PDA

View Full Version : Prima Reflex per foto notturne


oscar_lars
20-06-2012, 17:19
Ragazzi mi sto appassionando sempre di più grazie a questo forum alla fotografia. Attualmente possiedo una fujifilm f70. Ho deciso di acquistare una reflex. Premetto che che ho iniziato solo da qualche mese ad entrare in tecnicismi e leggere i 3 volumi di Scott Kelby.

Ho individuato alcuni modelli che ho visto e toccato con mano e mi piacciono abbastanza sia come fattura che come praticità di utilizzo. Fra questi vi sono:

-Canon 600d o (550d cambia poco)
-Canon 1100d
-Nikon 3100

La maggior parte delle foto che faccio sono di sera in città, studiando a Boston mi capita spesso di passare il we a NY e di serà è fantastica da fotografare. Ma la userei anche d'estate in vacanza sopratutto al mare per paesaggi tramonti e panorama.

Cosa mi consigliate? proposte, suggerimenti su altri modelli o eventuli ottiche?

oscar_lars
21-06-2012, 16:06
Nessuno?

alexsky8
21-06-2012, 16:47
per fare foto a paesaggi con poca luce ti serve:

1)un buon supporto stabile ovvero treppiede + testa
2)una reflex o una fotocamera dove puoi impostare tempi manualmente
3)obiettivi molto luminosi

http://www.occhiodelfotografo.com/fotografare-con-poca-luce/2011/01/

twistdh
21-06-2012, 17:07
per fare foto a paesaggi con poca luce ti serve:

1)un buon supporto stabile ovvero treppiede + testa
2)una reflex o una fotocamera dove puoi impostare tempi manualmente
3)obiettivi molto luminosi

http://www.occhiodelfotografo.com/fotografare-con-poca-luce/2011/01/

quoto tutto tranne il punto 3.
per fotografare con poca luce servono obiettivi luminosi, ma per i paesaggi c'è bisogno della massima profondità di campo possibile quindi è meglio scattare con diaframmi chiusi (da f8 a f11). questo anche per le foto di notte, sempre che si abbia il treppiede ovviamente.
le città sono illuminate quindi anche a f8 non dovrebbe avere problemi di tempi troppo lunghi. se non vuole le scie delle macchine non penso che basti neanche un f1.2 se è notte fonda, e la pdc sarebbe cmq troppo ridotta.

ciao

oscar_lars
21-06-2012, 19:21
per fare foto a paesaggi con poca luce ti serve:

1)un buon supporto stabile ovvero treppiede + testa
2)una reflex o una fotocamera dove puoi impostare tempi manualmente
3)obiettivi molto luminosi

http://www.occhiodelfotografo.com/fotografare-con-poca-luce/2011/01/

quoto tutto tranne il punto 3.
per fotografare con poca luce servono obiettivi luminosi, ma per i paesaggi c'è bisogno della massima profondità di campo possibile quindi è meglio scattare con diaframmi chiusi (da f8 a f11). questo anche per le foto di notte, sempre che si abbia il treppiede ovviamente.
le città sono illuminate quindi anche a f8 non dovrebbe avere problemi di tempi troppo lunghi. se non vuole le scie delle macchine non penso che basti neanche un f1.2 se è notte fonda, e la pdc sarebbe cmq troppo ridotta.

ciao

Vi ringrazio per per risposte! Molto utile il sito che mi hai linkato! Solo che il cavalletto non posso portarlo in giro a priori,come dicevi le città di sera sono molto illuminate (soprattutto NY) penso aiuterà...che mi dite dei 3 modelli individuati?

alexsky8
21-06-2012, 20:14
quoto tutto tranne il punto 3.
per fotografare con poca luce servono obiettivi luminosi, ma per i paesaggi c'è bisogno della massima profondità di campo possibile quindi è meglio scattare con diaframmi chiusi (da f8 a f11). questo anche per le foto di notte, sempre che si abbia il treppiede ovviamente.
le città sono illuminate quindi anche a f8 non dovrebbe avere problemi di tempi troppo lunghi. se non vuole le scie delle macchine non penso che basti neanche un f1.2 se è notte fonda, e la pdc sarebbe cmq troppo ridotta.

