stricnina
04-07-2012, 12:22
buongiorno,
ho assemblato un pc per la mia piccola, che si avvicina all'età giusta per iniziare a mettere le mani sulla tastiera.
la macchina è stata preparata con pezzi che avevo in casa, certamente funzionanti.
asus p5p800 se
intel p651
matrox parhelia 256 pci
adaptec 29160 scsi
adaptec 1420sa sata
soundblaster creative 5.1 live
seagate st373307lw scsi
western digital wd2500ks sata (nr. 2)
seagate st2000dl03 sata
iomega zip 250 ide
pioneer dvr 219r sata
intendevo caricare il sistema operativo sul disco scsi (in un primo momento non avevo montato i due western digital e il controller sata), ma dopo i primi passi, trasferiti i file di installazione di windows su hd, al riavvio, la macchina mi restituisce messaggio d'errore, dicendo di non riuscire ad accedere al disco su cui ha scritto solo qualche secondo prima.
bios della scheda madre e del controller scsi aggiornati all'ultima versione disponibile.
sequenza di boot da bios, corretta.... per scrupolo ho tentato sia con boot prima da hd scsi e in seconda battuta da cd-rom, che viceversa.
formattazione e verifica del disco, attraverso le utility del controller, assolutamente regolari.
sempre per scrupolo, ho cambiato il cavo scsi e relativo terminatore.
procedura ripetuta diverse volte, prima di arrendermi all'evidenza.
non ho caricato i driver del controller scsi, perchè quelli presenti sul disco di installazione di windows sono più aggiornati rispetto all'ultima release di adaptec... cosa che del resto ricordavo, e che il tentativo di installazione ha confermato, visto che quella stessa mobo, col controller in questione, la usavo io fino ad un paio di anni fa senza alcun problema.
poco male, mi son detto... avendo a disposizione due western digital identici da 250 gb, che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati per gli anni a venire, e un controller sata, ho creato un raid 01 e ho installato su questo il sistema operativo.
una volta avviato il pc, vedo da gestione di risorse che i precedenti file di installazione di windows si trovano effettivamente sul disco scsi, quindi sul fatto che il pc sia riuscito ad accedere al disco, almeno nella prima fase, non c'è alcun dubbio.
sgradite sorprese sono invece l'etichettatura del disco di avvio con la lettera j: (il disco c: risulta essere lo scsi) che come sapete non può essere cambiata, e la presenza nella schermata delle risorse di quattro dischi rimovibili, probabilmente da imputarsi ad un lettore usb / microschede / firewire montato su uno degli slot frontali.
problemi da nulla, dovessi essere io l'utilizzatore, ma che potrebbero creare confusione ad una bambina che per la prima volta tenta di capire dove e come sono archiviati cartoni animati, canzoncine e altri fronzoli che fino ad oggi ha visto semplicemente uscire dalla scatola magica con cui pasticcia papà.
ergo mi piacerebbe....
in primis riuscire ad installare il sistema operativo su quel benedetto disco scsi;
nel caso proprio non fosse possibile, etichettare il disco di boot con la lettera c: come su tutti i pc di questo mondo, compresi quelli che userà tra pochi anni alle medie (suppongo, ma non ne sono certo, sia sufficiente ripetere la procedura di installazione, previa riformattazione di quel disco scsi dove i primi file di installazione erano già stati depositati, e quindi presumibilmente in quel momento "marchiato");
infine rimuovere dalla gestione di risorse tutti quei dischi rimovibili, sempre presenti e non solo quando una periferica esterna viene effettivamente collegata.
chiedo scusa per essere stato un po' prolisso, ma ho cercato di spiegare dettagliatamente la situazione.
grazie a coloro che vorranno darmi i loro suggerimenti, e buona giornata a tutti.
ho assemblato un pc per la mia piccola, che si avvicina all'età giusta per iniziare a mettere le mani sulla tastiera.
la macchina è stata preparata con pezzi che avevo in casa, certamente funzionanti.
asus p5p800 se
intel p651
matrox parhelia 256 pci
adaptec 29160 scsi
adaptec 1420sa sata
soundblaster creative 5.1 live
seagate st373307lw scsi
western digital wd2500ks sata (nr. 2)
seagate st2000dl03 sata
iomega zip 250 ide
pioneer dvr 219r sata
intendevo caricare il sistema operativo sul disco scsi (in un primo momento non avevo montato i due western digital e il controller sata), ma dopo i primi passi, trasferiti i file di installazione di windows su hd, al riavvio, la macchina mi restituisce messaggio d'errore, dicendo di non riuscire ad accedere al disco su cui ha scritto solo qualche secondo prima.
bios della scheda madre e del controller scsi aggiornati all'ultima versione disponibile.
sequenza di boot da bios, corretta.... per scrupolo ho tentato sia con boot prima da hd scsi e in seconda battuta da cd-rom, che viceversa.
formattazione e verifica del disco, attraverso le utility del controller, assolutamente regolari.
sempre per scrupolo, ho cambiato il cavo scsi e relativo terminatore.
procedura ripetuta diverse volte, prima di arrendermi all'evidenza.
non ho caricato i driver del controller scsi, perchè quelli presenti sul disco di installazione di windows sono più aggiornati rispetto all'ultima release di adaptec... cosa che del resto ricordavo, e che il tentativo di installazione ha confermato, visto che quella stessa mobo, col controller in questione, la usavo io fino ad un paio di anni fa senza alcun problema.
poco male, mi son detto... avendo a disposizione due western digital identici da 250 gb, che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati per gli anni a venire, e un controller sata, ho creato un raid 01 e ho installato su questo il sistema operativo.
una volta avviato il pc, vedo da gestione di risorse che i precedenti file di installazione di windows si trovano effettivamente sul disco scsi, quindi sul fatto che il pc sia riuscito ad accedere al disco, almeno nella prima fase, non c'è alcun dubbio.
sgradite sorprese sono invece l'etichettatura del disco di avvio con la lettera j: (il disco c: risulta essere lo scsi) che come sapete non può essere cambiata, e la presenza nella schermata delle risorse di quattro dischi rimovibili, probabilmente da imputarsi ad un lettore usb / microschede / firewire montato su uno degli slot frontali.
problemi da nulla, dovessi essere io l'utilizzatore, ma che potrebbero creare confusione ad una bambina che per la prima volta tenta di capire dove e come sono archiviati cartoni animati, canzoncine e altri fronzoli che fino ad oggi ha visto semplicemente uscire dalla scatola magica con cui pasticcia papà.
ergo mi piacerebbe....
in primis riuscire ad installare il sistema operativo su quel benedetto disco scsi;
nel caso proprio non fosse possibile, etichettare il disco di boot con la lettera c: come su tutti i pc di questo mondo, compresi quelli che userà tra pochi anni alle medie (suppongo, ma non ne sono certo, sia sufficiente ripetere la procedura di installazione, previa riformattazione di quel disco scsi dove i primi file di installazione erano già stati depositati, e quindi presumibilmente in quel momento "marchiato");
infine rimuovere dalla gestione di risorse tutti quei dischi rimovibili, sempre presenti e non solo quando una periferica esterna viene effettivamente collegata.
chiedo scusa per essere stato un po' prolisso, ma ho cercato di spiegare dettagliatamente la situazione.
grazie a coloro che vorranno darmi i loro suggerimenti, e buona giornata a tutti.