molti la carta vincente sarà fare un tablet con core i7, 4gb di ram, Windows 8, schermo full hd multitouch e batteria atomica :asd:
Vedo che quando un utente fraintende ciò che si intendeva dire, tu ti accodi subito :asd:
Photoshop sul touchscreen non ha alcun senso [...]
Photoshop su touchscreen ha perfettamente senso, se il touchscreen è un buon wacom con penna.
E buona parte di questi dispositivi "borderline" sono dotati di un digitalizzatore adeguato.
Cerchiamo di non rimanere vincolati a quello che si trova ora (ossia i diffusissimi ma non sempre adeguati touchscreen capacitivi), dato che il mercato può cambiare in modo molto repentino.
É da parecchio tempo che mi auguro l'utilizzo di digitalizzatori attivi su tablet abbordabili, ma purtroppo finora sono stati relegati a dispositivi costosi, pesanti e con win7.
EDIT: diamine quanto avete scritto mentre scrivevo O_o
Se non capisci cio' che scrivo non posso farci nulla e tra l'altro in linea generale sono anche d'accordo su alcuni punti esposti da diversi utenti, la differenza è che io parto dal presupposto che Surface sarà un mezzo flop e non un Must dei prossimi 10 anni ... tutto qui, se non sei d'accordo fattene una ragione, mica devo convincere nessuno.
No attenzione, io capisco.
Come ti è già stato detto nessuno ritiene che fin dal primo giorno surface sarà un successo, almeno non io.
La storia è piena di prodotti migliori che però han perso contro rivali meno capaci(in questi casi si cita sembra betamax vs vhs).
E' che non concepisco l'arretratezza del tuo ragionamento, tutto qui.
Poi magari surface sarà un fallimento perchè w8 farà schifo, ma il concetto di convergenza e la sua utilità restano immutati.
Semplicemente, come già scritto, sarà stata microsoft stessa a fallire nel regalare un'esperienza d'uso macchinosa e mediocre.
Scusa ma quanti nick name hai? Non capisco piu' con chi sto discutendo :mbe:
Uno. Non credevo avessi difficoltà a parlare con due persone diverse contemporaneamente...
oppure siccome non sai più cosa inventarti, scrivi cose a caso senza senso?
Il tablet è uno strumento usato con le dita perchè così è stato inzialmente concepito...
cut
etc etc...
Ottimo!
Sono le stesse identiche cose che sto ripetendo dall'inizio e l'esempio degli smartphone calza a pennello.
I PC classici lato consumer-utente normale sono stati un fallimento di intenti.
Quando negli anni 80 si cominciava a parlare di Personal Computer che avrebbe rivoluzionato la vita a tutti i livelli, strumenti capaci di risolvere facilmente i problemi, velocissimi, semplici da usare, capaci di aiutarci a fare la contabilità di casa così come aiutare la mamma per le ricette, pianificare le vacanze ecc.ecc.
Uno strumento adatto a migliorarci la vita.
Il PC non è stato nulla di tutto questo.
Quando leggo quella chiave di lettura mi rendo conto che il primo vero PC della storia sia proprio l'iPad.
I PC classici sono stati nel corso degli ultimi 30 anni troppo lenti, troppo complicati, troppo insicuri, facilmente causa di problemi invece di risolverli.
Quando si parla di era post pc si intendono quei pc adatti solo agli addetti ai lavori e agli smanettoni, ma troppo contorti e problematici per un utente comune.
Un'immagine deleteria di personal computer che proprio Microsoft ha contribuito in modo drammatico a creare.
E ora mi vien da ridere a pensare che Microsoft vorrebbe introdurre dei tablet ad immagine e somiglianza dei desktop...
Il grande successo dell'iPad che ne è anche il suo concept primario, è stato proprio quello di NON VOLER assomigliare ai PC.
E' questa la rivoluzione post pc e finché gli altri (Microsoft e Android) non lo capiranno, iPad proseguirà incontrastato.
Mi paiono osservazioni un po' capziose e del tutto ingenerose. Il PC ha segnato una svolta che finirà sui libri di storia dell'umanità. E' penetrato in tutti gli strati dell'attività umana sia essa lavorativa, ludica, domestica, professionale e non professionale, modificando completamente il nostro modo di vivere, di comunicare, di manipolare l'informazione praticamente in tutte le sue forme, permettendo infine l'evolvere e il trionfare di quella immensa galassia che si chiama Internet, di cui ha costituito fino a oggi il vettore privilegiato. Certo i problemi non sono mancati, d'altronde si tratta di qualche cosa con poco più di 30 anni di vita, ma non hanno di sicuro arrestato una diffusione capillare su scala mondiale. Dove non si usano i computer oggi? E si, hanno permesso una accelerazione in molti ambiti, prevalentemente scientifici, della umanità intera. Trattarli come un fallimento è una mezza barzelletta anche limitandosi al lato consumer, il pc non ha quasi barriere culturali, dal manovale con la quinta elementare all'ingegnere nucleare lo hanno praticamente tutti nei 5 continenti e nemmeno l'eta rappresenta più un freno. Mio figlio ha 5 anni e già smanetta, disegna, gioca ecc... spesso insieme a mia madre che ne ha 70.... e non sono certo eccezioni isolate... ma stiamo scherzando? I tablet rappresentano un formato specializzato in quelle che possono essere le attività meno professionali (social networks, condivisione di contenuti multimediali, immagini ecc) e certo era il momento adatto per dispositivi di questo tipo. Per cui avranno sicuramente successo ma è un successo che nasce dal trionfo passato e presente di quei piccoli elettrodomestici che si chiamano PC, senza ovviamente dimenticare l'altra grande recente metà di questa evoluzione che sta nella telefonia mobile; il tablet rappresenta la sintesi (tutt'altro che ottimale e definitiva), di questi due mondi. E' a dirla tutta, il ruolo recitato da Microsoft è del tutto positivo in questo senso in quanto è in particolare grazie all'approccio della casa di Gates che si deve l'immagine del computer come di un qualche cosa per tutti, immagine, surrogata dalla pratica, su cui si sono innestati quei processi culturali che hanno portato come risultato alla possibile trionfale diffusione dei tablet. Da questo ovviamente lasciamo da parte le mire economiche, i difetti, le ladrerie e quant'altro, non voglio certo difendere i comportamenti a volte indifendibili di Gates e soci. Ma se si parla di diffusione dei PC, di ruolo storico in questo ambito (ancora vivo e vegeto) volenti o nolenti, si passa anche e soprattutto da Microsoft. Poteva esserci qualcun altro e sarebbe stato meglio? Forse, probabile, ma è meglio restare sulla Terra e parlare di quello che c'è.
Pier2204
15-07-2012, 18:01
Se non capisci cio' che scrivo non posso farci nulla e tra l'altro in linea generale sono anche d'accordo su alcuni punti esposti da diversi utenti, la differenza è che io parto dal presupposto che Surface sarà un mezzo flop e non un Must dei prossimi 10 anni ... tutto qui, se non sei d'accordo fattene una ragione, mica devo convincere nessuno.
Cavolo, abbiamo un Nostradamus, magari un po Acerbo ma dalla carriera garantita, specialmente in coppia con il divino otelma
http://webgossip.myblog.it/media/00/01/3558156338.jpg
Ma la cosa sbalorditiva è che sai già che avrà una scarsa autonomia, che monterà un i7? .. :doh: magari anche una GTX 680 con aspirazione esterna cromata..
Altro?
PS: La copertina colorate degli iPad ha una funzione utile, meglio ancora se diventa una tastiera, ma visto che non proviene dalla fucina di idee di cupertino sarà sicuramente una funzione inutile..
Altro?
PS: La copertina colorate degli iPad ha una funzione utile, meglio ancora se diventa una tastiera, ma visto che non proviene dalla fucina di idee di cupertino sarà sicuramente una funzione inutile..
Il marketing eppol ha convinto la gente che solo il touch è figo. Guai ad usare pennini e tastiere! E' così anni 80! Brrrr.
Cavolo, abbiamo un Nostradamus, magari un po Acerbo ma dalla carriera garantita, specialmente in coppia con il divino otelma
http://webgossip.myblog.it/media/00/01/3558156338.jpg
Ma la cosa sbalorditiva è che sai già che avrà una scarsa autonomia, che monterà un i7? .. :doh: magari anche una GTX 680 con aspirazione esterna cromata..
Altro?
PS: La copertina colorate degli iPad ha una funzione utile, meglio ancora se diventa una tastiera, ma visto che non proviene dalla fucina di idee di cupertino sarà sicuramente una funzione inutile..
Noooo ... scherzi? Con un TDP 3 volte piu' alto di un ARM quad core durerà sicuramente 10 ore con wifi attiva :asd:
Oh, penso che ci arriverebbe pure il divino othelma.
Il marketing eppol ha convinto la gente che solo il touch è figo. Guai ad usare pennini e tastiere! E' così anni 80! Brrrr.
Ecco la storia del marketing eppol mi mancava, onestamente mi meraviglio che non sia uscita prima ...
La tastiera si puo' usare anche sull'ipad pensa e te la vendono pure come accessorio (non so quante ne hanno vendute, ma se fai il dattilografo c'è la soluzione anche per te :asd:)
Poi parli dei pennini. Per adesso l'unico dispositivo che si vende un po' e che ha il pennino è il Samsung Note, ma mi pare che se chiedi alla gente la ragione per cui lo ha preso ti risponde per il display da 5", non certo per scrivere le note con il pennino. Certo che avere la presunzione di volerne sapere piu' di aziende come Apple, Google, Amazon e la stessa microsoft che adesso tira fuori anche lei il suo Surface fà morire dal ridere.
Poi non capisco come fai a voler rapportare utilizzi di nicchia come software di grafica che magari necessitano di pennini con l'utilizzo di massa per i quali si fanno questi investimenti miliardari ... Mah!!!
Poi parli dei pennini. Per adesso l'unico dispositivo che si vende un po' e che ha il pennino è il Samsung Note, ma mi pare che se chiedi alla gente la ragione per cui lo ha preso ti risponde per il display da 5", non certo per scrivere le note con il pennino. Certo che avere la presunzione di volerne sapere piu' di aziende come Apple, Google, Amazon e la stessa microsoft che adesso tira fuori anche lei il suo Surface fà morire dal ridere.
Già, peccato che surface x86 avrà tastiera, touch e pennino. Proprio perchè il solo touch è troppo limitato e scomodo per un sacco di cose, in primis scrivere con un certo feedback ed una certa comodità.
Jabberwock
15-07-2012, 18:54
Già, peccato che surface x86 avrà tastiera, touch e pennino. Proprio perchè il solo touch è troppo limitato e scomodo per un sacco di cose, in primis scrivere con un certo feedback ed una certa comodità.
E l'inchiostro digitale e' comodissimo (unito a OneNote poi)!
Già, peccato che surface x86 avrà tastiera, touch e pennino. Proprio perchè il solo touch è troppo limitato e scomodo per un sacco di cose, in primis scrivere con un certo feedback ed una certa comodità.
Si, ma chi ha queste necessità del tutto plausibili e rispettabili comprerà un portatile, senza touchscreen.
Premessa: ogni volta che ho pensato a un tablet da usare usare a casa, ho rimandato l'acquisto in quanto non saprei che utilizzo farne, in quanto con PC e smartphone copro più o meno tutte le mie esigenze.
Nonostante questo, penso davvero che un modesto tablet sia in grado di coprire le esigenze di una grossa fetta di utenze. Parliamoci chiaro: moltissime delle persone che si sono avvicinate ai PC/internet, lo hanno fatto di recente, nella "seconda massificazione" di Intenet. Queste persone fanno generalmente usi molto semplici dei loro PC:
- facebook e/o altri social;
- chat e/o voip (es: skype);
- email;
- scrittura di qualche nota;
- visualizzazione e/o semplici ritocchi di foto;
- visione di video e contenuti multimediali.
Tutto questo può essere fatto, in modo più immediato (nel vero senso della parola; non necessariamente in modo più fruibile) da uno smartphone/tablet piuttosto che da un PC. Di conseguenza penso che questo tipo di dispositivi mobile andranno ad avere un peso sempre più grande in futuro.
