PDA

View Full Version : Convincere mio padre a passare a Mac


michi1998
28-06-2012, 11:45
Buongiorno a tutti ieri ho dovuto portare il mio pc (in firma) dal tecnico (lunga storia), in caso di spesa eccessiva (rottura della scheda madre...), e gli ha chiesto di un mac, ma lui (amico di mio padre da molti anni) l'ha sconsigliato, motivazione: Il mac lo consiglio a quelli che più di leggere mail e andare su internet non fanno, voi che invece scaricate programmi per convertire etc.., comunque ora mio padre si è convito di riprendere un pc assemblato :cry:, quindi ora vi chiedo in caso, come convincerlo? Uso che faccio attuale del pc:


uTorrent
Soulseek
Facebook
Molto The Sims 3
Molto CoD 4 in multiplayer
Skype
Windows Media Center + Sky Digital Key ;)
Uso di iTunes
Photoshop
Illustrator
Lightroom
TeamViewer
Dreamweaver


Poi ci ha tirato fuori la storia della compatibilità :sofico:, senza sapere che al massimo l'unico dispositivo non compatibile che abbiamo a casa che non è compatibile è il cell di mio papà (un HTC Desire, che poi non è vero perché una mia amica ha il Desire Z, e va da dio sul iMac 21" con Lion.) Il resto sono due iPhone (un 4 mio e un 4s di mia sorella ci sarebbe anche un 3g, ma che seri problemi xD), due iPod nani di seconda generazione, un po' di Nokia (non mi ricordo il numero xD, comunque pc Suite c'è anche per MAC). Stampante un HP BC210A, tutto questo mi sembra più che compatibile...:fagiano:

Un'altra cosa durante il periodo scolastico il computer rimane accesso dalle 13.30 fino alle 23.00, mente in estate dalle 10.00 fino a 0.00 (circa :ciapet: ), quindi? Non è un problema di denaro, c'è non ne LORD ne Giargiana (chi ascolta lo ZOO capirà xD), quindi aiuto :(.

Aku
28-06-2012, 12:04
Il "tecnico" ha un ricarico maggiore sul pc e relative noie e/o problemi da sistemare. A vendervi un Mac ci guadagna poco.
Aggiungo che il macbook di mia moglie sta acceso per 24h al giorno e dal 2009 ad oggi nessun problema. :sperem:. La prossima settimana mi arriva il 15" pro mid 2012.

nickmot
28-06-2012, 12:16
E noi come possiamo convincerlo?
Alla fine è lui che tira fuori il cash! :D

Immagino tu puntassi un iMac, per il tuo uso potrebbe anche andare.
Il povero tecnico guadagna solo il 3% dalla vendita di un Mac, se lo deve ordinare apposta nemmeno le spese ci riprende, il suo consiglio è ovvio.

Metti in conto una riparabilità più bassa rispetto al buon vecchio assemblato, per il resto non hai necessità particolari tali da orientare la scelta sull'uno o sull'altro.
Onestamente puoi giocare giusto sull'usabilità di OS X, ma dipende anche dall'elasticità mentale.
Direi che forse la migliroe soluzione è andare in un Negozio di qualche grande catena di elettronica e faglielo provare.

cgp
28-06-2012, 12:22
elencare gia gli ultimi 5 programmi che hai scritto dovrebbe essere una motivazione sufficiente a comprarlo....
e la storia della compatibilità ormai è vecchia.... nn c'è quasi più nulla di nn compatibile con mac e nella peggiore delle ipotesi, cmq, si puo installare win attraverso bootcamp o eventuali VM per azzerare l'ultimo divario....

nickmot
28-06-2012, 12:28
elencare gia gli ultimi 5 programmi che hai scritto dovrebbe essere una motivazione sufficiente a comprarlo....
e la storia della compatibilità ormai è vecchia.... nn c'è quasi più nulla di nn compatibile con mac e nella peggiore delle ipotesi, cmq, si puo installare win attraverso bootcamp o eventuali VM per azzerare l'ultimo divario....

Perchè mai?
Mi pare che la suite Adobe ci sia anche per Windows, casomai c'è da vericficare che ci siano driver OSX per la digital key di Sky.

Deve convincere suo padre, se gia usa la Creative Suit su Win non è un motivo suffiente per convincerlo.

AbarthBack
28-06-2012, 12:36
credo che tuo padre abbia ragione, la Apple è consigliabile solo su iPod iPad e iPhone...

michi1998
28-06-2012, 13:23
Ha già provato i mac, comunque si pensavo a un'iMac 27" "base" con però 8GB di RAM..., comunque googolando ho trovato che la Digital Key è "compatibile", col mac. Ieri al tipo gli ho detto tanto poi se mi serve c'è BootCamp, la sua risposta è stata:"Si è vero, ma e come comprarsi una macchina e usarla come un trattore" :eek:. La suite Adobe la uso io, mio papà usa il suo Atari :sofico: (Asus A6KM), il pc che sarebbe in camera mia lo usa solo per uTorrent, Soulseek, e roba Easy da anziani che oggi hanno fatto 51 anni xD.
Aiutatemi con delle motivazioni serie, tipo risparmi energia etc....

michi1998
28-06-2012, 13:35
.....è un pc intel come gli altri quindi non regge il paragone macchina- trattore . se poi vogliamo parlare di stabilità......;)

Chiedo venia ma questa non l'ho capita:(

michi1998
28-06-2012, 13:42
la conponentistica del imac ,da quando è passata ai processori intel, è assolutamente uguale a quella di un pc tradizionale, con bootcamp non fai altro che creare una partizione e un bootmanager per poterci installare win, poi ci metti i driver etc.etc. come un pc "tradizionale", quindi perchè dovrebbe essere una macchina usata come un trattore? se invece ti riferisci alla stabilità .....quello che posso dirti è solo che te ne accorgerai con l'uso (parlo di differenza mac-win)

Adesso gli linko il post al tipo... un ulteriore domanda, in caso consigliate di comprare subito o attendere tipo le festività di Natale?

guylmaster
28-06-2012, 13:47
Secondo me per convincerlo a prendere un Mac dovresti dirgli che ti sei rotto di dover rallentare la tua macchina con antivirus, antispyware eccetera. Ti sei scocciato di "dover andare dal tecnico" e vuoi qualcosa di affidabile su cui l'unica volta in cui dovrai installare sopra un sistema operativo è quando usciranno le nuove versioni.

Il motivo per cui un Imac con su MacOS è migliore del classico assemblato con windows è l'usabilità e la piacevolezza nell'utilizzo.

L'unica parentesi che vorrei aprire è che se poi vuoi orientarti anche sul giocare magari per i giochini da te indicati andrà benissimo, ma per giochi un po' più all'avanguardia potrebbe non essere la miglior scelta.

guylmaster
28-06-2012, 13:49
Adesso gli linko il post al tipo... un ulteriore domanda, in caso consigliate di comprare subito o attendere tipo le festività di Natale?

Sinceramente non si sa quando usciranno i nuovi modelli. E' sempre e solo un vociare, quindi se ti serve compralo subito, non stare ad aspettare 6 mesi per nulla.

michi1998
28-06-2012, 13:51
Sinceramente non si sa quando usciranno i nuovi modelli. E' sempre e solo un vociare, quindi se ti serve compralo subito, non stare ad aspettare 6 mesi per nulla.

Vabbé aspetterò fino a fine estate, poi vedrò, scusate ma le cose mi vengono in mente un po' alla volta, AUTOCAD se non erro è pienamente compatibile.

charliegordon
28-06-2012, 13:58
Aiutatemi con delle motivazioni serie, tipo risparmi energia etc.... In realtà motivi seri proprio non ce ne sono per passare ad un iMac se non, da quanto posso capire dalle tue parole, la voglia di comprarti un iMac :D

Adesso gli linko il post al tipo... un ulteriore domanda, in caso consigliate di comprare subito o attendere tipo le festività di Natale?
Sinceramente non si sa quando usciranno i nuovi modelli. E' sempre e solo un vociare, quindi se ti serve compralo subito, non stare ad aspettare 6 mesi per nulla. Se Apple metterà in pratica una politica di prezzi simile a quella dei MacBook, probabilmente anche la gamma iMac vedrà un aumento generale dei prezzi. Io in questo momento andrei o di refurbished o di offerta da centro commerciale.

Secondo me per convincerlo a prendere un Mac dovresti dirgli che ti sei rotto di dover rallentare la tua macchina con antivirus, antispyware eccetera. Ti sei scocciato di "dover andare dal tecnico" e vuoi qualcosa di affidabile su cui l'unica volta in cui dovrai installare sopra un sistema operativo è quando usciranno le nuove versioni. Argomentazioni che sanno sicuramente "catturare l'attenzione", ma che non hanno grande riscontro effettivo. Windows non ha poi così tanto bisogno di attenzioni.



PS: considera che se non usi i sw Adobe sotto Windows tramite BootCamp (e relativo acquisto di licenza win), c'è anche il discorso licenze adobe per OS X...

michi1998
28-06-2012, 14:09
In realtà motivi seri proprio non ce ne sono per passare ad un iMac se non, da quanto posso capire dalle tue parole, la voglia di comprarti un iMac :D


Se Apple metterà in pratica una politica di prezzi simile a quella dei MacBook, probabilmente anche la gamma iMac vedrà un aumento generale dei prezzi. Io in questo momento andrei o di refurbished o di offerta da centro commerciale.

Argomentazioni che sanno sicuramente "catturare l'attenzione", ma che non hanno grande riscontro effettivo. Windows non ha poi così tanto bisogno di attenzioni.



PS: considera che se non usi i sw Adobe sotto Windows tramite BootCamp (e relativo acquisto di licenza win), c'è anche il discorso licenze adobe per OS X...

Effettivamente la voglia di iMac va avanti da 4 anni, comunque le licenze adobe lo sapevo che avrei dovuto ricomprarle

manitta1
28-06-2012, 16:08
Perchè mai?
Mi pare che la suite Adobe ci sia anche per Windows, casomai c'è da vericficare che ci siano driver OSX per la digital key di Sky.

Deve convincere suo padre, se gia usa la Creative Suit su Win non è un motivo suffiente per convincerlo.


per la digital key esiste un software, tale aver tv, che gestisce anche la sky digital key.

eliminato anche l'ultimo "dubbio"...:D

entusiasmo
28-06-2012, 16:11
io penso che con un pc ben assemblato potrai soddisfare le tue esigenze (se sono quelle descritte) ugualmente

michi1998
28-06-2012, 16:38
io penso che con un pc ben assemblato potrai soddisfare le tue esigenze (se sono quelle descritte) ugualmente

Troppe brutte esperienze con un PC ;)

AbarthBack
28-06-2012, 18:03
vai dovella insisti! :sofico:

51enne che stai dicendo? Di che parli?

AbarthBack
28-06-2012, 18:05
io penso che con un pc ben assemblato potrai soddisfare le tue esigenze (se sono quelle descritte) ugualmente

Ovvio, oltretutto costa molto meno e hai tutto compatibile con tutto...lascia perdere le partizioni e menate varie, cosí x leggerti un documento che con un pc ci metteresti un nanosecondo, col mac ci stai un'ora...

nickmot
28-06-2012, 18:27
Ovvio, oltretutto costa molto meno e hai tutto compatibile con tutto...lascia perdere le partizioni e menate varie, cosí x leggerti un documento che con un pc ci metteresti un nanosecondo, col mac ci stai un'ora...

Ma non diciamo fesserie!
Con un mac copre comodamente le sue esigenze (fino a che i gioch restano quelli) esattamente come con un buon pc assemblato.
Se può scegliere non sbaglia in nessun caso, se cerca motivi validi di predominio di un mac su un pc, nel suo caso non ne troverà!

Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

AbarthBack
28-06-2012, 18:29
che tu e darkmelon mi sapete tanto di dovella, se non sai chi è documentati ;)
comunque se non lo sai si chiama libero arbitrio :D vai ,convertici tutti :sofico:

Cerca di parlare comprensibile 51enne...

AbarthBack
28-06-2012, 18:30
tu non hai mai usato un mac in vita tua,lascia perdere :mc:

Purtroppo l ho usato e me lo sono rivenduto di corsa...un mattone assurdo non affatto semplice da usare

AbarthBack
28-06-2012, 18:32
Ma non diciamo fesserie!
i

Mai dette pura realtà

AbarthBack
28-06-2012, 18:46
vale sempre il dicorso di prima.....lascia perdere che non è roba per tè, è troppo complicata ma.....soprattutto non dispendiare assolute verità se non sai e non puoi argomentare di cosa parli , non entrare nei post solo con l'intento di scatenare flame , rispetta le opinioni altrui e documentati :)

Se lo è x te può essere x tutti...ripeto l'ho avuto e riporto la mia esperienza quindi sei tu che non accetti le opinioni altrui...

ceschi
28-06-2012, 19:34
Ovvio, oltretutto costa molto meno e hai tutto compatibile con tutto...lascia perdere le partizioni e menate varie, cosí x leggerti un documento che con un pc ci metteresti un nanosecondo, col mac ci stai un'ora...

