PDA

View Full Version : [GUIDA] GTX 670 Overclocking - Master Guide


Pagine : [1] 2

Major Clock
27-06-2012, 22:29
Questa non è che una traduzione il più fedele possibile della guida di SeanPoe e disponibile a questo indirizzo (http://www.overclock.net/t/1265110/the-gtx-670-overclocking-master-guide#post_17391118)

Tutti i crediti vanno dunque all'autore e a lui anche i miei ringraziamenti personali per aver acconsentito alla pubblicazione su questo forum



GTX 670 OVERCLOCKING - MASTER GUIDE


Introduzione

visto il grande successo di popolarità delle nuove GPU GTX 670 e la costante richiesta di informazioni riguardo le sue potenzialità in overclock, ho deciso di scrivere una guida che includa tutte le linee guida da seguire per un corretto overclock e che dovrebbe spiegare a tutti i principianti come iniziare a strizzare le loro 670 al massimo delle loro potenzialità. Inoltre tutte le GPU Kepler hanno delle caratterisctiche davvero uniche e innovative per cui anche gli utenti più esperti potranno trarre qualche giovamento dalla lettura.
Sono passati i tempi delle regolazioni manuali dei voltaggi per rendere stabile un overclock altrimenti impossibile, ora l'utente ha a disposizione strumenti molto fini e deve passare attraverso una lunga serie di tentativi ed errori per riuscire a massimizzare le potenzialità della propria scheda. Bisogna prendere in considerazione clock dinamici, aggiustamenti dinamici dei voltaggi, delle temperature e dei consumi per arrivare a massimizzare davvero il nostro overclock.


Contenuti

Vocabolario:

GPU Clock
Boost Clock
Kepler Boost
Max Boost Frequency
Power percent/Power target
GPU/Memory offset


Software e strumenti per i benchmark:

Driver
Precision-X
Unigine 'Heaven' DX11 Benchmark
3DMark 11


Overclocking:

Metodo lungo
Metodo breve



Vocabolario

Prima di iniziare, penso che sia importante definire alcuni termini unici e tipici delle GPU con architettura Kepler in modo che tutti gli utenti possano discutere sulla base di una terminologia comune e condivisa.


GPU Clock

In passato, con “GPU clock” si intendeva la massima e minima frequenza a cui il core della GPU riusciva ad andare a pieno carico. Era un valore chiave ed era IL numero a cui guardare per giudicare le performance della propria scheda. Ora, visto che le GPU Kepler hanno clock dinamico, questo numero ha uno scarso valore se non addirittura nullo alla prova dei fatti, tanto che per quelli che sono i nostri obiettivi lo si può tranquillamente ignorare.


Boost Clock (d'ora in poi “BC”)

Questo numero è molto simile al GPU clock tradizionale per le schede video di precedenti generazioni, ma con alcune differenze fondamentali. La prima è che il BC non è la massima frequenza del core a pieno carico, quanto piuttosto è la minima frequenza a cui il GPU core andrà a pieno carico. La seconda differenza chiave è che questo valore da solo non può essere usato per indicare le reali ed effettive performance della vostra scheda.

Come trovare il vostro Boost Clock

Basta lanciare GPU-Z

http://cdn.overclock.net/4/4c/399x458px-LL-4c3b99e3_Boost-Location.png


Kepler Boost (o BC dinamico, d'ora in poi “KB”)

Questo valore rappresenta la vera novità introdotta nell'architettura Kepler: esso aggiunge dinamicamente performance alla scheda se le condizioni di temperatura e consumi sono sotto certi valori percentuali limite. In altre parole se temperatura e consumi sono sotto una certa soglia, il valore di KB verrà aggiunto al BC quando la GPU lo richiederà. E' un valore fisso, non modificabile da alcuna utility né direttamente né indirettamente perchè determinato dai chip così come sono stati progettati da nvidia e così come sono usciti dalla fabbrica.
Ogni scheda ha un suo valore di KB massimo. Per esempio alcune potrebbero averlo relativamente basso, diciamo 104MHz (e magari anche meno) e altre averlo a 234MHz, tuttavia si può stimare la media attorno ai 130-143Mhz. Perchè questi valori? Perchè il KB sarà sempre un multiplo di 13 (come potete notare, 104, 234, 130, 143.... sono tutti multipli di 13 infatti). Tuttavia la cosa da tener presente è che il KB massimo sarà attivo solo quando la scheda non richiede troppa potenza o la temperatura del core non supera il suo valore limite. Al contrario quindi, se uno di questi parametri supera tale soglia il KB verrà decrementato ad intervalli di 13MHz. Il primo valore limite di temperatura è 70°C, il successivo 80°C, poi 85°C e infine a 95°C

http://cdn.overclock.net/3/34/600x341px-LL-34a9aeaa_clock_vs_temp.gif

Analogamente a quanto detto sulle temperature d'esercizio, se la scheda richiede troppa potenza il KB verrà decrementato a step di 13MHz. Ne parleremo in dettaglio in seguito nel paragrafo sull'Overclock.
Ultima cosa da specificare a questo punto è che i downclock automatici avvengono solo al raggiungimento dei valori limite sopracitati, non in maniera continua tra essi per cui per esempio se la vostra scheda è a 75°C, il KB verrà decrementato esattamente di 13MHz, una volta sola, cosa che accadrà nuovamente al raggiungimento degli 80°C dove avverrà un altro decremento di 13MHZ e così via

Come trovare il vostro KB

Prima di tutto per assicurarvi che la vostra scheda non raggiunga mai i 70°C impostate temporaneamente la percentuale di rotazione della ventola al 75% fisso. Fatto ciò aumentiamo al massimo il valore del Power Target. Entrambe le operazioni si possono effetuare agevolmente tramite PrecisionX. Ora aprite GPU-Z e aprite la scheda dei sensori, clickate sul menu del “GPU core clock” e impostate il valore a “Show Highest Reading”

http://cdn.overclock.net/5/56/600x602px-LL-56a90d9b_GPUz-KeplerMax.png

ora eseguite un test completo di Unigine e una volta teminato contrallate GPU-Z e trovate qual è il valore di GPU core clock massimo registato. Prendete quel numero e sottraete il BC, il risultato sarà il vostro KB.

Esempio:
http://cdn.overclock.net/3/30/476x26px-LL-30b97f67_Boostclock.png

http://cdn.overclock.net/6/64/450x38px-LL-640b149e_Core-clock-max-kepler-boost.png

Questi sono i miei valori. Per calcolare il mio KB prendo il max core clock che è 1257, sottraggo il BC che è 1152 e ottengo 105. Questo è il mio KB o meglio, il mio KB sarà il valore multiplo di 13 più vicino a tale valore, nel mio caso 104MHz. Le piccole discrepanze sono dovute agli errori di arrotondamento dei software di monitoraggio.


Max Boost (o Max Boost Frequency, d'ora in poi “MBF”)

E' il valore della massima frequenza a cui il core lavorerà sotto carico, sempre considerando che non ci siano le limitazioni di temperatura e consumi di cui abbiamo parlato nei punti precedenti. Il MBF si trova aggiungendo il KB al BC. Questo è il valore più importante da prendere in considerazione quando si parla di overclock di una scheda Kepler tanto che dovrebbe essere l'UNICO valore da citare per descrivere le potenzialità reali di oc della vostra scheda, e non l'offset, non il KB, non il BC né tantomeno il core clock!!

Come trovare il MBF:

se conoscete già il vostro KB è presto fatto, aggiungete quel valore al BC. Altrimenti seguite questo metodo e state attenti alle temperature! La vostra GPU non deve superare i 70°, pertanto settate momentaneamente le ventole al 75% costante tramite PrecisionX, quindi aumentate il Power Target al massimo. Ora aprite GPU-Z e andate sulla scheda dei sensori, clickate sul menu “GPU core clock” e settatelo a “Show Highest Reading”:

http://cdn.overclock.net/5/56/600x602px-LL-56a90d9b_GPUz-KeplerMax.png

lanciate un test completo di unigine e infine controllate il valore massimo di core clock registrato da GPU-Z. Questo è il vostro MBF.


Power % e Power Target

Il Power Percent è la percentuale rispetto al TDP a cui la vostra scheda sta lavorando. Quindi, se il TDP dichiarato è di 170W e la scheda sta andando a +117% vorrà dire che state consumando il 17% in più di 170W, cioè 199W.
D'altro canto il Power Target è un valore che si può settare manualmente per indicare quale potenza massima la GPU potrà richiedere al sistema quando ne avrà bisogno.
A questo punto è bene ritornare sul discorso dei downclock automatici introdotti nell'architettura Kepler. Se infatti avete un Power Target settato a 100% e la scheda a pieno carico ne richiederà di più, allora interverranno i downclock di 13MHz sul KB di cui parlavamo in precedenza. Quindi se volete sapere qual è il vostro vero KB dovrete settare il PowerTarget al massimo.

Come trovare il vostro Power %:

Aprite GPU-Z, andate nella tabella dei sensori, espandete il menu “Power Percent” e settatelo su “Show Highest Reading”. Lanciate ora un test completo di Unigene e verificate quale valore massimo GPU-Z avrà registrato nel menu del Power Consumption, questo è il vostro Power %. Tenete presente che questo valore cambierà a seconda dell'overclock che andrete a impostare e di quanta potenza sarà necessario che la scheda assorba a seconda dell'applicazione che state usando.


GPU/Memory Clock Offset

Il GPU Clock Offset aggiunge un valore statico al BC. Un +50 di offset quindi aggiungerà 50MHz al boost clock della vostra scheda ma NON interverrà sul KB. Analogamente il Memory Clock Offset interverrà sulla frequenza delle memorie. Un +50 nel Memory Clcok Offset però aggiungerà soltanto 25MHz (quindi la metà del valore di offset) a ogni modulo di memoria, o +100 (il doppio del valore di offset) all'effettivo valore delle memorie. Quindi, se la vostra frequenza base delle memorie è 1502MHz (cioè 6008 complessivamente) un +50 in offset porterà le memorie a 1527MHz, ovvero 6108 complessivamente.

Major Clock
27-06-2012, 22:30
Benchmark e Overclocking Tools


Drivers

Prima di tutto assicuratevi di avere gli ultimi driver stabili Nvidia (http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it). Per una maggior affidabilità dei test e stabilità del vostro sistema, è consigliabile eseguire un'accurata pulizia di driver vecchi o di altri produttori prima di installare quelli nuovi.

Come rimuovere manualmente i vecchi driver AMD


scaricare e installare driver sweeper (http://downloads.guru3d.com/download.php?det=1655)
scaricare gli ultimi driver Nvidia dal link fornito prima
disinstallare i vostri attuali driver Amd tramite il pannello di controllo di Windows ---> Disinstalalla un programma
riavviare il pc in modalità provvisoria (premete F8 subito dopo il post e selezionate “Avvio in modalità provvisoria” dal menu del boot di Windows)
eseguire driver sweeper selezionando i driver Ati/Amd. Fate in modo di eseguire il driver sweeper una seconda volta per essere sicuri che alcune parti non siano state “dimenticate” la prima volta
installate i driver Nvidia
riavviare il sistema normalmente


Come rimuovere manualmente i vecchi driver Nvidia

E' importante NON eseguire queste operazioni in modalità provvisoria ma da Windows normalmente avviato. Quindi dopo un normale boot procedete come segue:

rimuovete i driver nvidia tramite il Pannello di Controllo di Windows ---> Disinstalla un programma
aprite il file manager di Windows, premete ALT+F ---> menu Strumenti ---> Opzioni Cartella ---> Visualizzazione e spuntate "Visualizza Cartelle, file e unità nascosti". Clickare infine su Applica per salvare le modifiche effettuate.
In C: eliminate la cartella NVIDIA
in C.\Programmi e C:\Programmi (x86) eliminate la cartella NVIDIA Corporation
in C:\Program Data rimuovete tutte le cartelle Nvidia
in C:\Utenti\”vostro_nome_utente”\App Data\Roaming cancellate la cartella Nvidia. Controllate anche in App Data\Local ma non ci dovrebbe essere più niente qui. Nel caso, cancellate!
Se volete potete ripristinare la visualizzazione precedente, senza file e cartelle nascoste
dal menù Start eseguite Regedit
fate attenzione ora, siete nel registro di sistema! Individuate la voce HKEY_CURRENT_USER – Software e clickate su Nvidia Corporation. Non espandete la cartella, cancellate tutto!
Individuate la voce HKEY_LOCAL_MACHINE – Software e clickate su Nvidia Corporation. Anche qui non serve espandere, cancellate tutto!
Chiudete il regedit e siete a posto, potete riavviare e installate i driver nuovi.


Software e Benchmark

Ecco quali saranno i vostri strumenti per l'overclock e per i benchmark:

PrecisionX (http://www.evga.com/precision/):
non è di certo l'unico e per dovere di cronaca le alternative sono MSI Afterburner o Asus GPU Tweak. Per esperienza personale però vorrei sottolineare come PrecisionX sia l'indiscusso leader tra i 3 disponibili. Asus GPU tweak semplicemente non ha funzionato durante i test, o ha portato al crash dei driver. Talvolta ha causato bsod e questo è stato riportato da più utenti. Inoltre i settaggi fini sui voltaggi sembra che non funzionino con MSI Afterburner e Asus GPU tweak. PrecisonX invece non ha mai mostrato nessun problema né generale né nel fine-tuning dei voltaggi o del Power Target ai voltaggi massimi, cosa indispensabile per una reale ottimizzazione del vostro overclock. L'unica pecca di PrecisionX è che non mostra i valori massimo e minimo di lettura nella sua schermata di monitoraggio dei vari valori, ma non è un grosso problema visto che lo possiamo affiancare a GPU-Z.
Quando avrete installato PrecisionX basterà qualche piccolo tweak per essere subito operativi. Dalla scheda “Monitoring” fate in modo che tutto appaia come in questa immagine:

http://cdn.overclock.net/7/7b/395x700px-LL-7b868a0e_precision-x-monitoring.png

questo vi permetterà di avere tutti i valori principali immediatamente sott'occhio e nell'ordine specificato in modo da poterli confrontare facilmente dopo i vostri benchmark. Se non disponete di un sistema multimonitor è anche consigliabile abilitarne almeno qualcuno direttamente nell'OnScreenDisplay (OSD) in modo da accorgervi subito se qualche valore va fuori dai range voluti, per esempio le temperature, i consumi, i clock.... fate voi. Nel caso ne abbiate attivati alcuni, ricordatevi di associare degli hotkey per le varie modalità di visualizzazione. Vi basta andare nella scheda OSD e scegliere la combinazione di tasti che preferite (per es. SHIFT+ENTER in “Toggle On Screen Display”)
Ora è molto importante che sempre dai settaggi di PrecisionX abilitiate una curva delle temperature personalizzata. Potrete naturalmente modificarla con qualcosa di meno aggressivo (e meno rumoroso) in seguito ma ai fini del nostro test ora l'unica cosa che vogliamo è restare sotto i 70°C! Quindi per ora fate in modo che sia come questa:

http://cdn.overclock.net/3/3d/479x469px-LL-3dd60f44_Basicfancurve.png

Infine ricordatevi di spuntare la voce “Auto” dalla schermata principale di PrecisionX per abilitare l'uso corretto della vostra curva

http://cdn.overclock.net/6/67/157x180px-LL-6761b92d_Fan-auto.png


GPU-Z (http://www.techpowerup.com/downloads/SysInfo/GPU-Z/)
Un programma fondamentale da affiancare a PrecisionX in modo da poter visualizare i massimi consumi della vostra GPU in full-load e anche di visualizzare immediatament il vostro BC e clock delle memorie.


Unigene 'Heaven' DX11 Benchamrk (http://unigine.com/products/heaven/download/)

Meglio settare sempre al massimo i valori per il benchamrk:

http://cdn.overclock.net/c/ca/242x415px-LL-caf68165_HeavenSettings.png

Si possono usare tranquillamente valori non massimizzati per fare cofronti con altri utenti o per mostrare come cambiano le prestazioni al cambiare di un certo valore piuttosto che un altro, ma a noi per ora interessa semplicemente spremere al massimo la GPU per capire qual è il limite massimo di oc che possiamo impostare. Quindi impostate tutto al massimo e usate la risoluzione massima del vostro monitor o perlomeno quella che intendete usare di solito.
Una volta lanciato il programma premere il tasto “Benchmark” che appare in alto a sinistra ed eventualmente disabilitate il suono sempre dal menu in alto a sinistra del vostro schermo. Se doveste mettere in background Unigene premendo ALT-TAB ricordatevi di chiuderlo e riavviarlo o i vostri valori finali di benchmark non saranno affidabili. Se durante il test vi accorgete che ci sono improvvisi cali negli FPS nell'ordine di 10 o più, allora probabilmente la vostra scheda è entrata in modalità 2D. Dovrete riavviare il pc per avere di nuovo un test affidabile.

Per fermare il benchmark in qualsiasi momento, premere ESC e successivamente il tasto QUIT.

Quando salvate il vostro punteggio assicuratevi di salvarlo con estensione .html. Per una maggiore standardizzazione dei vostri risultati è consigliabile usare il formato “CCC-MMM-A” dove “CCC” è il valore di offset sul GPU core clock, “MMM” quello dell'offset sulle memorie, e “A” il conto approssimativo di artefatti che avrete eventualmente notato durante il test.

Major Clock
27-06-2012, 22:31
Overclocking

Ora che abbiamo definito i concetti base e stabilito un vocabolario comune, è fialmente ora di passare ai test veri e propri.
Ci sono 2 metodi per testare il vostro hardware, uno lungo che vi porterà a un affinamento del vostro overclock assolutamente perfetto e uno breve che vi porterà vicino a quei valori a meno di un 2-5% di scarto


Metodo Lungo (tempo stimato: 3 ore)
con questo metodo potrete esser sicuri di essere arrivati entro uno 0.25% di margine d'errore dai valori di massimo overclock possibile con la vostra scheda. Certamente 3 ore si test sono un sacco di tempo, ma vi basterà farlo una volta sola e non dovervi più preoccupare di capire se spremendo troppo o troppo poco la vostra scheda. Se non avete tutto questo tempo a disposizione, saltate direttamente al “Metodo Veloce” verso il fondo di questa guida anche se una lettura di quanto segue può essere utile a capire il meccanismo fine alla base di ogni overclock.

Trovare il valore massimo di core clock stabile

Step 1 - Preparazione:

assicuratevi che la curva delle temperature sia settata come detto prima quando parlavamo di PrecisionX. E' bene ribadire che bisogna tenere le temperature sotto i 70°C onde evitare limitazioni automatiche sul Boost Clock.
Settate temporaneamente al massimo valore disponibile sia il Power Target che il valore dei Voltaggi attraverso il pannello sulla sinistra “Adjust Voltage”
aprite il pannello di controllo nvidia, andate in Impostazioni 3D ---> Impostazioni Globali, scorrete i vari settaggi fino al fondo e assicuratevi che il Vsync sia disattivato. Se vorrete potrete riabilitarlo tranquillamente una volta terminato il test.
aumentate ora il vostro GPU Clock Offset al valore necessario che vi serve per arrivare a un valore di BC pari a 1100MHz. Questo non è un valore fisso perchè alcune schede hanno degli overclock di fabbrica quindi a seconda del vostro caso dovrete impostare un valore più alto o più basso. Per esempio, per una scheda reference avrete un valore di BC pari a 980 e dovrete quindi impostare un offset di +120, se invece avete una scheda custom già overclockata dal produttore, il valore di offset da impostare sarà ovviamente minore. Alcune schede (Asus TOP) hanno un oc addirittura più alto di 1100MHz quindi in questo caso dovrete impostare un offset negativo (-37 per questa scheda). Potete controllare immediatamente il risultato dei vostri cambiamenti dalla schermata principale di GPU-Z come detto precedentemente a riguardo del BC


bene, ora espandete il monitor dei sensori di PrecisionX con un doppio-click su uno dei grafici in basso. Tasto destro e “clear history” per eliminare la visualizzazione di quanto fatto finora che non ci interessa ai fini del benchmark. Ora lanciate un test completo di Unigene e alla fine salvate il file nela modalità descritta poco fa. Premete ESC e chiudete Unigene. Se per qualche ragione non avete completato il test a causa di qualche crash del software, dei driver, di blocco improvviso del sistema o bsod o se avete notato artefatti durante il benchmark, potreste già essere oltre i limiti della vostra scheda o avete sbagliato a impostare qualcosa. Se invece il test è andato bene, spostate il mouse sulla finestra di monitor di PrecisionX ---> tasto destro ---> Pause. In questo modo potrete analizzare con calma i risultati. Dovreste avere qualcosa del genere:

http://cdn.overclock.net/7/74/568x446px-LL-74bbffd2_1100-0.png

Osservazioni:

notate come il voltaggio sia ora costante durante tutto il test. Se non l'avessimo “forzato” al massimo tramite PrecisionX non sarebbe così, falsando di conseguenza i risultati del nostro test.
Spostate il mouse sul campo “Power %” e cercate di individuare il punto di picco massimo. Più basso è il picco, meglio sarà. In genere una bassa percentuale in questo paramentro indica che avete ancora ampi margini di overclock.
Ora scorrete col mouse sul campo “GPU clock”. Quello che volete vedere a questo punto è una bella linea retta e costante (esclusi alcuni punti all'inizio del test e alla fine ovviamente). Se questa linea non fosse perfettamente dritta vuol dire che avete già raggiunto il limite fisiologico di oc per la vostra scheda
a questo punto forse vorrete calcolare il valore del vostro KB. Con questi grafici sott'occhio, trovate il valore di MBF e sottraete quello del BC che avete nella schermata principale di GPU-Z. In genere, più è alto il KB più sono alte le potenzialità di overclock della vostra scheda anche se non si può dire che questa sia una regola fissa.
“last but not least” controllate che nel monitor delle temperature non avete mai raggiunto i 70°C



Step 2 - Incremento dell'offset:

aggiungete 20MHz al GPU clock offset, eliminate lo storico del monitor di PrecisionX e lanciate nuovamente un test completo di Unigene e ripercorrete tutti i passaggi effettuati allo Step 1. Dopo aver salvato il vostro test e se tutto è andato bene anche in questa seconda prova, confrontate il valore ottenuto rispetto al precedente: ovviamente dovrete aspettarvi che il punteggio finale sia aumentato. Se così non fosse ci possono essere 3 possibilità: il vostro overclock è instabile, vi siete spinti oltre la soglia delle autolimitazione delle temperature e/o dei consumi o il benchmark è incosistente. Questa situazione (valori nuovi più bassi di quelli precedenti) è da studiare attentamente. Prima di tutto bisogna capire che anche se avete ottenuto un valore più alto di MBF questo non vuol dire che la GPU sia stata più performante. Osserviamo un esempio:

http://cdn.overclock.net/a/a8/137x245px-LL-a83125f0_poorOC-variance.png

confrontatelo con quello postato durante il passaggio precedente. Nel primo grafico il mio GPU core era fisso a 1241MHz durante tutto il test. Nel secondo invece potete vedere come sia saltato fino a 1264 ma si vedono continue oscillazioni e i salti sono davvero troppo ampii, i valori inferiori sono addirittura sotto il mio BC base di 1120. Questo è un caso tipico in cui anche se le prestazioni di punta della GPU sono aumentate la mia efficienza in overclock è calata drasticamente. Ricordatevi quindi non solo di annotare i valori massimi durante i vostri benchmark ma di osservare attentamente i grafici e capire l'andamento generale del test, altrimenti sareste portati a credere che la vostra GPU abbia ancora voglia di maggiori overclock e potreste in questo modo forzarla a valori che rendono instabile il vostro sistema.

