Entra

View Full Version : due adsl due modem/router una rete cablata e wi-fi due classi di ip


giarinet
25-06-2012, 19:10
salve a tutti mi sono perso. Questa discussione credo che interessi un po tutti, la vedo abbastanza complicata e spero di riuscire a spiegarmi anche se il titolo dice gia'tutto.
Ho istallato due modem/router (di cui uno Dlink2740b, ma posso metterli uguali). Un modem ha una sua linea ADSL, l'ip e' il solito 192.168.1.1, l'altro ha un'altra linea ADSL e l'ip e' 10.0.10.1. . Un modem e' connesso ad un hub/switch, a dei PC , ed a degli Access Point wireless (dlink DAP 1522) in cascata.
l'altro modem e' anch'esso connesso ad un hub/switch, a dei PC ed ad altri AP (sempre DAP1522). I due hub/switch connessi ai router sono connessi tra loro con cavo. I Pc sulla rete cablata hanno gli ip fissi della classe del primo modem (192.168.1.x)
e gli AP wireless hanno gli ip fissi della classe del secondo modem (10.0.10.x).
A questo punto i PC cablati si vedono tra loro, vanno in internet attraverso il Gateway del primo router(192. ecc.)mentre i wireless che si connettono agli AP (10. ecc.) non dovrebbero vedere i PC cablati e dovrebbero venir assegnati gli ip relativi ed uscire sul Gtw del secondo router (10.0.10.x).
Perche' non avviene? dove e' l'errore?
chi mi aiuta?

Dumah Brazorf
25-06-2012, 20:03
Il router a cui vuoi far servire i pc fissi ha il dhcp disabilitato?

giarinet
25-06-2012, 21:41
grazie dell'aiuto, il dhcp e' abilitato sul modem/router che dovrebbe gestire gli AP wi-fi (10.0.10.1) e disailitato sul modem della rete cablata dove i PC hanno tutti gli IP definiti, comunque accetto ogni consiglio, in questo momento sono con un computer fisso al quale ho assegnato l'ip 192.x.x.x ed accanto ho un portatile connesso ad uno degli AP della rete di nome xxx con assegnato automaticamente IP 10.x.x.x, mentre poco fa nel connettersi ad un AP di nome yyy mi ddava il messaggio "unita' convalidante' Bho!! Vado avanti..

giarinet
25-06-2012, 22:03
dimenticavo qualcosa, i due modem router sono abch'essi wi-fi, ma credi che poco importi.
Mentre controllo con due computer le due classi di IP sulla stessa rete, ho attivo Looklan per verifica, e mentre nel wi-fi (10.0.10.x) vengono assegnati gli ip ai client che ne fanno richiesta, da dhcp ,come e' giusto che sia, vedo che anche sull'altra rete (192.x.x.x) vengono assegnati degli indirizzi. Ma se il dhcp eì disattivato, chi e' che li assegna?

Dumah Brazorf
26-06-2012, 08:20
Li hai assegnati manualmente ad ognuno no?! :fagiano:
Ora che ci penso mi viene un dubbio. Cosa intendi per una serie di access point "in cascata"?

giarinet
26-06-2012, 18:39
salve, I Pc hanno tutti l'IP fisso da me assegnato dal 192.168.1.10 al x.x.x.25 sub 255.255.255.0 e Gtw 192.168.1.1.
l'ip del modem router ovviamente e' 192.168.1.1, al router sono collegati tre switch ed 1 AP, al primo switch sono connessi via cavo quattro PC ed un PC server, al secondo switch e' connesso un AP al quale sono connessi due PC via cavo ed uno Wi fi ed in cascata , ancora uno switch e poi avanti..
forse e' meglio se allego uno schema,, ci provo..

Dumah Brazorf
26-06-2012, 21:39
Mmm mi sa che potrebbe esserci un problema di troppi switch in cascata ma non me ne intendo fino a questo punto.
Ci vorrebbe l'opinione del Bruco qui...

giarinet
26-06-2012, 21:50
potrei postare uno schema, ma non l'ho mai fatto, forse renderebbe le idee piu' chiare.
Comunque in questo momento sono in panne , la rete 10.0.1.x si e' bloccata, mentre la 192.168.1.x va che e' una meraviglia.
la differenza che noto in questo momento e' che sulla 10.x.x.x ci sono circa 40 utenti e sulla 192.x.x.x soltanto 10 di cui effettivi attivi tre o quattro, :muro:
Oggi per tutta la giornata il router 10 faticava ad assegnare gli IP.
:help:

Il Bruco
26-06-2012, 22:42
I due hub/switch connessi ai router sono connessi tra loro con cavo

E' qui l'errore

Tra i 2 Switch normali devi inserire uno Switch Managed, configurato in modo da accoppiare e gestire separatamente le 2 Subnet

giarinet
27-06-2012, 12:11
ok, visto che hai menzionato le subnet, nel mio caso anziche' identificare le due reti con 192.168.1.x subnet 255.255.255.0 r gtw 192.168.1.1 e per l'altra 10.0.10.x subnet 255.0.0.0 gtw 10.0.10.1 ho utilizzato nella rete 10.0.10.x la stessa dubnry del 192.x.x.x , forse e' qui l'errore?

giarinet
27-06-2012, 14:34
Bruco, romano come me, dammi una mano, ho letto che puoi.

Il Bruco
27-06-2012, 16:46
ho utilizzato nella rete 10.0.10.x la stessa dubnry del 192.x.x.x

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

giarinet
27-06-2012, 18:14
la stessa subnet (mi e' partita la tastiera!)
ma un modo per inviare uno schemino del tutto c'e'???