Conoscessi quick look sapresti che con il mac ci metti meno di un nanosecondo, è immediata la visualizzazione di qualunque file :D

abbiamo capito che non ti piace osx (e probabilmente l'hai usato 2 giorni)

Donagh
28-06-2012, 20:19
effettivamente.... (il mac è un caccia)

cmq
di a tuo padre che gli imac consumano poco rispetto ai pc assemblati cosa vera... cerca le tabelle dei consumi...

AbarthBack
28-06-2012, 23:52
Conoscessi quick look sapresti che con il mac ci metti meno di un nanosecondo, è immediata la visualizzazione di qualunque file :D

abbiamo capito che non ti piace osx (e probabilmente l'hai usato 2 giorni)

Certo certo come dici te

*sasha ITALIA*
29-06-2012, 00:20
Per me l'unico motivo per non comprarsi un Mac è il prezzo oltremodo FOLLE rispetto allo stesso hw PC.

Per il resto proprio non c'è paragone.

guylmaster
29-06-2012, 00:37
Argomentazioni che sanno sicuramente "catturare l'attenzione", ma che non hanno grande riscontro effettivo. Windows non ha poi così tanto bisogno di attenzioni.

Il primo mac, il macbook, l'ho preso perché ero affascinato dalla durata della batteria e dalla probabilità del portatile. Anche ovviamente dalla voglia di provare qualcosa di nuovo, ma immagino che questo sia una cosa prettamente da "patiti della tecnologia".

Quando però dopo aver preso il portatile da 13 pollici ho smesso totalmente di usare il fisso con windows e successivamente ho comprato un Imac da 21 pollici le motivazioni erano proprio quelle: Maggiore stabilità, meno rogne per la manutenzione, un senso generale di maggior affidabilità.

Perché non ci giriamo intorno, su windows, almeno in ambito "casalingo", puoi fare tutto quello che puoi fare su MacOs, e qui non ci piove, la differenza sta nel come lo fai.

Io su Windows ero arrivato ad un punto di stress elevatissimo. Qualsiasi applicazioncina che installavi ti riempiva il browser di toolbars ed il sistema di virus. Dovevi stare sempre sul chi va la, ed installarti il tuo bel antivirus e magari anche mezzo firewall. Questi ultimi inevitabilmente ti rubavano risorse. Certo potevi disattivarli e con un po' di attenzione evitare la maggior parte dei virus, ma prima o poi qualcosa te la beccavi comunque. E poi ripeto qui partite dal presupposto di utenti esperti, pensate anche un po' all'utente medio che è in grado di incasinare un pc in una settimana precisa e che si vede giorno dopo giorno le prestazioni del pc che degradano.

Ecco per me queste sono motivazioni importanti, e non solo propaganda. Sono le MIE motivazioni che mi spingono ad avere in casa solo Mac.

AbarthBack
29-06-2012, 00:37
Per me l'unico motivo per non comprarsi un Mac è il prezzo oltremodo FOLLE rispetto allo stesso hw PC.

Per il resto proprio non c'è paragone.

E te pare poco!?

guylmaster
29-06-2012, 00:44
Per me l'unico motivo per non comprarsi un Mac è il prezzo oltremodo FOLLE rispetto allo stesso hw PC.

Per il resto proprio non c'è paragone.

Ecco anche questo è sbagliato, un mac non ha lo stesso hardware di un pc, ma nemmeno per scherzo, ma proprio no.

Se parli di un Imac è un all in one, una tipologia di macchina TOTALMENTE differente dal normale assemblato. Le prerogative dell'all in one sono di occupare poco spazio, magari di avere una buon estetica e di avere un affidabilità maggiore rispetto all'assemblato.

Tolto questo conta che su un Imac hai un già su un BUON display, ed una tastiera ed un mouse wirless di tutto rispetto (e riguardo la tastiera per chi non ha troppo spazio sulla scrivania l'attuale tastiera apple non occupa davvero nulla), se fai il paragone con un assemblato a cui devi comprare ANCHE un display secondo me come prezzo tanto lontano non ci vai. Forse e dico forse ci risparmi la 100€.

Se poi parliamo dei portatili avrai pure lo stesso processore sotto, ma hai una batteria che con la sua durata ti rende l'utilizzo del portatile davvero tutta un'altra storia. Per non parlare poi dell'ingombro che è in media minore degli altri portatili. Anche qui in campo di portatili voi state li a contare i Mhz, ma se volete qualcosa di potente allora non vi serve ne un portatile ne tantomeno un All in One, vi serve un assemblato. Se parlate di portatili la potenza sarà si importante ma la portabilità deve essere il termine di paragone principale.

In realtà sui macbook pensandoci bene io ho il 13 pollici ed effettivamente mi sembra quello con il rapporto qualità prezzo migliore. Se dovessi valutare un 15 pollici mi verrebbe da pensare che effettivamente si iniziano a rasentare cifre abbastanza alte per un portatile.

nickmot
29-06-2012, 06:31
Occhio che si finisce nelle solite Os wars!
Per il resto quando si dice che c'è lo stesso HW dei pc ci si riferisce alla componentistica base, non possiamo andare a confrontare peso dimensioni etc. con tutti i pc, funziona solo se prendi in esame modelli specifici.
P.s il monitor dell'Imac lo vende la dell (non ricordo il modello preciso), da quando è uscito è calato parecchio, rendendo il prezzo di iMac molto meno concorrenziale del primo modello da 27".
Parlo solo del 27 sia perché è quello che interessa all'utente, sia perché nonostante sia più costoso ha un rapporto qualità/prezzo migliore del 21
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

*sasha ITALIA*
29-06-2012, 07:32
Occhio che si finisce nelle solite Os wars!
Per il resto quando si dice che c'è lo stesso HW dei pc ci si riferisce alla componentistica base, non possiamo andare a confrontare peso dimensioni etc. con tutti i pc, funziona solo se prendi in esame modelli specifici.
P.s il monitor dell'Imac lo vende la dell (non ricordo il modello preciso), da quando è uscito è calato parecchio, rendendo il prezzo di iMac molto meno concorrenziale del primo modello da 27".
Parlo solo del 27 sia perché è quello che interessa all'utente, sia perché nonostante sia più costoso ha un rapporto qualità/prezzo migliore del 21
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

*

c'è da dire poi che iMac ha un ottimo prezzo nelle versioni lisce, perchè ci si mette su qualcosa è da spararsi in bocca..

michi1998
29-06-2012, 10:09
*

c'è da dire poi che iMac ha un ottimo prezzo nelle versioni lisce, perchè ci si mette su qualcosa è da spararsi in bocca..

Effettivamente volevo prendere il 27" base e dopo con l'upgrade a ML installarci 8GB di RAM (ho chiesto e l'utente può farlo non invalida la garanzia), e non risulta difficile anzi basta smontare tre viti. :p Con i 4GB che mi rimangono cosa faccio, c'è sono 4x1Gb o 2x2GB? Perché in caso fossero 2x2Gb e compra 2x4Gb potrei fare 12Gb di Ram?

Raghnar-The coWolf-
29-06-2012, 10:32
Buongiorno a tutti ieri ho dovuto portare il mio pc (in firma) dal tecnico (lunga storia), in caso di spesa eccessiva (rottura della scheda madre...), e gli ha chiesto di un mac, ma lui (amico di mio padre da molti anni) l'ha sconsigliato, motivazione: Il mac lo consiglio a quelli che più di leggere mail e andare su internet non fanno, voi che invece scaricate programmi per convertire etc.., comunque ora mio padre si è convito di riprendere un pc assemblato :cry:, quindi ora vi chiedo in caso, come convincerlo? Uso che faccio attuale del pc:


uTorrent
Soulseek
Facebook
Molto The Sims 3
Molto CoD 4 in multiplayer
Skype
Windows Media Center + Sky Digital Key ;)
Uso di iTunes
Photoshop
Illustrator
Lightroom
TeamViewer
Dreamweaver


Poi ci ha tirato fuori la storia della compatibilità :sofico:, senza sapere che al massimo l'unico dispositivo non compatibile che abbiamo a casa che non è compatibile è il cell di mio papà (un HTC Desire, che poi non è vero perché una mia amica ha il Desire Z, e va da dio sul iMac 21" con Lion.) Il resto sono due iPhone (un 4 mio e un 4s di mia sorella ci sarebbe anche un 3g, ma che seri problemi xD), due iPod nani di seconda generazione, un po' di Nokia (non mi ricordo il numero xD, comunque pc Suite c'è anche per MAC). Stampante un HP BC210A, tutto questo mi sembra più che compatibile...:fagiano:

Un'altra cosa durante il periodo scolastico il computer rimane accesso dalle 13.30 fino alle 23.00, mente in estate dalle 10.00 fino a 0.00 (circa :ciapet: ), quindi? Non è un problema di denaro, c'è non ne LORD ne Giargiana (chi ascolta lo ZOO capirà xD), quindi aiuto :(.

Se devi ricomprare le licenze per tutta la Suite di Adobe te ne compri due di Assemblati...
E non mi sembra che nelle ultime versioni funzioni così meglio su Mac (prima forse sì, anche se alcune cose come la gestione di cartelle mi stavano ampiamente sulle balle), e in ogni caso non credo proprio che valga la spesa...

Senza contare i giochi, Call of Duty c'è (anche se credo te lo devi ricomprare), ma altri no...

Trascurando l'uso gaming per cui Windows è nettamente superiore sotto ogni aspetto, ma credo che a tuo padre non freghi molto, e trascurando la questione delle licenze che non sembra ti preoccupi più di tanto,
Per il resto dei tuoi usi non c'è grosso motivo per comprare Mac, così come non c'è grosso motivo per comprare un windows... è la stessa roba, alla fine fai tutto via browser e programmi che rimangono invariati sui due sistemi... per dire... non hai bisogno di un terminale unix...

Quello che cambia è fra un prodotto All in One e un assemblato.
Quindi, fra un PC con ridotti consumi (e quindi ridotto calore, e quindi ridotto spazio, ventole, rumore) e uno con più potenza cruda e possibilità di ulteriore espansione ma con necessario più spazio (un case), ventilazione e quindi versimilmente rumore e cavi etc...

Ci sono All in One anche Windows, se è quello che ti interessa. Forse gli iMac offrono qualcosa in più, ma devi anche valutare altre cose (l'affezione di tuo padre all'OS windows, licenze...etc..)

PS: se ti interessa il monitor "bello come quello del Mac", anzi di più (il pannello è lo stesso, ma la retroilluminazione nettamente migliore), devi prendere i dell u* (ad esempio u2711 per il 27", u2412 per il 24"...etc...). Va da se che non è un pannello economico...

charliegordon
29-06-2012, 11:22
Io su Windows ero arrivato ad un punto di stress elevatissimo. Qualsiasi applicazioncina che installavi ti riempiva il browser di toolbars ed il sistema di virus. Dovevi stare sempre sul chi va la, ed installarti il tuo bel antivirus e magari anche mezzo firewall. Questi ultimi inevitabilmente ti rubavano risorse. Certo potevi disattivarli e con un po' di attenzione evitare la maggior parte dei virus, ma prima o poi qualcosa te la beccavi comunque. E poi ripeto qui partite dal presupposto di utenti esperti, pensate anche un po' all'utente medio che è in grado di incasinare un pc in una settimana precisa e che si vede giorno dopo giorno le prestazioni del pc che degradano.

Ecco per me queste sono motivazioni importanti, e non solo propaganda. Sono le MIE motivazioni che mi spingono ad avere in casa solo Mac. Non volevo mettere in discussione la tua esperienza. Ognuno ha i suoi buoni motivi per usare questo o quello, ma proprio in quanto personali, e non oggettivi, non possono essere generalizzati all'esperienza di tutti. Nel mio caso, ad esempio, nonostante il mio uso di Windows in ambito casalingo si sia fermato a XP, non ho mai avuto mal di testa causati da antivirus, firewall o toolbars.

michi1998
29-06-2012, 11:24
Se devi ricomprare le licenze per tutta la Suite di Adobe te ne compri due di Assemblati...
E non mi sembra che nelle ultime versioni funzioni così meglio su Mac (prima forse sì, anche se alcune cose come la gestione di cartelle mi stavano ampiamente sulle balle), e in ogni caso non credo proprio che valga la spesa...

