View Full Version : Consiglio portatile 17" business
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un portatile da utilizzare per lavoro, ma anche potente abbastanza da far girare bene giochi e video.
Le mie esigenze sono, in ordine di importanza:
- schermo da almeno 17" opaco
- tastiera comoda per sessioni di scrittura prolungate
- buone prestazioni generali.
Cosa mi potete consigliare, con un budget entro i 1000 euro?
Grazie 1000!
Riapro questa discussione per chiedervi un ulteriore consiglio, dato che l'asus n76vz ho letto avere dei problemi soprattutto con l'audio...avete altri modelli da consigliarmi, sempre non oltre i 1000 euro?
Grazie 1000!
dato che l'asus n76vz ho letto avere dei problemi soprattutto con l'audio
sono molto rari
mi dispiace, ma non ci sono alternative a quel prezzo
Grazie della risposta!
In effetti anche il Dell non sembra male..secondo la vostra esperienza e considerate le caratteristiche delle 2 macchine, su quale dei due vi orientereste?
Eventualmente la sostituzione dell'hd con un SSD è fattibile in maniera artigianale o conviene farselo mettere dal costruttore?
Grazie!
e mentre tu scrivevi, io giravo ancora sul forum :D e mi sono ancora + incasinato eheh!
Leggendo un pò ho visto che molti consigliano i SSD al posto dei comuni HD, quindi mi chiedevo se valeva la pena magari spendere qualcosa di meno per il notebook (magari optando per un HP Pavilion dv7-6C71sl che sta sui 700 euro) e poi spendere quei 150-200 euro per un SSD.
L'unico dubbio che mi viene è che se acquisto un pc con HD comune e poi vado a sostituirlo con il SSD, come funziona con la garanzia e con la reinstallazione del Sistema Operativo se col pc non mi forniscono un dvd di installazione?
Insomma..cosa mi conviene fare??:muro:
Grazie ancora!!!
In effetti ho visto che il Dell Inspiron 17R con core i3 andrebbe benissimo per le mie esigenze e costa, con HD normale 699. Aggiungendoci 200 euro di SSD avrei un pc potentissimo immagino...
L'unico dubbio rimane sul SO...per esperienza, sai dirmi se dell fornisce un cd con WIN7 da poter utilizzare per rieseguire l'installazione sul SSD?
Grazie ancora!!
Ragazzi,
essendo giunto quasi al momento dell'acquisto, i dubbi sono sempre di +..
ho visto nel thread dell'Asus n76 che ha dei problemi e che è in fase di ritiro, sul dell inspiron 17R non ho trovato discussioni ufficiali, quindi non so + che fare.
Alla fine le mie esigenze non sono molte, dato che userò il pc + che altro per lavorare con programmi di scrittura/editing, quindi il fatto che sia una bomba per i giochi e per il multimedia mi interessa relativamente.
Mi serve che sia con schermo opaco, veloce e potente come prestazioni generali (per aumentarne le prestazioni stavo infatti anche pensando di sostituire l'HD con un SSD), silenzioso e comodo come tastiera.
Che faccio?:D
Ragazzi,
essendo giunto quasi al momento dell'acquisto, i dubbi sono sempre di +..
ho visto nel thread dell'Asus n76 che ha dei problemi e che è in fase di ritiro, sul dell inspiron 17R non ho trovato discussioni ufficiali, quindi non so + che fare.
Alla fine le mie esigenze non sono molte, dato che userò il pc + che altro per lavorare con programmi di scrittura/editing, quindi il fatto che sia una bomba per i giochi e per il multimedia mi interessa relativamente.
Mi serve che sia con schermo opaco, veloce e potente come prestazioni generali (per aumentarne le prestazioni stavo infatti anche pensando di sostituire l'HD con un SSD), silenzioso e comodo come tastiera.
Che faccio?:D
In che senso l'ASUS è in fase di ritiro?