Ecco invece un esempio di come un aumento di offset stabile dovrebbe presentarsi:

http://cdn.overclock.net/1/19/148x241px-LL-19c89994_Variancegone.png

come vedete il nuovo MBF è fisso a 1264 senza salti o oscillazioni. Pertanto, finchè il vostro punteggio finale in Unigene non diminuisce e il vostro MBF è stabile ad un valore fisso, potrete continuare ad aumentare l'offset di un altro step. Considerate che anche se i vostri grafici sono stabili ma il punteggio ottenuto in Unigene è calato di più di 5 punti, avreste un overclock instabile. Per escludere ogni problema relativo al software di benchmark potreste riavviare un'altra sessione di test completa con i valori precedenti di offset e verificare che siano in linea coi risultati salvati, dopodichè aumentare nuovamente l'offset e confrontare di nuovo i punteggi. Se anche questa seconda volta, con grafici stabili, il vostro punteggio è calato, vuol dire che il vostro overclock ha già superato il limite fisiologico della vostra scheda. Riportate l'offset al valore precendente e passate allo Step 4 di questa sezione.

Step 3 - Sistemare le oscillazioni nelle frequenze:

la prima cosa è verificare che le temperature non siano salite oltre i 70°. Se tutto è nella norma dovrete incrociare qualche valore. Prima di tutto verificate se in corrispondenza dei cali nel GPU clock non ci siano cali anche di GPU usage. Se l'utilizzo della GPU in corrispondenza di questi cali corrisponde a circa il 90% del suo massimo molto probabilmente state osservando l'intervento di un downgrade automatico dovuto a troppo assorbimento di potenza oppure, se il calo è molto più ampio, potrebbe essere un comportamento del tutto normale. Osservando un esempio tutto sarà più chiaro:

http://cdn.overclock.net/8/87/578x477px-LL-874e6d59_Gpuusagedropwithcoredrop.png

vedete come ogni volta che l'utilizzo della GPU cala calano anche i core clock? Ciò è perfettamente normale e avviene perchè ogni volta che non è richiesto un particolare carico sulla GPU il core clock viene automaticamente abbassato per ridurre i consumi. Pertanto ai fini dei nostri test ciò non vuol assolutamente dire che le performance della nostra GPU siano ridotte o limitate. A seconda quindi del vostro caso potreste ritornare allo Step 2 e incrementare ancora l'offset oppure no, la vostra scheda ha bisogno di tirare un po' il fiato.
Ma analizziamo meglio questo secondo caso, in cui presumibilmente sta intervenendo un autolimitazione dovuta al troppo assorbimento di potenza. Il Power % (il vostro effettivo assorbimento di potenza) può superare del 3-10% il valore impostato nel Power Target, quindi se il Power Target è a 117% e voi osservate un Power Percent di 120-124% ecco spiegata la ragione delle vostre oscillazioni nel valore di MBF.
Purtroppo non c'è una soluzione semplice in questo caso. Potete provare a ridurre il voltaggio al suo valore di default (com'era prima di fissarlo al suo valore massimo all'inizio del test) e vedere se questo riporta il vostro MBF ad essere costante e stabile (linea retta in GPU clock) ma in questo modo potreste causare altre instabilità al vostro test. Se così fosse, saltate allo Step 4, altrimenti tornate allo Step2 ed effettuate un nuovo incremento del core offset.
E' bene aggiungere a questo punto una nota importante anche per l'uso quotidiano: portare il voltaggio al massimo del suo valore tramite PrecisionX non vuol dire com'era in passato fissare un valore fisso per la tensione della nostra GPU (con tutti i rischi e i problemi che ne conseguono), è semplicemente un modo per avere il massimo valore stabile di tensione quando la GPU è in full-load. Perciò, quando la vostra scheda sarà in idle o non avrà bisogno del massimo voltaggio, quel valore verrà automaticamente diminuito normalmente, come potete osservare tramite PrecisionX stesso.

Step 4 - Sistemare le instabilità:

se state leggendo questo punto molto probabilmente il vostro test è crashato, oppure ha prodotto errori, vi sono crashati i driver, lo schermo è diventato un-responsive, avete avuto bsod, il vostro ultimo punteggio di benchmark è inferiore rispetto al precedente oppure nonostante una riduzione del voltaggio ai valori di default non avete avuto un MBF stabile durante l'ultimo test. La prima cosa da fare a questo punto è salvare il vostro profilo corrente in PrecisionX (aprite la sezione profili in basso a sinistra di PrecisionX e clickate col tasto destro su uno dei bottoni numerati). A questo punto chiudete PrecisionX e riavviatelo. La ragione importantissima per cui dovrete riavviare PrecisionX è che talvolta PrecisionX dopo un crash non riesce ad inviare i dati corretti alla GPU così come li avete impostati.
A questo punto selezionate il profilo appena salvato, clickate su “apply” e risistemate temporaneamente il voltaggio al valore massimo (ad ogni crash dei driver i voltaggi saranno riportati al valore base e non c'è la possibilità di salvare i valori dei voltaggi nel profilo!).
Ricordate bene queste piccole avvertenze e vi risparmierete molto tempo e un sacco di delusioni nel vedere risultati completamente sballati e inattendibili nei vostri test.
Ora riducete il core offset di 5MHz, pulite lo storico dell'hadrware monitor e ripartite con un test completo di Unigene. Ripetete questi decrementi finchè non riuscirete a completare il test senza i problemi che vi han portato qui. Una volta raggiunta la tanto agognata stabilità e i valori di Unigene sono più alti degli ultimi stabili salvati in precedenza (ora capite perchè è importante usare quella notazione standard nel salvataggio dei file) passate allo Step 5

Step 5 - fine tuning:

ora siete a una distanza massima di 4Hz dal vostro overclock perfetto. E' il momento di procedere a piccoli passi aumentando il core offset di 1MHz, cancellare lo storico del monitor hardware e lanciare il test completo di Unigene. Se osservate instabilità o il punteggio finale di Unigene è inferiore al precedente, riducete di nuovo di 1MHz l'offset e passate allo Step 6. Se avete risultati contrastanti dovrete ripetere questi passagi anche 4 volte fino a trovare il vero valore limite e poi passare allo step 6.

Step 6 - Controllo di stabilità con altre applicazioni:

testare tramite Unigene renderà il vostro overclock stabile per il 99% dei giochi e delle applicazioni in circolazione ma non è mai una cattiva idea controllare il vostro overclock anche con altri test. Potreste usare 3dMark11 o qualche altro tool di stress della scheda grafica. Provate eventualmente anche un paio di giochi (di solito BF3 è un buon test di stabilità per i vostri overclock) e se notate segni di instabilità procedete a piccoli decrementi nell'offset a step di 1MHz ciascuno.

Bene, se siete arrivati a questo punto c'è solo una cosa da fare ancora: salvate il vostro profilo!

Major Clock
27-06-2012, 22:32
Ottimizzare l'overclock delle memorie

Come avrete sicuramente notato, fino a questo punto abbiamo lavorato senza alcun offset sulle memorie. Bene, è giunto il tempo di strizzare per bene anche quelle.

Step 1 - Aumentare l'offset

riportate il GPU core offset a 0 ma lasciate il Power Target e il voltaggio al massimo valore stabile trovato nei test precedenti (molto probabilmente al massimo per entrambi)
aumentare l'offset delle memorie a +100
lanciare un test complete di Unigene. Osservate attentamente il test in corso: dovrete vedere se si vedono anomalie o artefatti di alcun genere! Di solito sono linee o punti verdi, blu o bianchi. Vi consiglio di allontanarvi dal monitor di un paio di metri per avere una visuale più completa e osservarli meglio. Se ne vedete non c'è alcun bisogno di lasciar terminare il test, premete ESC e poi QUIT per chiudere il programma. Se tutto va bene ricordatevi di salvare il vostro test nella modalità descritta prima (in questo caso dovrebbe essere un file dal nome 000-100) e ripetete il test con un ulteriore +100 nel memory offset. Ripetete il tutto finchè non avrete qualche segno di instabilità (artefatti o crash) o finchè il vostro punteggio non sarà inferiore di più di 5 punti rispetto a quello precedente. A questo punto passate al prossimo Step.


Step 2 - Fine-tuning


riducete l'offset di 25MHz rispetto all'ultimo valore che vi ha dato instabilità. (se eravate a +600 impostate +575)
lanciate un test completo di Unigene e state all'erta per scovare artefatti. Se ne osservate, se il test crasha o se ottenete punteggi inferiori agli ultimi valori stabili, riducete nuovamente di altri 25MHz e ripetete il procedimento. Ricrodatevi di chiudere e riavviare PrecisionX dopo ogni crash. Una volta trovato il limite del vostro memory offset in questo modo passate al prossimo Step


Step 3 – Più fine-tuning!


come prima ma riducete il memory offset a step di 5MHz fino a trovare l'ultimo valore stabile. Poi passate al prossimo Step. Ricordatevi di riavviare PrecisionX dopo ogni crash!!


Step 4 – Sempre più fine-tuning!!!


come prima ma riducete il memory offset di 1MHz fino a trovare il vostro ultimo valore stabile. Vi siete ricordati di riavviare PrecisionX dopo ogni crash vero?


Step 5 - Controllo stabilità con altre applicazioni


come detto in precedenza dovreste avere il vostro memoery offset ottimizzato per ogni applicazione ma lanciare un 3dMark11 o qualunque altro stress test o gioco per avere un'ulteriore prova non potrà che darvi l'ultima e definintiva conferma.
Salvate il profilo!

Major Clock
27-06-2012, 22:32
Trovare il massimo overclock complessivo

Ora che avete trovato entrambi i valori di massimo overclock per la vostra scheda, in maniera indipendente e precisa, è il momento di provare a metterli insieme e trovare la tanto agognata stabilità.


Step 1 - Combinare i valori:

inserite i due valori trovati precedentemente in PrecisionX. Assicuratevi che i voltaggi siano settati al valore per voi stabile (dovrebbe essere al massimo per la maggior parte di voi) e analogamente portate il Power Target al massimo offset possibile.
Lanciate un test completo di Unigene e cercate di vedere se appaiono artefatti o qualunque altro segno di instabilità di cui abbiamo parlato in precedenza. Se va tuto bene eccovi arrivati all'ambito traguardo: salavte il risultato del test nel formato detto prima e godetevelo!!
Purtroppo è molto probabile che ciò non avvenga, per cui procedete al prossimo step


Step 2a - Qualche considerazione sul bilanciamento tra core e memory:

non sorprendetevi se avete fallito il vostro test al passaggio precedente, è del tutto normale. Le possibilità sono 3: ridurre il core offset, ridurre il memory offset, ridurre entrambi. Non c'è una via migliore e una peggiore, anche in questo caso dipende da scheda a scheda, a seconda di quanto dovrete diminuire i singoli valori (o entrambi) per tornare ad avere un sistema stabile. Inoltre a seconda delle applicazioni che userete potrete decidere di sacrificare l'uno o l'altro a seconda di quello che serve di meno.
In termini del tutto generici considerate che 1MHz che togliete al GPU core clock corrisponde a 4MHz che dovrete togliere dal memory clock.
Per esperienza personale posso dire che dopo aver testato numerose schede di vari produttori ho trovato che ridurre entrambi i valori è la scelta migliore. Ridurre solo il GPU clock non porta il più delle volte a eliminare gli artefatti, mentre per stabilizzare il sistema riducendo solo il memory clock dovrete ridurre di un valore piuttosto cospicuo l'offset delle memorie. D'altro canto ridurre solo le memorie può portare ad avere ugualmente degli assorbimenti eccessivi di potenza e di conseguenza non eliminerebbe gli interventi automatici che ridurrebbero le prestazioni della vostra scheda.
Ci tengo a precisare che questa è solo una regola empirica che ho riscontrato io, quindi a voi la scelta finale.


Step 2b - Bilanciamento finale tra core e memory:

chiudete e riavviate PrecisionX, inserite i valori massimi trovati in precedenza e sistemate il Power Target e i voltaggi ai massimi valori stabili.
Ora riducete di 1MHz il GPU core offset e contemporaneamente di 5MHz quello del memory clock. Come al solito lanciate un test completo di Unigene e procedete finchè non trovate un valore stabile senza artefatti, crash o quant'altro.


Step 3 - Ottimizzazione del bilanciamento

Se avete completato il test ma avete ancora degli artefatti, continuate a ridurre il memory offset a intervalli di 5MHz finchè non spariscono. Per ogni 5MHz di memory clock che togliete potete provare ad aumentare il core clock di 1MHz, ricordando sempre di non portarlo oltre al livello massimo e stabile trovato in precedenza. Se ottenete instabilità riducete nuovamente il core clock di 1MHz senza toccare il memory clock. Continuate con questo schema finchè non avrete eliminato ogni irregolarità e non vedrete più alcun artefatto.

Esempio pratico:
assumiamo che riusciate a completare un test di Unigene con i valori di +119 sul core offset e di +604 sul memory offset ma abbiate notato degli artefatti. Riducendo il memory di 5 e aumentando il core di 1 avrete infine +120 sul core e +599 sul memory. A questo punto riuscite ancora a completare il test ma avete ancora artefatti. Portate i valori a +121 sul core e +594 sul memory. In questo caso il test crasha e non ruscite a completarlo. Ora, dopo aver riavviato PrecisionX, lasciate il memory così com'è ma riportate il core a +120. Ora Unigene non crasha più ma ci sono ancora artefatti. Riducete il memory di altri 5MHz e aumentate il core di 1 (+121 sul core e +589 sul memory). Il test si completa e non avete artefatti!


Step 4 - Fine tuning del memory offset:
non toccate più il core offset ma aumentate il memory di 1MHz fino a che non osservate artefatti. A questo punto riducete di nuovo di 1MHz e ripetete il test fino a 4 volte. Se ancora non osservate artefatti siete arrivati!


Step 5 - Controllo di stabilità con altre applicazioni:

come fatto in precedenza potreste voler verificare che quanto trovato finora con Unigene sia stabile anche con 3dMark 11 o qualche gioco che stressi per bene la vostra GPU e procedete in questo modo:


se il programma o il gioco crasha riducete il core offset di 1MHz finchè non eliminate i crash
se osservate artefatti riducete il memory offset di 1MHz finchè non li eliminate.


Siete infine arrivati al tanto atteso risultato finale. Salvate il profilo!!

Major Clock
27-06-2012, 22:33
Metodo veloce (tempo stimato 30 minuti)

Con questo metodo dovreste arrivare ad una distanza dai vostri valori ottimali del 2-5% ma in molto meno tempo. Per la maggior parte degli utilizzatori questo è probabilmente il metodo ideale.


Step1 - Preparazione:


assicuratevi che la curva delle temperature sia come indicato nella descrizione fatta precedentemente di PrecisionX in modo da restare sotto il limite dei 70°C durante l'intero test
Aumentate temporaneamente Power Target e Voltaggi al massimo dei valori consentiti in modo da ridurre le possibilità di autolimitazione causato dai picchi nei consumi
aprite il Pannello di Controllo Nvidia, andate in Impostazioni 3D ---> Impostazioni Globali, scorrete i vari settaggi fino al fondo e assicuratevi che il Vsync sia disattivato. Potrete reimpostarlo tranquillamente una volta terminato il test
aumentate il vostro GPU Clock Offset al valore necessario che vi serve per arrivare a 1100MHz. Questo non è un valore fisso perchè molte schede hanno degli overclock di fabbrica quindi a seconda del vostro caso dovrete impostare un valore più alto o più basso. Per esempio, per una scheda non overclockata dal produttore avrete un valore di BC pari a 980 e dovrete quindi impostare un offset di +120, se invece avete una scheda già overclockata di base, il valore di offset da impostare sarà ovviamente minore. Alcune schede (Asus TOP 670) hanno un oc addirittura più alto di 1100MHz quindi in questo caso dovrete impostare un offset negativo (-37 in questo caso). Potete controllare immediatamente il risultato dei vostri cambiamenti dalla schermata principale di GPU-Z come detto precedentemente a riguardo del BC
lanciate un test completo di Unigene. Se lo completate senza problemi andate allo Step 2, altrimenti saltate allo Step 3



Step 2 - Massimizzare il core offset:


aumentate il core offset di 20MHz
lanciate un test completo di Unigene
se lo completate senza problemi ripetete questo step finchè non avrete segni di instabilità o crash. A questo punto procedete con lo Step 3



Step 3 - Massimizzare il core offset:


riducete il core offset di 5MHz
lanciate un test completo di Unigene
se continuate ad avere crash o instabilità evidenti ripetete questo step finchè non riuscirete a completarlo senza problemi. Procedete a questo punto con lo Step 4



Step 4 - Fine tuning del core offset:


aumentate il core offset di 2MHz
lanciate un test completo di Unigene
se avete crash o segni di instabilità riducete di ulteriori 2MHz il core offset e passate allo step 5
se non riscontrate problemi o crash procedete con lo step 5



Step 5 - Massimizzare il memory offset:


Assicuratevi di aver riportato a 0 l'offset sul core clock
aumentate il memory offset di 100
lanciate un test completo di Unigene
se completate il test senza osservare alcun artefatto e il punteggio finale del test è superiore a quello trovato in precedenza, ripetete questo step finchè non avrete instabilità, crash e riduzioni nel punteggio finale, quindi procedete con lo Step 6



Step 6 - Massimizzare il memory offset


riducete il memory offset di 25
lanciate un test completo di Unigene
se riscontrate crash, vedete artefatti o se il punteggio finale è inferiore di 5 punti rispetto al precedente valore stabile, ripetete questo step finchè non riuscite a completare il test senza riscontrare problemi. Procedete dunque con lo Step 7



Step 7 - Massimizzare il memory offset


aumentate il memory offset di 12
lanciate un test completo di Unigene
se riscontrate crash, vedete artefatti o se il punteggio finale è inferiore di 5 punti rispetto al precedente valore stabile, riducete di ulteriori 12 punti il memory offset e passate allo Step 8
se non riscontrate segni di instabilità, crash, artefatti e se il punteggio finale non è di almeno 5 punti inferiore rispetto all'ultimo valore stabile, procedete con lo Step 8



Step 8 - Controllo di stabilità con altre applicazioni:

testare tramite Unigene renderà il vostro overclock stabile per il 99% dei giochi in circolazione ma non è mai una cattiva idea controllare il vostro overclock anche con altre applicazioni. Potreste usare 3dMark11 o qualche altro tool di stress della scheda grafica linkato in precedenza. Provate eventualmente anche un paio di giochi (di solito BF3 è un buon test di stabilità per i vostri overclock)

se riscontrate crash durante questi test, riducete il core offset di 2 punti finchè non eliminate i crash
se osservate artefatti riducete il memory offset di 5 punti finchè non li avrete eliminati



Congratulazioni, siete arrivati al massimo overclock possibile con questa modalità di test! Salvate il profilo!!

Major Clock
27-06-2012, 22:36
riservato

gianni1879
28-06-2012, 16:29
ottimo lavoro ;)

<Masquerade>
28-06-2012, 17:02
ottimo lavoro ;)

quoto

mattxx88
05-07-2012, 13:25
ragazzi, vi propongo due screen presi poco fa delle mie 2 gtx 670 a default dopo un heaven benchmark 3.0. vi prego di porre particolare attenzione alla gpu2.

piccolo preambolo:
Ieri sera, seguendo la guida e impostando il boost in modo che si vedesse 1100 su gpu-z, la scheda sotto carico arrivava a 1270 con temperature a 80° e ventole settate al max. la gpu 1 nelle stesse condizioni presenta un kepler boost inferiore (vabbe sara un po piu sfigata) e 15 gradi di meno
il problema però sono le temperature.
allora ho fatto questo: aperto le 2 vga e invertito i dissipatori applicandogli anche una migliore pasta termica e le cose non sono cambiate la gpu1 sebbene stia sopra è sempre e cmq piu fresca provate anche in singola gpu ciascuna.
/fine preambolo

altra cosa molto strana è il power usato dalla seconda vga e le frequenze, sono sempre ballerine

secondo che puo essere?


http://www.xtremeshack.com/immagine/t165409_immagine3.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/165409_immagine3.png.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t165410_immagine4.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/165410_immagine4.png.html)

Major Clock
06-07-2012, 01:38
mi spiace non so molto di come si bencha uno sli ma la cosa che non capisco dei tuoi grafici è come sia possibile che la gpu2 vada al 121% di power %. Scusa ma non era tutto a default? Mi sembra chiaro che una delle due l'hai messa a +122% e l'altra a default. Se così fosse sarebbero spiegate tutte le differenze. E poi perchè non usi PrecisionX così spunti il "sync on" e credo che potrai avere test più affidabili? In ogni caso conta che ci sono schede che scaldano più di altre, non per il dissi ma proprio per il silicio che hanno sotto.

mattxx88
06-07-2012, 06:24
mi spiace non so molto di come si bencha uno sli ma la cosa che non capisco dei tuoi grafici è come sia possibile che la gpu2 vada al 121% di power %. Scusa ma non era tutto a default? Mi sembra chiaro che una delle due l'hai messa a +122% e l'altra a default. Se così fosse sarebbero spiegate tutte le differenze. E poi perchè non usi PrecisionX così spunti il "sync on" e credo che potrai avere test più affidabili? In ogni caso conta che ci sono schede che scaldano più di altre, non per il dissi ma proprio per il silicio che hanno sotto.

sono entrambe a default... l'unica cosa hanno le ventole al max impostate. non uso precision perche è uguale a afterburner, ma after mi fa impostare i valori in contemporanea per le 2 schede. e il vsync on non mi serve avendo monitor a 120hz (credo)

5a2v0
06-07-2012, 08:16
sono entrambe a default... l'unica cosa hanno le ventole al max impostate. non uso precision perche è uguale a afterburner, ma after mi fa impostare i valori in contemporanea per le 2 schede. e il vsync on non mi serve avendo monitor a 120hz (credo)

il sync di cui ti parlava è quello che ti permette di far funzionare le due schede alla stessa frequenza ... non il vsync :)

In ogni caso (se non ho capito male) se le hai provate anche singolarmente e anche invertendo i dissipatori la situazione è che una scalda più dell'altra, vuol dire che è proprio quella gpu in se che è così (magari per vizi di costruzione) !!

Il consiglio a questo punto è quello di mettere quella che scalda di più sotto così da fargli prendere aria più fresca e magari il gap tra le due si attenua..