ciao

hai ragione ma nella pratica si fanno foto anche a f2-f2.8 accettabili e con tempi di esposizioni incredibilmente bassi (con tutti i vantaggi del caso)

http://www.flickr.com/photos/ebertek/3985552068/lightbox/

Macchina: Canon EOS 40D
Obiettivo: Canon EF 50mm f/1.4 USM
ISO: 800
Lunghezza focale: 50 mm
Diaframma: F/2.0
Tempo di esposizione: 1/80 sec

poi un obiettivo luminoso a f1.4 se lo chiudi a f2.8 rende molto molto bene ;)

alexsky8
21-06-2012, 20:18
Vi ringrazio per per risposte! Molto utile il sito che mi hai linkato! Solo che il cavalletto non posso portarlo in giro a priori,come dicevi le città di sera sono molto illuminate (soprattutto NY) penso aiuterà...che mi dite dei 3 modelli individuati?

dipende molto anche dagli obiettivi comunque la 550d è ancora una buona macchina

Asmita1983
21-06-2012, 21:05
Le foto notturne sono un macello; se alzi gli iso aumenti il rumore, se apri il diaframma potresti avere poca profondità di campo infine se allunghi i tempi il mosso è in agguato, come se non bastasse questo quando la luce è poca spesso la messa a fuoco viene sbagliata....
Io pensavo di essere a posto con una K-5 (forse la migliore Aps-C ad alti iso) con un obiettivo 30 mm f 1.4 e invece nonostante lo stabilizzatore (che la Pentax monta sul sensore rendendo stabilizzate tutte le ottiche anche i fissi luminosi che non sono mai stabilizzati) non ho risolta affatto il problema...
Io comunque ti consiglio una Pentax K-R con il 35 f 2.4, poca spesa tanta resa.

oscar_lars
22-06-2012, 00:57
Le foto notturne sono un macello; se alzi gli iso aumenti il rumore, se apri il diaframma potresti avere poca profondità di campo infine se allunghi i tempi il mosso è in agguato, come se non bastasse questo quando la luce è poca spesso la messa a fuoco viene sbagliata....
Io pensavo di essere a posto con una K-5 (forse la migliore Aps-C ad alti iso) con un obiettivo 30 mm f 1.4 e invece nonostante lo stabilizzatore (che la Pentax monta sul sensore rendendo stabilizzate tutte le ottiche anche i fissi luminosi che non sono mai stabilizzati) non ho risolta affatto il problema...
Io comunque ti consiglio una Pentax K-R con il 35 f 2.4, poca spesa tanta resa.

Lo so che sono difficili le foto notturne infatti volevo dei suggerimenti per quelle pian piano vedremo...Però una buona meta delle foto le faccio in vacanza quindi paesaggi e mare! Ho visto la PENTAX che mi hai suggerito solo che esteticamente non mi piace molto e mi sembra molto plasticosa...forse sarà solo una mia impressione

twistdh
22-06-2012, 08:42
Vi ringrazio per per risposte! Molto utile il sito che mi hai linkato! Solo che il cavalletto non posso portarlo in giro a priori,come dicevi le città di sera sono molto illuminate (soprattutto NY) penso aiuterà...che mi dite dei 3 modelli individuati?

per ottenere i migliori risultati possibili dovresti scattare con diaframma chiuso, bassi iso e di conseguenza tempi lunghi.
certo puoi scattare anche ad f2.8 e 6400 iso, ma con il cavalletto faresti tutt'altre foto ;)

twistdh
22-06-2012, 08:48
poi un obiettivo luminoso a f1.4 se lo chiudi a f2.8 rende molto molto bene ;)

bella foto ;)

sulla resa anche a f2/2.8 sono d'accordissimo, ma spesso la pdc a quei diaframmi non è abbastanza dato che nei paesaggi conta molto questo aspetto.
poi certo, se non si può/vuole usare il cavalletto, l'alternativa è una sola: usare un obiettivo luminoso ed alzare gli iso.

anche io ho fatto una foto alle petronas tower di kuala lumpur di notte senza cavalletto (k5 + tappo a TA a 6400 iso, dato che il tappo non è molto luminoso :doh: ) ed è venuta bene; ma quando l'ho rifatta con il cavalletto ad f8 ed iso bassi la resa era tutt'altra ;)

ciao

alexsky8
22-06-2012, 09:03
bella foto ;)

sulla resa anche a f2/2.8 sono d'accordissimo, ma spesso la pdc a quei diaframmi non è abbastanza dato che nei paesaggi conta molto questo aspetto.
poi certo, se non si può/vuole usare il cavalletto, l'alternativa è una sola: usare un obiettivo luminoso ed alzare gli iso.