Qui nel thread ufficiale si parla di Asus che a seguito della segnalazione di problemi del modello in questione ha bloccato per ora gli approvvigionamenti..o almeno così mi è parso di capire :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2473228&page=69
Qui nel thread ufficiale si parla di Asus che a seguito della segnalazione di problemi del modello in questione ha bloccato per ora gli approvvigionamenti..o almeno così mi è parso di capire :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2473228&page=69
Mah, non credo al "complotto" della linea fallata o quant'altro...anche perché non si capisce allora la disponibilità dell'N56 o l'irreperibilità del G75 :confused:
Ricordo che successe la stessa anche un 3 anni fa (in realtà meno, ricordo che era già novembre) con un altro ASUS, sempre 17" (modello X64Jq e derivati), che dopo un paio di mesi dal lancio commerciale, non fu rintracciabile sul mercato per diverso tempo...poi smisi di interessarmi, e non so come andò a finire. Temo proprio che si finirà allo stesso modo
se non hai problemi con l'inglese, sul forum di notebookreview.com ci sono diversi thread e recensioni sull'inspiron 17r se :)
Grazie della dritta :) interessa anche a me e non ci avevo pensato. Ciao Luca!
Grazie per il suggerimento...sto guardando su notebookreview.com e ho trovato una recensione e vari thread, però solo dell'Inspiron 17R e non del SE...e la recensione è di novembre 2010, mentre sul sito Dell questo modello lo danno come nuovo..non capisco...:confused:
Tirando un pò le somme, quindi di 17" validi a schermo opaco ci sono solo questi 2 modelli degni di nota?
Grazie per il suggerimento...sto guardando su notebookreview.com e ho trovato una recensione e vari thread, però solo dell'Inspiron 17R e non del SE...e la recensione è di novembre 2010, mentre sul sito Dell questo modello lo danno come nuovo..non capisco...:confused:
Tirando un pò le somme, quindi di 17" validi a schermo opaco ci sono solo questi 2 modelli degni di nota?
Io ho trovato queste due:
http://forum.notebookreview.com/dell-inspiron-dell-studio/675037-dell-17r-n7720-se-user-review.html
http://forum.notebookreview.com/dell-inspiron-dell-studio/682174-inspiron-17r-se-photographers-review.html
Poi come alternative, avevo trovato un Samsung (non ricordo la sigla, è un serie 7 mi pare, guarda sul sito) che è il più leggero di tutti (3,06kg vs i 3,4 dell'ASUS e i 3,28 del Dell), ma l'ho scartato perché monta una 630m.
esatto, intendevo proprio quelle.
Ciao Marco! (spero di ricordare giusto il nome, altrimenti perdonami per la gaffe) :)
lo stavo adocchiando anch'io l'inspiron, da affiancare al mio macbookpro che ormai in alcuni lavori mi sta stretto, ma ho visto che non va oltre il 3610... se non trovo altro, può essere che a sto giro vado di santech :)
Hai azzeccato il nome :D
Beh Santech sono ottimi, ma costano davvero tanto...se devi buttarti su uno di quelli, perché non vai al risparmio e prendi un notebook "crucco"? Deviltech e NotebookGuru hanno gli stessi modelli del Santech (oddio in realtà uno dei due ha i Clevo barebone versione precedente, una delle poche differenze è l'assenza di tastiera retroilluminata) e costano un filino meno mi sa...in ogni caso Santech è ottima!
Dell mi fa inca**are, si sono bevuti il cervello..customizzazioni nulle ormai e commerciali attuali che nulla hanno a che vedere con il passato...è finita tutta la magia :(
Hai azzeccato il nome :D
Beh Santech sono ottimi, ma costano davvero tanto...se devi buttarti su uno di quelli, perché non vai al risparmio e prendi un notebook "crucco"? Deviltech e NotebookGuru hanno gli stessi modelli del Santech (oddio in realtà uno dei due ha i Clevo barebone versione precedente, una delle poche differenze è l'assenza di tastiera retroilluminata) e costano un filino meno mi sa...in ogni caso Santech è ottima!
