PDA

View Full Version : Pannello solare portatile: cambio batteria con più potente, quale metterci?


Abadir_82
30-06-2012, 22:55
Ciao a tutti.

Mi hanno regalato un pannellino solare portatile della Unisolar modello MPC-1200A (qui (http://www.made-in-china.com/showroom/flexible-solar-cell/product-detailqbPxIMWvALVo/China-Solar-Charger-MCP-1200A-.html) e qui (http://factory.dhgate.com/solar-renewable-energy/solar-charger-mcp-1200a-p37178561.html) foto e qualche dettaglio).

La mia idea è di cambiare la batteria con una più potente per poter avere più accumulo di energia e poter tenere carico per più tempo il cellulare quando vado in bicicletta.

Data la potenza del pannello solare, come faccio a determinare quanto ci metterebbe a caricare la batteria? Vorrei metterci almeno 3000mA (qui (http://www.ebay.it/itm/REPLACEMENT-3000mA-SPARE-BATTERY-FOR-ARCHOS-9-TABLET-PC-/160442687729?pt=UK_Computing_LaptopsAccessories_LaptopBatteries&hash=item255b2120f1))

Questi i dati attuali:

Power of solar Panel: 1.5W
Output voltage: 5V/5.7V
Output current: 0.5A
Type of battery: Lithium Polymer Battery
Capacity of battery: 1200mA
Working temperature: -20-60 ° C
Output Interface: Mini USB
Certificates: CE&FCC approval
Applications: Cell phone, digital camera, MP3 MP4 etc.

alecomputer
01-07-2012, 17:13
Da quello che so la durata della ricarica delle batterie al litio dipende dal tipo di caricabatterie che stai utilizzando , e dalla carica residua rimasta sulla batteria .

!fazz
02-07-2012, 10:15
facendo un conto spannometrico (molto a spanne)
hai un pannello da 1.5W di picco che bene o male erogherà 0.3-0.5W di energia elettrica

ipotizzando un efficenza dell'80% tra perdite varie ed efficenza del regolatore direi che in media l'aggeggio spara in uscita un 400mW
se utilizza comuni regolatori stepdown direi che utilizza pacchi batterie da 2 celle litio (7.4V), ipotizzando una tensione di carica di 8V (spannometrica) direi che eroga circa 0.05A

con una corrente di carica pari a 0.05Ah direi che raggiungi la piena carica di una batteria completamente scarica dopo 60 ore di esposizione solare

xenom
02-07-2012, 16:12
facendo un conto spannometrico (molto a spanne)
hai un pannello da 1.5W di picco che bene o male erogherà 0.3-0.5W di energia elettrica

ipotizzando un efficenza dell'80% tra perdite varie ed efficenza del regolatore direi che in media l'aggeggio spara in uscita un 400mW
se utilizza comuni regolatori stepdown direi che utilizza pacchi batterie da 2 celle litio (7.4V), ipotizzando una tensione di carica di 8V (spannometrica) direi che eroga circa 0.05A

con una corrente di carica pari a 0.05Ah direi che raggiungi la piena carica di una batteria completamente scarica dopo 60 ore di esposizione solare

perché dovrebbe utilizzare 2 celle scusa? è uno spreco.. sicuramente è una sola cella da 3.6 V... utilizzerà uno step down switching per la carica e uno step up per l'erogazione a 5V...

Per quanto riguarda la durata della carica, essendo li-ion ci puoi sparare dentro anche parecchia corrente, ma quel pannelletto produce ben poco... supponendo che la corrente rimanga sui 300-400 mA in pieno sole, dovresti caricare la batteria in circa 3-4 ore.
1200 mAh / corrente di carica = ore di ricarica per avere carica completa partendo dalla batteria scarica.

Per avere più dettagli dovresti dirci quanta corrente assorbe la batteria attualmente durante la fase di caricamento, il voltaggio e da quante celle è costituita la batteria (secondo me una).

PS: ovviamente se il carico che poi colleghi alla batteria è limitato, puoi riuscire a mantenere tutto il sistema funzionante per parecchio tempo mentre c'è esposizione solare... ovviamente in tal caso il carico dovrà assorbire meno dell'erogazione del pannello solare più le perdite, quindi approssimativamente meno di 1W. Se colleghi il lettore mp3 direi che non ci sono problemi se limiti la corrente di carica del lettore stesso a 100 mA

!fazz
02-07-2012, 16:24
perché dovrebbe utilizzare 2 celle scusa? è uno spreco.. sicuramente è una sola cella da 3.6 V... utilizzerà uno step down switching per la carica e uno step up per l'erogazione a 5V...

Per quanto riguarda la durata della carica, essendo li-ion ci puoi sparare dentro anche parecchia corrente, ma quel pannelletto produce ben poco... supponendo che la corrente rimanga sui 300-400 mA in pieno sole, dovresti caricare la batteria in circa 3-4 ore.
1200 mAh / corrente di carica = ore di ricarica per avere carica completa partendo dalla batteria scarica.

Per avere più dettagli dovresti dirci quanta corrente assorbe la batteria attualmente durante la fase di caricamento, il voltaggio e da quante celle è costituita la batteria (secondo me una).

PS: ovviamente se il carico che poi colleghi alla batteria è limitato, puoi riuscire a mantenere tutto il sistema funzionante per parecchio tempo mentre c'è esposizione solare... ovviamente in tal caso il carico dovrà assorbire meno dell'erogazione del pannello solare più le perdite, quindi approssimativamente meno di 1W. Se colleghi il lettore mp3 direi che non ci sono problemi se limiti la corrente di carica del lettore stesso a 100 mA
3.6*400
c'era un se grosso come una casa se utilizza degli stepdown --> batteria a 2 celle non ne sono per nulla sicuro :D :D e occhio che dubito che riesci ad ottenere 1.45 W costanti da un pannelletto che ha 1.5W di picco (i 400mA te li sogni con un pannello del genere)

xenom
02-07-2012, 17:59
3.6*400
c'era un se grosso come una casa se utilizza degli stepdown --> batteria a 2 celle non ne sono per nulla sicuro :D :D e occhio che dubito che riesci ad ottenere 1.45 W costanti da un pannelletto che ha 1.5W di picco (i 400mA te li sogni con un pannello del genere)

500 mA teorici, in pieno sole dovresti cmq avere almeno 200 mA costanti.. poi se utilizza uno step down magari diventano anche un po' di più (abbassando la tensione..)