PDA

View Full Version : non voglio desistere!


el biondo
27-04-2002, 13:47
ragazzi, sono da poco, pochissimo (tre giorni) passato a linux... ma temo che questa avventura sia passeggera, per svariati motivi.
Il primo, e fondamentale, è che non capisco come cavolo si faccia ad installare i programmi.
La mia distro è red Hat 7.1 che, da quel poco che so, supporta dei pacchetti denominati "rpm". Tuttavia, alcuni programmi che mi sono scaricato "sottoforma" di rpm, mi dicono che hanno bisogno di qualcos'altro per funzionare (tipo delle librerie). A questo punto io mi pianto e non so dove sbattere la testa.
Qualcuno mi può dare una "dritta" in generale su come comportarsi in questi casi, e la differenza che passa tra un pacchetto rpm e un .tar.gz contenente i sorgente?

P.S.: sto lottando disperatamente contro amici, morosa e sonno per tenere vivo linux sul mio computer!!!

HLM
27-04-2002, 14:21
per installare un rpm basta
rpm -Uvh <nomerpm>
se non si installa per problemi di dipendenze basta soddisfarle: ovvero installare quello che ti manca. nel 90% dei casi lo puoi trovare nei cd stessi della tua distribuzione, altrimenti segnati cosa manca e cercalo in http://rpmfind.net

la differenza principale tra un rpm e un tar.gz è che con il primo tipo di file il programma è già compilato e "pronto all'uso", mentre il secondo contiene i sorgenti del programma, utile per chi vuole guardarlo e magari modificarlo a proprio piacimento. sempre nel secondo caso per poter usare il programma devi compilarlo, ovvero trasformare il sorgente in un file eseguibile dalla macchina.

ciauz!

el biondo
27-04-2002, 17:04
grazie per la risposta, ma continuo ad avere dubbi su una cosetta... come cavolo si compila un sorgente? Mi servirebbe sperlo per poter installare delle librerie contenute in un tar.gz

Linux è bello, ma per uno che esce da 4 anni di PC è una sfida alla mentalità del "tutto pronto e subito"!

HLM
27-04-2002, 17:13
sicuramente all'interno del tar.gz c'è almeno un file README o INSTALL dove ci sono tutte le istruzioni necessarie. generalmente comunque il tutto si limita a dare due comandi: make e make install (l'ultimo obbligatoriamente da root)

HLM
27-04-2002, 17:14
errore:

generalmente i comandi sono tre

./configure
make
make install

Ikitt
27-04-2002, 17:18
Originariamente inviato da el biondo
grazie per la risposta, ma continuo ad avere dubbi su una cosetta... come cavolo si compila un sorgente? Mi servirebbe sperlo per poter installare delle librerie contenute in un tar.gz
Una risposta esauriente porterebbe via MOLTO tempo.
Il mio consiglio e` di procurarsi e leggere gli Appunti di Informatica Libera. Ci sono (Quasi) tutte le risposte...

In generale, in questi casi e` meglio evitare il piu` possibile il ricorrere ai sorgenti... Sei proprio sicuro che non esista anche il pacchetto binario?
Prova anche su freshrpms.net