Il Bruco
27-06-2012, 18:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401992
Già ne è stato ampiamente discusso

giarinet
28-06-2012, 08:20
graxie, vado a leggemelo, ho visto che e' abbastanza ampio, speriamo sia il mio caso, altrimenti torno. Mi sembra piu' complicato, il mio caso e' che ho un'unico cavo su cui tutti i wireless devono uscire su una ADSL e tutti i computer connessi alla rete lan devono avere una propria rete e uscire su un'altra ADSL, e le due lan non devono vedersi tra loro.
Ho fatto una piccola sintesi, ma vado a leggere la discussione che mi hai consigliato

Il Bruco
28-06-2012, 10:03
ho un'unico cavo

Non conoscendo la disposizione delle risorse e delle apparecchiature constituenti la rete, non so cosa consigliarti di fare

giarinet
28-06-2012, 13:05
ok, provo a fare una sintesi descrittiva.
in una stanza ho una linea ADSL dove e' connesso un modem/router, e subito accanto uno switch 16 porte, a queste porte sono connessi i PC, degli Access Point a 30, 40, metri, fuori. ad una di queste porte e' connesso un cavo che va nella stanza adiacente ad un'altro switch 4 porte dove tre porte sono utilizzate per PC e Access Point verso l'esterno, e alla quarta porta e' connesso l'altro modem/router ad una sua ADSL . Tutta la rete funzionava, quando mi e' arrivata la seconda linea ADSL ed ho aggiunto il modem/router, il mio scopo era di assegnare due classi di ip alla rete in modo che tutti i PC avessero un IP locale fisso, togliendo il DHCP al primo router, e tutti gli Access Point WIFI con IP fisso della classe del secondo modem/router dessero la possibilita' agli utenti di collegarsi in Internet ottenendo l' IP dal DHCP del secondo router.:mc:

Il Bruco
28-06-2012, 14:16
Allora il tuo fine è di avere tutti i PC fissi sotto la rete 192.168.1.X con IP statico in quanto hai disabilitato il DHCP del Router che gestisce la rete, e i PC WiFi sotto la rete 10.0.10.X con IP assegnato dal Router tramite DHCP
Tutti devono collegarsi ad Internet tramite il Gateway del Router 10.0.10.1, ma le 2 reti non devono comunicare tra loro.
Scolleghi il primo Router e riconfiguri il secondo in modo che assegni IP solo alla rete WiFi
http://www.omniapc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=52:due-reti-un-solo-router&catid=35:trip-a-tricks&Itemid=29

giarinet
28-06-2012, 20:56
....Tutti devono collegarsi ad Internet tramite il Gateway del Router 10.0.10.1, ma le 2 reti non devono comunicare tra loro.
Scolleghi il primo Router e riconfiguri il secondo in modo che assegni IP solo alla rete WiFi ...
Preciso , tutti i PC devono collegarsi ad internet tramite il Gateway 192.168.1.1 e tutti i WiFi devono collegarsi ad internet tramite il Gateway 10.0.10.1. ...tutti su una unica rete.
Ho gia' configurato il primo router per i PC senza DHCP e il secondo che assegna automaticamente gli ip ai WiFi che si connettono alla rete , ho pero' riservato degli IP fisso agli AP WiFi. Pensi che dovrei fisicamente tenere il primo modem spento mentre riconfiguro il secondo?
grazie per l'interesse

giarinet
28-06-2012, 21:09
ho visto anche questo:
http://www.omniapc.it/index.php?opti...icks&Itemid=29

ma il Gateway?.. quale dovrebbe essere?

Il Bruco
28-06-2012, 23:55
Preciso , tutti i PC devono collegarsi ad internet tramite il Gateway 192.168.1.1 e tutti i WiFi devono collegarsi ad internet tramite il Gateway 10.0.10.1. ...tutti su una unica rete.
Ho gia' configurato il primo router per i PC senza DHCP e il secondo che assegna automaticamente gli ip ai WiFi che si connettono alla rete , ho pero' riservato degli IP fisso agli AP WiFi. Pensi che dovrei fisicamente tenere il primo modem spento mentre riconfiguro il secondo?
grazie per l'interesse

La fai sempre più difficile, non ti so più che dire per far transitare su di un solo cavo delle connessioni a 2 Gateway diversi.

Posso dire anche delle c....te non avendolo mai sperimentato

L'unica cosa che mi viene in mente che puoi fare, se la rete a 100 Mbps, è installare altri 2 Switch, 4 Switch in totale, uno per stanza uniti tramite un cavo LAN sdoppiato 2 coppie e 2 coppie

Bianco Arancio/Arancio
Bianco Verde/Verde
e
Bianco Marrone/Marrone
Bianco Blu/Blu

Crimpi le coppie iniziali e terminali in 4 plug

2 Plug RJ45 all'inizio ed alla fine tra degli Switch delle 2 Stanze
Bianco Arancio 1
Arancio 2
Bianco Verde 3
Verde 6

Lo chiameremo cavo 192 Monte/Valle

2 Plug RJ45 all'inizio ed alla fine tra degli Switch delle 2 Stanze

Bianco Marrone 1
Marrone 2
Bianco/Blu 3
Blu 6

Lo chiameremo cavo 10 Monte/Valle

Switch 1 stanza A
Switch 2 Stanza A
Switch 3 Stanza B
Switch 4 Stanza B

Inserisci il cavo che viene dal Router 192.168.1.1 in una porta del Switch 1 stanza A
Inserisci il cavo 192 Monte in un'altra porta dello Switch 1 Stanza A
Inserisci il cavo 10 Monte in una porta dello Switch 2 Stanza A
Inserisci il cavo che viene dal Router 10.0.10.1 in una porta dello Switch 3 della stanza B
Inserisci il cavo 10 Valle in un'altra porta dello Switch 3 della stanza B
Inserisci il cavo 192 Valle in una porta dello Switch 4 della stanza B

Usi gli Switch 1 e 3 per la rete 192.168.1.X e gli switch 2 e 4 per la rete 10.0.10.X

Costerebbe meno lavoro passare un'altro cavo.

giarinet
29-06-2012, 07:55
ok tra monti e valli mi sto confondendo, non ho la possibilita' 'ora' di passare un'altro cavo, questa mattina configuro un'altro modem router che ho qui ed e' un 2740b come l'altro, poi vado e lo sostituisco, per avere i parametri che sono uguali, intanto se riesco ho appoggiato qui lo schema di cio' di cui parliamo,

http://imageshack.us/photo/my-images/33/schemarete1rid.png/

giarinet
30-06-2012, 23:00
salve, oggi ho fatto una prova , ho lasciato tutti i PC e tutti gli AP Wi Fi sotto la stessa rete 192,x.x.x ed ho indirizzato come Gateway il secondo modem dandogli l'ip 192.168.1.2 , non ha funzionato, anzi ora, pur avendo riportato tutto normale, e' di una lentezza mortale, e comunque avrei avuto il problema che dai WiFi si poteva accedere ai PC. cosa non desiderata,
A parte grosse modifiche , cablaggi ecc come risolvo il problema di due modem una sola rete? Posso lavorare solo di notte che non ho molti utilizzatori.

