View Full Version : Problema sw o hw?
Intanto grazie in anticipo a chi mi leggera':)
Espongo brevemente quello ceh succede perchè non riesco piu a venirne a capo. Da un po di tempo il pc desktop, composto in maniera moooolto semplice con una modesta configurazione ma che a me va benissimo, dicasi m2n68 come scheda madre, un amd, una scheda video radeon 2100 e 2gb di ram con s.o. windows xp, dicevo da diverso tempo dava problemi di instabilita'. Dopo due ripristini di sistema con la console pero' qualcosa non va piu': porta a termine la procedura di ripristino, si riavvia, compare la prima schermata di windows e poi entra in un loop di riavvii continui, ricominciando sempre dall'inizio. Stamane l'errore che mi ha spinto ad effettuare un ripristino è stato il seguente: C:\windows\system32\odbcint.dll mancante.
Non dava piu' alcun segno di vita, ho ripristinato ma adesso mi trovo in questa situazione.
Essendosi verificati troppo spesso questiproblemi,potrebbe essere un problema hw? e se si, dove andare a cercare? dai sintomi credevo fosse un problema di ram, con la santa pazienza ho provato i due banchi separatamente, sui diversi alloggiamenti ma niente, ho staccato il lettore cd, niente, cambiato mouse, staccato gli hd esterni....................niente.
Prima di butt...ehm di portarlo in assistenza, che prove posso fare?
Grazie per le risposte
Riccardo
p.s. anche se avvio in modalita' provvisoria, sempre questo loop di riavvii
tallines
19-06-2012, 21:43
C:\windows\system32\odbcint.dll mancante.
Ciao, odbcint.dll è un file di sistema, ossia del So Xp, che è nella cartella System32, che praticamente è il cuore di windows o uno dei cuori di windows .
Quindi il problema è software, almeno, poi....;) , l'hardware non c'entra .
Se hai il cd di Xp inseriscilo nel lettore cd/dvd e gli dai il comando
sfc /scannow dalla finestra Start/esegui .
Se il cd di Xp che hai, ha il sp2, e nel pc hai il Sp3, quando ti ocmparirà un messaggio che lui non trova....(non trova il Sp3 nel cd), tu digli di continuare .
Tanto devi mettere a posto il file e la cartella System32, mica gli aggiornamenti .
per cosi poco non occorre andare dai tecnici dell'assistenza ;) .
PS: i punti di ripristino che hai usato può essere molto probabilmente che siano infetti e quindi il problema che tu li usi o meno, rimane .
tallines
19-06-2012, 21:47
Oppure puoi risolvere acnhe senza cd con uno scan antivirus e anti-malware .
Usa il tuo antivirus, come anti-malware ti suggerisco Emisoft Anti-Mlaware e malwarebites' e l'utility Combofix .
Se non riesci a entrare in provvisoria per lanciare Combofix, perchè sarebbe meglio lanciarlo da li, lo downloadi sul desktop e prima di lanciarlo (cosi dicasi per l'antivirus e l'anti-malware), azzeri i punti di ripristino .
Per Combofix lanciato da modalita normale, quella classica, prima di avviarlo con il classico doppio click, disattiva il tuo antivirus e il firewall ;), sempre a punti di ripristino azzerati ;)
grazie per la velicissima risposta.
il problena è che proprio non si avvia piu!
dopo quell errore ho ripristinato direttaments con la consolle di ripristino da cd e adesso non da piu quell errore. completato il ripristino va per avviarsi ma dopo la prima schermata compare il puntatore del mouse e dopo qualche swcondo si spegne e riavvia. non ho modo di entrare in nessuna delle opzioni. da lo stesso problema anche in modalita provvisoria. che fo?
ancora grazie
tallines
19-06-2012, 22:39
Rimetti i file del SO da cd avviato tramite Bios .
