View Full Version : Statistiche di vita di un otturatore
Salve forum,
bazzicando sulla rete tempo fa sono capitato su un sito dove erano riportate le statistiche di vita delle reflex più diffuse e le segnalazioni erano fatte da utenti la cui reflex era defunta.
Qualcuno sa su che sito ero capitato? Era in inglese e al momento mi farebbe molto comodo riavere quelle informazioni.:muro:
edit:
il sito è http://olegkikin.com/shutterlife/
Roccia consiglia di non prendere i dati del sito come vangelo.
Io li ho guardati un attimo e ho deciso di non prenderli proprio!
Sotto ho riportato anche il perchè...
roccia1234
16-06-2012, 05:55
Questo?
http://olegkikin.com/shutterlife/
roccia1234
16-06-2012, 07:02
Prego :)
Comunque non lo riterrei "il vangelo".
Nel senso che la statistica è molto falsata: solitamente chi non ha alcun problema tende a fregarsene, mentre chi ha avuto problemi tende a fare ricerche, informarsi, diffondere la voce. Imho la percentuale reale di otturatori defunti è mooolto inferiore a quella che viene fuori da quel sito.
In effetti c'ero capitato quasi a caso e non c'avevo fatto troppa attenzione, ma adesso che cerco dati precisi ci sono statistiche che proprio non quadrano.
Ad esempio, guardando il top di gamma:
- Nikon D3
Average number of actuations after which shutter is still alive: 175,507.3
Average number of actuations after which shutter died: 356,006.4
un po' basso per quello che mi aspettavo, ma ancora verosimile
- Canon 1D Mk III
Average number of actuations after which shutter is still alive: 620,482.4
Average number of actuations after which shutter died: 1,073,585.1
ottimi risultati, come sarebbe lecito aspettarsi da un'ammiraglia
- Pentax K200D
Average number of actuations after which shutter is still alive: 21,393.1
Average number of actuations after which shutter died: 50,525.6
risultati schifo anche per una entry level, e non ci credo molto..
- Sony DSLR-A100
Average number of actuations after which shutter is still alive: 23,629.0
Average number of actuations after which shutter died: 14,492.0
e qui si arriva all'assurdo con la vita minima media superiore, e di parecchio, alla morte media.. qui i conti non tornano proprio...
peccato, secondo me sarebbe anche una bella cosa se si facessero statistiche serie e "certificate" in qualche modo, ad esempio mettendo tra le info per inserire il report il seriale della macchina in questione.
Spulciando un po' i dati della D3 si vedono dei report assurdi sia pro che contro.. :fagiano:
117) Submitted by GaCon
Clicks: 8,000,000
Shutter still alive: No
see.. otto milioni di scatti tondi ha resistito? mah..
155) Submitted by Cenk Ogurtani
Clicks: 273
Shutter still alive: No
156) Submitted by Cenk Ogurtani
Clicks: 273
Shutter still alive: No
DOPPIOOOO
162) Submitted by YESSIR
Clicks: 35
Shutter still alive: No
vabbè, ma che hai fatto? l'hai buttata dal secondo piano per romperla a 35 scatti??
193) Submitted by Canon Better
Clicks: 52
Shutter still alive: No
194) Submitted by Canon 7D Better
Clicks: 47
Shutter still alive: No
ocio, fanboy..
ok, dire ufficialmente: che la farsa sia con voi! :O
roccia1234
16-06-2012, 07:51
Infatti... un modello di corpo macchina con otturatore che schiatta mediamente a 20k scatti è una ciofeca, senza se e senza ma, cosa che la k200D e la a100 non sono.
Semplicemente quel numero è così basso per il motivo di cui sopra: se a uno la macchina va bene se ne frega e molto probabilmente non metterà il suo dato in questa tabella... se uno ha dei problemi molto probabilmente inserirà il suo dato.
Risultato? guardando la tabella sembra che gli otturatori schiattino come mosche in un vulcano.
Il dato della pentax e della sony è lo spiega benissimo: se ci sono pochissimi dati, bastano un paio di persone a cui l'otturatore è schiattato presto (difetti di fabbrica, cadute) che la media va a picco, restituendo dati assolutamente irrealistici.
Ad esempio io escluderei da questa classifica corpi macchina con evidenti difetti di fabbrica o che sono caduti, tipo quelli con otturatore schiantato a neanche 500 scatti. Mettere dati di otturatori morti addirittura a 20-30 scatti ha il solo scopo di falsare la statistica, dato che quelli sono palesemente difettosi dalla fabbrica (e sicuramente sono stati cambiati in garanzia... 30 scatti li fai il giorno stesso in cui ricevi il nuovo corpo macchina: un paio di scatti di prova, una o due raffiche, live view, filmato, ancora qualche scatto e i 20-30 li raggiungi come nulla).
sono d'accordo...
d'altra parte, a pensarci bene, la statistica deve essere in qualche modo falsata.
1) come dici tu, se a uno si rompe l'otturatore dopo un milione di cicli non è che ne fa un dramma e non cerca un forum su cui lamentarsi,
2) anche lo volesse fare deve avere il tempo e la voglia di andare a postare e, parlando di top di gamma, mi riesce facile pensare che un professionista non stia a perdere tempo in queste cose ma cerchi di farsi fare un bello sconto sul lavoro di riparazione,
3) per non parlare della capacità di postare in un sito così. io stesso, avendolo pure già visto, ho fatto fatica a trovarlo. (devo proprio essere incazzato duro per cercare una cosa così, sarà nella trentesima pagina di google cercando la stringa "problema otturatore" "durata otturatore" ecc ecc.. :D )
4) non ha troppo senso dire a quanti cicli la macchina è ancora viva, se poi se ne fa una media.
vabbè, peccato, sarebbe stata una cosa molto valida un sito con un centinaio di statistiche REALI per i modelli più diffusi.
Non intendo solo statistiche "comprovate", intendo statistiche dure e pure! con tutti i dati del caso: media, varianza, test di aderenza a particolari modelli di distribuzione (difficilmente sarebbe una gaussiana...). :stordita:
tommy781
23-06-2012, 10:14
direi che questi dati sono solo spazzatura, prima di tutto per avere una statistica realistica dovresti avere il dato base di quante macchine fotografiche sono state vendute per un dato modello, poi contattare ogni utilizzatore e solo dopo ciò potresti avere una stima realistica. un sito è visitato da una ristrettissima parte di utenti, ancor meno quelli che partecipano al sondaggio e come già detto chi non ha problemi non scrive quasi mai nulla del proprio mezzo indipendentemente da quale esso sia. per farti un esempio io ho al momento la em5, su un forum inglese 2 utenti lamentavano lo sverniciamento di un angolo del corpo sostenendo che avevano letto di almeno altri 6 casi simili...ora...dire che si tratta di un problema del corpo sarebbe già un azzardo visto i numeri ridicoli di insorgenza del problema che probabilmente è dovuto ad un errato uso della macchina stessa a livello di stoccaggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.