Il Bruco
30-06-2012, 23:30
Controlla se uno dei tuoi Modem Router accetta

IP: 192.168.1.254
SUB MASK: 255.255.0.0
DHCP Range 192.168.2.50 a 192.168.2.200

giarinet
01-07-2012, 07:59
salve, grazie per i consigli, oggi li provo, rimetto il link allo schema , perche' mi sono accorto che c'era un errore, i due modem sono connessi alla lan e tra di loro, attraverso due switch.

http://img198.imageshack.us/img198/1787/retecorretta.jpg

giarinet
03-07-2012, 21:36
bruco scusa, sono un po' impicciato e per ora ho staccato il secondo modem e ho rimesso tutti gli AP con l'ip del primo, e cosi navigano tutti
appena posso faccio altre prove

giarinet
05-07-2012, 21:35
La fai sempre più difficile, non ti so più che dire per far transitare su di un solo cavo delle connessioni a 2 Gateway diversi.

Posso dire anche delle c....te non avendolo mai sperimentato

L'unica cosa che mi viene in mente che puoi fare, se la rete a 100 Mbps, è installare altri 2 Switch, 4 Switch in totale, uno per stanza uniti tramite un cavo LAN sdoppiato 2 coppie e 2 coppie

Bianco Arancio/Arancio
Bianco Verde/Verde
e
Bianco Marrone/Marrone
Bianco Blu/Blu

Crimpi le coppie iniziali e terminali in 4 plug

2 Plug RJ45 all'inizio ed alla fine tra degli Switch delle 2 Stanze
Bianco Arancio 1
Arancio 2
Bianco Verde 3
Verde 6

Lo chiameremo cavo 192 Monte/Valle

2 Plug RJ45 all'inizio ed alla fine tra degli Switch delle 2 Stanze

Bianco Marrone 1
Marrone 2
Bianco/Blu 3
Blu 6

Lo chiameremo cavo 10 Monte/Valle

Switch 1 stanza A
Switch 2 Stanza A
Switch 3 Stanza B
Switch 4 Stanza B

Inserisci il cavo che viene dal Router 192.168.1.1 in una porta del Switch 1 stanza A
Inserisci il cavo 192 Monte in un'altra porta dello Switch 1 Stanza A
Inserisci il cavo 10 Monte in una porta dello Switch 2 Stanza A
Inserisci il cavo che viene dal Router 10.0.10.1 in una porta dello Switch 3 della stanza B
Inserisci il cavo 10 Valle in un'altra porta dello Switch 3 della stanza B
Inserisci il cavo 192 Valle in una porta dello Switch 4 della stanza B

Usi gli Switch 1 e 3 per la rete 192.168.1.X e gli switch 2 e 4 per la rete 10.0.10.X

Costerebbe meno lavoro passare un'altro cavo.


ho fatto uno schema di quello che mi hai consigliato, pero' per evitare tutto questo intreccio, volendo, potrei portare l'altra linea ADSL accanto alla prima cosi' da avere i due modem vicini e poter, non so in che modo gestire la doppia rete su un cavo. Dallo schema che ho allegato prima, si puo' notare che ho aggiunto la seconda linea ADSL collegando il modem/router ad uno switch che gia' e' utilizzato dalla LAN.
possibile che non si possa risolvere? Ho giaì fatto la prova dei Gateway differenti sulla rete, ma mi rallentava moltissimo lo scambio dati.
Un aiuto.

Il Bruco
05-07-2012, 23:10
Come già scritto non puoi avere 2 gateway differenti su di un solo cavo.
Puoi tutt'al più come già scritto avere 2 Subnet diverse ma con un solo Gateway se il Router è adatto.
IP: 192.168.1.254
SUBnet MASK: 255.255.0.0
DHCP Range 192.168.2.50 a 192.168.2.200

giarinet
08-07-2012, 07:48
Allora, ricapitoliamo, mi sembra di capire che mettendo due subnet diverse sullo stesso cavo, (se possibile), ottengo lo scopo che i computer connessi ad una subnet non vedono i computer dell'altra subnet.E fin qui va bene perche' risolverei la meta' del mio problema. L'altra meta' del problema e' che con la seconda linea ADSL avrei alleggerito il carico di accessi in internet.(ne ho bisogno). -- A questo punto per avere la soluzione ottimale dovrei mettere: un cavo per i computer fissi con proprio modem e propria linea adsl, ed un'altro cavo a cui collegare gli access point WiFi con proprio modem e propria linea adsl.
Ho iniziato questa discussione convinto che si potessero far transitare su di un cavo Lan piu' reti logiche , soltanto con la gestione degli indirizzi.
ora provo con il tuo consiglio, grazie.
Se al podto di mettere 192.168.1.254 uso 192.168.1.1 e' lo stesso ? non posso cambiare l'indirizzo del router.

Il Bruco
08-07-2012, 08:04
E' la stessa cosa, l'operazione la puoi eseguire solo se accetta la subnet mask 255.255.0.0

giarinet
09-07-2012, 18:14
allora , ho fatto cosi. il primo router e'192.168.1.1, subnet 255.255.0.0 dhcp da 192.168.2.30 192.168.2.199.
Io da qui con indirizzo IP fisso ovvero connesso via Lan ad un Access Point non ho problemi, accanto ho un portatile WiFi che si e' connesso ed ha ottenuto dal router l'IP 192.168.2.33. Ed e' Ok. Dal portatile pero' usando Looklan con questo indirizzo assegnato dal router pinga un 0.50,, tutti gli 1.x e tutti i 2.x ...E normale?
Inoltre la modifica l'ho fatta solo sul modem router della prima linea ADSL , gli Access point WiFi rimangono invariati ? ovvero 192.168.1.x subnet 255.255.255.0 e Gtw 192.168.1.1.

Poi giustamente se accedo alla rete dal WiFi non vedo i PC connessi via cavo.
e di questo te ne sono grato perche' almeno meta' del problema l'ho risolto.
Vogliamo procedere con la seconda meta'?

Il Bruco
09-07-2012, 18:24
dal router l'IP 192.168.2.33

Che Subnet mask prende?

Se prende la 255.255.0.0 è normale che pinghi tutte e 2 le reti.

