PDA

View Full Version : HDD 2TB/3TB Affidabile: WD?


Senior
12-06-2012, 17:25
Ciao a tutti,

ogni tanto passo da queste parti per confrontarmi con voi ed avere dei pareri sui prossimi acquisti :p

Devo acquistare un'ottimo HDD per uso Storage.
L'affidabilità deve essere il punto di forza anche a discapito delle prestazioni.

Nello specifico ho puntato lo sguardo sui Western Digital: Green, Blue, Black.

Tutti è 3 differiscono per le prestazioni partendo dal Green che è meno performante fino al Black che è il Top di gamma.

All'inizio mi sono fissato con il Black ma poi effettivamente visto che l'uso che ne farò sarà quello di archiviare i File, ho pensato che il Green può essere un'ottimo compromesso anche perché costerebbe circa 30% in meno del Black.

La mia domanda è, visto che il Green dovrebbe essere il più "calmo", dovrebbe avere più longevità e meno problemi del Blue e del Black o non cambia nulla ?

Spero di essermi fatto capire :) Voi cosa comprereste per mettere al sicuro i vostri dati ? ... anche non necessariamente Western Digital.

fcorbelli
12-06-2012, 18:11
Non sono indicati nessuno dei tre
A parte che i modelli blue e black sono da 7200 giri, ed in generale decisamente più veloci, i dischi che hanno l'MTBF più alto sono gli Ultrastar hitachi\ibm (ultime due serie) da 2 milioni di ore.

Poi ci sono vari modelli SAS (non li elenco perchè non credo li userai) per giungere poi ai modelli WD da 10.000 giri (seconda e terza serie, quelli da 600GB a 1TB), gli RE4 e la serie EP di Seagate (nella fascia 1.2M)

Devi avere però una certezza matematica: tutti i dischi si guastano, anche se "di grido".

Quindi avere una sola copia dei dati è quantomeno sconsigliabile

Senior
12-06-2012, 19:34
Ho sentito parlare bene degli Hitachi, devo dare uno sguardo in giro.

Ho letto un'articolo, rilasciato da un'azienda di recupero dati, su uno studio dell'affidabilità degli HDD a lungo termine -> LINK (http://www.tomshw.it/cont/articolo/affidabilita-hard-disk-i-risultati-di-uno-studio-russo/27628/1.html)

Pare che sia Hitachi che WD hanno percentuali di rottura inferiori rispetto alla loro diffusione sul mercato, ecco perchè alla fine è un buon compromesso.

Quoto quello che hai detto, tutti i dischi si guastano quindi alla fine uno vale l'altro, tutto dipende da quanto lo stressi e da quanto sei fortunato.

Comunque il mio budget è di 150€ circa, 2TB ... in caso avresti qualche modello specifico e buon sito da consigliare ? Sono ben accetti anche consigli su come effettuare eventuali backup (software e modalità) :D

fcorbelli
12-06-2012, 19:48
Quoto quello che hai detto, tutti i dischi si guastano quindi alla fine uno vale l'altro, tutto dipende da quanto lo stressi e da quanto sei fortunato.Non è proprio così.
Innanzitutto non so cosa sia "lo stress" per i dischi: se non sono adatti a lavorare ogni secondo per anni sono, semplicemente, dischi inadatti per qualsiasi cosa che non siano giochi (e non è scontato).
Anche riguardo la fortuna è un discorso statistico, anche con riferimento alla % di failure annuale (ad es. seagate lo dichiara, ed è interessante confrontare i dischi a rotazione maggiore con quelli più lenti).
Non è che quindi "tutti i dischi sono uguali", bensì "la probabilità di un guasto è maggiore o minore".
Ma l'integrale della densità di probabilità è 1
Comunque il mio budget è di 150€ circa, 2TB ... in caso avresti qualche modello specifico e buon sito da consigliare ? Purtroppo no.
Sono ben accetti anche consigli su come effettuare eventuali backup (software e modalità) :DDipende da quanti dati sono, quanto sono importanti, quanto vuoi spendere e quanto tempo vuoi dedicare.
In generale anche una copia-incolla di una cartella su una chiavetta da supermercato è meglio di niente.
Con maggiori dettagli si può dare qualche suggerimento sensato

Senior
12-06-2012, 20:48
Non è proprio così.
Innanzitutto non so cosa sia "lo stress" per i dischi

Per come la vedo io, magari mi sbaglio, un HDD usato come disco OS o per il P2P subisce molto più stress(accessi continui) di un HDD che ha la sola funzione di contenere dati copiati dall'utente. Quindi nel complesso un HDD che subisce più accessi dovrebbe deteriorarsi prima.

Per il backup suppongo che la scelta migliore sia quella di farla una volta al mese per le cartelle importanti.

Il software ideale dovrebbe dare la possibilità di pianificare (es. 1 volta al mese), calcolare il DELTA ed eseguire il backup sulle cartelle decise dall'utente, così da copiare solo i file nuovi. Non ho visto in giro, sicuramente ce ne saranno, però se hai già avuto esperienza, sono ben accetti i consigli.

fcorbelli
12-06-2012, 20:55
Per come la vedo io, magari mi sbaglio, un HDD usato come disco OS o per il P2P subisce molto più stress(accessi continui) di un HDD che ha la sola funzione di contenere dati copiati dall'utente. Quindi nel complesso un HDD che subisce più accessi dovrebbe deteriorarsi prima.Ma un hd quello deve fare.
Se non è affidabile per scrivere continuamente, è un non-disco, ovvero qualcosa che va bene... come fermacarte.
E' un po' come dire "un'auto che però non deve circolare, deve rimanere accesa parcheggiata sotto casa"
Per il backup suppongo che la scelta migliore sia quella di farla una volta al mese per le cartelle importanti.pensavo più a due volte al giorno
Il software ideale dovrebbe dare la possibilità di pianificare (es. 1 volta al mese), calcolare il DELTA ed eseguire il backup sulle cartelle decise dall'utente, così da copiare solo i file nuovi. Non ho visto in giro, sicuramente ce ne saranno, però se hai già avuto esperienza, sono ben accetti i consigli.non è un granchè come strategia, perchè non hai storia.
puoi ottenere qualcosa del genere "aggratis" col programmello robocopy.
se i dati son pochi (e quindi puoi tenerne più copie in file singolo), sempre gratis, c'è cobian backup

Senior
12-06-2012, 21:53
Ma un hd quello deve fare.
Se non è affidabile per scrivere continuamente, è un non-disco, ovvero qualcosa che va bene... come fermacarte.
E' un po' come dire "un'auto che però non deve circolare, deve rimanere accesa parcheggiata sotto casa"


Si è vero, mi sono espresso male, mi riferivo alla longevità e non all'affidabilità :P

I dati son veramente pochi quindi non avrei necessita di fare copie frequenti. In ogni caso, grazie dei consigli. ;)