anche io ho fatto una foto alle petronas tower di kuala lumpur di notte senza cavalletto (k5 + tappo a TA a 6400 iso, dato che il tappo non è molto luminoso :doh: ) ed è venuta bene; ma quando l'ho rifatta con il cavalletto ad f8 ed iso bassi la resa era tutt'altra ;)

ciao


hai perfettamente ragione tenere bassi gli iso e utilizzare un buon supporto è già garanzia di sfornare qualcosa di buono ;)

Asmita1983
22-06-2012, 11:01
Lo so che sono difficili le foto notturne infatti volevo dei suggerimenti per quelle pian piano vedremo...Però una buona meta delle foto le faccio in vacanza quindi paesaggi e mare! Ho visto la PENTAC che mi hai suggerito solo che esteticamente non mi piace molto e mi sembra molto pasticosa...forse sarà solo una mia impressione

Va beh ora però guardare l'estetica in una fotocamera non mi sembra un criterio di scelta molto razionale.
Se mi dici per i materiali posso anche starci, ma prova a prenderla in mano una K-R e ti renderai conto che è la meno plasticosa tra quelle che hai citato, soprattutto se confrontata con la 1100D...
In ogni caso ti ricordo che la K-R tra le entry level è la migliore come resa ad alti ISO e peraltro è l'unica che ha lo stabilizzatore incorporato...

twistdh
22-06-2012, 11:31
Ho visto la PENTAC che mi hai suggerito solo che esteticamente non mi piace molto e mi sembra molto pasticosa...forse sarà solo una mia impressione

se non vuoi pentax perchè non è canikon ci può stare; ma se trovi plasticosa la kr chissà come troverai la 1100d!
la kr è la meno plasticosa tra le entry grazie anche al telaio in acciaio. oltretutto non ha molto senso scegliere una reflex in base all'estetica.

johnnyc_84
22-06-2012, 12:03
se non vuoi pentax perchè non è canikon ci può stare; ma se trovi plasticosa la kr chissà come troverai la 1100d!
la kr è la meno plasticosa tra le entry grazie anche al telaio in acciaio. oltretutto non ha molto senso scegliere una reflex in base all'estetica.

si ma lui si riferiva alla PENTAC

Asmita1983
22-06-2012, 12:28
si ma lui si riferiva alla PENTAC

:D :eek: :ave:

twistdh
22-06-2012, 12:30
si ma lui si riferiva alla PENTAC

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai ragione!!! :D

WildBoar
22-06-2012, 13:03
Ragazzi mi sto appassionando sempre di più grazie a questo forum alla fotografia. Attualmente possiedo una fujifilm f70. Ho deciso di acquistare una reflex. Premetto che che ho iniziato solo da qualche mese ad entrare in tecnicismi e leggere i 3 volumi di Scott Kelby.

Ho individuato alcuni modelli che ho visto e toccato con mano e mi piacciono abbastanza sia come fattura che come praticità di utilizzo. Fra questi vi sono:

-Canon 600d o (550d cambia poco)
-Canon 1100d
-Nikon 3100

La maggior parte delle foto che faccio sono di sera in città, studiando a Boston mi capita spesso di passare il we a NY e di serà è fantastica da fotografare. Ma la userei anche d'estate in vacanza sopratutto al mare per paesaggi tramonti e panorama.

Cosa mi consigliate? proposte, suggerimenti su altri modelli o eventuli ottiche?
budget?
io partiteri così:
1) d3100 con 18-105vr (tuttofare stabilizzato onesto per uso generico)
2) cavalletto portabile tipo gorillapod slr (http://garyluhm.net/bio/20080109_hought_023_luhm.jpg) meglio se con anche testa (saranno un 50€ più una 30ina la testa)
oltre a filtri (neutro protettivo, polarizzatore ed nd), zainetto, accessori vari.

poi col tempo ed il budget che aumenta aggiungerei
3) nikon af-s 35mm 1,8 un fisso luminso (per ritratti o street senza cavaletto)
4) sigma 8-16mm o nikon 10-24 (granganoli molto spinti, difficili ma belli da usare con foto architettoniche o paesaggi)

se ti serve col tempo aggiungerai un teleobiettivo (nikon 55-300 o nikon 70-300) o un macro.