Basta questo a dire che siamo nell'era post-PC? Secondo me no, perchè per usi appena più complessi un PC rimane la scelta preferibile; tuttavia, in proporzione, le persone interessate a questi usi "evoluti" sono sempre di meno. Non credo che quella dei tablet sia solo una moda; o, meglio, penso che ci sia tutt'ora un grosso effetto novità che spinge gli acquisti ma che, anche passato questo effetto, le vendite di tali dispositivi rimarranno in crescita lenta ma costante.
Riguardo alla fruibilità del PC in ambito domestico, permettetemi di dire che anche secondo me, appassionato di hardware e informatica, parte degli obiettivi sono stati mancati alla grande. Mi spiego: molte persone che hanno un PC lo vogliono usare semplicemente per accedere alla rete. Un uso tutto sommato semplice e limitato. Tuttavia si ritrovano a lottare con:
- virus;
- aggiornamenti del s.o.;
- aggiornamenti del browser/flash;
- problemi di configurazione;
- guasti hardware/software vari;
- hard disk lentissimi che rendono il PC una lumaca appena si installano applicazioni che fanno un minimo di I/O.
Windows7 ha migliorato parecchio la situazione, ma ormai la "fama" di maccina complessa, lenta e instabile che il PC (e in parte anche Microsoft) si porta appresso da XP/Vista non è facile da cancellare. Che poi tutto ciò sia giusto/ingiusto si può discutere (spesso è l'utente a causare problemi), ma tant'è...
Un tablet non ha nulla di tutto ciò, o quello che c'è è molto semplificato: gli update, per esempio, vengono gestiti in modo centralizzato e quasi del tutto trasparente all'utente.
Tutto ciò, unito all'introduzione dei primi tablet davvero a basso costo, ha davvero il potenziale di ridurre/rimodulare l'uso che si fa del PC a casa. Sul posto di lavoro, invece, è tutt'altro discorso, ma questo è ovvio...
Ovviamente tutto il "papiro" è un mio personale parere, libero poi di essere smentito da quello che accadrà in futuro...
Ciao. :)
Si, ma chi ha queste necessità del tutto plausibili e rispettabili comprerà un portatile, senza touchscreen.
Ma riesci a farla finita con questa storia del pretendere di conoscere le esigenze altrui?
Guarda che è veramente insopportabile!
Il mondo non è in bianco e neroi! Accanto a chi ha un certo tipo di esigenza ben definito c'è un numero ancora maggiore di utenti con esigenze boarderline.
Al mondo non esiste solo chi usa touch o chi usa tastiera. Possibile sia così estraniante, per te, accettare che vi sia una convergenza?
Per capirci, non esiste solo il fotografo professionista con reflex e quello della domenica con macchine digitali da 120euro.
Esistono i fotoamatori evoluti nel mezzo, ed esistono macchine reflex con un target non prettamente professionale ma che è, per l'appunto, una via di mezzo tra due mondi.
Tu ormai sei fermo al concetto eppol che siano loro darti a quello che vuoi perchè è realmente quello che ti serve.
Non è così!
Faccio mie le parole di Stallman alla morte di Jobs:
Steve Jobs, il pioniere del computer inteso come prigione resa cool, progettato per separare gli stolti dalla propria libertà, è morto. Come il sindaco di Chicago, Harold Washington, disse del corrotto precedente sindaco Daley, non sono felice che sia morto, ma sono felice che se ne sia andato. Nessuno merita di dover morire, né Jobs, né Mr. Bill, nemmeno le persone colpevoli di mali peggiori dei loro. Ma tutti ci meritiamo la fine dell'influenza maligna di Jobs sul computing. Purtroppo, quell'influenza continua nonostante la sua assenza. Possiamo solo sperare che i suoi successori, nel proseguirne l'eredità, siano meno efficaci.
Pier2204
15-07-2012, 19:21
Noooo ... scherzi? Con un TDP 3 volte piu' alto di un ARM quad core durerà sicuramente 10 ore con wifi attiva :asd:
Oh, penso che ci arriverebbe pure il divino othelma.
Un i5 Ivy Bridge ha un TDP di 17 Watt, lo stesso processore che montano oggi i Mac Book AIR, e non mi sembra che i MAC BOOK AIR soffrano scarsa autonomia, a meno che Apple usi batterie al plutonio, ma se anche questo non bastasse Surface nasce anche con processori ARM, quindi non vedo il problema...
Il problema è che sta dicendo cose che ancora non conosci e le spacci per verità, le tue verità.
Si, ma chi ha queste necessità del tutto plausibili e rispettabili comprerà un portatile, senza touchscreen.
Ma perchè??? Perchè dai tutto per scontato? Perchè ritieni di avere la verità in tasca? Perchè pretendi che il tuo pensiero sia il pensiero di miliardi di persone?
Perchè uno che ha queste necessità non potrebbe decidere di prendere un device che gli da esattamente tutte le potenzialità di un notebook e un tablet messi insieme??
Cosa blocca il tuo cervello dal poter immaginare in un futuro prossimo (2/4 anni), un'evoluzione informatica da poter permettere le stesse potenzialità di un notebook su un tablet, senza perdere l'usabilità del tablet stesso?
Io penso di aver capito cosa blocca il tuo cervello dal poter immaginare questo: il marketing, la fidelizzazione, che ormai trasforma la gente in esseri non pensanti con la propria testa, ma con la testa di un'altra persona.... morta!
Quasi sicuramente hai ragione, il tablet come lo penso io non sarà un must nei prossimi 10 anni, ma ciò non toglie che è probabile che molta gente invece lo troverà comodo e la soluzione ideale alle sue esigenze
Premessa: ogni volta che ho pensato a un tablet da usare usare a casa, ho rimandato l'acquisto in quanto non saprei che utilizzo farne, in quanto con PC e smartphone copro più o meno tutte le mie esigenze.
Nonostante questo, penso davvero che un modesto tablet sia in grado di coprire le esigenze di una grossa fetta di utenze. Parliamoci chiaro: moltissime delle persone che si sono avvicinate ai PC/internet, lo hanno fatto di recente, nella "seconda massificazione" di Intenet. Queste persone fanno generalmente usi molto semplici dei loro PC:
- facebook e/o altri social;
- chat e/o voip (es: skype);
- email;
- scrittura di qualche nota;
- visualizzazione e/o semplici ritocchi di foto;
- visione di video e contenuti multimediali.
Tutto questo può essere fatto, in modo più immediato (nel vero senso della parola; non necessariamente in modo più fruibile) da uno smartphone/tablet piuttosto che da un PC. Di conseguenza penso che questo tipo di dispositivi mobile andranno ad avere un peso sempre più grande in futuro.
Basta questo a dire che siamo nell'era post-PC? Secondo me no, perchè per usi appena più complessi un PC rimane la scelta preferibile; tuttavia, in proporzione, le persone interessate a questi usi "evoluti" sono sempre di meno. Non credo che quella dei tablet sia solo una moda; o, meglio, penso che ci sia tutt'ora un grosso effetto novità che spinge gli acquisti ma che, anche passato questo effetto, le vendite di tali dispositivi rimarranno in crescita lenta ma costante.
Riguardo alla fruibilità del PC in ambito domestico, permettetemi di dire che anche secondo me, appassionato di hardware e informatica, parte degli obiettivi sono stati mancati alla grande. Mi spiego: molte persone che hanno un PC lo vogliono usare semplicemente per accedere alla rete. Un uso tutto sommato semplice e limitato. Tuttavia si ritrovano a lottare con:
- virus;
- aggiornamenti del s.o.;
- aggiornamenti del browser/flash;
- problemi di configurazione;
- guasti hardware/software vari;
- hard disk lentissimi che rendono il PC una lumaca appena si installano applicazioni che fanno un minimo di I/O.
Windows7 ha migliorato parecchio la situazione, ma ormai la "fama" di maccina complessa, lenta e instabile che il PC (e in parte anche Microsoft) si porta appresso da XP/Vista non è facile da cancellare. Che poi tutto ciò sia giusto/ingiusto si può discutere (spesso è l'utente a causare problemi), ma tant'è...
Un tablet non ha nulla di tutto ciò, o quello che c'è è molto semplificato: gli update, per esempio, vengono gestiti in modo centralizzato e quasi del tutto trasparente all'utente.
Tutto ciò, unito all'introduzione dei primi tablet davvero a basso costo, ha davvero il potenziale di ridurre/rimodulare l'uso che si fa del PC a casa. Sul posto di lavoro, invece, è tutt'altro discorso, ma questo è ovvio...
Ovviamente tutto il "papiro" è un mio personale parere, libero poi di essere smentito da quello che accadrà in futuro...
Ciao. :)
D'accordissimo su tutto, ma qui la discussione ha preso la piega sullo stabilire quanto sia utile un Tablet/PC, ossia una via di mezzo tra un tablet e un notebook Wintel. Per quanto mi riguarda l'utilità è limitata ad utilizzi di nicchia, quindi in controtendenza con le mire espansionistiche di Microsoft. Per ora hanno tutti ragione e tutti torto, ne riparleremo quando Surface sarà in vendita da almeno un annetto ...
D'accordissimo su tutto, ma qui la discussione ha preso la piega sullo stabilire quanto sia utile un Tablet/PC, ossia una via di mezzo tra un tablet e un notebook Wintel. Per quanto mi riguarda l'utilità è limitata ad utilizzi di nicchia, quindi in controtendenza con le mire espansionistiche di Microsoft. Per ora hanno tutti ragione e tutti torto, ne riparleremo quando Surface sarà in vendita da almeno un annetto ...
E continui a sbagliare, perchè non leggi quello che scrivono gli altri....
E continui a sbagliare, perchè non leggi quello che scrivono gli altri....
Allora fai pace col cervello perchè fino a poco fà hai scritto che vorresti un tablet wintel da usare come portatile a casa e come tablet in giro con le app Metro ...
Allora fai pace col cervello perchè fino a poco fà hai scritto che vorresti un tablet wintel da usare come portatile a casa e come tablet in giro con le app Metro ...
Esatto, vedi che non leggi!!
Ma tu lo definisci "una via di mezzo", quello che intendo io è un unico device che racchiude entrambi ed è 5 pagine che lo ripeto! Leggi i post degli altri!
non sarà attuabile in 2 anni da Microsoft? Ok, ma l'idea rimane molto buona e ripeto per la centesima volta: se sviluppata con criterio, non sarei così sicuro come te che nessuno lo vorrà!
p.S.
Tu prova ad usare il tuo di cervello, invece che quello di un altro.....
p.p.S
e basta a mettere in bocca ad altri cose mai dette! Metro?? Non ho mai scritto questa parola. Sei a livello della diffamazione!
Esatto, vedi che non leggi!!
Ma tu lo definisci "una via di mezzo", quello che intendo io è un unico device che racchiude entrambi ed è 5 pagine che lo ripeto! Leggi i post degli altri!
non sarà attuabile in 2 anni da Microsoft? Ok, ma l'idea rimane molto buona e ripeto per la centesima volta: se sviluppata con criterio, non sarei così sicuro come te che nessuno lo vorrà!
Guarda che lo avevo capito, forse sei tu che pesi troppo le parole e ci fai dei film intorno. Per me una via di mezzo significa appunto un device unico ... ma come ho già scritto (e qui sei tu che allora non leggi) il device unico è un'utopia. La gente ha in casa lo smartphone, il lettore MP3, il tablet, il portatile, il desktop, la smart TV, il lettore bluray, il lettore CD e la radioFM. ancora co sta favola del dispositivo unico?
Metro significa le apps da cellulare su WP8, quelle che sfruttano l'interfaccia TouchScreen, quella che vorresti usare te, ma lasciamo stare, non sai nemmeno tu quello di cui parli.
Noooo ... scherzi? Con un TDP 3 volte piu' alto di un ARM quad core durerà sicuramente 10 ore con wifi attiva :asd:
Con l'Iconia W faccio circa 5 ore con wifi, ed è un prodotto vecchiotto e con un processore non proprio da tablet (il C-50). Altri netbook x86 10" superano le 10 ore con wifi.
