PDA

View Full Version : Come riattivare un Raid0 danneggiato?


bladerunner2006
27-06-2012, 16:13
Salve a tutti; ho un Dimension 9150 che monta due dischi da 160 Gb in Raid0; in seguito alla involontaria connessione di un disco esterno Wd da 3,5 con un alimentatore (!) di un altro Wd ma diverso, il computer ha subito penso una sorta di scarica elettrica che mi ha mandato fuori uso le porte Usb; poi per smaneggiamenti vari, ho sicuramente danneggiato anche il Raid0. Ora ho smontato i dischi e per recuperarli sto usando un cavo sata/ide con cui li ho collegati ad un portatile; ma non riesco proprio a vederli. Ho provato anche con GParted, niente da fare. i dischi non sono danneggiati perchè il Dimension li vede, ma col solo Raid danneggiato, ragion per cui non parte il S.O. Io vorrei formattarli, ripristinare il Raid0, reinstallarci Xp e poi rimontarli sul Dimension e provare a sistemare le usb. Il portatile ha su Vista e Win7.
Suggerimenti ben accetti.

shingo
28-06-2012, 14:06
Se hai il raid degradato e non hai necessità di recuperare dati ti basta ricreare l'array da bios e reinstallare. Se invece i dati ti servono ci sono tools tipo Raid Reconstructor (ma non è free :( )

bladerunner2006
28-06-2012, 16:55
ma i dischi smontati, collegati singolarmente con un cavo "usb to sata/ide" ad un portatile non dovrei vederli? forse li devo collegare insieme? ho provato a farlo lasciandoli nel case e connettendo uno dei due al portatile, provandoli entrambi, niente da fare.

bladerunner2006
28-06-2012, 19:18
finalmente riesco a vedere il disco, lo sto controllando, sembra tutto in ordine; probabilmente si è danneggiata seriamente la motherboard; farò un tentativo di recuperarne una in rete, se sono fortunato di trovarne una con lo stesso controller forse recupero anche i dati. grazie a tutti.

shingo
28-06-2012, 22:54
ma i dischi smontati, collegati singolarmente con un cavo "usb to sata/ide" ad un portatile non dovrei vederli? forse li devo collegare insieme? ho provato a farlo lasciandoli nel case e connettendo uno dei due al portatile, provandoli entrambi, niente da fare.

Non funziona perchè un raid0 spalma i dati sui 2 hd, per cui di uno solo te ne fai poco. Se cambi main ed ha stesso controller di solito si recupera tutto, basta attivare la modalità raid SENZA creare array, nel momento in cui colleghi gli hd il controller legge la configurazione dai dischi e si arrangia...

Raruto
18-02-2013, 22:19
io ho il cavo ide-sata/ usb
però non posso collegarli tutti e due insieme usando sto benedetto cavo
(a meno che non vado e ne compro altri con annesso alimentatore CHE P...)
forse, se ho capito bene, posso collegarli uno ad uno in qualche modalità per recuperare i dati all'interno?
se sì come?
sono disperato... tra l'altro erano 700gb di dati.........

Capellone
18-02-2013, 23:07
non te ne fai niente collegandoli uno ad uno all'adattatore USB.
devono essere entrambi collegati direttamente al controller RAID originale o uno compatibile.
se poi la matrice è corrotta sei obbligato ad usare software specifici come Raid Reconstructor.

Raruto
19-02-2013, 00:06
non te ne fai niente collegandoli uno ad uno all'adattatore USB.
devono essere entrambi collegati direttamente al controller RAID originale o uno compatibile.
se poi la matrice è corrotta sei obbligato ad usare software specifici come Raid Reconstructor.

grazie per la risposta
se la matrice è intatta, posso recuperare e utilizzare i due hd in raid con questo
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1884/gid/__500905209052490/article.html ??

potrei anche recuperare i dati con qualche programma di recovery MA 700gb da spostare tutte d'un fiato mi viene logisticamente scomo (20 ore per l'analisi degli hd fra l'altro e altre 10 per spostare la roba E non so se rovino di piu' la roba... preferirei leggere gli hd con un sistema piu' "consono" e forse quel box mi aiuterebbe)

Random81
19-02-2013, 00:44
Molto probabilmente il tuo raid 0 funzionerebbe solo se ricollegato allo stesso controller che usavi sulla scheda madre che hai fuso. Se metti quel raid 0 su un altro controller, molto probabilmente, non funzionerà e non verrà visto.
Ma tenevi 700 giga di dati su un raid 0 senza nessun backup? Oltre al doppio di probabilità di rottura rispetto al disco singolo, uno dei problemi più diffusi del raid é la corruzione dell'array. É un tipo di configurazione rischiosa per sua natura, non ha senso tenere dei dati lí sopra

Raruto
19-02-2013, 00:51
I know
mea culpa
troppo pigro per togliere il raid appena è arrivato il pc
troppo pigro e casinaro per fare i backup di tutto il trash che scarico

quindi per salvare devo fare il "backup" coercisivo con un data recovery e pregare?

Capellone
23-02-2013, 01:34
se i dischi non sono danneggiati, con raid reconstructor puoi virtualizzare l'immagine della matrice e quindi recuperi direttamente solo i dati che ti interessano, senza copiare integralmente il volume.

Raruto
08-03-2013, 18:30
Infatti. Alla fine ho fatto piu' o meno così!
Ho collegato i due hd separatamente ed ho ricreato il raid0 via software con DISKINTERNALS RAID RECOVERY (tra l'altro due persone mi hanno confermato 1) che se i dischi erano in posizioni diverse della scheda madre non era un raid hardware 2) che la scheda madre di quel particolare portatile difatti non supportava raid hardware).
Il problema vero era che ricreandolo non azzeccavo i "blocchi" giusti alla fine era un 128kb e quando l'ha ricostruito in quel modo TUTTO era perfettamente in ordine, dai files piu' minuscoli a quelli abnormi ^-^.
Sono strafelice!!!