p.s. chiaramente anche gli altri sistemi reflex sono validi ;)

oscar_lars
22-06-2012, 14:02
Va beh ora però guardare l'estetica in una fotocamera non mi sembra un criterio di scelta molto razionale.
Se mi dici per i materiali posso anche starci, ma prova a prenderla in mano una K-R e ti renderai conto che è la meno plasticosa tra quelle che hai citato, soprattutto se confrontata con la 1100D...
In ogni caso ti ricordo che la K-R tra le entry level è la migliore come resa ad alti ISO e peraltro è l'unica che ha lo stabilizzatore incorporato...


se non vuoi pentax perchè non è canikon ci può stare; ma se trovi plasticosa la kr chissà come troverai la 1100d!
la kr è la meno plasticosa tra le entry grazie anche al telaio in acciaio. oltretutto non ha molto senso scegliere una reflex in base all'estetica.

GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE! :)
Ho detto che "sarà una mia impressione a me trasmette quello" L'ho vista solo una volta in un MEDIAWORLD per curiosità perchè vedo che la consigliate un po' tutti come prima reflex. Mi è sembrata così. Scusatemi ma anche l'occhio vuole la sua parte! Mettendo da parte il livello prestazionale delle varie marche non scelgo solo in base all'estetica ma un oggetto mi deve anche piacere esteticamente! Fra una canon e la pentax sceglierei la canon dal punto di vista estetico tutto qui. Vorrei cercare di far coincidere le cose e a me la Pentax non piace.

budget?
io partiteri così:
1) d3100 con 18-105vr (tuttofare stabilizzato onesto per uso generico)
2) cavalletto portabile tipo gorillapod slr (http://garyluhm.net/bio/20080109_hought_023_luhm.jpg) meglio se con anche testa (saranno un 50€ più una 30ina la testa)
oltre a filtri (neutro protettivo, polarizzatore ed nd), zainetto, accessori vari.

poi col tempo ed il budget che aumenta aggiungerei
3) nikon af-s 35mm 1,8 un fisso luminso (per ritratti o street senza cavaletto)
4) sigma 8-16mm o nikon 10-24 (granganoli molto spinti, difficili ma belli da usare con foto architettoniche o paesaggi)

se ti serve col tempo aggiungerai un teleobiettivo (nikon 55-300 o nikon 70-300) o un macro.

p.s. chiaramente anche gli altri sistemi reflex sono validi ;)

Grazi per i suggerimenti. Per ora il budget è intorno ai 500, ma potrei arrivare anche ai 600 euro. Però non vorrei investire più di tanto e soprattutto acquistare attrezzatura che magari per poca praticità non potrei utilizzare.

ps. Quel gorillapod ce l'ho...o meglio ne ho preso uno su ebay però non ha la testa a sfera e penso sia di dubbia qualità hai qualche link da dove acqustarlo o su ebay?

AleLinuxBSD
22-06-2012, 14:16
Premesso che è davvero un peccato potere fare viaggi del genere, per poi pensare di fare scatti ad alti Iso per non portarsi dietro un treppiede ...

Cerca almeno di insegnarti la distanza iperfocale ... segnandoti su un pezzo di carta i dati che puoi ricavare anche da questi strumenti:
Depth of Field Calculator (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)

Nota:
Devi specificare la lunghezza focale reale dell'obiettivo e, non quella convertita in 35mm, dato che il calcolo viene fatto automaticamente.

Danielg45
22-06-2012, 16:20
Io ti consiglio: Nikon d5100 corpo+ Tamron 17-50 f2.8 oppure Nikon 50mm f1.8 G
Fai una ricerca su trovaprezzi o vai in un negozio fisico

oscar_lars
24-06-2012, 13:08
Ma come ottiche cosa mi consigliate? ci sono dei kit oppure di altre marche diverse dal corpo??

WildBoar
25-06-2012, 10:23
Ma come ottiche cosa mi consigliate? ci sono dei kit oppure di altre marche diverse dal corpo??

c'è tutto, ma a 5-600€ per corpo+lente la scelta è limitata.

anche se vai su una economica 3100 o simili ti rimangono 150-250€, invece del kit 18-105vr potresti andare su un tamron 17-50 2,8 sarebbe più luminoso e molto nitido, ma poi ha un autofocus pessimo e manca di stabilizzatore (oltre ad avere 55mm in meno), personalmente non lo farei, inizia a "farti le ossa" con l'ottica kit poi aggiungerai altre lenti quando saprai cosa, piuttosto come detto da tutti, appena hai qualche altro soldo prendi un fisso luminoso 1,8 da abbinare allo zoom.