Non vedo perchè, seppur magari non facendo il record assoluto, un prodotto x86 non possa comunque garantire un'autonomia soddisfacente.
Poi parli dei pennini. Per adesso l'unico dispositivo che si vende un po' e che ha il pennino è il Samsung Note, ma mi pare che se chiedi alla gente la ragione per cui lo ha preso ti risponde per il display da 5", non certo per scrivere le note con il pennino.
Io invece l'avevo preso proprio per il pennino http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif
E ti assicuro che non sono il solo.
Sfortunatamente proprio in quello si è rivelato sotto le aspettative, spero che con il note2, o magari con qualche prodotto concorrente, facciano molto meglio.
Ciò nonostante in certi frangenti è usabile, ho visto persino realizzare (di persona) buoni lavori di disegno sul note.
Si, ma chi ha queste necessità del tutto plausibili e rispettabili comprerà un portatile, senza touchscreen.
Qui torni a dare per scontato quello che invece è uno dei punti focali della diatriba.
Io voglio una tavoletta, voglio usarla con le dita nei momenti di svago, voglio poter usare un pennino quando mi serve (disegno a mano libera, scrittura a mano libera, ecc...) e non mi dispiacerebbe collegarlo a tastiera e mouse in altri casi.
L'idea che debbano per forza essere dispositivi separati è tua e non è affatto condivisa da tutti.
Guarda che lo avevo capito, forse sei tu che pesi troppo le parole e ci fai dei film intorno. Per me una via di mezzo significa appunto un device unico ... ma come ho già scritto (e qui sei tu che allora non leggi) il device unico è un'utopia. La gente ha in casa lo smartphone, il lettore MP3, il tablet, il portatile, il desktop, la smart TV, il lettore bluray, il lettore CD e la radioFM. ancora co sta favola del dispositivo unico?
AHAHAH adesso inizi a farmi ridere... perchè tu hai ancora un lettore mp3?? La radio FM? Ma dai, ma ti stai accorgendo di quello che scrivi?? Il lettore CD???? AHAHAHAH
ma per cortesia e ripeto, leggi quello che scrivono gli altri!! Il fatto che ora sia così, non vuol dire che in un futuro sarà sempre così! Device unico un' utopia... già infatti uno smartphone che fa da navigatore, lettore mp3, radio FM, macchina fotografica, telefono, client internet di base è proprio un'utopia....
per fortuna che nelle aziende non la pensano come te, se no a quest'ora la gente girava con 15 device diversi in tasca: uno per la radio, uno per gli mp3, uno per telefonare, uno per fare foto, ecc
AHAHAH adesso inizi a farmi ridere... perchè tu hai ancora un lettore mp3?? La radio FM? Ma dai, ma ti stai accorgendo di quello che scrivi?? Il lettore CD???? AHAHAHAH
ma per cortesia e ripeto, leggi quello che scrivono gli altri!! Il fatto che ora sia così, non vuol dire che in un futuro sarà sempre così! Device unico un' utopia... già infatti uno smartphone che fa da navigatore, lettore mp3, radio FM, macchina fotografica, telefono, client internet di base è proprio un'utopia....
per fortuna che nelle aziende non la pensano come te, se no a quest'ora la gente girava con 15 device diversi in tasca: uno per la radio, uno per gli mp3, uno per telefonare, uno per fare foto, ecc
A me fai ridere tu, e pure parecchio. Ma dove vivi? Io prendo la metro tutti i giorni e la gente sta con smartphone in una mano e ipod nell'altra. Nelle case ci sono ancora i lettori CD attaccati all'ampli, la radio FM in cucina e il navigatore satellitare nella macchina. Secondo te le aziende sono ineterssate a venderti una cosa che fà tutto cosi' poi ammazzi il mercato di altre 10 industrie di dispositivi stand alone? ahahahahahaah sei uno spasso!!!!
Poi parli di fututo come se stessi analizzando la cosa da qui a 15 anni. Oh guarda che surface e windows 8 molto probabilmente escono a ottobre, non tra 6 anni e vanno subito a confrontarsi con Apple, Google e Amazon. Torna sulla terra Mauro :asd:
A me fai ridere tu, e pure parecchio. Ma dove vivi? Io prendo la metro tutti i giorni e la gente sta con smartphone in una mano e ipod nell'altra. Nelle case ci sono ancora i lettori CD attaccati all'ampli, la radio FM in cucina e il navigatore satellitare nella macchina. Secondo te le aziende sono ineterssate a venderti una cosa che fà tutto cosi' poi ammazzi il mercato di altre 10 industrie di dispositivi stand alone? ahahahahahaah sei uno spasso!!!!
Poi parli di fututo come se stessi analizzando la cosa da qui a 15 anni. Oh guarda che surface e windows 8 molto probabilmente escono a ottobre, non tra 6 anni e vanno subito a confrontarsi con Apple, Google e Amazon. Torna sulla terra Mauro :asd:
io ci sono sulla terra, tu di dove sei? Smartphone e iPod? Hanno anche un altro device per la radio FM? Perchè mi pare che i prodotti Apple non hanno FM?
perchè continui a tirarmi fuori Microsoft?? Ma leggi quello che scrivo?? Ho anche scritto "2/4 anni" in un post precedente e non ho mai fatto riferimento a surface, microsoft, metro, ecc.
Ti ripeto per la 150esima volta che io sto parlando dell'idea in se! Che per me non è così un'utopia! Che se sviluppata con criterio, non è detto che non la caghi nessuno.... queste ultime 3 righe le avrò scritte non so quante volte ormai, ti prego, ti scongiuro, leggili i post degli altri.
Ma tanto lo so, che mi risponderai che il surface sarà un flop, che il device unico sarà irrealizzabile, proprio come anni fa si pensava che un telefono come iPhone/Galaxy s* fosse un'utopia.
io ci sono sulla terra, tu di dove sei? Smartphone e iPod? Hanno anche un altro device per la radio FM? Perchè mi pare che i prodotti Apple non hanno FM?
perchè continui a tirarmi fuori Microsoft?? Ma leggi quello che scrivo?? Ho anche scritto "2/4 anni" in un post precedente e non ho mai fatto riferimento a surface, microsoft, metro, ecc.
Ti ripeto per la 150esima volta che io sto parlando dell'idea in se! Che per me non è così un'utopia! Che se sviluppata con criterio, non è detto che non la caghi nessuno.... queste ultime 3 righe le avrò scritte non so quante volte ormai, ti prego, ti scongiuro, leggili i post degli altri.
Ma tanto lo so, che mi risponderai che il surface sarà un flop, che il device unico sarà irrealizzabile, proprio come anni fa si pensava che un telefono come iPhone/Galaxy s* fosse un'utopia.
Vabbè dai, ne venderanno centinaia di milioni allora, esattamente come lo Zune ... :asd:
threnino
15-07-2012, 20:40
Don't feed the troll please. :fagiano:
Vabbè dai, ne venderanno centinaia di milioni allora, esattamente come lo Zune ... :asd:
Come volevasi dimostrare. Il bello è che ho anche detto che quasi sicuramente non sarà un must, forse l'unica cosa su cui eravamo d'accordo.
Continua a pensare con la testa di una persona morta e a credere che quello che sostieni tu è verità assoluta.
Sti fanboy ormai mi hanno proprio rotto le palle!
Don't feed the troll please. :fagiano:
Hai perfettamente ragione, ho sbagliato io. :D
Per chi ha voglia di leggere questo (http://mobileopportunity.blogspot.it/2012/05/fear-and-loathing-and-windows-8.html) lungo articolo di Micheal Mace direi che ha espresso in maniera convincente quali sono i possibili scenari di Windows 8 e di Microsoft in generale, le perplessità e quello che secondo lui è la più grande trasformazione mai verificata da Microsoft dai tempi di Windows 95.
Commento molto imparziale anche se comunque soggettivo, molti riferimenti alle diverse filosofie MS-Mac, pregi e difetti di entrambe e possibili scenari..
E' essenzialmente la mia stessa posizione rispetto a Windows 8 (seppur con qualche differenza rispetto al mio differente background come sviluppatore di software).
La parte più pericolosa è che Microsoft sta "scommettendo" che sviluppatori ed utenti adotteranno Metro con entusiasmo, mentre è fin troppo evidente che lo faranno solo perchè (almeno su desktop e notebook) saranno costretti
a farlo anche se non vogliono, come se non bastasse ora hanno delle alternative.
Poi c'è anche l'errore clamoroso sul lato ARM.
Invece di competere con i tablet Android hanno posizionato Surface "per ARM" contro gli iPad3. :doh:
Display retina contro HD ready. :doh:
Tonnellate di app già disponibili ed ottimizzate per iPad contro roba derivata da applicazioni per pc (sviluppate per cpu più potenti ed interfaccia WIMP) e convertita in fretta e furia per la UI Metro. :doh:
E tutto questo mentre Google con Nexus 7 ha fissato uno standard molto alto e dal prezzo molto basso per i nuovi tablet Android che usciranno in contemporanea con quelli basati su Windows 8.
Come volevasi dimostrare. Il bello è che ho anche detto che quasi sicuramente non sarà un must, forse l'unica cosa su cui eravamo d'accordo.
Continua a pensare con la testa di una persona morta e a credere che quello che sostieni tu è verità assoluta.
Sti fanboy ormai mi hanno proprio rotto le palle!
Io sostengo quello che ritengo siano gli scenari attuali e futuribili e non proietto la realtà in base alle mie esigenze.
Quando Microsoft fà delle mosse così importanti, quasi epocali, come il suo primo computer prodotto in casa sia lato Hardware che software vuol dire che si aspettano una diffusione con volumi importanti, non certo di venderne una manciata per accontentare quelli come te che sognano l'all-in-one notebook/tablet.
Comunque come ho già scritto ne riparleremo tra un annetto, quando si tireranno le somme sui pezzi venduti e non sulla somma delle copie di windows 8 crakkate e delle licenze OEM preinstallate.
Pier2204
15-07-2012, 22:18
E' essenzialmente la mia stessa posizione rispetto a Windows 8 (seppur con qualche differenza rispetto al mio differente background come sviluppatore di software).
La parte più pericolosa è che Microsoft sta "scommettendo" che sviluppatori ed utenti adotteranno Metro con entusiasmo, mentre è fin troppo evidente che lo faranno solo perchè (almeno su desktop e notebook) saranno costretti
a farlo anche se non vogliono, come se non bastasse ora hanno delle alternative.
Poi c'è anche l'errore clamoroso sul lato ARM.
Invece di competere con i tablet Android hanno posizionato Surface "per ARM" contro gli iPad3. :doh:
Display retina contro HD ready. :doh:
Tonnellate di app già disponibili ed ottimizzate per iPad contro roba derivata da applicazioni per pc (sviluppate per cpu più potenti ed interfaccia WIMP) e convertita in fretta e furia per la UI Metro. :doh:
E tutto questo mentre Google con Nexus 7 ha fissato uno standard molto alto e dal prezzo molto basso per i nuovi tablet Android che usciranno in contemporanea con quelli basati su Windows 8.
E' fuori discussione che per MS questa sia una grossa scommessa e non esente da rischi, che i primi applicativi saranno gli attuali dotati di interfaccia metro o riconvertiti non disponendo per il momento di software nativo per ARM e che non ci sarà più il monopolio wintel come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi, e sinceramente la cosa non può che far bene per gli sviluppi in concorrenza.
Però è anche vero, vista l'attuale situazione, MS aveva solo 2 strade...
o proseguiva con l'evoluzione di Windows dall'attuale 7 a 8 classico per x86 ed evolvere Windows CE per i prodotti portatili in perfetto stile Apple, oppure scegliere la strada più pericolosa e di rottura con il passato.
Secondo me hanno fatto bene, è vero che è una strada in salita ma nel lungo periodo potrebbe pagare molto di più.