Senza contare i giochi, Call of Duty c'è (anche se credo te lo devi ricomprare), ma altri no...

Trascurando l'uso gaming per cui Windows è nettamente superiore sotto ogni aspetto, ma credo che a tuo padre non freghi molto, e trascurando la questione delle licenze che non sembra ti preoccupi più di tanto,
Per il resto dei tuoi usi non c'è grosso motivo per comprare Mac, così come non c'è grosso motivo per comprare un windows... è la stessa roba, alla fine fai tutto via browser e programmi che rimangono invariati sui due sistemi... per dire... non hai bisogno di un terminale unix...

Quello che cambia è fra un prodotto All in One e un assemblato.
Quindi, fra un PC con ridotti consumi (e quindi ridotto calore, e quindi ridotto spazio, ventole, rumore) e uno con più potenza cruda e possibilità di ulteriore espansione ma con necessario più spazio (un case), ventilazione e quindi versimilmente rumore e cavi etc...

Ci sono All in One anche Windows, se è quello che ti interessa. Forse gli iMac offrono qualcosa in più, ma devi anche valutare altre cose (l'affezione di tuo padre all'OS windows, licenze...etc..)

PS: se ti interessa il monitor "bello come quello del Mac", anzi di più (il pannello è lo stesso, ma la retroilluminazione nettamente migliore), devi prendere i dell u* (ad esempio u2711 per il 27", u2412 per il 24"...etc...). Va da se che non è un pannello economico...

UNIX quei sistemi operativi in qui ogni 2x3 bisogna mettere la Password, esistono altri metodi di sicurezza ;)

nickmot
29-06-2012, 11:29
UNIX quei sistemi operativi in qui ogni 2x3 bisogna mettere la Password, esistono altri metodi di sicurezza ;)

Che?

A parte che la password è richiesta solo quando serve (anche in OSX), ma OS X E' un sistema UNIX certificato, si basa un un kernel (Darwin) che deriva da BSD.

L'unico SO che chiedeva la password ogni 2 per 3 era Vista (o Seven) con UAC al livello massimo (non che sia un male in assoluto, è solo indice che il sistema era pensato troppo per girare con i massimi privilegi).

patanfrana
29-06-2012, 11:35
Effettivamente volevo prendere il 27" base e dopo con l'upgrade a ML installarci 8GB di RAM (ho chiesto e l'utente può farlo non invalida la garanzia), e non risulta difficile anzi basta smontare tre viti. :p Con i 4GB che mi rimangono cosa faccio, c'è sono 4x1Gb o 2x2GB? Perché in caso fossero 2x2Gb e compra 2x4Gb potrei fare 12Gb di Ram?
E perché dovrebbero rimanerti 4GB di ram?

Quelli di default sono 2 blocchi da 2GB, a cui AGGIUNGI altri 2 blocchi da 2GB per arrivare a 8GB o appunto 2 da 4GB se proprio vuoi arrivare a 12GB (ed in effetti, per quello che costano adesso...) ;)

michi1998
29-06-2012, 11:47
Che?

A parte che la password è richiesta solo quando serve (anche in OSX), ma OS X E' un sistema UNIX certificato, si basa un un kernel (Darwin) che deriva da BSD.

L'unico SO che chiedeva la password ogni 2 per 3 era Vista (o Seven) con UAC al livello massimo (non che sia un male in assoluto, è solo indice che il sistema era pensato troppo per girare con i massimi privilegi).

Lo so che OSX è basato su UNIX, ma lui intendeva LINUX, e se non erro sul mac non è obbligatoria la pass. (chiedo venia se erro)

patanfrana
29-06-2012, 11:49
Lo so che OSX è basato su UNIX, ma lui intendeva LINUX, e se non erro sul mac non è obbligatoria la pass. (chiedo venia se erro)
La password di amministratore ci va, le questioni di sicurezza sono più che evidenti...

michi1998
29-06-2012, 11:51
La password di amministratore ci va, le questioni di sicurezza sono più che evidenti...

Grazie per la correzione, comunque ora abbiamo leggermente dirottato la discussione :fagiano:

sigix
29-06-2012, 12:27
io da quando sono passato a mac, non ho più avuto bisogno di nessun tecnico, potresti dirgli questo a tuo padre :D

michi1998
29-06-2012, 12:56
mi sembra sbagliato voler convincere una persona a passare da un sistema all'altro. Deve essere una scelta consapevole, basata su 'prove' concrete, non sui soliti luoghi comuni. Ergo, tuo padre deve convincersi da solo :D
Potresti iniziare con un mac mini, magari usato per contenere la spesa, e farglielo usare per un pò. Se lo riterrà migliore, sarà lui il primo a fartelo sapere.
Se invece, come sembra, sei tu ad avere voglia di cambiare, sii sincero con lui e digli: "Papà, vorrei tanto un mac...me lo compri?" :)

Sono quattro anni che lo dico :muro:

michi1998
29-06-2012, 13:04
1998 -> 2012 quindi hai 14 anni
lo chiedi da quando ne avevi 10?
da genitore, sono solidale con tuo padre, ha fatto bene a non cedere :)
e se, per sue motivazioni, non lo ritiene un acquisto vantaggioso/utile, non ti resta che aspettare pazientemente il momento in cui avrai soldi tuoi per comprartelo ;)

@sigix
i mac non sono fatti di aria, si possono rompere anche loro, e con la stessa frequenza con cui si rompono i pc (della stessa fascia di qualità ovviamente) :D

Forse hai ragione, ma quando stava per cedere arriva il tecnica :doh:

nickmot
29-06-2012, 14:24
Forse hai ragione, ma quando stava per cedere arriva il tecnica :doh:

E allora mettici una pietra sopra... :D
Non ti offendere, ma finchè paga lui difficilmente lo convincerai se non è interessato.

Donagh
29-06-2012, 14:30
Non volevo mettere in discussione la tua esperienza. Ognuno ha i suoi buoni motivi per usare questo o quello, ma proprio in quanto personali, e non oggettivi, non possono essere generalizzati all'esperienza di tutti. Nel mio caso, ad esempio, nonostante il mio uso di Windows in ambito casalingo si sia fermato a XP, non ho mai avuto mal di testa causati da antivirus, firewall o toolbars.

Quoto.. mai vista una toolbar in 8 anni...

Raghnar-The coWolf-
29-06-2012, 16:28
Lo so che OSX è basato su UNIX, ma lui intendeva LINUX, e se non erro sul mac non è obbligatoria la pass. (chiedo venia se erro)

No io intendevo proprio OSX.

Il mio discorso è: tu non hai motivo per "volere un mac" che non sia di viscerale desiderio emotivo.

Per te un sistema windows e uno mac sono a tutti gli effetti uguali nell'uso, anzi, utilizzando il PC per giocare credo proprio che col Mac avresti una marcia in meno (meno potente, meno giochi, meno compatibilità, niente dirX), anche il tuo CoD4 te lo dovresti ricomprare se vuoi giocartelo in multi da un iMac.

Altra gente invece può preferire un Mac perchè un sistema OSX gli semplifica il lavoro, ad esempio avendo necessità di un terminale unix, cosa che OSX ha nativamente e Windows invece deve emulare/virtualizzare (personalmente al momento preferisco virtualizzare su win, ma mai dire mai...).

PS: su unix comunque la pwd dipende dai privilegi e impostazioni configurate... generalmente lo si fa solo per maggiore sicurezza, non per rompere le scatole.

Quoto.. mai vista una toolbar in 8 anni...

Neanch'io in 20... Non serve OSX per evitare toolbar...

simon71
29-06-2012, 16:42
Buongiorno a tutti ieri ho dovuto portare il mio pc (in firma) dal tecnico (lunga storia), in caso di spesa eccessiva (rottura della scheda madre...), e gli ha chiesto di un mac, ma lui (amico di mio padre da molti anni) l'ha sconsigliato, motivazione: Il mac lo consiglio a quelli che più di leggere mail e andare su internet non fanno, voi che invece scaricate programmi per convertire etc.., comunque ora mio padre si è convito di riprendere un pc assemblato :cry:, quindi ora vi chiedo in caso, come convincerlo? Uso che faccio attuale del pc:


uTorrent
Soulseek
Facebook
Molto The Sims 3
Molto CoD 4 in multiplayer
Skype
Windows Media Center + Sky Digital Key ;)
Uso di iTunes
Photoshop
Illustrator
Lightroom
TeamViewer
Dreamweaver


Poi ci ha tirato fuori la storia della compatibilità :sofico:, senza sapere che al massimo l'unico dispositivo non compatibile che abbiamo a casa che non è compatibile è il cell di mio papà (un HTC Desire, che poi non è vero perché una mia amica ha il Desire Z, e va da dio sul iMac 21" con Lion.) Il resto sono due iPhone (un 4 mio e un 4s di mia sorella ci sarebbe anche un 3g, ma che seri problemi xD), due iPod nani di seconda generazione, un po' di Nokia (non mi ricordo il numero xD, comunque pc Suite c'è anche per MAC). Stampante un HP BC210A, tutto questo mi sembra più che compatibile...:fagiano:

Un'altra cosa durante il periodo scolastico il computer rimane accesso dalle 13.30 fino alle 23.00, mente in estate dalle 10.00 fino a 0.00 (circa :ciapet: ), quindi? Non è un problema di denaro, c'è non ne LORD ne Giargiana (chi ascolta lo ZOO capirà xD), quindi aiuto :(.


Con un Mac fai le stesse cose che fai con un Pc, con meno sbattimenti...

Tranne ovviamente se sei un furioso Hard Gamer...


:asd:

Oggi come oggi ogni computer, indipendentemente dal sistema operativo è compatibile al 99% con le periferiche in commercio e il Mac non fa eccezione...A me ha riconosciuto una stampante HP del 2001 che il Pc manco vedeva tanto per dirti....


:)

Chessmate
29-06-2012, 19:45
Lo so che OSX è basato su UNIX, ma lui intendeva LINUX, e se non erro sul mac non è obbligatoria la pass. (chiedo venia se erro)

Windows:
se un utente standard deve compiere azioni amministrative ->richiede la password
se un utente amministratore deve compiere azioni amministrative -> chiede conferma ma NON richiede la password (si può far si che la richieda)
Mac OS X:
Se un utente qualsiasi deve compiere azioni amministrative -> chiede la password

sigix
29-06-2012, 21:00
1998 -> 2012 quindi hai 14 anni
lo chiedi da quando ne avevi 10?
da genitore, sono solidale con tuo padre, ha fatto bene a non cedere :)
e se, per sue motivazioni, non lo ritiene un acquisto vantaggioso/utile, non ti resta che aspettare pazientemente il momento in cui avrai soldi tuoi per comprartelo ;)

@sigix
i mac non sono fatti di aria, si possono rompere anche loro, e con la stessa frequenza con cui si rompono i pc (della stessa fascia di qualità ovviamente) :D

bah puoi anche aver ragione, ma con asus, hp, lenovo e company sempre qualche problema, con mac non ho mai dovuto chiedere assistenza a nessuno, e pensa che ho avuto solo mac usati!

Dexther77
29-06-2012, 21:11
bello e come vedere giocatori della lazio parlare con giocatori della roma ...
:sofico:

theJanitor
30-06-2012, 09:12
Oggi come oggi ogni computer, indipendentemente dal sistema operativo è compatibile al 99% con le periferiche in commercio e il Mac non fa eccezione...A me ha riconosciuto una stampante HP del 2001 che il Pc manco vedeva tanto per dirti....


:)

e ma non ha riconosciuto una stupidissima webcam della Logitech tuttora in commercio (no, non funzionava neanche con i driver amatoriali che si trovano in giro ) e per trovare un pennotto wi-fi da mettere al mini con airport andata l'ho dovuto ordinare da Amazon perchè vanno solo quelli con un determinato chipset Realtek

(IH)Patriota
02-07-2012, 08:17
Ho da sempre lavorato in windows fin dalle prime release, quando ancora Autocad lo facevi partire da MS-DOS (giusto per capirci), mi sono sempre assemblato i computer in casa, mi sono divertito ad overcloccare alla morte prima ad aria (con le Delta da 3000dB) e poi raffreddando a liquido, ero uno fermamente convinto che non ci fosse nessun buon motivo per spendere una paccata di soldi in più per un MAC... poi un giorno ho comprato un MacBookAir da 13".