Io ci sono passato con uno sli di 560ti come te!!! Avevo una gigabyte che arrivava sui 67° in full con furmark e una msi tf2 che doveva essere più fresca visto che il dissip era leggermente migliore e invece mi arrivava a 88°
(montate in singolo, una sopra e l'altra sotto, invertite, gli ho cambiato la pasta termica... non c'era verso) !!!!!!

la scimmia era in agguato, l'ho tolta l'msi e ho rifatto sli con una altra giga !! :muro:

mattxx88
06-07-2012, 08:48
ahhhhhhh quindi quel sync è quello che ti fa mettere le impostazioni uguali alle 2 gpu! la piu calda è gia sul secondo ;)

Major Clock
06-07-2012, 09:31
non uso precision perche è uguale a afterburner, ma after mi fa impostare i valori in contemporanea per le 2 schede
poi magari mi spieghi com'è che la 2 andava a +122% mentre la 1 era a 100% :rolleyes:

te lo dico perchè se nella guida c'è scritto chiaramente di usare PrecisionX un motivo c'è. Se AB per esempio ti avesse fatto pensare che stavi settando gli stessi paramentri su 2 schede mentre invece non era così direi che la cosa è piuttosto grave. Se l'hai fatto te per sbaglio molto meno ;)

5a2v0
06-07-2012, 09:38
ahhhhhhh quindi quel sync è quello che ti fa mettere le impostazioni uguali alle 2 gpu! la piu calda è gia sul secondo ;)

poi magari mi spieghi com'è che la 2 andava a +122% mentre la 1 era a 100% :rolleyes:

te lo dico perchè se nella guida c'è scritto chiaramente di usare PrecisionX un motivo c'è. Se AB per esempio ti avesse fatto pensare che stavi settando gli stessi paramentri su 2 schede mentre invece non era così direi che la cosa è piuttosto grave. Se l'hai fatto te per sbaglio molto meno ;)

anche io ti consiglierei di provare con Precision X (selezionando appunto il sync) per vedere se cambia il discorso del power target delle due schede... anche se non credo possa avere nulla a che fare per il discorso temperature perchè la scheda provata in singolo scaldava lo stesso di più...

mattxx88
06-07-2012, 10:50
poi magari mi spieghi com'è che la 2 andava a +122% mentre la 1 era a 100% :rolleyes:

te lo dico perchè se nella guida c'è scritto chiaramente di usare PrecisionX un motivo c'è. Se AB per esempio ti avesse fatto pensare che stavi settando gli stessi paramentri su 2 schede mentre invece non era così direi che la cosa è piuttosto grave. Se l'hai fatto te per sbaglio molto meno ;)

avevo usato precision alla prima prova :O ora che so che anche con lui si possono impostare gli stessi parametri in contemporanea sulle 2 gpu continuo con precision x.
stasera ti faccio un test con precision x e lo analizziamo assieme ok? :D non ci sto capendo piu nulla con sto kepler

the_fire12
06-07-2012, 16:58
secondo te c'è tanta differenza tra la reference e le versioni OC della 670??
il pcb corto puo essere una limitazione?

mattxx88
06-07-2012, 17:05
secondo te c'è tanta differenza tra la reference e le versioni OC della 670??
il pcb corto puo essere una limitazione?

se non si puo overvoltare, secondo me una custom vale l'altra.. cambia solo il dissipatore alla fine. potresti prendere anche una reference e prendere te a parte il dissi che preferisci

the_fire12
06-07-2012, 17:12
io ho preso due zotac 670 e poi le liquido a fine agosto

mattxx88
06-07-2012, 17:22
io ho preso due zotac 670 e poi le liquido a fine agosto

se merita liquidarle, è un ottima idea...! a meno che non prendessi una power edition di msi, hai fatto benissimo a prendere 2 reference visto che vuoi liquidarle

PS, il luogo migliore per discuterne cmq è il 3d ufficiale ;)

the_fire12
06-07-2012, 20:21
ma si credo che sia l'idea migliore prendere quelle reference, si sarebbe stato meglio prendere un msi che ha molte piu fasi di alimentazioni pero dopo mi sarebbe costato tutto di piu.

Major Clock
06-07-2012, 20:25
PS, il luogo migliore per discuterne cmq è il 3d ufficiale

quoto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=245678) <--- link

mattxx88
06-07-2012, 21:27
ho rifatto i test... sono le temperature :(
lunedi arriva l'accelero e posso divertirmi :D

Major Clock
09-07-2012, 04:37
intanto tieni presente che per testare uno sli (mi sono informato) non devi usare il sync ma testarle separatamente. In poche parole

gpu1: trovi l'oc massimo
gpu2: default

poi cambi in

gpu1: default
gpu2: oc max

magari te li segni o ti fai 2 profili provvisori poi alla fine le metti insieme, ma sempre senza sync! Se metti il sync o ti accontenti del valore della scheda più sfigata (che ovviamente soffrirà di più) o rischi di avere dei "falsi positivi" quindi magari passi il test una volta ma poi hai instabilità nell'uso normale. Tieni presente che per "default" si intende tenere gli offset a 0 ma power target e voltaggi al max.

mattxx88
09-07-2012, 06:54
intanto tieni presente che per testare uno sli (mi sono informato) non devi usare il sync ma testarle separatamente. In poche parole

gpu1: trovi l'oc massimo
gpu2: default

poi cambi in

gpu1: default
gpu2: oc max

magari te li segni o ti fai 2 profili provvisori poi alla fine le metti insieme, ma sempre senza sync! Se metti il sync o ti accontenti del valore della scheda più sfigata (che ovviamente soffrirà di più) o rischi di avere dei "falsi positivi" quindi magari passi il test una volta ma poi hai instabilità nell'uso normale. Tieni presente che per "default" si intende tenere gli offset a 0 ma power target e voltaggi al max.

l'ho gia fatto ;)
il problema è che con quelle temperature non posso trovare il max sulla gpu 2, stasera monto l'accelero e allora anche la gpu vediamo cosa puo dare a pieno regime :D

Major Clock
09-07-2012, 12:09
speriamo! Anche la mia è un caso disperato per quanto scalda e un cambio dissi sarà necessario prima o poi. Fammi sapè, anche per il rumore

unfaced12
09-07-2012, 20:44
l'ho gia fatto ;)
il problema è che con quelle temperature non posso trovare il max sulla gpu 2, stasera monto l'accelero e allora anche la gpu vediamo cosa puo dare a pieno regime :D

Occhio alla compatibilità dell Accellero se hai una reference. Ho avuto parecchi problemi. Prima di tutto i dissipatori sui chip GDDR sopra e sotto non li puoi montare ed occhio ai distanzieri.... quelli bianchi sono troppo lunghi e quelli neri troppo corti. Ho risolto mettendo i distanzieri neri e la guarnizione rossa in bundle! Ah si ho usato i fori più esterni!

mattxx88
10-07-2012, 07:52
Occhio alla compatibilità dell Accellero se hai una reference. Ho avuto parecchi problemi. Prima di tutto i dissipatori sui chip GDDR sopra e sotto non li puoi montare ed occhio ai distanzieri.... quelli bianchi sono troppo lunghi e quelli neri troppo corti. Ho risolto mettendo i distanzieri neri e la guarnizione rossa in bundle! Ah si ho usato i fori più esterni!

come non puoi montare i dissipatori sulle ram?? ho gia incollato tutto e devo ancora appoggiare sopra il dissi :0 va a sbatterci addosso???
e i distanzieri neri son piu alti dei bianchi sul mio boundle

edit: la colla invece ci ha messo tutta la notte a far presa!!!

unfaced12
10-07-2012, 08:29
come non puoi montare i dissipatori sulle ram?? ho gia incollato tutto e devo ancora appoggiare sopra il dissi :0 va a sbatterci addosso???
e i distanzieri neri son piu alti dei bianchi sul mio boundle

edit: la colla invece ci ha messo tutta la notte a far presa!!!

Che scheda hai? Io una reference con tutti i chip delle memorie sul fronte. Quella corta per intenderci. La piastra di fissaggio copre parte dei chip e anche montandoli solo su parte del chip quando vai a fissare il dissi le heatpipe premono contro i dissi e rompi la scheda se vai a stringere.

mattxx88
10-07-2012, 08:31
Che scheda hai? Io una reference con tutti i chip delle memorie sul fronte. Quella corta per intenderci. La piastra di fissaggio copre parte dei chip e anche montandoli solo su parte del chip quando vai a fissare il dissi le heatpipe premono contro i dissi e rompi la scheda se vai a stringere.

pure io reference.. beneeee insomma. mi tocca scollare dei dissi allora... anzi li accorcerò con la flex. cmq hai dei chip gddr5 anche dall'altra parte del pcb ;)

unfaced12
10-07-2012, 08:54
pure io reference.. beneeee insomma. mi tocca scollare dei dissi allora... anzi li accorcerò con la flex. cmq hai dei chip gddr5 anche dall'altra parte del pcb ;)

Va beh che fa caldo.... ma mica mi sono rincog.......o del tutto :D
Cmq nel mio bundle i distanzieri bianchi erano quelli lunghi...si vede nella foto... certo che ne fanno di casino con sti bundle!
http://img195.imageshack.us/img195/280/img0162rh.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/5080/img0160ds.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/760/img0163ry.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/6527/img0164bv.jpg

mattxx88
10-07-2012, 13:11
la tua è diversa dalla mia... la mia è identica in tutto alla tua però ha 4 moduli ram dal lato della gpu e 4 dall'altro lato (dove si attaccherebbe un eventuale backplate per capirci) :D

edit: cmq usa i piu corti che anche se non toccano è stato fatto apposta. se ti ricordi col dissi reference avevi un affarino di ferro dietro, per far pressione sulle viti. ecco i distianziali sono stati fatti apposta un pelo + corti perche quando stringi le viti fan leggermente piegare la lamiera cosi da far un contatto omogeneo sulla gpu. sembra un metodo un pò grezzo e inversomile forse, ma è cosi!! :D

edit2: mi correggo, la mia ha anche le fasi di alimentazione diverse

http://img690.imageshack.us/img690/1563/igp1998pcb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/igp1998pcb.jpg/)

the_fire12
10-07-2012, 13:28
che marca è ??

mattxx88
10-07-2012, 13:31
che marca è ??

la mia è zotac ne ho 2 in sli

the_fire12
10-07-2012, 13:34
anche io ho preso due zotac. sperimo di non avere casini con il wb

unfaced12
10-07-2012, 13:43
la tua è diversa dalla mia... la mia è identica in tutto alla tua però ha 4 moduli ram dal lato della gpu e 4 dall'altro lato (dove si attaccherebbe un eventuale backplate per capirci) :D

edit: cmq usa i piu corti che anche se non toccano è stato fatto apposta. se ti ricordi col dissi reference avevi un affarino di ferro dietro, per far pressione sulle viti. ecco i distianziali sono stati fatti apposta un pelo + corti perche quando stringi le viti fan leggermente piegare la lamiera cosi da far un contatto omogeneo sulla gpu. sembra un metodo un pò grezzo e inversomile forse, ma è cosi!! :D

edit2: mi correggo, la mia ha anche le fasi di alimentazione diverse

http://img690.imageshack.us/img690/1563/igp1998pcb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/igp1998pcb.jpg/)

No, io avevo solo 4 viti a molla dietro ;) Ho usato quelli più corti ma stringeva troppo perciò ci ho messo un po di spessore!
Ho sempre detto che non avrei mai preso una Palit.... caxxo mi sono fatto convincere ma non ripeterò più lo sbaglio! Stasera provo a tirarle il collo e vediamo dove arriva!

Major Clock
10-07-2012, 14:22
interessante, magari se poi hai voglia posti anche uno screenshot con le nuove temp così almeno poi possiamo andare avanti altre 2 pagine a parlare d'altro :rolleyes:

mattxx88
10-07-2012, 14:50
interessante, magari se poi hai voglia posti anche uno screenshot con le nuove temp così almeno poi possiamo andare avanti altre 2 pagine a parlare d'altro :rolleyes:

stasera ti posto gli screen della gpu sotto heaven3.0. ti anticipo gia che nonostante le temperature è ballerina

mattxx88
10-07-2012, 15:02
No, io avevo solo 4 viti a molla dietro ;) Ho usato quelli più corti ma stringeva troppo perciò ci ho messo un po di spessore!
Ho sempre detto che non avrei mai preso una Palit.... caxxo mi sono fatto convincere ma non ripeterò più lo sbaglio! Stasera provo a tirarle il collo e vediamo dove arriva!

pubblica qui i risultati seguendo la guida, cosi vediamo le differenze perche la mia ha comportamenti strani

unfaced12
10-07-2012, 17:39
pubblica qui i risultati seguendo la guida, cosi vediamo le differenze perche la mia ha comportamenti strani

In che senso seguendo la guida? Dimmi cosa postare e sarà fatto :D

mattxx88
10-07-2012, 18:45
In che senso seguendo la guida? Dimmi cosa postare e sarà fatto :D
usando EVGA PRECISION X

metti power target al max, voltaggio al massimo e setta il gpu boost in modo che con GPU-Z vedi nella casellina con scritto gpu boost un valore di 1100
io faccio lo stesso e lanciamo un heaven banchmark 3.0 con tutto al massimo e risoluzione fullhd (1920x1080) ok?
io faro lo stesso, voglio vedere se le tue frequenze sono ballerine come quelle della mia gpu

ps: questo 3d è il 3d di una guida per oc di 670 :D mi riferivo a questa guida :asd:

Major Clock
10-07-2012, 18:51
una mia curiosità personale, postate anche i valori ASIC? Da GPU-Z tasto dx sulla cornice superiore poi "Read ASIC quality".

In che senso seguendo la guida?
:mbe:
vabbè che uno magari non legge tutto ma almeno il titolo!! :doh:

mattxx88
10-07-2012, 19:26
una mia curiosità personale, postate anche i valori ASIC? Da GPU-Z tasto dx sulla cornice superiore poi "Read ASIC quality".


:mbe:
vabbè che uno magari non legge tutto ma almeno il titolo!! :doh:

:rotfl: sapevo che ti offendevi per sta onta hahahaahaha mi fate morire ragazzi :)

100% cmq, l'altra 80 ma nemmeno la provo, tiene frequenze stabili e non oscillano mai

unfaced12
10-07-2012, 19:39
:mbe:
vabbè che uno magari non legge tutto ma almeno il titolo!! :doh:

Inutile fare lo spiritoso, gli ho chiesto esattamente cosa voleva. Ma vedo che l'educazione è spesso optional.

x mattxx88
a 1100mhz non c'è verso di fargli fare l'ungine :cry: Palit rulez:doh: adesso vedo di trovare il max e poi ti dico :) cmq le freq rimangono stabili visto che stò a 52 gradi!
ASIC 97.1%

Adesso devo scappare, ci sentiamo tra un po!

unfaced12
10-07-2012, 21:23
Allora superato a +80! Cioè 1164Mhz! Tenuti fissi per tutto il test!

http://img254.imageshack.us/img254/869/uh301165.jpg

Major Clock
10-07-2012, 22:19
Una schermata di gpu-z? Se non sbaglio le palit sono reference e partono da 915 e con BC di 980. Poi mi pare non hai impostato unigene al max di tutto (tassellation, antialising). Magari riprova così e poi se sei stabile vuol dire che molto probabilmente puoi salire ancora :) altrimenti se sei proprio al limite...... un punto in meno per le palit :p Se ti può consolare la mia evga 670 4gb non è che si comporti molto meglio, ma ora non posso fare dei test completi perchè ho ancora un po' di casini da risolvere e vorrei fare un reinstallone globale prima di esser sicuro di avere driver veramente a posto. A proposito, che driver hai? stabili o beta?
In compenso le tue temperature sono scandalosamente basse, le mie no!

Un paio di precisazioni: se le temp salgono sopra i 70 i downgrade sono fissi, quindi saresti stabile lo stesso ma con un MBF più basso. Se sei instabile (linea GPU clock non fissa) è perchè hai superato qualche altro limite, probabilmente proprio quello delle frequenze ma le temperature da sole non danno "instabilità". Cmq non è un tuo problema direi.

unfaced12
10-07-2012, 23:07
Beh ma ho montato l'Accellero ;) Per questo le temperature sono basse! Con il dissi reference rientrare nei 70 gradi era quasi impossibile sotto al 70%! Sembrava di avere un 747 in fase di decollo! Adesso 80% della ventola e fa meno rumore dell'alimentatore! Cmq si è reference 915-980-1084. I valori che ho postato sono quelli massimi ai quali riesco a passare UH! Oltre crasha dopo 1 minuto!

http://img32.imageshack.us/img32/1053/catturaadu.jpg

Per Palit 100 punti in meno! Mai più! Si torna ad Asus-Gigabyte e Sapphire in caso di AMD.

Major Clock
11-07-2012, 00:23
non te la prendere ma l'avevo capito che avevi montato l'accelero :D e mi sa che non avendo voglia di spendere altri 100 e rotti euro per liquidare la mia faccio che prendermi un bel mono plus (si fa per dire ma il twin non va bene per la mia) e via.

I valori che ho postato sono quelli massimi ai quali riesco a passare UH! Oltre crasha dopo 1 minuto!
ciò è molto male!! Vuol dire che dovresti riprovare da 0, salendo di 20 per volta sull'offset, ma se non passi manco il primo non so ma c'è puzza di rma se puoi escludere qualche problema ai driver o al sistema in genere. Potrei sbagliarmi ma non ho mai sentito di 670 che non passano manco i primi step, diciamo che a +40 ci dovresti arrivare.

La gigabyte sembra davvero la migliore soprattutto per occare. Non ho letto molto sulle MSI ma anche loro di solito fanno dei prodotti davvero ottimi.

Ghostfox
15-07-2012, 14:40
Ragazzi Ditemi na roba:
Ho letto un po la guida per l'oc.. Ma potete dirmi un 'attimo come posso sapere il limite della mia msi 680 lightning di prossimo arrivo?Ho visto che il secondo bios che già di base porta la scheda a 1200 mhz, ma di quanto posso alzarmi su questo bios dove lo trovo? Ho capito come trovare il Boost clock ed il KB ma come faccio a sapere di quanto mi posso alzare nei mhz circa ? Ho un po di confusione.. Grazie anticipatamente.. usando la serie 4 mi sembrava un po piu semplice con afterburner..:muro:

mattxx88
15-07-2012, 14:43
Ragazzi Ditemi na roba:
Ho letto un po la guida per l'oc.. Ma potete dirmi un 'attimo come posso sapere il limite della mia msi 680 lightning di prossimo arrivo?Ho visto che il secondo bios che già di base porta la scheda a 1200 mhz, ma di quanto posso alzarmi su questo bios dove lo trovo? Ho capito come trovare il Boost clock ed il KB ma come faccio a sapere di quanto mi posso alzare nei mhz circa ? Ho un po di confusione.. Grazie anticipatamente.. usando la serie 4 mi sembrava un po piu semplice con afterburner..:muro:

semplice, alzi finche non crasha. se hai che la scheda col boost arrivi es a 1350mhz, aggingendo +20mhz di offset arrivi a 1370mhz di boost e cosi via... non è complicato, è piu difficile cercare di spiegarlo e farsi un idea, che provarlo sul campo :P

Ghostfox
15-07-2012, 15:02
semplice, alzi finche non crasha. se hai che la scheda col boost arrivi es a 1350mhz, aggingendo +20mhz di offset arrivi a 1370mhz di boost e cosi via... non è complicato, è piu difficile cercare di spiegarlo e farsi un idea, che provarlo sul campo :P

QUello di alzare finchè non crasha ra semplice si, èsempre stato cosi.. Ma partiamo dall'inizio.. Mi trovo la scheda che con il bios l2n di base è a 1200 .. Step by step come mi comporto su afterburner?

Major Clock
15-07-2012, 15:15
Step by step come mi comporto su afterburner?
capisco che la guida abbia come lato negativo quello di essere un po' lunga e magari non molti han la voglia di leggersela tutta, però di positivo ha che è molto dettagliata ed ha una struttura step by step.
In ogni caso se ti va di darci un'occhiata la parte "pratica" inizia con: NON usate afterburner, MA usate PrecisionX.

Buona lettura ;)

mattxx88
15-07-2012, 15:58
QUello di alzare finchè non crasha ra semplice si, èsempre stato cosi.. Ma partiamo dall'inizio.. Mi trovo la scheda che con il bios l2n di base è a 1200 .. Step by step come mi comporto su afterburner?

metti v.core e power limit al massimo e poi cominci a alzare il core... che c'e che non ti quadra?:confused:

Ghostfox
15-07-2012, 18:07
metti v.core e power limit al massimo e poi cominci a alzare il core... che c'e che non ti quadra?:confused:

Erano queSti 2 piccoli dettagli.. :D ,l'adaptive vsync avendo un monitor a 120hz consigliate di disabilitarlo oppure lasciarlo attivo? Grazie anticipatamente e scusate per la rompitura de balls...
Ps. Non dico affatto che la guida non sia ottima.. Ma troppa roba.. Io sono un'okler occasionale.. Un tempo in gioventù ( lol ) avevo molta più voglia ed anche tempo peR dedicarmi a queste cose , oggi purtroppo no.. Quindi devo arrivare al sodo ed in poco tempo..

Major Clock
15-07-2012, 19:00
boh sarò io a essere strontium ma postare in un 3d su una guida dicendo chiaramente : "non l'ho letta e non la voglio leggere, mi aiutate?" mi sembra un po'..... curioso. Per il vsink che te devo dì? Leggi la guida che c'è scritto anche quello.
Quindi devo arrivare al sodo ed in poco tempo..
ci metti molto di più a postare qui 10 volte per capire cosa fare anche solo per cominciare che a leggere la guida velocemente 1 volta. A proposito, se vai all'ultimo post della guida c'è la procedura veloce. Veloce da fare ma anche da leggere.

Ghostfox
15-07-2012, 21:05
boh sarò io a essere strontium ma postare in un 3d su una guida dicendo chiaramente : "non l'ho letta e non la voglio leggere, mi aiutate?" mi sembra un po'..... curioso. Per il vsink che te devo dì? Leggi la guida che c'è scritto anche quello.

ci metti molto di più a postare qui 10 volte per capire cosa fare anche solo per cominciare che a leggere la guida velocemente 1 volta. A proposito, se vai all'ultimo post della guida c'è la procedura veloce. Veloce da fare ma anche da leggere.

Come citato prima: la vga mi deve arrivare in settimana. Rilassati che ti scaldi per niente. La guida me la leggerò con calma, ma adesso sui forum non si puó neanche scrivere giusto pour parlè? Avevo semplicemente idea di fare un po di chiacchiera extra, chiedo venia perchè a quanto pare qua si viene giudicati per niente.. Di norma son parecchi anni che leggo/scrivo su questo forum, ma avendo poco tempo oggi per stare a nerdare su ogni cosa causa lavoro, ho semplicemente chiesto 2 passaggi che a quanto ho capito somigliano sempre ai vecchi metodi, tutto qui. Saluti.

mattxx88
16-07-2012, 07:20
Erano queSti 2 piccoli dettagli.. :D ,l'adaptive vsync avendo un monitor a 120hz consigliate di disabilitarlo oppure lasciarlo attivo? Grazie anticipatamente e scusate per la rompitura de balls...
Ps. Non dico affatto che la guida non sia ottima.. Ma troppa roba.. Io sono un'okler occasionale.. Un tempo in gioventù ( lol ) avevo molta più voglia ed anche tempo peR dedicarmi a queste cose , oggi purtroppo no.. Quindi devo arrivare al sodo ed in poco tempo..

anche io ho monitor 120hz, lo tengo disabilitato!

Ghostfox
16-07-2012, 11:07
anche io ho monitor 120hz, lo tengo disabilitato!

ottimo, grazie dell'info. :)

mattxx88
16-07-2012, 11:17
ciò è molto male!! Vuol dire che dovresti riprovare da 0, salendo di 20 per volta sull'offset, ma se non passi manco il primo non so ma c'è puzza di rma se puoi escludere qualche problema ai driver o al sistema in genere. Potrei sbagliarmi ma non ho mai sentito di 670 che non passano manco i primi step, diciamo che a +40 ci dovresti arrivare.

