el biondo
27-04-2002, 13:47
ragazzi, sono da poco, pochissimo (tre giorni) passato a linux... ma temo che questa avventura sia passeggera, per svariati motivi.
Il primo, e fondamentale, è che non capisco come cavolo si faccia ad installare i programmi.
La mia distro è red Hat 7.1 che, da quel poco che so, supporta dei pacchetti denominati "rpm". Tuttavia, alcuni programmi che mi sono scaricato "sottoforma" di rpm, mi dicono che hanno bisogno di qualcos'altro per funzionare (tipo delle librerie). A questo punto io mi pianto e non so dove sbattere la testa.
Qualcuno mi può dare una "dritta" in generale su come comportarsi in questi casi, e la differenza che passa tra un pacchetto rpm e un .tar.gz contenente i sorgente?
P.S.: sto lottando disperatamente contro amici, morosa e sonno per tenere vivo linux sul mio computer!!!
Il primo, e fondamentale, è che non capisco come cavolo si faccia ad installare i programmi.
La mia distro è red Hat 7.1 che, da quel poco che so, supporta dei pacchetti denominati "rpm". Tuttavia, alcuni programmi che mi sono scaricato "sottoforma" di rpm, mi dicono che hanno bisogno di qualcos'altro per funzionare (tipo delle librerie). A questo punto io mi pianto e non so dove sbattere la testa.
Qualcuno mi può dare una "dritta" in generale su come comportarsi in questi casi, e la differenza che passa tra un pacchetto rpm e un .tar.gz contenente i sorgente?
P.S.: sto lottando disperatamente contro amici, morosa e sonno per tenere vivo linux sul mio computer!!!