Sono rimasto letteralmente sbalordito dalla fluidità del sistema operativo nonostante come HW fosse al momento più limitato rispetto al portatile WIN7 che avevo al momento, sbalordito di come gestisse le librerie di LR con dentro 300/400 foto e sopratutto di come un affare così' sottile avesse un' autonomia così' elevata. Sicuramente sarà per l' SSD ho pensato e siccome sul desktop avevo (di boot) "solo" un WD raptor 10.000RPM ho pensato che con quello avrei risolto.

Cambio HDD meccanico per SSD corsair, mi smarrono l' ennesima installazione pulita scaricando driver di qua e di là, aggiornamenti, riavvi, antivirus, aggiornamento dell' antivirus (insomma tutte quelle menate che chi installa win sa bene e che normalmente odia) e passo ad installare quella manciata di programmi necessari (pochissima roba, LR, PS, Open Office, Trackmania ed un paio di programmini fessi).

Bon, l' hardware del fisso è notevolmente più pompato dell' MBA ma non sembra proprio che ci sia questo abisso, anzi.

A conti fatti il mio desktop con quadcore (overcloccato ovviamente), 16Gb DDR, scheda video Nvidia top di gamma, case Lian Li,SSD Corsair Monitor Dell U2410, alimentatore da 1000W, capienza oltre i 4Tb (ho 6HDD installati) ventole, ventoline, e dissipatore enorme ecc.. (inutile dire che la conta dei pezzi è cmq costata come un iMac 27" se non di più) non mi regala la stessa fluidità e la stessa piacevole sensazione che ho usando l' MBA.Decido quindi di prendermi l' iMac 27", dovendo aggiornare la suite Adobe rischio di farlo su altra piattaforma partendo da zero e prendendomi il rischio.

Non si se alla fine ho speso così' tanto in più rispetto ad un assemblato, se ci metti componentistica di qualità, un buon monitor, un bel case ecc..ecc.. non spendi molto meno di un iMac 27" ed hai comunque una macchina rumorosa, che richiede sicuramente molte più risorse (in termini di tempo) per la manutenzione, che inevitabilmente ad ogni installazione di un "qualcosa" è più incline al rallentamento di un sistema rispetto OSx, consci che WIN dovendo girare su milioni di possibili combinazioni HW sarà sempre meno ottimizzato rispetto ad un sistema che gira su un HW con configurazioni limitatissime.

WIN7 resta comunque un ottimo OS, il mio PC è li di fianco all' iMAC e sostanzialmente l' ho tenuto per giocare e poco altro, ero convinto che non sarei riuscito a fare tutto su MAC mentre nella realtà il MAC è acceso tutto il giorno mentre il PC ad andar bene lo accendo una volta al mese (giusto per vedere la scritta "ci sono aggiornamenti disponibili vuoi installarli adesso ?").

A me ha fatto tornare il piacere di usare il computer (anche se lo uso al 90% per lavorare), non dovermi scontrare ogni tanto (ogni settimana) con l' aggiornamento del software o plugin XX che cozza con l' aggiornamento dell' OS o dell' antivirus (tipo neatimage 64bit con bit-defender) di non dover leggere che XX aggiornamenti non sono stati installati (chissà perché) ma che poi alla fine dopo X tentativi e riavvi invece vanno su ecc..ecc..

OSx non è certo perfetto (ha pure lui i suoi aggiornamenti ecc..) ma il tempo che mi richiede per la manutenzione è 1/5 rispetto ad un sistema windows, le gestures su magic mouse o trackpad le trovo decisamente più userfriendly rispetto alla anacronistica rotellina del mio logitech G5, il lavorare con più scrivanie senza continuo apri e chiudi di finestre (lasciamo stare Aero) mi risulta più comodo, stesso dicasi con i controlli su tastiera per volumi e player, scrivania ilbera vuol dire non litigare con fili e controfili quando vado a lavorare con la intuos 4 A3 e non ho un cassone per terra che fa da aspirapolvere (mamma mia quanta porcheria ho soffiato fuori in 20 anni dai tower!).

In più c'è in windows c'è l' incognita W8, presto o tardi sarà inevitabile abbandonare l' ottimo W7 e bisogna capire se metro a livello "ergonomico" di esperienza d'uso sarà davvero migliore.

megamitch
02-07-2012, 14:26
Secondo me il costo per l'acquisto di un iMAC + le relative licenze per ricomprare i software che hai elencato rende antieconomico cambiare piattaforma.


Ciao
M.

Sp3ranza
02-07-2012, 15:57
Secondo me il costo per l'acquisto di un iMAC + le relative licenze per ricomprare i software che hai elencato rende antieconomico cambiare piattaforma.


Ciao
M.

;)

DarthFeder
02-07-2012, 18:27
Ho da sempre lavorato in windows fin dalle prime release, quando ancora Autocad lo facevi partire da MS-DOS (giusto per capirci), mi sono sempre assemblato i computer in casa, mi sono divertito ad overcloccare alla morte prima ad aria (con le Delta da 3000dB) e poi raffreddando a liquido, ero uno fermamente convinto che non ci fosse nessun buon motivo per spendere una paccata di soldi in più per un MAC... poi un giorno ho comprato un MacBookAir da 13".

Sono rimasto letteralmente sbalordito dalla fluidità del sistema operativo nonostante come HW fosse al momento più limitato rispetto al portatile WIN7 che avevo al momento, sbalordito di come gestisse le librerie di LR con dentro 300/400 foto e sopratutto di come un affare così' sottile avesse un' autonomia così' elevata. Sicuramente sarà per l' SSD ho pensato e siccome sul desktop avevo (di boot) "solo" un WD raptor 10.000RPM ho pensato che con quello avrei risolto.

Cambio HDD meccanico per SSD corsair, mi smarrono l' ennesima installazione pulita scaricando driver di qua e di là, aggiornamenti, riavvi, antivirus, aggiornamento dell' antivirus (insomma tutte quelle menate che chi installa win sa bene e che normalmente odia) e passo ad installare quella manciata di programmi necessari (pochissima roba, LR, PS, Open Office, Trackmania ed un paio di programmini fessi).

Bon, l' hardware del fisso è notevolmente più pompato dell' MBA ma non sembra proprio che ci sia questo abisso, anzi.

A conti fatti il mio desktop con quadcore (overcloccato ovviamente), 16Gb DDR, scheda video Nvidia top di gamma, case Lian Li,SSD Corsair Monitor Dell U2410, alimentatore da 1000W, capienza oltre i 4Tb (ho 6HDD installati) ventole, ventoline, e dissipatore enorme ecc.. (inutile dire che la conta dei pezzi è cmq costata come un iMac 27" se non di più) non mi regala la stessa fluidità e la stessa piacevole sensazione che ho usando l' MBA.Decido quindi di prendermi l' iMac 27", dovendo aggiornare la suite Adobe rischio di farlo su altra piattaforma partendo da zero e prendendomi il rischio.

Non si se alla fine ho speso così' tanto in più rispetto ad un assemblato, se ci metti componentistica di qualità, un buon monitor, un bel case ecc..ecc.. non spendi molto meno di un iMac 27" ed hai comunque una macchina rumorosa, che richiede sicuramente molte più risorse (in termini di tempo) per la manutenzione, che inevitabilmente ad ogni installazione di un "qualcosa" è più incline al rallentamento di un sistema rispetto OSx, consci che WIN dovendo girare su milioni di possibili combinazioni HW sarà sempre meno ottimizzato rispetto ad un sistema che gira su un HW con configurazioni limitatissime.

WIN7 resta comunque un ottimo OS, il mio PC è li di fianco all' iMAC e sostanzialmente l' ho tenuto per giocare e poco altro, ero convinto che non sarei riuscito a fare tutto su MAC mentre nella realtà il MAC è acceso tutto il giorno mentre il PC ad andar bene lo accendo una volta al mese (giusto per vedere la scritta "ci sono aggiornamenti disponibili vuoi installarli adesso ?").

A me ha fatto tornare il piacere di usare il computer (anche se lo uso al 90% per lavorare), non dovermi scontrare ogni tanto (ogni settimana) con l' aggiornamento del software o plugin XX che cozza con l' aggiornamento dell' OS o dell' antivirus (tipo neatimage 64bit con bit-defender) di non dover leggere che XX aggiornamenti non sono stati installati (chissà perché) ma che poi alla fine dopo X tentativi e riavvi invece vanno su ecc..ecc..

OSx non è certo perfetto (ha pure lui i suoi aggiornamenti ecc..) ma il tempo che mi richiede per la manutenzione è 1/5 rispetto ad un sistema windows, le gestures su magic mouse o trackpad le trovo decisamente più userfriendly rispetto alla anacronistica rotellina del mio logitech G5, il lavorare con più scrivanie senza continuo apri e chiudi di finestre (lasciamo stare Aero) mi risulta più comodo, stesso dicasi con i controlli su tastiera per volumi e player, scrivania ilbera vuol dire non litigare con fili e controfili quando vado a lavorare con la intuos 4 A3 e non ho un cassone per terra che fa da aspirapolvere (mamma mia quanta porcheria ho soffiato fuori in 20 anni dai tower!).

In più c'è in windows c'è l' incognita W8, presto o tardi sarà inevitabile abbandonare l' ottimo W7 e bisogna capire se metro a livello "ergonomico" di esperienza d'uso sarà davvero migliore.

Oh, come ti capisco. Ho passato praticamente tutti i Windows dal 95 ad oggi, il tutto condito con qualche anno di scorribande sotto Linux (per poi tornare a Microsoft per causa di qualche programma non rimpiazzabile che mi serviva, o per qualche crisi di nervi dovute a conflitti driver che non sono mai riuscito a risolvere). Meno di un mese fa (io, che agli albori non facevo altro che chiedermi quale pazzo avrebbe mai speso 1200€ per un portatile "vecchio" quando con la stessa cifra ti facevi un Alienware che faceva girare Crysis) ho comprato per il mio compleanno un Macbook Pro da 13". Non doveva essere il rimpiazzo del desktop Windows, ma solo un "capriccio" per il tempo libero e una risorsa da usare al posto del portatile HP aziendale.
Il risultato è che dal 12 giugno non ho più acceso il mio desktop (se non per travasare dati dal pc al Mac), e ora dovrebbe arrivare a giorni il disco esterno da 2TB sul quale spostare definitivamente tutta la mia libreria audio/video/foto e probabilmente non accenderò mai più quel PC che, all'epoca, mi costò quasi quanto un iMac da 27". Appena questo PC morirà del tutto prenderò un iMac per rimpiazzarlo, e darò l'addio a Windows. Tanto ormai non ho nemmeno tempo per giocare (e in ogni caso da qualche tempo mi son rotto di cambiare schede video ogni anno e ho preso una xBox, quindi il PC da questo punto di vista è superfluo), ho passato la fase tamarro-overclock-neon-plexiglass. Ora devo lavorare velocemente e comodamente, voglio che le cose funzionino con UN click, voglio un pc che appena acceso sia pronto a fare qualsiasi cosa senza che io debba preoccuparmi di configurarlo o farci manutenzione. Io lo accendo, lui va. Fine dei problemi e dei pomeriggi passati a smadonnare tra rogne varie. Non "vivo" più in funzione del pc, ma il pc "vive" in funzione delle mie esigenze.
Fai leggere questo a tuo padre: se cerca un modo di risparmiare tempo e di essere un po' più sereno, un Mac è la scelta giusta. Non dovrà nemmeno più preoccuparsi del parere del tecnico, poi. La spesa si ripaga tutta, e un Mac dura anni e anni, non serve aggiornarlo con la stessa frequenza con cui aggiorneresti un pc Windows (questo è quello che ho ricavato dalla mia personale esperienza, non sto cercando di spacciare verità assolute ma solo il mio punto di vista). E consuma anche meno (il mio fisso ciucciava 700W, l'alimentatore del MBPro è da 60W, un iMac 27" consuma 310W). Per risparmiare qualcosina potresti pensare di acquistare un Macbook Pro ed affiancargli un monitor esterno ed un mouse ;)

DarthFeder
02-07-2012, 19:19
scusa ma questa è un pò una leggenda metropolitana. :)
Qualsiasi computer (a meno di guasti) dura semplicemente finchè non cambiano le tue esigenze o non esce qualche nuova versione (più pesante) di un software che utilizzi. A quel punto ti accorgi che non ti basta più e ti aggiorni, mac o non mac. :)