Che fo?
ancora grazie
avvia il pc. premi F8 per il menù della provvisoria.
scegli avvio normale , e
Premi IMMEDIATAMENTE DOPO ancora F8.
scegli di non riavviare a schermata blu.
e se è una schermata blu a bloccare tutto, scrivila qua.
non si tratta di schermata blu. almeno si potrebbe cercare di riaalire al problema. invece si tratta di un riavvio, ecco perchè ho pensato ad un problema hw. e non mi è mai capitato di avere problemi su una installazione pulita di xp dopo un mese. non.va in nessun modo. dal menu di f8 le ho provate tutte e lìopzione disattiva riavvio da lo stesso identico problema. arrivato a 15 secondi dalla prima schermata di xp, quella con il logo, appare il puntatore per altri 15 secondi e poi ricomincia d'accapo.
grazie per le riiposte e speriamo in una soluzione.
tallines
20-06-2012, 11:43
Secondo me il problema non è hardware, poi....;) ma dovuto a infezioni .
Per togliersi il dubbio del problema, basta che avvii un Live di Linux (Mint, ubuntu....) .
Se il Live si avvia il problema non è hardware, ma software (come penso io, poi...), quindi di Windows, come da errore da te postato :
C:\windows\system32\odbcint.dll mancante.
In teoria queste infezioni hanno corrotto non solo questo file di windows ma anche altri (secondo me) in modo tale da non permetterti, l'avvio di Xp .
Il suggerimento di ripristinare i file del SO, avviando il cd originale di Xp dal Bios (R) è stato dato proprio per cancellare tutti i fle del SO (anche e soprattutto quelli infetti) e rimetterli nuovi e soprattutto non infetti .
Tra cui odbcint.dll che si trova in System32 .
Poi se dovessi riuscire ad accedere al SO, qualche altro scan non guaterebbe, perchè i virus si trovano oltre che nelle cartelle di sistema (C/Windows), anche nei punti di ripristino, nei file temporanei e in C/Documents & Settings .
Queste due ultime voci con la procedura che vai a fare, non vengono toccati .
Quindi se sono infetti, l'infezione rimane .
Quindi secondo me provare prima un live di linux per togliersi il dubbio se il problema è hardware e poi rimettere i file del SO, da cd originale di Xp .
ancora grazie pervle riaposte!
quello che mi fa confondere è proprio l aver gia fattovil ripristino!! dal cd di windows, con la R. d9vrebbe quindi aver sovrascritto tutto. e; sinceramente, non capiaco da cosa possa aver avuto inizio questa infezione. mai visitato chissa quali siti, niente p2p, viene usato solo per scansionare documenti, un po di grafica e la lettura di qualche sito "normale".
riflettendoci bene però il problema, anche se in maniera meno grave, va avanti da un po di tempo e si è ripresentato dopo una neoinstallazione dopobun format. stasera provo quanto suggerito, scarico una diatro di linux e provo ma se a questo punto è solo sw si tratta di qualcosa di radicato. io uso avira come antivirus ma credo che se il problema riaiede nei settori di boot c'è poco da fare con quello.....lanciata una live, che non conosco, che mi consigli di fare?
ancora grazie
tallines
20-06-2012, 16:40
A quindi il ripristino l'hai gia fatto .
Allora proviamo cosi :
stacca e riattacca i banchi o il banco di ram dai propri alloggiamenti dentro il case e gli dai anche una pulitina con un pennellino .
Accendi il pc e vedi cosa succede .
Poi per quanto riguarda lo scan antivirus tramite un Live di Linux (quindi fai due cose in un colpo : avvii un live di linux cosi vedi se il problema è hardware e poi fai lo scan ;) ) guarda qui :
http://www.megalab.it/6562/i-virus-su-windows-ti-fanno-impazzire-rimuoviamoli-con-semplicita-tramite-ubuntu
Le prove con la ram le ho gia fatte, è stato uno dei primi tentativi. sto scaricando la distro di ubuntu, provero' piu tardi, il tempo di tirarla giu.
tengo informato ;-)
Ancora grazie
finito adesso di scaricare ed avviare ubuntu. Si è regolarmente avviato, quindi scartiamo il problema hw. Sto aspettando la license key per l'antivirus ;-D
Grazie!!!