Dell mi fa inca**are, si sono bevuti il cervello..customizzazioni nulle ormai e commerciali attuali che nulla hanno a che vedere con il passato...è finita tutta la magia :(
la qualità dei deviltech non è risultata chissà cosa su notebookcheck
la qualità dei deviltech non è risultata chissà cosa su notebookcheck
Ah sì? Ma non sono Clevo come i Santech? :confused:
:D
ho dato un'occhiata anche ai germanici, ma non mi convince tanto l'assistenza, che invece con santech è di buon livello.
Anch'io sono un pò deluso da Dell, che ha ristretto le possibilità di personalizzazione e ha diviso le varie categorie di notebook in settori troppo rigidi. Vuoi prestazioni? alienware o precision...i primi non sono per tutti e i secondi costano parecchio. Il resto è hardware senza infamia e senza lode, purtroppo.
L'ideale sarebbe un macbookpro nuovo, ma questa volta hanno calcato un pò troppo la mano sui prezzi, con la scusa di spingere il retina hanno reso il pro classico assolutamente non conveniente. Peccato perchè con osx mi trovo molto bene, ma a tutto c'è un limite :)
Rispecchi esattamente il mio pensiero :)
non voglio creare flame, ma sembra che siamo rimasti in pochi, fra quelli che non hanno subito il lavaggio del cervello con shampoo alla mela :D
Ma sai, secondo me non riguarda tanto quello...è che la stragrande maggioranza delle persone non ha chissà quali esigenze. Basterebbe anche un portatile da 400 euro, però uno prende il Mac per mille motivi, dal più futile (fa figo -cit.-) al più importante (magari gli serve UN software particolare che c'è solo su Mac).
Poi ci sono quelli come te, che ne fanno anche una questione di altro genere (a quanto ho capito di costi, ma pure di altro), e quelli come me, a cui piace smanettare, cambiare, provare, e quant'altro. Personalmente sono passato al Mac perché ho trovato una buona occasione, faceva al mio caso per gli usi che ne faccio, conoscevo già tutto il sistema, prestazionalmente lo reputavo superiore -mediamente- a qualsiasi computer Windows.
Oggi però stanno venendo sempre meno i miei capisaldi, sebbene ami il Mac come il primo giorno e lo uso sempre con soddisfazione: in ambito lavorativo mi dà qualche problemino, uso Open Office, nella fattispecie il word processor, che al 95% è pienamente compatibile con Word, ma finisce sempre che ci sia qualcosa di scazzato; Lion non mi soddisfa appieno, ma non posso upgradare a Mountain Lion perché ancora non ci sono i driver per la stampante di rete che abbiamo in studio, né posso downgradare a Snow Leopard perché uso iCloud; i miei iDevice sono pressoché indipendenti, tra sincronizzazione delle app, iCloud e backup online non li sto collegando più al Mac e se avessi un PC Windows non installerei (o magari lo farei, per sicurezza, ma non lo userei) iTunes perché troppo pesante, tanto posso farne a meno; con gli SSD anche Windows è scattante e veloce. E potrei dirne tante altre.
Se penso che col prezzo a cui potrei vendere il Mac, ci posso prendere un notebook Windows quad core e mi avanzano pure i soldi per un SSD di qualità...beh ci penso. L'unica cosa a cui rinuncerei sarebbe la qualità costruttiva (materiali, qualità del monitor, autonomia), ma per l'uso che ne faccio io posso rinunciarci, perché per collegarlo ad un monitor esterno non ho bisogno di adattatori da comprare a parte, l'autonomia me ne frego perché sta per il 99% del tempo attaccato alla corrente e nel caso dovesse usurarsi la batteria posso sostituirla spendendo di meno, forse rinuncerei ai materiali, ma in cambio ho più versatilità di utilizzo, e poi sui 1000 euro troviamo portatili che non sono fatti tutti di plasticaccia.
Insomma il discorso è complesso, ovviamente controverso, ma penso che ognuno debba essere libero di fare le scelte che vuole. Magari rifaccio (visto che lo feci anche col Mac Mini) il salto all'indietro, poi tra un anno mi pento e torno a Mac...in fondo, chissenefrega? :)
sono d'accordo con tutto!
Ho fatto anch'io gli stessi ragionamenti, che adesso mi hanno portato a valutare il passaggio da osx a windows. Magari fra 2 anni la componente economica avrà un peso minore e potrò prendermi a cuor leggero un bel retina da 3000 euro, ma per il momento...chissenefrega :)
:D :cincin:
Quindi che famo? Ci mettiamo alla ricerca o no? :D :asd:
ragazzi, scusate se mi reintrometto :)
quindi tirando le somme cosa dite che mi conviene fare, considerando le esigenze (+ di lavoro che di gioco - se non per diablo 3 che prima o poi mi prenderò :D ) per cui prenderei il notebook?
grazie!
quindi ricapitolando, le uniche 2 scelte valide sarebbero
- Asus N76 (che però al momento mi sembra di capire che conviene aspettare ad acquistare e vedere se risolvono i problemi)
- DELL Inspiron 17 R / 17 R SE
altro a schermo opaco proprio non c'è?
Magari su Sony o HP? (al momento ho un vecchio HP con cui mi sono sempre trovato benissimo).
Poi volevo farvi una domanda da 1milione di dollari :D
Secondo voi tra un top gamma (core i7, 8Gb ram) con hard disk tradizionale e uno meno potente tipo core i5 e 4 Gb ram però con SSD quale risulta il + performante?
Perchè alla fine se ne vale la pena potrei stare + liscio di configurazione e andare poi a mettere l'SSD..
Cercando un pò ho visto la serie ProBook dell'HP che mi sembra ottima per le mie esigenze, buona potenza ma non eccessiva
http://www.notebookcheck.net/Review-HP-ProBook-4730s-LH335EA-LH343EA-Notebook.64146.0.html
che ne pensate? il costo è intorno ai 780 euro, quindi con circa 1000 mi faccio pc e SSD da 256 Gb da montare al posto dell'HD...il dubbio a sto punto rimane tra questo e il Dell...poi forse ci siamo:)
ragazzi, scusate se mi reintrometto :)
quindi tirando le somme cosa dite che mi conviene fare, considerando le esigenze (+ di lavoro che di gioco - se non per diablo 3 che prima o poi mi prenderò :D ) per cui prenderei il notebook?
grazie!
Scusaci tu se abbiamo invaso il tuo thread! :D
@Marco
certo, si è aperta la caccia :D
:D
quindi ricapitolando, le uniche 2 scelte valide sarebbero
- Asus N76 (che però al momento mi sembra di capire che conviene aspettare ad acquistare e vedere se risolvono i problemi)
- DELL Inspiron 17 R / 17 R SE
altro a schermo opaco proprio non c'è?
Magari su Sony o HP? (al momento ho un vecchio HP con cui mi sono sempre trovato benissimo).
Poi volevo farvi una domanda da 1milione di dollari :D
Secondo voi tra un top gamma (core i7, 8Gb ram) con hard disk tradizionale e uno meno potente tipo core i5 e 4 Gb ram però con SSD quale risulta il + performante?
Perchè alla fine se ne vale la pena potrei stare + liscio di configurazione e andare poi a mettere l'SSD..
Come alternativa, ti citavo un Samsung l'altra volta, hai guardato? È un 17" molto leggero, circa 3kg. La serie è NP550. Unica pecca è che monta la 630m invece della 650m. Io personalmente non lo tengo in considerazione perché cerco qualcosa almeno con la 650m, altrimenti penso proprio sia un buon portatile. Tra l'altro Samsung mi ha fatto un'ottima impressione, di recente un mio collega di studio mi ha "rapito" per una consulenza perché il suo vecchio 17" Toshiba (un Centrino che penso avesse almeno 7 anni di vita) aveva iniziato a dare i numeri, e siamo andati nella pausa pranzo da Mediaworld perché aveva urgenza di acquistare un modello nuovo, e mi ha portato con sé per consulenza. La scelta era o Sony o Samsung, e gli ho fatto prendere il Samsung che era meglio carrozzato (quad core, più RAM e HD del Vaio, etc). Poi l'ho usato un po' per sistemargli quelle 4-5 cose che gli servivano. E mi ha fatto davvero un'ottima impressione: ben costruito, silenzioso, reattivo (ma questo era dovuto al fatto che era in uso da qualche ora :asd: altrimenti l'HDD poi, sebbene a 7200rpm, avrebbe rallentato a lungo andare ovviamente).
Detto questo, l'ASUS a me ha fatto una buona impressione. L'ho visto da Mediaworld nell'accezione NV76VM (che differisce per la scheda video, ha la 630m al posto della 650m, e a te potrebbe pure andar bene, dipende solo da Diablo, del quale non so nulla in termini di prestazioni necessarie minime) e mi sembra davvero ben fatto. È abbastanza un bestione :eek: però le finiture mi sono sembrate buone. Solido e senza troppi fronzoli.
Io al posto tuo comunque andrei di i7 quad Ivy Bridge...l'SSD lo aggiungi appena puoi! E soprattutto sui 17" ci sono due slot, quindi non devi sacrificare lo spazio, perché ti basta tenere l'HDD come secondario per i dati, e un SSD buono (Samsung 830, Crucial M4) di piccolo taglio (128GB bastano ed avanzano!) costa poco più di 100 euro :)
Cercando un pò ho visto la serie ProBook dell'HP che mi sembra ottima per le mie esigenze, buona potenza ma non eccessiva
http://www.notebookcheck.net/Review-HP-ProBook-4730s-LH335EA-LH343EA-Notebook.64146.0.html
che ne pensate? il costo è intorno ai 780 euro, quindi con circa 1000 mi faccio pc e SSD da 256 Gb da montare al posto dell'HD...il dubbio a sto punto rimane tra questo e il Dell...poi forse ci siamo:)
I ProBook sono buoni, ma occhio che quello ha una configurazione che inizia ad essere "vecchia" ;)
Grazie 1000 per le info precise!
Ieri sono passato per caso dal Saturn e ho visto proprio il Samsung di cui parlavi, esattamente il modello NP550P7C-T03IT e devo dire che ne sono rimasto colpito positivamente. Sembra solido, leggero, tastiera comoda e schermo molto bello...mi sa tanto che potrei davvero orientarmi verso questo:D
L'unico dubbio resta sul fatto che Samsung è da poco nel mercato dei portatili rispetto ad altre marche come HP e Asus e magari come affidabilità e supporto potrebbero essere più carenti...:confused:
Grazie 1000 per le info precise!
Ieri sono passato per caso dal Saturn e ho visto proprio il Samsung di cui parlavi, esattamente il modello NP550P7C-T03IT e devo dire che ne sono rimasto colpito positivamente. Sembra solido, leggero, tastiera comoda e schermo molto bello...mi sa tanto che potrei davvero orientarmi verso questo:D
L'unico dubbio resta sul fatto che Samsung è da poco nel mercato dei portatili rispetto ad altre marche come HP e Asus e magari come affidabilità e supporto potrebbero essere più carenti...:confused:
e quanto viene quel samsung?
al saturn era sui 1100...
Grazie 1000 per le info precise!
Ieri sono passato per caso dal Saturn e ho visto proprio il Samsung di cui parlavi, esattamente il modello NP550P7C-T03IT e devo dire che ne sono rimasto colpito positivamente. Sembra solido, leggero, tastiera comoda e schermo molto bello...mi sa tanto che potrei davvero orientarmi verso questo:D
L'unico dubbio resta sul fatto che Samsung è da poco nel mercato dei portatili rispetto ad altre marche come HP e Asus e magari come affidabilità e supporto potrebbero essere più carenti...:confused:
Io non l'ho provato, ma non ho mai letto di lamentele...
Junox e LucaNoize avete un succulento PM ;) :D
d.ferrara
15-08-2012, 13:59
dai ditemi del 17....... quale??'
riprendo la discussione per ringraziare tutti dei consigli :)
alla fine la mia scelta è stata il SAMSUNG NP550P7C-T01IT :D e sono strasoddisfatto dell'acquisto, una vera bomba!!!!
grazie a tutti!
exellion
26-08-2012, 22:09
Ciao a tutti,
Vorrei aggregarmi a questa discussione in quanto ho le stesse e identiche esigenze del topic starter (sulla tastiera posso soprassedere in quanto andrei cmq a utilizzarne una esterna) ma un budget ben più ridotto. Massimo 600 Euro (spiccioli più, spiccioli meno).
Per quanto riguarda il dispaly, sarebbe preferibile un 17 pollici, ma in assenza di alternative va bene anche 15. L'importante è che sia opaco.
In virtù di questo ho ristretto la scelta a due candidati:
Dell Vostro 3750 (con I3) e Lenovo e520 (sempre con I3) entrambi disponibili a prezzi abbordabili su un famoso shop online "amazonico" ed entrambi con i loro pro e i loro contro.
Ma come tutti sappiamo, quello dei notebook è un oceano immenso e sono certo che dietro l'angolo c'è il modello adatto a me, solo non lo riesco a trovare.
Ringrazio in anticipo tutti colo che vorranno aiutarmi in questa imporesa che sta prendendo i connotati di un odissea.
Ciao a tutti,
Vorrei aggregarmi a questa discussione in quanto ho le stesse e identiche esigenze del topic starter (sulla tastiera posso soprassedere in quanto andrei cmq a utilizzarne una esterna) ma un budget ben più ridotto. Massimo 600 Euro (spiccioli più, spiccioli meno).
Per quanto riguarda il dispaly, sarebbe preferibile un 17 pollici, ma in assenza di alternative va bene anche 15. L'importante è che sia opaco.
In virtù di questo ho ristretto la scelta a due candidati:
Dell Vostro 3750 (con I3) e Lenovo e520 (sempre con I3) entrambi disponibili a prezzi abbordabili su un famoso shop online "amazonico" ed entrambi con i loro pro e i loro contro.
Ma come tutti sappiamo, quello dei notebook è un oceano immenso e sono certo che dietro l'angolo c'è il modello adatto a me, solo non lo riesco a trovare.
Ringrazio in anticipo tutti colo che vorranno aiutarmi in questa imporesa che sta prendendo i connotati di un odissea.
Non conosco i suddetti modelli, ho avuto un notebook della prima serie Vostro e mi ha accompagnato senza problemi per quasi 4 anni. Prestazioni molto buone, materiali e schermo economici, ma ci si accontenta.
Se hai la possibilità di acquistare con partita IVA mandami un PVT.
Odoreditiglio
05-09-2012, 15:38
Ciao Junox
come ti trovi con il samsung
a mediaword hanno in volantino il modello np550p7c-t03it a 999€
me lo consigli?
6 sempre soddisfatto?
matymaty
06-09-2012, 10:10
Mi accodo alle domande di Odoreditiglio :D e aggiungo..
Ci sono i due slot per montare eventualmente anche un SSD??!!?
Mi confermi che lo schermo è "opaco"?
Risoluzione? HD o Full HD?
Grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.