Riguardo le architetture ARM sta ai costruttori fare uscire prodotti all'altezza visto che RT non ha problemi per gestire risoluzioni elevate, scalabili e altro, (gestione consumi, plug&play, DirectX, ecc)
Riguardo Nexus 7 è il tentativo di Google di fermare il monopolio Apple si basa molto sul prezzo più che sullo standard "alto" se per alto intendi qualità costruttiva... non mi sembra che le specifiche del Nexus siano così alte.
threnino
15-07-2012, 23:19
E' fuori discussione che per MS questa sia una grossa scommessa e non esente da rischi, che i primi applicativi saranno gli attuali dotati di interfaccia metro o riconvertiti non disponendo per il momento di software nativo per ARM e che non ci sarà più il monopolio wintel come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi, e sinceramente la cosa non può che far bene per gli sviluppi in concorrenza.
Però è anche vero, vista l'attuale situazione, MS aveva solo 2 strade...
o proseguiva con l'evoluzione di Windows dall'attuale 7 a 8 classico per x86 ed evolvere Windows CE per i prodotti portatili in perfetto stile Apple, oppure scegliere la strada più pericolosa e di rottura con il passato.
Secondo me hanno fatto bene, è vero che è una strada in salita ma nel lungo periodo potrebbe pagare molto di più.
Riguardo le architetture ARM sta ai costruttori fare uscire prodotti all'altezza visto che RT non ha problemi per gestire risoluzioni elevate, scalabili e altro, (gestione consumi, plug&play, DirectX, ecc)
Riguardo Nexus 7 è il tentativo di Google di fermare il monopolio Apple si basa molto sul prezzo più che sullo standard "alto" se per alto intendi qualità costruttiva... non mi sembra che le specifiche del Nexus siano così alte.
Parlo per l'utenza PC, secondo me la stragrande maggioranza non farà alcun upgrade a windows 8 per un motivo semplice. Non c'è alcun vantaggio.
L'idea di fondo di MS è condivisibile, rischiosa ma forse rivoluzionaria. Però devono sistemare un sacco di problemi legati alla versione desktop di windows8, che al momento non è nè carne nè pesce.
Lato tablet e smartphone, invece, dovrebbero essere sulla buona strada e portare tante innovazioni.
Io, personalmente, sarei rimasto su due versioni distinte.
Più che d'accordo su Nexus7, ma la scelta del 7" sarà vincente? :rolleyes:
Però è anche vero, vista l'attuale situazione, MS aveva solo 2 strade...
o proseguiva con l'evoluzione di Windows dall'attuale 7 a 8 classico per x86 ed evolvere Windows CE per i prodotti portatili in perfetto stile Apple, oppure scegliere la strada più pericolosa e di rottura con il passato.
Secondo me hanno fatto bene, è vero che è una strada in salita ma nel lungo periodo potrebbe pagare molto di più.
Il vero problema di Microsoft è che dovrebbe far piazza pulita di troppi dirigenti che si sono adagiati sugli allori del monopolio di fatto che ha attualmente nel settore degli x86.
I problemi più grossi sono stati causati da "soluzioni calate dall'alto" senza un vero reality check con l'utenza finale, o peggio ancora da disinteresse per un intero settore dopo che le precedenti soluzioni calate dall'alto hanno fallito.
Il caso più clamoroso sono i tablet, Microsoft ci ha provato più e più volte al massimo creando delle nicchie, poi arriva Apple e BAM! la nicchia diventa un settore così rilevante da impensierire Microsoft riguardo la tenuta delle sue cash cow.
Idem con gli smartphone, anni ed anni di Windows Mobile, poi vengono bruciati velocemente a livello di share di mercato perché se ne erano disinteressati troppo a lungo e peggio ancora le loro prime risposte (Kin e WP7) sono così disastrose da spingerli a fare rischiare un "Vista Reloaded".
Riguardo le architetture ARM sta ai costruttori fare uscire prodotti all'altezza visto che RT non ha problemi per gestire risoluzioni elevate, scalabili e altro, (gestione consumi, plug&play, DirectX, ecc)
Il problema è che gli altri produttori devono anche mettere in conto il costo della licenza, se Microsoft ha quella soglia di prezzo con quelle caratteristiche ...
Riguardo Nexus 7 è il tentativo di Google di fermare il monopolio Apple si basa molto sul prezzo più che sullo standard "alto" se per alto intendi qualità costruttiva... non mi sembra che le specifiche del Nexus siano così alte.
E' più probabile che Nexus 7 sia "solo" il modo di Google per fissare uno standard nella fascia bassa e dare un riferimento ben preciso agli sviluppatori.
Esattamente come ha già fatto con gli smartphone Nexus.
Se voleva competere con Apple sarebbe uscita per prima cosa con un modello da 9.7" o da 10".
Perfettamente d'accordo con te e secondo me il PC diventerà un pò come una ferrari ovvero saranno i pochi ad utilizzarla solo per divertimento e non per reale utilità, basti guardare a che livello si è arrivati col Cloud Gaming andate su gaikai.com per vedere con i vostri occhi. I PC saranno visti come apparecchi che consumeranno troppo per darti pochi vantaggi rispetto ad un tablet che riuscirà a fare tutto ciò che oggi riusciamo a fare con un pc
Non in Italia... :asd:
AHAHAH adesso inizi a farmi ridere... perchè tu hai ancora un lettore mp3?? La radio FM? Ma dai, ma ti stai accorgendo di quello che scrivi?? Il lettore CD???? AHAHAHAH
ma per cortesia e ripeto, leggi quello che scrivono gli altri!! Il fatto che ora sia così, non vuol dire che in un futuro sarà sempre così! Device unico un' utopia... già infatti uno smartphone che fa da navigatore, lettore mp3, radio FM, macchina fotografica, telefono, client internet di base è proprio un'utopia....
per fortuna che nelle aziende non la pensano come te, se no a quest'ora la gente girava con 15 device diversi in tasca: uno per la radio, uno per gli mp3, uno per telefonare, uno per fare foto, ecc
E' lo stesso esempio che ho fatto io coi cellulari divenuti poi smartphone.
Ma niente, non c'è nulla da fare.
Penso che l'essere fanboy nasca dal bisogno di dover giustificare a se stessi che l'acquisto fatto sia il migliore possibile per non dover ammettere di essersi sbagliati.
Poi c'è la questione moda, quel senso di esclusività che regala il sentirsi appartenere ad una sorta di tribù tecnologica che ha la fama, ingiustificata, di essere evoluta.
Il tutto giustificato con una buona dose di: "non sono fanboy, difendo solo il prodotto migliore".
Come se difendendo un pezzo di alluminio e silicio potesse regalare chissà cosa.
Ma nemmeno questo stupisce: tutto ciò è molto simile al tifo calcistico da bar sport.
Stupisce però che ciò accada in un forum di appassionati di tecnologia e non nel blog di qualche ragazzetto brufoloso e del suo gruppo di amici.
quante opinioni spacciate come verità assolute e quanti pochi 'IMHO'
Quando scrivi qualcosa si presuppone che il concetto che vuoi esprimere tu lo abbia anche pensato...
Io ho sempre ritenuto invece che chi scrive imho sa di dire, al 99%, una cagata :D
Poi magari che chi soffre di sdoppiamento della personalità e sente il bisogno di usare quell'acronimo!
in un mondo ideale sicuramente :D
Cioè intendi in un mondo di persone normali.
Di non decerebrati, per capirci ;)
heavyrain84
16-07-2012, 08:31
Differenti filosofie , alla fine vedremo il mercato cosa deciderà di scegliere . Questi signori possono fare tutte le previsioni del mondo ma poi la gente che compra tante volte ha altre priorità . Comunque microsoft di solito propone prendendosi il rischio di sbagliare e soesso accade mentre Apple aspetta e poi reinventa quello che esiste già da tempo ,per queta cosa preferisco Microsoft.
Bei discorsi, ma tutti quelli che con i PC ci lavorano?
Si certo, la differenza tra un tablet con tastiera e un NB con touchscreen è prossima allo zero e dipende dal S.O.
MA
dipenderà tutto dal sw.
Oggi ho i miei programmi tutti su windows, se in un futuro li avrò tutti per android, paaserò a quello. Di certo non credo che ad un ipad possa esser facile connettere una chiavetta e con un file manager scambiarsi file facilmente. Ed oggi è una cosa talmente naturale che la diamo per scontata.
Post PC sarà quando con un NON pc potrai tendenzialmente fare tutto. Ma a quel punto un non pc sarà un PC...
I tablet sono estremamente limitati, iPAD più di tutti visto che non è possibile metterci niente se non è stato scaricato da iTUNES o applestore! E non parlatemi di could che con le connessioni che abbiamo in italia per mandare 100 megabyte in upload ci si impiegano delle ore! Ci vuole un sistematico aggiornamento della rete internet, ma con la lungimiranza dei politicanti la vedo molto dura nel breve termine!!
beh diciamo che un desktop con un bel monitor da 24 pollici è impareggiabile nell'uso lavorativo o domestico che non sia solo facebook o poco più, il vantaggio maggiore dei tablet è ovviamente la portabilità e leggerezza, insomma uno se lo porta sul divano la sera e ci navighicchia se non c'è di meglio da vedere in tv o uno se lo porta a letto prima di addormentarsi o ancora nel luogo prediletto per questi oggetti ovvero il cesso alla mattina...
Pienamente d'accordo con questi ragionamenti.
Oggi purtroppo si vedono i tablet di una certa marca come una "liberazione dalla schiavitù dei brutti ed obsoleti scatoloni che sempre si impallano e sono complicati da usare"...
Andando ad analizzare bene la cosa poi cosa emerge?
Che la massa aveva a casa un pc Windows Xp di 6/7 anni fa con hardware già obsoleto all'atto dell'acquisto, ben poco aggiornato, senza antivirus, trattato come una bestia da soma. Questa stessa massa passa poi alla divina tavoletta perchè l'ha sentita nominare dal vicino di casa, o ha visto l'ultimo servizio a Studio Aperto, abbindolata dal venditore di turno nel fiammante negozio bianco con tavoli in Betulla, e scopre che tutto è semplice, veloce, bello... ovviamente senza aver minimamente tenuto in considerazione che esiste anche altro la fuori, che anche l'orrendo, lento e vecchio scatolone forse si è un po' evoluto nel frattempo...
E' facile quindi capire cosa rimarrà nell'immaginario di questa massa.
E si sa, il luogo comune è difficile da estirpare in seguito.
Ecco fatto il 2+2 vincente.
E' stata un po' scoperta l'acqua calda, vogliono far credere alla massa che ora si può fare tutto in semplicità, in libertà, liberandoci dalla schiavitù del brutto e del lento.
Il piccolo dettaglio che però la libertà sta da un'altra parte viene spesso tralasciato, che i programmi, ora chiamati "app" perchè fa più figo, il "nemico" già li ha e si può fare, da tempo, veramente tutto. Che la semplicità dipende anche e sopratutto dalla sofisticatezza di ciò che si vuole fare, di conseguenza dal programma che si usa per fare tale cosa e dalle capacità che ci vogliono per fare tale cosa, probabilmente non alla portata di tutti.
La liberazione dal duopolio "Wintel", come piace dire a molti, porta inevitabilmente a creare un monopolio ancora più limitato e pilotato verso un unica direzione, e non è certo la direzione che vuole l'utente finale, anche se ciò è stato abilmente indotto a pensare.
Cosa c'entra tutto ciò con la visione Microsoft?
Premetto che condivido al 100% questa visione e sarò ben felice di usufruirne, a patto ovviamente che non venga snaturato l'uso del Re dei dispositivi, ovvero il Pc Desktop.
Ritengo però che questa visione avrà vita dura, non certo per carenza di Microsoft ma per i semplici motivi che ho illustrato qui sopra.
Pier2204
16-07-2012, 09:08
Il vero problema di Microsoft è che dovrebbe far piazza pulita di troppi dirigenti che si sono adagiati sugli allori del monopolio di fatto che ha attualmente nel settore degli x86.
I problemi più grossi sono stati causati da "soluzioni calate dall'alto" senza un vero reality check con l'utenza finale, o peggio ancora da disinteresse per un intero settore dopo che le precedenti soluzioni calate dall'alto hanno fallito.
Il caso più clamoroso sono i tablet, Microsoft ci ha provato più e più volte al massimo creando delle nicchie, poi arriva Apple e BAM! la nicchia diventa un settore così rilevante da impensierire Microsoft riguardo la tenuta delle sue cash cow.