La gigabyte sembra davvero la migliore soprattutto per occare. Non ho letto molto sulle MSI ma anche loro di solito fanno dei prodotti davvero ottimi.

se una scheda reference non tiene i 1100 come da guida sarebbe da rma? :stordita:
se non va a default ok.. ma in oc non si puo chiedere rma :D
poi ogni scheda va a sè.. la mia reference tiene tranquillamente i 1350 sul core, molte schede molto piu blasonate manco sfiorano i 1300

Ghostfox
20-07-2012, 06:28
Allora ieri mié arrivata La bestiolina.. Devo dire che in pratica, senza overclock, va il doppio preciso dellamia vecchia 480 occata a 900 mhz.. Già qui la dice lunga.
Peró vi chiedo una cosa:

Ho impostato il bios 2
Core voltage max +100
Power limit % max 200
Core clock + 80
Memory clock +150
E la ventola che regga sempre la scheda sotto i 70 gradi..

Se peró supero questi valori, si ravbuia il monitor dopo qualche secondodi bench e devo riavviare..

Consigli? Sto sbagliando qualcosa?
Grazie anticipatamente.

Major Clock
20-07-2012, 07:04
se una scheda reference non tiene i 1100 come da guida sarebbe da rma? :stordita:
se non va a default ok.. ma in oc non si puo chiedere rma :D
vedo che devo spiegarmi un po' meglio. Prima di tutto ho detto, scusa se mi cito
dovresti riprovare da 0, salendo di 20 per volta sull'offset, ma se non passi manco il primo non so ma c'è puzza di rma
a rigor di termini chiaramente non puoi chiedere un rma se la tua scheda non va in overclock, ma facciamo così: trovami una gtx 670 reference, che ti ricordo di BC è a 980 che non regga un primo step di oc come suggerito nella guida, che in pratica vuol dire 1000Mhz! Se non ti tiene i 1000, che a voler leggere con grande attenzione è diverso da 1100, secondo me è una scheda che ha problemi. NON perchè non va a 1000 ma perchè probabilmente già a 980 ha dei problemi, quindi PROBABILMENTE è da rma. Inoltre si stava parlando di una scheda che......
I valori che ho postato sono quelli massimi ai quali riesco a passare UH! Oltre crasha dopo 1 minuto!
con aa 4x e tassellation su normal. Quindi non è dato sapere se quella scheda riusciva manco a passarne uno a default di test coi settaggi maxati.

In ogni caso come dicevo trovami una 670 che non sale fino a 1000 di BC poi ne riparliamo. Fine dei chiarimenti.

Ho impostato il bios 2
Core voltage max +100
Power limit % max 200


scusa non so di cosa stai parlando

edit: ho visto quello che hai in firma, direi che stai messo bene come core clock, solo i +150 sulle memorie sono davvero pochi. Sempre se stiamo parlando più o meno della stessa procedura e degli stessi settaggi da dare in pasto a PrecisionX. Magari uno screenshot con settaggi e grafichetti vari aiuterebbe.

5a2v0
20-07-2012, 07:34
vedo che devo spiegarmi un po' meglio. Prima di tutto ho detto, scusa se mi cito

a rigor di termini chiaramente non puoi chiedere un rma se la tua scheda non va in overclock, ma facciamo così: trovami una gtx 670 reference, che ti ricordo di BC è a 980 che non regga un primo step di oc come suggerito nella guida, che in pratica vuol dire 1000Mhz! Se non ti tiene i 1000, che a voler leggere con grande attenzione è diverso da 1100, secondo me è una scheda che ha problemi. NON perchè non va a 1000 ma perchè probabilmente già a 980 ha dei problemi, quindi PROBABILMENTE è da rma. Inoltre si stava parlando di una scheda che......

con aa 4x e tassellation su normal. Quindi non è dato sapere se quella scheda riusciva manco a passarne uno a default di test coi settaggi maxati.

In ogni caso come dicevo trovami una 670 che non sale fino a 1000 di BC poi ne riparliamo. Fine dei chiarimenti.



scusa non so di cosa stai parlando

edit: ho visto quello che hai in firma, direi che stai messo bene come core clock, solo i +150 sulle memorie sono davvero pochi. Magari uno screenshot con settaggi e grafichetti vari aiuterebbe.

credo abbia la MSI con switch e doppio bios dove il secondo bios gli alza il power target a 200% e gli alza già di base la frequenza a 1200mhz. Probabilmente anche le ram gli vengono incrementate con questo bios :confused:

Major Clock
20-07-2012, 07:42
credo abbia la MSI con switch e doppio bios dove il secondo bios gli alza il power target a 200% e gli alza già di base la frequenza a 1200mhz
bella bestia :asd:

in effetti credo che le MSI Twin Frozr siano sempre tra le migliori in assoluto, ma il parco macchine di ste 670/680 è piuttosto vasto, sia tra quelle base che tra quelle "pro". Per le memorie è probabile che sia come dici tu, perchè da una scheda così +150 rispetto al valore base è inaccettabile! :)

Ghostfox
20-07-2012, 07:43
Esattamente come detto da chi mi precede:

la MSI 680 LIGHTNING (che è appunto anche superiore alla twin frozr standard perchè appunto monta anche il nuovo twin frozr 4) ha un dip-switch sulla scheda per abilitare il primo o il secondo bios (denominato L2N) che automaticamente sblocca qualsiasi impostazione di base bloccata sulla VGA...
di fatti con afterburner 2.2.2 posso arrivare al 200% di power limit.. sono rimasto abbastanza sbigottito dal fatto che battlefield 3 come metro2033 con tutto al massimo girano ad oltre 60 frame con fraps attivo.. (e non ho neanche il pci-ex 3 ma sempre il mio i7-920 , vabeh questo è un'altro discorso)

Anche a me sembrava poco il +150 sulle memorie.. vedevo gente con screen che come core clock sono simili al mio ma come ram avevano dei + 500 o addirittura +600 ...

dovrei percaso fare le prove con il bios base?
Sul thread ufficiale della 680 lightning appunto, però tutti consigliano di utilizzare il bios L2N... ho un po di confusione..:mbe:
di fatto è che la scheda con il secondo bios parte di base da 1202 mhz con il boost clock a 1505.. se gli do +100mhz al core clock crasha.. cosi come se supero 150 sulle ram...
non mi sembravano valori di OC elevatissimi.. però di certo sbaglierò qualcosa..

Major Clock
20-07-2012, 08:03
partire da 1202 e dare un +100 è una bella botta! Conta che a quello devi aggiungere il KB per cui sei decisamente oltre ogni valore comunemente accettato come "grasso che cola" cioè star stabilmente sopra i 1300

Poi non so, se n'era parlato nel thread generale delle Lightning ma se non ricordo male non hanno i voltaggi sbloccati, quindi in pratica il secondo bios non dovrebbe far altro che fare quello che puoi fare anche tu a mano con PrecX o AB visto che usi quello (in pratica più che un bios è un profilo). Non ho idea di come AB gestisca i voltaggi ma immagino si fermi a 1175mv che dovrebbe essere il valore limite per le 670 senza contare che la tua è una 680 quindi...... non so davvero fin dove arrivino ma insomma portalo al max e prova (uè ocio che io do per scontato che abbia i voltaggi BLOCCATI quindi il valore massimo è pur sempre un valore sicuro). Quindi imho per fare un bench ben fatto devi usare il bios1 e fare tutto a manina, sapendo magari che a 1300 ci arrivi "tranquillo" quindi ti salti un bel po' di passaggi intermedi, ma 1300 è il valore di BC + KB, non quello del solo BC, quindi l'offset dallo di conseguenza in modo da arrivare a un 1200 di BC per partire (magari anche un po' meno), poi dipende da quanto hai di KB (per le 670 120-150 di KB è già buono ma di nuovo non so se per le 680 sia diverso).

Per le memorie conta che +500 dovrebbe essere proprio facile per la tua scheda. Io sulla mia evga 4gb "scrausa" arrivo a +800 in bench. Poi i crash di solito sono dovuti al core troppo alto non alle memorie. Quelle dovrebbero darti artefatti o punteggi bassi ma per arrivare al crash dovresti essere davvero troppo oltre e come dicevo +150 non può essere un valore "troppo oltre" per una scheda come la tua.

Quindi insomma, fai a mano e capisci come si comporta, poi vedi dopo che bios o settaggi usare. E guarda i grafichetti! :)

Ghostfox
20-07-2012, 08:26
partire da 1202 e dare un +100 è una bella botta! Conta che a quello devi aggiungere il KB per cui sei decisamente oltre ogni valore comunemente accettato come "grasso che cola" cioè star stabilmente sopra i 1300

Poi non so, se n'era parlato nel thread generale delle Lightning ma se non ricordo male non hanno i voltaggi sbloccati, quindi in pratica il secondo bios non dovrebbe far altro che fare quello che puoi fare anche tu a mano con PrecX o AB visto che usi quello (in pratica più che un bios è un profilo). Non ho idea di come AB gestisca i voltaggi ma immagino si fermi a 1175mv che dovrebbe essere il valore limite per le 670 senza contare che la tua è una 680 quindi...... non so davvero fin dove arrivino ma insomma portalo al max e prova (uè ocio che io do per scontato che abbia i voltaggi BLOCCATI quindi il valore massimo è pur sempre un valore sicuro). Quindi imho per fare un bench ben fatto devi usare il bios1 e fare tutto a manina, sapendo magari che a 1300 ci arrivi "tranquillo" quindi ti salti un bel po' di passaggi intermedi, ma 1300 è il valore di BC + KB, non quello del solo BC, quindi l'offset dallo di conseguenza in modo da arrivare a un 1200 di BC per partire (magari anche un po' meno), poi dipende da quanto hai di KB (per le 670 120-150 di KB è già buono ma di nuovo non so se per le 680 sia diverso).

Per le memorie conta che +500 dovrebbe essere proprio facile per la tua scheda. Io sulla mia evga 4gb "scrausa" arrivo a +800 in bench. Poi i crash di solito sono dovuti al core troppo alto non alle memorie. Quelle dovrebbero darti artefatti o punteggi bassi ma per arrivare al crash dovresti essere davvero troppo oltre e come dicevo +150 non può essere un valore "troppo oltre" per una scheda come la tua.

Quindi insomma, fai a mano e capisci come si comporta, poi vedi dopo che bios o settaggi usare. E guarda i grafichetti! :)

Intanto grazie anticipatamente.
per rispondere a +100 crasha.. stabile nei bench riesco ad usare il +80 con la base di 1200.. che ok non è male, ma le ram mi rimangono molto basse..
con il + 80 che è per ora il mio core clock stabile, qualsiasi valore imposto sulle ram superiore a +150, mi si presenza il classico "assenza di segnale" e devo riavviare a mano.. diciamo che è comunque un puro esercizio di stile un OC su sta scheda, perchè già con il bios 2 base senza OC la scheda è praticamente sovradimensionata a tutto.. ho provato ogni gioco pesante riconosciuto e mai ho visto valori sotto i 55 registrando con fraps.. quindi mi potrei accontentare..
ma almeno vorrei trovare il clock finale ed il limite per eventualmente sfruttarlo in caso di necessità future..

Major Clock
20-07-2012, 09:55
come dice la somma guida :read: :D devi fare i 2 test (per core clock e memorie) separatamente, prima solo uno poi solo l'altro. Quando combini l'oc del clock con quello delle memorie difficilmente sarai stabile con tutti e due i valori maxati. Quindi molto probabilmente il tuo +80 è già un valore limite (anzi imho è sicuramente oltre) il tuo massimo possibile. Per cui anche un piccolo oc sulle ram rende instabile il tutto. Probabilmente con un +50 sul clock potresti portare le memorie al loro reale oc di +500 e oltre ma per una 670 anche +50 è già molto alto (sarebbe 1250 + KB quindi almeno un 1330/1350 così a spanne). Conta che per alcune schede già l'oc di fabbrica è troppo per Unigene e infatti bisogna dargli un offset negativo per renderle stabili.

Cmq ribadendo che non so quali siano i limiti per le 680, se tu parti da 1200 e aggiungi 80 sei a 1280 + un KB "medio" di 120 saresti a 1400. Per una 670 credo sia impensabile almeno in unigene poi magari nei giochi non arrivi mai a spingere al 99% quindi reggi ma insomma ti tocca farti la procedura completa (anche quella veloce va benissimo) per dirlo. Imho occare le memorie è quasi più importante di occare il core ma un giusto bilanciamento è ancora meglio.

Ghostfox
20-07-2012, 11:26
come dice la somma guida :read: :D devi fare i 2 test (per core clock e memorie) separatamente, prima solo uno poi solo l'altro. Quando combini l'oc del clock con quello delle memorie difficilmente sarai stabile con tutti e due i valori maxati. Quindi molto probabilmente il tuo +80 è già un valore limite (anzi imho è sicuramente oltre) il tuo massimo possibile. Per cui anche un piccolo oc sulle ram rende instabile il tutto. Probabilmente con un +50 sul clock potresti portare le memorie al loro reale oc di +500 e oltre ma per una 670 anche +50 è già molto alto (sarebbe 1250 + KB quindi almeno un 1330/1350 così a spanne). Conta che per alcune schede già l'oc di fabbrica è troppo per Unigene e infatti bisogna dargli un offset negativo per renderle stabili.

Cmq ribadendo che non so quali siano i limiti per le 680, se tu parti da 1200 e aggiungi 80 sei a 1280 + un KB "medio" di 120 saresti a 1400. Per una 670 credo sia impensabile almeno in unigene poi magari nei giochi non arrivi mai a spingere al 99% quindi reggi ma insomma ti tocca farti la procedura completa (anche quella veloce va benissimo) per dirlo. Imho occare le memorie è quasi più importante di occare il core ma un giusto bilanciamento è ancora meglio.

Grazie Major, proverò nel week.. cmq posso dirti che facendo i video del test su BF3, METRO, MAFIA2 con fraps attivo, vedo la GPU al 60-70% fisso sull'OSD server.. ed i frame non si abbassano mai sotto i 55.. l'unigine base fa 130-140frame e quasi 3900 di punteggio.. sui bench ovviamente vedo invece il 99% e dopo ovviamente il crash perchè palesemente non regge..
diciamo che il kombustor però artefatti non me ne mostra mai neanche a valori superiori..
vedremo dai..

Major Clock
20-07-2012, 18:07
buono, cmq è quasi certo che hai l'offset troppo alto (e probabilmente non di poco). Il bios l2n a quanto ho capito non serve a na mazza. Fossi in te userei quello normale + profili. Queste bestiacce di kepler sono molto diverse una dall'altra, meglio farle il vestitino su misura che mandarle in giro con uno preconfezionato.

Ghostfox
26-07-2012, 07:41
buono, cmq è quasi certo che hai l'offset troppo alto (e probabilmente non di poco). Il bios l2n a quanto ho capito non serve a na mazza. Fossi in te userei quello normale + profili. Queste bestiacce di kepler sono molto diverse una dall'altra, meglio farle il vestitino su misura che mandarle in giro con uno preconfezionato.

Eccomi,
ho postato il video su youtube, devo dire che con il bios L2N la scheda parte a 1202 e non c'e necessariamente il bisogno di occare niente.. neanche con i giochi piu pesanti,con fraps attivo e FXAA abilitato dal pannello di controllo Nvidia, si viaggia sempre al cap impsotato da fraps in fase di registrazione, ovvero 60fps. senza fraps ho visto frame su bf3 maxato e metro2033 maxato con DOF attivo da far paura.. si toccano i 120 nel primo ed i 95 nel secondo..
per ora mi accontento in attesa di driver ufficiali e sopratutto anche ufficializzati da futuremark.. i 301, per ora gli ufficiali ma senza il nuovo supporto txaa, sono troppo blandi.. aspettiamo i 305 e poi mi dedico a perdere la giornata sul vestitino da mettere al "fulmine" :D

barchitiello
23-08-2012, 10:04
salve a tutti...
volevo porvi le mie perplessità...
è possibile che il mio kepler boost sia di soli 51mhz??
impostando la scheda a 1100/3000 dopo aver fatto un test di unigine perchè il tdp massimo è dell' 80%?

ho la gigabyte gtx 670 oc windforce 3x

grazie mille

killeragosta90
31-08-2012, 13:48
Davvero un ottima guida! L'ho letta tutta, ora vediamo di mettere in pratica gli "insegnamenti" con la mia nuova Lightning :cool:

piero8991
09-09-2012, 16:24
grazie per l'ottima guida :cool:

Demian82
10-09-2012, 19:01
RAgazzi grazie per la guida, una perplessita: la mia Gigabyte tramite PrecisionX non puo essere occata a piu di 1130 per la GPU e 3604 per la ram.. Visto che a quelle frequenze non fa una piega, c'è qualche trik per andare oltre?

Mittikk1983
30-09-2012, 19:02
Salve ragazzi qualcuno ha la jetstream gtx 670 io l'ho portata a 1202 (+95) in boost e ram a 7000 mhz se salgo di gpu mi crascia succede anche a voi?
E' un risultato buono o si più fare di più ho messo anche power targhet +128% e core +100 voltage ma rimane sempre a 1.175v sia +0 che 100 :(

paolob79
04-10-2012, 11:15
Grazie ad un utente ho trovato questa guida... oggi provo.

Il mio problema è stato appunto fare più punti con heaven con la 670 default che OC.

paolob79
04-10-2012, 11:16
l'ho gia fatto ;)
il problema è che con quelle temperature non posso trovare il max sulla gpu 2, stasera monto l'accelero e allora anche la gpu vediamo cosa puo dare a pieno regime :D

Domanda scema ma hai lo sli e come hai montato l'accelero ?
Che modello ?
Ci sta ?

SinapsiTXT
04-10-2012, 12:30
Iscritto, proverò più avanti a vedere come se la cava la mia EVGA FTW :D

paolob79
05-10-2012, 09:01
Ieri ho iniziato passo passo la guida poi è arrivata la moglie ed ho dovuto smettere :(

Nel week ci riprovo..

Devo chiedervi un consiglio e lo chiedo qui visto che abbiamo tutti la stessa scheda... pensavo di prendere l'ìartic accelero hybrid ma avendo lo sli ho paura che una volta montato tochci la scheda posteriore... quindi ho pensato... visto che il sistema a liquido non full cover copre solo la gpu mentre la vram è raffreddata in modo passivo se montassi l'hibryd senza la ventola che dovrebbe raffreddare la vram farei troppi casini ?

Sicuramente cmq il raffreddamente sarebbe meglio dell'attuale reference e di spendere più di 500 euro in liquidi non ho voglia ora.

Che ne dite è fattibile ?

Oltretutto con il case che ho avrei una ventola da 20 sul lato che spinge aria contro le schede ed una da 12 che la convoglia dal frontare direttamente sulle stesse...

L'unica cosa è che devo trovare dove mettere i 2 raid da 120 dei due hibrid.. uno sul posteriore ok.. e l'altro ? uff

mattxx88
05-10-2012, 09:09
Domanda scema ma hai lo sli e come hai montato l'accelero ?
Che modello ?
Ci sta ?

ciao si ho lo sli, 670 reference e su quella che saliva di piu in oc, ho dovuto mettere un accelero per le temperature...
ho montato quella con l'accelero sul primo slot e la seconda sul terzo slot

paolob79
05-10-2012, 09:27
ciao si ho lo sli, 670 reference e su quella che saliva di piu in oc, ho dovuto mettere un accelero per le temperature...
ho montato quella con l'accelero sul primo slot e la seconda sul terzo slot

Che scheda madre hai ?

Scusa ma lo chiedo perchè sulla mia il terzo slot è praticamente attaccato ai connettori sotto della MB e se metto la scheda mi sa che non ci sta per colpa loro...

Oltretutto... dove hai trovato poi il connettore sli cosi lungo ?

Questa è la mia scheda... nel terzo slot come cacchio faccio a farci stare una scheda vga a 2 slot ?

A meno che... mettendo un dissipatore custom rimanga più staccato di quelli reference... ??

http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Fatal1ty%20P67%20Professional(m).jpg

mattxx88
08-10-2012, 22:13
Ho una evga x58 classified 3! I ponti per lo sli li trovi nella scatola della main. Ne ho 3 dentro, uno per ogni possibile combinazione di gpu

paolob79
10-10-2012, 08:12
Ho una evga x58 classified 3! I ponti per lo sli li trovi nella scatola della main. Ne ho 3 dentro, uno per ogni possibile combinazione di gpu

Eh allora ok.. tu hai uno slot in più... e cmq hai spazio sotto l'ultimo slot... io invece ho tutti i connettori... che nervoso però.. con tutto quello che costano potrebbero anche pensarci.. i

Inevce ora se voglio fare come dicevo devo cambiare scheda addirittura :(

mattxx88
10-10-2012, 08:16
Eh allora ok.. tu hai uno slot in più... e cmq hai spazio sotto l'ultimo slot... io invece ho tutti i connettori... che nervoso però.. con tutto quello che costano potrebbero anche pensarci.. i

Inevce ora se voglio fare come dicevo devo cambiare scheda addirittura :(

La scelta della main è una cosa molto accurata e ragionata da non prendere con leggerezza, oltre al "blasone" del modello in se, bisogna vedere se anche combacia con le tue esigenze. come te io lo provai sulla mia pelle, dovetti svendere una main di 4 mesi di vita :(

paolob79
10-10-2012, 08:24
La scelta della main è una cosa molto accurata e ragionata da non prendere con leggerezza, oltre al "blasone" del modello in se, bisogna vedere se anche combacia con le tue esigenze. come te io lo provai sulla mia pelle, dovetti svendere una main di 4 mesi di vita :(

Il problema è che a febbraio alla bella età di 33 anni avevo deciso di farmi il primo pc da me.. quindi ho preso suggerimenti di qua e di la... sta di fatto che ora naturalmente mi rendo conto che.. anche se la mia accetta il 3 sli.. la terza non ci sta per nienet.. a meno che non parliamo di scheduzze o di liquido.

Secondo voi cambiando vale la pena passare anche ai modelli più aggiornati oppure resto sul mio 2600k ?

Ora come ora inoltre prenderei una p67... sperando che non mi serva mai la video integrata.. ma li.. la z68 costa un 20 euro in più..

Quale sarà meglio ?

http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhaZGok5vOY5dfmtTZ&w=900&h=900

http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhaJGnk6LOY5dfmtTZ&w=900&h=900

Cosa cambia con la z77 ?

mattxx88
10-10-2012, 08:32
Il problema è che a febbraio alla bella età di 33 anni avevo deciso di farmi il primo pc da me.. quindi ho preso suggerimenti di qua e di la... sta di fatto che ora naturalmente mi rendo conto che.. anche se la mia accetta il 3 sli.. la terza non ci sta per nienet.. a meno che non parliamo di scheduzze o di liquido.

Secondo voi cambiando vale la pena passare anche ai modelli più aggiornati oppure resto sul mio 2600k ?

Ora come ora inoltre prenderei una p67... sperando che non mi serva mai la video integrata.. ma li.. la z68 costa un 20 euro in più..

Quale sarà meglio ?

http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhaZGok5vOY5dfmtTZ&w=900&h=900

http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhaJGnk6LOY5dfmtTZ&w=900&h=900

Cosa cambia con la z77 ?
Secondo me trovi buone (molto buone) main usate nel mercatino. non è il 3d adatto per queste cose cmq :D

gd350turbo
10-10-2012, 08:40
Ottima guida, me la leggo in attesa che arrivi la Gigabyte 670...

paolob79
10-10-2012, 08:48
Secondo me trovi buone (molto buone) main usate nel mercatino. non è il 3d adatto per queste cose cmq :D

Hai ragione.. solo che si parla di OC di 670 e mi sono intrippato troppo pensando anche a come raffreddarle.. alla fine fa parte dell'overclock pure quello.. e mi veniva il dubbio di capire come avesse fatto l'utente sopra.