P.S. Non posso provare poichè non ho apaprati sottomano, devi vedere se sul Router 192.168.1.1 puoi configurare nel DHCP la Subnet Mask in 255.255.255.0

Vogliamo procedere con la seconda meta'?
Non so cosa intendi

giarinet
09-07-2012, 21:59
bene,
dal router l'IP 192.168.2.33
prende la subnet 255.255.0.0

poi, forse non ho capito, ma ora sto lavorando sul primo router quello 192.168.1.1 dove prima di modificarla in 255.255.0.0 nel DHCP la subnet era 255.255.255.0 per cui il router la supporta.
Devo provare a rimettere la subnet 255.255.255.0. con range 192.168.2.x?

A riguardo della seconda meta' intendo poter attivare l'altro router che per ora non e' collegato

Il Bruco
10-07-2012, 05:02
Il Router deve avere nella sezione LAN deve avere
IP 192.168.1.1
Subnet Mask 255.255.0.0
E' nella sezione DHCP che dovrebbe assegnare IP
da 192.168.2.30 a 192.168.2.199 con Subnet Mask 255.255.255.0

Come scritto già tante volte non puoi far transitare sullo stesso cavo i Gateway di 2 router.

giarinet
10-07-2012, 08:06
I due hub/switch connessi ai router sono connessi tra loro con cavo

E' qui l'errore

Tra i 2 Switch normali devi inserire uno Switch Managed, configurato in modo da accoppiare e gestire separatamente le 2 Subnet

L'ipotesi dello switch managed per le due ADSL e' scartata?

Ho visto poi che nel router, come detto prima posso inserire la subnet come mi hai detto, ma nel DHCP c'e' soltanto il range degli IP.
allora e' inutile che cambi la subnet solo nella sezione LAN?

Il Bruco
10-07-2012, 12:54
Nella sezione LAN la devi cambiare altrimenti non gestisci le 2 reti separate.

Per fare in modo che le risorse collegate in WiFi non vedano quelle in LAN devi assegnare alle WiFi valori di IP statici come nella rete LAN, con
IP 192.168.2.X
subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Disabilitando se vuoi il DHCP del Router 1

L'ipotesi dello switch managed per le due ADSL e' scartata?
Finchè hai solo un cavo, è da scartare.

giarinet
10-07-2012, 21:32
ti seguo:
il primo modem/router -sezione LAN 192.168.1.1 subnet 255.255.0.0
sezione DHCP range 192.168.2.30 - 192.168.2.130

tutti i PC hanno IP fisso 192.168.1.x - e subnet 255.255.255.0

tutti gli Access point WiFi connessi via cavo hanno IP che va da 192.168.1.240 - 253 subnet 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1-

in questo modo le risorse collegate tramite WiFi agli AP ottengono 192.168.2.x e non vedono i PC fissi.

E cosi ho gia' due reti con un solo cavo, ma il secondo modem/router attualmente e' scollegato.

quando mi dici "Disabilitando se vuoi il DHCP del Router 1" mi fa pensare che devo utilizzare i due router, ma se non posso avere due Gateway sulla stessa rete, come va configurato per uscire sull'altra ADSL?:muro:

Il Bruco
11-07-2012, 05:33
Forse non riesco a farmi comprendere.

Dal portatile pero' usando Looklan con questo indirizzo assegnato dal router pinga un 0.50,, tutti gli 1.x e tutti i 2.x
Esatto: La rete WiFi stando sotto DHCP del Router prende la sua Subnet Mask 255.255.0.0 che ti fa vedere gli IP 192.168.1.X dei PC fissi

in questo modo le risorse collegate tramite WiFi agli AP ottengono 192.168.2.x e non vedono i PC fissi.
Errato: il PC in WiFi vedono i PC fissi avendo come Subnet Mask 255.255.0.0, per avere 2 reti non visibili tra loro devi assegnare IP statici anche alla rete WiFi con Subnet Mask 255.255.255.0 disabilitando il DHCP del Router

E cosi ho gia' due reti con un solo cavo, ma il secondo modem/router attualmente e' scollegato.
Esatto: Non puoi collegare il secondo Router, poichè con su di un solo cavo puoi avere un solo Gateway, che è quello che ti uscire in Internet

giarinet
11-07-2012, 16:15
in questo modo le risorse collegate tramite WiFi agli AP ottengono 192.168.2.x e non vedono i PC fissi.
Errato: il PC in WiFi vedono i PC fissi avendo come Subnet Mask 255.255.0.0, per avere 2 reti non visibili tra loro devi assegnare IP statici anche alla rete WiFi con Subnet Mask 255.255.255.0 disabilitando il DHCP del Router



questo non l'ho capito, avendo gia' impostato come mi hai consigliato

Il Router deve avere nella sezione LAN
IP 192.168.1.1
Subnet Mask 255.255.0.0
E' nella sezione DHCP che dovrebbe assegnare IP
da 192.168.2.30 a 192.168.2.199 con -e questo non lo posso fare**Subnet Mask 255.255.255.0**

e l'ho fatto, le risorse che si collegano in WiFi ottengono 192.168.2.x e subnet 255.255.0.0, in questo modo, dal portatile WiFi non mi appaiono piu' i PC fissi con IP 192.168.1.x e subnet 255.255.255.0

Comunque la mia ipotesi iniziale che su una rete fisica potessero transitare due reti logiche indipendenti e' da scartare.
La seconda linea ADSL la posso utilizzare soltanto come Access Point WiFi nella propria area di copertura.

Il Bruco
11-07-2012, 16:44
e l'ho fatto, le risorse che si collegano in WiFi ottengono 192.168.2.x e subnet 255.255.0.0, in questo modo, dal portatile WiFi non mi appaiono piu' i PC fissi con IP 192.168.1.x e subnet 255.255.255.0

Serve per mia esperienza
Se da un portatile collegato in WiFi pinghi un'IP di un PC fisso 192.168.1.X risponde o ti da richiesta scaduta?

Comunque la mia ipotesi iniziale che su una rete fisica potessero transitare due reti logiche indipendenti e' da scartare.

Esatto

La seconda linea ADSL la posso utilizzare soltanto come Access Point WiFi nella propria area di copertura.