Idem con gli smartphone, anni ed anni di Windows Mobile, poi vengono bruciati velocemente a livello di share di mercato perché se ne erano disinteressati troppo a lungo e peggio ancora le loro prime risposte (Kin e WP7) sono così disastrose da spingerli a fare rischiare un "Vista Reloaded"..
Quando hai un monopolio di fatto si ha la naturale tendenza alla pigrizia, al vivere grazie alle posizioni acquisite e godere dei frutti senza troppi sforzi fino a quando ti accorgi che il fortino e sotto assedio, i monopoli in generale sono deleteri, in Italia ne sappiamo qualcosa. Poi arriva la paura, perdere tutto o combattere. MS nel settore mobile ha 3 anni di ritardo, ma ha anche le capacità economiche e strutturali per riprendere la situazione in mano, da noi si dice che la paura fa 90...
Il problema è che gli altri produttori devono anche mettere in conto il costo della licenza, se Microsoft ha quella soglia di prezzo con quelle caratteristiche ...
Il costo della licenza esiste gia attualmente su Notebook, netbook e pc, non mi sembra che non siano possibili soluzioni economiche.
La Paura
16-07-2012, 10:03
Guarda che lo avevo capito, forse sei tu che pesi troppo le parole e ci fai dei film intorno. Per me una via di mezzo significa appunto un device unico ... ma come ho già scritto (e qui sei tu che allora non leggi) il device unico è un'utopia. La gente ha in casa lo smartphone, il lettore MP3, il tablet, il portatile, il desktop, la smart TV, il lettore bluray, il lettore CD e la radioFM. ancora co sta favola del dispositivo unico?
Metro significa le apps da cellulare su WP8, quelle che sfruttano l'interfaccia TouchScreen, quella che vorresti usare te, ma lasciamo stare, non sai nemmeno tu quello di cui parli.
ma come fai a definire favola il device unico.
Un tempo, e non molto tempo fà, c'erano i telefoni, i navigatori satellitari le fotocamere e i lettori mp3. Oggi uno smartphone fa tutto ciò e mi costa in proporzione di meno che tutti i suddetti dispositivi messi insieme. E non mi si venga a dire che un iPod touch fuziona meglio di iPhone in ambito riporduzione musicale (stessa identica esperienza d'uso). Perciò per come sono andate evolvendosi le cose fino ad ora, è ragionevole pensare che un device convertibile che integri la stessa identica esperienza d'uso di un tablet e di un notebook è assolutamente vincente.
Poi magari le obbiezione possono essere sulla fattibilità tecnica, magari si può essere scettici sulla possibilità di avere autonomia e potenza inseme ma guardando al passato e al presente di intel non credo proprio (vedi Intel Medfield che consuma anche meno di un S II pur essendo potente uguale).
Il discorso è questo: se mi chiedi, vuoi spendere per un table e un notebook o vuoi spendere di più ma hai l'uno e l'altro nello stesso dispositivo. Imho non vedo perché dovrei preferire la prima ipotesi.
mondopinguino
16-07-2012, 10:10
Non ho avuto tempo di leggere tutti i commenti, ma mi piacerebbe sapere qual'è l'opinione più diffusa.
Personalmente vedo ancora indispensabile un buon PC fisso, per gestire foto, backup tra dischi rigidi interni, grafica avanzata e programmi di progettazione non è affatto superato, anzi!
Serve poi altro per la mobilità, sicuramente con funzioni più semplici, ma che mi permetta di eseguire gli stessi programmi che ho sul PC, anche se con tempi di esecuzione dilatati, e sicuramente dovrebbe essere qualcosa di pratico da usare davvero in mobilità.
Per queste ragioni non mi è mai piaciuta la tendenza dei notebook degli ultimi anni di integrare schermi da 15 o 17 pollici e dimensioni decisamenti ingombranti e poco portatili. Vedo in modo molto favorevole la tendenza attuale che si concretizza negli ultabook o simili, intesi semplicementi come pc portatili piccoli leggeri e performanti, e secondo me i tablet dovrebbero essere solamente dei pc portatili ancora più piccoli e leggeri, adatti anche per la lettura di libri e per ascoltare musica in mobilità, ma che comunque permettano l'esecuzione dei programmi tradizionali per PC, pur con le dovute limitazioni prestazionali.
Quando hai un monopolio di fatto si ha la naturale tendenza alla pigrizia, al vivere grazie alle posizioni acquisite e godere dei frutti senza troppi sforzi fino a quando ti accorgi che il fortino e sotto assedio, i monopoli in generale sono deleteri, in Italia ne sappiamo qualcosa. Poi arriva la paura, perdere tutto o combattere. MS nel settore mobile ha 3 anni di ritardo, ma ha anche le capacità economiche e strutturali per riprendere la situazione in mano, da noi si dice che la paura fa 90...
Con la paura e la fretta aumentano anche gli errori. L'esempio più recente è WP7.
Il costo della licenza esiste gia attualmente su Notebook, netbook e pc, non mi sembra che non siano possibili soluzioni economiche.
Solo che ora Microsoft sembra essersi posta in competizione diretta con gli altri produttori.
Potrebbe anche essere che come fa Google i Surface siano dei "riferimenti per acquirenti, sviluppatori e produttori", ma anche così il posizionamento sembra errato visto che si vanno a scontrare con gli iPad con hardware inferiore ed almeno inizialmente WinRT per ARM avrà poco software rispetto alla concorrenza.
L'unico vero vantaggio potenziale di Microsoft è Office, ma bisogna vedere come sarà la versione per ARM "su WinRT", senza contare che nel frattempo Google continua a spingere e far crescere Google Docs "dal basso".
pabloski
16-07-2012, 11:45
Personalmente vedo ancora indispensabile un buon PC fisso, per gestire foto, backup tra dischi rigidi interni, grafica avanzata e programmi di progettazione non è affatto superato, anzi!
allo stato attuale è assolutamente così
anche se sulle foto e un pò di grafica gli smartphone e i pad soprattutto, cominciano a farsi valere
Serve poi altro per la mobilità, sicuramente con funzioni più semplici, ma che mi permetta di eseguire gli stessi programmi che ho sul PC, anche se con tempi di esecuzione dilatati, e sicuramente dovrebbe essere qualcosa di pratico da usare davvero in mobilità.
ed è per questo che io parlavo di cloud ( anche se inspiegabilmente mi hanno dato addosso )
se uno smartphone vuole manipolare un assieme solidworks la vedo dura senza appoggiarsi ad un qualche sistema esterno di elaborazione
e infatti il pc non è che andrà a morire ma a sparire, cioè non sarà più quel blocco composto da tastiera+mouse+display+case tutto messo in un unico posto
la domotica ci sta mostrando proprio questo e cioè che un'unità di calcolo potente è necessario, ma va integrata con la casa piuttosto che essere un sistema stand-alone
il punto è che entro 10 anni avremo 1 pc per ogni 4-5 dispositivi mobile
Per queste ragioni non mi è mai piaciuta la tendenza dei notebook degli ultimi anni di integrare schermi da 15 o 17 pollici e dimensioni decisamenti ingombranti e poco portatili.
sono d'accordo, quello è un aborto...se vuoi una workstation compri una workstation non un portatile
un portatile da 15 o 17 pollici dove lo porti? probabilmente con una gruetta a ruote ce la fai :D
Vedo in modo molto favorevole la tendenza attuale che si concretizza negli ultabook o simili, intesi semplicementi come pc portatili piccoli leggeri e performanti, e secondo me i tablet dovrebbero essere solamente dei pc portatili ancora più piccoli e leggeri, adatti anche per la lettura di libri e per ascoltare musica in mobilità, ma che comunque permettano l'esecuzione dei programmi tradizionali per PC, pur con le dovute limitazioni prestazionali.
esatto, un pad è un device per fruire dei contenuti non per produrli e in questo senso non è fondamentale che eseguano programmi per pc
senza contare che l'UI di un normale software non si adatta minimamente ad un pad o uno smartphone
l'unica possibilità è che i device mobili prendano in prestito la potenza di calcolo dei device fissi e qui entra in gioco il discorso del cloud ( inteso come condivisione di risorse e calcolo distribuito, non come "mi appoggio ai server di google" )
Pier2204
16-07-2012, 15:22
Il tuo problema è che come tanti qua dentro vedono il Surface della Microsoft come la soluzione che nei prossimi anni farà piazza pulita di tutti i Tablet.
Anche se non riferito direttamente a me, io non ho mai detto una cosa simile, questa è una fantasia tua
Dalle parti di Microsoft vogliono cercare di far credere a tutti che hanno creato il dispositivo unico.
Poi quando la gente si renderà conto che per utilizzarlo come un normale PC avranno bisogno di un sostegno ben solido allora si inizierà a ridere e a pensare che forse un tablet fa poche cose ma le fa meglio di questo fantomatico surface che di certo con la sua tastiera fisica non te lo puoi tenere sulle gambe(e quindi alla fine la tastiera in dotazione non ti servirà a un caxxo).
Senza contare poi la curiosità che serpeggia in tutti nel sapere quanto durerà l'autonomia di sto coso,considerato che la tastiera non funziona di certo a energia solare.
Insomma..mentre gli altri perfezioneranno i comandi vocali per eliminare fisicamente la tastiera la microsoft sarà impegnata a perfezionare la tastiera del suo Surface....
Penso ne vedremo delle belle,nei prossimi mesi....:D
Certo che avere poca fantasia posso capirlo, ma neanche informarsi e sparare sentenze allora lo capisco poco.
La tastiera e rimovibile con un semplice gesto, guarda
http://static.ipaditalia.com/wp-content/uploads/2012/06/about4-570x402.jpg
la stessa funzione della copertura di apple con la differenza che fa anche da tastiera, mazza ho, ma che vi hanno fatto il lavaggio del cervello?
Adesso poi si parla di comandi vocali, quando qua c'è gente che se gli togli il mouse e il tasto start va in paranoia..:D pensi che MS non sia in grado di dotare surface di comandi vocali se dovessero servire? :doh:
mettetevi daccordo..:D
ora definire o meno uno smatphone o un tablet un PC è solo una questione semantica. di fatto sono dei calcolatori personali. apple cerca di metterla come un'innovazione, micorsoft no. marketing.
[tra parentesi]
i tablet stanno davvero realizzando un piccolo cambiamento, l'introduzione dei personal computer fu un evento epocale ma ben lontano dall'essere adottato da tutti,.
il secondo step si ebbe a metà degli anni 90 con un primo avvento di internet a livello globale e windows 95 la cui vera killer app era però solo l'email, che IMHO ed era l'unica vera caratteristica che non ha relegato i pc ad un ambito esclusivamente professionale. troppo comoda e veloce.
da li internet ha continuato ad evolversi passo passo, ma il vero boom ultimamente con facebook (2006 in poi) e siti social molte altre persone si sono affacciate al PC senza considerarlo qualcosa di diabolico. Oggi come oggi il tablet e i cellulari con touch screen avvicinano chiunque ad un computer si può dire che la maggior parte della popolazione anche in italia sa usare un dispositivo del genere per queste funzioni basilari.
[/tra parentesi]
Poi quando la gente si renderà conto che per utilizzarlo come un normale PC avranno bisogno di un sostegno ben solido allora si inizierà a ridere e a pensare che forse un tablet fa poche cose ma le fa meglio di questo fantomatico surface che di certo con la sua tastiera fisica non te lo puoi tenere sulle gambe(e quindi alla fine la tastiera in dotazione non ti servirà a un caxxo).
Senza contare poi la curiosità che serpeggia in tutti nel sapere quanto durerà l'autonomia di sto coso,considerato che la tastiera non funziona di certo a energia solare.
Insomma..mentre gli altri perfezioneranno i comandi vocali per eliminare fisicamente la tastiera la microsoft sarà impegnata a perfezionare la tastiera del suo Surface....
Penso ne vedremo delle belle,nei prossimi mesi....:D
Caspita! Prevedi una moria di tavoli e scrivanie ed in genere di superfici piane con appoggio solido. Sarà questa la vera profezia dei Maya?