Cmq tornato a noi... ho seguito la guida.. ma perchè con precisionX non vedo i dati ongame delle schede ?
Con MSI invece li vedo sempre... eppure ho messo tutto come da guida con i valori che voglio vedere spuntati in OSD... boh..

mattxx88
10-10-2012, 08:50
Ottima guida, me la leggo in attesa che arrivi la Gigabyte 670...

Hai ragione.. solo che si parla di OC di 670 e mi sono intrippato troppo pensando anche a come raffreddarle.. alla fine fa parte dell'overclock pure quello.. e mi veniva il dubbio di capire come avesse fatto l'utente sopra.

Cmq tornato a noi... ho seguito la guida.. ma perchè con precisionX non vedo i dati ongame delle schede ?
Con MSI invece li vedo sempre... eppure ho messo tutto come da guida con i valori che voglio vedere spuntati in OSD... boh..
Se flashate i bios della gpu, non avete limitazioni ne di consumi ne di temperature, quindi l'oc si esegue come nelle vecchie generazioni

io ho il mio sli che lavora una a 1350mhz e l'altra 1250 mhz fissi. la prima ha un accelero twin e la seconda reference

gd350turbo
10-10-2012, 08:53
I bios moddati, dove si trovano ?

paolob79
10-10-2012, 08:53
Se flashate i bios della gpu, non avete limitazioni ne di consumi ne di temperature, quindi l'oc si esegue come nelle vecchie generazioni

io ho il mio sli che lavora una a 1350mhz e l'altra 1250 mhz fissi. la prima ha un accelero twin e la seconda reference

Io senza OC con lo sli noto sempre una che lavora più dell'altra... mentre prima con le 560ti erano sfruttate in egual modo.. come mai ?

Ma per il bios moddato bisogna fare qualcosa di particolare ? Dicono tutti che se lo fanno fare da qualcuno possibile ?

mattxx88
10-10-2012, 08:56
I bios moddati, dove si trovano ?

fatti un giretto su hwlegend ;) c'e delly che è un mago. unica cosa, prima di procedere salvati assolutamente il tuo originale.
qui (http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=144&t=3482) è spiegato tutto cmq

mattxx88
10-10-2012, 08:57
Io senza OC con lo sli noto sempre una che lavora più dell'altra... mentre prima con le 560ti erano sfruttate in egual modo.. come mai ?

Ma per il bios moddato bisogna fare qualcosa di particolare ? Dicono tutti che se lo fanno fare da qualcuno possibile ?

sono stato io ad illuminarli, sono un "cliente" di delly fino dalla serie 4xx di nvidia

EDIT: chi ha 670 reference posso passargli il mio bios, che è tutto a def tranne che ha il power target aumentato, overvolt fino a 1.21 (il max prima era 1.185) e non ha limiti per la temperatura :D

Ali3n77
10-10-2012, 09:01
sono stato io ad illuminarli, sono un "cliente" di delly fino dalla serie 4xx di nvidia

EDIT: chi ha 670 reference posso passargli il mio bios, che è tutto a def tranne che ha il power target aumentato, overvolt fino a 1.21 (il max prima era 1.185) e non ha limiti per la temperatura :D

Confermo, come da firma il bios della mia wind force 3 e' una bomba! ;)

gd350turbo
10-10-2012, 09:07
fatti un giretto su hwlegend ;) c'e delly che è un mago. unica cosa, prima di procedere salvati assolutamente il tuo originale.
qui (http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=144&t=3482) è spiegato tutto cmq

Sisi, conosco Delly !

paolob79
11-10-2012, 15:27
Un dubbio.. ma una volta flashato il bios di delly sulle mie 670 poi per l'overclock come mi devo comportare ?

gd350turbo
11-10-2012, 15:31
Ottima domanda a cui mi associo... ( in attesa della risposta )

Ali3n77
11-10-2012, 16:05
Un dubbio.. ma una volta flashato il bios di delly sulle mie 670 poi per l'overclock come mi devo comportare ?

Ottima domanda a cui mi associo... ( in attesa della risposta )

Nella stessa maniera di adesso.....ma stando piu' attenti a dare frequenze sulla gpu ;)
Molte per esempio col bios moddato partono da 1267mhz quindi devi dare poco piu' di 33hz per arrivare a 1300mhz... quindi devi aumentare con accortezza ma il procedimento e' identico ;)

paolob79
11-10-2012, 16:06
Nella stessa maniera di adesso.....ma stando piu' attenti a dare frequenze sulla gpu ;)
Molte per esempio col bios moddato partono da 1267mhz quindi devi dare poco piu' di 33hz per arrivare a 1300mhz... quindi devi aumentare con accortezza ma il procedimento e' identico ;)

Vabbè ma a questo punto tanto vale tenerle con bios moddato senza oc tanto è gia un bell'andare...

Ali3n77
11-10-2012, 16:11
Vabbè ma a questo punto tanto vale tenerle con bios moddato senza oc tanto è gia un bell'andare...

Anche ! ;)
Non solo ti stabilizza le frequenze ma non le taglia arrivati alla soglia dei 70°.
Quindi potresti mettere , visto che hai 2 reference, degli accelero sempre se ci stanno e divertirti per trovare le giuste frequenze per le tue bimbe ;)

mattxx88
11-10-2012, 16:12
Vabbè ma a questo punto tanto vale tenerle con bios moddato senza oc tanto è gia un bell'andare...

Almeno il power target lo devi mettere al max però. le mie senza toccare nulla, solo mettendo power target al max boostano entrambe a 1200.
poi per la piu fortunata do un +150 (cosi arrivo a 1350mhz) per la piu sfigata do un +50 et voilà giochi felice e contento senza patemi di tagli di frequenze e monate varie

Ali3n77
11-10-2012, 16:13
Almeno il power target lo devi mettere al max però. le mie senza toccare nulla, solo mettendo power target al max boostano entrambe a 1200.
poi per la piu fortunata do un +150 (cosi arrivo a 1350mhz) per la piu sfigata do un +50 et voilà giochi felice e contento senza patemi di tagli di frequenze e monate varie

Mi hai levato le lettere dalla tastiera Mattxx ;) Esattamente cosi come hai detto! Straquoto ;)

mattxx88
11-10-2012, 16:15
Mi hai levato le lettere dalla tastiera Mattxx ;) Esattamente cosi come hai detto! Straquoto ;)

:D :mano:

paolob79
11-10-2012, 16:44
Almeno il power target lo devi mettere al max però. le mie senza toccare nulla, solo mettendo power target al max boostano entrambe a 1200.
poi per la piu fortunata do un +150 (cosi arrivo a 1350mhz) per la piu sfigata do un +50 et voilà giochi felice e contento senza patemi di tagli di frequenze e monate varie

Mo' ci provo devo fare la chiavetta boottabile ma ci mette un casino..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mattxx88
11-10-2012, 16:47
Mo' ci provo devo fare la chiavetta boottabile ma ci mette un casino..


Sent from my iPad using Tapatalk HD

ti sei preso il mio bios vero?
cmq ricordati di salvarti entrambi i bios originali prima.
io li ho rinominati zotac1.rom e zotac2.rom
quello moddato invece
670mod2.rom

paolob79
11-10-2012, 18:53
Sei stato gentilissimo... ora le mie stanno al massimo a 1.202... che dici provo a occarle un po ? Ma fino q aunto posso andare ?

Uso msi perche' precisionx non mi fa vedere le info a video e non so perche'

mattxx88
11-10-2012, 19:24
Sei stato gentilissimo... ora le mie stanno al massimo a 1.202... che dici provo a occarle un po ? Ma fino q aunto posso andare ?

Uso msi perche' precisionx non mi fa vedere le info a video e non so perche'

Perfette :) gia cosi hai un ottimo sli, 2 gpu a 1.2ghz non fan schifo :D ora tirale finche non crasha il driver video. Allora sarai al limite

killeragosta90
11-10-2012, 19:47
Almeno il power target lo devi mettere al max però. le mie senza toccare nulla, solo mettendo power target al max boostano entrambe a 1200.
poi per la piu fortunata do un +150 (cosi arrivo a 1350mhz) per la piu sfigata do un +50 et voilà giochi felice e contento senza patemi di tagli di frequenze e monate varie
Perdona la domanda, ma con le kepler in SLI non viene presa di riferimeto la frequenza più bassa e di conseguenza entrambe le schede si livellano e vanno alla frequenza della gpu col clock più basso? :)

Ricordo che su Fermi con le GTX 5xx accadeva così :confused: Se una ad esempio aveva la gpu a 900 e l'altra a 870, entrambe andavano a 870, se non erro...

paolob79
11-10-2012, 20:31
Perfette :) gia cosi hai un ottimo sli, 2 gpu a 1.2ghz non fan schifo :D ora tirale finche non crasha il driver video. Allora sarai al limite

Le tengo così che vanno una meraviglia va.. Senza toccare nulla su MSI etc etc


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mattxx88
11-10-2012, 22:24
No on kepler puoi far andare le 2 gpu a frequenze diverse :D io una la ho a 1350mhz e l' altra a 1250!

killeragosta90
12-10-2012, 06:50
No on kepler puoi far andare le 2 gpu a frequenze diverse :D io una la ho a 1350mhz e l' altra a 1250!

Ottimo! Ma credo che preferirò farle andare comunque alla stessa frequenza se il divario non è troppo grande tra le due schede :cool:

paolob79
12-10-2012, 07:14
No on kepler puoi far andare le 2 gpu a frequenze diverse :D io una la ho a 1350mhz e l' altra a 1250!

A +100 mi crasha solo che per vedere quale dovrei fare diversi test prima con una e poi con l altra...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mattxx88
12-10-2012, 07:15
A +100 mi crasha solo che per vedere quale dovrei fare diversi test prima con una e poi con l altra...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

se hai messo subito +100 le gpu ti andrebbero a lavorare a 1300, se una delle 2 non è culata ti toppa l'oc anche dell'altra. altra cosa, partendo gia a 1200 di kepler boost, comincia dando un +50
basta che su msi afterburner scegli prima una gpu e poi l'altra.
ad es gpu1 la overclocchi
gpu2 tutto a default

poi il contrario ;) si può!

gd350turbo
12-10-2012, 08:38
Vedo che i prezzi stanno crollando, poco fa la 670 costava 370 ora si trova a 330...

Di questo passo presto potrebbe rientrare nel budget la 680...
La differenza tra 670 e 680, chiaramente entrambe in overclock, giustifica qualche decina di euro in più ?
( attualmente sono 90 )

paolob79
12-10-2012, 08:41
Vedo che i prezzi stanno crollando, poco fa la 670 costava 370 ora si trova a 330...

Di questo passo presto potrebbe rientrare nel budget la 680...
La differenza tra 670 e 680, chiaramente entrambe in overclock, giustifica qualche decina di euro in più ?
( attualmente sono 90 )

Stesso discorso che hanno fatto a me e per il quale ho scelto alla fine le 670... parliamo di sli.. spendere il 25% in più per avere un risicato 5% di prestazioni in più a mio avviso non ne vale.

mattxx88
12-10-2012, 08:43
Vedo che i prezzi stanno crollando, poco fa la 670 costava 370 ora si trova a 330...

Di questo passo presto potrebbe rientrare nel budget la 680...
La differenza tra 670 e 680, chiaramente entrambe in overclock, giustifica qualche decina di euro in più ?
( attualmente sono 90 )
Boh.. per 90 euro io andrei cmq di 670 se non ti interessano bench. in game si equivalgono quasi. poi la scimmia è scimmia, bisogna vedere quanto l'hai addestrata :D

gd350turbo
12-10-2012, 08:44
Stesso discorso che hanno fatto a me e per il quale ho scelto alla fine le 670... parliamo di sli.. spendere il 25% in più per avere un risicato 5% di prestazioni in più a mio avviso non ne vale.

Si è esattamente quello che stavo cercando di capire...
Se la differenza in game, è poca, prendo assolutamente la 670 !

gd350turbo
12-10-2012, 08:46
Boh.. per 90 euro io andrei cmq di 670 se non ti interessano bench. in game si equivalgono quasi. poi la scimmia è scimmia, bisogna vedere quanto l'hai addestrata :D

Abbastanza tranquilla...

Ho venduto la 580 solo perchè mi è capitata l'occasione di prenderci 250 euro, altrimenti l'avrei tenuta..

No, non mi interessano i bench la scheda la prendo per i giochi, non per i bench !

mattxx88
12-10-2012, 08:48
Stesso discorso che hanno fatto a me e per il quale ho scelto alla fine le 670... parliamo di sli.. spendere il 25% in più per avere un risicato 5% di prestazioni in più a mio avviso non ne vale.
quoto!
Abbastanza tranquilla...

Ho venduto la 580 solo perchè mi è capitata l'occasione di prenderci 250 euro, altrimenti l'avrei tenuta..

No, non mi interessano i bench la scheda la prendo per i giochi, non per i bench !

ergo... :p

gd350turbo
12-10-2012, 08:50
ergo... :p

A meno di stramegasuperoccasioni, si va di 670 !

Prossima settimana...
Ordino !

paolob79
12-10-2012, 08:52
Guarda io le avevo trovate in offerta... le 670 a 300 e le 680 a 400 euro.. cmq anche con prezzi cosi bassi.. vai di 670..

gd350turbo
12-10-2012, 09:07
Guarda io le avevo trovate in offerta... le 670 a 300 e le 680 a 400 euro.. cmq anche con prezzi cosi bassi.. vai di 670..

La scimmia informatica, non è molto potente in questo momento...
Più che lei a farmi cambiare vga è il fatto di averla venduta a 250 euro...
Quindi la mia idea è di andare verso la 670 che se ho fortuna, almeno quanta ne ho avuta con la 580, in game, arriverà vicino alla 680...

Tra l'altro il mio pc è sempre quello da circa 4 anni, il vecchio Q9550 anche a 3.9 ghz, potrebbe avere qualche problema a pilotare una 680, dato che ora arrivava circa all'80%

Anche se detto da un fan nvidia, può sembrare un controsenso, non vedo l'ora che amd presenti la serie 88xx in modo che a breve distanza esca la serie 700 di nvidia, magari con il sospirato gk110...
Se questo avvenisse in tempi brevi, tra un annetto si potrebbe pensare all'upgrade di tutto il pc !

Per ora, almeno per ora, ci fermiamo quindi alla 670 !

Major Clock
12-10-2012, 12:02
okok non ho letto non ho studiato non ho fatto i compitini sull'argomento ma..... a che ***chia serve il bios moddato? Solo per levare il taglio delle frequenze ai checkpoint delle temperature? No perchè sarò io ma a me manco in bench mi tocca i 70° se non sbaglio proprio strizzata al massimo arrivava tra i 60-65. Ho un accelero mono plus, i 35 euro meglio spesi della mia vita di smanettone :asd:

paolob79
12-10-2012, 12:05
okok non ho letto non ho studiato non ho fatto i compitini sull'argomento ma..... a che ***chia serve il bios moddato? Solo per levare il taglio delle frequenze ai checkpoint delle temperature? No perchè sarò io ma a me manco in bench mi tocca i 70° se non sbaglio proprio strizzata al massimo arrivava tra i 60-65. Ho un accelero mono plus, i 35 euro meglio spesi della mia vita di smanettone :asd:

Beh te lo sei detto da solo.. tu hai un dissipatore gia diverso.. le mie reference vanno tranquille a 80° ed ora con il bios moddato in full arrivano a 1.202 di default..

Anche io prenderei il mono plus se non avessi uno sli e niente spazio per poter mettere un affare del geenre..

Major Clock
12-10-2012, 12:17
si ma se moddi il bios e non cambi il dissi non oso immaginare il casino che ti faran le ventole, specie se ne hai 2! Non so che modello hai tu, se asus o gigabyte che a quanto pare sono abbastanza silenizose ma cmq a 80° andranno ad un buon 60-70% almeno. Di sicuro non hai una evga perchè saresti già impazzito sopra il 55-60% lol

a quel punto cambia mobo e prenditi 2 mono plus, ti assicuro che non li senti per niente e in game non superi i 50° e ci risparmi parecchio rispetto a liquidare. Poi vabbè son anche scelte che dipendono da tante altre cose. Se per es valuti l'estetica..... bè ehm il mono plus fa davvero kakà :D

paolob79
12-10-2012, 12:21
si ma se moddi il bios e non cambi il dissi non oso immaginare il casino che ti faran le ventole, specie se ne hai 2! Non so che modello hai tu, se asus o gigabyte che a quanto pare sono abbastanza silenizose ma cmq a 80° andranno ad un buon 60-70% almeno. Di sicuro non hai una evga perchè saresti già impazzito sopra il 55-60% lol

a quel punto cambia mobo e prenditi 2 mono plus, ti assicuro che non li senti per niente e in game non superi i 50° e ci risparmi parecchio rispetto a liquidare. Poi vabbè son anche scelte che dipendono da tante altre cose. Se per es valuti l'estetica..... bè ehm il mono plus fa davvero kakà :D

Ma no... ho le reference.. ed a 80° le vendole arrivano al 50% o poco più... ho provato a tirarle manualmente al 75% le ventole e a momenti mi partiva il case..

Si ma tra cambiare mobo e prendere 2 accellero tanto vale veramente cercare di puntare su un raffreddamento a liquido...

E poi.. vale la pena cambiare scheda tenendo il mio 2600k senza passare ai modelli successivi ?

Ho visto modelli di MB della evga ma costano un bel 300 euri e via..

killeragosta90
12-10-2012, 13:15
Stesso discorso che hanno fatto a me e per il quale ho scelto alla fine le 670... parliamo di sli.. spendere il 25% in più per avere un risicato 5% di prestazioni in più a mio avviso non ne vale.

Pensa che ho visto che su techpowerup si parlava mediamente (da SLI di 670 a SLI di 680, entrambe reference a default) di solo un 3% a risoluzioni FullHD e maggiori! Impressionante la poca differenza in relazione al costo :)

Che tra l'altro io pensavo che la differenza in SLI diventasse maggiore e non si attenuasse ancora di più...

gd350turbo
12-10-2012, 13:19
Pensa che ho visto che su techpowerup si parlava mediamente (da SLI di 670 a SLI di 680, entrambe reference a default) di solo un 3% a risoluzioni FullHD e maggiori! Impressionante la poca differenza in relazione al costo :)

Su hardcop, ho visto che con BF3, quasi unico gioco che uso, la differenza media, è di 3 fps, per nulla conveniente...

mattxx88
12-10-2012, 13:25
okok non ho letto non ho studiato non ho fatto i compitini sull'argomento ma..... a che ***chia serve il bios moddato? Solo per levare il taglio delle frequenze ai checkpoint delle temperature? No perchè sarò io ma a me manco in bench mi tocca i 70° se non sbaglio proprio strizzata al massimo arrivava tra i 60-65. Ho un accelero mono plus, i 35 euro meglio spesi della mia vita di smanettone :asd:

Grazie al 8==**(censored) che hai quelle temp :asd: pure io con l'accelero su quella piu alta non sfioro mai i 70 gradi.
ce da dire che se uscivano prima sti bios mi risparmiavo 50 euro di dissipatore che tanto giocando con le cuffie, possono urlare quanto vogliono le gpu

Major Clock
12-10-2012, 17:36
il concetto profondo del mio pensiero è: ma val la pena moddare un bios solo per non avere i tagli del clock e tenersi una gpu che lavora a 80° e magari oltre, senza contare il casino delle ventole reference piuttosto che spendere 35 euro e vivere felici? Se poi come paolo non si può per ragioni di mobo...... senza offesa ma era meglio pensarci prima. Si sa che i dissi reference fanno veramente schifo, tutti tranne rarissime eccezioni, e che le kepler coi dissi stock scaldano di brutto. In ogni caso anche i modelli "più freddi" non sono paragonabili a un accelero da 35 scrausissimi euro. In ogni caso se proprio non si può allora amen, moddatevi sto bios e scaldatevi i garretti che arriva l'inverno :)

killeragosta90
12-10-2012, 19:07
il concetto profondo del mio pensiero è: ma val la pena moddare un bios solo per non avere i tagli del clock e tenersi una gpu che lavora a 80° e magari oltre, senza contare il casino delle ventole reference piuttosto che spendere 35 euro e vivere felici? Se poi come paolo non si può per ragioni di mobo...... senza offesa ma era meglio pensarci prima. Si sa che i dissi reference fanno veramente schifo, tutti tranne rarissime eccezioni, e che le kepler coi dissi stock scaldano di brutto. In ogni caso anche i modelli "più freddi" non sono paragonabili a un accelero da 35 scrausissimi euro. In ogni caso se proprio non si può allora amen, moddatevi sto bios e scaldatevi i garretti che arriva l'inverno :)

Be no, con quello della 680 credimi hanno fatto un ottimo lavoro, per come la vedo io, meglio della serie Fermi :) Quello della 670 invece è completamente diverso, fa pietà! Mentre quello della 690 credo sia un dei dissipatori reference più riusciti di Nvidia :)

mattxx88
12-10-2012, 19:07
Avevo anche lo sli di 480 reference :asd:
Mai un problema! Non mi spaventano di certo queste che hanno un chip 1/4 di gf100

mattxx88
12-10-2012, 19:12
Quoto aragosta cmq, ho avuto per le mani anche una 680 reference e il dissi lavora piu che egregiamente!

killeragosta90
12-10-2012, 19:22
Quoto aragosta cmq, ho avuto per le mani anche una 680 reference e il dissi lavora piu che egregiamente!

Agosta, senza ar, è il mio cognome. Io non ho nulla a che fare con il gusto crostaceo :)

Major Clock
12-10-2012, 19:44
si volevo dire 670, ma sai com'è mai avuta una 680 per le mani e le 660 non le considero neanche perchè non ne avrò mai una quindi per me kepler = 670 :stordita:

e poi le 680 e le 660 sono OT qui, vietatissime direi :O

mattxx88
12-10-2012, 23:52
Agosta, senza ar, è il mio cognome. Io non ho nulla a che fare con il gusto crostaceo :)

:stordita: sry!! Dev'essere l'autocompletamento del cell :doh:

killeragosta90
13-10-2012, 08:07
:stordita: sry!! Dev'essere l'autocompletamento del cell :doh:

Tranquillo ;)

t1t0060275
14-10-2012, 12:13
Salve. Ho un problema. Non ho fatto mai overclock su una scheda video pero ho provato adesso con la mia MSI 670 PE. Le frequenze li vedete nel msi afterburner (foto 1). Il mio problema e seguente : con questa configurazione faccio 30 min di furmark senza problemi (foto 2) , 25 min di kombustor ( foto 3) pero con ungine heaven riesco a fare il benchmark (foto 4) pero se lo lascio un altro giro crasha. Adesso non capisco perche con furmark e kombustor va senza problemi e ungine no????http://img440.imageshack.us/img440/5628/myconfig.th.png (http://img440.imageshack.us/i/myconfig.png/)http://img842.imageshack.us/img842/9103/furmarks.th.png (http://img842.imageshack.us/i/furmarks.png/)http://img59.imageshack.us/img59/380/testfullload.th.png (http://img59.imageshack.us/i/testfullload.png/)http://img233.imageshack.us/img233/8868/scorehy.th.png (http://img233.imageshack.us/i/scorehy.png/)

SinapsiTXT
14-10-2012, 12:18
Di sicuro non hai una evga perchè saresti già impazzito sopra il 55-60% lol


Eppure la mia scheda non si sente per niente :D parli di qualche modello particolare?