Danielg45
25-06-2012, 16:06
c'è tutto, ma a 5-600€ per corpo+lente la scelta è limitata.

anche se vai su una economica 3100 o simili ti rimangono 150-250€, invece del kit 18-105vr potresti andare su un tamron 17-50 2,8 sarebbe più luminoso e molto nitido, ma poi ha un autofocus pessimo e manca di stabilizzatore (oltre ad avere 55mm in meno), personalmente non lo farei, inizia a "farti le ossa" con l'ottica kit poi aggiungerai altre lenti quando saprai cosa, piuttosto come detto da tutti, appena hai qualche altro soldo prendi un fisso luminoso 1,8 da abbinare allo zoom.

Ma che se ne fa di un 17-50 stabilizzato? Forse la migliore ottica dx zoom il nikon 17-55 f2.8 ha la stab? NO. il 50mm f1.8 g ha la stab? NO
Io che ho il Tamron 17-50 f2.8 lo consiglio a tutti perchè costa poco , e molto nitido, ha un ottima resa. Di più a quel target di prezzo non c'è. Solo i fissi. Piuttosto dei fondi tipo 18-55. Il tamron gli da 10 a 0. NOn avrà un AF ultra mega rapidissimo ma basta e avanza alla grande

WildBoar
25-06-2012, 16:46
Ma che se ne fa di un 17-50 stabilizzato? Forse la migliore ottica dx zoom il nikon 17-55 f2.8 ha la stab? NO. il 50mm f1.8 g ha la stab? NO
Io che ho il Tamron 17-50 f2.8 lo consiglio a tutti perchè costa poco , e molto nitido, ha un ottima resa. Di più a quel target di prezzo non c'è. Solo i fissi. Piuttosto dei fondi tipo 18-55. Il tamron gli da 10 a 0. NOn avrà un AF ultra mega rapidissimo ma basta e avanza alla grande
e allora perchè un grandangolo professionale come il Nikon 16-35mm f/4 VR costa 1000€ ed è stabilizzato??? lo stabilizzatore serve anche a focali medio-corte, poi ovviamente sui teleobiettivi o su zoom bui serve di più.

siamo in democrazia :D tu fai bene a consigliarlo il tamron, io l'ho provato (e son rimansto molto deluso dall'autofocus, MOLTO peggio delle ottiche kit) e ho visto i risultati (molto nitido ma anche uno sfocato brutto...) e personalmente non lo prenderei. semmai con qualche € mi prenderei il più nuovo 17-50 2.8 vc migliorato come AF e sfocato (ma peggiorato ai bordi come resa)

twistdh
25-06-2012, 16:52
Ma che se ne fa di un 17-50 stabilizzato? Forse la migliore ottica dx zoom il nikon 17-55 f2.8 ha la stab? NO. il 50mm f1.8 g ha la stab? NO
Io che ho il Tamron 17-50 f2.8 lo consiglio a tutti perchè costa poco , e molto nitido, ha un ottima resa. Di più a quel target di prezzo non c'è. Solo i fissi. Piuttosto dei fondi tipo 18-55. Il tamron gli da 10 a 0. NOn avrà un AF ultra mega rapidissimo ma basta e avanza alla grande

il fatto è che non sapendo che focali userà maggiormente, magari del 17-50 non se ne fa nulla in quanto gli servirebbe di più un'altro tipo di obiettivi (tele o superwide). quindi meglio cominciare con il kit 18-55 così spende pochissimo e capisce subito quali focali predilige.

ciao

Danielg45
26-06-2012, 16:15
e allora perchè un grandangolo professionale come il Nikon 16-35mm f/4 VR costa 1000€ ed è stabilizzato??? lo stabilizzatore serve anche a focali medio-corte, poi ovviamente sui teleobiettivi o su zoom bui serve di più.

siamo in democrazia :D tu fai bene a consigliarlo il tamron, io l'ho provato (e son rimansto molto deluso dall'autofocus, MOLTO peggio delle ottiche kit) e ho visto i risultati (molto nitido ma anche uno sfocato brutto...) e personalmente non lo prenderei. semmai con qualche € mi prenderei il più nuovo 17-50 2.8 vc migliorato come AF e sfocato (ma peggiorato ai bordi come resa)