Aggiornamento appena ho terminato la scansione, vediamo un po che cosa c'è su sto hd!!!
A presto e grazie per l'idea
incredibile ma vero avast non funzione. ho aggiornato le firme e se provo ad eseguirlo ottengo un messaggio di errore :- invalid argument.
Sto comunque scansionando con clamtk, ma ci vorra' tempo......
tallines
20-06-2012, 21:17
finito adesso di scaricare ed avviare ubuntu. Si è regolarmente avviato, quindi scartiamo il problema hw.
Intanto siamo diciamo cosi a buon punto ;) .
Non dico al 50 per cento del lavoro, comunque è importante il fatto che si sia caricato il live ;)
non ha trovato niente. Nessun virus!!!
Che puo' essere allora?
tallines
20-06-2012, 22:09
non ha trovato niente. Nessun virus!!!
Che puo' essere allora?
Adesso la situazione di Xp è che non si avvia giusto ?
E niente modalità provvisoria .
Stavo pensando anche a un'altro tipo di scan, però se il live di linux non ti ha trovato nulla........
Sarebbero i Rescue Cd Antivirus (http://www.chicchedicala.it/2008/10/03/i-migliori-cd-live-per-eliminare-virus/) (anche da pendrive)
Magari quello che non è riuscito a trovarti il live di linux, lo trovano loro......
Comunque sviluppati sempre su base Linux .
Hai la possibilità di attaccare il tuo HD interno a un'altro case ?
No, purtroppo no.
Ho provato a riavviare windows, niente, stesso problema. adesso sto riprovando a reinstallare avast visto che qualcosa prima è andato storto. faccio una scansione con lui, vediamo se salta fuori qualcosa.
certo che c'è da impazzire, mai capitata na cosa del genere.. che non sia nei primi settori dell'hd!!!
sto lavorando con kaspersky.......vediamo se trova qualcosa....................
lento.............ci impieghera un po..........
Ecco il risultato della scansione, ha trovato solo questo: Hoax.Win32.ArchSMS.nwaa
Non so cosa fare, continua imperterrito a riavviarsi.
Che fo?
:mc:
p.s. rifatto l'ennesimo ripristino....................niente
tallines
21-06-2012, 13:28
Ecco il risultato della scansione, ha trovato solo questo: Hoax.Win32.ArchSMS.nwaa
Si è un virus però magari non è rilevante o ce ne sono degli altri......, visto che continua a riavviarsi .
Apri il case, dai una pulita con uno spray quelli per pc o magari con un panno dalla polvere .
Pulisci la ventola, stacca il processore, pulisci sia lui dalla polvere che il suo alloggiamento e poi lo riposizioni come prima .
Fai uno scandisk da console avviata avviando il cd dal Bios.
Anche se l'hai già fatto ;)
PS : puoi attaccare l'HD interno del pc desktop in un'altro case o no ?
ho già dato una bella pulita a tutto. contatti, processore, ram, ho tolto due anni di polvere........
non ho modo di collegare sto hd ad un altro pc.
una buona evseria utility per controllarlo a fondo da ubuntu quale potrebbe essere? è un s.o. che non conosco e non saprei cosa usare. credo proprio che siamo vicini al format ma non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione fra un mese.......considera che questa è la terza reinstallazione che faccio di windows nell'arco di 5 mesi!!!!!!!
deve esserci per forza qualcosa che non va!!!! ma cosa non funziona è un mistero
grazie per la tua disponibilità
tallines
21-06-2012, 20:19
Si qualcosa deve esserci per forza .
O hai il Master Boot record suoer infetto....ma dopo gli scan che hai fatoo...sembra di no .
Anche se la regola dice che un solo antivirus, un solo anti-spyware.... non risolvono tutti i problemi di infezione che ci sono in un computer .
