Redazione di Hardware Upg
12-06-2012, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/dissipatori-e-ventole-molti-prototipi-sviluppati-da-noctua_42557.html
Molte novità quelle mostrate al Computex da Noctua, ma tutto ancora nella forma di prototipo in attesa di quelle che saranno le soluzioni in commercio a partire dal prossimo autunno
Click sul link per visualizzare la notizia.
MaxPanzer
12-06-2012, 08:03
Fiero di avere un Nh-d14.. Noctua for life :)
wow l'evoluzione del nh-d14 :D curioso di provarlo!
Si però se non viene risolto il problema della pasta degli IvyBridge, il dissipatore può fare poco
Clasys555
12-06-2012, 08:42
bello ma pesa quanto un elefante XD
...questo schema di soluzioni per la dissipazione del calore generato scavalca ampiamente le specifiche sul peso massimo...consigliato anche nei datasheet Intel per i processori.
Marco71.
Cooperdale
12-06-2012, 12:55
Eh ragazzi Noctua è Noctua. Peso massimo o no, a me una scheda madre non si è mai spezzata, non so a voi...
...ma le dimensioni dei dissipatori per processori (consumer per cosi` dire) non da ora invero sono abbastanza al limite del ridicolo.
Nemmeno un finale in classe A da 1000 Watt a momenti.
E se leggi le specifiche dei processori fornite dai costruttori in primi Intel noterai che parlano di problemi possibili con dissipatori sopra la norma.
Ovviamente si parla di accelerazioni e forze apparenti...che si hanno anche solo quando sposti il computer...
Marco71.
TigerTank
12-06-2012, 13:33
Meglio un bell'impiantino a liquido :)
...ma le dimensioni dei dissipatori per processori (consumer per cosi` dire) non da ora invero sono abbastanza al limite del ridicolo.
Invero c'è da dire che le dimensioni servono oltre che ad aumentare la superficie dissipante, anche a poter montare ventole di dimensioni generose che potendo garantire un flusso di aria adeguato anche con bassi regimi di rotazione, riescono ad essere molto più silenzise di soluzioni di dimensioni più piccole....
Nemmeno un finale in classe A da 1000 Watt a momenti.
Lasciamo perdere, qua si parla di dissipare un centinaio di watt o poco più con ventilazione forzata, un amplificatore finale in classe A da 100 watt veri a occhio necessita di una buona trentina di Kg di alluminio per essere dissipato adeguatamente in modo solo passivo....
E se leggi le specifiche dei processori fornite dai costruttori in primi Intel noterai che parlano di problemi possibili con dissipatori sopra la norma.
Ovviamente si parla di accelerazioni e forze apparenti...che si hanno anche solo quando sposti il computer...
Marco71.
Infatti i dissipatori di dimensioni più generose hanno anche sistemi di fissaggio alla scheda madre migliori di quelli (ridicoli) suggeriti da Intel.....
albmanzi
12-06-2012, 15:30
qualche idea sulla data di uscita a mercato dei dissi? sono interessato in particolare al nuovo NH-U12 ...50 fins, 10 heatpipes e 2 ventole per un solo blocco, secondo me batte perfino l'attuale NH-D14!
mha, in 8 anni che ho un dissi tower tipo noctua (al tempo non c'erano) da oltre 700 grammi, non ho mai avuto problemi di mobo o processore (e praticamente la ventola non l'ho mai vista girare, pur avendo oltre 100W di vecchia generazione da smaltire).
Sakurambo
13-06-2012, 11:25
Scusate ma solo a me pare che siano nemplici rivisitazioni della Thermalright?
Non mi permetto di dire nulla selle ventole, ma la struttura dei corpi disperdenti non mi pare perticolarmente innovativa da qualche anno a questa parte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.