Sul 16/35 f4 c'è il vr appunto perchè f4 e non f2.8. Si sa che la stab va bene solo per oggetti immobili per oggetti in movimento o non perfettamente immobili non serve una cippa, anzi va tolta se presente. NOn a caso il 24-70 f2.8 non ha stab. E comunque sui grandangoli è facile mettere tutto a fuoco. La soluzione perfetta è il cavalletto o monopiede.

twistdh
26-06-2012, 17:01
beh, lo stabilizzatore se c'è è meglio ovviamente. fare un'ottica stabilizzata di ottima qualità è più difficile rispetto a farla non stabilizzata. se il 24-70 2.8 fosse stabilizzato costerebbe ancora di più e non è detto che abbia la stessa qualità.

certo sugli oggetti in movimento la stabilizzazione non serve, ma per tutti quelli immobili è solo un bene. poi dato che il 24-70 2.8 non è per uso sportivo la stabilizzazione sarebbe ottima (magari il prossimo lo fanno stabilizzato :) ).

ciao

oscar_lars
04-07-2012, 14:59
Gli ultimi concetti mi sfuggono, non penso di aver capito bene a cosa vi riferite, vi ricordo che ho appena inziato con la fotografia quindi non vorrei prendere cose astruse o che addiruttura non ne conosco neanche la funzione...perdonatemi :)

Danielg45
06-07-2012, 00:10
Gli ultimi concetti mi sfuggono, non penso di aver capito bene a cosa vi riferite, vi ricordo che ho appena inziato con la fotografia quindi non vorrei prendere cose astruse o che addiruttura non ne conosco neanche la funzione...perdonatemi :)

Ti spiego in breve: ci sono vari obiettivi di varie focali sia zoom che fissi.
Anni fa è stata introdotta una stabilizzazione ottica in particolarmodo sugli zoom.
La stabilizzazione serve a ridurre l'oscillazione della mano che tiene la macchina fotografica e di conseguenza fà basculare l'obiettivo. Permette così anche a mano non completamente ferma(e vorrei vedere il contrario anche tenendo il respiro) di scattare foto non mosse anche con tempi tipo 1/10 di sec. Ogni focale ha i suoi tempi di sicurezza per non avere il micromosso. Dipende sempre sa c'è luce. Se ce n'è molta i tempi si accorciano, ovvero diventano veloci tipo 1/500, 1/1000
La stabilizzazione ottica funziona se devi fotografare qualcosa di fermo immobile perchè stabilizza l'ottica dal movimento esterno. Quindi a parità di luce permette tempi più veloci.
non serve se devi fotografare qualcosa che si muove e allora servono solo tempi veloci che vengono aiutati da ottiche luminose le quali avendo diaframmi più aperti lasciano passare molta più luce e quindi informazioni in minor tempo.
L'ideale è avere un ottica luminosa(da f2.8 in giù) e con vr o vc o os dipende dalla marca. Se viene usato cavalletto si disinserisce il vr. Se si scatta qualcosa in movimento la si disinserisce perchè può produrremicromosso dovuto al movimento repentino dell'ottica

Sonmaury
07-07-2012, 17:51
per le notturne il cavalletto è d'obbligo... ok che a new york gli appoggi non mancano, ma il cavalletto è praticamente indispensabile... a prescindere dalla macchina.... magari potresti optare per un piccolo cavalletto... qualcosa da poter mettere in una piccola tracolla.... che alla fine è meglio di niente!

twistdh
07-07-2012, 18:00
per le notturne il cavalletto è d'obbligo... ok che a new york gli appoggi non mancano, ma il cavalletto è praticamente indispensabile... a prescindere dalla macchina.... magari potresti optare per un piccolo cavalletto... qualcosa da poter mettere in una piccola tracolla.... che alla fine è meglio di niente!

se proprio non vuoi il cavalletto allora pensa al gorillapod (meglio il più grosso): un amico lo usa con soddisfazione (con 5d mkII + 24-105L) quando non vuole portarsi il cavalletto.

Sonmaury
08-07-2012, 14:35
quel supporto sembra davvero interessante.... per alcuni versi, sembra anche piu sfruttabile del classico cavalletto....

in effetti, la cosa importante è avere un supporto per poggiare la macchina perche di notte servono tempi lunghi e un appoggio solido...