Che questo tuo computer continui a riavviarsi può essere dato magari anche dalla scheda video, o da qualche altro componenti HW, piuttosto che da infezioni .
Quando avevi installato dopo il format il SO, ti dava già problemi o sono iniziati magari con qualche download, installando qualche programma, ti ricordi per caso ?
Come manutenzione di solito la fai ?
Pulizia di file temporanei, scan antivirus, punti di ripristino a zero prima di fare i vari scan ....;)
Come pultiori cosa usi di solito ?
Atf Cleaner, CCleaner, Advanced System Care della Iobit.....o cosa ?
Scusa delle domande, ma è per capire .
Per quanto riguarda i test puoi uare Ultimate Boot Cd (http://ziogeek.com/gestire-lhardware-del-computer-con-un-live-cd/), per molte risorse hardware .
Con il live di Ubuntu puoi testare l'HD :
http://www.webinblack.net/194/linux/test-hard-disk-con-ubuntu.php
Anche se il disco, la scheda video....sono leggermente danneggiati Linux cerca di far di tutto pur di farli funzionare .
Magari Linux riesce ad aviiarsi e a funzionare ugualmente, mentre Windows no .
Questo sognifica si che se si avvia un live di linux, si può pensare che non sia un componente HW il problema, ma non è detto .
Come non è detto che se una versione di Ubuntu o di Mint non si avvia significa che sono problemi del pc, quindi HW .
Infatti può capitare che per il tipo di configurazione hardware che ha un computer, una versione di Linux non si avvia e neanche si installa.
Mentre un'altra si .
Come esempio porto quello che è successo recentemente su un Acer di un mio amico :
il live di Mint 13 (che è l'ultima versione disponibile per Mint) non voleva saperne ne di avviarsi, ne di installarsi.
Provato Mint 10, tutto è andato a buon fine .
Però secondo me, ti conviene salvare i dati, formatti e poi vedi cosa succede a ogni installazione di qualsiasi programma .
E poi testare il disco, la scheda video piuttosto che...a SO funzionante .
Sarebbe utile vedere anche cosa dice il Visualizzatore eventi, ma cosi com'è messo il pc, chiaramente non si può ;)
Volevo chiederti quando hai avviato il live di ubuntu, ti ha montato il volume senza problemi ?
Scusa per la terminologia che uso, adesso lo dico con parole più chiare ;)
Andando su Home (dal desktop) dovresti aver visto il tuo HD (che di solito chiama o Unità o Volume a seconda del tipo di Linux che uno ha avviato o ha installato) hai fatto doppio click su di esso o no ?
Facendo doppio click sull'unità che sia C o D...viene montato/aperta l'unità stessa e si crea l'icona del volume sul desktop tipo un'icona .
Volume al quale si può accedere al contenuto direttamente da li, una volta creata l'icona, senza andare su Home (su Home vedi tutti i dischi o unità collegati al pc, sia interni che esterni > oltre al classico C tutti gli HD esterni e tutte le pendrive o cellulari.....collegati al pc ) .
Ti chiedo questo perchè anche dalla velocità con cui viene aperto il volume si può dedurre se il problema è HW, in questo caso del disco che sta tirando le cuioa, anche se Linux riesce ad aprirlo .
Nessun problema con l'avvio da cd, un minuto e sono operativo. l'harddisk, che ha chiamato 320 filesystem, si apre in un istante, senza rallantamenti ne problemi di sorta.