Giusto

giarinet
12-07-2012, 17:03
Serve per mia esperienza
Se da un portatile collegato in WiFi pinghi un'IP di un PC fisso 192.168.1.X risponde o ti da richiesta scaduta?


dal portatile collegato in WiFi :
ipconfig /all
ip 192.168.2.57
subnet 255.255.0.0
Gtw 192.168.1.1
server dhcp e dns, entrambi 192.168.1.1

Ping router Ok 192.168.1.1
ping primo pc fisso 11 OK
ping secondo pc fisso 12 Ok
ping terzo pc fisso 13 richiesta scaduta
ping quarto pc 14 richiesta scaduta
ping quinto pc 15 richiesta scaduta
ping sesto pc 16 ok
ping settimo pc 17 richiesta scaduta
ping ottavo pc 18 richiesta scaduta
ping nono pc 19 richiesta scaduta
ping decimo pc 20 ok
ping 11mo pc 21 ok
ecc...
ping primo AP 241 ok
ping secondo AP 242 ok
ping 3o AP 243 richiesta scaduta
ping 4o AP 244 ok
ping 5o AP 245 ok
ping 6o AP 246 ok
ping 7mo AP 249 richiesta scaduta
ping 8vo AP 250 ok
ping 9no AP 251 ok
ping 10mo AP 252 ok
ping 11mo AP 253 richiesta scaduta

sto provando a trovare una logica in tutto questo, forse dipende a quale switch sono collegati, non so, dovrei fare una verifica dello schema.

Il Bruco
12-07-2012, 17:55
ping primo pc fisso 11 OK
ping secondo pc fisso 12 Ok
ping sesto pc 16 ok
ping decimo pc 20 ok
ping 11mo pc 21 ok


Controlla che tutti abbiano come Subnet 255.255.255.0


ecc...
ping 3o AP 243 richiesta scaduta
ping 7mo AP 249 richiesta scaduta
ping 11mo AP 253 richiesta scaduta



Controlla che tutti abbiano IP sotto la NAT 192.168.2.X e come Subnet 255.255.0.0

giarinet
13-07-2012, 18:18
Controlla che tutti abbiano come Subnet 255.255.255.0

tutti i Pc fissi hanno ip 192.168.1.x e sub 255.255.255.0


Controlla che tutti abbiano IP sotto la NAT 192.168.2.X e come Subnet 255.255.0.0

tutti gli AP hanno ip 192.168.1.1 e subnet 255.255,255.0

l'unico che ha subnet 255.255.0.0 e' il router che nel DHCP assegna range 192.168.2.x ....x

non trovo il NAT sugli AP . secondo me non c'e'

Il Bruco
14-07-2012, 10:20
Gli AP debbono avere DHCP disabilitato e:
IP 192.168.1.X (diverso per ogni AP e PC Fisso), Subnet Mask 255.255.255.0, se vuoi che siano raggiungibili, per la configurazione, solo dalle risorse appartenenti alla sottorete 192.168.1.X (ossia quella dei PC fissi)
IP 192.168.2.X (diverso per ogni AP), Subnet Mask 255.255.255.0, se vuoi che siano raggiungibili, per la configurazione, solo dalle risorse appartenenti alla sottorete 192.168.2.X (ossia quella dei PC WiFi)

giarinet
15-07-2012, 08:31
Gli AP debbono avere DHCP disabilitato e:
IP 192.168.1.X (diverso per ogni AP e PC Fisso), Subnet Mask 255.255.255.0, se vuoi che siano raggiungibili, per la configurazione, solo dalle risorse appartenenti alla sottorete 192.168.1.X (ossia quella dei PC fissi)
IP 192.168.2.X (diverso per ogni AP), Subnet Mask 255.255.255.0, se vuoi che siano raggiungibili, per la configurazione, solo dalle risorse appartenenti alla sottorete 192.168.2.X (ossia quella dei PC WiFi)

Tutto giusto, quello che tu dici gia' sta funzionando, io ho messo nel router 255.255.0.0 che nesso ha con il tutto, a cosa serve?

Io gia' raggiungo (una scansione con Loklan)i portetili connessi in WiFi con ip 192.168.2.x dal mio portatile sempre 192.168.2.x, anche se sulla rete gli AP sono tutti nella classe 192.168.1.x.
Inoltre non posso togliere gli AP WiFi dalla classe 192.168.1.x perche' fanno da switch anche per i pc fissi.

sto facendo delle prove per capire se le risposte si ping siano dovute ad una disposizione specifica sul cavo, ti faro sapere meglio.

Il Bruco
15-07-2012, 09:56
http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask

giarinet
19-07-2012, 15:32
ok va bene mi sono letto un po' di cose riguardo la subnet, ma nel mio caso, secondo te e' meglio tenere il router 192.168.1.1 sub 255.255.0.0 dhcp 192.168.2.xx ....yy. (nel termine di prestazioni, di quantita' di hosts, di instradamento) oppure tornare a 192.168.1.1 sub 255.255.255.0 e dhcp 192.168.1.xx....yy.
Tenendo conto che nella mia rete ci sono una decina di PC fissi e casualmente fino a una trentina di visitatori WiFi ed il mio scopo era di utilizzare la seconda ADSL (che non e' possibile) posso risolvere in maniera diversa per far si che i visitors non vedano i fissi? che so, domini, gruppi, proxy , software, ecc

Il Bruco
19-07-2012, 15:43
Se ti soddisfa lascia stare così., le prestazioni sono le medesime, anche sotto una stessa SubNet (192.168.1.X), con i PC fissi che non puoi occultare se non con complicate configurazioni a livello utente.

giarinet
20-07-2012, 15:51
sempre per conoscenza:
tutto configurato come sopra, il PC fisso avanti a me collegato con cavo ethernet all'AP WiFi distante 2 mt , ed il portatile in WiFi sempre qui vicino,
Il fisso naviga, il portatile perde la connessione (solo internet!) e terda a ristabilirla.Esiste un nesso con la sub 255.255.0.0?
Spiego, se faccio un giro con loklan da 192.168.1.x in 10 secondi ha scansionato tutte le unita' 192.168.1.x sulla rete, mentre se faccio lo stesso giro da 192.198.2.x , non solo ci mette molto piu' tempo, ma scansiona tutte
le unita' sia su 192.168.1.x che 192.168.2.x. E' il motivo qui menzionato credo
http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask

malatodihardware
20-07-2012, 19:49
Spiego, se faccio un giro con loklan da 192.168.1.x in 10 secondi ha scansionato tutte le unita' 192.168.1.x sulla rete, mentre se faccio lo stesso giro da 192.198.2.x , non solo ci mette molto piu' tempo, ma scansiona tutte le unita' sia su 192.168.1.x che 192.168.2.x. E' il motivo qui menzionato credo http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask
Ovvio, con subnet 255.255.0.0 scansiona tutta la rete 192.168.y.x, mentre con subnet 255.255.255.0 deve scansionare solo la rete 192.168.1.x

giarinet
23-07-2012, 17:25
Per ora go rimesso tutto sotto un'unica classe di IP, e unica subnet, poi vedro' il da farsi, nel frattempo facendo delle prove, ho notato che cambiando su uno degli AP WiFi il gateway e dns primario in questo modo:

IP 192.168.1.230
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.101
dns prim 192.168.1.101

i Pc ad esso collegati, sia con cavo che WiFi navigano ugualmente, anche se il router/modem ha come IP 192.168.1.1

non e' strano? scusate la mia ignoranza c'e' una spiegazione?

giarinet
23-07-2012, 17:29
Per ora go rimesso tutto sotto un'unica classe di IP, e unica subnet, poi vedro' il da farsi,

i Pc wireless tardavano ad ottenere l'IP dal router.

malatodihardware
23-07-2012, 17:41
Il gateway che tu setti lì è quello dell'ap, i client prendono quello del dhcp (non so se nel tuo caso ap e dhcp server coincidano..)

Inviato da Android

Il Bruco
23-07-2012, 18:12
Per ora go rimesso tutto sotto un'unica classe di IP, e unica subnet, poi vedro' il da farsi, nel frattempo facendo delle prove, ho notato che cambiando su uno degli AP WiFi il gateway e dns primario in questo modo:

IP 192.168.1.230
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.101
dns prim 192.168.1.101
i Pc ad esso collegati, sia con cavo che WiFi navigano ugualmente, anche se il router/modem ha come IP 192.168.1.1

non e' strano? scusate la mia ignoranza c'e' una spiegazione?

Con il DHCP dell'AP disabilitato quei valori sono trasparenti

giarinet
23-07-2012, 22:05
Giusto, allora tutti gli AP WiFi sono trasparenti perche' hanno il DHCP disabilitato, e' solo il router che li assegna. Nella mia rete in pratica tutti gli AP WiFi sono AP per la Wireless e sono SWITCH per il cavo, per cui 'trasparenti.
Ipotesi: il router 192.168.1.1 non DHCP perche' e' soltanto per gestire attraverso gli 'SWITCH' i PC con IP fisso.
Il router 192.168.2.1 assegna DHCP ai wireless attraverso gli AP WiFi.
Sono due reti distinte?
e se togliessi il DHCP al secondo router e delegassi il compito ai vari AP assegnandogli IP 192.168.2.x distribuendo piccoli range ad ognuno ( 192.168.2.21 --> 30, 31-->40, ecc.. puo' funzionare? ci provo oppure non serve a nulla?

giarinet
26-07-2012, 08:16
A parte il fatto che comunque e' persistente della caduta casuale del collegamento internet pur rimanendo il modem sincronizzato 'connected' . ma forse qui andrei O.T..
Aggiorno la situazione per il quale e' iniziata questa discussione:
Ho dato di nuovo al primo router
IP 192.168.1.1
sub 255.255.255.0
Gtw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
DHCP disabilitato
tutti i PC connessi alla rete hanno IP fisso

Ho dato al secondo router
IP 192.168.2.1
sub 255.255.255.0
Gtw 192.168.2.1
dns 192.168.2.1
dhcp abilitato

tutti Gli AP WiFi non avendo i DHCP abilitato, sono 'trasparenti' li ho lasciati
con la vecchia impostazione 192.168.1.1 - 255.255.255.0 - 192.168.1.1
---------
Dal Pc dove sto lavorando, connesso via cavo tramite switch ai due router,
imposto l'IP fisso 192.168.1.x e raggiungo il router 192.168.1.1, e navigo in internet e naturalmente vedo soltanto gli appartenenti a 192.168.1.x....
Cambio l'IP in 192.168.2.x e raggiungo il router 192.168.2.1 e navigo in internet e vedo soltanto gli appartenenti a 192.168.2.x

Nel primo router ho indicato sopra che il DHCP e' disabilitato, in realta' l'ho dovuto abilitare perche' il secondo router non mi assegnava gli IP agli utenti Wireless, ovvero lo fa per gli utenti connessi Wi Fi a lui stesso, ma non attraverso gli AP WiFi.
Ho provato, seppur rapidamente (tra un impegno e l'altro) a modificare tutti gli AP mettendo le impostazioni del secondo router, ma non mi sembra che abbia avuto effetto.
Mi viene una domanda, se dividessi range di IP, chiaramente diversi ad ogni AP WiFi abilitando il DHCP non sarebbero piu' trasparenti e potrebbe dunque funzionare?
Fin qui ci siamo, ma c'e' una soluzione a questo problema?

malatodihardware
26-07-2012, 09:07
Il problema è sempre quello, non puoi avere più DHCP server nella stessa LAN a meno che non frapponi un router (e un access point non lo è)..

Il Bruco
26-07-2012, 09:36
Il problema è sempre quello, non puoi avere più DHCP server nella stessa LAN a meno che non frapponi un router (e un access point non lo è)..

:cincin: :cincin:

Ancora insisti, su di una cosa impossibile, con un solo cavo non puoi gestire 2 Gateway diversi

giarinet
26-07-2012, 11:36
Il problema è sempre quello, non puoi avere più DHCP server nella stessa LAN a meno che non frapponi un router (e un access point non lo è)..

'a meno che' offre una possibilita'? in che modo?

giarinet
26-07-2012, 11:43
:cincin: :cincin:

Ancora insisti, su di una cosa impossibile, con un solo cavo non puoi gestire 2 Gateway diversi

pero' ora sono sul gateway del secondo router mentre gli altri PC sono sullo stesso cavo con l'altro router. Forse il discorso vale soltanto quando c'e' di mezzo il DHCP.