Ovvio, questo è sicuramente vero, ma ogni volta che penso alla "vita" di un pc penso al mio precedente PC e all'iBook G4 di mia zia. Il mio precedente computer, dopo qualche anno, per me è diventato ingestibile. Il mio uso all'epoca (facevo le superiori) non era così impegnativo: internet, musica, le immancabili relazioni su Word ed Excel, giochi. Era un Pentium 4, 512 MB di RAM, la scheda video era una Radeon 9600 se non erro. Ebbene, ora mi viene da piangere al solo pensiero di accenderlo, qualsiasi cosa cerchi di fargli fare si pianta, è lento, scattoso, la navigazione web è qualcosa di indecente tra lag del browser e inchiodamenti al minimo accenno di flash. L'iBook G4 della zia, basato ancora su PowerPC, non dico che è un missile ma se la cava sicuramente meglio con lo stesso uso "generico". Se io negli anni ho sentito l'esigenza di cambiare cpu, aumentare la ram, cambiare scheda video...lei vive serena con il suo G5, recentemente affiancato da un iPad.
Quello che volevo dire io (forse mi sono espresso male) non è che i Mac sono più potenti o si rompono meno di frequente, ma che probabilmente grazie a una miglior ingengnerizzazione ed a una miglior ottimizzazione del sistema operativo (monta Tiger) l'aggiornamento hardware non si è rivelato così fondamentale. ovvio, non riprodurrò mai un video 1080p altrimenti si fonde, ma funziona ancora ;)

theJanitor
02-07-2012, 19:29
internet, musica, word ed excel su un P4 continui a farceli anche adesso, mica si deteriora

DarthFeder
02-07-2012, 19:33
internet, musica, word ed excel su un P4 continui a farceli anche adesso, mica si deteriora

Non mi pare di aver detto che si deteriora, infatti. Ho semplicemente detto che il mio desktop P4, dopo svariati formattoni e manutenzione, si ingolfa per caricare una pagina di youtube. Un iBook G4 (hardware ben più misero) mai formattato fila via abbastanza liscio. Evidentemente il sistema operativo è stato studiato meglio per quell'hardware e dopo anni rende ancora sufficientemente bene (solito discorso che Windows deve supportare miliardi di configurazioni diverse e invece OSX si basa sempre sulle solite 4 piattaforme hardware blablabla...). Da qui, posso affermare che nel MIO caso PERSONALE il mio desktop assemblato è durato 5-6 anni (e gli ultimi periodi sono stati una sofferenza), l'iBook di mia zia vive ancora ed è tuttora l'unico pc di casa sua oggi, 2 luglio 2012.

theJanitor
02-07-2012, 20:03
ecco appunto il tuo.... il mio in ufficio mai formattato dal 2006 continua a farle come sempre quelle cose. Da un'esperienza personale dedurre:

un Mac dura anni e anni, non serve aggiornarlo con la stessa frequenza con cui aggiorneresti un pc Windows.

ce ne vuole

spelli
02-07-2012, 20:13
Scusate ma sinceramente a me basta e avanza la consapevolezza di avere un software scritto appositamente per il mio hardware, (o un hardware costruito appositamente per il mio software, come preferite) e il lato ottimizzazione su OSX si sente eh. Parlo per esperienza dato che ho acquistato per l'università un mb air mid 2012 ed, essendo io abituato al super-pc pompato assemblato da me medesimo, la questione da me riportata sopra ha fatto in modo che io non sentissi più il bisogno di accendere il "macchinone", e non lo sento tutt'ora.

DarthFeder
02-07-2012, 20:17
ecco appunto il tuo.... il mio in ufficio mai formattato dal 2006 continua a farle come sempre quelle cose. Da un'esperienza personale dedurre:



ce ne vuole

Benissimo, correggerò il mio post in modo da farlo inequivocabilmente interpretare come una conclusione soggettiva a cui sono giunto dalla mia esperienza personale.
Che poi un utente Mac aggiorni il proprio sistema con una cadenza minore rispetto a chi usa pc Windows (vuoi per una questione di costi, vuoi che non ne sentono il bisogno, non lo so) si può osservare direttamente qui sul forum: ci sono parecchi utenti con sistemi che in ambiente Windows sarebbero obsoleti e che invece vivono ancora bene e senza sentirsi limitati in alcunché.

Raghnar-The coWolf-
02-07-2012, 21:00
Mi sembravano latitare i "miracolati del mec"! :asd:

Non è che il PC bisogna per forza overcloccarlo e renderlo instabile neh... :P

Dato che siamo in vena di esperienze personali:

Il mio PC di casa l'ho formattato anni dopo l'iMac del lavoro, e il secondo lo uso MOLTO meno, ma avevo pasticciato un po' per usare programmi simulativi fatti dal mio gruppo che puntualmente lo facevano crashare fra il secondo e il terzo giorno di run, mai capitato con un desktop, specialmente non i Linux...

Il mio PC di casa fa ancora, dopo 4 anni, a girare giochi a dettagli massimi o quasi (anche se in DirX 10) con un aggiornamento da 140€ di scheda video 2 anni fa, l'iMac non li ha mai fatti girare.

Il mio PC di casa ha lo stesso pannello del mio iMac al lavoro, ma retriulliminato in modo migliore e acquistato a un prezzo inferiore, e soprattutto che non soffre di infiltrazioni di polvere che hanno accompagnato l'iMac fino alla scadenza della garanzia e ora rendono il bel pannello inutilizzabile per lavori delicati.

Il mio PC di casa non ha un sistema Unix, ma non è castrato in modo da dover aggirare ogni volta le limitazioni imposte da jobs, e non devo pregare nel caso in cui volessi aggiornare a uno degli annuali aggiornamento di OS che una impostazione del cazzo per agevolare l'installazione di Apps ai cerebrolesi mi costringa a perdere giorni di lavoro per sbloccare le librerie. E quindi finisco a far prima a dualboottare o virtualizzare sui miei sistemi windows che a fare la ginkana con il "think different" sui sistemi OSX (addirittura un mio collega virtualizza Linux sul Macbook), tanto che nonostante tutto non riesco ad abbandonare la diffidenza e farmi un Air.
Il finder in se è così macchinoso per le operazioni avanzate che su OSX quando devo agire sui files etc... utilizzo unicamente il terminale.

Il mio PC di casa paga la maggiore potenza, modularità e affidabilità sotto sforzo con il fatto che è più rumoroso, decisamente più ingombrante e pieno di fili.
Il mio iMac paga la compattezza e silenziosità con una minore potenza, una modularità nulla e l'inaffidabilità a svolgere lavori particolarmente gravosi (che riconosco essere una peculiarità mia e di una infima minoranza di utenti).

Ma sono convinto che molti dei punti sarebbero invertiti confrontando un All In One qualsiasi con un Desktop qualsiasi, perchè sono semplicemente macchine diverse,

Quindi bisogna semplicemente volta per volta contestualizzare l'acquisto e basta, a seconda delle proprie esigenze e preferenze...
Altrimenti ci si dà un'aria di un qualunquismo unico, tipo citando un PowerPC G4, che purtroppo ha Flash Player bloccato alla versione 10 (a differenza del Pentium 4 di 10 anni fa), come efficace macchina all purpose... :P

theJanitor
02-07-2012, 21:06
Benissimo, correggerò il mio post in modo da farlo inequivocabilmente interpretare come una conclusione soggettiva a cui sono giunto dalla mia esperienza personale.
Che poi un utente Mac aggiorni il proprio sistema con una cadenza minore rispetto a chi usa pc Windows (vuoi per una questione di costi, vuoi che non ne sentono il bisogno, non lo so) si può osservare direttamente qui sul forum: ci sono parecchi utenti con sistemi che in ambiente Windows sarebbero obsoleti e che invece vivono ancora bene e senza sentirsi limitati in alcunché.

qui sul forum? :asd: :asd:

ma se c'è gente che vende macbookpro 2011 per prendere il Retina :asd: :asd:

proprio il forum è l'esempio peggiore che potessi scegliere :D

DarthFeder
02-07-2012, 21:15
Mi sembravano latitare i "miracolati del mec"! :asd:

Non è che il PC bisogna per forza overcloccarlo e renderlo instabile neh... :P

Dato che siamo in vena di esperienze personali:

Il mio PC di casa l'ho formattato anni dopo l'iMac del lavoro, e il secondo lo uso MOLTO meno, ma avevo pasticciato un po' per usare programmi simulativi fatti dal mio gruppo che puntualmente lo facevano crashare fra il secondo e il terzo giorno di run, mai capitato con un desktop, specialmente non i Linux...

Il mio PC di casa fa ancora, dopo 4 anni, a girare giochi a dettagli massimi o quasi (anche se in DirX 10) con un aggiornamento da 140€ di scheda video 2 anni fa, l'iMac non li ha mai fatti girare.

Il mio PC di casa ha lo stesso pannello del mio iMac al lavoro, ma retriulliminato in modo migliore e acquistato a un prezzo inferiore, e soprattutto che non soffre di infiltrazioni di polvere che hanno accompagnato l'iMac fino alla scadenza della garanzia e ora rendono il bel pannello inutilizzabile per lavori delicati.

Il mio PC di casa non ha un sistema Unix, ma non è castrato in modo da dover aggirare ogni volta le limitazioni imposte da jobs, e non devo pregare nel caso in cui volessi aggiornare a uno degli annuali aggiornamento di OS che una impostazione del cazzo per agevolare l'installazione di Apps ai cerebrolesi mi costringa a perdere giorni di lavoro per sbloccare le librerie. E quindi finisco a far prima a dualboottare o virtualizzare sui miei sistemi windows che a fare la ginkana con il "think different" sui sistemi OSX (addirittura un mio collega virtualizza Linux sul Macbook), tanto che nonostante tutto non riesco ad abbandonare la diffidenza e farmi un Air.
Il finder in se è così macchinoso per le operazioni avanzate che su OSX quando devo agire sui files etc... utilizzo unicamente il terminale.

Il mio PC di casa paga la maggiore potenza, modularità e affidabilità sotto sforzo con il fatto che è più rumoroso, decisamente più ingombrante e pieno di fili.
Il mio iMac paga la compattezza e silenziosità con una minore potenza, una modularità nulla e l'inaffidabilità a svolgere lavori particolarmente gravosi (che riconosco essere una peculiarità mia e di una infima minoranza di utenti).

Ma sono convinto che molti dei punti sarebbero invertiti confrontando un All In One qualsiasi con un Desktop qualsiasi, perchè sono semplicemente macchine diverse,

Quindi bisogna semplicemente volta per volta contestualizzare l'acquisto e basta, a seconda delle proprie esigenze e preferenze...
Altrimenti ci si dà un'aria di un qualunquismo unico, tipo citando un PowerPC G4, che purtroppo ha Flash Player bloccato alla versione 10 (a differenza del Pentium 4 di 10 anni fa), come efficace macchina all purpose... :P

tolto il fatto che non mi sento affatto un "miracolato del mac" (ho avuto troppo a che fare con i computer nella mia vita per pensare di essere un miracolato di alcunché, come ho scovato le magagne di Windows prima e di Linux poi, sono certo che scoverò anche quelle del mac. certo che come usabilità è tutta un'altra storia. Trovo quantomeno assurdo parlare di miracolati del mac, neanche fosse un dio!). Tolto il fatto che non ho di certo consigliato l'acquisto oggi di un G4 come pc all purpose (mi sono limitato a riportare la mia esperienza: mio pc da rottamare dopo 6 anni, G4 ancora funzionante e sicuramente più brillante entro i limiti più che ovvi -siamo pur sempre in un forum di appassionati, penso sia più che sottinteso il fatto che è impensabile usare un pc con quell'hardware aspettandosi che reagisca come un pc nuovo- del suo hardware),
concordo con la frase che ho messo in grassetto. PC o Mac o Linux che sia, l'importante poi è che risponda alle varie esigenze. Ovvio che se il ragazzo cerca una macchina da gioco sta completamente sbagliando acquisto. Se cerca un sistema ribaltabile come un calzino forse dovrebbe pensare a Gentoo. Se cerca qualcosa di semplice e impacchettato per l'uso (e bello da vedere) allora sta facendo l'acquisto giusto.
Io personalmente mi son rotto le scatole di avere cavi dappertutto e manutenzione da fare, ho trovato un giocattolino che si arrangia da solo e mi sta bene così, devo lavorarci e il mio lavoro non implica di sbloccare librerie o farci girare script fatti da me o agire di terminale, il fatto che sia chiuso non mi disturba per niente e non mi limita, e di sicuro quando l'ho preso non pensavo di usarlo per giocarci. Dopo anni di smanettamento non ho ne tempo ne voglia di perdere delle ore per sistemare un aggeggio che dovrebbe semplificarmi la vita. In ufficio continuo ad usare Seven, per la cronaca, anche perché non ho scelta :asd:

ps: anche sul mio muletto Pentium 3 da 1GHz si può installare l'ultima versione di flash...ti invito a vedere come girano i video a 480p: a scatti. Il fatto che una cosa si possa installare non vuol dire che funzioni...