Major Clock
14-10-2012, 13:52
Eppure la mia scheda non si sente per niente parli di qualche modello particolare?
io ho la 4Gb ma credo che i dissi e ventole delle evga 670 siano tutti uguali, del tipo che soffia l'aria di lato in modo che esca fuori dal case, in teoria una ottima idea peccato che non sia molto efficente. Poi non so ma in bench la mia potrebbe scaldare un po' di più di una 2gb o semplicemente la mia ha un silicio un po' più scrauso del tuo.
Nel mio caso non c'era verso manco con ventola fissa all'80% di tenere i bench sotto i 70°, ma direi che le temp andavano quasi a 80° in alcuni momenti. Giocando con 2 monitor a con curva personalizzata un po' al di sotto dell 1:1 in modo da avere per es 50°/40% o 70°/70% di media stava sui 55-60 che era proprio il limite del "rumore". Diciamo che finao a 50 non la sentivo o la potevo ignorare, dopo 1 ora a 55 mi rompeva le bolas, dopo 2 ore a 60 la volevo prendere a martellate.

Messo acccelero, cambiata pasta, temp max in game 40-42°, idle = t.amb + 1-2 gradi

devil_mcry
18-10-2012, 11:29
Ma quindi l'overvolt in realtà fixa solo il vgpu al valore massimo a cui sarebbe comunque arrivata giusto!? In pratica non alza realmente la tensione

Ma e possibile che a default la mia rimanga sotto al 100% del tdp?

mattxx88
18-10-2012, 11:34
Ma quindi l'overvolt in realtà fixa solo il vgpu al valore massimo a cui sarebbe comunque arrivata giusto!? In pratica non alza realmente la tensione

Ma e possibile che a default la mia rimanga sotto al 100% del tdp?

Si la alza, portandola a 1.21

da afterburner hai settato il power max al massimo? che vga hai?

devil_mcry
18-10-2012, 11:39
Si la alza, portandola a 1.21

da afterburner hai settato il power max al massimo? che vga hai?

Ho una gigabyte gtx670 3x
Comunque no per ora ancora non ho toccato ho solo fatto dei bench per vedere ma a default arrivo al max al 90% del tdp

mattxx88
18-10-2012, 11:43
Ho una gigabyte gtx670 3x
Comunque no per ora ancora non ho toccato ho solo fatto dei bench per vedere ma a default arrivo al max al 90% del tdp

Se non hai toccato nulla allora facile si che non arrivi al 100% ci bazzicca attorno diciamo.
io col mio bios arrivo a un power target max di +177% ma la scheda in realtà lavora al 138/140% quindi diciamo che quello è il limite per la mia scheda e anche settarlo al 177% è inutile :)

Max200x
19-10-2012, 09:51
ciao,io ho un kb dinamico di 26 da 1202 a 1228.Ho una asus gtx 680 dc2 top.E' possibile?visto che nella tua guida segnavi un valore di 105/140.

Giusto per sapere se era corretto o meno

Major Clock
19-10-2012, 12:05
quelli indicati nella guida sono valori da non prendere come veri e propri limiti di "normalità", solo quelli usciti fuori dal bench si un certo numero di schede come fatto dall'autore della guida.

Cmq la tua parte da 1202 e arriva a 1228, che sono 128 in più dei 1100 messi come base per l'inizio dei test, quindi perfettamente in linea.

SgAndrea
19-10-2012, 12:35
quelli indicati nella guida sono valori da non prendere come veri e propri limiti di "normalità", solo quelli usciti fuori dal bench si un certo numero di schede come fatto dall'autore della guida.

Cmq la tua parte da 1202 e arriva a 1228, che sono 128 in più dei 1100 messi come base per l'inizio dei test, quindi perfettamente in linea.

Sto seguendo pure io questa guida ...

BC : 980
KB : 143
MBF : 1123
TDP : 110.4 %
VDDC : 1.1750 V

La cosa che non capisco è : il KB non si calcola GPU core clock massimo -BC .......Dunque Max200x dovrebbe avere 26 non 128 giusto ? In base al BC della sua scheda no ?

devil_mcry
19-10-2012, 13:55
cmq anche la mia non ha molto KB

ho circa 50-60mhz di KB, infatti arriva sui 1110 dai 1056 di base

Major Clock
19-10-2012, 17:01
La cosa che non capisco è : il KB non si calcola GPU core clock massimo -BC .......Dunque Max200x dovrebbe avere 26 non 128 giusto ? In base al BC della sua scheda no ?
a rigor di logica (e di guida) hai ragione però imho direi che il "vero KB" si dovrebbe calcolare dal valore reference delle geforce nvidia, perchè le schede occate di fabbrica non è che hanno chip diversi, al limite selezionati ma anche su questo avrei dei dubbi. Tant'è che viene anche detto che alcune schede occate di fabbrica potrebbero addirittura non riuscire a passare un test di unigene tutto maxato, questo non credo però si possa tradurre nel fatto che hanno un "KB negativo". Si tratterà di casi limite ma il valore di riferimento credo debba essere quello del "silicio" come uscito dalle fabbriche nvidia.
Inoltre se consideri la questione dei multipli di 13 noterai che infatti anche gli oc di fabbrica sono sempre 980 + 13xN dove N = "numero intero" (considera 1-2 unità di scarto dovute a errori di misura e approssimazione dei software vari). Es:
- la mia parte da 1045 di BC cioè 980 + 13x5 e arriva a 1240 cioè 980 + 13x20
- quella di devil_mcry parte (arrotondando) da 1058 cioè 980 + 13x6 e arriva a 980 + 13x10
- quella di max200 parte da 1201 e arriva a 1225, cioè di base ha 980 + 13x17 e arriva a 980 + 13x19

Di sicuro mi son sbagliato a dare come valore di partenza i 1100 impostati per la base del test (era un po' che non rileggevo il sommo tomo :stordita: ) quindi su questo hai perfettamente ragione.

devil_mcry
19-10-2012, 17:04
a rigor di logica (e di guida) hai ragione però imho direi che il "vero KB" si dovrebbe calcolare dal valore reference delle geforce nvidia, perchè le schede occate di fabbrica non è che hanno chip diversi, al limite selezionati ma anche su questo avrei dei dubbi. Tant'è che viene anche detto che alcune schede occate di fabbrica potrebbero addirittura non riuscire a passare un test di unigene tutto maxato, questo non credo però si possa tradurre nel fatto che hanno un "KB negativo". Si tratterà di casi limite ma il valore di riferimento credo debba essere quello del "silicio" come uscito dalle fabbriche nvidia.

Di sicuro mi son sbagliato a dare come valore di partenza i 1100 impostati per la base del test (era un po' che non rileggevo il sommo tomo :stordita: ) quindi su questo hai perfettamente ragione.

sei sicuro che ci sono vga occate che non pansano l'unigene maxato?

Major Clock
19-10-2012, 17:39
certo, lo dice la somma guida o il sommo SeanPoe :)

If you have an Asus TOP 670 then i suggest down-clocking the card by 37MHz (-37 offset) for now. The reason being, someone Asus TOP models are factory overclocked to an unstable level.

devil_mcry
19-10-2012, 17:44
certo, lo dice la somma guida o il sommo SeanPoe :)

si ma io ho qualche dubbio, ok che lo dice lui ma...
sarebbe da vedere qualcuno che realmente (più di uno) ha schede così, non difettose

killeragosta90
19-10-2012, 19:46
si ma io ho qualche dubbio, ok che lo dice lui ma...
sarebbe da vedere qualcuno che realmente (più di uno) ha schede così, non difettose

Confermo. E' accaduto anche ad alcuni utenti (non a me per fortuna) con la Power Edition, per essere stabili hanno dovuto overvoltare, proprio come alcune soluzioni OC della precedente serie Fermi.

devil_mcry
20-10-2012, 14:24
ma il KB aumenta con l'OC? oppure è sempre un offset fisso?

perchè stock non ne ho viste che arrivano a 1250 di KB, o almeno mi pare... ovviamente non parlo di schede che sono già a 1100 di boost

comunque guardavo prima, sotto unigine e 3dmark faccio sempre 1110-1111 (con gli arrotondamenti del caso) però ogni tanto scende a 1097

tuttavia la temp, almeno al sensore non supera i 60°, magari è perchè non ha bisogno del massimo boost :| o forse è negli intramezzi del bench dell'unigine (tra un test è l'altro, che è la cosa più probabile)

non so nemmeno se ho voglia di iniziare ad overcloccare per 100-140mhz... magari alzo giusto per arrivare a 1000 di base e 1100 di boost (una roba del genere insomma) ma non ne vale la pena

mattxx88
22-10-2012, 08:35
ma il KB aumenta con l'OC? oppure è sempre un offset fisso?

perchè stock non ne ho viste che arrivano a 1250 di KB, o almeno mi pare... ovviamente non parlo di schede che sono già a 1100 di boost

comunque guardavo prima, sotto unigine e 3dmark faccio sempre 1110-1111 (con gli arrotondamenti del caso) però ogni tanto scende a 1097

tuttavia la temp, almeno al sensore non supera i 60°, magari è perchè non ha bisogno del massimo boost :| o forse è negli intramezzi del bench dell'unigine (tra un test è l'altro, che è la cosa più probabile)

non so nemmeno se ho voglia di iniziare ad overcloccare per 100-140mhz... magari alzo giusto per arrivare a 1000 di base e 1100 di boost (una roba del genere insomma) ma non ne vale la pena
le mie 670 reference, con sblocco dei volt e del max boost, senza occarle, da sole boostano a 1200

devil_mcry
22-10-2012, 08:39
Ah ecco ma tra l'altro, se aumento il tdp aumenta il kepler boost?

Perche guardano cosi in giro pare di si

paolob79
22-10-2012, 08:49
Anche le mie reference vanno a 1.202 tranquille tranquille..

Ne parlavamo da qualche parte sopra... ho montato l'arctic accelero hybrid su una delle 2 vga... ora ho una differenza di 30° tra le schede :ciapet:

mattxx88
22-10-2012, 08:50
Ah ecco ma tra l'altro, se aumento il tdp aumenta il kepler boost?

Perche guardano cosi in giro pare di si

si esatto! fino a stabilizzarsi a una soglia max oltre la quale non si va.

Max200x
22-10-2012, 15:30
io con la gtx 680 dc2 top sono riuscito ad aumentare l'offset del clock di +35 (1237 mhz) e con il boost arrivo a 1254 mhz,le ram l'offset lo metto a +400 senza problemi.il voltaggio purtroppo mi si mette a 1,150/1,152 anche se lo setto a 1,175 ma in test non arriva a quel voltaggio...le temperature sono ottime dire ,sono a 64° con le ventole messe all'85% nell'heaven benchmark con settaggi al massimo...mi devo rassegnare a restare su questi settaggi?speravo di poter salire di più...cercando di arrivare almeno a 1267 il test l'heaven dopo un pò mi crasha...consigli?:muro:

3DMark79
30-10-2012, 22:39
Iscritto...e complimenti all'autore della guida!;)

gd350turbo
31-10-2012, 08:45
Io ho fatto ieri i promi test di overclock...

Sulla GPU , non cè molto margine di manovra, si arriva a +40 mhz del boost clock di 1228, con BF3 ho provato per qualche minuto un +50 ed ha retto...

Sulla ram invece è esageratamente overcloccabile,sono arrivato a +825 mhz !

Aspetto il nuovo sistema, poi vedo se cambia qualcosa !

klepoth
07-11-2012, 08:53
Salve ragazzi qualcuno ha la jetstream gtx 670 io l'ho portata a 1202 (+95) in boost e ram a 7000 mhz se salgo di gpu mi crascia succede anche a voi?
E' un risultato buono o si più fare di più ho messo anche power targhet +128% e core +100 voltage ma rimane sempre a 1.175v sia +0 che 100 :(

se hai +95 non è possibile che tu sia a 1202...per il semplice fatto che di default è a 1163...

Il mio pc è vecchio....ma ancora si difende.
Provata la procedura lenta del manuale...circa 4 ore di test.

La mia Palit jetstream in questo modo è ultra stabile, senza un minimo artefatto.
Essendo già OC, non sono salito di molto...con le ram crashava olte i 700, ma già da prima si notavano delle leggere linee bianche nella fase finale dell' unigine.Per evitare il minimo artefatto sono sceso a 475.


http://img803.imageshack.us/img803/3425/mybest670oc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/mybest670oc.jpg/)

qui il punteggio 4,3 fps in più rispetto allo stock:

http://img339.imageshack.us/img339/115/mybest670oc2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/mybest670oc2.jpg/)

Ad ogni modo personalmente ho notato che le nove cpu...mobo... per giocare non sono nulla di cosi meglio, rispetto a un vecchio carretto come il mio..Ci dovessi solo giocare lo terrei ancora per molto, configurato così. Purtroppo però i render 3D con un dual core sono lenti..........

evox84
12-11-2012, 21:58
raga ma è normale che con una asus gtx 670 non top overclockata (con precision x come da guida fino a gpu +140 e memorie +550 con power target +122%) il power % non sale mai sopra il 38.5% ???

evox84
13-11-2012, 10:34
volevo comunque specificare che i test si comportano a dovere...e che ho finito già giochi come battlefield 3 e crysis 2 con settaggi ultra...per cui credo sia un problema legato ai sensori o ai driver...

evox84
13-11-2012, 16:52
nessuno mi sa dire se mi devo preoccupare? :)

mattxx88
13-11-2012, 17:00
nessuno mi sa dire se mi devo preoccupare? :)

Vai tranquillo è tutto nella norma ;)

evox84
13-11-2012, 18:36
Vai tranquillo è tutto nella norma ;)

però guardando i benchmark degli altri vedo un power consumption % molto più alto...che va anche sopra il 100%...io a stento arrivo al 35%..

gaevulk
13-11-2012, 21:04
ho una gtx 670 reference,volevo chiedervi se alzando il solo power target al +122% posso aumentare la frequenza core/memoria fino a che sono stabile oppure rischio di far danni con temperatura naturalmente sotto i 70 gradi,la mia idea e' quella di salire piu' possibile con vcore a default

dantedaemonslayer
13-11-2012, 22:38
mi unisco anch'io al thread, arrivata oggi la evga gtx670 FTW,
frequenze standard core 1006 - boost 1085 e ram 6208,
di serie il l'mbf è di 1210, quindi con un kb di 125, mi sono spinto sul core al max a +75 stabile e ram + 650 stabile, è una vera bomba la scheda, ovviamente con dissi stock e ventola all'80%, arrivo quindi alla frquenza core di 1285 mhz e ram di 7508 mhz totale, riesco a fare un punteggio di 10500 sul 3dmark11 e 1330 sull'unigine.

domani dovrebbe arrivarmi il fullcover della 680 da montare sulla mia 670 ftw che ha lo stesso pcb, cosi vediamo se un raffreddamente a liquido mi permette di arrivare a clock maggiori.

Comunque sono molto soddisfatto poiche la scheda in oc va leggermente piu delle 2 mie gtx560ti in sli oc!

dantedaemonslayer
13-11-2012, 22:39
ho una gtx 670 reference,volevo chiedervi se alzando il solo power target al +122% posso aumentare la frequenza core/memoria fino a che sono stabile oppure rischio di far danni con temperatura naturalmente sotto i 70 gradi,la mia idea e' quella di salire piu' possibile con vcore a default

non puoi fare nessun danno, poiche non daiun voltaggio superiore, il power target è solo una soglia di sicurezza che imposti per abbassare il clock delle schede quindi vai tranquillo

gaevulk
13-11-2012, 22:46
non puoi fare nessun danno, poiche non daiun voltaggio superiore, il power target è solo una soglia di sicurezza che imposti per abbassare il clock delle schede quindi vai tranquillo

grazie,domani comunque dovrebbe arrivarmi un accelero mono plus per i voltaggi poi vedro',che mi dite dei bios moddati ?conviene?

dantedaemonslayer
14-11-2012, 22:10
io ne ho trovato uno in rete per la mia ftw ed in effetti ho il voltaggio sblocaato fino a 1.21, col bios originale arrivavo fino a 1.175, difatto supero i 1300 mhz di core, domani mi arriva il waterblock fullcover cosi potro sfruttare tutto il potenziale della scheda a 1.21 v vedere a quanto puo arrivare

gaevulk
14-11-2012, 23:10
io ne ho trovato uno in rete per la mia ftw ed in effetti ho il voltaggio sblocaato fino a 1.21, col bios originale arrivavo fino a 1.175, difatto supero i 1300 mhz di core, domani mi arriva il waterblock fullcover cosi potro sfruttare tutto il potenziale della scheda a 1.21 v vedere a quanto puo arrivare

io ho montato oggi l'accelero mono plus,spettacolare :stordita:
voglio chiedervi visto che ora ho un buon dissipatore,per il dayli si puo' tenere il voltaggio al massimo? come mai mettendo l'offsett del voltaggio al massimo gpu-z mi segna sempre lo stesso voltaggio?:mbe:

Major Clock
15-11-2012, 09:17
voglio chiedervi visto che ora ho un buon dissipatore,per il dayli si puo' tenere il voltaggio al massimo? come mai mettendo l'offsett del voltaggio al massimo gpu-z mi segna sempre lo stesso voltaggio?
credo che ti sfugga un qualche meccanismo di base su come funzionano le kepler e i settaggi vari. Non vorrei sembrare un po' strò però nella guida c'è spiegato tutto.....

Sono passati i tempi delle regolazioni manuali dei voltaggi per rendere stabile un overclock altrimenti impossibile, ora l'utente ha a disposizione strumenti molto fini e deve passare attraverso una lunga serie di tentativi ed errori per riuscire a massimizzare le potenzialità della propria scheda. Bisogna prendere in considerazione clock dinamici, aggiustamenti dinamici dei voltaggi, delle temperature e dei consumi per arrivare a massimizzare davvero il nostro overclock.

...........

E' bene aggiungere a questo punto una nota importante anche per l'uso quotidiano: portare il voltaggio al massimo del suo valore tramite PrecisionX non vuol dire com'era in passato fissare un valore fisso per la tensione della nostra GPU (con tutti i rischi e i problemi che ne conseguono), è semplicemente un modo per avere il massimo valore stabile di tensione quando la GPU è in full-load. Perciò, quando la vostra scheda sarà in idle o non avrà bisogno del massimo voltaggio, quel valore verrà automaticamente diminuito normalmente, come potete osservare tramite PrecisionX stesso.

gaevulk
15-11-2012, 10:29
credo che ti sfugga un qualche meccanismo di base su come funzionano le kepler e i settaggi vari. Non vorrei sembrare un po' strò però nella guida c'è spiegato tutto.....



...........

grazie,questa e' la mia prima nvidia ero abituato ad un overclock facile facile :stordita:

evariel
29-11-2012, 09:06
io ho la 4Gb ma credo che i dissi e ventole delle evga 670 siano tutti uguali, del tipo che soffia l'aria di lato in modo che esca fuori dal case, in teoria una ottima idea peccato che non sia molto efficente. Poi non so ma in bench la mia potrebbe scaldare un po' di più di una 2gb o semplicemente la mia ha un silicio un po' più scrauso del tuo.
Nel mio caso non c'era verso manco con ventola fissa all'80% di tenere i bench sotto i 70°, ma direi che le temp andavano quasi a 80° in alcuni momenti. Giocando con 2 monitor a con curva personalizzata un po' al di sotto dell 1:1 in modo da avere per es 50°/40% o 70°/70% di media stava sui 55-60 che era proprio il limite del "rumore". Diciamo che finao a 50 non la sentivo o la potevo ignorare, dopo 1 ora a 55 mi rompeva le bolas, dopo 2 ore a 60 la volevo prendere a martellate.

Messo acccelero, cambiata pasta, temp max in game 40-42°, idle = t.amb + 1-2 gradi

Addirittura questi risultati assurdi ottieni?? Ero indeciso sulla convenienza o meno dell accelero ma leggendo queste cose mi viene voglia di ordinare all'istante!!

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

paolob79
29-11-2012, 09:14
Addirittura questi risultati assurdi ottieni?? Ero indeciso sulla convenienza o meno dell accelero ma leggendo queste cose mi viene voglia di ordinare all'istante!!

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Io ho messo l'hybrid su entrambe le mie schede... ora non superano mai i 50 gradi con silenziosità assoluta..

evariel
30-11-2012, 11:29
Io ho messo l'hybrid su entrambe le mie schede... ora non superano mai i 50 gradi con silenziosità assoluta..

secondo voi qual è meglio?

paolob79
30-11-2012, 12:03
secondo voi qual è meglio?

Non ho capito cosa ha l'altro utente... cmq se hai posto nel case a mio avviso la soluzione ibrida è sempre preferibile...

evariel
30-11-2012, 18:50
ha l'acellero mono plus..

o almeno presumo! : D effettivamente rileggendo non specifica : D se legge e lo fa, ci fa un gran favore : D cmq il case è quello in firma, penso ci stia

Major Clock
30-11-2012, 20:40
l'altro utente sarei io? bo mi sembrava di aver detto tutto
Messo acccelero, cambiata pasta, temp max in game 40-42°, idle = t.amb + 1-2 gradi
poi che te devo dì..... se mi chiedi "ma davero?" ti rispondo "sì davero" :stordita:

costo accelero mono plus: 35€. Hybrid non era 120? Per cosa, per un impianto a liquido che tiene gli stessi gradi del mono plus (forse 5 di meno in bench)? Mah, se non c'è dell'altro non vedo perchè spendere tutti quei soldi, poi so che pablo ne aveva parlato in un altro thread quindi chiedete a lui perchè ha preferito spendere 120 € per l'hybrid invece che 35 per il mono plus :)

secondo me a lui serviva per questioni di sli, poi non ricordo bene. Col mono plus lo sli non è proprio il massimo per vari motivi: è ciccio e poi è ad aria quindi la scheda sopra si ciuccia il caldo di quella sotto. Per il resto anche con scheda in bench pesante non si sente minimamente.

gaevulk
30-11-2012, 21:33
non ho capito se parlate di me,io ho comprato un accelero mono plus a 38 euro,l'ho montato sulla mia 670 con bios moddato e voltaggio ad 1,210v e dai test che ho effettuato ho questi risultati:

temperatura ambiente 20 gradi,ventola in automatico

3dmark 11 gradi 58
unigine heaven (tutto al max) gradi 60
battlefield 3 gradi 60

ventole al massimo (1500 rpm)

3dmark 11 gradi 54
unigine heaven (tutto al max) 54 gradi
battlefield 3 56

c'e' da dire pero' che le ventole settate in automatico stazionano sempre fra i 960 ed i 1000 rpm cioe' qualcosa come il 33% in meno di quando sono settate al massimo a 1500 rpm e che avendo il bios modificato con vcore sbloccato ad 1,210v la mia 670 scalda piu' di una 670 con vcore ad 1,175v,la silenziosita' e' di prim'ordine sia con ventole in automatico che al massimo e credo anche il rapporto qualita' prezzo,certo l'hybrid avra' qualcosa in piu' ma costa anche quasi 3 volte tanto ;)

evariel
01-12-2012, 09:18
facciamo quest'ordine va!! Convinto!

gaevulk
01-12-2012, 12:26
facciamo quest'ordine va!! Convinto!

un consiglio,controlla sul sito della artic cooling se potrebbero esserci incompatibilita' con il connettore sovrapposto dell'alimentazione,in caso la tua scheda abbia i connettori tradizionali invece puoi andare tranquillo ;)

evariel
01-12-2012, 21:06
un consiglio,controlla sul sito della artic cooling se potrebbero esserci incompatibilita' con il connettore sovrapposto dell'alimentazione,in caso la tua scheda abbia i connettori tradizionali invece puoi andare tranquillo ;)

ho la zotac reference, come la tua immagino : )

gaevulk
01-12-2012, 23:39
ho la zotac reference, come la tua immagino : )

proprio cosi ;)

evariel
02-12-2012, 18:24
ed allora it's ok ;)

xpsycho87x
10-12-2012, 19:29
Ho comprato da poco una 670 gigabyte windforce 2x che raggiunge col boost stock 1110mhz max. Ora con evga ho aumentato l'offset a +100 del core clock e il power target a 111%. Ora ho un coreclock nei giochi fisso a 1202mhz con un voltaggio fisso a 1.175v. Vorrei solo sapere se questo core clock è sicuro 24/7 senza diminuire il lifespan della scheda o danneggiarla. Ah dimenticavo, non crasho ad alcun bench e le temp arrivano max a 63° Grazie :)

PaulGuru
13-12-2012, 00:07
DOMANDE VELOCI :)



1 - Le 670 reference "di media" quanto tengono per un daily tranquillo come frequenza ?