Il Bruco
26-07-2012, 11:57
E' una telenovela, come Sentieri

Per poter usufruire della doppia connessione ad Internet, data dai 2 Router collegati alle diverse ADSL, problema proposto inizialmente, servono 2 Gateway, distinti e separati, gestiti singolarmente dai 2 Router, per cui, ripeto, non puoi far funzionare il tutto con un solo cavo LAN.

malatodihardware
26-07-2012, 16:46
Forse il discorso vale soltanto quando c'e' di mezzo il DHCP.
Ci siamo arrivati finalmente!!

malatodihardware
26-07-2012, 17:00
'a meno che' offre una possibilita'? in che modo?
Devi mettere un'altro router (oltre ai 2 che già hai) a monte di tutti i device che vuoi che si collegano con l'altro gateway (poi sarà un casino gestire il doppio NAT..)

Il Bruco
26-07-2012, 17:07
Devi mettere un'altro router (oltre ai 2 che già hai) a monte di tutti i device che vuoi che si collegano con l'altro gateway (poi sarà un casino gestire il doppio NAT..)

Non lo può fare poichè, come specificato all'inizio, le 2 NAT sono miste in due stanze diverse, unite da un solo cavo LAN.

L'unica soluzione che gli ho potuto dare , è quella realizzata sopra , un solo Router con 2 NAT distinte e separate.

malatodihardware
26-07-2012, 19:07
Non lo può fare poichè, come specificato all'inizio, le 2 NAT sono miste in due stanze diverse, unite da un solo cavo LAN.
Sì ma se lui mette un router in casata a un'altro router e all'interfaccia out del router interno da come gateway uno dei due, poi tutto ciò che è sull'interfaccia interna uscirà con quel gateway.. E può avere due DHCP server, uno esterno e uno interno:
http://s13.postimage.org/d4bmts00n/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
img upload (http://postimage.org/)
Basta mettere come gateway sul router2 l'ADSL2, quindi tutti i device in rosso usciranno con ADSL1 e avranno come DHCP server ADSL1 e tutti i device in verde usciranno come ADSL2 e avranno come DHCP server router2

Il Bruco
26-07-2012, 20:06
Le device rosse sono miste alla device verdi, altrimenti la cosa era semplice, bastava uno Switch Managed.

malatodihardware
27-07-2012, 08:44
Allora dovrà mettere almeno due switch managed e due router..

Il Bruco
27-07-2012, 09:14
Allora dovrà mettere almeno due switch managed e due router..

Il problema è che non può unire le 2 stanze con 2 cavi, ma vuole usare solo l'unico cavo esistente.

malatodihardware
27-07-2012, 09:29
Basta che mette un router + uno switch managed per ogni stanza e poi gioca con le VLAN..

Il Bruco
27-07-2012, 10:03
Basta che mette un router + uno switch managed per ogni stanza e poi gioca con le VLAN..

http://img198.imageshack.us/img198/1787/retecorretta.jpg
Questo è lo schema della rete, il cavo verde è quello che unisce le 2 stanze, dove deve posizionare i nuovi Router con gli Switch Managed?

malatodihardware
27-07-2012, 10:17
http://img198.imageshack.us/img198/1787/retecorretta.jpg
Questo è lo schema della rete, il cavo verde è quello che unisce le 2 stanze, dove deve posizionare i nuovi Router con gli Switch Managed?
Che casino! :)
Hai ragione tu, purtroppo è infattibile in quanto gli switch e i router andrebbero messi direttamente in cascata ai modem, senza altri device connessi ai modem

Il Bruco
27-07-2012, 11:05
Avevo ragione allora, l'unica cosa che sono riuscito a fargli fare è gestire 2 NAT distinte sotto un solo Router.

giarinet
27-07-2012, 21:53
Ok...Ok.... getto la spugna, resto con un solo router e per l'altro ci penso. Ho seguito tutto il discorso e Vi ringrazio perche' mi avete chiarito dei concetti che credevo fattibili.

Avevo ragione allora, l'unica cosa che sono riuscito a fargli fare è gestire 2 NAT distinte sotto un solo Router

ok vado con i due NAT, con tutte queste prove devo andare a cercare dove me l'hai descritto (le due subnet?). grazie dell'aiuto
p.s.
Pero' nella mia rete non ho bisogno di due DHCP server, me ne basta uno per la WiFi e su un solo router, in quanto l'altro e' disattivato. stesso problema?

Il Bruco
28-07-2012, 06:07
Non si tratta di DHCP ma di Gateway

Preso da Wikipedia
Gateway è un termine generico che indica il servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno; il dispositivo hardware che porterà a termine questo compito è tipicamente un router. Nelle reti più semplici è presente un solo gateway che inoltra tutto il traffico diretto all'esterno verso la rete internet. In reti più complesse in cui sono presenti parecchie subnet, ognuna di queste fa riferimento ad un gateway che si occuperà di instradare il traffico dati verso le altre sottoreti o a rimbalzarlo ad altri gateway


Far transitare 2 Gateway su di un solo cavo è impossibile

giarinet
29-07-2012, 14:57
Preso da Wikipedia
......in cui sono presenti parecchie subnet, ognuna di queste fa riferimento ad un gateway che si occuperà di instradare il traffico dati verso le altre sottoreti o arimbalzarlo ad altri gateway ......


Nel mio caso basterebbero due subnet ed ognunafarebbe riferimento ad un gateway....:sofico:

Ora ilsecondo modem e' soltanto in wireless, se collego un
PC Ad una porta del router wifi, posso condividere questa connessione....:rolleyes:

giarinet
01-08-2012, 21:53
discorso finito? soluzioni, sperimentazioni?
se esco dal 2° router con il WiFi e metto un client WiFi che collego col cavo alla rete? :sofico:

mi fermo qui?:help:

giarinet
22-08-2012, 11:43
pero', passato il caos estivo, riprendiamo il discorso.:
e' possibile far transitare sullo stesso cavo diverse reti logiche, assegnando due diverse classi di IP con relativa subnet?
Per ora ho potuto assegnare due differenti IP -192.168.1.X e 192.168.2.X, modificabdo la subnet in 255.255.0.0 nel router, gli altri AP della rete conservano l'altra subnet 255.255.255.0 . in questo modo, i pc connessi in rete si vedono tra loro e vanno in internet, i pc, al quale viene assegnato tramite DHCP vanno anc'essi in internet ma non vedono quelli fissi.
Ho riepilogato un po' tanto per memorizzare il punto.
si accettano consigli e prove,

Il Bruco
22-08-2012, 12:18
Non ho capito cosa vuoi di più di quello che ti ho già scritto, su di un unico cavo non puoi far transitare 2 Gateway diversi.