Poi, lo ripeto ancora, io porto una mia esperienza personale. Non me ne frega niente se poi chi ha aperto il thread si compra un assemblato HP dal tecnico, un iMac o una playstation, riporto la mia esperienza così come sta e penso di essere stato abbastanza chiaro in merito a cosa per me è stato un punto di vantaggio nel passare da Win a Mac.

Pace! Ho la mia l'ho detta, vado per la mia strada.

DarthFeder
02-07-2012, 21:16
qui sul forum? :asd: :asd:

ma se c'è gente che vende macbookpro 2011 per prendere il Retina :asd: :asd:

proprio il forum è l'esempio peggiore che potessi scegliere :D

in prima pagina della sezione apple-software un utente chiede aiuto per aggiornare un G4 da Tiger a Leopard.....più datato di così....

theJanitor
02-07-2012, 21:30
dai una lettura alla discussione sul retina e guarda quanti vogliono prenderlo pur avendo macchine recentissime.

noi siamo appassionati, non facciamo testo sia che si parli di Mac che di Windows.

io ho aperto talmente tante volte il mio mac mini da scassare l'airport, una persona normale lo lascia com'è vita natural durante

DarthFeder
02-07-2012, 21:39
dai una lettura alla discussione sul retina e guarda quanti vogliono prenderlo pur avendo macchine recentissime.

noi siamo appassionati, non facciamo testo sia che si parli di Mac che di Windows.

io ho aperto talmente tante volte il mio mac mini da scassare l'airport, una persona normale lo lascia com'è vita natural durante

L'ho visto il thread del retina e mi sono chiesto che razza di lavori facciano i membri del forum per potersi permettere di spendere a cuor leggero certe cifre per sostituire un portatile che ha 6-12 mesi di vita e, per certi aspetti, praticamente allineato in quanto a performance.
So bene che noi tutti qui dentro siamo fuori da qualsiasi campione medio di consumatori, ecco perché porto solo esperienze e non sto dicendo "il mac è meglio, punto e stop!", do un punto di vista personale e condivisibile come no. Se ho dato l'impressione di idolatrare il mac a priori mi dispiace e me ne scuso, sicuramente non era quella la mia intenzione.

fcorbelli
02-07-2012, 21:54
Tornando un po' alla domanda, provo a dare la mia risposta (sottolineo la "mia").

Il mac odierno è abbastanza più vicino a come dovrebbe essere un desktop "ideale" rispetto a windows. Senza fanboy etc la risposta (per il padre) la sintetizzerei così.
"Passerai meno tempo a cercare di farlo funzionare".

Non sarà certamente il computer IDEALE, però per uso casalingo-ludico lo consiglio.

Non conosco (*) nessuno, e dico nessuno, che dopo aver abbandonato windows vi sia ritornato, se non per motivi contingenti (software specifici etc)

(*) questo vale tra i miei conoscenti, qualche migliaio, non per il mondo intero. ci tenevo a precisarlo, perchè è fin troppo facile proiettare sull'universo mondo la nostra piccola esperienza\cerchia

Raghnar-The coWolf-
02-07-2012, 22:04
Ma scusate, ma voi che tempo dovete passare a "far funzionare" un WinPC?

Perchè francamente sembro essere l'unico utente sulla faccia della Terra che il PC li usa fino allo sfinimento eppure l'unico sistema che devo "far funzionare" è CentOS quando installo le routine per il calcolo distribuito, il resto è semplicemente accendilo-usalo-spegnilo, sia esso Windows 7, OSX, Ubuntu, LinuxMint.

Cioè formattoni riparatori come se piovesse francamente da quando ho installato Windows SP2 non ne ho più visto neanche uno.

Pensa che sto usando un portatile di 3 anni che è stato utilizzato da un manager che aveva installato le peggio porcate (compreso norton...brrrr) e non l'ho formattato (i corsi che aveva dentro erano interessanti :asd: ) e funziona alla grande, virtual machine compresa... O_o
Ho passato qualche divertente mezz'ora a disinstallare decine di programmi (che avrei passato anche con Mac), e fine...

fcorbelli
02-07-2012, 22:20
Ma scusate, ma voi che tempo dovete passare a "far funzionare" un WinPC?Sicuramente > di un mac

Anzi mi correggo, forse anche < o = (meglio cautelarsi)

DarthFeder
02-07-2012, 22:23
Ma scusate, ma voi che tempo dovete passare a "far funzionare" un WinPC?

Perchè francamente sembro essere l'unico utente sulla faccia della Terra che il PC li usa fino allo sfinimento eppure l'unico sistema che devo "far funzionare" è CentOS quando installo le routine per il calcolo distribuito, il resto è semplicemente accendilo-usalo-spegnilo, sia esso Windows 7, OSX, Ubuntu, LinuxMint.

Cioè formattoni riparatori come se piovesse francamente da quando ho installato Windows SP2 non ne ho più visto neanche uno.

Pensa che sto usando un portatile di 3 anni che è stato utilizzato da un manager che aveva installato le peggio porcate (compreso norton...brrrr) e non l'ho formattato (i corsi che aveva dentro erano interessanti :asd: ) e funziona alla grande, virtual machine compresa... O_o
Ho passato qualche divertente mezz'ora a disinstallare decine di programmi (che avrei passato anche con Mac), e fine...

Da gran smanettone era mia abitudine fare grossi casini con Windows, il che si traduceva in formattone ogni 6-8 mesi.
Poi ho smesso, e il format ripulitore si è ridotto ad 1 all'anno, pratica che è adottata anche dalla mia azienda quindi penso di non essere solo io quello che con una certa cadenza fa un reset di tutto e decide di partire con un sistema pulito.
Poi, regolarmente da 10 anni a questa parte:
quotidianamente: aggiornamento dell'antivirus (automatico, ok, ma vien sempre fuori il popup che mi rompe).
una volta al mese: aggiornamento driver video e audio.
settimanalmente: passata di CCleaner
mensilmente: defrag disco C
ogni tre mesi: defrag degli altri 2 dischi interni e del disco esterno
occasionalmente: disinstallazioni varie di programmi obsoleti/aggiornamento dei programmi aziendali e relativa routine di pulizia dei files che lasciano sparpagliati un po' ovunque, riordino regole del firewall.

a me questo porta via tempo. Io non ho intenzione di impiegare il mio prezioso tempo per preoccuparmi della salute di una macchina "intelligente ed innovativa", io voglio poter uscire la sera e il weekend senza dover pensare che "diavolo, domenica dovrei formattare quel bidone che si sta inchiodando di nuovo" (con Seven ho formattato solo due volte, devo essere onesto, con XP e Vista molte di più)...ergo ho cercato qualcosa che non ha bisogno di tutto ciò, o ne ha un bisogno minimo.

Ubuntu, Debian e Fedora mi hanno in passato dato molte soddisfazioni (a parte problemi a far riconoscere correttamente la mia 3870X2 a Ubuntu 11.10) ma ancora ogni tanto richiedevano (vuoi per pasticci miei, vuoi in seguito ad aggiornamenti di kernel) l'intervento da parte mia.
OSX non mi ha richiesto finora nessun intervento, se non la password al momento di installare quei 3-4 aggiornamenti. Passaggi di sistema (Lion > Mountain Lion) indolori e automatizzati via App Store (comodissimo poi per scovare i programmino più disparati, peccato che Windows non ne abbia mai implementato uno). Meglio di così per me non esiste.
PER ME ;)

Dexther77
02-07-2012, 22:39
Da grande smanettone come sono , non ho mai formattato , ripristinato, rifatto o reinstallato windows 7 ultimate da almeno 5 anni.
Non uso antivirus, non uso spyware non uno nulla di tutto questo e comunque ho il pc pulito.
E conosco gente che dopo che ha abbandonato windows ne è ritornata.
Conosco gente che dopo aver visto leopard girare anche su pc normali si è domandato "ma allora e solo un sitema operativo".
Ed ho viasto gente che non stà li a vendersi un rene solo per avere il RETINA DISPLAY.
Conosco gente, come voi.
Per il resto windows o mac non sono due macchine differenti SE ...
Uno e un portatile dove per mettere windows e molto difficile ( e voi machintoshiani sapete di che parlo) come non è facile metterlo su pc.
Ma quando metti leopard ORIGINALE su pc usando varie gabbole e lo vedi li ... funzionare , veloce ecc ecc e poi guardi gli altri e pensi ... perchè non posso farlo semplicemente come tutti gli altri ?
Fatevi una domanda carina... Il mac è sopratutto un software, quello che cè fuori e solo tecnologia presente anche altrove (non vi preoccupate che il retina display arriverà anche da altri) cosa rende speciale un personal computer da un altro ?
Ora andate a comprare mac , ma sappiate che la vostra copia originale volendo con qualche marchingegno puoi metterlo anche su pc E RICORDA ... non puoi su un pc normale semplicmente perchè un chippettino non presente su schede madri ti dice che non puoi metterlo ... pensa come sarebbe il mondo se si potesse SCEGLIERE veramente un os del genere ed averlo dove vuoi come vuoi e su qualunque pc.
Siccome l'hardware del mac e quello che cè sotto e un PC come tutti... perchè scegliere mac ?
Esiste solo una risposta , perchè uno vuole cambiare, e vuole avere il top in termini di prestazioni e di eleganza.. o semplicmente perchè lo vuole l'amico.
Poi però ci giocherete sul mac, vedrete le differenze su mac, saprete cosa significa smanettare sempre con Itune e migliaglia di cose a pagamente del mac e vedrete che prima di dire "io penso diversamente " avrete un non so che di " io penso differente perchè qualcuno mi dice di farlo"
E buona gloria per la obsoloscenza programmata

DarthFeder
02-07-2012, 22:47
Da grande smanettone come sono , non ho mai formattato , ripristinato, rifatto o reinstallato windows 7 ultimate da almeno 5 anni.
Non uso antivirus, non uso spyware non uno nulla di tutto questo e comunque ho il pc pulito.
E conosco gente che dopo che ha abbandonato windows ne è ritornata.
Conosco gente che dopo aver visto leopard girare anche su pc normali si è domandato "ma allora e solo un sitema operativo".
Ed ho viasto gente che non stà li a vendersi un rene solo per avere il RETINA DISPLAY.
Conosco gente, come voi.
Per il resto windows o mac non sono due macchine differenti SE ...
Uno e un portatile dove per mettere windows e molto difficile ( e voi machintoshiani sapete di che parlo) come non è facile metterlo su pc.
Ma quando metti leopard ORIGINALE su pc usando varie gabbole e lo vedi li ... funzionare , veloce ecc ecc e poi guardi gli altri e pensi ... perchè non posso farlo semplicemente come tutti gli altri ?
Fatevi una domanda carina... Il mac è sopratutto un software, quello che cè fuori e solo tecnologia presente anche altrove (non vi preoccupate che il retina display arriverà anche da altri) cosa rende speciale un personal computer da un altro ?
Ora andate a comprare mac , ma sappiate che la vostra copia originale volendo con qualche marchingegno puoi metterlo anche su pc E RICORDA ... non puoi su un pc normale semplicmente perchè un chippettino non presente su schede madri ti dice che non puoi metterlo ... pensa come sarebbe il mondo se si potesse SCEGLIERE veramente un os del genere ed averlo dove vuoi come vuoi e su qualunque pc.
Siccome l'hardware del mac e quello che cè sotto e un PC come tutti... perchè scegliere mac ?
Esiste solo una risposta , perchè uno vuole cambiare, e vuole avere il top in termini di prestazioni e di eleganza.. o semplicmente perchè lo vuole l'amico.
Poi però ci giocherete sul mac, vedrete le differenze su mac, saprete cosa significa smanettare sempre con Itune e migliaglia di cose a pagamente del mac e vedrete che prima di dire "io penso diversamente " avrete un non so che di " io penso differente perchè qualcuno mi dice di farlo"
E buona gloria per la obsoloscenza programmata

Se non hai mai formattato buon per te, anche se onestamente non so come tu faccia...o sei ordinatissimo e non installi/disinstalli nulla...io al posto tuo avrei roba sparsa dappertutto, un format ogni tanto mi ci vuole.