2 - Le frequenze raggiunte sono intese tramite turbo boost o senza ?
Se senza il turbo per caso lo disattivate quando cloccate ?

3- Scusate ma questa serie di VGA si clocca generalmente con voltaggio di default vero ? ( forse qualche custom permette l'unlock ).

Gun09
02-01-2013, 19:06
Salve ragazzi.

Vorrei sapere: settando il core voltage al massimo, cosa cambia?

I programmi di monitoraggio mi dicono sempre che la scheda lavora a 1.175V, inoltre quando aumento al massimo il core voltage i MHz della mia msi 670 pe tendono a scendere, causando un peggioramento delle prestazioni.

Temperature sempre sotto i 55°, provato sia MSI Afterburner 2.2.3 sia EVGA PrecisionX 3.0.4

gd350turbo
02-01-2013, 19:20
Salve ragazzi.

Vorrei sapere: settando il core voltage al massimo, cosa cambia?

I programmi di monitoraggio mi dicono sempre che la scheda lavora a 1.175V, inoltre quando aumento al massimo il core voltage i MHz della mia msi 670 pe tendono a scendere, causando un peggioramento delle prestazioni.

Temperature sempre sotto i 55°, provato sia MSI Afterburner 2.2.3 sia EVGA PrecisionX 3.0.4

la mia a default è 0.988 e arriva appunto a 1.175

Gun09
02-01-2013, 20:24
la mia a default è 0.988 e arriva appunto a 1.175

Boh io leggo dall'OSD sempre 1.175....

Però ora il core clock non oscilla più, misteri dell'informatica :mc:

Cmq cavolo ragazzi che scheda sfortunata, di core clock salgo solo a +35 (1267MHz).. Spero di non star a sbagliare qualcosa :(

gaevulk
02-01-2013, 22:27
Boh io leggo dall'OSD sempre 1.175....

Però ora il core clock non oscilla più, misteri dell'informatica :mc:

Cmq cavolo ragazzi che scheda sfortunata, di core clock salgo solo a +35 (1267MHz).. Spero di non star a sbagliare qualcosa :(

1276 mhz e sei sfortunato? la mia arriva a 1202 mhz ma con un fw moddato e vcore sbloccato ad 1,210v altrimenti piu' di 1163 non andava :stordita:

Gun09
03-01-2013, 00:21
1276 mhz e sei sfortunato? la mia arriva a 1202 mhz ma con un fw moddato e vcore sbloccato ad 1,210v altrimenti piu' di 1163 non andava :stordita:

La mia è una power edition, ha più fasi di alimentazione dovrebbe arrivare agilmente oltre 1.3GHz... Pensa che uscita dalla fabbrica va a 1.241...

Vabè ricorrerò a Delly se sarà necessario :D

Major Clock
03-01-2013, 06:36
Pensa che uscita dalla fabbrica va a 1.241...
non è esattamente così. La "fabbrica" non produce chip overclockati.

gd350turbo
03-01-2013, 07:52
Boh io leggo dall'OSD sempre 1.175....

Però ora il core clock non oscilla più, misteri dell'informatica :mc:

Cmq cavolo ragazzi che scheda sfortunata, di core clock salgo solo a +35 (1267MHz).. Spero di non star a sbagliare qualcosa :(

Successe la stessa cosa a me...

Quando arrivò, avevo ancora il vecchio computer, ( Q9550 su asus P5E ) provai l'overclock ed appunto arrivava a +40 al massimo e nemmeno stabile con BF3...

Arrivò il nuovo computer rimontai il tutto ed ora arriva a +150 sulla gpu e +800 sulle ram...

Ovviamente non ho scoperto il motivo, non ne avevo modo, penso o un incompatibilità hw con la vecchia configurazione, oppure un problema / conflitto con driver.

Gun09
03-01-2013, 12:53
Successe la stessa cosa a me...

Quando arrivò, avevo ancora il vecchio computer, ( Q9550 su asus P5E ) provai l'overclock ed appunto arrivava a +40 al massimo e nemmeno stabile con BF3...

Arrivò il nuovo computer rimontai il tutto ed ora arriva a +150 sulla gpu e +800 sulle ram...

Ovviamente non ho scoperto il motivo, non ne avevo modo, penso o un incompatibilità hw con la vecchia configurazione, oppure un problema / conflitto con driver.

OMG questa cosa mi lascia parecchio perplesso... Ho letto anche altrove di casi come il tuo, e spero che anche il mio avrà un lieto fine :(

Cosa potrà essere secondo te? driver scheda madre?
Non molto tempo fa ho avuto problemi con il primo slot PCI che attualmente utilizzo, l'ho risolto istallando driver nuovi alla mother.. Potrebbe essere? :confused:

gd350turbo
03-01-2013, 13:14
OMG questa cosa mi lascia parecchio perplesso... Ho letto anche altrove di casi come il tuo, e spero che anche il mio avrà un lieto fine :(

Cosa potrà essere secondo te? driver scheda madre?
Non molto tempo fa ho avuto problemi con il primo slot PCI che attualmente utilizzo, l'ho risolto istallando driver nuovi alla mother.. Potrebbe essere? :confused:

Io avevo venduto il computer vecchio per finanziare il nuovo, quindi l'ho venduto il giorno dopo che l'ho smontato e di conseguenza, non ho avuto tempo per fare prove...

I driver erano/sono gli stessi, quindi, gli escluderei...

Propenderei per un qualcosa hardware, ma è solo un ipotesi !

Gun09
03-01-2013, 13:43
Io avevo venduto il computer vecchio per finanziare il nuovo, quindi l'ho venduto il giorno dopo che l'ho smontato e di conseguenza, non ho avuto tempo per fare prove...

I driver erano/sono gli stessi, quindi, gli escluderei...

Propenderei per un qualcosa hardware, ma è solo un ipotesi !

Posso chiederti che bios hai sulla 670 (io lo leggo con nvidia inspector)?
Cmq se hai cambiato alimentatore potrebbe essere quello..

gd350turbo
04-01-2013, 07:38
Posso chiederti che bios hai sulla 670 (io lo leggo con nvidia inspector)?
Cmq se hai cambiato alimentatore potrebbe essere quello..

Ci guardo...

Potrebbe ma è strano perchè il precedente era più potente dell'attuale dato che il sistema consumava 100 watt in più

gaevulk
04-01-2013, 10:39
comunque ragazzi,a propostito di bios il mio era moddato da delly ma arrivava max a 1202 mhz,ho rimesso quello originale ed ora sto' a 1163mhz,per 39 mhz non valeva la pena sbloccare il voltaggio ad 1,210v anche perche' ora ho ben 5-6 gradi in meno visto che di fabbrica il voltaggio sta' a 1,175v,diciamo che anche chi vuole un bios mod deve fare bene i suoi calcoli perche' a volte non ne vale proprio la pena

gd350turbo
04-01-2013, 11:32
comunque ragazzi,a propostito di bios il mio era moddato da delly ma arrivava max a 1202 mhz,ho rimesso quello originale ed ora sto' a 1163mhz,per 39 mhz non valeva la pena sbloccare il voltaggio ad 1,210v anche perche' ora ho ben 5-6 gradi in meno visto che di fabbrica il voltaggio sta' a 1,175v,diciamo che anche chi vuole un bios mod deve fare bene i suoi calcoli perche' a volte non ne vale proprio la pena

Ovvio...

Se la gpu più di tanto non va, inutile cambiare bios...

Lithios
04-01-2013, 13:16
Ottima guida, testato e funziona tutto alla perfezione! GRAZIE

Gun09
04-01-2013, 13:31
Ottima guida, testato e funziona tutto alla perfezione! GRAZIE

Che frequenze raggiungi?

Lithios
04-01-2013, 13:54
Per ora ci ho preso i 1100Mhz sulla GPU a liquido, ma "forse" ne ha ancora per salire. Devo vedere meglio per affinare il tutto.

DLz
07-01-2013, 15:47
Salve a tutti! Mi scuso se sto per fare una domanda già fatta, ma vorrei sapere se consigliate l'uso del K-Boost (software evga precision-x) per i giochi. Nei benchmark, posso capirne i vantaggi, ma nei giochi (soprattutto quelli in cui si unsa un v-sync adattativo), non sono sicuro se serva oppure no. Tralasciando il fatto che "blocca" la vga su settaggi che arriverebbe ad avere solo in load (e quindi aumento di consumi e temperature credo siano sicuri), è rischioso usarlo 24h su 24 7 giorni su 7?
Grazie! :)

tex93lo
09-01-2013, 01:39
Ciao a tutti spero di non essere OT in tal caso mi scuso in anticipo vi spiego brevemente la situazione.

Possiedo una gtx 670 pny xlr8 avendo deciso di fare un buon OC e mantendo una bassa rumorosità ho deciso di abbinarci un arctic cooling accelero xtreme III una volta montato le temperatura in gaming sono scese da 80 gradi che manteneva la vga in stock a 45 gradi. Fin qui tutto bene solo che mente gioco a giochi più pesantucci (far cry 3) sento un rumore proveniente dalla VGA leggermente acuto e sembra variare in base alla % di carico. Premetto che anche prima lo faceva ma spariva subito dopo max un minuto invece ora rimane per tutta la sessione di gioco (mentre sono nei menu no nemmeno se metto la velocità delle ventole al 100% ) qualche idea? Secondo voi potrebbe essere un problema? ho paura a fare OC vorrei prima capire se è un rumore del tutto normale della gnu magari (mia ipotesi) perchè cerca di aumentare continuamente il boost rilevando una temperatura sempre così bassa a differenza di prima che raggiungeva gli 80 gradi.

Spero di essermi ben spiegato grazie per l aiuto se sono OT mi scuso ancora.

gaevulk
09-01-2013, 06:08
Ciao a tutti spero di non essere OT in tal caso mi scuso in anticipo vi spiego brevemente la situazione.

Possiedo una gtx 670 pny xlr8 avendo deciso di fare un buon OC e mantendo una bassa rumorosità ho deciso di abbinarci un arctic cooling accelero xtreme III una volta montato le temperatura in gaming sono scese da 80 gradi che manteneva la vga in stock a 45 gradi. Fin qui tutto bene solo che mente gioco a giochi più pesantucci (far cry 3) sento un rumore proveniente dalla VGA leggermente acuto e sembra variare in base alla % di carico. Premetto che anche prima lo faceva ma spariva subito dopo max un minuto invece ora rimane per tutta la sessione di gioco (mentre sono nei menu no nemmeno se metto la velocità delle ventole al 100% ) qualche idea? Secondo voi potrebbe essere un problema? ho paura a fare OC vorrei prima capire se è un rumore del tutto normale della gnu magari (mia ipotesi) perchè cerca di aumentare continuamente il boost rilevando una temperatura sempre così bassa a differenza di prima che raggiungeva gli 80 gradi.

Spero di essermi ben spiegato grazie per l aiuto se sono OT mi scuso ancora.

se e' una spece di sibilo lo fa anche la mia,credo siano le induttanze ma e' normale non preoccuparti,magari prima col rumore (credo tu abbia una reference) non lo sentivi piu' di tanto

mattxx88
09-01-2013, 07:02
la mia vga stride come un ratto sotto carico, quindi niente paura ;)

prima spariva perche la vga tagliava le frequenze per via del calore, ora con l'arctic le tiene al massimo ed è normale che il rumore resti fisso

paolob79
09-01-2013, 08:21
Ciao a tutti spero di non essere OT in tal caso mi scuso in anticipo vi spiego brevemente la situazione.

Possiedo una gtx 670 pny xlr8 avendo deciso di fare un buon OC e mantendo una bassa rumorosità ho deciso di abbinarci un arctic cooling accelero xtreme III una volta montato le temperatura in gaming sono scese da 80 gradi che manteneva la vga in stock a 45 gradi. Fin qui tutto bene solo che mente gioco a giochi più pesantucci (far cry 3) sento un rumore proveniente dalla VGA leggermente acuto e sembra variare in base alla % di carico. Premetto che anche prima lo faceva ma spariva subito dopo max un minuto invece ora rimane per tutta la sessione di gioco (mentre sono nei menu no nemmeno se metto la velocità delle ventole al 100% ) qualche idea? Secondo voi potrebbe essere un problema? ho paura a fare OC vorrei prima capire se è un rumore del tutto normale della gnu magari (mia ipotesi) perchè cerca di aumentare continuamente il boost rilevando una temperatura sempre così bassa a differenza di prima che raggiungeva gli 80 gradi.

Spero di essermi ben spiegato grazie per l aiuto se sono OT mi scuso ancora.

Io ho l'accelero hybrid e non senso assolutamente nulla..

Major Clock
09-01-2013, 11:52
Avete provato ad aggiornare "l'indice delle prestazioni" di windows?

tex93lo
09-01-2013, 11:58
se e' una spece di sibilo lo fa anche la mia,credo siano le induttanze ma e' normale non preoccuparti,magari prima col rumore (credo tu abbia una reference) non lo sentivi piu' di tanto

Si è una specie di sibilo che non si sente nemmeno molto e comunque si è una reference. Il problema è che quando lo cominci a sentire più ci pensi e più lo senti forte :D Grazie per l aiuto

DLz
09-01-2013, 15:02
Si è una specie di sibilo che non si sente nemmeno molto e comunque si è una reference. Il problema è che quando lo cominci a sentire più ci pensi e più lo senti forte :D Grazie per l aiuto

Come ti hanno già detto, è il rumore delle bobine che ora senti di più perché sei più spesso a frequenze alte (che non ti vengono tagliate per via del calore) e perché il dissipatore che hai è più silenzioso. In inglese detto coil whine (letterelamente "piagnucolo della bobina") è un rumore che non si può eliminare e capita di averlo su delle vga e su delle altre no. Per esempio, la 7970 reference è spesso affetta da tale rumore. Ovviamente a frequenze più alte si sente di più o semplicemente si presenta solo a frequenze alte mentre alle basse non c'è. Ora, se per esempio, questo sibilo capita a tutti (o quasi) i possessori di 670 reference, è possibile che il problema sia nei circuiti reference usati (come nel caso della 7970). Per esempio io che ho una gtx670 jetstream non ho tale rumore (in OC sono a 1189MHz sulla gpu a 65°C e +387MHz sulle memorie). Il PCB della mia vga è lo stesso di una reference, ma il circuito di regolazione del voltaggio ha i suoi dissipatori passivi (non so se questi ci sono anche nella refernce) e le resistenze sono diverse da quelle di una reference. Onestamente non so dirti più di questo; non so se sia pericoloso o meno fare OC. Puoi fare dei test: overclockando vedi se riscontri anomalie quali temperature troppo alte, calo di fps, BSOD, arresti improvvisi, ecc... Prova con heaven, 3dmark11 e 3dmark vantage.

gaevulk
09-01-2013, 15:25
Come ti hanno già detto, è il rumore delle bobine che ora senti di più perché sei più spesso a frequenze alte (che non ti vengono tagliate per via del calore) e perché il dissipatore che hai è più silenzioso. In inglese detto coil whine (letterelamente "piagnucolo della bobina") è un rumore che non si può eliminare e capita di averlo su delle vga e su delle altre no. Per esempio, la 7970 reference è spesso affetta da tale rumore. Ovviamente a frequenze più alte si sente di più o semplicemente si presenta solo a frequenze alte mentre alle basse non c'è. Ora, se per esempio, questo sibilo capita a tutti (o quasi) i possessori di 670 reference, è possibile che il problema sia nei circuiti reference usati (come nel caso della 7970). Per esempio io che ho una gtx670 jetstream non ho tale rumore (in OC sono a 1189MHz sulla gpu a 65°C e +387MHz sulle memorie). Il PCB della mia vga è lo stesso di una reference, ma il circuito di regolazione del voltaggio ha i suoi dissipatori passivi (non so se questi ci sono anche nella refernce) e le resistenze sono diverse da quelle di una reference. Onestamente non so dirti più di questo; non so se sia pericoloso o meno fare OC. Puoi fare dei test: overclockando vedi se riscontri anomalie quali temperature troppo alte, calo di fps, BSOD, arresti improvvisi, ecc... Prova con heaven, 3dmark11 e 3dmark vantage.

IO con la mia zotac reference+accelero mono plus sono a 1202 mhz sul core e +500 sulle ram con voltaggio ad 1,212v e la temperatura non l'ho mai vista andare sui 55-56 gradi,con il voltaggio standard di 1,175v scenderebbero ancora ,quindi come vedi non e' questione di reference o meno :stordita:

DLz
09-01-2013, 16:26
IO con la mia zotac reference+accelero mono plus sono a 1202 mhz sul core e +500 sulle ram con voltaggio ad 1,212v e la temperatura non l'ho mai vista andare sui 55-56 gradi,con il voltaggio standard di 1,175v scenderebbero ancora ,quindi come vedi non e' questione di reference o meno :stordita:

Come ho detto, il rumore, POTREBBE essere dovuto ai circuiti reference, anche paolob79, non sente nulla, ma bisognerebbe vedere se stasticamente sono di più quelli che ce l'hanno nella loro reference rispetto a quelli che non ce l'hanno. Non ho detto che è perché è reference, ma ho detto che POTREBBE essere questo il motivo. SE su 100 persone che hanno una reference 70 avessero il coil whine e 30 no (e poche non reference ce l'avessero), va da se qual è il problema. Ad ogni modo, cercando su google "gtx670 coil whine", risulta essere un problema discretamente diffuso che tocca sia non reference (direct cuII, gigabyte,FTW, ecc... ) sia reference (non mi interessa vedere in che percentuale tocchi le une o le altre, non ho questo tempo). Ad ogni modo, il problema si presenta ad FPS alti e per essere certi che sia la vga, bisognerebbe provarla su un altro sistema (magari con un buon PSU). Sul sito evga, ad un utente con questo problema, hanno detto che non va assolutamente bene sentire questi rumori, in altri forum si dice che non sono sintomi di problemi alla vga. L'unica è provare secondo me.
P.S.: che bios stai usando?

gaevulk
09-01-2013, 19:51
Come ho detto, il rumore, POTREBBE essere dovuto ai circuiti reference, anche paolob79, non sente nulla, ma bisognerebbe vedere se stasticamente sono di più quelli che ce l'hanno nella loro reference rispetto a quelli che non ce l'hanno. Non ho detto che è perché è reference, ma ho detto che POTREBBE essere questo il motivo. SE su 100 persone che hanno una reference 70 avessero il coil whine e 30 no (e poche non reference ce l'avessero), va da se qual è il problema. Ad ogni modo, cercando su google "gtx670 coil whine", risulta essere un problema discretamente diffuso che tocca sia non reference (direct cuII, gigabyte,FTW, ecc... ) sia reference (non mi interessa vedere in che percentuale tocchi le une o le altre, non ho questo tempo). Ad ogni modo, il problema si presenta ad FPS alti e per essere certi che sia la vga, bisognerebbe provarla su un altro sistema (magari con un buon PSU). Sul sito evga, ad un utente con questo problema, hanno detto che non va assolutamente bene sentire questi rumori, in altri forum si dice che non sono sintomi di problemi alla vga. L'unica è provare secondo me.
P.S.: che bios stai usando?

Attualmente uso un bios mod fatto da delly,puoi stare certo che quei rumori non sono assolutamente sintomo di problemi,lo faceva anche la mia ex 7850;anche la mia ex 7870 ed anche le mie 2 6850;)

tex93lo
09-01-2013, 20:41
Ciao a tutti

Sono intenzionato ad alzare il voltaggio della mia pny gtx670 reference vorrei sapere se c'è un qualche parametro da valutare nella scelta del bios oltre ovviamente ai 1,21V.
Grazie in anticipo

DLz
11-01-2013, 15:22
Nuovo OC raggiunto!! 1202MHz sulla gpu, +490MHz sulle memorie @1,175v, temperatura max: 67°C ! Heaven l'ho passato, adesso vediamo i 3dmark e i gichi, speriamo bene! :D Appena arriverà l'hybrid, modderò il bios per salire con i volt e vedremo! :D

gaevulk
12-01-2013, 14:39
Nuovo OC raggiunto!! 1202MHz sulla gpu, +490MHz sulle memorie @1,175v, temperatura max: 67°C ! Heaven l'ho passato, adesso vediamo i 3dmark e i gichi, speriamo bene! :D Appena arriverà l'hybrid, modderò il bios per salire con i volt e vedremo! :D

Scusami eh,non vorrei dire ma la mia gtx 670 a 1,212v con un semplice accelero mono plus da 35 euro non l'ho mai vista arrivare a 60 gradi,generalmente sta intorno ai 55 gradi sotto overclock :stordita:

DLz
12-01-2013, 14:49
Scusami eh,non vorrei dire ma la mia gtx 670 a 1,212v con un semplice accelero mono plus da 35 euro non l'ho mai vista arrivare a 60 gradi,generalmente sta intorno ai 55 gradi sotto overclock :stordita:

Ma tu di dove sei? Perché da me, in camera, in estate, si arriva ad avere 30°C e passa avendo la stanza che prende il sole fino all'una :asd:

gaevulk
12-01-2013, 14:52
Ma tu di dove sei? Perché da me, in camera, in estate, si arriva ad avere 30°C e passa avendo la stanza che prende il sole fino all'una :asd:

Ti dico solo che oggi qui da me ci sono 18-20 gradi,fai 2 conti :stordita:
d'estate i 30 gradi per me sono acqua fresca

DLz
12-01-2013, 15:42
Ti dico solo che oggi qui da me ci sono 18-20 gradi,fai 2 conti :stordita:
d'estate i 30 gradi per me sono acqua fresca

Acqua fresca o meno (figurati, in Sicilia il caldo si taglia con l'ascia in estate e quest'anno non abbiamo manco avuto un inverno che si potesse definire tale,tant'è che fuori ci son 17°C ora), 30°C in camera non sono la condizione ideale per avere un OC (magari spinto) su due vga e giocare, per questo prendo qualcosa di più spinto come dissipatore. Avrei preso l'xtreme, ma non ci entrano due xtreme nel case.

gaevulk
12-01-2013, 16:08
Acqua fresca o meno (figurati, in Sicilia il caldo si taglia con l'ascia in estate e quest'anno non abbiamo manco avuto un inverno che si potesse definire tale,tant'è che fuori ci son 17°C ora), 30°C in camera non sono la condizione ideale per avere un OC (magari spinto) su due vga e giocare, per questo prendo qualcosa di più spinto come dissipatore. Avrei preso l'xtreme, ma non ci entrano due xtreme nel case.