P.S. Come scritto all'inizio puoi solo sdoppiare il cavo a 4 coppie in 2 a 2 coppie (Rete 100 Mbps).

malatodihardware
22-08-2012, 12:37
Su un cavo puoi farci passare tutte le reti e il traffico che vuoi, il problema sono i pacchetti di broadcast..

Il Bruco
22-08-2012, 17:31
Su un cavo puoi farci passare tutte le reti e il traffico che vuoi, il problema sono i pacchetti di broadcast..

Detto in parole tecniche è quello che ho scritto in parole povere.

malatodihardware
22-08-2012, 18:20
Beh non proprio, perchè il problema sono i DHCP (il più problematico dei broadcast) non i gateway che se configuri singolarmente e staticamente su ogni dispositivo puoi averne quanti ne vuoi sullo stesso cavo (o nella stessa rete)..

Il Bruco
22-08-2012, 19:06
Beh non proprio, perchè il problema sono i DHCP (il più problematico dei broadcast) non i gateway che se configuri singolarmente e staticamente su ogni dispositivo puoi averne quanti ne vuoi sullo stesso cavo (o nella stessa rete)..

E' proprio questo il problema, io parlavo di Gateway assegnato dal DHCP

Forse non hai letto tutto il trhead, giarinet questo avevo richiesto

ok, provo a fare una sintesi descrittiva.
in una stanza ho una linea ADSL dove e' connesso un modem/router, e subito accanto uno switch 16 porte, a queste porte sono connessi i PC, degli Access Point a 30, 40, metri, fuori. ad una di queste porte e' connesso un cavo che va nella stanza adiacente ad un'altro switch 4 porte dove tre porte sono utilizzate per PC e Access Point verso l'esterno, e alla quarta porta e' connesso l'altro modem/router ad una sua ADSL . Tutta la rete funzionava, quando mi e' arrivata la seconda linea ADSL ed ho aggiunto il modem/router, il mio scopo era di assegnare due classi di ip alla rete in modo che tutti i PC avessero un IP locale fisso, togliendo il DHCP al primo router, e tutti gli Access Point WIFI con IP fisso della classe del secondo modem/router dessero la possibilita' agli utenti di collegarsi in Internet ottenendo l' IP dal DHCP del secondo router.

malatodihardware
22-08-2012, 19:56
Allora la soluzione più rapida è acquistare due switch managed microtik da 30 euro e giocare con le vlan (tagged ovviamente)..

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

Il Bruco
22-08-2012, 22:42
Se hai letto tutto il thread, l'avevo consigliato, ma non ho trovato soluzione, avendo a disposizione un solo cavo che unisce le due stanze.

malatodihardware
23-08-2012, 08:24
Perchè non hai trovato soluzione? Con gli switch managed si può fare senza problemi (senza introdurre nessun altro router). Questo è l'esempio col MicroTik, ma penso si possa fare anche con gli altri..
http://wiki.mikrotik.com/wiki/SwOS/Router-On-A-Stick

Il Bruco
23-08-2012, 09:56
Questo è lo schema della rete di giarinet
http://img198.imageshack.us/img198/1787/retecorretta.jpg

Il singolo cavo che unisce le 2 stanze è quello colorato in verde

Dove metteresti gli Switch Managed per riuscire a gestire la rete come sopraesposto, ossia i PC fissi con IP statico debbono uscire in internet tramite il Modem/Router 192.168.1.1 e quelli WiFi tramite il Modem/Router 10.0.10.1
Io la soluzione non l'ho trovata, anche usando degli Switch Managed

malatodihardware
23-08-2012, 12:50
Deve sostituire tutti i sui tranne l'ultimo a destra e aggiungerne 3, uno prima del modem 192.168.1.1, uno prima del 10.10.249 e uno prima del 10.10.253

Penso che così dovrebbe riuscirci

giarinet
06-09-2012, 17:24
Deve sostituire tutti i sui tranne l'ultimo a destra e aggiungerne 3, uno prima del modem 192.168.1.1, uno prima del 10.10.249 e uno prima del 10.10.253

Penso che così dovrebbe riuscirci

aspetta ... aspetta... , prima dovrei trovare questi microtik ok..
cosa devo sostituire? e aggiungerne 3 , di cosa?
Passato il Caos estivo mi ci posso dedicare di piu' anzi, al limite stavo pensando di sdoppiare la rete passando un cavo parallelo a quello esistente (chiaramente con calma) e comunque anche sdoppiando mi rimarrebbero due tratte di circa 80 metri di cavo (impossibile stenderne un'altro) dove una termina con il PC 192.168.1.21 ed l' AP WiFi 10.0.10.249. e l'altra 10.0.10.253 con i relativi PC
se si possono risolvere queste tratte di cavo, posso pensare di sdoppiare le altre.

giarinet
09-05-2013, 17:22
Bentornato, mi risveglio a primavera
riprendo un discorso caduto in letargo.
Ora, visto che non posso aggiungere altri cavi, ho pensato :doh: di portare il 1' modem vicino al secondo, e poi acquistando un Vigor 2960 che ha piu' porte wan (me ne basterebbero 2) lo collego ai due modem adsl ed alla rete. Se la configurazione non e' difficoltosa, ci provo. che ne dite? qualche consiglio sulla scelta?

giarinet
18-12-2013, 16:17
Grazie a voi che avete collaborato a questa discussione sul mio problema, e forse anche di altri.
Ho risolto il problema in questo modo:
per le due linee ADSL mi sono servito dei ripettivi modem/router utilizzandoli come modem. Ho connesso ad un router con doppia porta WAN i due modem, ho configurato i PC della rete con un'indirizzo IP assegnato es: 192.168.10.x, ed ho configurato il router ad assegnare DHCP ad una Vlan su una delle 4 porte del router Es: 192.168.20.x , x :degli switch a questo, ed in cascata verso altri switch della rete..
Ho cosi' ottenuto la possibilita' di avere due reti logiche su uno stesso cavo di rete, una linea cablata ed una wi-fi per i visitatori. Inoltre con il Load balancing il carico viene distribuito secondoi il flusso dei dati e se viene a mancare una delle linee ADSL il traffico automaticamente switcha sull'altra.
se non ci sono altre domande la discussione si chiude qui.
Grazie di nuovo a questo Forum