Ho messo su anche io un Hackintosh anni fa, avendo accoppiata cpu+chipset Intel ci sono riuscito. Ricordo che ci ho messo due settimane, smadonnando per trovare un driver video che abilitasse Quartz Extreme altrimenti non mi partiva nemmeno il programma per leggere i DVD. Esperienza d'uso pessima, lontana anni luce da quella di un Mac "di serie" anche solo per quanto riguarda i tempi di avvio e la navigazione nel Finder.

In quanto al resto: sono opinioni. Ognuno ha le sue opinioni e le sue esigenze. Libero di pensare quello che vuoi, ma attento che quello che pensi e provi tu non è detto che sia la verità assoluta, e non è detto che se uno si trova bene con un sistema Mac sia uno che si fa gabolare da Apple per forza. Certo, è un sistema operativo compatibile x86-x64, e il suo creatore ha deliberatamente deciso di non renderlo compatibile con gli altri "pc" per motivi di filosofia personale. Ti piace? Lo compri. Non ti piace? Non lo compri, esattamente come compri o non compri delle scarpe o una pizza o un auto. Oltre a chi compra un Mac per moda c'è anche chi lo compra con cognizione di causa.
Son sempre i soliti discorsi...

PS: iTunes a me piace, sono un maniaco dell'ordine e voglio una libreria musicale perfetta, con copertine e tutto. Se usassi WinAmp o il vecchio metodo delle "cartelle artista/album" sarebbe un macello organizzare tutto. Usavo iTunes anche su Windows, durante gli ultimi tempi ero passato a Zune causa Windows Phone.

Raghnar-The coWolf-
02-07-2012, 22:53
Poi, regolarmente da 10 anni a questa parte:
quotidianamente: aggiornamento dell'antivirus (automatico, ok, ma vien sempre fuori il popup che mi rompe).
una volta al mese: aggiornamento driver video e audio.
settimanalmente: passata di CCleaner
mensilmente: defrag disco C
ogni tre mesi: defrag degli altri 2 dischi interni e del disco esterno
)

Io non faccio nulla di tutto ciò (tranne antivirus, cge non ha il popup e disinstallazioni, che comunque van fatte anche su Mac), eppure il mio CULV gestisce simulazioni di Fisica in Virtual Machine e si avvia più rapidamente dell'iMac.

Non sono più 10 anni fa tutta quetsa manutenzione non dico sia superflua, ma semplicemente non è più necessaria se non si vuole il sistema migliore del mondo (allora dovresti farla tale e quale su Mac) ma solo qualcosa che funzioni e ti faccia lavorare.

Se il formattone annuale ti serve per riordinare la roba sparsa allora tutto torna, ma allora non c'entra proprio un tubo Mac o Windows, c'entri tu, e Mac mette solo una pezza a una tua mancanza, la stessa pezza che a me sta sulle palle e mi fa lavorare via terminale perchè io ho un mio ordine e non accetto quello di Steve.

sigix
02-07-2012, 22:54
scusa ma questa è un pò una leggenda metropolitana. :)
Qualsiasi computer (a meno di guasti) dura semplicemente finchè non cambiano le tue esigenze o non esce qualche nuova versione (più pesante) di un software che utilizzi. A quel punto ti accorgi che non ti basta più e ti aggiorni, mac o non mac. :)
ragionamenti da utente windows :D
un mac non lo cambi spesso, se non per puro sfizio personale, ad esempio un powerbook lo cambierei, anche se funzionerebbe cmq bene, ma già un macbook intel non vedo che limitazioni possa dare per un uso normale

stranamente tutti quelli che per anni hanno usato windows, compreso me e poi sono passati a mac, ne sono stracontenti
chi invece ha provato solo windows tutta la vita, non so come ma dio deve avergli infuso la conoscenza informatica per poter giudicare.

DarthFeder
02-07-2012, 23:07
Io non faccio nulla di tutto ciò (tranne antivirus, cge non ha il popup e disinstallazioni, che comunque van fatte anche su Mac), eppure il mio CULV gestisce simulazioni di Fisica in Virtual Machine e si avvia più rapidamente dell'iMac.

Non sono più 10 anni fa tutta quetsa manutenzione non dico sia superflua, ma semplicemente non è più necessaria se non si vuole il sistema migliore del mondo (allora dovresti farla tale e quale su Mac) ma solo qualcosa che funzioni e ti faccia lavorare.

Se il formattone annuale ti serve per riordinare la roba sparsa allora tutto torna, ma allora non c'entra proprio un tubo Mac o Windows, c'entri tu, e Mac mette solo una pezza a una tua mancanza, la stessa pezza che a me sta sulle palle e mi fa lavorare via terminale perchè io ho un mio ordine e non accetto quello di Steve.

Allora sarò sfigato io, ma i miei pc (dal vecchio Pentium MX all'ultimo, un core 2 duo) hanno sempre avuto la tendenza a degradare in prestazioni con il passare del tempo. XP arrivava ad essere ingestibile, secoli anche solo per avviarsi. Con Seven è migliorata di molto la situazione, ma visto che tendo a non cancellare quasi mai i downloads, i vecchi documenti, quel programmino carino che non ho mai usato ma magari domani mi serve.....mi impongo un format annuale per fare ordine. SCELTA MIA, non me lo impone nessuno, magari è una mia para mentale ma ho la sensazione che dopo un po' il pc non sia più agile e scattante come lo era mesi prima dopo un'installazione pulita di Windows. Idem per il resto della manutenzione. Deframmentando i dischi spesso saltano fuori GB che prima risultavano occupati, i driver video li aggiorno sempre, dell'antivirus manco a parlarne...ma sul muletto sto sperimentando panda cloud con soddisfazione, niente aggiornamenti, tutto appoggiato alla nuvola. Su Mac, che io sappia, non ci sono defrag da fare o antivirus da aggiornare ogni giorno, o driver video con uscita mensile...migliore? peggiore? semplicemente diverso, ad ognuno il suo. Tu non ti trovi bene con "l'ordine di Jobs", per me calza a pennello. L'importante è che sia io che te abbiamo trovato un sistema che ci aggrada e che ci permetta di vivere e lavorare con efficienza. Si torna al discorso che avevi gettato giustamente tu: caso per caso è necessario valutare le diverse esigenze ed i gusti personali :)

Raghnar-The coWolf-
02-07-2012, 23:11
sì ma non puoi sostenere che a un winPC serva più manutenzione perchè è una conseguenza di un tuo modo di vivere windows, non di un limite di quel sistema.

DarthFeder
02-07-2012, 23:19
sì ma non puoi sostenere che a un winPC serva più manutenzione perchè è una conseguenza di un tuo modo di vivere windows, non di un limite di quel sistema.

Allora ti pongo questo caso: conosco molte persone. Tutte attrezzate di pc Windows, di varie età, casalinghi, studenti, lavoratori, pensionati, tutte persone con una conoscenza di base dell'informatica. Periodicamente mi trovo a dover andare a sistemargli "il pc che non va" e me lo ritrovo impestato di qualsiasi cosa, o talmente pieno di files temp che lo spazio su C è agli sgoccioli, o con driver del 1918 che non fanno partire VLC, o pieno di toolbar o programmi in avvio automatico o con il classico trojan che va da chiavetta in chiavetta e ha contagiato nel frattempo metà dei colleghi. Backup, salva il salvabile, formattiamo, risistemiamo i dati, aggiorniamo i driver, fine. Ci si mette un pomeriggio.
Conosco una manciata di utenti Mac. Nessuno di loro mi ha mai chiesto assistenza.
Dove sta la differenza? Tutti gli utenti pc hanno un modo di vivere Windows che li porta a distruggere il sistema, o è il sistema stesso che con il tempo (magari proprio a causa della sua apertura) si degrada? Onestamente non me lo so spiegare.

Ora me ne tiro fuori, non ho intenzione di insabbiarmi in una OS-war e siamo già abbastanza off topic. È stato interessante e piacevole dibattere con te, se pensi di voler continuare il confronto possiamo cercare un thread adatto o usare il PVT.

Ciao ;)

fcorbelli
02-07-2012, 23:24
Io una domanda ce l'avrei, ma penso verrei bannato (di nuovo), quindi non la faccio :D :D

Solo qualche considerazione
1) windows di paga. esattamente come macosx. non è che windows si gratis
2) hackintosh etc. sono illegali. punto e basta. è come piratare windows. certamente si può fare, ma è sempre una piratazione
3) mac perfetto? certamente no, ha parecchi difetti. a mio parere, però, di gran lunga più logico e comodo nell'utilizzo
4) smucinamento. è vero che, in generale, l'utente windows installa 100000 programmi di tutti i tipi (virus compresi), mentre quello mac magari 100 (con le dovute eccezioni). ma questo non è male, è semplicemente un approccio come dire... più comodo.
per capirci una supersportiva va benissimo, però a 40 anni le sospensioni rigide fanno venire i dolorini alla schiena quando si fanno più di 200 km.
E uno inizia a pensare... quasi quasi... piglio un'auto più comoda :D

(IH)Patriota
03-07-2012, 07:59
sì ma non puoi sostenere che a un winPC serva più manutenzione perchè è una conseguenza di un tuo modo di vivere windows, non di un limite di quel sistema.

Non credo che riavviare 2/3 volte la macchina perché alcuni aggiornamenti dell' OS non sono stati installati sia una conseguenza di come posso io usare il PC.

Questo senza andare a disturbare XP (che ho su 2 macchine identiche in ufficio) in cui in una il service pack 3 è andato su al primo colpo mentre alla seconda non c'è verso di riuscire a montarlo.Con HW identico, software identico, ed antivirus identico... misteri ..

Ci sono poi delle chicche di W7 che ancora non ho "metabolizzato" , quando avvio la macchina ed entro nell' OS perché l' HDD va a chiodo almeno per 30/40 secondi rallentando l' apertura anche di un semplice browser ? Di preciso cosa fa mentre con l' iMac sto già lavorando ? Indicizza file per la ricerca ? Finisce di caricare tutta la fuffa che finisce con regolarità nel registro di sistema ? Carica i programmi dell' esecuzione automatica che magari ho già rimosso da mesi ? :confused:

Perché sulla stessa macchina ogni 6/7 boot se vado a vedere il registro eventi mi trovo degli errori che non sono ciclici (ovvero non ci sono ad ogni boot ma sono sparsi in ordine casuale), devo desumere che il mio hardware ha problemi
in un boot ogni 7/8 ?

Dipendesse solo dal mio utilizzo dovrei "riempire di merda" qualsiasi macchina su cui vado ad operare mentre la questione su Win richiede maledettamente più "attenzione" e sopratutto tempo rispetto a quanto ho potuto constatare ora su OSx.

La statistica è ovviamente "casalinga" ma conta su:

- 2 macchine con XP
- 1 con Vista
- 2 Con W7
- 1 iMac 27"
- 2 iMac21"
- 1 iMac mini
- 1 Macbookair

Si vede che da quando sono passato a mac per le macchine più importanti saro' stato più "fortunato" :p

Dexther77
03-07-2012, 09:26
Ricordo a tutti i signori machintoshiani...
1) Mac os e solo un os.
2) Se io ho una copia originale dell'OS posso pure virtualizarla e farla partire da pc o come mi pare e mia e ci faccio quello che mi pare.
3) E solo un software
4) e solo un software
5) il tuo mac è un pc come tutti gli altri, con la sola eccezione che è più sviluppato per metterci l'os di casa mac , ma se vuoi mettere altro le bestemmie si precano più di di una instalazione hachintosh.
e in questi 5 punti non potete farci e ribattere su nulla.
Poi, penso che l'unica cosa che il mac a di più di windows 7 sia una velocità di gestione del desktop più veloce.
Non è poco , ma e solo per l'uso del desktop quotidiano ecc ecc, per il resto serve comunque windows e il pc.
Ma se non siete giocatori e andate a guardavi la pagina della gazetta ogni tanto sentire musica ecc ecc esiste anche LINUX .
E altre 120 os che a livello desktop sono fenomenali.
Ma alla fine convincere un OS entusiastico e come dire a un fondamentalista cristiano che io vivo bene anche senza credere a dio e a gesù).

Nenco
03-07-2012, 09:38
Ricordo a tutti i signori machintoshiani...
1) Mac os e solo un os.
2) Se io ho una copia originale dell'OS posso pure virtualizarla e farla partire da pc o come mi pare e mia e ci faccio quello che mi pare.
3) E solo un software
4) e solo un software
5) il tuo mac è un pc come tutti gli altri, con la sola eccezione che è più sviluppato per metterci l'os di casa mac , ma se vuoi mettere altro le bestemmie si precano più di di una instalazione hachintosh.
e in questi 5 punti non potete farci e ribattere su nulla.
Poi, penso che l'unica cosa che il mac a di più di windows 7 sia una velocità di gestione del desktop più veloce.
Non è poco , ma e solo per l'uso del desktop quotidiano ecc ecc, per il resto serve comunque windows e il pc.
Ma se non siete giocatori e andate a guardavi la pagina della gazetta ogni tanto sentire musica ecc ecc esiste anche LINUX .
E altre 120 os che a livello desktop sono fenomenali.
Ma alla fine convincere un OS entusiastico e come dire a un fondamentalista cristiano che io vivo bene anche senza credere a dio e a gesù).