Io sono calabrese quindi a temperature siamo li, parere personale.....risparmiati sti soldi per soli 2-3 gradi poi fai te (io punteri sul monoplus a 35 euro)

DLz
14-01-2013, 01:01
Io sono calabrese quindi a temperature siamo li, parere personale.....risparmiati sti soldi per soli 2-3 gradi poi fai te (io punteri sul monoplus a 35 euro)

Davvero ci sono solo 2-3°C di differenza tra il mono plus e l'xtreme III o tra il mono plus e l'hybrid? Posso vedere qualche test? Così mi faccio convinto, grazie! :)

gaevulk
14-01-2013, 06:16
Davvero ci sono solo 2-3°C di differenza tra il mono plus e l'xtreme III o tra il mono plus e l'hybrid? Posso vedere qualche test? Così mi faccio convinto, grazie! :)

Dopo ti posto qualche screen di test con il mono plus, considera che se hai 55-56gradi sotto stress serve a poco prendere un dissi che ti faccia anche 5 gradi in meno specialmente se costa 3 volte tanto

Major Clock
14-01-2013, 06:49
l'unica cosa per cui l'hybrid vale più del mono plus è in caso di sli. Col mono potresti avere problemi di spazio. Occupa 2.5 slot, quindi in pratica 3 e se anche hai una mobo che ti permette di montare la seconda gpu lo spazio tra le due è minimo, quindi quella sopra ciuppa l'aria calda da quella sotto. Idem per l'extreme 3, non ho visto comparative particolari ma da felice possessore del mono penso che l'unica cosa per cui l'extreme 3 sia meglio è l'estetica.

Se non fai sli non ci pensare neanche: mono plus e via che i 60° li vedi solo in bench ad agosto. Forse.

gaevulk
14-01-2013, 09:56
l'unica cosa per cui l'hybrid vale più del mono plus è in caso di sli. Col mono potresti avere problemi di spazio. Occupa 2.5 slot, quindi in pratica 3 e se anche hai una mobo che ti permette di montare la seconda gpu lo spazio tra le due è minimo, quindi quella sopra ciuppa l'aria calda da quella sotto. Idem per l'extreme 3, non ho visto comparative particolari ma da felice possessore del mono penso che l'unica cosa per cui l'extreme 3 sia meglio è l'estetica.

Se non fai sli non ci pensare neanche: mono plus e via che i 60° li vedi solo in bench ad agosto. Forse.

Quto anche punti,doppipunti,virgolette accenti e spazi :stordita:

paolob79
14-01-2013, 10:05
Quto anche punti,doppipunti,virgolette accenti e spazi :stordita:

Infatti io ho messo 2 hybrid per lo sli... addirittura una per recuperare spazio non ho messo la "cover" in plastica e funziona egregiamente lostesso...

DLz
14-01-2013, 12:25
Dopo ti posto qualche screen di test con il mono plus, considera che se hai 55-56gradi sotto stress serve a poco prendere un dissi che ti faccia anche 5 gradi in meno specialmente se costa 3 volte tanto

Ma non mi serve un tuo screen, vorrei proprio dei confronti diretti tra il mono plus e l'xtreme III (o l'hybrid), se li hai. Se mi posti un tuo screen poi come lo faccio un paragone tra il mono plus e l'xtreme visto che non sono fatti su stesse configurazioni, stessi ambienti, stessi sensosri, ecc...?
Grazie! :)

l'unica cosa per cui l'hybrid vale più del mono plus è in caso di sli. Col mono potresti avere problemi di spazio. Occupa 2.5 slot, quindi in pratica 3 e se anche hai una mobo che ti permette di montare la seconda gpu lo spazio tra le due è minimo, quindi quella sopra ciuppa l'aria calda da quella sotto. Idem per l'extreme 3, non ho visto comparative particolari ma da felice possessore del mono penso che l'unica cosa per cui l'extreme 3 sia meglio è l'estetica.

Se non fai sli non ci pensare neanche: mono plus e via che i 60° li vedi solo in bench ad agosto. Forse.

Considerando che gaevulk vede già ora 56°C (e che vive in un ambiente simile al mio), penso che in agosto i 60°C si raggiungano durante sessioni lunghe di gioco, anche con il mono plus. Magari gaevulk mi potrà smentire o confermare questa estate! :) Inoltre, non avendo visto comparative, non lo sappiamo se l'unica differenza sia quella giusto? Ma ad occhio (considerando le tre ventole e una superficie dissipante un po' più grande), dubito che l'unica differenza sia l'estetica, no?

Infatti io ho messo 2 hybrid per lo sli... addirittura una per recuperare spazio non ho messo la "cover" in plastica e funziona egregiamente lostesso...

Come già ho detto, farò uno SLI, e quindi i due xtreme o i due mono plus, non ci entrano, ma a prescindere, vorrei vedere qualche test tra i due per confermare che la differenza tra loro sia di solo 2-3°C. Inoltre, non sono solo i bench che fanno testo, come sicuramente saprete, dopo lunghe sessioni (magari anche in 3D stereoscopico, per chi come me lo usa, avendo il monitor adatto), la gpu può raggiungere temperature ben più alte di quelle raggiunte in un bench come heaven o altri anche se mandati in loop. Un esempio si può avere con bf3 o con hitman absolution. Basta cercare un po' sul web: lampante il confronto fatto tra una gtx670 windforce in OC e una gtx680 sempre windforce OC in cui si vede come la gtx 670 in bf và oltre i 70°C, cosa che non le accade con heaven. Ed io posso confermare: in hitman, supero i 70°C, cosa che non mi accade in heaven. Con questo non voglio dire che il mono plus sia come il windforce, ma che non vanno prese solo le temperature ottenute nei benchmark, visto che poi uno ci gioca (magari per più di 20 minuti) e non ci fai i bench (almeno io).

gaevulk
14-01-2013, 12:35
Ma non mi serve un tuo screen, vorrei proprio dei confronti diretti tra il mono plus e l'xtreme III (o l'hybrid), se li hai. Se mi posti un tuo screen poi come lo faccio un paragone tra il mono plus e l'xtreme visto che non sono fatti su stesse configurazioni, stessi ambienti, stessi sensosri, ecc...?
Grazie! :)



Considerando che gaevulk vede già ora 56°C (e che vive in un ambiente simile al mio), penso che in agosto i 60°C si raggiungano durante sessioni lunghe di gioco, anche con il mono plus. Magari gaevulk mi potrà smentire o confermare questa estate! :) Inoltre, non avendo visto comparative, non lo sappiamo se l'unica differenza sia quella giusto? Ma ad occhio (considerando le tre ventole e una superficie dissipante un po' più grande), dubito che l'unica differenza sia l'estetica, no?



Come già ho detto, farò uno SLI, e quindi i due xtreme o i due mono plus, non ci entrano, ma a prescindere, vorrei vedere qualche test tra i due per confermare che la differenza tra loro sia di solo 2-3°C. Inoltre, non sono solo i bench che fanno testo, come sicuramente saprete, dopo lunghe sessioni (magari anche in 3D stereoscopico, per chi come me lo usa, avendo il monitor adatto), la gpu può raggiungere temperature ben più alte di quelle raggiunte in un bench come heaven o altri anche se mandati in loop. Un esempio si può avere con bf3 o con hitman absolution. Basta cercare un po' sul web: lampante il confronto fatto tra una gtx670 windforce in OC e una gtx680 sempre windforce OC in cui si vede come la gtx 670 in bf và oltre i 70°C, cosa che non le accade con heaven. Ed io posso confermare: in hitman, supero i 70°C, cosa che non mi accade in heaven. Con questo non voglio dire che il mono plus sia come il windforce, ma che non vanno prese solo le temperature ottenute nei benchmark, visto che poi uno ci gioca (magari per più di 20 minuti) e non ci fai i bench (almeno io).

Io gioco in 3d e la differenza di temperatura io non l ho mica vista
devi considerare che l'extreme 3 ha si 3 ventole ma 1 e' completamente fuori dal pcb della scheda quindi serve a poco se non a raffreddare un po le heat pipe, considera anche che le gtx in questione effettuano il taglio frequenza a partire da 70gradi quindi spiegami secondo te quale differenza potrebbe esserci fra l'aver 50 gradi oppure 60 gradi?
Per la precisione gioco in 3d bf3, iracing e rfactor2 e non ho mai raggiunto i 60 gradi

paolob79
14-01-2013, 12:38
Volente o nolente con un qualsiasi dissi custom ad aria una delle 2 schede soffrirà cmq di più il caldo.. con un hybrid invece no.

Se mi dici come vuoi i test posso veder con le mie 670 cosa tirano fuori, per ora a BF3 etc etc mai sofferto, non dimentichiamo cmq la differenza sostanziale anche del rumore... con il radiatore esterno e le ventole praticamente inudibili anche a giri max oramai è una goduria.. mentre qualsiasi altro dissipatore ho sempre visto che arrivati a tot velocità si sentono eccome...

DLz
14-01-2013, 13:06
Io gioco in 3d e la differenza di temperatura io non l ho mica vista
devi considerare che l'extreme 3 ha si 3 ventole ma 1 e' completamente fuori dal pcb della scheda quindi serve a poco se non a raffreddare un po le heat pipe, considera anche che le gtx in questione effettuano il taglio frequenza a partire da 70gradi quindi spiegami secondo te quale differenza potrebbe esserci fra l'aver 50 gradi oppure 60 gradi?
Per la precisione gioco in 3d bf3, iracing e rfactor2 e non ho mai raggiunto i 60 gradi

Io l'ho notata invece, forse col mono plus si riesce a non averla, ma col dissipatore jetsream, in bf3 3D arrivo a 74°C, lo stesso percorso, fatto non in 3D mi permette di stare sui 70°C. In hitman è anche peggio, la differenza è di quasi 6°C.
La parte in grassetto non l'ho capita... :stordita: Tutte le ventole, e non solo l'ultima, hanno il compito di raffreddare le heatpipe (che vanno sulla gpu) e la superficie dissipante, che c'entra il pcb?? :stordita: La differenza tra l'avere i 50°C o i 60°C non è significativa per il taglio, ma lo è per un OC più spinto e per uno stress minore. IMHO

Volente o nolente con un qualsiasi dissi custom ad aria una delle 2 schede soffrirà cmq di più il caldo.. con un hybrid invece no.

Se mi dici come vuoi i test posso veder con le mie 670 cosa tirano fuori, per ora a BF3 etc etc mai sofferto, non dimentichiamo cmq la differenza sostanziale anche del rumore... con il radiatore esterno e le ventole praticamente inudibili anche a giri max oramai è una goduria.. mentre qualsiasi altro dissipatore ho sempre visto che arrivati a tot velocità si sentono eccome...

Esatto! ;) Anche giocando con i flussi anteriori e\o laterali (se si può) tramite delle ventole, sarà sempre così. Senza parlare appunto del rumore.
Per i test, ti ringrazio, ma non so se li puoi fare, ad ogni modo li scrivo
I test che vorrei, sono: mono plus vs xtreme III sulla stessa vga con lo stesso hw: 10 minuti di heaven e poi 3 ore di gioco, almeno in 3D, in full-hd. Il gioco è a scelta (magari i soliti, tipo bf3, farcry3,ecc...).
Grazie! :)

gaevulk
14-01-2013, 13:08
Volente o nolente con un qualsiasi dissi custom ad aria una delle 2 schede soffrirà cmq di più il caldo.. con un hybrid invece no.

Se mi dici come vuoi i test posso veder con le mie 670 cosa tirano fuori, per ora a BF3 etc etc mai sofferto, non dimentichiamo cmq la differenza sostanziale anche del rumore... con il radiatore esterno e le ventole praticamente inudibili anche a giri max oramai è una goduria.. mentre qualsiasi altro dissipatore ho sempre visto che arrivati a tot velocità si sentono eccome...

Anche qui ti dico che le ventole del mono plus anche a giri massimi non si sentono proprio che poi sulle gtx 670 al massimo si possono inpostare all'80% sui 1200 o 1300 rpm
L'hybrid e un gran dissi ma per quello che costa mi aspetterei piu' differenza rispetto ad un dissi di 35 euro, comunque bf3 in 3d dopo mezzora mi segna temperatura massima 55 gradi,spiegatemi dove li avete visti sti test che parlano di 70 gradi etc Forse con una reference e dissi stock

mattxx88
14-01-2013, 13:10
piccola considerazione ot:
siete bravi a giocare a bf3 in 3d :asd: a me si incrociano gli occhi dopo un po XD meglio con giochi meno frenetici, tipo guild wars 2 o the witcher 2 è una gioia per gli occhi in 3d :D

gaevulk
14-01-2013, 13:15
Io l'ho notata invece, forse col mono plus si riesce a non averla, ma col dissipatore jetsream, in bf3 3D arrivo a 74°C, lo stesso percorso, fatto non in 3D mi permette di stare sui 70°C. In hitman è anche peggio, la differenza è di quasi 6°C.
La parte in grassetto non l'ho capita... :stordita: Tutte le ventole, e non solo l'ultima, hanno il compito di raffreddare le heatpipe (che vanno sulla gpu) e la superficie dissipante, che c'entra il pcb?? :stordita: La differenza tra l'avere i 50°C o i 60°C non è significativa per il taglio, ma lo è per un OC più spinto e per uno stress minore. IMHO



Esatto! ;) Anche giocando con i flussi anteriori e\o laterali (se si può) tramite delle ventole, sarà sempre così. Senza parlare appunto del rumore.
Per i test, ti ringrazio, ma non so se li puoi fare, ad ogni modo li scrivo
I test che vorrei, sono: mono plus vs xtreme III sulla stessa vga con lo stesso hw: 10 minuti di heaven e poi 3 ore di gioco, almeno in 3D, in full-hd. Il gioco è a scelta (magari i soliti, tipo bf3, farcry3,ecc...).
Grazie! :)

Ascolta,io volevo darti un semplice consiglio ma visto che hai le idee chiare fai come ti pare,la mia scheda e' gia in oc,le temperatur di cui parlo sono riferite con oc a 1202-7000 credi che con un hybryd riusciresti ad aver 25 gradi in meno dei miei 55 attuali con bf 3 in 3d cosi da poter occare a 1600 mhz?

gaevulk
14-01-2013, 13:16
piccola considerazione ot:
siete bravi a giocare a bf3 in 3d :asd: a me si incrociano gli occhi dopo un po XD meglio con giochi meno frenetici, tipo guild wars 2 o the witcher 2 è una gioia per gli occhi in 3d :D

Basta trovare un setting buono dai :stordita:

mattxx88
14-01-2013, 13:20
Ascolta,io volevo darti un semplice consiglio ma visto che hai le idee chiare fai come ti pare,la mia scheda e' gia in oc,le temperatur di cui parlo sono riferite con oc a 1202-7000 credi che con un hybryd riusciresti ad aver 25 gradi in meno dei miei 55 attuali con bf 3 in 3d cosi da poter occare a 1600 mhz?

:rotfl: scordatelo, dove sei arrivato ora li resti, hybrid o non hybrid. se vuoi salire oltre, devi volt moddare

paolob79
14-01-2013, 13:22
Anche qui ti dico che le ventole del mono plus anche a giri massimi non si sentono proprio che poi sulle gtx 670 al massimo si possono inpostare all'80% sui 1200 o 1300 rpm
L'hybrid e un gran dissi ma per quello che costa mi aspetterei piu' differenza rispetto ad un dissi di 35 euro, comunque bf3 in 3d dopo mezzora mi segna temperatura massima 55 gradi,spiegatemi dove li avete visti sti test che parlano di 70 gradi etc Forse con una reference e dissi stock

La reference stock sale pure molto di più :D

Io arrivato tranquillo a oltre 80° con lo sli...

Concordo quanto detto ma io ho valutato un accelero mono plus ma dalle foto ed info che ho visto online e chiedendo a chi gia lo aveva sforava i 3 slot e quindi andava sicuramente ad appoggiarsi sulla scheda sottostante... certo se avessi avuto più spazio tra le schede o una mobo diversa avrei sicuramente preferito anche io risparmiare un po... anche se dopo aver provato l'ibrido devo dire di essere estremamente soddisfatto.

paolob79
14-01-2013, 13:24
Ascolta,io volevo darti un semplice consiglio ma visto che hai le idee chiare fai come ti pare,la mia scheda e' gia in oc,le temperatur di cui parlo sono riferite con oc a 1202-7000 credi che con un hybryd riusciresti ad aver 25 gradi in meno dei miei 55 attuali con bf 3 in 3d cosi da poter occare a 1600 mhz?

Ma hai un hybrid ?

Cmq con l'hybrid io sto sui 50° con il tuo stesso fw.. sarebbe da vedere quanto salgono ancora... io sono arrivato poco oltre... forse 1250 circa ma di più non ci sono anadato perchè tanto gia a 1.202 sono al massimo e mi soddisfano su tutti i giochi con lo schermo 2560*1440

gaevulk
14-01-2013, 13:25
:rotfl: scordatelo, dove sei arrivato ora li resti, hybrid o non hybrid. se vuoi salire oltre, devi volt moddare

spiegaglielo un po' a chi crede che nonostante io abbia 15 gradi di margine prima che la gpu inizi a tagliare le frequenze se mettessi un hybrid riuscirei a fare chissa' quale oc ,ragazzi,se volete l'estetica o qualche grado in meno l'hybrid e' ottimo altrimenti per queste schede un mono plus basta e straavanza ,che poi oltretutto io ho un bios moddato con voltaggio ad 1,212v quindi se rimetto l'originale con 1,175v credo addirittura di poter guadagnare qualche grado

paolob79
14-01-2013, 13:27
spiegaglielo un po' a chi crede che nonostante io abbia 15 gradi di margine prima che la gpu inizi a tagliare le frequenze se mettessi un hybrid riuscirei a fare chissa' quale oc ,ragazzi,se volete l'estetica o qualche grado in meno l'hybrid e' ottimo altrimenti per queste schede un mono plus basta e straavanza ,che poi oltretutto io ho un bios moddato con voltaggio ad 1,212v quindi se rimetto l'originale con 1,175v credo addirittura di poter guadagnare qualche grado

Però parliamo sempre di scheda singola non di sli... con lo sli non ci stai :sofico:

gaevulk
14-01-2013, 13:28
Ma hai un hybrid ?

Cmq con l'hybrid io sto sui 50° con il tuo stesso fw.. sarebbe da vedere quanto salgono ancora... io sono arrivato poco oltre... forse 1250 circa ma di più non ci sono anadato perchè tanto gia a 1.202 sono al massimo e mi soddisfano su tutti i giochi con lo schermo 2560*1440

ho un mono plus ,pero' vedi ...te avresti teoricamente un margine di 20 gradi ma questo mica ti permette di salire chissa' quanto in oc ,hai solo 4-5 gradi in meno ;) capisci cosa voglio dire?a questo punto se fai lo sli conviene l'hybrid altrimenti a cosa serve veramente un dissi cosi costoso?

gaevulk
14-01-2013, 13:29
Però parliamo sempre di scheda singola non di sli... con lo sli non ci stai :sofico:

hai ragione ;)

mattxx88
14-01-2013, 13:29
spiegaglielo un po' a chi crede che nonostante io abbia 15 gradi di margine prima che la gpu inizi a tagliare le frequenze se mettessi un hybrid riuscirei a fare chissa' quale oc ,ragazzi,se volete l'estetica o qualche grado in meno l'hybrid e' ottimo altrimenti per queste schede un mono plus basta e straavanza ,che poi oltretutto io ho un bios moddato con voltaggio ad 1,212v quindi se rimetto l'originale con 1,175v credo addirittura di poter guadagnare qualche grado

esatto, anzi, se fosse uscito prima il bios che non mi tagliava le frequenze in base al calore, avrei su ancora il dissi stock ;)

paolob79
14-01-2013, 13:36
ho un mono plus ,pero' vedi ...te avresti teoricamente un margine di 20 gradi ma questo mica ti permette di salire chissa' quanto in oc ,hai solo 4-5 gradi in meno ;) capisci cosa voglio dire?a questo punto se fai lo sli conviene l'hybrid altrimenti a cosa serve veramente un dissi cosi costoso?


Si si questo è giustissimo... come dicevo.. o si ha la possibilità di mettere lo sli a distanze notevoli tra le 2 schede o bisogna orientarsi sull'hybrid... consideriamo cmq che hybrid o cmq dissi custom potranno essere riutilizzati su eventuali future schede quindi è cmq un investimento e non come chi compra un fullcover a liquido che viene fatto specifico per la vga utilizzata e dopo occorre cambiarlo... considerando che un full cover cmq costa tra gli 80 e 120 euro.. quando un hybrid..

gaevulk
14-01-2013, 13:36
esatto, anzi, se fosse uscito prima il bios che non mi tagliava le frequenze in base al calore, avrei su ancora il dissi stock ;)

se giochi con le cuffie si,io questo pc lo tenevo sotta alla tv come mediacenter e volevo silenzio,anche qui il monoplus fa il suo dovere,tu ne hai uno vero?
alla fine io volevo solo dare un consiglio per far capire che se e' possibile a volte si puo' pure risparmiare qualcosa ed avere lo stesso ottime prestazioni ,anche io avevo inizialmente pensato all'hybrid ma costava troppo e poi dai test con il mono plus ho visto che aveva ottime prestazioni ad un terzo del prezzo dell'hybrid ed ho optato per quello

gaevulk
14-01-2013, 13:39
Si si questo è giustissimo... come dicevo.. o si ha la possibilità di mettere lo sli a distanze notevoli tra le 2 schede o bisogna orientarsi sull'hybrid... consideriamo cmq che hybrid o cmq dissi custom potranno essere riutilizzati su eventuali future schede quindi è cmq un investimento e non come chi compra un fullcover a liquido che viene fatto specifico per la vga utilizzata e dopo occorre cambiarlo... considerando che un full cover cmq costa tra gli 80 e 120 euro.. quando un hybrid..

mi pare di aver seguito una tua discussione sul 3d delle 670 gtx nel quale ti dicevano di prendere un impianjto a liquido vero ...comunque si,la penso come te spendere quei soldi per liquidare 2 schede e' da pazzi spece se poi salgono poco

mattxx88
14-01-2013, 13:40
se giochi con le cuffie si,io questo pc lo tenevo sotta alla tv come mediacenter e volevo silenzio,anche qui il monoplus fa il suo dovere,tu ne hai uno vero?
alla fine io volevo solo dare un consiglio per far capire che se e' possibile a volte si puo' pure risparmiare qualcosa ed avere lo stesso ottime prestazioni ,anche io avevo inizialmente pensato all'hybrid ma costava troppo e poi dai test con il mono plus ho visto che aveva ottime prestazioni ad un terzo del prezzo dell'hybrid ed ho optato per quello

ho il 2 plus qll con 2 ventole, e la seconda invece ancora reference e cosi resta :D

paolob79
14-01-2013, 13:46
mi pare di aver seguito una tua discussione sul 3d delle 670 gtx nel quale ti dicevano di prendere un impianjto a liquido vero ...comunque si,la penso come te spendere quei soldi per liquidare 2 schede e' da pazzi spece se poi salgono poco


Si bravo, è che io lo avrei fatto anche per piacere personale (liquidarle), ma poi quando viene fuori un preventivo degno di nota (siamo sui 600/700 per farlo almeno decente) e ti appare la possibilità del hybrid mi ci sono catapultato... stessi risultati del liquido con costo molto inferiore.