E parli come se fosse obbligatorio l'uso della tastiera.
La tastiera di surface è wired e non consuma quasi nulla, non usa bluetooth.
Sai che bello in un ufficio, in un treno, per strada, al parco, tutti a comandare il pc con i comandi vocali e poter sputtanare i fatti propri a tutti, senza nulla togliere al fatto che sarà una favola i sorbirsi discorsi disconnessi del genio di turno con il proprio tablet.
Aspettiamo la vera VR con caschetto e tutto, così possiamo adagiarci sul letto e fare tutto dal letto. :sofico:
Il tuo problema è che come tanti qua dentro vedono il Surface della Microsoft come la soluzione che nei prossimi anni farà piazza pulita di tutti i Tablet.
Dalle parti di Microsoft vogliono cercare di far credere a tutti che hanno creato il dispositivo unico.
Poi quando la gente si renderà conto che per utilizzarlo come un normale PC avranno bisogno di un sostegno ben solido allora si inizierà a ridere e a pensare che forse un tablet fa poche cose ma le fa meglio di questo fantomatico surface che di certo con la sua tastiera fisica non te lo puoi tenere sulle gambe(e quindi alla fine la tastiera in dotazione non ti servirà a un caxxo).
Senza contare poi la curiosità che serpeggia in tutti nel sapere quanto durerà l'autonomia di sto coso,considerato che la tastiera non funziona di certo a energia solare.
Insomma..mentre gli altri perfezioneranno i comandi vocali per eliminare fisicamente la tastiera la microsoft sarà impegnata a perfezionare la tastiera del suo Surface....
Penso ne vedremo delle belle,nei prossimi mesi....:D
Dai, dicci la verità, tu il surface non l'hai mai nemmeno visto in foto!
Ritenta, sarai più fortunato :O :O :O :O
Jabberwock
16-07-2012, 18:15
Adesso poi si parla di comandi vocali, quando qua c'è gente che se gli togli il mouse e il tasto start va in paranoia..:D pensi che MS non sia in grado di dotare surface di comandi vocali se dovessero servire? :doh:
Hanno iniziato a usarli gia' da un pezzo: su Vista c'era Voice Speech Recognition, con supporto limitato solo ad alcune lingue (per inciso, al tempo tutti prendevano in giro la cosa dicendo "ecco, adesso si potranno fare virus che formattano il computer con un file audio, lol, rotfl", oggi e' l'innovazione del secolo :asd:), e hanno gia' Kinect!
Jabberwock
16-07-2012, 18:16
Aspettiamo la vera VR con caschetto e tutto, così possiamo adagiarci sul letto e fare tutto dal letto. :sofico:
SAO? :asd:
threnino
16-07-2012, 18:41
Questa storia dei comandi vocali è veramente ridicola. :D
Però ammetto che scrivere un messaggio a voce, mentre si sta guidando, oppure chiamare qualcuno dicendone il nome può essere una caratteristica in più, positiva. E in campo smartphone (Siri) è un conto.
Certamente NON è la main feature, soltanto un'aggiunta carina ma nulla di più. E in ambito tablet è ancora meno importante!
Poi sostenere che qualcosa è retrogrado perchè come input usa la tastiera anzichè la voce è qualcosa di irreale :doh:
pabloski
16-07-2012, 18:57
Questa storia dei comandi vocali è veramente ridicola. :D
Però ammetto che scrivere un messaggio a voce, mentre si sta guidando, oppure chiamare qualcuno dicendone il nome può essere una caratteristica in più, positiva. E in campo smartphone (Siri) è un conto.
Certamente NON è la main feature, soltanto un'aggiunta carina ma nulla di più. E in ambito tablet è ancora meno importante!
Poi sostenere che qualcosa è retrogrado perchè come input usa la tastiera anzichè la voce è qualcosa di irreale :doh:
Bisogna guardare questa funzionalità in prospettiva. Se oggi puoi dettare comandi complessivamente semplici, domani potremo dialogare con i dispositivi elettronici.
Praticamente la voce coprirà il 90% delle necessità di input.
TheDarkAngel
16-07-2012, 19:13
Bisogna guardare questa funzionalità in prospettiva. Se oggi puoi dettare comandi complessivamente semplici, domani potremo dialogare con i dispositivi elettronici.
Praticamente la voce coprirà il 90% delle necessità di input.
Diventeremo tutti afoni alla fine.
Trovo raccapricciante una scena del genere in metro dove tutti parlano al proprio smartphone, spero non succeda mai :p
threnino
16-07-2012, 19:34
Bisogna guardare questa funzionalità in prospettiva. Se oggi puoi dettare comandi complessivamente semplici, domani potremo dialogare con i dispositivi elettronici.
Praticamente la voce coprirà il 90% delle necessità di input.
Tipo iRobot o star trek o quant'altro?
Ciò che andrà veramente valutato è, sarà poi così vantaggioso?
"Forno, accenditi e vai a 180 °C" al posto che un click? :rolleyes:
"Frigorifero, ordina 2 etti di burro al supermercato" :mbe:
Sarebbe sicuramente figo, ma veramente utile?
Un dialogo in due direzioni sarebbe tremendamente complicato, forse ci vorranno 50-100 anni. Quindi non mi pongo troppi problemi :fagiano:
p.s: ho visto il video del robot che risponde alle domande e agli stimoli (ahia, ma sei scemo), per ora è soltanto un nobile prototipo.
Bisogna guardare questa funzionalità in prospettiva. Se oggi puoi dettare comandi complessivamente semplici, domani potremo dialogare con i dispositivi elettronici.
Praticamente la voce coprirà il 90% delle necessità di input.
Adoro quando si citano percentuali a caso dopo aver bollato come cazzate i dati di qualche analista.
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Microsoft: "Non siamo nell'era Post-PC, siamo nell'era PC-Plus"
Ehi, c'è nessunoooooooooooooooo??? :asd:
Arioups! Il tablet di cui parlo ha un digitalizzatore wacom, il tizio lo usava con un pennino wacom e utilizzava la versione x86 64bit di photoshop, quindi la versione vera non quella castrata. Quindi il tablet di cui parlo, è, a tutti gli effetti, una tavoletta grafica.
A beh, allora parliamo di utilizzi da diffusione di massa insomma. Chi non ha bisogno di un tablet da usare sull'autobus con la CS5 64 bit e il pennino :asd:
threnino
17-07-2012, 00:47
A beh, allora parliamo di utilizzi da diffusione di massa insomma. Chi non ha bisogno di un tablet da usare sull'autobus con la CS5 64 bit e il pennino :asd:
caro il mio troll, non fai ridere nessuno :fagiano:
Un i5 Ivy Bridge ha un TDP di 17 Watt, lo stesso processore che montano oggi i Mac Book AIR, e non mi sembra che i MAC BOOK AIR soffrano scarsa autonomia, a meno che Apple usi batterie al plutonio, ma se anche questo non bastasse Surface nasce anche con processori ARM, quindi non vedo il problema...
Il problema è che sta dicendo cose che ancora non conosci e le spacci per verità, le tue verità.
Peccato che la polemica è nata perchè ho bollato come inutile il Surface X86, adesso tu mi tiri fuori quello con ARM, su cui non potranno girare i vari photoshop 64bit tanto richiesti dai vari utenti del forum :stordita: , ma solo le app che oggi piu' o meno si utilizzano su WP7 ...
Hai un portatile x86? Quanto pensi dura la batteria nell'uso classico PC con flash player, antivirus in background, multitask e SW da OS Desktop?
I MB Air non hanno affatto batterie al plutonio, ma hanno un OS che rispetto ai vari XP, Vista e Win7 sà centellinare il consumo in maniera intelligente. Prova ad installare Windows tramite Bootcamp su un mac e ti puoi rendere conto di quanto duri di meno la batteria rispetto a leopard o a Lion. Vedremo quanto sarà efficiente Windows8 quando sarà rilasciato in versione definitiva.
caro il mio troll, non fai ridere nessuno :fagiano:
Già mi immagino milioni di professionisti girare con il loro tablet X86 a realizzare al pub o in treno i loro progetti con autocad e miliardi di grafici a terminare le loro fatiche con pennino e CS6 64 bit su core i7 CULV e VGA intel integrata, 2gb di ram ed ssd da 32GB.
:asd:
threnino
17-07-2012, 01:08
Già mi immagino milioni di professionisti girare con il loro tablet X86 a realizzare al pub o in treno i loro progetti con autocad e miliardi di grafici a terminare le loro fatiche con pennino e CS6 64 bit su core i7 CULV e VGA intel integrata, 2gb di ram ed ssd da 32GB.
:asd:
HD4000
4gb di ram
ssd da 128 o 256 gb :read:
Sei ridicolo, prendi 1 frase, la estremizzi, e non conosci nemmeno la componentistica base di questi gioielli.
Per la cronaca, nei paesi civilizzati, molti professionisti lavorano tranquillamente al parco o nei bar :mc:
Senza dimenticare che ognuno può lavorare dove gli pare e piace.
Per esempio, è vietato lavorare in aereo su un volo da 9 ore o più? Molti lo fanno, io sono uno di questi.
HD4000
4gb di ram
ssd da 128 o 256 gb :read:
Sei ridicolo, prendi 1 frase, la estremizzi, e non conosci nemmeno la componentistica base di questi gioielli.
Per la cronaca, nei paesi civilizzati, molti professionisti lavorano tranquillamente al parco o nei bar :mc:
Senza dimenticare che ognuno può lavorare dove gli pare e piace.
Per esempio, è vietato lavorare in aereo su un volo da 9 ore o più? Molti lo fanno, io sono uno di questi.
Lo faccio anche io che in un paese civilizzato ci vivo (non capisco perchè sottolinei sempre sta cosa) e non ho bisogno di schermi multitouch e pennini. Tra l'altro parli come se surface X86 fosse già in vendita e lo definisci già un gioiello senza averlo potuto provare nè lato hardware nè lato software. Forse io estremizzo, ma tra i due chi è il fanboy???
p.s
immagino che un surface con 4gb di ram, core i7 e ssd da 256gb costerà meno di un nexus7 :asd:
threnino
17-07-2012, 01:15
Lo faccio anche io che in un paese civilizzato ci vivo (non capisco perchè sottolinei sempre sta cosa) e non ho bisogno di schermi multitouch e pennini. Tra l'altro parli come se surface X86 fosse già in vendita e lo definisci già un gioiello senza averlo potuto provare nè lato hardware nè lato software. Forse io estremizzo, ma tra i due chi è il fanboy???
non sto parlando di surface, leggi i miei post precedenti.
Surface è una scommessa, e il futuro darà una risposta. Io non faccio previsioni.
Ciò di cui parlo sono i due modelli asus e samsung in commercio da quasi 1 anno.
non sto parlando di surface, leggi i miei post precedenti.
Surface è una scommessa, e il futuro darà una risposta. Io non faccio previsioni.
Ciò di cui parlo sono i due modelli asus e samsung in commercio da quasi 1 anno.
vabè, allora mi arrendo. Credevo si parlasse della svolta di Microsoft nel voler commercializzare HW proprietario per la loro "sfida a tutto campo" contro apple ... :mbe:
Siamo (o stiamo per entrare) nell'era del Pecunia-Minus, altro che PC-Plus. Che diano un'occhiata agli scaffali dei grandi centri di elettronica, vedranno commessi molto poco occupati.
Lo faccio anche io che in un paese civilizzato ci vivo (non capisco perchè sottolinei sempre sta cosa) e non ho bisogno di schermi multitouch e pennini. Tra l'altro parli come se surface X86 fosse già in vendita e lo definisci già un gioiello senza averlo potuto provare nè lato hardware nè lato software. Forse io estremizzo, ma tra i due chi è il fanboy???
p.s
immagino che un surface con 4gb di ram, core i7 e ssd da 256gb costerà meno di un nexus7 :asd:
Sei un fenomeno!
Hai detto più volte agli altri di non basarsi sulle proprie esperienze per esprimere giudizi e poi, come ti è già stato fatto notare, perseveri nel proporre giudizi sommari basati sulle tue scarse conoscenze.