Sei un po ot e comunque il punto 2 non è corretto, non è tua, hai solo la licenza d'uso a patto che tu rispetti il contratto, che solitamente non prevede ne l'installazione su qualsiasi pc ne la virtualizzazione.
su questo non puoi farci e ribattere nulla :O :D

nickmot
03-07-2012, 09:49
Sei un po ot e comunque il punto 2 non è corretto, non è tua, hai solo la licenza d'uso a patto che tu rispetti il contratto, che solitamente non prevede ne l'installazione su qualsiasi pc ne la virtualizzazione.
su questo non puoi farci e ribattere nulla :O :D

Volendo anche il punto 5 è opinabile.
Non è il pc progettato per OS X, ma OS X ottimizzato per un numero limitato di configurazioni.
Basti pensare a Lion compatibile con CPU a partire dal Core2Duo, quindi compilato con le dovute ottimizzazioni (ed usando presumibilmente le SIMD SSE4), cosa che MS non potrà fare per secoli, a meno di non tagliare completamente la compatibilità HW.

theJanitor
03-07-2012, 09:53
viste le prestazioni Lion tanto ottimizzato non mi pare :asd: :asd:

ma SL sul mio mini late 2009 (C2D 2,26GHz) è sempre andato una meraviglia, ora ovviamente con ssd ed 8 GB di ram non fa testo :asd:

patanfrana
03-07-2012, 09:56
Ma anche il fatto che installare altri OS su un Mac sia più difficile che far girare un hackintosh è una fola mica da poco... :asd:

Raghnar-The coWolf-
03-07-2012, 10:45
Si vede che da quando sono passato a mac per le macchine più importanti saro' stato più "fortunato" :p

Semplicemente MacOSX ha gli stessi identici errori e problematiche, solo che li nasconde meglio e chi è ansioso di non "non vedere errori" preferisce che non compaiano piuttosto che sapere se effettivamente ci siano.

Ad esempio le librerie MPI per il calcolo parallelo su un paio di iMac Snow Leo, ho dovuto riavviare 7 volte (7, non sto scherzando).
Ogni volta non mi riportava alcun errore in fase di boot, poi provavi e scoprivi che gli mancava di installare un pezzo... allora riprendi la routine di installazione dall'ultimo root asking (tutto a mano) e riavvia di nuovo... Un analfabeta informatico non avrebbe avuto chances (ok, un analfabeta informatico non utilizza le MPI di solito, ma non è detto... dato che era il PC del mio capo in effetti che se non è analfabeta poco ci manca).

Su Linux (Fedora e CentOS le mie exp. su una mezza dozzina di PC) neanche una volta (anche lì non è stato semplice, ma passo dopo passo nessun errore di sorta), e difatti il mio sistema l'ho appena aggiornato (formattando unicamente la partizione di sistema ma non quella di dati, e reinstallando tutto mi ha ritrovato tutte le configurazioni, persino history di mozilla) ma prima di aggiornarlo era acceso ininterrottamente da 6 mesi circa.

Su Windows non esistono che io sappia quindi vabbeh GG.

Altro esempio: nel nostro uso noi stressiamo molto l'hardware e il file system e il suo paging (scrittura e manipolazione di Gb, se non Tb, di dati scritti in modo, lo ammetto ed è colpa nostra, non sempre FS-friendly) e anche il registro con lo stressing delle librerie...
E francamente sì, il deperimento delle prestazioni in funzione del "consumo" si nota e misura, ma tanto in sistemi Windows quanto OSX, l'unico su cui non si nota sono sistemi Linux, opportunamente tarati e trattati però (tali per cui davvero serve tempo di manutenzione).

Quindi mi sembra che il sistema Apple sia l'emblema di come non sia tutto oro ciò che luccica, e che è facile farsi sviare da preconcetti e brutte esperienze passate.

Windows non è più quel macchinoso accrocchio di 10 anni fa che richiede manutenzione come un motorino truccato. E anche Apple non è più un'architettura alternativa con i suoi vantaggi esclusivi.
Apple indubbiamente ha alcuni vantaggi dovuti ad un hardware chiuso, ma anche parecchi svantaggi oltre che per lo stesso motivo, anche dovuti a una ricerca del design e della compattezza che non sempre si sposa con affidabilità e performance di un certo livello.
Se si vuole un sistema davvero di un altro livello non bisogna guardare a nessuno dei due OS "general purpose" commerciali, fatti per soddisfare i capricci di utenti che badano più alle sensazioni che alla sostanza. Tuttavia su tali OS bisogna davvero "perdere del tempo per farli andare".

Ovvio che se ti trovi meglio liberissimo di cambiare tutti i sistemi che preferisci, ma diffondere informazioni così un po' meh, spacciandole come oggettive corredando come referenza pure la lista di hardware (se corredassi la mia, fra casa, e due lavori ad alto contenuto informatico, e consulenze che faccio...), direi che non è il massimo dell'obiettività.

Family Guy
03-07-2012, 11:05
Ma scusate, ma voi che tempo dovete passare a "far funzionare" un WinPC?
sul pc windows 7 ho dovuto reinstallare il sistema dopo un aggiornamento bios, non ha voluto saperne di ripartire (probabilmente è cambiato qualcosa che non gli è piaciuto), nemmeno dopo il "ripristino" consigliato da microsoft (semplicemente andava in errore)

sul macbook ho fatto almeno un paio di aggiornamenti firmware ma non ho dovuto reinstallare nulla, idem sul netbook con ubuntu

PS: se solo ubuntu fosse più "supportato" a livello hardware e software credo che mac lo abbandonerei...

theJanitor
03-07-2012, 11:49
l'inconveniente può capitare a tutti con qualsiasi cosa

(IH)Patriota
03-07-2012, 11:53
Semplicemente MacOSX ha gli stessi identici errori e problematiche, solo che li nasconde meglio e chi è ansioso di non "non vedere errori" preferisce che non compaiano piuttosto che sapere se effettivamente ci siano.

Perdonami ma non ho avuto "ansie" in oltre 20 anni di windows (nonostante qualche boot con la scritta NTDLR mancante ecc.. decine di BSOD ecc. . sopratutto prima di W7) e non credo di essere divenuto più sensibile o suscettibile passando a MAC.

Per la mia esperienza e per il mio utilizzo OSx è stato un notevole passo avanti, il registro di sistema in windows non lo vado a vedere per "scrupolo" quanto perché ogni tanto per fare il boot al posto di 30/40 secondi devo aspettare 3/4 minuti (con SSD)...

MAC probabilmente lo imbosca ma evidentemente (forse per non mettermi ansie) non "lo fa vedere" in termini di sensibili rallentamenti in fase di boot.

Ovvio che se ti trovi meglio liberissimo di cambiare tutti i sistemi che preferisci, ma diffondere informazioni così un po' meh, spacciandole come oggettive corredando come referenza pure la lista di hardware (se corredassi la mia, fra casa, e due lavori ad alto contenuto informatico, e consulenze che faccio...), direi che non è il massimo dell'obiettività.

Mi pare piuttosto chiaro che la mia frase "La statistica è ovviamente "casalinga" ma conta su:" descrive una situazione chiaramente soggettiva basata su un numero risibile di macchine e che di certo non può' rappresentare una statistica mondiale basata su milioni di utilizzi, milioni di situazioni e milioni di necessità.

Quindi il reato di "lo spaccio di oggettività" proprio non riesco a sentirmelo cucito adosso :p

Family Guy
03-07-2012, 12:05
l'inconveniente può capitare a tutti con qualsiasi cosa
beh con windows (nonostante sia il mio sistema meno usato) capitano piuttosto spesso (quello era l'ultimo esempio), credo sia dovuto al "patchwork" di driver vari di cui questo sistema è costituito

(patchwork che l'utente finale deve costruirsi da solo...)

sigix
03-07-2012, 20:53
ma lol e stralol! :D
peccato che sono da 4 anni anni utente mac :D
E lo so, non sono un vero adepto della mela, perchè per me la apple è solo un fornitore di servizi hardware e software, non una religione da abbracciare per tutta la vita :)
se lanci shuttle da casa tua, o devi fare i calcoli per verificare la teoria del big bang ok, caso contrario non vedo cosa debbe spingere una persona a cambiare mac ogni nuovo aggiornamento...

sigix
03-07-2012, 20:56
l'inconveniente può capitare a tutti con qualsiasi cosa

fatto sta che con mac non mi è mai capitato nulla, con windows nn ne parliamo, ancora oggi sono perseguitato dal pc dei miei genitori, un problema fisso a settimana, ma vabbe quello nn fa testo, non lo sanno usare e fanno danni, pero ogni volta ci penso e dico, con un ipad romperebbero meno le...scatole...
entrate nell'ottica che non a tutti piace smanettare con i computer o giocarci e altro...
io voglio aprire il computer fare quelle quattro cavolate che devo fare e stop...non voglio fare nulla e questo mi basta per scegliere un mac, magari usato spendi anche meno di un pc

sigix
03-07-2012, 21:26
allora mi devi scusare, avevo inteso che un mac andasse cambiato più spesso di un pc e non ne capivo il motivo
io sono il primo che dice che mac non va bene per chiunque, anzi, ma per quelli a cui va bene credimi ti semplifica molto ma molto le cose
affidabilita a parte, io parlo di tante cose come accessibilità, semplicità e velocità che windows non ha e su questo nessuno mi può contraddire...poi se uno ci vuole giocare, ha necessita o voglia di ampliare ram, schede video e roba varia, oppure ha necessita di tanta potenza di calcolo a minor prezzo è logico che pensi a un pc.
riassumo per farmi capire, io non dico mac è superiore a windows, dico la storia che chi compra mac è un pollo e che è solo software (cosa più importante dell'hardware sec me) e altre cose sentite e risentite, è una grande fesseria e non vedo quale siano i motivi che spingano gli utilizzatori di pc a dirlo

Dexther77
04-07-2012, 00:59
sul pc windows 7 ho dovuto reinstallare il sistema dopo un aggiornamento bios.

http://ct.fra.bz/ol/fz/sw/i45/5/4/3/frabz-quick-get-out-before-the-thread-explodes-074fec.jpg

theJanitor
04-07-2012, 09:23
io non dico mac è superiore a windows, dico la storia che chi compra mac è un pollo e che è solo software (cosa più importante dell'hardware sec me) e altre cose sentite e risentite, è una grande fesseria e non vedo quale siano i motivi che spingano gli utilizzatori di pc a dirlo

esattamente come la storia della netta superiorità dei mac e dei pc windows che esplodono appena li accendi o che vanno formattati ogni settimana che portano avanti molti utilizzatori mac (non tu ma tantissimi altri si).

luoghi comuni che si tramandano da secoli, ad ognuno il suo :D

guylmaster
10-07-2012, 14:48
esattamente come la storia della netta superiorità dei mac e dei pc windows che esplodono appena li accendi o che vanno formattati ogni settimana che portano avanti molti utilizzatori mac (non tu ma tantissimi altri si).

luoghi comuni che si tramandano da secoli, ad ognuno il suo :D

Guarda che sia l'hardware, che sia il software, la stabilità e la velocità percepita su un Mac, rispetto ad un computer Windows, è nettamente maggiore.

Inoltre non ho mai avuto bisogno di re-installare macos per via dei "magici imputata amenti di windows", e non diciamoci bugie perché che tu sia esperto e ti si imputanti in un anno, o ch e tu non lo sia e ti si imputtani in 3 mesi, sempre persiste questo rito di "dover re-installare".

Potrei anche citare mille altre cose piu o meno soggettive che secondo me su di un Mac vanno meglio, la conclusione però è una sola: da quando ho iniziato ad usare il Mac il pc con Windows l'ho venduto perché non lo usavo piu.

Poi continuate pure a dire che costa troppo, che l'hardware è uguale, ma alla fine dei giochi il prodotto finale va meglio (forse solo per i giochi sarebbe sconsigliato) e ci guadagno in salute.

Raghnar-The coWolf-
10-07-2012, 16:28
Come volevasi dimostrare :asd: