PDA

View Full Version : Help..non riesco più a formattare vista per mettere XP


gove
15-06-2012, 08:24
Ho un portatile di mia moglie datato su cui era istallato vista. Io a suo tempo partizionai l’hard disk e misi su D XP , creando poi da vista il dual boot.
Adesso a distanza di tempo necessito di fare pulizie su XP a causa di virus.
Volevo a questo punto eliminare del tutto vista cosi da avere solo XP.
Ho inserito il CD di XP (da boot) pensando che potessi formattare con quello, ma mi dice che sul pc non è presente alcun hard disk per istallare il sistema operativo .
Allora ho inserito quello di vista, ho formatatto tutte e due le partizioni (ci ha messo pochi secondi)
E poi ha iniziato a istallare vista. Allora ho bloccato tutto.
Adesso però non so più cosa fare, ambedue le partizioni sono in NTFS, vorrei potere formattare a dovere l’hard disk e non solo eliminare le indicizzazioni e poi potere istallare XP .
Forse è colpa del dual boot creato da vista ed è per questo che non riesco a istallare adesso XP , però sono molto arrunginito , da quando sono passato al MAC mi sono abituato forse troppo bene .

Khronos
15-06-2012, 09:29
no, carissimo.
XP ha 11 anni. non sa cosa siano gli harddisk sata, 11 anni fa non esistevano neanche sui MAC. è per questo che non te lo vede, ed è per questo che non dovresti installarcelo.

però, se ce lo vuoi installare per forza, hai 3 possibilità:


1) creare un cd di XP con nlite comprensivo dei driver del controller sata
2) dargli i driver in pasto con un floppy quando te li chiede con F6. ma è un portatile, indi...
3) andare nel bios del portatile, e dire al controller sata di funzionare in emulazione IDE.

gove
15-06-2012, 09:39
no, carissimo.
XP ha 11 anni. non sa cosa siano gli harddisk sata, 11 anni fa non esistevano neanche sui MAC. è per questo che non te lo vede, ed è per questo che non dovresti installarcelo.

però, se ce lo vuoi installare per forza, hai 3 possibilità:


1) creare un cd di XP con nlite comprensivo dei driver del controller sata
2) dargli i driver in pasto con un floppy quando te li chiede con F6. ma è un portatile, indi...
3) andare nel bios del portatile, e dire al controller sata di funzionare in emulazione IDE.

a suo tempo quando istallai XP, ora che mi rammenti infatti inserii i driver SATA nel CD con Nlite , quindi probabilemnte da qualche parte in casa ci sono, nel frattempo mi ero procurato una versione più recente di XP con service pack 3 e a cui devo intergrare i SATA se voglio farglielo leggere.
quindi dici che una volta che il CD di XP mi carica i driver riesco a fare tutto il resto... formattare e procedere alla istallazione di XP ?

pensa che questo datato portatile, un entry level del 2006 mi pare .
è un acer che è uscito dalla casa con Vista e 512 di ram . in pratica un portatile che già di suo è utilizzabile solo facendo il downgrade del SO.

Pang
15-06-2012, 09:46
a suo tempo quando istallai XP, ora che mi rammenti infatti inserii i driver SATA nel CD con Nlite , quindi probabilemnte da qualche parte in casa ci sono, nel frattempo mi ero procurato una versione più recente di XP con service pack 3 e a cui devo intergrare i SATA se voglio farglielo leggere.
quindi dici che una volta che il CD di XP mi carica i driver riesco a fare tutto il resto... formattare e procedere alla istallazione di XP ?

pensa che questo datato portatile, un entry level del 2006 mi pare .
è un acer che è uscito dalla casa con Vista e 512 di ram . in pratica un portatile che già di suo è utilizzabile solo facendo il downgrade del SO.

Guarda se nel bios hai la possibilità di cambiare modalità SATA, mettendo l'emulazione IDE.
Alcuni notebook hanno questa possiblità (il mio ad esempio).

Cmq, è un peccato che tu voglia mettere XP, VISTA ormai è stabile, sicuro, ed è pure più veloce in diverse operazioni, e portare la ram ad almeno 2gb non dovrebbe essere particolarmente costoso

Eress
15-06-2012, 10:04
In effetti basterebbe un upgrade di ram. Vista è molto meglio di Xp, anche sul piano della sicurezza

Khronos
15-06-2012, 10:14
pensa che questo datato portatile, un entry level del 2006 mi pare .
è un acer che è uscito dalla casa con Vista e 512 di ram . in pratica un portatile che già di suo è utilizzabile solo facendo il downgrade del SO.

da quando in qua XP era utilizzabile, funzionale e veloce, con 512MB di ram?
rotfl. ti prendeva 300MB solo per il sistema operativo (non prendo in esame versioni strippate estirpate e taroccate.), e ti lasciava 200MB per tutto il resto che ci volevi mettere sopra... sapessi quante risorse...lento come la morte, poi se deve mettersi a swappare su un harddisk 5200 da portatile entrylevel (almeno mettigli un 7200...) . poi vabè, ovvio, 2006 = coreduo o core2duo, se è un celeron siamo ancora messi peggio.
Con un pc del genere, senza poter cambiare hardware, io ci metterei sopra debian testing con xfce.

Eress
15-06-2012, 10:22
Ricordo ai tempi di XP il mio pc veniva con 256 MB di ram ed era praticamente inutilizzabile :D dovetti subito portare la ram a 1,25 GB per farlo funzionare decentemente.

psp-lion
15-06-2012, 10:24
strano perchè anche io ho un portatile con vista, e l'ho formattato inserendo il cd di xp... e naturalmente ho installato tutti i driver scaricati dal sito ufficiale e ora sto scrivendo dal seguente notebook

Khronos
15-06-2012, 10:33
non c'è nulla di strano, se non sai dirci il modello di scheda madre/controller sata o ide presente nel tuo fanta portatile, e come Xp ti stia vedendo ora ora i dischi fissi tramite la gestione dispositivi (gestione hardware, in xp).

Io ho una MSI 7037 del 2002, talmente bastarda che nel sito MSI la trovi soltanto col nome del suo chipset (865GVM2-LS), non come 7037.
Monta un controller sata1 con 2 entrate, a cui ho messo dentro un harddisk sata2 ponticellato a sata1, che opera in modalità sata nativa (nel bios non c'è un opzione per mandarlo in emulazione IDE. o lo accendi o lo spegni, fine) eppure Xp nativo senza modifiche me lo vede e me l'ha sempre visto.

dipende dall'hardware dei tempi, dipende dalla banca dati presente sul cd, dipende dagli OEM, dalle partnership, dipende dal culo e dipende da troppe altre cose.

ergo, se te lo vede sei a posto, se non te lo vede devi inserire i driver del controller durante l'installazione. altre parole sono aria fritta per le patatine.
fine ^^