Dopo l'ultima formattazione e relativa reinstallazione di windows non ho installato niente di particolare, tranne i canonici antivirus, firewall e ccleaner. ho preferito non rimettere tutte le schifezze che inevitabilmente inizi a scaricare e provare. I driver delle periferiche, stampante, scanner, kies per il telefono, outlook, gimp, openoffice, le solite classiche installazioni. in media una volta la settimana lancio una scansione, dopo una bella pulita con ccleaner del registro. credo sia un uso normale el pc. non ci gioco, non visito siti strani e mi è passata la voglia di trascorrere nottate sane a "far danno" sul pc. Purtroppo deve esserci qualcosa random che salta fuori solo per far danno. tieni presente che tutto inizia sempre con un leggero rallentamento di explorer, sopratutto se mi muovo sui dischi esterni. si pianta per un minuto ma poi va tutto a posto. dopo un paio di giorni, al primo avvio, inizia a comparire un messaggio di errore, generalmente legato a dll di sistema. infine il crash.
sto per formattare. ultimo tentativo di controllo con i link che mi hai gentilmente segnalato e poi vado di formattazione e reinstallazione.....vedremo quanto dura :-(
sempre grazie
;-)
formattazione in corso............................18%!!!!!
Mi son scocciato!!!
Quando avro' finito......ossia fra un paio d'ore.......:mad: che test posso fare direttamente da windows??? pero qualcosa di serio, se esiste un sw in grado di dirmi se realmente qualcosa a livello hw non va.....
gentilissimo, a presto
Ho finito da poco di reinstallare, per la QUARTA volta, il s.o. compresi driver, aggiornamenti e sw normalmente utilizzati. mi manca solo la stampante.
Che sw posso usare per verificare bene l'hardware?
Non voglio rifarlo per la quinta volta, è uno stillicidio di riavvii.........
tallines
22-06-2012, 21:37
Ciao, rcrusso non occorre che riporti tutta la mia risposta ;) a meno che non evidenzi parti di quella risposta, ossia se prendi solo una parte .
Se non altro per non appesantire la discussione, se puoi cancellare il mio quote grazie ;)
Hai testato l'hard disk con il ive di Linux ?
Per l'HD vai sul sito della casa madre, dovresti trovare un' utility che lo testa .
Ci sono anche dei programmi free che lo fanno tipo questi :
http://www.guidami.info/2011/03/programmi-gratis-per-riparare-guasti.html
In più qui trovi molti tools da poter usare :
http://www.hwsetup.it/software/windows/codec/index.php?hws_id=208
Oltre al fatto che puoi downloadare software freeware per controllare la ram, la scheda video, la cpu, la scheda madre, la scheda audio...........
O magari il problema è la batteria :
http://www.pcself.com/guide/hardware/sostituire_batteria_cmos/sostituire-batteria-cmos.html
Altro sito per testare i componenti hardware tra cui anche la scheda madre, prova le risorse freeware invece dei programmi a pagamento che qui trovi alla voce Prova :
http://www.softonic.it/s/test-scheda-madre/windows-xp
PS: lascia stare la stampante, vai subito a vedere cosa ti carica il computer digitando msconfig dalla finestra Start/esegui e vai alla voce Avvio. Annotatelo su un foglietto .
Vai a vedere nel visualizzatore eventi (digitando eventvwr) sia alla voce Applicazione che Sistema, alle voci Errori (se ci sono) e Avviso ( se ci sono anche questi) se ti dice qualcosa .
Non installare nessun tipo di programma per uno - due giorni, vedi come si comporta il computer
Poi quando installi qualcosa, vai sempre a vedere cosa ti dice il visualizzatore eventi .
ops.....chiedo scusa ma non mi sono accorto del mega quote che ho fatto......ho scritto dal cellulare e non ho fatto caso a cosa stavo combinando.....:-D
cortesissimo, credo di aver scoperto cosa manda in conflitto il sistema. giusto dieci minuti fa ho installato klite codeckpack e, dopo il riavvio del pc, mi è ricomparso un errore che credevo aver risolto. si presenta con irregolarita', random, ma sempre piu insistente. ricevo un errore di chiusura di catalyst control center, appena disinstallato il klite ha smesso di dare quell'errore. anche se è strano, potrebbe esserci una incompatibilita' con i driver della scheda madre e quei codeck?
grazie ancora.....
ps adesso do una controllatina piu approfondita, sinceramente di reinstallare nuovamente solo il s.o. mi scoccio, piuttosto lo butto........:-D:sofico:
.NET Runtime 2.0 Error un errore.....
ID: 1000
Source: Application Error
e questo è l'altro.....in corrispondenza del riavvio dopo l'installazione del klite...
a questo punto mi fermo, non capisco queste informazioni...:mc:
ps il sitema è pulito, solo driver, un antivirus e kies...........
questo invece al riavvio di oggi pomeriggio alla voce sistema : ID: 15300
Source: WPDMTPDriver
ho scaricato l'utility della western digital, neanche 30 secondi di scansione ed ecco il risultato..... Test Result: FAIL
Test Error Code: 06-Quick Test on drive 1 did not complete! Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 97 (Unknown Test) SMART self-test did not complete on drive 1!
tallines
22-06-2012, 22:17
ops.....chiedo scusa ma non mi sono accorto del mega quote che ho fatto......ho scritto dal cellulare e non ho fatto caso a cosa stavo combinando.....:-D
Don't worry ;)
credo di aver scoperto cosa manda in conflitto il sistema. giusto dieci minuti fa ho installato klite codeckpack e, dopo il riavvio del pc, mi è ricomparso un errore che credevo aver risolto. si presenta con irregolarita', random, ma sempre piu insistente. ricevo un errore di chiusura di catalyst control center, appena disinstallato il klite ha smesso di dare quell'errore. anche se è strano, potrebbe esserci una incompatibilita' con i driver della scheda madre e quei codeck?
grazie ancora.....
A cosa ti serve Klite ? Scusa della domanda ;)
Cos'è kies ?
Il problema del Net Runtime : se fai doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra che ti dice che applicazione ha dato questo problema .
Per l'errore di Source: WPDMTPDriver è un driver, fai doppio click sull'errore e ti si apre una finestra più esauriente, ciò dovrebbe dirti chi la generato .
tallines
22-06-2012, 22:20
ho scaricato l'utility della western digital, neanche 30 secondi di scansione ed ecco il risultato..... Test Result: FAIL
Test Error Code: 06-Quick Test on drive 1 did not complete! Status code = 07 (Failed read test element), Failure Checkpoint = 97 (Unknown Test) SMART self-test did not complete on drive 1!
Problemi di driver....e non solo......ma una volta messo il SO da cd, originale giusto ?
Da dove li pigli i driver ? Da un cd che hai originale anche quello oppure........
tallines
22-06-2012, 22:28
Puoi usare anche, per vedere cosa da di matto nel tuo pc, Process Explorer :
http://www.megalab.it/3703/guida-all-uso-di-process-explorer
E anche Crystal Disk Info .
http://www.xnavigation.net/view/7500/crystaldiskinfo/download.html
Però mi sa che non serve .
L'HD è ancora in garanzia ?
No ? Usalo solo con Linux ;)
Western Digital guasto (http://eldino.wordpress.com/2010/11/10/it-come-inviare-un-hard-disk-guasto-ma-in-garanzia-alla-western-digital-la-guida-completa/)
Don't worry ;)
A cosa ti serve Klite ? Scusa della domanda ;)
Cos'è kies ?
Il problema del Net Runtime : se fai doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra che ti dice che applicazione ha dato questo problema .
Per l'errore di Source: WPDMTPDriver è un driver, fai doppio click sull'errore e ti si apre una finestra più esauriente, ciò dovrebbe dirti chi la generato .
kies è una app della samsung per sincronizzare il telefono, ho un galaxy note.
l'errore riconduce proprio a lui.
Problemi di driver....e non solo......ma una volta messo il SO da cd, originale giusto ?
Da dove li pigli i driver ? Da un cd che hai originale anche quello oppure........
solo driver originali, dal s.o. ai dischi della scheda madre.. tutto da installazione pulita e solo da dischi delle periferiche cosi come i driver della scheda video
L'HD è ancora in garanzia ?
No ? Usalo solo con Linux ;)
Western Digital guasto (http://eldino.wordpress.com/2010/11/10/it-come-inviare-un-hard-disk-guasto-ma-in-garanzia-alla-western-digital-la-guida-completa/)
no, niente garanzia.......................:muro: ha piu di due anni ormai......
comunque adesso sta facendo un esame approfondito, sempre con l'utility della wd e sta lavorando, ne ha ancora per 50 minuti buoni....vedremo il report.......
sempre grazie ;-)
ecco il risultato della scansione approfondita : Test Result: FAIL
Test Error Code: 08-Error was detected while repairing bad sectors.
Mi ha segnalato errori sui settori ma, dato l'ok per ripararli, ha lavorato per 5 minuti ma poi ha segnalato l'errore che riporto sopra.
Altra cosa strana, seguendo il link che mi hai fornito ho scoperto che questi dischi hanno tre anni. ho inserito il seriale per verificarne la scadenza ma risulta errato!!!! Ho provato diverse volte ma ho ottenuto sempre lo stesso errore.
tallines
23-06-2012, 20:34
Si ha cerato di riparare i settori o cluster danneggiati ma durante l'intervento si è verificato un errore .
Adesso abbiamo capito il motivo degli errori che sono usciti .
Da un certo punto di vista ingannevoli, che mi hnno fatto pensare ha un problema software o di infezione .
Praticamente andando a installare SO, drivers ect. ect..questi venivano scritti nei bad sectors, ossia anche nei settori danneggiati.
Ecco il motivo del perchè il pc dava di testa ;) e quindi dopo un pò iniziava a riavviarsi di continuo .
Linux questi settori diciamo piccoli, perchè se fossero stati grandi o troppo grandi non si sarebbe avviato (il live), cosa fa in circostanze come queste ?
Salta i settori danneggiati e scrive le informazioni sia del live, sia della versione inmstaller, nei settori non danneggiati.
E quindi si avvia ;)
per ovviare a questo problema, o cercare di oavviare al problema, oltre che usare Linux (o live o versione installer) si può effettuare una formattazione a basso livello, che di solito non si usa .
Con la formattazione a basso livello, i settori danneggiati dell'HD vengono individuati come zone in cui non scrivere i dati in quanto creerebbero problemi .
La formattazione a basso livello, detta anche formattazione completa, rispetto a quella classica che viene chiamata formattazione (o formattaggio) ad alto livello o rapida, oltre a portare a zero il sistema, quindi eliminare tutti i file a tappeto , controlla e fa un analisi del disco alla ricerca di settori danneggiati .
Non rimette a posto l'HD che rimane danneggiato, ma i settori che non sono recuperabili, li traccia o li segna, come non scrivibili, ossia settori che non devono riportare nessun dato, in quanto difettosi .
http://imageshack.us/photo/my-images/401/formattazionebassolivel.jpg/
Quindi devi riformattare di nuovo ;) ahimè per te, però stavolta dovresti risolvere ;)
Una volta formattato a basso livello vai sempre a vedere cosa ti dice nel visualizzatore eventi e soprattutto per un pò di giorni vedi come si comporta ;) senza riempire per il momento il pc di dati ;)
Sicuramente per adesso non lo tocco piu!!!! Aspetto che ripeta nuovamente l'errore, non è per fortuna un pc sul quale risiede lavoro o cose importanti, è il mio pc da relax e, siceramente, aspetto che crashi nuovamente per acquistare direttamente un hd nuovo.
Questo poi lo usero', dopo un bel passaggio direttamente con la carta vetrata:sofico: , in un box o come secondario, magari solo per averlo.....
peccato pero', è il primo wd che mi da problemi.
ancora grazie per l'aiuto datomi;)
p.s. Ho usato la formattazione completa questa volta, speriamo che sia riuscita a risolvere ed eleiminare sti settori danneggiati.
Ecco il risultato di una scansione con hd tune......."qualche " settore danneggiato..........................:D
tallines
25-06-2012, 20:38
Sicuramente per adesso non lo tocco piu!!!! Aspetto che ripeta nuovamente l'errore, non è per fortuna un pc sul quale risiede lavoro o cose importanti, è il mio pc da relax e, siceramente, aspetto che crashi nuovamente per acquistare direttamente un hd nuovo.
Bene .
p.s. Ho usato la formattazione completa questa volta, speriamo che sia riuscita a risolvere ed eleiminare sti settori danneggiati.
Con la formattazione completa o a basso livello dovresti avere eliminato il problema, quindi da un certo punto di vista non dovrebbe crashare o riavviarsi di continuo per il problema dei settori (clusters) danneggiati .
Perchè quando hai fatto la formattazione completa o a basso livello, lui ha provato a recuperare i settori danneggiati .
Qualcuno l'avrà recuperato .
Gli altri come da immagine da te postata non è riuscito a recuperarli .
Però non c'è problema, in quanto sono stati tracciati come non scrivibili e quindi è difficile che si ripeta il problema che hai avuto .
E' come se tu dovessi percorrere una strada con delle buche .
Prima non le vedevi, adesso sai dove sono .
Sai che in più punti ci sono queste buche e chiaramente non ci vai sopra con la macchina ;)
Una cosa del genere fa il pc con la formattazione completa .
A meno che l'HD non è nato male o sta andando e a poco a poco non inizi a perdere un cluster dopo l'altro, il cosiddetto deterioramento della superficie del disco .
Anche se è leggermente remota come ipotesi, poi.....;)
Questo lo dico perchè una cosa simile mi è capitata con un HD esterno della WD circa tre anni fa .
Dopo il format a basso livello, non mi ha dato più problemi ;)
Quanto è vecchio l'HD ?
Ha preso delle botte, dei colpi oppure gli è mancata la corrente all'improvviso per qualche temporale o perchè è andata via anche momentaneamente l'energia elettrica ?
Oppure (come è già successo) il computer qualche volta si è impallato e gli hai tolto la corrente togliendo la spina della corrente ?
Bene .
Quanto è vecchio l'HD ?
Ha preso delle botte, dei colpi oppure gli è mancata la corrente all'improvviso per qualche temporale o perchè è andata via anche momentaneamente l'energia elettrica ?
Oppure (come è già successo) il computer qualche volta si è impallato e gli hai tolto la corrente togliendo la spina della corrente ?
ha un paio d'anni di vita, assemblato insieme al nuovo pc-
mai ovviamente urti, botte o shock ìfisici in genere, ha patito un arresto violento a causa del gruppo non efficiente, per il resto mai bruschi arresti. Di sicuro difettoso fin dall'inizio, considerando che nel suo ciclo di vita mi ha fatto reinstallare il s.o.almeno altre tre volte prima di questa "crisi " che dura ormai da 6 mesi!
Speriamo che questa bella piallata gli abbia fato bene, anche se la utility della wd non riesce a correggere gli errori.......
tallines
26-06-2012, 22:36
ha un paio d'anni di vita, assemblato insieme al nuovo pc-
Quindi l'eta non c'entra ;) bene .
ha patito un arresto violento a causa del gruppo non efficiente, per il resto mai bruschi arresti.
Questo bene non gli fa .
Speriamo che questa bella piallata gli abbia fato bene, anche se la utility della wd non riesce a correggere gli errori.......
Secondo me dovresti aver risolto, poi dipende .
A parte che già dopo 2-3 gg. o qualcosa di più dal format, capisci se va o se non va .
Se ti ri-inizia a dare problemi c'è la contaminazione dei cluster .
Ma secondo me no, non dovresti aver più problemi .
Se al limite tra 10-20 gg o un mese non succede nulla, diciamo che è guarito ;)
Spero di si......non si tratta di un hd datato, per l'utilizzo al quale è stato destinato.........ne avanza;)
La cosa comunque che non son riuscito a risolvere è stato il fatto di non trovare il seriale sulla pagina di verifica garanzia di wd.......chissà per quale motivo risulta errato.
Ancora grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.