Surface pro ha quella dicitura pro nel nome che, per l'appunto, lo differenzia dal resto dei tablet puri.
Il suo mercato non è quello consumer, perchè dovrebbe costare come un nexus?
Sentirti dare del fanboy ad un altro utente è come la storia del bue che da del cornuto all'asino.
vabè, allora mi arrendo. Credevo si parlasse della svolta di Microsoft nel voler commercializzare HW proprietario per la loro "sfida a tutto campo" contro apple .
Ecco da bravo, arrenditi e lascia veramente perdere, ormai è chiaro a tutti come si abbassi il livello della discussione a darti retta.
gioita90
17-07-2012, 07:51
pc (o mac che oramai sono pc puri), tablet e smartphone non si sostituiranno mai a vicenda, ognuno necessiterà dell'altro. Inutile dire che tanto i tablet miglioreranno in prestazioni, tanto come le performance dei tablet aumenteranno, aumenteranno anche quelle dei pc e così via. E' tutto un ecosistema, magari in futuro sia smartphone che tablet potrebbero (ho detto potrebbero) sostituire in parte un pc ma solo per operazioni di base (browser, film, musica, posta, editing semplice di documenti) basta guarare ubuntu for android, ma a conti fatti un pc sia come macchina principale di casa sia in ufficio, non verrà mai sostituito. Come ho detto il massimo che può accadere è qualcosa di simile ad ubuntu for android ma sempre per operazioni basilari, pensate se in un ufficio o comunque anche in casa, un pc che sta sempre a lavorare con tantissime periferiche (quindi necessità di collegarsi contemporaneamente ad hardware esterno vario), uno smartphone ma anche un tablet sono troppo compatti per avere, anche attraverso dock varie, il numero di porte necessarie e inoltre surriscalderebbero troppo visto appunto la compattezza delle componenti, mentre un pc all'opposto sarebbe il "carro armato" della situazione dove al massimo se una componente salta la sostituisci, cosa non possibile con tablet e smartphone.
Pier2204
17-07-2012, 08:34
Rimovibile o no qua c'è gente che si vanta di poter usare quel coso in metro e io continuo a ribadire che quell'affare sulle gambe e in un mezzo pubblico è totalmente inutile visto che ha bisogno di un piano di appoggio per poter rimanere in piedi.
Riguardo alle paranoie sono perfettamente condivisibili,nel 2012 mi aspetto di fare mezzo click per raggiungere il tasto start e non un click e poi un'altro ancora.
Ma d'altronde è tutto in pure stile Microsoft comlicare la vita agli utilizzatori...giusto ieri sera ho preso in mano il PC di mia sorella con Windows 7 e per smontare la pendrive prima di estrarla mi sono messo a ridere pensando che avrei dovuto clikkare sulla solita micro icona in basso a destra e poi nuovamente nel micromenu di popup che si apre all'interno.
Sai..abituato al fatto che su OSX trascino una semplice icona nel cestino per smontare l'unità vado in paranoia anche io a dover fare 2 click quando per 20 anni ne ho fatto solo uno per accedere allo start..:D
Alla Microsoft evidentemente sono affezionati al doppio click con giravolta...:asd:
Quel coso con la tastiera rimossa è un tablet...rettangolare come l'iPad, si tiene in mano, non c'è bisogno di un piano di appoggio..:rolleyes:
Il doppio click lo puoi settare a piacimento, se vuoi basta un clik, lo sanno anche i sassi .
evidentemente sei troppo preso della dottrina Apple che manco lo sai.. .. sei indottrinato..:D
misterfrederx
17-07-2012, 08:59
Microsoft e' sulla giusta strada. In fin dei conti l'ipad sotto ha pur sempre un kernel "complicato" come lo chiamate quello che cambia e' solo l'interazione da parte dell'utente. Come quando windows creo le finestrelle. Ma se ci pensate invece di fare o interfaccia complessa usabile da chi ne capisce (desktop) o interfaccia per deficienti (tablet/smartphone) e' piu' giusto avere un unico BUON sistema di sotto e poi un interfaccia piu' o meno limitata a seconda delle esigenze (es il gestore grafico su linux si puo cambiare da sempre). Apple per quanto abbia qualita' e' troppo chiusa, l'hardware non e' aggiornabile e questo porta a dover cambiare un'intera macchina quando esce dalle nostre necessita, se non e' capitalismo questo..!
Rimovibile o no qua c'è gente che si vanta di poter usare quel coso in metro e io continuo a ribadire che quell'affare sulle gambe e in un mezzo pubblico è totalmente inutile visto che ha bisogno di un piano di appoggio per poter rimanere in piedi.
No, ma a parte quello, chi si azzarderà ad usarlo in metro, che te lo fregano prima di fare swype sul lockscreen? :asd:
Quel coso di cui tanto ti vanti manco è ancora uscito,torna qua quando si sapranno prezzi e soprattutto...AUTONOMIA.
Io non vedo l'ora...l'ultimo hardware marchiato Microsoft è stato lo Zune,dimesso nel 2011 dopo una lunga agonia...:asd:
Riguardo al doppio Click evidentemente quello indottrinato sei tu perché io per smontare una PenDrive(che mi compare comodamente sul Desktop) con OSX non faccio altro che trascinarla nel cestino,in Windows invece devi farti un bel giro di Click su icone lillipuziane che di certo non puoi settarti a tuo piacimento.
Leggi meglio quello che ho scritto e spara meno minchiate please.
Lo sanno anche i sassi...:asd:
A parte tutte le attese (in positivo o in negativo) però sul fatto di smontare un drive trascinandolo nel cestino, permetterai di dirmi (lo sò che quello che fa Apple è perfetto per questo mentre lo dico mi cospargo il capo di cenere e mi sono lavato per bene la bocca e le mani con cui stò digitando il reply) che è una forzatura in quanto quando si trascina qualcosa nel cestino vuol dire cancellarlo e a prima vista il trascinare un pendrive dentro il cestino ad un utente non Apple potrebbe sembrare di cancellarne il contenuto.......
E comunque con Windows, tasto destro "rimozione sicura" e non fai mille giri......ammesso che questo sia il problema insormontabile.
Jabberwock
17-07-2012, 10:58
Quel coso di cui tanto ti vanti manco è ancora uscito,torna qua quando si sapranno prezzi e soprattutto...AUTONOMIA.
Io non vedo l'ora...l'ultimo hardware marchiato Microsoft è stato lo Zune,dimesso nel 2011 dopo una lunga agonia...:asd:
Mi pare vendano ancora una cosa chiamata Xbox, ma deve essere un'altra azienda, omonima!
Riguardo al doppio Click evidentemente quello indottrinato sei tu perché io per smontare una PenDrive(che mi compare comodamente sul Desktop)
Su cui dovrai fare doppio click per vederne il contenuto?
con OSX non faccio altro che trascinarla nel cestino,in Windows invece devi farti un bel giro di Click su icone lillipuziane che di certo non puoi settarti a tuo piacimento.
Leggi meglio quello che ho scritto e spara meno minchiate please.
Lo sanno anche i sassi...:asd:
Si possono smontare le unita' anche da WinExplorer: click destro sull'icona (ingrandibile a piacimento: bastano cosi' grandi (http://i.imgur.com/h2tDA.png)? :fagiano: ) --> Rimozione sicura!
Pier2204
17-07-2012, 11:25
Quel coso di cui tanto ti vanti manco è ancora uscito,torna qua quando si sapranno prezzi e soprattutto...AUTONOMIA.
Io non vedo l'ora...l'ultimo hardware marchiato Microsoft è stato lo Zune,dimesso nel 2011 dopo una lunga agonia...:asd:
Riguardo al doppio Click evidentemente quello indottrinato sei tu perché io per smontare una PenDrive(che mi compare comodamente sul Desktop) con OSX non faccio altro che trascinarla nel cestino,in Windows invece devi farti un bel giro di Click su icone lillipuziane che di certo non puoi settarti a tuo piacimento.
Leggi meglio quello che ho scritto e spara meno minchiate please.
Lo sanno anche i sassi...:asd:
Prima erano i comandi vocali e l'uso della tastiera, poi sei andato con il doppio click e la base di appoggio poi visto che non hai più argomenti parli di prezzi e autonomia, infine il problema più grave è rimuovere una pendrive, problema dei problemi.. :mc:
Grazie per il contributo illuminante, visto il contenuto dei tuoi commenti è probabile che con Surface diano in bundle un caricabatteria a manovella..
di la verità, non ci avevi pensato.
threnino
17-07-2012, 13:02
1- ora il problema del successo/insuccesso di surface sarà la metodica per disattivare la chiavetta usb???
1a- vorrei ricordare ai professori che sui tanto decantati iPad la porta usb non c'è nemmeno :doh: Quindi la porta usb serve o non serve?
1b- in windows 7 (e suppongo 8) NON è necessario disattivare in maniera sicura una chiavetta usb. Si può rimuovere senza problemi. Cosa che invece è fondamentale per sistemi unix (linux/OSx), se la chiavetta non la disabiliti ci sono rischi di perdere i dati scritti.
Come dire :mc: :mc: :mc:
1-Mai detto questo e non ho la più pallida idea se con windows8 la procedura richiede sempre i soliti giri di click.
Se lo richiede allora non è cambiato una mazza e oltre a mettere una stupida gui a piastrelle che ripeto piace a 4 gatti qua dentro non hanno semplificato nulla di quello che già c'era.
Non ho ancora dato un'occhiata al pannello di controllo...speriamo che almeno quello lo abbiano semplificato...:asd:
1a-Non ho un IPAD e non me ne fotte una mazza della porta USB,se a te interessa vai dal cinese e prenditi un'adattatore e stai tranquillo che hai anche quella e ci carichi tutte le foto che vuoi...
1b-ah ah ah ma pensa...in Windows c'è chiaramente la funzione espelli in modalità sicura(dopo una bella serie di click di qua e di la) e adesso scopriamo che non serve a un caxxo perché puoi anche sfilare fuori la tua bella pen drive magari mentre sta ancora copiando dati...:asd:
Forte sto windows mettono una funzione che non serve a una caxxo tanto per far perdere tempo agli utenti :asd:
Invece, come ho detto prima, trascinare l'icona della pennetta USB nel cestino è proprio user-friendly????? Di solito quello che si trascina nel cestino viene cancellato e qualcuno potrebbe pensare che trascinandoci la sua bella pennetta USB la potrebbe trovare ripulita dal contenuto......
Poi se vuoi continuare a trollare sul resto, fai pure, ma è caldo e ti consiglio di berti una limonata fredda e lasciar perdere, tanto ho capito che Win8 non l'hai nemmeno visto dal vivo per più di 30 secondi e comunque non essendo uscito da Apple fa schifo a prescindere......
E comunque un vero AppleBoy non va dal cinese perchè non è fescion :D compra il superadattatoreappleapproved che costa 100 volte il cinese e lo fa la stessa ditta, ma ha la mela bacata sopra :O
threnino
17-07-2012, 14:23
1-Mai detto questo e non ho la più pallida idea se con windows8 la procedura richiede sempre i soliti giri di click.
Se lo richiede allora non è cambiato una mazza e oltre a mettere una stupida gui a piastrelle che ripeto piace a 4 gatti qua dentro non hanno semplificato nulla di quello che già c'era.
Non ho ancora dato un'occhiata al pannello di controllo...speriamo che almeno quello lo abbiano semplificato...:asd:
1a-Non ho un IPAD e non me ne fotte una mazza della porta USB,se a te interessa vai dal cinese e prenditi un'adattatore e stai tranquillo che hai anche quella e ci carichi tutte le foto che vuoi...
1b-ah ah ah ma pensa...in Windows c'è chiaramente la funzione espelli in modalità sicura(dopo una bella serie di click di qua e di la) e adesso scopriamo che non serve a un caxxo perché puoi anche sfilare fuori la tua bella pen drive magari mentre sta ancora copiando dati...:asd:
Forte sto windows mettono una funzione che non serve a una caxxo tanto per far perdere tempo agli utenti :asd:
Troll dei miei stivali, quando attacchi un HDD esterno è importante la disattivazione sicura, per eliminare i dati nel buffer, quando colleghi apparecchi raffinati è importante. Ma NON lo è per le comunissime chiavette USB. Vai a trollare da un'altra parte please.
Troll dei miei stivali, quando attacchi un HDD esterno è importante la disattivazione sicura, per eliminare i dati nel buffer, quando colleghi apparecchi raffinati è importante. Ma NON lo è per le comunissime chiavette USB. Vai a trollare da un'altra parte please.
In realtà è o sarebbe importante anche per le chiavette perchè se la stacchi brutalmente mentre stà scrivendo dei dati, li perdi e perdi anche la coerenza del filesystem, ma niente e nessuno può impedirti di farlo, solo che passando dalla procedura di smontaggio sei sicuro di poterlo fare.....
threnino
17-07-2012, 14:34
In realtà è o sarebbe importante anche per le chiavette perchè se la stacchi brutalmente mentre stà scrivendo dei dati, li perdi e perdi anche la coerenza del filesystem, ma niente e nessuno può impedirti di farlo, solo che passando dalla procedura di smontaggio sei sicuro di poterlo fare.....
Staccare una chiavetta mentre sta scrivendo dati non mi sembra una scelta molto saggia :rolleyes:
Quello che è noto a mezzo mondo è che in windows si può rimuovere una chiavetta usb (in idle) senza troppi patemi, si prende e si stacca.
L'altro troll sta cercando di creare dei flame irreali, siamo passati da PC-tablet a staccare chiavette usb da dispositivi touch :doh: (che almeno la porta usb ce l'hanno di default)
Staccare una chiavetta mentre sta scrivendo dati non mi sembra una scelta molto saggia :rolleyes:
Infatti, ma proprio per evitare questo, si dice che prima di staccare una periferica USB si deve smontarla così anche il nabbo non fa danni ;)
Quello che è noto a mezzo mondo è che in windows si può rimuovere una chiavetta usb (in idle) senza troppi patemi, si prende e si stacca.
L'altro troll sta cercando di creare dei flame irreali, siamo passati da PC-tablet a staccare chiavette usb da dispositivi touch :doh: (che almeno la porta usb ce l'hanno di default)
E pensare che sono andato pure in Norvegia per vedere i Troll, se avessi saputo che bastava venire su un forum per trovarne così tanti.....
Ascolta...c'è già trenino che le spara a raffica come un eurostar...che fai ti ci metti anche te?
Boh, ho tempo da perdere così qualcosa dovrò fare....
Se sai di cosa parli dovresti sapere anche che qualsiasi dispositivo montato sulla scrivania di OSX se trascinato nel cestino lo stesso automaticamente si trasforma in"espelli".
A meno che non sei pirla ma di sicuro anche il più niubbio capisce che non sta di fatto eliminando un bel niente.
Ma sinceramente parlando, ti sembra normale che per smontare una periferica la si debba trascinare nel cestino? Ora chi conosce OSX ma anche nei primissimi MAC per far uscire il floppy la procedura era questa, ma è tutto fuorchè intuitiva, poi quando lo sai lo fai tranquillamente, ma non è intuitiva per niente....
Poi,fammi capire...in quale O.S di questo mondo quando elimini qualcosa l'O.S non ti chiede conferma?
Di default TUTTI,a meno che non sei tu a cambiare le impostazioni dopo!
Ora continua pure a parlare di troll e di Norvegia(ma ci sei stato poi??) che il risultato non cambia: per smontare una periferica di archiviazione con windows devi fare assurdi giri da Pirla e per la gioia di trenino eurostar anche su unix la puoi staccare brutalmente che non succede un caxxo solo che nessuno lo fa perché tanto per smontarla non si devono di sicuro fare i giri di peppe come su windows...:D
Come per Mac, anche Windows ha le sue consuetudini e per vedere le periferiche si passa dall'explorer che può avere l'icona del computer sulla scrivania dove trovi tutti i dispositivi del PC e da dove con un click col tasto destro puoi smontare le periferiche USB o lo puoi fare dall'icona che hai sulla barra in basso sempre col tasto destro o puoi farlo in altri modi, non per forza quello MAC è il migliore..... è diverso.
Questi sono i fatti,poi mi auguro che per la vostra felicità vendano una vagonata di Surface...io mi metto comodo e aspetto,sono convinto che nei primi mesi ne venderanno qualcosa come una trentina di milioni di pezzi in un mercato già saturo di soluzioni più o meno collaudate...:asd:
Io invece non mi auguro un bel niente, stò a guardare come da sempre, poichè il mio lavoro è nell'IT ma non tifo per nessuno, fintanto che qualcuno mi darà da mangiare, sia Windows sia Linux sia Mac o Android a me andrà bene.....
Quello che non faccio è bollare una novità come buona o cattiva senza nemmeno averla provata o vista sul mercato, una volta in giro le soluzioni sarà possibile dare dei giudizi e una volta aperto il mercato potremo dire se venderà o meno, ma ripeto, a me che sia un successo o un flop non ne verrà in tasca niente in nessun caso quindi pop-corn e vedo come va.....
Bye
Pier2204
17-07-2012, 15:41
Ascolta...c'è già trenino che le spara a raffica come un eurostar...che fai ti ci metti anche te?
Se sai di cosa parli dovresti sapere anche che qualsiasi dispositivo montato sulla scrivania di OSX se trascinato nel cestino lo stesso automaticamente si trasforma in"espelli".
:
Fin da bambino mi hanno insegnato che il cestino ha una funzione unica, gettare cose che non servono più, gettare carta, imballi di prodotti da ufficio ecc.. non serve per espellere una pendrive.
Magari un bel giorno mi trovo l'ingresso di una toilette con l'icona del cestino, giustamente nella dottrina apple serve per espellere...:asd:
Non so casa spinga certi elementi ad autoumiliarsi rendendosi ridicoli in questo modo.
Fin da bambino mi hanno insegnato che il cestino ha una funzione unica, gettare cose che non servono più, gettare carta, imballi di prodotti da ufficio ecc.. non serve per espellere una pendrive.
Magari un bel giorno mi trovo l'ingresso di una toilette con l'icona del cestino, giustamente nella dottrina apple serve per espellere...:asd:
Ma infatti. Ultimamente sto usando un MBP e non mi pare proprio così user friendly.
A me francamente non me ne frega nulla se è normale o meno.
E' più veloce?
Bene,è meglio!
A te sembra normale che per fare lo scroll si debbano usare 2 dita su un trackpad?
Oppure che per passare da una foto all'altra si trascini un dito da destra a sinistra o viceversa?
Non lo è ma sta di fatto che è il sistema più veloce che c'è quindi una volta che hai capito come funziona non penso che dici: però il mouse con i suoi click a destra e a sinistra e le frecce della tastiera sono un'altra cosa...
Sarò strano, ma col mouse mi trovo meglio ancora.... però se ti trovi meglio col trackpad bene non stò certo a cercare di indottrinarti.....
Si certo che è diverso ma non vorrai davvero far credere che sia più veloce?
Cioè...su Desktop devo fare un bel doppioclick sull'icona del PC,entrare nell'explorer,andarmi a cercare la pendrive,fare click con il tasto destro e poi finalmente un'altro click su espelli.
Se poi vuoi seguire la strada della barra in basso auguri....click su una freccettina lillipuzianna,vai dentro a cercarti l'icona della pendrive che ti lascio immaginare quanto sia intuitivo trovare,altro click sull'icona e altro clik su espelli...:asd:
Non serve che la apri la freccettina lillipuziana come la chiami tu, ci clicchi con il tasto destro e ti si apre l'elenco delle periferiche usb ci clicchi sopra e la smonti.....
Guarda..per curiosità stasera mi installo windows8 su una partizione.
Siccome non ho nessun tablet e vorrei acquistarne uno sono davvero curioso di vedere cosa cambia rispetto a Windows 7 dove se per caso mi viene voglia di impostare lo spegnimento del PC per stasera alle 8:15 devo fare dei giri assurdi nel pannello di controllo.
Non mi metto a contare i click se servono altrimenti riderebbe mezzo forum,sai non vorrei ridicolizzare trenino che parla come se fosse tutto normale barcamenarsi pannelli di controllo con 50 icone...
Abbi pazienza ma tirare fuori lo spegnimento ritardato per denigrare windows è come dire che la Ferrari fa cagare perchè è difficile trovare il crick.....
Infatti su OSX se pigli una periferica montata sulla scrivania e la butti nel cestino la scritta "cestino"magicamente si trasforma in espelli....quindi una volta che lo sai non penso sei così pirla da credere che elimini qualcosa che tra l'altro richiederebbe sempre una conferma...:asd:
Vabbè oh hai ragione te, quando voglio spegnere il pc lo tiro nel secchio dei materiali non riciclabili e vediamo se lo capisce che deve spegnersi.....
Jabberwock
17-07-2012, 16:38
Guarda che il mitico Steve Ballmer un tablet lo aveva già presentato,ti lascio immaginare quanti ne hanno venduti e montava windows compatibile con tutti i programmi,anche quelli di 20 anni fa....:asd:
Si, e quand'e' che l'hanno presentato con una interfaccia utilizzabile con le dita? Strano, mi pare che tutti si lamentassero della mancanza della cosa, sara' per quello che ne hanno venduti "pochi"!
Per la cronaca, ne hanno presentati anche prima (Origami e TabletPC), ma sempre con quella limitazione! :O
BTW, si parlava di "ultimo hardware marchiato Microsoft" e, indovina, ne' lo SlatePC (HP), ne' Origami (Samsung, Asus e un altro produttore), ne' i TabletPC erano marchiati Microsoft! :read:
E perché?
Se devo smontarla non me ne frega una beata mazza di quello che c'è dentro!
Fammi capire, tu la chiavetta USB la colleghi con il solo intento di trascinarne l'icona messa comodamente sul desktop nel cestino?
Scemo io che mi aspetto, dopo averla collegata, di farci qualcosa prima di smontarla! :asd:
Si certo...è di una comodità unica entrare in winexplorer ogni volta per smontare l'unità!
Appunto,un bel giro di click per fare qualcosa in cui ne basta solo uno!
Dopo averla usata, ci sei gia' in WinExplorer... certo, se uno gioca a monta/smonta la chiavetta puo' avere qualche problema, se non fastidio, quando si apre la finestra con il contenuto in automatico! :asd:
Su 10 persone che leggo qua dentro e che parlano di windows8 più della metà chiedono se è possibile eliminare la gui metro.
Occorrono forse troppi click per fare anche le cose più stupide? :asd:
Occorre cambiare un po' il modus operandi... tipicamente una delle cose che molti trovano odiose!
Jabberwock
17-07-2012, 16:50
Guarda..per curiosità stasera mi installo windows8 su una partizione.
Siccome non ho nessun tablet e vorrei acquistarne uno sono davvero curioso di vedere cosa cambia rispetto a Windows 7 dove se per caso mi viene voglia di impostare lo spegnimento del PC per stasera alle 8:15 devo fare dei giri assurdi nel pannello di controllo.
Non mi metto a contare i click se servono altrimenti riderebbe mezzo forum,sai non vorrei ridicolizzare trenino che parla come se fosse tutto normale barcamenarsi pannelli di controllo con 50 icone...
Tasto Win --> CMD --> Invio --> shutdown /t "secondi" /s --> INVIO
Zero click! :fagiano:
Non serve che la apri la freccettina lillipuziana come la chiami tu, ci clicchi con il tasto destro e ti si apre l'elenco delle periferiche usb ci clicchi sopra e la smonti.....
Sinistro: con il destro compare il menu per aprire la schermata dettagliata che compare con il doppio click!
threnino
17-07-2012, 17:00
Tasto Win --> CMD --> Invio --> shutdown /t "secondi" /s --> INVIO
Zero click! :fagiano:
grazie, era una cosa che mi serviva ma pensavo fosse molto più complicata da eseguire :fagiano:
Comunque thefalcon sta portando la discussione su una OS war, per favore lasciate perdere.
Ed evita di tirarmi in mezzo, ciò che ho scritto è lì nel forum, se qualcuno ha problemi con quanto sostengo è libero di replicare, ma senza filtrare le informazioni dai tuoi messaggi fuorvianti.:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.